ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO · 3 Materia 2015/16 2016/17 2017/18 Italiano...

83
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO" Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818 Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 VE 30122 - tel. 0415225276 fax . 0415225276 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito: www.liceobenedettitommaseo.it ANNO SCOLASTICO 2017/18 LICEO LINGUISTICO CLASSE 5 sez. A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Coordinatrice: Prof.ssa Laura Montagnaro

Transcript of ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BENEDETTI-TOMMASEO · 3 Materia 2015/16 2016/17 2017/18 Italiano...

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO"

Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818

Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 – VE 30122 - tel. 0415225276 – fax . 0415225276

E-mail: [email protected] PEC: [email protected]

Sito: www.liceobenedettitommaseo.it

ANNO SCOLASTICO 2017/18

LICEO LINGUISTICO

CLASSE 5 sez. A

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Coordinatrice: Prof.ssa Laura Montagnaro

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe 5 sez. A Anno scolastico 2017/2018

Coordinatrice di classe: Laura Montagnaro

1. Presentazione sintetica della classe:

a) Storia del triennio della classe La classe, ora composta da 22 alunni (di cui 5 studenti e 17 studentesse), durante il secondo biennio di corso e durante l’ultimo anno di studi, ha subito alcune variazioni nella sua composizione per via della non ammissione di uno studente all’anno successivo (a.s. 2015/16); di una nuova immissione all’interno della classe (a.s. 2016/17); della non ammissione di due studenti all’anno successivo (anno 2016/17) e, infine, dell’interruzione degli studi nella classe da parte di uno studente (a.s. 2017/2018). Anche per quanto concerne la costituzione del Consiglio di classe si rilevano alcune variazioni: in particolare per quanto riguarda le discipline Lingue e letteratura italiana, Storia, Matematica, Fisica, Scienze Naturali e Scienze Motorie, come evincibile dal prospetto di seguito. Si riscontra continuità didattica, invece, per quanto concerne le altre discipline, anche se soltanto biennale relativamente alle discipline Filosofia e Lingua e cultura francese. Nel corso del triennio il gruppo-classe ha mostrato discreti disponibilità ed interesse verso le proposte didattiche; la partecipazione al dialogo educativo si è dimostrata tendenzialmente buona, anche se da parte di alcuni studenti è risultata discontinua, così come l’impegno nelle attività di studio individuale. Il comportamento degli studenti è risultato essere tendenzialmente corretto, salvo rare eccezioni, e il clima nel gruppo-classe si è dimostrato positivo e collaborativo, orientato al rispetto dell’altro. In linea generale, sia sul piano educativo, che sul piano formativo e della preparazione disciplinare, gli studenti della classe hanno evidenziato una significativa e soddisfacente crescita. Nel corso del triennio, per quanto concerne le discipline caratterizzanti il percorso di studio (per 14 studenti Francese è lingua 3; per 8 studenti Tedesco è lingua 3), gli studenti hanno avuto l’opportunità di conseguire le seguenti certificazioni linguistiche: - Inglese (livello B1 conseguito da 1 studente; livello B2 conseguito da 8 studenti). - Spagnolo (livello B1 conseguito da 11 studenti; livello B2 conseguito da 2 studenti). - Francese (livello B1 conseguito da 3 studenti). - Tedesco (livello A2 conseguito da 2 studenti; livello B1 conseguito da 5 studenti). Durante il mese di maggio alcuni studenti della classe saranno impegnati nelle prove per la certificazione del livello B2 di Spagnolo. b) Continuità didattica nel triennio

3

Materia 2015/16 2016/17 2017/18

Italiano Danilo Reato Danilo Reato Laura Montagnaro

Lingua Straniera 1 (Inglese)

Elena Travaini Elena Travaini Elena Travaini

Lingua Straniera 2 (Spagnolo)

Annalisa Ghirardello Annalisa Ghirardello Annalisa Ghirardello

Lingua Straniera 3 (Francese)

Anna Michieletto Paola Martinuzzi Paola Martinuzzi

Lingua Straniera 3 (Tedesco)

Daniela Marino Daniela Marino Daniela Marino

Conversazione inglese

Martin Anthony Quinn

Margaret Hamilll Margaret Hamilll

Conversazione spagnolo

Beatriz Norma Lopez

Beatriz Norma Lopez

Beatriz Norma Lopez

Conversazione francese

Jean-Joseph Mariéthoz

Jean-Joseph Mariéthoz

Jean-Joseph Mariéthoz

Conversazione tedesco

Britta Lüehmann Britta Lüehmann Britta Lüehmann

Storia Stefano Rosso Emilio Raimondi Marina Maria Maruzzi

Filosofia Stefano Rosso Marina Maria Maruzzi Marina Maria Maruzzi

Matematica Sandra Germani Giovanni Preti Egle Bettio

Fisica Sandra Germani Giovanni Preti Egle Bettio

Scienze naturali Adriana Andreatta

Adriana Andreatta Piera Rita Debora D’Urso

Storia dell'Arte Daniela Bellot Daniela Bellot Daniela Bellot

Scienze motorie Paolo Rinaldo Paolo Rinaldo Loredana Marsiglia

IRC Giulio Vincoletto Giulio Vincoletto Giulio Vincoletto

c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso

4

All’inizio del corrente anno scolastico il Consiglio di classe ha rilevato concordemente il generale atteggiamento propositivo del gruppo-classe verso le attività svolte in classe e interesse verso gli argomenti e le tematiche affrontate durante le lezioni. Il Consiglio di classe ha rilevato tuttavia la presenza di un limitato gruppo di studenti non sempre disponibile ad una partecipazione attiva al dialogo educativo. Il comportamento degli studenti è risultato generalmente corretto.

2. Obiettivi generali (educativi e formativi) raggiunti Le discipline scolastiche, pur nella loro varietà e specificità, hanno in comune una serie di obiettivi che si identificano in particolare con quattro delle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, sancite dalla Raccomandazione del Parlamento Europeo e dal Consiglio (18/12/2006) e recepite dal Decreto MPI n.139 del 22/8/2007, e dal D.P.R. n. 89 del 15/03/2010 Regolamenti dei Licei, esse sono:

COMPETENZE CHIAVE A.P. Descrizione

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Collaborare e partecipare, interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista. Saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Agire in modo autonomo e responsabile, attivo e consapevole. Esercitare i diritti e i doveri di cittadinanza (italiana ed europea) Leggere la realtà in modo critico. Saper identificare i problemi e individuare le possibili soluzioni. Saper leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

COMPETENZA: IMPARARE AD IMPARARE Utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile. Utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico. Utilizzare le procedure e i metodi di indagine delle scienze fisiche e delle scienze naturali anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. Individuare collegamenti e relazioni tra concetti ed eventi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari cogliendone la natura sistemica.

SPIRITO DI INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico. Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Preso atto di tali raccomandazioni e competenze, considerato il profilo iniziale della classe, il Consiglio di Classe, all’avvio del corrente anno scolastico, ha ritenuto di operare sinergicamente al fine di promuovere negli studenti soprattutto lo sviluppo delle seguenti competenze specifiche:

1. Agire in modo autonomo e responsabile, attivo e consapevole. 2. Esercitare i diritti e i doveri di cittadinanza (italiana ed europea). 3. Saper leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 4. Utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile.

5

5. Individuare collegamenti e relazioni tra concetti ed eventi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari cogliendone la natura sistemica.

6. Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni. 7. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive. Tali competenze, nella complessità dei processi volti alla maturazione del pensiero critico, all’acquisizione di autonomia nello studio e all’arricchimento del personale bagaglio culturale e del curricolo, sono state raggiunte, seppur in maniera differenziata. 3. Conoscenze, competenze e capacità raggiunte a) Per quanto concerne Conoscenze, competenze e abilità raggiunte nell’ambito delle singole

discipline si veda l'Allegato A.

4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte: nel corso del secondo biennio di studi e dell’ultimo anno di corso il Consiglio di classe ha attivato numerose opportunità volte ad arricchire il curricolo degli studenti: Anno scolastico 2015/16 - classe terza:

● progetto CLIL in Scienze Naturali in Inglese; ● corsi in preparazione alle Certificazioni Linguistiche Internazionali per Inglese, Francese,

Spagnolo, Tedesco (alcuni studenti); ● soggiorni linguistici (alcuni studenti); ● teatro in lingua per Francese; ● teatro in lingua Spagnola (Titolo: “Tenor Deejay…” reinterpretazione di “Don Juan

Tenorio” di Zorrilla). Anno scolastico 2016/17 - classe quarta:

● progetto CLIL in Scienze Naturali in Inglese; ● educazione alla salute: progetto Esapt, AVIS; ● soggiorni linguistici (alcuni studenti); ● teatro in lingua per Francese, sul tema dell’immigrazione e dell’integrazione. (Titolo:

“Calais-Bastille”); ● teatro in lingua Spagnola, “La vida es sueño” di Calderon de La Barca; ● “Move 4.0” per la lingua francese (alcuni studenti); ● corsi in preparazione alle Certificazioni Linguistiche Internazionali per Inglese, Francese,

Spagnolo, Tedesco (alcuni studenti). Anno scolastico 2017/18 - classe quinta:

● educazione alla salute: progetto Esapt;

6

● progetto Sportascuola in rete@venezia; ● partecipazione alle Olimpiadi di Filosofia (alcuni studenti); ● uscita di istruzione a Milano (itinerario: Villa Necchi-Campiglio tra Duomo; Palazzo

Reale; Piazza dei Mercanti; Galleria Vittorio Emanuele; Palazzo Marino; Teatro alla Scala; La Rinascente; La Ca’ Granda);

● laboratorio e uscita di istruzione a San Servolo per Giorno della Memoria ‘La deportazione ebraica dall’ospedale psichiatrico di San Servolo’;

● uscita di istruzione e percorso ‘Opere a confronto tra Seicento e Novecento” presso Ca’ Pesaro’, Venezia;

● viaggio di istruzione ad Amsterdam; ● progetto: Move 4.0 (completamento del progetto avviato l’anno scorso) (alcuni studenti); ● progetto: corsi in preparazione alle Certificazioni Linguistiche (alcuni studenti); ● progetto CLIL in Storia dell’arte in Inglese; ● progetto didattico in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti; ● spettacolo teatrale contro la violenza sulle donne ‘Cambiamo camicia’ presso teatro C.

Goldoni di Venezia promosso dall’Associazione culturale “HeArt in mind” di Roma; ● partecipazione alla conferenza di S. Levis Sullam ‘Gli Italiani di fronte alle leggi razziali e

alla Shoah’ presso l’aula magna dell’Istituto; ● partecipazione alla manifestazione “Fuori Banco” presso Vega di Marghera (alcuni

studenti); ● partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua francese ‘Saint Germain des Prés’

presso il teatro Toniolo di Mestre; ● partecipazione alla rappresentazione teatrale in lingua spagnolo ‘Bodas de sangre’ di F.

García Lorca presso il teatro Toniolo di Mestre; ● partecipazione alla manifestazione Family run presso il parco S. Giuliano, Venezia. ● orientamento in uscita: nel rispetto di quanto previsto dal relativo progetto d’Istituto,

approvato all’inizio di ciascun anno scolastico dal Collegio dei Docenti, gli allievi hanno partecipato ad attività di orientamento presso alcuni Atenei e/o presso il nostro liceo (Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari; IUAV; Università degli Studi di Padova) e hanno usufruito, nel corso dell’anno scolastico, di tre permessi per recarsi autonomamente agli Open Day tenuti presso atenei diversi da quelli sopra indicati.

5. Attività ASL svolte

7

Descrizione delle esperienze ASL svolte dalla classe nel corso del triennio A.S 2015-16 /2017-18: (si veda la tabella riassuntiva allegata al documento di classe) Ottemperando alle finalità e obiettivi che l’Istituto Benedetti Tommaseo si è ripromesso di perseguire nell’ambito dell’offerta formativa dell’Alternanza scuola lavoro (si veda PTOF), il Consiglio di classe ha predisposto nel corso del triennio percorsi rivolti all’intero gruppo classe orientati al potenziamento di competenze disciplinari e interdisciplinari coerenti all’indirizzo, integrati da percorsi per piccoli gruppi o individuali mirati alla esplorazione di ambiti professionali coerenti ai curricula di studio, ad esperienze culturali in ambito storico e artistico che richiedano la capacità di trasferire conoscenze acquisite in altro contesto, percorsi condotti nel mondo sportivo con la richiesta di mettere in atto capacità organizzative o di insegnamento di una specialità, percorsi orientati allo sviluppo di talenti individuali. In collaborazione con esperti dell’Università di Ca' Foscari, in terza è stato proposto agli studenti un corso di formazione specifica sulle competenze trasversali richieste nel mondo del lavoro per motivarli all’esperienza e favorire una crescita consapevole e motivata. Sempre in terza si è assicurata la formazione base sulla sicurezza (monte ore 4 per tutti gli studenti). Anno Scolastico 2015/2016 Percorso di classe: A LA CORUŇA : Ágora (centro culturale per il progresso sociale) L'esperienza congiunta di Scambio linguistico-culturale e Alternanza Scuola Lavoro può essere definita una scoperta del valore sociale, di aggregazione e di integrazione, dei luoghi espressione della "Cultura" e della "cultura", biblioteche e mercati, grazie a dei percorsi reali attraverso la città di La Coruňa. I nostri ragazzi hanno dovuto gestire situazioni reali, raccogliere dati pertinenti al tema, attraverso vari tipi di documenti, cartacei, interviste, suoni, attraverso un articolato "percorso" in luoghi aperti e chiusi, accompagnati da giovani architetti e bibliotecarie, nei diversi quartieri della città mettendoli a confronto nella fase finale del progetto. Un confronto di dati ed esperienze che sono poi stati spostati sul piano geografico, con quelli della città di origine, per scoprire affinità e divergenze, ma soprattutto per capire il significato della cultura di un luogo. Percorsi per piccoli gruppi:

1. ALLA SCOPERTA DELLA QUERINI (2 all.): previa una formazione di tipo specifico sui singoli ambiti e in particolare Biblioteca, Museo, Manifestazioni Culturali, Ufficio Stampa, gli allievi, a gruppi sono intervenuti nei singoli comparti sopra specificati, partecipando alle attività degli stessi sulla base delle proprie competenze e capacità.

2. DOPOSCUOLA AL LIDO (3 all.): lo svolgimento di attività didattiche di recupero, supporto o integrazione ha insegnato agli allievi ad identificare i bisogni di crescita di altre persone e a guidarle nel migliorare le proprie conoscenze e capacità,

3. incoraggiando e facendo crescere la fiducia reciproca, il rispetto e la cooperazione nella relazione di insegnamento/apprendimento.

4. FOSCAMUN (2 all.): Foscarini Model United Nations è una iniziativa formativa ed informativa

8

iniziata nel 2014. Il suo scopo è di avvicinare e far familiarizzare giovani studenti all’Organizzazione delle Nazioni Unite e all’arte della diplomazia. Gli studenti delegati lavorano nelle varie commissioni trattando temi di attualità ed importanza mondiale dibattendo in lingua inglese e mirando alla produzione di possibili risoluzioni.

5. IL CIELO COME LABORATORIO ( 3 all.): Il progetto si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari a conoscere i mezzi e le finalità dell’attuale ricerca astrofisica, inquadrati in una visione interdisciplinare che porti a un utilizzo dei concetti fisico matematici, appresi nei correnti programmi istituzionali, nella formulazione e nell’esecuzione di semplici progetti di ricerca, volti all’interpretazione di fenomeni astrofisici. Inoltre si intende offrire alle scuole superiori la possibilità di avere anche contatti con i nuovi orizzonti della sperimentazione spaziale.

6. IN REDAZIONE A VENEZIA NEWS (2 all.): le varie mansioni che hanno caratterizzato il percorso in oggetto, quali il lavoro in redazione e l’affiancamento nell’attività di grafica ed impaginazione hanno permesso alle allieve coinvolte di comprendere la complessità organizzativa di una redazione giornalistica.

7. STAGE IN ALBERGO (2 all.): gli obiettivi di questo stage, ossia imparare a relazionarsi con il cliente dando informazioni e fornendo servizi e comprendere la complessità dell’attività ricettiva alberghiera, sono stati perseguiti attraverso molteplici attività, quali ad esempio la predisposizione di itinerari su richiesta e adattati alle esigenze e alla tipologia del cliente e l’affiancamento del personale addetto per comprendere tutti gli iter e modalità con le quali si svolgono le attività di prenotazione, tutte comunque particolarmente funzionali al consolidamento delle competenze nelle lingue straniere.

8. VENEZIA DELLE RELIGIONI (2 all.): il percorso, attuato in sinergia con la Foresteria Valdese di Venezia, ha previsto il “collaudo” di un’APP che guida il turista alla scoperta e alla visita dei luoghi di culto di varie confessioni religiose presenti a Venezia (le sinagoghe del Ghetto, San Giorgio dei Greci, San Lazzaro degli Armeni…). In tal modo, le allieve, incaricate di realizzare i diversi percorsi al fine di ottimizzare tutte le informazioni fornite dall’APP, hanno non solo approfondito la conoscenza della storia della propria città, ma si sono anche confrontate con la progettazione e le caratteristiche di nuovi strumenti di comunicazione/informazione.

9. VENEZIA TRIATHLON (4 all.): questo percorso ha permesso agli allievi di comprendere la complessità dell’organizzazione di un evento sportivo, che essi hanno seguito in ogni fase del coordinamento logistico lavorando prevalentemente in team e, perciò, implementando le proprie capacità di relazione/cooperazione con gli altri.

Percorsi individuali: Alcuni studenti della classe hanno manifestato interesse per percorsi individuali in ambito sportivo, perché dettati da un particolare coinvolgimento personale in alcune specialità sportive praticate a livello agonistico. Esiti degli apprendimenti : Per quanto riguarda gli esiti conseguiti dai singoli studenti si rimanda alle evidenze raccolte e allegate alla documentazione personale di ciascun studente. Anno Scolastico 2016/2017 Percorso di classe: STAGE DI VULCANOLOGIA SUL CAMPO Si sono svolte sul campo (Isole Eolie) attività di sorveglianza di un vulcano attivo, campionamenti di gas vulcanici, misure delle temperature delle fumarole, misure di pH e conducibilità delle acque nelle pozze vulcaniche. È seguita la fase di analisi e elaborazione dati, inquadramento dei risultati sperimentali nell’ambito di modelli fisici e riflessioni sulla metodologia della ricerca sperimentale. Il percorso ha

9

comportato un lavoro di preparazione in classe per fornire conoscenze indispensabili per affrontare l’esperienza nonché un lavoro di monitoraggio degli esiti degli apprendimenti. Percorsi per piccoli gruppi:

1. I CARMELITANI SCALZI A VENEZIA (6 all.): il percorso si è concretizzato in attività di studio, ricerca e approfondimento su storia, arte, spiritualità e botanica della città di Venezia in riferimento alla Chiesa di Santa Maria di Nazareth vulgo Scalzi, che ha permesso agli allievi di

affiancare le guide in un percorso storico-artistico della Chiesa di Santa Maria di Nazareth vulgo Scalzi e del suo “giardino mistico” e di accogliere alcuni utenti (classi della scuola primaria e media inferiore) proponendo un piccolo itinerario storico-artistico della chiesa, anche in lingua straniera. 2. JEUNES MATINÉES POUR LE FRANCAIS ( 5 all.): il progetto, realizzato con il supporto didattico e metodologico dell’Alliance Française di Venezia, è stato finalizzato alla realizzazione di atelier ludici in lingua francese nelle classi 4° e 5° delle scuole elementari, animati da studenti in grado di utilizzare la lingua francese ad un livello minimo B1. In tal modo è stato possibile valorizzare, motivare e orientare gli studenti liceali, sviluppare le loro competenze nell’interazione con i giovani allievi, trasmettere ed esercitare in un contesto attivo le conoscenze e le abilità linguistiche acquisite. 3. LA SCUOLA GRANDE DI SAN MARCO ( 2 all.): il percorso, che si è articolato in una prima, importante fase di studio, ricerca e approfondimento su storia e arte della città di Venezia in riferimento alla Scuola Grande di San Marco, ha poi reso possibile che gli allievi svolgessero sia un’attività di catalogazione del patrimonio librario dell’ente sia la funzione di guide per i visitatori della sede museale. 4. SAVE VENICE (20 all.): obiettivi formativi generali di questo percorso sono stati sia quello di studiare e comprendere la mission di Save Venice per la salvaguardia del patrimonio artistico di Venezia sia quello di rinforzare la capacità di ascolto, lettura, espressione e comunicazione in lingua Inglese in un contesto comunicativo autentico, motivante, internazionale e culturalmente ricco. Il conseguimento di detti obiettivi è stato realizzato coinvolgendo gli allievi in tre diversi ambiti, propri della Fondazione in oggetto:

● la Biblioteca (10 all.), presso la quale gli studenti hanno svolto attività di catalogazione, di riordino dell’archivio fotografico, di segreteria e organizzazione e di apertura al pubblico;

● l’organizzazione di eventi (4 all.), durante i quali gli studenti hanno accolto gli ospiti, fornito informazioni, segnalato agli organizzatori eventuali problemi, e accompagnato i partecipanti e visitatori alle postazioni;

● restauro di opere d’arte (6 all.), che ha visto gli allievi impegnati in piccoli lavori progettuali di ricerca individuale o a gruppi sulle opere d'arte oggetto di restauro a cura di Save Venice e nella

disseminazione di quanto appreso tramite visita guidata all'opera d'arte oggetto di restauro: la visita è stata preparata dagli studenti coinvolti nel progetto e proposta alla propria classe e ad altre classi della scuola. 5.VENEZIA TRIATHLON (4 all.): questo percorso ha permesso agli allievi di comprendere la complessità dell’organizzazione di un evento sportivo, che essi hanno seguito in ogni fase del coordinamento logistico lavorando prevalentemente in team e, perciò, implementando le proprie capacità di relazione/cooperazione con gli altri Percorsi individuali: Alcuni studenti della classe hanno manifestato interesse per percorsi individuali in ambito sportivo, perché dettati da un particolare coinvolgimento personale in alcune specialità sportive praticate a livello agonistico.

10

Esiti degli apprendimenti : Per quanto riguarda gli esiti conseguiti dai singoli studenti si rimanda alle evidenze raccolte e allegate alla documentazione personale di ciascun studente.

6. Criteri e strumenti di valutazione

GRIGLIA E CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE DISCIPLINE adottata nel P.T.O.F.

11

Giudizio Voto Indicatori e descrittori della valutazione

rispetto alle conoscenze, abilità e competenze raggiunte

Prova nulla 1-2 Totale mancanza di elementi significativi per la valutazione.

Molto negativo 3

Conoscenze molto limitate e scorrette. Non sono riscontrabili attività di apprendimento significative.

Gravemente insufficiente 4

Le conoscenze sono frammentarie e superficiali e le abilità sono insufficienti e approssimative. Forti difficoltà di organizzazione dei dati e nell’uso dei linguaggi specifici.

Insufficiente 5

Imprecisione rispetto al “saper fare”. Necessità di sollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante per perseguire l'obiettivo d'apprendimento. Limitata puntualità e poca proprietà lessicale nella comunicazione dei risultati di apprendimento.

Sufficiente 6

Possesso di conoscenze e abilità indispensabili a raggiungere obiettivi minimi. Sa muoversi solo in contesti noti, o riprodurre situazioni che già conosce. Comunica i risultati dell'apprendimento in modo semplice, con un linguaggio sostanzialmente corretto e comprensibile.

Discreto 7

Possesso di conoscenze e abilità utili per affrontare situazioni d'apprendimento simili tra loro e/o parzialmente variate. Comunica i risultati dell'apprendimento in modo adeguato, con un linguaggio corretto e funzionale.

12

Buono 8

Possiede abilità che gli consentono di affrontare con pertinenza situazioni nuove, elaborando le conoscenze pregresse. Comunica i risultati con precisione e con un linguaggio specifico.

Ottimo 9

Usa in maniera integrata ed adeguata le conoscenze e le capacità. Sa analizzare processi e prodotti dell'apprendimento e prefigurarne l'utilizzazione in altre situazioni formative.

Eccellente 10

Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e sa giustificare la scelta di un determinato percorso. Dimostra capacità di dare senso sistematicamente compiuto alla trattazione dei temi proposti nei loro vari aspetti, al di là di eventuali imprecisioni o incompletezze irrilevanti sia sul piano quantitativo che su quello qualitativo. Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso con ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente.

Le equivalenti griglie per Scienze Motorie, IRC e condotta sono disponibili nel PTOF pubblicato nel sito dell’istituto www.liceobenedettitommaseo.it

7. Simulazioni effettuate - Simulazioni di Prima prova: è stata svolta una simulazione della Prima Prova in data

18.04.2018 dalle ore 8:00 alle ore 14:00 (6 ore) di cui si allega di seguito il testo. Sono state sottoposte agli studenti le quattro tipologie previste dall’Esame di Stato. Le tracce sono state in parte tratte dai plichi ministeriali di precedenti sessioni d’Esame di Stato. Media risultati: 10,9 (11) /15.

- Simulazioni di Seconda prova: è stata svolta una simulazione della Seconda Prova in

data 19.04.2018 dalle ore 8:00 alle ore 14:00 (6 ore). Media risultati: 10,81 (11) /15. - Simulazioni di Terza prova: Sono state svolte 2 simulazioni di tipologia B

rispettivamente in data 11.12.2017 e 23.04.2018. La durata delle prove è stata stabilita in 3 ore. Le prove sono state svolte dalle ore 9:00 alle ore 12:00. Le materie coinvolte sono state quattro per un totale di dieci quesiti. Per la prima simulazione (11.12.2017) si è optato per la seguente configurazione della prova: due quesiti per le discipline Fisica e Storia, tre quesiti per le discipline Lingua 2 (Lingua e cultura spagnola) e Lingua 3 (Lingua e cultura francese e Lingua e cultura tedesca). Per la seconda simulazione (23.04.2018) si è optato per la seguente configurazione della prova: due quesiti per le

13

discipline Lingua 2 (Lingua e cultura spagnola) e Lingua 3 (Lingua e cultura francese e Lingua e cultura tedesca); tre quesiti per le discipline Scienze Naturali e Filosofia.

Nella simulazione svolta in data 11.12.2017 le materie coinvolte sono state: - Fisica; - Storia; - Lingua e cultura spagnola; - Lingua e cultura francese; - Lingua e cultura tedesca. - Media risultati: 11 /15. Nella simulazione svolta in data 23.04.2018 le materie coinvolte sono state: - Scienze Naturali; - Filosofia; - Lingua e cultura spagnola; - Lingua e cultura francese; - Lingua e cultura tedesca. - Media risultati: 10,52 (11) /15.

Simulazione Prima Prova Esame di Stato (tracce proposte di seguito)

14

15

16

17

18

19

Simulazione Seconda Prova Esame di Stato

20

E’ stata proposta la Prova Ministeriale della Sessione Suppletiva 2016.

Simulazioni Terza Prova Esame di Stato (11.12.2017)

Quesiti Fisica:

1. Introdurre il concetto di campo elettrostatico generato da una distribuzione di cariche fisse (definizione generale). Descrivere in particolare il campo uniforme generato da una lastra uniformemente carica (modulo e direzione sia nel caso di carica positiva che in quello di carica negativa).

2. Dare una definizione di flusso di un campo elettrostatico uniforme attraverso una superficie piana. Enunciare poi il teorema di Gauss per il campo elettrostatico. Dire quanto vale il flusso di un campo elettrostatico attraverso una superficie cilindrica con basi parallele ad una lastra carica positivamente con basi parallele alla lastra e da parti opposte rispetto alla lastra stessa (disegno in sezione).

Quesiti Storia:

1. Perché la trasformazione che investì il settore inglese nella seconda metà del XVIII secolo fu proprio una “rivoluzione”?

2. Quale fenomeno si è soliti indicare con l’espressione “grande depressione”? Quesiti Lingua e cultura spagnola:

1. Explica cuáles son los elementos que el Romanticismo recupera de la época barroca, con las necesarias diferencias.

2. Comenta refiriéndote al autor y a su pensamiento: "Un pueblo no es verdaderamente libre mientras que la libertad no esté arraigada en sus costumbres e identificada con ellas"(M. J. de Larra).

3. Lee y comenta los versos siguientes de “Don Juan Tenorio”:“Yo no soy ya lo que fui: ...” Quesiti Lingua e cultura francese:

1. “Au fond de son âme, cependant, elle attendait un événement.Comme les matelots en détresse,elle promenait sur la solitude de sa vie des yeux désespérés, cherchant au loin quelque voile blanche dans les brumes de l’horizon. Elle ne savait pas quel serait ce hasard, le vent qui le pousserait jusqu’à elle, vers quel rivage il la mènerait, s’il était chaloupe ou vaisseau à trois ponts,chargé d’angoisses ou plein de félicités. [...] Le printemps reparut. Elle eut des étouffements aux premières, quand les poiriers fleurirent. Dès le commencement de juillet, elle compta sur ses doigts combien de semaines lui restaient pour arriver au mois d’octobre, pensant que le marquis d’Andervilliers, peut-être, donnerait encore un bal à la Vaubyessard. Mais tout septembre s’écoula sans lettres ni visites”.

Gustave Flaubert, Madame Bovary (1857) Ire partie, ch. 9. Présentez cet extrait, dites quels sont les thèmes pricipaux.

21

2. En vous rapportant à vos connaissances sur le personnage, analysez les sentiments d’Emma en éclaircissant aussi les métaphores présentes dans ces lignes.

3. Quelles sont les principales caractéristiques du réalisme de Flaubert? Quesiti Lingua e cultura tedesca:

1. Erkläre die Philosophie des Taugenichts als Lebensstil des typischromantischen Helden und die symbolische Bedeutung der ,Geige‘ im Leben der Hauptfigur.

2. Erkläre, anhand der gelesenen Werke, in welchem Sinn Heine die Romantik kritisiert und überwindet.

3. Im Bezug auf ,,Effi Briest“ von Theodor Fontane, erkläre welches Thema im Mitte lpunkt des Romans ist, was die Protagonistin charakterisiet und was echt Innstetten zum Duell treibt.

Simulazioni Terza Prova Esame di Stato (23.04.2018)

Quesiti Scienze Naturali:

1. Quali funzioni svolgono le tre classi di linfociti T? In che modo tali cellule riescono a distinguere il self dal non self?

2. Quali sono e che funzione hanno i principali neurotrasmettitori del sistema nervoso? 3. Qual è la funzione di un arco riflesso? Descrivi anche la sua struttura.

Quesiti Filosofia:

1. Il candidato espliciti il significato della celeberrima espressione hegeliana: “Il vero è l’intero”.

2. Perché la filosofia di Feuerbach è un umanesimo? 3. Caratteristiche e significato della figura di Don Giovanni in Søren Kierkegaard.

Quesiti Lingua e cultura spagnola:

1. Explica con ejemplos la visión del paisaje en la Generación del 98.

2. A partir de este texto presenta a Miguel de Unamuno.

Varias veces, en el errabundo curso de estos ensayos, he definido, a pesar de mi horror a las definiciones, mi propia posición frente al problema que vengo examinando, pero sé que no faltará nunca el lector, insatisfecho, educado en un dogmatismo cualquiera, que se dirá: "Este hombre no se decide, vacila; ahora parece afirmar una cosa, y luego la contraria: está lleno de contradicciones; no le puedo encasillar; "¿qué es?". Pues eso, uno que afirma contrarios, un hombre de contradicción y de pelea, como de sí mismo decía Job: uno que dice una cosa con el corazón y la contraria con la cabeza, y que hace de esta lucha su vida. Más claro, ni el agua que sale de la nieve de las cumbres.

Se me dirá que ésta es una posición insostenible, que hace falta un cimiento en que cimentar nuestra acción y nuestras obras, que no cabe vivir en contradicciones, que la unidad y la claridad son condiciones esenciales de la vida y del pensamiento, y que se hace preciso

22

unificar éste. Y seguimos siempre en lo mismo. Porque es la contradicción íntima precisamente lo que unifica mi vida, le da razón práctica de ser.

O más bien es el conflicto mismo, es la misma apasionada incertidumbre lo que unifica mi acción y me hace vivir y obrar.

(Del sentimiento trágico de la vida, Miguel de Unamuno, 1913

Quesiti Lingua e cultura francese: 1. “La Nature est un temple où de vivants piliers / Laissent parfois sortir de confuses

paroles». Que fait le poète dans ce temple ? Quelles sont les principales nouveautés introduites par Baudelaire dans la poésie ?

2. Citez trois aspects du réalisme en vous référant aux ouvrages que vous connaissez.

Quesiti Lingua e cultura tedesca: 1. Erkläre inwiefern Büchners ,,Sterntaler“ ein Antimärchen ist. 2. Was versteht man unter ,,Trümmerliteratur“? Bringe Beispiele dazu!

8. Griglie di valutazione Criteri per la correzione e valutazione della Prima prova (Italiano) Nome: ____________________ Cognome: ___________________ Classe: ____________ Data: _____________

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

Grav. Insuff (1-4)

Insuff. (5-9)

Suff. (10)

Discreto (11-12)

Buono (13-14)

Ottimo (15)

Competenze linguistiche

-Correttezza ortografica -correttezza morfosintattica -uso della punteggiatura -proprietà e varietà lessicale

Competenze testuali

-pertinenza -coerenza -coesione -efficacia argomentativa -paragrafazione/titola- zione

Competenze ideative

-esattezza ed ampiezza delle informazioni/ conoscenze -capacità di analisi -capacità di sintesi -rielaborazione personale

23

PUNTEGGIO COMPLESSIVO__________/3 PUNTEGGIO __________

Criteri per la correzione e valutazione della Seconda prova (Inglese) Descrittori

Indicatori

Gravemente Insufficiente

Insufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo

1-4 5-9 10 11-12 13-14 15

1 Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale

2 Aderenza alla traccia

3 Comprensione del testo e informazione sui contenuti

4 Capacità e originalità argomentativa e espositiva

SOMMA(1+2+3+4) ___________ : 4 = VOTO ________/ 15

Criteri per la correzione e valutazione della Terza prova

DESCRITTORI

INDICATORI Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Buono Distinto Ottimo

1-4 5-9 10 11-12 13-14 15

1

Pertinenza dei contenuti

2 Padronanza del linguaggio specifico

24

3 Correttezza e chiarezza dello

svolgimento

4 Completezza e articolazione dello

svolgimento

SOMMA (1+2+3+4)/4 = VOTO …………..

Criteri per la correzione e valutazione del colloquio orale.

Indicatori Grav. In.

1-10

Insuff.

11-19

Suff.

20

Buono

21-24

Distinto

25-27

Ottimo 28-30

1. Originalità, organicità dell'argomento e qualità

dell’esposizione dell’approfondimento

individuale.

2. Pertinenza delle risposte e

conoscenza dei contenuti

3. Padronanza dei linguaggi

4. Capacità di discutere ed

approfondire sotto vari

profili i diversi contenuti

25

5. Capacità di utilizzare le

conoscenze acquisite e di

collegarle in modo personale e critico

nell'argomentazione

6. Disamina critica degli

elaborati

da parte dello studente

SOMMA ___________ / 6 = VOTO ________

9. Risultati raggiunti

Nel corso del secondo biennio e del quinto anno di studio il gruppo-classe ha dimostrato discreti impegno e partecipazione al dialogo educativo che hanno permesso, pur in maniera differenziata, il raggiungimento degli obiettivi previsti dal percorso di studio. Nel corso di questi anni scolastici sono emerse, per alcuni studenti, alcune fragilità ed incertezze, sia sul piano disciplinare, sia su quello metodologico e motivazionale che hanno rese necessarie azioni volte al consolidamento e al recupero dei saperi; è stato anche possibile rilevare all’interno della classe, pur in modo differenziato, continuità nell’impegno, puntualità nelle attività di studio, nonché il raggiungimento di un metodo di studio maturo ed efficace. Il Consiglio di classe ritiene che, sia dal punto di vista del rendimento disciplinare, sia per quanto concerne la crescita personale e culturale, il quadro generale dei risultati del gruppo-classe sia da considerarsi più che discreto.

Venezia, 15 maggio 2018

Firma della Coordinatrice Firma del Dirigente Scolastico prof.ssa Laura Montagnaro Prof. Roberto Sintini

26

ALL. A Relazioni dei docenti MATERIA Lettere italiane 27

MATERIA Lingua straniera 1 (Inglese) 34

MATERIA: Lingua straniera 2 (Spagnolo) 40

MATERIA Lingua straniera 3 (Francese) 46

MATERIA Lingua straniera 3 (Tedesco) 53

MATERIA Filosofia 60

MATERIA Storia 64

MATERIA Matematica 67

MATERIA Fisica 69

MATERIA Scienze naturali 73

MATERIA Disegno e storia dell’arte 75

MATERIA Scienze Motorie 77

MATERIA IRC 80

27

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Lettere italiane Prof. ssa Laura Montagnaro

Situazione finale della classe: L’atteggiamento del gruppo-classe è risultato essere tendenzialmente collaborativo: gli studenti hanno mostrato un discreto interesse verso gli argomenti trattati durante le lezioni e verso le attività proposte in classe. Talvolta l’attenzione e la partecipazione al dialogo educativo da parte di alcuni studenti sono state discontinue, così come le attività di studio individuale, che non sempre è risultato essere puntuale ed accurato.

Obiettivi raggiunti: con riferimento alla programmazione disciplinare sono stati conseguiti, pur in maniera differenziata, i seguenti obiettivi:

CONOSCENZE: - Conoscenza della lingua italiana, della sua organizzazione semantica, lessicale e sintattica. - Conoscenza degli autori e delle opere della letteratura italiana trattati durante il percorso annuale. - Conoscenza del contesto storico e culturale cui tali autori appartengono. - Conoscenza dei temi e dei motivi, nonché dei versi affrontati della Divina Commedia, Paradiso. - Conoscenza degli elementi caratterizzanti i principali generi letterari. - Conoscenza delle caratteristiche principali di lingua e di stile dei testi oggetto di studio. COMPETENZE: - Saper comprendere un testo letterario: saperlo parafrasare e saperne individuare i contenuti essenziali. - Saper analizzare un testo letterario individuando le specificità strutturali e formali di genere, con particolare attenzione per la poesia ed i generi in prosa nelle formulazioni storiche e stilistiche trattate. - Saper riconoscere l’intenzione comunicativa degli autori, cioè il messaggio espresso nella loro opera, individuando gli influssi e i condizionamenti che la situazione storica nelle sue implicazioni economiche, sociali e politiche, ha esercitato. - Saper riconoscere modelli culturali, tematiche e poetiche, contenuti tipici di tendenze o movimenti culturali di una determinata epoca. - Saper riorganizzare autonomamente le conoscenze acquisite al fine di ricostruire con coerenza logica un quadro d'assieme (il profilo di un autore, un periodo culturale, una tematica). - Saper fornire risposte pertinenti e corrette a quesiti letterari. - Saper esprimere, per orale e per iscritto, con coerenza logica e proprietà lessicale il proprio pensiero. - Saper produrre elaborati scritti di varie tipologie (testo espositivo, testo argomentativo, saggio breve) padroneggiando le proprie abilità linguistico espressive, ed esercitando un controllo su ortografia,

28

punteggiatura e morfosintassi. - Saper rielaborare in modo autonomo le nozioni apprese, congiuntamente allo sviluppo di un gusto e/o opinioni personali. ABILITA’: - Capacità di analisi e contestualizzazione dei testi. - Consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario. - Capacità di effettuare collegamenti fra gli argomenti oggetto di studio e riflessione. - Capacità di cogliere l’interazione tra le scelte linguistiche e i testi di un autore. - Capacità di cogliere le caratteristiche peculiari della lingua, della prosa e della poesia nei suoi aspetti lessicali, retorici e tecnici. - Capacità di astrazione ed argomentazione persuasiva nell'impiego del linguaggio. - Capacità di riflessione sulla lingua nella ricezione e nella produzione scritta e orale. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: Neoclassicismo e Romanticismo (h. 2)

Giacomo Leopardi (h. 16): - contestualizzazione dell’autore e dell’opera letteraria; - la teoria del bello e del piacere; - la poetica dell’indefinito; - il concetto di titanismo; - brani affrontati (lettura, analisi e commento): ‘Sono così stordito dal niente che mi circonda’ dalle Lettere (libro 3.1. p. 9 e ss.); ‘La teoria del piacere’ dallo Zibaldone (libro 3.1. p. 16 e ss.); ‘Il vago, l’indefinito e le rimembranze’; ‘Indefinito e infinito’; ‘Il vero è brutto’; ‘Teoria della visione’; ‘Ricordanza e poesia’; ‘Indefinito e poesia’; ‘La doppia visione’ dallo Zibaldone (libro 3.1. p. 18 e ss.); - Dialogo della Natura e di un Islandese e Cantico del gallo silvestre da Operette morali (libro 3.1. p. 99 e ss.); - L’infinito dai Canti (libro 3.1. p. 32 e ss.); - La sera del dì di festa da Canti (libro 3.1. p. 38 e ss.); - A Silvia da Canti (libro 3.1. p. 47 e ss.); - Il sabato del villaggio da Canti (libro 3.1. p. 57 e ss.); Lettura e analisi del testo critico di S. Timpanaro, Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano tratto da Alcune osservazioni sul pensiero del Leopardi, in Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa 1965, pp. 173-275 (libro 3.1. p. 95 e ss.). Lettura ‘Dialoghi immaginari, Manzoni e Leopardi’ (libro 3.1. p. 120 e ss.). Alessandro Manzoni (h. 11): - contestualizzazione dell’autore e dell’opera letteraria; - la produzione teatrale: Adelchi e Il conte di Carmagnola (temi e innovazioni); - brani affrontati (lettura, analisi e commento): - ‘Storia e invenzione poetica’ dalla Lettre a Monsieur Chauvet (libro 2 p. 833 e ss.); - ‘L’utile, il vero, l’interessante’ dalla Lettera sul Romanticismo (libro 2 p. 834 e ss.);

29

- La Pentecoste dagli Inni sacri (libro 2 p. 838 e ss.); - Il cinque maggio (libro 2 p. 845 e ss.).

La scapigliatura: caratteri e figure autoriali (Boito, Arrighi Tarchetti, Praga) (h. 2) - lettura brano ‘L’attrazione della morte’ da Fosca capp. XV, XXXII, XXXIII (libro 3.1. p. 179 e ss.). Tra Ottocento e Novecento. Definizione dei concetti di positivismo; naturalismo, verismo, simbolismo; decadentismo (h. 1). Lettura brano E. Zola 'L'alcol inonda Parigi' da L'Assommoir cap. II.

Luigi Capuana, Giovanni Verga e il Verismo in Italia (h. 7):

- contestualizzazione dell’autore e dell’opera letteraria; - continuità e discontinuità caratteri tra il Naturalismo e Verismo; - Il Ciclo dei Vinti; - brani affrontati (lettura, analisi e commento): - L. Capuana, ‘Scienza e forma letteraria: l’impersonalità’ da recensione ai Malavoglia

(libro 3.1. p. 211 e ss.); - G. Verga, Rosso Malpelo da Vita dei campi (libro 3.1. p. 306 e ss.); - G Verga, La roba da Novelle rusticane (libro 3.1. p. 347 e ss.).

Giosuè Carducci (h. 7): - contestualizzazione dell’autore e dell’opera letteraria; - l’innovazione metrica e la metrica barbara; - brani affrontati (lettura, analisi e commento): - San Martino da Rime Nuove; - Pianto antico da Rime nuove (libro 3.1. p. 264 e ss.); - Nevicata da Odi barbare (libro 3.1. p. 279 e ss.); - Fantasia da Odi barbare (libro 3.1. p. 271 e ss.) con lettura comparata con il brano di Ch. Baudelaire, Parfum exotique.

Decadentismo e simbolismo (h. 1). Giovanni Pascoli (h. 9):

- contestualizzazione dell’autore e dell’opera letteraria; - la poetica de Il Fanciullino e lettura brano Il poeta decadente come un fanciullo pp. 446-447; - brani affrontati (lettura, analisi e commento): - ‘Una poesia decadente’ da Il Fanciullino (libro 3.1. p. 554 e ss.); - Arano da Myricae (libro 3.1. p. 572 e ss.); - Lavandare da Myricae (libro 3.1. p. 574 e ss.); - L’assiuolo da Myricae (libro 3.1. p. 581 e ss.); - Temporale da Myricae (libro 3.1. p. 584 e ss.); - Il lampo da Myricae (libro 3.1. p. 589 e ss.); - Novembre da Myricae (libro 3.1. p. 586 e ss.).

30

Gabriele D’Annunzio (h. 3):

- contestualizzazione dell’autore e dell’opera letteraria; - i romanzi: Il Piacere, Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco (temi); - il panismo; - brani affrontati (lettura, analisi e commento): - ‘Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti’ (libro 3.1. p. 487 e ss.); - La pioggia nel pineto da Alcyone (libro 3.1. p. 520 e ss.).

Luigi Pirandello (h. 3): - contestualizzazione dell’autore e dell’opera letteraria; - il teatro: caratteri e temi (Sei personaggi in cerca d’autore; Il berretto a sonagli) (temi); - brani affrontati (lettura, analisi e commento): - ‘Un’arte che scompone il reale’ da L’Umorismo (libro 3.1. p. 847 e ss.); - ‘La costruzione della nuova identità’ da Il fu Mattia Pascal, capp. VIII e IX (libro 3.1. p. 884 e ss.); - Lettera e analisi del testo critico di C. Visentini ‘Pirandello e il disagio del teatro’ da C. Visentini, Il disagio del teatro, Venezia 1993, pp. 69-71. Il Futurismo e le avanguardie (h. 1): - contestualizzazione storico-culturale; - brani affrontati (lettura, analisi e commento): - F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo (libro 3.1. p. 655 e ss.); - F. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista (libro 3.1. p. 884 e ss.). Percorso sulla letteratura odeporica: P. P. Pasolini e A. Moravia in India (h. 8): - caratteri della letteratura di viaggio; - contestualizzazione degli autori (libro 3.2. p. 702 e ss. e 373 e ss.) e delle opere P. P. Pasolini, L’odore dell’India e A. Moravia, Un’idea dell’India di cui gli studenti hanno affrontato la lettura integrale.

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso (h. 4): - problemi connessi alla cantica del Paradiso e in particolare alla dedica: Epistola a Cangrande; - lettura, analisi e commento: canto I; sequenze narrative, temi e motivi canto II e canto III vv. 91-120.

Ore dedicate al lavoro sulle tipologie previste per la I prova dell’Esame di Stato (h. 4). Ore dedicate a verifiche orali e scritte: (h. 20). Ore dedicate al ripresa di argomenti trattati in precedenza (es. figure retoriche), al ripasso in itinere, altre attività (esercizio di scrittura): (h. 5). Ore dedicate a: conoscenza della classe; orientamento in uscita, simulazioni, altre attività: (h. 13).

31

Porzione di programma e attività che si preventiva di ultimare nel periodo compreso tra il 15 maggio 2018 fino al termine delle lezioni:

La lirica italiana del primo Novecento. I crepuscolari: cenni. Italo Svevo: - sintetica contestualizzazione dell’autore e dell’opera letteraria; - brani che si intende affrontare (lettura, analisi e commento): - ‘Il ritratto dell’inetto’ da Senilità cap. I (libro 3.1. p. 884 e ss.). - ‘Il fumo’ da La coscienza di Zeno cap. III (libro 3.1. p. 884 e ss.).

Umberto Saba: - contestualizzazione dell’autore e dell’opera letteraria; - brani che si intende affrontare (lettura, analisi e commento): - La capra dal Canzoniere (libro 3.2. p. 134 e ss.). - Trieste dal Canzoniere (libro 3.2. p. 136 e ss.). Giuseppe Ungaretti: - contestualizzazione dell’autore e dell’opera letteraria; - brani che si intende affrontare (lettura, analisi e commento): - Il porto sepolto da L’allegria (libro 3.2. p. 171 e ss.). - Veglia da L’allegria (libro 3.2. p. 173 e ss.). - Mattina da L’allegria (libro 3.2. p. 183). - Soldati da L’allegria (libro 3.2. p. 184 e ss.). Eugenio Montale: - contestualizzazione dell’autore e dell’opera letteraria; - brani che si intende affrontare (lettura, analisi e commento): - I limoni da Ossi di seppia (libro 3.2. p. 134 e ss.). L’Ermetismo: cenni. Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso: - lettura, analisi e commento: sequenze narrative, temi e motivi canto VI, vv. 97-111; sequenze narrative, temi e motivi canto XI; canto XV e canto XXXIII, vv. 140-145. - Ultimare le attività di verifica.

(ore di insegnamento effettive al 10/05/2018: 117 ore; le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche) METODOLOGIE: Durante il percorso di studio annuale è posta attenzione tanto alla contestualizzazione degli autori oggetto di analisi, quanto alla conoscenza delle opere letterarie. L’‘incontro’

32

degli studenti con il testo non solo ha costituito lo strumento privilegiato di accesso alla conoscenza letteraria, ma è stato occasione per operare riflessioni sugli aspetti linguistici, stilistico-retorici e semantici. Sono state impiegate le seguenti metodologie di lavoro: - lezione frontale dialogata e partecipata; - lavoro di gruppo e cooperative learning; - attività di brainstorming e problem solving; - svolgimento di esercizi ed esercitazioni guidate in classe; - discussione in classe sulle tematiche affrontate. Durante il percorso annuale sono state operate attività di ripasso in itinere degli argomenti trattati al fine del recupero e del consolidamento dei saperi da parte degli studenti. MATERIALI DIDATTICI: (G. Baldi – S. Gusso _ M. Razetti – G. Zaccaria, L’attualità della letteratura. Dall’età comunale alla Controriforma, vol. 2) e G. Baldi – S. Gusso _ M. Razetti – G. Zaccaria, L’attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo, voll. 3.1 e 3.2; D. Alighieri, Paradiso; appunti delle lezioni; materiali integrativi cartacei e/o digitali. VERIFICHE: Sono state svolte due prove scritte e due prove orali per ciascun quadrimestre. Prove scritte: produzione di testi scritti. Prove orali: colloqui individuali, interventi e riflessioni operati in classe, esposizioni/relazioni di lavori individuali o di gruppo, test strutturati. Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

Per i criteri di valutazione si è fatto riferimento a quelli contenuti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa. La valutazione sommativa, oltre che del raggiungimento degli obiettivi, tiene conto dell’andamento personale dei singoli studenti rispetto ai livelli di partenza, all’impegno e alla partecipazione al dialogo educativo dimostrati nelle attività svolte in classe e a casa. Di seguito la griglia utilizzata durante l’anno per la correzione delle prove scritte:

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO

Grav. Insuff.

Insuff. (5- a 6-)

Suff. (6 a 6½)

Discreto (7- a 8-)

Buono (8 a 9-)

Ottimo (9 a 10)

33

Competenze linguistiche

-Correttezza ortografica -correttezza morfosintattica -uso della punteggiatura -proprietà e varietà lessicale

Competenze testuali

-pertinenza -coerenza -coesione -efficacia argomentativa -paragrafazione/titolazione

Competenze ideative

-esattezza ed ampiezza delle informazioni/ conoscenze -capacità di analisi -capacità di sintesi -rielaborazione personale

Venezia 15/05/2018 Prof. ssa Laura Montagnaro

34

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Lingua straniera 1 (Inglese) Prof. ssa Elena Travaini; Prof.ssa Margaret Mary Hamill

Situazione finale della classe: La classe si presenta nella sua maggioranza motivata e attiva nell’apprendimento linguistico e disciplinare, e ben strutturata a livello di applicazione allo studio. La frequenza è stata regolare. La partecipazione al dialogo educativo è stata soddisfacente per molti studenti, e basata su un buon livello di interesse per la proposta didattica. Altri studenti invece presentano un profilo più defilato e meno generoso nell’impegno. Dal punto di vista delle competenze linguistiche, gli studenti sono stati portati verso l’acquisizione del livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo come da indicazioni Ministeriali. Il raggiungimento dell’obiettivo varia in ragione della qualità e quantità dell’impegno attuale e pregresso di ciascuno studente. Esistono infatti nella classe livelli linguistici diversi e differenze anche significative fra lingua orale e lingua scritta. Alcuni studenti della classe hanno già superato l’Esame per la Certificazione Linguistica Università di Cambridge FCE- B2, mentre altri evidenziano invece una competenza linguistica ancora al di sotto del livello atteso. Obiettivi raggiunti: Con riferimento alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: a) conoscenze: La classe, relativamente agli argomenti letterari affrontati, ha complessivamente raggiunto i seguenti obiettivi didattici: Conoscere le categorie dell'analisi testuale - a livello perlopiù soddisfacente; Conoscere il contenuto dei testi affrontati, il genere letterario a cui appartengono, le loro caratteristiche espressive e formali- a livello soddisfacente per molti studenti; Conoscere il rapporto esistente tra i testi e l’ambito tematico/ il periodo storico/artistico in cui sono inseriti- in modo soddisfacente, in relazione però all’impegno di ciascuno. b) competenze: La classe, relativamente agli argomenti letterari e culturali trattati, ha complessivamente raggiunto le seguenti competenze: Utilizzare le principali categorie letterarie ai fini dell'analisi del testo- in modo soddisfacente; Esprimere e giustificare un apprezzamento personale o critico sul testo letterario, cogliendone le potenzialità espressive- in modo abbastanza soddisfacente

35

Stabilire gli opportuni collegamenti con altri brani e/o autori all’interno del programma disciplinare o interdisciplinare - in modo perlopiù soddisfacente, in relazione all'impegno e alla qualità dello studio di ciascuno. Nello scritto: esprimersi attraverso testi argomentativi e l’analisi testuale- in modo complessivamente abbastanza soddisfacente; dare risposte sufficientemente coese a domande aperte sui contenuti proposti. Nell’orale: saper interagire con l’interlocutore in modo perlopiù flessibile ed adeguato al contesto comunicativo; saper formulare idee e opinioni su argomenti anche complessi in modo abbastanza efficace, in ragione della diversa competenza comunicativa e motivazione al dialogo di ciascuno. Alcuni studenti manifestano all’orale uno stato di ansia che può a volte penalizzare la loro capacità espressiva in lingua. Si segnala che l’Inglese è stato lingua veicolare per il Progetto CLIL della classe. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato (ore di insegnamento effettive al 10/05/2018: 73. Le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche) I numeri di pagina si riferiscono al testo in uso.

Unità di insegnamento/apprendimento e principali contenuti Ore effettive

Gli argomenti e gli autori trattati sono stati integrati con appunti e indicazioni di studio della docente. FROM: ONLY CONNECT VOL.2

P.B.Shelley - an introduction to English Romanticism. Some biographical hints “Ode to the West Wind” - Lettura e analisi linguistica, stilistica e tematica pp. D123-4

5

J. Keats - an introduction to English Romanticism. Some biographical hints “Ode on a Grecian Urn” - Lettura e analisi linguistica, stilistica e tematica pp. D129-30

2

A.Tennyson "Ulysses" (fotocopia) - a dramatic monologue. Lettura integrale, analisi linguistica, stilistica e tematica.

3

36

M.Shelley – an introduction to The Gothic Novel Lettura dei testi, analisi linguistica, stilistica e tematica. From Frankenstein: “Walton and Frankenstein” p. D43-4 “The creation of the monster” p. D45-6

3

Victorian Age and The Industrial Revolution Victorian values; the Victorian compromise; the Empire and the key thinkers; the Acts; technology; urbanization; workhouses.

3

C. Dickens - The 19th Century Novel Some biographical hints Lettura dei testi, analisi linguistica, stilistica e tematica. - from: Oliver Twist p. E40 “Oliver wants some more” pp. E 41-42 “The enemies of the system” pp. E 43-44 - from: Hard Times p. E 52 “Nothing but facts” pp.E 53- 54 “Coketown” pp. E54 - from: David Copperfield pp. E 45-6 “Shall I ever forget those lessons?” pp. E 47-48

5

O.Wilde - a presentation, elements of biography From Enlightment to Romanticism to Gothic Novel to Symbolism to Aestheticism to Decadence: a review Analysis of the Preface to The picture of Dorian Gray as the Manifesto of Aestheticism in England p. E114 From The picture of Dorian Gray “Basil Hallward” pp. E115-17 “Dorian’s Hedonism” pp. E118-19 “Dorian’s death” pp. E120-23 Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies, characters. From ‘The importance of Being Earnest’: “Mother’s worries”

6

37

FROM: ONLY CONNECT VOL.3

The age of anxiety Modernism Modern poetry and modern novel

3

J.Joyce - a biographical sketch pp. F138 “Dubliners” pp. F141-2 Free indirect style, symbolic language, the narrator's absence, the city of Dublin. Paralysis and epiphany. In classe lettura integrale di Eveline pp.F143-5 From “Ulysses”:’I said yes I will sermon’ pp. F155-6 a ppt presentations; characteristics of style, a comparison with Victorian novels. Elements of experimentation.

6

T.S.Eliot, an introduction pp. F52 The love song of A.J.Prufrock (fotocopia) Lettura integrale, text analysis Focus on: main themes, stylistic characteristics, elements of innovation, objective correlative, the concept of Time, elements of Modernism.

6

F.S.Fitzgerald - A selected biography p. F210 “The Great Gatsby”: Lettura integrale dell’opera in lingua inglese durante le vacanze estive. Ripreso in classe - students' project works: Elements of Modernism; the Roaring Twenties, the Jazz Age and The Golden Moment; the American Dream and the withering of an illusion; The education of Nick Carraway; The main characters; Some critical views on the novel; Gatsby and his dreams; Retrospective narration; main themes and symbols.

7

38

G.Orwell – some biographical hints The anti-utopian novel From “Nineteen Eighty-four”: ‘This was London’ p. F208-9 ‘Newspeak’ p. F201-3 Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies, characters.

I.McEwan – an introduction *** from “Black Dogs”- ‘Majdenek ‘ p. G83 text analysis Focus on: the legacy of WW2; symbols, metaphors; the evil; the oblivion.

7

*** da svolgere dopo il 15/05

METODOLOGIE: Si è cercato di valorizzare i diversi stili di apprendimento presenti nella classe, variando o alternando le metodologie e le tecniche di insegnamento. Sono stati utilizzati la lezione interattiva, la lezione dialogata, il dibattito in classe; la lezione frontale per la presentazione di argomenti nuovi anche con l’utilizzo di presentazioni powerpoint dedicate. Il metodo d’insegnamento è stato comunicativo, centrato sul discente e volto a consentirgli le massime opportunità espressive, pur nei limiti dati dal monte ore assai esiguo. Si è privilegiata sempre l’efficacia della comunicazione, senza però tralasciare la correttezza formale. Si è sempre cercato di cogliere nel testo spunti e temi riconducibili alle esperienze personali degli studenti, al fine di coinvolgerli in una comunicazione per loro significativa. Le attività orali in classe sempre partite dalla lettura del testo letterario/ articolo di attualità. Le attività di ricerca individuale sono rappresentate da percorsi disciplinari e interdisciplinari in lingua inglese, che focalizzano sia su testi e autori trattati in classe, sia su autori, testi e generi non afferenti al programma svolto. Tutti i percorsi di ricerca sono stati selezionati dagli studenti sulla base dei loro interessi e delle loro predilezioni.

MATERIALI DIDATTICI:

Libri di testo; audiovisivi e software in possesso dell'insegnante; web. Francis Scott Fitzgerald, “The Great Gatsby”, versione integrale in lingua inglese.

39

Per preparare gli studenti alla 2^ Prova dell’Esame di Stato sono stati proposti in classe i seguenti articoli/testi:

- Seconda Prova Exam paper: N. Gordimer, “The Ultimate Safari” - Seconda Prova Exam Paper: V.Woolf, “To the Lighthouse” - Seconda Prova Exam paper: W.Somerset Maugham, "Theatre" - Hollywood muscles into Venice film festival (from: The Guardian) - From freezing shed to frozen drink ( from: The Evening Standard) - Seconda prova Exam paper: Europe needs more babies - Seconda prova Exam paper "Internet and the law " - The environmental tourist (from: Newsweek) - Gretna Green, Traditional weddings are out (from: The Times)

- Seconda Prova Exam Paper: Rhys, “Voyage in the dark” VERIFICHE: Sono state effettuate almeno due verifiche scritte per Quadrimestre, della durata di un’ora- a causa del monte ore esiguo e della collocazione delle ore nella settimana. Solo in una occasione gli studenti hanno potuto avere due ore a disposizione per una attività di reading comprehension. A seguito della scelta ministeriale dell'Inglese come materia di Seconda Prova è stata effettuata una simulazione ufficiale di Seconda Prova (6 ore) nel mese di Aprile. Le verifiche orali sono state frequenti verifiche orali tramite colloqui anche brevi, approfondimenti, interventi e contributi durante la lezione oltre che attraverso la correzione in classe dei compiti per casa. Le verifiche orali sul programma svolto di letteratura sono sempre partite dall’analisi narratologica, stilistica e tematica dei testi letterari proposti allo studio. Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: Nella valutazione quadrimestrale si è tenuto conto anche della crescita linguistica e comunicativa dei singoli studenti rispetto ai livelli di partenza, oltre che alla partecipazione e all’impegno dimostrati nelle attività in classe e nello studio domestico. Si rimanda alla tabella riassuntiva del PTOF di Istituto per i descrittori. La valutazione dell'orale è stata condivisa con la docente di madrelingua.

Venezia 15/05/2018 Prof.ssa Elena Travaini

Prof.ssa Margaret Mary Hamill

40

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: Lingua straniera 2 (Spagnolo) Prof. ssa Annalisa Ghirardello; Prof.ssa Norma Beatriz López

1. Situazione finale della classe:

Dal punto di vista didattico, alcuni alunni presentano una buona preparazione che arriva anche all’eccellenza, dimostrando capacità di sintesi e di rielaborazione personale ed una solida padronanza linguistica. Nella maggior parte dei casi, la classe ha raggiunto un livello di preparazione mediamente discreto. Nei confronti della materia, la maggior parte degli alunni si è impegnato con costanza e serietà, manifestando un interesse costante e collaborando attivamente al dialogo educativo. In pochi altri casi, l’impegno non si è dimostrato adeguato e refrattario anche a causa di un non efficace metodo di studio e/o ad una scarsa motivazione. La frequenza si può definire in generale costante.

2. Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

a) Conoscenze

- Aspetti linguistici, funzionali e lessicali corrispondenti al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

- Aspetti relativi alla cultura dei paesi di lingua spagnola, con particolare riferimento agli ambiti letterario, storico e artistico.

- Testi letterari, con riferimento ad una pluralità di generi quali il romanzo, la poesia, il

testo teatrale, relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria dei paesi di lingua spagnola dei secoli XIX, XX e contemporanei.

b) Abilità

- analisi e sintesi; - rielaborazione di contenuti;

- collegamenti interdisciplinari.

c) Competenze - Avere sviluppato le competenze espressive per la produzione di testi orali e scritti di

vario tipo (commenti, analisi, parafrasi, riassunti, ecc.) anche con il ricorso alle nuove tecnologie;

41

- saper affrontare in lingua straniera contenuti disciplinari relativi alla produzione poetica, alla prosa, alle arti visive, alla produzione multimediale, sapendo a riconoscere gli elementi caratterizzanti i diversi generi e le tematiche contenute;

- sapere presentare un autore e analizzare un testo inserendolo nel suo contesto storico-letterario;

- avere acquisito strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello

B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

2. Contenuti disciplinari:

Unità, percorsi, approfondimenti ore

Settembre

Ripasso degli argomenti linguistici e letterari affrontati lo scorso anno scolastico (il Barocco) Repaso: pautas del análisis textual Repaso: la Ilustración Percorso linguistico (in occasione delle correzioni delle verifiche) con analisi dell’errore, riflessione linguistica.

42

Ottobre-Novembre ● La ILUSTRACIÓN (ripasso), tratti storico-letterari F. de Goya

Film, Los fantasmas de Goya con scheda di analisi dell’opera Moratín, El sí de las niñas

● El ROMANTICISMO El Absolutismo, tratti storico-letterari José de Larra:

Artículos: “Un reo de muerte”, “Día de difuntos de 1836” El teatro romántico J. Zorrilla:

Don Juan Tenorio

Dicembre La poesía romántica

A. Bécquer Rimas: “Introducción sinfónica”

Gennaio A. Bécquer: “Rima I”

“Rima XXI” “Rima XXIII”

Febbraio - Marzo · El MODERNISMO, tratti storico-artistico-letterari I principali esponenti del movimento Rubén Dario, “Venus”

● El REALISMO, tratti storico-artistico-letterari E. Pardo Bazán:

Da Contos breves, “Las medias rojas” Marzo – Aprile El Krausismo y la ILE

43

● LA GENERACIÓN del 98 (y contraste con el Modernismo) M. de Unamuno Aprile M. de Unamuno La prosa: En torno al casticismo, Niebla La poesía: “Castilla” Introducción histórica al siglo XX (1895 -1931) Maggio - Argomenti trattati prima del 15/5 ● LAS VANGUARDIAS en Europa y en España, (riferimenti a S. Dalí e L. Buñuel) ● LA GENERACIÓN DEL 27 Argomenti trattati successivamente al 15 maggio: F. García Lorca Del Romancero gitano: “La guitarra” Del Poema del Cante jondo: “Memento” De Poeta en Nueva York , “Aurora” El teatro de F. García Lorca, La casa de Bernarda Alba

Bodas de sangre (spettacolo teatrale) ● LA GUERRA CIVIL ● El EXILIO P. Neruda, “España en el corazón”

● LA POSGUERRA (tratti caratteristici) A. Buero Vallejo, El sueño de la razón F. Fernán Gómez, Las bicicletas son para el verano M. Rivas, da Qué me quieres amor: “La lengua de las mariposas” Per i temi trattati successivamente al 15 maggio si è messo a fuoco l’aspetto tematico attraverso le opere in elenco.

Lo studio della maggior parte delle opere studiate è stato accompagnato dalla produzione di schede di analisi – Fichas de análisis.

Lettorato: La pintura de Goya, La Espana negra. Los muralistas. Le restanti ore sono state impiegate per attività relative alle certificazioni linguistiche di livello B2.

44

Ore di insegnamento effettive al 10/05/2018 (le ore sono comprensive delle verifiche orali e scritte e delle simulazioni delle prove d’esame). 106

45

3. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri generali di valutazione si fa riferimento al documento programmatico del Consiglio di Classe.

Per tutte le verifiche sono stati considerati elementi utili alla valutazione, oltre alle conoscenze:

- La capacità di orientarsi nella discussione dei temi trattati; - La capacità di fare confronti e collegamenti pertinenti;

- La capacità di dominio dell’espressione linguistica.

4. METODI E STRUMENTI

Lezione frontale e dialogata in lingua straniera, gruppi di lavoro e lavoro a coppie,

ricerca individuale, a coppie o a gruppi. Si è privilegiato il lavoro sul testo, cercando di associare le opere al periodo storico e

artistico in cui sono state realizzate, cercando di comprenderne il significato profondo, come portatrici di valori universali.

Non è stato necessario realizzare attività di recupero.

5. STRUMENTI DIDATTICI

Testo in adozione (AA.VV., Contextos literarios, ed. Zanichelli); documenti presentati in Power Point, documenti estratti dal “CVC-Centro Virtual Cervantes”, articoli tratti da

quotidiani o riviste spagnole e ispanoamericane; Internet (documentari); biblioteca d’Istituto, DVD.

6. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

- Verifiche scritte a risposte aperte, Test a scelta multipla/vero o falso, simulazioni

di III prova, produccion escrita (DELE).

- Verifiche orali basate sull’interazione e sulla produzione orale (analisi di testi,

commenti, esposizioni alla classe); verifiche orali formali (interrogazioni).

46

Venezia, 15 Maggio 2018

Prof.ssa Annalisa Ghirardello Prof.ssa Norma Beatriz Lopez

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Lingua straniera 3 (Francese) Prof. ssa Paola Martinuzzi; Prof.Jean-Joseph Mariéthoz

Situazione finale della classe: Il gruppo che studia Francese come terza lingua straniera, nella classe 5A, è formato da 14

studenti frequentanti, dieci femmine e quattro maschi. Ho seguito gli alunni di questa classe nel quarto e quinto anno. La classe ha mantenuto il suo impegno iniziale, dimostrandosi sempre disponibile, attenta e corretta. Tuttavia, i livelli di apprendimento non sono omogenei; in alcuni studenti la curiosità per i fatti culturali e la disposizione a cogliere nessi non è affiancata da una completa padronanza delle strutture linguistiche. Una parte degli alunni ha coltivato un interesse costante per i significati culturali dei documenti studiati, partecipando anche ai progetti di potenziamento relativi alla lingua francese, offerti dalla Scuola. L’impegno nello studio è stato regolare per la maggior parte degli studenti e il dialogo educativo si è svolto in un clima sereno.

Con riferimento alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Per lo studio della lingua francese, gli alunni hanno in generale consolidato la loro

conoscenza della fonetica, delle strutture morfo-sintattiche e dei diversi registri linguistici, approfondendo la conoscenza delle strutture grammaticali e del lessico. Il lavoro di recupero, quando necessario, è stato affrontato in particolare in occasione delle verifiche, con l’analisi e la correzione degli errori. Per lo studio della letteratura e cultura francese, gli alunni conoscono: - gli strumenti dell’analisi testuale; - lo sviluppo della letteratura francese dal Romanticismo al secondo Novecento, obiettivo

raggiunto attraverso la lettura di brani dalle opere maggiori di autori scelti; - gli autori del programma, il contenuto dei testi affrontati, il genere letterario a cui

appartengono, le loro caratteristiche tematiche e formali; - il rapporto esistente fra i testi e il periodo storico-culturale a cui appartengono.

COMPETENZE E ABILITA’: Per lo studio della letteratura e cultura francese, gli alunni hanno consolidato il metodo

47

appreso l’anno scorso riguardante la lettura ed analisi dei documenti e sanno, in gradi diversi:

- comprendere globalmente, in modo selettivo e in dettaglio documenti scritti, visivi e audiovisivi, nei diversi registri linguistici;

- riconoscere le caratteristiche specifiche dei vari generi letterari (romanzo, poesia, teatro, saggistica);

- riconoscere gli elementi fondamentali e caratterizzanti di un testo, negli aspetti della struttura, dei temi, dello stile;

- rapportare il contenuto e il messaggio di un testo al contesto storico-culturale a cui appartiene;

- esprimere un giudizio personale su un testo letterario; - stabilire alcuni collegamenti con altri brani e altri autori noti, anche appartenenti a contesti

culturali diversi. Per lo studio della lingua francese, gli alunni sono nell’insieme e in gradi diversi, capaci di:

- sostenere un dialogo in lingua francese in contesti diversificati con strutture linguistiche e lessico adeguati;

- comprendere testi e messaggi scritti cogliendo le informazioni principali e secondarie; - produrre testi scritti usando strutture linguistiche e scelte lessicali adeguate al contesto; - inferire significati desumendoli dal contesto e dal contesto; - operare comparazioni fra la lingua straniera e la madre lingua; - operare riflessioni metalinguistiche; - scrivere appunti; - scrivere risposte a questionari, relazioni, usando lessico e forme testuali adeguate; - prendere coscienza delle analogie e delle differenze culturali; - saper consultare i dizionari bilingue e monolingue.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: (ore di insegnamento effettive al 10/05/2018: 103 h; le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

L’età romantica : contesto storico-culturale e studio dei seguenti testi: Madame de Staël : estratto da De l’Allemagne, 1810: “De la poésie classique et de la poésie romantique”, in fotocopia. François-René de Chateaubriand : estratto da Mémoires d’outre-tombe, 1848-50 (posthume), « Mon imagination allumée », p. 303 (1° vol.) ; estratto da Atala, 1801 : « La mort d’Atala », in fotocopia. Alfred de Vigny : da Les Destinées, 1864, estratto da « La Maison du berger », p. 314 (1° vol.) ;

48

Forme del realismo : contesto storico culturale e studio dei seguenti testi : Stendhal: da Le Rouge et le noir. Chronique de 1830, 1830 : due estratti in fotocopia : “La vocation de Julien” (ch. 5); “La première rencontre avec Mme de Rênal” (ch. 6) . Honoré de Balzac: da Le Père Goriot, 1835: « J’ai vécu pour être humilié », p. 360 (1° vol.) ; “Une pension bourgeoise”, estratto in fotocopia dal cap. I; da Facino Cane, 1837: “Observation et imagination”, estratto in fotocopia. Gustave Flaubert : da Madame Bovary, 1857: “Vers un pays nouveau”, p. 76 (2° vol.) ; “L’enfance de Charles Bovary”, in fotocopia ; da L’Éducation sentimentale, 1869 : « Leurs yeux se rencontrèrent », p. 80. (Vari alunni hanno letto integralmente durante l’estate il romanzo di Flaubert Madame Bovary). Il naturalismo: contesto storico culturale e studio dei seguenti testi : Émile Zola: da L’Assommoir, 1877: “La machine à soûler”, p. 108. da Germinal, 1885: “Du pain! du pain! du pain ! », p. 115. Fin de siècle: contesto storico-culturale e studio dei seguenti testi: Charles Baudelaire: da Les Fleurs du Mal, 1857 : « L’Albatros », p. 49 ; « Correspondances », p. 50 ; « Spleen », p. 55 ; « Rêve parisien » (section ‘Tableaux parisiens’), in fotocopia ; da Petits poèmes en prose (Le Spleen de Paris), 1869 (posthume) : « Perte d’auréole », in fotocopia. Arthur Rimbaud : da Poésies complètes, 1895 (posthume) : « Ma bohème (fantaisie) », p. 136 ; « Le Dormeur du val », p. 138 ; « Voyelles », p. 141. L’esprit nouveau Contesto storico-culturale d’inizio secolo e studio dei seguenti testi: Guillaume Apollinaire: da Alcools, 1913: “Zone”, p. 179; “Nuit rhénane”, p. 182. Un nouvel humanisme: contesto storico-culturale e studio dei seguenti testi: André Malraux :

49

da La Condition humaine, 1933 : « Le remords de mourir », p. 252. Louis Aragon: da La Diane française, 1945 : « Il n’y a pas d’amour heureux », p. 278 e ascolto della versione musicale di Youssou N’Dour. Il secondo Novecento: prospettive contestuali e studio dei seguenti testi: Jean-Paul Sartre : da La Nausée, 1938 : « La racine du marronnier », estratto in fotocopia ; da Qu’est-ce que la littérature ?, 1945 : « Le ‘faire’, révélateur de l’être’ », estratto in fotocopia ; articolo di Anne Mathieu, « Jean-Paul Sartre et la guerre d’Algérie » (Le Monde diplomatique, novembre 2004), in fotocopia. Albert Camus: da L’Étranger, 1942 : « L’incipit du roman », in fotocopia ; “La porte du malheur”, p. 308 ; “L’interrogatoire de Meursault”, estratto in fotocopia; da La peste, 1947 : “Le vice le plus désespérant: l’ignorance”, p. 311 ; “La lutte selon Rieux et Paneloux », estratto in fotocopia; Éditorial de Combat, 8 août 1945, « Camus et la bombe atomique », p. 312. Visione dal vivo dello spettacolo Saint-Germain des Prés, teatro Toniolo (gennaio 2018), a cura di France Théâtre, commento, analisi e approfondimento del tema dell’engagement, con il collega di madrelingua. Eugène Ionesco: da Rhinocéros, 1959 : “L’humanisme est périmé”, p. 325.* Samuel Beckett: da En attendant Godot, 1952: « Alors on y va ? Allons-y. Ils ne bougent pas », p. 316.* Michel Tournier : da Vendredi ou les Limbes du Pacifique, 1967 : « Il l’avait tué », p. 410.* (I testi contrassegnati con l’asterisco non sono stati ancora affrontati al 7.5.18, ne è programmato lo studio nelle settimane successive.)

METODOLOGIE:

Per lo studio della lingua, si sono svolte attività basate sul metodo comunicativo, induttivo e deduttivo per sviluppare l’acquisizione delle funzioni e delle strutture morfosintattiche e il loro reimpiego.

50

Per lo studio della letteratura e cultura francese, si è lavorato secondo le metodologie dell’analisi tematica, strutturale e stilistica. Sono stati integrati i testi del manuale con pagine desunte dalle opere originali, con materiali iconografici, estratti di film, video di opere teatrali, brani musicali.

Si è privilegiato il percorso induttivo che dal testo conduce al contesto. Lo studio si è realizzato attraverso lezioni partecipate, esecuzione guidata di esercizi, lettura di testi critici, discussioni, lavoro a coppie, esposizioni di approfondimenti o di analisi individuali. Le attività di recupero si sono svolte in itinere.

MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo: Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, Lire. Littérature et culture

françaises. vol. 1, Du Moyen Âge aux années romantiques; vol. 2, De l’âge du réalisme è nos jours, Torino, Einaudi Scuola ; Morsel, Richou, Descotes-Genon, L’Exercisier, Grenoble, PUG; dizionario bilingue e monolingue.

Testi in fotocopia per integrare il libro di testo, libri, giornali, video, film, documenti dal web.

VERIFICHE: Le prove scritte sono state strutturate tanto come questionari di comprensione e di analisi

del testo, quanto come questionari della tipologia B propria dell’esame di Stato. Le verifiche orali sono state realizzate nella forma dell’interrogazione, dell’esposizione di

approfondimenti e di analisi individuali, della relazione su temi analizzati in classe. Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno. I criteri utilizzati per la valutazione sono quelli condivisi con il Consiglio di Classe. Nella

valutazione di fine quadrimestre si è tenuto conto anche della partecipazione, dell’impegno e dell’interesse dimostrati dagli alunni nel corso dell’anno.

Si allegano i seguenti esempi di prove di verifica effettuate.

A) Lisez ce texte et dites, en citant de façon opportune les mots de l’auteur et en rappelant les

textes que vous connaissez, en quoi cette page est représentative de la sensibilité romantique.

Plus la saison était triste, plus elle était en rapport avec moi ; le temps des frimas, en rendant les communications moins faciles, isole les habitants des campagnes : on se sent mieux à l’abri des hommes1.

Un caractère moral s’attache aux scènes de l’automne : ces feuilles qui tombent comme nos ans, ces fleurs qui se fanent comme nos heures, ces nuages qui fuient comme nos illusions, cette lumière qui s’affaiblit comme notre intelligence, ce soleil qui se refroidit comme nos amours, ces fleuves qui se glacent comme notre vie, ont des rapports secrets avec nos destinées.

Je voyais avec un plaisir indicible le retour de la saison des tempêtes, le passage des cygnes et des ramiers2, le rassemblement des corneilles dans la prairie de l’étang et leur perchée3 à l’entrée de la nuit sur les plus hauts chênes. Lorsque le soir élevait une vapeur bleuâtre au

51

carrefour des forêts et que j’entendais tomber les feuilles, j’étais dans la disposition la plus naturelle à mon cœur.

François-René de Chateubriand, Mémoires d’outre-tombe, 1809-1836 (livre I, chapitre 3)

1) isolés. 2) pigeons sauvages. 3) réunion.

B)

1) Lis ce poème et réponds aux questions.

La Cloche fêlée

Il est amer et doux, pendant les nuits d’hiver, D’écouter, près du feu qui palpite et qui fume, Les souvenirs lointains lentement s’élever Au bruit des carillons qui chantent dans la brume.

5 Bienheureuse la cloche au gosier vigoureux

Qui, malgré sa vieillesse, alerte et bien portante, Jette fidèlement son cri religieux, Ainsi qu’un vieux soldat qui veille sous la tente ! Moi, mon âme est fêlée, et lorsqu’en ses ennuis

10 Elle veut de ses chants peupler l’air froid des nuits, Il arrive souvent que sa voix affaiblie Semble le râle épais d’un blessé qu’on oublie Au bord d’un lac de sang, sous un grand tas de morts, Et qui meurt, sans bouger, dans d’immenses efforts.

Charles Baudelaire, Les Fleurs du Mal, 1861, « Spleen et Idéal».

a. Quelle situation est décrite dans la première strophe ? (Lieux, temps, actions, personnes..) b. Explique la comparaison contenue dans la deuxième strophe. c. Explique la métaphore présente au vers 9 et filée aux vers suivants. d. La troisième strophe et la quatrième correspondent aux deux premières ; quelles analogies et quelles oppositions émergent ? Peut-on retrouver dans cette double expérience les deux ‘postulations’ que le poète énonce dans sa poétique ? Justifie ta réponse et cite des textes que tu connais.

* 2) Quels sont les principaux éléments de rénovation (et de révolution) apportés par

Rimbaud ? (10 lignes)

52

Venezia 15/05/2018 Prof.ssa Paola Martinuzzi

Prof. Jean-Joseph Mariéthoz

53

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Lingua straniera 3 (Tedesco) Prof. ssa Daniela Marino; Prof. ssa Britta Lüehmann

Situazione finale della classe: La frequenza alle lezioni è stata regolare per la maggior parte degli studenti,come pure l’applicazione allo studio. La partecipazione al dialogo educativo è stata mediamente attiva ed interessata. Alcuni allievi hanno dovuto lavorare al recupero di abilità linguistiche non conseguite nei precedenti anni scolastici, con risultati, per alcuni, apprezzabili. Buona risulta mediamente la capacità di comprensione, mentre non sempre corretta è l’espressione in lingua. Obiettivi raggiunti: CONOSCENZE: - una conoscenza della lingua parlata ed una padronanza grammaticale e lessicale complessivamente più che sufficiente; - conoscenze storico letterarie, relativamente agli argomenti trattati, acquisizione del lessico di riferimento mediamente adeguati - una discreta conoscenza di autori , di movimenti letterari, di diverse epoche e di diversi generi letterari. COMPETENZE: - sostenere una conversazione con un interlocutore di madrelingua; - comprendere, decodificare, analizzare e sintetizzare testi letterari e storici in lingua tedesca, relativamente agli argomenti oggetto di studio; - relazionare in forma scritta ed orale, con strutture linguistiche e lessico sufficientemente adeguato; - riferire i contenuti disciplinari mettendoli in relazione ad altri ambiti culturali con sufficiente sicurezza ed abilità linguistica; - inferire dati relativi al contesto ; interpretare, intuire e formulare un giudizio estetico motivandolo in modo complessivamente corretto; - esporre, rielaborare e sintetizzare in modo chiaro; - riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e la lingua oggetto di studio;- riconoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di lingua tedesca;

- interagire e collaborare in lavori di gruppo; - situare nella corretta sequenza cronologica i principali momenti della storia letteraria, collocando i fenomeni letterari nella loro più ampia cornice storico-culturale, stabilendo connessioni tra processi culturali, storici e letterari;

- applicare un metodo di lavoro efficace, flessibile e complessivamente autonomo - presentare i contenuti disciplinari con organicità e chiarezza espositiva, anche se non sempre linguisticamente corretta;

54

- utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento - individuare collegamenti e relazioni tra concetti ed eventi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari - utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale - fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Gli studenti hanno acquisito mediamente competenze comunicative corrispondenti al livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

CONTENUTI DISCIPLINARI Pag. ore

Die Romantik: Ripasso: Allgemeiner Kontext

Die Frühromantik : Schlegels Universalpoesie

Novalis: ,,.Hymne an die Nacht“

,, Heinrichs Traum“ aus „Heinrich von Ofterdingen“. Die Spätromantik : Themen u. Protagonisten Vergleich: Früh- Spätromantik Gebrüder Grimm Volks-u. Kunstmärchen ,,Die Sterntaler’’ J. von Eichendorff Aus ,,Aus dem Leben eines Taugenichts“ : „Der letzte Abend im Schloss“ Attività con lettore:Attività Certificazione B2

66-67 68-72 73-75 76 77-78 79 82-84

10 2

55

Biedermeier : Historischer Kontext Wiener Kongress u. Restauration Der Begriff Biedermeier Jungesdeutschland u. Vormärz Allgemeiner Kontext Büchner :,,Sterntaler’’ Zwischen Romantik u. Realismus

H. Heine: Der Vertreter einer Übergangsphase Heine als Romantiker ,,Ein Fichtenbaum steht einsam’’

,, Die Loreley“ ,, Das Fräulein stand am Meer…“ Heines engagierte Lyrik „Die schlesischen Weber“ Attività di recupero ed esercizio grammaticale Attività con lettore:Attività Certificazione B1 Die Sprache der Werbung.

99 105 106 110 112-117 119

12 5 5

Realismus Aufstieg des Bürgertums Der Begriff bürgerlich- poetischer Realismus Theodor Fontane: aus ,,Effi Briest“ ,,Das Gespräch mit Ministerialrat Wüllersdorf“ Der Naturalismus

Allgemeiner Kontext

Die Realpolitik Bismarcks u. die wilhelminische Ära

Der Begriff Naturalismus Gerhart Hauptmann: ,,Die Weber“ Vergleich: Realismus vs. Naturalismus Attività con lettore: Die Sprachen in Europa Attività certificazione B1: Hörübungen.

120 125-128 130-131 137

7 4

56

Sprechen und schreiben: Stategien.

Jahrhundertwende u. Dekadenzzeit Der Impressionimus Der Sekundenstil Freud und die Psychoanalyse A.Schnitzler Aus ,,Anatol’’: Weihnachtseinkäufe. Aus ,,Fräulein Else’’.Else empfängt den Brief ihrer Mutter. Der Symbolismus Expressionismus, eine deutsche Bewegung Attività con lettore: Video : Ein Tiket nach Berlin. Attività Certificazione B1: Hörverstehen. F.Kafka:

,, Brief an den Vater“

,, Die Verwandlung“

Conversazione con lettore:

Attività B2: Lesen – Strategien zur Bearbeitung

143-144 145 - 148 149-152 152 170-171 179-188

8 2 8 4

57

Von der Weimarer Republik zum Dritten Reich Allgemeiner Kontext : Die Weimarer Republik E.Kästner ,,Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen’’ ,,Ansprache zum Schulbeginn’’ Die Kunst zwischen 1918 und 1933 Neue Sachlichkeit und Bauhaus

200 205-210 211- 213

5 2

Die Literatur im Dritten Reich und im Exil Historischer Kontext Hitlers Rassenlehre Die nationalsozialistische Kulturpolitik Die Weiße Rose Die Kunst im Dritten Reich u. im Exil Die Ausstellung ,Entartete Kunst’ Die Nazipropaganda B.Brecht ,,Mein Bruder war ein Flieger“ ,,Die Bücherverbrennung“ Aus ,,Kalendergeschichten’’:,,Fragen eines lesenden Arbeiters’’

,,Der Krieg der kommen wird“ Aus ,,Geschichten vom Herrn Keuner“ Maßnahmen gegen die Gewalt.

Brechts episches Theater Verfremdungseffekt Conversazione : Attività d’ascolto B2

214-216 261-262 230 231 232-233 238-239 240 241-243 233

8 2

58

Die Literatur nach dem zweiten Weltkrieg Ende des 2. Weltkrieges Die Berliner BlockadeDie BRD u. die DDR Die Berliner Mauer

Die Trümmerliteratur

H.Böll ,,Bekenntnis zur Trümmerliteratur’’

W.Borchert: aus,,Draußen vor der Tür” , Wo sind meine Eltern?

264-266 266 267 269-273

6

Autoren aus der Ex-DDR

Historischer Kontext: Planwirtschaft, Massenflucht, Mauerbau, Ostpolitik.

Die Literatur in der DDR

Die friedliche Revolution

Der Fall der Mauer Die Wende

Wolf Biermann :

,, Berlin”

,,Es senkt das deutsche Dunkel”

Ch.Wolf: ,, Appell an die Mitbürger…”

Conversazione : Attività d’ascolto B2

358-359 360-361 362-365 366

8 2

NB: è stato necessario operare scelte che hanno sacrificato importanti autori della letteratura tedesca e gli approfondimenti interdisciplinari di alcune correnti artistiche. Nel numero delle ore indicate per i singoli moduli sono comprese le ore di lezione dedicate alle attività di verifica, scritta ed orale. Le ore d’insegnamento residue sono state dedicate ad attività linguistiche, di recupero in itinere.

(ore di insegnamento effettive al 10/05/2018 95 h; le ore sono comprensive delle

59

interrogazioni e delle verifiche) METODOLOGIE: lezioni frontali, attività d’ascolto, ricerca individuale, attività di recupero e di sostegno. Si sono tenute lezioni frontali, invitando comunque costantemente gli studenti ad una attiva partecipazione, mediante osservazioni, curiosità e considerazioni personali. Gli allievi si sono impegnati in attività di ricerca individuale, facendo uso di tecnologie informatiche. Si è fatto uso dei testi in adozione, materiale integrativo e audiovisivo.Si è fatto uso dei testi in adozione, materiale integrativo e audiovisivo.

MATERIALI DIDATTICI: - Testi in adozione: M.P.Mari “Focus Kontexte”. Ed.Cideb; Catani Greiner Pedrelli “Fertig,los!”vol.2 Ed. Zanichelli. - Tecnologie audiovisive, strumentazione informatica e multimediale a disposizione e fotocopie di materiale integrativo.

VERIFICHE: - prove scritte: comprensioni, riassunti, domande aperte. - prove orali: costante monitoraggio durante le lezioni ed interrogazioni ufficiali. - due simulazioni di terza prova . Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: si vedano i criteri stabiliti nella tabella di valutazione del P.T.O.F.

Venezia 15/05/2018 Prof. ssa Daniela Marino

60

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Filosofia Prof. ssa Marina Maria Maruzzi

Situazione finale della classe: nel corrente anno scolastico la classe ha palesato, nel complesso, un consolidamento dei punti di forza del proprio stile di apprendimento, contraddistinto, già nel precedente anno scolastico, da un’attenzione costante nei confronti della pratica didattica e da un impegno individuale mediamente continuo e responsabile. Ciò ha consentito ad alcuni allievi di raggiungere non solo un buon livello di profitto ma anche di acquisire una discreta autonomia nella rielaborazione dei contenuti appresi, che si è manifestata in una partecipazione più attiva al dialogo educativo. La maggioranza della classe, pur non raggiungendo i livelli di profitto e di partecipazione su indicati, si è comunque impegnata in modo costante e responsabile, ottenendo nel complesso risultati discreti, a fronte di quelli solo sufficienti di pochi allievi, meno motivati e perciò più discontinui nell’impegno individuali anche se parimenti interessati al lavoro svolto in classe.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZE: autori e tematiche del pensiero occidentale moderno e contemporaneo, a partire, dalla fine del Settecento all’inizio del Novecento, seguendo le tappe del processo di trasformazione della razionalità moderna nella complessità epistemologica contemporanea. ABILITÀ: sviluppo del livello di analisi, sintesi e rielaborazione;sviluppo del confronto tra differenti argomentazioni filosofiche relative ad uno stesso problema.

COMPETENZE: promozione dell’utilizzo del sapere filosofico per la comprensione della propria individualità, mettendola in relazione all’ambiente socio-culturale contemporaneo, concorrendo allo costruzione di una pratica esistenziale più consapevole.

61

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

(ore di insegnamento effettive al 10/05/2018 60 h; le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

Unità di insegnamento/apprendimento e principali contenuti

Ore effettive

1.Razionalismo ed empirismo: ricapitolazione storico-critica della teoria della conoscenza elaborata dal pensiero moderno.

6

2. I . Kant: vita e opere, il posto di K. nella filosofia occidentale (= pp. 610-614). La Critica della Ragion Pura: quali sono i diritti della ragione ? (= pp.615-617); l’estetica trascendentale: che cosa rende possibile l’esperienza? (=pp. 619-620); la rivoluzione copernicana (= pp. 628-629); fenomeni e noumeni (= pp. 629-630); la dialettica trascendentale (= pp. 630-632); che cosa fare delle Idee della ragione (= pp. 633-634). La Critica della Ragion Pratica (= pp.634-640). La Critica del Giudizio ( = pp. 643-646)

14

3.Il Romanticismo e l’idealismo tedesco: il contesto storico e culturale, la nascita del Romanticismo in Germania ( = pp. 678-682); J.G.Fichte (= pp. 686-690); il primo Schelling (= pp. 692-696)

10

4. G.W.F.Hegel: vita e opere (= pp. 715-716); i presupposti delle filosofia hegeliana ( pp. 718-721); la Logica (= pp. 726-728); lo Stato e la storia (= pp. 732-736); lo Spirito assoluto: arte, religione e filosofia (= pp. 737-739).

10

5. Il positivismo: Auguste Comte (= pp.95-99)

2

6. A. Schopenhauer. La vita, i presupposti della filosofia di S., la rappresentazione (= pp. 10-13); la volontà, volontà di vivere e dolore, il ruolo dell’intelletto, le tre vie di liberazione dal dolore, il rifiuto del suicidio (= pp. 15-21).

4

62

7.S. Kierkegaard. La vita; ironia e pseudonimi; la solitudine del singolo; la possibilità e la scelta; lo stadio estetico e la disperazione; lo stadio etico; il pentimento e il rapporto con Dio; lo stadio religioso (=pp. 23-33).

4

8. La critica al sistema hegeliano: La Sinistra hegeliana e L. Feuerbach (= pp. 62- 65)

2

I “maestri del sospetto” 9. K. Marx. Vita e opere (= pp. 146- 147); il materialismo storico, borghesia e proletariato ( = pp. 154-160; 163-166); alienazione, lavoro e società borghese (= pp. 151-153); il Capitale (= pp. 166-171) Porzione di programma e attività che si preventiva di ultimare nel periodo compreso tra il 15 maggio 2018 fino al termine delle lezioni: 9. F. Nietzsche. Vita e opere, la Nascita della Tragedia (= pp. 204-209); la critica della cultura e la fase “illuministica”, la morte di Dio e il nichilismo, l’eterno ritorno, l’oltreuomo, le “due” morali (= pp. 210-217; 219-220) 10. S. Freud e la nascita della psicanalisi (= pp. 2-10)

8

5

4

METODOLOGIE: lezione frontale dialogata; uso frequente di strategie problem-solving; discussioni su tematiche filosofiche “suggerite” dagli autori affrontati ma analizzate in una prospettiva comparativa con la contemporaneità.

Durante il percorso annuale sono state operate attività di ripasso in itinere degli argomenti trattati al fine del recupero e del consolidamento dei saperi da parte degli studenti.

MATERIALI DIDATTICI: ● Libro di testo: A.Massarenti-E.Di Marco, Filosofia.Sapere di non sapere, voll.2 e

3 (A, B), Casa Editrice D’Anna ● Video: Il caffè filosofico: la filosofia raccontata dai filosofi,

La Repubblica-L’Espresso

VERIFICHE: Sono state svolte due prove scritte, di varia tipologia (v. esempi qui di seguito riportati), per ciascun quadrimestre, mentre le verifiche orali, frequenti e non programmate, sono state strutturate spesso come interventi sollecitati dall’insegnante durante le spiegazioni,

63

al fine di verificare l’abilità dei discenti nella produzione orale di argomentazioni personali e critiche, fondate sui contenuti appresi ma non limitate alla mera ripetizione degli stessi. E’ stata assegnata anche, come esercitazione da svolgere a casa,la produzione di testi argomentativi relativi a tematiche filosofiche e/o socio-culturali.. Per i criteri di valutazione si è fatto riferimento a quelli contenuti nel Piano Triennaledell’Offerta Formativa. La valutazione sommativa, oltre che del raggiungimento degli obiettivi, tiene conto dell’andamento personale dei singoli studenti rispetto ai livelli di partenza, all’impegno e alla partecipazione al dialogo educativo dimostrati nelle attività svolte in classe e a casa. Esempi di verifiche scritte: A. Pot-pourri idealistico: identificare gli autori delle seguenti frasi. 1. Un'indagine che sia diretta alla Natura giunge necessariamente allo Spirito e

un'indagine che sia diretta allo Spirito giunge necessariamente alla Natura.

(……………….) 2. Il fine ultimo di ogni singolo uomo, come pure di tutta la società, è il

perfezionamento morale di tutto l'uomo. (……………….) 3. L'Idea è la guida dei popoli

e del mondo: lo spirito guida il mondo e questa sua azione di comando è quanto vogliamo

conoscere. (……………….) 4. La scelta di una filosofia dipende da quel che si è come

uomo, perché un sistema filosofico non è un'inerte suppellettile, che si può lasciare o

prendere a piacere ma è animato dallo spirito dell'uomo che l'ha ideato; pertanto un

carattere fiacco o infiacchito e piegato dalle frivolezze, dal lusso raffinato e dalla servitù

spirituale non potrà mai elevarsi all'idealismo. (……………….) 5. Tutto ciò che è umano,

comunque appaia, è umano soltanto perché vi opera e vi ha operato il pensiero.

(……………….) 6. La perfezione non è essere perfetti ma tendere continuamente ad essa.

(……………….) 7. L'opera d'arte ci riflette l'identità dell'attività cosciente e di quella

incosciente. 8. L'Idea è la guida dei popoli e del mondo. (……………….)

B. QUESITI A RISPOSTA SINTETICA

1. “Ora, quel che voglio sono Fatti. Solo Fatti dovete insegnare a questi ragazzi. Nella vita non c'è bisogno che di Fatti. Piantate Fatti e sradicate tutto il resto. La mente d'un animale che ragiona si può plasmare solo coi Fatti; null'altro gli sarà mai di alcuna utilità. Con questo principio educo i miei figli e con lo stesso principio educo questo ragazzi. Attenetevi ai Fatti , Signore!” (C.Dickens, Tempi difficili, Einaudi, Torino 1999, p. 7)

Perché questo incipit del romanzo Tempi difficili di Dickens costituisce un ironico riferimento al positivismo di matrice comtiana ? 2. Definizione, suddivisione e obiettivo della sociologia secondo Comte.

64

Venezia, 15/05/2108

Prof.ssa Marina Maria Maruzzi RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Storia Prof. ssa Marina Maria Maruzzi

Situazione finale della classe: assumendo solo da quest’anno l’incarico per l’insegnamento della storia nella classe in oggetto, ho dovuto da subito prendere atto di due criticità: 1. gli allievi apparivano alquanto demotivati nei confronti dell’apprendimento della storia; 2. nel precedente anno scolastico non erano stati affrontati eventi cruciali, e perciò fondanti, quali la Guerra d’Indipendenza Americana e la Rivoluzione Industriale. Pertanto, pur avendo ovviato a tali criticità operando delle sintesi di taluni aspetti dell’Ottocento, lo svolgimento del programma è risultato decisamente non congruo alla tempistica delle Indicazioni Nazionali, tanto da richiedere delle ore supplementari per completare almeno il quadro della prima metà del Novecento. Tuttavia, a fronte di detta situazione, la classe ha fatto registrare un interesse ed un coinvolgimento nei confronti della disciplina che hanno reso possibile non solo l’effettivo recupero delle pregresse carenze contenutistiche bensì anche lo sviluppo di una maggior consapevolezza nei confronti del divenire storico. Pertanto, anche in tale ambito disciplinare, alcuni allievi hanno conseguito un buon livello di profitto e una discreta autonomia nella rielaborazione dei contenuti appresi e la maggioranza della classe si è comunque impegnata in modo costante e responsabile, ottenendo nel complesso risultati più che sufficienti.

Obiettivi raggiunti: CONOSCENZE: i principali eventi e le dinamiche economiche e sociali di lunga durata della storia mondiale dell’ Ottocento e del Novecento.

ABILITÁ: sviluppo del livello di analisi, sintesi e rielaborazione; sviluppo della lettura sincronica della storia, finalizzata al confronto tra le specificità dei diversi contesti storici. COMPETENZE: sviluppo di una mentalità scientifica nell’assunzione e nella spiegazione dei fatti (che cosa, quando, come, dove, perché) e di un’attitudine problematica nel dare senso agli eventi storici; promozione di un’attitudine partecipativa alla vita pubblica, affinando il senso di responsabilità individuale e collettiva.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato:

65

(ore di insegnamento effettive al 10/05/2018 50 h; le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

Unità di insegnamento/apprendimento e principali contenuti

Ore effettive

1. L’idea di nazione; liberalismo/democrazia (cap. 13: pp.359-362; 367-369) 2. Il Risorgimento italiano (cap. 15: pp. 409-418)* 3. Le rivoluzioni del 1848-49 (cap.16: pp.426-447)*

12

4. L’unificazione italiana (cap.21: pp. 555-567) 5. Il Regno d’Italia (cap.22: pp. 577-593)

12

7. Gli Stati Uniti e la Russia (cap. 24: pp. 621-636)

10

8. La seconda rivoluzione industriale (cap. 25: pp. 648-663)

2

9. Nazionalismo e razzismo (cap. 27: pp. 698-711)

3

10. Il dominio coloniale +slides “L'imperialismo 1870-1914 (cap. 28: pp. 721-742)

8

11. L’età giolittiana (cap. 3: pp. 54-66)

2

Porzione di programma e attività che si preventiva di ultimare, utilizzando ore eccedenti il normale orario della docente, nel periodo compreso tra il 15 maggio 2018 fino al termine delle lezioni: 13. La Grande Guerra ( cap. 6: pp. 118- 141)

3

66

14. La Russia rivoluzionaria (cap. 7: pp. 154- 168)

2

15. Il fascismo al potere (cap. 9: pp. 216- 234)

2

16. La crisi del 1929 (cap. 11: pp. 282- 294)

1

17. Nazismo, fascismo, stalinismo (cap.12: pp. 309-337)

2

18. La seconda guerra mondiale (= cap. 14: pp. 369-401)**

2

METODOLOGIE: lezione frontale dialogata; uso frequente di strategie problem-solving;

discussioni relative a tematiche suggerite dagli eventi affrontati ma analizzate in una prospettiva comparativa con la contemporaneità; utilizzo della mappe di Scuolainterattiva e di slides per la presentazione di eventi sia di lunga durata sia di una certa complessità,al fine di favorirne un apprendimento “ragionato”, ossia attento alle connessione degli eventi.

MATERIALI DIDATTICI:

● Libro di testo: A. M.Banti, Il senso del tempo, voll.2 e 3, Editori Laterza. ● schematizzazioni e/o presentazioni in slides; mappe di Scuolainterattiva.

VERIFICHE: Sono state svolte due prove scritte, (tipologia B della Terza Prova dell’Esame di Stato), per ciascun quadrimestre mentre le verifiche orali, frequenti e non programmate, sono state strutturate spesso come interventi sollecitati dall’insegnante durante le spiegazioni, al fine di verificare l’abilità dei discenti sia nella memorizzazione di contenuti già studiati sia nell’individuazione dei nessi fra gli stessi e i nuovi eventi presentati dalla docente. Per i criteri di valutazione si è fatto riferimento a quelli contenuti nel Piano Triennaledell’Offerta Formativa. La valutazione sommativa, oltre che del raggiungimento degli obiettivi, tiene conto dell’andamento personale dei singoli studenti rispetto ai livelli di partenza, all’impegno e alla partecipazione al dialogo educativo dimostrati nelle attività svolte in classe e a casa.

Venezia 15/05/2018 Prof. ssa Marina Maria Maruzzi

67

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Matematica Prof. ssa Egle Bettio

Situazione finale della classe: Ho insegnato matematica in questa classe solo in quest’anno scolastico. La preparazione di base all’inizio di quest’anno era carente per gran parte della classe: parecchi contenuti, previsti nei programmi delle classi terza e quarta, non erano stati sviluppati. La prima parte del primo quadrimestre è perciò stata dedicata al recupero di alcuni concetti basilari e al consolidamento delle conoscenze acquisite. Questo ha comportato un sostanzioso taglio dei contenuti previsti nella programmazione preventiva di inizio d’anno. Ho constatato con soddisfazione che molte/i studentesse/i si sono strenuamente impegnate/i nel colmare le lacune più rilevanti. A fronte delle difficoltà concettuali abbastanza elevate della disciplina, è stato inevitabile che alcune/i alunne/i non abbiano portato a termine nella loro interezza e in tutti i dettagli le questioni ed i problemi proposti. La frequenza alle lezioni è stata regolare e la partecipazione alle lezioni è stata quasi sempre vivace, con apporti positivi da parte di alcune/i studentesse/i.

Obiettivi raggiunti:

In relazione alla preparazione curricolare sono stati conseguiti dalla maggior parte delle/gli alunne/i i seguenti obiettivi, in termini di:

CONOSCENZE: - definizione di funzione reale di variabile reale (funzioni razionali); - definizione di limite di una funzione reale a variabile reale; - regole di calcolo dei limiti (limitato a funzioni razionali); - definizione di funzione continua; - definizione della derivata di una funzione (solo limite del rapporto incrementale incrementale e significato geometrico per funzioni razionali).

-studio del grafico di una funzione reale razionale fino ai limiti nei punti di discontinuità e alla frontiera del dominio. COMPETENZE: -utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica;

68

comprendere i concetti di identità, di equazione, di equazioni equivalenti e di soluzione di un’equazione; individuare strategie

appropriate per la soluzione di problemi; -individuare le principali proprietà di una funzione sia a partire dalla sua espressione analitica ,sia a partire dalla sua espressione grafica; -apprendere alcuni concetti di topologia della retta

(intorni, punti di accumulazione e punti isolati); -acquisire la definizione generale di limite di una funzione di variabile reale;dedurre poi le definizioni relative ai vari casi di limite finito ed infinito;

-comprendere il significato delle operazioni sui limiti e riconoscere le forme indeterminate;

-capire il significato di asintoto e distinguere i vari tipi di asintoti.

ABILITA’: Capacità di osservare e comprendere: capacità di osservare fatti ,fenomeni e testi individuando varianti e costanti; Capacità espressiva: capacità di usare la terminologia specifica della disciplina e di comunicare con un espressione chiara ed adeguata; capacità di individuare i vari tipi di comunicativa e di utilizzarli(verbale e grafica). Capacità logico critica: capacità di programmare ed organizzare con metodo il proprio lavoro; sviluppare le capacità di indagine analitica e sintetica.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA 1.Funzioni reali di variabile reale e loro proprietà (10 h). 2.I limiti (definizioni e teoremi) (7 h). 3.Calcolo dei limiti (operazioni sui limiti e forme indeterminate) (4 h). 4.Asintoti (2 h) 5.Punti di discontinuità di una funzione (4 h).

(ore di insegnamento effettive al 10/05/2018 44 h; le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche).

METODOLOGIE: Come metodo di insegnamento è stata utilizzata la tipica lezione frontale. La lezione è stata suddivisa in: · sistematizzazione dei concetti chiave; · enunciazione degli obiettivi dell’unità didattica (“cosa si deve saper fare”). Ogni spiegazione è stata seguita da un’esercitazione esemplificativa dei contenuti trattati. La programmazione, come ho già detto, è stata strutturata in modo tale da

69

consentire l’ intervento di consolidamento iniziale.

MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo M.Bergamini–A.Trifone–G.Barozzi ”5 Matematica.azzurro” . Zanichelli editore. Appunti dettati a lezione. VERIFICHE: Prove scritte di tipologia:

● tradizionale: con risoluzione di esercizi di diversa complessità ed esposizione di semplici dimostrazioni .

● “prova a coppie”valutabile eventualmente con l’orale. Nell’ interrogazione orale è stata richiesta la soluzione di quesiti specifici e l’esecuzione di semplici dimostrazioni dei principali risultati provati a lezione.

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno:

● Conoscenza dei contenuti; ● Conoscenza della terminologia e dei simboli della disciplina; ● Competenza nella dimostrazione dei teoremi fondamentali ● Capacità operative:

1. tecniche di calcolo; 2. capacità di analisi; 3. impostazione e scelta delle procedure; 4. capacità di sintesi.

Si fa riferimento alla griglia di valutazione inserita nel P.T.O.F dell’Istituto.

Venezia 15/05/2018

Prof. ssa Bettio Egle.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Fisica Prof. ssa Egle Bettio

70

Situazione finale della classe: Ho insegnato in questa classe solo in quest’anno scolastico. La preparazione di base all’inizio di quest’anno era carente per tutta la classe:parecchi contenuti, previsti nei programmi delle classi terza e quarta, non erano stati sviluppati. La prima parte del primo quadrimestre è stata dedicata al recupero di alcuni concetti basilari ,necessari per gli sviluppi dei nuovi contenuti Questo ha comportato un grosso taglio dei contenuti previsti nella programmazione preventiva di inizio d’anno. Molte/i studentesse/i si sono strenuamente impegnate/i nel colmare le lacune più rilevanti. A fronte delle difficoltà abbastanza elevate di molti concetti della disciplina, alcune/i alunne/i non hanno,però, portato a termine con completezza e in tutti i

dettagli le questioni ed i problemi proposti. La frequenza alle lezioni è stata regolare e la partecipazione alle lezioni è stata quasi sempre vivace con apporti positivi da parte di alcune/i studentesse/i. Obiettivi raggiunti: In relazione alla preparazione curricolare sono stati conseguiti dalla maggior parte delle/gli alunne/i i seguenti obiettivi, in termini di:

CONOSCENZE: -leggi fondamentali dell’elettrostatica e le relative applicazioni- - la definizione di campo elettrostatico e le sue proprietà. - la definizione di corrente elettrica (continua), le grandezze ad essa collegate e le leggi relative.

-il concetto di energia potenziale in relazione alla forza elettrostatica.

COMPETENZE: - definizione consapevole delle grandezze fisiche introdotte; - analisi dimensionale; - sapere applicare le leggi studiate nella risoluzione di semplici problemi; - saper usare strumenti matematici adeguati ai problemi in esame. ABILITA’: Capacità di osservare e comprendere: capacità di osservare fatti ,fenomeni e testi individuando varianti e costanti; capacità di analizzare qualitativamente e quantitativamente le leggi fisiche fondamentali; capacità di applicare le conoscenze acquisite collegandole con

71

situazioni reali e saper cogliere analogie e differenze tra i vari concetti studiati. Capacità espressiva capacità di usare la terminologia specifica della disciplina e di comunicare con un espressione chiara ed adeguata; capacità di individuare i vari tipi di comunicativa e di utilizzarli(verbale e grafica). Capacità logico critica: capacità di programmare ed organizzare con metodo il proprio lavoro; sviluppare le capacità di indagine analitica e sintetica.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA 1.Elettrostatica.(12 h) 2.La corrente elettrica(10h)

(ore di insegnamento effettive al 10/05/2018 45h; le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

METODOLOGIE:

Come metodo di insegnamento è stata utilizzata la tipica lezione frontale. La lezione è stata suddivisa in: · sistematizzazione dei concetti chiave; · enunciazione degli obiettivi dell’unità didattica(“cosa si deve saper fare”). Ogni spiegazione è stata seguita da un’esercitazione esemplificativa dei contenuti trattati. La programmazione,come ho già detto, è stata strutturata in modo tale da consentire l’ interventi di consolidamento iniziale.

MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo :Claudio Romeni:FISICA. I concetti,le leggi e la storia Elettromagnetismo. Relatività e quanti. Zanichelli editore. Appunti dettati a lezione.

VERIFICHE:

Prove scritte di tipologia:

● tradizionale: con risoluzione di esercizi di diversa complessità ed esposizione di semplici dimostrazioni ;

● strutturate(test,quesiti,problemi semplici e composti); ● quesiti a risposta aperta(una simulazione di terza prova).

Nell’ interrogazione orale sono state richieste :

72

● la definizione delle grandezze fisiche e delle leggi; ● la soluzione di quesiti specifici; ● l’esecuzione di alcune semplici dimostrazioni.

Stesura di una breve relazione sul lavoro svolto in laboratorio.

Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: Conoscenza dei contenuti; ● Conoscenza della terminologia e dei simboli della disciplina; ● Competenza nella dimostrazione dei teoremi fondamentali ● Capacità operative:

1. tecniche di calcolo; 2. capacità di analisi; 3. impostazione e scelta delle procedure; 4. capacità di sintesi.

Si fa riferimento alla griglia di valutazione inserita nel P.T.O.F dell’Istituto.

Venezia 15/05/2018 Prof. ssa Egle Bettio

73

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Scienze naturali Prof. ssa Piera Rita Debora D’Urso

Situazione finale della classe:

Le studentesse e gli studenti hanno affrontato quest’anno un percorso di studi che ha

riguardato gli apparati del corpo umano e la struttura e sintesi delle proteine e degli acidi nucleici DNA ed RNA. Il programma è finalizzato alla conoscenza dell’anatomia del corpo umano e della fisiologia degli apparati principali . Lo studio della disciplina si è articolato sui requisiti minimi del programma di quinta. La programmazione ha dovuto essere semplificata rispetto agli obiettivi iniziali, fermi restando gli snodi concettuali essenziali. La classe ha dimostrato qualche difficoltà di organizzazione delle proprie priorità, in particolare da parte di alcuni studenti. Particolare attenzione è stata posta all’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina, all’utilizzo di grafici e tabelle.

CONOSCENZE: conoscere i concetti principali di anatomia e di biochimica; conoscere e utilizzare metodi propri della disciplina; conoscere la terminologia specifica della disciplina.

COMPETENZE: utilizzare metodi operativi simbolici propri della disciplina; utilizzare la terminologia specifica e le parole chiave con le loro definizioni tipiche della disciplina. condurre esperienze di laboratorio realizzabili o virtuali sapere leggere un’immagine e ricavarne dati di conoscenza. Utilizzare un metodo di studio adeguato al proprio stile cognitivo. Collocare in un quadro unitario e coerente le conoscenze scientifiche precedentemente acquisite. Analizzare e risolvere problemi utilizzando procedimenti e abilità logiche adeguati. Esaminare dati e ricavare informazioni da tabelle e grafici. Comunicare i risultati delle conoscenze apprese mediante l’espressione orale e scritta, usando una terminologia scientifica appropriata. ABILITA’: sviluppare la riflessione e lo spirito di ricerca.

74

partire da un’esperienza o da una scoperta e affiancarvi obiettivi specifici di apprendimento. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: concetto di biomolecola e ripasso di citologia , (5 ore); gli acidi nucleici ( DNA ed RNA)(5 ore); Monomeri e polimeri, (2 ore); reazioni di condensazione disidratante (4 ore); Condensazione degli amminoacidi e legame peptidico. (5 ore). Definizione di idrolisi ; definizione di enzima (2 ore) . struttura del DNA, nucleotidi ,Duplicazione del DNA, enzimi coinvolti(5 ore) . La trascrizione: dal DNA all’RNA, La traduzione: dall’mRNA ai polipeptidi (10 ore) . Funzioni continue in un punto ed in un intervallo, punti di discontinuità (4 ore) . Omeostasi e autoregolazione degli organismi, organizzazione gerarchica del corpo umano, (6 ore). I principali tessuti del corpo umano, apparato scheletrico e muscolare ,apparato respiratorio ,apparato digerente ,apparato escretore ,apparato cardiaco,apparato immunitario,apparato nervoso ,apparato endocrino (30 ore). (ore di insegnamento effettive al 10/05/2018 58 h; le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

METODOLOGIE: Lezione frontale, lezione partecipata, brain storming.

MATERIALI DIDATTICI: Libro di testo (Zanichelli azzurro) , dispense e appunti forniti dalla docente . VERIFICHE: una verifica scritta ( tipologia B) e una verifica orale per quadrimestre. Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: si rimanda a quelli previsti dal P.T.O.F.

Venezia 15/05/2018 Prof. ssa Piera Rita Debora

D’Urso

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

75

MATERIA Disegno e storia dell’arte Prof. ssa Bellot Daniela

Situazione finale della classe: La classe motivata e ben disposta verso la materia di Storia dell’Arte, ha dimostrato una quasi sempre costante applicazione allo studio,buon interesse e curiosità agli argomenti proposti e una buona partecipazione al dialogo educativo. La frequenza è stata regolare.

Obiettivi raggiunti: CONOSCENZE: Acquisizione di un metodo scientifico di lettura dell’opera. Architettura,Scultura,Pittura. Dati preliminari.Contesto storico artistico.Descrizione del soggetto. Valori espressivi.Parole chiave. Valutazione personale dell’opera. COMPETENZE:Avere acquisito consapevolezza della complessità dei fenomeni artistici e della necessità di una conoscenza diretta delle opere. Saper comprendere e utilizzare il linguaggio specifico della materia. ABILITA’: Riconoscere attraverso l’analisi delle opere,le differenziazioni stilistiche e i caratteri dell’Arte Seicentesca e Settecentesca,dell’Arte Neoclassica e Romantica in particolare l’aspirazione all’infinito e al sublime e la concezione dell’arte come esperienza individuale e soggettiva. Riconoscere le innovazioni dell’arte Impressionista,in particolare l’anti accademismo,l’approccio en plein air,la centralità della luce e del colore,il rifiuto dei soggetti tradizionali e l’interesse per la contemporaneità,la concezione dell’arte come esperienza soggettiva istantanea,il rapporto con la fotografia. Riconoscere attraverso le opere le modalità con cui vengono sovvertiti i principi dell’arte tradizionale. Riconoscere le diverse modalità con cui i movimenti astratti sviluppano linguaggi volti a superare il naturalismo e ad affermare il primato della dimensione evocativa e spirituale. A tale fine il percorso didattico si concluderà con un itinerario guidato dal titolo: PERCORSI NEL NOVECENTO al Museo di Ca’ Pesaro di Venezia che si dipana con chiarezza e grande impatto emozionale tra capolavori,evocazioni confronti e relazioni tra molteplici tendenze dell’ARTE del ventesimo secolo,con diverse possibili traiettorie di riflessione e approfondimento,offrendo straordinarie opportunità di collegamenti interdisciplinari.

76

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: Caratteri fondamentali del 600 ore 2. Caravaggio e i caravaggeschi ore 2 La pittura europea ore 2 Gian Lorenzo Bernini e Francesco Borromini ore 2 Baldassarre Longhena ore 1 Caratteri fondamentali del 700 ore 2 Gian Battista Tiepolo ore 2 Il Vedutismo - Canaletto -Guardi - Bellotto ore 4 Il Neoclassicismo - Antonio Canova ore 2 La pittura di storia -j.l.David ore 1 Il Romanticismo - categorie estetiche - Sublime e Pittoresco ore 2 Goya - Turner - Gericault e Delacroix ore 1 Romanticismo italiano - F.Hayez ore 1 Visioni del paesaggio - La scuola di Barbizon inaugura lo studio del paesaggio en plein air. ore 1. Il Realismo G.Courbet ore 2 I Macchiaioli - Fattori - Lega - Segantini ore 2 L’Impressionismo - Manet - Monet - Renoir - Degas - Caillebotte - Pissarro.ore 2 La teoria del contrasto simultaneo - Le stampe giapponesi e la Fotografia.ore 2 La scultura - Medardo Rosso ore 1 Neoimpressionismo scientifico G.Seurat ore 2 Divisionismo italiano - Segantini - Longoni ore 2 La pittura sociale - Pelizza da Volpedo 1 Verso l’Espressionismo Van Gogh - Gauguin - Cezanne ore 2 G.Klimt - Art Nouveau - Modernismo ore 2 Le Avanguardie storiche : Espressionismo - Fauvismo - Cubismo - Futurismo - Dadaismo - Surrealismo - Astrattismo - Metafisica ore 4 Nuove tendenze ore 2 Il Progetto CLIL tra Storia dell’Arte e Inglese svolto nel 2° quadrimestre (1 ora settimanale) realizzato con il contributo della docente di Potenziamento prof.ssa Valentina Confuorto,ha permesso di affrontare tematiche storico artistiche in lingua inglese dando vita a lezioni di stimolante ed interessante produttività e di raggiungere da parte degli studenti una maggiore consapevolezza per quanto riguarda i fenomeni artistici e le potenzialità offerte dalla lingua inglese.

(ore di insegnamento effettive al 10/05/2018 - 53 h; le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche)

METODOLOGIE: Lezioni frontali,esercizi di descrizione dell’opera elaborati sia individualmente che a piccoli gruppi di lavoro.Attività di ricerca e approfondimento in base agli argomenti trattati,scelte individuali di opere d’arte su testi diversi e Internet.Una breve attività di recupero si è svolta nel mese di febbraio per alcuni studenti e studentesse bisognosi di supporto e attenzione

77

continua.E’ stato prodotto un quaderno di lavoro e di ricerca elaborato da ciascun studente con materiale scritto e d’immagine con stampe a colori,linee guida attraverso carta da lucido,disegni e grafiche.

MATERIALI DIDATTICI:Libro di testo : ART vol.3° -Dall’ottocento ad oggi Omar Calabrese e Vittorio Giudici - Le Monnier Scuola Visioni video d’arte - Internet - LIM VERIFICHE: Due verifiche orali effettuate nel 1° e 2° quadrimestre attraverso colloqui individuali e a piccoli gruppi .Esercizi scritti di descrizione dell’opera,o brevi sintesi di periodi storico/artistici.E’ soggetto a verifica il quaderno di lavoro prodotto con la raccolta di tutti gli esercizi scritti di analisi dell’opera,trattati e realizzati nel 1° e 2° quadrimestre con controllo e valutazione quadrimestrale. Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: Si rimanda a criteri di valutazione delle singole discipline PTOF - giudizi- voti - indicatori e descrittori della valutazione rispetto alle conoscenze,abilità e competenze raggiunte. Esempi di terza prova: 1) Esercizi di descrizione dell’opera Autore - Titolo dell’opera - Tecniche e materiali Dimensioni - Collocazione Descrizione del soggetto……………. Valori espressivi……………………… Parole chiave……………………. Commento personale…………….

2) Brevi sintesi ( 10 righe) caratteristiche fondamentali periodo storico artistico…………………………………

Venezia 15/05/2018

Prof. ssa Daniela Bellot RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA Scienze Motorie Prof. ssa Marsiglia Loredana

78

Situazione finale della classe: La classe ha lavorato con serietà ed armonia, dimostrando sempre disponibilità. Si è applicata con regolarità ed ha partecipato attivamente verso tutte le attività e ini- ziative proposte. Inoltre, ha dimostrato di saper collaborare in modo corretto. La classe è riuscita ad unire la pratica delle tecniche di utilizzo del corpo con cono- scenze di norme e principi scientifici.

Obiettivi raggiunti: In relazione alla programmazione curriculare sono stati individuati e conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Gli studenti sono in grado di riconoscere ed individuare, nei diversi contesti, la pre- senza delle varie Capacità Condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità artico- lare) e Coordinative (equilibrio, organizzazione spazio-temporale, coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica, ritmo…) Conoscono tecniche, regolamenti, arbitraggio e diverse strategie di gioco degli sport di squadra proposti. Conoscono le potenzialità del proprio corpo, le posture corrette e le funzioni fisio- logiche. Riescono ad individuare le varie fasi di una seduta di allenamento: riscaldamento, parte centrale, defaticamento e riescono ad ideare, progettare e realizzare piani di lezione individualmente. Conoscono i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione moto- ria e sportiva, la teoria dell’allenamento. Conoscono la terminologia e le regole degli sport individuali, l’aspetto educativo e sociale dello sport. Possiedono le conoscenze per interpretare ed analizzare il fenomeno del doping. Conoscono l’apparato locomotore, respiratorio, cardio-circolatorio. Conoscono le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e di prevenzione ed attuazione di sicurezza personale in palestra, a scuo- la e norme ed elementi fondamentali di primo soccorso. COMPETENZE E ABILITA’: Gli alunni sono in grado di elaborare e compiere azioni motorie efficaci e personali semplici e in situazioni complesse. Sono in grado di compiere gesti anche complessi adeguati alle diverse situazioni, vincere resistenze a carico naturale e, inoltre, compiere risposte motorie in modo efficace ed economico. Sono in grado di rielaborare criticamente e cogliere le differenze ritmiche nell’azio- ne motoria. Sono in grado di cooperare e saper lavorare in gruppo utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini personali. Sono in grado di esercitare autocontrollo, rispetto delle regole e consapevolezza

79

del se’. Sono in grado di assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi all’aperto. CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: La percezione di sé e il completamento dello sviluppo delle capacità motorie: 20h Andature ed esercizi di preatletica generale, a corpo libero, con attrezzi, individuali e a coppie. Test di rilevazione livelli di prestazione per alcune capacità condizionali e coordi- native. Esercitazioni per l’incremento della forza a carico naturale e con l’uso di piccoli at- trezzi: manubri, palle mediche… Esercizi per migliorare la velocità, la ritmizzazione e la mobilità articolare. Metodi e circuiti per migliorare ed incrementare la resistenza. Lo sport, le regole e il fair play: 23h Pallavolo: esercitazioni sui fondamentali, gioco su campo regolare ed arbitraggio. Pallacanestro: esercitazioni su fondamentali, gioco su campo ridotto. Giochi tradizionali. Tennis tavolo. Calcio a 5. Atletica leggera: lancio del peso, partenza dai blocchi, corsa in curva, corsa ad ostacoli, staffetta, salto in lungo. Salute, benessere, sicurezza, prevenzione: 10h Conoscenza essenziale delle norme di comportamento ai fini della prevenzione e degli infortuni. Conoscenze riguardo: lo scheletro, le articolazioni, i muscoli, l’apparato respirato- rio, l’apparato cardio-circolatorio. Gli effetti positivi del movimento e dell’allena- mento sui vari apparati e sullo stile di vita. Il Doping e le classi di sostanza vietate. (ore di insegnamento effettive al 10/05/2018 - 53 h; le ore sono comprensive delle interrogazioni e delle verifiche) METODOLOGIE: E’ stata privilegiata la lezione frontale,ma con frequenti coinvolgimenti degli alunni. L’insegnamento, individualizzato, è stato riferito alle esperienze, alle necessità ed ai ritmi personali di sviluppo dei singoli alunni. Per rendere più semplice ed efficace l’apprendimento, è stato usato il criterio della gradualità. L’approccio metodologico è stato globale quando sono stati proposti giochi ed attività sportive nuove, più spesso analitico quando si è trattato di rivedere e migliorare le capacità coordi- native individuali, certi fondamentali dei giochi di squadra e di alcune specialità atletiche e tecnica delle azioni motorie conosciute. Inoltre, si è cercato di mettere in

80

pratica le conoscenze teoriche via via acquisite. MATERIALI DIDATTICI: Sono stati usati gli attrezzi presenti in palestra, ma anche strumenti ed ausili didat- tici quali il libro di testo, lim. VERIFICHE:

Per le verifiche, sono state utilizzate prove pratiche con parametri stabiliti e osser- vazione sistematica.

CRITERI DI VALUTAZIONE: Si rimanda ai criteri di valutazione delle singole discipline PTOF.

Venezia 15/05/2018

Prof. ssa Loredana Marsiglia

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA IRC Prof. Giulio Vincoletto

Situazione finale della classe: La classe, composta da otto alunne, ha dimostrato un costante interesse a lezione, proponendo temi e chiedendo approfondimenti. Le alunne hanno molto spesso contribuito al dialogo educativo con apporti personali adeguati.

Obiettivi raggiunti: Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi:

81

COMPETENZE: Riconoscere il ruolo della religione cristiana nella società contemporanea con particolare riferimento alla famiglia e al matrimonio. Conoscere la concezione cattolica del matrimonio e della famiglia; le scelte di vita, vocazione e professione; conoscere il Magistero della Chiesa su aspetti della vita matrimoniale e familiare; la morte come dimensione appartenente alla creazione; il senso cristiano della sofferenza e della morte; conoscere l’insegnamento del Magistero su aborto, eutanasia, e maggiori questioni bioetiche. CONOSCENZE: Il progetto originario di Dio per l’uomo e la donna (Gen 3); conseguenze del peccato originale: premesse di antropologia teologica. Ruolo della religione cristiana nella società contemporanea con particolare riferimento alla dignità della vita e della dignità umana. Identità del cristianesimo in riferimento all'evento centrale della morte e risurrezione di Gesù Cristo e implicazioni morali. Ruolo della religione cristiana nella società odierna pluralista e multiculturale.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINA e monte orario dedicato: (ore di insegnamento effettive al 10/05/2018: 25 h) Approfondimento su temi proposti dalla classe: I fenomeni migratori e la ricerca di un equilibrio tra sicurezza ed accoglienza. Le elezioni politiche italiane e la presenza dei temi di interesse religioso nelle proposte partitiche. La legge sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT); forme esplicite ed implicite di eutanasia in Italia, in Europa e nel mondo; l’attuale messa in discussione del favor vitae nel pensiero contemporaneo; i casi inglesi delle condanne a morte di Charlie Gard e Alfie Evans. La posizione cattolica riguardo al reale: l’ipotesi interpretativa della realtà a partire dal Mistero di Cristo (“Tutto è vostro, ma voi siete di Cristo” – 1Cor 3, 22). Scienza e scientismo. Fede e ragione. L'esempio tragico di Frankenstein come tentativo prometeico di dominare la realtà. La conoscenza senza le virtù è distruttiva. L'esempio dell'Ulisse dantesco e quello tennisoniano, e il paragone con le virtù teologali e cardinali. Laicità e laicismo: la proposta di Flores d’Arcais di “addomesticare e sottomettere” la fede nello spazio pubblico. La sentenza 203/1989 della Corte Costituzionale e il vero significato di laicità come principio supremo dell’ordinamento repubblicano. Temi di antropologia teologica: Il disegno originario di Dio; uomo e donna e loro differenza insuperabile; nuove riduzioni circa la concezione del rapporto uomo donna (androginismo, omosessualismo, cultura gender, femminismo); Eros, Philia, Agape. L’amore cristiano e il sacramento matrimoniale. L’analogia paolina Cristo-Chiesa (Ef 5,23-29) come luogo ermeneutico per comprendere il rapporto uomo-donna.

82

Lettura della Lectio del card. Mueller. Le alternative al senso cristiano della vita: sazia disperazione o gaia rassegnazione. Temi di teologia: La proposta di Dio alla libertà dell’uomo. I caratteri della rivelazione divina. Fede e fideismo. L'immacolata Concezione di Maria. Contenuto e definizione del dogma. Peccato originale e suoi effetti. I dogmi mariologici. La mediazione mariana ("Madonna dei palafrenieri" di Caravaggio). Elementi di ecclesiologia (Chiesa corpo mistico di Cristo); la partecipazione alla comunione ecclesiale e i gradi di separazione (apostasia, eresia, scisma); Temi di storia della Chiesa: La Chiesa nel XIX e XX secolo. Questione romana, Patti Lateranensi, Accordi di Villa Madama. Santa Sede, Chiesa Cattolica e Stato Città del Vaticano. Cronotassi dei Romani Pontefici da Leone XIII a Francesco. METODOLOGIE: Il contenuto del corso è stato presentato prevalentemente attraverso lezioni frontali. La materia è stata affrontata secondo una prospettiva interdisciplinare, servendosi cioè di diversi ambiti epistemologici quali quello biblico, teologico, storico e altri. Il dialogo educativo è stato finalizzato, attraverso la partecipazione degli alunni, ad un processo di attualizzazione e giustificazione argomentativa dei contenuti.

MATERIALI DIDATTICI: Sono stati utilizzati i testi delle fonti reperibili on-line (Sacra Scrittura, Autori, Dottrina e Magistero della Chiesa). Questo materiale è stato integrato dall’utilizzo delle tecnologie audiovisive e dalla strumentazione informatica e multimediale. Criteri per la valutazione utilizzati durante l’anno: Nella modalità del colloquio orale (formale ed informale) è stata esercitata anche la funzione di verifica. La valutazione complessiva pertanto tiene conto dei seguenti elementi: impegno a lezione e domestico, interesse, partecipazione alle attività proposte in classe, pertinenza e qualità degli interventi.

Venezia 15/05/2018

Prof. Giulio Vincoletto

83