Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO … · Disciplina ITALIANO Classe Sezione...

3
1 Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO- VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico 2017 - 2018 Docente Mannise Renata Disciplina ITALIANO Classe Sezione Indirizzo III A liceo musicale Testo/i in adozione Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese, Perché 1)la letteratura, vol.1 Il Medioevo (dalle origini al 1380), vol.2 Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545) Dante Alighieri, L`Inferno. Tenuto conto: dell’impegno didattico-educativo convergente verso la formazione della persona (POF d’Istituto) delle competenze chiave per l’apprendimento, secondo il quadro europeo (POF d’Istituto) delle conoscenze abilità e competenze degli assi disciplinari di riferimento (POF d’Istituto) dei criteri generali di valutazione (POF d’Istituto) viene stabilita la seguente programmazione disciplinare: CONOSCENZE Lo studente dovrà dimostrare di: saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee fondamentali della tradizione letteraria italiana dalle origini al Cinquecento; saper individuare gli elementi che, nelle realtà storiche che saranno oggetto di studio, entrano in relazione nel determinare il fenomeno letterario; conoscere le caratteristiche formali del testo letterario sia in prosa sia in versi; riconoscere, in una generale tipologia dei testi, i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia che lo rende oggetto di differenti ipotesi interpretative e di una riattualizzazione nel divenire storico. ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI Teoria della lingua della lingua Il “saggio breve” e l'articolo di giornale Il tema di “ordine generale” Il tema storico Le figure metriche, foniche e retoriche. Le principali forme metriche della poesia italiana. Elementi di narratologia. Storia della letteratura

Transcript of Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO … · Disciplina ITALIANO Classe Sezione...

Page 1: Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO … · Disciplina ITALIANO Classe Sezione Indirizzo III A liceo musicale Testo/i in adozione ... Cataldi, Lidia Marchiani,

1

Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO” - VEIS02400C VENEZIA

Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale – Dorsoduro, 1073 – 30123 Venezia

tel. 0415225252, fax 041 2414154

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Anno scolastico 2017 - 2018

Docente Mannise Renata

Disciplina ITALIANO

Classe Sezione Indirizzo III A liceo musicale

Testo/i in adozione

Romano Luperini, Pietro Cataldi, Lidia Marchiani, Franco Marchese,

Perché 1)la letteratura, vol.1 Il Medioevo (dalle origini al 1380), vol.2

Umanesimo e Rinascimento (dal 1380 al 1545) Dante Alighieri,

L`Inferno.

Tenuto conto:

• dell’impegno didattico-educativo convergente verso la formazione della persona (POF d’Istituto)

• delle competenze chiave per l’apprendimento, secondo il quadro europeo (POF d’Istituto)

• delle conoscenze abilità e competenze degli assi disciplinari di riferimento (POF d’Istituto)

• dei criteri generali di valutazione (POF d’Istituto)

viene stabilita la seguente programmazione disciplinare:

CONOSCENZE Lo studente dovrà dimostrare di:

• saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee fondamentali della tradizione letteraria italiana dalle origini al Cinquecento;

• saper individuare gli elementi che, nelle realtà storiche che saranno oggetto di studio, entrano in relazione nel determinare il fenomeno letterario;

• conoscere le caratteristiche formali del testo letterario sia in prosa sia in versi;

• riconoscere, in una generale tipologia dei testi, i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia che lo rende oggetto di differenti ipotesi interpretative e di una riattualizzazione nel divenire storico.

ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Teoria della lingua della lingua

• Il “saggio breve” e l'articolo di giornale

• Il tema di “ordine generale”

• Il tema storico

• Le figure metriche, foniche e retoriche.

• Le principali forme metriche della poesia italiana.

• Elementi di narratologia.

Storia della letteratura

Page 2: Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO … · Disciplina ITALIANO Classe Sezione Indirizzo III A liceo musicale Testo/i in adozione ... Cataldi, Lidia Marchiani,

2

Lo studio della storia letteraria sarà proposto agli alunni attraverso moduli, di tipo storico-culturale, per genere, per autore, per opera, che si succederanno e alterneranno nel corso dell'intero anno scolastico.

Modulo n° 1 (storico-culturale): Dalla società feudale all'età comunale

Il concetto di Medioevo. Alto e basso Medioevo. Società feudale e Medioevo latino. La cultura medievale e la sua organizzazione. La lingua: dal latino ai volgari. Le lingue romanze. La società cortese e la nascita delle letterature europee. La letteratura d'oil. Il passaggio dalle tematiche religiose a quelle laiche. L'epica (Res gestae). La Chanson de Roland. L'amore cortese. Il romanzo cortese (Res fictae). La materia di Bretagna. Chretien de Troyes. L'affermazione della civiltà comunale: i rapporti sociali e i modelli di vita, gli intellettuali e l'organizzazione della cultura. La nascita delle università. La letteratura in Italia: i luoghi e i generi (sguardo d'insieme).

Modulo n° 2 (genere): La lirica d'amore.

Il modulo si propone di offrire una panoramica dell'evoluzione del genere lirico, dalla poesia provenzale a Petrarca. Le tappe del percorso riguarderanno: la lirica provenzale, la Scuola poetica siciliana, il dolce stil novo, Il Canzoniere petrarchesco.

La lirica provenzale e Guglielmo d'Aquitania. La scuola siciliana. Il “dolce stil novo”. Guido Guinizzelli. Guido Cavalcanti. Le Rime di Dante. La Vita Nova: la trama. La Vita Nova. Petrarca, fondatore della lirica moderna. Il Canzoniere petrarchesco: struttura e temi. L'amore per Laura. L' otium, la poesia.

Modulo n° 3 (“ritratto d'autore”): Dante

Il modulo intende mettere a fuoco alcuni elementi essenziali alla comprensione della personalità dantesca, valorizzandone gli aspetti biografici e della formazione culturale che hanno maggiormente contribuito alla maturazione del capolavoro. Il modulo si soffermerà in particolare sulla Vita Nuova, come contributo originale all'innovazione lirica e, attraverso la figura di Beatrice, come inizio di un percorso verso La Commedia. Il modulo sarà affrontato in stretta connessione con il modulo sulla lirica d'amore e con quello sull'Inferno dantesco.

La vita, la formazione e le idee. La Vita nuova. Le Rime. Il Convivio. Il De Vulgari eloquentia. La Monarchia. Le Epistole.

Modulo n° 4 (incontro con l’opera): La Commedia dantesca, l'Inferno.

Il titolo del Poema. Il genere. La trama e il viaggio. L'unità del poema e le tre cantiche. La pluralità dei significati e l'Epistola a Can Grande della Scala. L'oltretomba e il mondo terreno: la concezione figurale della Commedia. Plurilinguismo e pluristilismo. L'Inferno. La struttura generale. La distribuzione delle anime. Il contrappasso. Lettura analisi e commento di 6 - 7 canti dell’Inferno

Modulo n° 5 (incontro con l’opera): Il Decameron

Il modulo intenderà dare un’idea d’insieme dell’opera e sarà volto a mettere in luce gli aspetti significativi dell’opera di Boccaccio, relativi all’innovazione e all’arricchimento del genere, sul piano dei temi, dei valori e delle modalità narrative. L’attenzione si focalizzerà`, in particolar modo, sulla società del Decameron, dal protagonismo mercantile alla magnificenza cortese, alla emergente visibilità dei ceti subalterni e sulla ridefinizione dei valori borghesi e cortesi.

La struttura dell’opera. Il Proemio e le dichiarazioni di poetica. La peste e la cornice. Le forze che muovono il mondo del Decameron. Il genere della novella. Gli aspetti della narrazione. La lingua e lo stile. Lettura, analisi e commento di un numero significativo di novelle,

Modulo n° 6 (storico-culturale): Umanesimo e Rinascimento I concetti di Umanesimo e Rinascimento. La riscoperta dei classici. Umanesimo latino e umanesimo volgare. Umanesimo cortigiano e umanesimo civile. Le corti e l'organizzazione della cultura: le università, i cenacoli, le biblioteche, le stamperie. La concezione umanistica del mondo: la rivalutazione del corpo umano e della dignità dell'uomo, l'interesse per le arti magiche e per le scienze occulte. L'estetica, la poetica, la questione dell'imitazione, il sistema delle arti e dei generi letterari. Il pubblico della letteratura. Il Rinascimento maturo. La situazione economica, politica e sociale dopo la scoperta dell'America. I nuovi temi dell'immaginario cinquecentesco.

Page 3: Istituto d’Istruzione Superiore “POLO-LICEO ARTISTICO … · Disciplina ITALIANO Classe Sezione Indirizzo III A liceo musicale Testo/i in adozione ... Cataldi, Lidia Marchiani,

3

ABILITA’

Gli studenti dovranno essere in grado di:

1. eseguire il discorso orale in maniera grammaticalmente corretta, prosodicamente efficace e

logicamente coerente; 2. produrre testi scritti di diverso tipo utilizzando le diverse tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche gli specifici registri formali.

COMPETENZE Gli studenti dovranno essere in grado di analizzare e interpretare i testi letterari e non letterari, che saranno affrontati, dimostrando di saper:

1. condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato;

2. collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti: le tradizioni dei codici formali, le "istituzioni letterarie"; altre opere dello stesso o di altri autori studiati, altre espressioni artistiche e culturali e il più generale contesto storico del tempo.

METODI E STRUMENTI

La didassi della disciplina si articolerà, di norma, nei seguenti momenti cruciali:

• definizione teorica dell'argomento, affidata prevalentemente alla spiegazione frontale dell'insegnante;

• lettura-analisi-interpretazione dei testi, con un approccio teso a coglierne le specificità formali e tematiche, ma anche a valorizzare le sollecitazioni degli studenti-lettori;

• verifica, per mezzo di test operativi, di riverbalizzazione e rielaborazione scritta o orale;

• questionari, elaborati, prove strutturate.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Prove scritte: saranno almeno due per quadrimestre. Gli studenti saranno gradualmente avviate alla produzione delle varie tipologie previste dall'Esame di Stato.

Prove orali: consisteranno sia in verifiche brevi e frequenti su parti limitate del programma e sviluppate in funzione esplicativa per l'intera classe sia in interrogazioni tradizionali. Saranno considerati, inoltre, strumenti di valutazione per l'orale: test, questionari, prove di vario tipo relative ai vari moduli di storia letteraria che verranno studiati.

Per quanto riguarda la griglia della valutazione si rimanda a quanto formulato ne POF, visibile anche nella Programmazione generale della classe.

Docente

Renata Mannise

Venezia, 21 ottobre ’17