ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO E NELLO ROSSELLI...un curriculum scolastico regolare nel...

28
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CENTRO ISTRUZIONE PER ADULTI “Rosselli”di Aprilia Tel.06/92063632 Fax06/92063632 E-mail [email protected] Pec : [email protected] Centro per l’Istruzione degli Adulti CPIA 9 Via Botticelli,33, 19 – 04100 Latina Tel. 0773/693372 – Fax 0773/1871571 email: [email protected] pec-mail:[email protected] ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "CARLO E NELLO ROSSELLI" Via Carroceto, LTIS004008 APRILIA (LT) DISTRETTO SCOLASTICO N. 44 Codice fiscale 80007670591 Tel. 06/92063631 Fax 06/92063632 ESAME DI STATO CONCLUSIVO - A.S. 2017 / 18 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DEL GRUPPO DI LIVELLO DEL TERZO PERIODO DIDATTICO

Transcript of ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO E NELLO ROSSELLI...un curriculum scolastico regolare nel...

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca CENTRO ISTRUZIONE PER

ADULTI “Rosselli”di Aprilia Tel.06/92063632 Fax06/92063632

E-mail [email protected]

Pec : [email protected]

Centro per l’Istruzione degli Adulti

CPIA 9

Via Botticelli,33, 19 – 04100 Latina Tel. 0773/693372 – Fax 0773/1871571

email: [email protected] pec-mail:[email protected]

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE

"CARLO E NELLO ROSSELLI"

Via Carroceto, — LTIS004008 APRILIA (LT) — DISTRETTO SCOLASTICO N. 44

Codice fiscale 80007670591 — Tel. 06/92063631 — Fax 06/92063632

ESAME DI STATO CONCLUSIVO - A.S. 2017 / 18

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DEL GRUPPO DI LIVELLO DEL

TERZO PERIODO DIDATTICO

2

Docente coordinatore di classe: prof.ssa Francesca Amato

INDICE

I - PRESENTAZIONE E PROFILO DELL'ISTITUTO

1. Profilo generale dell'istituto (settori, indirizzi, territorio, utenza) pag. 3

2. Profilo professionale del Corso Serale pag. 3

3. Strutture e risorse della scuola pag. 5

II - PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1. Componenti del Consiglio di classe pag. 5

2. Composizione della classe pag. 5

3. Composizione del consiglio di classe nel triennio pag. 7

4. Prospetto del flusso degli studenti nel triennio pag. 7

5. Risultati dello scrutinio finale della classe IV sez. serale confluita in V pag. 7

6. Gli obiettivi raggiunti dalla classe pag. 8

III - IL PERCORSO FORMATIVO

1. I contenuti pag. 8

2. Le metodologie didattiche pag. 8

3. I mezzi utilizzati pag. 9

4. Le attività di recupero e di sostegno pag. 9

5. Gli interventi didattici integrativi realizzati pag. 9

6. Le simulazioni delle prove d'esame pag. 9

7. La valutazione pag. 9

IV - GLI ALLEGATI

1. I programmi curricolari delle discipline

2. Testo della simulazione della I prova d'esame + griglia di valutazione

3. Testo della simulazione della II prova d'esame + griglia di valutazione

4. Testi della simulazione della III prova d'esame + griglia di valutazione

5. Tabella crediti anni III e IV

3

Parte I - Presentazione e profilo dell’Istituto.

1) Profilo generale dell’Istituto

L’istituto di Istruzione Superiore “Carlo e Nello Rosselli” di Aprilia comprende quattro indirizzi di

studio: il Tecnico Settore Economico articolazione Amministrazione Finanza e Marketing

nell’ambito della quale si sviluppano le sezioni Esabac, Corso Serale incardinato nel CIPIA 9 ,

Sistemi informativi Aziendali e Relazioni Internazionali per il Marketing; il Tecnico Settore

Tecnologico che si articola in quattro diversi percorsi Biotecnologie Sanitarie, Costruzione

Ambiente e Territorio , Elettronica , Informatica e Teleomunicazioni; il Professionale che si

articola in in due percorsi Manutenzione e assistenza tecnica , Manutenzione dei Mezzi di

Trasporto .

I servizi erogati interessano un vasto bacino di utenza situato nell’area nord della provincia di

Latina, che si espande nell’intera zona fino ai margini del capoluogo e ai Comuni della fascia

limitrofa della Provincia di Roma. L’Istituto rappresenta tutti gli studenti che non frequentano il

liceo visto che esistono nel comune di Aprilia solo due scuole superiori: il Liceo “Meucci” e l’IIS

“Rosselli”.

L’Istituto “Carlo e Nello Rosselli” con i suoi indirizzi rappresenta una presenza importante sul

territorio. Il numero di iscritti risulta elevato anche se nel passato è stato penalizzato dalla

mancanza di una sede unica e istituzionale.

E’ evidente che la scuola ha saputo migliorare la sua offerta formativa, mantenendola

rispondente alla realtà in cui opera. Questo aspetto è messo in evidenza dalla attività di stage

che gli allievi effettuano ogni anno presso aziende del territorio.

In questo contesto l’istituto “Carlo e Nello Rosselli” di Aprilia ritiene, nell’ambito del suo Piano

dell’offerta formativa, che la formazione sia uno strumento in grado di dare delle valide risposte

dal punto di vista educativo e professionale.

Il Piano dell’offerta formativa è, infatti, coerente con gli obiettivi generali e educativi degli

indirizzi di studi, determinati a livello nazionale; riflette la esigenze del contesto culturale, sociale

ed economico della realtà locale; promuove in maniera crescente attività formative e di

approfondimento , accoglie le istanze , idee, conoscenze e processi .

4

2) Profilo professionale del corso SERALE.

Le ore settimanali per ciascuna materia sono:

MATERIA ORE

SETTIMANALI

ITALIANO 3

STORIA 2

INGLESE 2

FRANCESE 2

MATEMATICA 3

DIRITTO 2

SCIENZE DELLE FINANZE 2

ECONOMIA AZIENDALE 6

TOTALE 22

Finalità generali del corso di studi

I profondi cambiamenti nel contesto sociale e del lavoro hanno spinto il legislatore ad introdurre un

nuovo sistema formativo per l’istruzione in età adulta tale da valorizzare le esperienze dei singoli in

ambito culturale e lavorativo e tale da non disperdere il patrimonio delle competenze acquisite nel

corso degli anni a fronte di percorsi didattici che, evidentemente, hanno risentito di situazioni

personali particolari.

Lo sforzo di aderire al nuovo modello d’istruzione da parte di tutti i docenti è certamente in itinere e

non si celano oggettive difficoltà nel concepire la nuova organizzazione dei bienni formativi,

l’accoglienza di inizio anno e la formulazione dei Patti Formativi Personalizzati. Si intravedono

tuttavia modelli di apprendimento più mirati alla persona e maggiormente idonei a rendere possibile

il raggiungimento delle competenze utili al superamento dell’Esame di Stato.

Il progetto del Corso Serale (indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing) introduce una

revisione dei curricoli tradizionali per meglio rispondere alle esigenze degli studenti lavoratori e utile

alla formazione di diplomati che possano affrontare con conoscenze, competenze e abilità

adeguate sia il mondo del lavoro sia la prosecuzione degli studi.

L’orario di corso prevede 22 ore distribuite su 5 giorni tale da consentire margini per lo studio

individuale e l’eventuale partecipazione ad attività di recupero. Come per i corsi diurni anche per il

progetto “Serale” la figura professionale di “Diplomato in Amministrazione , Finanza e Marketing”

deve possedere:

- Conoscenze aggiornate del quadro normativo generale e in particolare di quello relativo alla

gestione aziendale sotto il profilo civilistico – fiscale, degli strumenti di marketing, dei

prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale;

- Competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali;

5

- L’utilizzo delle tecniche contabili come strumenti di previsione, controllo e guida per una più

efficace conduzione aziendale;

- La formazione di una discreta cultura e lo sviluppo delle competenze linguistiche e

informatiche .

Le prospettive offerte dal Diploma nell’indirizzo AFM riguardano principalmente il settore

commerciale e bancario, con inserimento lavorativo nei diversi settori dell’impresa (contabilità,

budgeting, gestione di magazzino, commercializzazione del prodotto, gestione del personale). Nelle

piccole imprese commerciali, industriali e dei servizi, il Diplomato in Amministrazione , Finanza e

Marketing, intrattiene rapporti di tipo amministrativo con le banche, i clienti, i fornitori, gli enti fiscali

e previdenziali. In alternativa all’inserimento lavorativo, il Diploma consente l’accesso a qualsiasi

facoltà universitaria e permette la frequenza di corsi post – diploma per acquisire professionalità

specifiche.

Al termine del Percorso di Secondo Livello lo Studente dovrà:

Aver acquisito competenze culturali e professionali;

Aver perfezionato e consolidato gli strumenti culturali propri;

Aver sviluppato capacità di auto – orientamento;

Saper utilizzare consapevolmente, in situazioni note, le esperienze acquisite;

Saper lavorare in team in forme coordinate;

Essere in grado di presentare, anche attraverso brevi relazioni scritte, un documento in lingua

straniera;

Aver acquisito abilità progettuali, decisionali e relazionali in funzione di ruoli lavorativi;

Saper documentare e comunicare adeguatamente gli aspetti tecnico – organizzativi ed

economici del proprio lavoro;

Saper interpretare problematiche tecniche, economiche e gestionali di progettazione di

manutenzione e di impatto ambientale;

Saper affrontare i cambiamenti, aggiornandosi e ristrutturando le proprie competenze anche in

forma di autoapprendimento.

3) Strutture e risorse della scuola

L’Istituto “Carlo e Nello Rosselli” di Aprilia presenta una discreta dotazione di laboratori. Nel triennio

gli studenti possano accedere ai laboratori di:

Trattamento testi

Matematica

Linguistico

Biblioteca e aula video

Altri strumenti a disposizione dei docenti nello svolgimento delle attività didattiche e comunemente

usati sono:

- Lavagna Interattiva Multimediale

6

- Registratore audio/ Lettore CD

Parte II - Presentazione della classe

1) Composizione del Consiglio di classe

Docente Materia

Amato Francesca(Coordinatrice) DIRITTO ed ECONOMIA PUBBLICA

Caianiello Sergio ECONOMIA AZIENDALE

Macrì Pierino MATEMATICA

Petrillo Isabella LINGUA FRANCESE e LINGUA INGLESE

Vitelli Natalino LINGUA E LETTERATURA ITALIANA e STORIA

2) Composizione della classe

N. ALUNNO PROVENIENZA

1 Bingwa Kizito IIS Rosselli – V Corso Diurno

2 Braia Luca IV serale

3 Bratu Alexandru IIS Rosselli V Diurno

4 Ciobanu Dionisie IV serale

5 Contu Federica IV serale

6 De Vido Claudio IV serale

7 Fusi Marco V serale

8 Gradinariu Eduard George ITE E. Fermi Velletri RM

9 Iorgu Iulian Florin IV serale

10 Iorio Valerio V serale

11 La Pietra Francesco ITE Einstein-Bachelet Roma

12 Locicero Lorenzo IV serale

13 Manzo Valeria IV serale

14 Motto Kotto Alfred Gilbert IIS Rosselli – V Corso Diurno

15 Pagano Pietro IIS Rosselli – V Corso Diurno

16 Piccolini Veronica ITE Copernico Pomezia RM

17 Radu Stefania Melania IV serale

18 Rescimiti Delia Ludovica Università degli studi di Roma La Sapienza

19 Salerno Mattias Javier IV Corso Diurno

20 Stanimirescu Alex Titel IIS Rosselli - V Corso Diurno

21 Traore Kalifh IIS Leonardo Da Vinci Roma

L’iniziale composizione della classe vede 21 iscritti, tuttavia alcuni non hanno mai frequentato ed

altri, nel corso dell’anno scolastico, hanno rinunciato per incompatibilità con impegni di lavoro e per

sopraggiunti impegni familiari. Attualmente frequentano 17 studenti, gran parte dei quali presenta

un curriculum scolastico regolare nel triennio o nell’ultimo biennio.

Come per tutte le classi serali, gli studenti sono di età differente, con situazioni lavorative e familiari

disparate. Alcuni studenti hanno ripreso lo studio dopo molti anni, mentre altri giungono al corso

serale solo dopo aver abbandonato i corsi diurni, anche per motivi di lavoro. I passati scolastici

7

sono dunque assai differenti, ma con un’attesa comune: l’acquisizione di un diploma per migliorare

la propria attività lavorativa.

Ad inizio anno, i livelli di preparazione sono apparsi nel complesso mediocri e marcatamente

eterogenei ; in tale disparità di presupposti, il Consiglio del Gruppo di Livello si è adoperato nel

creare un terreno comune di allineamento degli studenti necessario al conseguimento delle abilità

di base.

Ci sono alcune individualità che hanno mostrato impegno, diligenza, responsabilità, curiosità e

desiderio di ampliare le proprie conoscenze sia per cultura personale e sia per un adeguato

inserimento nel mondo del lavoro, questi studenti hanno raggiunto soddisfacenti livelli di profitto ,

altri , pur non essendo riusciti ad acquisire in tutte le discipline le competenze attese , sono

apparsi molto interessati e motivati ed hanno seguito con esemplare costanza ed impegno le

lezioni.

Il livello di preparazione complessivo è appena sufficiente, tenendo conto delle differenze di

capacità e attitudini verso alcune discipline più che altre ed esperienze scolastiche più o meno

differenti nel tempo. Si rilevano alcune difficoltà di espressione nelle lingue straniere per pregresse

lacune mai colmate.

Lo svolgimento dei programmi ha risentito: delle difficoltà connesse alla condizione di studente-

lavoratore, proprio le esigenze di lavoro hanno influenzato in alcuni casi la regolare partecipazione

al dialogo educativo; delle limitate disponibilità di ore per lo studio domestico e dei diversi ritmi di

apprendimento. La programmazione ne ha risentito in termini di completezza ed approfondimento

degli argomenti a favore di quelli ritenuti maggiormente propedeutici all’Esame di Stato.

In ottemperanza ai dispositivi di legge, sono state svolte simulazioni delle varie prove d’esame; la

terza prova pluridisciplinare è stata somministrata nella tipologia mista con domande aperte e a

risposta multipla.

La condotta non ha mai presentato problemi, il clima all’interno della classe e nei rapporti con gli

insegnanti è sempre stato sereno, rispettoso e collaborativo.

Come detto, la continuità didattica nel triennio non è stata rispettata, ciò ha comportato uno sforzo

da parte degli alunni ad adattarsi, di volta in volta, alle diverse metodologie didattiche.

3) Composizione del consiglio di classe del triennio

DISCIPLINA DOCENTI

III IV V

Italiano Vitelli Natalino Vitelli Natalino Vitelli Natalino

Storia Vitelli Natalino Vitelli Natalino Vitelli Natalino

Matematica Morelli Valeria Macrì Pierino Macrì Pierino

Francese Villanova Claudia Cecconi Isabella Petrillo Isabella

8

Diritto Di Gennaro Anna Amato Francesca Amato Francesca

Economia

politica/pubblica Di Gennaro Anna Amato Francesca Amato Francesca

Informatica Mariniello Fernanda Mariniello Fernanda

Inglese Autieri Elvira Mancini Anna Maria Petrillo Isabella

Economia aziendale Caianiello Sergio Caianiello Sergio Caianiello Sergio

4) Prospetto del flusso degli studenti nel triennio

Anno Alunni iscritti Scrutinati Ammessi

Ammessi con

giudizio

sospeso

Non ammessi

Terzo 22 17 4 6 7

Quarto 14 14 5 4 5

5) Risultati dello scrutinio finale della classe IV Serale confluita in V Serale

Materia

Numero alunni

ammessi

con 6

ammessi

con 7

ammessi

con 8

ammessi

con 9-10

ammessi con

giudizio sospeso

non

ammessi

Italiano 6 4 1 == == 3

Storia 7 2 2 == == 3

Matematica 3 2 2 2 == 5

Diritto 5 3 == 1 2 3

Economia politica 4 == == 1 4 5

Economia aziendale 4 == == 1 3 5

Inglese 2 1 3 4 5 3

Francese 5 4 1 == == 4

Informatica 5 2 2 == == 5

6) Obiettivi raggiunti dalla classe in termini di conoscenze, competenze e capacità.

Obiettivi raggiunti relativi alle conoscenze

Il Gruppo di Livello ha raggiunto, nel suo complesso, una conoscenza nel complesso sufficiente dei

contenuti fondamentali e degli aspetti caratterizzanti ogni disciplina.

Obiettivi raggiunti relativi alle competenze

Riguardo all’utilizzazione delle conoscenze acquisite, nella risoluzione di problemi,

nell’effettuazione di compiti affidati e in generale nell’applicazione concreta di quanto appreso, Il

Gruppo ha raggiunto un livello mediamente sufficiente.

9

Obiettivi raggiunti relativi alle capacità

Relativamente alla rielaborazione critica delle conoscenze acquisite, al riconoscimento delle priorità

tra i concetti appresi, alla capacità di un loro autonomo e corretto utilizzo, una piccola parte della

classe ha raggiunto un discreto livello, la maggior parte ha raggiunto un livello mediamente

sufficiente.

Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento ai programmi allegati inerenti alle singole

discipline oggetto di studio

PARTE III – Il percorso formativo

1) I contenuti.

I contenuti trasversali sono stati scelti in relazione agli apprendimenti dimostrati dalla classe nelle

prove di ingresso, agli interessi, alla disponibilità di sussidi didattici, alle dotazioni dei laboratori.

I contenuti relativi alle singole discipline sono riportati nei programmi finali dei docenti della classe

allegati al presente documento.

2) Le metodologie didattiche.

Tipologia SI/NO Tipologia SI/NO

Lezione frontale SI CLIL NO

Lavoro in cooperative learning SI Incarichi di responsabilità NO

Laboratori NO Simulazioni SI

Lavoro sul campo (uscite didattiche e campo

scuola)

NO Discussione guidata SI

Lavoro per fasce di livello SI Esercizi SI

Lavoro in coppie d’aiuto SI Interazione orale SI

Lavoro individuale SI

3) I mezzi utilizzati.

Ogni disciplina ha utilizzato alcune delle tipologie indicate con il si.

Tipologia SI/NO Tipologia SI/NO

Libro di testo SI Sussidi audio-visivi SI

Schede predisposte SI Relazioni di esperienze SI

Testi didattici integrativi (anche fotocopie) SI Ricerca individuale e di gruppo SI

Produzione creativa SI Risorse digitali SI

Mappe concettuali SI Problem solving SI

Viaggi e visite d’istruzione SI LIM SI

Laboratori NO Stage aziendale NO

10

4) Le attività di recupero e di sostegno.

Per il recupero di eventuali carenze parziali e il consolidamento o potenziamento delle competenze

acquisite sono stati realizzati in orario di lezione :

1. esercitazioni in itinere

2. pause didattiche

5) Interventi didattici integrativi realizzati.

Tipologie: Simulazione di prove d'esame

Finalità:

- Potenziamento competenze e abilità di base

- Preparazione prove scritte

Strumenti:

- Lezioni frontali

- Uso della rete Internet

- Prove strutturate

6) Simulazione prove d'esame.

Prova Discipline coinvolte Tipologia Tempi di esecuzione

Esercitazione prima

prova scritta

Italiano A B C D 5 h

Esercitazione seconda

prova scritta

Economia aziendale Prova d’indirizzo 5 h

Simulazioni di

terza prova

Matematica, Inglese,

Economia Pubblica ,

Diritto

B+C 2

I testi delle prove e le relative griglie di valutazione sono allegati al presente documento.

11

7) La valutazione.

Tipologie di verifica

MODALITA’

DISCIPLINE

FR

AN

CE

SE

ING

LE

SE

EC

ON

OM

IA

AZ

IEN

DA

LE

EC

.PU

BB

LIC

A

DIR

ITT

O

MA

TE

MA

TIC

A

ST

OR

IA

ITA

LIA

NO

Colloquio X X X X X X X X

Interrogazione Breve X X X X

Prova di lab./multimediale

Prova pratica X X X

Risoluzione di casi/problemi X X X X

Prova strutturata/ Semistrutturata X X X X X X X

Questionario X X X X X X X X

Relazione X X X X X

Parte IV – Gli allegati

ALLEGATO N. 1

Programmi curriculari delle discipline: Italiano, Storia, Economia Aziendale, Matematica, Diritto,

Economia Pubblica, Inglese e Francese

ALLEGATO N. 2

Testo della simulazione della I prova d’esame + griglia di valutazione.

ALLEGATO N. 3

Testo della simulazione della II prova d’esame + griglia di valutazione.

ALLEGATO N. 4

Testi delle simulazioni della III prova d’esame + griglia di valutazione.

ALLEGATO N. 5

Tabella crediti anni III e IV.

Aprilia, 15 maggio 2018

Coordinatrice Dirigente scolastico

Prof.ssa Francesca Amato Prof.ssa Viviana Bombonati

12 1

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE .5^SERALE- A.S. 2017/2018

Tra fin de siècle e primo Novecento

Le poetiche e la letteratura

Il Naturalismo

Il Verismo

Il romanzo naturalista e verista

Giovanni Verga

La vita, le opere, il pensiero e la poetica

Vita dei campi -Testi: "La lupa — Rosso Malpelo"

I Malavoglia - Testi: "L'arrivo e l'addio di Ntoni" Mastro-don Gesualdo -

Testi: "La morte di Gesualdo" Novelle rusticane- Testi: "La roba"

La donna nella letteratura di fine Ottocento

Emily Dickinson Vita e opere

13 2

3

La lirica italiana tra Ottocento e Novecento

Il Decadentismo italiano

Il Crepuscolarismo

Il Futurismo

Giovanni Pascoli La vita, le opere, il pensiero e la poetica

Il fanciullino

Myricae - Testi: "Lavandare", "X Agosto"

Canti di Castelvecchio - Testi: "Il gelsomino notturno"

Gabriele D'Annunzio La vita, le opere, il pensiero e la poetica

Il piacere - Testi: "Andrea Sperelli, l'eroe dell'estetismo"

Laudi - Alcyone - Testi: "La pioggia nel pineto","La sera fiesolana"

La lirica italiana

tra gli anni Venti e Quaranta

L'ermetismo

Giuseppe Ungaretti La Vita, le opere, il pensiero e la poetica

L'allegria- Testi: "Veglia"

"I fiumi", "Soldati"

Sentimento del tempo

Il dolore-Testi: "Non gridate più"

14 4

Eugenio Montale La vita, le opere, il pensiero e la poetica

Ossi di seppia-Testi: "Meriggiare pallido e assorto" Le

occasioni- Testi: "La casa dei doganieri"

La bufera e altro Satura

Luigi Pirandello La vita, le opere, il pensiero e la poetica

L'umorismo- Testi: "La differenza fra umorismo e comicità. • la vecchia imbellettata" Novelle per

un anno- Testi: "Il treno ha fischiato..."

Il fu Mattia Pascal- Testi: "In giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia" Uno,

nessuno e centomila

Sei personaggi in cerca d'autore

Italo Svevo La vita, le opere, il pensiero e la poetica

Una vita- Testi: "Le ali del gabbiano e il cervello dell'inetto" La coscienza di Zeno- Testi: "Lo

schiaffo del padre" Senilità

Aprilia , 15/05/2018 Prof. Vitelli N.

15

1

2

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE .5^SERALE - A.S. 2017/2018

All'alba del Novecento

La società di massa

La politica che cambia

Lo sviluppo del sindacalismo La produzione in grande

serie L'istruzione per tutti

La nascita del "tempo libero"

L'età giolittiana

I caratteri generali dell'età giolittiana Il doppio volto di Giolitti

Tra successi e sconfitte

Guerra e rivoluzione

La prima guerra mondiale

Cause ed inizio della guerra L'italia in guerra

La grande guerra

I trattati di pace

La Rivoluzione russa

L'impero russo nel XIX secolo Tra rivoluzioni

La nascita dell'URSS

L'URSS di Stalin

Il primo dopoguerra

I problemi del dopoguerra

Il biennio rosso Dittature, democrazie e nazionalismi

16

L'età dei totalitarismi

L'Italia tra le due guerre:il fascismo

La crisi del dopoguerra

Il biennio rosso in Italia

La marcia su Roma Dalla fase legalitaria alla dittatura L'Italia fascista

L'Italia antifascista

La crisi del 1929

Gli anni ruggenti

Il Big Crash

Roosevelt e il New Deal

La Germania tra le due guerre: il nazismo

La Repubblica di Weimar

Dalla crisi economica alla stabilità La fine della Repubblica di Weimar Il nazismo

Il Terzo Reich

Economia e società

La seconda guerra mondiale

Verso la guerra

Giappone e Cina tra le due guerre Crisi e tensioni in Europa

La guerra civile in Spagna

La vigilia della guerra mondiale

Il mondo in guerra

1939-40: la guerra lampo 1941: la guerra mondiale

Il dominio nazista in Europa 1942-43: la svolta

1944-45: la vittoria degli Alleati

Dalla guerra totale ai progetti di pace

La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

17

3

Il secondo dopoguerra

Le origini della guerra fredda

Aprilia , 15/05/2018 Prof. Vitelli

18

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA

RICERCA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“CARLO E NELLO ROSSELLI”

A.S. 2017/2018

Materia: Economia aziendale Gruppo di Livello del Terzo Periodo Didattico

Prof. Caianiello Sergio

Testo in adozione: Entriamo in azienda 3

Articolazione dei contenuti svolti

La contabilità generale La contabilità generale Le immobilizzazioni Le immobilizzazioni immateriali La immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni finanziarie Il personale dipendente Acquisti e vendite Il regolamento delle compravendite Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio Le scritture di completamento Le scritture di integrazione La valutazione dei crediti Le scritture di rettifica Le scritture di ammortamento La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La situazione contabile finale Le scritture di epilogo e chiusura La determinazione delle imposte dirette Le imposte dirette ed indirette Il concetto tributario del reddito di impresa I principi su cui si fonda il reddito fiscale La svalutazione fiscale dei crediti La valutazione fiscale delle rimanenze Gli ammortamenti fiscali delle immobilizzazioni Le spese di manutenzione e riparazione La deducibilità fiscale dei canoni di leasing Il trattamento fiscale delle plusvalenze Il reddito imponibile La dichiarazione dei redditi Il versamento delle imposte dirette

19

La liquidazione delle imposte nei soggetti irpef La liquidazione delle imposte nei soggetti ires La redazione e revisione del bilancio d’esercizio Il bilancio d’esercizio La funzione informativa del bilancio d’esercizio La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio I criteri di valutazione La relazione sulla gestione Il controllo contabile La revisione contabile del bilancio La rielaborazione del bilancio L’interpretazione del bilancio Le analisi di bilancio Lo stato patrimoniale riclassificato Il conto economico riclassificato L’analisi per indici Gli indici di bilancio L’analisi della redditività L’analisi della liquidità Coordinamento degli indici di bilancio (roe, roi, leverage, tasso inc.gest.extra, ros, tasso rot imp, acid e current) L'analisi per flussi Il flusso della gestione reddituale Il rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto La contabilità gestionale Il direct costing Il full costing L’abc costing Programmazione, controllo e reporting Pianificazione, programmazione e controllo La pianificazione aziendale Il business plan Il controllo di gestione Il budget La redazione dei budget I budget settoriali Il budget degli investimenti fissi Il budget finanziario Il budget economico e il budget patrimoniale. Budgetary control e controllo strategico L'analisi degli scostamenti Il reporting Le imprese bancarie Il deposito a risparmio I conti correnti di corrispondenza Le aperture di credito Gli anticipi su fatture Lo sconto cambiario L'anticipo sbf Il mutuo ipotecario

20

I.I.S. CARLO E NELLO ROSSELLI APRILIA

INDIRIZZO:TECNICO ECONOMICO

INDIRIZZO SIRIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO – DISCIPLINARE

DELLA GRUPPO DI LIVELLO DEL TERZO PERIODO DIDATTICO

DISCIPLINA:MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROF MACRI’ PIERINO

21

I.I.S. CARLO E NELLO ROSSELLI APRILIA

Piano di lavoro annuale del docente

Anno Scolastico 2017/2018

FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI

- DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN DUE VARIABILI

- FUNZIONE REALE DI DUE O PIÙ VARIABILI REALI

- DERIVATE PARZIALI

- MASSIMI E MINIMI RELATIVI

- RICERCA DI MASSIMI E MINIMI CON LINEE DI LIVELLO (FUNZIONI RAZIONALI)

- RICERCA DI MASSIMI E MINIMI RELATIVI MEDIANTE LE DERIVATE (FUNZIONI RAZIONALI E

RAZIONALI FRATTE)

PROBLEMI DI DECISIONE

- INTRODUZIONE ALLA RICERCA OPERATIVA

- PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA CON EFFETTI IMMEDIATI

1) PROBLEMI DI SCELTA NEL CASO CONTINUO

2) PROBLEMI DI SCELTA NEL CASO DISCRETO

3) PROBLEMI DI SCELTA TRA DUE O PIU’ ALTERNATIVE

4) LA GESTIONE DELLE SCORTE

- PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI INCERTEZZA

1) CRITERIO DEL VALORE MEDIO

2) SCELTE CHE CONTENGONO IL RISCHIO

PROGRAMMAZIONE LINEARE

- GENERALITA SULLA PROGRAMMAZIONE LINEARE

- PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE: METODO GRAFICO

o 1) PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE IN DUE VARIABILI

o 2) PROBLEMI DI PROGRAMMAZIONE LINEARE RICONDUCIBILI A DUE VARIABILI

APPLICAZIONI DELL’ANALISI A PROBLEMI DI ECONOMIA

- FUNZIONI MARGINALI ED ELASTICITA’

- IL PROBLEMA DEL CONSUMATORE

1) LA FUNZIONE marginale

2) GRADO DI ELASTICITA’ PARZIALE

3) ELASTICITA’ INCROCIATA

Prof. Macri Pierino

22

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA

RICERCA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“CARLO E NELLO ROSSELLI”

A.S. 2017/2018

Materia: DIRITTO Classe: III PERIODO DIDATTICO

Prof.ssa Francesca Amato

Testo in adozione: DAL CASO ALLA NORMA 3

M. CAPILUPPI - TRAMONTANA

Articolazione dei contenuti svolti

UDA 1

IL CITTADINO E LO STATO

Lo Stato

Le forme di Stato Le forme di governo

UDA 2 LO STATO E LA COSTITUZIONE

Caratteri e struttura della Costituzione Italiana

Le vicende costituzionali dello Stato Italiano I Principi fondamentali

Rapporti civili ed etico sociali Rapporti economici e politici Doveri dei cittadini

23

UDA 3 GLI ORGANI COSTITUZIONALI

Formazione e struttura del Parlamento

Sistemi elettorali Organizzazione Funzioni

Iter legis ordinario e costituzionale Requisiti ed elezione del PdR

Funzioni Supplenza Gli atti Presidenziali

Formazione e struttura del Governo Funzioni

La crisi Il potere normativo

Aprilia, 15/05/2018 Prof.ssa FRANCESCA AMATO

24

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA

RICERCA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“CARLO E NELLO ROSSELLI”

A.S. 2017/2018

Materia:ECONOMIA FINANZIARIA PUBBLICA

Classe: III PERIODO DIDATTICO PERCORSI DI SECONDO LIVELLO

Prof.ssa Francesca Amato

Testo in adozione: ECONOMIA PUBBLICA UNA QUESTIONE DI SCELTE

S. CROCETTI M. CERNESI - TRAMONTANA

Articolazione dei contenuti svolti

UDA 1 L’ATTIVITA’ FINANZIARIA PUBBLICA

Nozione e caratteri della finanza pubblica Soggetti

Evoluzione e ruolo attuale La politica finanziaria e i suoi obiettivi

UDA 2

LA POLITICA DELLA SPESA

Nozione e classificazione della spesa pubblica Dimensioni

Strumenti Effetti positivi e negativi L’analisi di Laffer e i suoi sviluppi

25

UDA 3 LA POLITICA DELL’ENTRATA

Le fonti di entrata

Criteri di classificazione Effetti positivi e negativi del prelievo tributario Pressione fiscale , tributaria e finanziaria

L’imposta Principi giuridici

Effetti economici

UDA 4 LA POLITICA DI BILANCIO

Funzione e caratteri del bilancio dello Stato

Le tipologie di bilancio I principi di redazione del bilancio preventivo Le fasi del processo di formazione

Aprilia, 15/ 05/ 2018 Prof.ssa FRANCESCA AMATO

26

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA

RICERCA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“CARLO E NELLO ROSSELLI”

A.S. 2017/2018

Materia: Lingua e Civiltà Inglese Classe Terzo Periodo didattico

Prof. Isabella PETRILLO

Testo in adozione: “ The Business Way” P. Fiocchi, D. Morris Lingue Zanichelli

Articolazione dei contenuti svolti

Enquiring:

Contract of Sale and Sales terms

Incoterms: Terms for any Mode of Transport: description

Payment in International Trade

Methods of payment in International Trade – Open Account – Bank Transfer – Clean Bill

collection

Documentary Credit – Payment in Advance

History of the Incoterms rules

Ordering:

Documents in International Trade: The Commercial Invoice – Other types of Invoice

Customs procedures: trading Documents within the EU – Trading documents outside the

EU

European Single Market

Forwarding Goods:

Transport: Introduction – The choice of transport – Freight forwarders

Transport by land, by air , by rail, by water

Making Payments:

What are Banks – The origins of Banks

The Banking System- Main types of banks – Basic Banking services to businesses – Other

Banking services to Businesses – Technological developments in Banking – Banking

Channels – Internet banking Fraud

Aprilia, 15/05/2018 Prof. Petrillo Isabella

27

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA

RICERCA ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE

“CARLO E NELLO ROSSELLI”

A.S. 2017/2018

Materia: Lingua e Civiltà Francese Classe Terzo Periodo Didattico

Prof. Isabella PETRILLO

Testo in adozione: “ Compétences Affaires” D. Traina Minerva Italia – M. Education “ Le Commerce en Poche” G. Schiavi T. Ruggiero Boella J. Forestier D

Petrolongo Dea Scuola Petrini

Articolazione dei contenuti svolti

Notions d’ Economie: Le Fonctionnement du Marché

La Logistique Internationale Les Incoterms

Le transport International Les Intermediaires du Transport International

Les Transports Maritimes, Aériens, Continentaux

La Douane

Les Banques et les Assurances La Crise Bancaire

Les Banques : Le Principales Catégories de Banques – Les Opérations Bancaires

Le Role des Banques dans les règlementes internationaux Paris turistique

Les Assurances

L’ Union Européenne

L’ Union Européenne et ses Défis Organes et Institutions de l’ UE

Les Symboles de l’ UE

Aprilia, 15/05/2018 Prof. Isabella Petrillo

28