ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Pubblicazione di dati sul Web ... Ipertesto e...

18
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’PALMERI” Distretto 8/46- Piazza Giovanni Sansone , 12 - 90018 Termini Imerese (PA) Tel. 091/8144145 -Fax 091/8114178 - C.F. 87000710829 - Cod. Mecc. PAIS019003 e-mail [email protected] - [email protected] - www.liceopalmeri.it Liceo Palmeri Termini Imerese Sez. Ass. ITE Ciminna A.s. 2016/17 Classe IIIA Materia: Economia politica NATURA DELLA SCIENZA ECONOMICA L’oggetto della scienza economica Analisi del comportamento individuale e sociale Le leggi economiche I rapporti tra l’economia politica e le altre scienze sociali Rapporti tra l’economia politica e il diritto Il metodo dell’economia politica Microeconomia e macroeconomia CONCETTI DI BASE DELLA SCIENZA ECONOMICA I bisogni I beni e i servizi Classificazione dei beni Reddito, consumo,risparmio, investimento e capitale Produzione e ciclo produttivo LA DOMANDA E L’OFFERTA Nozione di mercato La domanda individuale e la domanda collettiva di un bene Andamento della domanda individuale Andamento della domanda collettiva Rappresentazione grafica Spostamenti della curva di domanda Relazione tra la quantità domandata di un bene e i prezzi degli altri beni Relazione tra la quantità domandata di un bene e il reddito di un individuo L’elasticità della domanda La rendita del consumatore L’offerta individuale e l’offerta collettiva di un bene L’andamento dell’offerta L’elasticità dell’offerta

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE … · Pubblicazione di dati sul Web ... Ipertesto e...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’PALMERI” Distretto 8/46- Piazza Giovanni Sansone , 12 - 90018 Termini Imerese (PA)

Tel. 091/8144145 -Fax 091/8114178 - C.F. 87000710829 - Cod. Mecc. PAIS019003 e-mail [email protected] - [email protected] - www.liceopalmeri.it

Liceo Palmeri Termini Imerese

Sez. Ass. ITE Ciminna

A.s. 2016/17

Classe IIIA

Materia: Economia politica

NATURA DELLA SCIENZA ECONOMICA

L’oggetto della scienza economica

Analisi del comportamento individuale e sociale

Le leggi economiche

I rapporti tra l’economia politica e le altre scienze sociali

Rapporti tra l’economia politica e il diritto

Il metodo dell’economia politica

Microeconomia e macroeconomia

CONCETTI DI BASE DELLA SCIENZA ECONOMICA

I bisogni

I beni e i servizi

Classificazione dei beni

Reddito, consumo,risparmio, investimento e capitale

Produzione e ciclo produttivo

LA DOMANDA E L’OFFERTA

Nozione di mercato

La domanda individuale e la domanda collettiva di un bene

Andamento della domanda individuale

Andamento della domanda collettiva

Rappresentazione grafica

Spostamenti della curva di domanda

Relazione tra la quantità domandata di un bene e i prezzi degli altri beni

Relazione tra la quantità domandata di un bene e il reddito di un individuo

L’elasticità della domanda

La rendita del consumatore

L’offerta individuale e l’offerta collettiva di un bene

L’andamento dell’offerta

L’elasticità dell’offerta

LA FORMAZIONE DEI PREZZI

La legge della domanda e dell’offerta La formazione del prezzo di equilibrio

Gli spostamenti delle curve di domanda e di offerta collettive

Il prezzo di equilibrio nel breve e nel lungo periodo

Il controllo dei prezzi

Il controllo dei mercati

LA PRODUZIONE

Dalle materie prime ai prodotti finiti

L’impresa e il rischio

I fattori produttivi

Le proprietà dei fattori produttivi

La produttività dei fattori

L’equilibrio del produttore

Il progresso tecnico

Le possibilità di produzione

Il costo di produzione Ricavi, costi e profitti.

Il costo totale

Il costo medio

Il costo marginale

Le curve del costo medio e del costo marginale

Limite all’espansione della produzione per la singola impresa

Il punto di fuga

L’impresa marginale

I costi nel breve e nel lungo periodo

LA MODERNA IMPRESA INDUSTRIALE

La terra (o natura)

Il lavoro

Il capitale

Le società

Il finanziamento delle imprese

Le società finanziarie

Le imprese multinazionali

Il tessuto produttivo italiano

Le piccole e medie imprese

Nuove tendenze nel mondo del lavoro

MERCATI

La concorrenza pura

Le diverse forme di mercato

Le caratteristiche della concorrenza pura

La determinazione del prezzo in regime di concorrenza pura

I vantaggi del mercato di libera concorrenza

I vantaggi della libera concorrenza:

Il liberismo economico o “laissez faire”

Le critiche al “laissez faire”

Ciminna lì 31/05/2017

IL Docente Prof.ssa Destro Pastizzaro Lucia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore

Nicolò Palmeri Di Termini Imerese- Sezione associata di Ciminna

- Programma di Educazione Fisica- Classe 3°A I.T.C.

- Anno scolastico 2017

Per gli obiettivi di formazione e di sviluppo generale.

Contenuti

- Deambulazione,corsa,corsa balzata,corsa calciata dietro,corsa intervallata;

- Andature Ginniche;

- Esercizi a carico naturale;

- Esercizi di mobilizzazione del busto, delle articolazioni scapolo-omerale e coxo-

femorali;

- Esercizi di potenziamento degli arti inferiori e superiori,dei grandi gruppi muscolari:

pettorali,dorsali e della parete addominale;.

- Esercizi di coordinazione generale;

- Attività con piccoli attrezzi e con attrezzi occasionali;

- Esercizi con l’uso di palloni medicinali;

- Esercizi con i pesi da 2 Kg e da 3 Kg;

- Esercizi con le funicelle e i cerchi;

- Esercizi di stretching, allungamento e rilassamento;

- Esercitazioni per migliorare la padronanza motoria nei fondamentali della pallavolo;

- Esercitazioni del gioco del tennis tavolo.

Programma Teorico.

- Gli assi anatomici di riferimento del corpo umano;

- I traumi a carico delle ossa;

- L’ apparato articolare:

- articolazioni fisse, semimobili e mobili;

- effetti del movimento sulle articolazioni.

- I trumi a carico del muscolo.

Il docente

Prof.ssa Agata Milazzo

Programmazione Didattica

Materia Informatica Classe 3A

UdA 1: Organizzazione e processi aziendali Organizzazione dell’impresa

Il Sistema Informativo Aziendale

Il Sistema Informatico Aziendale

Outsourcing

Soluzioni Integrate ERP

Figure professionali dell’informatica

Office Automation, DSS

Database Aziendali, SCM, CRM

Tutela della privacy

Norme sui diritti di autore

Sicurezza del sistema informatico

UdA 2: Basi di Dati Archivi

Le operazioni sugli archivi

File e supporti

Le basi di dati

I database e le applicazioni gestionali

Il modello relazionale della base di dati

Il software DBMS

Il programma LIBREOFFICE DATABASE

La creazione delle tabelle

Le proprietà dei campi delle tabelle

Le relazioni tra tabelle

Interrogazioni del database

Ordinamento dei dati

Filtri

Le Ricerche/Query nel database

I Formulari/Maschere nel database

I Rapporti/Report nel database

Oggetti multimediali in una base di dati

Importazione ed esportazione dei dati

Pubblicazione di dati sul Web

UdA 3: Documentazione Multimediale Documenti elettronici e compressione dei dati

Ipertesto e ipermedia

Formati di testi e immagini

Formati di suoni e filmati

Diapositive di una presentazione

Layout

Modalità di visualizzazione

Animazioni e transizioni di diapositive

Struttura di una presentazione

Filigrana, logo e organigramma

Audio, video e commenti parlati

Incorporamento di video da web

Grafici statistici

Importazione di dati da Excel

Collegamenti ipertestuali

Regole di presentazioni efficaci

Alunni Firma

Docente Firma

Programma di Lingua e Civiltà Inglese

Anno Scolastico 2016/2017

Classe III A ITE

Prof. V. A. Pilade

From English File:

File: 1-2-3

From In Business:

The application process

The job interview

The CV

The Europass CV

The cover letter

Commerce and trade

Channels of distribution

The four factors of production

The three sectors of production

The chain of production

Types of economy

The Internet revolution

E-commerce

Types of online business activities

Gli allievi Il docente

I.T.E. “N. PALMERI” TERMINI IMERESE

SEZ. ASSOCIATA DI CIMINNA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE III A

Prof.ssa Scimeca Giuseppa

L’Occidente medievale

Mondo feudale e società cittadina

L’Occidente in crisi

Crolli finanziari, carestie, epidemie

Guerre e rivolte urbane

Il declino dell’universalismo

Il nuovo profilo dell’Europa e l’anomalia italiana

Le monarchie di Francia e Inghilterra

La Spagna della Reconquista

Il ruolo dell’Italia nel Medioevo

L’ impossibile unificazione italiana

Scoperte e conquiste

L ‘Europa alla conquista di nuovi mondi

Un nuovo protagonista: lo stato moderno

L’economia del Cinquecento

La nascita dello stato moderno

Gli stati europei e le prime conquiste dell’ Italia

La rottura dell’unità cristiana

Il Rinascimento

La Riforma protestante

Il Calvinismo

La Controriforma e la rinascita della chiesa

Libro di testo.–M.Fossati –G.Luppi- E.Zanette Parlare di storia. VOL.1. Edizioni scolastiche Bruno

Mondadori

Ciminna 09-06-2017

GLI ALUNNI IL DOCENTE

I.I.S.S. N. Palmeri

Sezione staccata di Ciminna

PROGRAMMA DISCIPLINARE

della CLASSE III SEZ A

Anno scolastico 2016-2017

Docente: Pecoraro Giuseppe

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE:

L’AZIENDA COME STRUMENTO DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA

I bisogni, i beni e l’attività economica

La produzione

L’azienda: generalità

La principale definizione di azienda

Classificazione delle aziende

Le aziende di produzione

Le aziende di erogazione

Aziende indivise e aziende divise

Aziende dipendenti e indipendenti

Le aziende private e aziende pubbliche

Soggetto giuridico e soggetto economico

LA GESTIONE AZIENDALE E I SUOI ASPETTI

La gestione: generalità

Gestione interna e gestione esterna

Le aree della gestione: caratteristica, finanziaria e patrimoniale

I vari aspetti della gestione

L’aspetto finanziario della gestione

L’aspetto economico

I MEZZI DELL’ATTIVITA’ AZIENDALE: IL PATRIMONIO

Nozione di patrimonio

Il patrimonio aziendale nell’aspetto qualitativo

Beni a fecondità ripetuta

Immobilizzazioni e attivo circolante

Beni materiali e beni immateriali

Il patrimonio nell’aspetto quantitativo

Attività, passività e patrimonio netto

Le equazioni patrimoniali

Analisi della struttura finanziaria

La valutazione degli elementi patrimoniali: valori finanziari e valori economici

Il patrimonio di costituzione e di funzionamento

IL RISULTATO ECONOMICO DELLE IMPRESE: LA LOGICA DELLA SUA

DETERMINAZIONE

Il reddito globale dell’impresa

La determinazione del reddito globale

Periodo amministrativo, esercizio e reddito d’esercizio

Il concetto di competenza economica

I costi e ricavi d’esercizio

I costi e i ricavi sospesi di fine periodo

I costi e i ricavi futuri

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E DELLE RILEVAZIONI

Cenni: informazioni e processi decisionali, il sistema informativo e i suoi elementi, la rilevazione:

concetto e scopi, la base del processo contabile: i documenti originari, contabilità di un’azienda,

classificazione delle scritture a seconda dell’estensione del loro oggetto; elementari e complesse.

I METODI E I SISTEMI DI SCRITTURE

Il metodo della partita doppia e le sue regole

Il sistema del patrimonio e del risultato economico

Classificazione dei conti e il loro funzionamento

I conti finanziari

I conti economici di reddito: conti di reddito alle variazioni d’esercizio, conti di reddito ai costi

pluriennali, conti di reddito alle rimanenze.

I conti di capitale

Il piano dei conti

L’analisi dei fatti amministrativi

Il giornale e il mastro

LA COSTITUZIONE DELLE IMPRESE INDIVIDUALI

La costituzione dell’impresa

Il conferimento dei mezzi liquidi

Il conferimento di beni disgiunti

Acquisto di un’azienda funzionante

Le spese relative alla costituzione

GLI ACQUISTI DI BENI E DI SERVIZI E IL RELATIVO REGOLAMENTO

Gli acquisti di merci, imballaggi e materie di consumo

Il luogo della consegna e le spese di trasporto

I resi abbuoni su acquisti

Gli acquisti di servizi

Il regolamento degli acquisti

Gli anticipi a fornitori

Gli sconti attivi

Gli interessi per dilazione e gli interessi di mora

LE VENDITE DI MERCI E IL RELATIVO REGOLAMENTO

Le vendite di merci e i ricavi accessori

Il luogo della consegna e le spese di trasporto

I resi e gli abbuoni su vendite

Il regolamento delle vendite varie modalità

Gli anticipi da clienti

Gli interessi per le dilazioni di pagamento concesse

LE OPERAZIONI RELATIVE AI BENI STRUMENTALI

L’acquisto di beni strumentali

I costi accessori di acquisto

Manutenzioni, riparazioni, ampliamenti e ammodernamenti

La vendita di beni strumentali

La permuta di beni strumentali

LE OPERAZIONI RELATIVE AI RAPPORTI CON LE BANCHE

I rapporti fra le imprese e le banche

I rapporti di conto corrente

Lo sconto di cambiali commerciali

I mutui passivi

LE OPERAZIONI DIVERSE DI GESTIONE

I rapporti con il personale dipendente

Il godimento di beni di terzi: le locazioni passive

DALL’INVENTARIO D’ESERCIZIO ALLA CHIUSURA DEI CONTI

Dai valori di conto ai valori di bilancio

Le scritture di completamento

Interessi sui c/c bancari e postali

I crediti e i debiti

La valutazione dei crediti

Le scritture di integrazione

I crediti e i debiti da liquidare: le fatture da ricevere, le fatture da emettere, trattamento di fine

rapporto.

Ratei attivi e passivi

Le scritture di rettificazione

Le rimanenze di magazzino

I risconti attivi e passivi

Le scritture di ammortamento

Il riepilogo dei componenti del reddito di esercizio

La determinazione del risultato economico

La chiusura dei conti

IL BILANCIO D’ESERCIZIO

Cenni: la struttura del bilancio d’esercizio

LA RIAPERTURA DEI CONTI

Le scritture di riapertura dei conti

GLI SCAMBI D’IMPRESA E LA CONTABILITA’ IVA

Gli scambi nella gestione dell’impresa

L’IVA: caratteri generali

I presupposti dell’imposta

La classificazione delle operazioni

Il momento impositivo

La base imponibile e le aliquote

La fattura caratteri generali

Il documento di trasporto (D.D.T)

Le note di variazione

Il volume d’affari

L’obbligo di registrazione

Le liquidazioni periodiche

L’insegnante

I.T.E. “N. PALMERI” TERMINI IMERESE

SEZ. ASSOCIATA DI CIMINNA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE III SEZ A

MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO

PROF.SSA GIUSEPPA SCIMECA

TESTI DI ADOZIONE:

P.Cataldi, E.Angioloni, S.Panichi

La letteratura al presente-Volume 1

G.B. Palumbo & C. Editore

Dante Alighieri, Divina commedia, Inferno

Letteratura italiana

Il Medioevo

L’evoluzione delle strutture politiche

La struttura sociale

Le strutture economiche

Mentalità e visione del mondo

Istituzioni culturali, intellettuali, pubblico

L’ idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

L’età cortese

Il contesto sociale:la cavalleria e l’ideale cavalleresco

Le “canzoni di gesta”

La società cortese e i suoi valori

L’amor cortese

Il romanzo cortese-cavalleresco

La lirica provenzale

Le letterature d’oc e d’oil

Chanson de Roland

Chrétien de Troyes

L’età comunale in Italia

La situazione politica in Italia

Il Comune e la sua organizzazione politica

La vita economica e sociale del Comune

La mentalità

Centri di produzione e di diffusione della cultura

La figura e la collocazione dell’intellettuale

Il pubblico e la circolazione della cultura

Il libro: produzione e diffusione

La lingua

I generi letterari

La letteratura religiosa

San Francesco d’Assisi " Cantico delle creature"

Iacopone da Todi

La lirica siciliana

I rimatori Siculi-toscani

Guittone d'Arezzo.

Il “Dolce stilnovo”

Guido Guinizzelli "Al cor gentile rempaira sempre amore"

Guido Cavalcanti

Giacomo da Lentini "Amor è un desio che ven da core"

La poesia comico-realistica

Cecco Angiolieri: “S’ i fosse fuoco arderei lo mondo”

Prosatori del Trecento

Marco Polo:Il Milione

Dante Alighieri:

La vita

La Vita nuova

Le Rime

Il Convivio

Il De vulgari eloquentia

La Monarchia e le Epistole La Commedia

Dalle Rime: “Guido, i’ vorrei che tu lapo ed io”

Da Vita nuova :

"Il primo incontro con Beatrice"

Francesco Petrarca:

La vita

Petrarca come nuova figura di intellettuale

Le opere religiose e morali

Le opere “umanistiche”: Petrarca e il mondo classico Il Canzoniere

Dal Secretum: “ L’amore per Laura”

Giovanni Boccaccio:

La vita

Le opere del periodo napoletano

Le opere del periodo fiorentino

Il Decameron

Dal Decameron: “ Lisabetta da Messina”

“ Chichibio e la gru”

“Andreuccio da Perugia”

“La parabola dei tre anelli”

Dante "La divina commedia"

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:

Inferno – Canto I

Inferno – Canto III

Lettura del libro"Un bacio" di Ivan Cotroneo

CIMINNA 09/06/2017

GLI ALUNNI IL DOCENTE

PROGRAMMA DI FRANCESE SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE III SEZ.A ITE

DOCENTE Piera Angela Lucania TESTI: Domitille Hatuel, Commerce en action,Ed. Pierre Bordas et fils,ELI, vol. U Boute ge ge,Bello’,Poirey,EIFFEL EN LIGNE,Ed.Cideb,vol.2

RIPRESA DEGLI ARGOMENTI CHIAVE NON AFFRONTATI NEL CORSO DEL II ANNO DEL BIENNIO COMUNE

Unité 3, Unité 4, Unité 7

Le passe compose avec rien, personne, forme ne gative du passe compose , le passe compose avec les verbes pronominaux Lexique : l'emploi du temps et les matie res scolaires.Les lieux de la restauration.Les repas de la journe e. La formation de l'imparfait indicatif. Le passe compose avec les verbes re fle chis, transitifs et intransitifs. Unité 1 : « Les contacts écrits » Les contacts e crits dans le commerce ¤Le courriel ¤La lettre ¤Le fax. ¤La note . La note de service et la note d'information. L'heure et la date. « La messagerie. L'e-mail au cœur des e changes e conomiques » Les parties qui composent la lettre. ¤Se pre senter et saluer. Re pondre ¤Pour appeler au te le phone ¤Pour Re pondre au te le phone ¤Pour se pre senter a la re ception

Unité 2: L'offre. La pre sentation d'un nouveau produit. Le publipostage et le mailing L’offre promotionnelle Le changement de tarif L’annonce d’ouverture d’un nouveau magasin L’invitation a un salon Le changement de sie ge Les Portes Ouvertes La fermeture annuelle Le changement de coordonne es bancaires « Les nouvelles formes de marketing.Lego version girly » Le marche La publicite et les me dias Les manifestations professionnelles Les salons professionnels Le congre s technique La visite d'entreprise

Les Portes Ouvertes ¤ Accueillir un client ¤ Pre senter un produit et le de crire ¤ Demander des renseignements Unité 3 : « La demande » La demande de documentation La re ponse a la demande d documentation La demande d’e chantillons

La re ponse a la demande d’e chantillons

IL DOCENTE GLI ALUNNI

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2016/2017 NELLA CLASSE III A (I.T.E.)

EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Equazioni di secondo grado ad un’incognita; Risoluzione di equazioni di secondo grado

incomplete e complete; Formula risolutiva ridotta dell’equazione di secondo grado;

Relazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo grado; Scomposizione

di un trinomio di secondo grado.

GEOMETRIA ANALITICA

Coordinate cartesiane ortogonali nel piano; Distanza fra due punti; Coordinate del

punto medio di un segmento; Equazione della retta; Rappresentazione grafica della

retta; Equazione della retta passante per un punto dato ed avente un determinato

coefficiente angolare; Equazione della retta passante per due punti dati; Rette

parallele e rette perpendicolari; Coordinate del punto d’intersezione tra due rette;

Distanza di un punto da una retta; Funzioni di secondo grado: la parabola: Definizione

ed equazione della parabola; Rappresentazione grafica della parabola; Equazione della

parabola passante per tre punti dati; Intersezione di una parabola con una retta.

ESPONENZIALI

Le equazioni esponenziali; Risoluzione di equazioni esponenziali.

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE