ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSICA E … · Leggere e comprendere articoli di cronaca...

22
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSICA E ARTISTICA - TERNI Liceo artistico “Metelli” PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE: ITALIANO STORIA GEOGRAFIA INSEGNANTE: RITA D’AMATO CLASSI: 1° A – 2° B – 2°D – 3°C DATA 31/10/2015 L’INSEGNANTE _____________________________________________ Mod. PDI rev1 del 21/10/2013

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSICA E … · Leggere e comprendere articoli di cronaca...

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CLASSICA E ARTISTICA - TERNI

Liceo artistico “Metelli”

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 MATERIE: ITALIANO STORIA GEOGRAFIA INSEGNANTE: RITA D’AMATO CLASSI: 1° A – 2° B – 2°D – 3°C DATA 31/10/2015 L’INSEGNANTE

_____________________________________________ Mod. PDI rev1 del 21/10/2013

2

Situazione di partenza delle classi Strumenti di rilevazione (segnare con una X le scelte effettuate)

Classi Test Questionario Compito scritto Domande orali Prove grafiche

o pratiche 1 A X 2B X 2D X 3C X

Fasce di livello

(dati in numero assoluto)

Classi

N. studenti totale

Livello più che sufficiente

n. alunni

Livello sufficiente

n. alunni

Livello non sufficiente

n. alunni

1 A St./Geo 20 3 9 8 2B Ita 14 5 4 4 2D Ita 19 3 11 4 2D St./Geo 19 7 6 5 3C Ita 14 5 5 4

Note: In prima A sono presenti due alunni certificati Legge 104, Mo.An. (programmazione differenziata) e Lu. No. (Programmazione curricolare, obiettivi minimi) e tre alunni con DSA, Co. Em, La. El. e Tr. Ni. per i quali è predisposto un PDP. In seconda B sono presenti due alunni con certificazione Legge 104, Ka.Al. (programmazione differenziata) e Mo.Si (Programmazione curricolare, obiettivi minimi) e un’alunna con DSA, Ce.Ch., per la quale è predisposto un PDP.

In seconda D sono presenti due alunni con certificazione Legge 104, Fe. Ma. (programmazione curricolare, obiettivi minimi) e Gj.Ri. (programmazione differenziata) e tre alunni con DSA, Bi.Ma., Le. Fe. e Pa. Ch. per i quali è predisposto un PDP. In terza C è presente un’alunna con certificazione Legge 104, Le.Az. (programmazione curricolare, obiettivi minimi) e un alunno con DSA, Co.Gi., per il quale è predisposto un PDP.

3

Obiettivi trasversali, cognitivi e comportamentali, definiti dai Consigli di Classe

Classe

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE

COMPORTAMENTA

LI 1 A

- Conoscere strutture

e regole della lingua italiana in generale e applicate alle singole discipline

-Conoscere

tematiche e procedure del calcolo matematico

-Avvio alla

conoscenza del linguaggio informatico

-Apprendere i saperi

fondamentali relativi a ciascuna disciplina

-Avvio alle

conoscenze del patrimonio artistico.

- Usare correttamente ed

in modo appropriato la lingua italiana in ambito generale e nelle singole discipline

-Applicare un metodo di

studio e di lavoro adeguato ad ogni ambito disciplinare

-Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti di vario tipo

-Utilizzare le tecnologie di informazione e di comunicazione (TIC) a supporto dello studio, della ricerca, della produzione e della documentazione.

- Sviluppare in modo

sempre più autonomo e responsabile la conoscenza e le proprie abilità

-Utilizzare un metodo di

studio e di lavoro in relazione al contesto di riferimento

-Utilizzare conoscenze e

abilità ai fini della definizione del proprio profilo artistico-professionale

-Acquisire un

atteggiamento autonomo e consapevole nei confronti dell’impegno scolastico

- Acquisire un

atteggiamento di partecipazione attiva e responsabile alla vita della classe

-Sviluppare l’autostima

intesa come rispetto di sé e capacità di autovalutazione

-Consolidare e sviluppare

la consapevolezza e il rispetto delle regole che sono alla base del vivere civile

-Consolidare un

atteggiamento di rispetto degli altri e dell’ambiente

-Frequentare

regolarmente e rispettare gli orari e le consegne

4

Classe

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPETENZE

COMPORTAMENTA

LI 2 B-2D

- Conoscere strutture

e regole della lingua italiana in generale e applicate alle singole discipline

-Conoscere

tematiche e procedure del calcolo matematico

-Avvio alla

conoscenza del linguaggio informatico

-Apprendere i saperi

fondamentali relativi a ciascuna disciplina

-Avvio alle

conoscenze del patrimonio artistico .

- Usare correttamente ed

in modo appropriato la lingua italiana in ambito generale e nelle singole discipline

-Applicare un metodo di

studio e di lavoro adeguato ad ogni ambito disciplinare

-Leggere, comprendere e

interpretare testi scritti di vario tipo

-Utilizzare le tecnologie di informazione e di comunicazione (TIC) a supporto dello studio, della ricerca, della produzione e della documentazione.

- Sviluppare in modo

sempre più autonomo e responsabile la conoscenza e le proprie abilità

-Utilizzare un metodo di

studio e di lavoro in relazione al contesto di riferimento

-Utilizzare conoscenze e

abilità ai fini della definizione del proprio profilo artistico-professionale

-Acquisire un

atteggiamento autonomo e consapevole nei confronti dell’impegno scolastico

- Acquisire un

atteggiamento di partecipazione attiva e responsabile alla vita della classe

-Sviluppare l’autostima

intesa come rispetto di sé e capacità di autovalutazione

-Consolidare e sviluppare

la consapevolezza e il rispetto delle regole che sono alla base del vivere civile

-Consolidare un

atteggiamento di rispetto degli altri e dell’ambiente

-Frequentare

regolarmente e rispettare gli orari e le consegne

5

Classe

Obiettivi cognitivi Obiettivi

Comportamentali

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

3 C

Conoscere strutture e regole della lingua italiana in generale e applicate alle singole discipline

Apprendere e potenziare le conoscenze di base delle singole discipline

Conoscere i linguaggi multimediali

Usare correttamente e in modo appropriato la lingua italiana in ambito generale e nelle singole discipline

Utilizzare un metodo di studio e di ricerca adeguato ad ogni ambito disciplinare

-Analizzare -Sintetizzare -Rielaborare -Confrontare e collegare

Utilizzare le tecnologie di informazione e di comunicazione (TIC) a supporto dello studio, della ricerca, della produzione e della documentazione.

Acquisire la padronanza della lingua italiana come strumento di ricezione delle informazioni e di produzione scritta e orale anche nello specifico campo artistico.

Comunicare in modo responsabile, autonomo ed efficace in relazione al contesto di riferimento

Utilizzare il metodo di studio e di lavoro in modo autonomo e responsabile

Avviare all’utilizzo di conoscenze e abilità ai fini della definizione del proprio profilo artistico-professionale

Avviare il processo di comprensione della complessità del fenomeno artistico come riflesso di fenomeni di carattere sociale, economico, culturale, tecnico-scientifico, filosofico e religioso

-Stimolare un atteggiamento autonomo e consapevole nei confronti dell’impegno scolastico

- Favorire un atteggiamento di partecipazione attiva e responsabile alla vita della classe

- Sviluppare l’autostima intesa come rispetto di sé e capacità di autovalutazione

- Favorire la consapevolezza e il rispetto delle regole che sono alla base del vivere civile

- Favorire un atteggiamento di rispetto degli altri e dell’ambiente

Saperi essenziali, nodi concettuali, contenuti di ITALIANO e tempi di svolgimento

Classe Saperi essenziali e Nodi concettuali

Contenuti Tempi

2 B/2D Riconoscere le principali figure retoriche (similitudine, metafora) e individuare strofe, versi e rime. Scrivere semplici testi poetici

La poesia: il linguaggio; la funzione; l’aspetto formale, lessicale e sintattico. Figure retoriche

Strategie di scrittura: produrre testi poetici. Calligramma e acrostico; filastrocche con le sillabe.

I testi delle canzoni come poesie: lettura ed analisi di testi musicali scelti dagli alunni.

Settembre ottobre

6

Verifica: orale

Conoscere temi di attualità e produrre testi orali e scritti su diversi argomenti. Utilizzare il computer per scrivere testi e presentazioni.

Il linguaggio specifico dell’ecologia Attività di ricerca e documentazione Verifica orale: predisporre un dossier in power point o in word da presentare in classe Verifica scritta: testo espositivo/argomentativo su un tema ambientale.

Ottobre

Riconoscere la proposizione principale e le subordinate anche utilizzando uno schema esplicativo.

L’analisi del periodo: individuazione delle proposizioni; la proposizione principale; le subordinate: soggettiva, oggettiva

Ottobre

Scrivere la parafrasi e il commento di alcuni testi poetici. Riferire il contenuto di una poesia, analizzare la forma (strofe, versi e rime), spiegare il significato di alcune parole.

I poeti e la poesia

- Umberto Saba, Amai

- Charles Baudelaire, L’albatro;

- Giuseppe Ungaretti, Commiato

- William Shakespeare, Dovrei paragonarti a un giorno d’estate?

La parafrasi e il commento

Verifica orale

Verifica scritta: analizzare, parafrasare e commentare un testo poetico

Novembre

Riconoscere la proposizione principale e le subordinate anche utilizzando uno schema esplicativo.

Analisi del periodo: dichiarativa e interrogativa indiretta

Verifiche orali Novembre

Scrivere la parafrasi e il commento di alcuni testi poetici. Riferire il contenuto di una poesia, analizzare la forma (strofe, versi e rime), spiegare il significato di alcune parole.

La poesia lirica. Analisi e commento dei seguenti testi:

- Giacomo Leopardi, L’infinito

- Ugo Foscolo, Alla sera

- Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera

- Saffo, Ode ad Afrodite

- Alda Merini, Per ciò che non dissi

Verifica orale

Verifica di comprensione del testo su modello INVALSI

Dicembre

7

Riconoscere la proposizione principale e le subordinate anche utilizzando uno schema esplicativo.

Le proposizioni relative proprie e improprie

Verifiche orali dicembre

Conoscere temi di attualità e produrre testi orali e scritti su diversi argomenti. Utilizzare il computer per scrivere testi e presentazioni.

Il linguaggio specifico di cittadinanza e costituzione:

diritti e doveri; forme di governo; lettura di alcuni articoli della Costituzione e della Carta dei diritti dell’uomo.

Verifiche orali: esposizione di una ricerca sul tema dei diritti umani.

Verifica scritta: testo espositivo/argomentativo sui temi trattati.

Gennaio

Riconoscere la proposizione principale e le subordinate anche utilizzando uno schema esplicativo.

Subordinate temporali, finali e causali

Verifiche orali Gennaio

Scrivere la parafrasi e il commento di alcuni testi poetici. Riferire il contenuto di una poesia, analizzare la forma (strofe, versi e rime), spiegare il significato di alcune parole.

Incontro con il movimento letterario: Decadentismo e Simbolismo, con un approfondimento su Giovanni Pascoli e la poetica del fanciullino

Lettura e analisi dei seguenti testi:

- Charles Baudelaire, Corrispondenze

- Oscar Wilde, Prefazione

- Gabriele D’Annunzio, La pioggia nel pineto

- Giovanni Pascoli, Il temporale

- Giovanni Pascoli, Nebbia

- Giacomo Leopardi, La quiete dopo la tempesta

Verifiche orali

Verifica scritta: Analisi, prosa e commento di un testo poetico

Febbraio

Riconoscere la proposizione principale e le subordinate anche utilizzando uno schema esplicativo.

Le subordinate consecutive, modali e strumentali

Verifiche orali Febbraio

Riferire le principali informazioni sulla vita e l’opera di un autore. Saper collegare il vissuto e gli stati d’animo del poeta attraverso la lettura e l’analisi delle poesie. Collegare i temi della

Incontro con l’autore: Giuseppe Ungaretti. Lettura e analisi dei seguenti testi poetici:

- Sono una creatura

- San Martino del Carso

- Mattina

Marzo/aprile

8

poesia al tema più ampio della guerra. Leggere e comprendere globalmente testi e documenti e riferirne il contenuto.

- Soldati

- I fiumi

- La madre

Riflessioni sul tema della guerra; lettura di fotografie e dei seguenti brani:

- Tiziano Terzani, Lettera da Kabul;

- Papa Giovanni XXIII, Pacem in Terris.

- Paul Eluard, Libertà

- Eugenio Montale, La storia

- Roberto Locatelli, I genocidi del XX secolo

- David Maria Turoldo, Allora torneremo

- Giovanni Raboni, La guerra

Verifiche orali

Verifica scritta: produzione di un testo sul tema della guerra e dell’emigrazione intesa come fuga dalla guerra.

Riconoscere la proposizione principale e le subordinate anche utilizzando uno schema esplicativo.

Le subordinate comparative, concessive e avversative

Verifiche orali

Marzo

Riconoscere la proposizione principale e le subordinate anche utilizzando uno schema esplicativo.

Le subordinate limitative, esclusive, eccettuative, aggiuntive

Verifiche orali

Aprile

Riferire il contenuto di una poesia, analizzare la forma (strofe, versi e rime), spiegare il significato di alcune parole. Scrivere testi espressivi.

L’amore nella poesia. Lettura e analisi dei seguenti testi:

- Nazim Hikmet, Non vivere su questa terra come un inquilin

- Jaques Prevert, I ragazzi che si amano

- Eugenio Montale, Ho sceso, dandoti il braccio

- Pablo Neruda, Nulla era mio

- Wislava Szymborska, Amore a prima vista

- Jovanotti, A te

Verifiche orali

Verifica scritta: articolo di giornale sui temi legati all’adolescenza.

Maggio

9

Saper riferire sulle principali caratteristiche della poesia religiosa e della Scuola Siciliana. Comprendere il significato di “letteratura”

Le origini della letteratura italiana (aspetti generali)

La poesia religiosa del Duecento: San Francesco, Cantico delle creature

La Scuola siciliana: Iacopo da Lentini, Meravigliosamente

Verifiche orali

Maggio/ giugno

Utilizzare correttamente i modi congiuntivo e condizionale.

Il periodo ipotetico

Verifiche orali

Maggio

Riferire il contenuto del romanzo, tracciare un ritratto dei personaggi.

I promessi sposi: Lettura del romanzo (alcuni capitoli saranno sintetizzati) Strategie di scrittura: testi descrittivi (luoghi e persone); testi biografici. Verifiche orali Verifica scritta: analisi e/o confronto di personaggi del romanzo

Intero anno scolastico

Leggere e comprendere articoli di cronaca Scrivere brevi testi per documentare un fatto o un avvenimento.

Progetto d’Istituto: Il quotidiano in classe

Lettura e analisi di articoli di vario tipo.

Strategie di scrittura: riassunto, commento, articolo di giornale.

Intero anno scolastico

Comprendere il contenuto globale dei testi poetici dialettali. Collaborare con i compagni per realizzare un prodotto editoriale.

Per la classe seconda B:

La poesia dialettale: incontro con l’autore Luciano Brogelli che interverrà in classe il sabato dalle ore 9 alle ore 10 per leggere, commentare e produrre testi poetici in dialetto ternano. In collaborazione con il docente di discipline pittoriche, la classe produrrà dei disegni per illustrare il libro delle poesie. (Progetto approvato dal Collegio dei docenti del 30 settembre 2015)

Da novembre ad aprile

Comprendere il significato di sostanze nocive e acquisire comportamenti di vita sani. Collaborare con i compagni per realizzare un progetto

Per la classe seconda D:

Progetto “No alla droga”: due incontri di due ore ciascuno, per discutere sul tema della droga. I ragazzi, lavorando in gruppo, produrranno un power point in cui esporranno le conoscenze acquisite e le presenteranno a tutti gli alunni del Liceo Artistico

Date da definire

Saperi essenziali, nodi concettuali, contenuti di ITALIANO e tempi di svolgimento

Classe Saperi essenziali e Nodi concettuali

Contenuti Tempi

3 C La società comunale, il mercante e i valori mercantili.

La situazione politica italiana del Due e Trecento; La crisi dell’impero e della Chiesa; Società ed economia nell’età comunale; Le attività del mercante (schema) Una nuova concezione del mondo e dell’uomo e i valori mercantili; Nuovi centri di produzione e diffusione della cultura

Settembre

10

Aspetti essenziali della letteratura religiosa; Comprendere globalmente il contenuto dei testi e individuare le differenze presenti.

Il sentimento religioso I francescani e la letteratura I fioretti di San Francesco Lettura e analisi: Il lupo di Gubbio I domenicani e la letteratura Santa Caterina da Siena Lettura e analisi: Lettera a frate Raimondo da Capua Verifica: orale

Vita e poetica degli autori Caratteristiche del genere lirico. Contenuto globale dei testi proposti. Soggetto lirico e interlocutore. Struttura del testo (strofe, versi, schema delle rime)

Il “dolce stil novo” e i suoi protagonisti; Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira sempre amore (lettura in prosa e analisi del contenuto) Guido Cavalcanti: Chi è questa che ven, ch’ogn’om la mira (lettura, analisi, prosa) Voi che per li occhi mi passaste il core (lettura, analisi, prosa) Cino da Pistoia: Io fu’ ‘n su l’alto e ‘n sul beato monte (lettura, analisi, prosa) Esercitazione: Guido Cavalcanti, Noi sian le triste penne isbigotite Verifica scritta: prova di valutazione delle competenze

Ottobre

Analisi della struttura (come sopra) individuazione del contenuto, del soggetto lirico e dell’interlocutore di un testo poetico (di cui è fornita la prosa).

L’analisi e il commento di un testo letterario in poesia (pp.13-28 del testo Laboratorio delle competenze linguistiche) Verifica: prova scritta – analisi e commento di un testo poetico

Ottobre/ novembre

Cenni biografici e contenuto globale delle principali opere Analisi della struttura (come sopra) individuazione del contenuto, del soggetto lirico e dell’interlocutore dei testi poetici proposti (di cui è fornita la prosa). Struttura e contenuto della Divina Commedia. Personaggi, argomento e sunto dei canti letti dell’Inferno.

Dante Alighieri La vita La vita nuova (genesi, contenuti e significati segreti):

- La prima apparizione di Beatrice - Donne ch’avete intelletto d’amore - Tanto gentile e tanto onesta pare

Le Rime (carattere e contenuti): - Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io

Il Convivio (genesi e contenuti): - Il significato del Convivio

Il De vulgari eloquentia (contenuto) con schema dei caratteri del volgare illustre. La Monarchia (presupposti storici e sociali; struttura e contenuto dell’opera):

- L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana Le Epistole (cenni):

- L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia La Commedia (genesi politico-religiosa del poema; gli antecedenti culturali del poema; i fondamenti filosofici; visione medievale e “pre-umanesimo” di Dante; l’allegoria nella Commedia; la concezione figurale; il titolo della Commedia e la concezione dantesca degli stili; il plurilinguismo e la pluralità dei generi; le tecniche narrative della Commedia).

Novembre/ dicembre

11

Nel corso dell’anno saranno letti e analizzati otto canti dell’Inferno. Verifica: orale (possibile verifica scritta: testo espositivo sull’argomento oggetto di studio)

Produrre un saggio breve con la lettura guidata dei documenti.

Il saggio breve di ambito artistico-letterario (da pag. 66 del testo Laboratorio delle competenze linguistiche). Verifica: scritta con documenti relativi all’ambito oggetto di studio

Novembre/ dicembre

Cenni biografici e contenuto globale delle principali opere Analisi della struttura (come sopra) individuazione del contenuto, del soggetto lirico e dell’interlocutore dei testi poetici proposti (di cui è fornita la prosa). Esporre il contenuto di un testo critico, attraverso la lettura guidata.

Francesco Petrarca La vita Il nuovo intellettuale Il Secretum

- L’amore per Laura Il Canzoniere

- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono - Solo e pensoso i più deserti campi - Erano i capei d’oro a l’aura sparsi - Chiare, fresche e dolci acque

Esercitazione: La vita fugge, e non s’arresta un’ora Testo di critica letteraria: Ugo Dotti, Il ruolo intellettuale di Petrarca… Verifica: orale

dicembre

Produrre un saggio breve con la lettura guidata dei documenti.

Il saggio breve di ambito storico-politico (da p. 95 del Laboratorio delle competenze linguistiche) Verifica: saggio breve con documenti relativi all’ambito oggetto di studio.

Dicembre

Cenni biografici e contenuto globale delle principali opere Analisi della struttura del Decameron; Riferire la vicenda narrata nelle diverse novelle, descrivere i personaggi. Esporre il contenuto di un testo critico, attraverso la lettura guidata.

Giovanni Boccaccio: La vita Le opere del periodo napoletano Le opere del periodo fiorentino Boccaccio e il mondo mercantile di Giorgio Padoan (testo critico p. 311) Il Decameron:

- Il proemio - La peste - Ser Ciappelletto - Andreuccio da Perugia - Lisabetta da Messina - Nastagio degli Onesti - Richiamo alle letture già effettuate (Federigo degli

Alberighi; Chichibio cuoco) Esercitazione: esposizione orale guidata (p. 385) Verifica: orale

Gennaio

Produzione di un articolo di giornale, con lettura guidata dei documenti

L’articolo di giornale: lettura di articoli di vario tipo. Differenze tra saggio breve e articolo. Caratteristiche dei diversi tipi di articolo

Aspetti generali dell’età umanistica e caratteri essenziali della trattatistica e dell’orazione. Riferire il contenuto dei testi letti.

L’età umanistica - Contesto storico - Produzione della cultura umanistica - Le idee e le visioni del mondo

I generi della letteratura in età umanistica (caratteri generali):

Febbraio

12

- La trattatistica - L’orazione - Il canto carnascialesco – Lorenzo de’ Medici Trionfo di

Bacco e Arianna - Il poema cavalleresco: L’Orlando innamorato di Boiardo

Verifica: orale

Aspetti generali del Rinascimento e caratteri essenziali della trattatistica e del petrarchismo. Riferire il contenuto dei testi letti. Scrivere un testo espositivo su Umanesimo e Rinascimento

Il Rinascimento - Contesto storico - Produzione della cultura - La questione della lingua (tesi a confronto) - Le idee e la visione del mondo: classicismo e

anticlassicismo a confronto

La trattatistica sul comportamento: - Giovanni della Casa – Le buone maniere, dal Galateo

La lirica petrarchesca: Gaspara Stampa, Voi, ch’ascoltate in queste meste rime Verifica: Umanesimo e Rinascimento a confronto

Febbraio/ Marzo

Cenni biografici e contenuto globale dell’Orlando furioso

Ludovico Ariosto: - Vita - L’intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia - Orlando furioso: fasi della composizione e materia del

poema; la struttura del poema: spazio e tempo; significato della materia cavalleresca; straniamento, ironia, abbassamento;

- Proemio - La follia di Orlando - Astolfo sulla luna

Verifica orale

Marzo

Cenni biografici degli autori e contenuto globale del Principe e della Storia d’Italia. Analisi di un testo con lettura guidata

Niccolò Machiavelli: - Vita - Il Principe: genesi e struttura; il pensiero politico nel

Principe - I discorsi: genesi e struttura; il pensiero politico nei

Discorsi - Quanti siano i generi di principati e come si acquistano - Uno solo è atto a ordinare una repubblica, a molti sta

mantenerla. Francesco Guicciardini:

- Vita - La storia d’Italia: genesi e struttura;

Verifica scritta: analisi del testo Le virtù del principe ideale (p. 285 G) Verifica orale

Aprile

Aspetti generali dell’età della Controriforma Cenni biografici; contenuto globale della Gerusalemme liberata Analizzare un testo con lettura guidata

L’età della Controriforma: - Contesto storico - Produzione della cultura - Concetto di manierismo - La caccia alle streghe e le persecuzioni

Torquato Tasso:

- Vita - Gerusalemme liberata (genesi e composizione; poetica,

temi e intreccio; religiosità e intenti dell’opera; struttura narrativa, lingua e stile): Proemio; la morte di Clorinda.

Verifica: Analisi del testo: Il meraviglioso mondo della fata Morgana

13

Saperi essenziali, nodi concettuali, contenuti di STORIA e GEOGRAFIA e tempi di svolgimento

Classe Saperi essenziali e Nodi concettuali

Contenuti Tempi

STORIA 1 A Il concetto di storia e

preistoria; Differenze tra paleolitico e neolitico Uguaglianza tra gli uomini

Concetti essenziali di storia e geografia (tempo, spazio, fonti, cause, conseguenze, relazioni, rapporto uomo-ambiente)

La preistoria, l’ominazione, il concetto di razza umana Paleolitico e Neolitico a confronto

Settembre/ ottobre

Le caratteristiche generali delle diverse civiltà Il Nilo, la religione e le conoscenze degli egizi

La prime civiltà agricole e urbane (sumeri, accadi e babilonesi)

La civiltà egizia

Novembre/ Dicembre

Aspetti generali dell’impero persiano (estensione, nascita e declino, organizzazione)

Migrazioni e grandi imperi: ittiti, assiri e persiani Gennaio

Aspetti generali della Grecia delle origini. Caratteri essenziali delle civiltà dei fenici e degli ebrei

Creta e Micene

Fenici ed ebrei

Febbraio/ Marzo

Definizione di polis Società, religione, condizione della donna Differenze tra Sparta e Atene Scontro tra greci e persiani Alessandro Magno Definizione di ellenismo

La Grecia dalla polis all’ellenismo

Marzo/aprile

La nascita di Roma tra storia e leggenda. I re di Roma Società, religione e condizione della donna Il senato I tribuni della plebe Le leggi Gli scontri tra patrizi e

Roma dalle origini alla fine della Repubblica

Maggio/ giugno

14

plebei L’espansione di Roma e l’influenza greca sulla cultura romana Le fasi dell’espansione e i suoi protagonisti

Verifiche orali. Nel secondo periodo, in accordo con il docente di italiano, potrà essere svolta una verifica scritta (testo espositivo)

Nel corso dell’anno saranno svolti approfondimenti su temi di particolare interesse per la classe.

Geografia

Principali fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili Il risparmio energetico Emergenza idrica Il degrado del suolo, la desertificazione Cause e conseguenze del cambiamento climatico

Risorse, energia, acqua e ambiente

Trimestre

Concetti base di demografia e di urbanizzazione

Popolazione e insediamenti umani

Pentamestre

Aspetti fisici e politici Economia e risorse Differenze regionali

L’Italia

Aspetti fisici, politici ed economici; migrazioni.

Lavori di gruppo sulle regioni per la conoscenza del patrimonio culturale italiano

Intero anno scolastico

Verifiche orali. Produzione di elaborati in power point

Cittadinanza e Costituzione: nel corso dell’anno saranno approfonditi i seguenti temi: diritti umani, emigrazione, difesa dell’ambiente e del patrimonio artistico e culturale.

Classe Saperi essenziali e Nodi concettuali

Contenuti Tempi

STORIA Le conquiste di Roma

L’organizzazione del territorio Le strade romane Le guerre puniche Le trasformazioni culturali Tiberio e Gaio Gracco Mario e Silla

Dal dominio di Roma sulla Penisola, alla morte di Cesare

Settembre/ ottobre

15

La guerra civile La dittatura La morte di Cesare

L’età di Cesare Ottobre/

novembre

La figura di Augusto La pace augustea La cultura Approfondimento su un imperatore

La nascita dell’impero: il principato di Augusto

Lavoro di gruppo: gli imperatori romani (vita, imprese, opere architettoniche, aneddoti, curiosità)

Novembre

Il principato adottivo La cittadinanza Le grandi opere I giochi Gli schiavi

L’impero multinazionale

Dicembre

Il mosaico religioso dell’impero Il culto dell’imperatore La figura storica di Gesù Diffidenza verso i cristiani

Il cristianesimo

Gennaio

Crisi agricola ed economica Tetrarchia La figura di Costantino

L’impero tardo antico: Diocleziano e Costantino Gennaio/ febbraio

Romani e germani Stilicone Ezio Attila Il valore dell’anno 476

La fine dell’impero d’Occidente

Febbraio

Integrazione tra elementi germanici e romani Il caso italiano e gli ostrogoti Giustiniano L’impero più greco che romano Longobardi e bizantini

Il medioevo e i regni romano-germanici. L’incontro di due mondi

Marzo

Maometto I cinque pilastri La Mecca Forme di monachesimo (eremiti e cenobiti) La regola di Benedetto da Norcia

L’Islam e Maometto. Il monachesimo in oriente e in occidente

Aprile

Il sistema curtense Merovingi e Carolingi Carlo Magno Il sacro romano impero

L’Europa nell’Alto medioevo i franchi e Carlo Magno Aprile/ maggio

Aspetti essenziali del feudalesimo Organizzazione del territorio

Il feudalesimo, embrione dei regni nazionali Maggio/ giugno

16

Conoscenza del territorio e delle ricchezze storico-artistiche che lo caratterizzano.

Per la classe seconda D: collaborazione con la professoressa Marinozzi di Storia dell’Arte per il progetto “Piazza della Repubblica – Unesco” che prevede uscite sul territorio, produzione di testi e di ricerche storiche.

Intero anno scolastico

Verifiche orali. Nel corso dell’anno saranno svolti approfondimenti su alcuni aspetti di interesse per la classe, per i quali si

procederà lavorando in gruppo. GEOGRAFIA

Economia planetaria Misurare lo sviluppo di un Paese (gli indicatori e il loro significato) Le difficoltà dei paesi meno avanzati Il lavoro minorile I conflitti nel mondo L’ONU

La globalizzazione

Novembre/dicembre

Aspetti fisici e politici del continente Obiettivi dell’UE

Europa e Unione europea

Trimestre

Caratteri fisici e politici, aspetti demografici Ricchezza e povertà nel mondo

I continenti con approfondimenti su alcuni stati

Pentamestre

Verifiche orali. Approfondimenti su temi di particolare interesse utilizzando gli strumenti informatici.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Nel corso dell’anno saranno trattati argomenti volti a sviluppare il senso civico, il rispetto per le persone e l’ambiente, la difesa del patrimonio artistico e culturale.

Obiettivi disciplinari

In riferimento al “Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli”, gli obiettivi si definiscono come: “Conoscenze”: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento.

Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.

“Abilità”: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti).

“Competenze”: indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termine di responsabilità e autonomia.

Per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione, si debbono costruire percorsi di apprendimento orientati all’acquisizione di competenze di base e competenze chiave di cittadinanza. Al termine del biennio il loro conseguimento sarà documentato attraverso la compilazione da parte del consiglio di classe di un modello ministeriale di certificazione che fa riferimento agli assi culturali (sotto

17

riportati); pertanto le competenze di base in essi declinati, relativamente al proprio asse, dovranno costituire obiettivi ineludibili da perseguire e da indicare nella programmazione disciplinare.

Asse dei linguaggi

lingua italiana: padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbale in vari contesti leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

lingua straniera utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi ed operativi

altri linguaggi utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

e letterario utilizzare materiali, tecniche e strumenti fondamentali della produzione artistica nelle

forme essenziali di espressione e rappresentazione (solo per Liceo Artistico/ISA) utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico

utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Asse storico-sociale

comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Classe Obiettivi di lingua italiana

Conoscenze Abilità Competenze

padroneggiare gli

18

Strutture grammaticali; funzione della lingua; lessico formale e informale; caratteristiche della comunicazione; Organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.

Comprendere il messaggio di un testo orale; cogliere relazioni logiche tra le componenti di un testo orale; Esporre esperienze personali e testi ascoltati o letti; Affrontare diverse situazioni comunicative per esprimere anche il proprio punto di vista; Riconoscere il punto di vista dell’interlocutore, aprirsi al dibattito.

strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso; Uso del dizionario; Modalità e tecniche delle diverse tipologie di testo scritto; Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura, revisione.

Raccogliere informazioni per la produzione di testi scritti. Prendere appunti, redigere una relazione, sintetizzare. Rielaborare le informazioni in forma chiara. Produrre testi corretti e coerenti di diverso tipo.

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Struttura dei testi di vario tipo; Principali connettivi logici; Varietà lessicale in relazione al testo e al contesto; Tecniche di lettura: analitica, sintetica, espressiva. Denotazione e connotazione Principali generi letterali Contesto storico e culturale di riferimento di opere e autori

Padroneggiare le strutture della lingua presente nei testi; Applicare diverse strategie di lettura; Individuare tipologie di testi, scopo comunicativo, tema, argomento. Cogliere le caratteristiche di un testo letterario in prosa e in versi

leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Classe Obiettivi di STORIA e GEOGRAFIA Conoscenze Abilità Competenze

19

1D/2D L’evoluzione dell’uomo e della civiltà nel tempo e in relazione allo spazio.

Cogliere analogie e differenze nel modo di organizzarsi dei gruppi umani.

comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

L’origine e lo sviluppo delle leggi;

L’ossatura dello Stato attraverso la conoscenza della Costituzione; Diritti e doveri; Il patrimonio ambientale e culturale italiano

Affrontare situazioni problematiche, proporre soluzioni; Riconoscere la necessità di regole condivise per la convivenza civile; Rispettare l’altro e la diversità Tutelare l’ambiente in quanto bene comune da tramandare alle generazioni successive.

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Il pianeta Terra e le sue risorse; Le caratteristiche delle diverse aree geografiche; Il rapporto uomo-ambiente; Le attività produttive; Le migrazioni; Ricchezza e povertà.

Orientarsi nello spazio; Individuare criticità e punti di forza dei diversi ambienti; Porsi criticamente nei confronti dei problemi sociali ed economici del nostro tempo; Porsi obiettivi, verificarne la perseguibilità.

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

20

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Specificare quale contributo può offrire la disciplina per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, al termine del biennio: indicare contenuti e/o attività e/o metodologie didattiche che contribuiscano al raggiungimento di alcune o tutte le competenze qui elencate.

1. IMPARARE A IMPARARE:

Acquisire un metodi di studio finalizzato a rispondere alla necessità di conoscere per esercitare i propri diritti, assolvere ai propri doveri, operare delle scelte. Metodologie: analisi dei diversi testi, produzione di schemi, tabelle e mappe concettuali 2. PROGETTARE:

Realizzare elaborati, partendo da un’idea o un argomento lavorando individualmente o in gruppo. 3. COMUNICARE:

Esporre le proprie idee, i contenuti, attraverso testi orali e scritti. 4. COLLABORARE E PARTECIPARE:

Lavorare in gruppo, assumersi impegni, rispettare tempi e modalità operative condivisi. Proporre argomenti di discussione e approfondimento partendo dall’esperienza personale e/o dalla lettura del quotidiano 5. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE :

Saper riconoscere i valori e il ruolo di ogni individuo nella società per indirizzare le proprie azione verso il bene comune. 6. RISOLVERE PROBLEMI:

Porsi domande, trovare risposte, aprirsi al confronto anche con epoche diverse.

7. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI:

Riflettere sul rapporto uomo-ambiente, sui diversi modi di vivere, sui cambiamenti operati nel tempo. 8. ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI:

Accrescere le proprie conoscenze leggendo i fatti, le opinioni e proponendo una personale interpretazione, aprendosi al dialogo.

21

Metodologie didattiche utilizzate per l’insegnamento della disciplina (segnare con una X le scelte effettuate)

Classe

Metodo interattivo e funzionale Lezione dialogica

Lezione frontale

Pluridisciplinar

e Multimediale

Ricerca guidata

Simulazione

Lavoro in

moduli Unità

didattica

Lavoro

di gruppo

Altro

(specificare)

Tutte X X X X X X

Risorse strutturali utilizzate (segnare con una X le scelte effettuate)

Classe

Biblioteca

Aule speciali (specificare)

Laboratori

(specificare)

Palestra

Altro

(specificare) Materiali didattici utilizzati (segnare con una X le scelte effettuate)

Classe Testo adottato Altri testi Dispense Riviste Stampa

Video Altro (specificare)

Tutte X X X X X

Verifica e Valutazione

STRUMENTI DA UTILIZZARE PER LE VERIFICHE Fermo restando che il controllo in itinere del processo di apprendimento avverrà attraverso le verifiche formative ritenute più idonee a ciascuna disciplina, le verifiche sommative per il controllo del profitto scolastico ai fini della classificazione intermedia e finale avverranno secondo i seguenti criteri e strumenti:

Classi

Discipline

Verifiche sommative: tipologia e numero a trimestre/pentamestre

Interro-gazione

Questio-nario

Prove strutturate

Prove semi-strutturate

Prove scritte

Prove grafiche

Prove pratiche

Altro (specificare)

Tutte

Italiano 2 1 1 2

Tutte

Storia/Geografia 2 1 1

Definizione delle griglie di valutazione relative alle tipologie di verifica adottate

Si fa riferimento alle griglie di valutazione condivise in sede di riunione dipartimentale

22

Modalità e tempi degli interventi di recupero e sostegno (segnare con una X le scelte effettuate, indicando periodo e durata)

Classe

In orario curricolare

In orario

extracurricolare

Sportello Studenti

Altro

(specificare) Tutte X

Note: Compatibilmente con le risorse economiche disponibili, potranno essere attivati corsi di recupero delle carenze al termine del primo periodo e successivamente allo scrutinio finale. Le modalità di recupero saranno decise dal collegio dei docenti. Modalità degli interventi di approfondimento per gli studenti che non evidenziano lacune

Classe

Disciplina

Modalità

Tutte Italiano Storia/geografia

Letture di romanzi e saggi finalizzati all’approfondimento di tematiche trattate in classe.

Attività integrative proposte

(progetti, corsi, visite guidate, viaggi di istruzione, convegni, stage…) Per ciascuna attività, provvedere anche alla compilazione della scheda POF

Classi

Attività integrative

Curriculari

Extracur.

Tutte Il quotidiano in classe X

Viaggi di istruzione da concordare in sede di consiglio di classe

Note: ulteriori attività integrative potranno essere proposte alle classi, valutando l’offerta del territorio e le sollecitazioni provenienti da enti ed istituzioni.