ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ......

22
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINIISTITUTO TECNICO AFM A. GenovesiAnno Scolastico 2017 2018 Programma di Italiano Docente Luca Malgioglio Classe III C - Ripasso di morfologia/sintassi. La parola, la struttura della frase e del periodo; - La civiltà delle "corti d’amore", la poesia in lingua d’oc, temi e stile della poesia dei trovatori. Lettura e commento della poesia "Come il ramo del biancospino" di Guglielmo d’Aquitania; - I poemi cavallereschi in lingua d’oil. Brano "La morte di Orlando"; - Federico II e la “scuola sicililiana”. Lettura e commento di "Rosa fresca aulentissima" di Cielo d’Alcamo e di "Amore è un disio che ven dal core" di Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", di Francesco d’Assisi; - Il "dolce stil novo", temi e stile. Guido Guinizzelli, lettura e interpretazione di "I’voglio del ver la mia donna laudare"; Guido Cavalcanti, lettura e interpretazione di "Chi è questa che vèn"; - Dante Alighieri. La vita. Le rime: "Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io", “Chi udisse tossir la malfatata”. La Vita nuova: temi, l’incontro con Beatrice, la “donna schermo”, la morte e l’idealizzazione di Beatrice. L’interpretazione di un sogno: “A ciascun’alma presa e gentil core”. Il “miracolo” di Beatrice: “Tanto gentile e tanto onesta pare”. Le altre opere: temi de Il convivio, del De Monarchia, del De vulgarieloquentia; - La Commedia: struttura, temi, ambientazione, stile dell’opera. Lettura e commento dei canti I, III, V, VI, X; - Francesco Petrarca e l’ “invenzione” della modernità. L’incertezza, la scissione, l’inquietudine. Il Canzoniere: lettura e commento delle poesie "Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono", "O cameretta che già fosti un porto", "Erano i capei d'oro a l'aura sparsi", “Pace non trovo, et non ò da far guerra”, “Movesi il vecchierel canuto e biancho”; - Giovanni Boccaccio e il Decameron. Cornice, struttura, tematiche principali e stile. Il Proemio. Il passaggio dai “lussuriosi” di Dante ai peccatori per mancanza d’amore: “Nastagio degli Onesti”. “Federigo degli Alberighi”. Visione del film Meraviglioso Boccaccio; - Produzione scritta: il testo descrittivo e argomentativo, la recensione. Roma, 8 giugno 2018

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ......

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO AFM

“A. Genovesi”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Italiano

Docente Luca Malgioglio Classe III C

- Ripasso di morfologia/sintassi. La parola, la struttura della frase e del periodo;

- La civiltà delle "corti d’amore", la poesia in lingua d’oc, temi e stile della poesia

dei trovatori. Lettura e commento della poesia "Come il ramo del biancospino" di

Guglielmo d’Aquitania;

- I poemi cavallereschi in lingua d’oil. Brano "La morte di Orlando";

- Federico II e la “scuola sicililiana”. Lettura e commento di "Rosa fresca

aulentissima" di Cielo d’Alcamo e di "Amore è un disio che ven dal core" di

Giacomo da Lentini;

- Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", di Francesco d’Assisi;

- Il "dolce stil novo", temi e stile. Guido Guinizzelli, lettura e interpretazione di

"I’voglio del ver la mia donna laudare"; Guido Cavalcanti, lettura e

interpretazione di "Chi è questa che vèn";

- Dante Alighieri. La vita. Le rime: "Guido, i'vorrei che tu e Lapo ed io", “Chi udisse

tossir la malfatata”. La Vita nuova: temi, l’incontro con Beatrice, la “donna

schermo”, la morte e l’idealizzazione di Beatrice. L’interpretazione di un sogno: “A

ciascun’alma presa e gentil core”. Il “miracolo” di Beatrice: “Tanto gentile e tanto

onesta pare”. Le altre opere: temi de Il convivio, del De Monarchia, del De

vulgarieloquentia;

- La Commedia: struttura, temi, ambientazione, stile dell’opera. Lettura e

commento dei canti I, III, V, VI, X;

- Francesco Petrarca e l’ “invenzione” della modernità. L’incertezza, la scissione,

l’inquietudine. Il Canzoniere: lettura e commento delle poesie "Voi ch’ascoltate in

rime sparse il suono", "O cameretta che già fosti un porto", "Erano i capei d'oro a

l'aura sparsi", “Pace non trovo, et non ò da far guerra”, “Movesi il vecchierel

canuto e biancho”;

- Giovanni Boccaccio e il Decameron. Cornice, struttura, tematiche principali e stile.

Il Proemio. Il passaggio dai “lussuriosi” di Dante ai peccatori per mancanza

d’amore: “Nastagio degli Onesti”. “Federigo degli Alberighi”. Visione del film

Meraviglioso Boccaccio;

- Produzione scritta: il testo descrittivo e argomentativo, la recensione.

Roma, 8 giugno 2018

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO AFM

“A. GENOVESI”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di Storia

Docente Luca Malgioglio Classe III C

- Il passaggio dall’Alto al Basso medioevo;

- Dopo l’anno Mille, i miglioramenti dell’agricoltura, la rinascita dei commerci e

delle città; le repubbliche marinare;

- La lotta per le Investiture;

- Nascita e sviluppo dei comuni;

- Le crociate;

- Federico Barbarossa e la lotta con i comuni;

- Le eresie nel Basso medioevo;

- La figura di Federico II;

- Svevi, Angioini e Aragonesi in Italia;

- L'impero mongolo di Gengis Khan;

- Lo scontro tra Filippo il Bello e Bonifacio VIII, la "cattività avignonese", Cola di

Rienzo;

- La peste e la crisi del ‘300;

- La Guerra dei Cent'annie la nascita delle monarchie nazionali;

- Il passaggio dal Comune alla Signoria; l'Italia nella prima metà del '400;

- Umanesimo e Rinascimento;

- Viaggi e scoperte geografiche tra ‘400 e ‘500; le civiltà precolombiane;

- L’Italia tra Francia e Spagna all’inizio del ‘500.

Roma, 8 giugno 2018

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

.I.S. T. SALVINI

GENOVESI AFM VIA CAPOSILE

Programma di Matematica

Classe : Terza C (Pace Massimo)

1 Complementi relativi al calcolo di equazioni e disequazioni

Le equazioni di primo e secondo grado

Le disequazioni di primo e secondo grado

Le equazioni e disequazioni intere di grado superiore al secondo

Le disequazioni frazionarie

Le disequazioni frazionarie che conducono a disequazioni di secondo grado

Sistemi di disequazioni

2 Geometria analitica

elementi di geometria analitica

Il piano cartesiano

La retta e i problemi sulla retta

La parabola

La circonferenza

La posizioni di una retta rispetto a una conica (tangente; secante; esterna)

Problemi della realtà

Fasci di rette

3 Le funzioni

Definizione

classificazione

dominio (definizione e calcolo)

4 Esponenziali e logaritmi

La funzione esponenziale

La base e

Equazioni esponenziali elementari

La funzione logaritmica

Proprietà dei logaritmi

Modelli di crescita e decadimento

5 Goniometria e trigonometria

Angoli e misure

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

Definizioni delle funzioni goniometriche

Proprietà

Grafici

6 Capitalizzazione cenni

regimi finanziari Interesse semplice

Libro di testo: L. Sasso, La matematica edizione rossa, Volume 3, Petrini.

Data: Roma lì, 08/06/2018

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

“ANTONIO GENOVESI”

Anno Scolastico 2017 – 2018

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: Domenica Nardecchia

Programma Finale

Classe : III Sez. : C

TESTO IN ADOZIONE: P. Radley, NETWORK Vol. II

Sono state trattate le seguenti Unità didattiche comprensive dei relativi esercizi, funzioni linguistiche, strutture

grammaticali, vocabulary e fonetica.

. UNIT 9

Funzioni linguistiche Discussing relationships; talking about hypothetical conditions; making wishes.

Grammar 2nd conditional; wish+past simple; too+adjectives; not+ adjective+enough;present

continuous+always; wish+would.

UNIT 10

Funzioni linguistiche Discussing fear and phobias; talking about past habits; talking about appearance.

Grammar

Used to; have/get something done; reflexive and reciprocal pronouns; compounds of some, any,

every,no.

UNIT 11

Funzioni linguistiche Discussing films; talking about unfinished actions; making deductions.

Grammar Present Perfect continuous con for and since; Present Perfect Simple or Present Perfect

Continuous?; must, could/might, can’t for deductions; reply questions; such/so.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

UNIT 12

Funzioni linguistiche Describing everyday objects; talking about news and events.

Grammar The Passive: Present simple, Past simple, will, Present perfect.

UNIT 13

Funzioni linguistiche Organizing an event; describing past events; talking about past conditions.

Grammar Past perfect: 3rd conditional; wish+Past perfect; should/shouldn’t have done.

Dal testo BUSINESS EXPERT, Pearson, Vol. unico per il Business English sono stati trattati I seguenti argomenti:

BUSINESS COMMUNICATION

Unit 1 : Job applications

Find job vacancies

Focus on grammar

Analysing job interviews

Analysing and writing a covering letter

Understanding and writing a Curriculum Vitae

Case studying: choosing a web marketing expert

Cultural awareness in a job interview

Unit 2 : The basic of Business Communication

Writing business emails and letters

Netiquette

Speaking business

Focus on functions

Focus on vocabulary

Roma, 8 giugno 2018

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

IIS “T. SALVINI”

“A. GENOVESI”

INDIRIZZO MARKETING E FINANZA

PROGRAMMA DI FRANCESE DELLA CLASSE III C

A.S. 2017/2018

(Prof.ssa G. Agostino)

Libro di testo: Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi: Multipalmarès 2, Pearson

Italia, Milano-Torino

Étape 16: Tu es au courant?

Vocabulaire: Journaux et magazines – L’ordinateur et l’internet.

Communication: commenter un graphique – Comprendre l’actualité et réagir.

Grammaire: les pronoms relatifs composés – La forme passive – Les pronoms

personnels compléments accouplés - Les pronoms personnels compléments accouplés

avec l’impératif – Les indéfinis certain(e)s, quelques, quelques-un(e)s, plusieurs,

divers(es), différent(e)s – Les conjonctions alors que et tandis que – Le verbe

conclure.

Phonétique

Étape 17: Il est génial ce film !

Vocabulaire: cinéma et littérature.

Communication: présenter un film ou un livre ; évaluer un film ou un livre.

Grammaire: le discours indirect ; les pronoms interrogatifs ; l’interrogation indirecte ;

les adverbes de lieu ; les verbes en –indre.

Phonétique

Étape 18: Il faut qu’on participe !

Vocabulaire: les institutions ; la citoyenneté ; environnement et pollution.

Communication: exprimer la nécessité, l’obligation ; exprimer ses intentions, son but.

Grammaire: le subjonctif présent ; quelques emplois du subjonctif présent ; le but ;

par et pour.

Phonétique

Étape 19: Tout va s’arranger !

Vocabulaire: l’argot ; les abréviations ; le verlan ; le langage SMS.

Communication: expliquer son point de vue ; rassurer quelqu’un.

Grammaire: d’autres emplois du subjonctif présent ; la condition ; le participe

présent ; l’adjectif verbal ; le gérondif.

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

Phonétique

Étape 20: Raconte-moi sa vie !

Vocabulaire: les étapes de la vie ; des moments heureux et des moments malheureux.

Communication: comprendre un texte narratif ; raconter la vie de quelqu’un.

Grammaire: le passé simple ; le verbe naître et mourir.

Phonétique

Étape 21: Arguments, arguments !

Lecture et compréhension du texte : Le téléchargement illégal, une menace pour la

création artistique.

Étape 22: En quelques mots !

Lecture et compréhension du texte : L’écrit se plaît sur les écrans.

CULTURE

*Politique et société : Les institutions françaises

*Petite histoire de la langue française

*Vous avez dit « francophone » ?

*Les défis de la France d’aujourdh’hui

*Les atouts de la France

COMPÉTENCES: Compréhension des écrits A2- Compréhension de l’oral A2 –

Production de l’Oral A2 – Production des écrits A2 ; Compréhension des écrits B1-

Roma 03/06/2018

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “TOMMASO SALVINI”

ISTITUTO TECNICO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

“ANTONIO GENOVESI”

Anno Scolastico 2017 – 2018

Programma di DIRITTO

Docente Prof.ssa VANGI GraziaClasse III Sezione C

RIPASSO INIZIALE DEL PROGRAMMA SVOLTO NEL BIENNIO

1. La società e il diritto:

- la società e le norme

- diritto oggettivo e soggettivo

- interpretazione delle norme giuridiche

2. Le fonti del diritto:

- le fonti costituzionali

- le fonti primarie

- fonti secondarie

- i codici

3. I diritti e i beni:

- il rapporto giuridico

- le situazioni giuridiche attive e passive

- i beni

4. L’acquisto e la perdita dei diritti soggettivi:

- l’acquisto e la perdita di un diritto

- la prescrizione e la decadenza

5. I soggetti del diritto:

- persone fisiche

- capacità giuridica e capacità d’agire

- organizzazioni collettive

- persone giuridiche

- enti di fatto

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

SEZIONE A

LA PROPRIETÀ E IL POSSESSO

UNITÀ 1

LA PROPRIETÀ E I DIRITTI REALI DI GODIMENTO

1. La proprietà privata

2. La definizione della proprietà nel codice civile italiano

3. La proprietà nella Costituzione

4. La proprietà immobiliare

5. La proprietà edilizia

6. La proprietà agraria

7. L’ espropriazione

8. I modi di acquisto della proprietà

9. Le azioni a difesa della proprietà

10. I diritti reali di godimento su cosa altrui

11. I principali diritti reali di godimento

12. La comunione

13. Il condominio negli edifici

14. La trascrizione e i registri Immobiliari

UNITÀ 3

IL POSSESSO

1. La detenzione e il possesso

2. Regole generali sul possesso

3. Le azioni possessorie

4. La funzione delle azioni possessorie

5. L’usucapione e la regola tra “possesso vale titolo”

6. Conflitti tra più acquirenti di un diritto reale su di una cosa mobile

SEZIONE B

LE OBBLIGAZIONI

UNITÀ 3

L’OBBLIGAZIONE

1. Le fonti delle obbligazioni

2. Il rapporto obbligatorio

3. La prestazione

4. L’ obbligazione solidale

5. L’ obbligazione alternativa

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

UNITÀ 4

L’ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI

1. L’ adempimento in generale

2. L’ adempimento e i terzi

3. La modalità dell’adempimento

4. L’adempimento delle obbligazioni pecuniarie

5. La surrogazione

6. La cooperazione del creditore

7. La mora del creditore

UNITÀ 5

L’INADEMPIMENTO E L’IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA

1. L’inadempimento in generale

2. La mora del debitore

3. L’inadempimento e l’impossibilità sopravvenuta

4. La responsabilità per colpa

5. La responsabilità senza colpa

6. La responsabilità per l’inadempimento delle obbligazioni pecuniarie

7. Il risarcimento del danno

UNITÀ 6

LE ALTRE CAUSE DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI

1. La novazione

2. La remissione

3. La compensazione

4. La confusione

UNITÀ 7

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE E LA GARANZIA DEL CREDITO

1. Il patrimonio e la responsabilità patrimoniale

2. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: l’azione surrogatoria

3. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale: l’azione revocatoria ordinaria

4. Gli altri mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale

5. La parità di trattamento tra i creditori e le cause di prelazione

6. Le cause di prelazione: i privilegi

7. I diritti reali di garanzia in generale

8. Il pegno

9. L’ipoteca

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

UNITÀ 8

LE MODIFICAZIONI DEI SOGGETTI DELL’OBBLIGAZIONE

1. La cessione del credito

2. La successione nel debito

SEZIONE C

UNITÀ 9

IL CONTRATTO:CONCETTO E FUNZIONE

1. Il contratto e lo scambio

2. L’autonomia contrattuale

3. I contratti che non realizzano uno scambio

4. I contratti tipici e atipici

5. Le classificazioni dei contratti

6. Gli atti unilaterali

UNITÀ 10

LA STRUTTURA DEL CONTRATTO

1. L’accordo delle parti

2. La responsabilità precontrattuale

3. I contratti dei quali sorgono obbligazioni per il solo proponente

4. L’oggetto e il contenuto

5. La causa

6. La forma

7. L’integrazione del contratto

8. Il contratto nel diritto internazionale privato

UNITÀ 11

GLI EFFETTI DEL CONTRATTO

1. Gli effetti obbligatori e gli effetti reali

2. Il termine

3. Il contratto ha forza di legge tra le parti

4. Il recesso unilaterale

5. Il contratto non produce effetto rispetto ai terzi

6. Il contratto a favore di terzi

7. La condizione

8. Il contratto preliminare

9. La simulazione

10. La cessione del contratto

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

UNITÀ 12

I LIMITI ALL’AUTONOMIA CONTRATTUALE E LA TUTELA DEL CONSUMATORE

1. Limiti all’autonomia contrattuale

2. Le condizioni generali del contratto e le clausole vessatorie

3. La tutela del consumatore

4. La tutela del consumatore contro le clausole vessatorie

5. I contratti stipulati fuori dai locali commerciali o a distanza

UNITÀ 13

L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO

1. Le cause di nullità: la mancanza di un requisito indispensabile

2. Le cause di nullità: l’illecita del contratto

3. Le conseguenze della nullità

4. Le cause di annullabilità: l’incapacità

5. Le cause di annullabilità: i vizi della volontà

6. Le conseguenze dell’annullamento

7. La rescissione del contratto

8. L’inefficacia relativa

UNITÀ 14

LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

1. La risoluzione per inadempimento

2. La risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta

3. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta

UNITÀ 15

I CONTRATTI ATIPICI

1. Il contratto di vendita: nozioni e caratteristiche

2. Le obbligazioni del venditore e del compratore

3. Il contratto di locazione: nozioni e caratteristiche

Roma, 8 giugno 2018

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

IIS Salvini – via Caposile

III C AFM

Economia politica - Prof.ssa Emilia Sanci

Programma svolto

MODULO 1

Unità 1 “Aspetti e problemi dell’economia”: Che cos’è l’economia, La scarsità delle risorse e il

principio dell’efficienza, i problemi economici fondamentali; Definizioni dell’economia politica; Il

metodo di studio dei fenomeni economici: l’economia come scienza sociale; Relazioni

dell’economia con altre scienze sociali; Microeconomia e macroeconomia; I modelli economici;

L’econometria e l’informatica.

Unità 2 “Struttura e trasformazioni dei sistemi economici”: Definizioni ed elementi del sistema

economico; Classificazione dei beni e i servizi; I soggetti economici: famiglie, imprese,

Amministrazioni pubbliche, Resto del mondo; Le organizzazioni no profit; Divisione del lavoro,

scambio, mercati, prezzi; Il circuito economico: flussi reali e flussi monetari; Aspetti

dell’evoluzione storica dei sistemi economici, Il sistema capitalistico e l’economia di mercato; Il

sistema collettivistico e l’economia pianificata; Il sistema di economia mista: mercato e Stato;

L’economia sociale di mercato.

Unità 3 “Il pensiero economico: le principali teorie e le scuole economiche”: Il pensiero

economico dall’antichità al medioevo; Il mercantilismo; La fisiocrazia; Smith e la scuola classica;

Marx e la critica del capitalismo; La teoria marginalista e la scuola neoclassica; La teoria

Keynesiana; La sintesi neoclassica, la scuola monetarista, l’economia dell’offerta; La nuova

macroeconomia classica e la teoria delle aspettative razionali; una sintesi delle principali teorie

economiche.

MODULO 2

Unità 4 “Il consumatore”: La teoria del comportamento del consumatore; L’utilità; la teoria

marginalista e l’equilibrio del consumatore; Gli sviluppi della teoria del comportamento del

consumatore.

Unità 5 “L’impresa”: Le attività produttive; I fattori di produzione; i settori produttivi; L’Impresa;

L’attività imprenditoriale e il rischio; Tipologia delle imprese; Il gruppo di imprese e la holding; Le

dimensioni dell’impresa; Le multinazionali (cenno e rinvio); Il ruolo dell’impresa etica e l’impresa

sociale; La responsabilità sociale dell’impresa.

Unità 6 “La produzione e il progresso tecnico”: La funzione tecnica di produzione; Produttività

marginale e produttività media dei fattori produttivi (lavoro e capitale); L’equilibrio del produttore e

la combinazione “ottima” di capitale e lavoro; L’aumento della produttività e il costo del lavoro per

unità di prodotto; Il progresso tecnico; La new economy.

Unità 7 “I costi di produzione, i ricavi, i costi sociali”:Il costo e i suoi aspetti; I costi di

produzione; Il costo totale; Il costo unitario medio e marginale; Le economie di scala e gli aggravi

di costo; Il ricavo; i costi sociali, Il bilancio sociale e ambientale.

MODULO 3

Unità 8 “Domanda, offerta e mercato di concorrenza perfetta”: Il mercato: funzione e

classificazioni, Analisi della domanda; L’elasticità della domanda; Analisi dell’offerta; l’equilibrio

del mercato; Accenno a periodi brevi e periodi lunghi; Accenni a prezzi assoluti e prezzi relativi,

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

flessibilità e vischiosità dei prezzi, Il mercato di concorrenza perfetta; L’equilibrio economico

generale.

Unità 9 “Forme di mercato diverse dalla concorrenza perfetta e politiche di mercato”:

Premessa: forme di mercato e formazione dei prezzi; Il monopolio, Il monopolio bilaterale; la

concorrenza monopolistica; L’oligopolio.

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

I.I.S. TOMMASO SALVINI-SEZIONE GENOVESI A.F.M

A.S 2017/2018

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROF.SSA: DE FUSCO ALESSANDRA CLASSE: 3C LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ENTRIAMO IN AZIENDA OGGI 1 AUTORE: ASTOLFI,RASCIONI & RICCI

UNITÀ 1: L’AZIENDA E LA SUA ORGANIZAZIONE

L’azienda,il contesto in cui opera,delocalizzazione e globalizzazione dei mercati:

1. L’azienda e le sue classificazioni

2. Aziende private e aziende pubbliche

3. L’impresa come sistema

4. Le relazioni con l’ambiente esterno

5. Le scelte imprenditoriali

6. Localizzazione e delocalizzazione

7. Il sistema produttivo nazionale

8. I sistemi produttivi locali

9. La globalizzazione

L’azienda come sistema organizzato:

1. Il concetto di organizzazione

2. La struttura organizzativa

3. Le funzioni aziendali

4. Gli organi aziendali

5. I modelli organizzativi di base

6. L’organizzazione per processi

7. I meccanismi di coordinamento

8. La comunicazione interna

9. La comunicazione integrata

UNITÀ 2: LA GESTIONE DELL’IMPRESA,IL PATRIMONIO ED IL REDDITO

Le operazioni di gestione:

1. La gestione dell’impresa

2. Le operazioni di gestione

3. Fatti interni e fatti esterni di gestione

4. Gli aspetti della gestione

5. I cicli produttivi

L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione:

1. I finanziamenti ottenuti dall’impresa

2. I finanziamenti concessi dall’impresa

3. I flussi della gestione

4. L’equilibrio economico della gestione

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

5. Classificazione dei costi

6. Classificazione dei ricavi

7. Valori finanziari e valori economici

Il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento:

1. L’esercizio amministrativo e il reddito d’esercizio

2. Il principio della competenza economica

3. Patrimonio dell’impresa

4. Il prospetto della situazione patrimoniale

5. Calcolo del reddito d’esercizio

6. La remunerazione dell’imprenditore

7. Classificazione e valutazione degli elementi del patrimonio

8. Reazioni fra attività,passività e patrimonio netto

9. Parti ideali del patrimonio netto

10. L’equilibrio patrimoniale e finanziario

UNITÀ 3: IL SISTEMA INFORMATIVO DELL’IMPRESA

I conti e le scritture dell’impresa:

1. Il conto

2. Le regole di registrazione dei conti

3. La classificazione dei conti

4. Il calcolo del saldo e la chiusura dei conti

5. Le scritture dell’impresa

6. Le scritture elementari e sezionali

7. L’inventario

La contabilità IVA:

1. L’imposta sul valore aggiunto

2. I presupposti dell’applicazione dell’IVA

3. Classificazione delle operazioni ai fini IVA

4. Le fasi della vendita

5. Documento di trasporto

6. Fatturazioni,fattura immediata e differita

7. La base imponibile IVA

8. Le note di accredito

9. Post fatturazione: registro IVA

10. Liquidazioni e versamenti

11. L’acconto e dichiarazioni IVA

UNITÀ 4: PRINCIPI DELLA CONTABILITÀ GENERALE

La costituzione dell’impresa:

1. Premessa

2. La nascita dell’impresa

3. L’inventario di costituzione

4. Gli apporti di disponibilità liquide

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

5. Gli apporti in natura disgiunti

6. L’acquisto di un’azienda

7. I costi di impianto

Gli acquisti e il loro regolamento

1. L’acquisto dei fattori produttivi

2. La rilevazione contabile degli acquisti

3. L’acquisto di merci e di materie di consumo

4. L’acquisto di servizi

5. L’acquisto di beni strumentali

6. Il regolamento delle fatture di acquisto

7. I resi e gli abbuoni su acquisti

8. Il pagamento anticipato

Le vendite e il loro regolamento

1. La rilevazione contabile delle vendite

2. Le vendite all’ingrosso

3. Le vendite al dettaglio

4. Il regolamento delle fatture di vendita

5. I resi e gli abbuoni su vendite

6. Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti

Le operazioni accessorie e straordinarie

1. La gestione accessoria e straordinaria

2. L’alienazione dei beni strumentali

3. La rilevazione contabile della cessione di beni strumentali

4. Le sopravvenienze e le insussistenze

Le altre operazioni di gestione

1. Gli imballaggi

2. Le liquidazioni periodiche IVA

3. L’acconto imposte

4. Le retribuzioni dei dipendenti e gli oneri sociali

5. Le variazioni del Patrimonio Netto

6. La situazione contabile

7. L’inventario di esercizio e le scritture di assestamento

8. Le scritture di epilogo e di chiusura dei conti

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

Istituto Istruzione Superiore “Tommaso Salvini” Roma

Polo Tecnologico-Economico Via Caposile 1

Sezione Amministrazione Finanza e Marketing "Antonio Genovesi"

Classe 3°C Anno Scolastico 2017/18

Modulo 1: HTML e web

Introduzione al web e agli ipertesti

Struttura ed elementi di base di una pagina html

Tag di formattazione testo e immagini

Link ipertestuali

Liste OL e UL

Tabelle

Cenni sui form

Modulo 2: Foglio di Calcolo

Introduzione ai software fogli di calcolo

Gestire i fogli di lavoro

Funzioni base e avanzate

Formule

Calcoli con formule matematiche e funzioni

Simbolo $ per bloccare righe, colonne e celle

Funzioni SOMMA, MEDIA, MIN, MAX, ARROTONDA

Funzione SE

Funzione CONTA.SE

Funzione SOMMA.SE

Creare e gestire i grafici

Grafici a colonna, a barre, a torta, a punti e a linee

Ottimizzare i fogli di lavoro con personalizzazioni grafiche ed estetiche

Sconti, percentuali e aliquote

Esercitazioni in laboratorio sugli argomenti studiati

Roma 06/06/2018

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

PROGRAMMA di Scienze Motorie

PROF. Daniela Sacco

CLASSE III C – SEDE GENOVESI

FINALITA’

SEGMENTI DI PROGRAMMA O

MODULI DIDATTICI

UNITA’ DIDATTICHE O SEGMENTI ELEMENTARI

1) Rielaborazione degli schemi motori di base

2) Conoscenza e

pratica dei giochi sportivi

3) Trasferimento

delle esperienze motorie nella vita di relazione

4) Consolidamento

del carattere e sviluppo della socialità

Ginnastica educativa

coordinazione

mobilità articolare corpo libero

stretching

piccoli attrezzi ( funicella) potenziamento muscolare equilibrio

destrezza

Attività sportive

fondamentali individuali pallacanestro

fondamentali individuali pallavolo

fondamentali individuali calcio

fondamentali individuali badminton

Il Sistema muscolare

Nomenclatura e movimenti degli arti superiori ed inferiori

Organizzazione attività ed

arbitraggio

organizzazione tornei arbitraggio

rilevamento tempi e misure

Roma 1/6/2018

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

PROGRAMMA III C - Religione Anno 2017-18

Conformemente al piano di lavoro stabilito all’inizio dell’anno il programma è stato svolto regolarmente con opportune

modifiche e differenziazioni, sulla base degli interessi e delle richieste espresse dagli alunni stessi.

Sono risultati efficaci anche i dibattiti e gli scambi di opinione, su temi di attualità affrontati nella prospettiva della

morale e della religione cristiana.

Il coordinamento con le altre materie è stato attuato ogni volta che gli argomenti lo richiedevano.

Sono stati particolarmente approfonditi, in questo anno, i seguenti argomenti:

- Il messaggio di Gesù, suoi contenuti salienti

- Il mistero della Sua Incarnazione, passione, morte e Resurrezione, sostanza della nostra fede e della nostra salvezza

- Il Regno

- Lo Spirito Santo nell’insegnamento di Gesù

- Gesù Cristo e i Sacramenti, loro istituzione divina

- Realtà, significato e valore dei Sacramenti

- Necessità della vita soprannaturale

- Il vivere cristiano, inizio, percorso e pienezza

- La Chiesa, sue origini, Maria, gli apostoli

- Dimensione universale della Chiesa

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ TOMMASO SALVINI · Lettura e commento di "Rosa fresca ... Giacomo da Lentini; - Lettura e commento del "Cantico di frate Sole", ... Regole generali

Il mestiere dell’Archeologo e il Patrimonio Culturale

Breve trattazione degli episodi mitologici principali della Grecia Classica

I Musei più strani del mondo

Le creature mostruose nella mitologia antica

L’alfabeto greco e la scrittura geroglifica egiziana

Pillole di filosofia antica

Le collezioni più pazze del mondo

Le collezioni da record

Le opere d’arte più costose del mondo

Breve storia degli autoritratti

Le storie d’amore nell’Arte e nella Letteratura

La Collezione Imperiale delle Uova Fabergé

Le Uova Fabergé della Collezione Kelch

Le opere d’arte perdute e ritrovate

Il naufragio del Titanic

Breve introduzione alla storia di Roma Antica

"The Collection of Peggy and David Rockefeller" (Christie’s, 8-10 Maggio 2018)

Visione e commento di immagini di periodo e provenienza diversi