ISTITUTO COMPRENSIVO S TATALE “E. MOROSINI E B. …€¦ ·  · 2018-02-11Mi n i st e ro d e l l...

3

Click here to load reader

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO S TATALE “E. MOROSINI E B. …€¦ ·  · 2018-02-11Mi n i st e ro d e l l...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO S TATALE “E. MOROSINI E B. …€¦ ·  · 2018-02-11Mi n i st e ro d e l l ’ I st ru zi o n e , d e l l ’ Un i ve rsi t à e d e l l a Ri ce rca ISTITUTO

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “E. MOROSINI E B. SAVOIA”

Scuole: primaria - secondaria di 1° grado “C. Manara” Via Morosini, 11/13 - 20135 Milano - tel. 02 88444274 / fax 02 0236599331

e-mail: [email protected] – PEC: [email protected] cod. mecc.: MIIC8B9003 – distretto 77

sito web: www. http://www.icmorosinimanara.gov.it/ C.F. 80127410159

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Alunna/o …………………………………………… Classe ………….. A. S. 2017-2018

PRIMO QUADRIMESTRE Giudizio Profilo

Esemplare

❒ Ha un comportamento spontaneamente corretto in qualsiasi situazione ed è sempre rispettoso delle regole scolastiche e dell’ambiente in cui si trova ❒ Ha un atteggiamento sempre collaborativo, solidale e costruttivo con compagni e insegnanti ❒ È costantemente attento e partecipa attivamente e in maniera propositiva al lavoro di classe

Maturo e responsabile

❒ Ha un comportamento corretto con tutti ed è rispettoso delle regole scolastiche e dell’ambiente in cui si trova ❒ Ha un atteggiamento collaborativo e solidale con compagni e insegnanti ❒ È attento e partecipa attivamente al lavoro di classe

Corretto

❒ Ha un comportamento complessivamente corretto con tutti ed è abbastanza rispettoso delle regole scolastiche e dell’ambiente in cui si trova ❒ Ha un atteggiamento spesso collaborativo e solidale con compagni e insegnanti ❒ Anche se a volte è vivace, è abbastanza attento e partecipa quasi sempre al lavoro di classe

Abbastanza corretto

❒ Non sempre ha un comportamento corretto con gli altri, a volte disturba e non è sufficientemente rispettoso delle regole e dell’ambiente in cui si trova ❒ A volte incontra difficoltà a collaborare con compagni e insegnanti ❒ E’ spesso distratto e va sollecitato a partecipare al lavoro di classe

Non sempre adeguato

❒ Nonostante i continui richiami e provvedimenti disciplinari nei suoi confronti l’alunno disturba, ha spesso comportamenti scorretti nei confronti degli altri e non è sufficientemente rispettoso delle regole scolastiche e dell’ambiente che lo circonda ❒ Incontra difficoltà nel rapportarsi con compagni e insegnanti ❒ È spesso distratto e partecipa saltuariamente al lavoro di classe

Scorretto

❒ Nonostante i continui richiami e provvedimenti disciplinari nei suoi confronti l’alunno ha comportamenti decisamente scorretti nei confronti degli altri e a volte lesivi dell’integrità fisica e/o morale altrui. Non mostra nessuna attenzione nei confronti delle regole scolastiche e dell’ambiente che lo circonda ❒ Incontra difficoltà nel rapportarsi con compagni e insegnanti e spesso instaura rapporti aggressivi e conflittuali e insegnanti ❒ Non partecipa al lavoro proposto ed è spesso causa di interruzione dell'attività

Si tiene a sottolineare che il profilo corrispondente a “SCORRETTO” deve essere tenuto in seria considerazione come condizione di grave preoccupazione e rischio per la riuscita scolastica.

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO S TATALE “E. MOROSINI E B. …€¦ ·  · 2018-02-11Mi n i st e ro d e l l ’ I st ru zi o n e , d e l l ’ Un i ve rsi t à e d e l l a Ri ce rca ISTITUTO
Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO S TATALE “E. MOROSINI E B. …€¦ ·  · 2018-02-11Mi n i st e ro d e l l ’ I st ru zi o n e , d e l l ’ Un i ve rsi t à e d e l l a Ri ce rca ISTITUTO

Note: La voce numero 1 è quella che parla di comportamento in senso lato e cioè di tutte quelle azioni che l’alunno compie nei confronti degli altri e di come si adegua alle diverse regole esplicite o implicite che caratterizzano i diversi ambienti nei quali può venire a trovarsi (la scuola prima di tutto ma anche la mensa, il museo, il mezzo pubblico, il bowling o il viaggio di istruzione). Per regole scolastiche non si fa riferimento ai compiti e alle lezioni da studiare quanto all’insieme di regole esplicitate all’interno del regolamento d’istituto. la voce numero 2 è quella che entra ancora di più nel dettaglio della relazione con l’altro che sia compagno o docente o altra persona con la quale entra in contatto. Si chiede di valutare la capacità più o meno spontanea nel collaborare e nel mostrare solidarietà con gli altri. la voce numero 3 chiede di esprimere un giudizio sulla sua partecipazione e attenzione in classe. Non ha quindi più nulla a che vedere con il fare i compiti o con lo studio a casa che andranno invece valutati solo ed esclusivamente nella propria valutazione disciplinare.