ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE Via Roma 298 · “Leonardo Pisano” ... dell’Istituto tecnico...

87
ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE Via Roma 298 POLO LICEALE Scientifico Linguistico Scienze Umane “Ettore Majorana” POLO TECNICO ISTITUTO TECNICO AFM CAT ITT “Leonardo Pisano” L.P. E.M. Piano dell’Offerta Formativa A.S. 2015/2016 Elaborato dal Collegio dei Docenti nel mese di Ottobre 2015 Approvato dal Consiglio d’Istituto in data 19/11/2015 Via Roma n° 298, 00012 - GUIDONIA MONTECELIO (RM) Tel.: 06.12.11.23.875-6 / FAX: 06.67.66.39.39 E-mail: [email protected]***PEC: [email protected] COD. MECCANOGRAFICO: RMIS10600X *** WEB: www.liceoguidonia.it

Transcript of ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE Via Roma 298 · “Leonardo Pisano” ... dell’Istituto tecnico...

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE Via Roma 298

POLO LICEALE

Scientifico – Linguistico – Scienze Umane

“Ettore Majorana” POLO TECNICO

ISTITUTO TECNICO AFM – CAT – ITT

“Leonardo Pisano”

L.P. E.M.

Piano dell’Offerta Formativa

A.S. 2015/2016 Elaborato dal Collegio dei Docenti nel mese di Ottobre 2015

Approvato dal Consiglio d’Istituto in data 19/11/2015

Via Roma n° 298, 00012 - GUIDONIA MONTECELIO (RM)

Tel.: 06.12.11.23.875-6 / FAX: 06.67.66.39.39 E-mail: [email protected]***PEC: [email protected]

COD. MECCANOGRAFICO: RMIS10600X *** WEB: www.liceoguidonia.it

2

INDICE

INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................4

ANALISI DEL CONTESTO E STRUTTURE DIDATTICHE ...................................................... 4

AMBITO EDUCATIVO-DIDATTICO ..................................................................................................................5

ARTICOLAZIONE CURRICULARE DEI CORSI ........................................................................ 6

SCANSIONE DELLE ORE DI LEZIONE ............................................................................... 10

AREA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO ......................................................................... 10

FINALITÀ EDUCATIVE ............................................................................................................. 10

COMPETENZE TRASVERSALI SPECIFICHE DEL PERCORSO LICEALE .......................... 11

AREA METODOLOGICA........................................................................................................ 11

AREA LOGICO - ARGOMENTATIVA .................................................................................. 11

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA ........................................................................... 11

AREA STORICO – UMANISTICA.......................................................................................... 12

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA ................................................. 12

COMPETENZE CHIAVE e DI CITTADINANZA .................................................................. 12

AREA LICEO SCIENZE UMANE ............................................................................................... 14

IDENTITÀ DELL’INDIRIZZO ................................................................................................ 14

OFFERTA FORMATIVA DELLE SCIENZE UMANE .......................................................... 14

OBIETTIVI SPECIFICI ............................................................................................................ 14

AREA ISTITUTO TECNICO ....................................................................................................... 15

VALUTAZIONE ........................................................................................................................... 22

VOTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ............................................................ 23

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE ...................................................................................... 24

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO ................................................................................ 25

Valutazione attività complementari e integrative ...................................................................... 26

Valutazione crediti formativi ..................................................................................................... 26

INSEGNAMENTO DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) SECONDO METODOLOGIA

CLIL ............................................................................................................................................... 27

FESR/PON ................................................................................................................................................................. 28

ORIENTAMENTO E SUPPORTO AGLI STUDENTI .................................................................................. 28

ACCOGLIENZA ........................................................................................................................... 28

ORIENTAMENTO POST DIPLOMA .......................................................................................... 29

ISTRUZIONE DOMICILIARE ..................................................................................................... 29

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI .............................................................. 29

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE 2015/16 .................................................................... 31

INTERVENTI DIDATTICI FINALIZZATI AL RECUPERO ................................................. 37

3

INTERVENTI DIDATTICI FINALIZZATI AL POTENZIAMENTO .................................... 37

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) ....................................................................................... 37

PROGETTO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE ..................................................................... 38

ATTIVITÀ SPORTIVE EXTRACURRICOLARI ....................................................................... 38

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA.............................................................................................. 38

ORGANICO DEL POTENZIAMENTO ........................................................................................................... 39

RISORSE FINANZIARIE PREVISTE ................................................................................................................ 40

ORGANIGRAMMA ................................................................................................................................................. 41

DIRIGENTE SCOLASTICO ......................................................................................................... 41

STAFF DI DIREZIONE ................................................................................................................ 41

SEGRETERIA / AMMINISTRAZIONE ...................................................................................... 42

ASSISTENTI TECNICI ................................................................................................................ 42

FUNZIONI STRUMENTALI.................................................................................................... 42

COMPONENTI COMMISSIONI.............................................................................................. 43

CONSIGLIO d’ISTITUTO ............................................................................................................ 44

RESPONSABILI DI SETTORE .................................................................................................... 44

SEDE MAJORANA .................................................................................................................. 44

SEDE PISANO .......................................................................................................................... 44

SEDE P.ZZA BARBIERI .......................................................................................................... 45

Elenco nominativo addetti ......................................................................................................... 46

RESPONSABILI PER LA SICUREZZA .................................................................................. 46

RESPONSABILE PER LA PRIVACY ..................................................................................... 46

RESPONSABILI DELLA LEGGE - FUMO ............................................................................ 46

COORDINATORI di DIPARTIMENTO ...................................................................................... 46

COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE ......................................................................... 48

Elenco Coordinatori di Classi .................................................................................................... 48

Elenco Coordinatori di Classi EX PISANO .............................................................................. 50

RICEVIMENTO DOCENTI.......................................................................................................... 51

U.R.P. (UFFICI RELAZIONE col PUBBLICO) ORARI SEGRETERIE .................................... 51

SEGRETERIA DIDATTICA .................................................................................................... 51

UFFICIO del PERSONALE ...................................................................................................... 51

ALLEGATO 1 / Patto Educativo di Corresponsabilità ...................................................................................... 52

ALLEGATO 2 / PROGETTI A.S. 2015/16 ........................................................................................................ 54

ALLEGATO 3 /PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO ........................................................ 55

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE ..................................... 55

4

INTRODUZIONE

Il Piano dell’Offerta Formativa (POF), già previsto dall’art. 3 del D. Lgs. n. 275/1999 e novellato

dalla Legge 107/2015 art. 1 comma 12 e sgg. è il documento fondamentale costitutivo dell’identità

culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare,

extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro

autonomia scolastica.

Il piano è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi,

determinati a livello nazionale e riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed

economico della realtà locale, tenendo conto della programmazione territoriale dell'offerta

formativa. Esso comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche, anche di gruppi

minoritari; valorizza le corrispondenti professionalità e indica gli insegnamenti e le

discipline tali da coprire:

a) Il fabbisogno dei posti comuni e di sostegno dell'organico dell'autonomia, sulla base

del monte orario degli insegnamenti, con riferimento anche alla quota di autonomia

dei curricoli e agli spazi di flessibilità, nonché del numero di alunni con disabilità,

ferma restando la possibilità di istituire posti di sostegno in deroga nei limiti delle

risorse previste a legislazione vigente;

b) Il fabbisogno dei posti per il potenziamento dell'offerta formativa.

Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della

scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il

piano è approvato dal consiglio d'istituto.

Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti

con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche

operanti nel territorio; tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli

organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo grado,

degli studenti.

Le istituzioni scolastiche, anche al fine di permettere una valutazione comparativa da parte

degli studenti e delle famiglie, assicurano la piena trasparenza e pubblicità del POF, che è

pubblicato sul sito istituzionale.

Il POF viene tradotto nel Programma annuale, il documento finanziario che rappresenta il

bilancio dell’Istituto; la scuola lo rende pubblico e lo fa conoscere alle famiglie.

ANALISI DEL CONTESTO E STRUTTURE DIDATTICHE

L’IIS di VIA ROMA 298, comprendente dall’a.s. 2014/15 la sezione associata del Liceo delle

Scienze umane con sede a P.zza Barbieri e dal corrente anno scolastico anche la sezione associata

dell’Istituto tecnico Pisano (indirizzi ITAF – CAT – ITT), con sede in via De Sica snc, si trova nel

comune di Guidonia Montecelio e dista circa 20 km da Roma. L’IIS risulta inserito in un contesto

territoriale piuttosto disomogeneo, caratterizzato da un centro urbano relativamente recente, da un

tessuto economico-produttivo e turistico-ambientale in espansione. A causa della forte

urbanizzazione dell’intero territorio comunale, condizionata dai flussi migratori avvenuti a partire

dalla fondazione del centro abitato di Guidonia, si sono sviluppati all’interno del Comune altri

centri abitati (Villalba, Villanova, Setteville, Collefiorito ed Albuccione) che hanno portato la Città

di Guidonia a divenire il terzo Comune del Lazio per numero di abitanti (105 000).

Tale territorio, che insieme ai comuni limitrofi di Tivoli (Tivoli Terme), Sant’Angelo, Marcellina,

Palombara e Roma (Settecamini e Case Rosse) costituisce il bacino d’utenza dell’Istituto (area di

120 000 abitanti), non fornisce particolari stimoli culturali, se non in modo episodico e non sono

presenti particolari centri di aggregazione e formazione informale per i giovani. D’altra parte la

vicinanza a Roma e la provenienza di utenti dalla zona a ridosso della capitale costituiscono un

5

potenziale di arricchimento culturale raramente espresso.

In un contesto così connotato, l’IIS aspira a diventare sempre più uno dei principali centri culturali

propulsivi e formativi, profondamente radicato nella realtà del territorio e, al contempo, punto di

riferimento per l’intera comunità locale.

- La sede centrale, che ospita l’ufficio del Dirigente scolastico e gli uffici amministrativi, è

strutturato su tre piani ed è dotato di ampie aule, ascensore, sala professori, laboratori

(informatica, multimediale, fisica, linguistico, disegno, audiovisivi e chimica), auditorium-

sala cinema “Mario Verdone”, biblioteca “maggiore Giontella”, palestra, campo esterno

polivalente, sportello d’ascolto, punto di ristoro.

- La sede di p.zza Barbieri, che accoglie il liceo delle Scienze Umane, è ospitata nel

complesso dell’Istituto Minniti (via Zambeccari) e usufruisce della limitrofa palestra

comunale per le attività motorie.

- La sede dell’Istituto Pisano, strutturato su tre piani, dispone di un auditorium, di laboratori

CAD e linguistici e di un ampio spazio esterno. Nel corrente anno scolastico nei container

sono ospitate sei classi del biennio del liceo linguistico.

Attualmente gli alunni frequentanti sono circa 1800, così ripartiti:

LICEO

SCIENTIFICO

LICEO

LINGUISTICO

LICEO

SCIENZE

UMANE

IST

TECNICO

AFM

IST

TECNICO

CAT

IST

TECNICO

ITT

CLASSI 29 18 9 7 4 10

ALUNNI 704 475 204 156 78 183

Il numero dei docenti in organico, considerando il personale a tempo indeterminato e determinato

tra insegnanti curricolari e di sostegno, è così ripartito:

LICEO SCIENTIFICO e

LINGUISTICO

LICEO SCIENZE

UMANE

ISTITUTO TECNICO AFM

- CAT - ITT

DOCENTI 86 24 45

AMBITO EDUCATIVO-DIDATTICO

L’attività didattica è finalizzata al raggiungimento delle competenze previste dagli ordinamenti

vigenti, che comportano la presenza presso il nostro Istituto dei seguenti indirizzi liceali e tecnici:

Liceo Scientifico (attuazione riforma D.P.R. 89/2010)

Liceo Linguistico

Liceo delle Scienze Umane

Tecnico Indirizzo Amministrazione Finanza Marketing

Tecnico Indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio

Tecnico Indirizzo Turismo

Ai tre itinerari formativi prettamente “liceali” dell’I.I.S. Majorana, si aggiungono, dal corrente a.s.,

cinque ulteriori percorsi strettamente tecnici che consentono il potenziamento dell’offerta

formativa, riguardo la dimensione tecnico-scientifico-umanistica del sapere, e che valorizzano le

potenzialità educative della cultura, al fine di sviluppare negli studenti la capacità di riflessione, le

abilità professionali e il senso critico.

Per arricchire la preparazione degli alunni con approfondimenti e attività rispondenti ai loro

6

interessi e attitudini e per permettere il superamento delle eventuali difficoltà incontrate nello

studio, l’IIS offre insegnamenti integrativi facoltativi, propone varie iniziative culturali, realizza

attività di recupero, sostegno e potenziamento per favorire il successo formativo.

ARTICOLAZIONE CURRICULARE DEI CORSI

Liceo Scientifico

MATERIA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Educazione fisica 2 2 2 2 2

I.R.C. o Att. Alternative 1 1 1 1 1

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 3 3 3 3 3

Lingua straniera 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Storia / geografia 3 3

Scienze naturali * 2 2 3 3 3

Fisica 2 2 3 3 3

Matematica** 5 5 4 4 4

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Numero discipline 10 10 11 11 11 *biologia - chimica – scienze della terra ** informatica al primo biennio N.B.: All’interno della Flessibilità Oraria, dall’as 2012/13, nel primo biennio sono attivi, su richiesta all’atto dell’iscrizione, sezioni di Liceo Scientifico per complessive 30 ore settimanali: potenziamento di Matematica (1 ora) – Fisica (1 ora) – Scienze (1 ora)

7

Liceo Linguistico

MATERIA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura straniera1 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera1 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera1 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica2 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali3 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie 2 2 2 2 2

I.R.C. o Att. Alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Numero discipline 10 10 12 12 12 1) È compresa 1 ora settimanale con il docente madrelingua. 2) Con Informatica al biennio. 3) Biologia, Chimica, Scienze della terra.

N.B. Dalla TERZA è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica e dalla QUARTA l’insegnamento di un’altra disciplina non linguistica in una lingua straniera diversa (CLIL)

Liceo delle Scienze Umane

MATERIA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 3 3 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Diritto 2 2

Scienze umane* 4 4 5 5 5

Lingua straniera 3 3 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell'arte 2 2 2

Educazione fisica 2 2 2 2 2

IRC o Att. alternative 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

Numero discipline 11 11 12 12 12 *Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia **Con Informatica al primo biennio ***Biologia, Chimica, Scienze della terra

8

Amministrazione Finanza e Marketing

MATERIA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Diritto 3 3 3

Scienze integrate 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Sc. Integrate Fisica 2

Sc. Integrate Chimica 2

Geografia 3 3

Informatica 2 2 2 2

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3

Economia aziendale 2 2 6 7 8

Economia politica/Sc. Finanze 3 2 3

I.R.C. o Att. alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Numero discipline 13 13 11 11 11

Indirizzo Turismo

MATERIA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze integrate 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Sc. Integrate Fisica 2

Sc. Integrate Chimica 2

Geografia 3 3

Informatica 2 2

Economia Aziendale 2 2

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3

Terza lingua straniera 3 3 3

DisciplineTuristiche Aziendali 4 4 4

Geografia Turistica 2 2 2

Diritto e legislazione Turistica 3 3 3

Arte e territorio 2 2 2

I.R.C. o att. alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 32 32 32 32 32

Numero discipline 13 13 12 12 12

9

Costruzione Ambiente e Territorio

MATERIA 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3 3 3

Storia 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed Economia 2 2

Scienze integrate 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Fisica1

3 3

Chimica1

3 3

Geografia gen. ed Economia 1

Tecnologie e tecniche di

rappresentazione grafica1

3 3

Tecnologie Informatiche2

3

Scienze e Tecnologie

applicate

3

Complementi di Matematica 1 1

Gestione del Cantiere e

Sicurezza

2 2 2

Progettazione, Costruzioni e

Impianti

7 6 7

Geopedologia, Economia ed

Estimo

3 4 4

Topografia 4 4 4

I.R.C. o Att. Alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 33 32 32 32 32

Numero discipline 13 12 11 11 10 1) Di cui 2 ore di laboratorio complessive per il primo biennio 2) Di cui 2 ore di laboratorio complessive per il primo anno

10

SCANSIONE DELLE ORE DI LEZIONE

LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

ISTITUTO TECNICO

AREA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO

Obiettivi dell’azione educativa

Tutte le discipline concorrono in egual misura alla formazione di soggetti liberi, consapevoli,

responsabili e autonomi; pertanto vengono di seguito indicate le finalità che l’istituzione scolastica

si impegna a perseguire e le competenze trasversali, relative alle cinque aree indicate nel Profilo

educativo nazionale, che gli studenti devono acquisire a conclusione del percorso liceale.

FINALITÀ EDUCATIVE 1. Formazione di una coscienza civile che:

Induca a vivere consapevolmente, nella dimensione pubblica, i doveri come necessario

completamento dei diritti;

Induca al rispetto delle Istituzioni ed educhi alla legalità;

Permetta agli alunni di comprendere i valori democratici e li renda capaci di contribuire alla

loro salvaguardia ed alla loro crescita.

2. Sviluppo delle capacità critiche indispensabili per:

Operare scelte consapevoli;

Mettere in atto comportamenti responsabili;

Attuare la formazione completa del soggetto come individuo e come membro della

collettività;

Prima ora: 8.20 9.15 Seconda ora: 9.15 10.10 Terza ora: 10.10 11.05 Intervallo: 11.05 11.20 Quarta ora: 11.20 12.15 Quinta ora: 12.15 13.10 Sesta ora: 13.10 14.05

Prima ora: 7.50 8.45 Seconda ora: 8.45 9.40 Intervallo: 9.40 9.50 Terza ora: 9.50 10.45 Quarta ora: 10.45 11.40 Quinta ora: 11.40 12.35 Intervallo: 12.35 12.45 Sesta ora: 12.45 13.40 Settima ora: 13.40 14.30

11

Porsi come soggetti attivi e propositivi nel mondo del lavoro.

3. Promozione e sviluppo di un’educazione che sia:

Informata ai principi della solidarietà sociale, all'accettazione della diversità di condizione

(anche fisica) di cultura, di razza, di costumi e tradizioni;

Capace di valorizzare l'interscambio e le reciproche relazioni fra persone, popoli e culture.

4. Promozione di una cultura incentrata sul rispetto e sulla tutela dell'ambiente.

5. Formazione di una coscienza del lavoro, inteso come strumento di autorealizzazione e di crescita

del benessere sociale.

COMPETENZE TRASVERSALI SPECIFICHE DEL PERCORSO LICEALE

AREA METODOLOGICA

Acquisizione di un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche

e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori;

Acquisizione della consapevolezza della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti

disciplinari e capacità di valutare i criteri di affidabilità dei risultati raggiunti;

Capacità di compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

AREA LOGICO - ARGOMENTATIVA

Capacità di sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le

argomentazioni altrui;

Acquisizione di un’abitudine al ragionamento con rigore logico e capacità di identificare i

problemi e di individuare le possibili soluzioni;

Capacità di leggere ed interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

Capacità di padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

- Acquisizione della abilità di scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari

(ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e

ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a

seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

- Acquisizione della capacità di lettura e comprensione di testi complessi di diversa

natura, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

- Cura dell’esposizione orale e capacità di adeguarla ai diversi contesti.

Acquisizione in una lingua straniera moderna, di strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Capacità di riconoscere i rapporti e stabilire i raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche.

Capacità di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare,

fare ricerca e comunicare.

Studio di argomenti provenienti da discipline non linguistiche in lingua straniera;

Utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

Solo per il Liceo Linguistico: lettura, analisi e interpretazione di testi letterari con

riferimento a una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo

12

teatrale..., relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria del

paese di cui si studia la lingua.

AREA STORICO – UMANISTICA

Conoscenza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche, giuridiche,

sociali ed economiche, particolarmente dell’Italia e dell’Europa, e comprensione dei diritti e

dei doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscenza, con riferimento agli avvenimenti, dei contesti geografici e dei personaggi più

importanti, della storia d’Italia, dall’antichità ai nostri giorni

Capacità di utilizzare metodi e strumenti della geografia per la lettura dei processi storici e

l’analisi della società contemporanea.

Acquisizione della conoscenza degli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione

letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana e straniera, attraverso lo studio delle opere,

degli autori e delle correnti di pensiero più significative.

Consapevolezza del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano.

Capacità di fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscenza degli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui

si studiano le lingue.

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

Acquisizione e comprensione del linguaggio formale specifico della matematica, saper

utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico e conoscere i contenuti fondamentali

delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Acquisizione dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, padroneggiandone

le procedure e i metodi di indagine, anche per orientarsi nel campo delle scienze applicate.

Capacità di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e

di approfondimento; comprensione della valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi.

COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e

utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non

formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del

proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di

studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e

realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo

strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare:

- comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico,

scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e

multimediali);

- rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure

atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale,

matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali).

13

Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento

dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella

vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo

quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo

soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse

discipline.

Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,

anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,

cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

14

AREA LICEO SCIENZE UMANE

IDENTITÀ DELL’INDIRIZZO

L'indirizzo Liceo Scienze Umane raccoglie l'eredità dell'Istituto Magistrale abolito con decreto

ministeriale, e si è estinto nella prassi alla fine dell'anno scolastico 2000/<01. L'apertura di quattro

classi del Liceo Socio-psico-pedagogico “Isabella d'Este” nella sede attuale in P.zza Barbieri snc in

Guidonia risale all'anno 2007/08, su sollecitazione e in risposta alle richieste formative del vasto

territorio del Comune di Guidonia-Montecelio. Si è passati dall'Istituto Magistrale al Liceo socio-

psico-pedagogico e, infine, all'attuale Liceo delle Scienze Umane nell’anno scolastico 2010-2011, a

seguito della Riforma Gelmini. La notevole riduzione delle ore di lezione ha comportato la

riformulazione dei programmi sulla base delle indicazioni Nazionali e la progressiva scomparsa

dell’insegnamento di discipline formative importanti.

Si registra un certo disagio, relativo alla difficoltà di fruire agevolmente dei mezzi pubblici di

trasporto, e ciò costituisce un fattore di condizionamento che incide negativamente sul rendimento

scolastico degli alunni in quanto assorbe una quota non irrilevante delle loro energie psicofisiche,

sottraendo parzialmente il loro tempo-studio e determinando frequenti ritardi nell’ingresso a scuola

e/o la concessione di permessi di uscita anticipata e soprattutto limita le opportunità di frequenza

delle attività integrative, di recupero o aggiuntive rispetto alla normale attività curricolare, il cui

svolgimento è previsto in orario pomeridiano.

OFFERTA FORMATIVA DELLE SCIENZE UMANE

“Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei

fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida

lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze

necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la

padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze

umane” (art. 9 comma 1).

Il Liceo delle Scienze umane si caratterizza per la centralità degli studi volti a indagare i processi di

costruzione dell’identità personale e le relazioni umane e sociali. Si propone di comprendere come

tali relazioni si siano formate e trasformate nel tempo, giungendo alla situazione del mondo

contemporaneo. Fondamentale per questo fine è conoscere e padroneggiare i metodi delle scienze

umane (Pedagogia, Psicologia, Antropologia e Sociologia, Diritto e Legislazione sociale, Statistica

e Metodologia della ricerca sociale).

L'equilibrata compresenza di discipline umanistiche, tra cui il Latino e la Filosofia, e scientifiche,

consente l’acquisizione di specifici strumenti e metodi per lo studio dei fenomeni storici e culturali.

Grazie alle molteplici possibilità di interazione tra le varie discipline, l’indirizzo trova organicità e

coerenza garantendo un ricco apporto formativo moderno che coniuga l'istanza tipica dei licei ed i

bisogni socio-economici del territorio di riferimento. Il percorso dell'indirizzo mira a studiare i

processi formativi e a sviluppare le capacità e le metodologie comunicative e relazionali.

L’offerta formativa pone le basi teoriche per il prosieguo degli studi non solo nel campo specifico

delle scienze della formazione primaria, ma anche in quello della formazione e sviluppo delle

risorse umane, del servizio sociale ad indirizzo formativo europeo, dell’educatore professionale di

comunità, della formazione interculturale socio-educativa.

OBIETTIVI SPECIFICI

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento

comuni, contemplati negli Obiettivi Generali del POF d'Istituto, dovranno:

-aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli

apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

15

- aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del

passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali

proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

-saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e

sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;

-saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale,

con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche

dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni

interculturali;

-possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali

metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla educazione ai media.

Prospettive dell’indirizzo Liceo Scienze Umane: accesso a tutte le facoltà universitarie oltre che a

quelle di indirizzo e, in particolare, a Scienze della formazione, Scienze dell’educazione,

Psicologia, Professioni sanitarie (Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia), Scienze della

comunicazione, Sociologia, Lettere e Filosofia. L'indirizzo, inoltre, consente l'accesso a corsi di

specializzazione post-secondaria e al mondo del lavoro (es. servizi socio-sanitari e assistenziali, di

educazione, attività ludico-espressive e di animazione, inserimento nel terziario avanzato).

AREA ISTITUTO TECNICO Il settore economico e tecnologico si caratterizza per l’acquisizione di competenze spendibili lungo

l’arco dell’esistenza afferenti alla cultura tecnico-scientifica e alle sue ramificazioni economiche.

Gli studenti, a conclusione dei percorsi di studio, sono in grado di:

Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia;

Orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico;

Utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi;

Orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con

particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela

dell’ambiente e del territorio;

Intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla

realizzazione del prodotto, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e

controllo;

Riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei

diversi processi produttivi;

Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo

dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita;

Riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali

dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali;

Riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa;

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria;

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio e ricerca;

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a

situazioni professionali.

16

Il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP)

La riforma sul riordino degli Istituti tecnici prevede l'introduzione del PECUP. Il Profilo dello

studente delinea:

a) la sua crescita educativa, culturale e professionale per trasformare la molteplicità dei saperi in un

sapere unitario, dotato di senso, ricco di motivazioni;

b) lo sviluppo dell’autonoma capacità di giudizio;

c) l’esercizio della responsabilità personale e sociale.

Tutto questo sottolinea la dimensione trasversale ai differenti percorsi di istruzione e di formazione

frequentati dallo studente, evidenziando che le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)

e le abilità operative apprese (il fare consapevole), nonché l’insieme delle azioni e delle relazioni

interpersonali intessute (l’agire) sono la condizione per maturare le competenze che arricchiscono

la personalità dello studente e lo rendono autonomo costruttore di se stesso in tutti i campi della

esperienza umana, sociale e professionale.

I percorsi sono connotati da una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea

con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento,

l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico. Tale base ha l’obiettivo

di far acquisire agli studenti sia conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di vita,

di studio e di lavoro sia abilità cognitive idonee per risolvere problemi, sapersi gestire

autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue, assumere progressivamente anche

responsabilità per la valutazione e il miglioramento dei risultati ottenuti.

Ampio spazio viene dato, inoltre, alle metodologie finalizzate a sviluppare le competenze degli

allievi attraverso la didattica di laboratorio e le esperienze in contesti applicativi, l’analisi e la

soluzione di problemi ispirati a situazioni reali, il lavoro per progetti. Si prevede, altresì, un

collegamento organico con il mondo del lavoro e delle professioni, attraverso stage, tirocini,

alternanza scuola-lavoro, garantendo così uno “zoccolo comune”, caratterizzato da saperi e

competenze trasversali riferiti alle discipline dell’area generale.

Finalità dell’azione educativa

Obiettivi formativi

L’attività didattica deve incoraggiare gli alunni ad esprimere le proprie attitudini, promuovendo:

• la fiducia in se stessi e la piena consapevolezza del propri mezzi

• l’impegno a migliorarsi

• l’elaborazione di un metodo di studio sistematico e autosufficiente

• l’acquisizione di capacità di analisi, di sintesi, di ragionamento, di abilità di applicazione, anche in

contesti nuovi, delle conoscenze apprese, dell’uso appropriato dei vari linguaggi, di capacità

critiche.

Obiettivi di socializzazione

Attraverso il dialogo educativo lo studente deve essere guidato ad acquisire:

• senso dl responsabilità di fronte alle proprie scelte e agli impegni assunti;

• capacità di autocontrollo e correttezza di comportamento, nel rispetto di se, degli altri e

dell’ambiente;

• capacità di lavorare in gruppo senza atteggiamenti competitivi;

• disponibilità ad ascoltare l’interlocutore e a stabilire un costruttivo confronto di idee;

• capacità di rivedere criticamente le proprie posizioni e il proprio comportamento.

17

Obiettivi etico - civili

L’attività educativa contribuisce alla formazione umana, etica e civica del giovane, favorendo:

• l’educazione alla legalità, intesa come rispetto del diritti e del valore della persona

indipendentemente dall’appartenenza etnica, dalla condizione sociale e dalla formazione culturale;

• il senso della problematicità della vita individuale e sociale;

• la consapevolezza della varietà delle espressioni culturali, etiche, religiose e politiche dell’uomo;

• il valore del pluralismo e del confronto democratico di posizioni;

• l’esigenza di operare scelte di vita autonome e consapevoli;

• promozione della pari opportunità di genere.

Obiettivi didattici trasversali

Affinché lo studente sia motivato allo studio e possa essere protagonista della propria crescita

culturale è necessario che l’attività didattica rispetti sia i tempi e le modalità di apprendimento dei

singoli sia i livelli di sviluppo della classe, mirando a coinvolgere attivamente ogni alunno nel

lavoro comune.

Obiettivi formativi e contenuti specifici di ogni materia sono periodicamente discussi dai docenti

della relativa area disciplinare, tuttavia ciascun insegnante, elaborando un proprio piano di lavoro,

adatta lo svolgimento dei programmi alla reale situazione della classe.

All’inizio dell’anno scolastico i Consigli di classe stabiliscono la programmazione più adeguata alla

particolare configurazione delle singole classi e concordano gli obiettivi e i contenuti comuni, le

iniziative educative di varie genere e le metodologie considerate più opportune: ogni consiglio è

tenuto a render note con chiarezza le proprie scelte agli alunni e ai genitori.

Come criterio didattico fondamentale i docenti di questo Istituto sottolineano l’opportunità che ogni

insegnamento valorizzi la qualità degli approfondimenti anche pluridisciplinari, in modo che

l’apprendimento dello studente non si limiti alla ricezione passiva e nozionistica dei contenuti.

In favore degli alunni portatori di handicap i docenti si impegnano ad adottare tutte le strategie utili

alla loro integrazione nella comunità scolastica: in particolare per ciascuno di essi il rispettivo

consiglio di classe elabora un Piano Educativo Personalizzato, che documenta gli interventi

predisposti e che scaturisce da una programmazione concordata con gli insegnanti di sostegno, gli

educatori e con il personale medico specializzato dell’A.S.L.

Obiettivi Specifici del Biennio

Obiettivi comportamentali

- Conoscenza e rispetto del Regolamento d’istituto

- Comportamento responsabile, leale e spirito di collaborazione con i compagni e con i docenti

- Impegno diligente e rigoroso, nonché puntualità e regolarità nel lavoro

- Acquisizione di autonomia nel lavoro individuale e capacità di integrarsi costruttivamente nel

lavoro di gruppo

- Potenziamento delle capacità di ascolto

- Partecipazione attiva all’attività didattica, anche mediante interventi pertinenti durante le lezioni.

- Impegno a trasmettere le informazioni ai compagni assenti

- Rispetto dell’ambiente scolastico

Nel primo biennio, i risultati di apprendimento dell’area di istruzione generale sono in linea di

continuità con gli assi culturali dell’obbligo di istruzione e si caratterizzano per il collegamento con

le discipline di indirizzo.

18

Assi culturali

a) Le competenze linguistico-comunicative, proprie dell’asse dei linguaggi sono patrimonio comune

a tutti i contesti di apprendimento e costituiscono l’obiettivo dei saperi afferenti sia ai quattro assi

culturali sia all’area di indirizzo. Le discipline scientifiche e tecniche favoriscono l’allargamento

dell’uso della lingua nel loro contesto.

b) L’asse matematico garantisce l’acquisizione di saperi e competenze che pongono lo studente

nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare

consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo. Al termine dell’obbligo

d’istruzione, gli studenti acquisiscono le abilità necessarie per applicare i principi ed i processi

matematici di base nel contesto quotidiano, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle

argomentazioni proprie e altrui.

c) L’asse scientifico-tecnologico rende gli studenti consapevoli dei legami tra scienza e tecnologia,

della loro correlazione con il contesto culturale e sociale, con i modelli di sviluppo e la salvaguardia

dell’ambiente. L’insegnamento della scienza e della tecnologia si colloca, quindi, entro un orizzonte

generale in cui i saperi si ricompongono per offrire strumenti culturali ed applicativi per porsi con

atteggiamento razionale, critico e creativo di fronte alla realtà e ai suoi problemi anche ai fini

dell’apprendimento permanente.

Settore tecnologico

Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE e TERRITORIO

Settore edile nella Città di Guidonia

Lo sviluppo del settore edile ha un forte legame con il territorio e le professioni legate all'edilizia

sono cambiate nel tempo. Ad esse oggi si richiede una sempre maggiore attenzione alle

problematiche del territorio e una capacità di consulenza multidisciplinare, che sia in grado di

coniugare la capacità tecnica con quella di supporto alle Amministrazioni locali.

La sezione edilizia si occupa di tutto quello che riguarda gli interventi sulle costruzioni esistenti

ovvero la realizzazione di nuove costruzioni e di tutte le trasformazioni edilizie interessanti il

territorio, nonché della definizione delle domande di condono edilizio, svolgendo, inoltre, attività di

vigilanza territoriale e sanzionatoria sulle violazioni urbanistico -edilizie. La sezione urbanistica

programma ed attua la pianificazione urbanistica del territorio, in linea con le politiche comunali e

provinciali. In particolare, essa si occupa della progettazione e gestione degli strumenti urbanistici

generali, recepimento della strumentazione urbanistica regionale, strumentazione urbanistica

esecutiva pubblica e privata, pianificazione ecologico-ambientale, dei programmi di recupero

urbano, dei procedimenti relativi alle infrastrutture territoriali energetiche -telecomunicazioni, della

gestione del sistema cartografico informativo, del rilascio di certificazioni relative ai temi

dell'urbanistica e dell'edilizia.

PROFILO

Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” ha competenze nel campo dei

materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell'impiego

degli strumenti per il rilievo, nell'uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il

calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e

nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo

edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha

competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei

diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative

all’amministrazione di immobili (D.P.R. 87 del 15 marzo 2010 Regolamento per il riordino degli

Istituti Tecnici).

“Costruzioni, ambiente e territorio” è uno degli indirizzi del Settore Tecnologico. Il percorso di

studi ha la durata di 5 anni, distinti in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli studenti

19

sostengono l'esame di Stato e conseguono il diploma di Istruzione Tecnica, che permette l'accesso a

qualunque facoltà universitaria. Il percorso è finalizzato allo sviluppo di nuove professionalità

caratterizzate da flessibilità operativa, in grado di affrontare l'ampia casistica dei problemi nella

realtà professionale.

COMPETENZE GENERALI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, ambiente e

territorio”, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni del Settore Tecnologico, deve

essere in grado di:

• Collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, nella progettazione, valutazione e realizzazione di

organismi complessi, operare in autonomia nei casi di modesta entità;

• Intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi

edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;

• Prevedere, nell’ambito dell’edilizia ecocompatibile, le soluzioni opportune per il risparmio

energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, e redigere la valutazione di

impatto ambientale;

• Pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza

nei luoghi di vita e di lavoro;

• Collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività

svolte.

• Selezionare i materiali da costruzione in rapporto al loro impiego e alle modalità di lavorazione.

• Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più

adeguate ed elaborare i dati ottenuti.

• Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e

manufatti di modeste entità, in zone non sismiche, intervenendo anche nelle problematiche connesse

al risparmio energetico nell’edilizia.

• Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi.

• Tutelare, salvaguardare e valorizzare le risorse del territorio e dell'ambiente.

• Compiere operazioni di estimo in ambito privato e pubblico, limitatamente all’edilizia e al

territorio.

• Gestire la manutenzione ordinaria e l’esercizio di organismi edilizi.

• Organizzare e condurre i cantieri mobili nel rispetto delle normative sulla sicurezza.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Carriera alle dipendenze di aziende private: imprese di costruzioni, imprese manifatturiere nel

campo dell'edilizia, studi di progettazione edilizia e stradale, agenzie immobiliari.

Concorsi nella Pubblica Amministrazione: Agenzia del territorio (Catasto), ANAS e infrastrutture

di rete, Genio Civile, Istituto Geografico Militare, Enti locali (Comune, ex Provincia e Regione).

Libera Professione: Pratiche edilizie e perizie estimative, Service CAD, Amministrazione

Condomini, Topografia (Catasto, cartografia).

Settore Economico

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

FINALITÀ

La figura del ragioniere ha subito una profonda e complessa trasformazione in relazione alle nuove

richieste del mondo del lavoro e della società. Il diplomato in Amministrazione, finanza e marketing

è un professionista capace di operare con competenza all’interno del mondo della produzione e del

commercio, delle banche, delle assicurazioni, della pubblica amministrazione. Il denominatore

comune della sua preparazione è una cultura di base solida, varia, con competenze comunicative,

tecniche e gestionali.

20

In particolare il diplomato in Amministrazione, finanza e marketing è un professionista che

possiede una visione integrata della realtà aziendale e ne segue la complessa evoluzione,

dimostrando competenza, flessibilità, capacità di partecipazione e di direzione del lavoro

organizzato e di gruppo.

SBOCCHI UNIVERSITIARI

Accesso a tutti i corsi di laurea, in modo particolare ai corsi delle facoltà di area economica,

giuridica, linguistica, informatica. Accesso ai corsi post-diploma.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Aziende, istituti bancari, assicurazioni, uffici di consulenza del lavoro e fiscali, Istituzioni

Pubbliche. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue negli insegnamenti

comuni agli indirizzi del Settore Economico i risultati di apprendimento di seguito specificati in

termini di competenze:

Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una

prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini

dell’apprendimento permanente.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni

intervenute nel corso del tempo.

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e

valorizzazione.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle

strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi

e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e

contesti professionali.

Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e

l’importanza che riveste la pratica dell’attività motorio - sportiva per il benessere individuale e

collettivo.

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutar

adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare

situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e

naturali e per interpretare dati.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento

disciplinare. Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e

culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della

persona, dell’ambiente e del territorio.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali.

21

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team-working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

PROFILO PROFESSIONALE

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei

macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei

sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione,

finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e

dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle

linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia

all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto

internazionale.

Settore economico

Indirizzo TURISMO

Il piano di studi prevede un biennio comune che ha funzione orientativa e fornisce la preparazione

necessaria per affrontare l’indirizzo di specializzazione nel triennio.

Oltre a una solida base di cultura generale, l’indirizzo Turismo consente di acquisire una

preparazione adeguata nel settore specifico, non solo nelle competenze di ambito tecnico-

professionale riguardanti la gestione delle aziende del comparto turistico, ma più ampiamente

anche nell’ambito linguistico e umanistico.

Si sviluppano competenze legate alla comunicazione e alla promozione e si stimola la conoscenza

delle bellezze di territori vicini e lontani.

Accanto allo studio delle materie comuni a tutti gli indirizzi di scuola superiore (italiano, storia,

matematica) nel triennio si affrontano lo studio di materie specifiche di indirizzo (discipline

turistiche e aziendali, diritto e legislazione turistica, geografia turistica, arte e territorio) e di altre

materie comuni ad altri indirizzi ma con contenuti o metodologie specifiche (potenziamento

dell’inglese, del tedesco o del cinese (studio del tedesco o del cinese come terza lingua straniera).

Le materie presentano frequenti agganci interdisciplinari che permettono di acquisire metodo di

lavoro, saperi e competenze strutturati per una preparazione completa nel settore Turismo.

FINALITÀ

Il diplomato nell'indirizzo Turismo è in grado di:

Gestire servizi e/o prodotti turistici con particolare attenzione alla valorizzazione del

patrimonio paesaggistico, artistico, culturale, artigianale, enogastronomico del territorio;

Collaborare a definire con i soggetti pubblici e privati l'immagine turistica del territorio;

Utilizzare i sistemi informativi per proporre servizi turistici anche innovativi;

Promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione multimediale;

Intervenire nella gestione aziendale per gli aspetti organizzativi, amministrativi, contabili e

commerciali;

Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per

coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare

riferimento a quella del settore turistico;

Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese

o prodotti turistici;

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

22

VALUTAZIONE I criteri di valutazione determinati in sede collegiale comprendono alcuni elementi imprescindibili,

ed è possibile dividerli in Indicatori qualitativi e Indicatori quantitativi.

Nel primo caso acquisiscono importanza elementi quali il profitto nelle singole discipline,

l’impegno nello studio, la frequenza regolare delle lezioni e la partecipazione attiva e responsabile

alle attività didattiche proposte. La valutazione del primo periodo e quella finale (voto unico in

entrambi i casi) tengono conto di diverse forme di verifica e di differenti tipologie di prove, adottate

in corrispondenza di diverse attività didattiche di aula, di laboratorio e sul campo (quesiti a risposta

aperta e chiusa; test strutturati, colloqui formali e non formali, prove di laboratorio, trattazioni,

interrogazioni, produzioni scritte di vario tipo, esperienze).

Gli elementi di valutazione vengono tradotti in indicatori quantitativi, seguendo l’utilizzo di alcuni

descrittori, come sintetizzato nella seguente tabella:

Voto

numerico

Indicatore

quantitativo Descrittore

1 / 2 / 3 Gravemente

insufficiente

Lo studente dimostra di non aver conseguito nessuna delle abilità e

delle conoscenze previste, mancano, cioè, le condizioni per la

prosecuzione del curriculum disciplinare.

4 Insufficiente

Lo studente dimostra di aver conseguito solo una minima parte

delle abilità e competenze previste e di avere acquisito conoscenze

frammentarie e superficiali; risulta, pertanto, molto difficile la

prosecuzione del curriculum disciplinare senza un’intensa attività

di recupero.

5 Lievemente

insufficiente

Lo studente dimostra di avere parzialmente conseguito le abilità e

le conoscenze necessarie. Il metodo di studio, inoltre, è ancora

inadeguato, l’espressione impropria ed è assente la rielaborazione

personale. La prosecuzione del curriculum disciplinare è pertanto

subordinata ad un impegno costante dell’alunno affiancato a mirati

interventi di recupero.

6 Sufficiente

Lo studente dimostra di aver conseguito le abilità e le conoscenze

previste e necessarie alla prosecuzione del curriculum; tuttavia il

metodo di studio è ancora poco adeguato, l’espressione risente di

una certa povertà lessicale. Si rileva qualche tentativo di

approfondimento e di rielaborazione personale.

7 Discreto

Lo studente organizza il proprio lavoro con diligenza e continuità,

si dimostra in grado di applicare le conoscenze acquisite a

situazioni nuove; si esprime correttamente sia nello scritto che

nell’orale; è capace di qualche approfondimento e di una certa

rielaborazione personale.

8 Buono

Lo studente ha raggiunto tutti gli obiettivi didattici previsti; si

esprime in modo corretto ed appropriato, possiede con sicurezza i

contenuti curricolari; sa rielaborare le conoscenze acquisite in

modo personale e critico; approfondisce validamente alcune

tematiche; risulta propositivo nel dialogo scolastico.

9 / 10 Ottimo

Lo studente presenta un rendimento brillante, sicuro ed affidabile;

si esprime in modo corretto ed appropriato; ha assimilato

approfonditamente i contenuti; la rielaborazione è ben sviluppata e

sostenuta da un vivo interesse culturale che lo porta a conseguire

una visione ampia e critica delle tematiche.

Suddivisione dell’anno scolastico

Il Collegio dei Docenti ha deliberato di suddividere l’anno scolastico 2015/2016 in due periodi:

23

TRIMESTRE + PENTAMESTRE.

Al termine di ogni periodo verrà fornita comunicazione alle famiglie della valutazione complessiva

dello studente tramite pagella nel primo periodo e, per gli alunni ammessi all’anno scolastico

successivo, tramite affissione all’albo dei voti riportati in tutte le discipline.

Nel corso del pentamestre, inoltre, i docenti del Consiglio di Classe, compileranno una scheda

informativa sulla situazione scolastica degli studenti che presentino insufficienze (pagellino). Tale

informativa verrà quindi consegnata alle famiglie interessate in concomitanza con i Colloqui

pomeridiani con le famiglie (si rimanda alla sez. POF / “Ricevimento Docenti”).

Valutazione delle competenze chiave e di cittadinanza

Le competenze, secondo la definizione di Philippe Perrenoud, presuppongono “l’esistenza di risorse

da mobilitare, ma non si confondono con esse, poiché al contrario la competenza vi aggiunge

qualcosa rendendole sinergiche in vista di un’azione efficace in una situazione complessa” e inoltre

“nessuna risorsa appartiene esclusivamente ad una competenza, considerato che può essere

mobilitata anche da altre”. D’altro canto, secondo Michele Pellerey, si intende per competenza la

“capacità di far fronte a un compito, o a un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto e a

orchestrare le proprie risorse interne, cognitive affettive e volitive, e a utilizzare quelle esterne

disponibili in modo coerente e fecondo”.

Poiché le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e

interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di

partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, tutte le attività scolastiche ed

extrascolastiche (attività disciplinari, progetti, conferenze, …) concorrono alla loro acquisizione e la

valutazione, affidata ai consigli di classe, è sia disciplinare sia multidisciplinare.

VOTO DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Il comportamento degli studenti, valutato dal consiglio di classe, concorrerà alla valutazione

complessiva dello studente e potrà determinare, se non sufficiente, la non ammissione all’anno

successivo di corso.

Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di classe, riunito per gli scrutini, in base ai

seguenti criteri:

Frequenza e puntualità

Rispetto del regolamento d’Istituto

Partecipazione attiva alle lezioni

Collaborazione con insegnanti e compagni

Rispetto degli impegni scolastici.

Sono considerate valutazioni positive del comportamento i voti di otto, nove e dieci; l’otto segnala

però una presenza in classe poco costruttiva o per passività o per eccessiva esuberanza.

Il sei ed il sette sono considerate valutazioni negative e vengono attribuiti se preceduti da

provvedimenti disciplinari sul registro e/o sul diario personale.

Segue una tabella recante i descrittori adottati dal Collegio docenti in riferimento alle indicazioni

ministeriali.

24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

Voto Descrittore

10

Spiccato interesse e partecipazione attiva alle attività della classe e

dell’Istituto. Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche.

Rispetto degli altri e dell’istituzione scolastica. Ruolo propositivo e

trainante all’interno della classe. Scrupoloso rispetto del regolamento

scolastico.

9

Buona partecipazione alle lezioni. Costante adempimento dei doveri

scolastici. Equilibrio nei rapporti interpersonali. Rispetto delle norme

disciplinari d’Istituto. Ruolo positivo e collaborazione nel gruppo classe.

8

Comportamento improntato ad un’adeguata acquisizione delle regole alle

quali si adempie con progressiva volontà di responsabilizzazione, anche

per quanto attiene l’assiduità.

7

Il comportamento è improntato a partecipazione ed interesse discontinui,

anche per quanto riguarda il rispetto delle regole (frequente disturbo

dell’attività didattica, frequenti ritardi ed uscite anticipate, numerose

assenze strategiche, giustificate oltre i termini previsti dal regolamento

d’Istituto, ecc.) con richiami verbali e eventuali ammonizioni scritte sul

registro di classe.

6

Il comportamento, assai superficiale, non è pervenuto ad autentica

comprensione e condivisione delle norme e del loro valore autoregolativo,

con diversi episodi e/o atteggiamenti scorretti, segnalati da reiterati

richiami verbali e ammonizioni scritte sul registro di classe e sanzioni

disciplinari.

5

Non ammissione alla

classe successiva o

all’esame di stato.

L’oggettiva gravità del

comportamento è

prevista dal D.M.

5/16.1.2009, art. 5,

richiamando il

D.PR.235/2007, art. 4.9.

Il Consiglio di classe accerta che l’alunno è incorso in “reati che violano

la dignità e il rispetto della persona umana, atti connotati da una

particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale”.

L’alunno è quindi destinatario di una o più sanzioni disciplinari,

comportanti l’allontanamento per più di 15 giorni dall’Istituto, senza che

vi siano in seguito” apprezzabili e concreti cambiamenti tali da

evidenziare un sufficiente livello di miglioramento”.

CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE In base all’O.M. n. 92 del 5/11/2007 “per gli studenti che presentino in una o più discipline

valutazioni insufficienti il C.d.C. sulla base di criteri preventivamente stabiliti, procede ad una

valutazione della possibilità dell’alunno di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto propri

delle discipline interessate entro il termine dell’anno scolastico, mediante lo studio personale

svolto autonomamente o attraverso la frequenza di appositi interventi di recupero” (art. 6 comma

3). In tale caso il consiglio di classe rinvia la formulazione del giudizio finale e provvede.... a

predisporre le attività di recupero. (Comma 5). Si procede invece a giudizio finale nei confronti

degli studenti per i quali il C.d.C. abbia espresso una valutazione positiva ... nonché nei confronti

degli studenti che presentino insufficienze tali da comportare un immediato giudizio di non

promozione (art. 6 comma 5)

In caso di sospensione del giudizio finale, all’albo dell’istituto viene riportata solo l’indicazione

della “sospensione del giudizio”. La scuola...comunica alle famiglie le decisioni assunte dal

25

consiglio di classe indicando le specifiche carenze e i voti proposti in sede di scrutinio nella

disciplina o nelle discipline nelle quali lo studente non abbia raggiunto la sufficienza. (art. 7

comma 1, 2 )”

Per gli alunni con sospensione di giudizio sono previsti interventi didattici di recupero, verifiche e

valutazioni integrative finali entro la fine dell’anno scolastico.

“Il C.d.C alla luce delle verifiche effettuate, delibera l’integrazione dello scrutinio finale, espresso

sulla base di una valutazione complessiva dello studente che, in caso di esito positivo, comporta

l’ammissione dello stesso alla frequenza della classe successiva. Il tale caso...vengono pubblicati

all’albo dell’istituto i voti riportati in tutte le discipline con l’indicazione “ammesso”. In caso di

esito negativo del giudizio finale, sulla base di una valutazione complessiva dello studente, il

relativo risultato viene pubblicato all’albo dell’istituto con la sola indicazione “non ammesso”.

(art. 8 comma 4)”.

Il Collegio dei Docenti in merito alla soglia di promozione ha deliberato che, tenendo conto della

normativa vigente, la sospensione del giudizio sarà comunque consentita fino a un massimo di tre

discipline da recuperare prima dell’inizio delle lezioni del successivo anno scolastico.

Inoltre, a norma dell’art. 14 comma 7 del D.P.R. 122/2009, al fine della validità dell’a. s. per il

singolo alunno, è necessaria la frequenza di almeno i ¾ dell’orario annuale personalizzato, ovvero

l’orario complessivo di tutte le discipline e non la quota oraria annuale di ciascuna disciplina.

In funzione di ciò, per i diversi anni scolastici è necessaria la frequenza di un numero minimo di

ore, a fronte delle deroghe individuate dagli Organi Collegiali. Per il biennio tale monte ore minimo

è di 668, mentre per gli altri anni di corso è indicato nelle citate tabelle. A tale monte ore vengono

decurtate in proporzione le ore di I.R.C. per chi non si dovesse avvalere.

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Visti:

- il D.P.R.323/98 art. 11 comma 2 relativo al credito scolastico e eventuali crediti formativi nonché

l’art. 12 relativo ai crediti formativi (ogni qualificata esperienza documentata e coerente con il corso

di studi);

- il D.M. 49/2000 art. 1 comma 1; art. 1 comma 2 e art. 2 comma 2 (i consigli di classe operano

sulla base dei parametri individuati dal C.d.D. per assicurare omogeneità);

- il D.M. 42/2007 (modalità di attribuzione del credito e riportato integralmente);

- il D.M. 99/2009 del 6 dicembre (modalità di attribuzione della lode) si stabilisce quanto segue e

quanto fatto proprio dal Collegio Docenti del 10/10/2013.

Credito Scolastico e Formativo classi terze, quarte e quinte

Media dei voti Credito scolastico (punti)

1° anno 2° anno 3° anno

M=6 3 – 4 3 – 4 4 – 5

6<M ≤7 4 – 5 4 – 5 5 – 6

7<M ≤8 5 – 6 5 – 6 6 – 7

8<M ≤9 6 – 7 6 – 7 7 – 8

9<M≤10 7-8 7-8 8-9

M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale.

Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente

tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti,

26

anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo

educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.

Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento

della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

Nell’ambito delle suddette fasce il punteggio è assegnato secondo i seguenti criteri:

Media dei voti ≥ 0,5 dà automaticamente accesso al credito massimo previsto dalla banda di

oscillazione una o più insufficienze elevate a sufficienze in sede di scrutinio finale dal C.d.C,

determinano automaticamente l’attribuzione del punteggio minimo della banda di appartenenza.

Si attribuisce il punteggio massimo della fascia solo se presenti almeno tre dei seguenti indicatori:

a) assiduità e frequenza attestata da un numero di assenze non superiori a 20 giorni;

b) impegno, interesse e partecipazione al dialogo scolastico;

c) attività integrative e complementari promosse dalla scuola;

d) crediti formativi documentati e coerenti con l’orientamento del corso di studi

In relazione all’indicatore a, Il C.d.C. può stabilire, per casi eccezionali, motivate e straordinarie

deroghe al suddetto limite. Tali deroghe sono consentite per assenze documentate e continuative

dovute a seri problemi di salute e/o familiari o ad attività agonistica sportiva debitamente

documentata.

N.B.: In caso di sospensione di giudizio, il consiglio attribuisce il punteggio minimo della banda nel

caso in cui le prove non risultino pienamente sufficienti o appena sufficienti. Qualora le prove di

recupero risultino brillanti il consiglio, nel caso in cui la media sia uguale o superiore allo 0,5,

attribuisce il punteggio massimo della fascia.

VALUTAZIONE ATTIVITÀ COMPLEMENTARI E INTEGRATIVE

- Attività complementari ed integrative curricolari o extracurricolari promosse dalla scuola (es.

Olimpiadi della matematica, della fisica, d’italiano, tornei...,) debitamente certificate.

VALUTAZIONE CREDITI FORMATIVI

Si considerano valide ai fini dell’attribuzione del credito formativo, le seguenti certificazioni:

- certificazioni di competenze linguistiche, informatiche ecc. (ECDL, First, CAE, Pet, DELF,

DELE, Cervantes. Trinity College ecc) ovvero certificazioni che attestino il livello raggiunto o il

risultato del test finale;

- esperienze di studio all’estero svolte nel periodo estivo e certificate a livello internazionale;

- attività socio-assistenziali e di volontariato attestate da associazioni riconosciute a livello

nazionale e non inferiori a un impegno di 30 ore annuali;

- attività sportive a livello agonistico certificate dalla federazione competente o da società sportive

ad esse affiliate;

- frequenza e/o esami certificati sostenuti presso Conservatori e Accademie musicali;

Le certificazioni dovranno essere consegnate entro il 15 Maggio dell’anno scolastico in corso.

Per l’Alternanza scuola–lavoro, la certificazione delle competenze sviluppate attraverso la

metodologia dell’alternanza può essere acquisita negli scrutini intermedi e finali degli anni

scolastici compresi nel secondo biennio e nell’ultimo anno del corso di studi. In tutti i casi,

tale certificazione deve essere acquisita entro la data dello scrutinio di ammissione agli

esami di Stato e inserita nel curriculum dello studente. La valutazione di tali competenze

concorre alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte nell’esperienza di

alternanza e, inoltre, del voto di condotta, partecipando all’attribuzione del credito scolastico

(cfr. Legge 107/2015 e Guida operativa del MIUR).

27

ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO (ASL)

Con la Legge 107/2015, “al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di

orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15

aprile 2005, n. 77, sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel

secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una

durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Le disposizioni” si applicano a partire dalle

classi terze del corrente anno scolastico. “L’alternanza scuola-lavoro può essere svolta anche

durante la sospensione delle attività didattiche nonché con la modalità dell’impresa formativa

simulata. Il percorso di alternanza scuola-lavoro si può realizzare anche all’estero.

Seguono in allegato il progetto di Alternanza scuola – lavoro per il percorso liceale e gli estratti per

il percorso tecnico (Liceo scientifico, linguistico e delle scienze umane: Uno sguardo al territorio

tra storia, tecnologia e ambiente; Istituto tecnico: Quando sarò geometra… commercialista…

operatore turistico…” Prosecuzione dei progetti avviati nell’a.s. 2014-15; E ora in azienda…

Prepariamo il futuro Prosecuzione dei progetti avviati nell’a.s. 2014-15).

INSEGNAMENTO DISCIPLINA NON LINGUISTICA (DNL) SECONDO

METODOLOGIA CLIL

La Nota del MIUR n. 4969 del 25 luglio 2014 fornisce modalità e suggerimenti operativi in ordine

all'insegnamento di una Disciplina Non Linguistica (DNL). Nell'ambito della revisione degli

ordinamenti della Scuola Secondaria di secondo grado, l'articolo 6, comma 2, del Regolamento

emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2010, introduce nei Licei Linguistici

l'insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia

CLIL già a partire dal terzo anno del corso di studi. Per il quinto anno degli altri Licei, l'art. 10

comma 5 del succitato Regolamento afferma: “Nel quinto anno è impartito l'insegnamento, in

lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell'area delle attività e degli

insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle

istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico a esse annualmente assegnato. Tale

insegnamento è attivato in ogni caso nei limiti degli organici determinati a legislazione vigente."

A regime le ore di insegnamento di una DNL con metodologia CLIL devono essere pari al 50%

dell’orario disciplinare e svolte in sinergia tra il docente di inglese, il conversatore di lingua

straniera (solo per il liceo linguistico) e i docenti della DNL. Corre, pertanto, l’obbligo di

evidenziare che, al momento, un solo docente è in possesso di certificazione linguistica di livello C1

e che alcuni docenti sono in possesso del livello B2.

Per le classi quarte del liceo linguistico si attiverà nel corrente anno scolastico il seguente progetto:

- Con due incontri mensili di un’ora ciascuno e per la durata di sette mesi (da Novembre a Maggio),

i docenti di Filosofia e Conversazione svolgeranno insieme le lezioni già concordate e preparate in

precedenza. Il docente di Filosofia introdurrà l’argomento in lingua italiana e in maniera sintetica al

fine di preparare gli alunni alla comprensione dell’argomento; verranno poi distribuite fotocopie o

verrà utilizzato materiale multimediale ove l’argomento introdotto verrà trattato in lingua inglese

con il supporto didattico-linguistico della docente madrelingua.

Eventuali approfondimenti o chiarimenti saranno supportati dal docente di filosofia ma veicolati in

lingua dalla docente di lingua. Per l’attività del CLIL non verrà utilizzata una sola metodologia

specifica, ma più metodi interattivi; verrà dato ampio spazio alla gestione cooperativa della classe e

particolare enfasi ai diversi tipi di comunicazione (linguistica, visiva e cinestetica).

In ordine all’insegnamento di una DNL con metodologia CLIL, nell’istituto tecnico, da tre anni, si è

costituito un team di docenti che è stato inserito in un percorso di formazione linguistica e

metodologica guidato dal MIUR e dall’ U.S.R. in collaborazione con le Università operanti nella

Regione.

28

All’interno di questo gruppo, il docente che ha maturato le competenze e raggiunto i requisiti

previsti dalla normativa è già in grado di realizzare, all’interno delle proprie classi quinte, il

percorso didattico secondo la metodologia CLIL. Il docente che non ha ancora completato la

formazione linguistica e raggiunto i requisiti previsti dalla norma, collabora con il docente di lingua

inglese ai fini della individuazione e dello svolgimento di alcuni contenuti interdisciplinari in

modalità sperimentale.

Entro due anni, il percorso di formazione dovrà essere per tutti completato e l’innovazione didattica

potrà essere attivata in forma integrale. E’ possibile pianificare, attraverso una forma di flessibilità

didattica organizzativa, un percorso di moduli CLIL fruibili da tutti gli studenti delle classi quinte

per il corrente a.s.

FESR/PON

Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e

ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.

Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo

specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della

formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali

per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave.

L’IIS via Roma 298 nel corrente anno scolastico partecipa alla candidatura di cui all’Avviso

Prot.AOODGEFID/9035 del 13 luglio 2015 e alla candidatura di cui all’Avviso

Prot.AOODGEFID/12810 del 15 ottobre 2015 per la realizzazione di ambienti digitali.

ORIENTAMENTO E SUPPORTO AGLI STUDENTI

Le attività di orientamento in entrata e in uscita, nonché quelle di ampliamento dell’offerta

formativa, rappresentano un capitolo corposo e impegnativo all’interno della progettualità relativa

ai servizi per gli studenti, anche in considerazione del valore decisivo che la scelta post-diploma è

destinata ad avere nella vita relazionale e professionale di ciascun cittadino.

Nello specifico per l’orientamento in entrata, si organizzano campus per gli allievi dell’ultimo anno

della secondaria di primo grado, orientamento presso le scuole secondarie di primo grado del

territorio e open day. Per quello in uscita si organizzano incontri conoscitivi presso le diverse

facoltà universitarie e si ospitano docenti universitari in sede, si partecipa al Campus Roma Orienta

presso la Fiera di Roma.

ACCOGLIENZA Allo scopo di favorire l'inserimento e l'integrazione degli alunni del primo anno sono previste le

seguenti attività:

Conoscenza dell'Istituto e dei luoghi dove si svolgerà la vita scolastica degli studenti;

Socializzazione all'interno della scuola;

Informazione sui programmi, sugli obiettivi e sulle metodologie di ogni disciplina;

Informazioni sul Regolamento d' Istituto.

Progetto “Orientamento... in rete” in collaborazione con le scuole secondarie di primo grado.

29

ORIENTAMENTO POST DIPLOMA

Per gli alunni del triennio, particolarmente per gli alunni delle classi quinte, sono previste le

seguenti attività di informazione ed orientamento:

Progetto orientamento a cura dell’Università “La Sapienza” on line Facoltà di Medicina e

Chimica;

Progetto Ponte: incontri con esperti delle Facoltà Universitarie;

Campus Roma Orienta;

Partecipazione giornate di orientamento degli atenei romani.

ISTRUZIONE DOMICILIARE L’I.I.S. VIA ROMA 298 attiva per il corrente a.s. l’istruzione domiciliare per gli alunni impediti

alla frequenza scolastica per un periodo superiore ai 30 gg. a causa di malattie (cfr. Prot. n. 25462

del 14.10.2015 dell’USR LAZIO).

L’istruzione domiciliare è finalizzata ad assicurare il reinserimento dell’alunno nella classe di

appartenenza e a favorire il processo di apprendimento attraverso forme di flessibilità e

personalizzazione, anche con l’utilizzo di differenti tecnologie (sincrone e asincrone), allo scopo di

consentire allo studente un contatto più continuo e collaborativo con il gruppo classe.

INTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il processo di integrazione costituisce un obiettivo condiviso dall’intera comunità scolastica

dell’Istituto. Il percorso di ogni alunno diversamente abile prende avvia da una raccolta di dati

attraverso colloqui con la scuola media, con l’insegnante di sostegno, con il personale ASL di

riferimento, con la famiglia e l’alunno stesso.

Si ipotizzeranno poi progetti educativo-didattici in accordo con le esigenze e le aspettative

dell’alunno e della famiglia, che dovranno comunque portare ad una capitalizzazione delle

conoscenze e competenze acquisite a scuola.

Vista la CIRCOLARE MINISTERIALE n. 8 Roma, 6 marzo 2013 (B.E.S.), la scuola procede

all’utilizzo “funzionale” delle risorse professionali presenti, privilegiando, rispetto a una logica

meramente quantitativa degli organici, una logica “qualitativa”, sulla base di un progetto di

inclusione condiviso con famiglie e servizi sociosanitari che recuperi l’aspetto “pedagogico” del

percorso di apprendimento e l’ambito specifico di competenza della scuola.

Ciascuna istituzione scolastica, nella propria autonomia, è chiamata ad ampliare il già previsto

gruppo di lavoro handicap d’istituto (GLHI, come previsto dalla Legge 5 febbraio 1992 n° 104),

per porre in essere quanto previsto dalla Legge 170/2010 e dal DM 12/7/2011 per gli alunni con

Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e quanto previsto dalla Direttiva del MIUR del

27/12/2011, dalla CM del 6/3/2013 e dalla Nota del 22/11/2013 per gli alunni con Bisogni

Educativi Speciali (BES), integrandone opportunamente la composizione del gruppo e

rinominandolo GLI (Gruppo per l’inclusione).

Sono sicuramente da evidenziare nuove definizioni culturali quali:

l'evoluzione del concetto di integrazione a quello di inclusione;

l’idea di eterogeneità come chiave interpretativa delle condizioni di apprendimento degli

alunni;

un forte richiamo alla comunità europea, in termini non solo di confronto e di leggibilità dei

diversi itinerari, ma soprattutto di rilevazione del grado e della qualità dei percorsi di

inclusione.

30

Le istituzioni scolastiche, a tale riguardo, devono predisporre, entro il mese di giugno, per l’anno

scolastico successivo che inizia il 1° settembre, un Piano Annuale per l’Inclusività (PAI).

Ai fini dell’integrazione e dell’inclusione, e nel pieno rispetto dei principi costituzionali, tutte le

componenti interessate (personale medico e socio-sanitario, personale socio-psico-pedagogico,

famiglie, Dirigente scolastico, docenti, Consigli di Classe) operano secondo le proprie specificità.

Il Collegio dei Docenti dell’IIS di Guidonia, dallo scorso anno scolastico, ha deciso di potenziare la

cultura dell’inclusione rafforzando la cosiddetta ex area 2, di sostegno allo studente, con particolare

attenzione a tutte le specificità, sia in ordine alle disabilità certificate, sia in ordine alle situazioni di

DSA e di BES; pertanto le prof.sse Conti, Maoddi e Papa rivestiranno la funzione strumentale

rispettivamente per il liceo scientifico e linguistico, per il liceo delle scienze umane e per l’istituto

tecnico. Ruolo importante riveste anche l’inclusione degli alunni non di madrelingua italiana e

stranieri. Tale scelta vuole rispondere in modo efficace a “ogni alunno che, con continuità o per

determinati periodi, manifesti bisogni educativi speciali: per motivi fisici, biologici, fisiologici o

anche per motivi psicologici e sociali” rispetto ai quali è necessario che la scuola offra un’adeguata

e personalizzata risposta. Accanto all’ambito della disabilità certificata, il campo d’intervento e di

responsabilità dell’intera comunità educante si estende all’area dello svantaggio sociale e culturale,

ai disturbi specifici dell’apprendimento, ai disturbi evolutivi specifici, alle difficoltà derivanti dalla

non conoscenza della cultura e della lingua italiana.

In particolare, per gli alunni diversamente abili la scuola realizza i percorsi per l’integrazione

individuando gli interventi da attivare d’intesa con gli Enti locali e con le altre Istituzioni, per

promuovere una effettiva dimensione inclusiva dell’istituzione scolastica. Parimenti per gli alunni

con DSA e con BES, l’Istituto d’Istruzione Superiore di Guidonia, dal Dirigente scolastico, al

Consiglio di classe, al docente coordinatore di classe, con il supporto e il coordinamento delle FS,

promuove tutte le iniziative finalizzate alla piena inclusione.

Le azioni specifiche si esplicano:

- Per gli alunni con disabilità attraverso il PEI (Piano Educativo Individualizzato), strumento

essenziale per la programmazione annuale delle attività, elaborato dal Consiglio di classe,

con la partecipazione della famiglia, degli operatori delle Aziende Sanitarie Locali o dei

centri accreditati che hanno in carico l’alunno con disabilità, degli operatori degli Enti

Locali. Il PEI comprende i progetti educativo-didattici, riabilitativi e di socializzazione

individualizzati, nonché le forme di integrazione tra attività scolastiche ed extrascolastiche.

Nel PEI si definiscono anche gli interventi di assistenza specialistica attivati dagli Enti

Locali e le esigenze di strumenti specifici necessari a garantire l’integrazione di ciascun

alunno.

- Per gli alunni che evidenziano disturbi specifici dell’apprendimento e disturbi evolutivi

specifici, attraverso il PDP (Piano Didattico Personalizzato) elaborato dal Consiglio di

classe, con la collaborazione della famiglia e degli operatori delle Aziende Sanitarie Locali

e/o dei centri convenzionati accreditati coinvolti nel percorso educativo degli alunni.

Il PDP è lo strumento che consente di definire, monitorare e documentare, secondo

un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata, le strategie di intervento più

idonee ed i criteri di valutazione degli apprendimenti. Il PDP rileva le difficoltà specifiche

ed anche i punti di forza dell’alunno; individua gli obiettivi essenziali (minimi), i contenuti

fondamentali che l’alunno deve acquisire e le metodologie più adeguate ad assicurare

l’apprendimento. Inoltre, per ciascuna disciplina, vengono indicati gli strumenti

compensativi e le misure dispensative previsti dalle disposizioni di cui alla Legge

n.170/2010, necessari a sostenere l’allievo nel percorso.

- Per l’area dello svantaggio socio-economico, linguistico-culturale e del disagio

comportamentale -relazionale, il Consiglio di classe valuterà una personalizzazione della

didattica sulla base di certificazione clinica o diagnosi e sulla base di motivate

considerazioni pedagogico-didattiche.

31

Segue PAI unificato per il Liceo Scientifico e Linguistico, sede via Roma 298 e per la sezione

associata, Liceo delle Scienze Umane di p.zza Barbieri.

Non si è in possesso del PAI per l’istituto tecnico.

Segue il Piano di Inclusione.

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE 2015/16

Piano Annuale per l’Inclusione Liceo scientifico e Linguistico e Scienze Umane

*** Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione 07/05/ 2015

Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 20/05/2015

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

Rilevazione dei BES presenti:

1. Disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 21

Minorati vista 1

Minorati udito

Psicofisici 20

2. Disturbi evolutivi specifici 14

DSA 11

ADHD/DOP

Borderline cognitivo 3

Altro

3. Svantaggio (indicare il disagio prevalente) 15

Socio-economico 1

Linguistico-culturale 3

Disagio comportamentale/relazionale 11

Altro

Totali 50

% su popolazione scolastica 4

N° PEI redatti dai GLHO 18

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione

sanitaria 12

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione

sanitaria 4

Per 3 disabili certificati su 21 non si è stilato PEI poiché seguono la

programmazione curricolare

Per gli alunni in situazione di svantaggio si è predisposto un PDP nei

casi in cui gli svantaggi abbiano provocato una ricaduta sull’andamento

didattico

Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate

in…

Sì / No

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e

di piccolo gruppo

32

Attività laboratoriali

integrate (classi aperte,

laboratori protetti, ecc.)

Assistente tiflodidattico AEC Attività individualizzate e

di piccolo gruppo

Attività laboratoriali

integrate (classi aperte,

laboratori protetti, ecc.)

Assistenti alla comunicazione

SPECIALISTICO (Ente ex Prov. Città metrop. di

Roma)

Attività individualizzate e

di piccolo gruppo

Attività laboratoriali

integrate (classi aperte,

laboratori protetti, ecc.)

Funzioni strumentali / coordinamento Sì

Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) Sì

Psicopedagogisti e affini esterni/interni Sì

Docenti tutor/mentor Sì

Altro: NO

Altro: NO

Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso… Sì / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI Sì

Rapporti con famiglie Sì

Tutoraggio alunni Sì

Progetti didattico-educativi

a prevalente tematica

inclusiva

Altro:

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI Sì

Rapporti con famiglie Sì

Tutoraggio alunni Sì

Progetti didattico-educativi

a prevalente tematica

inclusiva

Altro: NO

Altri docenti

Partecipazione a GLI NO

Rapporti con famiglie NO

Tutoraggio alunni NO

Progetti didattico-educativi

a prevalente tematica

inclusiva

NO

Altro: NO

Coinvolgimento personale ATA

Assistenza alunni disabili Sì

Progetti di inclusione / laboratori

integrati Sì

Altro:

Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su

genitorialità e psicopedagogia dell’età

evolutiva

33

Coinvolgimento in progetti di

inclusione

Coinvolgimento in attività di

promozione della comunità educante Sì

Altro:

Rapporti con servizi

sociosanitari territoriali e

istituzioni deputate alla

sicurezza. Rapporti con CTS /

CTI

Accordi di programma / protocolli di

intesa formalizzati sulla disabilità Sì

Accordi di programma / protocolli di

intesa formalizzati su disagio e simili NO

Procedure condivise di intervento sulla

disabilità Sì

Procedure condivise di intervento su

disagio e simili Sì

Progetti territoriali integrati

Progetti integrati a livello di singola

scuola Sì

Rapporti con CTS / CTI NO

Altro: NO

Rapporti con privato sociale e

volontariato

Progetti territoriali integrati NO

Progetti integrati a livello di singola

scuola NO

Progetti a livello di reti di scuole NO

Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-

didattiche / gestione della classe Sì

Didattica speciale e progetti educativo-

didattici a prevalente tematica inclusiva Sì

Didattica interculturale / italiano L2 Sì

Psicologia e psicopatologia dell’età

evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) Sì

Progetti di formazione su specifiche

disabilità (autismo, ADHD, Dis.

Intellettive, sensoriali…)

Altro: NO

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo X

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e

aggiornamento degli insegnanti X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della

scuola X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della

scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; X

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel

partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle

attività educative;

X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di

percorsi formativi inclusivi; X

Valorizzazione delle risorse esistenti X

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la

realizzazione dei progetti di inclusione X

34

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso

nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il

successivo inserimento lavorativo.

X

Altro:

Altro:

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo

Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di

responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

Le docenti funzione strumentale coordinano l’operato degli insegnanti di sostegno, degli assistenti

specialistici, dei consigli di classe; si occupano dell’organizzazione e del coordinamento di progetti

di inclusione (psico-teatro, stage); verificano la distribuzione e l’utilizzo di strumenti compensativi.

Il GLI predispone un progetto di monitoraggio dei PDP predisposti per DSA e BES, e suggerisce le

norme di cui la scuola si deve dotare in relazione alla gestione delle diverse situazioni (tempi e

modalità di intervento, relazione con le famiglie, rapporti con terapisti esterni pubblici e/o privati).

Il dirigente scolastico cura i rapporti con il territorio

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

Si prevede di proseguire l’attività di formazione sulle tematiche già affrontate nel corso dell’A.S.

2014/2015

Costruzione PDP

Inclusione disabili

Psico-pedagogia

DSA

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;

Le verifiche saranno corrispondenti agli obiettivi indicati nei PEI e nei PDP redatti, e prevedranno

tempi e strumenti adeguati. I progetti posti in essere saranno attuati attraverso concrete modalità di

rappresentazione (Stage, coro, rappresentazione teatrale, oggetti concreti)

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

Insegnante di sostegno: attività di sostegno individuale; lavoro in piccoli gruppi

Assistente specialistico ed alla comunicazione: attività in classe e in piccoli gruppi, laboratori arte

integrata e musicali, pollice verde.

Psicologi: counseling scolastico e non clinico, supporto ai docenti e agli studenti delle classi

coinvolte; consulenza alle famiglie.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi

servizi esistenti

Relazioni costanti con la ASL RM G per l’attuazione e il monitoraggio di PEI e PDP attraverso

incontri periodici e contatti anche telefonici

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che

riguardano l’organizzazione delle attività educative

Si auspica una sinergia di intenti volta all’adozione di linee comuni che garantiscano la continuità

dell’azione educativa da scuola a casa e viceversa

35

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

Dopo la valutazione iniziale delle potenzialità degli alunni in situazione di disabilità o di BES, si

predisporrà per ciascuno un piano individualizzato che, a seconda della situazione, preveda il

raggiungimento degli obiettivi attraverso l’adozione di strategie diversificate, al fine di garantire a

tutti e a ciascuno un ottimale sviluppo delle potenzialità di cui sopra

Valorizzazione delle risorse esistenti

Gli insegnanti in possesso di titolo di specializzazione saranno coinvolti nella realizzazione del

piano annuale, come “esperti” e consulenti per gli altri docenti

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di

inclusione

Realizzazione di progetti pomeridiani ai quali tutti gli studenti possono partecipare, su tematiche

inclusive e di riconoscimento dell’altro (Economia equosolidale, Costume e moda nella

comunicazione proposti da esperti esterni)

Utilizzo di erogazioni liberali per l’acquisto di strumenti e la retribuzione di esperti

Realizzazione di una rete di scuole per l’attuazione di progetti di contrasto della dispersione

scolastica

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la

continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

Prosecuzione del progetto “orientamento in rete”, in collegamento con le scuole medie vicine e con

le università e l’Aereonautica Militare.

36

Segue mappa esplicativa relativa agli alunni con disabilità (Legge 104), agli alunni con DSA e con

BES

37

INTERVENTI DIDATTICI FINALIZZATI AL RECUPERO

Corsi di recupero in orario extra-scolastico;

Corsi supplementari di recupero in orario extra-scolastico;

Impiego dell’organico del potenziamento (cfr. Legge 107/2015) per recupero in orario

antimeridiano e soprattutto pomeridiano in ordine alle discipline di indirizzo;

Organizzazione di gruppi di livello ed eventualmente di classi aperte;

Ricorso a tecnologie e piattaforme multimediali di integrazione delle ore frontali;

Progetti in orario curricolare ed extracurricolare;

Attività di tutoraggio;

Apprendimento collaborativo.

INTERVENTI DIDATTICI FINALIZZATI AL POTENZIAMENTO

Attività laboratoriali;

Ricorso a tecnologie e piattaforme multimediali;

Progetti in orario curricolare ed extracurricolare;

Partecipazione a manifestazioni, concorsi, conferenze, premi…

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si apre la fase di formulazione e attuazione del Piano di

Miglioramento.

A partire dall’inizio dell’anno scolastico 2015/16 tutte le scuole (statali e paritarie) sono tenute a

pianificare un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità

indicate nel RAV

– Gli attori:

Il dirigente scolastico responsabile della gestione del processo di miglioramento;

Il nucleo interno di valutazione (già denominato “unità di autovalutazione”), costituito per la

fase di autovalutazione e per la compilazione del RAV, eventualmente integrato e/o

modificato.

– Il coinvolgimento della comunità scolastica nel processo di miglioramento.

Il DS e il nucleo di valutazione dovranno:

Favorire e sostenere il coinvolgimento diretto di tutta la comunità scolastica, anche

promuovendo momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e delle modalità

operative dell’intero processo di miglioramento;

Valorizzare le risorse interne, individuando e responsabilizzando le competenze

professionali più utili in relazione ai contenuti delle azioni previste nel PdM;

Incoraggiare la riflessione dell’intera comunità scolastica attraverso una progettazione delle

azioni che introduca nuovi approcci al miglioramento scolastico, basati sulla condivisione di

percorsi di innovazione;

Promuovere la conoscenza e la comunicazione anche pubblica del processo di

miglioramento, prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale.

Dalla disamina dei dati del RAV dell’IIS via Roma, 298 e dell’ex Istituto “L. Pisano” relativi

all’a.s. 2014/15 emergono priorità diverse ai fini del PDM del polo tecnico e del polo liceale.

Pertanto si ritiene opportuno procedere all’elaborazione di un PDM articolato, al suo interno, in due

sezioni distinte. Il gruppo di lavoro per il PDM al momento sta elaborando il piano conseguente alle

priorità emerse dal RAV:

38

1) diminuire il numero di sospensioni di giudizio (indicazione dei licei);

2) migliorare i risultati delle prove Invalsi (indicazione dei tecnici);

3) aumentare il numero degli studenti che si iscrivono all'università e/o che trovano lavoro

(indicazione dei tecnici).

PROGETTO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE Vengono organizzati corsi di lingua inglese, francese, spagnolo e tedesco aperti a tutte le

componenti scolastiche e agli esterni.

Per la lingua inglese il fine è il conseguimento della certificazione secondo il modello Cambridge

PET, FCE e CAE.

Per la lingua francese il fine è il conseguimento della certificazione DELF e DALF.

Per la lingua spagnola il fine è il conseguimento della certificazione DELE.

Per la lingua tedesca il fine è il conseguimento della certificazione GOETHE-ZERTIFIKAT.

La finalità del corsi per le tre lingue è raggiungere un livello delle conoscenze tale da poter

affrontare le opportunità sia per la formazione che per lo sviluppo delle professionalità, con una

certificazione riconosciuta a livello internazionale. Tali corsi sono tenuti da docenti di madrelingua

qualificati e certificati. Ciascun corso avrà durata di 40 ore complessive.

ATTIVITÀ SPORTIVE EXTRACURRICOLARI All’interno dell’Istituto, si svolgono le seguenti attività sportive extracurriculari finalizzate alla

partecipazione ai giochi sportivi studenteschi:

- Tiro con l’arco

- Basket

- Pallavolo

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

A partire dall’a.s. 2011-2012, è stato adottato dal nostro istituto un progetto di flessibilità oraria;

tale iniziativa si muove nel solco dell’autonomia didattica ed organizzativa, regolata dal D.P.R. 275

del 15 marzo 1999, che consente alle scuole “la definizione di unità di insegnamento non

coincidenti con l’unità oraria della lezione, e l’utilizzazione, nell’ambito del curricolo obbligatorio

degli spazi orari residui” (art.4 comma b).

L’impianto progettuale comporta una riduzione della durata dell’ora di lezione a 55’, con un

intervallo per l’attività di ricreazione e socializzazione di 15’ tra la terza e la quarta ora di lezione. Il

recupero del Tempo Scuola (TS), cioè della durata effettiva delle attività didattiche da parte degli

studenti, avviene considerando:

l’intervallo di 15’ per 5 giorni settimanali;

le uscite didattiche;

attività di cineforum e incontri con gli autori;

campo scuola;

attività sportive;

attività di recupero, consolidamento e potenziamento.

Tutte le citate attività vengono effettuate previa approvazione del C.d.C. e certificate nel registro di

classe dal docente referente.

Il recupero del Tempo Lavoro (TL) da parte dei docenti avviene tramite le attività di sorveglianza

durante l’intervallo, la disponibilità di effettuare un’ora di lezione in sostituzione di colleghi assenti,

ove possibile nel rispetto della continuità didattica e disciplinare. Inoltre vengono considerate ore di

recupero del TL delle ore supplementari di lezione che coinvolgono l’intero gruppo classe, al fine di

39

effettuare dei recuperi, delle attività di potenziamento e consolidamento. Vengono considerate come

recupero del TL anche quelle frazioni orarie extracurriculari non altrimenti retribuite, effettuate con

il gruppo classe, quali uscite didattiche, attività di laboratorio, partecipazioni ad eventi ed iniziative,

sempre programmate nell’ambito del C.d.C.

Gli obiettivi di tale progetto sono molteplici e riassumibili in alcuni punti:

Consente di effettuare la ricreazione senza penalizzare le attività didattiche delle ore di

lezione a cavallo dell’intervallo, garantendo peraltro l’attività di sorveglianza, a zone, da

parte dei docenti nell’ambito dell’orario di servizio (le aree di sorveglianza sono assegnate a

ogni singolo docente e comunicate in forma scritta attraverso segnalazione presente nel

quadro orario annuale.)

Evita il ricorso continuo a entrate e uscite differite delle classi.

Include nel Tempo Scuola e nel Tempo Lavoro le attività didattiche extracurriculari (visite

d’istruzione, intervallo).

Diminuisce il disagio del pendolarismo scolastico.

ORGANICO DEL POTENZIAMENTO

Dal corrente anno scolastico, le istituzioni scolastiche individuano il fabbisogno di posti

dell'organico dell'autonomia, in relazione all'offerta formativa che intendono realizzare, nel

rispetto del monte orario degli insegnamenti e tenuto conto della quota di autonomia dei curricoli

e degli spazi di flessibilità, nonché in riferimento a iniziative di potenziamento dell'offerta

formativa e delle attività progettuali, per il raggiungimento degli obiettivi formativi individuati

come prioritari tra i seguenti:

a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche;

b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;

c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicale, nell'arte e nella storia

dell'art e nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei

suoni;

d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra

le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei

beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze

in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità;

e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità,

della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;

f) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;

g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di

vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e

attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica;

h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla

produzione e ai legami con il mondo del lavoro;

i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;

l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del

bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli

alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche

con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle

associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio

degli alunni adottati;

40

m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di

sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le

organizzazioni del terzo settore e le imprese;

n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o

per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione

del monte orario;

o) incremento dell'alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione;

p) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli

studenti;

q) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del

merito degli alunni e degli studenti;

r) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e

laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in

collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle

famiglie e dei mediatori culturali;

s) definizione di un sistema di orientamento.

L’organico del potenzionamento, strettamente correlato alla fase cosiddetta C del piano

assunzionale 2015/16, consentirà all’Istituzione scolastica, a partire presumibilmente dal mese di

dicembre 2015, di fruire di circa otto docenti per la realizzazione degli obiettivi formativi succitati,

nonché per effettuare compresenze nelle classi, realizzare recuperi specificamente per alunni in

difficoltà e/o con bisogni educativi speciali.

RISORSE FINANZIARIE PREVISTE Finanziamenti statali

La dotazione finanziaria dell’istituto (Miglioramento dell’Offerta Formativa), assegnata

all’istituzione scolastica in base al numero dei dipendenti e degli allievi dell’Istituto, è costituita da:

• Fondo dell'Istituzione Scolastica (FIS);

• fondi per ore eccedenti del personale interno;

• fondi per supplenze brevi e saltuarie;

• fondi per il compenso delle funzioni strumentali dei docenti e delle attività aggiuntive del

Personale ATA;

• fondi per le attività aggiuntive di Educazione Fisica;

• fondi per il funzionamento didattico-amministrativo.

Altre entrate:

• eventuali contributi delle famiglie;

• eventuali contributi di altri enti (Stato, Regione, ex Provincia, Comune) finalizzati a garantire il

diritto allo studio e a realizzare progetti specifici;

• Fondi Strutturali Europei/PON; l’Istituto partecipa al programma 2014/2020.

CRITERI PER L’UTILIZZO DELLE RISORSE FINANZIARIE DELLA SCUOLA

I fondi del MIUR verranno utilizzati per garantire il normale funzionamento amministrativo e

didattico generale; per realizzare progetti specifici; per l'acquisto di beni di consumo e

investimento.

L'istituzione scolastica si impegna, se sarà possibile, a reperire altre risorse mediante la

presentazione di specifici progetti a:

• Miur;

• Enti Locali;

• Enti sovracomunali (ex Provincia, Regione) per la realizzazione di progetti didattici.

Ulteriori risorse possono essere reperite mediante la stipula di appositi accordi e/o convenzioni con

soggetti pubblici e privati che prevedono l'erogazione di servizi da parte dell'istituzione scolastica.

41

Le famiglie degli alunni possono contribuire alla copertura finanziaria delle spese connesse alla

realizzazione del Piano dell'offerta formativa, in particolare per quanto attiene a:

• viaggi e visite didattiche;

• spese di assicurazione;

• spese di cancelleria;

• trasporti;

• attività sportive;

• attività extracurricolari;

• acquisto di sussidi e attrezzature per il miglioramento dell’offerta formativa;

• altre attività di arricchimento del curricolo (progetti extracurricolari, teatro, mostre, certificazioni

linguistiche, ECDL,…).

Una parte delle risorse finanziarie della scuola, ovvero quelle destinate a compensare il personale

docente e non docente che svolge attività aggiuntive, è attribuita attraverso la contrattazione

integrativa d’istituto, che viene svolta tra il Dirigente scolastico e i membri della rappresentanza

sindacale unitaria sindacale unitaria.

Come è noto, tale organismo rappresenta tutte le categorie presenti nell’istituto e si caratterizza

essenzialmente come soggetto:

• che ha la facoltà di indire assemblee sindacali in orario di servizio;

• che ha il diritto di informare i lavoratori, avvalendosi anche della bacheca, delle tecnologie

telematiche e dei locali della scuola;

• che ha poteri e competenze contrattuali nell’ambito della contrattazione integrativa di

Istituto;

• che sottoscrive conseguentemente accordi e intese all’interno delle coordinate fissate dai contratti

collettivi nazionali.

ORGANIGRAMMA

DIRIGENTE SCOLASTICO Eusebio Ciccotti

STAFF DI DIREZIONE Lo staff di direzione si riunisce col Dirigente Scolastico con cadenza periodica per coordinare le

attività dell’istituzione scolastica. Quando è ritenuto opportuno, partecipano agli incontri gli

insegnanti incaricati delle funzioni strumentali.

1° COLLABORATORE

BENINI Ugo

RESPONSABILE FIDUCIARIO

(Referente Plesso Sc. Umane) MAODDI Mariangelica

RESPONSABILE FIDUCIARIO

(Referente Plesso L. Pisano) TRIPODI Grazia

REFERENTI FIRMI Laura – MARINI Daniela -NASCIMBENE

Alessandro - VIRGILI Isabella –

42

SEGRETERIA / AMMINISTRAZIONE

PONTIERI Antonio Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi

CASAGNI Ornella Segreteria amministrativa

DE VENUTO Mauro Ufficio acquisti e gestione patrimonio

PATRIZI Clementina Segreteria del Personale ATA

CAPEZZUTO Genoveffa Segreteria del Personale

FAVASULI Maria Segreteria del Personale

ALBANESI Barbara Segreteria didattica

MONTALBANO Maria Segreteria didattica (CoCoCo)

PIGNATIELLO Antonella Progetto Protocollo (CoCoCo)

BELLA Carla Segreteria didattica

GUIDO Patrizia Segreteria didattica (CoCoCo)

CIARALLO Rosaria Progetto Protocollo (CoCoCo)

PANDISCIA Assuntina Segreteria del Personale

PROIETTI D’AMORE Maddalena Ufficio del Personale

TAFANI Marco Segreteria amministrativa

MASSA Stanislao Ufficio del Personale (T. D.)

ASSISTENTI TECNICI CASALBORE M. Concetta Chimica

COLETTI Gianni Lab Informatica

LAZZERI Ivana Fisica

PALLUZZI Aldo Lab Informatica

AMBROSINI Ersilio Scienze (sede L. Pisano)

FERRARO Pietro Lab Edilizia (sede L. Pisano)

MONTAGNINI Vittorino Lab Informatica (sede L. Pisano)

FUNZIONI STRUMENTALI

AREA DOCENTE INCARICATO

POF NICOLAI L. – SORRENTINO L.

SOSTEGNO agli STUDENTI -

INCLUSIONE CONTI E. – MAODDI M. – PAPA G.

ORIENTAMENTO

FIRMI L. – PECORARO F. VIRGILI I. – BAIONE M.S.

(Entrata)

D’ANTONIO – CASSETTA – MAODDI - LOLLI G. –

TREGUA L. (Uscita)

CERTIFICAZIONI

LINGUISTICHE

DI TANNA G. – NICODEMO O. – GERONDI A.

PESTRIN - BUFALIERI

RAPPORTI CON IL TERRITORIO D.S.

43

COMPONENTI COMMISSIONI

COMMISSIONI DOCENTI

Orario BENINI U. – NASCIMBENE A. (MAJORANA) – CILLI M.

– SANSONE A. (PISANO)

Elettorale

PECORARO F. – ZAMPA L. – IABICHELLA G. BAIONE

M.S.

(LAZZERI I. – CASALBORE M.C.)

Cultura

POLIDORI P. – GRIPPO A. – COPPOLA A. – ERBA D.

SABLONE A.C. – FRANCHI G. – PAPA M.G.

Formazione Classi

CONTI E. – PECORARO F. – MAODDI M.

CALACAGNINI U. – DELL’AGUZZI L. – PROVENZANO

C. – FRANCHI G.

Viaggi

NASCIMBENE A. (referente) – LOLLI G. – DI CESARE A.

– ZOCCO L. – PIGATTO E.G. – BENINI U. – ROMANO

G. – CICCARONE M.G. – FRANCHI G.

Sito WEB della scuola CICCARONE T.

Stress Lavoro Correlato MAODDI M. – VERDIN G. – PAPPA C.

Autovalutazione di Istituto

e PDM

CHIUMMIENTO G. – CONTI E. – VINCITORIO D.

GOMELINO R. – MARVULLI A.M. – SANSONE A.

Rapporti con il territorio BENINI – MARINI – NASCIMBENE

POF TRIENNALE MAODDI – FRANCHI- BENINI – GRIPPO – LASALA

MARVULLI – VIGLI

Equipollenze D.S. – VIRGILI I. – FIRMI L. – CONTI E.

Aggiornamento Normativo Scuola SERINO B. – CONTI E. – NICOLAI L. – TREGUA L.

PON NICOLAI – SCIÒ – TREGUA

Erasmus plus

TRIPODI – NASCIMBENE – NICODEMO – ROMANO G.

– D’ANTONIO – GERONDI – DI CESARE COSTANTINO

– BUFALIERI – CICCARONE M.G.

Alternanza scuola - lavoro

MARTELLO – GERONDI – SCIÒ – CONTI

ZARLETTI – TABANELLA – MARI – GIARDINI

CILLI – MARVULLI – LASALA – MADEO – TREGUA

SANSONE – SIVIERO – MAODDI – ROMANO G.

PANZARINO

Didattica delle competenze

transcurricolari SORRENTINO – VIGLI – AGOSTO

Orientamento in ingresso Numerosi docenti al momento non quantificabili

Comitato di Valutazione DS – FUNZIONARIO DELL’USR – TRE DOCENTI UNO

STUDENTE – UN GENITORE

44

CONSIGLIO d’ISTITUTO

Il Consiglio di Istituto sarà rinnovato nel mese di novembre 2015 (votazioni 22 e 23).

Componente

Dirigente Scolastico

Docenti: OTTO

ATA: DUE

Genitori: QUATTRO

Alunni: QUATTRO

RESPONSABILI DI SETTORE

SEDE MAJORANA

SEDE PISANO

LABORATORIO DOCENTI

Laboratori Multimediali (informatici) FLEMATTI D.

Laboratorio Multimediale

(Linguistico / sala Conferenze)

NICODEMO O. (sala conferenze)

BASILE M. (lab multimediale 2)

Laboratorio Arte e Linguaggio Multimediale DI ROSA E.

Biblioteca SCIÒ A.

Laboratorio chimica MARI S.

Laboratorio fisica CALABRESE M.

Auditorium/Sala cinema D.S – BENINI U. – MOZZETTA G.

Laboratorio di Marta IANIGRO R.

Palestra SERINO B.

LABORATORIO DOCENTI

Laboratorio Informatica LASALA

Trattamento testi ROMANAZZI – LASALA

Laboratorio Autocad TREGUA – SANSONE

Laboratorio chimica BAIONE

Aula polifunzionale TRIPODI

Custodia strumenti MARVULLI

45

SEDE P.ZZA BARBIERI

Aula Magna - Palestra BARACHINI

LABORATORIO DOCENTI

Aula video ROMANO G.

Aula speciale MAODDI – CALCAGNINI

46

ELENCO NOMINATIVO ADDETTI

RESPONSABILI PER LA SICUREZZA

ASPP Mariangelica Maoddi per il plesso di piazza Barbieri

ASPP Ivana Lazzeri via Roma 298

ASPP Anna Marvulli per il plesso del Pisano

RLS Maria Concetta Casalbore via Roma 298 e plesso Barbieri

RSPP Ingegner Montagnini

RESPONSABILE PER LA PRIVACY

F. MASO - L. ZAMPA

RESPONSABILI DELLA LEGGE - FUMO

D.S.–A. PICCOLO–L. ZOCCO–GIOFRÉ I.–CALCAGNINI U.–MADEO N.M.–BARACHINI P.

COORDINATORI di DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO COORDINATORE

1. LETTERE VIRGILI Isabella

2. MATEMATICA / FISICA FLEMATTI Dario

3. LINGUE MARINI Daniela

4. SCIENZE NATURALI MARI Simonetta

5. FILOSOFIA / STORIA PIGATTO Giovanni Evaristo

Primo Soccorso Antincendio Evacuazione

Gubinelli A. Giulia Gubinelli A. Giulia Gubinelli A. Giulia

Zacché Caterina Pellegrini Laura Zacché Caterina

Pellegrini Stefania Pellegrini Paola Pellegrini Laura

Liberati Marilena De Venuto Mauro Oliviero Domenico

Oliviero Domenico Cicciotti Anna Garofoli Mauro

Garofoli Mauro Maltempo Pasquale Cicciotti Anna

Maltempo Pasquale Pulicani Mariangela Maltempo Pasquale

Pulicani Mariangela Lazzeri Ivana Pulicani Mariangela

Pellegrini Laura Casalbore M. Concetta Pellegrini Paola

Pellegrini Stefania Pellegrini Stefania

Liberati Marilena

Sede P.zza Barbieri:

Giosi Silvio

Cesa Enni

Ciccotti Anna

Lazzeri Ivana

Casalbore M. Concetta

De Venuto Mauro

Coletti Gianni

Palluzzi Aldo

Capezzuto Genoveffa

Giosi Silvio (Sede P.zza Barbieri)

Cesa Enni (Sede P.zza Barbieri)

Personale abilitato

all’uso del

defibrillatore

Ds Eusebio Ciccotti –

U. Benini – R. Capotorti

-E. Di Rosa B. Serino –

P. Maltempo -

47

6. SCIENZE UMANE MAODDI Mariangelica

7. DISEGNO / STORIA dell’ARTE COPPOLA Antonina

8. I.R.C. PECORARO Franca

9. SCIENZE MOTORIE SERINO Barbara

48

COORDINATORI DEI CONSIGLI DI CLASSE Il docente coordinatore:

È delegato a presiedere il consiglio in caso di assenza del Dirigente;

Prepara il lavoro del Consiglio al fine di rendere produttive le riunioni;

Ne coordina le attività;

Ne esegue le direttive;

Può presiedere le assemblee dei genitori della classe;

Segnala al Dirigente casi di assenze ingiustificate o protratte, alunni in particolare difficoltà

o situazioni particolari emerse nella classe;

Cura i rapporti con i rappresentanti dei genitori.

ELENCO COORDINATORI DI CLASSI

CLASSE COORDINATORE CLASSE COORDINATORE

1A MOZZETTA 3E COTRONEO

1B CONTI 3F ZOCCO

1C D’ACCURZIO 3K BASILE

1D ROMANO 3L MARTELLO

1E VIRGILI 3M GERONDI

1F ORSINI 3N LOLLI

1J MARINIELLO 4A CIPRIANI

1K CAPUANO 4B COPPOLA A.R.

1L PAROLI 4D TABANELLA

1M BALDUCCI 4E DE SANTIS

1N EGIDI 4F GIARDINI

1O COSTANTINO 4G CASSETTA

2A MASO 4H NASCIMBENE

2B PICCOLO 4L TRIPODI

2C D’ANTONIO 4M NICODEMO

2D RINALDI 5A ZAMPA

2E MARINI 5B POLIDORI

2F NICOLAI 5C PIGATTO

2G DI TANNA 5D FIRMI

2J DI CESARE 5E PECORARO

49

2K VERDIN 1AG

*Sc. Umane PELLICCIA

2L MANCINI 1BG

*Sc. Umane MERCIAI

2M GRIPPO 1CG

*Sc. Umane PANZARINO

2N MADDALENA 2AG

*Sc. Umane PAPPA

2O MAZZONE 2BG

*Sc. Umane GIOFRE’

3B CICCARONE 3AG

*Sc. Umane ROMANO

3C GOMELINO 3BG

*Sc. Umane CALCAGNINI

3D SCIO’ 4AG

*Sc. Umane MILANETTI

*La lettera “G” per le classi/sezioni del Liceo delle

Scienze Umane sta per “Guidonia”, sede della sezione distaccata dell’Isabella d’Este.

5AG

*Sc. Umane MAODDI

50

ELENCO COORDINATORI DI CLASSI EX PISANO

CLASSE COORDINATORE

1 A ZOLLO SIMONA

2 A ERBA DONATELLA

3 A LASALA MARIA

4 A MADEO NATALE MASSIMO

5 A DI STEFANO PATRIZIA

4 B VIGLI CRISTIANA

5 B SABLONE ANTONELLA

1 G BUFALIERI LINA

3 G BAIONE MARIA SERENA

4 G MARVULLI ANNA

5 G TREGUA LINDA

1 AT CICCARONE MARIA GIOVANNA

2 AT MAZZUOCCOLO CARMELA

3 AT COLLELLA EVELINA

4 AT CAPPELLI DANIELA

5 AT FRANCHI GABRIELLA

1 BT AGOSTO CRISTINA

2 BT ROMANAZZI LUIGIA

3 BT PAPA MARIA GABRIELLA

4 BT PROVENZANO CARMELA MARIA

5 BT DELL'AGUZZI LOREDANA

51

RICEVIMENTO DOCENTI I docenti effettueranno ricevimento antimeridiano l’ultima settimana intera del mese, secondo

quanto indicato dall’orario personale di ogni docente e reso pubblico sul Sito istituzionale di

Istituto. Il ricevimento antimeridiano risulterà però sospeso dei mesi in cui si effettuerà quello

pomeridiano.

MESE TIPO ORARIO AREE

NOVEMBRE (3 - 13) Antimeridiano Ora Docente Tutte

GENNAIO 17 Pomeridiano dalle 15 alle 18 Scientifica

GENNAIO 18 Pomeridiano dalle 15 alle 18 Umanistica

Dal 29 FEBBRAIO al 4 MARZO Antimeridiano Ora Docente Tutte

Dal 26 APRILE al 2 MAGGIO Antimeridiano Ora Docente Tutte

MARZO 17 Pomeridiano dalle 15 alle 18 Umanistica

MARZO 18 Pomeridiano dalle 15 alle 18 Scientifica

U.R.P. (UFFICI RELAZIONE col PUBBLICO) ORARI SEGRETERIE

SEGRETERIA DIDATTICA

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 9:00 – 12:00 9:00 – 12:00 9:00 – 12:00 9:00 – 12:00 9:00 – 12:00 9:00 – 12:00 14:30 – 17:00 14:30 – 17:00 14:30 – 17:00

UFFICIO DEL PERSONALE

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 10:30 – 11:30 10:30 – 11:30 10:30 – 11:30 10:30 – 11:30 10:30 – 11:30 10:30 – 11:30 14:30 – 16:30 14:30 – 16:30 14:30 – 16:30 N.B.: L’orario di apertura al pubblico delle segreterie è suscettibile di variazioni che saranno comunicate sul Sito Istituzionale scolastico www.liceoguidonia.it

52

ALLEGATO 1 / Patto Educativo di Corresponsabilità La scuola e i docenti stipulano con la famiglia dell’alunno il seguente patto educativo di

corresponsabilità con il quale

La scuola si impegna a:

- creare un clima sereno e corretto, favorendo lo sviluppo delle conoscenze delle abilità e delle

competenze, promuovendo il benessere dello studente e la sua valorizzazione come persona.

- realizzare i curricoli disciplinari nazionali e le scelte progettuali, metodologiche e pedagogiche

elaborate nelle diverse programmazioni di dipartimento e nel Piano dell’Offerta Formativa,

tutelando il diritto ad apprendere

- procedere alle attività di verifica e di valutazione in modo congruo rispetto ai programmi e ai ritmi

di apprendimento, chiarendone le modalità e motivando i risultati

- comunicare con le famiglie, in merito ai risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di

studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e la condotta

- prestare ascolto ai problemi degli studenti, così da favorire l’interazione pedagogica con le

famiglie

- far rispettare le norme di comportamento, i regolamenti e i divieti. Prendere adeguati

provvedimenti disciplinari in caso di infrazione.

I docenti si impegnano a:

- rispettare gli alunni, le famiglie e il personale della scuola

- rispettare gli orari delle attività scolastiche e le scadenze degli adempimenti previsti

- informare gli alunni e le famiglie degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di

attuazione dei relativi interventi e dei criteri di valutazione delle verifiche

- esplicitare agli alunni gli esiti delle verifiche

- comunicare periodicamente alle famiglie il livello di apprendimento degli studenti

- effettuare almeno il numero minimo di verifiche previsto dai Dipartimenti disciplinari

- correggere e consegnare i compiti prima della successiva prova.

- favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità.

- operare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina, con i colleghi dei consigli di

classe, con l’intero corpo docente della scuola

Gli studenti si impegnano a:

- rispettare persone, strutture, regole, scadenze

- partecipare al lavoro scolastico inteso come percorso di collaborazione e miglioramento

- favorire la comunicazione scuola/famiglia

- essere corretti nel comportamento, nel linguaggio, nell’abbigliamento e nell’uso di dispositivi

elettronici.

- essere leali nei rapporti personali e nelle attività scolastiche, in particolare nelle verifiche.

Le famiglie si impegnano a:

- collaborare con la scuola nel far rispettare allo studente impegni scolastici, frequenza e puntualità

- informare la scuola in caso di problemi che possano incidere sulla situazione scolastica dello

studente

- partecipare ai momenti di incontro e confronto con la scuola (Consigli di classe, riunioni, ecc..)

- controllare sul libretto le giustificazioni di assenze e ritardi e firmare per presa visione la

comunicazioni scritte consegnate allo studente

- segnalare situazioni critiche, fenomeni di bullismo e/o vandalismo

53

- rispondere direttamente ed economicamente degli eventuali danni a cose e/o persone causati dallo

studente in violazione ai doveri sanciti dal Regolamento d’Istituto e dallo Statuto delle Studentesse

e degli Studenti.

Il genitore L’alunno Il dirigente scolastico

54

ALLEGATO 2 / PROGETTI A.S. 2015/16

DOCENTE REFERENTE TITOLO PROGETTO

Gerondi Approfondimentio creativo lingue e cinema

Baione Ecdl

Pecoraro Io, tu, noi

Erba Progetto abc: arte, bellezza e cultura a cura della

regione Lazio

Dipartimento matematica

(Cassetta) Olimpiadi di matematica

Dipartimento matematica

(Flematti) Olimpiadi di fisica

Cassetta Programmare in Python

Gerondi Stage scuola Valencia

Calabrese La scuola incontra la scienza

Dipartimento di Arte Workshop di architettura

Coppola Antonina Amate l’architettura

Nicodemo, Martello, Hue,

Maddalena Stage scuola/famiglia in lingua francese

D’Alessandro Stage scuola /famiglia in Inghilterra

Bufalieri Mini stay

Catello La cassetta degli attrezzi del diplomato

Pigatto Olimpiadi di filosofia

Maoddi Non uno di meno

Tripodi – Pigatto - Finaldi Clil per le classi quarte del liceo linguistico

Marvulli – Sansone Progetto Cad (20 alunni)

Vigli Impresainazione

Dipartimento di Lettere Simulazione della prima prova d’esame

De Santis Scrittura creativa

Polidori Coro scolastico

Sorrentino Memoria storica di Guidonia

D.S. Ciccotti Cinema e…

Terralavoro Majorana Percussion ensamble

Di Cesare Stage scuola-famiglia

Dirigente scolastico “I 400 colpi”

Dirigente scolastico e Comune Corso arbitri FIGC

55

ALLEGATO 3 /PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE

“Uno sguardo al territorio tra storia, tecnologia e ambiente” IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E

TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo

1 -Cementificio Buzzi Unicem Stabilimento

di Guidonia

Via S. Angelo Romano, 14 - 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

2- Aeroporto militare Alfredo Barbieri di

Guidonia

Viale Roma, 26- 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

3 - Museo Archeologico “Rodolfo Lanciani” Montecelio - ex Convento San Michele

Via XXV Aprile, 43 - 00012 Montecelio (RM)

4 – Sintab s.r.l. Via Roma,15 -, 67039 Sulmona (AQ)

5 – Rogima Marmi Via Maremmana Inf. Km 1.900 - 00010 Villa

Adriana Tivoli (Rm)

6 – Museo Preistorico del Territorio Tiberino-

Cornicolano

Castello Orsini Cesi, Piazza Borghese,1- 00010

Sant’Angelo Romano

7 – Area Archeologica di Villa Adriana

(Soprintendenza per i Beni Archeologici del

Lazio)

Largo Marguerite Yourcenar n°1-

00010 Villa Adriana - Tivoli (RM)

8 – Villa d'Este (Soprintendenza Belle Arti e

Paesaggio per le province di Roma,

Frosinone, Latina, Rieti e Viterbo)

Piazza Trento, 5 - 00019 Tivoli (RM)

9 – Villa Gregoriana (FAI) Largo Sant'Angelo - 00019 Tivoli

10 - Museo etno-antropologico “Pigorini” Piazza Guglielmo Marconi 4 (Rm)

11 - Museo della mente ex S. Maria della

Pietà P.zza Santa Maria della pietà 5 (Rm)

12 - I.C. Leonardo da Vinci Via Giulio Douhet, 6 - 00012 Guidonia M. (Rm)

13 - Centro accoglienza immigrati 00012 Guidonia Montecelio (Rm)

14 - Centro anziani 00012 Guidonia Montecelio (Rm)

15 - Casa accoglienza Piccola Pietra Via Camarotta 4, Guidonia Montecelio (Rm)

16 - Terme di Roma Via Tiburtina Valeria Km 22700 - Tivoli (Rm)

17 - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Via E. Fermi, 40 - 00044 Frascati (Rm)

18 – Aletti Editore Via Mordini, 22 - 00012 Villanova di

Guidonia(RM)

19 – Academia Iria Flavia Santiago de Compostela - España

ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITÀ

IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI,

ATTIVITÀ, RISULTATI E IMPATTO)

Introduzione

L’IIS via Roma 298 si trova nel comune di Guidonia Montecelio e dista circa 20 km da

Roma ed è costituito da Liceo Scientifico e Linguistico, comprende dall’a.s. 2014/15 la sezione

associata del Liceo delle Scienze umane e dal corrente anno scolastico anche la sezione associata

56

dell’Istituto tecnico Pisano (indirizzi ITAF – CAT – ITT). L’Istituto risulta inserito in un contesto

territoriale piuttosto disomogeneo, caratterizzato da quartieri periferici, da un centro urbano

relativamente recente, da un tessuto economico-produttivo e turistico-ambientale in espansione. A

causa della forte urbanizzazione dell’intero territorio comunale, condizionata dai flussi migratori

avvenuti a partire dalla fondazione del centro abitato di Guidonia, si sono sviluppati all’interno del

Comune altri centri abitati (Villalba, Villanova, Setteville, Collefiorito e Albuccione) che hanno

portato Guidonia a divenire uno dei più popolati Comuni del Lazio. Tale territorio, che insieme ai

comuni limitrofi di Tivoli, Sant’Angelo, Marcellina e Palombara costituisce il bacino d’utenza

dell’Istituto, non fornisce particolari stimoli culturali, se non in modo episodico e non sono presenti

particolari centri di aggregazione e formazione informale per i giovani. D’altra parte la vicinanza a

Roma e la provenienza di utenti dalla zona a ridosso della capitale costituiscono un potenziale di

arricchimento culturale raramente espresso. In un contesto così connotato, il Liceo aspira a

diventare sempre più uno dei principali centri culturali propulsivi, profondamente radicato nella

realtà locale e, al contempo, punto di riferimento per l’intera comunità locale.

Motivazioni

La motivazione principe del percorso formativo in oggetto consta nella volontà di

promuovere lo spirito aziendale nei giovani, sviluppando attitudini mentali rivolte alla soluzione dei

problemi ed alla valutazione di esperienze di processo, superando la tradizionale logica dell’attività

pratica legata semplicemente alla dimostrazione concreta di principi teorici, al fine di contribuire ad

incoraggiare lo spirito imprenditoriale, promovendo la mentalità più adatta, la consapevolezza delle

occasioni offerte dalla carriera imprenditoriale e le capacità professionali. In particolare si intende

realizzare un’offerta formativa finalizzata a dare una risposta alle esigenze concrete del contesto

culturale, sociale ed economico della realtà locale tenendo, anche, nella opportuna considerazione il

contesto nazionale ed internazionale. Tale percorso si caratterizza per la sua organizzazione

flessibile, per l’alto uso di tecnologia, per l’attenzione alla didattica attiva e per la stretta

collaborazione con il mondo aziendale e culturale locale.

Obiettivi formativi del percorso di alternanza

- mettere in contatto realtà diverse;

- permettere agli studenti di valutare la propria preparazione rispetto alle richieste del mondo del

lavoro;

- favorire il processo di orientamento degli studenti;

- favorire la scoperta di capacità imprenditoriali;

- migliorare la capacità di lavorare in gruppo;

- imparare facendo (learning by doing);

- rispondere alle esigenze del territorio nella formazione;

- fornire strumenti di analisi della realtà economica;

- migliorare la capacità di auto valutarsi.

Analisi, indagini e risultati dei fabbisogni formativi e professionali e risultati attesi del

progetto

Una attenta analisi dei processi e delle trasformazioni culturali del territorio, svolta al fine di

individuare i bisogni e le disponibilità educative, unitamente alle indagini per la rilevazione delle

caratteristiche socio-economiche dell’ambiente in cui è inserita la Scuola, hanno messo in evidenza:

- la carenza nel territorio di occasioni di aggregazione sociale, di crescita culturale e di esperienza di

comunicazione globale;

57

- i grandi cambiamenti, ma anche i notevoli problemi che investono il mondo della scuola in quanto

agenzia culturale sul territorio.

In relazione ai bisogni rilevati appaiono pertanto preminenti le necessità, da parte della scuola:

- di integrare scuola e territorio per dare risposte significative ai bisogni culturali e sociali con

il concorso di tutti gli operatori coinvolti nel sistema formativo;

- di progettare percorsi che offrano opportunità di comprendere l’organizzazione e i

meccanismi che regolano le imprese e il mondo del lavoro nel territorio di appartenenza.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN

PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO

a) STUDENTI

Saranno coinvolte le classi terze di:

Liceo Scientifico (124 alunni, 5 classi, dei quali uno portatore di handicap)

Liceo Linguistico (95 alunni, 4 classi)

Liceo delle Scienze Umane (36 alunni, 2 classi, dei quali due portatori di handicap)

Per un totale di 255 alunni.

b) COMPOSIZIONE DEL CS –DIPARTIMENTO/I COINVOLTO/I

a) Cognome e Nome Funzioni

Ciccotti Eusebio Dirigente Scolastico

Benini Ugo Collaboratore vicario

Tripodi Grazia Responsabile ITCGT Pisano

Cilli Mario Collaboratore dirigente

Tregua Linda Responsabile progetto Pisano

Sciò Anita Responsabile progetto Maiorana

Antonella Mazzocco Consulente del lavoro

Marvulli Anna Responsabile progetto Pisano

Lasala Caterina Responsabile progetto Pisano

Sansone assunta Maria Docente di discipline tecniche corso

CAT

Vigli Cristiana Docente di discipline giuridiche

Rocca Marinella Docente Roma TRE discipline turistiche

Di Palma Andrea Vicesindaco e Assessore Pubblica

Istruzione del Comune di Guidonia

Nadissi Bruno Rappresentante BUZZI UNICEM

Venuto Natale Consigliere Collegio Geometri provincia

di Roma

Mazzocco Antonella Consulente del Lavoro

Massini Maurizio Titolare della S.r.l. Rustici del trusco

Cipollari Valentina Museo Montecelio “Rodolfo Lanciani”

58

Cencioni Tiziano Geometra professionista

D’Antimi Simona Titolare Agenzia Simmy Travel

Giardini Marco Responsabile progetto Maiorana

Tabanella Laura Responsabile progetto Maiorana

Maoddi Mariangelica Responsabile progetto Scienze Umane

c) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI CLASSE

INTERESSATI

Identificano al suo interno il tutor dell’Alternanza. Assicurano la definizione degli obiettivi

formativi in coerenza con indicazioni nazionali e POF; progettano il percorso in relazione alle

finalità e risultati che si intende perseguire; predispongono il patto formativo; acquisiscono gli

elementi per monitorare il processo (report del tutor, dossier dell’allievo, ecc.); verificano le

competenze acquisite e le valutano.

d) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE I TUTOR INTERNI ED ESTERNI

SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO

TUTOR INTERNI E ESTERNI

ATTIVITÀ Tutor esterni Tutor interni

Sensibilizzazione e coinvolgimento degli studenti X X

Formazione sistema sicurezza studenti X X

Controllo attuazione percorso formativo X X

Raccordo esperienza in aula con quella in azienda/ente X X

Elaborazione report su andamento attività formativa e

competenze acquisite X X

Collaborazione ai processi di monitoraggio e valutazione fase di

comunicazione dei risultati X X

RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI

REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI

Le strutture ospitanti, sia direttamente sia attraverso le loro associazioni di rappresentanza,

sono chiamate a svolgere un ruolo attivo in tutte le fasi che caratterizzano l’Alternanza all’interno

delle quali saranno scanditi i tempi e le modalità del percorso.

La descrizione analitica delle attività che si svolgeranno presso gli enti riportati alla Tabella

di cui al punto 4 (Buzzi-UNICEM, Aeroporto di Guidonia, Museo archeologico di Montecelio,

Museo preistorico di S. Angelo, SINTAB s.r.l, ecc.) sono depositati agli atti della scuola.

59

RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I

BISOGNI DEL CONTESTO

Tradizionalmente i risultati attesi dalle esperienze di ASL sono:

- l’acquisizione di una immagine reale del mondo produttivo;

- la possibilità di sviluppare capacità di osservazione ed attitudini;

- l’acquisizione di capacità tecniche specifiche;

- l’acquisizione delle capacità di relazionarsi con il mondo del lavoro;

- la possibilità di sviluppare e rafforzare le capacità di organizzazione e gestione;

- la capacità di osservazione, analisi e confronto critico e/o costruttivo del territorio;

- l’acquisizione di informazioni e conoscenze relative al territorio, alle sue risorse e potenzialità dal

punto di vista produttivo.

AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Periodo

(orientativamente)

Attività che si svolgeranno a scuola Attività che si svolgeranno

in ambiente di lavoro

gennaio - febbraio

Sensibilizzazione e acquisizione competenze

propedeutiche all’attività

Modulo base formazione in materia di

sicurezza sul luogo di lavoro ai sensi Dlgs

81/2008

marzo - maggio

Moduli di approfondimento delle tematiche

via via incontrate durante gli stage.

Eventuali modifiche nella programmazione

di alcune discipline.

Attività in azienda

giugno - luglio

Elaborazione report su risultati conseguiti e

collaborazione per la preparazione

dell’evento finale

DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

Periodo (orientativamente) Ore d’aula Ore in ambiente di lavoro Durata totale ore

gennaio - aprile 10 50 60

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimento

Conoscere l’alternanza Scuola-lavoro Seminari e Conferenze

Conoscere le aziende partner Seminari e Conferenze

Costruire l’attività Brain storming, Problem solving, Team Building

PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI

Attività previste Modalità di svolgimento

Analisi e individuazione ad opera del tutor

interno delle criticità e delle eccellenze e

informazione delle famiglie con particolare

attenzione nei confronti delle famiglie di alunni

con disabilità.

Informazione sulle attività che saranno svolte a

scuola e in azienda e coinvolgimento delle

famiglie degli alunni con disabilità. Il percorso

sarà modulato in base alle informazioni attinte

dal PDF, dal PEI, da verbali dei colloqui e da

60

Attività previste Modalità di svolgimento

altri documenti informativi provenienti dalla

ASL e dalla famiglia.

Il tutor interno collabora con il tutor esterno

nella definizione di percorsi diversificati in

funzione delle esigenze dei singoli alunni con

particolare riguardo agli alunni portatori di

handicap.

Per gli alunni disabili, il Consiglio di Classe, in

collaborazione con la famiglia, con l'Azienda

Sanitaria Locale e tutte le strutture che possono

intervenire per la costruzione del progetto,

scelgono il luogo di effettuazione del percorso

scuola-lavoro valutando:

- le competenze dell'allievo;

- le sue aspirazioni;

- le sue abilità;

- le competenze richieste dall'azienda/ente

rispetto alla mansione;

- le necessità logistiche e di trasporto;

- la necessità di eventuali ausili.

Sulla base della mansione individuata vengono

stabilite le abilità e le competenze che l'allievo

si presume raggiungerà alla fine del percorso.

ATTIVITÀ LABORATORIALI

Le attività laboratoriali mirano a sollecitare il coinvolgimento degli studenti e a mantenere alta la

motivazione ad apprendere, anche in relazione allo sviluppo di specifiche abilità e attitudini,

connesse alle attività sperimentali.

L’attività laboratoriale richiede che:

- si verifichi un’interazione fra insegnante e alunni e fra gli alunni stessi;

- l'apprendimento sia cooperativo e condiviso;

- la mediazione didattica si intrecci con l'operatività degli allievi;

Il laboratorio consente al discente di praticare le competenze che lo abilitano a:

- consente di imparare facendo e, dunque, di motivarsi

- consente di acquisire un metodo di lavoro personale.

UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE,

NETWORKING

Software specifici delle diverse professionalità con le quali si interagisce.

Strumenti di condivisione quali blog, chat e social network tradizionali per mettere in contatto

studenti ed insegnanti.

Piattaforme informatiche e siti del settore turismo.

MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Sul percorso formativo e sul progetto sarà effettuato un monitoraggio continuo, in itinere, allo scopo

di verificare la regolarità del percorso e la progressione del raggiungimento degli obiettivi

formativi. Saranno analizzate le fasi, le procedure e le modalità della formazione d’aula e in

azienda; le modalità di coordinamento tra azienda e istituto scolastico.

VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

La valutazione del percorso sarà in itinere e finale e sarà effettuata congiuntamente da tutor interno,

tutor esterno, alunno e consiglio di classe.

61

MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-

Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE DOCENTI

DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE)

L’accertamento delle competenze avverrà attraverso:

- scheda di valutazione del tutor scolastico;

- scheda di rilevazione dei risultati del tutor aziendale;

- scheda di valutazione del percorso di alternanza scuola-lavoro da parte dello studente;

- incontro fra allievi, famiglie, tutor interno ed esterno e consiglio di classe per esporre le

riflessioni sull’esperienza;

- incontro scuola-azienda come rendiconto finale dell’esperienza.

Le verifiche verteranno su:

- il rispetto del percorso formativo individuale concordato con i tutor esterni;

- il grado di possesso delle competenze acquisite (in base agli obiettivi concordati del

percorso formativo);

- lo sviluppo, il consolidamento, il potenziamento delle competenze relazionali e cognitive

rispetto alla fase d’aula ed alle esperienze maturate in azienda.

COMPETENZE DA ACQUISIRE, NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO

RIFERIMENTO ALL’EQF

Livello EQF: 3/4

Competenze Abilità Conoscenze

Area dei

linguaggi

Saper ascoltare e

comprendere i punti

essenziali di un testo

orale

Saper produrre

testi orali corretti

nella forma e

adeguati alla

situazione

comunicativa

Saper tener conto

delle reazioni dei

destinatari e della

situazione

comunicativa

Comprendere i

caratteri essenziali di

testi scritti di vario

tipo

Mantenere un

comportamento corretto

Rispondere a tono se

sollecitato

Saper riconoscere lo scopo

del testo ascoltato

Saper realizzare un ascolto

funzionale allo scopo, cioè:

o chiedere spiegazioni

o annotare le informazioni e i

concetti principali

o ricostruire gli elementi

principali e alcuni elementi

secondari di quanto ha

ascoltato

Pronunciare con sufficiente

chiarezza, in modo da essere

udito

Riuscire a riprendere un

discorso interrotto

Saper partecipare a un

dibattito rispettando le regole

di conversazione

Essere in grado di pianificare

un intervento minimo su un

argomento specifico, cioè:

- saper organizzare e rispettare

un ordine espositivo

- saper usare un lessico

Conoscere il

lessico

fondamentale della

lingua italiana

Conoscere il

lessico

fondamentale di

almeno due lingue

straniere

62

adeguato all’argomento

- non divagare né discostarsi

troppo dall’argomento

- se richiesto, ripetere

utilizzando perifrasi

Essere in grado di rilevare

correttamente alcuni dati dai

testi letti e da qualche altra

fonte (cartine, tabelle, mappe)

Area scientifica

Osservare,

descrivere ed

analizzare fenomeni

appartenenti alla

realtà economico-

sociale non solo del

proprio territorio.

Riconoscere nelle

sue varie forme i

concetti di sistema e

di complessità.

• Raccogliere dati attraverso

l’osservazione diretta dei

fenomeni naturali o la

consultazione di testi e

manuali o media.

• Organizzare, rappresentare i

dati raccolti.

• Presentare i risultati ottenuti

dall’analisi.

• Utilizzare classificazioni,

generalizzazioni e/o schemi

logici per

riconoscere il modello di

riferimento.

• Riconoscere e definire i

principali aspetti di un

ecosistema.

• Essere consapevoli del ruolo

che i processi tecnologici

giocano nella modifica

dell’ambiente

che ci circonda

considerato come

sistema.

• Avere la consapevolezza dei

possibili impatti sull’ambiente

naturale del fenomeno

turistico.

• Riconoscere il ruolo della

tecnologia nella vita quotidiana

e nell’attività di lavoro.

• Adottare semplici progetti per

la risoluzione di problemi

pratici.

• Conoscere le

potenzialità di

crescita economica

del territorio.

• Conoscenza e

localizzazione delle

principali risorse del

territorio.

• Conoscere le

nuove tendenze

socio-economiche

del territorio: eco-

sostenibità, turismo

responsabile,

turismo

naturalistico,

individuazione e

ricerca di nuove

risorse utilizzabili a

fini produttivi.

Area di

cittadinanza

Imparare ad imparare

Progettare

Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Comunicare

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

63

MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE

(FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI)

La certificazione delle competenze sarà acquisita negli scrutini finali degli anni scolastici compresi

nel secondo biennio e nell’ultimo anno del corso di studi, entro la data dello scrutinio di

ammissione agli esami di Stato, e sarà inserita nel curriculum dello studente. La valutazione di tali

competenze concorrerà alla determinazione del voto di profitto delle discipline coinvolte

nell’esperienza di alternanza e, inoltre, del voto di condotta, partecipando all’attribuzione del

credito scolastico.

DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI

La comunicazione del progetto all’interno della scuola vede la partecipazione di docenti, studenti e

famiglie. Si cercherà di coinvolgere le realtà locali nella diffusione del progetto. Per l’informazione

potranno essere utilizzati anche dibattiti, contatti con la stampa e le tv locali, sportelli dedicati e sito

internet della scuola.

64

Istituto tecnico

Nella consapevolezza che, per gli allievi di un Istituto Tecnico, l’Alternanza scuola lavoro

rappresenta una metodologia di lavoro finalizzata allo sviluppo delle competenze previste dai

profili in uscita degli alunni, uno strumento di integrazione per realizzare un organico collegamento

tra scuola, mondo del lavoro e società, in quanto consente, prima del termine del ciclo di studi,

esperienze in aziende, studi professionali e enti pubblici presenti nel territorio di appartenenza,

l’Istituto, fin dagli anni 2000, ha attivato periodi di stage formativo, seppure brevi, presso aziende

pubbliche e private del territorio.

Nell’a.s. 14/15, prima che la legge 13 luglio 2015, n.107, recante “Riforma del sistema nazionale di

istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, inserisse

organicamente questa strategia didattica nell’offerta formativa di tutti gli indirizzi di studio della

scuola secondaria di secondo grado come parte integrante dei percorsi di istruzione, L’Istituto ha

intrapreso percorsi di alternanza scuola lavoro in modo sistematico mettendo in campo il progetto “

quando sarò Ragioniere, Geometra, Operatore turistico...” che ha visto il coinvolgimento di tutti gli

alunni del secondo biennio e quasi tutti gli alunni dell’ultimo anno di tutti gli indirizzi .

Anche in questo a.s è stato progettato un percorso di alternanza che si articola in periodi di

formazione in aula, visite aziendali, seminari formativi e periodi di apprendimento mediante

esperienze di lavoro. Il percorso è basato sulla realizzazione di tre progetti, il primo “E ora in

azienda …..formiamo il futuro “ rivolto agli studenti del Polo Tecnico delle classi terze settore

tecnologico indirizzo CAT (Costruzioni – Ambiente - Territorio), settore economico indirizzo AFM

e indirizzo TURISTICO; il secondo e il terzo progetto “Quando sarò Ragioniere, Geometra,

Operatore turistico….” in continuità con il progetto realizzato nell’a.s. precedente, rivolto agli

studenti del Polo Tecnico delle classi quarte e delle classi quinte settore tecnologico indirizzo CAT

(Costruzioni – Ambiente - Territorio), settore economico indirizzo AFM e indirizzo TURISTICO,

il progetto si propone di offrire agli allievi una preziosa opportunità propedeutica culturale e

professionale, atta ad agevolare la conoscenza del mondo del lavoro circostante per un loro

inserimento, in un prossimo futuro e prevede un percorso articolato in visite aziendali, seminari

formativi, un corso base sulla sicurezza sul luogo di lavoro e un periodo di tirocinio formativo che

per gli allievi indirizzo CAT consisterà in uno stage in orario curriculare presso studi di geometra

o architetto, aziende di lavorazione del travertino, ufficio tecnico del comune di Guidonia, Agenzia

del Territorio, per gli a allievi indirizzo Turistico sarà uno stage in orario curriculare presso hotel,

agenzie di viaggio, negli uffici preposti allo sviluppo della cultura e del turismo del comune di

Guidonia e per gli allievi indirizzo AFM, sarà uno stage in orario curriculare presso studi di

consulente del lavoro e commercialisti , aziende industriali, commerciali e di servizi , Tribunale di

Tivoli , Agenzia delle Entrate e CAF .

Il Percorso di Alternanza Scuola Lavoro si prefigge i seguenti obiettivi:

Inserire gli allievi in un ambiente di lavoro nel quale possano mettere a frutto, in modo

autonomo e responsabile, le conoscenze e le competenze apprese in ambito scolastico.

Permettere agli studenti l’acquisizione di nuove competenze, procedure e linguaggi.

Migliorare, negli allievi, le capacità relazionali, il senso di responsabilità e l’autonomia.

Far utilizzare agli studenti la strumentazione tecnica, disponibile presso i diversi ambienti di

lavoro.

Favorire negli studenti, la verifica dei propri interessi, attitudini e conoscenze agevolando le

future scelte professionali.

Rafforzare negli allievi le motivazioni allo studio.

Far conoscere agli allievi i valori di riferimento in ambito lavorativo, l’organizzazione e le

norme di comportamento.

Far conoscere alle aziende potenziali collaboratori.

Sviluppare un'integrazione tra il sistema scolastico e quello lavorativo

65

Il Percorso di Alternanza Scuola Lavoro prevede l’acquisizione delle seguenti competenze, abilità

e conoscenze:

Area dei Linguaggi

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti;

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale, contesto, scopo e

destinatario della comunicazione, codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e

non verbale.

Area scientifica

Riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità;

Organizzare e rappresentare i dati raccolti;

Conoscere il concetto di sistema e di complessità;

Utilizzo dei principali programmi software.

Area di indirizzo AFM:

Organizzazione del lavoro- ricerca e gestione delle informazioni-utilizzazione di software

applicativi-utilizzo web-marketing;

Conoscenza dei principali adempimenti fiscali e amministrativi;

Collaborazione alla gestione del personale;

Utilizzo documentazione e modulistica e procedure on line;

Comprensione e interpretazione di atti e documenti giuridici e contabili;

Lettura e progettazione di un piano di marketing ;

Redazione di documenti necessari per la costituzione ed eventuale redazione autonoma di un

prototipo documentazione contabile fiscale di un’impresa.

Area di indirizzo turistico:

Progettazione, documentazione e presentazione di servizi e prodotti turistici;

Elaborazione di un piano di marketing;

Gestione del sistema delle rilevazioni aziendali e gestione del personale;

Utilizzo di sw applicativi e di programmi di contabilità integrata .

Area di indirizzo CAT:

Gestione rapporto con la committenza (imparare a comunicare con il cliente);

Verifica, presso l’ufficio tecnico del comune, dello strumento urbanistico;

Verifica presso gli uffici dell’agenzia delle entrate dei documenti catastali e dell’ispezione

ipotecaria;

Rilievo topografico del terreno, sicurezza nell’ambito progettuale e la certificazione

energetica;

Scegliere il campo operativo di riferimento in relazione alle caratteristiche della zona

interessata dalle operazioni di rilievo Utilizzare le coordinate cartesiane e polari per

determinare gli elementi e l’area di figure piane. Mettere in stazione uno strumento

topografico ed effettuare la lettura delle grandezze topografiche.

Misurare ed elaborare grandezze topografiche fondamentali. Scegliere e applicare il metodo

di rilevazione e rappresentazione di un terreno. Normative nazionali e comunitarie, nel

campo della sicurezza e della salvaguardia dell’ambiente; conoscenza dei materiali, delle

macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, degli strumenti per il

rilievo, nell’uso degli strumenti informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo.

Utilizzo di software CAD

66

Area di cittadinanza:

Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e attraverso diversi

strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Al fine di contribuire a migliorare la dimensione organizzativa della scuola, collegando l’autonomia

scolastica al più vasto sistema delle autonomie territoriali e alla capacità di auto-organizzazione

della scuola è stato costituito Il Comitato Tecnico Scientifico che riveste un ruolo fondamentale per

l’apertura della scuola all’esterno. L’organismo è composto da docenti e da esperti del mondo del

lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, con funzioni consultive e di

proposta per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e

flessibilità.

L’esperienza in situazione di lavoro è accompagnata dai seguenti documenti:

Patto formativo dello studente contenente il modulo di adesione ai percorsi di alternanza

scuola lavoro;

Convenzione tra l’Istituzione scolastica e il Soggetto Ospitante;

Valutazione dei rischi per l’attività di alternanza scuola lavoro;

Libretto dello studente e scheda di valutazione- alunno da parte della Struttura Ospitante.

Nel percorso formativo di alternanza scuola lavoro, intervengono figure professionali che risultano

strategiche perché deputate a seguire lo studente nella sua attività. Esse si identificano nel docente

tutor interno e nel tutor formativo esterno, affiancati dalla figura dei docenti referente di progetto,

come punto di raccordo tra gli operatori interni ed esterni per coordinare le attività previste dai

singoli progetti.

Il tutor interno, designato dai cdc, svolge le seguenti funzioni:

Elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto

dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà

genitoriale)

Assiste e guida lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il

tutor esterno, il corretto svolgimento

Gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola

lavoro, rapportandosi con il tutor esterno

Monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse

Valuta comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente

sviluppate dallo studente

Promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da

parte dello studente coinvolto

Informa gli organi scolastici preposti (Dirigente Scolastico, Dipartimenti, Collegio dei

docenti, Comitato Tecnico Scientifico/Comitato Scientifico) ed aggiorna il Consiglio di

classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe

Assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con

le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il

potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.

Il tutor esterno, selezionato dalla struttura ospitante, assicura il raccordo tra la struttura ospitante e

l’istituzione scolastica. Rappresenta la figura di riferimento dello studente all’interno dell’impresa o

ente e svolge le seguenti funzioni:

Collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione

dell’esperienza di alternanza

Favorisce l’inserimento dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel per-

corso

Garantisce l’informazione/formazione dello/degli studente/i sui rischi specifici aziendali, nel

rispetto delle procedure interne

67

Pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre

figure professionali presenti nella struttura ospitante

Coinvolge lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza

Fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello

studente e l’efficacia del processo formativo

Il progetto vede il coinvolgimento dei cdc che oltre a predisporre la scheda di accertamento delle

abilità di ogni studente, decide le modifiche nelle programmazioni di alcune materie per consentire

coerenza fra attività didattica ed esperienza in azienda, nomina il tutor scolastico e predispone

momenti di valutazione dell’esperienza mediante momenti di confronto in itinere con il tutor

scolastico, in raccordo con il cdc, determina i risultati attesi in termini di competenze, conoscenze e

capacità e predispone un report sui risultati conseguiti che diffonde durante l'evento di

rendicontazione sociale .

Tutte le attività effettuate verranno riconosciute come esperienze svolte dall’alunno nel corso degli

studi attraverso attestati di partecipazione rilasciati dall’istituto.

Il tutor scolastico avrà cura di documentare le attività programmate e attuate nell’anno scolastico in

una dettagliata relazione da cui emergano la progettazione, l’impegno organizzativo, l’attuazione e

la valutazione formativa delle esperienze e avrà cura altresì di preparare un attestato da cui

risulteranno le competenze di base, trasversali e tecnico professionali acquisite, rapportati a 4 livelli

in ordine crescente.

I risultati verranno monitorati in via preventiva, in itinere e a consuntivo e verranno diffusi,

comunicati e pubblicati i report anche attraverso il sito della scuola

Il modello organizzativo, delle strategie, dei valori e dei risultati raggiunti verrà presentato in

occasione di un evento ad hoc, al termine delle attività scolastiche, aperto al territorio e con la

presenza dei partner coinvolti.

Verranno organizzati i momenti di dialogo con gli stakeholder anche al fine di individuare una

verifica delle attese del contesto esterno ed elementi di arricchimento del modello attuato e un

convegno sul tema “Alternanza scuola lavoro” nel territorio di Guidonia.

“Quando sarò geometra… commercialista… operatore turistico...” Prosecuzione del progetto avviato nell’a.s 2014-15

Classi quarte AFM-CAT-TUR

IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E

TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo

Comune di Guidonia Piazza Matteotti 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Comune di Tivoli Piazza del Governo. 1, 00019 Tivoli(RM)

Agenzia del Territorio Via Antonio Ciamarra,139 00173 Roma

Rustici del Trusco s.r.l. Via Lago dei Tartari,33 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

Grand Hotel Duca d’Este Via Tiburtina Valeria, 330 00011 Tivoli Terme(RM)

Hotel Tivoli Via Tiburtina Valeria, 340 00011 Tivoli Terme(RM)

Hotel Victoria Terme Via Tiburtina Valeria, 330 00011 Tivoli Terme(RM)

Hotel Parco Imperatore Adriano Via Garibaldi ,34 -00012 Guidonia Montecelio (RM)

68

Denominazione Indirizzo

Agenzia Viaggi Simmy Travel Via Maremmana Inferiore, 226- 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Sibilla Viaggi Via Enrico Pezzi, 7 00012 Guidonia Montecelio(RM)

CTS Centro Turistico Studentesco e

Giovanile

Piazza Palatina, 2 00011 Tivoli(RM)

Geom. Tiziano Cencioni Piazza Baracca 10A 00012 Guidonia Montecelio(RM)

Geom. Carlo Attardi Via Visentini 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Arch. Massimo Chiaraluce Via Einaudi Luigi - 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Geom. Angela Ballacci Via Delle Viole 9 - 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Geom. Curcio Alessandro Viale Roma n.156 -00012 Guidonia Montecelio

(RM)

Geom. Severini Alessandro Via Vincenzo Monti n° 62 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Geom. Carpentino Wolmer Viale Roma n. 248 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Ing. De Leo Antonio Viale Roma n.140 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Geom. Minella Stefano Via Aleardo Aleardi n. 8/F 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Geom. Condò Alessandro Piazza Risorgimento, 11/B 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Commercialista Salvatori Via Lombardia, 1 Villalba 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Commercialista Giovannozzi Via Mario De Bernardi,4 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

Commercialista Turturo Via Antonio Del Re 12 – 00019 Tivoli (RM)

Commercialista Stampatore Via Nazario Sauro 49 – 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

Commercialista De Vincenzi Maurizio Corso Italia 51 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Tribunale di Tivoli Viale Nicolò Arnaldi, 19, 00019 Tivoli RM

Agenzia delle Entrate Via Marcantonio Nicodemi Snc - 00019 Tivoli(RM)

Biondi Caffè Srl Via Einaudi Luigi - 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Consulente del lavoro Antonella Mazzocco Via Tiburtina, 219 Villa Adriana 00011 Tivoli (RM)

Trelleborg SpA Via Nazionale Tiburtina, 143, 00010 Tivoli (RM)

Protezione Civile VVAA Via Lago Dei Tartari 07

00012 Guidonia Montecelio (RM)

Cooperativa Occhio del Riciclone SCRL Via dei Quintili 25 - Via Masurio Sabino, 31 00175

Roma

69

ALTRI PARTNER ESTERNI

Junior Achievement Italia Via Lama 33 Sesto San Giovanni

Il progetto si prefigge i seguenti obiettivi:

- Inserire gli allievi in un ambiente di lavoro nel quale possano mettere a frutto, in modo

autonomo e responsabile, le conoscenze e le competenze apprese in ambito scolastico.

- Permettere agli studenti l’acquisizione di nuove competenze, procedure e linguaggi.

- Migliorare, negli allievi, le capacità relazionali, il senso di responsabilità e l’autonomia.

- Far utilizzare agli studenti la strumentazione tecnica, disponibile presso i diversi ambienti di

lavoro.

- Favorire, negli studenti, la verifica dei propri interessi, attitudini e conoscenze agevolando le

future scelte professionali.

- Rafforzare negli allievi le motivazioni allo studio.

- Far conoscere agli allievi i valori di riferimento in ambito lavorativo, l’organizzazione e le

norme di comportamento.

- Far conoscere alle aziende potenziali collaboratori

- Sviluppare un'integrazione tra il sistema scolastico e quello lavorativo

- Acquisire un’attitudine “imprenditiva” caratterizzata da creatività e problem solving,

comunicazione efficace e presentazione in pubblico, fiducia nelle proprie capacità, lavoro di

gruppo e leadership, negoziazione e decision making, definizione di obiettivi e gestione delle

scadenze, rischio e gestione del cambiamento.

STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN

PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO b) STUDENTI

STUDENTI Classe IV

Numero studenti

totali

87

Di cui n. 1 studente

diversamente abili

c) COMPOSIZIONE DEL CTS

Cognome e Nome Funzioni

Ciccotti Eusebio Dirigente Scolastico

Benini Ugo Collaboratore vicario

Tripodi Grazia Responsabile sede Pisano

Cilli Mario Collaboratore dirigente

Tregua Linda Responsabile progetto Pisano

Sciò Anita Responsabile progetto Maiorana

Antonella Mazzocco Consulente del lavoro

Marvulli Anna Responsabile progetto Pisano

70

Lasala Caterina Responsabile progetto Pisano

Sansone assunta Maria Docente di discipline tecniche

corso CAT

Vigli Cristiana Docente di discipline giuridiche

Rocca Marinella Docente Roma TRE discipline

turistiche

Di Palma Andrea Vicesindaco e Assessore Pubblica

Istruzione del Comune di Guidonia

Nadissi Bruno Rappresentante BUZZI UNICEM

Venuto Natale Consigliere Collegio Geometri

provincia di Roma

Mazzocco Antonella Consulente del Lavoro

Massini Maurizio Titolare della S.r.l. Rustici del

trusco

Cipollari Valentina Museo Montecelio “Rodolfo

Lanciani”

Cencioni Tiziano Geometra professionista

D’Antimi Simona Titolare Agenzia Simmy Travel

Giardini Marco Responsabile progetto Maiorana

Tabanella Laura Responsabile progetto Maiorana

Maoddi Mariangelica Responsabile Scienze umane

d) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERANNO I CONSIGLI DI

CLASSE INTERESSATI

Predispone la scheda di accertamento delle abilità di ogni studente

Individua e assegna gli studenti alle aziende tenendo in considerazione gli esiti della

verifica delle competenze da sviluppare nel percorso scuola lavoro

Decide le modifiche nelle programmazioni di alcune materie per consentire coerenza fra

attività didattica ed esperienza in azienda

Predispone momenti di valutazione dell’esperienza mediante momenti di confronto in

itinere con il tutor scolastico

Determina i risultati attesi in termini di competenze, conoscenze e capacità

Predispone le griglie di valutazione per i diversi assi disciplinari

Predispone un report sui risultati conseguiti che diffonde durante l'evento di

rendicontazione sociale

Descrizione attività

1. Comune di Guidonia Montecelio, con sede in Piazza Matteotti.

2. Agenzia del Territorio

3. Rustici del Trusco s.r.l. azienda leader nel panorama nazionale nel settore dei marmi e

pietre naturali.

4. Grand Hotel Duca d’Este Via Tiburtina Valeria, 330 Tivoli Terme

5. Hotel Tivoli Via Tiburtina Valeria, 340 00011 Tivoli Terme

6. Hotel Victoria Terme Via Tiburtina Valeria, Km 22,700 Tivoli Terme

7. Hotel Imperatore Adriano Via Garibaldi 25 Guidonia Montecelio

71

8. Agenzia Viaggi Simmy Travel

9. Sibilla Viaggi

10. Cooperativa Occhio del Riciclone

11. Studi tecnici

Geom. Tiziano Cencioni

Geom. Carlo Attardi

Arch. Massimo Chiaraluce

Geom. Curcio Alessandro

Geom. Angela Ballacci

Geom. Nardecchia Giuseppe

Geom. Minella Stefano

Ing. De Leo Antonio

Geom. Condò Alessandro

Geom. Severini Alessandro

12. Studi professionali

Commercialista Salvatori

Commercialista Giovannozzi

Commercialista Turturo

Commercialista Stampatore

Commercialista De Vincenzi Maurizio

Consulente del lavoro Antonella Mazzocco

RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA

CON I BISOGNI DEL CONTESTO

- Aumento autostima-fiducia in sé (empowerment)

- Attivazione e progettualità formativa e professionale

- Supporto al trasferimento delle competenze acquisite

- Ulteriore sviluppo della propria competenza (meta cognizione)

- Autoanalisi punti di forza-ambiti di sviluppo

- Identikit professionale per presentarsi sul mercato del lavoro

AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Periodo Attività Destinatari

Novembre–Gennaio

Sensibilizzazione e

acquisizione competenze

propedeutiche allo stage.

Modulo base formazione in

materia di sicurezza sul

luogo di lavoro ai sensi Dlgs

81/2008

Allievi indirizzo AFM : stage in orario

curriculare presso studi commercialisti,

aziende di lavorazione del travertino e negli

uffici amministrativi del comune di

appartenenza

Allievi indirizzo CAT: stage in orario

curriculare presso studi di geometra o

architetto, aziende di lavorazione del

travertino, ufficio tecnico del comune di

Guidonia, Agenzia del Territorio.

Allievi indirizzo Turistico: stage in orario

curriculare presso hotel, agenzie di viaggio,

negli uffici preposti allo sviluppo della

Gennaio–Giugno

Moduli di approfondimento

delle tematiche via via

incontrate durante gli stage.

Eventuali modifiche nella

programmazione di alcune

72

Periodo Attività Destinatari

discipline. cultura e del turismo del comune di

Guidonia

Maggio - Giugno

Elaborazione report su

risultati conseguiti e

collaborazione per la

preparazione dell’evento

finale.

DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

Periodo

(orientativamente) Ore d’aula

Ore in ambiente di

lavoro

DURATA

TOTALE ORE

Gennaio – fine giugno 40 90 130

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimento

Lezioni d'aula Contenuti curriculari:

1.Lo svolgimento dell’attività lavorativa in

azienda/enti/studi professionali

2.Modulo base formazione in materia di

sicurezza sul luogo di lavoro ai sensi Dlgs

81/2008

3. Procedure e compiti

4. Ruoli interni e mansioni

5. Modalità di comunicazione e relazione in

ambito lavorativo (web marketing)

6. Esecuzione dei compiti e tecniche di

direzione

PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI

Attività previste Modalità di svolgimento

Prima fase:

Assegnazione di un tutor scolastico per ogni

classe partecipante al progetto

Per l’alunno disabile la famiglia sarà informata

e coinvolta nelle attività progettate.

Il percorso sarà modulato in base alle

informazioni attinte dal PDF, dal PEI, da

verbali dei colloqui e da altri documenti

informativi provenienti dalla ASL,

dall'extrascuola, dalla famiglia. Da questo

profilo dovranno emergere le competenze

possedute dall'allievo suddivise in tre grosse

aree:

- Competenze di base

73

Attività previste Modalità di svolgimento

- Competenze trasversali o d'integrazione

- Competenze tecnico-professionali

Seconda fase:

Collocazione degli alunni presso i partner del

territorio con definizione di un tutor aziendale:

stipula della Convenzione e del patto formativo

condiviso; copertura assicurativa degli studenti;

condivisione dei tempi di svolgimento degli

stage con le aziende, gli enti o studi ospitanti.

Individuate le finalità, gli obiettivi, l'azienda e

definiti tutti gli aspetti organizzativi precisando

il ruolo che assume ciascuna componente

all'interno del progetto, si effettuerà una stesura

del progetto (ipotesi di progetto di percorso

misto) che sarà firmato e condiviso da tutte le

parti coinvolte. I docenti del Consiglio di Classe

dovrebbero rivedere e integrare la

programmazione disciplinare finalizzandola al

progetto scuola-lavoro.

Per l’alunno disabile, il Consiglio di Classe, in

collaborazione con la famiglia, con l'Azienda

Sanitaria Locale e tutte le strutture che possono

intervenire per la costruzione del progetto,

scelgono il luogo di effettuazione del percorso

scuola-lavoro valutate:

- le competenze dell'allievo;

- le sue aspirazioni;

- le disponibilità lavorative offerte;

-le competenze richieste dall'azienda/ente

rispetto alla mansione;

- le necessità logistiche e di trasporto;

- la necessità di eventuali ausili.

Sulla base della mansione individuata vengono

stabilite le abilità e le competenze che l'allievo

si presume raggiungerà alla fine del percorso.

Terza fase:

Svolgimento di due brevi moduli di

approfondimento in ogni classe

Metodi di lavoro: (attività laboratoriali, lavori di

gruppo, lezioni individuali, gruppi di lavoro….)

Quarta fase:

Svolgimento di stage da 130 ore curriculari

Nello stage: tecnica di affiancamento al

personale al lavoro.

Affidamento di semplici attività da portare a

compimento.

A scuola: verifica del lavoro svolto e feedback

dell’esperienza lavorativa.

Quinta fase:

Valutazione dello stage sia dal tutor aziendale

che dal tutor scolastico

74

ATTIVITÀ LABORATORIALI

Le attività laboratoriali mirano a sollecitare il coinvolgimento degli studenti e a mantenere alta

la motivazione ad apprendere, anche in relazione allo sviluppo di specifiche abilità e attitudini,

connesse alle attività sperimentali.

UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI

INFORMATICHE, NETWORKING

Tipologie

Software specifici delle future professioni (AUTOCAD per l’indirizzo CAT; BRIDGE per

l’indirizzo AFM, OPERA per l’indirizzo TURISTICO).

Strumenti di condivisione: blog, chat e social network tradizionali (Facebook) per mettere in

contatto studenti ed insegnanti. A gestirlo, ovviamente è il docente che ha la possibilità di creare

gli account degli studenti e monitorare tutte le loro attività. Docenti e ragazzi possono quindi

condividere file, pensieri e collegamenti a pagine esterne.

L’utilizzo di dette tecnologie favoriranno:

1. La conquista di una maestria professionale

2. La conquista di un linguaggio tecnico appropriato e corretto

3. La conquista del sapere teorico sottostante le attività

4. La conquista della responsabilità etica circa l’impatto della tecnica sull’uomo e la società

MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Attori del

monitoraggio Tempi Modalità Strumenti

Tutor interno Intera durata

del progetto

Rilevazione degli

scostamenti rispetto al

percorso previsto

Scheda di rilevazione

Tutor esterno Intera durata

del progetto

Rilevazione degli

scostamenti rispetto al

percorso previsto

Scheda di rilevazione

VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Attori della

valutazione Tempi Modalità Strumenti

I singoli docenti

Il Consiglio di classe

Al termine

del percorso

formativo

Scheda di valutazione del

tutor scolastico

Scheda di rilevazione dei

risultati del tutor

Griglie di valutazione

Diario di bordo

Prova interdisciplinare

75

aziendale Relazione fin. individuale

MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola-

struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE,

DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE)

Per la valutazione delle competenze, la scuola e i partner coinvolti elaboreranno una verifica

per accertare le competenze di base, le abilità/prestazioni implicate partendo dalle attività

realmente esercitate nello stage, risalendo alla competenza di cui rappresentano uno

specifico ambito di lavoro

- Scheda di valutazione del tutor scolastico

- Verifica risultati con il personale coinvolto nelle azioni effettuate dallo studente durante

lo stage

- Scheda di rilevazione dei risultati del tutor aziendale

- Incontro fra allievi, famiglie, tutor interno ed esterno e consiglio di classe per esporre le

riflessioni sull’esperienza

- Incontro scuola azienda come rendiconto finale dell’esperienza.

Le verifiche verteranno su:

- Il rispetto del percorso formativo individuale concordato con i tutor esterni;

- Il grado di possesso delle competenze acquisite (in base agli obiettivi concordati del

percorso formativo);

- Lo sviluppo, il consolidamento, il potenziamento delle competenze relazionali e

cognitive rispetto alla fase d’aula ed alle esperienze maturate in azienda;

- Le competenze acquisite e la ricaduta sul “gruppo classe” dell’esperienza condotta in

ambiente lavorativo;

- L’ autovalutazione dell’allievo.

Al fine di attuare le suddette fasi di verifica e valutazione si potranno utilizzare i seguenti

strumenti:

- Griglie di valutazione

- “Diario di bordo”

- Prova interdisciplinare

- Relazione finale individuale

76

“E ora in azienda……… prepariamo il futuro ”

Classi Terze AFM-CAT-TUR

IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E

TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo

Comune di Guidonia Piazza Matteotti 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Protezione Civile VVAA Via Lago dei Tartari,7 00012 – Guidonia Montecelio

(RM )

Rustici del Trusco srl Via Lago dei Tartari,33 00012 – Guidonia Montecelio

(RM )

Grand Hotel Duca d’Este Via Tiburtina Valeria, 330 00011 Tivoli Terme (RM )

Hotel Tivoli Via Tiburtina Valeria, 340 00011 Tivoli Terme (RM )

Hotel Parco Imperatore Adriano Via Garibaldi,17 00012 – Guidonia Montecelio (RM )

Hotel Victoria Terme Via Tiburtina Valeria, 330 00011 Tivoli Terme (RM )

Agenzia Viaggi Simmy Travel Via Maremmana Inferiore, 226- 00012 Guidonia

Montecelio (RM )

Sibilla Viaggi Via Enrico Pezzi, 7 – 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

Blu Vacanze SPA Via Tiburtina 00019 Tivoli Terme(RM)

CTS Centro Turistico Studentesco e

Giovanile

Piazza Palatina,2 00011 Tivoli (RM )

Commercialista Salvatori Via Lombardia,1 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Commercialista Turturu Via A.Del Re ,12 Guidonia Montecelio (RM)

Commercialista Giovannozzi Via M De Bernardi,4 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

Commercialista Stampatore Gemma Via Nazario Sauro 49 – 00012 Guidonia (RM)

Metalmeccanica Aversa Via Einaudi Luigi, 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Travertini Morelli Corso d’Italia snc 00012 Guidonia Montecelio (RM)

La Vetrografica Via Enzo Ferrari, 23, 00012 Guidonia Montecelio (RM)

STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN

PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO STUDENTI Totale alunni coinvolti: n. 72

studenti Classi 3

numero studenti 72

di cui n. 1 studente

DSA

e) COMPOSIZIONE DEL CTS

Cognome e Nome Funzioni

Ciccotti Eusebio Dirigente Scolastico

Benini Ugo Collaboratore vicario

Tripodi Grazia Responsabile ITCGT Pisano

Cilli Mario Collaboratore dirigente

Tregua Linda Responsabile progetto Pisano

Sciò Anita Responsabile progetto Maiorana

Antonella Mazzocco Consulente del lavoro

77

Marvulli Anna Responsabile progetto Pisano

Lasala Caterina Responsabile progetto Pisano

Sansone Assunta Maria Docente di discipline tecniche

corso CAT

Vigli Cristiana Docente di discipline giuridiche

Rocca Marinella Docente Roma TRE discipline

turistiche

Di Palma Andrea Vicesindaco e Assessore Pubblica

Istruzione del Comune di Guidonia

Nadissi Bruno Rappresentante BUZZI UNICEM

Venuto Natale Consigliere Collegio Geometri

provincia di Roma

Mazzocco Antonella Consulente del Lavoro

Massini Maurizio Titolare della S.r.l. Rustici del

Trusco

Cipollari Valentina Museo Montecelio “Rodolfo

Lanciani”

Cencioni Tiziano Geometra professionista

D’Antimi Simona Titolare Agenzia Simmy Travel

Giardini Marco Responsabile progetto Maiorana

Tabanella Laura Responsabile progetto Maiorana

Maoddi Mariangelica Responsabile progetto Scienze

Umane

I partner sono stati tutti coinvolti nella fase di progettazione e, successivamente, saranno coinvolti

nella realizzazione delle attività previste nelle convenzioni

Comune di Guidonia

Protezione Civile VVAA -

Rustici del Trusco srl

Grand Hotel Duca d’Este

Hotel Tivoli

Hotel Parco Imperatore Adriano

Hotel Victoria Terme

Agenzia Viaggi Simmy Travel

Sibilla Viaggi

Blu Vacanze SPA

CTS Centro Turistico Studentesco e Giovanile

Commercialista Salvatori

Commercialista Turturu

Commercialista Giovannozzi

Commercialista Stampatore Gemma

Metalmeccanica Aversa

Travertini Morelli

La Vetrografica

13. Comune di Guidonia Montecelio, con sede in Piazza Matteotti.

78

14. Protezione Civile VVAA – Guidonia

15. Buzzi Unicem SPA, gruppo multi-regionale internazionale, focalizzato su cemento,

calcestruzzo e aggregati naturali

16. Rustici del Trusco s.r.l. azienda leader nel panorama nazionale nel settore dei marmi e

pietre naturali.

Grand Hotel Duca d’Este Via Tiburtina Valeria, 330 Tivoli Terme

17. Hotel Tivoli Via Tiburtina Valeria, 340 00011 Tivoli Terme

18. Hotel Victoria Terme Via Tiburtina Valeria, Km 22,700 Tivoli Terme

19. Hotel Parco Imperatore Adriano Via Garibaldi,17 00012 – Guidonia Montecelio (RM)

20. Agenzia Viaggi Simmy Travel

21. Sibilla Viaggi

22. Blu Vacanze SPA

23. CTS

24. Studi professionali e aziende

Commercialista Salvatori

Commercialista Turturu

Commercialista Giovannozzi

Commercialista Stampatore

Metalmeccanica Aversa

Travertini Morelli

La Vetrografica

RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I

BISOGNI DEL CONTESTO

Aumento autostima-fiducia in sé (empowerment)

Attivazione e progettualità formativa e professionale

Supporto al trasferimento delle competenze acquisite

Ulteriore sviluppo della propria competenza (meta cognizione)

Autoanalisi punti di forza-ambiti di sviluppo

Identikit professionale per presentarsi sul mercato del lavoro

AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Periodo Attività Destinatari

Novembre–Gennaio Sensibilizzazione e

acquisizione competenze

propedeutiche allo stage.

Modulo base formazione in

materia di sicurezza sul

luogo di lavoro ai sensi Dlgs

81/2008

Allievi indirizzo AFM: stage anche in orario

curriculare presso studi commercialisti

aziende di lavorazione del travertino e negli

uffici amministrativi del comune di

appartenenza

Allievi indirizzo CAT: stage anche in orario

curriculare presso Protezione civile, aziende

di lavorazione del travertino, ufficio tecnico

del comune di Guidonia

Allievi indirizzo Turistico: stage anche in

orario curriculare presso hotel, agenzie di

viaggio, negli uffici preposti allo sviluppo

della cultura e del turismo del comune di

Gennaio–Giugno

Moduli di approfondimento

delle tematiche via via

incontrate durante gli stage.

Eventuali modifiche nella

programmazione di alcune

discipline.

79

Periodo Attività Destinatari

Maggio - Giugno Elaborazione report su

risultati conseguiti e

collaborazione per la

preparazione dell’evento

finale.

Guidonia

DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

Periodo

(orientativamente) Ore d’aula

Ore in ambiente di

lavoro

DURATA

TOTALE ORE

Novembre – fine giugno 40 90 130

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimento

Lezioni d'aula Contenuti curriculari:

1.Lo svolgimento dell’attività lavorativa in

azienda/enti/studi professionali

2.Modulo base formazione in materia di

sicurezza sul luogo di lavoro ai sensi Dlgs

81/2008

3. Procedure e compiti.

4. Ruoli interni e mansioni.

5. Modalità di comunicazione e relazione in

ambito lavorativo (web marketing)

6. Esecuzione dei compiti e tecniche di

direzione.

PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI

Attività previste Modalità di svolgimento

Prima fase: assegnazione di un tutor scolastico

per ogni classe partecipante al progetto

Per l’alunno DSA la famiglia sarà informata e

coinvolta nelle attività progettate.

Il percorso sarà modulato in base alle

informazioni attinte dal PDF, dal PEI, da

verbali dei colloqui e da altri documenti

informativi provenienti dalla ASL,

dall'extrascuola, dalla famiglia. Da questo

profilo dovranno emergere le competenze

possedute dall'allievo suddivise in tre macro

aree:

- Competenze di base

- Competenze trasversali o d'integrazione

- Competenze tecnico-professionali

Seconda fase: collocazione degli alunni presso i

partner del territorio con definizione di un tutor

aziendale: stipula della Convenzione e del Patto

Formativo condiviso:

copertura assicurativa degli studenti;

Individuate le finalità, gli obiettivi, l'azienda e

definiti tutti gli aspetti organizzativi precisando

il ruolo che assume ciascuna componente

all'interno del progetto, si effettuerà una stesura

del progetto (ipotesi di progetto di percorso

80

Attività previste Modalità di svolgimento

condivisione dei tempi di svolgimento degli

stage con le aziende, gli enti o studi ospitanti

misto) che sarà firmato e condiviso da tutte le

parti coinvolte. I docenti del Consiglio di Classe

Integrano la programmazione disciplinare

finalizzandola al progetto scuola-lavoro.

Per l’alunno DSA, il Consiglio di Classe, in

collaborazione con la famiglia, con l'Azienda

Sanitaria Locale e tutte le strutture che possono

intervenire per la costruzione del progetto,

scelgono il luogo di effettuazione del percorso

scuola-lavoro valutate:

- le competenze dell'allievo;

- le sue aspirazioni;

- le disponibilità lavorative offerte;

- le competenze richieste dall'azienda/ente

rispetto alla mansione;

- le necessità logistiche e di trasporto;

- la necessità di eventuali ausili.

Sulla base della mansione individuata vengono

stabilite le abilità e le competenze che l'allievo

si presume raggiungerà alla fine del percorso.

Terza fase: svolgimento di due moduli di

approfondimento in ogni classe

Metodi di lavoro: (attività laboratoriali, lavori di

gruppo, lezioni individuali, gruppi di lavoro...)

Quarta fase:

Svolgimento di stage da 90 ore curriculari

Nello stage: tecnica di affiancamento al

personale al lavoro.

Affidamento di semplici attività da portare a

compimento.

A scuola: verifica del lavoro svolto e feedback

dell’esperienza lavorativa.

Quinta fase: valutazione dello stage sia dal tutor

aziendale che dal tutor scolastico

ATTIVITÀ LABORATORIALI

Le attività laboratoriali mirano a sollecitare il coinvolgimento degli studenti e a mantenere alta

la motivazione ad apprendere, anche in relazione allo sviluppo di specifiche abilità e attitudini,

connesse alle attività sperimentali.

La sequenza prevista, in ciascuna classe è:

1. Individuare il nucleo centrale del sapere

2. Definire un compito il più vicino possibile alla realtà

3. Identificare le competenze mirate, prevalenti e concorrenti e l’insieme delle risorse

mobilitate (conoscenze e abilità)

4. Definire la sequenza di fasi di lavoro prevedendo un’alternanza tra lavoro di gruppo

e lavoro individuale, oltre ad esperienze o apporti esterni

5. Elaborare una consegna tramite testi

81

UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI

INFORMATICHE, NETWORKING

Tipologie

Software specifici delle future professioni (AUTOCAD per l’indirizzo CAT; BRIDGE per

l’indirizzo AFM, OPERA per l’indirizzo TURISTICO).

Strumenti di condivisione: blog chat e social network tradizionali (facebook) per mettere in

contatto studenti ed insegnanti. A gestirlo, ovviamente è il docente che ha la possibilità di creare

gli account degli studenti e monitorare tutte le loro attività. Docenti e ragazzi possono quindi

condividere file, pensieri e collegamenti a pagine esterne.

L’utilizzo di dette tecnologie favoriranno:

1. La conquista di una maestria professionale

2. La conquista di un linguaggio tecnico appropriato e corretto

3. La conquista del sapere teorico sottostante le attività

4. La conquista della responsabilità etica circa l’impatto della tecnica sull’uomo e la società

MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Attori del

monitoraggio Tempi Modalità Strumenti

Tutor interno Intera durata del

progetto

Rilevazione degli

scostamenti rispetto al

percorso previsto

Scheda di rilevazione

Tutor esterno Intera durata del

progetto

Rilevazione degli

scostamenti rispetto al

percorso previsto

Scheda di rilevazione

VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Attori della

valutazione Tempi Modalità Strumenti

I singoli docenti

Il Consiglio di

classe

Al termine del

percorso

formativo

Scheda di valutazione del

tutor scolastico

Scheda di rilevazione dei

risultati del tutor

aziendale

Griglie di valutazione

Diario di bordo

Prova interdisciplinare

Relazione fin.

individuale

“Quando sarò geometra...commercialista…operatore turistico...”

Prosecuzione del progetto avviato nell’a.s.2014-15

STUDENTI

Totale alunni coinvolti: n. 94

Studenti Classe V

Numero studenti 94

Di cui n. 2 studenti

diversamente abili

82

IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E

TERZO SETTORE

Denominazione Indirizzo

Comune di Guidonia Piazza Matteotti 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

Comune di Tivoli Piazza del Governo. 1, 00019 Tivoli

Protezione Civile VVAA Via Lago Dei Tartari 07

00012 Guidonia Montecelio

Buzzi Unicem s.p.a. Strada per S. Angelo Romano, 1400011 Guidonia

Montecelio (RM)

Agenzia del Territorio Via Antonio Ciamarra,139 00173 Roma

Rustici del Trusco s.r.l. Via Lago dei Tartari,33 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Grand Hotel Duca d’Este Via Tiburtina Valeria, 330 00011 Tivoli Terme

Hotel Tivoli Via Tiburtina Valeria, 340 00011 Tivoli Terme

Hotel Victoria Terme Via Tiburtina Valeria, 330 00011 Tivoli Terme

Agenzia Viaggi Simmy Travel Via Maremmana Inferiore, 226- 00012 Guidonia

Montecelio

Sibilla Viaggi Via Enrico Pezzi, 7 – 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

Consulente del lavoro

Antonella Mazzocco

Via Tiburtina, 219 Villa Adriana Tivoli

Geom. Tiziano Cencioni Piazza Baracca 10 A 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

Geom. Carlo Attardi Via Visentini 00012 Guidonia Montecelio (RM)

Arch. Massimo Chiaraluce Via Einaudi Luigi - 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

Geom. Angela Ballacci Via Delle Viole 9 - 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

Geom. Curcio Alessandro

Viale Roma n.156 - 00012Guidonia Montecelio

(RM)

Geom. Severini Alessandro Via Vincenzo Monti n° 62 -00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Geom. Carpentino Wolmer Viale Roma n. 248 - 00012Guidonia Montecelio

(RM)

Ing. De Leo Antonio Viale Roma n.140 - 00012Guidonia Montecelio (RM)

Geom. Minella Stefano Via Aleardo Aleardi n. 8/F - 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Geom. Condò Alessandro Piazza Risorgimento, 11/B - 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Commercialista Salvatori Via Lombardia, 1 Villalba 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Commercialista Giovannozzi Via Mario De Bernardi,4 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Commercialista Antonella Turturo Via Antonio Del Re 12 – 00019 Tivoli (RM)

Commercialista DIOTALLEVI

Francesco Via Ignazio Serra 10 – 00019 Tivoli (RM)

Commercialista DE VINCENZI

Maurizio Corso Italia 51 Guidonia (RM)

83

Denominazione Indirizzo

Tribunale di Tivoli Viale Nicolò Arnaldi, 19, 00019 Tivoli RM

Commercialista STAMPATORE

Gemma

Via Nazario Sauro 49 – 00012 Guidonia

Montecelio (RM)

Agenzia delle Entrate sede di Tivoli Via Marcantonio Nicodemi Snc - 00019

Tivoli(RM)

Biondi Caffè Via Einaudi Luigi - 00012 Guidonia Montecelio

(RM)

CTS Centro Turistico Studentesco e

Giovanile Piazza Palatina, 2 00011 Tivoli(RM)

Trelleborg SpA

Via Nazionale Tiburtina, 143, 00010 Tivoli RM

RISULTATI ATTESI DALL’ESPERIENZA DI ALTERNANZA IN COERENZA CON I

BISOGNI DEL CONTESTO

Aumento autostima-fiducia in sé (empowerment)

Attivazione e progettualità formativa e professionale

Supporto al trasferimento delle competenze acquisite

Ulteriore sviluppo della propria competenza (meta cognizione)

Autoanalisi punti di forza-ambiti di sviluppo

Identikit professionale per presentarsi sul mercato del lavoro

AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE

Periodo Attività Destinatari

Novembre–Gennaio Sensibilizzazione e

acquisizione competenze

propedeutiche allo stage

Modulo base formazione in

materia di sicurezza sul

luogo di lavoro ai sensi Dlgs

81/2008

Allievi indirizzo AFM: stage in orario

curriculare presso studi commercialisti

aziende di lavorazione del travertino e negli

uffici amministrativi del comune di

appartenenza

Allievi indirizzo CAT: stage in orario

curriculare presso studi di geometra o

architetto, aziende di lavorazione del

travertino, ufficio tecnico del comune di

Guidonia

Allievi indirizzo Turistico: stage in orario

curriculare presso hotel, agenzie di viaggio

negli uffici preposti allo sviluppo della

cultura e del turismo del comune di

Guidonia

Gennaio –Giugno

Moduli di approfondimento

delle tematiche via via

incontrate durante gli stage.

Eventuali modifiche nella

programmazione di alcune

discipline.

Maggio - Giugno Elaborazione report su

risultati conseguiti e

collaborazione per la

preparazione dell’evento

finale.

84

DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI

Periodo

(orientativamente) Ore d’aula

Ore in ambiente di

lavoro

DURATA

TOTALE ORE

Gennaio – fine giugno 40 90 130

INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO

Attività previste Modalità di svolgimento

Lezioni d'aula Contenuti curriculari:

1.Lo svolgimento dell’attività lavorativa in

azienda/enti/studi professionali

2.Modulo base formazione in materia di

sicurezza sul luogo di lavoro ai sensi Dlgs

81/2008

3. Procedure e compiti

4. Ruoli interni e mansioni

5. Modalità di comunicazione e relazione in

ambito lavorativo (web marketing)

6. Esecuzione dei compiti e tecniche di

direzione

PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI

Attività previste Modalità di svolgimento

Prima fase:

assegnazione di un tutor scolastico per ogni

classe partecipante al progetto

Per gli alunni disabili la famiglia sarà informata

e coinvolta nelle attività progettate.

Il percorso sarà modulato in base alle

informazioni attinte dal PDF, dal PEI, da

verbali dei colloqui e da altri documenti

informativi provenienti dalla ASL,

dall'extrascuola, dalla famiglia. Da questo

profilo dovranno emergere le competenze

possedute dall'allievo suddivise in tre grosse

aree:

- Competenze di base

- Competenze trasversali o d'integrazione

- Competenze tecnico-professionali

Seconda fase:

collocazione degli alunni presso i partner del

territorio con definizione di un tutor aziendale:

stipula della Convenzione e del patto formativo

condiviso; copertura assicurativa degli studenti;

condivisione dei tempi di svolgimento degli

Individuate le finalità, gli obiettivi, l'azienda e

definiti tutti gli aspetti organizzativi precisando

il ruolo che assume ciascuna componente

all'interno del progetto, si effettuerà una stesura

del progetto (ipotesi di progetto di percorso

misto) che sarà firmato e condiviso da tutte le

85

Attività previste Modalità di svolgimento

stage con le aziende, gli enti o studi ospitanti.

parti coinvolte. I docenti del Consiglio di Classe

dovrebbero rivedere e integrare la

programmazione disciplinare finalizzandola al

progetto scuola-lavoro.

Per gli alunni disabili, il Consiglio di Classe, in

collaborazione con la famiglia, con l'Azienda

Sanitaria Locale e tutte le strutture che possono

intervenire per la costruzione del progetto,

scelgono il luogo di effettuazione del percorso

scuola-lavoro valutate:

- le competenze dell'allievo;

- le sue aspirazioni;

- le disponibilità lavorative offerte;

- le competenze richieste dall'azienda/ente

rispetto alla mansione;

- le necessità logistiche e di trasporto;

- la necessità di eventuali ausili.

Sulla base della mansione individuata vengono

stabilite le abilità e le competenze che l'allievo

si presume raggiungerà alla fine del percorso.

Terza fase:

svolgimento di due brevi moduli di

approfondimento in ogni classe

Metodi di lavoro: (attività laboratoriali, lavori di

gruppo, lezioni individuali, gruppi di lavoro...)

Quarta fase:

Svolgimento di stage da 130 ore curriculari

Nello stage: tecnica di affiancamento al

personale al lavoro.

Affidamento di semplici attività da portare a

compimento.

A scuola: verifica del lavoro svolto e feedback

dell’esperienza lavorativa.

Quinta fase:

valutazione dello stage sia dal tutor aziendale

che dal tutor scolastico

ATTIVITÀ LABORATORIALI Le attività laboratoriali mirano a sollecitare il coinvolgimento degli studenti e a mantenere alta

la motivazione ad apprendere, anche in relazione allo sviluppo di specifiche abilità e attitudini,

connesse alle attività sperimentali.

La sequenza prevista, in ciascuna classe è:

1. Individuare il nucleo centrale del sapere

2. Definire un compito il più vicino possibile alla realtà

3. Identificare le competenze mirate, prevalenti e concorrenti e l’insieme delle risorse

mobilitate (conoscenze e abilità)

4. Definire la sequenza di fasi di lavoro prevedendo un’alternanza tra lavoro di gruppo

e lavoro individuale, oltre ad esperienze o apporti esterni

6. Elaborare una consegna tramite testi

86

UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE,

NETWORKING

Tipologie

Software specifici delle future professioni (AUTOCAD per l’indirizzo CAT; BRIDGE per

l’indirizzo AFM, OPERA per l’indirizzo TURISTICO).

Strumenti di condivisione: blog, chat e social network tradizionali (Facebook) per mettere in

contatto studenti ed insegnanti. A gestirlo, ovviamente è il docente che ha la possibilità di creare

gli account degli studenti e monitorare tutte le loro attività. Docenti e ragazzi possono quindi

condividere file, pensieri e collegamenti a pagine esterne.

L’utilizzo di dette tecnologie favoriranno:

1. La conquista di una maestria professionale

2. La conquista di un linguaggio tecnico appropriato e corretto

3. La conquista del sapere teorico sottostante le attività

4. La conquista della responsabilità etica circa l’impatto della tecnica sull’uomo e la società

MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO

Attori del

monitoraggio Tempi Modalità Strumenti

Tutor interno Intera durata del

progetto

Rilevazione degli

scostamenti rispetto al

percorso previsto

Scheda di rilevazione

Tutor esterno Intera durata del

progetto

Rilevazione degli

scostamenti rispetto al

percorso previsto

Scheda di rilevazione

87