ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO - tortoretoscuola.gov.it · delle classi, definisce le linee guide e...

59
1 ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA DI PRIMO GRADO Via Oberdan, n. 18 - 64018 Tortoreto (TE) Tel. 0861 787703 FAX 787504 www.tortoretoscuola.gov.it [email protected] PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/2018

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO TORTORETO - tortoretoscuola.gov.it · delle classi, definisce le linee guide e...

1

ISTITUTO COMPRENSIVO

TORTORETO INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Via Oberdan, n. 18 - 64018 Tortoreto (TE) Tel. 0861 787703 FAX 787504

www.tortoretoscuola.gov.it [email protected]

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

a.s. 2017/2018

2

Sommario premessa ....................................................................................................................................................................................... 3

vision ............................................................................................................................................................................................... 3

LA SCUOLA E IL TERRITORIO ................................................................................................................................................ 4

identità dell’istituto .................................................................................................................................................................... 4

risorse strumentali/strutturali ............................................................................................................................................... 5

risorse professionali .................................................................................................................................................................. 5

orari di apetura al pubblico della segreteria .................................................................................................................... 7

personale docente scuola dell’infanzia ............................................................................................................................... 8

personale docente scuola primaria ...................................................................................................................................... 9

personale docente scuola secondaria ............................................................................................................................... 10

risorse esterne........................................................................................................................................................................... 12

l’area dello svantaggio ........................................................................................................................................................... 12

statistica: alunni/classi – a.s. 2017/2018....................................................................................................................... 13

multiculturalità .......................................................................................................................................................................... 15

offerta formativa rivolta agli alunni stranieri ................................................................................................................. 16

aspettative del territorio ........................................................................................................................................................ 17

finalità ........................................................................................................................................................................................... 17

metodologia: linee e strategie ............................................................................................................................................ 19

verifica e valutazione .............................................................................................................................................................. 20

documento di Istituto sulla valutazione ........................................................................................................................... 29

alunni con B.E.S. - Inclusione ............................................................................................................................................. 30

sportello d’ascolto .................................................................................................................................................................... 32

criteri di formazione delle prime classi di ogni ordine di scuola ............................................................................. 33

tempo scuola .............................................................................................................................................................................. 34

rapporti con le famiglie .......................................................................................................................................................... 35

autoanalisi e autovalutazione .............................................................................................................................................. 38

PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................. 40

Scuola dell’Infanzia (PROPOSTE) ....................................................................................................................................... 40

Scuola Primaria (PROPOSTE) ............................................................................................................................................... 41

ore di contemporaneità – primaria lido ........................................................................................................................... 42

Scuola Secondaria 1°Grado (PROPOSTE) ....................................................................................................................... 43

progetti di potenziamento delle attività sportive ......................................................................................................... 45

bandi e progetti 2017/2018 ................................................................................................................................................. 48

uscite didattiche e viaggi d’ istruzione 2017/2018 ................................................................................................... 49

piano di formazione docenti ................................................................................................................................................. 57

3

premessa

“Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costituito dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione

curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia” (D.P.R. 275/99 art.3).

Nell’ambito della realizzazione dell’Autonomia Scolastica (L.59/97 art.21), il Piano dell’Offerta Formativa (di seguito indicato con l’acronimo P.O.F.) si propone come la “carta

d’identità” della scuola, ma l’art.3 n.275 D.P.R 1999 è stato novellato dal comma 14 della nuova legge.

La legge 107 del 2015 ha tracciato le nuove linee per l’elaborazione del Piano dell’Offerta

Formativa che avrà ormai una durata triennale ma sarà rivedibile annualmente entro il mese di Ottobre di ciascun anno scolastico.

Ne consegue che nel POF-PTOF andrà inserita una cornice di presentazione delle finalità generali che il nostro Istituto ha intenzione di perseguire, traendole direttamente dalla L.107,ma adeguandole allo steso tempo al contesto sociale e culturale di appartenenza,

altrimenti si potrebbe correre il rischio di generare un piano avulso dalla realtà.

Il P.O.F. • ESPLICITA le basi e gli indirizzi progettuali ed organizzativi delle attività dei docenti e

delle classi, definisce le linee guide e le pratiche educative e didattiche condivise • RISPONDE alle esigenze del territorio in cui sono ubicate le scuole dell’Istituto ed alle

aspettative delle famiglie in quanto inserisce trasversalmente, nell’ambito della didattica

curriculare, I temi di carattere ambientale, sociale e civile che sono alla base dell’identità culturale della cittadinanza attiva.

• VALORIZZA la professionalità docente: essi formulano specifici percorsi formativi adattando le linee guida, alle differenti esigenze degli alunni.

• PROMUOVE lo sviluppo integrale della persona, articolando gli obiettivi educativi e didattici

in relazione alla formazione cognitiva, affettiva e relazionale degli alunni.

…..l’istituto comprensivo è uno spazio professionale che invita i suoi “abitanti” a rimettersi in

discussione, ad assumersi responsabilità

Comuni sull’educazione di una generazione di ragazzi. Sul piano istituzionale fare ”comprensivo”

significa “fare comunità”; l’istituto è un frutto della governante territoriale; deve prevalere

dell’assunzione di responsabilità ,ci deve essere uno stile, un metodo di lavoro; percorsi

fortemente condivisi ,in un fitto dialogo con gli operatori scolastici.

(G.Cerini 2006)

Sulla base di tali riferimenti il Collegio dei Docenti ha elaborato per l’anno scolastico

2017/2018 il PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA che nelle sue linee generali ed in modo più sintetico verrà illustrato come Contratto Formativo alle famiglie, all'atto dell'iscrizione dei figli, a gennaio 2018.

Con il suddetto POF l'Istituto Comprensivo di Tortoreto intende:

• comunicare agli utenti in modo chiaro e particolareggiato ciò che la scuola intende fare, come e perché

• raccordare le attività della scuola con i bisogni degli alunni

• assumere specifiche responsabilità nei confronti dei risultati che si intendono produrre • stipulare un contratto formativo tra scuola, famiglia ed agenzie territoriali.

Il POF non è un documento statico ma flessibile e adattabile alle varie esigenze che dovessero

manifestarsi nel corso dell’anno scolastico.

vision

4

In un’ottica di trasparenza e di collaborazione con il territorio, appare necessario presentare, illustrare e rendere comprensibili la nostra vision e la relativa mission, ovvero gli

obiettivi e le priorità che questa istituzione scolastica si pone, nonché i valori a cui ci ispiriamo nella predisposizione e realizzazione dei nostri servizi.

La vision, che definisce il percorso di sviluppo dell’azione dell’Istituto nel prossimo triennio, in relazione con la missione istituzionale, i valori perseguiti, i dati di lettura del territorio e

degli stakeholders, parte dal presupposto che l’Istituto Comprensivo Tortoreto

• è comunità educante tesa allo sviluppo del capitale umano; • è consapevole che attraverso pratiche didattiche innovative l’alunno interiorizza meglio gli

apprendimenti;

• è riferimento sul territorio per la promozione di cultura e salute e sostenibilità; • attiva processi di autovalutazione e miglioramento e percorsi di apertura al territorio.

Ciò premesso, le azioni intraprese saranno proiettate: • a creare senso di collaborazione e di appartenenza nei docenti per la condivisione di modelli

e obiettivi comuni; • a promuovere un modo nuovo di fare scuola con il supporto sistematico delle nuove

tecnologie; • a migliorare la condivisione educativa e la partecipazione con le famiglie;

• a condividere con il territorio esperienze significative per gli alunni.

LA SCUOLA E IL TERRITORIO

aspetti geografici, socio-economici e culturali

L’Istituto Comprensivo è situato nel Comune di Tortoreto, il cui territorio si estende su una superficie di ca. 23 Kmq, comprende una popolazione di ca. 9000 abitanti distribuita in

due aree: collinare e costiera, ovvero Tortoreto Capoluogo (o Paese) e Tortoreto Lido, con annesse le frazioni di Cavatassi, Salino e Terrabianca.

Nel territorio è diffusa un'economia mista: all'attività agricola, un tempo prevalente,

si affiancano l'artigianato, la piccola e media industria, la pesca e soprattutto il turismo e il terziario.

La fascia costiera è stata zona di forte immigrazione interna e, recentemente, anche extracomunitaria; negli ultimi venti anni ha conosciuto una considerevole crescita urbanistica ed economica, soprattutto nel campo commerciale per lo sviluppo della media e piccola

azienda. Un notevole progresso si è avuto anche nel settore terziario e turistico che offrono

possibilità di lavoro stagionale. La situazione economica della maggior parte della popolazione ed il tenore di vita sono

migliorati; non mancano tuttavia famiglie in difficoltà socio-economiche.

Anche la fascia collinare ha conosciuto un miglioramento economico e culturale, soprattutto dopo la riscoperta e la rivalutazione dei Centro Storico.

identità dell’istituto

5

L’Istituto è composto da una sede amministrativa sita in via Oberdan, 12 con l’Ufficio

di Presidenza, Direzione Amministrativa e Segreteria e da plessi scolastici così distribuiti:

SCUOLA DELL’INFANZIA

Plesso Sezioni Alunni

Lido Via Giovanni XXIII tel 0861 777157 TEAA82802L 8 181

SCUOLA PRIMARIA

Plesso Sezioni Alunni

Lido Via Oberdan, 18 tel 0861 787573 TEEE82802T 16 364

Paese Via XX Settembre 149 tel 0861 787061 TEEE82801R 5 89

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Plesso Sezioni Alunni

Lido Via Oberdan 12 tel 0861 787703

TEMM82802R 9 192

Paese TEMM82801Q 3 57

TOTALE 41 883

risorse strumentali/strutturali

Tutti i plessi, sono dotati di attrezzature multimediali, LIM e sussidi audiovisivi di diverso tipo grazie alla realizzazione di progetti innovativi e di qualità quali:

PROGETTO INNOVASCUOLA – LIM

DIGITSCHOOL PROGETTI PON Nuove Tecnologie

CLASSE 2.O

Inoltre, al fine di offrire a tutti i ragazzi di Tortoreto il maggior numero possibile di occasioni di apprendimento e di attività fisica, il Consiglio d’Istituto ha ratificato l’utilizzo della palestra ai gruppi sportivi e alle associazioni che svolgono attività miranti a potenziare lo

sviluppo psico-fisico dei giovani del nostro territorio. Il plesso della Scuola dell’Infanzia dispone di spazi attrezzati e di angoli per il gioco e

per l’attività psicomotoria. L’Ente Locale mette a disposizione il servizio mensa (solo per la scuola dell’Infanzia) e

il trasporto, previa richiesta e con un contributo economico da parte delle famiglie degli

alunni. Nel caso di alunni componenti dello stesso nucleo familiare la spesa è ridotta

risorse professionali

6

Nell’Istituto operano insegnanti di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado, assistenti amministrativi e collaboratori scolastici secondo l’organico che viene

determinato annualmente. Nell’anno scolastico 2017/2018 esso è costituito da:

Dirigente Scolastico dott.ssa Angela Mancini

Direttore S.G.A. dott.ssa Elena Spadaro

Collaboratori primo Collaboratore Vicario: Prof. Giovanni Basilici

secondo collaboratore: Ins. Stefania Santuomo

Responsabili

Di plesso

ins. Sabrina Tatananni (Scuola Infanzia Lido)

ins. Stefania Santuomo (Scuola Primaria Lido)

ins. Luigi Manno (Scuola primaria Capoluogo)

prof.ssa Elisa Gatti (Scuola Sec. I grado Lido)

Responsabili

Funzioni Strumentali

prof. Enrico Iannetti (Orientamento-Continuità)

prof. Mario Rao (Multimedialità)

ins. Alessandra Fasulo - Ins. Cinzia Di Valerio (POF-PTOF)

prof.ssa Laura Rapagnà (Integrazione e Intercultura)

11Collaboratori scolastici

Scuola dell’Infanzia

Lucia De Angelis

Patrizia Di Loreto

Franco Spinelli

Simonetta Tullii

Scuola Primaria Lido

Ida Azzini

Cinzia De Silvestre

Laura Paniccia

Scuola Primaria Capoluogo Anna Della Sciucca

Scuola Sec. 1° Grado

Rita Di Carlo

Filomena Olivieri

Loredana Sacchini

5 Assistenti amministrativi

Gestione

personale-contabilità

Rosanna Di Francesco

Tiziana Di Tecco

Gestione alunni Paola Moschini

Tiziana Scardecchia

gestione protocollo Almerico Colizzi

Referenti Dipartimenti

Ambito

umanistico

ins. Lorena Lo Sterzo (Infanzia)

ins. Lorena Di Baldassarre (Primaria)

prof.ssa Anna Esposito (Secondaria)

Ambito

Logico-Matematico-

tecnologico

ins. Rita Puglia (Infanzia)

ins. Quintino Graziani (Primaria)

prof.ssa Annunziata Buccilli (Sec.)

Comitato di valutazione dei

docenti

Componente docenti

ins. Anna Maria Cianciusi

ins. Alessandra Fasulo

prof.ssa Sabrina Muscella

Componente genitori Del Sordo Monica

De Paulis Marco

Nucleo di

Autovalutazione

di Istituto

Referente ins. Sabrina Tatananni

docenti

ins. Cinzia Di Valerio

prof.ssa Stefania Grilli

prof.ssa Simona Ianni

ins. Alessandra Fasulo

ins. Stefania Santuomo

ins. Rita Girolami

ins. Dolores Cimini

ATA Paola Moschini

Organo di

Garanzia

prof.ssa Annunziata Buccilli

prof.ssa Sabrina Muscella

prof.ssa Galli Graziella (Supplente)

Luca Palanca (Componente genitori)

Monia Di Silvestro (Componente genitori)

Coordinatori di Scuola

Infanzia

Coordinatore: ins. Sabrina Tatananni

Segr. verbalizzante: ins. Laura Maffei

7

Classe

Interclasse

Intersezione

Scuola

Primaria

Lido

classi coordinatori Verbalizzanti

I A Ins. Piera Nardi Ins.

Maria Cristina

Capece

I B Ins. Stefania Di Michele

I C Ins. Loredana Olivieri

II A Ins. Cinzia Di Domenico

Ins.

Adelina Firmani

II B ins.Annamaria Cianciusii

II C Ins.Palma Consorti

II D Ins.Gianna Zunino

III A Ins. Dolores Cimini Ins.

Lucia De Iuliis III B Ins.Franca Capriotti

III C Ins Lucia De Iuliis

IV A Ins. AntonellaRosati Ins.

Carina Nicodemi IV B Ins. Angela De Federicis

IV C Ins. Carina Nicodemi

V A Ins. Stefania Santuomo Ins.

Maria Angela

Clementoni

V B Ins. Maria Angela Clementoni

V C Ins. Milva Mariani

Scuola

Primaria

Capuolog

o

I A Ins.Elena Riccitelli

Ins.

Tatiana Dalmazio

II A Ins Luigi Manno

III A Ins.Maria Urbani

IV A Ins. Elisa Di Baldassarre

V A Ins.Marina Di Carlantonio

Scuola

Sec.

1°Grado

I A Prof.Claudio Cigno

II A Prof.ssa Giovanna Clementoni

III A Prof.ssa Anna Maria Angelone

I B Prof.ssa Monica Silvestri

II B Prof.ssa Annunziata Buccilli

III B Prof.ssa Stefania Grilli

I C Prof.ssa Graziella Galli

II C Prof.ssa Esposito Anna

III C Prof.ssa Sabrina Muscella

I E Prof.ssa Lorella Ferrante

II E Prof.ssa Rosanna Zenobi

III E Prof.ssa Letizia Donatangelo

Tutor per docenti

Neo-immessi in ruolo

Prof. Di Egidio Dani Gabriel

(per prof.ssa Macera Mirella-sostegno - Scuola Secondaria di

1°grado)

Animatore digitale Ins. Stefania Santuomo

Referente Formazione

Docenti di Sostegno Ins. Lara De Fascio

Gruppo di lavoro per

l’inclusione GLI

Ins. Laura Rapagnà

Referente BES: Ins. Lara Di Marco

Referente DSA: Ins.Lara De Fascio

Referente disabilità: Prof.ssa Rosanna Tanga

Tutti i docenti di sostegno.

RLS Rappresentante dei

lavoratori per la sicurezza Ins. Cinzia Di Valerio

referente progetti ins. Alessandra Fasulo

Referente INVALSI prof. Enrico Iannetti

Referente viaggi-visite Primaria: ins. Lucia De Iuliis-Secondaria: prof.ssa Stefania Grilli

orari di apetura al pubblico della segreteria

mattina pomeriggio

dalle ore alle ore dalle ore alle ore

LUNEDÌ 11,30 13,30

MARTEDÌ 15,00 17,00

MERCOLEDÌ 11,30 13,30

GIOVEDÌ 11,30 13,30

VENERDÌ 11,30 13,30

SABATO 11,30 13,30

8

personale docente scuola dell’infanzia

Scuola dell’Infanzia - Via Giovanni XXIII Tortoreto Lido – (TE)

CLASSI INSEGNANTI CL. CONCCORSO

1^A

TATANANNI SABRINA COMUNE

DI GIOSIA FEDERICA COMUNE

GRILLI PAOLA RELIGIONE

1^B

LO STERZO LORENA COMUNE

MENNA ANGELA COMUNE

GRILLI PAOLA RELIGIONE

MONTE ANNA SOSTEGNO

1^C

ESPOSITO ROSA COMUNE

CICATELLI MARIA COMUNE

MONTANARI PAOLA SOSTEGNO

GRILLI PAOLA RELIGIONE

2^A

STACCHIOTTI LUIGINA COMUNE

FASULO ALESSANDRA COMUNE

DE FLAVIIS ANNA SOSTEGNO

GRILLI PAOLA RELIGIONE

2^B

DI MARCO LARA COMUNE

PUGLIA RITA COMUNE

ASCHIAROLO ANTONIO SOSTEGNO

GRILLI PAOLA RELIGIONE

3^A

MAFFEI LAURA COMUNE

GIROLAMI RITA COMUNE

GRILLI PAOLA RELIGIONE

3^B

IZZOTTI EUFRASIA COMUNE

PICUCCI SONIA COMUNE

GRILLI PAOLA RELIGIONE

2^C

PIERABELLA MIRELLA COMUNE

MEDORI ANGELA COMUNE

IMPULLITTI DELFINA SOSTEGNO

INNOCENZI MARIA DORIANA SOSTEGNO

GRILLI PAOLA RELIGIONE

9

personale docente scuola primaria

10

personale docente scuola secondaria

1A

ITALIANO GRILLI STEFANIA 6

STORIA GRILLI STEFANIA 2

GEOGRAFIA ANGELONE ANNAMARIA 2

INGLESE FERRANTE LORELLA 3

FRANCESE PASQUALI ELENA 2

MATEMATICA CIGNO CLAUDIO 2

SCIENZE CIGNO CLAUDIO 2

TECNOLOGIA BASILICI GIOVANNI 2

ARTE DI PIETRO OSVALDO 2

MUSICA MANCINI GIOVANNI 2

SC. MOTORIE PICCININI FEDORA DANIELA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

SOSTEGNO DI EGIDIO DANI GABRIEL 18

2A

ITALIANO ANGELONE ANNAMARIA 6

STORIA GRILLI STEFANIA 2

GEOGRAFIA GRILLI STEFANIA 2

INGLESE FERRANTE LORELLA 3

FRANCESE PASQUALI ELENA 2

MATEMATICA CLEMENTONI GIOVANNA 2

SCIENZE CLEMENTONI GIOVANNA 2

TECNOLOGIA RAO MARIO 2

ARTE DI PIETRO OSVALDO 2

MUSICA MANCINI GIOVANNI 2

SC. MOTORIE PICCININI FEDORA DANIELA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

SOSTEGNO GIONNI EMANUELA 9

SOSTEGNO TRENTADUE RAFFAELLA 9

SOSTEGNO IANNETTI ENRICO 9

3A

ITALIANO ANGELONE ANNAMARIA 6

STORIA ANGELONE ANNAMARIA 2

GEOGRAFIA ANGELONE ANNAMARIA 2

INGLESE FERRANTE LORELLA 3

FRANCESE PASQUALI ELENA 2

MATEMATICA CLEMENTONI GIOVANNA 2

SCIENZE CLEMENTONI GIOVANNA 2

TECNOLOGIA BASILICI GIOVANNI 2

ARTE DI PIETRO OSVALDO 2

MUSICA MANCINI GIOVANNI 2

SC. MOTORIE PICCININI FEDORA DANIELA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

1B

ITALIANO ESPOSITO ANNA 6

STORIA SILVESTRI MONICA 2

GEOGRAFIA SILVESTRI MONICA 2

INGLESE GATTI ELISA 3

FRANCESE PASQUALI ELENA 2

MATEMATICA CLEMENTONI GIOVANNA 2

SCIENZE CLEMENTONI GIOVANNA 2

TECNOLOGIA RAO MARIO 2

ARTE DI PIETRO OSVALDO 2

MUSICA MANCINI GIOVANNI 2

SC. MOTORIE PICCININI FEDORA DANIELA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

2B

ITALIANO SILVESTRI MONICA 6

STORIA SILVESTRI MONICA 2

GEOGRAFIA SILVESTRI MONICA 2

INGLESE GATTI ELISA 3

FRANCESE PASQUALI ELENA 2

MATEMATICA BUCCILLI ANNUNZIATA 2

SCIENZE BUCCILLI ANNUNZIATA 2

TECNOLOGIA RAO MARIO 2

ARTE DI PIETRO OSVALDO 2

MUSICA MANCINI GIOVANNI 2

SC. MOTORIE PICCININI FEDORA DANIELA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

SOSTEGNO MACERA MIRELLA 18

SOSTEGNO RASTELLI CONCETTA 18

3B

ITALIANO GRILLI STEFANIA 6

STORIA SILVESTRI MONICA 2

GEOGRAFIA SILVESTRI MONICA 2

INGLESE GATTI ELISA 3

FRANCESE PASQUALI ELENA 2

MATEMATICA BUCCILLI ANNUNZIATA 2

SCIENZE BUCCILLI ANNUNZIATA 2

TECNOLOGIA BASILICI GIOVANNI 2

ARTE DI PIETRO OSVALDO 2

MUSICA MANCINI GIOVANNI 2

SC. MOTORIE PICCININI FEDORA DANIELA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

SOSTEGNO RAPAGNÀ LAURA 9

11

1C

ITALIANO GALLI GRAZIELLA 6

STORIA GALLI GRAZIELLA 2

GEOGRAFIA GALLI GRAZIELLA 2

INGLESE GATTI ELISA 3

FRANCESE PASQUALI ELENA 2

MATEMATICA MUSCELLA SABRINA 2

SCIENZE MUSCELLA SABRINA 2

TECNOLOGIA RAO MARIO 2

ARTE DI PIETRO OSVALDO 2

MUSICA MANCINI GIOVANNI 2

SC. MOTORIE PICCININI FEDORA DANIELA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

SOSTEGNO IANNI SIMONA 18

2C

ITALIANO ESPOSITO ANNA 6

STORIA ESPOSITO ANNA 2

GEOGRAFIA GALLI GRAZIELLA 2

INGLESE GATTI ELISA 3

FRANCESE PASQUALI ELENA 2

MATEMATICA MUSCELLA SABRINA 2

SCIENZE MUSCELLA SABRINA 2

TECNOLOGIA RAO MARIO 2

ARTE DI PIETRO OSVALDO 2

MUSICA MANCINI GIOVANNI 2

SC. MOTORIE PICCININI FEDORA DANIELA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

SOSTEGNO GIONNI EMANUELA 3

SOSTEGNO DI PAOLO NATASCIA 18

SOSTEGNO FALASCA ROSITA 6

3C

ITALIANO GALLI GRAZIELLA 6

STORIA ESPOSITO ANNA 2

GEOGRAFIA ESPOSITO ANNA 2

INGLESE GATTI ELISA 3

FRANCESE PASQUALI ELENA 2

MATEMATICA MUSCELLA SABRINA 2

SCIENZE MUSCELLA SABRINA 2

TECNOLOGIA BASILICI GIOVANNI 2

ARTE DI PIETRO OSVALDO 2

MUSICA MANCINI GIOVANNI 2

SC. MOTORIE PICCININI FEDORA DANIELA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

SOSTEGNO RAPAGNÀ LAURA 9

1E

ITALIANO ZENOBI ROSANNA 6

STORIA ZENOBI ROSANNA 2

GEOGRAFIA ZENOBI ROSANNA 2

INGLESE FERRANTE LORELLA 3

FRANCESE DI VIRGILIO ANNA 2

MATEMATICA BUCCILLI ANNUNZIATA 2

SCIENZE BUCCILLI ANNUNZIATA 2

TECNOLOGIA MARTINI CLAUDIO 2

ARTE MONTICELLI NICOLA 2

MUSICA MANNI GIULIA 2

SC. MOTORIE MONTEFIORE SARA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

SOSTEGNO CIUTTI FRANCA 9

SOSTEGNO TRENTADUE RAFFAELLA 9

2E

ITALIANO DONATANGELO LETIZIA 6

STORIA DONATANGELO LETIZIA 2

GEOGRAFIA ZENOBI ROSANNA 2

INGLESE FERRANTE LORELLA 3

FRANCESE DI VIRGILIO ANNA 2

MATEMATICA CIGNO CLAUDIO 2

SCIENZE CIGNO CLAUDIO 2

TECNOLOGIA MARTINI CLAUDIO 2

ARTE MONTICELLI NICOLA 2

MUSICA MANNI GIULIA 2

SC. MOTORIE MONTEFIORE SARA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

SOSTEGNO IANNETTI ENRICO 9

3E

ITALIANO DONATANGELO LETIZIA 6

STORIA DONATANGELO LETIZIA 2

GEOGRAFIA DONATANGELO LETIZIA 2

INGLESE FERRANTE LORELLA 3

FRANCESE DI VIRGILIO ANNA 2

MATEMATICA CIGNO CLAUDIO 2

SCIENZE CIGNO CLAUDIO 2

TECNOLOGIA MARTINI CLAUDIO 2

ARTE MONTICELLI NICOLA 2

MUSICA MANNI GIULIA 2

SC. MOTORIE MONTEFIORE SARA 2

RELIGIONE TANGA ROSANNA 1

12

risorse esterne

Sul territorio sono attive anche due Scuole dell’infanzia private; non esistono invece Istituti Superiori per cui gli alunni, al termine della Scuola Secondaria di 1° grado, devono

iscriversi nelle Scuole Superiori dei Comuni limitrofi con le difficoltà legate all’uso dei mezzi pubblici.

Il regolamento in materia di autonomia scolastica stabilisce che le scuole

“provvedano alla definizione e alla realizzazione dell’offerta formativa nel rispetto delle funzioni delegate alle Regioni e dei compiti e funzioni trasferiti agli Enti Locali, ai sensi degli art. 138 e 139 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112. A tal fine interagiscono tra loro

e con gli enti locali promovendo il raccordo e la sintesi tra le esigenze e le potenzialità individuali e gli obiettivi nazionali del sistema di istruzione”.

La collaborazione tra l’Istituto Comprensivo e gli Enti presenti sul territorio (Comune di Tortoreto e Unione dei Comuni della Val Vibrata) è attiva da diversi anni per la realizzazione di progetti educativo-didattici e con l’offerta di vari profili professionali quali gli assistenti

educativi per l’autonomia degli alunni diversamente abili. Sono presenti sul territorio anche associazioni culturali e centri operativi con i quali

interagire: • Parrocchie;

• Associazioni sportive affiliate al C.O.N.I (Scuola Calcio, Circolo Tennis, Pallavolo, Ginnastica artistica, Minibasket, Karate, Pattinaggio, Minivolley, Scacchi)

• Premio Tortoreto alla cultura.

• Premio Teramo che lavora. • Associazione “Due mani per la vita” (corso di disostruzione).

• Associazioni culturali: “Insieme”, “Colligere”, “La vela”, “Sirena” • Cooperative sociali “Peter Pan”, “L’isola che non c’è”, La Formica; Sirena. • Compagnia teatrale “Le due torri”;

• Scuole di danza; • Palestre;

• Altre strutture comunali; • ASL; • FIDAS Giulianova (donatori sangue);

• PROTEZIONE CIVILE. • Progetto “Orto sinergico”.

• Associazione culturale “Idiomas”

l’area dello svantaggio

In seguito all'approvazione dei decreti attuativi sull'autonomia delle istituzioni scolastiche, la scuola va considerata come una comunità educante ed inclusiva per tutti gli alunni, in particolare per quelli con disagio.

L'integrazione degli alunni in difficoltà non si esaurisce nella classe, ma coinvolge la scuola in tutte le sue componenti, considerandola come un organismo che interagisce in modo

“sistemico”. Pertanto l'alunno in situazione di svantaggio non è un “soggetto aggiuntivo”, ma viene

vissuto come risorsa.

La realizzazione dell'integrazione di molteplici 'diversità' nel contesto scolastico diviene possibile se si costituisce una rete tra:

• le istituzioni: collaborazione tra più istituzioni scolastiche ed extrascolastiche (ASL, Ente

locale, famiglie, agenzie del territorio); relazioni collaborative intense e coinvolgenti

all'interno dell'istituzione scolastica, fra Collegio docenti e Gruppo di Lavoro per l’Inclusività

13

dell’ Istituto (GLI), il GLI e i gruppi tecnici costituiti per la predisposizione dei Piani Educativi Individualizzati e i Piani Didattici Personalizzati, fra Capo d' Istituto ed Organi Collegiali

• le relazioni: livello e qualità della collaborazione tra docenti di classe, di sostegno ed assistenti comunali; con il Capo d'Istituto; con gli esperti dell' extrascuola; rapporto scuola-

famiglia; rapporti tra compagni di classe e tra genitori degli allievi • gli aspetti educativo-didattici: conduzione dell'attività quotidiana secondo una logica di

rapporto programmatico tra il piano di lavoro di classe e d'Istituto e la programmazione

personalizzata per l'allievo in difficoltà; l'integrazione delle competenze e delle professionalità; l’integrazione delle possibilità (nel gruppo classe esistono differenti livelli

di capacità in diversi settori, che vanno scoperti ed evidenziati, così da costruire un intreccio di competenze complementari); l’integrazione delle conoscenze: le capacità e le conoscenze dell'alunno in condizione di disagio possono integrarsi con quelle dei compagni.

La rete “RISA” ha promosso anche un “PATTO TERRITORIALE” con l’Unione dei Comuni–Città Territorio Val Vibrata per la promozione, il confronto e l’incontro tra le culture ai fini dell’integrazione, della convivenza civile e della cittadinanza attiva. In particolare per:

• Porre al centro l’integrazione e il successo formativo degli alunni per promuovere quelle opportunità culturali e relazionali che stanno alla base della formazione dei cittadini;

• Operare in maniera coordinata, mettendo in comune le strutture, per favorire nel territorio

l’inclusione sociale e l’integrazione delle persone, con particolare attenzione agli alunni immigrati, cercando di valorizzare le differenze e tutte le potenzialità esistenti;

• Affrontare, in modo integrato, le problematiche conseguenti a situazioni di emarginazione e di devianza che necessitano di sostegno educativo e

Tutto questo conduce la scuola ad assumere nuovi comportamenti professionali, tra cui: • la capacità di mediazione fra programmi ufficiali e programmazione individualizzata

• la capacità di programmazione collegiale nell'intento di cercare raccordi fra aree disciplinari e differenti livelli di programmazione

• la competenza nell'elaborare una programmazione inclusiva che sia al servizio dell'apprendimento di tutti gli alunni, compresi i soggetti in difficoltà.

Gli iscritti all’Istituto Comprensivo di Tortoreto risultano eterogenei per provenienza, in quanto negli ultimi anni si è registrato un forte flusso migratorio da paesi extracomunitari e

da altre province. La composizione delle classi, pertanto, si può considerare varia e diversificata per aspetti cognitivi, motivazionali e valoriali.

La frequenza, per i tre ordini di scuola, è generalmente regolare. Molti alunni

frequentano attività pomeridiane private, sia sportive che di arricchimento artistico - culturale: calcio, nuoto, danza...

La partecipazione alle iniziative scolastiche (manifestazioni, gite, viaggi d’istruzione, rappresentazioni teatrali) è alta ed attiva.

statistica: alunni/classi – a.s. 2017/2018

Scuola Infanzia Tortoreto Lido

14

Classe Maschi Femmine Totale

1A COMUNE 14 11 25

2A COMUNE 14 7 20

3A COMUNE 8 16 25

1B COMUNE 10 12 22

2B COMUNE 9 9 18

3B COMUNE 12 14 26

1C COMUNE 14 12 26

2C COMUNE 9 10 19

Totale alunni per anno di corso (1) 38 35 73

Totale alunni per anno di corso (2) 32 26 57

Totale alunni per anno di corso (3) 20 31 51

Numero totale alunni 90 91 181

Numero totale classi 8

Numero totale corsi 1

Scuola Primaria Tortoreto Paese

Classe Maschi Femmine Totale

1A COMUNE 6 4 10

2A COMUNE 7 6 13

3A COMUNE 13 8 21

4A COMUNE 8 13 21

5A COMUNE 15 9 24

Numero totale alunni 49 40 89

Numero totale classi 5

Numero totale corsi 1

Scuola Primaria Tortoreto Lido

Classe Maschi Femmine Totale

1A COMUNE 11 15 26

2A COMUNE 13 9 22

3A COMUNE 10 11 21

4A COMUNE 12 11 23

5A COMUNE 10 15 25

1B COMUNE 14 12 26

2B COMUNE 12 9 21

3B COMUNE 14 8 22

4B COMUNE 11 10 21

5B COMUNE 16 8 24

1C COMUNE 8 14 22

2C COMUNE 8 12 20

3C COMUNE 11 10 21

4C COMUNE 10 14 24

5C COMUNE 15 10 25

2D COMUNE 12 9 21

Totale alunni per anno di corso (1) 45 50 95

Totale alunni per anno di corso (2) 33 30 63

Totale alunni per anno di corso (3) 35 29 64

Totale alunni per anno di corso (4) 33 35 68

Totale alunni per anno di corso (5) 41 33 74

Numero totale alunni 187 177 364

Numero totale classi 16

Numero totale corsi 1

Scuola Secondaria di 1° grado "PAESE"

Classe Maschi Femmine Totale

15

1E NORMALE 16 6 22

2E NORMALE 10 6 16

3E NORMALE 10 9 19

Numero totale alunni 36 21 57

Numero totale classi 3

Numero totale corsi 1

Scuola Secondaria di 1° grado "LIDO"

Classe Maschi Femmine Totale

1A NORMALE 10 11 21

2A NORMALE 10 11 21

3A NORMALE 7 11 18

1B NORMALE 9 15 24

2B NORMALE 12 9 21

3B NORMALE 9 12 21

1C NORMALE 8 14 22

2C NORMALE 14 10 24

3C NORMALE 10 10 20

Totale alunni per anno di corso (1) 27 40 67

Totale alunni per anno di corso (2) 36 30 66

Totale alunni per anno di corso (3) 26 33 59

Numero totale alunni 89 103 192

Numero totale classi 9

Numero totale corsi 1

TOTALI ISTITUTO COMPRENSIVO al 21.11.2017

PLESSO MASCHI FEMMINE TOT ALUNNI

INFANZIA 90 91 181

PRIMARIA LIDO 187 177 364

PRIMARIA CAPOLUOGO 49 40 89

SECONDARIA DI 1° GRADO LIDO 89 103 192

SECONDARIA DI 1° GRADO CAP. 36 21 57

TOTALI 451 433 884

multiculturalità

Nel nostro istituto, a seguito dell’alta percentuale di alunni stranieri rispetto all’intera

popolazione scolastica, è cresciuta la consapevolezza, negli insegnanti e negli organi collegiali, di dover avviare adeguati cambiamenti nel processo culturale e organizzativo e nella definizione degli obiettivi generali formativi e didattici. E’ stato elaborato, sulla base del

disposto dell’art. 45 comma 2, un protocollo per gli alunni non italofoni provenienti da un paese straniero, per accoglierli al meglio, fronteggiare in modo serio le loro necessità e

conseguentemente porre in essere tutti i percorsi compensativi didattici, sociali ed interculturali. La C.M. n° 93/2006 relativa alle iscrizioni ribadisce che:

“L’iscrizione dei minori stranieri nelle scuole italiane di ogni ordine e grado avviene nei modi e alle condizioni previste per i minori italiani e può essere richiesta in qualunque periodo

dell’anno scolastico. I minori stranieri vengono iscritti alla classe corrispondente all’età anagrafica, salvo che il collegio dei docenti deliberi l’iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto:

• dell’ordinamento degli studi nel Paese di provenienza, che può determinare l’iscrizione ad una classe immediatamente inferiore o superiore rispetto a quella corrispondente all’età

anagrafica; • del corso di studi eventualmente seguito nel Paese di provenienza; • del titolo di studio eventualmente posseduto;

16

• dell’accertamento di competenze, abilità e livelli di preparazione”. La stessa normativa richiede che il collegio dei docenti formuli proposte per la

ripartizione degli alunni stranieri nelle classi, evitando la costituzione di classi in cui risulti predominante la loro presenza ai fini di una migliore integrazione e di una maggiore efficacia

didattica per tutti. Nella fase dell’accoglienza, molti sono i fattori che entrano in gioco e che richiedono di

essere considerati con attenzione. Essi sono di tipo:

• conoscitivo: si deve ricostruire la storia personale, scolastica e linguistica del minore straniero, attraverso i documenti presentati, il colloquio con i genitori, la collaborazione di mediatori linguistico-culturali

• amministrativo: sulla base degli elementi di conoscenza raccolti durante i colloqui iniziali, i momenti di osservazione dell’alunno neoarrivato, le indicazioni della normativa, si procede

a definire la classe e la sezione di inserimento più adeguata • relazionale: nella fase iniziale si stabilisce un patto educativo con la famiglia straniera,

considerata come partner educativo a tutti gli effetti e si mettono le basi per una

collaborazione positiva tra i due spazi educativi. Al tempo stesso, si inaugura, nel gruppo-classe dell’alunno neo-arrivato, una dinamica relazionale tra i pari, che va seguita e

accompagnata con cura; • pedagogico-didattico: vengono rilevati durante i primi giorni dell’inserimento i bisogni

linguistici e di apprendimento, in generale, e anche le competenze e i saperi già acquisiti e, sulla base di questi dati, si elabora un piano di lavoro individualizzato;

• organizzativo: la scuola predispone i dispositivi più efficaci per rispondere ai bisogni

linguistici e di apprendimento degli alunni neo inseriti; Nel nostro Istituto è attivo un laboratorio interculturale per l’alfabetizzazione e il

recupero dell’italiano L2 poiché l’aspetto linguistico è il primo strumento fondamentale per l'integrazione scolastica. L’acquisizione e l’apprendimento dell’italiano rappresenta una componente essenziale del processo di inclusione: costituiscono la condizione di base per

capire ed essere capiti, per partecipare e sentirsi parte della comunità, scolastica e non.

offerta formativa rivolta agli alunni stranieri

17

Le strategie per il potenziamento dell’offerta formativa per l’anno scolastico 2017/2018 per gli alunni stranieri e per la loro reale integrazione scolastica, sono le seguenti:

• attuazione del protocollo di accoglienza per alunni stranieri • approfondimento linguistico curato anche dalle associazioni presenti sul territorio

effettuazione, nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e secondaria di primo grado, di laboratori di alfabetizzazione e recupero

• attivazione, nei locali della segreteria, di uno sportello immigrazione con modelli d’iscrizione

bilingue. Tutto ciò con la finalità di:

• facilitare l’ingresso a scuola dei bambini stranieri • sostenerli nella fase d’adattamento mediante un progetto d’istituto •entrare in relazione

con la famiglia immigrata

• favorire un clima d’accoglienza nella scuola anche attraverso l’apporto di mediatori culturali • promuovere la collaborazione tra scuola e territorio sui temi dell’accoglienza e

dell’educazione interculturale. • dare risposte più efficaci alle crescenti difficoltà che insorgono nella conduzione delle classi

con una sempre maggiore presenza di alunni stranieri

• supportare gli alunni stessi nel processo d’acquisizione di un bilinguismo integrato • aiutare le famiglie nella comprensione dei meccanismi e nella relazione con l’istituzione

scolastica.

aspettative del territorio

Dalle riflessioni desunte da indagini osservative e conoscitive sono emerse le seguenti aspettative da parte del territorio:

• sviluppo dell'affettività, delle relazioni, degli interessi degli alunni per una crescita serena; • sviluppo della cultura, intesa come approfondimento di modelli di conoscenza e di

rappresentazione della realtà;

• sviluppo delle competenze per un inserimento più consapevole nel mondo sociale, nel mondo del lavoro, della comunicazione e della tecnologia;

• sviluppo di una formazione europea e multietnica per un inserimento attivo e consapevole nel tessuto sociale che si va delineando

Scuola Primaria – Capoluogo

finalità

Considerando le risorse e le aspettative

18

del territorio dell’Istituto Comprensivo di Tortoreto

PUNTI DI FORZA PUNTI DI SVILUPPO

• AUTONOMIA

• CONDIVISIONE • CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA DI TUTTO IL

PERSONALE SCOLASTICO • RETI DI SCUOLA • COLLABORAZIONE CON I GENITORI

• VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE

PROFESSIONALI INTERNE

• LABORATORI • INTERAZIONI CON ENTI ED AGENZIE

TERRITORIALI

• BILINGUISMO • ORARIO FLESSIBILE

• ARRICCHIMENTO OFFERTA FORMATIVA • INFORMATIZZAZIONE MULTIMEDIALE • INCLUSIONE : DARE RISPOSTE PRECISE ED

EFFICACI AD ESIGENZE EDUCATIVE

INDIVIDUALI

• SCREENING PER RILEVAZIONE DSA

• VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE

PROFESSIONALI • FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E

NON • AUTOVALUTAZIONE • COSTRUZIONE CONTINUITÀ VERTICALE E

ORIZZONTALE E CERTIFICAZIONE DELLE

COMPETENZE

• PROMOZIONE SUCCESSO SCOLASTICO • ORIENTAMENTO MIRATO • SVILUPPO DELLA COLLABORAZIONE CON ENTI,

ASSOCIAZIONI E TERRITORIO • MIGLIORAMENTO DELLA CULTURA

PROGETTUALE • FORMAZIONE DEI DIPARTIMENTI

DISCIPLINARI SUDDIVISI PER ASSI CULTURALI

Come desunto dal dettato costituzionale, la Scuola ha come sua finalità principale

“quella di promuovere lo sviluppo armonico della personalità degli alunni proponendosi come agenzia di educazione permanente sul territorio”.

Compito fondamentale della scuola è di garantire all'alunno lo sviluppo di tutte le sue

potenzialità e la capacità di sapersi orientare nel mondo in cui vive per raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso.

PER GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO AD OGNI ALUNNO

IL NOSTRO ISTITUTO SI PROPONE DI

ESSERE UNA COMUNITÀEDUCANTE

VALORIZZARE LACENTRALITÀ DELLA

PERSONA

USARE IL CURRICOLOCOME STRUMENTODI PROGETTUALITÀ

19

A tal fine i docenti si impegnano a:

• Contribuire alla formazione della persona e del cittadino di oggi e di domani, sviluppando il senso di identità, di appartenenza e di responsabilità

• Educare ai valori della cittadinanza e della convivenza civile, favorendo la formazione di una consapevole coscienza civile al fine di evitare il diffondersi di fenomeni di violenza, di bullismo o di offesa alla dignità ad al rispetto della persona umana

• Potenziare la dimensione socio-affettiva e relazionale • Interagire con famiglie e territorio

• Valorizzare le risorse • Fornire una solida preparazione di base • Individuare i bisogni dell'alunno

• Rispettare la diversità con l’attivazione di percorsi formativi individualizzati • Favorire lo sviluppo delle potenzialità

• Innalzare la qualità dell'offerta formativa attraverso la molteplicità delle proposte, nell'unitarietà curricolare

• Condividere il regolamento d'Istituto, la carta dei servizi e il patto di corresponsabilità

• Valorizzare le differenze di apprendimento per realizzare il successo formativo • Potenziare la motivazione degli alunni per incrementare processi di socializzazione ed

apprendimento attivo • Sviluppare la creatività

• Potenziare la capacità di imparare ad imparare • Favorire l'integrazione ed operare per una scuola dell’inclusione • Sviluppare la collaborazione nel gruppo dei pari

• Proporre degli itinerari di studio e apprendimenti che rispettino le individualità

metodologia: linee e strategie

Il Collegio dei Docenti condivide alcuni principi di fondo dei quali la metodologia e la didattica devono tener conto.

• La centralità dell’alunno, e non della disciplina, nel rapporto insegnamento/ apprendimento;

• La partenza dalla realtà degli alunni, dalle loro esperienze, dalle conoscenze che già

possiedono, dai problemi che direttamente o indirettamente manifestano per progettare itinerari didattici che rispondano ad esigenze di concretezza e di coinvolgimento emotivo;

• La scelta di contenuti significativi rispetto ai vari ambiti disciplinari e multidisciplinari attraverso l’adozione e lo sviluppo di piani di studio personalizzati.

I tre ordini di scuola lavoreranno sulla base delle seguenti strategie metodologiche: • Operatività

o Dal fare, al pensare al produrre; o Partire dalla realtà dell'alunno; o Investire tutte le capacità espressive dal corpo alla mente.

• Problematizzazione o Costruire ipotesi per risolvere problemi di qualsiasi tipo;

o Utilizzare l'errore come risorsa; o Portare ad assumere uno stile comunicativo interattivo.

• Metacognizione

o Invitare a riflettere sulle procedure logiche attivate, sulle abilità possedute, sugli errori e sui risultati al fine dell’acquisizione delle competenze

o Favorire l'autovalutazione.

Per garantire al bambino una visione critica della conoscenza e, quindi, al cittadino del

domani, progressi utili nei vari campi e discipline, si coltiva nella scuola la creatività.

20

La creatività è, infatti, il risultato della combinazione di diversi fattori: abilità generali, motivazioni, ambiente, occasioni. Vygotskij definisce la creatività come il prodotto già pronto

della fantasia e un qualsiasi complesso fenomeno della realtà. È sulla combinazione dei due fattori che l’azione educativa dell’adulto si va a porre per far “esplodere” lo spirito creativo.

L’ambiente scolastico incoraggia le scelte autonome degli alunni i quali diventano i veri protagonisti delle loro conquiste culturali.

Nella scuola i bambini trovano occasioni continue per immaginare, formulare ipotesi, tentare soluzioni ai problemi senza la paura di sbagliare: ipotizzare, congetturare, teorizzare,

perché la fantasia si “scateni” e costruisca nuove idee e nuova cultura. Viene, quindi, dato ampio spazio ad iniziative di carattere espressivo che diano modo al bambino di manifestare tutti gli aspetti della propria personalità e di accrescere l’autostima.

Sulla base di queste premesse si fonda il progetto “classe 2.0” una sperimentazione

didattica e metodologia attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie. Saranno quindi utilizzate le risorse didattiche (LIM, tablet, software e applicativi) per l’apprendimento e condivisione della documentazione attraverso uno spazio sul sito web della scuola.

La finalità è quella di coniugare il “fare” con il “fare mentale” sviluppando tipi diversi di

intelligenza analitica, creativa, pratica.

Scuola Primaria - Lido

verifica e valutazione

21

Il Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 - Norme in materia di valutazione e

certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato, a norma dell'articolo 1,

commi 180 e 181, lettera i), della legge 13 luglio 2015, n. 107, definisce i principi generali, oggetto e finalità della valutazione e della certificazione.

La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti ed al successo formativo degli stessi; documenta lo sviluppo dell’identità

personale e promuove la autovalutazione di ciascuno, in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilità e competenze.

Le verifiche e le valutazioni periodiche saranno coerenti con l’offerta formativa stabilita dalla scuola, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo; sono effettuate dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità

con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel PTOF. La valutazione del comportamento si riferisce allo sviluppo delle competenze di

cittadinanza, tenendo conto di quanto previsto dallo Statuto delle studentesse e degli studenti, dal Patto educativo di corresponsabilità e dai regolamenti approvati dalla istituzione scolastica.

La valutazione del comportamento degli alunni viene espressa collegialmente dai

docenti attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di valutazione. Al termine dell’anno scolastico, la scuola dovrà certificare i livelli di competenza

raggiunti da ciascun alunno per sostenerne i processi di crescita e per favorirne l’orientamento ai fini della prosecuzione degli studi.

La valutazione nel primo ciclo di istruzione La valutazione periodica e finale degli apprendimenti è riferita a ciascuna delle discipline

di studio previste dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione (decreto ministeriale n. 254/2012) e alle attività svolte nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione". Per queste ultime, la valutazione trova espressione nel

complessivo voto delle discipline dell'area storico-geografica, ai sensi dell'articolo 1 della legge n. 169/2008.

nota MIUR 10.10.2017, prot. n. 1865]

Procedure

22

La valutazione periodica e finale degli apprendimenti (scrutini) sarà effettuata nella scuola primaria dal docente, ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe, e, nella

scuola secondaria di I grado, dal Consiglio di classe, presieduti dal dirigente scolastico o da un suo delegato, con deliberazione assunta, se necessario, a maggioranza.

I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni della classe, avendo come oggetto del proprio giudizio, relativamente agli alunni disabili, i criteri di cui all’art. 314 comma 2 del testo Unico D.L.vo 297/94; nel caso in cui su

un alunno ci siano più insegnanti di sostegno, essi si esprimeranno con un unico voto. I risultati degli atti valutativi di tutti gli alunni saranno comunicati alla famiglia con le

seguenti modalità: • annotazione sul diario dell'alunno e/o sul registro elettronico. • colloquio informativo bimestrale per la Scuola primaria e per la Scuola secondaria di 1°

grado e quadrimestrale per la Scuola dell’Infanzia. • scheda di valutazione quadrimestrale.

• colloqui individuali con i docenti con scansioni temporali definite per ogni ordine di Scuola.

1. Scuola dell’infanzia

Nella scuola dell’infanzia i livelli di maturazione raggiunti da ciascun bambino devono essere osservati e compresi più che misurati

L' osservazione, nelle sue diverse modalità, rappresenta uno strumento fondamentale per conoscere e accompagnare il bambino in tutte le dimensioni del suo sviluppo,

rispettandone l'originalità, l'unicità, e potenziando, attraverso un atteggiamento di ascolto, di empatia e rassicurazione, le abilità sommerse ed emergenti.

L'attività di valutazione nella scuola dell'infanzia risponde a una funzione di carattere

formativo che riconosce, accompagna, descrive e documenta processi di crescita, evita di classificare e giudicare le prestazioni dei bambini perché è orientata a esplorare e incoraggiare

lo sviluppo di tutte le potenzialità di ogni singolo individuo. Tale attività verrà effettuata tramite

• osservazioni occasionali

• osservazioni sistematiche e di gruppo.

Le verifiche in itinere saranno effettuate dalle insegnanti attraverso l'osservazione dei bambini, dei loro stessi interessi, della partecipazione, del piacere e dell'impegno dimostrato nel vivere le esperienze. La verifica sarà correlata da schede di valutazione iniziale, intermedia,

finale in base all'età dei bambini.

2. Scuola primaria Le alunne e gli alunni della scuola primaria sono ammessi alla classe successiva e alla

prima classe di scuola secondaria di primo grado anche in presenza di livelli di apprendimento

parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. Pertanto l’alunno viene ammesso alla classe successiva anche se in sede di scrutinio viene attribuita una valutazione con voto

inferiore a 6/10 in una o più discipline, da riportare nel documento di valutazione. A seguito della valutazione periodica e finale, la scuola provvede a segnalare

tempestivamente ed opportunamente alle famiglie delle alunne e degli alunni eventuali livelli

di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione e, nell'ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, attiva specifiche strategie e azioni che

consentano il miglioramento dei livelli di apprendimento I docenti della classe in sede di scrutinio, con decisione assunta all‘unanimità,

possono non ammettere l'alunna o l'alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e

comprovati da specifica motivazione. In tale caso saranno convocati personalmente i genitori.

Rilevazioni nazionali Invalsi scuola primaria. L'Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione

(INVALSI) effettua rilevazioni nazionali sugli apprendimenti delle alunne e degli alunni in

italiano, matematica e inglese in coerenza con le Indicazioni Nazionali per il curricolo. Tali rilevazioni sono svolte nelle classi seconda e quinta di scuola primaria, come previsto

23

dall'articolo 6, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, ad eccezione della rilevazione di inglese effettuata esclusivamente nella classe quinta.

Le rilevazioni degli apprendimenti contribuiscono al processo di autovalutazione delle istituzioni scolastiche e forniscono strumenti utili al progressivo miglioramento dell'efficacia

della azione didattica. Per la rilevazione di inglese, l'INVALSI predispone prove di posizionamento sulle abilità

di comprensione e uso della lingua, coerenti con il quadro comune di riferimento europeo per

le lingue.

3. Scuola secondaria di primo grado Validità dell'anno scolastico nella scuola secondaria di primo grado

Ai fini della validità dell'anno scolastico, per la valutazione finale delle alunne e degli

alunni è richiesta la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall'ordinamento della scuola secondaria di primo grado, da comunicare alle famiglie

all'inizio di ciascun anno. Rientrano nel monte ore personalizzato di ciascun alunno tutte le attività oggetto di valutazione periodica e finale da parte del consiglio di classe.

La scuola stabilisce, con delibera del collegio dei docenti, motivate deroghe al suddetto

limite per i casi eccezionali, congruamente documentati, purché la frequenza effettuata fornisca al consiglio di classe sufficienti elementi per procedere alla valutazione.

Nel caso in cui non sia possibile procedere alla valutazione, il consiglio di classe accerta e verbalizza, nel rispetto dei criteri definiti dal collegio dei docenti, la non validità dell'anno

scolastico e delibera conseguentemente la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale del primo ciclo di istruzione.

Ammissione alla classe successiva nella scuola secondaria di primo grado ed all'esame conclusivo del primo ciclo

Le alunne e gli alunni della scuola secondari di primo grado sono ammessi alla classe successiva e all'esame conclusivo del primo ciclo, salvo quanto previsto dall'articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249.

L'ammissione alle classi seconda e terza di scuola secondaria di primo grado è disposta, in via generale, anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento

in una o più discipline. Pertanto l’alunno viene ammesso alla classe successiva anche se in sede di scrutinio finale viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline da riportare sul documento di valutazione.

A seguito della valutazione periodica e finale, la scuola provvede a segnalare tempestivamente ed opportunamente alle famiglie delle alunne e degli alunni eventuali livelli

di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione e, nell'ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, attiva specifiche strategie e azioni che consentano il miglioramento dei livelli di apprendimento.

Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, a maggioranza, con adeguata motivazione, la

non ammissione alla classe successiva o all'esame conclusivo del primo ciclo. Nella deliberazione di non ammissione, il voto dell'insegnante di religione cattolica, per

le alunne e gli alunni che si sono avvalsi dell'insegnamento della religione cattolica, è espresso

secondo quanto previsto dal punto 2.7 del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751; il voto espresso dal docente per le attività alternative, per le alunne e gli

alunni che si sono avvalsi di detto insegnamento, se determinante, diviene un giudizio motivato iscritto a verbale.

Il voto di ammissione all'esame conclusivo del primo ciclo è espresso dal consiglio di

classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall'alunna o dall'alunno.

Valutazione del comportamento La valutazione del comportamento dell'alunna e dell'alunno viene espressa

collegialmente dai docenti attraverso un giudizio sintetico riportato nel documento di

valutazione.

24

Per le alunne e gli alunni della scuola secondaria di primo grado resta fermo quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 1998, n. 249 come

modificato dal DPR 235/2007 Come già riportato nei criteri di ammissione alla classe successiva ed agli esami di Stato,

le alunne e gli alunni della scuola secondaria di primo grado sono ammessi alla classe successiva e all'esame conclusivo del primo ciclo, salvo quanto previsto dall'articolo 4, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, ossia nel caso in cui

il Consiglio di Istituto abbia attribuito all’alunno la responsabilità, nei contesti di comportamenti previsti dai commi 9 e 9-bis dell'articolo 4 del decreto del Presidente della

Repubblica 24 giugno 1998, n. 249, e successive modificazioni. Rilevazioni nazionali Invalsi scuola secondaria di primo grado.

L'INVALSI, nell'ambito della promozione delle attività di cui all'articolo 17, comma 2, lettera b) del decreto legislativo 31 dicembre 2009 n. 213, effettua rilevazioni nazionali

attraverso prove standardizzate, computer based, volte ad accertare i livelli generali e specifici di apprendimento conseguiti in italiano, matematica e inglese in coerenza con le indicazioni nazionali per il curricolo. Tali rilevazioni sono effettuate nella classe terza della scuola

secondaria di primo grado, come previsto dall'articolo 6, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 28 marzo 2013, n. 80, come modificato dall'articolo 26, comma 2, del

Decreto legislativo n. 62/2017. Le prove si svolgono entro il mese di aprile e la relativa partecipazione rappresenta

requisito di ammissione all'esame conclusivo del primo ciclo di istruzione. Per le alunne e gli alunni risultati assenti per gravi motivi documentati, valutati dal consiglio di classe, è prevista una sessione suppletiva per l'espletamento delle prove.

Svolgimento ed esito dell'esame di Stato

L'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite dall'alunna o dall'alunno anche in funzione orientativa.

La commissione d'esame, articolata in sottocommissioni per ciascuna classe terza, è composta dai docenti del consiglio di classe. Per ogni istituzione scolastica svolge le funzioni

di Presidente il dirigente scolastico, o un docente collaboratore del dirigente individuato ai sensi dell'articolo 25, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, in caso di assenza o impedimento o di reggenza di altra istituzione scolastica.

L'esame di Stato è costituito da tre prove scritte ed un colloquio, valutati con votazioni in decimi.

La commissione d'esame predispone le prove d'esame ed i criteri per la correzione e la valutazione.

Le prove scritte, finalizzate a rilevare le competenze definite nel profilo finale dello

studente secondo le Indicazioni nazionali per il curricolo, sono: a) prova scritta di italiano o della lingua nella quale si svolge l'insegnamento, intesa ad

accertare la padronanza della stessa lingua; b) prova scritta relativa alle competenze logico matematiche; c) prova scritta, relativa alle competenze acquisite, articolata in una sezione per ciascuna

delle lingue straniere studiate. Il colloquio è finalizzato a valutare le conoscenze descritte nel profilo finale dello

studente secondo le Indicazioni nazionali, con particolare attenzione alla capacità di argomentazione, di risoluzione di problemi, di pensiero critico e riflessivo, nonché il livello di padronanza delle competenze di cittadinanza, delle competenze nelle lingue straniere.

La commissione d'esame delibera, su proposta della sottocommissione, la valutazione finale complessiva espressa con votazione in decimi, derivante dalla media, arrotondata

all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5, tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove e del colloquio di cui al comma 3. L'esame si intende superato se il candidato consegue una votazione complessiva di almeno sei decimi.

25

La valutazione finale espressa con la votazione di dieci decimi può essere accompagnata dalla lode, con deliberazione all'unanimità della commissione, in relazione alle valutazioni

conseguite nel percorso scolastico del triennio e agli esiti delle prove d'esame

Valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità La valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità certificata frequentanti il primo ciclo di istruzione è riferita al comportamento, alle discipline e alle attività svolte sulla base dei documenti previsti dall'articolo 12, comma 5, della legge 5 febbraio 1992 n. 104 Nella valutazione delle alunne e degli alunni con disabilità i docenti perseguono l'obiettivo di cui all'articolo 314, comma 2, del decreto legislativo 16 aprile 1994 n. 297: L'integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità della persona portatrice di handicap nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione. L'ammissione alla classe successiva e all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione avviene secondo quanto disposto dal decreto legislativo 62/2017, tenendo a riferimento il piano educativo individualizzato. Sono ammessi alla classe successiva gli alunni disabili che:

• abbiano frequentato per almeno i tre quarti del monte ore personalizzato; • non abbiano necessariamente la sufficienza in tutte le discipline; in tal caso la decisione di

ammissione spetta al Consiglio di Classe. • L’ammissione dell’allievo disabile deve essere deliberata o meno sempre tenendo a

riferimento il Piano Educativo Individualizzato. I requisiti per l’ammissione degli allievi disabili agli esami di Stato sono i seguenti:

• frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato; • valutazione non necessariamente sufficiente in tutte le discipline, purché il Consiglio di

classe ritenga che l’allievo abbia raggiunto, nell’insieme, un livello di conoscenze e competenze tali da poter affrontare gli esami, sempre tenendo a riferimento il Piano Educativo Individualizzato;

• partecipazione, nel mese di aprile, alla Prova Invalsi (non obbligatoriamente). Riguardo al test Invalsi, è doveroso evidenziare che il Consiglio di Classe può prevedere:

• adeguate misure compensative o dispensative per lo svolgimento della prova; • predisporre specifici adattamenti della prova; • esonerare l’alunno dalla prova.

Le prove previste per gli esami di Stato sono: la prova scritta di Italiano, la prova scritta di matematica, la prova scritta di lingue e la prova orale. La sottocommissione può decidere di far svolgere agli alunni disabili delle prove differenziate, finalizzate a valutare il progresso degli stessi in relazione alle potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali. Le prove differenziate vanno predisposte sulla base del Piano Educativo Individualizzato, relativamente alle attività svolte durante l’anno, alle valutazioni effettuate e all’assistenza eventualmente prevista per l’autonomia e la comunicazione Le prove differenziate hanno valore equivalente ai fini del superamento dell’esame e del conseguimento del diploma finale. Nello svolgimento delle prove, gli alunni disabili si avvalgono dell’ausilio di attrezzature tecniche e sussidi didattici, utilizzati nel corso dell’anno scolastico per l’attuazione del Piano Educativo Individualizzato. L’esito finale degli esami scaturisce dalla media, arrotondata all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0.5, tra il voto di ammissione e la media dei voti delle prove scritte e del colloquio. Il voto minimo per il superamento degli esami è pari a sei decimi. Qualora gli alunni disabili non si presentino agli esami, agli stessi è rilasciato un attestato di credito formativo. L’attestato di credito costituisce titolo per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di II grado o dei corsi di istruzione e formazione professionale, ai soli fini del riconoscimento di ulteriori crediti formativi da valere anche per percorsi integrati di istruzione e formazione.

26

Valutazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) Per le alunne e gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) certificati ai sensi della legge 8 ottobre 2010, n. 170, la valutazione degli apprendimenti, incluse l'ammissione e la partecipazione all'esame finale del primo ciclo di istruzione, sono coerenti con il piano didattico personalizzato predisposto nella scuola primaria dai docenti contitolari della classe e nella scuola secondaria di primo grado dal consiglio di classe. Per la valutazione delle alunne e degli alunni con DSA certificato le istituzioni scolastiche adottano modalità che consentono all'alunno di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento conseguito, mediante l'applicazione delle misure dispensative e degli strumenti compensativi di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170, indicati nel piano didattico personalizzato. Per l'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione la commissione può riservare alle alunne e agli alunni con DSA, tempi più lunghi di quelli ordinari. Per tali alunne e alunni può essere consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici solo nel caso in cui siano già stati impiegati per le verifiche in corso d'anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell'esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove scritte. Per l'alunna o l'alunno la cui certificazione di disturbo specifico di apprendimento prevede la dispensa dalla prova scritta di lingua straniera, in sede di esame di Stato, la sottocommissione stabilisce modalità e contenuti della prova orale sostitutiva della prova scritta di lingua straniera. In casi di particolare gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri disturbi o patologie, risultanti dal certificato diagnostico, l'alunna o l'alunno, su richiesta della famiglia e conseguente approvazione del consiglio di classe, è esonerato dall'insegnamento delle lingue straniere e segue un percorso didattico personalizzato. In sede di esame di Stato sostiene prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, con valore equivalente ai fini del superamento dell'esame e del conseguimento del diploma. L'esito dell'esame viene determinato sulla base dei criteri previsti dall'articolo 8. Le alunne e gli alunni con DSA partecipano alle prove standardizzate Invalsi. Per lo svolgimento delle suddette prove il consiglio di classe può disporre adeguati strumenti compensativi coerenti con il piano didattico personalizzato. Le alunne e gli alunni con DSA dispensati dalla prova scritta di lingua straniera o esonerati dall'insegnamento della lingua straniera non sostengono la prova nazionale di lingua inglese Invalsi. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami del primo ciclo e nelle tabelle affisse all'albo di istituto non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.

Protocollo di accoglienza e valutazione alunni stranieri La valutazione degli alunni stranieri deve avere un carattere eminentemente orientativo e formativo finalizzato alla promozione della persona nell'interezza della sua storia e del suo progetto di vita. In questa prospettiva vanno dunque rilette le fasi e gli scopi normalmente agiti, previsti dalle vigenti disposizioni ministeriali e integrati dai riferimenti normativi specifici per gli alunni stranieri. La valutazione iniziale coincide, per gli alunni stranieri neo-arrivati, con la prima fase dell'accoglienza che vede i docenti impegnati nella rilevazione delle competenze in ingresso per mezzo di diverse azioni: colloqui con familiari e alunno/a, esame documentazione scolastica del paese di origine, somministrazione prove oggettive di ingresso, prevedendo per le discipline, qualora lo si ritenga necessario, l'intervento di mediatori linguistico- culturali. In accordo con quanto contenuto nella normativa nazionale, la scuola provvede a rilevare le competenze per valutare il livello scolastico e formativo di partenza al fine di definire, per ciascun allievo straniero, un percorso educativo personalizzato. Esso va predisposto sia per gli allievi NAI, che per gli allievi immigrati da più tempo o nati in Italia, con particolari bisogni linguistici e di apprendimento. La famiglia va informata sulla necessità di programmare un Percorso Educativo Personalizzato, atto a favorire l’inserimento nel nuovo contesto scolastico, l’acquisizione della lingua italiana e il successo formativo dell’allievo. L'adattamento del programma si concretizza nella definizione da parte del team dei docenti di classe di

27

Piano Didattico Personalizzato (di seguito PDP) che, oltre a valorizzare costruttivamente le conoscenze pregresse, deve mirare a coinvolgere e motivare l'alunno/a. La durata dell'adozione del PDP è estremamente personale, varia in base ai progressi dell’alunno/a, in generale si può ipotizzare una durata di almeno due anni. Il PDP è un punto di riferimento e deve essere redatto anche se il percorso personalizzato riguarda solo alcune discipline. Attraverso questo strumento il team dei docenti di classe indirizza il percorso di studi verso gli obiettivi comuni mediante scelte quali:

1. l'attribuzione di priorità all'apprendimento della lingua italiana; 2. la sospensione temporanea di alcuni insegnamenti (nel 1^ quadrimestre), al momento

valutati inaccessibili agli allievi, da riprendere e riproporre successivamente con contenuti essenziali;

3. la selezione dei nuclei essenziali delle singole discipline, nonché la selezione e la declinazione delle competenze ritenute adatte in riferimento alla specifica situazione dell’allievo, compresa l’integrazione delle competenze già sviluppate in L1 (lingua d’origine);

4. la sostituzione della seconda lingua straniera con l’insegnamento della L1 o di una lingua straniera comunitaria il cui studio era già stato avviato nel paese d’origine, compatibilmente con la disponibilità delle risorse professionali interne alla scuola;

5. l’individuazione di strategie didattiche coerenti con l’effettiva situazione di partenza dell’allievo/a e con l’efficace gestione di classi eterogenee;

6. è anche da considerare l’opportunità di una rimodulazione dei contenuti, che escluda in parte o in toto quelli previsti dal POF per l’anno frequentato dallo studenti NAI, per sostituirli con contenuti adatti al livello di competenza linguistica dello studente realmente verificato, a condizione che tali contenuti siano funzionali allo sviluppo delle competenze previste per l’anno di corso che lo studente frequenta.

Il team dei docenti di classe concorda, condivide e stende il PDP compilando, entro due mesi dall’inizio della frequenza scolastica, una specifica scheda che va periodicamente aggiornata in base ai bisogni formativi dell’allievo. La stesura del PDP non è più necessaria nel momento in cui l’allievo è in grado di seguire autonomamente gran parte delle attività ed è in grado di raggiungere gli obiettivi minimi disciplinari della classe d’inserimento. La realizzazione del PDP si concretizza anche attraverso l’attivazione di laboratori, interventi individualizzati, in piccolo gruppo, per classi aperte, percorsi integrati tra ordini di scuola diversi e in collaborazione con il territorio. La valutazione è strettamente connessa alla didattica e alla gestione della classe. Non si può pensare di valutare a prescindere da ciò che si è fatto, per gli allievi e con gli allievi. I docenti delle discipline si avvarranno di prove di verifica appositamente predisposte, che contribuiranno a fornire elementi utili alla valutazione, che sarà specchio della personalizzazione del percorso. È fondamentale privilegiare la valutazione formativa, che considera e misura i progressi formativi tenendo conto della situazione di partenza, della motivazione, dell'impegno e, soprattutto, delle potenzialità di apprendimento dimostrate. Agli allievi stranieri neo-arrivati dovrebbero essere riconosciute, valorizzate e adeguatamente valutate le conoscenze in L1, maturate nel percorso scolastico pregresso nel Paese d'origine e opportunamente verificate da un docente del team in collaborazione con un mediatore. Il fatto che non conoscano l'italiano non significa che non sappiano nulla: non sono allievi "vuoti" di competenze, semplicemente non hanno ancora le parole per esprimere ciò che sanno e che sanno fare (conoscenze e abilità). Il team dei docenti di classe, nel caso di: - allievi iscritti nel secondo quadrimestre inoltrato - allievi che richiedono tempi molto lunghi di apprendimento della lingua italiana, - allievi con scarsa scolarizzazione nel Paese d’origine, - allievi non alfabetizzati in lingua d’origine, considera che i tempi dell’apprendimento non devono necessariamente coincidere con il termine dell’anno scolastico e dà una valutazione sufficiente in tutte le discipline, promuovendo l’allievo all’anno successivo e accompagnando la scheda di valutazione con una relazione sulle motivazioni che hanno spinto il team dei docenti di classe a prendere tale decisione, finalizzata a concedere il tempo necessario per valutare nel corso dell’anno successivo i progressi dell’allievo, in un’ottica di

28

promozione del successo formativo e di fruizione piena delle opportunità da parte di tutti. Tale procedura appare particolarmente importante nei casi di allievi con età superiore di uno o più anni rispetto ai compagni di classe. Nell’ottica formativa della valutazione, è opportuno considerare indicatori comuni che concorrono alla valutazione: - il percorso scolastico pregresso - la motivazione ad apprendere - la regolarità della frequenza - l’impegno e la partecipazione alle diverse attività scolastiche - la progressione e la potenzialità di sviluppo nel percorso di apprendimento Nell’ottica di una verifica efficace è opportuno considerare tipologie diverse di prove da somministrare: - prove oggettive - vero-falso - scelta multipla con una sola risposta - scelta multipla con più risposte - completamento - numero di items ridotti - tempi di svolgimento più lunghi - possibilità di consultare testi Per quanto riguarda gli apprendimenti disciplinari è indispensabile tener conto : - dei risultati e delle abilità raggiunte nei corsi di alfabetizzazione di italiano L2 che costituiscono parte integrante della valutazione di italiano, intesa come materia curricolare. -delle conoscenze e competenze raggiunte in base alla personalizzazione dei percorsi, relativamente ai contenuti essenziali disciplinari previsti per la classe. Il processo di apprendimento linguistico sarà costantemente osservato, monitorato e valutato dall’insegnante attraverso schede di osservazione delle competenze sia linguistico-comunicative sia relazionali. Soprattutto nella prima fase di inserimento nella classe, tale osservazione/valutazione avverrà nel contesto delle relazioni fra pari e con l’insegnante e non attraverso prove di verifica oggettive che potrebbero, in una fase così delicata, innalzare, negli apprendimenti, filtri di tipo psico-affettivo. Il Consiglio di classe/Team di classe dovrà coinvolgere la famiglia nei diversi momenti del processo. È utile ricordare che per tutti gli alunni, la valutazione sommativa non dovrebbe essere la semplice media delle misurazioni rilevate con le varie prove, ma dovrebbe tener conto del raggiungimento di obiettivi trasversali che sono comunque disciplinari quali impegno, partecipazione, progressione nell’apprendimento, eventuali condizioni di disagio. È opportuno, inoltre, prendere in considerazione la situazione di eventuale svantaggio linguistico e rispettare i tempi di apprendimento dell’Italiano come L2. Nella valutazione finale, di passaggio da una classe all’altra o da un grado scolastico al successivo, occorre inoltre far riferimento ad una previsione di sviluppo dell’alunno. Per gli esami di stato scuola secondaria di 1^ grado nel caso di studenti inseriti nell’ultimo anno del ciclo, il Consiglio di classe delibera l’ammissione all’esame tenendo conto delle peculiarità del percorso personale ( PDP) e dei progressi compiuti, avvertendo che il processo di apprendimento dell’italiano L2 non può considerarsi concluso. E’ opportuno contemperare le prove dell’esame di licenza con il possesso delle competenze essenziali. Le prove scritte ed orali per l'allievo straniero si configurano come prove in L2, pertanto è opportuno: - prevedere nella terna almeno una prova riferita a contenuti conosciuti dall’alunno;

29

- facilitare l’elaborazione della prova con indicazioni adeguate, sia scritte (immagini, schemi, domande guida) che orali; - consentire nel corso di tutte le prove la consultazione del dizionario bilingue; - concordare per il colloquio argomenti a piacere, pianificati in anticipo, con contenuti affrontati nel percorso scolastico personale dell’allievo straniero. Tutto ciò può essere concretizzato con flessibilità orientandosi verso prove d’esame: a “ventaglio” (diverse modalità e tipologie di prove); a “gradini” "(diversi livelli di raggiungimento delle competenza essenziali); a“contenuto facilitato” conosciuto dall'allievo che individuino il livello di sufficienza e i livelli successivi. Valutazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)

Per le alunne e gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) certificati ai sensi

della legge 8 ottobre 2010, n. 170, la valutazione degli apprendimenti, incluse l'ammissione e la partecipazione all'esame finale del primo ciclo di istruzione, sono coerenti con il piano

didattico personalizzato predisposto nella scuola primaria dai docenti contitolari della classe e nella scuola secondaria di primo grado dal consiglio di classe.

Per la valutazione delle alunne e degli alunni con DSA certificato le istituzioni

scolastiche adottano modalità che consentono all'alunno di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento conseguito, mediante l'applicazione delle misure dispensative e degli

strumenti compensativi di cui alla legge 8 ottobre 2010, n. 170, indicati nel piano didattico personalizzato.

Per l'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione la commissione può riservare

alle alunne e agli alunni con DSA, tempi più lunghi di quelli ordinari. Per tali alunne e alunni può essere consentita la utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici solo nel caso

in cui siano già stati impiegati per le verifiche in corso d'anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento dell'esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove scritte.

Per l'alunna o l'alunno la cui certificazione di disturbo specifico di apprendimento prevede la dispensa dalla prova scritta di lingua straniera, in sede di esame di Stato, la

sottocommissione stabilisce modalità e contenuti della prova orale sostitutiva della prova scritta di lingua straniera.

In casi di particolare gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con

altri disturbi o patologie, risultanti dal certificato diagnostico, l'alunna o l'alunno, su richiesta della famiglia e conseguente approvazione del consiglio di classe, è esonerato

dall'insegnamento delle lingue straniere e segue un percorso didattico personalizzato. In sede di esame di Stato sostiene prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, con valore equivalente ai fini del superamento dell'esame e del conseguimento del diploma. L'esito

dell'esame viene determinato sulla base dei criteri previsti dall'articolo 8. Le alunne e gli alunni con DSA partecipano alle prove standardizzate Invalsi. Per lo

svolgimento delle suddette prove il consiglio di classe può disporre adeguati strumenti compensativi coerenti con il piano didattico personalizzato. Le alunne e gli alunni con DSA dispensati dalla prova scritta di lingua straniera o esonerati dall'insegnamento della lingua

straniera non sostengono la prova nazionale di lingua inglese Invalsi. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami del primo ciclo e nelle tabelle affisse

all'albo di istituto non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.

documento di Istituto sulla valutazione

Per la definizione puntuale dei criteri e delle modalità di valutazione, dei

descrittori dei differenti livelli di apprendimento disciplinari, dei descrittori del processo e del livello globale di sviluppo degli apprendimenti, della valutazione del comportamento, nonché della definizione delle specifiche strategie da attivare per il

30

miglioramento dei livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione, si rimanda all’apposito documento allegato al POF e predisposto dal

Collegio dei docenti tramite il lavoro dei dipartimenti.

Murale realizzato dai nostri alunni nell’ambito del progetto POFSE “ Compagni di mondo”.

alunni con B.E.S. - Inclusione

La C.M. N° 8 del 6 marzo 2013 dichiara che la presa in carico dei BES è al centro dell’attenzione e dello sforzo congiunto della scuola e della famiglia e delle agenzie educative.

Essa individua quale priorità la necessità di rilevare, monitorare e valutare il grado di inclusività della scuola per:

• accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi inclusivi in relazione alla qualità dei “risultati” educativi;

• predisporre piani e processi per il miglioramento organizzativo e culturale;

• promuovere azioni, tempi e metodologie attente ai bisogni/ aspettative dei singoli.

L’area dello svantaggio scolastico dei BES è molto più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale,

disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.

31

Tutte queste differenti problematiche, ricomprese nei disturbi evolutivi specifici, non vengono certificate ai sensi della legge 104/92, non dando conseguentemente diritto alle

provvidenze ed alle misure previste dalla stessa legge quadro, e tra queste, all’insegnante per il sostegno.

Occorre quindi che il consiglio di classe, dopo un’attenta osservazione sistematica, rilevi

la presenza di alunni con bisogni educativi speciali. Questo variegato panorama delle nostre

scuole (dove si intrecciano i temi della disabilità, dei disturbi evolutivi specifici, con le problematiche del disagio sociale e dell’inclusione degli alunni non italofoni) rende necessarie

ed urgenti iniziative di formazione e di aggiornamento. Al fine di incrementare i livelli d’inclusività si predispone un protocollo di accoglienza di

tutti gli alunni con BES, ed in particolare: • Nel caso di alunni con disabilità l’istituto li accoglie organizzando le attività didattiche ed

educative attraverso il supporto dei docenti specializzati, degli assistenti per l’autonomia e la comunicazione, di tutto il personale docente ed ATA con cui viene stilato il progetto di vita.

• Nel caso di alunni con DSA (Legge 170 dell’ 8 ottobre 2010 e al D.M. 12 luglio 2011) occorre distinguere: per gli alunni già accertati, viene applicato il protocollo, già in vigore

nell’Istituto, che prevede la redazione di un PDP da monitorare nel corso dell’anno scolastico; per gli alunni a rischio DSA è prevista la somministrazione di strumenti didattici

che possano evidenziare un sospetto e, dopo il colloquio con la famiglia, indirizzare l’alunno al SSN per la formulazione della diagnosi.

• Nel caso di alunni con altri disturbi evolutivi specifici, e precisamente: deficit del linguaggio;

deficit delle abilità non verbali; deficit nella coordinazione motoria; deficit dell’attenzione e iperattività (in forma grave tale da compromettere il percorso scolastico); funzionamento

cognitivo limite; disturbo dello spettro autistico lieve (qualora non previsto dalla legge 104) ecc., se in possesso di documentazione clinica, si procederà alla redazione di un PDP; qualora la certificazione clinica o la diagnosi non sia stata presentata, il Consiglio di

classe dovrà motivare opportunamente le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche.

• Nel caso di alunni con svantaggio socioeconomico e culturale, la loro individuazione avverrà sulla base di elementi oggettivi come, ad esempio, la segnalazione degli operatori dei servizi sociali oppure di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche e gli

interventi predisposti potranno essere di carattere transitorio. • Nel caso di alunni con svantaggio linguistico e culturale, sarà cura dei Consigli di classe

individuarli sulla base di prove in ingresso ed indirizzarli a specifiche attività che ne favoriscano l’inclusione organizzate nell’Istituto.

In tutti i casi in cui non sia presente una certificazione clinica, i Consigli di classe

potranno fruire di una scheda di rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali, la quale costituisce il punto di partenza nella presa in carico “pedagogica” da parte della scuola dell’alunno con

BES; essa viene redatta dal Consiglio di Classe, con il supporto del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione. Il GLI avrà cura, anche suddividendosi in gruppi di lavoro, di strutturare progetti che favoriscano l’inclusione. Inoltre, a livello di organizzazione scolastica generale, si

favoriranno laboratori inclusivi, la compresenza e l’uso specifico della flessibilità. I curricoli obbligatori saranno arricchiti dall’attuazione di progetti di classe e di Istituto

mirati all’inclusione e nati sulla base dell’analisi dei bisogni e delle risorse umane esistenti, per contribuire alla formazione integrale della personalità dei ragazzi.

L’inclusione di alunni con BES comporta quindi l’istituzione di una rete di collaborazione tra più soggetti, e precisamente:

La scuola che, attraverso il Dirigente Scolastico, che dirige e coordina tutta l’attività, prende visione del PdP e lo firma,

la Funzione Strumentale e il GLI, che nei propri settori svolgono competenze di tipo

organizzativo, consultivo, progettuale e valutativo,

32

i Docenti per le attività di sostegno, con funzione di mediazione fra tutte le componenti del Consiglio di classe coinvolte nel processo di integrazione,

i Coordinatori di classe, che sono responsabili della documentazione che dovrà essere consegnata al Dirigente Scolastico, i Docenti che scelgono le metodologie, gli strumenti

compensativi e le misure dispensative, il Personale ATA, che ha il compito di:

• Implementare una procedura interna di segnalazione del disagio, basata su una prima

osservazione da parte dei docenti di classe e sull’intervento successivo delle figure interne di riferimento (FF.SS., Dirigente, psicopedagogista, ecc.);

• Effettuare l’osservazione e fornire, attraverso strumenti di rilevazione (relazioni, schede, ecc.) gli elementi necessari all’avvio degli interventi;

• Sensibilizzare la famiglia a farsi carico del problema, elaborando un progetto educativo

condiviso e invitandola a farsi aiutare, attraverso l’accesso ai servizi (ASL e/o servizi sociali).

La ASL che: • Si occupa, su richiesta dei genitori, degli alunni con disabilità, con problemi di sviluppo,

globali e specifici, comportamentali, emozionali, con disturbi psicopatologici attraverso

funzioni di valutazione e di presa in carico; • Redige, sulla base della valutazione, certificazioni cliniche ed elabora i profili di

funzionamento previsti entro i tempi consentiti; • Risponde agli adempimenti previsti dalla legislazione vigente in merito alla disabilità e

all’inclusione scolastica; • Fornisce, nei limiti consentiti e con le modalità concordate, la consulenza ai docenti degli

alunni segnalati sulla base dei risultati della valutazione;

• Elabora la modulistica aggiornata alla legislazione vigente per le diverse tipologie di disturbi con incluse, laddove possibile, orientamento e/o linee guida all’intervento;

• Fornisce supporto alla scuola per individuare il percorso da intraprendere in assenza della collaborazione della famiglia. Il Servizio Sociale che:

• Riceve la segnalazione da parte della scuola e si rende disponibile a incontrare la famiglia, o a scuola o presso la sede del servizio;

• Su richiesta della famiglia, valuta la possibilità e la fattibilità di attivazione di tutti gli strumenti a sostegno della genitorialità disponibili, in continuo coordinamento con la scuola;

• Qualora sia intervenuta una diagnosi di disabilità, su richiesta della famiglia, attiva la procedura per l’eventuale assegnazione di assistenti per l’autonomia e la comunicazione;

• Qualora la famiglia dimostri una particolare resistenza o emergano elementi che possano far supporre l’esistenza di fatti di rilevanza giudiziaria, attiva autonomamente o su segnalazione della scuola le procedure previste.

La Famiglia che: • Viene chiamata a farsi carico della situazione, eventualmente sottoscrivendo un contratto

formativo personalizzato e iniziando un percorso condiviso che può anche prevedere l’accesso ai servizi (ASL e/o servizi sociali).

• L’Istituto Comprensivo di Tortoreto ha attivato anche uno sportello gratuito di consulenza

psico-pedagogica destinato a docenti-genitori-alunni.

sportello d’ascolto

L’età dalla scuola dell’Infanzia alla Primaria è un tempo di grande crescita: vi entrano ‘piccoli’ a 3 anni e ne escono già ‘ragazzi’ a 11. In questi anni vivono importanti cambiamenti

che possono diventare faticosi: l’incontro con la scuola e con l’apprendimento, i voti e la valutazione comportamentale, i compiti, le relazioni con i coetanei, quelle con fratelli e sorelle di età diverse, i molti passaggi di crescita …

33

Nel frattempo, anche la famiglia cresce e si trasforma, con tutte le sue difficoltà esistenziali (separazioni, lutti, etc), eventi improvvisi o situazioni problematiche. In questo

contesto, la scuola deve organizzarsi e la presenza di uno sportello di ascolto psicologico è una grande opportunità per affrontare e risolvere, nel modo giusto, problematiche legate

all’insuccesso scolastico ma è anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori per capire e gestire, in maniera adeguata, le difficoltà legate al rapporto genitoriale.

La nostra scuola ha attivato un progetto con la collaborazione della dott.ssa Flavia Gridelli che ha rappresentato un momento positivo e professionale di condivisione e riflessione

su temi importanti e significativi per la qualità del servizio scolastico. L’obiettivo fondamentale del progetto “Sportello di Counselling” è la costruzione di una

struttura stabile di ascolto a disposizione dell’utenza per prevenire ogni forma di disagio sociale, psicologico, familiare e scolastico e favorire relazioni positive ed efficaci tra studenti,

insegnanti, genitori ed altre figure educative o professionali. Solo favorendo tutti i necessari interventi utili alla promozione di una cultura di prevenzione dell’insuccesso scolastico, si assicura a tutti il diritto allo studio e all’inclusione sociale, in primis agli alunni con bisogni

educativi speciali.

Si elencano di seguito le principali attività dello sportello: • costituire un’opportunità per favorire delle riflessioni;

• contribuire ad accrescere il clima positivo nelle classi; • promuovere negli studenti la motivazione allo studio e la fiducia in se stessi; • costituire un momento qualificante di ascolto e di sviluppo di una relazione di aiuto;

• costituire un momento qualificante per la prevenzione del disagio evolutivo; • costituire un momento qualificante per la prevenzione del disagio e dell’abbandono

scolastico; • rappresentare uno strumento per la formazione e la riqualificazione di tutto il personale

docente;

• rappresentare uno strumento ed una modalità per la formazione dei genitori.

Gli obiettivi: • Promozione del benessere nella comunità scolastica; • Accrescimento della solidarietà attraverso azioni positive da sviluppare tra studen-

ti/insegnanti/famiglie; • Sviluppo di tutte le competenze e di tutte le risorse già presenti nella scuola per

promuovere la qualità della vita e prevenire il disagio.

Le attività:

• Censimento degli alunni con bisogni educativi speciali con il supporto qualificato con la psicopedagogista;

• Incontri di formazione destinato agli insegnanti curricolari e di sostegno sulle problematiche

comportamentali (ADHD etc…); • Screening DSA degli alunni delle classi seconde della scuola primaria;

• Corso di formazione destinato alle famiglie a seguito degli screening; • Osservazione in classe da parte della psicopedagogista per promuovere il clima positivo

criteri di formazione delle prime classi di ogni ordine di scuola

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DIADO

Equità numerica delle sezioni.

Gruppi eterogenei in

base a criteri dati

commissione continuità

Gruppi eterogenei in base a

criteri dati commissione

continuità (livelli di

34

Equo inserimento alunni H in

rapporto alle sezioni ed alla

numerosità.

Equo inserimento degli alunni

“anticipatari”.

Inserimento gemelli su

indicazione genitori

Equilibrio fra i due sessi

Inserimento alunni stranieri

previa valutazione e equità

numerica.

Equo inserimento degli alunni

che hanno frequentato il

nido(notizie fornite all’atto

d’iscrizione nella modulistica).

(livelli di apprendimento

eterogenei, livelli di

socializzazione,

dinamiche relazionali,

equilibrio tra i sessi,

equità numerica)

Equo inserimento

diversamente abili

Inserimento gemelli su

indicazione genitori

Inserimento alunni

stranieri previa

valutazione

apprendimento eterogenei, livelli

di socializzazione, dinamiche

relazionali, equilibrio tra i sessi,

equità numerica)

Equo inserimento diversamente

abili

Inserimento gemelli su

indicazione genitori

Inserimento alunni stranieri

previa valutazione

Si fa presente che per quanto concerne l’iscrizione al primo anno della Scuola

dell’Infanzia eventuali domande di iscrizione in esubero non comportano l’automatico accoglimento delle stesse e, pertanto, non determinano necessariamente variazioni in

aumento del numero delle sezioni e che

In caso di eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili, verrà redatta una graduatoria per l’accoglimento delle richieste in base ai seguenti requisiti:

• residenza anagrafica del bambino nel territorio della scuola dell’infanzia; • bambino in situazione di disabilità certificata ai sensi della L. 104/92: • bambino in situazione di disagio sociale certificato dai servizi pubblici competenti;

• bambino appartenente a nucleo familiare monoparentale, domino; • bambino con fratelli già frequentante la scuola dell’infanzia richiesta e che continueranno

a frequentarla anche per l’anno scolastico richiesto; • sede lavorativa di almeno uno dei genitori nel territorio della scuola dell’infanzia.

A parità di requisiti, l’età maggiore del bambino determina precedenza.

tempo scuola

scuola dell’infanzia

L’orario di accoglienza della Scuola dell’infanzia nei plessi del Lido nell’ A.S. in corso

va dalle ore 8,30 alle ore 9,30; l’uscita è dalle ore 15,45 alle ore 16,30 ; il servizio mensa va dalle ore 11,45 alle ore 13,15. Le uscite pomeridiane (occasionali) si effettuano dalle

ore 13,15 alle ore 14,15. I giorni di apertura vanno dal lunedì al venerdì per un totale di 40.00 ore settimanali.

scuola primaria L’orario scolastico della scuola primaria per l’A.S. in corso nei plessi del Lido e del

Capoluogo è dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 13,00 con un rientro pomeridiano il martedì dalle ore 15,00 alle 17,00 per un totale di 27 ore settimanali.

AREE DISCIPLINE ORE SETTIMANALI

Area Linguistica

Artistico – Espressiva

Italiano 7 ore

Inglese 1 ora in 1a, 2 ore 2a,

3 ore in 3ª, 4a e 5a

Arte e Immagine 1 ora

Musica 1 ora

Scienze motorie e sportive 1 ora

35

Area Matematico-Scientifico-Tecnologica

Matematica 6 ore

Scienze 2 ore

Area Storico –Geografica

Storia 2 ore

Geografia 2 ore

Religione cattolica 2 ore

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Educazione alla cittadinanza Educazione stradale

Educazione ambientale Educazione alla salute Educazione alimentare

Educazione all’affettività

Informatica

Si sviluppano nell’ambito delle discipline curricolari, con

un’articolazione flessibile all’interno di ciascuna classe,

per tutto l’arco dei cinque anni.

scuola secondaria di primo grado

L’orario scolastico della scuola secondaria di primo grado nei plessi del Lido e del Capoluogo va dal lunedì al sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30 per un totale di 30 ore

settimanali.

DISCIPLINE UNITÀ ORARIE SETTIMANALI

Italiano - Storia – Geografia 10

Matematica e Scienze 6

Tecnologia 2

Inglese 3

Francese 2

Musica 2

Arte e immagine 2

Scienze motorie 2

Religione cattolica 1

CONVIVENZA

CIVILE

Educazione alla cittadinanza Si sviluppa nell’ambito delle discipline

curricolari, con un’articolazione flessibile

all’interno di ciascuna classe, per tutto

l’arco dei tre anni.

Educazione stradale

Educazione ambientale

Educazione alla salute

Educazione alimentare

Educazione all’affettività

rapporti con le famiglie

I genitori sono gli interlocutori della Scuola, insieme ad essi si concordano gli indirizzi formativi, si condividono le responsabilità educative, si sostiene l’azione di insegnamento-apprendimento. Il riscontro da parte delle famiglie consente alla scuola di valutare il

proprio servizio, pertanto si ritiene necessaria la partecipazione effettiva dei genitori e la reciproca collaborazione.

I Consigli di intersezione, di sezione, di interclasse e di classe, per delineare il percorso della classe o del singolo alunno, elaboreranno un piano di lavoro che verrà socializzato ai rappresentanti di classe, nei luoghi e nei modi previsti e, a tutti i genitori

che lo vorranno, durante i colloqui (individuali, bimestrali e quadrimestrali).

Per la Scuola Secondaria di I grado vi è la possibilità di colloqui con docenti a disposizione per due ore al mese secondo un calendario predefinito e reso noto all’inizio di

ogni anno scolastico. L’Istituto stipula con le famiglie un PATTO DI CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA al

fine di consentire all’istituzione scolastica di realizzare con successo le finalità educative e formative cui è istituzionalmente preposta, corresponsabilizzando ciascun soggetto

operante nella scuola pubblica. Si riportano di seguito gli stralci del Regolamento di Istituto relativi alle norme di

comportamento e alle comunicazioni scuola-famiglia.

36

Art. 44 - Norme di comportamento

tutti i componenti della comunità scolastica sono tenuti a:

• Tenere un contegno corretto astenendosi da qualsiasi genere di scherzo e dal compiere

atti che possano distrarre o arrecare danno ai compagni di lavoro;

• Attenersi scrupolosamente alle disposizioni ricevute dal proprio superiore;

• Osservare scrupolosamente tutte le prescrizioni in materia di sicurezza ed igiene richiamate da specifici cartelli o indicate dai propri superiori;

• Non usare macchine, impianti ed attrezzature senza autorizzazione;

• Non eseguire operazioni o manovre non di propria competenza, o di cui non si è a perfetta conoscenza: in casi dubbi occorre rivolgersi al proprio superiore;

• Per accedere agli scaffali alti o a strutture sopraelevate, utilizzare le apposite scale. E'

opportuno, per le scale doppie, assicurarsi, prima di salirvi, che i tiranti o le catenelle

siano in tensione. Non utilizzare tali scale come scale semplici appoggiandole a muro né spostarle quando su di esse vi sono delle persone;

• Non rimuovere gli estintori dalla posizione segnalata;

• Depositare i materiali nelle zone prestabilite e comunque in modo da non ingombrare, ostacolare e/o impedire, anche solo parzialmente l'accesso alle uscite di sicurezza, al transito sulle vie di fuga (corridoi, scale di sicurezza, ecc.), in prossimità di mezzi ed

impianti atti ad intervenire sugli incendi, ed in generale la normale circolazione;

• Ogni contenitore deve riportare l'etichetta con l'indicazione ben leggibile del contenuto; • Non utilizzare bottiglie di bevande per il contenimento di altri liquidi, né abbandonare

quelle vuote sul posto di lavoro;

• Segnalare tempestivamente al proprio superiore ogni eventuale anomalia o condizione di pericolo rilevata;

• In caso di infortunio, riferire al più presto ed esattamente ai propri superiori sulle circostanze dell'evento. Dell’incidente deve essere redatta, da parte del docente o del testimone presente al fatto, apposita verbalizzazione da consegnare negli uffici di

segreteria. Gli addetti all’ufficio provvederanno alla comunicazione, se necessaria, all’agenzia di assicurazione ed all’INAIL. L’infortunio deve essere annotato sull’apposito

registro predisposto a norma di legge; • Se viene usato il materiale della cassetta di pronto soccorso ripristinare la scorta; • Non circolare né sostare negli spazi liberi salvo giustificato motivo di lavoro e previa

autorizzazione dei superiori. Non accedere nelle zone o nei locali in cui vige il divieto di ingresso ai non autorizzati;

• Mantenere pulito ed in ordine il proprio posto di lavoro; • Disporre in modo ordinato, stabile e razionale gli attrezzi di uso comune;

• Adoperare gli attrezzi solamente per l'uso cui sono destinati e nel modo più idoneo, evitando l'uso di mezzi di fortuna o di attrezzi diversi da quelli predisposti o di apportare

agli stessi modifiche di qualsiasi genere;

• Mantenere i videoterminali nella posizione definita secondo i principi dell'ergonomia,

delle norme di legge e di buona tecnica. Qualsiasi variazione che si rendesse necessaria deve essere concordata con il proprio responsabile;

• In caso di movimentazione manuale di materiali (risme di carta, dossier, ecc:) mantenere la schiena eretta e le braccia rigide, facendo sopportare lo sforzo principalmente dai muscoli delle gambe. Durante il trasporto a mano, trattenere il carico

in modo sicuro nei punti di facile presa e se necessario appoggiarlo al corpo, con il peso ripartito sulle braccia.

37

• Manipolare vetri o materiale pungente con i guanti;

• Negli armadi o negli scaffali disporre in basso i materiali più pesanti; • Non dare in uso scale, utensili e attrezzi al personale di ditte esterne che si trovino a

lavorare nella scuola; • Negli archivi il materiale va depositato lasciando corridoi di 90 cm; • Riporre le chiavi nelle apposite bacheche, dopo l'uso;

• L'apertura di tutte le uscite di sicurezza deve avvenire prima dell'inizio delle lezioni.

TITOLO VIII

Comunicazioni

Art. 45 - Distribuzione materiale informativo e pubblicitario

• Nessun tipo di materiale informativo o di pubblicità varia potrà essere distribuito nelle

classi, o comunque nell'area scolastica, senza la preventiva autorizzazione del Dirigente

Scolastico.

• E’ garantita la possibilità di scambio e di circolazione di ogni tipo di materiale utilizzato nel lavoro scolastico (giornali, ecc.) e di quello frutto del lavoro della scuola stessa e

delle classi (giornalino, mostre, ricerche).

• E’ garantita la possibilità di informazione ai genitori da parte di Enti, Associazioni

culturali, ecc. • Non è consentita la circolazione di informazione pubblicitaria a scopo economico e

speculativo. • Il Dirigente Scolastico disciplinerà la circolazione del materiale.

Per gli alunni si prevede di:

• distribuire tutto il materiale che riguarda il funzionamento e l’organizzazione della scuola;

• autorizzare la distribuzione del materiale relativo alle attività sul territorio a livello Comunale e Comprensoriale, inviato da Enti istituzionali;

• autorizzare la distribuzione di materiale che si riferisca ad iniziative od

attività sul territorio gestite da Enti, Società, Associazioni private che abbiano stipulato

accordi di collaborazione con la Scuola ( approvati dal Consiglio di Istituto ) purché l’iniziativa non persegua fini di lucro.

Art. 46 - Comunicazioni docenti - genitori Nell'orario di servizio di ogni docente è prevista un'ora per i colloqui bisettimanali, su

appuntamento, con i genitori. Saranno programmati annualmente incontri pomeridiani delle famiglie con i docenti della

scuola. Inoltre, qualora se ne ravvisi la necessità, verranno inviate alle famiglie tempestive informazioni scritte relative, secondo i casi, alla frequenza, al profitto, al comportamento dell'alunno: in particolare, saranno comunque comunicate alle famiglie le valutazioni

quadrimestrali e, su mandato dei docenti, anche quelle interperiodali, accompagnate dalla eventuale segnalazione degli interventi di sostegno e di recupero che l'alunno deve sostenere

e l'esito di tali interventi Art. 47 - Informazione sul Piano dell'offerta formativa

38

All'inizio dell'anno scolastico il coordinatore del consiglio di classe illustra agli studenti e alle famiglie le opportunità offerte dal piano dell'offerta formativa.

Le attività didattiche aggiuntive facoltative saranno organizzate secondo i tempi e modalità

che tengano conto dei ritmi di apprendimento e delle esigenze di vita degli studenti. Le comunicazioni agli alunni ed ai genitori sono fatte normalmente con circolari scritte inviate

in lettura nelle classi. In forma ufficiale viene adottata anche la pubblicazione in bacheca, in particolare per gli atti che devono essere riportati a conoscenza di tutti.

Gli incontri collegiali con le famiglie avranno le seguenti cadenze:

MESE INCONTRI SCUOLA – FAMIGLIA 2017/2018 Infanzia Primaria Second.

Ottobre

Assemblea di sezione/classe per il rinnovo dei

rappresentanti dei genitori.

Presentazione delle linee essenziali delle attività didattiche

e dei progetti da attuare.

X X X

novembr

e Incontro scuola-famiglia: andamento didattico-disciplinare X X

dicembre Incontro scuola-famiglia: andamento didattico-disciplinare X

gennaio

Incontro con i genitori degli alunni che frequenteranno le

classi prime nel successivo anno scolastico-Illustrazione

POF

X X X

febbraio Consegna scheda di valutazione del quadrimestre X x

Marzo Incontro scuola-famiglia: andamento didattico-disciplinare X

Aprile Incontro scuola –famiglia: andamento didattico-

disciplinare X x

Giugno Consegna documenti di valutazione finale X X

autoanalisi e autovalutazione

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art.6 del D.P.R.80/2013,costituisce un passo importante per

completare il processo iniziato con l’attribuzione dell’autonomia alle istituzioni scolastiche.(Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione completata con la L.107 del 13 Luglio 2015(Riforma del sistema nazionale di

istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti). L’autonomia, responsabilizza le scuole nella “progettazione e nella realizzazione di

interventi di educazione, formazione e istruzione” mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, con l’esigenza di migliorare l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento.

Il Sistema Nazionale di Valutazione ha come fine il “miglioramento “della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti. Autovalutazione, valutazione, miglioramento

sono dunque concetti strettamente connessi. Mediante la valutazione interna ed esterna, le scuole possono individuare gli aspetti

positivi da mantenere e consolidare e gli elementi di criticità in relazione ai quali realizzare

azioni di miglioramento.

PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Come è noto ,a partire dal corrente a.s., tutte le scuole del sistema nazionale di

istruzione(statali e paritarie) sono coinvolte nel processo di autovalutazione con l’elaborazione finale del Rapporto di Autovalutazione (RAV) da rendere.

39

L’autovalutazione, prima fase del procedimento di valutazione, è un percorso di riflessione interno finalizzato ad individuare concrete piste di miglioramento.

Tale percorso non va considerato in modo statico, ma come uno stimolo alla riflessione continua, con il coinvolgimento di tutta la comunità scolastica.

Il format del RAV è stato elaborato dall’INVALSI. Il documento è articolato in 5 sezioni con 49 indicatori attraverso i quali le scuole

potranno scattare la loro fotografia, individuare i punti di debolezza e forza, mettendoli a

confronto con dati nazionali e internazionali ed elaborare le strategie per rafforzare la propria azione educativa.

Alla pubblicazione ufficiale del RAV seguirà l’elaborazione del P.D.M.( Piano di Miglioramento) a cura del nucleo di autovalutazione, così come previsto dalla normativa.

Contemporaneamente al processo di autovalutazione, l'istituto sarà impegnato a

definire (ai sensi della richiamata L.107/2015) il PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa)oltre a quello annuale per l’anno in corso.

Anche nel processo di definizione del PTOF(all’interno del quale dovranno essere recepiti le priorità, traguardi e obiettivi fissati dal RAV) si confida in un attenta partecipazione di tutti gli attori della scuola personale scolastico, Enti locali,

Associazioni..ecc.).

VALUTAZIONE ESTERNA La valutazione esterna è realizzata dall’INVALSI e riguarda il modo in cui la scuola

contribuisce al raggiungimento di obiettivi più generali definiti a livello di sistema attraverso questionari e formulari da compilare on- line e la valutazione di padronanza delle conoscenze e delle abilità degli studenti, attraverso prove nazionali obbligatorie per

le classi II e V della scuola primaria e le classi I e III della scuola secondaria di 1° grado.

AUTOVALUTAZIONE di ISTITUTO In ottemperanza a quanto previsto dal D.P.R. 80/2013, che istituisce il Sistema

nazionale di valutazione (SNV), e della Direttiva n. 11/2014 del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nel corso del precedente anno scolastico tutte le scuole

hanno realizzato l’autovalutazione di istituto e nel corso del corrente a.s. elaboreranno ed attueranno il Piano di Miglioramento.

A tal fine, è stato costituito un Nucleo Interno di Autovalutazione che ha prodotto il Rapporto di Autovalutazione (RAV), prendendo in considerazione tre dimensioni: Contesto

e risorse, Esiti e Processi. Per ogni dimensione, si richiede alle scuole di riflettere su alcuni ambiti a cui sono associati gli indicatori per la misurazione oggettiva. L’autovalutazione costituisce un “salto culturale” che introduce come prassi consolidata la riflessione sul

proprio lavoro nell’ottica di un continuo miglioramento.

40

PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Scuola dell’Infanzia (PROPOSTE)

PROGETTO SINTESI DEL PROGETTO DESTINATARI

41

ARTISTICA..MENTE

MANIFESTAZIONE FINALE

Tutte le sezioni

Esp. Esterno

Pino D’Agostino

PAROLE PER ACCOGLIERE

IL BAMBINO

USA LA LINGUA ITALIANA,

COMPRENDE PAROLE

E DISCORSI.

Tutti gli alunni stranieri

di 3/4/5 anni.

PROGETTO NATALE

….

SVILUPPARE L’AUTOSTIMA, IL

RISPETTO DELLE REGOLE E DEGLI ALTRI, LA DISPONIBILITÀ A

METTERSI IN GIOCO, INCENTIVARE L’USO DEI

LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALI, SCOPRIRE E

SPERIMENTARE ALCUNE

EMOZIONI PRIMARIE CON UNA DIMENSIONE LUDICA.

Classi 2^B,2^C

HAPPY ENGLISH

STIMOLARE LA CURIOSITÀ DEI BAMBINI ED ABITUARLI A

CONSIDERARE ED USARE ALTRI

CODICI ESPRESSIVI E DI COMUNICAZIONE ANCHE IN

PREVISIONE ALL’INGRESSO NELLA SCUOLA PRIMARIA

Tutte le sezioni III°

L.2 INGLESE

SCOPRIRE LA PRESENZA

DI LINGUE DIVERSE. Tutte le sezioni III°

Scuola Primaria (PROPOSTE)

PROGETTO SINTESI DEL PROGETTO DESTINATARI

TANTE TINTE favorire l’integrazione degli alunni

stranieri

TUTTE LE CLASSI

LIDO E CAP.

42

MAKELAB

le attività laboratoriali vengono supportate da strumenti tecnici come frese, incisori, plotter uniti all’uso di materiali di recupero, atti a favorire la reattività e il pensiero computazionale. Makelab è spazio di innovazione e tradizione, di artigianato digitale, dove la tecnologia ispirerà la gioia

della creatività sviluppando le competenze utili per la vita e il mondo del lavoro

V^A, V^B, V^C

ORTO CHE PASSIONE

educare al gusto e favorire una sana

alimentazione IV^ CAP - V^ A LIDO

INFORMATICA E CODING

comprensione di cosa sia la programmazione informatica e l’acquisizione di terminologia specifica attraverso la dimostrazione e

l’elaborazione di mini progetti di disegno geometrico e animazione in linguaggio logo e skratch. sviluppo delle attività logico-procedurali a matrice informatica per la risoluzione dei problemi (problem posing, problem solving), prescindendo dal contesto disciplinare di riferimento perseguendo così,

l’obiettivo chiave “imparare ad imparare”.

TUTTE LE CLASSI DELLA

SCUOLA PRIMARIA

FRUTTA NELLE SCUOLE

far acquisire conoscenze e

comportamenti corretti nei confronti del

cibo e conoscere la loro origine

TUTTE LE CLASSI

LIDO E CAP.

POTENZIAMENTO

PRATICA MUSICALE

estensione e diffusione cultura musicale 4°A- 4°C

UNA PAGINA TIRA

L’ALTRA…PINOCCHIO

promuovere il piacere e il desiderio della

lettura educare i bambini ad una lettura attiva, consapevole ed appassionata, utilizzare la lettura come opportunità integrale della persona, favorire lo sviluppo dell’aggregazione e della socialità anche

attraverso la lettura, aumentare e/o diffondere la cultura del libro in età scolare

4^ Capoluogo

PROGETTO RECUPERO

stimolare negli alunni una maggiore

motivazione verso lo studio.

Offrire l’opportunità di recuperare alcune

abilità di tipo disciplinare

3^ Capoluogo

ore di contemporaneità – primaria lido

CLASSI INSEGNANTI TIPO PROGETTO ORE

43

settimanali

1^A

1^B

1^C

OLIVERI (3 ore)

NARDI (3 ore)

BRANELLA (2 ore)

DI MICHELE (7 ore)

CAPECE (1 ora)

RECUPERO

ALFABETIZZAZIONE

(italiano L2)

16

1^A

1^B

1^C

NICODEMI (2 ore)

ROSATI (1 ora)

RIPANI (3 ore)

ALTERNATIVA

All’ IRC

6

2^A

2^B

2^C

2^D

CIANCIUSI (2 ore)

DI DOMENICO (1 ora)

FIRMANI (1 ora)

NICODEMI (3 ore)

CONSORTI (1 ora)

ALFABETIZZAZIONE

(italiano L2)

RECUPERO e

POTENZIAMENTO

8

2^C

2^D

NARDI (1 ora)

CAPECE (1 ora)

DE FEDERICIS (1 ora)

MARIANI (1 ora)

ALTERNATIVA

All’ IRC

4

3^A

3^B

3^C

CIMINI (4 ore)

CAPRIOTTI (3 ore)

MILONE (7 ore)

RECUPERO e

POTENZIAMENTO

14

3^A

3^B

CAPECE (1 ora)

OLIVIERI (1 ora)

DE FEDERICIS (1ora)

MARIANI (1 ora)

ALTERNATIVA

All’ IRC

4

4^A

4^B

4^C

ROSATI (3 ore)

DE FEDERICIS (2 ore)

RECUPERO e

POTENZIAMENTO 5

4^A BRANELLA (1 ora)

DI MICHELE (1 ora)

ALTERNATIVA

alla IRC 2

5^A

5^B

5^C

SANTUOMO (4 ore)

MARIANI (2 ore)

CLEMENTONI (3 ore)

RECUPERO e

POTENZIAMENTO

9

5^A

5^B

5^C

SANTUOMO (2 ore)

ATELIER

CREATIVI

2

5^A

5^B

5^C

FIRMANI (1 ora)

CIMINI (1 ora)

CAPECE (1ora)

DE FEDERICIS (2 ore)

RIPANI (1ora)

ALTERNATIVA

All’ IRC

6

Scuola Secondaria 1°Grado (PROPOSTE)

PROGETTO SINTESI DEL PROGETTO DESTINATARI

44

POSSO FARCELA ANCH’IO

apprendimento degli schemi

motori di base del nuoto e tuffi. I A,II C,II E.

DA LOGO A SCRATCH

comprensione della

programmazione informatica e

acquisizione di terminologia

specifica .

CLASSI IIIA°-IIIB°-III°C-III°E

CORSO DI RECUPERO DI

MATEMATICA

rafforzare un atteggiamento

positivo rispetto alla

matematica

I°A,I°B,I°C,I°E

II°A,II°B,II°C,II°E

III°A-III°B-III°C_III°E

POTENZIAMENTO INGLESE E

CERTIFICAZIONE KET

migliorare la capacità di

comprensione e di espressione

della lingua inglese

TUTTE LE CLASSI

Scuola secondaria di 1° grado - Via Guglielmo OberdanTortoreto Lido – (TE)

45

progetti di potenziamento delle attività sportive

A seguito alla costituzione del Centro Sportivo Scolastico

Motivazione

Attivare iniziative rivolte a favorire e ampliare le attività ludico-motorie e sportive all’interno

della scuola in modo da rappresentare un momento di crescita umana, civile e sociale e fornire altresì un contributo alla prevenzione, all’inclusione e alla rimozione del disagio giovanile nei suoi vari aspetti, di integrazione per gli alunni diversamente abili.

Finalità Arricchimento e ampliamento delle conoscenze tecniche e tattiche dei vari sport. Sviluppo e potenziamento delle abilità atletiche dei singoli alunni in considerazione della possibile partecipazione ai Giochi Sportivi Studenteschi.

Destinatari Alunni di tutte le classi della Scuola Media di primo grado.

Modalità Gruppo, squadra o classe

Tempi

X Curriculare

X Extracurriculare

X Intero anno

Risorse professionali

Risorse interne

Prof.ssa Piccinini Fedora Daniela, docenti di Scienze Motorie presenti nel

nostro Istituto utilizzati nel sostegno; personale ATA, docenti disponibili

all'accompagnamento nelle uscite.

Risorse esterne Allenatori e tecnici federali delle Società Sportive proponenti i progetti, personale docente e non docente della Scuola Media “Bindi” di Giulianova e Corropoli.

Collaborazioni esterne

Tutoraggio e collaborazioni con società sportive del territorio, con atleti, ex atleti, enti di formazione sportiva, ecc.

Risorse strumentali

Spazi Palestre e campi sportivi di Tortoreto Lido, di Giulianova e Corropoli. Oltre a quelli di tutto il territorio. Piste di Sci Alpino, ambienti naturali.

Materiali Strutturato: attrezzature sportive scolastiche e non scolastiche.

Sussidi Materiale per le premiazioni, computer, cronometro, tabellone segnapunti ecc.

Indicatori di Verifica

Indicatori di Efficacia (Obiettivi raggiunti)

Obiettivi educativi e disciplinari. Grado di integrazione e inclusione degli alunni.

Indicatori di Efficienza (Rapporto risultato/costo in termini di risorse professionali e/o strumentali)

Adesione e partecipazione degli alunni.

Programmazione didattica del progetto e sua articolazione analitica in unità didattiche

Metodologia Attività individuali, di gruppo e di squadra saranno svolte in modo graduale (difficoltà crescente) con la creazione

di un rapporto di cooperazione, di coinvolgimento e in modo tale da far apprezzare all’alunno il valore del confronto e della competizione. I gruppi o le classi di partecipanti saranno istruiti e allenati in orario curriculare e/o extracurriculare : alcune attività con giorni e orari fissi ed altre con giorni e orari flessibili in considerazione delle attività più imminenti o

per le condizioni metereologiche, nella palestra in dotazione alla scuola o negli spazi e nei campetti esterni alla scuola idonei allo scopo. Gli allenamenti di Atletica per la partecipazione al Golden Gala nel pomeriggio si svolgeranno al Campo di Atletica

di Giulianova nel mese di aprile-maggio con date e orari da stabilire. Queste ore di allenamento saranno inserite all'interno delle ore destinate al Centro Sportivo Scolastico. L’utilizzo della palestra scolastica sarà riservato al centro sportivo scolastico il mercoledi dalle 15,00 alle 18,00.

Calendario previsto per le attività. I periodi dipenderanno dalle comunicazioni ufficiali del MIUR in merito allo svolgimento delle attività.

1-Novembre Attuazione della fase D'Istituto della Corsa Campestre. La competizione si svolgerà nel mese di novembre a Giulianova presso il Campo di Atletica e sarà organizzata in collaborazione con la Società Ecologica G”. L'adesione degli alunni è libera. Per la partecipazione gli alunni devono essere in possesso di un certificato medico per uso non agonistico

2- Novembre Partecipazione al corso Progetto Rugby, proposta dalla Società Rugby locale. Le lezioni pratiche si

effettueranno in orario curriculare , con allenatore federale, con quattro ore per classe. Il calendario degli incontri verrà comunicato alla scuola insieme al progetto. 3-Dicembre Torneo di interclasse classi prime Tortoreto Lido di Pallarilanciata, presso la Palestra della Scuola Media, dalle ore 10,40 alle 13,30.

46

Gennaio La classe vincitrice competerà, nel mese di Gennaio con data da concordare, contro la classe vincitrice della Scuola Media “Bindi.

4- Febbraio Corso di sci per le classi Prime –Seconde-Terze; da svolgersi in modalità residenziale o pendolare

nelle aree appenniniche del centro Italia. 5- Marzo Partecipazione alla competizione di Atletica delle “Staffette , al Campo di Atletica di Giulianova, in collaborazione con la Società “ecologica G” di Atletica. In questa competizione saranno selezionati dai risultati, i partecipanti per il Palio dei Comuni.

6- Aprile Torneo di badminton classi terze medie, in orario pomeridiano mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 18,00. Gli incontri si effettueranno presso la Palestra della Scuola Media. 7-Maggio Corso di beach tennis per le classi seconde presso la palestra scolastica e presso uno stabilimento balneare del territorio. Il corso si terrà di pomeriggio con la collaborazione di esperti esterni federali.

8- Giugno Torneo di interclasse di Pallavolo per la terza media a fine anno scolastico , cioè l'ultimo giorno di scuola dalle 10.45 alle 13.30. Il torneo si effettuerà in Palestra scuola media.

9- Giugno Partecipazione al Golden Gala ,con accordo organizzativo con il Comune di Tortoreto; l'uscita dei 18 alunni e due accompagnatori avverrà nei primi di Giugno. É prevista la preparazione alla competizione con allenamenti degli alunni della Scuola Media scelti a rappresentare la Staffetta Comunale; gli allenamenti si effettueranno il pomeriggio nel mese di Maggio presso il Campo di Atletica di Giulianova , con date e orari da

concordare con gli alunni.. I 18 partecipanti partiranno, nel giorno della manifestazione, alle ore 8.30 circa da Tortoreto, con trasporto organizzato dalla Società “Ecologica G”, e con rimborso spesa di trasposto da parte del Comune di Tortoreto. Il rientro è previsto per la tarda notte. 10 Partecipazione agli eventuali Giochi Sportivi Studenteschi di Corsa Campestre (Dicembre), di Atletica Leggera (Aprile), per prime, seconde e terze medie per un gruppo selezionato, con date che verranno comunicate dal

CSA Provinciale 11-Partecipazione ad eventuali Manifestazioni sportive organizzate in collaborazione con le Federazioni Sportive locali, provinciali, regionali e extraregionali, e partecipazione ad eventuali competizioni o manifestazioni sportive

organizzate da altri Istituti., che ci perverranno nel corso dell'anno scolastico. 12- Special Olympics: Le proposte che arriveranno dal MIUR verranno valutate e rese operative in

collaborazione con le società sportive del territorio. I corsi saranno attivati qualora ci saranno adesioni alla partecipazione degli alunni e disponibilità di docenti accompagnatori. Tutto il materiale riguardante i progetti sopraindicati, in possesso del docente, sarà consegnato in segreteria. Il docente referente comunicherà in segreteria tempestivamente ogni accordo di date, orari, ed eventuali loro modifiche, per le attività che si svolgeranno; l'elenco degli alunni e degli accompagnatori in uscita, in tempo utile

per la prenotazione del trasporto e per lo svolgimento dei lavori di segreteria . I periodi di svolgimento delle attività sono indicativi e potranno subire delle variazioni in base alle indicazioni che il MIUR provinciale e regionale invierà in merito, durante l’anno scolastico.

Docente proponente Prof. Di Egidio Dani

Delibera del Collegio Docenti In data 01/09/2017

Delibera del Consiglio D’Istituto In data 01/09/2017

Finanziamenti

Docenti incaricati della realizzazione Piccinini Daniela, Di Egidio Dani, Iannetti Enrico, Montefiore Sara.

I ragazzi più meritevoli avranno l’opportunità di partecipare alle gare a livello provinciale, regionale e nazionale.

47

48

bandi e progetti 2017/2018

TITOLO DEL

PROGETTO

TIPOLOGIA

(NORMATIVA DI RIFERIMENTO)

PARTECIPAZIONE IN

RETE O SINGOLA

FINALITÀ DESTINATARI

ATELIER CREATIVI ATTIVATO NELL’A.S.

2015/2016 ATTUALMENTE IN

FASE DI

VALUTAZIONE

PNSD SINGOLA LABORATORIO

DIGITALE

COME OFFICINA DEL FARE

INFANZIA

PRIMARIA

SECONDARIA

ROBOTICA” ATTIVATO NELL’A.S.

2015/2016

PNSD

RETE DI SCUOLE CAPOFILA

LICEO M. CURIE

GIULIANOVA

IMPLEMENTAZIONE USO DI NUOVE

TECNOLOGIE (ROBOTICA)

INFANZIA PRIMARIA

SECONDARIA

LABORATORI PER

L’OCCUPABILITÀ” ATTIVATO NELL’ A.S.

2015/2016

PNSD RETE DI SCUOLE

CAPOFILA I.I.S. VOLTA

– PESCARA

SECONDARIA

SITO INTERNET E FACEBOOK

IN CORSO

A CURA DELL’ANIMATORE

DIGITALE E DEL TEAM PER

L’INNOVAZIONE SINGOLA

INFANZIA PRIMARIA

“ABRUZZO SCUOLA

DIGITALE”

USR ABRUZZO PNSD D.M. N. 435 DEL 16 GIUGNO

2015 SINGOLA

POTENZIAMENTO E

ADEGUAMENTO DELLE

DOTAZIONI

TECNOLOGICHE DELLE

ISTITUZIONI

SCOLASTICHE

INFANZIA PRIMARIA

SECONDARIA

“FORMAZIONE

DOCENTI DI

SOSTEGNO”

NOTA MIUR N.37900 DEL

19/11/2015 SCUOLA POLO I.C.

TORTORETO FORMAZIONE DOCENTI DI

SOSTEGNO

INFANZIA PRIMARIA

SECONDARIA

“FORMAZIONE

ANIMATORE

DIGITALE” E TEAM INNOVAZIONE

TECNOLOGICA

NOTA MIUR DEL

27/10/2015 N.851

RETE-CAPOFILA

ISTITUTO CROCETTI-

CERULLI GIULIANOVA

FORMAZIONE ANIMATORE

DIGITALE

E TEAM INNOVAZIONE

TECNOLOGICA

INFANZIA PRIMARIA

SECONDARIA ATA

POTENZIAMENTO

DOTAZIONI

TECNOLOGICHE IST. SECOND. 1° GR.

REGIONE ABRUZZO

SINGOLA (IN RETE PER LA

FORMAZIONE CON

GIULIANOVA 1)

LABORATORI PER LO

SVILUPPO DELLE

COMPETENZE DI BASE SECONDARIA

49

uscite didattiche e viaggi d’ istruzione 2017/2018

Le visite guidate e i viaggi d’istruzione, costituiscono iniziative complementari delle attività istituzionali della scuola:sono effettuati per esigenze didattiche,connesse con i

programmi d’insegnamento ,tenendo peraltro presente i fini di formazione generale e culturale.

50

USCITE DIDATTICHE - SCUOLA DELL’INFANZIA

SEZIONE USCITA PERIODO ORARIO DOCENTI

TUTTE LIBRERIA MONDADORI

GIULIANOVA gennaio/maggio Solo mattinata

tutti;

docenti di sostegno;

assistenti educativi

2°A

CASTELBASSO:

FONDAZIONE MENEGAZ gennaio/maggio Intera giornata

tutti ;

docente di sostegno;

assistente educativa

CASTELLI:

LICEO ARTISTICO GRUE;

BOTTEGA DIDATTICA

gennaio/maggio Intera giornata

tutti;

docente di sostegno

assistente educativa

MAS GIULIANOVA gennaio/maggio Solo mattinata

tutti;

docente di sostegno;

assistente educativa

CINEMA CINEPLEX COLONNELLA gennaio/maggio Solo mattinata

tutti;

docente di sostegno;

assistente educativa

FRANTONIO “APROL” PRESSO

CANTINA DI COLONNELLA Solo mattinata

tutti;

docente di sostegno;

assistente educativa

3°A

CASTELBASSO:

FONDAZIONE MENEGAZ gennaio/maggio Intera giornata tutti

CASTELLI:

LICEO ARTISTICO GRUE;

BOTTEGA DIDATTICA

gennaio/maggio Intera giornata tutti

MAS GIULIANOVA gennaio/maggio Solo mattinata tutti

1°A

MAS GIULIANOVA gennaio/maggio solo mattinata tutti

VISITA ANTICA BOTTEGA DI

CERAMISTI (CASTELLI) gennaio/maggio

Intera giornata

solo i 5 anni 1 docente

1°A

1°B

1°C

ISTITUTO D’ARTE

LICINI ASCOLI PICENO

(solo i 5 anni)

gennaio/maggio solo mattinata tutti

3°B FRANTOIO VELIERO gennaio/maggio solo mattinata tutti

TERRA DI EA A TORTORETO gennaio/maggio solo mattinata tutti

1°B

MAS GIULIANOVA gennaio/maggio Solo mattinata tutti

docente di sostegno

VISITA ANTICA BOTTEGA DI

CERAMISTI (CASTELLI) gennaio/maggio

intera giornata

solo i 5 anni

1 docente

CASTELBASSO

FONDAZIONE MENEGAZ

(solo I 5 anni)

gennaio/maggio intera giornata 1 docente

2^B

TERRA DI EA TORTORETO gennaio/maggio solo mattinata

tutti i docenti;

docente di sostegno;

assistente educativo

CERAMICHE LIBERATI

(insieme ai bambini della 1°A) gennaio/maggio intera giornata

Tutti + 1 docente 1°a

docente di sostegno;

assistente educativo;

LABORATORIO PITTORE A

MOSCIANO gennaio/maggio solo mattinata tutti

2^C TERRA DI EA TORTORETO gennaio/maggio da concordare

Tutti

docente di sostegno

assistente educativa

1^C

CASTELBASSO:

FONDAZIONE MENEGAZ gennaio/maggio intera giornata tutti

ISTITUTO D’ARTE

LICINI ASCOLI PICENO (solo i 5

anni insieme alla 1°A e 1°B)

gennaio/maggio intera giornata 1 docente

TUTTE n. 2 laboratori creativi

PITTURA E SCULTURA

51

USCITE DIDATTICHE - SCUOLA SCUOLA PRIMARIA LIDO

52

DATA DESTINAZIONE CLASSE DOCENTI

ACCOMPAGNATORI MEZZO DI

TRASPORTO

10 APRILE 2018 Fattoria didatt ica

le gemme – Tortoreto

1^A N:alunni

26

Nardi Piera; Capece Mariacristina

scuolabus partenza 8.30 rientro 12.30

16 APRILE 2018 Fattoria didatt ica

le gemme – Tortoreto

1^B n. alunni 26

Di Michele Stefania Branella Ernestina

scuolabus partenza 8.30 rientro 12.30

23 APRILE 2018 Fattoria didatt ica

le gemme- Tortoreto

1^C n. alunni 21+1H

Olivieri Loredana;

Nardi Piera

scuolabus partenza 8.30 rientro 12,30

12 DICEMBRE 2018

Castel Castagna TE

Casa di Babbo

Natale

2^C 2^D n. alunni

43

Consorti Palma Zunino Gianna

Capece Mariacristina

Scuolabus Partenza 8.30

rientro 12.30

14 DICEMBRE 2017

Castel Castagna TE

Casa di Babbo

Natale

2^A - 2 ^B

n. alunni

41+2H

Cianciusi Annamaria Di Domenico Cinzia

Firmani Adelina Sebastiani (S)

Di Berardino (S) Psic:Leone Martina

scuolabus partenza 8.30 rientro 12,30

23 APRILE 2018 ( LUNEDI’)

Castel Cerreto

Penna S.Andrea TE Riserva Naturale

2^A-2^B n. alunni

41+2H

Di Domenico Cinzia; Cianciusi Annamaria

Firmani Adelina Sebastiani Giuseppina

(S) Di Berardino (S)

Psicoterapista:Leone

Martina

scuolabus partenza 8.30

rientro 12.30

APRILE/MAGGIO Vil la Rosa TE

azienda agricola “D’Ambrosio”

2^A-2^B n. alunni 41+2H

Di Domenico Cinzia; Cianciusi Annamaria;

Firmani Adelina; Sebastiani

Giuseppina(S) Di Berardino (S)

Psicoterapista:Leone M.

scuolabus

partenza 8.30 rientro 12.30

26 APRILE 2018

Penna Sant’Andrea TE

(riserva naturale

Castel Cerreto)

2^C -2^D

N.alunni

43

Consorti Palma Zunino Gianna Firmani Adelina

scuolabus partenza 8,30 rientro 12.30

05 APRILE 2018

(GIOVEDI’)

Agriturismo Terra di EA “D’Ambrosio” via prato Tortoreto

2^C - 2^D

N.alunni 43

Consorti Palma Zunino Gianna Firmani Adelina

scuolabus partenza 8.30 rientro 12.30

25 NOVEM-BRE

2018

Torrefazione caffè Alba Adriatica

3^A -3^B N:

alunni 40 +2H

Capriotti Franca Cimini Dolores

Ripani Anna D’Antonio Olga (S)

Silvestri (S)

Scuolabus

Partenza 9.00 rientro 12.00

DA STABILIRE Museo di Ripoli

Corropoli

3^A N. alunni 20

+1 H

Cimini Dolores Capriotti Franca

D’Antonio (S)

scuolabus partenza 8.30

rientro 12.30

DA STABILIRE Museo di Ripoli

Corropoli

3^B N:

alunni 19+2 H

Cimini Dolores Capriotti Franca

Silvestri (S) De Laurentiis (S)

scuolabus

partenza 8.30 rientro 12.30

53

USCITE DIDATTICHE SCUOLA PRIMARIA CAPOLUOGO

DA STABILIRE Museo Archeologico

Ripoli

4^CAP. N. alunni

20+1H

Di Baldassarre Manno

Medori (S)

SCUOLABUS partenza 8.30 rientro 12.30

APRILE Torre Cerrano 5^CAP.

N. alunni 22+1 H

Zechini Neri

Dalmazio(S)

SCUOLABUS partenza 8.30 rientro 12.30

18 APRILE 2018 Rurabilandia Atri 2^CAP.

N. alunni 13

Manno, Di Baldassarre

SCUOLABUS partenza 8.30 rientro 12.30

18 APRILE 2018 Rurabilandia Atri 3^CAP

N. alunni 20+1H

Neri Urbani

Battaglia (S)

SCUOLABUS partenza 8,30 rientro 12.30

03 MAGGIO 2018 Agriturismo Terra di

EA Tortoreto

1^CAP. N.alunni

9+1H

Elena Riccitelli Annarita D’Egidio (S)

SCUOLABUS partenza 8.30 rientro 12.30

DA STABILIRE Museo di Ripoli

Corropoli

3^C N: alunni

20+1 H

Consorti Palma Zunino Gianna

De Iul i is Lucia (S)

scuolabus partenza 8.30 rientro 12.30

DA STABILIRE San Benedetto

Teatro concordia

3A-B-C N;alunni 59 +4H

Capriotti Cimini

Consorti

Ripani De Laurenti is (S)

Silvestri (S) D’Antonio (S) De Iul i is (S)

scuolabus partenza 8.30 rientro 12.30

APRILE

Teramo Biblioteca provinciale Delf ico

4^A-B-C N.alunni

65+3H

Rosati Antonella Nicodemi Carina

De Federicis Angela

Graziani Quintino

Mariani Milva Puca Lucia (S)

D’Antonio Olga (S) De Dominicis Lorenza

(S)

scuolabus

partenza 8.30

rientro 12.30

DA STABILIRE

LIBRERIA MONDADORI

Uscita da riprogrammare

perché annullata problema numero accompagnatori sullo scuolabus

5^A-5^C N.alunni 46+ 5H

Mariani, Santuomo; Romagnoli , Di

Valerio. De Fascio (S) Silvestri(S)

Mariani Luigi(S) De Dominicis (S)

Scuolabus Partenza 8.45 rientro 12.15

54

USCITE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA

DATA DESTINAZIONE CLASSE DOCENTI ACCOMPAGNATORI MEZZO DI

TRASPORTO

19/10/2017 Cineplex Colonnella

Classi 2^/3^ della Scuola Secondaria N. 151 alunni +

11 H

11 docenti curricolari 4 docenti di sostegno Ferrante Lorella 3E Galli Graziella 3C

Angelone A.maria 3A Monticelli N. 3E - 3A Donatangelo L. 2E

Rao Mario 2A Grilli Stefania 3B

Piccinini Daniela 2C Pasquali Elena 2B Basilici G. 2C/2C

Mancini G. 2^B /2^A Iannetti (sost.) 2^E 3^C

Gionni Emanuela 2^A/3^B

Rastelli Catia 2^B Falasca Rosita 2^C

scuolabus partenza

9:00 rientro 12

21/10/17

Libreria Mondadori Giulianova

1^B n. alunni 25 Anna Esposito/ Gatti Elisa scuolabus

partenza 8.30 rientro 11.30

21/10/17

Libreria Mondadori

Giulianova

1^E n. alunni 21+

1 H

Zenobi Ciutti

Basilici

scuolabus partenza 10.30 rientro 12.30

23/10/2017 Teatro Cyberbullismo

Classi 1^ Secondaria

4^/5^ Scuola Primaria

n. 208 alunni + 9H

1^A Basilici, Di Egidio

1^B Esposito 1^C Pasquali, Ianni

1^E Zenobi, Ciutti

Scuolabus

28/10/17 Libreria Mondadori

Giulianova 1^A

N. alunni 21+1H

Angelone Annamaria Cigno Claudio

Di Egidio Claudio

scuolabus partenza 8.30

rientro 11,30

28/10/17 Libreria Mondadori

Giulianova 1^C

N. alunni 21+1H

Angelone Annamaria

Cigno Claudio Di Egidio Claudio

scuolabus

partenza 10.30 rientro 13:00

28/10/17 Giardino “Officinale”

1^B

N. alunni 24 Clementoni G.

Silvestri M.

scuolabus

partenza 8.30 rientro 12:30

11/05/18 Giardino “Officinale” 1^C

N. alunni 21+1H

Galli G., Pasquali E.,

Ianni S.

scuolabus partenza 8.30 rientro 12:30

06/03/18 Teatro Rozzi Teramo Classi 1^ A/B/C/E n. alunni 86+3 H

Galli G. (1^C) Pasquali E. (1^C)

Ianni S. (1^C) Grilli S (1^A)

Di Egidio D. (1^A) Angelone A. (1^A) Silvestri M. (1^B)

Esposito A. (1^B) Zenobi R., (1^E)

Donatangelo (1^ E)

scuolabus partenza 8.30 rientro 12:30

DA STABILIRE En plein air

Monteprandone (Tortoreto Lido)

3^A 3^B 3^C Di Pietro Grilli S.,(3^B)

Pasquali E., (3^B) Rapagnà L., (3^B)

scuolabus

55

VIAGGI D’ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA LIDO / CAP.

DATA DESTINAZIONE CLASSI DOCENTI

ACCOMPAGNATORI

MEZZO DI

TRASPORTO

APRILE 2018 PESCARA “Museo delle

genti”

3^A-B-C N. alunni 59

+4H

Capriotti Cimini

Consorti Ripani

De Iuliis (S) Silvestri (S)

De Laurentiis (S) D’Antonio (S)

Zunino(S)

TRENO

DA DESTINARSI

BEVAGNA PERUGIA

4^A-B-C N. alunni

65 +3 H

Rosati Antonella Nicodemi Carina

De Federicis Angela Graziani Quintino Mariani Milva(S)

Di Valerio

Puca Lucia (S) D’Antonio Olda (S) De Dominicis L. (S)

PULLMAN

DA

DESTINARSI

BEVAGNA PERUGIA 5^A-B-C N. alunni 68 +7 H

Santuomo S. De Fascio Clementoni Patacchini Mariani, De Dominicis

Di Valerio, Nespoli E.

Branella, Silvestri

De Fascio

Cretone (supplente)

PULLMAN

17 APRILE 2018

CATTOLICA: ACQUARIO 4^ CAP. N. alunni 20+1H

Di Baldassarre,

Manno Luigi, Medori Mina

Di Carlantonio(S)

PULLMAN

24 APRILE 2018

PESCARA: MUSEO DELLE GENTI

Casa di D’Annunzio

5^CAP. N. alunni 22+1H

Marina Di Carlantonio Stefania Zechini Tatiana Dalmazio

Palestro(S)

PULLMAN

56

VIAGGI D’ISTRUZIONE SCUOLA SECONDARIA

DATA DESTINAZIONE CLASSE DOCENTI

ACCOMPAGNATORI MEZZO DI

TRASPORTO

17/03/18

Teatro Comunale Teramo

Spettacolo in lingua inglese

A mid summer night’s dream

Classe 3^A Clementoni G., - Di Pietro

PULLMAN

Classe 3^B (1h)

Monica Silvestri

Giovanni Basilici Laura Rapagnà

Classe 3^C (1h) Gatti Elisa , Rapagnà

Laura, Mancini Giovanni

Classe 3^ E Monticelli, Ferrante

19/04/2017

Rocca del Leone e Castiglione del Lago

(PG)

Classe 1^ A

Grilli S., Di Egidio, Angelone A. Cigno (supplente)

PULLMAN piccolo

Classe 1^B Clementoni Giovanna,

Rao Mario

7/05/18

Reggia di Caserta e Caserta vecchia

Classe 2^ A Iannetti E., Pasquali E, Angelone A. Clementoni

(supplente) PULLMAN piccolo

Classe 2^ E Manni G., Iannetti E.

Maggio

Comprensorio della

Maiella

Classe 3^ A Angelone A., Clementoni G. Di Egidio(supplente)

PULLMAN

Classe 3^ B Grilli S., Rapagnà L.,

Gatti E. Silvestri(supplente)

Classe 3^ C Basilici, Rapagnà,

Pasquali, Mancini(supplente)

Classe 3^ E Donatangelo, Ferrante,

Manni

57

piano di formazione docenti

Il piano di formazione del personale docente, che l’art.1 comma 124 della legge

107/2015 definisce come obbligatoria, permanente e strutturale, tiene conto delle priorità

nazionali, delle criticità emerse dal RAV e delle istanze del PDM, in coerenza con gli obiettivi formativi ritenuti prioritari quali:

• lo sviluppo della didattica per competenze, finalizzata in particolare alla progettazione e all’elaborazione del curricolo verticale relativo alle competenze chiave e di cittadinanza;

• lo sviluppo della didattica laboratoriale;

• metodologie didattiche di insegnamento-apprendimento orientate all’uso delle nuove tecnologie applicate alla didattica

• metodologie didattiche e strumenti per il recupero e l’inclusione degli alunni in difficoltà Viene lasciata piena discrezionalità alla formazione autonoma di ogni singolo docente anche

alla luce del bonus previsto dalla Buona Scuola. Inoltre il piano per la formazione dei docenti 2016-2019 pubblicato il 03/10/2016 individua 9

priorità nazionali per la formazione: • lingue straniere • competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento

• autonomia didattica e organizzazione • valutazione e miglioramento

• didattica per competenze e innovazione metodologica • integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale • scuola e lavoro

• inclusione e disabilità • coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

L’azione formativa del personale docente che verrà attuata nel corso dell’anno scolastico 2017/2018 prevede i seguenti interventi formativi:

58

ATTIVITA’ FORMATIVA PERSONALE COINVOLTO PRIORITA’ STRATEGICA

Sicurezza Personale docente e ATA. Formazione obbligatoria D.lgs.81/2008.

Formazione ministeriale. P.N.S.D.

Animatore digitale Team per l’innovazione

10 docenti Assistenti amministrativi

Priorità P.N.S.D. A cura del MIUR.

Implemento delle competenze digitali dei

docenti. Docenti dell’Istituto.

Google drive (6h) Formatori:prof.Grilli Stefania e Rao Mario.

Edmodo (6h) Formatori: prof. Grilli S., Basilici G., Rao M.

Curricolo verticale delle competenze chiave e di

cittadinanza.

Docenti dell’Istituto. Autoformazione

Stesura definitiva del curricolo verticale delle competenze chiave e di cittadinanza.

15h

Formazione neoassunti Tutor e docente in prova. Formazione prevista dal D.M. n.850/2015

Atelier creativi P.N.S.D.

Docenti dell’Istituto. Modalità di utilizzo del software per modellazione 3D.

15h. Formatore: Roland

Progetto Tercas Docenti dell’Istituto. Coding.

15h. Formatore: esperto esterno e autoformazione.

Curricolo verticale di italiano e

matematica.

5 docenti

Percorsi integrati di italiano e matematica nell’ambito di un curricolo verticale, dalla scuola primaria alla scuola

secondaria di II grado. Rete di scopo “Curricoli verticali” con l’Istituto d’Istruzione

Superiore Statale “Peano-Rosa” Nereto. 5h

Formazione dei referenti sui temi della disabilità e

dell’inclusione: II annualità.

2 docenti di sostegno. Priorità 4.5 (inclusione e disabilità).

25 h

“Sviluppo dei processi cognitivi e delle competenze”.

4 docenti dell’Istituto.

Percorso di Ricerca-Azione e Sperimentazione. Lisciani Group ente accreditato dal Miur come Ente di

formazione ai sensi della Direttiva 170/2016. 25 h.

Autovalutazione d’istituto e miglioramento.

Incontri di autoformazione per

l’autovalutazione e conseguente aggiornamento

RAV e PdM

NIV

Comunicazione emozionale in classe

Docenti dell’Istituto

Strumenti di gestione della classe a disposizione dell’insegnante-laboratorio teorico-esperienziale.

Corso autorizzato dal MIUR con direttiva 170/2016. 20h: 12h formative+8h di esercitazioni su casi portati dai

docenti. Modulo 1: corso base.

Modulo 2: corso avanzato.

Rapporti con i responsabili delle Casa Famiglia

Docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di

primo grado

Incontro di formazione e confronto con i responsabili e gli educatori della Casa di Lorenzo e della

Comunità educativa Sirena.

L’animatore digitale, il team per l’innovazione e i 10 docenti selezionati nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “per la scuola-competenze e ambienti per l’apprendimento”

parteciperanno ai corsi che si terranno presso gli snodi formativi presenti nel territorio. L’animatore digitale, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale, aderisce al

Consorzio Erasmus+

L’Istituto ha aderito alla Rete di Ambito “Abruzzo 5 Rete Teramo 2” e alla Rete per la Formazione dell’Ambito Teramo 2. Verranno prese in considerazione tutte le iniziative prese

dalla Rete che sono in linea con le priorità dell’Istituto. La realizzazione di qualsiasi iniziativa di formazione ed aggiornamento è comunque

subordinata alla disponibilità di risorse finanziarie dell’Istituzione scolastica.

Il piano di formazione per il personale ATA tiene conto delle specifiche esigenze

formative in ambito amministrativo a supporto del servizio di istruzione e formazione e della gestione del personale scolastico, prioritariamente per le seguenti aree: • sicurezza sul luogo di lavoro e misure di primo soccorso;

• assistenza all’autonomia per gli alunni disabili; • nuove procedure amministrativo – contabili.

59

Saranno previsti anche momenti di autoformazione in seno ai Dipartimenti disciplinari quali luoghi di collegialità deputati alla ricerca, all’innovazione metodologica e disciplinare ed

alla diffusione interna della documentazione educativa.