ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE...

24
ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO-DID-MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1 Anno scolastico 2018-2019 Materia IRC (insegnamento Religione Cattolica) Coordinatore FISAULI LINA A. MEMBRI DEL COORDINAMENTO DI MATERIA NOMINATIVO DEI DOCENTI CLASSE/I 1. MELLONCELLI ANNA 1ALSA, 2ALSA, 3BLSA, 1CLSAM, 4CLSAM, 3DLSAM, 5DLSAM, 1ALSS, 3ALSS, 4ALSS, 5ALSS, 5Achi, 1Ainf, 5Ainf , 2Binf, 4Amec, 2Cmec 2. CITTADINI FABIO 3ALSA, 1BLSA, 2BLSA, 4BLSA, 2CLSAM, 3CLSAM, 5CLSAM, 2DLSAM, 4DLSAM, 2ALSS, 1Dchi, 3Achi, 4Achi, 2Ainf, 3Ainf, 4Ainf, 5Binf, 5Amec 3. SPINOLA COSIMO 1DLSAM, 5BLSA, 1Cmec

Transcript of ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE...

Page 1: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

1

Anno scolastico 2018-2019 Materia IRC (insegnamento Religione Cattolica) Coordinatore FISAULI LINA

A. MEMBRI DEL COORDINAMENTO DI MATERIA

NOMINATIVO DEI DOCENTI CLASSE/I

1. MELLONCELLI ANNA 1ALSA, 2ALSA, 3BLSA, 1CLSAM, 4CLSAM, 3DLSAM, 5DLSAM, 1ALSS,

3ALSS, 4ALSS, 5ALSS, 5Achi, 1Ainf, 5Ainf , 2Binf, 4Amec, 2Cmec

2. CITTADINI FABIO 3ALSA, 1BLSA, 2BLSA, 4BLSA, 2CLSAM, 3CLSAM, 5CLSAM, 2DLSAM,

4DLSAM, 2ALSS, 1Dchi, 3Achi, 4Achi, 2Ainf, 3Ainf, 4Ainf, 5Binf, 5Amec

3. SPINOLA COSIMO 1DLSAM, 5BLSA, 1Cmec

Page 2: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

2

B. PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE

PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE

Classe PRIMA

MODULO/UNITA’ DIDATTICA/ARGOMENTO (comprensivo di recuperi in itinere, verifiche e correzione)

Titolo

DURATA indicare le ore PERIODO I o II

quadrim.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

Scritte Orali Pratiche

1 PERCORSO ANTROPOLOGICO –SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA;

Le domande dei giovani.

6 + 1 I 1

2 PERCORSO ANTROPOLOGICO – SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA;

La risposta religiosa.

7 +2 I 1

3 PERCORSO ANTROPOLOGICO – SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA;

Incontro all’altro.

6 + 1 II 1

4 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA;

Dio e il Popolo Ebraico.

8 + 2 II 1

Totale 27+6 (recupero) 1 3

Page 3: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

3

Modulo/Unità didattica/Argomento 1 PERCORSO ANTROPOLOGICO –SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA; Le domande dei giovani.

CONTENUTI (Indicare anche gli argomenti delle eventuali esercitazioni di

laboratorio, se previste dalla disciplina)

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 1.1 Piccole e grandi domande

- Interrogativi universali dell'uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni (*);

formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione;

Modulo/Unità didattica/Argomento 2 PERCORSO ANTROPOLOGICO – SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA; La risposta religiosa.

CONTENUTI (Indicare anche gli argomenti delle eventuali esercitazioni di laboratorio, se previste dalla

disciplina)

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità

2.1 Il fenomeno religioso

2.2 Che cos’è la religione?

2.3 Segni e simboli della vita religiosa

2.4 Le Religioni Antiche

- Interrogativi universali dell'uomo, risposte del cristianesimo, confronto con le altre religioni;

utilizzare un linguaggio religioso appropriato per spiegare contenuti, simboli e influenza culturale del cristianesimo, distinguendo espressioni e pratiche religiose da forme di fondamentalismo, superstizione, esoterismo (*);

Page 4: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

4

Modulo/Unità didattica/Argomento 3 PERCORSO ANTROPOLOGICO – SPIRITUALE: GIOVANI IN RICERCA; Incontro all’altro.

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 3.1 Conosci te stesso

3.2 Il Rapporto io – tu (amicizia)

3.3 Aperti all’infinito

– natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana (*) e delle istanze della società contemporanea;

impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco;

Modulo/Unità didattica/Argomento 4 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA; Dio e il Popolo Ebraico.

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 4.1 Le grandi Religioni: L’Ebraismo

4.1.1 I principi fondamentali

4.1.2 Popolo, Terra, Parola

4.1.3 La Torah

4.1.4 I riti e le feste nella religione ebraica

– le radici ebraiche del cristianesimo e la singolarità della rivelazione cristiana del Dio Uno e Trino;

impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco (*);

Page 5: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

5

A. PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE

Classe SECONDA

MODULO/UNITA’ DIDATTICA/ARGOMENTO (comprensivo di recuperi in itinere, verifiche e correzione)

Titolo

DURATA indicare le

ore

PERIODO I o II

quadrim.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

Scritte Orali Pratiche

1 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA;

Vivere secondo la Bibbia.

6 + 1 I 1

2 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA;

Bibbia e Rivelazione di Dio.

8 + 2 I 1

3 PERCORSO STORICO – RELIGIOSO: LA RICERCA DI DIO NELLE RELIGIONI;

Islam.

6 + 1 II 1 1

Totale 27+6 (recupero) 1 3

Page 6: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

6

Modulo/Unità didattica/Argomento 1 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA; Vivere secondo la Bibbia.

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 1.1 Il progetto di vita

proposto dalla Bibbia

1.2 La figura del Gesù

Storico

1.3 Le Beatitudini

1.4 La Felicità

- La Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi (*) - Natura e valore delle relazioni umane e sociali alla luce della rivelazione cristiana e delle istanze della società contemporanea - Il valore della vita e la dignità della persona secondo la visione cristiana: diritti fondamentali, libertà di coscienza, responsabilità per il bene comune e per la promozione della pace, impegno per la giustizia sociale.

Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della figura di Gesù di Nazaret e di altre figure di spicco dell’Antico Testamento

Modulo/Unità didattica./Argomento 2 PERCORSO BIBLICO: DIO DOVE SEI? LA RISPOSTA DELLA BIBBIA; Bibbia e Rivelazione di Dio.

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 2.1 Che cos’è la Bibbia

2.2 Come si è formata la Bibbia

2.3 L’Ispirazione Biblica

2.4 L’Antico e il Nuovo Testamento

- L a Bibbia come fonte del cristianesimo: processo di formazione e criteri interpretativi

- Eventi, personaggi e categorie più rilevanti dell’Antico Testamento (*)

Riconoscere le fonti bibliche e altre fonti documentali nella comprensione della vita e dell’opera di Gesù di Nazaret;

Page 7: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

7

Modulo/Unità didattica./Argomento 3. PERCORSO STORICO – RELIGIOSO: LA RICERCA DI DIO NELLE RELIGIONI; Islam.

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 3.1 Le credenze fondamentali: i cinque pilastri

3.2 Il culto e i luoghi sacri

3.3 Il libro sacro: il Corano

3.4 L’Islam oggi

– Interrogativi universali dell’uomo, risposte del cristianesimo nel confronto con le altre religioni; (*)

impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco;

Page 8: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

8

COMPETENZE da raggiungere nel primo biennio del corso di studi (obbligatorio)

Disciplinari (obbligatorio)

Trasversali (non modificabile dai coordinatori materia)

• Costruire un’identità libera e responsabile, ponendosi domande di

senso nel confronto con i contenuti del messaggio evangelico secondo

la tradizione della Chiesa;

• valutare il contributo sempre attuale della tradizione cristiana allo

sviluppo della civiltà umana, anche nel dialogo con altre tradizioni

culturali e religiose;

• valutare la dimensione religiosa della vita umana a partire dalla

conoscenza della Bibbia e della persona di Gesù Cristo, riconoscendo il senso e il

significato del linguaggio religioso cristiano.

COMPETENZE COGNITIVE Competenza: comprendere

Comprendere il significato di un testo Sapersi concentrare sulla lettura (trovare le strategie metodologiche e

motivazionali per..) Utilizzare ogni strumento utile alla comprensione (dizionario, chiedere aiuto,

individuare parole-chiave, costruire mappe) Riconoscere la questione posta

Competenza: rappresentare

Riferire ciò che viene appreso Utilizzo di un linguaggio appropriato (anche in funzione di ciò che voglio

esprimere: concetti, emozioni, etc.) Coerenza logica (argomentazione) Pertinenza della risposta

Competenza: rielaborare

Operare sintesi Risolvere problemi Reperire informazioni e riconoscere l’autorevolezza delle fonti

COMPETENZE RELAZIONALI Competenza: comunicare

Disporsi ad ascoltare (imparare a prestare attenzione) Trasmettere con chiarezza un messaggio Utilizzare un registro comunicativo adeguato al contesto

Page 9: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

9

Competenza: partecipare e collaborare Interagire comprendendo e rispettando i diversi punti di vista Gestire la conflittualità Riconoscere e rispettare i diritti degli altri

Competenza: agire in modo autonomo e responsabile Sapersi inserire in modo propositivo e consapevole nella vita sociale

Riconoscere i propri limiti e quelli altrui

Page 10: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

10

PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE Classe TERZA

MODULO/UNITA’ DIDATTICA/ARGOMENTO (comprensivo di recuperi in itinere, verifiche e correzione)

Titolo

DURATA indicare le ore

PERIODO I o II

quadrim.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

Scritte Orali Pratiche

1 PERCORSO BIBLICO – TEOLOGICO: GESU’ DI NAZARETH

La figura di Gesù

17 + 4 I - II 2

2 PERCORSO ANTROPOLOGICO-ECCLESIALE: CHIESA E VITA IN CAMMINO

Storia umana e storia della salvezza

10 + 2 II 1 1

Totale 27+6 (recupero) 1 3

Page 11: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

11

Modulo/Unità didattica 1 PERCORSO BIBLICO - TEOLOGICO; GESU’ DI NAZARETH; La figura di Gesù

CONTENUTI

(Indicare anche gli argomenti delle eventuali esercitazioni di laboratorio, se previste dalla disciplina)

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 1.1 L’uomo Gesù

1.2 La vita pubblica

1.3 Le parabole e i miracoli

1.4 La passione, morte e resurrezione

1.5 Il Cristo della fede (il kerygma)

- Identità e missione di Gesù Cristo alla luce

del mistero pasquale

- Analisi storica, letteraria e religiosa di testi

dell’Antico e Nuovo Testamento (*)

Collegare la storia umana e la storia della

salvezza, ricavandone il modo cristiano di

comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo

Page 12: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

12

Modulo/Unità didattica./Argomento 2 PERCORSO ANTROPOLOGICO-ECCLESIALE: CHIESA E VITA IN CAMMINO; Storia umana e storia della salvezza

CONTENUTI (Indicare anche gli argomenti delle eventuali

esercitazioni di laboratorio, se previste dalla disciplina)

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 2.1 La vita come dono

2.2 Alla sequela di Gesù: i valori del Vangelo

2.3 Storie di uomini della Chiesa

2.4 Cenni di Storia della Chiesa: Scisma d’Oriente e

Riforma protestante; Le Confessioni del

Cristianesimo

- Il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo

- Elementi principali di storia del cristianesimo fino all’epoca moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura europea

Collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo; Confrontarsi con la testimonianza cristiana offerta da alcune figure significative del passato e del presente anche legate alla storia contemporanea

Page 13: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

13

C. PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE

Classe QUARTA

MODULO/UNITA’ DIDATTICA/ARGOMENTO (comprensivo di recuperi in itinere, verifiche e correzione)

Titolo

DURATA indicare le ore

PERIODO I o II

quadrim.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

Scritte Orali Pratiche

1 PERCORSO ANTROPOLOGICO-FILOSOFICO: RAPPORTO FEDE VS RAGIONE 9 + 2 I 1

1 PERCORSO ANTROPOLOGICO - ESISTENZIALE: UN’ETICA PER LA PERSONA Le categorie dell’etica: libertà – coscienza e verità - amore

9 + 2 I - II 1

2 LA BIOETICA

5 + 1 II 1

3 PERCORSO STORICO-RELIGIOSO; LA RICERCA DI DIO NELLE RELIGIONI TRA ORIENTE ED OCCIDENTE (*)

Le religioni orientali

4 +1 II 1

Totale 27+6 (recupero) 1 3

Page 14: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

14

Modulo/Unità didattica./Argomento 1 PERCORSO ANTROPOLOGICO – FILOSOFICO CONTENUTI (Indicare anche gli argomenti delle eventuali esercitazioni di laboratorio, se previste dalla disciplina)

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità

1.1 RAPPORTO FEDE- RAGIONE Conoscere le categorie di fede e ragione e saper declinare il loro rapporto nel corso della storia

Individuare alcune figure chiave che hanno esplicitato questo rapporto nel corso dei secoli.

Page 15: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

15

Modulo/Unità didattica/Argomento 2 PERCORSO ANTROPOLOGICO-ESISTENZIALE: UN’ETICA PER LA PERSONA

CONTENUTI OBIETTIVI

(Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili) Conoscenze Abilità

2.1 Il concetto di etica e di coscienza

2.2 La libertà e la verità

2.3 L’individuo di fronte al senso della vita:

l’amore

- orientamenti della Chiesa sull'etica

personale anche a confronto con altri

sistemi di pensiero.

- Questioni di senso legate alle più

rilevanti esperienze della vita umana

(amore, procreazione responsabile,

adozione…)

Saper individuare i valori fondanti dell’etica cristiana

Individuare nella proposta etica cristiana un valido riferimento per le

scelte etiche della persona durante la vita.

Page 16: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

16

Modulo/Unità didattica/Argomento 3 PERCORSO ANTROPOLOGICO - ESISTENZIALE: LA BIOETICA

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 3.1 La dignità della persona

umana

3.2 Bioetica

3.3 Questioni di teologia

morale (accenni)

- orientamenti della Chiesa sull'etica

personale anche a confronto con

altri sistemi di pensiero.

- Questioni di senso legate alle più

rilevanti esperienze della vita

umana (amore, procreazione

responsabile, adozione…)

Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra senso del

limite, bisogno di salvezza, e desiderio di trascendenza confrontando il concetto cristiano di

persona, la sua dignità, e il suo fine ultimo con quello di altri sistemi di pensiero.

Collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di

comprendere l’esistenza dell’uomo nel tempo.

Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un confronto aperto

con quello di altri sistemi di pensiero.

Page 17: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

17

Modulo/Unità didattica/Argomento 4 PERCORSO STORICO-RELIGIOSO; LA RICERCA DI DIO NELLE RELIGIONI TRA ORIENTE ED OCCIDENTE: Le religioni orientali

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 4.1 L’Induismo (*)

4.2 Il Buddhismo (*)

4.3 Altre religioni orientali (*)

- Conoscere la struttura e le credenze delle

religioni orientali. (*)

- Ecumenismo e dialogo interreligioso;

religioni orientali e nuovi movimenti religiosi

(*)

Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo tra

senso del limite, bisogno di salvezza, e desiderio di trascendenza confrontando il

concetto cristiano di persona, la sua dignità, e il suo fine ultimo con quello di

altre religioni o sistemi di pensiero.

Ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l’incontro del messaggio

cristiano con le altre religioni

Page 18: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

18

A. PERCORSO DI APPRENDIMENTO COMUNE PER CLASSI OMOGENEE

Classe QUINTA

MODULO/UNITA’ DIDATTICA/ARGOMENTO (comprensivo di recuperi in itinere, verifiche e correzione)

Titolo

DURATA indicare le ore

PERIODO I o II

quadrim.

NUMERO MINIMO DI VERIFICHE

Scritte Orali Pratiche

1 PERCORSO ANTROPOLOGICO - ECCLESIALE: L’UOMO E LA TERRA 5 + 1 I 1

2 PERCORSO ANTROPOLOGICO - ESISTENZIALE: IL DOVERE DI ESSERE UOMINI

17 + 3 I - II 2

3 PERCORSO STORICO-RELIGIOSO: LA CHIESA MISSIONARIA 5 + 2 II 1

Totale 27+6 (recupero) 4

Page 19: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

19

Modulo/Unità didattica./Argomento 1 PERCORSO ANTROPOLOGICO-ECCLESIALE: VIAGGIO NELL’ETICA

CONTENUTI

(Indicare anche gli argomenti delle eventuali esercitazioni di laboratorio, se previste dalla

disciplina)

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità

1.1 Rapporto tra uomo e territorio

- Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari

della realtà sociale, economica e tecnologica

(*)

Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare

riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo

sviluppo scientifico e tecnologico.

Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche

della tradizione cristiano - cattolica

Page 20: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

20

Modulo/Unità didattica./Argomento 2 PERCORSO ANTROPOLOGICO - ESISTENZIALE: IL DOVERE DI ESSERE UOMINI

CONTENUTI

OBIETTIVI

Conoscenze Abilità 2.1 L’impegno sociale 2.2 I conflitti 2.3 La dottrina sociale della Chiesa 2.4 La progettazione di vita

- Ruolo della religione nella società

contemporanea: secolarizzazione, pluralismo,

nuovi fermenti religiosi e globalizzazione.

- Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari

della realtà sociale, economica e tecnologica

(*)

- La concezione cristiano – cattolica delle scelte

di vita, vocazione e professione

Motivare, in un contesto multiculturale, le proprie scelte di vita

confrontandole con la visione cristiana nel quadro di un dialogo

aperto, libero e costruttivo.

Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività e

la lettura che ne dà il cristianesimo.

Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane con particolare

riferimento alle relazioni interpersonali, alla vita pubblica e allo

sviluppo scientifico e tecnologico

Usare e interpretare correttamente e criticamente le fonti autentiche

della tradizione cristiano - cattolica

Page 21: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

21

Modulo/Unità didattica/Argomento 3 PERCORSO STORICO-RELIGIOSO: LA CHIESA MISSIONARIA

CONTENUTI

OBIETTIVI (Segnare con un asterisco (*) gli obiettivi considerati non irrinunciabili)

Conoscenze Abilità 3.1 Slancio missionario della Chiesa - Elementi principali della storia del cristianesimo fino all’epoca

moderna e loro effetti per la nascita e lo sviluppo della cultura

europea

- Il Concilio Ecumenico Vaticano II come momento fondamentale per

la vita della Chiesa nel mondo contemporaneo

Ricostruire da un punto di vista storico e sociale

l’incontro del messaggio cristiano universale con

le culture particolari

Confrontarsi con la testimonianza cristiana

offerta da alcune significative figure del passato

e del presente

Page 22: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

22

OBIETTIVI

Competenze di fine anno (facoltativo) Disciplinari Trasversali

- Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo

sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all’esercizio

della giustizia e della solidarietà in un contesto multiculturale

- Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nelle trasformazioni storiche

prodotte dalla cultura umanistica, scientifica e tecnologica;

- Utilizzare consapevolmente le fonti autentiche del cristianesimo interpretandone

correttamente i contenuti nel quadro di un confronto aperto ai contributi della

cultura scientifico – tecnologica.

- Saper individuare e approfondire i problemi in un’ottica interdisciplinare

- Fornire argomentazioni/spiegazioni delle proprie tesi/punti di vista

- Sviluppare e applicare le proprie capacità critico-riflessive

Page 23: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

23

D. CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LE PROVE ORALI E SCRITTE (biennio- triennio)

VOTO 1-3 Conoscenze nulle o molto lacunose. Abilità inesistenti o quasi.

VOTO 4 Conoscenze frammentarie e superficiali. Gravi errori concettuali e di esposizione.

VOTO 5 Conoscenze incomplete e superficiali. Errori concettuali ed espositivi di lieve entità.

VOTO 6 Conoscenze non approfondite, ma concettualmente corrette. Esposizione non del tutto autonoma.

VOTO 7 Conoscenze abbastanza complete e corrette, possedute con discreta sicurezza.

VOTO 8 Conoscenze complete, approfondite, con capacità di analisi autonoma.

VOTO 9 Conoscenze complete e approfondite, rielaborate personalmente, con autonomia di analisi e sintesi.

VOTO 10 Conoscenze complete, approfondite, rielaborate personalmente, con capacità di esprimere valutazioni critiche e di compiere collegamenti interdisciplinari.

Page 24: ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI ......ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO MODELLO PRO -DID MAT Progettazione didattica della Materia PQD04 1

ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE“E.TORRICELLI” MILANO

MODELLO PRO-DID-MAT

Progettazione didattica della Materia PQD04

24

E. MODALITA' DIDATTICHE

N. N. DI DOCENTI COINVOLTI N. DI CLASSI COINVOLTE

Verifiche comuni 2 2 I e II

Correzioni collegiali 2 2 I e II

Lezioni in classi diverse dalle proprie