Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 ...€¦ · FISICA DI ROCCO...

45
Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana” Via Caselle 26 40068 San Lazzaro di Savena (BO) C.F. 92039600371 MAJORANA www.majoranasanlazzaro.it Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 [email protected] [email protected] [email protected] C.M. BOIS026003 1 Anno Scolastico 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 M (LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE) Il Coordinatore di Classe Prof.ssa Samoggia Paola San Lazzaro di Savena, 20/5/2016

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore Tel. 051-6277811 Fax 051-454153 ...€¦ · FISICA DI ROCCO...

Istituto di Istruzione Superiore

“Ettore Majorana”

Via Caselle 26

40068 San Lazzaro di Savena (BO)

C.F. 92039600371

MAJORANA www.majoranasanlazzaro.it

Tel. 051-6277811 Fax 051-454153

[email protected]

[email protected]

[email protected]

C.M. BOIS026003

1

Anno Scolastico 2015/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 M

(LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE)

Il Coordinatore di Classe Prof.ssa Samoggia Paola San Lazzaro di Savena, 20/5/2016

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

2

ELENCO CANDIDATI INTERNI CLASSE 5 M

N Cognome e nome dello studente Lingua straniera

1 ARDENI ELENA Inglese

2 BALBONI MARCO Inglese

3 BASILE RICCARDO Inglese

4 BRIOSCHI LUCA Inglese

5 DAHESH PARSA Inglese

6 FERRARI DAVID Inglese

7 GHERARDI SILVIA Inglese

8 GUIDI RIGOBERTO ANDRES Inglese

9 MAGLIOZZI TOMMASO Inglese

10 NARDACCHIONE PIETRO Inglese

11 OGNIBENE ALICE Inglese

12 RAHMATIAN YASMIN Inglese

13 RENZI GIORGIO Inglese

14 SANTI LETIZIA Inglese

15 SOLI FRANCESCO Inglese

16 SPIEZIA LUIGI Inglese

17 VENTURA MASSIMILIANO Inglese

18 ZORZI MATTEO Inglese

ELENCO DOCENTI DELLA CLASSE 5 M

Disciplina Docente

ITALIANO SIMONI ELISABETTA

STORIA SIMONI ELISABETTA

FILOSOFIA FILOSOFIA (Organico Potenziato)

GARDENGHI MANUELA PARISI LUCIA

INGLESE SAMOGGIA PAOLA

MATEMATICA ROFFI ROBERTA

INFORMATICA PIERGROSSI PAOLA

FISICA DI ROCCO MASSIMO

SCIENZE NATURALI ( BIOLOGIA, CHIMICA,SCIENZE DELLA TERRA) SCIENZE (Organico Potenziato)

DELLA MEA MASSIMILIANO BONGIOVANNI BARBARA

DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE DISEGNO ( Organico Potenziato)

MACALUSO SALVATORE DAVOLI DANIELA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NOCETTI SILA

RELIGIONE SOBACCHI PAOLO

NOTE INFORMATIVE SULLA CLASSE 5 M

La classe è formata da 18 studenti di cui quattro provenienti da altri Istituti (due frequentanti a partire dal terzo e due dal quarto anno). Questi inserimenti e altri, avvenuti negli anni precedenti, hanno determinato un gruppo classe piuttosto variegato.

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

3

Tre studenti hanno una certificazione DSA. La loro valutazione è stata effettuata in conformità a quanto stabilito nei singoli PDP. Il corpo docente, nel triennio, è quasi completamente cambiato. Ciò ha richiesto, da parte degli alunni, uno sforzo iniziale di adattamento. Classe eterogenea per risultati, attitudini personali e comportamento. La maggior parte degli alunni si distingue per serietà ed impegno, mentre solo una minoranza fatica ad ottenere valutazioni soddisfacenti. Due studenti, invece, per le spiccate capacità personali e l'impegno assiduo, hanno raggiunto ottimi risultati. Il comportamento è stato corretto e abbastanza collaborativo; tuttavia, nel corso dell’anno scolastico una parte della classe ha effettuato numerosi ritardi e assenze, seppur con motivazioni diverse.

Elenco dei docenti che si sono avvicendati nel corso del triennio

DISCIPLINA 3^ 4^ 5^

ITALIANO SIMONI ELISABETTA

MAGGI ROSSELLA SIMONI ELISABETTA

STORIA SIMONI ELISABETTA

PANGALLO FILIPPO

SIMONI ELISABETTA

FILOSOFIA TINAGLIA PANGALLO FILIPPO

GARDENGHI MANUELA

LINGUA INGLESE SAMOGGIA PAOLA SAMOGGIA PAOLA SAMOGGIA PAOLA

MATEMATICA RIZZI GIOVANNA TESTI ANNA ROFFI ROBERTA

DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

CALIDORI FLAMINIO

STINCHI ANNA CHIARA

MACALUSO SALVATORE

FISICA E LABORATORIO

RECCHI MAURIZIO VILLANI RICCARDO

DI ROCCO MASSIMO

INFORMATICA E SISTEMI AUTOMATICI

ZUCCHINI STEFANO

RANZI ALESSIA PIERGROSSI PAOLA

SCIENZE NATURALI ( BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

CASELLI EMANUELA

ARNONE DELLA MEA MASSIMILIANO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

TRENTINI ANDREA TRENTINI ANDREA NOCETTI SILA

RELIGIONE SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO SOBACCHI PAOLO

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI

Al termine del corso lo studente deve:

essere in grado di rispondere in modo puntuale, esprimersi in modo chiaro e con terminologia corretta, sia nell’espressione orale che in quella scritta

avere partecipato al lavoro scolastico frequentando le lezioni con continuità e rispettando le regole

aver acquisito un metodo di lavoro che permetta di approfondire in modo critico le conoscenze, operando confronti tra discipline affini

aver acquisito la capacità di comprendere, analizzare e sintetizzare testi diversi e di saper organizzare una ricerca

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

4

saper motivare le scelte, analizzare i contenuti e riferire utilizzando il linguaggio appropriato

aver acquisito autonomia e responsabilità nel lavoro individuale

avere la capacità di rapportarsi con gli altri e confrontarsi con opinioni diverse dalle proprie, favorendo un clima di dialogo e reciproca accettazione.

CONOSCENZE, ABILITA’

Alla conclusione dell’attività didattica la classe ha conseguito gli obiettivi secondo i livelli

che si evincono dalle valutazioni attribuite in sede di scrutinio finale nell'ambito delle singole discipline, secondo quanto risulta dagli allegati A.

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICULARI (previste dal POF e deliberate

dal Consiglio di classe, finalizzate al conseguimento degli obiettivi formativi)

Attività ed esperienze comuni alla classe Si sono svolte le seguenti attività, rivolte all'intera classe:

Progetto lettore madre lingua ( 9 ore in compresenza)

Progetto Educhange (presenza per sei settimane di uno stagista egiziano)

Progetto CLIL: modulo sui diritti umani lingua Inglese

Educazione stradale ( “Alcool e guida”)

Educazione alla Salute (Donazione del midollo osseo)

Gare matematiche

Partecipazione a conferenze di approfondimento su temi scientifici (Relatività ristretta/ generale ; astrofisica )

Partecipazione alla giornata internazionale sulle cellule staminali- Unisterm Day 2016

Partecipazione al Progetto “Scienze in Pratica”: attività di laboratorio (DNA e fingerprinting- Trasformazione batterica)

Partecipazione conferenza sulla Costituzione (Giudice Imposimato)

Rappresentazione compagnia teatrale “L’Aquila Signorina”: “Haber” ( a scuola )

Incontro con giornalista per stesura saggio breve

Attività integrativa all’ attività sportiva

Attività di Orientamento:

Si sono svolte le seguenti attività, rivolte all'intera classe:

Partecipazione alle giornate di Orientamento Universitario presso la Fiera di Bologna

Incontro con la prof.ssa Magnani per partecipazione al progetto di orientamento : Almaorientati e Almadiploma

Adesione al Piano Lauree scientifiche 2016 dell’ Università di Bologna ( partecipazione a un modulo laboratoriale di bioinformatica e farmaci presso il dipartimento di Chimica industriale)

Incontro con l’Associazione “Ergo” : borse di studio per universitari

Incontro con Comandante dei Carabinieri: la carriera militare

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

5

Altre attività: Visite e Viaggio di istruzione :

Viaggio di Istruzione a Valencia

Mostra Mirò (Udine)

Partecipazione rappresentazione teatrale in lingua inglese ”Pride and Prejudice” (Teatro “Duse”di Bologna )

Teatro Comunale: attività artigianali nella realizzazione di uno spettacolo

Parco dei Gessi : Calanchi e argilla

b) Attività a partecipazione individuale

lezioni di approfondimento di Fisica con un docente universitario sul tema della relatività

Frequenza al corso di preparazione all’ esame FCE

ATTIVITÀ DI RECUPERO svolte durante l’anno scolastico

Il Consiglio di classe ha prevalentemente utilizzato come modalità di recupero quella in itinere. In Informatica , Fisica, Filosofia e Matematica sono state effettuate alcune ore di sportello didattico.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE

Il Consiglio di Classe, nella sua globalità, ritiene che nella valutazione finale si debba tenere conto del raggiungimento dei livelli minimi di conoscenze e abilità specifiche stabilite nel coordinamento per materie, con riferimento anche ai livelli di partenza. In particolare, concorrono alla valutazione:

Il raggiungimento o meno degli obiettivi trasversali

Il raggiungimento dei livelli minimi disciplinari sia per il sapere che per il saper fare

La partecipazione all’attività didattica

L'impegno nello studio e la frequenza regolare

Il progresso rispetto ai livelli di partenza

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

6

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA'

Il Consiglio di classe ritiene che si debba tenere conto sia dei livelli di partenza che dei livelli minimi di competenze specifiche stabilite nel coordinamento per materia e nelle programmazioni individuali dei docenti di ciascuna disciplina.

Ai fini dell'attribuzione dei voti nello scrutinio finale, viene utilizza l'intera scala decimale di valutazione, secondo la seguente griglia di valutazione:

giudizio Voto Significato

nullo o quasi nullo 1-2 Dichiarata e/o evidente indisponibilità alla verifica

Molto scarso 3 Obiettivi minimi non raggiunti in nessun caso

Scarso 4 Obiettivi minimi non raggiunti nella maggior parte dei casi

Insufficiente 5 Obiettivi minimi solo parzialmente raggiunti

Sufficiente 6 Obiettivi minimi raggiunti

Discreto 7 Obiettivi raggiunti e ben assimilati

Buono 8 Obiettivi raggiunti, ben assimilati e approfonditi

Ottimo 9 Obiettivi raggiunti, approfonditi, con rielaborazione dei contenuti

Eccellente 10 Obiettivi raggiunti con rielaborazione originale dei contenuti

CRITERI PER L'ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Per l’attribuzione del credito scolastico si è utilizzata la tabella A ( sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323, così come modificata dal D.M. n. 42/2007)

Media dei voti Credito scolastico candidati interni- Punti

CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

M =6 3- 4 3 - 4 4 - 5

6 < M 7 4 - 5 4 – 5 5 - 6

7 < M 8 5 - 6 5 – 6 6 - 7

8 < M 9 6 - 7 6 - 7 7 - 8

9<M10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

7

All'interno della banda di oscillazione del punteggio del credito scolastico, individuata in base alla media dei voti dello scrutinio finale, il C. di classe terrà conto delle seguenti voci:

Profitto Regolare frequenza scolastica Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività

complementari Crediti formativi.

STRUMENTI DI VERIFICA

TIPOLOGIA DISCIPLINE

Interrogazioni

Tutte le discipline

Prove strutturate e/o semistrutturate

Scienze naturali, Matematica, Italiano, Informatica, Inglese, Scienze motorie,Storia, Filosofia, Fisica

Relazioni, saggi brevi, temi Italiano, Inglese, Storia dell’ arte

Risoluzione di esercizi e problemi

Matematica, Informatica, Fisica, Scienze naturali

Prove di laboratorio /attività pratiche

Scienze naturali, Scienze motorie

SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE

SIMULAZIONE PRIMA PROVA (Italiano): 24 MAGGIO 2015 ( 6 ore) Il testo della prova verrà fornito, in allegato, alla commissione esaminatrice.

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

8

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA SCRITTA

Tipologia A - ANALISI LETTERARIA

INDICATORI

DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

1 - Proprietà linguistica e capacità di sintesi

1 - 3

2 - Ordine della trattazione e capacità di fusione dei punti

1 - 3

3 - Esaurimento della consegna 1 - 3

4 - Riconoscimento e interpretazione delle strutture formali e retoriche

1 - 3

5 - Capacità di contestualizzazione e approfondimento

1 - 3

Tipologia B - SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

1 - Abilità argomentativa

1 - 3

2 - Capacità di rielaborazione logico-consequenziale

1 - 3

3- Adeguatezza del registro linguistico

1 - 3

4 - Proprietà nell’uso della lingua

1 - 3

5 - Capacità di collegamento tra conoscenze proprie e documenti

1 - 3

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

9

Tipologia C - TEMA STORICO

INDICATORI DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

1 - Conoscenza dell’argomento

1 - 3

2 - Pertinenza e completezza della trattazione

1 - 3

3 - Capacità di contestualizzazione

1 - 3

4 - Capacità di rielaborazione logico- consequenziale

1 - 3

5 - Correttezza e proprietà linguistica

1 - 3

Tipologia D - TEMA DI ORDINE GENERALE

INDICATORI DI VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

1 - Rispondenza consegna

1 - 3

2 - Proprietà e correttezza nell’uso della lingua

1 - 3

3 - Approfondimenti personali

1 - 3

4 - Capacità di rielaborazione logico-consequenziale

1 - 3

5 - Originalità della trattazione

1 - 3

I criteri adottati rispondono all’attribuzione da 1 a 3 punti per ogni indicatore (per un massimo di 15 punti), secondo il seguente schema: Scarso punti 1 Insufficiente punti 1,5 Quasi sufficiente punti 1,75 Sufficiente punti 2 Discreto punti 2,25 Buono punti 2,50 Ottimo punti 2,75 Eccellente punti 3 TOTALE ……./ 15

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

10

Griglia di valutazione della terza prova (Storia) concordata nella riunione di Dipartimento disciplinare

1. Contenuto: pertinenza e completezza delle informazioni rispetto alle consegne

Gravemente insufficiente 1 - 2

Insufficiente 3 - 4

Sufficiente 5

Discreto 6

Buono 7

Ottimo 8

2. Correttezza espressiva, proprietà lessicale e capacità di usare un lessico specifico

Gravemente insufficiente 1 - 2

Insufficiente 3

Sufficiente 4

Discreto 4,5

Buono 5

3. Capacità di rielaborazione e di sintesi

Gravemente insufficiente 0

Insufficiente 0,5

Sufficiente 1

Discreto 1,5

Buono 2

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

11

SIMULAZIONE SECONDA PROVA (Matematica): 23 Maggio 2015 (6 ore) Sezione A: Valutazione PROBLEMA

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Punti

Comprendere

Analizzare la situazione

problematica, identificare i dati ed interpretarli.

L1 (0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2 (5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4 (16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive

e individuare la strategia più

adatta.

L1 (0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 (17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2 (5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4 (17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

Argomentare Commentare e

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

12

giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3 (8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE PROBLEMA

Sezione B: QUESITI

QUESITO COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici (0-4)

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate. (0-5)

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche. (0-4)

ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate. (0-2)

TOTALE

TOTALE QUESITI

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA) PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI) PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109

110-123

124-137

138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

13

La classe ha anche effettuato due simulazioni ministeriali nei giorni previsti.

SIMULAZIONI TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA DELLE ESERCITAZIONI E DATE DI SVOLGIMENTO

Data di svolgimento Tempo assegnato Tipologia di verifica Discipline coinvolte

05 marzo 2015 240 minuti Tipologia B; tre domande per ogni disciplina

Inglese (consentito l’uso del dizionario monolingue), Disegno e Storia dell’ arte, Filosofia, Scienze naturali,

26 maggio 2015 240 minuti Tipologia B; tre domande per ogni disciplina

Inglese (consentito l’uso dei dizionari mono e bilingue), Informatica, Scienze naturali, Fisica

Di seguito si riporta il testo della prima simulazione. Il testo della seconda simulazione verrà fornito, in allegato, alla commissione esaminatrice. Domande prima simulazione della terza prova d’esame :

Domande di INGLESE

1) How do you think “Jane Eyre” was received by Victorian society when it was first

published in 1847? (90-100 words)

2) Discuss the symbolic meaning of the caves in Forster’s “ A Passage to India”

(90-100 words)

3) Comment on the passages you have read from Conrad’s “Heart of Darkness” .

In what ways do they evoke the idea of ‘darkness’? (90-100 words)

Domande di DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE

1. Dai una definizione di arte espressionista distinguendola dall’Impressionismo

2. Presenta il movimento artistico dell’Art Nouveau

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

14

3. Descrivi i caratteri principali della tecnica del puntinismo

Domande di FILOSOFIA

1) Quali principali critiche sono state rivolte da Hegel a Kant, Fichte e Schelling?

2) Descrivi lo Stato etico hegeliano. 3) Illustra la critica alla religione di Feuerbach e il suo legame con il Materialismo.

Domande di SCIENZE NATURALI

1)Per l’intervento in una zona terremotata, l’identificazione precisa

dell’epicentro è un punto chiave. Si spieghi il concetto di triangolazione

partendo dall’uso delle dromocrone come evidenziato nella figura.

2)_Dopo avere disegnato la dimetil-

ammina, la fenilammina e la metan-

ammide, si spieghi perché, pur nella

loro debolezza, la fenilammina è

molto meno basica della dimetil-

ammina e la metan-ammide

(HCONH2) è neutra.

3)-Si descriva che cos’è e a cosa

serve la regione multiple cloning site

(MCS) presente nei plasmidi ingegnerizzati. Relativamente a questa

zona, perché può essere più conveniente usare enzimi di restrizione

a sticky ends anziché a blunt ends quando devo produrre una

proteina?

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

PERTINENZA, COMPLETEZZA E PRECISIONE DELLE RISPOSTE

Totalmente negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente

Discreto Buono-Ottimo

1 2 3 4 5 6

CORRETTEZZA E CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE.

PROPRIETA` DI ESPRESSIONE, ANCHE IN RAPPORTO AGLI SPECIFICI LINGUAGGI DISCIPLINARI

Totalmente negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente

Discreto Buono-Ottimo

1 2 3 4 5 6

ORDINE DELL’ESPRESSIONE,COERENZA E

CAPACITA’ DI SINTESI

Insufficiente Sufficiente

Buono-Ottimo

1 2 3

PUNTEGGIO

PUNTEGGIO TOTALE: …….. / 15

( SUFF.= 10; MAX= 15)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA INGLESE

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Comprensione del testo e/o dei quesiti (Pertinenza, precisione e completezza delle risposte)

Totalmente negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Ottimo

1 2 3 4 5 6

Proprietà di espressione ( uso corretto delle strutture grammaticali e del lessico)

Totalmente negativo Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Ottimo

1 2 3 4 5 6

Capacità di rielaborazione personale e/o argomentativa (Coerenza, coesione,

Insufficiente Sufficiente Buono/Ottimo

1 2 3

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

16

sintesi)

Tabella di valutazione della Terza prova (tipologia B) - FILOSOFIA 1. Contenuto: pertinenza e completezza delle informazioni rispetto alle consegne

Gravemente insufficiente 1-2

Insufficiente 3-4

Sufficiente 5

Discreto 6

Buono 7

Ottimo 8

2. Correttezza espressiva, proprietà lessicale e capacità di utilizzare un lessico

specifico

Gravemente insufficiente 1-2

Insufficiente 3

Sufficiente 4

Discreto 4,5

Buono 5

3. Capacità di rielaborazione e di sintesi

Gravemente insufficiente 0

Insufficiente 0,5

Sufficiente 1

Discreto 1,5

Buono 2

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

17

Griglia di valutazione III PROVA : Informatica e Fisica

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

PERTINENZA, COMPLETEZZA E PRECISIONE DELLE RISPOSTE

Totalmente negativo Gravemente insufficiente Insufficiente

Sufficiente

Discreto Buono-Ottimo

1 2 3 4 5 6

COERENZA, CAPACITA’ DI SINTESI E DI RIELABORAZIONE

Totalmente negativo Gravemente insufficiente Insufficiente

Sufficiente

Discreto Buono-Ottimo

1 2 3 4 5 6

CORRETTEZZA E PROPRIETA` DI ESPRESSIONE, ANCHE IN RAPPORTO AGLI SPECIFICI LINGUAGGI DISCIPLINARI

Insufficiente

Sufficiente

Buono-Ottimo

1 2 3

PUNTEGGIO

PUNTEGGIO TOTALE: …….. / 15

(SUFF.= 10; MAX= 15) Corrispondenza

1-7 grav insuff(in quindicesimi) 1-4 ( in decimi)

8-9 insuff 5

10 suff 6

11-12 discreto 6.5-7

13-14 buono 8-9

15 ottimo 10

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

18

ALLEGATO A DISCIPLINE: ITALIANO e STORIA Docente: Elisabetta Simoni

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

(i contenuti contrassegnati con * verranno trattati successivamente al 15/05/2016)

Modulo 1 – G. Leopardi

La vita, le opere, la poetica: la teoria del piacere; la poetica del vago e indefinito; pessimismo

“storico” e “cosmico” nella riflessione filosofica; il giudizio sulle “magnifiche sorti e progressive”

nella “Ginestra”.

Letture: dai “Canti”: “L’infinito”; “A Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Le ricordanze”; “La

ginestra o il fiore del deserto”.

Dalle “Operette morali”: “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”; “Dialogo

della Natura e di un Islandese”.

Modulo 2 – La terza cantica della “Commedia”: il Paradiso dantesco

Lettura e analisi dei seguenti canti del “Paradiso” I, III, VI, XIV, XV, XVI (in sintesi e per punti

essenziali), XVII, XXXIII. (Tematiche essenziali: la teoria degli istinti; il confronto con

Cacciaguida come chiave interpretativa del reale per Dante uomo e autore; l’uso dell’analogia per

esprimere l’ineffabile.)

Modulo 3 – La Scapigliatura e il melodramma; Realismo, naturalismo e verismo

Caratteri generali della Scapigliatura in relazione al contesto letterario dell’epoca.

Letture: “Preludio” di E. Praga; “Attrazione morbosa”, da “Fosca” di I. U. Tarchetti.

Il melodramma in Italia come espressione del patriottismo risorgimentale e del sentimento. (Ascolto

di brani di Donizetti, Bellini, Rossini).

La letteratura e il positivismo; il realismo e il naturalismo francesi; il romanzo dell’Ottocento.

Letture: G. Flaubert: “L’incontro con Rodolphe”, da “Madame Bovary”; E. e J. De Goncourt:

“Romanzo e inchiesta sociale”, dalla Prefazione a “Germinie Lacerteux”; E. Zola: “Romanzo e

scienza: uno stesso metodo”, da “Il romanzo sperimentale”; “Gervaise nella notte di Parigi”, da

“L’Assommoir.” L. Tolstoj: “Il suicidio di Anna”, da “Anna Karenina”.

Il Verismo in Verga: l’eclissi dell’autore, lo straniamento; l’uso del discorso indiretto libero; il

“ciclo dei vinti”. Letture: “La roba”, da “Novelle rusticane”; “Rosso Malpelo”, “La lupa”, da “Vita

dei campi”. Trama e caratteri de “I Malavoglia”; letture: “La famiglia Malavoglia”; “La tragedia”

(il naufragio della “Provvidenza”); “L’addio”. Trama del “Mastro don Gesualdo”; lettura: “La

morte di Gesualdo”.

Modulo 4– Decadentismo e simbolismo; D’Annunzio e Pascoli

Il quadro storico-culturale del Decadentismo europeo; le caratteristiche dell’artista decadente e della

letteratura decadente; l’estetismo; Baudelaire; il simbolismo francese.

Letture: C. Baudelaire, “La caduta dell’aureola”, da “Lo Spleen di Parigi”; “L’albatro”, da “I fiori

del male”. S. Mallarmé: “Il pomeriggio di un fauno”, da “Poesie” (un parallelismo in Debussy:

ascolto del “Prélude à l’après midi d’un faune”: il concetto di leitmotiv).

G. D’Annunzio: la vita, le opere, la poetica: l’estetismo e il superomismo dannunziano; l’arte come

assoluto; il panismo. Letture: “La pioggia nel pineto”, “La sera fiesolana”, da “Alcyone”; “Laus

Vitae”, da “Maya”; “L’attesa”, “Il cimitero degli inglesi”, da “Il piacere”.

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

19

G. Pascoli: la vita e l’opera in relazione all’interiorità del poeta; le innovazioni metriche e le

tematiche di “Myricae”. Letture: “La poetica pascoliana”, da “Il fanciullino”; “X Agosto” da

“Myricae”; “Il gelsomino notturno“, “La mia sera”, dai “Canti di Castelvecchio”.

Modulo 5 – Le inquietudini del Novecento: Svevo e Pirandello

Il Novecento e la destrutturazione del reale e dell’io; il relativo in letteratura: Bergson e il tempo.

Freud e la psicanalisi: la struttura dell’inconscio; pulsioni, rimozioni e nevrosi.

I. Svevo: la biografia: la dimensione di confine tra più realtà nazionali e le radici ebraiche, i contatti

con Joyce e Montale, l’influsso del positivismo; la psicanalisi come rivoluzione per il romanzo e

non come terapia. Letture, da “La coscienza di Zeno”: “Il fumo”; “Lo schiaffo”; “Un matrimonio

sbagliato”; “Il finale”.

L. Pirandello: la biografia; la poetica: concetti di vita e forma, persona e maschera. Trama

essenziale di “Il fu Mattia Pascal” e di “Enrico IV”. Letture: “Essenza, caratteri e materia

dell’umorismo”, da “L’umorismo”; “Il treno ha fischiato”, da “Novelle per un anno”; “La

lanterninosofia”, da “Il fu Mattia Pascal”. Lettura integrale di “Uno, nessuno e centomila”.

Modulo 6 – La poesia del Novecento

G. Ungaretti: la vicenda umana e le tre fasi della poetica. Il frammentismo e l’analogia.

Letture: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “Sono una creatura”, “Soldati”, da “L’Allegria”; “Sentimento

del Tempo”, dalla raccolta omonima; “Non gridate più”, da “Il Dolore”.

E. Montale: la vita, le opere, la poetica: correlativo oggettivo e poetica del negativo.

Letture: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di

vivere ho incontrato”, da “Ossi di seppia”; “Dora Markus”, da “Le occasioni”; “La bufera”, “La

primavera hitleriana”, da “La bufera e altro”.

U. Saba: la vita, le opere, la poetica: l’autobiografismo. Letture: “A mia moglie”; “Amai”, dal

“Canzoniere”*.

La poesia ermetica: caratteristiche; letture: S. Quasimodo, “Ed è subito sera”, da “Acque e terre”;

“Alle fronde dei salici”, da “Giorno dopo giorno”*.

Modulo 7 – Il romanzo del Novecento e il Neorealismo

La letteratura della Resistenza: letture: B. Fenoglio, “L’imboscamento di Johnny”, da “Il partigiano

Johnny”*; M. Rigoni Stern, “Una cena nell’isba”, da “Il sergente nella neve”*.

STORIA

(i contenuti contrassegnati con * verranno trattati successivamente al 15/05/2016)

Modulo 1: L’Europa tra il 1820 e il 1870; L’età dell’imperialismo; L’Europa di fine secolo

Marx e la classe operaia: concetti di capitale e plusvalore, alienazione e rivolta operaia,

sovrastruttura.

Le società segrete; i moti degli anni ’20 e ’21, ’30 e ’31. Gli orientamenti politici in direzione

dell’unità italiana; il pensiero mazziniano. Cavour e l’unificazione italiana: l’azione dello statista in

politica interna ed estera; i moti del ’48 e le guerre di indipendenza; la spedizione dei Mille e

l’unificazione. Il governo della Destra storica e la questione meridionale. Il governo della Sinistra

storica e il biennio giolittiano; le rivolte di fine secolo.

La “grande depressione”; la seconda rivoluzione industriale (taylorismo e fordismo); l’affaire

Dreyfus; la nascita del II Reich.

Modulo 2 (CLIL): The human rights; culture and history of Egypt and of the Middle East

Le lezioni in metodologia CLIL sono state svolte nell’ambito del progetto EduCHANGE, con la

presenza in classe dello stagista straniero Mr. Ali Hawari;

Contenuti:

- Watching videos and discussing: The human rights in history and nowadays; the Universal

Declaration of Human Rights.

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

20

- Conversational lessons: Introduction to the Egyptian culture; the Egyptian flag;

characteristics of population in Egypt; the Paris events (13th/11/2015): the possible

reasons, referring to the Middle East allignments and the international tensions today.

- The Paris events (articles from “The New York Times” - “The Guardian”): the Paris attack of

13th /11/2015 and the reactions of people.

Modulo 3 – All’alba del Novecento

La società di massa e le rivendicazioni sociali; il sindacalismo e la nascita dei partiti. Nazionalismi

a inizio Novecento. L’Italia giolittiana: il decennio giolittiano e le riforme; il giudizio di Salvemini

sullo statista.

Lo scenario internazionale e le cause della prima guerra mondiale; interventisti e neutralisti; il

conflitto e l’entrata in guerra dell’Italia; la guerra di movimento e la guerra di posizione; la battaglia

di Verdun; la svolta del 1917 e la conclusione della guerra. L’assetto geopolitico postbellico. I

“Quattordici punti” di Wilson (caratteri generali).

La Rivoluzione russa: la situazione nelle campagne e i soviet; le tre rivoluzioni; Lenin, le tesi di

Aprile e la nascita dell’URSS. Da Lenin a Stalin: i piani quinquennali e lo stakanovismo; il

totalitarismo e il partito unico.

Modulo 4 – L’età dei totalitarismi

Gli eventi del dopoguerra in Italia e il biennio rosso. L’ascesa del fascismo e il documento di San

Sepolcro; la marcia su Roma; il delitto Matteotti. Il fascismo e la guerra d’Etiopia.

Gli “anni ruggenti” in America e la sovrapproduzione. La xenofobia: il caso di Sacco e Vanzetti. La

crisi del 1929; Roosevelt e il New Deal: verso il “welfare state”.

La repubblica di Weimar e la crisi tedesca: il piano Dawes. L’avvento del nazismo.

La situazione alla vigilia della seconda guerra mondiale; la guerra civile in Cina e in Spagna.

Le potenze dell’Asse e il Patto d’acciaio. L’appeasement e l’espansionismo hitleriano; il patto

Molotov-Von Ribbentrop. L’inizio del secondo conflitto mondiale e lo sviluppo degli eventi fino al

1941 (operazione Barbarossa). Le battaglie della svolta: Midway, El Alamein, Stalingrado. Gli

eventi finali: lo sbarco in Normandia e l’atomica sul Giappone. Le conferenze di Yalta e di

Potsdam.

La situazione italiana: l’armistizio con gli Alleati e la situazione successiva all’8 settembre 1943; la

Resistenza e le brigate partigiane. Gli eventi del 1945.

Modulo 5 – Il secondo dopoguerra

La situazione internazionale dopo il conflitto mondiale: la “cortina di ferro” e la dottrina Truman. Il

piano Marshall. La guerra fredda e i relativi eventi: la guerra di Corea.

La decolonizzazione: il caso dell’India; la Lega Araba e Israele; l’Indocina; Nasser, l’Egitto e la

guerra del Sinai.

L’Italia dalla fase costituente al centrismo: il governo Parri e la fase referendaria; la proclamazione

della Repubblica e la Costituzione Italiana. Il governo De Gasperi.

L’Italia dal “miracolo economico” agli anni di piombo: il “miracolo economico”; dal centro-sinistra

al Sessantotto; gli anni di piombo; le Brigate Rosse e il rapimento di Aldo Moro.

Dalla guerra fredda alla distensione: Kruscev e il disgelo*; la primavera di Praga*; Kennedy e la

“new frontier”, M.L. King*; la guerra del Vietnam*.

Il crollo del comunismo: l’URSS e la svolta di Gorbacev*; il crollo del muro di Berlino e la fine

dell’Unione Sovietica*.

Elementi di educazione civica: L’ONU e le altre organizzazioni internazionali*; la nascita

dell’Europa; i diritti umani (CLIL). La Costituzione italiana: i criteri costitutivi fondamentali; le

procedure di revisione costituzionale.

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

21

DISCIPLINA: FILOSOFIA Docente: Manuela Gardenghi PROGRAMMA SVOLTO:

1) Immanuel KANT

Kant e il suo tempo: vita e opere.

Problema critico: Kant; ultimo degli illuministi o primo dei romantici?

Il Criticismo:

- il Criticismo come filosofia del limite e l'orizzonte storico del pensiero kantiano: confronto

con Razionalismo, Empirismo e Probabilismo (la critica al concetto di causa di David Hume);

- confronto con dogmatismo e scetticismo;

- i limiti e il tribunale della ragione;

- la "rivoluzione copernicana" in gnoseologia;

- la metafora dell'isola della verità;

- la critica della metafisica.

La Critica della ragion pura: Piano dell’opera e tesi gnoseologica di fondo.

I tipi di Giudizio.

L’indagine trascendentale.

Estetica trascendentale.

Logica trascendentale: Analitica trascendentale e Dialettica trascendentale.

Dualismo kantiano: fenomeno e noumeno.

La Critica della ragion pratica.

- I principi pratici: massime e imperativi.

- L’imperativo categorico: formule;

- Autonomia ed eteronomia della morale;

- I postulati della ragione pratica.

La Critica del giudizio:

- La rivoluzione copernicana in estetica.

- Giudizi riflettenti e giudizi estetici.

- Piacevole, bello, sublime.

2) IL ROMANTICISMO

- Atteggiamenti e tematiche essenziali del Romanticismo tedesco ed europeo.

- Romanticismo e filosofia ottocentesca.

3) DAL KANTISMO ALL'IDEALISMO

- I critici immediati di Kant e il dibattito sulla «cosa in sé».

- L'Idealismo romantico tedesco: caratteristiche.

4) Johann Gottlieb FICHTE - Critica e superamento del dualismo kantiano. - Idealismo soggettivo: il monismo dialettico e il panteismo spiritualistico.

5) Friedrich Wilhelm SCHELLING

- L'Assoluto come unità indifferenziata di Spirito e Natura.

- La critica a Fichte.

- La teoria dell'arte: l’opera d’arte e l’artista.

6) Georg Wilhelm HEGEL

- Vita, opere e contesto politico-culturale.

- Critiche alle filosofie precedenti.

- I capisaldi del sistema.

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

22

- La dialettica: tesi, antitesi, sintesi. Aufhebung.

- L'Enciclopedia delle scienze filosofiche: le partizioni della filosofia.

- Lo Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità (famiglia, società civile, Stato).

- Lo Spirito assoluto: arte, religione, filosofia.

- La filosofia e la storia. La “nottola di Minerva”.

7) DESTRA E SINISTRA HEGELIANE

Problematiche e schieramenti:

- conservazione o distruzione della religione?

- legittimazione o critica dell’esistente?

7.1) Ludwig FEUERBACH: - Il rovesciamento dei rapporti di predicazione.

- L’alienazione religiosa e l’ateismo. - L’Hegelismo come teologia mascherata.

- L’umanesimo come teologia dell’avvenire.

- La teoria degli alimenti.

8) Karl MARX

- Il contesto storico-culturale.

- Vita e opere di Marx.

- Filosofia e rivoluzione

La critica a Hegel e a Feuerbach.

L’alienazione. Confronto: il concetto di alienazione in Hegel, Feuerbach e Marx.

- Il materialismo storico: struttura e sovrastruttura, l’ideologia.

- Il Capitale (cenni): il modo di produzione; la produzione mercantile semplice e capitalistica;

pluslavoro e plusvalore.

- Il comunismo. Il Manifesto del Partito Comunista (sintesi).

9) Arthur SCHOPENHAUER

- Vita e fortuna critica.

- Radici culturali del sistema.

- Il mondo come volontà e rappresentazione: la rappresentazione (il “velo di Maya”) e la

voluntas.

- La scoperta del corpo come via d’accesso alla “cosa in sé”. - Il pessimismo: la vita dell'uomo fra dolore e noia; le critiche all’ottimismo. (Lettura e analisi di passi tratti da Il

mondo come volontà e rappresentazione – Libro di testo, Vol. 3, pp. 71-73)

- Le forme di liberazione dalla volontà: arte, etica, noluntas.

10) IL POSITIVISMO

- Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo.

(Lettura e analisi di passi sul termine “Positivo” dal Discorso sullo spirito positivo di Auguste

Comte, dispensa fornita dall'insegnante).

Confronti:

- Positivismo e Illuminismo.

- Positivismo e Romanticismo.

11) Friedrich NIETZSCHE

- Vita, opere, storia della critica. Il “caso Nietzsche”: salute e malattia.

- La Nascita della tragedia: il «dionisiaco» e l'«apollineo». L'accettazione totale della vita.

Pars destruens:

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

23

- La critica al positivismo e allo storicismo (Lettura e analisi di passi tratti dalle Considerazioni

inattuali, L'utilità e il danno della storia per la vita, dispensa fornita dall'insegnante). - Il metodo genealogico.

- La critica della morale e la trasvalutazione di tutti i valori.

- La «morte di Dio» e la fine delle illusioni metafisiche. (Lettura da La gaia scienza: aforisma

125, dispensa fornita dall'insegnante)

Pars construens:

- Il nichilismo attivo.

- L'«oltreuomo»

- La volontà di potenza e l’eterno ritorno. Le tre metamorfosi dello spirito. (Lettura di passi tratti

da Così parlò Zarathustra, dispensa fornita dall'insegnante)

12) Henri BERGSON (in sintesi)

- Caratteri dello Spiritualismo francese.

- Boutroux e il Contingentismo.

- Tempo della scienza e tempo della vita.

13) Il modulo su Sigmund FREUD e LA RIVOLUZIONE PSICANALITICA è stato affrontato dalla

Prof.ssa Lucia Parisi, durante le ore di potenziamento pomeridiano.

Sono stati trattati i seguenti argomenti:

- Vita: cenni sul contesto positivistico materialista avverso alla concezione della Psiche

proposta dall’Autore

- Prima fase dello sviluppo del sistema freudiano: la scoperta dell’inconscio e la nascita della

psicoanalisi - il caso di Anna O.

- Scomposizione psicoanalitica della personalità: prima topica e seconda topica, analogie e

differenze .

- Le vie di accesso all’inconscio: dall’abbandono dell’ipnosi con finalità catartiche proprie del

primo periodo di ricerca di Freud all’uso delle associazioni libere nella terapia con il

paziente.

- I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici.

- Sviluppo della personalità nevrotica: relazione tra l’Es ed il super Io.

- Lo sviluppo psicosessuale dell’individuo: i 5 stadi di sviluppo psicosessuale

Testi esaminati: dagli Studi sull’Isteria – Brevi stralci sul Caso di Anna O.; da Psicopatologia della

vita quotidiana: breve brano sugli atti mancati.

DISCIPLINA:INGLESE Docente : Paola Samoggia

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI in termini di CONOSCENZE

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

24

Conoscenza delle principali strutture morfosintattiche (obiettivo individuato soprattutto come pre-requisito, poiché la disciplina prevede uno svolgimento nell’arco di un quinquennio);

Conoscenza lessicale in relazione alle varie situazioni comunicative, tipologie testuali e tematiche affrontate;

Conoscenza degli argomenti di letteratura trattati ( autori, testi, contesto storico, sociale, letterario)

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI in termini di COMPETENZE

Competenza comunicativa (tale da consentire un’adeguata interazione tra i parlanti nell’ambito di situazioni di vita quotidiana – pre-requisito – e in riferimento agli argomenti trattati);

Competenza nell’uso del linguaggio letterario (comprensione e produzione)

DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI in termini di CAPACITÀ

Capacità di dialogare su argomenti di vita quotidiana e inerenti le tematiche affrontate;

Capacità di riassumere discorsi, messaggi orali e scritti

Capacità di esprimere opinioni personali.

Capacità di leggere e comprendere il significato globale, le informazioni esplicite e specifiche di testi di vario argomento e con tipologie testuali differenziate;

Capacità di effettuare inferenze in base a informazioni già note o contenute nel testo;

Capacità di trovare sinonimi o definizioni di vocaboli;

Capacità di semplificare il linguaggio di un testo scritto;

Capacità di riassumere testi precedentemente analizzati, sia come rielaborazione autonoma del testo d’origine, sia come riduzione del testo esaminato;

Capacità di analisi stilistica delle opere analizzate;

Capacità di operare collegamenti e confronti nell’ambito degli argomenti trattati;

Capacità di comprendere testi autentici anche con l’ausilio del dizionario mono e bilingue;

Capacità di produrre testi su argomenti legati alla quotidianità o agli argomenti trattati;

Capacità di produrre un’analisi guidata di un testo letterario

MATERIALE DIDATTICO:

Libro di testo: Lorenzoni Pellati, Past and Present, Black Cat

Fotocopie/PPT presentations : ad integrazione , semplificazione, approfondimento degli argomenti

trattati

Materiale audiovisivo: video clips

MODULO 1: THE VICTORIAN AGE

CONTENUTI Empire and Social Change

The Victorian Age: some documents (photocopy)

The Victorian Compromise- The Victorian Frame of Mind (photocopy)

Queen Victoria and Victorianism

Early Victorian Period

Mid-Victorian Period

Inventions (two chosen by students)

Spreading middle- class values

Main reforms –Free Trade and the Chartist Movement

Ragged schools

The role of the woman: angel or pioneer? (photocopy)

The Arguments for and against Imperialism (photocopy)

The British Rule

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

25

The European Powers in Africa

Gandhi’s Quit India Speech

Late Victorian Period: exploding contradictions

Victorian and Late Victorian literature

C.Dickens

From “Hard Times”: Extract 1 (Square Principles) ;Extract 2: (Coketown)

From “Oliver Twist”: extract from chapter. 2

Charlotte Bronte.

From “Jane Eyre ”: Extract 1 : the Attic (photocopy) ; Extract 2:Life at Lowood

Extract 3 : Out There in the World ( from lines 23 to 36)

Rudyard Kipling.

” Lispeth” (fotocopia)

“If” (fotocopia)

“The White Man’s Burden”

The Pre-Raphaelite Movement

Dandysm and the Fin de Siecle (fotocopia)

The Dandy (photocopy)

Oscar Wilde

“The Picture of Dorian Gray” Extract 1: A New Hedonism

“The Model Millionaire” (complete) : (photocopy),

Victorian Visual Art

Photograph: Queen Victoria with her Indian Servant

Late Victorian Visual Art

D.G.Rossetti, Lady Lilith, The Bower Meadow

Links:

Film:Polanski, Oliver Twist (clip)

The British School System (fotocopia)

British Education: State and Private schools- Eton College (fotocopia)

Eton College: King’s Scholars and Oppidans (fotocopia)

Rudolf Steiner’s revolutionary teaching ideas

Film: The Freedom Writers

Wordsworth, Composed Upon Westmnister Bridge (fotocopia)

Gareth Owen, Song of the City (fotocopia)

Gandhi’s life (video)

The Mercator Map and the Peters Map (fotocopia)

Gower, The Armada Portrait

British School, Elizabeth 1570

OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE E CAPACITA’

Capacità di comprendere il significato dei testi studiati.

Capacità di operare collegamenti e confronti nell’ambito degli argomenti trattati

Capacità di riassumere ed esporre i concetti salienti riguardanti :

Caratteristiche generali e contraddizioni dell’Età Vittoriana e di fine Ottocento

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

26

Riforme sociali e politiche (Reform Bills, Mines Act, Education Acts , etc)

Liberalizzazione dei commerci (Repeal of the Corn Laws and Navigation Acts, etc.)

Il tema della città : confronto tra “Coke Town” di Dickens e le poesie “Song of the City” e

“Composed Upon Westminster Bridge”

Il dominio inglese in India

Il Compromesso Vittoriano e the Victorian Frame of Mind

Confronto del ruolo monarchico nel periodo elisabettiano e vittoriano attraverso le immagini

(quadro e fotografia)

Imperialismo : esempi ed implicazioni attraverso le opere studiate

La bellezza femminile e i suoi significati nel quadro di “Lady Lilith”.

I Pre-Raffaeliti e confronto con le tematiche del vittorianesimo

Victorian Literature

Caratteristiche del romanzo vittoriano

C.Dickens,: legame tra vita e opere; tematiche (l’istruzione ,la condizione infantile, il contesto

urbano, ecc) analisi stilistica , intreccio dei brani tratti da “Hard Times” e “Oliver Twist”

C.Bronte, legame tra vita e opere, “Jane Eyre”: intreccio , tematiche: “L’Io Diviso”, Evoluzione

della figura femminile. Realismo ed elementi gotici

Kipling; legame tra vita e opere. Kipling e l’India. Intreccio e tematiche nel racconto”Lispeth”.

Imperialismo e il rapporto con culture diverse.

Analisi del significato della poesia “If”.

O.Wilde e l’Estetismo in reazione al Vittorianesimo. Dandysm ed origini del termine. Lo stile come

strumento di critica alla società vittoriana. Intreccio e significati di “The Picture of Dorian Gray”.

Riassunto e libera interpretazione del messaggio di “A Model Millionaire”

Links

Il sistema scolastico inglese: tipi di scuole, esami, caratteristiche a confronto con la realtà scolastica

italiana.

La scuola steineriana a confronto con quella vittoriana

L’esperienza scolastica e di vita dei Freedom Writers

Le finalità della Freedom Writers’Foundation

MODULO 2: THE MODERN AGE

CONTENUTI

Modernism

Modernism and the novel

Ideas that shook the world

The impact of technology

New literary techniques

The Interior monologue

The Poetry of Modernism

The War Poetry

Joseph Conrad

From “Heart of Darkness” Extract 1: When I Was a Little Chap ” (fotocopia); Exctract 2 :When the

Romans First Came Here; Extract 3: A Journey Up the River; Extract 4:The Horror! The Horror!

E.M.Forster

From “A Passage to India” Extract 1(at the Mosque)- Extract 2 : The Bridge Party (photocopy)

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

27

Extract 3: “The Caves” (Photocopy)

J.Joyce

From “Dubliners”: Araby;(complete) Eveline; (complete ) The Dead. (extract from the book)

From “Ulysses” (fotocopia): example of interior monologue

W.Woolf:

from “Mrs Dalloway” :extract 1 “Death in the Middle of Life”

From “A Room of One’s Own” extract 1(fotocopia)

T.S.Eliot,

The Waste Land ,extract1: from the Burial of the Dead (fotocopia) Extract 2: from What the

Thunder Said

R.Brooke The Soldier

W.Owen Anthem for Doomed Youth (fotocopia)

Visual Art

Picasso, Weeping Woman

Links

Securing the vote for women (fotocopia)

OBIETTIVI IN TERMINI DI COMPETENZE E CAPACITA’

Capacità di comprendere il significato dei testi studiati.

Capacità di operare collegamenti e confronti nell’ambito degli argomenti trattati

Capacità di riassumere ed esporre i concetti salienti riguardanti :

The Age of Anxiety/Modernism

Il romanzo moderno. Tematiche: crisi dei valori. Nuova concezione della realtà e del concetto

temporale. Narration of Thoughts in contrasto con la tradizione narrativa vittoriana. Le tecniche

narrative: stream of consiousness; indirect and direct interior monologue

L’evoluzione della figura femminile- Le Suffragettes.

Joyce “Dubliners” contenuto e analisi stilistica dei racconti analizzati. Il tema della paralisi e della

fuga. Realismo e simbolismo . “Ulysses”: analizzato solo come esempio di tecnica narrativa

V.Woolf”Mrs Dalloway”; plot, tematiche e tecnica narrativa. Analisi a confronto dei personaggi di

Septimus Smith e Clarissa. Il tema della morte. Moments of being. “A Room of One’s Own” :

esempio di evoluzione della concezione del ruolo della donna nella società

T.S. Eliot, The Waste Land: Metafora della sterilità /fertilità del mondo moderno. Analisi stilistica

dei testi studiati .Il correlativo oggettivo

Forster , A Passage to India, : intreccio, caratteristiche dei personaggi principali in relazione al tema

del colonialismo. Simbologia di “The Caves”

Conrad, Heart of Darkness, intreccio ed interpretazioni dell’opera (colonialismo e implicazioni

psicoanalitiche)

L’esperienza della prima guerra mondiale nella poesia di Rupert Brooke e Wilfred Owen *

Picasso, Weeping Woman. Disperazione e frammentarietà della percezione della realtà-

METODOLOGIA

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

28

Il programma è sto svolto in ordine-storico cronologico attribuendo al testo letterario un ruolo di

centralità. Partendo dall’analisi stilistico- strutturale si è giunti, tramite attività guidate, alla sua

interpretazione critica e all’individuazione delle tematiche caratterizzanti la produzione artistica

dell’autore. Il contesto socio-economico e letterario, insieme alla biografia dello scrittore, sono

serviti a confermare e a dare spessore alle osservazioni formulate.

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: Roberta Roffi

Nucleo 1 LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO (cenni)

Unità Didattica N.1 incidenza, parallelismo è ortogonalità nello spazio

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

29

Unità Didattica N.2 prismi, piramidi, poliedri regolari e solidi di rotazione

PREREQUISITI sapere le definizioni, gli assiomi ed i teoremi della geometria piana

CONOSCENZE (SAPERE) Conoscere le definizioni, gli assiomi ed i teoremi Conoscere il principio di Cavalieri

COMPETENZE (SAPER FARE) Saper calcolare aree e volumi di solidi noti

Nucleo 2 FUNZIONI IN DUE VARIABILI

Unità Didattica N.1 Studio parziale di una funzione in due variabili

PREREQUISITI

Sapere le condizioni per determinare il dominio di una funzione

CONOSCENZE (SAPERE) Definizione di funzione in due variabili nello spazio

Dominio

Rappresentazione tridimensionale per punti

Curve di livello

COMPETENZE (SAPER FARE) Sapere risolvere semplici disequazioni in due variabili

Saper calcolare il dominio di una funzione in due variabili

Sapere disegnare le principali curve nel piano

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO

Sapere interpretare il grafico di semplici funzioni nello spazio

Calcolare il dominio di semplici funzioni in due variabili

Sapere rappresentare mediante curve di livello una funzione in due variabili

Nucleo 3 LIMITI E CONTINUITA'

Unità Didattica N.1 Limiti Unità Didattica N.2 Continuità di una funzione Unità Didattica N.3 Grafico probabile di una funzione

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

30

PREREQUISITI Funzioni reali di variabile reale (immagine, massimo, minimo, estremi inferiore e superiore,

crescenti, decrescenti, pari e dispari, periodiche e loro grafici).

CONOSCENZE (SAPERE) Introduzione all'analisi Topologia

Definizione di limiti nei quattro casi , , e loro

verifica Definizione di funzione continua in un punto Teorema di esistenza Teorema di unicità (dimostrazione) Teorema del confronto (dimostrazione) Teorema della permanenza del segno Teoremi sul calcolo dei limiti

COMPETENZE (SAPER FARE) Sapere interpretare graficamente le diverse definizioni di limite (dal grafico alla definizione e

viceversa, individuazione di asintoti verticali e orizzontali) Calcolare limiti di funzioni continue Calcolare limiti notevoli

(dimostrazione) ; (dimostrazione); e limiti ad essi

riconducibili Calcolare limiti nel caso di forme indeterminate Sapere classificare i punti di discontinuità e riconoscerli sul grafico Infiniti, infinitesimi e confronto tra frazioni

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO Saper svolgere semplici esercizi relativi ai contenuti svolti, giustificando le scelte fatte Conoscere le principali definizioni Sapere calcolare limiti nelle forme più semplici

Nucleo 4 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Unità Didattica N.1 Derivata Unità Didattica N.2 Funzioni continue e teoremi relativi Unità Didattica N.3 Grafico approssimato di funzione

PREREQUISITI

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

31

PREREQUISITI

Calcolare il dominio e codominio di una funzione Riconoscere eventuali simmetrie rispetto l'asse y o l'origine, funzioni pari e dispari Determinare le intersezioni con gli assi Determinare gli intervalli in cui la funzione assume valori positivi o negativi Riconoscere e catalogare i punti di discontinuità Calcolo dei limiti per gli estremi degli intervalli che costituiscono il dominio Conoscere la definizione di funzione crescente o decrescente in un intervallo

CONOSCENZE (SAPERE) Teoremi sulla continuità (Teorema degli zeri) Teorema di Weierstrass (teorema dei valori intermedi) Definizione di rapporto incrementale di una funzione in un punto Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico Teorema relativo alla continuità delle funzioni derivabili Calcolo di derivate mediante la definizione Derivate fondamentali Teoremi relativi al calcolo di derivate: della somma, del prodotto, del quoziente Regola di derivazione per funzioni composte Punti di non derivabilità Teoremi di Rolle, Lagrange (dimostrazione) Derivate di ordine superiore al primo Studio dei punti stazionari mediante derivata prima e seconda Teoremi di Cauch (dimostrazione), De L'Hopital (dimostrazione) Definizione di differenziale di una funzione in un punto di derivabilità Significato geometrico di differenziale Conoscere le definizioni di:

- punto di massimo e di minimo relativo

- funzione concava verso l'alto o verso il basso in un intervallo

COMPETENZE (SAPER FARE) Applicare le regole di derivazione studiate ed i relativi teoremi per esercizi di calcolo di derivate Ricavare l'equazione della retta tangente in un punto interno alla curva Riconoscere ed operare in casi particolari: estremi del dominio, punti angolosi, punti a tangente

verticale Studio di una funzione e rappresentazione del grafico deducibile aggiungendo a quanto già

studiato:

- calcolo degli eventuali asintoti, anche quelli obliqui,

- calcolo degli intervalli in cui la funzione è crescente o decrescente e quindi degli eventuali punti di

massimo e di minimo relativi

- calcolo degli intervalli in cui la curva volge la concavità verso il basso o verso l'alto e quindi degli

eventuali flessi

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO Sapere svolgere semplici esercizi relativi ai contenuti, gustificando le scelte fatte Conoscere le principali definizioni ed i teoremi più importanti Tracciare il grafico approssimato delle funzioni similari a quelle trattate in classe

Nucleo 4 INTEGRALI

Unità Didattica N.1 Integrali indefiniti Unità Didattica N.2 Integrali definiti

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

32

PREREQUISITI Sapere utilizzare il calcolo algebrico Conoscere le derivate di funzioni immediate e le regole di derivazione Saper calcolare il valore numerico di una espressione letterale per valori dati Sapere applicare le principali regole del calcolo dei limiti

CONOSCENZE (SAPERE) Significato analitico di integrale indefinito e definito Principali integrali immediati Principali teoremi sul calcolo integrale Regole di integrazione per sostituzione e per parti Integrazione di funzioni razionali fratte Significato geometrico di integrale definito Teorema della media Proprietà dell'integrale definito Metodo per il calcolo di un integrale definito Utilizzare il calcolo integrale per trovare il volume di un solido di rotazione

COMPETENZE (SAPER FARE) Saper calcolare l'integrale indefinito di una funzione mediante le regole di integrazione Saper calcolare un integrale definito in un intervallo Sapere calcolare l'area compresa tra due curve Sapere calcolare il volume di solidi di rotazione

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO Sapere risolvere integrali immediati e mediante regole di integrazione Sapere risolvere semplici integrali per sostituzione e per parti Sapere calcolare integrali definiti Sapere calcolare il volume di un solido di rotazione delimitato da una funzione continua

Nucleo 5 EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Unità Didattica N.1 Equazioni differenziali del primo ordine Unità Didattica N.2 Equazioni differenziali del secondo ordine Unità Didattica N.3 Problema di Cauchy

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

33

PREREQUISITI Sapere operare con il calcolo algebrico Sapere risolvere integrali indefiniti e definiti

CONOSCENZE (SAPERE) Definizione e generalità Differenza tra integrale generale, particolare e singolare Riconoscere le equazioni differenziali del primo ordine immediate, a variabili separabili, lineari

omogenee e non omogenee Problema di Cauchy Equazioni differenziali del secondo ordine immediate y"=f(x) e relativo problema di Cauchy

(cenni) Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee e non omogenee e relativo problema

di Cauchy (cenni)

COMPETENZE (SAPER FARE) Stabilire se una funzione è soluzione di una equazione differenziali Sapere riconoscere e risolvere un equazione del primo ordine Sapere risolvere equazioni differenziali con condizioni al contorno

STANDARD MINIMI DI APPRENDIMENTO Stabilire se una funzione è soluzione di una equazione differenziale Sapere riconoscere e risolvere semplici equazioni del primo ordine

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

34

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

35

Libro di testo:

Bergamini,Trifone,Barozzi "Manuale blu 2.0 di matematica" Vol.4 e 5 Ed. Zanichelli DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI

Docente: Massimiliano Della Mea

Scienze della Terra: genesi del pianeta, collasso gravitativo del ferro e formazione

dei differenti strati del pianeta. La crosta: differenza fra continentale e oceanica.

Reologia: comportamento plastico ed elastico, dipendenza da temperatura e

pressione. Origine del calore terrestre: nucleo e radioisotopi. Gradiente termico.

Mantello e nucleo. Il campo magnetico terrestre. L'interazione elettromagnetica. La

dinamo autoalimentante. Il paleomagnetismo e l'inversione del campo magnetico

terrestre: Vegener, Holmes, Hess, anomalie magnetiche dei fondali oceanici

Tettonica: placche e margini.

Scontro fra placche, piano di Benioff, margini di tipo 1, 2, 3. Hot spots. Orogenesi

alpino-himalayana, andina, appenninica. Analisi della sismicità in rapporto alle

placche. Analisi del sito dell'USGS per la situazione globale. Sito dell'INGV per la

situazione italiana.

Approfondimenti sulla situazione interna del mantello: placche "fossili" subdotte e

zone calde. La formazione degli altopiani dell'Africa. La formazione dei batoliti.

Ripasso sul vulcanesimo, caratteristiche dei magmi e relative lave. Lave a pillows.

L'anatessi, vulcanesimo esplosivo, effusivo ed intermedio. Il vulcanesimo esplosivo

dei sistemi arco-fossa.

Graben, horst, klippen. Falde di ricoprimento.

Sismologia: diaclasio e faglia. Differenti tipi di faglie. Faglie trascorrenti. Faglie

trasformi e dorsali oceaniche. Carico di rottura.

Onde P, S, L, LL e LR. Il sismografo e il sismogramma. Le dromocrone.

Misurazioni dei terremoti: scale MCS, Richter, magnitudo, momento sismico e

accelerazione.

Visione di alcuni filmati relativi al terremoto in Nepal del 04/2015.

Ripasso generale in funzione della verifica, in particolare origine ed uso delle

dromocrone, calcolo e significato della magnitudo.

Inizio geomorfologia: forze endogene ed esogene

Termo e crioclastismo. Bioclastismo. Idratazione e degradazione chimica. Idrolisi,

formazione di acidi e acidificazione delle acque.

Laboratorio: Tests reologici: deformazione e carico di rottura per legno di bamboo

secco e umido. Test di plasticità su bamboo secco. Termo e crioclastismo: rapide

variazioni di temperatura e resistenza delle rocce o laterizi. Metamorfismo di

contatto: materiale argilloso/calcareo a 500°C. Degradazione chimica: modello in

scala ridotta dei fenomeni erosivi (carsici e similari). Conglomerato (artificiale)

sottoposto a lenta percolazione di acido cloridrico 2M, formazione di un "torrente"

acido e relativa sedimentazione granuometrica. Analisi della conducibilità termica di

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

36

alcuni materiali: filo di ferro nichelato, argillite, legno.

Uscita didattica sui calanchi del Parco dei Gessi

Atmosfera: genesi nell'atmosfera terrestre, atmosfera primitiva riducente,

ossidazione delle rocce e diminuzione di O2. Origine delle acque del pianeta ipotesi

dell’origine esogena.

Passaggio dall'atmosfera riducente a ossidante (la evoluzione della fotosintesi e della

respirazione ossigenica). Gas presenti in aria e loro stratificazione teorica. Azoto

atmosferico e suo utilizzo biologico (nitrogenasi e azotofissazione).

Atmosfera: strato di ozono e relative problematiche.

Pressione atmosferica.

Climatologia (cenni) glaciazioni, moti millenari, ciclo macchie solari. Radiazione

solare incidente e emessa, infrarossi ed effetto serra.

Inquinamento atmosferico e biomonitoraggio

Inquinamento atmosferico: definizione di inquinante, principali inquinanti

atmosferici. PM10

Inquinamento atmosferico urbano: NOx, paradosso del traffico, inversione termica.

Inversione e altezza camini e ciminiere.

Inquinamento e piante: le pinete marittime (San Rossore).

Relazioni sugli inquinanti e sui loro effetti biologici.

Brezze marine e di montagna; monsoni.

Inizio chimica organica, le basi della vita, ripasso della teoria di Oparin ed

esperimento di Miller. Differenze fra carbonio e silicio.

Cimica organica: ripasso ibridazione e teoria VSEPR

Alcani e cicloalcani, caratteristiche fisiche. Isomeri conformazionali, isomeri di

catena. Carbonii primari, secondari, ecc.

Isomeria ottica: la luce polarizzata ed il polarizzatore.

Nomenclatura degli alcani. Alcheni ed alchini, nomenclatura e caratteristiche.

Reazioni degli alcani, alcheni ed alchini

Reazione di sostituzione e di addizione: idrogenazione, alogenazione, attacco

nucleofilo ed elettrofilo.

Ripasso legami dativi e caratteristiche degli acidi, acidi di Lewis

Aromaticità del benzene: risonanza e orbitali molecolari. Orto, meta e para. I

principali composti aromatici: toluene, xilene, anilina.

Sostituenti elettron repulsori ed elettron attrattori.

Alcoli, aldeidi e chetoni: nomenclatura e principali caratteristiche chimiche

Eteri ed esteri: nomenclatura e principali caratteristiche chimiche.

Acidi grassi e lipidi. Grassi e olii, la insaturazione e l’idrogenazione, la margarina.

Esterificazione, saponificazione, membrane lipidiche. Acidi grassi cis e trans.

Laboratorio: la preparazione del sapone, il salting out.

Biomolecole: carboidrati: aldosi e chetosi, proiezioni di Fischer. Anomerizzazione.

Dai monosaccaridi ai polisaccaridi. Legame alfa e beta glicosidico. Amido,

cellulosa: struttura e funzioni. Gli zuccheri riducenti.

Protidi: struttura degli aminoacidi e relativi gruppi R. Le proteine: le 4 strutture. Gli

enzimi.

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

37

Acidi nucleici: i nucleotidi. DNA ed RNA, struttura e funzioni, la doppia elica e la

sua scoperta, duplicazione semiconservativa. Trascrizione e traduzione. Il codice

genetico. Le open reading frames.

Biotecnologie

Unistem Day. Attività seminariale sulle cellule staminali.

Preparazione all'attività pomeridiana alla Fondazione Golinelli. GFP e finger

printing

Laboratorio di biologia molecolare all'Opificio Golinelli. L'uso delle micropipette, il

plasmide pBluescript e la GFP (EGFP), gli enzimi di restrizione, il saggio di

restrizione. Il gel di agarosio e la relativa preparazione, gli intercalanti e i relativi

pericoli (sybr green e etidio bromuro).

Biologia molecolare: il DNA plasmidico, il plasmide pBlueScript SK, resistenza

all'antibiotico, multiple cloning site, origine della replicazione. La PCR, la

costruzione dei primer. La Taq polimerasi, la Pfu polimerasi, l’attività proof reading.

Laboratorio di biologia molecolare: la ligazione dell'inserto in pBlueScript, la

trasformazione di E. coli mediante shock termico. La semina dei batteri in piastre

Petri a selettività differente. L'importanza dei controlli.

Plasmide PCambia. Particle Gun: trasformazione transiente biolistica.

SDS PAGE, poliacrilammide e gel di agarosio.

Transfezione mediante Agrobacterium tumefaciens (cenni), l’infezione e l’uso del

carborundum.

GFP e AtPng1p un caso reale di trasformazione biolistica in cellule di cipolla e

polline di melo.

Stress da ferita in A. thaliana: lo studio di un caso reale. PCR; RT-PCR; nested-

PCR, organismi Knock Out. La real time PCR e lo studio di espressione.

Immunoblotting (western blot), anticorpo primario e secondario.

Bioinformatica e predizione della struttura proteica.

Biotecnologie e bioetica.

Valutazione argomenti tesine. Come fare una buona tesina.

DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Massimo Di Rocco

Libro di testo adottato

L’Amaldi per i licei scientifici blu. Volumi secondo e terzo. Ugo Amaldi. Zanichelli

Obiettivi didattici Capacità di formulare e risolvere problemi impegnativi, tratti anche dall’esperienza quotidiana,

sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. Saper discutere e costruire

concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e teorie. Sviluppare

la capacità di affrontare la descrizione di un fenomeno o di un problema collegandolo con altri

analoghi e di inquadrarlo in un più ampio contesto; saper elaborare un linguaggio scientifico

appropriato che permetta di saper leggere e costruire grafici che illustrino i dati raccolti durante

l’osservazione di un fenomeno e di comunicare ed esporre le procedure seguite ed i risultati

ottenuti.

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

38

Contenuti didattici

IL CAMPO MAGNETICO

Fenomeni magnetici fondamentali

Forza magnetica e linee del campo magnetico

Forze tra magneti e correnti

Forze tra correnti

Intensità del campo magnetico e forza magnetica su un filo percorso da corrente

Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente

Campo magnetico di una spira e di un solenoide

Il momento torcente su una spira percorsa da corrente

Il motore elettrico

La forza di Lorentz e il moto di una particella carica in un campo magnetico

La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampère

L’INDUZIONE E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Il flusso del campo magnetico

La corrente indotta e la legge di Faraday-Neumann

La legge di Lenz

Autoinduzione e induttanza

Energia e densità del campo magnetico

L’alternatore

Il trasformatore

Il campo elettrico indotto

La corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell

Le onde elettromagnetiche

L’esperimento di Hertz e la rivelazione delle onde elettromagnetiche

Lo spettro elettromagnetico

La polarizzazione della luce

LA TEORIA DELLA RELATIVITA’

Richiami di relatività galileiana. Trasformazioni galileiane

Le equazioni di Maxwell e il problema dell’etere

Esperimento di Michelson e Morley

I postulati della relatività ristretta

Il concetto di evento

Relatività della simultaneità, dilatazione dei tempi e contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz

Relatività della velocità

Invariante relativistico

Quantità di moto relativistica

Equivalenza massa-energia

Energia cinetica ed energia totale

Paradossi della relatività ristretta

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

39

MECCANICA QUANTISTICA

Il corpo nero e l’ipotesi di Planck

L’effetto fotoelettrico e la quantizzazione della luce

L’effetto Compton

Dualismo onda-corpuscolo e ipotesi di De Broglie

Funzione d’onda ed equazione di Schrödinger

Interpretazione probabilistica della funzione d’onda e principio di indeterminazione di Heisenberg

Modelli atomici

Il modello atomico di Bohr

DISCIPLINA :INFORMATICA Docente: Paola Piergrossi Libro di testo :Corso d’informatica per il nuovo liceo scientifico opzione scienze applicate

-Camagni, Nikolassy – Hoepli

MODULO N.1: CALCOLO NUMERICO

Competenze: risolvere mediante l’utilizzo degli algoritmi, alcuni problemi matematici.

Abilità/Capacità: comprendere le basi del calcolo numerico. Saper utilizzare le funzioni di libreria.

Conoscenze: conoscere i concetti fondamentali legati alla matematica.

Contenuti: calcolo approssimato della radice quadrata, la generazione pseudocasuale dei numeri,

ricerca di π e integrazione numerica con il metodo Monte Carlo, calcolo del numero e di Nepero,

calcolo approssimato della radice di un’equazione (metodo di bisezione), calcolo approssimato delle

aree col metodo dei trapezi e dei rettangoli.

MODULO N.2: PROGRAMMAZIONE AD EVENTI IN C#

Competenze: migliorare la comunicazione con l’utente.

Abilità/Capacità: comprendere i concetti della programmazione. Saper gestire gli eventi. Sviluppare

programmi visuali con l’uso di finestre e controlli. Realizzare applicazioni che prevedano

l’interazione con l’utente.

Conoscenze: approfondire il linguaggio di programmazione. Conoscere le istruzioni di

comunicazione con l’utente.

Contenuti: programmazione ad eventi: interfaccia grafica.

Le librerie grafiche. Il form, le sue proprietà e gli eventi.

Etichette e pulsanti (label, button, groupbox e radiobutton ).

Caselle e aree di testo (textbox e listbox).

Caselle combinate e caselle di controllo (checklistbox, checkbox).

Gestione degli eventi. Finestre di dialogo (messagebox).

MODULO N.3: LE RETI

Competenze: comprendere il concetto di architettura stratificata.

Abilità/Capacità: acquisire il concetto di protocollo

Conoscenze: conoscere gli elementi fondamentali di una rete. Conoscere le topologie di rete.

Apprendere le tecniche di commutazione e multiplazione. Conoscere i compiti dei livelli ISO-OSI e

TCP-IP.

Contenuti: caratteristiche delle reti di computer e loro funzionamento. Topologie di rete.

Il protocollo: i protocolli deterministici senza contesa (TDMA, FDMA, TOKEN PASSING), i

protocolli ad accesso casuale (Aloha puro, Aloha slotted, CSMA, CSMA/CD).

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

40

Le tecniche di multiplazione e commutazione (di circuito, di messaggio e di pacchetto).

Architettura stratificata. Livelli ISO-OSI e TCP-IP.

Struttura degli indirizzi IP. I servizi di rete.

DISCIPLINA : DISEGNO E STORIA DELL’ ARTE Docente: Salvatore Macaluso

Area disciplinare: Disegno - Storia dell’arte

Classe 5M

Programmazione didattica svolta

Docente: Macaluso Salvatore

Libri di testo adottati

Cricco di Teodoro “Itinerario nell'arte Dall’Art Noveau ai giorni nostri” vol. 5 “versione arancione”

Obiettivi inizialmente fissati

Per gli obiettivi disciplinari si fa riferimento a quanto elaborato dal Dipartimento disciplinare;

inoltre verranno analizzati con maggiore attenzione i protagonisti delle avanguardie storiche

Metodi utilizzati

Introduzione frontale dell'insegnante sull'argomento;

Approfondimenti di temi affidati a singoli o a gruppi con materiali vari guidati dall'insegnante

visione di opportuni e mirati materiali audiovisivi

esercitazioni grafiche e di lettura delle immagini del percorso artistico,

Recupero curriculare in itinere

Conoscenze e competenze disciplinari raggiunte.

Conoscenza dei caratteri generali dei vari periodi e fenomeni artistici studiati.

Conoscenze di caratteristiche stilistiche, formali e biografiche di alcune specifiche

personalità artistiche.

Capacità di decodificazione delle caratteristiche formali e simboliche dell’opera d’arte.

Capacità di contestualizzazione storica artistica.

Capacità di svolgere osservazioni pertinenti e di elaborare criticamente gli argomenti trattati.

Uso appropriato del linguaggio specifico della storia dell’arte.

Tipologia e numero delle prove svolte

Sono state svolte due verifiche una orale e una scritta sia nel primo che nel secondo quadrimestre.

E’ stata svolta una simulazione di terza prova

Ore assegnate per lo svolgimento delle prove

Per la verifica scritta è stata assegnata un'ora;

Programma svolto

Illuminismo

Neoclassicismo:una nobile semplicità e una quieta grandezza

Winckelman: teoria; estetica; concetto di bellezza

Antonio Canova

Analisi delle seguenti opere:

Teseo sul Minotauro

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

41

Amore e Psiche

Paolina borghese

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

Jacques Louis David

Analisi delle seguenti opere:

il giuramento degli Orazi

la morte di Marat

Il Romanticismo: Genio e sregolatezza

L’Europa tra il Settecento e l’Ottocento

Theodore Gericault

La zattera della Medusa

Eugene Delacroix

La libertà che guida il popolo

La barca di Dante

Caspar Friedrich

Abbazia nel querceto

Monaco in riva al mare

Viandante sopra il mare di nebbia

Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo

Gli spaccapietre

Il fenomeno dei macchiaioli

Giovanni Fattori

Analisi delle seguenti opere:

Campo italiano alla battaglia di Magenta

La rotonda di Palmieri

Silvestro Lega

Il canto dello stornello

Il pergolato

Impressionismo

Edouard Manet

Analisi delle seguenti opere:

Colazione sull’erba

Olympia

Il bar delle Folies-Bergeres

Claude Monet

Analisi delle seguenti opere:

Impressione, sole nascente

La cattedrale di Rouen

Lo stagno delle ninfee

Edgard Degas

Analisi delle seguenti opere:

La lezione di ballo

L’assenzio

Il post-impressionismo

Paul Gauguin

Analisi delle seguenti opere:

Il Cristo giallo

Aha oe feii? (come sei gelosa?)

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent van Gogh

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

42

Analisi delle seguenti opere:

I mangiatori di patate

Autoritratto

La casa gialla

Campo di grano con volo di corvi

Georges Seurat

Analisi delle seguenti opere

Domenica pomeriggio all'isola della Grande Jatte

Il circo

Caratteri generali dell’Art Nouveau

Gustav Klimt e la Secessione viennese

Analisi delle seguenti opere:

Giuditta I

Ritratto di Adele Bloch-Bauer

Danae

Palazzo della Secessione

I Fauves e Henri Matisse

L’espressionismo tedesco

Die Brucke e Edvard Munch

Analisi delle seguenti opere:

La fanciulla malata

Il grido

Pubertà

Il Cubismo

Picasso

Analisi delle seguenti opere:

Poveri in riva al mare

Les demoiselles d’Avignon

Ritratto di Ambrosie Vollard

I tre musici

Natura morta con sedia di paglia

Guernica

La stagione italiana del Futurismo

Filippo Martinetti

Umberto Boccioni

Analisi delle seguenti opere:

La città che sale

Stati d’animo

Forme uniche nella continuità dello spazio

Dinamismo di un cane al guinzaglio (Giacomo Balla)

Dinamismo di un automobile (Luigi Russolo)

Il Dada

Marcel Duchamp

L’arte dell’inconscio: il Surrealismo

Joan Mirò

Salvador Dalì

Analisi delle seguenti opere:

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia

Sogno causato dal volo di un’ape

La persistenza della memoria

_____________________________________________________________________________

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

43

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE Docente: Sila Nocetti

1. POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Miglioramento della funzione cardio-circolatoria-respiratoria (corsa lenta ad andatura

uniforme, intervallata e veloce)

Miglioramento del tono muscolare

Miglioramento dell'elasticità muscolare

Miglioramento della scioltezza articolare

2. CONSOLIDAMENTO E RISTRUTTURAZIONE DELLO SCHEMA MOTORIO

Sviluppo dell'equilibrio posturale, dinamico e di volo (volteggi)

Sviluppo della coordinazione segmentaria e generale (FUNICELLA: lanci e riprese)

Sviluppo della percezione spazio-temporale (DANZA POPOLARE ISRAELIANA: Ngoono) Sviluppo dell'automatismo del gesto FUNICELLA: balzi e saltelli individuali avanti/indietro con/senza

rimbalzo, con incrocio, con doppio passaggio, con 3/4/5 passi, con lancio e presa di palle; lancio/ripresa di un

capo della funicella

3. SVILUPPO DELLA SOCIALITA' E DEL SENSO CIVICO

Partecipazione ai giochi di squadra (calcio, pallavolo, pallacanestro)

Organizzazione dei giochi di squadra

Compiti di giuria ed arbitraggio

Esercizi a coppie ( FUNICELLA: balzi e saltelli a coppie con cambi di fronte, con entrate ed uscite con

coppia in fila o in riga)

Esercizi a gruppo (FUNICELLA: balzi e saltelli a 3/4/5/ corde intrecciate dalla formazione di riga;

balzi e saltelli con scambio di palle)

4. CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA' SPORTIVE

PALLAVOLO: riscaldamento tipico; palleggio avanti (palleggio di controllo, palleggio con

rimbalzo a terra, palleggio sopra il capo da fermi e in movimento; spostamenti

avanti/indietro/laterali abbinati al palleggio; esercizi a corpo libero abbinati al palleggio),

palleggio indietro; bagher avanti; salvataggio sul dorso della mano.

PALLACANESTRO: palleggio, passaggio, tiro piazzato ad una mano e tiro di tabella,

partenza in palleggio, didattica dell’ arresto in due tempi; didattica dell’ entrata;

palleggio/arresto/tiro; palleggio/arresto/rimbalzo; palleggio/arresto/tap-in; treccia a tre e

2vs1; treccia a 4 e 2vs2.

ORIENTEERING: orientamento della mappa; percorso andata/ritorno sulle bacchette;

percorso con mappa tra i coni (3X3-4X4-5X5)

BEACH TENNIS: didattica del diritto del rovescio, della battuta.

BADMINTON: didattica della battuta (rovescio), del dritto e del rovescio

ATLETICA LEGGERA: corsa in rettilineo e in curva; corsa ad andatura varia; andature

atletiche (skip avanti/indietro/laterale, corsa calciata, incrociata, doppio impulso, allungo,

progressivo).

GINNASTICA ARTISTICA: didattica del volteggio divaricato e fra mezzo

CALCIO: attività di base

BEACH VOLLEY: attività di base

5. CONOSCENZA DELL PIU’ COMUNI NORME DI IGIENE E PRONTO SOCCORSO

6. ATTIVITA’ IN AMBIENTE NATURALE

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

44

DISCIPLINA: RELIGIONE Docente: Paolo Sobacchi Come da programmazione sono stati, nell'insieme, rispettati gli obiettivi prefissati: Il senso religioso Le manifestazioni della cultura religiosa Il valore di se stessi e degli altri Il senso concreto della realizzazione di se come persona; in particolare verso il mondo dello studio (università) , della famiglia e del lavoro. In particolare ho presentato l'enciclica “Rerum Novarum” di Leone XIII (punti salienti) consegnandone il testo ad ogni singolo alunno. La metodologia e gli strumenti di lavoro sono stati: audiovisivi, ricerche, dialogo e dibattiti. Nel contempo non sono mancate considerazioni e analisi circa fatti ed eventi di attualità che coinvolgono vari settori della disciplina religiosa.

ALLEGATO B Testi delle simulazioni effettuate dopo il 15 maggio

Documento della classe 5M a.s. 2015/16

45

FIRMA DEI DOCENTI DEL Consiglio di classe 5 Liceo Scientifico Scienze applicate

Docente Firma

SIMONI ELISABETTA

SIMONI ELISABETTA

GARDENGHI MANUELA PARISI LUCIA

SAMOGGIA PAOLA

ROFFI GIOVANNA

DELLA MEA MASSIMILIANO BONGIOVANNI BARBARA

DI ROCCO MASSIMILIANO

PIERGROSSI PAOLA

MACALUSO SALVATORE DAVOLI DANIELA

NOCETTI SILA

SOBACCHI PAOLO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF. SERGIO PAGANI