ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERRO LICEO … · Società e cultura nell’età ellenistica...

26
ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERRO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - FILOSOFIA A.S. 2017/2018 Docente: Erika Sorrenti Classe: III A Contenuti MODULO 1. Le origine della riflessione filosofica: i presocratici L’interesse per il principio primo dei fisici ionici: Talete, Anassimandro ed Anassimene Eraclito l’oscuro: il carattere elitario della riflessione filosofica, la teoria del divenire, la dottrina degli opposti ed il triplice significato del termine “logos” Parmenide e la nascita dell’ontologia: l’essere in quanto tale e le sue caratteristiche La conciliazione tra immutabilità e divenire operata dai fisici pluralisti: Empedocle e le quattro radici dell’essere, Anassagora e le omeomerie, Democrito e l’atomismo MODULO 2. I sofisti e Socrate Caratteri generali della sofistica Protagora: la dottrina dell’uomo misura di tutte le cose, il relativismo culturale e l’utile come criterio di scelta Gorgia: l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere, lo scetticismo gnoseologico e metafisico, la potenza delle parole La vita ed il pensiero di Socrate raccontati attraverso la lettura de L’Apologia: gli accusatori di Socrate, il rapporto con i sofisti, il dialogo, la maieutica e l’ironia, il “so di non sapere”, il demone, l’esito del processo e la concezione socratica della morte. MODULO 3. Platone Il contesto storico-politico, la vita e le opere La questione delle dottrine non scritte Il progetto polito contenuto nella Repubblica: la società tripartita, il compito di guida politica del filosofo, il proto-femminismo ed il proto-comunismo di Platone, l’educazione dei fanciulli Sul ruolo del filosofo: il mito di eros ed il mito della caverna La dottrina delle idee e l’anima: la teoria della linea, il mito dell’anima come biga alata ed il mito di Er La dottrina platonica dell’arte MODULO 4. Aristotele

Transcript of ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERRO LICEO … · Società e cultura nell’età ellenistica...

ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERROLICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - FILOSOFIAA.S. 2017/2018

Docente: Erika SorrentiClasse: III AContenutiMODULO 1. Le origine della riflessione filosofica: i presocratici

L’interesse per il principio primo dei fisici ionici: Talete, Anassimandro ed Anassimene Eraclito l’oscuro: il carattere elitario della riflessione filosofica, la teoria del divenire, la dottrina degli opposti ed il triplice significato del termine “logos” Parmenide e la nascita dell’ontologia: l’essere in quanto tale e le sue caratteristiche La conciliazione tra immutabilità e divenire operata dai fisici pluralisti: Empedocle e le quattro radici dell’essere, Anassagora e le omeomerie, Democrito e l’atomismo

MODULO 2. I sofisti e Socrate Caratteri generali della sofistica Protagora: la dottrina dell’uomo misura di tutte le cose, il relativismo culturale e l’utile come criteriodi scelta Gorgia: l’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere, lo scetticismo gnoseologico e metafisico, la potenza delle parole La vita ed il pensiero di Socrate raccontati attraverso la lettura de L’Apologia: gli accusatori di Socrate, il rapporto con i sofisti, il dialogo, la maieutica e l’ironia, il “so di non sapere”, il demone, l’esito del processo e la concezione socratica della morte.

MODULO 3. Platone Il contesto storico-politico, la vita e le opere La questione delle dottrine non scritte Il progetto polito contenuto nella Repubblica: la società tripartita, il compito di guida politica del filosofo, il proto-femminismo ed il proto-comunismo di Platone, l’educazione dei fanciulli Sul ruolo del filosofo: il mito di eros ed il mito della caverna La dottrina delle idee e l’anima: la teoria della linea, il mito dell’anima come biga alata ed il mito di Er La dottrina platonica dell’arte

MODULO 4. Aristotele

La vita e gli scritti La categorizzazione del sapere: poietico, pratico e teoretico La logica come sapere propedeutico La metafisica: la sostanza come sinolo di materia e forma, la dottrina delle quattro cause, la critica alle idee platoniche, la dottrina del divenire, la concezione aristotelica di Dio La psicologia: l’anima e le sue funzioni L’etica: le virtù etiche e dianoetiche, la vita felice intesa come vita guidata dalla ragione e dal criteriodel giusto mezzo La politica: l’uomo come animale sociale, le forme di governo Estetica: il potere catartico dell’arte e la sua funzione conoscitiva

MODULO 5. Le filosofie ellenistiche ed il neoplatonismo Società e cultura nell’età ellenistica Caratteri generali dello scetticismo e dello stoicismo L’epicureismo: la filosofia come quadrifarmaco, la fisica e l’etica di Epicuro Plotino: i caratteri dell’Uno, le ipostasi e la materia, il ritorno dei molti all’Uno

MODULO 6. La patristica e Agostino L’avvento del cristianesimo e la nascita della patristica Agostino: la vita, l’opposizione allo scetticismo, la teoria dell’illuminazione, Dio come Essere, Verità e Amore, il creazionismo, la polemica contro il manicheismo ed il problema del male, il liberoarbitrio, la polemica contro il pelagianesimo e la grazia

MODULO 7. La scolastica e Tommaso Anselmo d’Aosta: prove dell’esistenza di Dio Tommaso: l’aristotelismo cristiano, il rapporto tra ragione e fede, l’ente, l’essenza e l’esistenza, il rapporto di partecipazione ed analogia tra Dio e gli esseri finiti, la dottrina dei trascendentali, le prove a posteriori dell’esistenza di Dio, la verità come adaequatio intellectus et rei, la posizione tomista sulla questione del libero arbitrio.

Obiettivi articolati in abilità e conoscenzeAbilità. Dopo il primo anno di studio, lo studente sarà già in grado di comprendere ed utilizzare adeguatamente il linguaggio specifico della disciplina, così come pure di leggere ed interpretare brani non troppo ostici tratti dai grandi classici. Non avrà difficoltà a collocare nel relativo contesto storico le dottrine ed a operare confronti tra sistemi filosofici differenti, riconoscendo analogie e differenze. La comprensione del significato dei concetti filosofici sarà accompagnata dall’abilità di connetterli tra loro secondo rapporti logico-consequenziali allo scopo di organizzare ragionamenti e discorsi organici e coerenti.Conoscenze. A conclusione della classe III, tramite lo studio del pensiero degli autori più rappresentativi, lo studente conoscerà la storia della filosofia antica e medievale

Strumenti e metodi. Il metodo didattico utilizzato sarà quello della lezione frontale, durante la quale gli studenti saranno liberi di intervenire con domande ed osservazioni di ogni tipo, purché pertinenti, in un climadi massima libertà d’espressione del proprio pensiero e di emersione del proprio io. Gli strumenti utilizzati durante le lezioni saranno il libro di testo, le dispense fornite dall’insegnante se ritenute necessarie, eventuali fotocopie di brani tratti da testi filosofici, contenuti multimediali.Verifiche e criteri di valutazione. Alla fine di ogni modulo, l’acquisizione di abilità e conoscenze sarà verificata tramite prove scritte ed orali. I criteri del giudizio saranno i seguenti: corretta comprensione dei contenuti, capacità di esposizione e padronanza del linguaggio filosofico, eventuali elementi di originalità di pensiero. Rientreranno, inoltre, nell’elaborazione del giudizio globale: il grado di attenzione manifestato in classe, la partecipazione al dialogo educativo, gli sforzi volti al miglioramento, la rielaborazione personale dei contenuti.

ISTITUTO PARITARIO GIOVANNI FALCONEPROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018CLASSE: 3° Liceo linguisticoDOCENTE: MARTINA GIORGIPRATICA1° modulo: attività sportive di squadra ed individuali codificate e non- pallavolo ( fondamentali individuali : palleggio, bagher, battuta dall'alto e dal basso, schiacciata. Fase di gioco) . - pallamano modificata ( fase di gioco)- pallacanestro ( fondamentali individuali: palleggio, passaggio e tiro a canestro. Fase di gioco)- palla pugno ( fase di gioco)- dodgeball- atletica leggera ( salto in lungo da fermo)2° modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità coordinative- a corpo libero, coordinazione, equilibrio, lateralità, reattività, orientamento spazio-temporale, ritmo- acrosport ( a due, tre e quattro persone)- elementi di acrobatica ( capovolta, avanti indietro, verticale)3°modulo : esercitazioni pratiche per lo sviluppo delle capacità condizionali - velocità ( scatti, navetta 30 m)- resistenza ( test di cooper )- forza ( esercizi di potenziamento generale, degli arti inferiori e superiori, dell'addome e del dorso. Salto in alto)- flessibilità ( allungamento dei maggiori gruppi muscolari , test flessione del busto )TEORIA

4°modulo : il movimento schemi motori di base - abilità e capacità motorie- capacità coordinative- il linguaggio del corpo5°modulo : il rugby- campo da gioco, regole, falli e infrazioni, giocatori e ruoli 6°modulo : il primo soccorso- elementi di primo soccorso e utilizzo del defibrillatore semiautomaticoRoma, Gli alunni Il docente Martina Giorgi

ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERROLICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - STORIAA.S. 2017/2018

Docente: Erika SorrentiClasse: III ContenutiMODULO 1. L’impero carolingio

L’incoronazione di Carlo Magno e la nascita del sacro romano impero I rapporti tra impero ed il papato L’amministrazione dell’impero: contee e marche Il trattato di Verdun Europa cattolica ed Europa greca: lo scisma d’oriente L’economia curtense I rapporti vassallatico-beneficiari Le invasioni del IX-X secolo: normanni, saraceni ed ungari. Il fenomeno dell’incastellamento Dal vassallaggio al feudalesimo: il vassallaggio multiplo, il capitolare di Quierzy e la Constitutio de feudis, la frammentazione dei poteri e le signorie politiche e terriere Una società tripartita: oratores, bellatores, laboratores

MODULO 2. Il governo dell’Europa cristiana La dottrina delle due spade ed il privilegium othonis: il potere spirituale contro il potere temporale La lotta per le investiture: lo scontro tra Gregorio VII ed Enrico IV Le monarchie feudali dell’XI secolo: la Francia sotto la dinastia capetingia, la monarchia anglo-normanna, il Regno di Germania La battaglia di Bouvines e la Magna Charta L’Europa mediterranea: i normanni nell’Italia meridionale, la formazione del Regno di Sicilia e la Reconquista spagnola

MODULO 3. L’espansione europea

Il pieno medioevo: l’aumento demografico, le nuove tecniche agricole, le città e l’economia urbana, le botteghe e le associazioni corporative, il protagonismo nel commercio mediterraneo delle città italiane, la nascita delle università, la nascita delle banche Pellegrinaggio armato e guerra santa: la prima crociata e la formazione del regno di Gerusalemme I principati crociati in terra santa: la controffensiva musulmana e la riconquista di Gerusalemme

MODULO 4. L’Italia comunale ed il Regno di Sicilia La nascita del comune in Italia Federico Barbarossa e lo scontro con i comuni: il conflitto con il pontefice, la formazione della lega lombarda e la pace di Costanza Le “due Italie”: i comuni ed il Regno di Sicilia Nuovi conflitti tra papato ed impero: lo scontro tra Federico II e Gregorio IX L’Italia guelfa e l’Italia ghibellina Dal comune alla signoria

MODULO 5. Il tramonto del medioevo La crisi del papato: la Bolla d’oro, il conflitto tra Bonifacio VIII e Filippo il Bello, la bolla Unam Sanctam, la sconfitta del pontefice ed il trasferimento del papato ad Avignone Il XIV secolo: crisi e trasformazione Crisi delle monarchie e rivolte sociali: la guerra dei cent’anni, l’Europa in agitazione, il movimento dei lollardi, la rivolta dei ciompi Il papato avignonese: la cattività, la crisi della Chiesa, lo scisma d’occidente, il concilio di Costanza, la conclusione dello scisma Le monarchie europee: la Francia e la Borgogna, la guerra delle due rose in Inghilterra, il Regno d’Aragona e la Castiglia La caduta di Costantinopoli

MODULO 6. Il Rinascimento e l’avvento della modernità Gli stati europei alla fine del XV secolo: l’Inghilterra dei Tudor, la potenza della Francia, l’unificazione del Regno di Spagna, gli stati italiani, gli Asburgo e i Paesi Bassi Le caratteristiche degli stati moderni: esercito permanente e apparato burocratico L’invenzione della stampa a caratteri mobili L’Italia divisa ed invasa

MODULO 7. La scoperta del nuovo mondo

Il primato del Portogallo nella esplorazioni geografiche Le scoperte sotto Enrico il navigatore: le isole di Capo Verde, le esplorazioni della costa africana fino all’Equatore ed il Capo di Buona Speranza Colombo e la via Atlantica delle Indie: il progetto di Colombo, il supporto della Castiglia, la scoperta dell’America La spartizione del mondo tra spagnoli e portoghesi: il trattato di Tordesillas Nuova ondata di esplorazioni: Vasco da Gama, Cabral, Magellano Le civiltà precolombiane: maya, incas, aztechi Da esploratori a conquistatori: il dramma dei popoli indigeni L’America dopo la conquista: l’amministrazione delle colonie e l’avvio della tratta degli schiavi

MODULO 8. La riforma protestante La crisi della Chiesa cattolica La dottrina luterana: giustificazione per fede, sacerdozio universale, libero esame delle sacrescritture, riduzione dei sacramenti L’affissione delle 95 tesi, la scomunica di Leone X, la protezione di Federico il Savio, la Dieta di Worms e la condanna di Lutero Traduzione della Bibbia in tedesco e sua pubblicazione La rivola dei contadini e l’intervento di Lutero La diffusione della riforma in Europa: Zwingli e la chiesa riformata di Zurigo, Calvino a Ginevra, il movimento anabattista in Svizzera La nascita della Chiesa anglicana sotto Enrico VIII

MODULO 9. L’Europa nell’età di Carlo V Carlo V re di Spagna Carlo V imperatore Il conflitto tra Carlo V e la Francia Clemente VII e la lega antiasburgica Il sacco di Roma del 1527 La pace di Augusta ed il trattato di Cateau-Cambresis

MODULO 10. La controriforma cattolica Il concilio di Trento e le conclusioni dogmatico-disciplinari L’inquisizione

La caccia alle stregheMODULO 11. Gli stati europei nel XVI secolo

La Spagna di Filippo II L’Inghilterra di Elisabetta Tudeor Le guerre di religione in Francia L’Italia spagnola

MODULO 12. Il seicento La guerra dei trent’anni L’assolutismo francese: il caso di Luigi XIV L’affermazione della monarchia parlamentare inglese tramite la gloriosa rivoluzioneObiettivi articolati in abilità e conoscenzeAbilità. Lo studio della storia farà maturare nello studente le capacità di: utilizzo del linguaggio proprio della disciplina; collocazione degli eventi e dei personaggi nel tempo e nello spazio; individuazione di cause ed effetti degli eventi storici anche in un arco di tempo lungo; uso degli strumenti idonei allo studio ed alla ricerca in ambito storico; lettura ed interpretazione delle fonti; riconoscimento nella storia delle radici del tempo presenteConoscenze. A conclusione del programma previsto, lo studente conoscerà la storia europea dall’alto medioevo fino al seicentoStrumenti e metodi. Durante le lezioni, frontali e partecipate, si farà uso del libro di testo, dell’antologia di testi storiografici così come pure delle fonti testuali ed iconografiche e dei contenuti multimediali pertinentiVerifiche e criteri di valutazione. Alla fine di ogni modulo, l’acquisizione di abilità e conoscenze sarà verificata tramite prove scritte ed orali. Si valuterà la conoscenza di eventi e personaggi storici, la capacità di collocarli nella relativa dimensione spazio-temporale, la tendenza ad avvalersi della disciplina come strumenti di riflessione critica del tempo presente, lapartecipazione attiva al dialogo educativo, gli eventuali approfondimenti personali, il corretto uso del lessico specifico.

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” Via dell’Artigianato, 13 Colleferro (RM) PROGRAMMAZIONE DI SPAGNOLO Classe III Liceo Linguistico A.S. 2017/2018 Docente: Arianna Santucci TESTI ADOTTATI !Ya está! Vol. 2 e 3 Literatura castellana – de la Edad Media al siglo XX OBIETTIVI L’azione didattica ha come obiettivo quello di fornire agli alunni una competenza tale che consenta loro di raggiungere il livello B1 del QCER. Al termine dell’anno gli studenti dovranno essere in possesso delle seguenti competenze: • comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su argomenti diversificati; • partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; • utilizzare in modo appropriato il lessico conosciuto, le strategie comunicative e le abilità testuali in situazioni di uso della lingua orale e scritta in una pluralità di contesti; • leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del paese di cui si studia la lingua; • leggere, analizzare e interpretare testi letterari di epoche diverse confrontandoli con testi letterari italiani o relativi ad altre culture. METODI Le lezioni avranno come scopo quello di sviluppare le seguenti abilità, come indicato nel QCER: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale e interazione. Pertanto, durante le lezioni, gli studenti saranno chiamati a produrre testi scritti e orali, a lavorare su esercizi di grammatica, interagire tra di loro e con l’insegnante attraverso l’interpretazione di ruoli relativi all’argomento studiato ed, infine, all’ascolto e comprensione di testi orali. CONTENUTI Lessico e grammatica • La ciudad, los medios de transporte, viajes y excursiones • El imperativo afirmativo • La naturaleza – hablar del tiempo • El futuro simple • Las partes del cuerpo y las enfermedades • El condicional simple y compuesto

• Profesiones e universidades • Oraciones condicionales • El subjuntivo presente Letteratura • De los orígenes de la literatura española hasta el Siglo de Oro • El Mester de Juglaría: los Cantares de Gesta – El Cantar de Mío Cid • El Mester de Clerecía: Gonzalo de Berceo – El Arcipreste de Hita • La lírica culta: Jorge Manrique • El Romancero • La narrativa de la Edad Media: Don Juan Manuel • El Teatro de la Edad Media: La Celestina • La Narrativa del Siglo de Oro: El Lazarillo de Tormes – Miguel de Cervantes • La poesía del Siglo de Oro: Garcilaso de la Vega • El teatro del Siglo de Oro: Tirso de Molina VERIFICHE E VALUTAZIONI La valutazione avverrà attraverso verifiche scritte: strutturate e semi-strutturate; verifiche orali e di ascolto e comprensione, volte a valutare la conoscenza dei temi trattati, la capacità di comprensione, ma anche la pronuncia. La valutazione di fine quadrimestre terrà conto anche di altri elementi quali: l’impegno, la partecipazione, la collaborazione e i progressi rispetto ai livelli di partenza. EVENTUALI INTERVENTI DI RECUPERO In caso di mancato o parziale raggiungimento degli obiettivi prefissati verrà attuato un intervento di recupero individuale o collettivo. Individuale: collaborazione tra alunno e insegnante per individuare insieme le difficoltà incontrate, lettura dei testi relativi all’argomento non assimilato; Collettivo: lettura dei testi relativi all’argomento non assimilato; utilizzazione di schede in cui vengono semplificati concetti; discussioni collettive.

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”- COLLEFERRO LICEO LINGUISTICO

Programmazione didattica A.S. 2017/2018

Classe: III A Materia: Lingua e letteratura francese Docente: Carnevale Rita Libro di testo: Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, LA GRANDE LIBRAIRIE, Littérature- Histoire- Culture- Image, du Moyen Age aux années romantiques- Einaudi scuola Analisi della situazione di partenza La classe presenta una discreta conoscenza della lingua francese. La partecipazione alle attività proposte è costante e l’impegno abbastanza sistematico. Per alcuni alunni con particolari lacune, si prevede una revisione delle principali strutture grammaticali della lingua. Obiettivi didattici Si cercherà di approfondire le conoscenze della classe in materia di storia della letteratura con l’ausilio di materiali autentici che affrontino problematiche generali di carattere storico-letterario e culturale. Gli alunni dovranno essere in grado di comprendere, riferire tali testi ed elaborarli facendo emergere il proprio pensiero critico. Metodo d’insegnamento Verranno letti e tradotti , in classe, in collaborazione con l’insegnante testi scritti inerenti a tematiche di interesse scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico). Per migliorare la capacità di comprensione ed esposizione, nonché la pronuncia, agli alunni verranno proposti brani in lingua (conversazioni letture, dialoghi), tramite l’ausilio di cd audio e video). Strumenti di lavoro Verranno utilizzati libro di testo, fotocopie, dizionario, film. Tipologia di lezione Lezione frontale partecipata, dibattiti, lavori di gruppo, colloqui, esposizione di ricerche personali. Strumenti di verifica Verranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto ( comprensione di un articolo di attualità, questionari di sulla letteratura, commentaire dirigé) e orale (interrogazioni, colloqui, interventi spontanei o su richiesta del professore, verifiche veloci). Criteri di valutazione

La valutazione complessiva, risulterà dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica tenendo conto: delle conoscenze acquisite, delle capacità espressive; dell’interesse, della serietà , dell’impegno e della partecipazione; dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di arrivo. PROGRAMMAZIONE

Le Moyen Âge: introduction historique, contexte socio-économique, scientifique, littéraire et artistique La naissance du français La chanson de geste “Il est mort en vainqueur” (Chanson de Roland) La littérature courtoise Le roman de chevalerie Chrétien de Troyes “Cet étonnant spectacle” (Le Conte du Graal) François Villon “Ballade des pendus” (Poésies diverses) Le XVIe siècle et la Renaissance française: introduction historique, cotexte socio-économique, scientifique, littéraire et artistique. François Rabelais “L’animal le plus sot et le plus stupide du monde” (Quart livre) La Pléiade Pierre de Ronsard “Mignonne, allons voir si la rose….” (Amours) Joachim Du Bellay “Nouveau venu, qui cherche Rome en Rome…” (Les Antiquités de Rome) Michel de Montaigne “Le plaisir de la variété” (Essais)

ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”- COLLEFERRO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2017-2018 Liceo Linguistico Materia: Lingua Inglese Classe: III A Docente: Fiore Valentina Libri di testo: o L & L Literature & Language, A. Cattaneo, D. De Flaviis, C. Signorelli editore. o Get Inside Grammar Level A1-B2+, M. Vince, Macmillan. o New Get Inside Language, AA VV, Macmillan. Analisi della situazione di partenza La classe presenta una discreta conoscenza della lingua inglese. La partecipazione alle attività proposte è costante e l’impegno abbastanza sistematico. Al fine di consolidare anche la conoscenza grammaticale si prevede una revisione delle principali strutture della lingua. Obiettivi didattici Il corso è diretto ad accrescere sia le conoscenze della lingua e letteratura inglese, sia a sviluppare un’autosufficienza comunicativa celere e strutturata, poggiando su solide basi grammaticali. Al termine dell’anno scolastico gli studenti dovranno aver acquisito competenze tali da permettergli di comprendere messaggi orali e testi scritti di diversa natura e di rielaborare, sinteticamente e analiticamente, il contenuto di tali messaggi e testi. Si propongono attività di ascolto, di lettura, comprensione, scrittura, riproduzione orale e traduzione di testi scritti; ricopriranno inoltre un ruolo fondamentale le esercitazioni di coppia o di gruppo. Pertanto, attraverso le quattro funzioni principali, reading, writing, listening and speaking, ci si aspetta che gli studenti al termine di tale percorso didattico abbiano acquisito sufficienti abilità per poter avanzare ad un livello successivo. Metodo di insegnamento Lezione frontale in lingua, dibattiti, lavori di gruppo, colloqui, esposizione di ricerche personali. Lo studio della lingua inglese procede tenendo conto delle competenze personali, delle abilità, degli interessi culturali e del grado di maturità raggiunto dagli studenti. Strumenti di lavoro Verranno utilizzati testi scritti (libri di testo indicati, testi autentici in lingua, appunti e dispense forniti dalla docente ove ritenuto necessario) e risorse tecnologiche di vario tipo ( laboratorio linguistico, file audio e video) per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di registri linguistici e situazioni, che mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa. Strumenti di verifica e metodi di valutazione La valutazione verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare la competenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui orali (individuali o collettivi, interventi spontanei, verifiche veloci) e verifiche scritte (comprensione di articoli di attualità, produzioni di letteratura, revisioni di grammatica). Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell’impegno dimostrato durante le lezioni. Verranno svolte almeno tre verifiche di tipo scritto a quadrimestre, e due interrogazioni orali. Contenuti

The Anglo-Saxon period Historical, socio-economic and cultural background Presentation of the United Kingdom: national characteristics and symbols of the four Nations Celtic and Roman Britain (from 449 to 1066) The three phases of the English language: Old English Anonymous Beowulf: “The coming of Beowulf” The Middle Ages (from 1066 to 1485) Historical, socio-economic and cultural background The Norman Conquest, the Hundred Years’ War, religious and social revolt The French influence From Old English to Middle English Anonymous “Lord Randal” Geoffrey Chaucer: The Canterbury Tales “The Wife of Bath” The Renaissance (from 1485 to 1660) Historical, socio-economic and cultural background The first Tudors and the Reformation, Queen Elizabeth I The Civil War and the Commonwealth The birth of Modern English Christopher Marlowe: Doctor Faustus “ Last Hour and Damnation” William Shakespeare: Hamlet, “To Be or Not to Be” William Shakespeare: Sonnets, “Shall I Compare Thee to a Summer’s Day?” William Shakespeare: Romeo and Juliet, “Only Your Name Is My Enemy” William Shakespeare: Othello, “Othello’s Last Speech” Colleferro, 23/10/17 La docente Fiore Valentina

ISTITUTO “G. FALCONE” Via dell’artigiano 13, Colleferro (Roma)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI A.S. 2017/2018 Classe: III L.L. Docente: Melania Palombi Libro di testo: Viaggio nelle scienze naturali 2, Linx Situazione di partenza: Gli alunni si dimostrano interessati agli argomenti e seguono la lezione con buona partecipazione. La maggior parte degli alunni inoltre partecipa con entusiasmo alle discussioni e alle lezioni dialogate. Finalità: Gli interventi didattici hanno come obiettivi generali quello di promuovere negli studenti una mentalità scientifica in modo da indurli ad osservare il mondo e la realtà che li circonda con occhio critico ponendosi domande ed elaborando ipotesi. Si cercherà di incentivare la socializzazione e il confronto attraverso lavori di gruppo e dibattiti in aula. Obiettivi didattici: • Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti • Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni • Sviluppare un occhio critico attraverso il percorso sperimentale • Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico • Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze tramite ricerche Metodologia: L’attività didattica si baserà maggiormente sull’utilizzo del libro di testo, di filmati e documentari e sull’organizzazione di gruppi di lavoro attraverso i quali i ragazzi avranno modo di confrontarsi tra loro e costruire nel rispetto reciproco il loro pensiero scientifico. Verifiche: Le lezioni saranno strutturate in maniera tale da prevedere una fase di esposizione per verificare il grado di comprensione degli argomenti trattati e/o eventualmente procedere ad azioni correttive e di recupero.

Durante il quadrimestre saranno somministrati test di verifica scritta valutati attraverso il ricorso di griglie analitiche con diverse fasce di livello in base al punteggio raggiunto e graduati in base al livello di preparazione raggiunto dalla classe. MODULI TEMATICI SCIENZE DELLA TERRA LA LITOSFERA

• I minerali • Le rocce ignee • Le rocce sedimentarie • Le rocce metamorfiche • Il ciclo delle rocce • Il passato delle rocce

LE FORZE INTERNE ALLA TERRA • I vulcani • I vulcani visti da vicino • I terremoti • Quando la terra trema • La struttura interna della terra • Le strutture della crosta terrestre • Continenti alla deriva • Gli effetti dei movimenti delle placche

BIOLOGIA DALLA GENETICA ALLA GENOMICA

• Gli acidi nucleici: DNA e RNA • Dal DNA alle proteine • La genetica umana • L’ingegneria genetica

LA SINTESI EVOLUZIONISTICA

• Da Darwin alla moderna teoria sintetica • Le basi genetiche dell’evoluzione • Microevoluzione; i fattori che modificano l’equilibrio • La legge di Hardy-Weinberg • La selezione naturale • L’adattamento • La speciazione

CHIMICA I LEGAMI CHIMICI

• La scoperta delle particelle subatomiche • I primi modelli atomici: Thomson e Rutherford • L’Atomo di Bohr e i livelli d’energia • I numeri quantici • Il principio di esclusione di Pauli e le configurazioni elettroniche • Le proprietà periodiche degli elementi • Il legame ionico e il legame metallico • Il legame covalente e le forze intermolecolari • Nomi e formule dei composti

Istituti Paritari “GiovanniFalcone” www.istitutogiovannifalcone.it

Liceo Linguistico - Istituto Professionale per i Servizi Sociali - Servizi Alberghieri e della Ristorazione e Turistico.- IT .Elettronica e Telecomunicazioni - I.T.I. per l’Informatica – I.T.C. I.G.E.A - PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA IIIA Liceo Linguistico Prof.ssa Moira Marchesi OBIETTIVI DIDATTICI FINALI CONOSCENZE Conoscere gli elementi costitutivi di alcuni importanti generi letterari Conoscere le caratteristiche dei diversi testi Conoscere la personalità umana e letteraria di ogni autore Conoscere le tecniche narrative dei vari testi presi in esame COMPETENZE Saper inserire nel contesto storico un autore e le sue opere Saper individuare le problematiche di cui un autore è portavoce Saper riconoscere i principali elementi strutturali e linguistici dei vari tipi di testo CAPACITÀ Saper selezionare le informazioni essenziali di un testo Saper attuare semplici operazioni di sintesi Saper organizzare in modo autonomo e coerente le conoscenze acquisite INDICAZIONI METODOLOGICHE: Gli interventi didattici saranno organizzati e modulati attraverso lezioni frontali, lettura di brani e documenti, visione di materiali audiovisivi. ITINERARIO DIDATTICO

Testi di riferimento: BALDI GUIDO / GIUSSO SILVIA / RAZETTI MARIO: Piacere dei testi 1 e 2, Paravia Dante Alighieri, Edizione integrale, Sei Unità di apprendimento di Letteratura: 1. Il Medioevo: i problemi, idee e cultura, la letteratura. 2. S. Francesco e la poesia religiosa Testi Francesco d’Assisi: Il Cantico delle creature 3. La Poesia lirica e le aree linguistiche del volgare: caratteristiche e storia Lo Stilnovo

• Testi di G. Guinizzelli e G. Cavalcanti 4. La Novella: caratteristiche e storia • Giovanni Boccaccio: vita, opere, la produzione letteraria • Il Decameron: caratteristiche dell’opera • Testi: novelle a scelta tra quelle presentate sull’antologia 5. Il genere epico cavalleresco nel Medioevo e nel Rinascimento: caratteristiche e storia 6. Ludovico Ariosto: vita, opere • Testi : Il proemio dell’Orlando Furioso • Il Castello di Atlante • La pazzia di Orlando • Astolfo sulla Luna 7. Dante Alighieri: Vita, opere • La Divina Commedia: invito all’opera • Testi: Introduzione • Canti scelti dell’Inferno VALUTAZIONE e VERIFICA DELL’AZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA La valutazione formativa degli alunni verrà effettuata con colloqui orali, lavori di gruppo e verifiche scritte, media aritmetica delle valutazioni, assiduità della frequenza scolastica,· interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo. Si terrà conto anche del comportamento degli alunni e della loro partecipazione attiva alle attività didattiche. Colleferro, 26 ottobre 2017 Il docente Moira Marchesi

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA III LICEO A.S. 2017/2018 Prof. Federico Pacitti - Ripasso del piano cartesiano: punti, segmenti, lunghezza dei segmenti - La retta nel piano cartesiano - Esercizi sulla retta - Equazioni di secondo grado - Definizione di parabola - Ricavare i parametri fondamentali di una parabola conoscendone l’equazione - Ricavare l’equazione della parabola conoscendo tre condizioni - Intersezione retta parabola e posizioni reciproche retta parabola - La circonferenza nel piano cartesiano - Derivare i parametri di una circonferenza conoscendone l’equazione - Derivare l’equazione della circonferenza conoscendone centro e raggio - Ellisse ed iperbole, definizione nel piano cartesiano, loro equazioni e differenze con i casi precedentemente trattati - Calcolo delle equazioni di ellisse ed iperbole conoscendo alcune condizioni Testo adottato: Formule e figure vol. 3 M. Fraschini, G. Grazzi, C. Melzani; Ed. Atlas Appunti Forniti in classe dal docente

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA IV LICEO A.S. 2017/2018 Prof. Federico Pacitti - Definizione di funzione esponenziale e sua rappresentazione nel piano cartesiano - Proprietà degli esponenziali - Le equazioni esponenziali elementari e riconducibili alle elementari - Disequazioni Esponenziali - Definizione di logaritmo e sua rappresentazione nel piano cartesiano - Proprietà dei logaritmi - Le equazioni logaritmiche elementari e riconducibili alle elementari - Disequazioni logaritmiche - La circonferenza goniometrica - Le funzioni goniometriche elementari - Le funzioni goniometriche derivate dalle fondamentali - Funzioni goniometriche inverse - Equazioni e disequazioni goniometriche elementari - Equazioni e disequazioni goniometriche riconducibili alle elementari - Teoremi fondamentali della trigonometria Testo adottato Formule e figure vol. 4 M. Fraschini, G. Grazzi, C. Melzani; Ed. Atlas Appunti Forniti in classe dal docente PROGRAMMAZIONE MATEMATICA V LICEO A.S. 2017/2018 Prof. Federico Pacitti

- Definizione del concetto di funzione - Il grafico di una funzione - Definizione di dominio naturale di una funzione - Definizione di codominio di una funzione - La classificazione delle funzioni - La procedura dello studio di funzione - Calcolo esplicito dei domini di tutti i tipi di funzione - Simmetrie di una funzione - Segno di una funzione e rappresentazione del segno nel piano cartesiano - Le funzioni composte - Dominio delle funzioni composte - Il concetto di continuità di una funzione - I limiti di una funzione - Studio di limiti elementari - Alcune forme indeterminate, 0/0; ∞/∞; ∞−∞ - Discontinuità di prima, seconda e terza specie - Il rapporto incrementale di una funzione - Interpretazione geometrica del rapporto incrementale - La derivata di una funzione in un punto come limite del rapporto incrementale - Interpretazione geometrica della derivata - Regole di derivazione delle funzioni elementari - Derivate della funzione prodotto e della funzione rapporto - Punti di non derivabilità - Studio del segno della derivata prima di una funzione: massimi e minimi di una funzione - Le derivate successive di una funzione - Studio del segno della derivata seconda: I punti di flesso di una funzione - Il grafico probabile di una funzione Testo adottato: Formule e figure vol. 5 M. Fraschini, G. Grazzi, C. Melzani; Ed. Atlas Appunti Forniti in classe dal docente PROGRAMMAZIONE FISICA III LICEO A.S. 2017/2018 Prof. Federico Pacitti - La scienza fisica e suoi interessi di indagine

- Il metodo sperimentale - Gli strumenti di misura - Il sistema internazionale - Definizione della meccanica - La cinematica - Il punto materiale - Studio del movimento - Definizione di velocità - Il moto rettilineo uniforme - Definizione di accelerazione - Il moto rettilineo uniformemente accelerato - I moti nel piano: moto circolare uniforme e circolare uniformemente accelerato - La dinamica - Lo studio delle forze - I vettori e le le loro proprietà matematiche - Operazioni sui vettori - Primo principio della dinamica - Secondo principio della dinamica - Terzo principio della dinamica - L’attrito volvente e l’attrito radente - Collegamento tra la dinamica e le equazioni del moto - Il momento angolare e la rotazione - Le leve - La legge di gravitazione universale Testo consigliato Fisica storia realtà e modelli S. Fabbri, M. Masini; ed. Sei Appunti forniti in classe dal docente PROGRAMMAZIONE IV LICEO A.S. 2017/2018 Prof. Federico Pacitti - La termodinamica - Il calore - Trasmissione del calore - Il gas perfetto

- Coordinate termodinamiche - Stato di equilibrio termodinamico - Energia interna - Il lavoro termodinamico - Il primo principio della termodinamica - Il secondo principio della termodinamica - Cicli termodinamici - Il ciclo di Otto e il motore a scoppio - Cenni della fisica delle onde Testo consigliato Fisica storia realtà e modelli S. Fabbri, M. Masini; ed. Sei Appunti forniti in classe dal docente PROGRAMMA SVOLTO FISICA V LICEO A.S. 2017/2018 Prof. Federico Pacitti - Fenomeni elettrici: cenni storici - Carica elettrica: definizione, carica elettrica positiva e negativa - Conduttori e isolanti - Metodi di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione

- Legge di Coulomb nel vuoto e nel mezzo - Definizione di campo elettrico - Campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi - Rappresentazione del campo elettrico mediante linee di forza - Energia elettrostatica - Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale - Il condensatore: capacità elettrica ed energia in un condensatore carico - Intensità e natura della corrente elettrica - I circuiti - La resistenza elettrica - La prima legge di Ohm - La resistività - La seconda legge di Ohm - Collegamenti in serie e parallelo - L’effetto joule - Correnti elettriche e magnetismo - Il campo magnetico - Il campo magnetico in prossimità di un filo rettilineo percorso da corrente - La forza di Lorentz: il moto di una particella nel campo magnetico - Cenni di Fisica moderna Testo consigliato Fisica storia realtà e modelli S. Fabbri, M. Masini; ed. Sei Appunti forniti in classe dal docente