Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris Ragusa G Informatica.pdf · - iI verso Iibero e...

17
Gli Alunni Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris" Ragusa Sez. Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Majorana” PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Classe: 2 a Sez. G (informatica) Docente: Pisana Pietro Anno scolastico: 2016/2017 Richiami unità fondamentali del 1° anno(prodotti notevoli; scomposizione fattori primi; frazioni algebriche; equazioni lineari intere e fratte) Sistemi di equazioni di 1° grado: equazioni con due incognite, sistemi di due equazioni in due incognite. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili, risoluzione di un sistema con il metodo di sostituzione, di riduzione, del confronto, col metodo di Cramer. Sistemi lineari di 1 0 grado di tre equazioni in tre incognite. Piano cartesiano e Retta:distanza tra due punti, punto medio, equazione della retta , rette parallele e perpendicolari. Interpretazione grafica di un sistema lineare. Radicali: proprietà fondamentale dei radicali aritmetici, semplificazione , riduzione di più radicali allo stesso indice , operazioni con i radicali, trasporto di un fattore fuori e dentro dal segno di radice, potenza e radice di un radicale. Razionalizzazione del denominatore delle frazioni. Radicali algebrici. Potenze ad esponente frazionario. Equazioni di secondo grado: equazioni complete e incomplete, risoluzione delle equazioni pure, spurie e monomie. Discriminante di un'equazione di secondo grado completa e dipendenza delle radici dal valore di tale discriminante. Formula risolutiva dell ' equazione di secondo grado completa. Equazioni di' grado superiore al secondo: equazioni binomie, biquadratiche, trinomie, reciproche ed equazioni di qualsiasi grado scomponibili in equazioni di 1°e 2° grado. Disequazioni di primo grado: risoluzione di disequazioni di l o grado intere e fratte. Sistemi dì disequazioni di 1° grado. Disequazioni di secondo grado: risoluzione di disequazioni 2° grado mediante tabella applicativa; disequazione intere e fratte. Sistemi di disequazioni. . Ragusa, 10/06/2017 Il Docente

Transcript of Istituto di Istruzione Superiore Galileo Ferraris Ragusa G Informatica.pdf · - iI verso Iibero e...

Gli Alunni

Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris"

Ragusa

Sez. Istituto Tecnico Industriale Statale “Ettore Majorana”

PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

Classe: 2a Sez. G (informatica)

Docente: Pisana Pietro

Anno scolastico: 2016/2017

Richiami unità fondamentali del 1° anno(prodotti notevoli; scomposizione fattori primi;

frazioni algebriche; equazioni lineari intere e fratte)

Sistemi di equazioni di 1° grado: equazioni con due incognite, sistemi di due equazioni in

due incognite. Sistemi determinati, indeterminati, impossibili, risoluzione di un sistema

con il metodo di sostituzione, di riduzione, del confronto, col metodo di Cramer. Sistemi

lineari di 1 0 grado di tre equazioni in tre incognite.

Piano cartesiano e Retta:distanza tra due punti, punto medio, equazione della retta,

rette parallele e perpendicolari. Interpretazione grafica di un sistema lineare.

Radicali: proprietà fondamentale dei radicali aritmetici, semplificazione, riduzione d i

più radicali allo stesso indice, operazioni con i radicali, trasporto di un fattore fuori e

dentro dal segno di radice, potenza e radice di un radicale. Razionalizzazione del

denominatore delle frazioni. Radicali algebrici. Potenze ad esponente frazionario.

Equazioni di secondo grado: equazioni complete e incomplete, risoluzione delle

equazioni pure, spurie e monomie. Discriminante di un'equazione di secondo grado

completa e dipendenza delle radici dal valore di tale discriminante. Formula risolutiva

dell' equazione di secondo grado completa.

Equazioni di' grado super iore al secondo: equazioni binomie, biquadratiche, trinomie, reciproche ed equazioni di qualsiasi grado scomponibili in equazioni di 1°e 2°

grado.

Disequazioni di primo grado: risoluzione di disequazioni di lo grado intere e fratte. Sistemi dì

disequazioni di 1° grado.

Disequazioni di secondo grado : risoluzione di disequazioni dì 2° grado mediante tabella

applicativa; disequazione intere e fratte. Sistemi di disequazioni. .

Ragusa, 10/06/2017 Il Docente

Programma di STORIA svolto in 2 ̂G - Anno 2016/2017 (I. T. I. "Majorana" - Ragusa)

N. B.: aIcuni argomenti sono stati trattati sui Iibri di testo, Ia maggior parte è stata svoIta

mediante dettatura di informazioni sintetiche.

- II mondo verso iI II secoIo a. C.; - evoIuzione storica fra II e I secoIo a. C. a Roma, in Africa deI Nord, in Medio Oriente, in India, in Cina, in PoIinesia;

- evoIuzione poIitica neIIa Roma repubbIicana, con cenni sui Gracchi, su Mario e SiIIa, suI c. d. Primo Triumvirato; - Ia Iotta fra Cesare e Pompeo e gIi uItimi anni di Cesare; - I'aIIeanza e iI successivo scontro fra M. Antonio e Ottaviano;

- Ottaviano diventa iI principe; - Ie riforme di Ottaviano Augusto; - I' impero di Tiberio; - Ia vita di Gesù e Ia nascita deI Cristianesimo;

- da CaIigoIa aII'ascesa aI trono di Vespasiano; - Ia dinastia dei FIavi; - da Nerva ad Adriano; - da Antonino Pio a Commodo;

- Ia situazione reIigiosa neII' impero romano; - Ia crisi deI terzo secoIo; - DiocIeziano; - Costantino;

- daIIa morte di Costantino aIIa morte di VaIente; - da Teodosio a RomoIo AugustoIo; - I' impero bizantino (argomento non oggetto di verifica); - GIi Arabi e I'IsIam;

- i Longobardi e i Franchi; - sintesi su CarIo Magno, I'impero, e iI feudaIesimo (fino a Otone III).

GIi studenti II docente

Programma di ITALIANO svolto in 2 ̂G - Anno 2016/2017 (I. T. I. "Majorana" - Ragusa) N. B.: aIcuni argomenti sono stati trattati sui Iibri di testo, aItri sono stati trattati mediante

dettatura di informazioni. Testo:

- introduzione aIIa poesia, significante e significato, particoIarità deIIa forma espressiva in versi (scarto Iinguistico);

- Ie figure retoriche in generaIe; - aIcune figure retoriche di suono, sintattiche e di significato; - studio deIIa poesia "Novembre" di Giovanni PascoIi; - nozioni di metrica: iI concetto di "metrica" e di "verso";

- Ie principaIi figure metriche itaIiane: sinaIefe, diaIefe, sineresi, dieresi, regoIa deII'accento finaIe deI verso; - i versi tradizionaIi deIIa metrica itaIiana (nomi e numero di siIIabe); - iI verso Iibero e Ia poesia futurista;

- Ia rima in generaIe; - rima baciata, aIternata, incrociata, incatenata; - assonanza e consonanza; - iI concetto di "strofa" e brevi nozioni sui tipi di strofa tradizionaIi;

- Ia strofa Iibera; - cenni sui principaIi tipi di componimenti poetici tradizionaIi; - informazioni su Giovanni PascoIi e suIIa raccoIta "Myricae"; - cenni di storia deI teatro;

- cenni suIIa nascita deIIe Ietterature moderne. Produzione deI testo:

- i diversi tipi di testo; - cenni suIIa descrizione, suIIa narrazione e suI testo espositivo; - caratteristiche dei diversi tipi di testo (in breve);

- nozioni eIementari suII'articoIo di giornaIe e suI saggio breve. Grammatica:

- introduzione aIIa sintassi deIIa proposizione e deI periodo; - definizione di "proposizione"; - iI predicato;

- iI soggetto; - apposizione e attributo; - i compIementi in generaIe; - iI compIemento oggetto;

- i compIementi predicativi in generaIe, informazioni eIementari suI compIemento predicativo deI soggetto e suI compIemento predicativo deII'oggetto; - rapidissima rassegna degIi aItri compIementi, con particoIare riferimento ai seguenti: di specificazione, partitivo, di denominazione, di paragone, di materia, di argomento,

di termine, di agente, di causa efficiente, di causa, di fine, di vantaggio e svantaggio, di tempo, di Iuogo, di origine, di aIIontanamento, di mezzo, di modo, di compagnia, di unione, di quaIità; - cenni di anaIisi deI periodo.

Gli studenti Il docente

Programma effettivamente svolto di diritto ed economia

Classe II G Istituto tecn. Ind. Sez. dell’I.I.S. “ G. Ferraris”RG

DOCENTE: prof.ssa Maria Rosa Cilia anno scolastico 2016/17 Testo: L. Rossi “Capitale umano” 2 Tramontana

DIRITTO

Il Regno d’Italia e lo Statuto albertino.

La legge fondamentale dello Stato: Origine e fisionomia della Costituzione; I caratteri della

Costituzione.

I principi fondamentali della Costituzione: le basi della Carta costituzionale(art. 1 ,4); Le

libertà, la solidarietà e l’uguaglianza(art. 2,3,6); L’unità e l’indivisibilità dello Stato(art.5); Lo

Stato e le confessioni religiose(art. 7, 8); Promozione della cultura e tutela del

paesaggio(art. 9); Il principio internazionalista(art. 10); Il ripudio della guerra e il tricolore

(art. 11, 12).

I diritti sociali ed economici: Diritti sociali e tutela della famiglia(art.29, 30 Cost.).

La Repubblica italiana e il Parlamento: La struttura dello Stato italiano; Il parlamento:

composizione, struttura ed elezione; Il funzionamento e l’organizzazione del Parlamento;

Le immunità parlamentari; le funzioni del Parlamento.

Il presidente della Repubblica e il Governo: Il Presidente della Repubblica: ruolo ed

elezione; I compiti del Presidente della Repubblica; L’irresponsabilità e la responsabilità del

Presidente; Il Governo e la Pubblica amministrazione; La formazione del Governo; Le

competenze dei membri del Governo.

La formazione delle leggi: Come nasce una legge ordinaria; Il decreto legislativo e il

decreto legge.

ECONOMIA

Il mercato dei beni: Beni economici e mercato; La domanda e l’offerta di beni e servizi; Le

forme di mercato; Il prezzo di equilibrio.

Il mercato della moneta e il credito: La moneta: origini e funzioni; I tipi di moneta; Il valore

della moneta; L’inflazione: cause ed effetti; Il mercato monetario e le banche; Il mercato

finanziario e la Borsa valori.

L’insegnante

Gli alunni

Istituto di Istruzione Superiore "G. Ferraris" di Ragusa

Programma Svolto a.s. 2016/2017

Indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Classe 2° G

Disciplina SCIENZE INTEGRATE: SCIENZE NATURALI - BIOLOGIA

Docente BATTAGLIA GIOVANNI

Scienze Integrate - Biologia

Modulo 1° “LA CHIMICA E LA VITA”

La chimica della materia vivente;

Le biomolecole: carboidrati, Lipidi e Proteine;

Gli acidi nucleici

Gli enzimi.

Modulo 2° “LA CELLULA

La teoria cellulare: cellula procariote ed eucariote;

La membrana cellulare;

Il citoplasma e gli organuli;

Il nucleo e la sintesi proteica.

La formazione della molecola dell’ATP ;

La respirazione cellulare;

La fotosintesi.

Modulo 3° LA DIVISIONE CELLULARE

La riproduzione cellulare: Mitosi e Meiosi

La riproduzione asessuata;

La riproduzione sessuata.

Modulo 4° MENDEL E LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI

Introduzione alla genetica; le leggi di Mendel

I quadrati di Punnett, il Reincrocio

Codominanza, Dominanza incompleta, Alleli multipli e gruppi sanguigni.

Manipolazione genetica e biotecnologie: OGM, Staminali, Clonazione

Modulo 5° Il CORPO UMANO

Organizzazione generale: tessuti organi e apparati

Apparato digerente - alimentazione e digestione Ragusa 05 /06/2017

Gli Alunni: Il Docente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “G.FERRARIS” RAGUSA

A.S. 2016/2017

Programma di Scienze Motorie

CLASSE II G

Potenziamento fisiologico: la corsa nelle sue varie forme: veloce, di resistenza, skip, zig-zag, etc.

Esercizi a carico naturale, esercizi di opposizione e resistenza, esercizi alla spalliera.

Ginnastica di base: esercizi a corpo libero, esercizi di tonificazione, esercizi di streching.

Grandi attrezzi: la spalliera.

Piccoli attrezzi: funicelle, palloni medicinali, tappeti, palloni.

Qualità motorie condizionali: la resistenza e la velocità. Tests motori.

Corsa di resistenza in ambiente naturale per la valutazione della resistenza aerobica.

La velocità: esercizi preparatori, didattica, scatti, allunghi e tests motori ( 30 metri ).

Atletica leggera: lavoro propedeutico ai lanci con la palla medica, lancio del peso, tecnica del salto in lungo

da fermo.

Salto in alto: lo stile Fosbury, tecnica e didattica. La corsa veloce.

Giochi sportivi: pallavolo, fondamentali individuali, la battuta di sicurezza ( o tennis ), il palleggio, il bagher,

il muro. Semplice schema di ricezione ( W ). Il gioco e le regole fondamentali. Basket. Calcetto.

Tennis tavolo. Badminton.

Argomenti teorici: La terminologia ginnastica. La palestra e le norme di comportamento. L’ apparato

scheletrico.

Ragusa, 03/06/2017

Gli Alunni L’ Insegnante

Rosanna Bocchieri

Istituto di Istruzione Superiore “G. Ferraris”

ITIS “E. MAJORANA” - RAGUSA

Programma Laboratorio di chimica Biennio

Classe 2° G A.S. 2016-2017

Insegnanti: Giuseppe Noto, Francesco Firrito

Norme di prevenzione infortuni.

Schede di sicurezza e simboli di pericolo.

Formazione di ossidi e idrossidi, uso degli indicatori.

Formazione di anidridi e acidi, uso degli indicatori.

Reazioni di sintesi, di decomposizione, di scambio e doppio scambio.

Concentrazione delle soluzioni, preparazione di soluzioni a varie

concentrazione: %m/m, %m/v, %v/v.

Calcolo della densità di alcune soluzioni a diversa concentrazione.

Molarità: preparazione di alcune soluzioni a varie molarità.

Preparazione di soluzioni di NaOH 1M, di HCl 1M, H2SO4 1M, H3PO4 1M

Titolazione di HCl , H2SO4 e H3PO4 1M con NaOH 1M

Preparazione e titolazione di una soluzione di HCl 0,1 M

Velocità di una reazione in funzione della concentrazione, temperatura e natura

dei reagenti.

Velocità di una reazione in funzione della temperatura, in funzione della

concentrazione e in funzione dei catalizzatori.

Spiegazione ed uso del pHmetro, controllo del pH di alcune soluzioni.

Preparazione e diluizione di una soluzione di HCl e CH3COOH.

Calcolo del pH delle soluzioni di HCl e CH3COOH alle varie diluizioni.

Ragusa, 05-06-2017

Gli Allievi L’Insegnante

MMiinniisstteerroo ddeellll''IIssttrruuzziioonnee ddeellll''UUnniivveerrssiittàà ee ddeellllaa RRiicceerrccaa

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" -- RRaagguussaa IIssttrruuzziioonnee PPrrooffeessssiioonnaallee -- LLiicceeoo AArrttiissttiiccoo -- TTeeccnniiccoo IInndduussttrriiaallee

Anno scolastico 2016/2017 CLASSE 2 G - INF

Prof. Giovanni Salafia

PROGRAMMA DI SCIENZA E TECNOLOGIA APPLICATA

RETI ELETTRICHE IN REGIME STAZIONARIO:

CIRCUITI DIGITALI:

I docenti Gli alunni

Definizione di Energia, Lavoro, Differenza di potenziale e corrente elettrica;

Conduttori e isolanti;

Resistività dei materiali;

Resistenza elettrica;

Connessione serie e parallelo delle resistenze elettriche;

Legge di Ohm;

Calcolo di differenza di potenziale e corrente elettrica nei circuiti resistivi;

Principi di Kirchoff;

Calcolo di sezione di conduttori nel trasporto di energia

Sistema binario;

Algebra di BOOLE, proprietà e teoremi;

Funzioni logiche primarie: AND, OR, NOT, NAND, NOR, X-OR, XNOR;

Verifica dell’universalità della porta NAND e NOR;

Forme canoniche (MINTERM, MAXTERM);

Reti combinatorie e tabelle di verità;

Mappe di Karnaugh;

Semplificazione di funzioni logiche e verifica sperimentale.

Richiami sulle proiezioni ortogonali

1. La rappresentazione in proiezione ortogonale: definizione di proiezione

2. Il sistema delle proiezioni e i suoi elementi;

3. Proiezioni ortogonali di solidi e gruppi di solidi;

4. Le viste di un oggetto, solidi semplici ed oggetti complessi.

Richiami alle Norme unificate sulle rappresentazione grafica

1. Il disegno tecnico;

2. Tipi, grossezze e applicazione delle linee

3. Proiezioni ortogonali: viste

4. Rappresentazione di oggetti in proiezione ortogonali.

Le Sezioni

1. Sezioni di solidi: ricerca delle proiezioni e della vera forma della linea di sezione;

2. Proiezioni ortogonali: sezioni

3. Principi generali sulle sezioni;

4. Sezioni con più piani;

5. Convenzioni sui tratteggi delle parte piene;

6. Rappresentazione di oggetti sezionati in proiezione.

Richiami sulle proiezioni assonometriche

1. Le coordinate nel piano e la loro utilizzazione grafica;

2. Assonometria: monometrica e dimetrica

3. Disposizione di assi, direzioni e piani nell’assonometria isometrica, planometrica e

cavaliera;

4. Riporto di solidi qualsiasi in assonometria isometrica, planometrica, cavaliera;

5. Assonometria di solidi a base circolare.

6. Rappresentazione di oggetti di uso comune in assonometria, isometrica, planometrica,

cavaliera.

Norme e sistemi di quotatura

1. Quotatura; linee di misura e di riferimento, frecce e criteri di indicazione delle quote;

2. Sistemi di quotatura;

3. Convenzioni particolari di quotatura;

4. Rappresentazione di oggetti e applicazione delle quote.

PROGRAMMA SVOLTO

DI TECNOLOGIA E TECNICHE DELLE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Anno Scolastico 2016/17 - Classe II G -

Docente: Prof. Michele Rivela

Caratteristiche dei materiali e prove meccaniche

1. Prova di trazione statica

2. Prova di resilienza

3. Prova di durezza, pendolo di Charpy

4. Prova di resistenza a trazione;

5. Altoforno e produzione della ghisa;

6. Produzione dell’acciaio, tipi di acciaio;

7. Leghe ferrose e non ferrose, leghe leggere;

8. Il calcestruzzo, composizione e caratteristiche;

9. Il legno, essenze e caratteristiche;

Sicurezza nei luoghi di lavoro

1. Organi preposti alla sicurezza;

2. Documento di valutazione dei rischi;

3. Sicurezza antincendio, il triangolo del fuoco;

4. Dispositivi di protezione individuale e collettiva;

Sistemi di unione

1. La chiodatura

2. La saldatura, tipi di saldature

3. La filettatura;

4. Tolleranze e scostamenti: cenni;

Il disegno assistito dall’elaboratore ( uso del software grafico Autocad)

Conoscenza dei comandi fondamentali per la rappresentazione grafica degli oggetti in scala;

Impostazione dei layer, gestione e applicazione;

Impostazione quote gestione e applicazione;

Ragusa 09/06/2017

Gli alunni Il docente

Richiami sulle proiezioni ortogonali

1. La rappresentazione in proiezione ortogonale: definizione di proiezione 2. Il sistema delle proiezioni e i suoi elementi; 3. Proiezioni ortogonali di solidi e gruppi di solidi; 4. Le viste di un oggetto, solidi semplici ed oggetti complessi.

Richiami alle Norme unificate sulle rappresentazione grafica

1. Il disegno tecnico; 2. Tipi, grossezze e applicazione delle linee 3. Proiezioni ortogonali: viste 4. Rappresentazione di oggetti in proiezione ortogonali.

Le Sezioni

1. Sezioni di solidi: ricerca delle proiezioni e della vera forma della linea di sezione; 2. Proiezioni ortogonali: sezioni 3. Principi generali sulle sezioni; 4. Sezioni con più piani; 5. Convenzioni sui tratteggi delle parte piene; 6. Rappresentazione di oggetti sezionati in proiezione.

Richiami sulle proiezioni assonometriche

1. Le coordinate nel piano e la loro utilizzazione grafica; 2. Assonometria: monometrica e dimetrica 3. Disposizione di assi, direzioni e piani nell’assonometria isometrica, planometrica e

cavaliera; 4. Riporto di solidi qualsiasi in assonometria isometrica, planometrica, cavaliera; 5. Assonometria di solidi a base circolare. 6. Rappresentazione di oggetti di uso comune in assonometria, isometrica, planometrica,

cavaliera. Norme e sistemi di quotatura

1. Quotatura; linee di misura e di riferimento, frecce e criteri di indicazione delle quote; 2. Sistemi di quotatura; 3. Convenzioni particolari di quotatura; 4. Rappresentazione di oggetti e applicazione delle quote.

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DELLE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Anno Scolastico 2016/17 - Classe II G - Docenti: Prof. Michele Rivela-Papa Rosario

Caratteristiche dei materiali e prove meccaniche

1. Prova di trazione statica 2. Prova di resilienza 3. Prova di durezza, pendolo di Charpy 4. Prova di resistenza a trazione; 5. Altoforno e produzione della ghisa; 6. Produzione dell’acciaio, tipi di acciaio; 7. Leghe ferrose e non ferrose, leghe leggere; 8. Il calcestruzzo, composizione e caratteristiche; 9. Il legno, essenze e caratteristiche;

Sicurezza nei luoghi di lavoro

1. Organi preposti alla sicurezza; 2. Documento di valutazione dei rischi; 3. Sicurezza antincendio, il triangolo del fuoco; 4. Dispositivi di protezione individuale e collettiva;

Sistemi di unione

1. La chiodatura 2. La saldatura, tipi di saldature 3. La filettatura; 4. Tolleranze e scostamenti: cenni;

Il disegno assistito dall’elaboratore ( uso del software grafico Autocad)

Conoscenza dei comandi fondamentali per la rappresentazione grafica degli oggetti in scala; Impostazione dei layer, gestione e applicazione; Impostazione quote gestione e applicazione;

Ragusa 09/06/2017

Gli alunni Docenti:

Prof. Michele Rivela Prof. Papa Rosario

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. MAJORANA DI RAGUSA

PROGRAMMA DI SCIENZE INTEGRATE CHIMICA SVOLTO NELLA CLASSE II GA.S. 2016-2017

Prof. Noto Giuseppe (teoria) Prof. Francesco Firrito (ITP)

- I simboli del rischio chimico in laboratorio- Norme generali di comportamento inlaboratorio

- Legame chimico e regola dell’ottetto- legame covalente, ionico e dativo- La valenza e ilnumero di ossidazione- Ossidi-Anidridi- Idrossidi- Ossiacidi- Sali neutri ed acidi-Idracidi-Perossidi-Nomenclatura IUPAC, Stock e Tradizionale degli ossidi, delle anidridi e degliidrossidi. Tradizionale per Ossiacidi e Sali.

- Dissociazione degli elettroliti: idrossidi, acidi e sali. Elettroliti forti e deboli. Vari metodi diformazione dei sali.

- Bilancio delle reazioni chimiche- aspetti stechiometrici di una reazione – i vari tipi direazione: sintesi, decomposizione, scambio semplice e doppio.

- le soluzioni: vari modi di esprimere la concentrazione.- Aspetti energetici di una reazione – reazione esotermica e endotermica – Primo principio

della termodinamica – entalpia- entropia – energia libera – spontaneità delle reazioni–Cinetica chimica – Fattori che influenzano la velocità di una reazione – Equilibrio chimico –la costante di equilibrio.

- Acidi e basi – Teoria di Arrhenius – Teoria di Broensted e Lowry – Acidità e basicità dellesoluzioni: scala del pH, misura del pH – reazioni di neutralizzazioni-

- Reazioni redox – ossidazione – riduzione – bilancio delle reazioni redox con il metodo dellavariazione– i potenziali standard di riduzione – spontaneità di una redox.

Ragusa, 8 Giugno 2017

Il docente……………………………………

Alunni ……………………………………..

……………………………………………..

………………………………………………

Programma svolto di Scienze Integrate (Fisica) – classe 2a G Inf A.S. 2016/17

IIssttiittuuttoo ddii IIssttrruuzziioonnee SSuuppeerriioorree ""GG.. FFeerrrraarriiss"" ddii RRaagguussaa

TECNICO INDUSTRIALE A.S. 2016/17 Programma svolto di Scienze Integrate (Fisica) – classe 2a G Inf prof. Lombardo Giuseppe Modulo 0 Le misure e i vettori L’incertezza nelle misurazioni dirette: Principali caratteristiche di uno strumento di misura;

Errori sistematici ed errori casuali; Valore medio ed errore assoluto di una misura; Errore relativo e percentuale; Cifre significative.

L’incertezza nelle misure indirette: L’incertezza nelle misurazioni indirette; Incertezza di una somma o di una differenza di misure; Incertezza di un prodotto o di un quoziente di misure.

Grandezze vettoriali e vettori: Somma di due vettori comunque inclinati (metodo punta-coda e metodo del parallelogramma); Differenza vettoriale; Risultante di due vettori perpendicolari; Scomposizione di un vettore lungo i due assi cartesiani; I vettori in coordinate cartesiane.

Strumenti di matematica: I vettori; Il teorema di Pitagora; Il coseno e il seno di un angolo; I due teoremi sui triangoli rettangoli.

Modulo 1 Il moto nel piano Il moto circolare uniforme: Il moto circolare uniforme; Periodo e frequenza; Il radiante e la

velocità angolare; L’accelerazione centripeta; Relazione velocità tangenziale e velocità angolare. Il moto armonico: Moto periodico; L’oscillatore armonico; Il moto armonico; Legge della

velocità e dell’accelerazione nel moto armonico; La cosinusoide. Modulo 2 Termologia

La temperatura: La temperatura e la sua misura; La scala Kelvin; L’equilibrio termico; La dilatazione termica (lineare e volumica). Le leggi dei gas: Le leggi dei gas; Legge di Boyle; Prima legge di Gay-Lussac (pressione costante); La seconda legge di Gay-Lussac (volume costante); Leggi di Gay-Lussac e zero assoluto; La mole e il numero di Avogadro; L’equazione di stato del gas perfetto. Il calore: Che cos’è il calore? Calore come energia in transito; Capacità termica e calore specifico; Propagazione del calore; Conduzione e legge di Fourier; Convezione; Irraggiamento. I passaggi di stato: I cambiamenti di stato; Proprietà dei cambiamenti di stato e calore latente; Evaporazione; Ebollizione.

Laboratorio : La dilatazione termica lineare.

Modulo 3 Le onde e la luce Oscillazione e suono: L’onda e le sue caratteristiche (ampiezza, lunghezza d’onda, periodo e frequenza, la velocità di propagazione); Onde meccaniche (trasversali e longitudinali). La propagazione della luce: I raggi luminosi; La velocità della luce e l’indice di rifrazione. La riflessione della luce: Raggi riflessi e raggi rifratti; Le leggi della riflessione; La costruzione dell’immagine negli specchi piani. La rifrazione della luce: Il seno di un angolo; Le leggi della rifrazione; La rifrazione e la natura dei mezzi; Lenti concave e convesse; Formula delle lenti sottili; La riflessione totale e le fibre ottiche Cenni di ottica ondulatoria: Che cos’è la luce? La dispersione della luce; La diffrazione della luce; L’interferenza della luce (costruttiva e distruttiva).

Programma svolto di Scienze Integrate (Fisica) – classe 2a G Inf A.S. 2016/17

Laboratorio : Rifrazione della luce, 2a legge della riflessione e della rifrazione. Modulo 4 Elettrostatica

Fenomeni elettrostatici. Legge di Coulomb: Il modello microscopico della materia; La legge di Coulomb; Principio di sovrapposizione; La Forza di Coulomb nella materia (cenni). Il campo elettrico: Il campo elettrico; Proprietà del campo elettrico; Il campo elettrico di una carica puntiforme; Le linee di forza del campo elettrico: radiale, dipolo elettrico e uniforme. Il potenziale elettrico: Energia potenziale elettrica; Energia potenziale di un sistema di cariche; Il potenziale elettrico; Potenziale di una carica uniforme; Differenza di potenziale; Superfici equipotenziali; Relazioni fra campo elettrico e potenziale elettrico (cenni). Proprietà elettrostatiche dei conduttori. Condensatori: La capacità di un conduttore; Condensatori piani; Energia immagazzinata in un condensatore; Collegamenti fra condensatori (in parallelo e in serie); Risoluzione di circuiti con condensatori variamente collegati.

Laboratorio : Fenomeni elettrostatici. Modulo 5 Le correnti elettriche continue

La corrente elettrica: L’intensità di corrente elettrica; Il generatore di tensione; La potenza elettrica. La resistenza elettrica: La prima legge di Ohm; La seconda legge di Ohm; L’effetto Joule; Amperometro e voltmetro. Resistori in serie e in parallelo: Connessioni in serie e in parallelo; Resistenze in serie; Resistori in parallelo; Potenza dissipata nei resistori; Risoluzione di un circuito elettrico.

Laboratorio : La 1a Legge di Ohm; La 2a Legge di Ohm. Ragusa 07/06/2017 Gli alunni

Il docente …………………………........... ………………………………. …………………………...........

…………………………............