ISTITUTO COMPRENSIVO SANT’AGOSTINO SCUOLA PRIMARIA - … primaria/mandela... · RELAZIONE...

29
ISTITUTO COMPRENSIVO SANT’AGOSTINO SCUOLA PRIMARIA - “NELSON MANDELA” MONTECOSARO Anno scolastico 2015-2016

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO SANT’AGOSTINO SCUOLA PRIMARIA - … primaria/mandela... · RELAZIONE...

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT’AGOSTINOSCUOLA PRIMARIA - “NELSON MANDELA” MONTECOSARO

Anno scolastico 2015-2016

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE V SEZ. A

INSEGNANTI DISCIPLINE

● VALLESI ROBERTAITALIANOSTORIAGEOGRAFIAED. ALL’IMMAGINEMOTORIA

● RAMADORO SIMONAMATEMATICA

SCIENZE

TECNOLOGIA

MUSICA

● SABATINI ROBERTAINGLESE

● PIOLI SARA RELIGIONE

● PALMIERI ELEONORA SOSTEGNO

RELAZIONE INIZIALE

La classe V A ha subito variazioni nell'organico rispetto allo scorso anno scolastico, in quanto tre nuovi alunni sono stati iscrittidurante l'estate: due allieve provenienti da scuole di altre regioni e un alunno di nazionalità russa di anni 11. Pertanto,attualmente, la classe è composta da 21 alunni: 8 femmine e 13 maschi.

All'interno della classe le relazioni fra compagni permangono positive, benché si evidenzi un piccolo gruppo che fatica arispettare le regole di convivenza, nonostante i richiami.

I livelli di partecipazione sono generalmente buoni, quasi tutti intervengono attivamente, anche se non semprecostruttivamente e in modo ordinato. Qualche elemento tende a distrarsi e deve essere sollecitato ed interessatomaggiormente.

CONTENUTI❖ Testi narrativi.❖ Testi di vari generi letterari: racconto d’avventura, storico, umoristico, giallo, dell’orrore, fantasy e fantascienza.❖ Riviste e Costituzione Italiana.

❖ Testi narrativi.❖ Testi di vari generi letterari: racconto d’avventura, storico, umoristico, giallo, dell’orrore, fantasy e fantascienza.❖ Testi poetici,in particolare Leopardi .❖ Testi informativi.❖ Cronaca giornalistica.❖ Riviste e quotidiani.❖ Costituzione Italiana.❖ Testi narrativi.❖ Testi di vari generi letterari: racconto d’avventura, storico, umoristico, giallo, dell’orrore, fantasy e fantascienza.❖ Testi poetici.❖ Testi informativi.❖ Cronaca giornalistica.❖ Ortografia.❖ Parti del discorso variabili: articolo, nome, aggettivo qualificativo, aggettivo determinativo, verbo, pronome.❖ Parti del discorso invariabili: preposizione, congiunzione, avverbio.❖ Sintassi: soggetto, predicato verbale, predicato nominale, espansione diretta, espansioni indirette.

INGLESE

INDICATORI OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

VERIFICA E VALUTAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPODELLE COMPETENZE

❖ COMPRENDERE BREVI DIALOGHI, ESPRESSIONI DI USO QUOTIDIANO E SEMPLICI TESTI COGLIENDONE IL SIGNIFICATO GLOBALE.

❖ Ascolto (listening): brevidialoghi, espressioni diuso quotidiano esemplici testi, sia informa orale che scritta,cogliendone ilsignificato globale;

❖ Lettura (reading): leggerein modo foneticamentecorretto e con la giustaintonazione brevi testi ecomprenderne ilsignificato.

Corretta comprensione di un testo ( orale e scritto)Prove di verifica:❖ Ascolto e comprensione di storie illustrate e dialoghi.❖ Schede strutturate (collegamento immagini-testo,

completamento di frasi e testi cloze, quiz a scelta multipla e true/false…).

❖ Domande aperte scritte ed orali.

❖ Comprende brevi messaggi oralie scritti relativi ad ambitifamiliari.

❖ Individua alcuni elementiculturali di origine anglosassone.

❖ SCRIVERE SEMPLICI E BREVI MESSAGGI, UTILIZZANDO LE PRINCIPALI STRUTTURE GRAMMATICALI ELINGUISTICHE

❖ Scrittura/ riflessione sullalingua (writing/grammar):scrivere in formacomprensibile messaggisemplici e breviutilizzando le principalistrutture grammaticali elinguistiche.

❖ Rispondenza alla traccia ❖ Correttezza formaleProve di verifica:❖ Scrittura guidata di semplici frasi de testi su modello dato.❖ Riordinare e completare frasi.❖ Riordinare sequenze di un testo.❖ Trasformazione di frasi.❖ Traduzioni di semplici testi.❖ Schede strutturate (completamento, trova l’intruso…).❖ Schede strutturate riferite agli elementi grammaticali

proposti.

❖ Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

❖ Riflette sulle principali strutture grammaticali della lingua straniera.

❖ INTERAGIRE IN MODO COMPRENSIBILE USANDO FRASI ED ESPRESSIONI ADATTEALLA SITUAZIONE.

❖ Parlato (speaking):interagire utilizzandoespressioni e frasimemorizzate adatte allasituazione.

❖ Uso appropriato della grammatica, del lessico e delle funzioni comunicative

❖ Accuratezza della pronuncia❖ Prontezza nell'interagireProve di verifica:❖ Role play e semplici scambi comunicativi con

l’insegnante/tutor madrelingua.❖ Interrogazioni.

❖ Interagisce con espressionie frasi memorizzate in semplici scambi di informazioni.

CONTENUTI❖ Presentazioni (nome/età/nazionalità);

❖ Gli elementi della natura: terminologia e semplice descrizione di ambienti

❖ I mestieri:terminologia e semplice descrizione di mestieri e luoghi di lavoro

❖ La routine quotidiana e l'orario; le parti della giornata

❖ Negozi e denaro

❖ Hobbies e tempo libero

❖ Festività;

❖ Elementi grammaticali articoli, nomi e plurale dei nomi, verbo essere, verbo avere (forma affermativa, negativa, interrogativa e contratta); there is-there are nelle varie forme; il simple present dei verbi della routine quotidiana e uso di do-does; avverbi di frequenza;, present continuous, aggettivi possessivi, genitivo sassone, alcune preposizioni di luogo, uso di can per esprimere abilità e richieste, numeri cardinali ed ordinali, date, chiedere e dire l’ora, l’imperativo, Wh- question words, lo spelling…).

STORIA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

VERIFICA E VALUTAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

❖ RACCOLTA E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

❖ Individuare le tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l'importanza del patrimonio artistico e culturale.❖ Ricavare da fonti di tipo diverso

informazioni e conoscenze su aspetti del passato.

❖ Conoscere le civiltà studiate e individua i legami tra insediamenti umani e contesti ambientali

PROVE DI VERIFICA❖ Interrogazioni e\o verifiche

scritte:questionari a scelta multipla,vero \ falsodomande aperte…

❖ Risultati da ricerche individualeo di gruppo.

❖ Sa leggere le tracce del passato da fonti di vario tipo.

❖ Sa organizzare le informazioni studiate

❖ Sa individuare analogie e differenze tra le varie civiltà studiate.

❖ ESPOSIZIONE ORALE ESCRITTA

❖ Leggere una carta storico- geografica relativa alle civiltà studiate.

❖ Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze,periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate.

❖ Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

❖ Verranno valutate le conoscenze dei contenuti storici e la loro esposizione conuna terminologia specifica

❖ Conosce e sa esporre gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio.

CONTENUTIGli AcheiLa civiltà e la cultura grecaAtene / Sparta

Le guerre persianeL’impero macedoneLa civiltà ellenicaI popoli italici: i primi abitanti della penisola italiana; la colonizzazione dell’Italia.La civiltà degli EtruschiRoma dalle origini alla repubblicaLe conquiste romaneVivere a RomaLa crisi della repubblicaIl periodo dell’imperoLa fine dell’impero

GEOGRAFIA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO VERIFICA E VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

❖ LETTURA, ORIENTAMENTO E DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE AMBIENTALI MEDIANTE CARTE GEOGRAFICHE E OSSERVAZIONE DEL PAESAGGIO CIRCOSTANTE

❖ Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando i punti cardinali.

❖ Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell'Italia in Europa e nel mondo; localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche e amministrative.

❖ Acquisire il concetto di “regione” geografica (fisica-amministrativa) e applicarlo in particolar modo allostudio del contesto italiano.

❖ Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

❖ Interrogazioni orali e scritte: Quesiti, domande aperte, a scelta multipla, vero/falso; controllo dei risultati dell’attività individuale o di gruppo.

❖ Sa leggere le carte geografiche di vario tipo.

❖ Sa organizzare le informazioni studiate.

❖ Sa individuare analogie e differenze tra le varie regioni geografiche ed amministrative studiate.

❖ USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA PER L'ESPOSIZIONE DELLE CONOSCENZEACQUISITE

❖ Verranno valutate le conoscenze dei contenuti geografici ela loro esposizione con una terminologiaspecifica

❖ Conosce e sa esporre gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio.

CONTENUTI L'organizzazione politica dell’Italia: ieri e oggiLa Costituzione Gli organi dello Stato.Le regioni amministrative dell’Italia settentrionale , centrale, meridionale.

MATEMATICA

1 INDICATORI 2 OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

3 VERIFICA EVALUTAZIONE

4 TRAGUARDI DISVILUPPO DELLE

COMPETENZE

❖ CONOSCERE,RAPPRESENTARE, CONFRONTAREI NUMERI E OPERARE CON ESSI

❖ Leggere, scrivere e confrontare numeri naturali e decimali;

❖ Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l'opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto e conoscerne le proprietà;

❖ Individuare multipli e divisori di un numero ed individuare i numeri primi;

❖ Operare con le frazioni.

❖ La valutazione degli alunni verràeffettuata come previsto dalla legislazione vigente con voto decimale.

❖ L’alunno usa i numeri naturali e decimali ed esegue le quattro operazioni.

Prove di verifica

❖ Le verifiche si effettueranno neimesi di ottobre, novembre, gennaio, marzo, aprile e maggio, attraverso colloqui, conversazioni guidate in classe, osservazioni dirette e sistematiche nelle diverse situazioni scolastiche e prove strutturate.

❖ L’alunno sviluppa un atteggiamento positivo verso la matematica grazie alle esperienze in contesti significativi che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà.

❖ Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale e sa valutare l’opportunità di ricorrere a più strategie.

❖ RICONOSCERE ECLASSIFICARE LE PRINCIPALI

FIGURE GEOMETRICHE

❖ Descrivere, denominare, classificare e riprodurre figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie;

❖ Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse;

❖ Confrontare e misurare angoli utilizzando il goniometro;

❖ Utilizzare e distinguere tra loro iconcetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità;

❖ Determinare il perimetro di unafigura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti;

❖ Determinare l'area di rettangoli e triangoli e di altre figure utilizzando le più comuni formule.

❖ La valutazione degli alunni verràeffettuata sulla capacità di descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche.

Prove di verifica❖ Le verifiche si effettueranno

attraverso prove che implicano l’utilizzo di strumenti geometrici per la costruzione e la misurazione di figure piane. L'area di rettangoli e triangoli e di altre figure utilizzando le più comuni formule.

❖ L’alunno riconosce che gli oggetti possono apparire diversia seconda dei punti di vista.

❖ Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e utilizza modelli concreti di vario tipo anche costruiti con i compagni.

❖ Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico (riga, squadra, compasso) e i più comuni strumenti di misura.

❖ INDIVIDUARE RELAZIONI,RAPPRESENTARE DATI E

PREVISIONI

❖ Usare le nozioni di frequenza, dimoda e di media aritmetica.

❖ Le valutazioni si effettueranno attraverso la realizzazione di inchieste e la costruzione di grafici.

Prove di verifica❖ Rappresentazioni grafiche di

dati statistici.❖ Costruzione del grafico

cartesiano.❖ Calcolo della percentuale.

❖ L’alunno utilizza rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavarne informazioni.

❖ Comprendere il testo del problema ed individuare le richieste e le strategie risolutive

❖ Le valutazioni si effettueranno attraverso prove di risoluzione di problemi da sviluppare

❖ L’alunno riesce a risolvere problemi con strategie diverse esi rende conto che in molti casi

❖COMPRENDERE E RISOLVERETESTI PROBLEMATICI CONL'UTILIZZO DI DIAGRAMMI

❖ Rappresentare problemi con tabelle e grafici,

❖ Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, pesi per

effettuare misure e stime;❖ Passare da una unità di misura

ad un’altra limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.

secondo strategie diverse.

Prove di verifica❖ Problemi con diagrammi.❖ Problemi con espressioni.❖ Dall’espressione al testo.❖ Dal diagramma al testo.❖ Prove strutturate sul modello

invalsi.

possono ammettere più soluzioni.

❖ Riesce a risolvere problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati spiegando il procedimento seguito.

CONTENUTI

● I numeri naturali fino al miliardo.● I numeri decimali.● Scrittura di numeri con le potenze di dieci.● Numeri relativi.● Approssimazione e arrotondamento per eccesso e per difetto.● Le quattro operazioni e le loro proprietà.● L’espressione aritmetica.● Le relazioni fra multipli e divisori.● I criteri di divisibilità e i numeri primi.● Le frazioni.● La percentuale, lo sconto.● Le misure di lunghezza, massa capacità, superficie e tempo.● Le figure geometriche piane e i vari tipi di poligono.● Aree e perimetri.● Traslazioni simmetrie e rotazioni.● Le figure solide.● Il concetto di volume.● Dati statistici.

SCIENZE

INDICATORI OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO

VERIFICA E VALUTAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPODELLE COMPETENZE

CONOSCERE LECARATTERISTICHE

DEGLI ESSERI VIVENTI:L’UOMO.

1. Conoscere le caratteristiche dellecellule.

2. Conoscere ed analizzare la struttura ela funzione degli apparati del nostrocorpo.

3. Conoscere gli alimenti e le loroproprietà.

4. Riconoscere e sperimentarefenomeni fisici relativi al suono e allaluce.

1. SAPERSI ESPRIMERE VERBALMENTE ED IN FORMA SCRITTA USANDO IL LINGUAGGIO SPECIFICO.

2. ESEGUIRE SEMPLICI SPERIMENTAZIONI RELATIVE AGLI ARGOMENTI SVOLTI.

Prove di verificaInterrogazioni.Questionari.Realizzazioni di semplici esperimenti e loro verbalizzazioni.

1. L’alunno analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato.

2. L’alunno ha atteggiamenti di curaverso l’ambiente sociale e naturale di conosce e rispetta il valore.

3. L’alunno ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e abitudini alimentari.

CONOSCERE LEDIVERSE FONTIENERGETICHE

1. Riconoscere e sperimentare fenomeni fisici relativi al suono e alla luce.

1. L’alunno impara ad identificare nella realtà gli elementi, gli eventi e le relazioni in gioco e da solo formula ipotesi e previsioni.

ESPORRE ARGOMENTIUTILIZZANDO TERMINI

SPECIFICI

1. Riferire in modo chiaro e preciso i contenuti studiati.

2. Pianificare l’esposizione orale attraverso l’individuazione di parole chiave seguendo tracce prefissate, appunti, schemi.

3. Esprimersi utilizzando un lessico specifico proprio della disciplina.

CONTENUTI

● Il sistema solare.● L’energia e le sue fonti.● La cellula.● Gli apparati.● I cinque sensi.● I fenomeni naturali, luce colore e suoni.

MUSICA

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO VERIFICA E VALUTAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPODELLE COMPETENZE

❖ ASCOLTARE, DISTINGUERE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI

❖ Riconoscere e classificare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

❖ Ascoltare, rappresentare e riprodurre fenomeni sonori.

Prove di verifica:

SCHEDE STRUTURATE PER :❖ distinzione tra suono e rumore❖ discriminazione di una fonte sonora❖ riconoscimento, riproduzione di

ritmi, sequenze di suoni e rumori.

❖ Assume atteggiamenti legati all'ascolto attivo.

❖ Ascolta, discrimina ed elabora eventi sonori.

❖ Riproduce con strumenti suoni e ritmi e rappresenta graficamente i fenomeni sonori.

❖ CANTARE INDIVIDUALMENTE E/O INCORO

❖ Utilizzare la voce in modo creativo e consapevole.

❖ Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali.

Prove di verifica:

❖ esecuzione di ritmi con il corpo e gesti-suono

❖ esecuzione di un canto in coro

❖ Riproduce correttamente con la voce suoni e semplici melodie.

❖ Esegue da solo e /o in gruppo brani musicali.

CONTENUTI

● I suoni dell’ambiente.● I gesti-suono.● Canzoni, filastrocche, conte appartenenti alla tradizione popolare e non.● I brani musicali di vario genere.● Il ritmo.

ARTE E IMMAGINE

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

VERIFICA E VALUTAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

❖ Produrre immagini di variotipo utilizzando tecniche diverse

● Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici , plastici e pittorici

● Elaborare produzioni personali per esprimere emozioni e sensazioni.

● Rappresentare e comunicare la realtà percepita.

● Rappresentazioni grafiche pittoriche con tecniche diverse.

● Utilizza le conoscenze e le abilità per produrre varie tipologie di elaborati

● Descrivere, leggere edinterpretare il messaggiodi vari tipi di immagini

● Osservare immagini di diverso tipo e saperle descrivere.

● Riconoscere in un testo iconico glielementi del linguaggio visivo individuando il loro significato espressivo

● Interpretare e descrivere immagini di opere d’arte.

● Legge ,interpreta e descrive immagini e messaggi.

CONTENUTI● Immagini di vario genere● Rapporto tra segno e colore● La prospettiva● Piani, campi, proporzioni● La luce e le ombre.

EDUCAZIONE FISICA

INDICATORI OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO VERIFICA E VALUTAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

❖ IL CORPO E LA SUARELAZIONE CON LO SPAZIO

E IL TEMPO

❖ Coordinare e utilizzare diversi schemi motori .

❖ Riconoscere e valutare distanze, ritmiesecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, imparando ad organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé e agli altri.

❖ Esegue corse, salti, lanci in modo coordinato.

❖ Sa muoversi nello spazio secondo le indicazioni topologiche.

Prove di verifica:

❖ Esercizi mirati

❖ Ha raggiunto una coordinazione motoria globale.

❖ Ha raggiunto una coordinazione motoria fine.

❖ IL LINGUAGGIO DELCORPO COME MODALITA’

COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

❖ Eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

❖ Esegue correttamente semplici coreografie.

Prove di verifica:

❖ Esercizi ludici

❖ Utilizza il corpo per comunicare in diverse situazioni.

❖ IL GIOCO, LO SPORT, LEREGOLE E IL FAIR PLAY

❖ Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco sport.

❖ Partecipare alle varie forme di gioco organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

❖ Rispettare le regole delle attività proposte.

❖ Assumere comportamenti rispettosi

❖ Partecipa a giochi collettivi.❖ Rispetta le indicazioni e le regole del

gioco.

Prove di verifica

❖ Giochi strutturati❖ Prove pratiche

❖ Stabilisce relazioni positive con gli adulti e con i compagni.

❖ Rispetta gli ambienti e i materiali.

❖ Assume comportamenti funzionali alla sicurezza.

delle norme di sicurezza.

CONTENUTI

● Percorsi misti.● Giochi di coordinazione, di ritmo, di equilibrio …● Giochi individuali e di squadra.● Andature con ritmi diversi.● Le regole nei giochi individuali e di squadra.

TECNOLOGIA

INDICATORI OBIETTIVI DIAPPRENDIMENTO VERIFICA E VALUTAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPO

DELLE COMPETENZE

VEDERE E OSSERVARE

❖ Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Prove di verifica:❖ Rappresentazione di grafici, tabelle e

disegni❖ Schede strutturare❖ Esecuzione di semplici esperimenti

❖ Riconosce nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.

PREVEDERE EIMMAGINARE

❖ Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando i materiali necessari.

Prove di verifica:

❖ Schede strutturate❖ Realizzazione di lavoretti

❖ Progetta e realizza semplici lavoretti.

CONOSCERE EDUTILIZZARE ILCOMPUTER

❖ Saper utilizzare il programma Word

Prove di verifica

❖ Produzione di un testo anche con l’uso diWord Art

❖ L’alunno sa utilizzare il programma Word

CONTENUTI

● I diversi tipi di materiali.● Il riciclo.● La struttura oggetti di uso comune.● Manufatti con carta e cartoncino.● Manufatti con materiali di riciclo.

RELIGIONE__

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

VERIFICA E VALUTAZIONE TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

❖ DIO E L’UOMO ❖ Conoscere le origini e losviluppo del cristianesimoe delle altre grandi religioninon cristiane individuandogli aspetti più importantidel dialogo interreligioso.

❖ Conoscere le fasi salienti della diffusione del cristianesimo.

❖ Conversazioni guidate in classe.

❖ Prove strutturate che presentano stimoli e rispostechiuse (vero/falso, scelta multipla) o risposte aperte.

❖ L’alunno interpreta i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli.

❖❖ L’alunno identifica nella

Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo

❖ LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

❖ Capire, attraverso l’artesacra, come il messaggiocristiano è stato interpretatodagli artisti nel corso deisecoli.

❖ Conversazioni guidate in classe.

L’alunno decodifica i principali significati dell’iconografia cristiana.

❖ IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

❖ Capire, attraverso l’arte sacra, come il messaggio cristiano è stato interpretato dagli artisti nel corso dei secoli.

❖ Conversazioni guidate in classe.

❖ Prove strutturate che presentano stimoli e risposte chiuse (vero/falso, scelta multipla).

L’alunno individua principali espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio) per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli.

❖ VALORI ETICI E RELIGIOSI

❖ Saper comprendere il valore della testimonianza cristiana come valore etico

❖ Conversazioni guidate in classe.

L’alunno riconosce nella vita e negli insegnamenti di Gesù, proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto

universale nella donazione di sé.

di vita.

CONTENUTI● La religione ebraica, Islamica, Induista e Buddista.● Le persecuzioni.● Il monachesimo.● Gli scismi d’Oriente e d’Occidente.

● Lettura e analisi di alcune opere d’arte sulla natività .● Lettura e analisi di alcune opere d’arte sulla Pasqua.

● Vita di alcuni santi.● La devozione a Maria nei diversi paesi europei.

ATTIVITÀ ALTERNATIVA ALLA R.C.

INDICATORIOBIETTIVI DI

APPRENDIMENTOVERIFICA E VALUTAZIONE

TRAGUARDI DI SVILUPPODELLE COMPETENZE

❖ CONSOLIDAMENTO MORFOSINTATTICO DELLA LINGUA ITALIANA

● Favorire l’apprendimento di un più vasto bagaglio lessicale

● Conoscere le principali regole morfologiche e una migliore organizzazione del discorso.

Prove di verifica:

❖ Schede strutturare❖ Letture, dettati e conversazioni.

❖ Padroneggia la lingua italiana, acquisendo buone oralità e corretta forma scritta.

❖ Disegno

METODOLOGIA CLASSE VModalità organizzative Metodi di lavoro

➢ Le attività verranno svolte attraverso le seguenti modalità di

raggruppamento degli alunni:

● lavoro individuale (libero, con la guida dell’insegnante,

programmato su materiale auto correttivo e strutturato);● lavoro a coppie (insegnate/alunno, alunno/alunno, l’alunno più

capace aiuta il compagno);● lavoro in piccolo gruppo;● lavoro in classe (alunno/alunni, insegnante/alunni, due o più

insegnanti in compresenza dove è possibile).

➢ Gli insegnanti che operano nella classe utilizzeranno:

- la lezione

● lettura dei testi ed uso dei materiali interattivi di cui sono corredati,● esposizione finalizzata alla presentazione di una regola, di un concetto,

ecc…;● uso di materiali multimediali con la Lim● proiezione e commento di audiovisivi;

- la conversazione (occasionale e/o guidata)

- la discussione

● discussione mirata e orientata mediante domande proposte dall’insegnante

o risposte suggerite dagli interventi degli alunni;

- le esercitazioni

● attività libere con materiali vari;● esercizi di consolidamento e di memorizzazione;● attività ordinate a riprodurre vissuti per verbalizzare le proprie esperienze;● attività di drammatizzazione e simulazione.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Le prove di verifica saranno intese all’accertamento dell’acquisizione di competenze ed abilità alla fine di ciascuna attività e consentiranno all’insegnante la

conoscenza progressiva e costante dei livelli raggiunti da ciascun alunno. Altresì, attraverso la verifica, sarà possibile l’adattamento dei tempi e delle modalità di

svolgimento delle attività didattiche.

Per realizzare la valutazione saranno utilizzati molteplici strumenti:

● l’osservazione

● il colloquio

● gli esercizi alla lavagna

● le domande aperte

● i compiti

● gli esercizi

● le prove oggettive

● gli elaborati personali…

La valutazione sarà la risultante di quella sommativa e di quella formativa, verrà espressa in decimi nei documenti ufficiali, e sarà volta a rafforzare l’autostima

nel bambino.

La valutazione terrà conto dell’impegno individuale a casa e a scuola, dei livelli raggiunti, dell’interesse, della partecipazione e dei contributi personali.

Griglia di valutazione della prova scritta d’Italiano delle classi ponte (5’ primaria/1’ secondaria di I grado)

Ricchezza di contenuto35%

Assente 4Superficiale e /o limitata 5Essenziale 6Adeguata 7Appropriata 8Significativa 9Significativa e originale 10

Pertinenza alla traccia35%

Non aderente 4Non del tutto aderente 5Aderente 6Adeguata 7Attenta 8Completa 9Completa e puntuale 10

Correttezza ortografica, grammaticale, sintattica20%

Lacunosa 4Incerta 5Imprecisa 6Adeguata 7Precisa 8Accurata 9Accurata e precisa 10

Chiarezza espositiva10%

Carente 4Limitata 5Essenziale 6Adeguata 7Appropriata 8Precisa 9Precisa e appropriata 10

Griglia di valutazione delle discipline orali delle classi ponte (5' primaria/1' secondaria di I grado)

Voti in decimi Conoscenze 50% Esposizione orale 50%4 Frammentarie e gravemente

lacunoseEspone in modo impreciso, stentato e difficoltoso o non espone

5 Incerte ed incomplete Espone in modo semplice con termini non sempre corretti6 Conosce gli elementi

fondamentaliEspone in modo semplice ma nel complesso corretto

7 Sostanzialmente complete Espone in modo abbastanza fluido e corretto8 Complete Espone in modo fluido e con proprietà di linguaggio9 Complete con

approfondimenti autonomiEspone con fluidità e proprietà di linguaggio usando consapevolmente i termini specifici della disciplina

10 Complete con approfondimenti autonomi e creativi

Espone con fluidità e proprietà di linguaggio usando consapevolmente e autonomamente termini specifici della disciplina

Griglia di valutazione della disciplina scienze matematiche (5’ primaria\1’ secondaria di primo grado)

OBIETTIVI DESCRITTORI DI VOTO Pesi(IIquad.)

VOTI IN DECIMI

Conoscenza di linguaggi,regole,principi e proprietà Conoscenza degli elementi specifici:

Sicura:

Abbastanza completa:

Soddisfacente:

Essenziale:

Frammentaria e lacunosa:

Peso:2

10 - 9

8

7

6

5 - 4

Applicazione di regole,tecniche di calcolo e proprietà

Padronanza delle tecniche operative:

Sicura:

Molto buona:

Buona:

Discreta:

Essenziale:

Scarsa e incerta:

Peso:410

9

8

7

6

5 -4

Risoluzione di situazioni problematiche Impostazione e soluzione dei problemi:

Corretta:

Generalmente corretta:

Adeguata:

Parzialmente corretta:

Stentata e difficoltosa:

Peso:4

10 – 9

8

7

6

5 -4