ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · - Le mot-clé : Les Huguenots ... - La géographie...

26
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO” PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/2018 MATERIA: Fisica DOCENTE: D’Amico Francesca CLASSE E INDIRIZZO: 3^DL (Linguistico/Economico Sociale) Libro di testo: Autore: James S. Walker Titolo:La fisica di Walker (statica , cinematica , dinamica) Editore: Pearson Trimestre INTRODUZIONE ALLA FISICA Le grandezze fisiche Le grandezze fondamentali Le grandezze derivate Le cifre significative Gli ordini di grandezza LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE Gli strumenti di misura La misura :incertezze e risultati Errore relativo ed errore percentuale La propagazione degli errori I VETTORI Grandezze scalari e grandezze vettoriali Vettori paralleli Vettori con direzioni diverse (30°, 60°, 45°) Operazioni con i vettori Pentamestre I VETTORI E LE FORZE Componenti cartesiane di un vettore Le forze La forza peso La forza di attrito Legge di Hooke e forza elastica Scomposizione di una forza STATICA

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI … · - Le mot-clé : Les Huguenots ... - La géographie...

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTIA.S. 2017/2018

MATERIA: Fisica

DOCENTE: D’Amico Francesca

CLASSE E INDIRIZZO: 3^DL (Linguistico/Economico Sociale)

Libro di testo: Autore: James S. Walker Titolo:La fisica di Walker (statica , cinematica , dinamica) Editore: Pearson

Trimestre

INTRODUZIONE ALLA FISICALe grandezze fisicheLe grandezze fondamentali Le grandezze derivateLe cifre significativeGli ordini di grandezza

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHEGli strumenti di misuraLa misura :incertezze e risultatiErrore relativo ed errore percentualeLa propagazione degli errori

I VETTORIGrandezze scalari e grandezze vettorialiVettori paralleliVettori con direzioni diverse (30°, 60°, 45°)Operazioni con i vettori

Pentamestre

I VETTORI E LE FORZEComponenti cartesiane di un vettore Le forzeLa forza pesoLa forza di attritoLegge di Hooke e forza elasticaScomposizione di una forza

STATICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Risultante delle forze su un piano orizzontale Risultante delle forze su un piano inclinato

L’EQUILIBRIO DEI IFLUIDII fluidi e la pressioneLa pressione nei solidiLa pressione atmosfericaLa legge di StevinoIl principio di PascalIl principio dei vasi comunicantiLa spinta di Archimede

Lido di Camaiore, 8/06/2018

Gli alunni L’Insegnante

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTIA.S. 2017/2018

MATERIA: Matematica

DOCENTE: D’Amico Francesca

CLASSE E INDIRIZZO: 3^DL

Libro di testo:Autore Leonardo SassoTitolo: La Matematica a colori Edizione Azzurra A per il secondo biennio (vol.2 e vol.3)Editore: Petrini

Trimestre

Richiami sulle frazioni algebriche

Retta nel piano cartesianoRichiami sul piano cartesianoDistanza tra due puntiPunto medio di un segmentoL’equazione della retta : forma esplicita e forma implicitaRette parallele e posizione reciproca di due retteFascio di rette: proprio e improprio

Pentamestre

Retta nel piano cartesianoRette perpendicolariDistanza di un punto da una rettaProblemi che hanno modelli lineari

Equazioni di secondo grado

Introduzione alle equazioni di secondo gradoLe equazioni di secondo grado : il caso generaleEquazioni di secondo grado frazionarieRelazioni tra soluzioni e coefficienti di un’equazione di secondo gradoScomposizione di un trinomio di secondo gradoProblemi che hanno come modello equazioni di secondo grado

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Sistemi di secondo gradoSistemi di secondo gradoSistemi frazionari

Equazioni delle coniche

Equazione della parabola Equazione della circonferenzaPosizione di una retta rispetto ad una curva:retta tangente , secante , esterna.

Lido di Camaiore, 8/06/2018

Gli alunni L’Insegnante

PROGRAMMA LINGUA FRANCESE

CLASSE3°DLES

ANNO SC. 2017/2018

PROF.SSA PATRIZIA BRACCI

DOCENTE MADRELINGUA: PROF.SSA NADINE FARNOCCHI

GRAMMAIRE

Grammathèque , de L. Parodi e M. Vallacco éd.CIDEB

- Révision des structures de base de la langue française étudiées les années précédentes .

En particulier : pronoms possessifs, démonstratifs, personnels compléments simples et doubles,

relatifs / la phrase hypothétique

- l’accord du participe passé des verbes pronominaux

- le participe passé suivi d’un infinitif

- l’emploi des modes et des temps

- le gérondif et l’adjectif verbal

- la condition et l’hypothèse

- exprimer la cause

- exprimer la conséquence

- exprimer le but

- la concession et l’opposition

LITTÉRATURE

La Grande Librairie de M. Bertini, S. Accornero , L. Giachino, C. Bongiovanni

Du Moyen-Âge à la Renaissance

Au fil du temps : Le Moyen – Âge

- La formation du pays

- Le temps des cathédrales

- Les temps difficiles

Au fil des idées : société et culture

- Une nouvelle structure sociale

- Le mot-clé : Fin’amor

- La renaissance des villes à l’ombre des cathédrales

- Une époque dominée par l’Église

- Le chemin de la connaissance entre sciences et théologie

Le monde des chevaliers

- La chanson de geste

- La chanson de Roland. « il est mort en vainqueur »

- La littérature courtoise

- Le roman de chevalerie

- Chrétien de Troyes : le Conte du Graal : « cet étonnant spectacle »

L’automne du Moyen-Âge

- François Villon : Ballade des pendus

Au fil du temps : la Renaissance

- France et Italie : conquêtes et échanges culturels

- Catholiques et Protestants

- Le mot-clé : Les Huguenots

Au fil des idées : société et culture

- La Cour, siège du pouvoir et centre culturel

- La géographie du nouveau goût

- Une nouvelle conception de l’homme et du monde

L’humanisme radieux : François Rabelais : « les conseils d’un père humaniste » (photocopie)

« Former l’homme nouveau »

Le triomphe de la poésie : Pierre de Ronsard

« Mignonne allons voir si la rose… »

« Quand vous serez…. »

Vers un monde baroque : Michel de Montaigne : les Essais

« L’humaine condition » (photocopie)

« sur l’éducation des enfants »

Théâtre: “Saint-Germain des Prés”

Films : La Boom /La Boom2

La docente madrelingua ha curato la preparazione certificazione DELF a partire dal testo in

adozione Destination Delf B1 e il progetto per l’alternanza scuola-lavoro ( itinéraire touristique )

La classe Le insegnanti

________________________ _____________________________________

_________________________ ______________________________________

Lido di Camaiore, 04/06/2018

Istituto di Istruzione Superiore

“Chini-Michelangelo” Lido di Camaiore (Lucca) A. S. 2017/18

Classe 3 DLES

Docente prof. Enna Antonio

Programma svolto di Storia dell’ Arte

da: “Capire l’Arte” vol.1, Atlas ed.

Il termine “Arte” (appunti). Alle origini dell’Arte: la Preistoria, ( pgg.10/12).

L’Arte nell’età della pietra, (pgg. 13/16).

Verso la Protostoria, (pgg.17/23). L’Arte dell’antica Grecia, (pgg.64/66).

L’età della formazione: la scultura (pg.70).

La Grecia arcaica: il tempio greco (pgg.71/73-74-80-82); il Santuario (pg. 83); il Teatro (pg.127);

Le “correzioni ottiche” (pgg. 100/01);

La scultura arcaica (pgg.84/87); le decorazioni del tempio (pg. 88/89-116).

L’affermazione del classicismo (pgg.95/97);

La scultura : l’arte severa, Mirone, Policleto (pgg. 102/04-107-111/12;

Fidia e il Partenone di Atene (pgg.113/17).

Il tardo-classicismo: la Grecia tra crisi e rinnovamento (pg. 119);

la scultura: Prassitele, Skopas, Lisippo (pgg. 120/24).

L’Arte ellenistica: l’Ellenismo (pg. 131).

la scultura (pgg. 135/41). L’Arte romana: una lenta affermazione (pgg.170/72).

La rivoluzione dell’architettura: i caratteri dell’arch. Romana; le tecniche di costruzione;

l’organizzazione del territorio; gli spazi pubblici per eccellenza; i monumenti celebrativi;

i luoghi dello spettacolo; le abitazioni (pgg. 173/86).

L’Arte nell’età repubblicana (pg. 187).

Le arti figurative (pg. 191/92).

L’Anfiteatro Flavio (pgg. 196/97); La città di fondazione romana (pg. 201); la centuriazione

del territorio (appunti); la scultura (pgg. 202/03); la Colonna Traiana (pgg.206/07); la pittura.

(pgg. 208/09-212).

L’Arte da Adriano al III secolo (pg. 213).

Il Pàntheon (pgg. 217/19); la scultura (pgg. 221/22).

L’Età tardoantica (pg. 227). L’Arte paleocristiana (pgg.234/36).

L’Arte dei primi cristiani: le prime architetture sacre; la basilica cristiana; i battisteri (pgg.237/38-241.

appunti); i grandi mosaici delle basiliche (pgg. 244/46). L’Arte a Bisanzio (pg.252); L’Arte a Ravenna (pgg.255/262-264/67). L’Alto Medioevo (pgg.268/72). L’Arte romanica (pgg. 286/90).

Lido di Camaiore, /06/2018 i rappresentanti di classe il docente

I.I.S. LICEO CHINI – MICHELANGELO PROGRAMMA SVOLTO DI ELEMENTI DI DIRITTO ED ECONOMIA

PROF. CARLA VENE’ Classe: III^D-LES A.S. 2017-2018 MODULO 1: L’ORDINAMENTO GIURIDICO

La norma giuridica

Le norme imperative, l’ordine pubblico e il buon costume

Diritto oggettivo e diritto soggettivo

La pluralità degli ordinamenti giuridici

Diritto pubblico e diritto privato

Diritto e giustizia

Gerarchia delle fonti del diritto

Interpretazione giudiziale del diritto

L’efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio MODULO 2: IL RAPPORTO GIURIDICO

Gli elementi del rapporto giuridico

La classificazione dei diritti soggettivi

La prescrizione e la decadenza

La persona fisica

L’incapacità di agire

I diritti della personalità

La rappresentanza

La persona giuridica

L’oggetto del diritto: i beni MODULO 3: COS’È L’ECONOMIA

La scienza economica

Il modello economico

Gli operatori economici

I beni economici

I problemi economici fondamentali

I sistemi economici

La new economy MODULO 4: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Il Mercantilismo

La Fisiocrazia

L’Economia classica

Adam Smith

MODULO 5: IL SISTEMA ELETTORALE E LA RAPPRESENTANZA POLITICA

il sistema elettorale vigente

Il Parlamento: composizione, elettorato attivo e passivo; sedi e presidenti; la legislatura e

lo scioglimento anticipato

Il Presidente della Repubblica; la sede; la formazione del Governo: le consultazioni e la nomina

Il Governo; composizione e sede; formazione, giuramento e fiducia; il programma politico

MODULO 6: ALTRI ARGOMENTI

Discussione sul referendum in Catalogna

La violenza sulle donne e la vicenda di Artemisia Gentileschi. Lido di Camaiore, 6 giugno 2018 prof. Carla Venè I rappresentanti di classe ___________________ _____________________________ _____________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“CHINI-MICHELANGELO” PROGRAMMI SVOLTI

MATERIA: FilosofiaDOCENTE: Maria Cristina Berti

CLASSE E INDIRIZZO: 3ª DLES Liceo Linguistico

✓ Civiltà greca e filosofia: la nascita della filosofia; il passaggio dal mito al

logos; le condizioni storico-politiche che facilitarono la nascita della filosofia.

✓ La scuola ionica di Mileto e la ricerca dell'archè: Talete, Anassimandro, Anassimene.

✓ La scuola pitagorica: la concezione del numero, la dottrina fisica; le teorie antropologiche e la morale.

✓ Eraclito: la dottrina del divenire; la dottrina dei contrari, la teoria della conoscenza.

✓ L’eleatismo: l’Ente e la nascita della metafisica occidentale. Parmenide: il sentiero della verità e della ragione; l’impossibilità del divenire e della molteplicità; essere pensiero e linguaggio.

✓ I paradossi di Zenone contro il movimento: la dialettica. ✓ La risposta dei fisici pluralisti alla aporia eleatica: le quattro radici di

Empedocle e le omeomerie di Anassagora. ✓ L’atomismo di Democrito: i rapporti con l’eleatismo e il suo rovesciamento.

L’importanza di Democrito per la storia della scienza. L’anima e la conoscenza.

✓ I sofisti: le caratteristiche culturali della sofistica. Protagora: la dottrina dell’uomo-misura e le varie interpretazioni. Il relativismo culturale. Lo scetticismo metafisico e gnoseologico di Gorgia; la critica all’eleatismo.

✓ Socrate: l’enigma della sua figura e la svolta della filosofia concepita come ricerca e come dialogo; la profonda diversità di approccio ai temi etici rispetto alla sofistica; l’assenza di scritti e il problema delle fonti; il processo,

la condanna e le motivazioni politiche; i momenti del dialogo (l’ironia e la maieutica). Il Socrate platonico.

✓ Platone: la risposta filosofica ad una società e ad una cultura in crisi; la battaglia antisofistica; le opere e le dottrine non scritte; la classificazione delle opere in tre periodi; l’uso del mito. Il primo periodo del suo filosofare e i dialoghi socratici. Il periodo della maturità: l’esito della “seconda navigazione” e la dottrina delle idee, compresa la sua finalità politica; la gnoseologia e la dottrina della reminiscenza; l’immortalità dell’anima e la visione dell’amore, i principali miti platonici e il loro significato. la Repubblica: la nascita dell’utopia, la concezione dello Stato, il problema della giustizia e le classi sociali;

✓ Aristotele: le mutate condizioni storiche e la fine delle poleis; vita e scritti principali; il rapporto con Platone e il distacco dal maestro; la strutturazione dell’enciclopedia del sapere occidentale (la logica, le scienze teoretiche, pratiche e poetiche); la metafisica: le quattro cause, la dottrina delle categorie (sostanza e attributi), il sinolo e il rifiuto del dualismo platonico; il divenire come passaggio dalla potenza all’atto; la concezione di Dio e le differenze con il pensiero cristiano; la fisica: mondo sub-lunare e mondo sovra- lunare, le differenze con la fisica democritea e il prevalere fino alla rivoluzione scientifica del modello aristotelico; la psicologia, la gnoseologia, l’etica, la politica. La logica: temi principali e sillogistica.

Testo base: N. Abbagnano, G. Fornero “L'ideale e il reale” vol.1 Paravia

Lido di Camaiore, 10/06/2018 L’insegnante ______________________________

I rappresentanti di classe

______________________________________ _______________________________________

Istituto di Istruzione Superiore Chini - Michelangelo Programma effettivamente svolto di Italiano – Classe III DLES a.s. 2017-18

Prof. Gabriella Giannaccini Modulo 1 – L’età comunale Economia e società. Mutamenti nella mentalità e nella visione del mondo. La struttura sociale del Comune centro-settentrionale. Formazione della borghesia. La figura dell’intellettuale. Modulo 2- Il Dolce Stil Nuovo Caratteri, temi, periodizzazione, principali interpreti “Io voglio del ver la mia donna laudare”, “Al cor gentil rempaira sempre amore” di Guido Guinizzelli “Voi che per li occhi”, “Chi è questa che ven” di Guido Cavalcanti. Dante stilnovista "Tanto gentile e tanto onesta" e “Guido io vorrei” Modulo 3- La poesia comico-realistica

Temi e stile con riferimento alla concezione aristotelica della separazione degli stili. "Becchina amor" di Cecco Angiolieri e “S’i fossi foco”. Cenni ai plazer di Folgore da San Gimignano Modulo 4 – Dante Alighieri La vita e il contesto storico-sociale fra pieno periodo comunale e passaggio alle Signorie “Vita nova” Struttura e carattere di prosimetro. Capitoli I, II, XVIII, XIX; XXVI. “Il libro della memoria”, “Donne che avete intelletto d’amore”, “Ne li occhi porta la mia donna”, “Oltre la spera”; principali contenuti. “De monarchia”: struttura dell’opera e principali contenuti. La teoria dei due soli, i due fini della vita umana fra teologia e filosofia. “Convivio”: struttura dell’opera e principali contenuti. Dal I libro: selezione del pubblico. Il trattato in volgare e la prosa scientifica. “De vulgari eloquentia”. Il volgare illustre: cardinale, aulico, curiale Le “Rime” e in particolare l’esperienza delle petrose: “Così nel mio parlar voglio esser aspro”, “Al poco giorno ed al gran cerchio d’ombra” Modulo 5 - Divina commedia Struttura dell’opera: le cantiche e i canti La terzina dantesca Dante personaggio e Dante autore Ambientazione del viaggio e cronologia. Cosmologia e cosmogonia dantesca Le guide: Virgilio e Beatrice Struttura dei tre regni Concetti di retorica, polisemia, registro stilistico nella Divina Commedia. La legge del contrappasso. L’epistola a Cangrande e i quattro sensi delle scritture. La concezione figurale secondo Auerbach Lettura, parafrasi e commento dei canti I -II– III – V –VI - X –(XI e XII riassunto) XIII –XXI dell’Inferno Modulo 6 – Francesco Petrarca La vita e gli studi. Il dissidio interiore e la perfezione formale; il rapporto con i classici e i prodromi della filologia; selezione e idealizzazione del reale Il “Secretum” l’accidia e la vanità del mondo

Il “Canzoniere”: struttura, motivi, temi ricorrenti. Il titolo, l’esperienza amorosa fra autobiografia e finzione letteraria “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”, “Tutta la mia fiorita e verde etade” , “Chiare fresche e dolci acque”, “Quanto più m’avvicino”, “Erano i capei d’oro”, “La vita fugge e non s’arresta” Struttura della canzone Monolinguismo e plurilinguismo nel saggio critico di Contini Modulo 7 – Giovanni Boccaccio La vita e gli studi, l’esperienza della corte e quella della mercatura Il “Decameron”. La cornice; liberalità nobiliare e affarismo mercantile; l’intraprendenza umana; la fortuna e l’amore. Novelle “Andreuccio da Perugia “, “Nastagio degli Onesti”, “Federico degli Alberighi”, “Calandrino e l’elitropia”. Il concetto di Boccaccesco come osceno: “Peronella e il doglio” Modulo 8 – L’Umanesimo e il Rinascimento L’età delle Signorie. Le arti a corte e il mecenatismo. La riscoperta dei classici e la filologia; la poetica imitazione. Dal teocentrismo all’antropocentrismo. Edonismo e idillio fra memoria dei classici e modernità. “I’mi trovai fanciulle un bel mattino” di Agnolo Poliziano “Trionfo di Bacco e Arianna” di Lorenzo dei Medici Il ruolo delle corti e delle Accademie. L’accademia Aldina. Modulo 9 – I testi che bisogna sapere scrivere Esercitazioni di scrittura sul testo argomentativo e in particolare su saggio breve. Come stendere il saggio, come citare le fonti. Lettura e rilevazione della struttura di saggi critici e articoli di giornale. Il Curriculum vitae in formato europass. Il verbale. Analisi di bandi pubblici per finanziamenti. Lido di Camaiore, 08.06.2018

L’insegnante Per gli studenti

Gabriella Giannaccini

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/2018

MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: Prof.ssa Cristina Mariani

CLASSE E INDIRIZZO: 3^ DLES

Gran parte del programma è stata dedicata alla mobilità articolare, alla coordinazione

e allo stretching. Accanto agli esercizi di sviluppo funzionale e di potenziamento fisiologico,

come salti e preatletici vari, sono stati impiegati, in alcune lezioni, gli attrezzi disponibili nella

palestra dell’Istituto, l’utilizzo dei quali ha coadiuvato la ricerca di quelle qualità di destrezza,

agilità, necessarie come base per lo svolgimento di situazioni motorie più complesse.

E’ stata, perciò, data importanza alla ricerca del consolidamento e dell’apprendimento

di nuovi schemi motori, attraverso la risoluzione di problematiche motorie non usuali di

crescente difficoltà.

Parte fondamentale del programma è stata dedicata alla conoscenza e alla pratica di

attività sportive come la pallavolo, rugby, tennis e di alcuni sport non tradizionali, e

all’insegnamento delle discipline della capoeira e del karate.

CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI Nozioni generali ed elementi di conoscenza del proprio corpo: Informazioni relative alle capacità fisiche di base e conoscenza della terminologia specifica della materia. Sviluppo delle capacità coordinative: rielaborazione degli schemi motori di base, esercizi e andature propri dell’atletica leggera, combinazioni e progressioni di esercizi atti ad incrementare la coordinazione neuromotoria, oculo-manuale, spazio temporale, dinamica generale, esercizi per migliorare la capacità di anticipazione e reazione, esercizi di coordinazione fatti con piccoli attrezzi.

Miglioramento della mobilità articolare e dell’allungamento muscolare: esercizi specifici di stretching per arti superiori ed arti inferiori, esercizi specifici di mobilità articolare per gli arti superiori ed inferiori, definizione e pratica dello stretching.

Consolidamento del carattere: esercizi di varia difficoltà e organizzazione di giochi di squadra, rispetto di regole predeterminate, assunzione di ruoli, miglioramento della socializzazione. Capacità di saper affrontare il confronto sportivo, agonistico o meno, con un’etica corretta, con rispetto delle regole e del fair play necessario.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CHINI-MICHELANGELO”

Salute e Benessere: riferimenti a stili di vita e comportamenti positivi nei confronti del proprio corpo e della propria salute con riconoscimento del giusto valore dell’attività fisica e sportiva anche attraverso la conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione. Redazione di tabellone riportante gli stili alimentari di diversi paesi con riferimento alle lingue studiate dagli alunni.

Anatomia e fisiologia del corpo umano: l’apparato scheletrico, ossa lunghe, corte e piatte. Ossa della testa, del tronco, del bacino e degli arti. Paramorfismi e dismorfismi. Posture e movimenti corretti e scorretti. Effetti del movimento sull’apparato scheletrico. L’apparato articolare: le articolazioni fisse, semifisse e mobili, con particolare riferimento a quelle mobili. Effetti del movimento sulle articolazioni. Redazione di tabellone riportante l’apparato scheletrico con la nomenclatura delle ossa nelle diverse lingue studiate dagli alunni.

Avviamento alla pratica sportiva: gioco sportivo della pallavolo, fondamentali di squadra e pratica di gioco. Partecipazione al torneo scolastico. Approccio alla pratica del rugby e del tennis, alla pratica di discipline sportive minori e di discipline come il karate e capoeira.

Lido di Camaiore lì 1 giugno 2018

L’insegnante

Prof.ssa Cristina Mariani

Gli alunni:

________________________

________________________

________________________

Liceo CHINI-MICHELANGELO

LIDO DI CAMAIORE

Anno scolastico 2017/18

Materia: Religione Cattolica

Classe III DLES

- Costruiamo la classe

- Amicizia e gruppo

- Le vicende storiche di Gesù

- Il Natale

- Il dialogo in classe

- La famiglia oggi

- L’amicizia nei vangeli

- La Sindone

- I problemi etici

Lido di Camaiore 8.6.2018

Arturo Francesconi

Programma svolto

Classe 3DLES Anno 2017/18 Materia: Storia

Insegnante: Luciana Vietina

Raccordo con il programma dell’anno precedente: dal crollo dell’Impero romano al Mille; il ruolo del Cristianesimo; i Regni romano barbarici; i

Longobardi; il Regno franco; Carlo Magno; le radici del Medioevo e la società feudale; il Medioevo

come problema storico; i limiti cronologici e geografici del Medioevo; la società medievale;

l’economia nel medioevo; il sistema curtense; il sistema feudale; vassallaggio, beneficio, immunità;

l’incastellamento; la teoria dei tre ordini; papato, Impero e monarchie feudali; il potere dal basso;

l’esperienza comunale.

Poteri universali e situazione istituzionale in Italia X-XII secolo Il Sacro romano impero di nazione germanica; le caratteristiche della Penisola italiana; il Regno

normanno nell’Italia meridionale; la Chiesa fra decadenza e rinnovamento monastico; la lotta per le

investiture e il Concordato di Worms

Le monarchie feudali, i nuovi regni e l’Impero bizantino Caratteri comuni degli Stati monarchici del Duecento; la monarchia feudale inglese: dalla conquista

normanna alla Magna Charta; la monarchia feudale in Francia; la reconquista in Spagna; l’Impero

bizantino fino all’Impero latino d’Oriente

Crescita demografica economica e civile dopo il Mille Il Mille: simboli, miti e verità; lo sviluppo demografico in Occidente; il progresso agricolo; la

rinascita della vita urbana; la figura del mercante; rinnovamento culturale e università;

L’età dei Comuni L’origine dei Comuni in Italia ed Europa; le fasi di sviluppo e le tipologie del comune italiano; i

caratteri delle Arti; i conflitti sociali e politici all’interno dei Comuni; le repubbliche marinare.

Universalismo e particolarismo medievale Il programma di restaurazione imperiale di Federico I; lo “spirito di crociata”: valori ideali e

interessi materiali; i modelli teocratici di Innocenzo III e Bonifacio VIII; Federico II e il Regno di

Sicilia; i nuovi ordini religiosi.

L’extra-europa dall’XI al XV secolo: popoli, geografie, civiltà (sintesi)

L’Europa nel XIV secolo: tra crisi e ristrutturazione economica: la crisi agricola e demografica nell’Europa del trecento; la peste; trasformazioni economiche e

conflitti sociali nelle campagne e nelle città; un secolo fra crisi e trasformazione; la crisi

dell’Impero; il Papato dalla “cattività avignonese” al Concilio di Firenze; antigiudaismo e

antisemitismo.

Dalle monarchie nazionali allo Stato moderno Il processo di formazione dello Stato moderno; il consolidamento delle istituzioni monarchiche in

Francia e Inghilterra e la Guerra dei cent’anni; il rafforzamento della monarchia francese e inglese; i

regni iberici;

L’Italia fra Trecento e Quattrocento: il passaggio dal comune al principato; il consolidamento del regime della signoria a Milano; regimi oligarchici Venezia e Genova; la Toscana; lo Stato della Chiesa; il Mezzogiorno dagli

Angioini agli Aragonesi; l’Italia dalla Pace di Lodi alla fine del Quattrocento.

Umanesimo e Rinascimento: l’Umanesimo; il Rinascimento; la rivoluzione di Gutenberg e la nuova circolazione delle idee.

Al di là dell’Europa cristiana: gli europei e i continenti asiatico e africano; le civiltà americane

precolombiane.

Le seguenti parti sono state svolte attraverso ricerche e relazioni di gruppo:

L’Europa alla scoperta del mondo: mercanti, esploratori, conquistadores, missionari; le esplorazioni portoghesi; il “Nuovo Mondo” da

Colombo alle aree di spartizione; l’epoca dei conquistadores e il colonialismo spagnolo nelle

Americhe; il difficile riconoscimento dell’altro.

L’età della Riforma protestante e della (contro) riforma La Chiesa nel Cinquecento; le motivazioni della protesta; la dottrina luterana; la rottura di Lutero

con la Chiesa di Roma e la pace di Augusta; Zwingli e Calvino; lo scisma anglicano;

Riforma cattolica e Controriforma

Elementi di Costituzione: progetto sui diritti: dalla Magna Charta alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo;

Firma insegnante:

Firma studenti:

PROGRAMMA DI TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

CLASSE 3 DLES

TRIMESTRE:

DAL MANUALE KOMM MIT 2:

Lektion 4: 4a, 4b, 4c.

Lektion 5: 5a, 5b.

PENTAMESTRE:

DAL MANUALE KOMM MIT 2:

Lektion 6: 6a, 6b, 6c.

Lektion 4; 4a, 4b, 4c.

Lektion 5: 5a, 5b,5c.

Lektion 6: 6a, 6b, 6c.

Lektion 7: 7a, 7b, 7c.

Lektion 8: 8a, 8b, 8c.

Lektion 9: 9a, 9b, 9c.

Lektion 10: 10a, 10b.

Lektion 11: 11a, 11b.

Lektion 12: 12a, 12b.

DAL MANUALE KOMM MIT 3:

Lektion 1.

Lektion 2.

Lektion 3.

Tutta la grammatica relativa ai capitoli sopra citati.

Bock auf Berlin pagine 62e 63

La Docente La Docente Madrelingua. I Rappresentanti di classe

Anna Giuseppina Tognetti Helga Jansen

LICEO CHINI MICHELANGELO PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE 3DL A.S. 2017/18 Prof.ssa Marcella Bianchi

From PERFORMER HERITAGE 1 From the Origins to the Romantic Age Marina Spiazza Marina Tavella Margaret Layton Zanichelli

The Origins and the Middle Ages

Timeline History and Culture

From Pre-Celtic to Roman Britain The building of the nation ( History video) The Anglo-Saxons and the Vikings /Power Point Lesson)

The Norman Conquest and the Domesday Book The Wars of the Roses Norman castles (dictation)

Anarchy and Henry Plantagenet From Magna Carta to the Peasants' Revolt The Plantagenets (History video)

Internet Point Magna Carta

Towards B2 John Wycliffe and a linguistic revolution (Reading and Use of English)

The Black Death (Listening) 5 facts about the Black Death (video from YouTube) The Portrait Richard III

Literature and Genres The development of poetry The epic poem and the pagan elegy

The medieval ballad

The medieval narrative poem

Authors and Texts Beowulf: a national epic Beowulf 's funeral From Text to Screen Beowulf directed by Robert Zemeckis 2007 (clip)

Across Cultures The Monster Medieval ballads Geordie Geordie Fabrizio de André (Listening) Lord Randal+Listening from YouTube

Link to Contemporary Culture The ballad through time Geoffrey Chaucer/ biography (Listening)

Chaucer/Power Point Lesson The Canterbury Tales General Prologue

Topic 1 Magna Carta and the fight for human rights

Magna Carta as a a source of liberty Nobel Prize acceptance speech by Malala Yousafzai (Listening)

The Renaissance and the Puritan Age Timeline History and Culture

The Tudors (History video)

The early Tudors Elizabeth I Elizabeth the Golden Age directed by Shekhar Kapur 1998 (clips) Renaissance and New Learning The early Stuarts

The Civil War and the Commonwealth The Stuarts and the Civil War (video) Guy Fawkes (dictation)

Literature and Genres The development of drama (Power Point Lesson)

Shakespeare in Love directed by John Madden/Film trailer Internet Point The New Globe Theatre

Shakespeare in Love directed by John Madden 1998-Film trailer; The prologue

Authors and Texts Christopher Marlowe

Doctor Faustus Across Cultures The legend of Faust William Shakespeare/biography (Listening) Sonnets Sonnet CXXX

Shakespeare the dramatist Towards B2 The Puritans and society (Reading and Use of English,Listening) Why are many of Shakespeare's plays set abroad? (Reading and Use of English) Shakespeare at the movies (Listening) Romeo and Juliet/plot (Listening)

The prologue The balcony scene Romeo and Juliet directed by franco Zeffirelli 1968-The tomb scene Romeo+Juliet directed by Baz Luhrmann-Film trailer 1996 Romeo and Juliet directed by Carlo Carlie 2013-The balcony scene

Hamlet To be or not to be

Hamlet directed by Franco Zeffirelli 1990 -To be or not to be Hamlet directed by Kenneth Branagh 1996 -To be or not to be

Summer Reading Presentation: A Midsummer Night's Dream (adaptation)

From COMPACT First for Schools

Barbara Thomas Laura Matthews CAMBRIDGE Units 1-2 Grammar Present and future tenses

State verbs

Comparisons Past tenses

Prepositions of time Adverb formation

Reference Grammar Book GO LIVE! English Grammar S.Minardi S.Jones

DeAgostini

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE

Prof.ssa Elisabetta Iaccino

Canada Lessons

History, culture, languages, land, climate, sports, the Canadians Canada from Global Eyes pp.144-146 ASL

Introduction to Europass and CV Filling in a CV (school leaver CV and instructions)

CV Vocabulary activity Writing a CVLanguage Bank to fill in your CV Oral presentation of Cvs

Vocabulary related to jobs and Cvs London/using the map-giving and asking directions Places of interest in London/group work

Oral presentation of London with a cardboard London stay/ASL Orientation walk (the tubeUsing the tube map The tube readings (How to use the underground without looking like an idiot) Navigating the London Underground

How to use the underground (rules and safety) London poster for ASL (important sights and monuments)/London top 10 landmarks London feedback/working with London diaries

Working on London material (videos and photos) London material for videos/group work

ASL April 8-14 London stay Marcella Bianchi and Elisabetta Iaccino

Preparation, feedback and making of a video+slides about activities

Lido di Camaiore 4 giugno 2018

L'insegnante L'insegnante di Conversazione Marcella Bianchi Elisabetta Iaccino

Istituto Istruzione Superiore Chini-Michelangelo Programma di Biologia

a.a. 2017-2018!Prof.ssa Barbara Malfatti: docente di Scienze naturali, chimiche e biologiche !Classe: 3DL Libro di testo: “Lineamenti di chimica” di Valitutti - Tifi. Editore: Zanichelli “Il corpo umano” di Sadava-Heller-Orians- Purves- Hillis. Editore: Zanichelli !PRIMO TRIMESTRE

7. Le particelle dell’atomo 1. La natura elettrica della materia 2. Le particelle fondamentali 3. I modelli atomici di Thomson e Rutherford 4. Numero atomico, numero di massa e isotopi

8. La struttura dell’atomo 1. La doppia natura della luce 2. L’atomo di Bohr 3. Il modello atomico a strati 4. La configurazione elettronica degli elementi 5. Il modello a orbitali

9. Il sistema periodico 1. Verso il sistema periodico 2. La moderna tavola periodica 3. Le conseguenze della struttura a strati dell’atomo 4. Le proprietà periodiche (escluso l’energia di ionizzazione e l’affinità elettronica) 5. Metalli, non metalli e semimetalli 6. Gli elementi della vita

10. I legami chimici 1. I gas nobili e la regola dell’ottetto 2. Il legame covalente 3. La scala dell’elettronegatività e i legami 4. Il legame ionico 5. I composti Ionici 6. Il legame metallico 7. La tavola periodica e i legami tra gli elementi

12. La nomenclatura dei composti 1. La valenza e il numero di ossidazione 2. Leggere e scrivere le formule 3. La nomenclatura chimica 4. La nomenclatura dei composti binari (solo IUPAC: dal nome alle formule e dalle formule al nome !!

ATTIVITA’ DI LABORATORIO • Classi e simboli di pericolosità. Natura dei rischi attribuiti a sostanze chimiche pericolose.

Consigli di prudenza • Riconoscimento di metalli e non metalli !!!!!!!!

Istituto Istruzione Superiore Chini-Michelangelo Programma di Biologia

a.a. 2017-2018

!Camaiore, !Alunni L’insegnante Barbara Malfatti

SECONDO PENTAMESTRE

!4. Dalle leggi della chimica alla teoria atomica

1. Verso il concetto di atomo 2. La nascita della moderna teoria atomica 3. La teoria atomica e le proprietà della materia

5. La quantità chimica: la mole 1. La massa atomica e la massa molecolare 2. Contare per moli (la costante di Avogadro) 3. Le formule chimiche (la composizione percentuale e la formula minima di un composto)

1. L’organizzazione del corpo umano 4. Nel corpo umano la rigenerazione dei tessuti è controllata. • La capacità di rigenerarsi varia a seconda del tipo di tessuto. • Le cellule staminali possono avere potenzialità diverse.

2. L’apparato cardiovascolare e il sangue 1. L’organizzazione dell’apparto cardiovascolare (escluso “parliamo di evoluzione”) 2. Il cuore è il motore dell’apparato cardiovascolare (escluso “Il battito cardiaco si origina nel muscolo cardiaco” e “Per saperne di più”) 3 I vasi sanguigni e il movimento del sangue (escluso “parliamo di evoluzione”) 5. La composizione e le funzioni del sangue. !

ATTIVITA’ DI LABORATORIO • Metalli e non metalli: reazioni con ossigeno e acqua • La relazione di laboratorio