Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Bagnolo Cremasco · Il 10/10/2014 ha avuto luogo presso...

58
Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015 1 Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Bagnolo Cremasco Vicolo Clavelli 28 - 26010 Bagnolo Cremasco tel. 0373/648107 - fax 0373/234640 e. mail: [email protected] e. mail: [email protected] e. mail: [email protected] Sito web: www.icbagnolocr.gov.it/ Aggiornato per l’a.s. 2014/2015

Transcript of Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Bagnolo Cremasco · Il 10/10/2014 ha avuto luogo presso...

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

1

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Bagnolo Cremasco

Vicolo Clavelli 28 - 26010 Bagnolo Cremasco tel. 0373/648107 - fax 0373/234640 e. mail: [email protected] e. mail: [email protected] e. mail: [email protected] Sito web: www.icbagnolocr.gov.it/

Aggiornato per l’a.s. 2014/2015

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

2

I N D I C E

ISTITUTO COMPRENSIVO......................................................................... 4

INTITOLAZIONE DELL’ISTITUTO......................................................................................4

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ............................................................ 7

REGOLAMENTO D’ISTITUTO............................................................................................7

ATTO D’INDIRIZZO..........................................................................................................8

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO-CULTURALE DEL TERRITORIO.......................................9

POLITICA PER MANTENERE/MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO.............................11

ATTUAZIONE DELLE RIFORME.......................................................................................11

MODALITA’ DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE.......................................................12

ORGANIGRAMMA ISTITUZIONE SCOLASTICA................................................................13

RISORSE.......................................................................................................................16

FORMAZIONE IN SERVIZIO............................................................................................16

MATERIALI E STRUMENTAZIONI....................................................................................16

TERRITORIO/ENTI LOCALI.............................................................................................17

AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO ...................................................................................17

SCUOLA DELL’INFANZIA .........................................................................18

LINEE GUIDA.................................................................................................................18

SCANSIONE DELLA GIORNATA SCOLASTICA ................................................................................20

SCUOLA PRIMARIA.................................................................................23

LINEE GUIDA.................................................................................................................23

CRITERI COMUNI PER L’ATTRIBUZIONE DELLE VALUTAZIONI NELLE PROVE DI VERIFICA26

CRITERI DI VALUTAZIONE: APPRENDIMENTI.................................................................26

CRITERI DI VALUTAZIONE: COMPORTAMENTO..............................................................27

CURRICOLO E PROGETTAZIONE....................................................................................27

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA................................................................28

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI......................................................................................30

CONDIVISIONE DI LINEE EDUCATIVE NEL GRUPPO DOCENTE........................................30

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ..........................................................32

LINEE GUIDA.................................................................................................................32

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO........................................................32

SCELTE ORGANIZZATIVE ..............................................................................................33

CURRICOLO OBBLIGATORIO.........................................................................................33

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA................................................................34

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI.....................................................................36

SCHEDA DI VALUTAZIONE.............................................................................................37

CONSIGLIO ORIENTATIVO.............................................................................................40

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE..40

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

3

PIANO CONTINUITÀ ...............................................................................41

DALL’ASILO NIDO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA, DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA

SCUOLA PRIMARIA........................................................................................................41

DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA I GRADO.................................................42

DALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO ALLA SECONDARIA II GRADO............................42

CONTINUITÀ SCUOLA – FAMIGLIA.................................................................................43

ORGANIZZAZIONE INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA .........................................................44

PIANO ACCOGLIENZA.............................................................................46

SCUOLA DELL’INFANZIA................................................................................................46

SCUOLA PRIMARIA........................................................................................................47

SCUOLA SECONDARIA I GRADO ....................................................................................48

SCELTE METODOLOGICHE PRIVILEGIATE......................................................................49

PIANO INTERVENTO ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES).........................49

RIFERIMENTI NORMATIVI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA...................................................................49

PAI (PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITÀ) ................................................................................51

ALUNNI CON DISABILITÀ.......................................................................................................56

ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO (DSA)..........................................................56

ALUNNI BES.....................................................................................................................56

ALUNNI STRANIERI..............................................................................................................56

LEGENDA ACRONIMI .....................................................................................................58

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

4

Istituto

Comprensivo

Dal primo settembre 2013 si è costituito il nuovo Istituto Comprensivo con sede a Bagnolo Cremasco comprendente:

� Le Scuole dell’Infanzia di:

♦ Chieve

♦ Monte Cremasco

♦ Vaiano Cremasco

� Le Scuole Primarie di:

♦ Bagnolo Cremasco

♦ Chieve

♦ Monte Cremasco

♦ Vaiano Cremasco

� Le Scuole Secondarie di I grado di:

♦ Bagnolo Cremasco

♦ Vaiano Cremasco

Per un totale di 1163 alunni.

INTITOLAZIONE DELL’ISTITUTO Il 10/10/2014 ha avuto luogo presso la Scuola Primaria di Bagnolo Cremasco, la cerimonia di intitolazione dell’Istituto a Rita Levi-Montalcini, nome che è stato proposto dalla maggioranza dagli alunni dell’Istituto. Con l’occasione è stato anche reso pubblico il nuovo logo dell’Istituto, selezionato e poi sviluppato da apposita commissione interna, tra quelli realizzati dagli alunni della Secondaria e delle classi quinte della Primaria.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

5

Scuole dell’Infanzia Scuole Primarie Scuole Secondarie di I Grado

Plessi sezioni alunni Plessi sezioni alunni Plessi sezioni alunni

* Bagnolo

Cr. 10 180

Bagnolo Cr.

8 182

Chieve 3 71 Chieve 5 109

Monte Cr. 3 82 Monte Cr. 7 123

Vaiano Cr.

4 96 Vaiano

Cr. 10 174

Vaiano Cr. 6 146

Tot. 10 249 Tot. 32 586 Tot. 14 328

Totale insegnanti : 20 + sostegno + specialista esterno religione cattolica

Totale insegnanti : 49 (48 + 1 specialista inglese) + sostegno + specialista esterno religione cattolica

Totale insegnanti: 40 + sostegno

Funzionamento Funzionamento Funzionamento

Bagnolo Cr.

Vaiano Cr.

40 ore settimanali

28 ore settimanali 4 rientri

30 ore settimanali

30 ore settimanali

33 ore settimanali 1 rientro (cl. terze)

dal lunedì al venerdì: ore 8.00/16.00

dal lunedì al venerdì: ore 8.30/12.30; ore 14.00/16.00 escluso il mercoledì

dal lunedì al venerdì: ore 8.00/ 14.00

dal lunedì al sabato: ore 8.00/ 14.00

dal lunedì venerdì: ore 8.00/ 14.00 ore 14.55/ 16.45 lunedì

Ingresso: dalle 8.00 alle 9.00

Ingresso: - 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni. - Gli alunni che usufruiscono dello

scuolabus sono autorizzati ad entrare anticipatamente.

Ingresso: alle 8.00

Ingresso: alle 8.00

Uscita: dalle 15.45 alle 16.00

Intervallo: durata 10 minuti 10.25

2 Intervalli: durata 10 minuti 09.55 11.55

2 Intervalli: durata 10 minuti 09.55 11.55

Pranzo: 12.15 - 13.00

Pausa mensa: 12.30 – 14.00

Pausa mensa: 14.00 – 14.55

Servizio pre-post scuola: è istituito a pagamento dalle Amministrazioni Comunali

*A Bagnolo Cr. funziona una Scuola dell’Infanzia non statale

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

6

Segreteria - Presso la segreteria dell’Istituto prestano servizio un Direttore Amministrativo e sei assistenti amministrativi. La segreteria funziona continuativamente dal lunedì al venerdì dalle ore 7.40 alle ore 17.30. Solo nel periodo dal 1 luglio al 31 agosto funziona con orario antimeridiano dalle ore 7.30 alle ore 14.40.

Orario di accesso al pubblico:

lunedì - martedì giovedì - venerdì mercoledì

dalle 11.00 alle 13.00 dalle 11.00 alle 13.00 Settembre - Giugno

dalle 15.30 alle 17.00 dalle 14.30 alle 17.00

Luglio - Agosto dalle 11.00 alle 13.00

Il Dirigente Scolastico riceve martedì, mercoledì, giovedì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento. Collaboratori scolastici: la suddivisione degli stessi (totale n° 20) nei plessi dell’Istituto è stata attuata tenendo conto del numero delle classi/sezioni e degli alunni.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

7

Piano

dell’Offerta Formativa Il documento è la carta fondamentale dell’identità culturale e progettuale dell’Istituzione Scolastica, con le seguenti caratteristiche: - è coerente con gli obiettivi generali ed educativi della Scuola dell’Infanzia, della

Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I Grado; - tiene conto della realtà territoriale; - riflette le esigenze del contesto sociale, culturale ed economico della realtà in cui

opera; - rende visibili le scelte che la scuola adotta, in funzione della progettazione

educativo-didattica e organizzativa, all’utenza attraverso il Profilo Educativo Culturale e Professionale in uscita dalle tre Scuole.

Il POF inoltre: - considera i rapporti scuola-famiglia improntati a criteri di chiarezza e trasparenza

rispetto alla proposta educativo-didattica; - favorisce una stretta collaborazione e integrazione tra scuola e famiglia, allo scopo

di trovare i termini di un comune linguaggio e di una comune prospettiva: la formazione integrale della personalità dell’alunno, dal punto di vista dell’autonomia, della creatività, dell’equilibrio sociale ed affettivo e di una positiva immagine di sé;

- esprime indirizzi di continuità fra i tre ordini di scuola presenti nell’ Istituto (Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado) e favorisce attività di collegamento con gli altri ordini di Scuola;

- le rispettive Scuole attuano le scelte educative ed organizzative riguardanti: • Progettazione educativo – didattica. • Monitoraggio dei bisogni educativi speciali attraverso il PAI (Piano Annuale

per l'Inclusività) • Piano Didattico Personalizzato per alunni in difficoltà di apprendimento e/o

inserimento e Piano Personale Transitorio per alunni stranieri da meno di due anni in Italia.

• Piano Educativo Individualizzato per alunni diversamente abili. • Progettazione Nuovo Servizio (I-P). • Programmazione annuale per discipline con raccordi interdisciplinari (P-S). • Programmazione annuale per Unità di Apprendimento (I).

• Piano di formazione docenti e ATA.

REGOLAMENTO D’ISTITUTO Il regolamento dell’Istituto è parte integrante del POF ed è pubblicato sul sito dell’Istituto. L’aggiornamento per l’anno scolastico 2014-2015 è stato approvato dal Collegio Docenti in data 14/10/2014 e dal Consiglio d’Istituto del 27/11/2014.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

8

ATTO D’INDIRIZZO L’atto d’indirizzo è parte integrante del P.O.F. e pubblicato sul sito dell’Istituto. E’ stato aggiornato nel presente anno scolastico dal Consiglio d’Istituto in data 7/10/14. INDIRIZZI GENERALI PER LE ATTIVITA’ DELLA SCUOLA

a) elaborare un curricolo in grado di garantire a tutti gli alunni il successo formativo

coerente con i potenziali individuali di apprendimento; b) progettare percorsi didattici personalizzati da attivare anche attraverso forme di

didattica differenziata e attraverso forme di strategie organizzative e metodologiche di tipo innovativo;

c) prevedere, all’interno dell’orario scolastico obbligatorio, attività opzionali finalizzate al recupero, al consolidamento e allo sviluppo delle competenze/interessi degli alunni;

d) integrare il curricolo nazionale con la realizzazione di attività/progetti coerenti con le esigenze formative e le attese espresse dalle famiglie, dagli Enti Locali, dal territorio;

e) costruire strumenti funzionali alla valutazione formativa degli alunni, idonei a sviluppare la promozione delle capacità e delle attitudini di ciascuno e ad esplicitare i progressi individuali;

f) favorire ogni iniziativa di carattere formativo dando la precedenza agli “Enti” già collaboratori (Enti Locali, Scuole, Aziende, Associazioni; Gruppi culturali).

INDIRIZZI GENERALI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

a) valorizzare al massimo le competenze e le attitudini possedute da ciascun

operatore scolastico; b) individuare forme, strumenti, indicatori e modi per valutare la qualità del servizio

scolastico erogato; c) assicurare flessibilità operativa e adattamenti finalizzati ad un servizio congruente

ai bisogni degli alunni e delle famiglie.

INDIRIZZI GENERALI DELLA PRESTAZIONE DEGLI OPERATORI SCOLASTICI a) garantire stili di azione orientati alla prevenzione dei problemi e al miglioramento

continuo dell’organizzazione; b) assumere decisioni caratterizzate dal costante orientamento al risultato. INDIRIZZI GENERALI DI AMMINISTRAZIONE

a) utilizzare al meglio, e con la dovuta flessibilità, le risorse finanziarie disponibili; b) reperire risorse finanziarie per la realizzazione di progetti educativo-didattici

attraverso convenzioni, accordi sottoscritti con EE.LL., Aziende, Associazioni, Gruppi culturali, volontariato;

c) attivare un’adeguata e funzionale flessibilità organizzativa; d) progettare procedure ed organizzazioni del lavoro che siano di efficace supporto

istruttorio alle fasi decisionali degli OO.CC. e del Dirigente Scolastico.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

9

CONTESTO SOCIO-ECONOMICO-CULTURALE DEL TERRITORIO

La popolazione è aumentata negli ultimi vent’anni, in contrasto con la tendenza alla stabilità demografica, sia a livello nazionale che locale. Tale fenomeno trova la sua origine nel fatto che i paesi in cui si trovano le scuole dell’Istituto, sono collocati sulla direttrice Crema-Milano, particolarmente attraente sia per insediamenti industriali e commerciali che residenziali.

Al nucleo di popolazione originaria si è andato quindi sovrapponendo un numero sempre più consistente di abitanti provenienti da Milano, dal suo hinterland e dai territori limitrofi, che trova un accettabile livello di integrazione. Il contesto socio-economico-culturale è pertanto piuttosto eterogeneo e caratterizzato da una recente e marcata espansione edilizia. Anche la vicina città di Crema funge da polo per numerosi servizi.

Accanto all'agricoltura, che per anni ha costituito l'attività principale, significativa è la presenza di aree destinate allo sviluppo artigianale e alla piccola industria che sta, però, conoscendo un periodo di grave crisi congiunturale. I centri abitati, da paesi agricoli e satelliti di Milano, si sono trasformati in centri per tanti versi autonomi. Rimane tuttavia un fenomeno consistente il pendolarismo verso Milano.

Gran parte dei genitori sono operai o artigiani, in misura minore impiegati o commercianti, pochi i professionisti. L’occupazione femminile è rappresentata da casalinghe (in minima parte) e da impiegate/operaie nelle piccole imprese locali e nel milanese. I nuclei familiari sono caratterizzati da un numero esiguo di figli, sovente con genitori impegnati entrambi nel lavoro. Vista la crisi occupazionale a livello nazionale, attualmente i giovani hanno difficoltà sempre maggiore a trovare una situazione lavorativa.

Questa area è stata, ovviamente, interessata dall’immigrazione, in misura comunque ridotta rispetto ad altre zone della nostra regione. Gli alunni stranieri sono pari al 13,23%. I nuclei familiari sono prevalentemente provenienti dal nord Africa, dalla Romania, dall’Albania, dall'India e dall’America centro meridionale.

Negli ultimi anni si è verificato un rilevante aumento di famiglie che vivono situazioni di disagio socio-culturale ed economico e sono talvolta seguite dai Servizi Sociali e, in limitati casi, dal Tribunale dei Minori.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

10

Comune

BAGNOLO CREMASCO

(Sede di Istituto) Abitanti 4.907 c.a.

CHIEVE

Abitanti 2.268 c.a.

MONTE CREMASCO

Abitanti 2.369 c.a.

VAIANO CREMASCO

Abitanti 3.814 c.a.

Scuole

• Asilo nido privato • Infanzia Comunale

gestita dalle Suore Trinitarie (sede Roma)

• Primaria Statale • Secondaria di I grado

Statale

• Asilo nido privato • Infanzia Statale • Primaria Statale

• Asilo nido privato • Infanzia Statale • Primaria Statale

• Asilo nido e Scuola dell’Infanzia privati

• Infanzia Statale • Primaria Statale • Secondaria di I grado

Statale

Servizi per la Scuola

• Attività del mercoledì pomeriggio (gestione comunale)

• Mensa • Scuolabus

(gestione comunale) • Pre-post scuola • Palestre

(interne alle scuole) • Nonni vigile • “Piedibus”

• Attività del mercoledì pomeriggio (gestione comunale)

• Mensa • Trasporto alunni Sc.

Sec. I grado di Bagnolo (gestione comunale)

• Pre-post scuola • Locale multiuso per

l’attività di Ed. Motoria della Sc. Primaria

• Attività del mercoledì pomeriggio (gestione comunale)

• Mensa • Scuolabus

(gestione comunale) • Pre-post scuola • Palestra (esterna alla scuola)

• Attività del mercoledì pomeriggio (gestione comunale)

• Mensa • Scuolabus

(gestione comunale) • Palestra

(esterna alla scuola) • Nonni vigile • “Piedibus”

Altri Servizi sul territorio

• Farmacia • Ambulatori medici • Stazione Carabinieri • Servizio sociale • Mediatore culturale • Centro AUSER • Banche (3) • Ufficio postale • Centro culturale con: - Biblioteca Comunale - Orientagiovani - Sala polifunzionale - Sala mostre • Cineteatro dell’oratorio • Centro commerciale • Centro sportivo con: - palestra, - campi da tennis, - pista atletica, - campi da calcio, - campi da bocce. • Strutture sportive

parrocchiali: - 1 campo da calcio, - 1 campo polifunzionale.

• Dispensario farm. • Ambulatorio medico • Assistente sociale • Banca • Ufficio postale • Biblioteca Comunale • Impianto sportivo: - campo da calcio, - campo polivalente. • Strutture sportive parrocchiali: - 1 campo da volley, - 1 campo da calcio.

• Farmacia • Ambulatori medici • Servizio sociale • Banca • Ufficio postale • Biblioteca comunale • Impianti sportivi: - palestra, - 3 campi da calcio. - Area feste

• Farmacia • Ambulatori medici • Servizio sociale • Centro AUSER • Circolo Ricreativo per anziani • Banche (2) • Ufficio postale • Biblioteca Comunale • Sala polivalente (appartenente all’Oratorio)

• “Informagiovani” autogestito • Anfiteatro • Impianti sportivi: - 2 campi da tennis, - 3 campi da calcio (2 comunali,1 oratorio),

- 1 palestra comunale, - 1 palestra privata, - 1 campo da basket - 1 piscina comunale (all’ aperto).

Associazioni

• Bagnolo Sport • AVIS - AIDO • “Comitato genitori” • Amici di Bagnolo • Combattenti e reduci • Gruppo Antropologico • Centro Diurno Anziani • Caf

• Gruppi sportivi • Combattenti e reduci • AVAL (Ass. Volontari

Acli Lombardia) • Tempo libero • Caf (succ. di Crema)

• Polisportiva • “Fraternità” (C.L.) • Legambiente • GSG (Gruppo Spontaneo Genitori)

• Sportive • Donatori di sangue • AIDO • Caf

Enti Religiosi

• Parrocchia • Oratorio • Suore Trinitarie • Gruppo Caritas • M.C.L. • Gruppo Missionario

• Parrocchia • Oratorio • Gruppo Caritas • Gruppo missionario

Terzo Mondo

• Parrocchia • Oratorio • Gruppo Caritas

• Parrocchia • Oratorio • Gruppo Caritas • M.C.L. • Gruppo Missionario

* La presente tavola viene aggiornata ogni 3 anni (da aggiornare nel giugno 2016)

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

11

POLITICA PER MANTENERE/MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO Dal giugno 2006 il Circolo Didattico, ora Istituto Comprensivo, è stato certificato secondo la norma UNI-EN-ISO 9001/2000 (ente certificatore Moody). Da aprile 2009 secondo la nuova norma UNI-EN-ISO 9001/2008, sono state attivate procedure riguardo ai processi del servizio offerto e le relazioni che intercorrono fra di loro, definendo le responsabilità e le modalità di gestione, assicurando opportune azioni di comunicazioni e di verifica del sistema stesso. Nel mese di giugno 2013, il Collegio Docenti del precedente Circolo Didattico ha deliberato di non rinnovare la certificazione tramite controllo esterno, ma di mantenere il livello di qualità raggiunto.

Nel presente anno scolastico viene costituita la Commissione Progetto Miglioramento con lo scopo di lavorare, condividere e implementare pratiche di qualità a livello d’Istituto e fornire all’utenza un servizio sempre più efficiente anche tramite:

A. La condivisione delle scelte didattiche e organizzative e la loro puntuale attuazione;

B. Il controllo dei processi adottati per mantenere/migliorare nel tempo l’efficacia del servizio;

C. La dotazione di un sistema uniformato di gestione e avviamento alla digitalizzazione dell’Istituto attraverso l’adesione all’Accordo di Rete e introduzione del Registro Elettronico (S);

D. Il perseguimento delle condizioni che facilitano i processi degli apprendimenti significativi degli alunni a scuola;

E. La valutazione di progetti musicali d’Istituto.

ATTUAZIONE DELLE RIFORME

In applicazione al D.P.R. 20 marzo 2009, n. 89, secondo i criteri indicati nella C.M. n.31 del 18 aprile 2012 "Indicazioni per il Curricolo”, lo scorso anno scolastico i docenti dell’ordine della SCUOLA DELL’INFANZIA insieme ad un formatore esterno hanno stilato: ♦ il Profilo in uscita per gli alunni della Scuola dell’Infanzia modificando il precedente

PECUP (Profilo educativo, culturale e professionale) ♦ esplicitato le competenze per ogni area/campo d’esperienza ♦ prima rielaborazione degli OSA parte integrante delle Linee Operative (dalle

precedenti 4 aree ai 6 campi d’esperienza della nuova Riforma Profumo). Quest’anno scolastico è stata istituita una commissione “Formazione e revisione Linee Operative” per proseguire l’articolazione dello strumento di lavoro già esistente con la recente Riforma così da completare il lavoro di aggiornamento degli OSA. Nella commissione fanno parte due insegnanti rappresentanti di ogni plesso. In applicazione della legge 53/2003 e del Decreto Ministeriale 31 luglio 2007 ”Indicazioni per il Curricolo”, i docenti della SCUOLA PRIMARIA hanno concordato: ♦ Il Profilo educativo culturale e professionale in uscita per gli alunni della Scuola

Primaria; ♦ I Profili finali delle 5 classi della scuola Primaria. In applicazione del Regolamento recante le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione” (DM 16.11.2012) e delle “Misure di Accompagnamento delle Indicazioni Nazionali” (CM n. 22 del 26.08.2013), nel

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

12

presente anno scolastico i docenti della SCUOLA SECONDARIA hanno previsto di aggiornare i traguardi per lo sviluppo delle competenze, la definizione degli obiettivi di apprendimento scalati sui tre anni e le programmazioni didattiche per aree disciplinari.

MODALITA’ DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE

A. Le sezioni della Scuola dell’Infanzia elaborano la progettazione per Unità di Apprendimento e per Unità strumentali.

B. Nella Scuola Primaria viene elaborata la progettazione per discipline, tenuto conto di ogni possibile raccordo interdisciplinare. La programmazione settimanale è fissata ogni mercoledì. Il Curricolo di lingua italiana, matematica, lingua straniera, religione cattolica e Cittadinanza e Costituzione è definito a livello di Istituto (agli ATTI). Nel corso del corrente anno scolastico si procederà alla stesura del curricolo di scienze. Per quanto riguarda le rimanenti discipline si fa riferimento agli Obiettivi Specifici di Apprendimento.

C. Nella Scuola Secondaria di I Grado viene elaborata la progettazione per discipline tenendo conto di abilità trasversali e delle competenze specifiche. La programmazione viene effettuata per area disciplinare durante l’anno e in vista degli esami di Stato per concordare tipologia delle prove e colloquio interdisciplinare.

D. I docenti dell’ Istituto hanno definito i criteri di valutazione interna delle scuole di ogni ordine e grado.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

13

ORGANIGRAMMA ISTITUZIONE SCOLASTICA

Collaboratori

del D.S. 1 per Inf./Prim. 1 per Sec. I grado individuati dal D.S. più 1 Collaboratore Infanzia I Collaboratori del D.S. (Vicari) sostituiscono il D.S. in caso di assenze brevi o impedimenti. Sono di generale supporto organizzativo e gestionale al D.S. Coordinano attività di continuità tra i vari ordini di scuola. Il Collaboratore dell’Infanzia è di supporto organizzativo e gestionale Scolastico per quanto riguarda la Scuola dell’Infanzia (è compreso il coordinamento nella gestione delle attività di continuità con l’Asilo Nido e con la Scuola Primaria. Può presiedere il Collegio Docenti di Settore.

Responsabili di plesso (individuati dal D.S. in ciascun plesso)

Partecipano alle attività di coordinamento generale di Istituto. Hanno il compito di: � presiedere e coordinare le riunioni a livello di plesso; � garantire stili di azione orientati alla prevenzione dei problemi nel

plesso; � curare che lo svolgimento delle attività previste nel P.O.F. e nel

piano organizzativo annuale siano svolte secondo le scadenze e le modalità stabilite;

� curare la circolazione delle informazioni all’interno del plesso e tenere i contatti con la Dirigenza;

� incontrarsi col D.S. per fare proposte, discutere le linee di indirizzo generali o ravvisare l’opportunità di nuove decisioni;

� coordinare e sorvegliare in merito alla applicazione delle norme di tutela della salute e della sicurezza nonché delle relative disposizioni interne in caso di persistenza dell’inosservanza delle disposizioni interne informare il Dirigente;

� coordinare modalità di sostituzione del personale assente nel plesso in caso di emergenza;

� gestire le ore a credito/debito degli insegnanti del plesso; � coordinare le richieste degli insegnanti del plesso in merito a:

- utilizzo dei fondi comunali per il diritto allo studio; - richieste al Comune, al Consiglio di Istituto o alla Direzione per

gli interventi di competenza; - segnalazione di eventuali deterioramenti dei sussidi e/o dei beni

del plesso; � riferire al D.S. su problemi che insorgono nel plesso circa:

- situazioni di rischio disfunzioni organizzative (anche in caso di assenze);

- pulizia dei locali e sorveglianza degli alunni; - utilizzo dei locali e degli spazi scolastici; - svolgimento del servizio mensa ove presente (anche in

occasione di scioperi o assemblee sindacali).

DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

14

Funzioni strumentali

(sono figure individuate dal Dirigente Scolastico ed hanno responsabilità di risultato rispetto ad ambiti e

compiti collegialmente definiti)

Sono di sostegno al lavoro dei docenti con il compito di: Coordinare le azioni programmate, anche relative al raggiungimento e al mantenimento degli obiettivi preposti. Facilitare il lavoro degli insegnanti su specifici ambiti. Creare le condizioni di fattibilità dei percorsi progettuali deliberati, anche attraverso percorsi di formazione. Relazionare al Collegio sui risultati ottenuti.

Referenti

(individuati dal Dirigente Scolastico in ciascun

plesso e d’Istituto)

Sono di supporto al lavoro dei docenti relativamente alla realizzazione di attività indicate dal POF. Hanno il compito di: Coordinare le attività relative al settore di propria pertinenza. Curare il passaggio, tra i colleghi del plesso, delle informazioni sulle attività da realizzare. Creare i presupposti per l’efficace erogazione di attività. Relazionare, sul compito loro assegnato, al coordinatore d’Istituto, che riferisce al DS.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

15

ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO

DIRIGENTE SCOLASTICO

CONSIGLIO D’ISTITUTO

FUNZIONI STRUMENTALI

� Sito Web e LIM

� Continuità e Valutazione

� Intercultura

� GLI

� POF e Regolamento

COMMISSIONI D’ISTITUTO � POF e Regolamento

� GLI

� Continuità

� Progetto Miglioramento

� Salute

� Elettorale

� Digitalizzazione

� Autovalutazione

COLLEGIO DOCENTI

COLLABORATORI DEL D.S.

COLLABORATORE Sc. INFANZIA

RESPONSABILI PLESSO

COMMISSIONI DI SETTORE

Infanzia

Formazione e revisione Linee Operative,

Progetto Miglioramento (Qualità+Progetto

Musicale), Salute, Disabilià, Continuità Primaria

Progetto Miglioramento (Qualità+Progetto

Musicale), Salute (Affettività, Alimentazione,

Sport), Intercultura, Disabilià, Lab.Informatica. Secondaria

Orientamento, Disagio, Intercultura,

Documenti per i genitori, Formazione classi,

Orario, Procedure emergenza, Viaggi

d’istruzione, Materiali audio-visivi, Continuità.

DSGA

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI

COLLABORATORI SCOLASTICI

RSU

REFERENTI Istituto

Continuità, Primo Soccorso,

Mensa, Adozioni, Cittadinanza e

Costituzione Infanzia

Formazione, GLI Infanzia/Primaria

GdM, Lab.Musicale, Sicurezza,

Formazione Scienze. Primaria

Avviamento allo sport, Lingua

inglese,

Affettività, Alimentazione,

Lab.Informatica. Secondaria

Educazione alla Salute, Viaggi

d’Istruzione, Giornata della

Memoria, Giochi Sportivi,

Progetto Lettura, Madrelingua

Inglese, Affettività, Etwinning

(Vaiano),

Consiglio Comunale Ragazzi

(Bagnolo).

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

16

RISORSE

I docenti, dopo gli alunni, rappresentano con la loro competenza, la più grande risorsa della scuola. Ogni team docente predispone la Programmazione Educativo-Didattica per la propria sezione/classe. Gli insegnanti delle sezioni/classi dell’Istituto predispongono individualmente le programmazioni per UdA/discipline, tenendo conto di ogni possibile raccordo interdisciplinare. Nell’Istituto si è scelto (Collegio Docenti Congiunto del 12/10/2014) di utilizzare le ore mancanti al raggiungimento del proprio orario settimanale non svolte nelle prime settimane di scuola, per supplenze brevi dei colleghi assenti e/o attività didattiche. Le ore di contemporaneità dei docenti nella Scuola dell’Infanzia consentono di organizzare gruppi didattici per età e per attività mirate. Nella scuola Primaria le eventuali contemporaneità sono utilizzate per la conduzione di attività laboratoriali e/o copertura assenze brevi degli insegnanti.

Nella Scuola Secondaria i docenti lavorano a classi aperte su progetti interdisciplinari, per la realizzazione di progetti, l’alfabetizzazione e il recupero di alunni in difficoltà.

FORMAZIONE IN SERVIZIO L’aggiornamento e la formazione in servizio costituiscono un diritto e un dovere per tutti gli operatori della Scuola e sono condizione essenziale per una riqualificazione professionale e per il successo di ogni iniziativa di cambiamento. Le azioni formative del personale della scuola sono progettate e realizzate al fine di migliorare le esperienze educative e formative degli alunni. La formazione, coerente con il POF, si attua attraverso vari aspetti. Nell’anno in corso il personale è aggiornato sui seguenti temi: � Formazione sull’Autismo � Aspetti della Riforma in atto � Approfondimento nella Scuola dell'Infanzia di aspetti didattico/operativi (I) � Corsi avviamento agli sport per i docenti di Ed. Fisica (S) � Corso “Unplugged”, con adesione alla Rete, per prevenzione delle dipendenze (S) � Proposte emergenti in corso d’anno a livello interno provinciale/regionale/nazionale

(in particolare sulle COMPETENZE/CURRICOLO TRASVERSALE/VALUTAZIONE) � In caso si renda necessaria la sostituzione/aggiornamento degli addetti preposti

alle attività della sicurezza, l’Istituto predispone per loro un piano di formazione � Formazione LIM (Lavagna Interattiva Multimediale) (P) � Formazione registro elettronico on-line � Formazione in rete sul tema Digitalizzazione � Corso di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per il personale non ancora

formato � Assistenti amministrativi: formazione provinciale.

MATERIALI E STRUMENTAZIONI Nell’Istituto sono presenti laboratori informatici, Lavagne Interattive Multimediali (P/S) e attrezzature multimediali e musicali varie, costantemente aggiornate e arricchite. Come previsto dal piano di digitalizzazione dell’Istituto e per facilitare l’utilizzo del Registro Elettronico, grazie ai contributi dei Comuni e del Comitato Genitori, è stato possibile dotare tutte le classi della Scuola Secondaria di un computer e, nel plesso di Bagnolo, anche di una lavagna multimediale. Ogni plesso è anche dotato di materiali e sussidi didattici che possono essere utilizzati da altri plessi.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

17

L’Istituto dispone di una Biblioteca Magistrale d’Istituto e di una Biblioteca Interculturale, presso la sede di Direzione, che vengono man mano integrate con nuovi testi, anche su suggerimento degli insegnanti.

TERRITORIO/ENTI LOCALI L’Istituzione Scolastica collabora, pianificando proposte, con gli enti locali, le biblioteche, le associazioni. Le Amministrazioni Comunali del territorio sostengono economicamente le attività proposte dalla scuola attraverso il contributo del “Diritto allo Studio” e si occupano della manutenzione degli edifici e dell’arredo scolastico.

AUTOVALUTAZIONE D'ISTITUTO

L'elaborazione del Piano dell'Offerta Formativa implica un forte coinvolgimento e una significativa responsabilità da parte di tutte le componenti scolastiche. La sua attuazione necessita, infatti, di un costante monitoraggio e di una continua autovalutazione dei processi e dei risultati che si concretano nei seguenti momenti: � Controllo "in itinere" del processo formativo. � Prove d’ingresso e prove finali con relativi criteri. � Prove nazionali INVALSI, il secondo e il quinto anno della Scuola Primaria e alla fine

del percorso triennale con l’Esame di Stato, della Scuola Secondaria di I grado. � Incontri di continuità tra ordini di scuola per momenti di restituzione, confronto e

raccordo. Nel Collegio Docenti Congiunto dell’11/11/2014, in ottemperanza alla C.M. n. 27 del 21/10/2014, viene costituita la Commissione per l’Autovalutazione d’Istituto che si occuperà nel prossimo triennio di mettere in atto quanto previsto dalla circolare in materia di miglioramento della qualità del servizio. L’aggiornamento del POF è eseguito annualmente con l’inserimento delle decisioni assunte in corso d’anno dagli Organi Collegiali e approvato in seguito dal Consiglio d’Istituto. Per l’informazione all’utenza, in occasione delle iscrizioni di gennaio, è presentato un estratto del documento stesso.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

18

SCUOLA DELL’INFANZIA

LINEE GUIDA a) Formazione della sezione

Il criterio ispiratore, a partire dal 2000, è l'età omogenea. Dove la realtà numerica delle sezioni istituite e il numero dei bambini non lo consentono, si effettuano annualmente abbinamenti di due età (le più vicine). Partendo da un contesto che consente l'allestimento anche di momenti eterogenei, la scelta della maggior omogeneità in sezione è effettuata sulla base dei seguenti criteri: • organicità e continuità della progettualità (più elevata) • possibilità di centrare il curricolo sul bisogno socio-affettivo e cognitivo della

specifica età • possibilità di effettuare interventi di individualizzazione mirati

L’organizzazione oraria degli insegnanti, coerente con il criterio ispiratore, prevede nell’arco della mattina, non meno di un’ora di contemporaneità, per attività specifiche su piccoli gruppi omogenei. Nel caso che, nel corso dei tre anni di frequenza alla scuola dell’infanzia, un gruppo di alunni debba transitare da una sezione all’altra, per difficoltà numeriche, sono, di norma, scelti i bambini con l’età più vicina alla sezione che li accoglie. Tali alunni sono coinvolti in attività di raccordo:

• ad aprile gioco libero guidato dopo il pranzo (due volte la settimana) • a maggio attività di ritmica durante la giornata, soprattutto in previsione del

saggio di fine anno • a giugno svolgimento di un’attività strumentale che coinvolga gli alunni in

attività operative. * Per i bambini “anticipatari” (compimento dei tre anni nel gennaio successivo) la scuola, salvo diversa scelta dei genitori, prevede la frequenza biennale nella sezione “piccoli”.

b) Modalità di programmazione delle attività didattiche

I docenti concordano le linee educative e metodologiche generali, nonché le caratteristiche organizzative, al fine del raggiungimento degli obiettivi educativi. Ogni team concorda su aspetti quali: gestione della relazione con i bambini, bambini-adulti, insegnanti-collaboratori; strutturazione degli spazi all’interno delle sezioni; modalità di comunicazione ai genitori; gestione dei colloqui. Ogni insegnante durante l’anno scolastico svolge individualmente delle Unità di Apprendimento con l’intera sezione. Nell’arco della contemporaneità, la sezione viene suddivisa in due sottogruppi con i quali ogni insegnante approfondisce e sviluppa aspetti strumentali. All’interno dell’Istituto sono previste attività comuni: � l’accoglienza, che riguarda i bambini nuovi iscritti � la continuità con la scuola primaria e l’asilo nido � l’ attività musicale con gli alunni del terzo anno in collaborazione con un esperto

Programmazione di team: viene effettuata nei plessi dalle 16.05 alle 17.35. Gli insegnanti, facendo riferimento alle “Linee operative di Programmazione Educativo- Didattica*” si confrontano, in questa sede, in merito alle Unità di Apprendimento per la sezione e le Unità strumentali per i gruppi di età omogenea, che programmano poi individualmente, tenendo conto:

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

19

� del livello della sezione � del profilo dell’alunno in uscita Gli insegnanti, verificano l’andamento della sezione ed esaminano eventuali particolari problemi e concordando idonee modalità d’intervento. Inoltre in merito alla Programmazione Educativo-Didattica (redatta dallo stesso team all’inizio dell’anno scolastico) verificano a metà anno solo gli Obiettivi Formativi Trasversali e a fine anno oltre a questi anche le Finalità Educativo-Didattiche.

* Documento riguardante il curricolo della Scuola dell’Infanzia e le competenze attese alla conclusione del percorso educativo-didattico.

Profilo in uscita del bambino dalla Scuola dell’Infanzia IDENTITÀ • È consapevole delle funzioni delle varie parti del corpo e le usa in determinati contesti • Si presenta con il proprio nome e cognome e riferisce dei componenti della sua famiglia • Riconosce l’identità di genere • Esprime propri interessi • Controlla la frustrazione della sconfitta • Controlla l’aggressività • Riconosce emozioni e bisogni dei compagni • Utilizza forme di cortesia • Partecipa a giochi di gruppo • Sa collaborare • Applica le regole di convivenza con il gruppo in determinati contesti

AUTONOMIA • Elabora i processi di separazione dalle figure familiari • Affronta in autonomia le situazioni di vita quotidiana • Ha cura della propria persona • Riconosce il pericolo e sviluppa comportamenti adeguati • Dopo un insuccesso accetta comunque di riprovare • Si impegna per riuscire nell’ambito espressivo, motorio ed artistico musicale in base alle

proprie attitudini • Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con gli altri

COMPETENZE • Riflette ed impara dall’esperienza vissuta • Dimostra un’adeguata padronanza della lingua italiana tale da esprimere i propri bisogni e

pensieri • Ascolta e comprende le comunicazioni altrui • Osserva, confronta e raggruppa la realtà incontrata • Si orienta nello spazio e nel tempo • Osserva ed esplora ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche

CONVIVENZA CIVILE (1) • Condivide la necessità di regole comuni e le sa rispettare • Utilizza il dialogo fondato sulla reciprocità dell’ascolto (turnazione) • Ascolta il punto di vista altrui e sa accettare e superare conflitti • Sa condividere giochi e produzioni • Partecipa alle decisioni, apporta contributi personali e assume il punto di vista altrui • Sa collaborare e perseguire traguardi comuni

Note (1): si fa riferimento al documento di indirizzo, elaborato dai docenti, per l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”. In particolare per la scuola dell’Infanzia il curricolo è denominato “Io, tu, noi”.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

20

c) I tempi della scuola

Il tempo scolastico assume una valenza educativa e non può quindi essere lasciato alla routine, ma deve essere intenzionalmente determinato in modo da salvaguardare il benessere psicofisico del bambino. L’insegnante perciò: � tiene conto della percezione individuale del tempo: ogni bambino ha percezioni

e ritmi differenti ed individuali; � evita il pericolo di affaticamento di quegli alunni che possono trovarsi in difficoltà

per i quali si ritiene necessario una scansione temporale più flessibile della giornata scolastica;

� realizza un’equilibrata alternanza di proposte che richiedono una diversa intensità di impegno;

� favorisce esperienze di socializzazione e di apprendimento adeguati: la scuola organizzata su sezioni il più possibile omogenee, prevede e organizza momenti col gruppo eterogeneo;

� favorisce il riposo pomeridiano dei più piccoli, poiché durante la giornata i bambini sono sottoposti a una molteplicità di stimoli relazionali, intellettivi, motori e necessitano di un tempo personale di relax. In particolare il momento del pranzo non è solo educativo, ma didattico a tutti gli effetti.

Scansione della giornata scolastica

8.00 – 8.30 Accoglienza in salone o in sezione – gruppo b/i eterogeneo

8.30 – 9.00 Accoglienza in sezione e giochi liberi negli “angoli”

9.00 – 9.20 Attività routinarie: riordino del materiale; cartellone presenze;

9.20 – 10.15 Attività didattiche di sezione (gruppo omogeneo/bi-età )

10.15 – 10.30 Consumazione della frutta

10.30 – 12.00 Attività per gruppi omogenei in spazi diversificati (compreso il ripasso quotidiano di canti e attività ritmiche) per le sezioni di 4 e 5 anni

11.00 – 12.00 Attività per gruppi omogenei in spazi diversificati (compreso il ripasso quotidiano di canti e attività ritmiche) per le sezioni di 3 anni

12.00 – 12.15 Attività igieniche per il pranzo

12.15 – 13.00 Pranzo (l’apparecchiatura è effettuata dai bambini “grandi”) *

13.00 – 14.00 (13.30–15.30)

Gioco libero tranquillo negli spazi predisposti (gruppi omogenei/eterogenei) (Momento del riposo per i bambini di 3 anni)*

14.00 – 15.30 Attività didattiche di sezione

15.30 – 15.45 Riordino del materiale e preparazione all’uscita

15.45 – 16.00 Uscita

* Vedi Linee operative di Programmazione Educativo-Didattica

d) Il gioco

Il gioco costituisce in questa età una risorsa privilegiata di apprendimento e di relazioni. Esso infatti favorisce rapporti attivi e creativi sul terreno sia cognitivo, che relazionale. È anche nel gioco che il bambino esplora, conosce, si esprime, comunica.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

21

e) Arricchimento dell’offerta formativa

� Laboratorio musicale: la Scuola considera la diffusione della pratica ritmico-musicale come fattore educativo per i bambini. Quotidianamente gli insegnanti svolgono attività specifiche in base alle fasce d’età degli alunni (Vedi Linee operative). Inoltre le Amministrazioni Comunali offrono l’opportunità di un laboratorio musicale ai bambini dell’ultimo anno. Al lavoro degli insegnanti viene affiancato un esperto che propone attività per rafforzare l’uso della vocalità e di strumenti ritmici.

� Partecipazione ad uno spettacolo teatrale: la Scuola offre l’opportunità, agli alunni del terzo anno di vivere un’esperienza presso uno dei teatri del nostro territorio, assistendo ad una rappresentazione.

� Viene data anche la possibilità alle singole Sezioni dei vari Plessi di partecipare durante l’anno scolastico a eventi/manifestazioni/iniziative/corsi organizzati da Enti Pubblici o Privati, Associazioni... Le iniziative devono essere approvate dal Dirigente Scolastico e dal Consiglio d’Intersezione con i genitori.

� Progetto Continuità (vedi Piano Continuità pag. 41).

Progetti di Plesso

CHIEVE • Laboratorio promosso dal

“Franco Agostino Teatro Festival”

sezioni dei medi e dei piccoli

• Uscite in Biblioteca sezioni dei medi e dei grandi

MONTE CREMASCO • Laboratorio promosso dal

“Franco Agostino Teatro Festival”

sezioni dei medi

• Uscite in Biblioteca sezioni dei medi e dei grandi

• Alfabetizzazione

VAIANO CREMASCO

• Laboratorio promosso dal “Franco Agostino Teatro Festival”

sezioni dei medi

• Alfabetizzazione

f) Le feste nella Scuola:

• La festa di compleanno La festa di compleanno, vissuta a scuola, è per ogni bambino un momento importante perché lo valorizza, lo rende protagonista e ne rafforza l'identità. La scuola, per garantire pari opportunità a tutti i bambini, predispone la seguente organizzazione: - i compleanni vengono festeggiati il terzo giovedì di ogni mese; - la torta è preparata dalla cucina scolastica ed è parte integrante del menù

giornaliero;

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

22

- il momento della festa si svolge in sezione prima o dopo il pasto (a seconda dell’età degli alunni);

- il bambino festeggiato assume un ruolo da protagonista, secondo una modalità che ogni scuola attua;

- ai genitori viene proposto di lasciare un segno del compleanno attraverso un dono a disposizione di tutti i compagni (il piacere di dare, il superamento dell’egocentrismo).

• Altri momenti di festa

Le feste e le ricorrenze, che si susseguono ogni anno a scuola, sono occasione di scoperte e nuove conoscenze, con le quali i bambini hanno l’opportunità di vivere, con consapevolezza, usanze e tradizioni della loro cultura. Inoltre questi momenti di festa consentono alla scuola di aprirsi alle famiglie e al territorio. Durante l’anno scolastico gli insegnanti organizzano alcuni momenti di festa con le seguenti modalità: - presentazione: chiara e coincisa - durata massima: 30 minuti - scelta e utilizzo di spazi - l’attività presentata mette in luce le diverse abilità raggiunte dai bambini - durante l’attività i bambini si sentono sicuri, tranquilli e spontanei.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

23

SCUOLA PRIMARIA

LINEE GUIDA Le scelte educativo-didattiche sono effettuate in coerenza con le Indicazioni Nazionali per i Piani di studio personalizzati e con il Profilo Educativo Culturale e Professionale. La scuola tende a:

1. Formare la persona, partendo dal patrimonio di valori e di esperienze che il bambino ha già accumulato; essa fa in modo che l’alunno: � prenda consapevolezza della coerenza tra ideali e comportamento; � abbia occasioni di iniziativa, decisione, responsabilità personale e autonomia; � sperimenti il lavoro di gruppo e l’aiuto vicendevole; � prenda consapevolezza delle varie forme di diversità come arricchimento; � prenda coscienza sui problemi della salute, del rispetto ambientale, della

sicurezza stradale e del risparmio energetico; � rifletta sulla realtà culturale e sociale più vasta.

2. Promuovere la prima alfabetizzazione culturale attraverso l’acquisizione di: � tutti i fondamentali tipi di linguaggio; � competenze trasversali: la comprensione, l’applicazione, l’analisi, la sintesi,

l’intuizione e l’inventiva.

3. Favorire l’autonomia culturale.

Profilo educativo culturale e professionale

IDENTITA’

� Conoscenza di sé:

♦ Conosce le proprie emozioni (paura, rabbia, delusione, …) e mette in atto strategie per controllarle.

♦ Affronta situazioni anche nuove accettando di passare attraverso l’errore per superarlo.

♦ E’ consapevole sia dei suoi punti forti che dei suoi punti deboli.

� Relazioni:

♦ Sperimenta nuove relazioni con i compagni giocando e lavorando con loro.

♦ Ascolta, accoglie gli altri cercando di capire che sono diversi da sé e rispettando le diversità individuate.

♦ E’ attento e solidale ai bisogni degli altri e li aiuta. ♦ Gestisce i conflitti ricorrendo all’uso delle parole e a modi educati e

cortesi.

� Orientamento:

♦ Dopo un insuccesso accetta comunque di riprovare. ♦ Si impegna per riuscire. ♦ In tutte le attività, anche extrascolastiche, riesce a organizzare il proprio

tempo e il proprio impegno per realizzare degli obiettivi che si pone o che gli vengono imposti.

♦ Dimostra di volersi migliorare.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

24

AUTONOMIA

� Nell’ambiente di vita scolastica vuole emanciparsi dall’adulto aumentando la gestione in proprio delle attività riferite al sé.

� Usa il proprio materiale e le proprie risorse per portare a termine un compito dato.

� Esprime spontaneamente il proprio pensiero. � Di fronte a un problema si attiva per cercare le risorse che non ha e le

strategie necessarie ad affrontarlo.

CONVIVENZA CIVILE

� Comprende che per vivere insieme ci sono delle regole precise da rispettare e le applica.

� Sa che ha dei diritti, ma anche dei doveri per star bene con gli altri e li esercita.

� Cura l’igiene della propria persona, adegua il proprio abbigliamento all’ambiente e assume comportamenti educati e rispettosi degli altri anche con il linguaggio.

� Riconosce i rischi di un’alimentazione eccessiva o sbagliata. � Assume comportamenti adeguati per la propria e per l’altrui sicurezza. � Considera l’ambiente in cui vive un “bene comune” e cerca di non

deteriorarlo (si fa riferimento al documento di indirizzo, elaborato dai docenti, per l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”, denominato ”Dentro, fuori, intorno, insieme”).

Profili in uscita

cl. I

Racconta le proprie esperienze. Comprende e riferisce i contenuti di un testo ascoltato. Sperimenta ed utilizza le prime forme di scrittura e lettura, anche con il supporto di immagini e nuove tecnologie, riflettendo sull’uso delle parole. Riconosce e riproduce parole e frasi di uso quotidiano in lingua inglese. Per comunicare con gli altri utilizza strumenti espressivi, quali il colore, il segno, il ritmo e il corpo, anche integrati fra loro. Raggruppa e ordina oggetti secondo criteri diversi. Riconosce, rappresenta e risolve situazioni problematiche legate alla quotidianità. Opera con i numeri entro il 20 in modo consapevole, utilizzando addizione e sottrazione anche per risolvere problemi aritmetici. Effettua misurazioni con strumenti elementari ed utilizza semplici simboli per registrare. Rappresenta il proprio tempo e lo articola in presente, passato e futuro collocandovi i fatti e gli eventi esperiti e conosciuti e riconoscendo rapporti di successione esistenti fra loro. Rileva il rapporto di contemporaneità tra azioni e situazioni. Riconosce la ciclicità in fenomeni regolari. Sa orientarsi in un ambiente conosciuto e applicare i criteri appresi (rapporti topologici e di funzione) per esplorare uno spazio nuovo. A partire dall’osservazione esplora ambienti mediante l’impiego sistematico e differenziato dei cinque sensi. Formula ipotesi di trasformazione di materiali.

cl. II

Comunica oralmente e per iscritto raccontando le proprie esperienze ed organizzando le informazioni secondo un ordine logico. Legge e comprende in modo globale testi di tipo diverso. Imposta scambi verbali in lingua inglese relativi ad informazioni personali. Opera tra numeri entro il 100 utilizzando addizione, sottrazione e moltiplicazione per risolvere problemi aritmetici legati alla quotidianità. Sa riconoscere e rappresentare le situazioni problematiche riferite alla propria esperienza e trovare soluzioni per risolverle. Mediante modelli materiali, costruisce, disegna e denomina alcune fondamentali figure geometriche. Sa orientarsi nella lettura della rappresentazione di un ambiente conosciuto e applicare i criteri appresi (rapporti topologici e funzione) per rappresentare uno spazio nuovo. Rappresenta il trascorrere del tempo, utilizzando strumenti diversi, collocandovi fatti e eventi conosciuti e/o testimoniati. Osserva ed esplora il proprio ambiente: formula ipotesi di trasformazione dei materiali e ne ricostruisce le fasi. Utilizza linguaggi diversi ( colore, segno, suono, ritmo e corpo) anche integrati applicandoli a contesti comunicativi diversi. Utilizza il computer per eseguire giochi didattici, disegni e testi con il supporto di programmi di videoscrittura e di grafica. Accetta, rispetta, aiuta gli altri e i diversi da sé. Attiva atteggiamenti di ascolto/ conoscenza di sé e di relazione positiva nei confronti degli altri.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

25

cl. III

E’ consapevole delle proprie esperienze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato. Interagisce nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione rispettando le regole stabilite. Raccoglie le idee per la scrittura attraverso la lettura del reale, il recupero della memoria, l’invenzione. Scrive testi legati al proprio vissuto e riflette sugli elementi strutturali della frase. Ascolta e/o legge testi per individuare il senso globale e/o le informazioni principali. Comprende e riproduce brevi dialoghi, in lingua inglese, riferiti a se stesso/a e all’ambiente circostante. Opera con i numeri fino a 1000, riconoscendo il valore posizionale delle cifre; esegue correttamente le quattro operazioni, applicandole opportunamente in contesti problematici connessi al proprio vissuto. Individua strumenti adatti ad effettuare misurazioni ed effettua misurazioni dirette ed indirette. Classifica in base a due attributi. Applica elementari procedure per sperimentare ipotesi e ricostruire le operazioni effettuate. Riconosce la varietà e la ricchezza di elementi di ambienti diversi, cogliendone caratteristiche e relazioni. Usa oggetti e strumenti materiali coerentemente con le loro funzioni. Ricerca informazioni tramite strumenti di vario tipo. Utilizza informazioni temporali in modo appropriato per orientarsi sulla linea del tempo. Incomincia ad utilizzare il quadro di civiltà come strumento di indagine, anche per comparare aspetti di civiltà diverse. Descrive, rappresenta elementi e funzioni di uno spazio conosciuto. Si orienta nel proprio territorio e su carte che lo rappresentano. Riconosce gli elementi fisici ed antropici di un paesaggio, cogliendone i principali rapporti di connessione e interdipendenza. Utilizza linguaggi diversi (colore, segno, suono, ritmo, corpo) anche integrati fra loro applicandoli a vari contesti comunicativi. Utilizza strumenti informatici, approfondisce l’impiego della videoscrittura. Utilizza le diverse funzioni di “Word”.

cl. IV

Si inserisce con chiarezza in situazioni comunicative. Legge correttamente e comprende testi di vario tipo. Produce testi scritti, rispettando le principali convenzioni ortografiche e grammaticali. Produce oralmente, legge e scrive brevi testi in lingua inglese su argomenti noti. Trova soluzioni logiche a problemi pratici e utilizza i numeri naturali entro le decine di migliaia. Rappresenta frazioni decimali e non. Esegue le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali. Riconosce ed utilizza le unità di misura convenzionali. Riconosce le caratteristiche delle figure geometriche e sa calcolarne il perimetro. Conosce fonti relative a civiltà del passato anche in relazione a elementi presenti sul territorio, ricavandone dati significativi. Utilizza in esperienze concrete i punti cardinali. Legge ed utilizza carte geografiche di diversa tipologia. Riconosce le più evidenti trasformazioni operate dall’uomo sull’ambiente. Osserva e descrive cicli naturali e vitali: dell’acqua, delle piante, degli animali. Confronta, misura, classifica materiali e dati per utilizzarli in semplici attività di progettazione. Si esprime e comunica utilizzando modalità espressive diverse ( colore, segno, suono, ritmo e corpo), sperimentando modalità per migliorare le proprie capacità. Attraverso l’uso del computer adopera le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione grafico-pittorica. Approfondisce ed estende l’impiego della videoscrittura. Interagisce con gli altri, esprimendo il proprio punto di vista ed ascoltando quello degli altri.

cl. V

Comunica con chiarezza il proprio punto di vista sia oralmente che per iscritto, utilizzando elementi strutturali della lingua. Legge in modo espressivo e comprende testi di vario genere. In lingua inglese ricava le informazioni principali da testi orali e scritti; si esprime linguisticamente in modo comprensibile, utilizzando espressioni e frasi relative a contesti conosciuti. Risolve situazioni problematiche legate all’esperienza, utilizzando tecniche diverse. Esegue le quattro operazioni, anche con i numeri decimali. Riconosce le frazioni e le usa nei calcoli. Confronta e misura perimetri e aree con unità di misura convenzionali. Colloca all’interno di un periodo storico i riferimenti temporali relativi a civiltà del passato. Ricava dai documenti informazioni per descrivere avvenimenti. Si orienta su carte e mappe. Riconosce in alcune trasformazioni del paesaggio le risposte ai bisogni dell’uomo. Osserva i fenomeni della realtà per descriverli attraverso la formulazione di previsioni o ipotesi, motivando la propria opinione. Progetta, costruisce semplici manufatti con materiali diversi. Si esprime e comunica utilizzando strutture espressive diverse ( colore, segno, suono, ritmo e corpo) e strumenti multimediali. Esprime le proprie emozioni, facendo attenzione anche alle opinioni degli altri e al contesto nel quale è inserito.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

26

CRITERI COMUNI PER L’ATTRIBUZIONE DELLE VALUTAZIONI NELLE PROVE DI VERIFICA

GIUDIZIO SINTETICO Da riportare sulle prove di verifica

GIUDIZIO SINTETICO Da riportare per le prove

d’inglese

LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA’ DIMOSTRATI NELLE SINGOLE PROVE

Benissimo Excellent

La prova è completa, corretta e approfondita ed evidenzia: □ Piena padronanza di concetti, linguaggi e procedure □ Autonomia nell’organizzazione degli argomenti □ Approfondimenti e rielaborazioni personali □ Una realizzazione precisa e originale

Molto bene Very good

La prova è completa, corretta e organica ed evidenzia: □ Possesso di conoscenze approfondite □ Lessico corretto ed esposizione chiara e coerente □ Argomenti ben organizzati tra loro □ Una realizzazione precisa

Bene Good

La prova è corretta ed evidenzia: □ Un adeguato possesso di conoscenze e una loro applicazione sicura e corretta □ Uso appropriato del lessico ed esposizione chiara e sicura □ Una realizzazione corretta

Benino Quite good

La prova si presenta essenziale, ma corretta ed evidenzia: □ Possesso soddisfacente di conoscenze e un’applicazione sostanzialmente corretta □ Uso corretto del lessico ed esposizione chiara □ Qualche incertezza nella realizzazione e nell’organizzazione degli argomenti

Sufficiente Satisfactory

La prova contiene errori o parti incomplete di piccola rilevanza ed evidenzia: □ Acquisizione e applicazione delle conoscenze a livello dei contenuti minimi □ Uso del lessico non sempre adeguato □ Incertezze nell’organizzazione e nella realizzazione

Insufficiente Not

satisfactory

La prova è incompleta e/o con numerosi errori ed evidenzia: □ Una parziale acquisizione dei contenuti minimi □ Incertezza nell’applicazione delle conoscenze □ Lessico non sempre adeguato □ Imprecisioni nella realizzazione

CRITERI DI VALUTAZIONE: APPRENDIMENTI

VOTO CRITERIO DI ASSEGNAZIONE

10 Indica il pieno raggiungimento di obiettivi e competenze (con ampia padronanza dei contenuti e sicura abilità nel trasferirli in altre situazioni di apprendimento), con notevoli progressi dall’inizio del periodo in esame.

9 Indica il pieno raggiungimento di obiettivi e competenze (con padronanza dei contenuti e abilità nel trasferirli in altre situazioni di apprendimento), con notevoli progressi dall’inizio del periodo in esame.

8 Indica un adeguato raggiungimento di obiettivi e competenze (con padronanza dei contenuti e abilità nel trasferirli in altre situazioni di apprendimento), con apprezzabili progressi dall’inizio del periodo in esame.

7 Indica il raggiungimento di obiettivi e competenze essenziali, con adeguata padronanza e apprezzabili progressi dall’inizio del periodo in esame.

6 Indica il raggiungimento di obiettivi e competenze essenziali in situazioni semplici, con progressi minimi dall’inizio del periodo in esame.

5 Indica la mancanza di acquisizione della maggioranza di obiettivi e competenze.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

27

CRITERI DI VALUTAZIONE: COMPORTAMENTO

GIUDIZIO CRITERIO DI ASSEGNAZIONE

OTTIMO

Porta a termine con affidabilità gli impegni presi. Aiuta i compagni nel superare le difficoltà. Utilizza in modo appropriato strutture e sussidi. Rispetta le regole convenute. Utilizza le risorse personali di cui dispone per la realizzazione di un compito. Assume un ruolo positivo all’interno del gruppo.

BUONO Porta a termine con affidabilità gli impegni presi. Collabora con tutti i compagni con i quali ha buone relazioni. Utilizza in modo appropriato strutture e sussidi. Conosce le regole e le applica nelle situazioni scolastiche.

DISCRETO Si è impegnato/a nell’applicazione delle conoscenze e delle abilità apprese. Collabora con alcuni compagni con i quali ha buone relazioni. Utilizza in modo corretto strutture e sussidi. Sa adeguarsi alle regole decise in situazione scolastica.

ACCETTABILE

Si è rilevato un impegno parziale nell’applicazione delle conoscenze e delle abilità apprese. Collabora solo son alcuni compagni. E’ selettivo nella scelta dei compagni/e con i quali giocare e/o lavorare. Solo se sollecitato/a, si adegua alle regole decise in situazione scolastica.

INADEGUATO

E’ stato necessario sollecitarlo/a spesso perché non sa impegnarsi nell’applicazione delle conoscenze e delle abilità apprese. Si sono rilevati rapporti conflittuali e/o provocatori con i compagni. Nella partecipazione alle attività scolastiche ha manifestato comportamenti non rispettosi delle regole.

Per la valutazione quadrimestrale e finale si terrà conto dei seguenti fattori: • valutazione verifiche bimestrali e quadrimestrale; • progressi relativi alle situazioni di partenza che consentono di alzare il voto; • impegno e partecipazione nelle attività proposte e nello svolgimento dei compiti.

N.B.: la valutazione, relativa al I Quadrimestre, per gli alunni delle classi prime è espressa esclusivamente in forma discorsiva sul documento di valutazione .

CURRICOLO E PROGETTAZIONE

A partire dall’anno scolastico 2010-2011 il curricolo settimanale è di 28 ore per tutte le classi; mercoledì pomeriggio libero. Per quanto riguarda la lingua straniera – inglese – si è tenuto conto della normativa che vincola la quota oraria nel quinquennio; nelle classi I, II, III sono effettuate due ore settimanali; nelle classi IV e V tre ore. Le quote orarie assegnate alle discipline compaiono nel seguente prospetto:

ITALIANO

STORIA

GEOGRAFIA

MATEMATICA

SCIENZE

L2 MUSICA

CORPO

MOVIMENTO

E SPORT

ARTE ED

IMMAGINE

IRC

Religione

Cattolica

INFORMATICA

CLASSE

I 9 8 2 2 2 2 2 1

CLASSE

II 9 8 2 2 2 2 2 1

ITALIANO

STORIA

GEOGRAFIA

MATEMATICA

SCIENZE

L2 MUSICA + CORPO

MOVIMENTO E SPORT

ARTE ED

IMMAGINE

IRC

Religione

Cattolica

INFORMATICA

CLASSE

III 10 (6+4) 8 (6+2) 2 3* 2 2 1

CLASSE

IV 10 (6+4) 8 (6+2) 3 3* 1 2 1

CLASSE

V 10 (6+4) 8 (6+2) 3 3* 1 2 1

* N.B. nel quadrimestre in cui opera l’esperto musicale, vengono assegnate due ore a musica. Nell’altro vengono assegnate due ore a corpo movimento e sport. Nel caso in cui storia e geografia non possano essere assegnate al docente di italiano, la tendenza è di unirle a scienze.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

28

Per tutte le classi, tenuto conto della riforma e della presenza di insegnanti prevalenti, le quote orarie delle discipline sono orientative. Rimangono fissate le quote orarie di Religione Cattolica e inglese.

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

• Attività musicale: la Scuola considera la diffusione della pratica musicale come fattore educativo dei giovani. L’attività con esperto programmata nell’Istituto, in collaborazione con alcune scuole di musica presenti sul territorio, si realizza con le seguenti modalità: Cl. I e II: uso privilegiato della vocalità rispetto agli strumenti ritmici. Cl. III, IV e V: uso privilegiato degli strumenti ritmici per meglio valorizzare le competenze degli alunni rispetto al fare musica insieme, pur prestando attenzione all’aspetto vocale. Le competenze apprese vengono espresse in saggi finali, al termine dell’attività con l’esperto

• Attività di partecipazione a spettacoli teatrali: durante l’intero quinquennio la Scuola offre agli alunni l’opportunità di vivere un’esperienza presso uno dei teatri del nostro territorio, assistendo ad uno spettacolo.

• Attività di educazione all’affettività: (classi V) la Scuola considera fondamentale la crescita e la formazione armonica della dimensione affettiva della personalità.

• Attività di educazione all’interculturalità: (classi IV) la Scuola, in un contesto sempre più ricco di presenze straniere, ritiene indispensabile sviluppare e consolidare negli allievi la consapevolezza verso le diversità che quotidianamente vengono percepite.

• Attività in collaborazione con le Associazioni Sportive locali: la Scuola considera lo sport uno strumento utile per l’educazione alla persona, per il consapevole e sereno rapporto col proprio corpo, per la conoscenza e il rispetto delle regole, la correttezza nei confronti degli avversari, la cooperazione con i compagni di squadra.

In questo anno scolastico vengono privilegiate le seguenti attività sportive: - Cl. I e II: minibasket - Cl. III e IV: minivolley - Cl. V: atletica

• Attività in collaborazione con la Biblioteca Comunale: la Scuola attua progetti di “promozione alla lettura” organizzati anche dal Circuito provinciale delle Biblioteche.

PROGETTI DI PLESS0 BAGNOLO CREMASCO

• Promozione alla lettura (in collaborazione con la Biblioteca)

tutte le classi

• Festa Missionaria

(realizzazione e vendita di piccoli manufatti)

tutte le classi

• Franco Agostino Festival

classi I, II, III

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

29

• Progetti Coop per la scuola

classi I “Cibo, benessere, salute” II “L’orto magico” III “Acqua di casa mia” IV “Tutti i gusti sono gusti” V “Alimenta il tuo benessere”

• Progetto Parco del Serio

classi I

• “Il paleontologo a scuola” (Università di Milano)

classi III

• “Incontro con lo storico” (storico locale)

classi V

CHIEVE • Laboratorio teatrale

(con esperto)

classi II e III

• “Caro albero come ti chiami” classe III

• Franco Agostino Festival classi IV e V

• “Premio letteratura Cento” (giuria popolare)

classi III, IV, V

• “Le avventure del professor Terra

Terra”

classi IV “Raccolta rifiuti e differenziata” (esperto in classe) V “Odissea dello spazio Web” (in collaborazione con la Polizia Postale)

MONTE CREMASCO

• “Animazione alla lettura” (c/o Biblioteca comunale)

tutte le classi

• Educazione stradale classe V

• Franco Agostino Festival

classi IV

• “Mediaexpo” classe V

VAIANO CREMASCO

• “Progetto madrelingua inglese” in collaborazione con la scuola “The Lounge”

classi IV e V (1 ora a settimana per tutto l’anno)

• Promozione alla lettura

(in collaborazione con la Biblioteca)

tutte le classi

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

30

• Partecipazione alle “Olimpiadi della danza”

classi III

• “Orto didattico” (nel giardino della scuola)

classi I

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI Previa indagine fra le famiglie e verificata la copertura economica, in continuità con le esperienze vocali e strumentali effettuate da anni nella Scuola Primaria, si potranno istituire Laboratori corali diretti da esperti di Scuola di Musica del Territorio. I gruppi corali si riuniscono in orario extrascolastico, a cadenza settimanale nell’arco dell’anno scolastico. Il percorso è mirato a sperimentare le possibilità espressive della voce quale strumento privilegiato per la conoscenza della musica attraverso la formazione di un repertorio di canti ad una o più voci. Ogni gruppo corale è coordinato anche da un insegnante (referente del coro); l’attività è a carico delle famiglie.

CONDIVISIONE DI LINEE EDUCATIVE NEL GRUPPO DOCENTE

Negli incontri settimanali di programmazione sono fissate da ogni gruppo docente linee educative comuni per gestire unitariamente l’organizzazione nella classe in cui più insegnanti lavorano. In particolare ogni gruppo docente concorda su aspetti quali:

• Progettazione educativo didattica con individuazione dei livelli della classe, percorsi individualizzati per alunni in difficoltà, compilazione del “Percorso specifico per alunni DSA” (modello presente nell’Istituto).

• Modalità di gestione della classe e dei singoli alunni: a. Ogni gruppo docente assegna i compiti a casa secondo le modalità deliberate in

merito dal Collegio: � il compito assegnato è un lavoro da svolgere; � ogni compito viene sempre corretto dall’insegnante in forma individuale o

collettiva; � nelle classi I e II viene privilegiata la lettura per un tempo ottimale

giornaliero di 20 minuti circa; � nelle altre classi l’impegno giornaliero richiesto consiste in mezz’ora circa; � in caso di assenza per malattia, gli insegnanti individuano in classe momenti

compensativi per l’alunno; � i compiti per le vacanze estive vengono concordati dal team; può essere

assegnato a scelta: - il “libro delle vacanze” con esercizi selezionati dagli insegnanti stessi; un testo di narrativa da leggere/un lavoro predisposto direttamente dagli insegnanti; - per gli alunni delle classi V il compito delle vacanze è concordato con gli insegnanti della locale Scuola Secondaria di I grado che si impegnano alla correzione e alla verifica del lavoro svolto.

b. Nel caso si verificassero comportamenti negativi reiterati da parte di un alunno e si rendesse necessario il ricorso al richiamo scritto, questo viene segnalato sul quaderno delle comunicazioni o diario, con lo scopo di informare la famiglia, in modo tale che la comunicazione scritta sia preliminare ad un colloquio, indice di collaborazione efficace tra scuola e famiglia, teso alla ricerca di strategie coerenti e condivise.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

31

c. Per le comunicazioni scuola-famiglia si utilizza per la classe I un apposito quadernino. A partire dalla classe II può essere utilizzato il diario.

d. Assenze: � la scuola richiede che le assenze vengano giustificate per iscritto.

• Modalità di gestione dei colloqui con i genitori (impegno assunto a livello collegiale, vedi “Organizzazione incontri scuola famiglia”) e modalità di organizzazione oraria degli incontri.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

32

SCUOLA SECONDARIA di I GRADO

LINEE GUIDA Il Piano dell’Offerta Formativa della Scuola Secondaria è elaborato sulla base dei seguenti indirizzi generali:

• scuola di qualità: tutto il personale opera per la migliore realizzazione del servizio scolastico (didattico, finanziario, gestionale), condividendo la cultura della “responsabilità diffusa”;

• accoglienza: gli aspetti relazionali rivestono un ruolo importantissimo, pertanto i docenti e il personale operano perché l’ambiente di classe e di lavoro consenta la comunicazione e lo scambio;

• integrazione: le diversità rappresentano un’importante occasione di crescita, se si assumono consapevolmente e con un’adeguata progettualità;

• apprendimento e valutazione: è compito della scuola saper coniugare gli obiettivi di apprendimento con i tempi e i livelli di partenza individuali, mettendo in atto tutte le strategie utili al raggiungimento del successo formativo di ogni alunna e alunno;

• scuola e famiglia: la centralità dell’alunno richiede una particolare attenzione al dialogo e alla collaborazione tra le due agenzie educative, pertanto è opportuno creare occasioni d’incontro in tal senso;

• rapporto con il territorio: il territorio di riferimento delle nostre scuole rappresenta un’importante risorsa, sotto forma di proposte educative e formative che vengono rivolte da numerose agenzie, pubbliche e/o private;

• innovazione: la scuola riconosce e interpreta i cambiamenti in atto nella conoscenza e nella comunicazione, è aperta al confronto con tutte le proposte didattico-pedagogiche ed organizzative che, in un’ottica rispettosa della individualità dell’alunno, si integrano con le migliori esperienze della scuola.

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

La nostra scuola ispira la sua azione educativa, formativa e di istruzione, alle finalità generali fissate dallo Stato per quanto riguarda la Scuola Secondaria di I Grado.

SCUOLA DELL’EDUCAZIONE INTEGRALE DELLA PERSONA Si preoccupa di promuovere il sapere (le conoscenze) e il fare (abilità) che è tenuta ad insegnare come occasioni per sviluppare armonicamente la personalità degli allievi.

SCUOLA CHE COLLOCA NEL MONDO Aiuta lo studente ad acquisire progressivamente un’immagine sempre più chiara ed approfondita di una realtà sociale in continuo mutamento, a riconoscere le attività con cui l’uomo provvede alla propria sopravvivenza e trasforma le proprie condizioni di vita, a comprendere il rapporto che intercorre tra le vicende storiche ed economiche, le strutture, le aggregazioni sociali e le decisioni del singolo e a riconoscere il valore delle diversità. Educa attraverso la conoscenza ad una nuova sensibilità per i problemi dell’ambiente e della cultura locale che costituiscono un bene di tutti da cui nessuno può prescindere.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

33

SCUOLA ORIENTATIVA Favorisce l’iniziativa del soggetto per il suo sviluppo fisico, psichico e intellettuale, lo mette nelle condizioni di definire e conquistare la propria identità di fronte agli altri e di rivendicare un proprio ruolo nella realtà sociale. Il carattere orientativo è intrinseco allo studio delle discipline e alle attività inter e transdisciplinari volte alla scoperta di sé. SCUOLA DELL’IDENTITA’ Assolve il compito di accompagnare il preadolescente nella sua maturazione globale con il coinvolgimento dei genitori e, più in generale della famiglia, nell’organizzazione e nella verifica dei progetti educativi e didattici posti in essere dalla scuola.

SCUOLA DELLA MOTIVAZIONE E DEL SIGNIFICATO Si impegna a radicare conoscenze e abilità disciplinari e interdisciplinari sulle effettive capacità dell’alunno, utilizzando le modalità più motivanti e ricche di senso (motivazione e bisogno di significato sono le condizioni fondamentali di qualsiasi apprendimento).

SCUOLA DELLA PREVENZIONE DEI DISAGI E DEL RECUPERO Analizza e valuta i bisogni e i disagi dei preadolescenti con il coinvolgimento delle famiglie e degli altri soggetti educativi dell’extrascuola per rimuovere gli effetti negativi dei condizionamenti sociali, in maniera tale da superare le situazioni di svantaggio culturale e da favorire il massimo sviluppo di ciascuno e di tutti.

SCUOLA DELLA RELAZIONE EDUCATIVA E’ chiamata a considerare l’importanza delle relazioni educative interpersonali e ciò soprattutto in presenza di ragazzi in situazioni di disabilità. Deve essere attenta alla valorizzazione della persona nella sua originalità, rispettando gli stili individuali di apprendimento, incoraggiando, sostenendo, condividendo e correggendo con autorevolezza, quando necessario.

SCUOLA DELL’INTEGRAZIONE Attua un protocollo di accoglienza che consente di rilevare la situazione degli alunni extracomunitari, e sulla base dei risultati dello stesso realizza inserimenti mirati e percorsi individualizzati di alfabetizzazione che consentano un apprendimento efficace della lingua italiana.

SCELTE ORGANIZZATIVE

Le scelte organizzative che la scuola effettua per il conseguimento del successo formativo degli alunni sono:

• L’articolazione flessibile del gruppo - classe. • L’organizzazione di iniziative di recupero/sviluppo.

L’individualizzazione dei percorsi di apprendimento • L’attivazione di insegnamenti integrativi e/o opzionali. • L’organizzazione dello "spazio ascolto". • L’integrazione della scuola con il territorio, attraverso attività organizzate con

soggetti esterni e la firma di protocolli d’Intesa (nel presente anno scolastico è stato firmato il PROTOCOLLO D’INTESA SULLA LEGALITA’)

• La realizzazione di progetti interdisciplinari. • I viaggi d’istruzione e le visite guidate.

CURRICOLO OBBLIGATORIO

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

34

Discipline del curricolo obbligatorio Ore settimanali

Italiano 6

Storia e Geografia 4

Inglese 3

Francese 2

Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali 6

Tecnologia 2

Arte e immagine 2

Musica 2

Scienze motorie 2

Religione 1

Informatica e Convivenza civile sono integrate nel curricolo Tot. 30

ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA • Accoglienza e integrazione • Sportello Ascolto per alunni, genitori e docenti • Orientamento scolastico con partecipazione al LINK • Alternanza Scuola-Lavoro con partecipazione al MPI DAY in collaborazione con

l’Associazione Industriali • Educazione ambientale e alla salute • Attività sportive • Attività culturali (teatro, cinema, mostre, incontri con gli autori) • Progetto lettura in collaborazione con Biblioteca • Progetti linguistici • Progetti artistico-espressivi e musicali • Scuola sicura • Uso corretto del web e dei social network. Percorso sulle nuove forme di

dipendenza Le attività sopra elencate sono meglio specificate nei progetti dei singoli plessi.

PROGETTI DI PLESSO BAGNOLO CREMASCO • Accoglienza in collaborazione con la Cooperativa Koala • Sportello Ascolto in collaborazione con la Cooperativa Koala • Consiglio Comunale dei Ragazzi • Giornata della Memoria in collaborazione con la Biblioteca • Laboratorio di Animazione teatrale sulle classi prime e seconde, in collaborazione

con esperto di animazione teatrale • Opera Domani sulle classi prime con intervento di una cantante lirica e

partecipazione a uno spettacolo al Teatro Ponchielli di Cremona • Teatro in lingua inglese nelle classi seconde con workshop • Teatro in lingua francese nelle classi terze con workshop • Percorsi interdisciplinari tematici, anche a classi aperte • Progetto Inclusione alunni DSA in collaborazione con la cooperativa Koala • Recupero scolastico pomeridiano in collaborazione con la cooperativa Koala per le

classi terze e con l’Oratorio per le prime e le seconde • Giochi matematici • Unplugged, per la promozione del benessere e la salute psicosociale degli alunni • Avviamento allo sport: rugby

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

35

• Giochi Sportivi Studenteschi • Giochi della Gioventù • Danza e partecipazione alle Olimpiadi della Danza in collaborazione con esperta • Laboratori sportivi pomeridiani • Madrelingua conversation in collaborazione con specialista madrelingua inglese • KET • Propedeutica alla lingua latina • E-Twinning in lingua francese • Uso corretto del web e dei social network in collaborazione con i Carabinieri • Progetto “Un poster per la pace” promosso da Associazione “Lions” VAIANO CREMASCO • Accoglienza in collaborazione con esperta esterna • Spazio ascolto disagio in collaborazione con esperta esterna • Bullismo sulle classi prime • Lezioni di fiducia • Protezione animali in collaborazione con ENPA • Donazione organi e sangue in collaborazione con esperti volontari • Tabagismo • Alcolismo • Giornata della Memoria e Marcia dei Lumini in collaborazione con la Biblioteca • Educazione all'affettività e alla sessualità • Giochi Sportivi • Emergency in collaborazione con volontari di Emergency • Primo Soccorso • Educazione alla legalità • Avviamento allo sport: rugby • Giochi Sportivi Studenteschi • Giochi della Gioventù • Danza e partecipazione alle Olimpiadi della Danza in collaborazione con esperta • Laboratori sportivi pomeridiani • Madrelingua conversation in collaborazione con specialista madrelingua inglese • KET • Propedeutica alla lingua latina • E-Twinning in lingua francese e inglese • Teatro in lingua francese nelle classi terze con workshop • Uso corretto del web e dei social network in collaborazione con i Carabinieri • Festa di fine anno • Progetto “Un poster per la pace” promosso da Associazione “Lions”

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

36

Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo

studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, incominciando a riflettervi e ad esprimere la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Sta acquisendo consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizzando gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e rispettare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e

fatti della realtà, delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Possiede competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

SISTEMA DI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

La valutazione non viene intesa come semplice controllo dell'apprendimento individuale, ma come sostegno allo sviluppo complessivo della personalità dell'alunno.

Essa si articola in tre momenti basilari:

a) la valutazione iniziale, collocata nella fase d'avvio dell'anno scolastico, assume una funzione di natura diagnostica circa i livelli cognitivi di partenza (in termini di conoscenze e di abilità) e le caratteristiche affettive di ingresso (comportamenti e atteggiamenti verso la scuola e le singole materie) degli alunni;

b) la valutazione formativa, realizzata durante l'anno scolastico per fornire ai docenti elementi di regolazione della propria azione didattica e agli allievi dei feed-back rispetto ai loro reali livelli di apprendimento;

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

37

e) la valutazione sommativa, collocata al termine del quadrimestre e dell'anno scolastico, oppure anche al termine dell'Unità di Apprendimento o attività di laboratorio, con la funzione di redigere un bilancio complessivo dell'apprendimento, sia a livello del singolo alunno sia a livello del gruppo classe.

Per ciascuna disciplina vengono indicate conoscenze e abilità che l’azione della scuola aiuterà a trasformare in competenze personali di ciascun alunno. L’individuazione delle modalità con cui tradurre gli obiettivi specifici di apprendimento individuali e del gruppo classe è affidata alla responsabilità delle diverse equipe di docenti. A partire dall'analisi della situazione iniziale di ogni singolo alunno si tiene conto dei miglioramenti ottenuti da ciascuno nel proprio percorso, pervenendo ad una valutazione di tipo formativo ed orientativo relativamente a: • Interesse, attenzione, partecipazione. • Impegno. • Metodo di lavoro. • Conoscenza dei contenuti. • Competenze metodologiche e operative.

Per la valutazione sommativa tutte le discipline effettuano verifiche periodiche che possono essere di tipo orale, scritto, grafico, pratico-operativo, con progressione delle difficoltà e, quando necessario, anche sulla base di criteri individualizzati. Per il passaggio dai voti delle verifiche al voto del Documento di Valutazione si considerano, in una logica sistemica, i seguenti elementi:

1. media dei voti; 2. livelli di partenza; 3. progressi / regressi; 4. impegno / interesse dimostrati; 5. raggiungimento o meno degli obiettivi minimi previsti nei percorsi

individualizzati o personalizzati.

Ogni docente è tenuto ad esplicitare i criteri di valutazione delle prove e a comunicarne tempestivamente i risultati. Le prove saranno conservate agli atti della scuola. Altri fondamentali dati risulteranno dalle osservazioni riportate nel registro di ogni docente e del Consiglio di classe.

SCHEDA DI VALUTAZIONE

La scheda è costituita da due documenti separati, quello del I° e quello del II° quadrimestre. In quest’ultimo è certificato l’esito scolastico conseguito dall’alunno. I giudizi sintetici per discipline sono unici ed espressi in forma numerica da 4, come limite inferiore, e 10, come limite superiore, teso a valorizzare casi di eccellenza. Il voto 10 è utilizzato come valutazione di Eccellenza, nei seguenti casi: a. Verifiche: � prove oggettive con pochi o nessun errore � prove non oggettive che presentano prestazioni con particolare

rielaborazione personale e/o particolari approfondimenti; b. Valutazione intermedia e finale: � percorso di apprendimento caratterizzato da completa autonomia, metodo e

continuità nel lavoro, impegno costante, rispetto delle consegne. In relazione alla valutazione finale, per gli alunni ammessi con decisione collegiale alla classe successiva o agli esami, nonostante la presenza di carenze e di voti inferiori a Sei, il voto disciplinare Quattro o Cinque diventa voto Sei del Consiglio da indicare nella Scheda di Valutazione con la dicitura: Sei (C.d.c.).

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

38

Il voto sul Comportamento è accompagnato, sia per il I che per il II quadrimestre, da specifica Nota illustrativa: La valutazione del comportamento degli alunni (…) è espressa (…) nella scuola secondaria di primo grado, con voto numerico espresso collegialmente in decimi (…); il voto numerico è illustrato con specifica nota e riportato anche in lettere nel documento di valutazione. (art. 2, c. 8 del DPR n. 122 del 22 giugno 2009). Il Comportamento non incide sul voto della singola disciplina, avendo una valutazione separata sulla scheda. La valutazione dell’IRC, sia delle verifiche che intermedia e finale, è espressa utilizzando i giudizi sintetici: Ottimo, Distinto, Buono, Discreto, Sufficiente e Insufficiente: La valutazione dell’insegnamento della religione cattolica resta disciplinata dall’articolo 309 del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado, di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, ed è comunque espressa senza attribuzione di

voto numerico, … (art. 2, c. 4 del DPR n. 122 citato). Per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica viene predisposta una scheda di valutazione dell’attività di alternativa dove viene indicato un giudizio sintetico come per l’IRC.

Indicatori per la valutazione del Comportamento • Rispetto delle regole • Partecipazione • Esecuzione compiti • Impegno • Frequenza

N.B.: Vengono utilizzati richiami scritti sul diario personale dell’alunno per evidenziare: • comportamenti poco corretti nei confronti di persone e cose • disturbo delle lezioni • frequenti dimenticanze • mancato svolgimento dei compiti • ripetuti ritardi nella firma delle comunicazioni, valutazioni, assenze, …

La sanzione viene utilizzata quando i ripetuti richiami non determinano un cambiamento nell’atteggiamento o quando si ravvisano gravi infrazioni alle regole della convivenza e del Regolamento d’Istituto.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

39

INDICATORI VALUTAZIONE

Scrupoloso e costante rispetto del Regolamento d’Istituto Rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica Puntuale e serio adempimento dei doveri scolastici Interesse e partecipazione propositiva alle lezioni e alle attività della

scuola Ruolo propositivo all’interno della classe e ottima socializzazione Frequenza assidua

10

Costante rispetto delle norme disciplinari d’Istituto Rispetto degli altri e dell’Istituzione scolastica Costante svolgimento delle consegne scolastiche Interesse e partecipazione attiva alle lezioni Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe

9

Osservanza regolare delle norme fondamentali relative alla vita scolastica

Correttezza nei rapporti interpersonali Svolgimento regolare dei compiti assegnati Buona attenzione e partecipazione alle lezioni Ruolo collaborativo nel gruppo classe

8

Osservanza sostanzialmente regolare delle norme fondamentali relative alla vita scolastica

Generale correttezza nei rapporti interpersonali Svolgimento abbastanza regolare dei compiti assegnati Discreta attenzione e partecipazione alle lezioni Rapporti non sempre collaborativi nel gruppo classe

7

Limitati e non gravi episodi di mancato rispetto del Regolamento d’Istituto

Saltuari episodi di scorrettezza nei rapporti interpersonali Saltuario e/o superficiale svolgimento dei compiti assegnati Partecipazione discontinua e interesse selettivo verso l’attività didattica Rapporti poco collaborativi nel gruppo classe Ricorrenti assenze

6

Episodi di mancato rispetto del Regolamento d’Istituto, soggetti a sanzioni disciplinari

Frequenti episodi di scorrettezza nei rapporti interpersonali Mancato svolgimento dei compiti assegnati Scarsa partecipazione, disinteresse per alcune discipline e disturbo

dell’attività didattica Rapporti problematici nel gruppo classe Ricorrenti assenze e ritardi

5

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

40

CONSIGLIO ORIENTATIVO

La scelta della scuola secondaria di II grado rappresenta un passaggio fondamentale del processo di crescita dell’alunno. Il Consiglio orientativo è il documento che chiude il percorso orientativo triennale; viene predisposto dal Consiglio di Classe e consegnato entro il mese di Dicembre.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Il documento, predisposto dal Consiglio di Classe, viene consegnato agli alunni che hanno superato l’Esame di Stato e definisce quattro livelli di competenza (elementare, base, intermedio, avanzato) per i seguenti ambiti: Comunicazione nella lingua italiana, Comunicazione nelle lingue straniere, Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, Competenza digitale, Imparare ad imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di iniziativa ed imprenditorialità e Consapevolezza ed espressione culturale, secondo le competenze europee per l’apprendimento permanente.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

41

PIANO CONTINUITÀ

DALL’ASILO NIDO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA, DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

Il passaggio da un ordine di Scuola a quello successivo è sempre fonte di ansia, turbamento, incertezza per gli alunni nonché per la famiglia. La nostra Istituzione Scolastica prevede: a) Un momento di raccordo con Asili Nido presenti sul territorio per programmare nel

mese di Giugno un incontro con le educatrici per uno scambio di informazioni. b) Un momento di raccordo con la Scuola Primaria.

Gli insegnanti elaborano un progetto suddiviso in: � 1ª fase: riguarda i bambini di prima (ex grandi), per i quali si concorda un

momento di ritorno alla scuola dell’infanzia (dopo circa un mese di frequenza) per incontrare i loro ex insegnanti (dove è possibile);

� 2ª fase: riguarda i “grandi”, per i quali si prevede a Maggio un momento di raccordo nella futura Scuola Primaria con attività specifiche concordate fra i due ordini.

I momenti di raccordo (di cui al punto b) si realizzano anche attraverso: 1. Aprile/Maggio: incontro docenti dei due ordini di scuola (I/P) per programmare le

attività; 2. Maggio: visita/ attività dei bambini alla Scuola Primaria; 3. fine Maggio: osservazione frontale all’Infanzia dei futuri insegnanti delle classi

prime (dove è possibile); 4. Giugno: assemblea congiunta Docenti/Famiglie alla Scuola Primaria;

• in questa occasione la Scuola dell’Infanzia presenta il percorso effettuato dai bambini nell’ultimo anno (attività di pregrafismo e lavori significativi).

• “ I lavori significativi”: ogni bambino accede alla classe 1ª della Scuola Primaria, con una cartelletta contenente disegni e lavori significativi effettuati durante l’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia. Tale materiale, segno tangibile del percorso scolastico precedente, viene consegnato dai bambini il primo giorno di scuola all’insegnante della Scuola Primaria;

5. fine Giugno: presentazione degli alunni attraverso il documento di passaggio; 6. Settembre: il primo giorno di scuola gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia

“salutano” gli ex grandi (dove possibile); 7. Ottobre:

• osservazione degli insegnanti della Scuola dell’Infanzia nelle classi prime durante una lezione (max 20/30 minuti)

oppure • organizzazione di un breve ritorno dei bambini nella Scuola dell’Infanzia (dove

possibile).

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

42

DALLA SCUOLA PRIMARIA ALLA SECONDARIA I GRADO

Si effettuano con gli insegnanti della Scuola Secondaria di I grado incontri di programmazione delle attività in continuità tra i due ordini di scuola, per: • mettere in evidenza le esigenze comuni; • stabilire prerequisiti per le principali discipline, confrontando, attraverso prove in

uscita dalla Scuola Primaria e prove in ingresso della Secondaria, le conoscenze degli alunni di lingua italiana, di matematica e di inglese;

• stabilire criteri per la formazione delle nuove classi prime; • stabilire modalità per il consolidamento delle competenze acquisite. Durante il

periodo estivo, anche attraverso la scelta di testi di lavoro concordati. • progettare incontri con classi e insegnanti per informare gli alunni

sull’organizzazione della Scuola Secondaria di I grado; • progettare incontri tra i docenti dei due ordini di scuola per presentare gli alunni in

uscita, fornendo informazioni specifiche relativamente agli alunni diversamente abili e alunni affetti da Disturbi Specifici dell’Apprendimento. L’insegnante di sostegno, inoltre, all’inizio del nuovo anno scolastico accompagna, se possibile, l’alunno nella nuova scuola.

DALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO ALLA SECONDARIA II GRADO

Una delle caratteristiche primarie della Scuola Secondaria di I grado è quella di essere “ponte” tra la Scuola Primaria e la Scuola Superiore di II grado: di accogliere gli scolari della scuola che ci precede e di consegnare, dopo tre anni, gli studenti all'Istituto di scuola superiore che ogni alunno sceglierà come più adatto alla propria persona. Il compito principale della Scuola Secondaria di I grado è quello di ORIENTARE i ragazzi ad essa affidati. Gli obiettivi che la scuola si propone riguardo all'orientamento sono: • Far acquisire una maggiore consapevolezza dei propri interessi, delle proprie

attitudini e delle proprie motivazioni; • Educare alla scelta per una progressiva e graduale assunzione di responsabilità; • Aiutare e favorire lo sviluppo di un progetto personale di vita rendendo l'alunno un

soggetto attivo. Il lavoro, per il raggiungimento di tali obiettivi, si snoda lungo i tre anni di Scuola.

Parte dalla classe prima, nel corso della quale gli insegnanti, per favorire il giusto inserimento dei nuovi alunni, curano il loro “star bene” in classe, attraverso il progetto Accoglienza e lo Sportello Ascolto e si servono di attività finalizzate allo sviluppo delle seguenti abilità: • Saper ascoltare, • Saper chiedere aiuto in caso di bisogno, • Saper partecipare ad una discussione, • Saper rispettare le regole. Il lavoro iniziato in prima, prosegue in classe seconda, quando potrebbe essere definito Educazione Affettiva, finalizzato ad una più approfondita conoscenza di sé, intesa come conoscenza del proprio carattere nel rapporto con gli altri (genitori, insegnanti, compagni) e ad una prima scoperta di interessi ed attitudini che verrà meglio scandagliata in classe terza. Nella classe terza il lavoro sull'orientamento si intensifica quando, nel periodo Settembre - Novembre, dovendo effettuare l'iscrizione alla scuola superiore, gli alunni vivono le seguenti esperienze: 1. Con i rispettivi insegnanti, approfondiscono la conoscenza di sé; 2. Usufruiscono del LINK (salone dello studente); 3. Si servono delle giornate di scuola aperta; 4. Possono partecipare a due stage organizzati dagli Istituti di Istruzione Secondaria;

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

43

5. Possono chiedere un colloquio individuale allo Sportello Ascolto della scuola, con la presenza o meno dei propri genitori;

6. Il Consiglio di classe fornisce il proprio Consiglio Orientativo; 7. Sulla base delle conoscenze acquisite, dei suggerimenti della famiglia e del

Consiglio Orientativo, gli alunni si iscrivono alla Scuola superiore a loro più congeniale.

Il Consiglio di classe, al termine dell’anno scolastico, completa una scheda di presentazione dei singoli alunni alle scuole superiori, utile per favorire il necessario passaggio di informazioni, indispensabile per due motivi:

• Facilitare la formazione delle classi, • Evitare la dispersione scolastica, a causa di una scelta sbagliata della scuola.

I dati qualitativi degli anni scorsi confermano un buon funzionamento della scuola, in quanto, in una percentuale elevata, i nostri alunni fanno registrare un successo scolastico adeguato e spesso superiore alle aspettative.

Inoltre nell’ottica dell’Alternanza Scuola-Lavoro in questo anno scolastico, le due scuole secondarie dell’Istituto partecipano al MPI DAY in collaborazione con l’Associazione Industriali di Cremona che prevede per le classi terze la visita ad aziende del territorio.

CONTINUITÀ SCUOLA – FAMIGLIA

Scuola e famiglia collaborano nel compito educativo essenzialmente in due modi: 1. Attraverso gli organi collegiali interni a cui partecipano i rappresentanti eletti dei

genitori, Consiglio di classe e Consiglio d'istituto; 2. Attraverso il contatto diretto tra genitori e docenti realizzato mediante:

- Le assemblee di classe in occasione dell'elezione dei rappresentanti dei genitori; - Le udienze generali quadrimestrali (S); - I colloqui alla consegna del documento di valutazione; - Il colloquio individuale con i singoli docenti; - Il coinvolgimento dei genitori in attività particolarmente significative.

Colloqui La Scuola ritiene che il colloquio con le famiglie sia un momento imprescindibile dell’attività educativo-didattica. Gli obiettivi fondamentali del colloquio sono: • scambiare informazioni • analizzare eventuali problemi • ricercare soluzioni ai problemi Il colloquio viene gestito dagli insegnanti di classe/sezione, in un contesto di buona accoglienza per il genitore. Nel colloquio vengono date informazioni circa il comportamento, il grado di autonomia personale raggiunta e gli apprendimenti acquisiti evidenziando, per ogni alunno, le potenzialità anche minime. La conduzione del colloquio evidenzia le modalità con le quali favorire gli eventuali/necessari cambiamenti. Durante il colloquio, sono necessari come riferimenti il Quaderno delle Osservazioni (Sc. Infanzia), l’Agenda di classe (Sc. Primaria), il Registro personale del docente e il Registro di Classe (Sc. Secondaria I grado). I docenti dell’Istituto hanno esplicitato criteri comuni per la conduzione dei colloqui.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

44

ORGANIZZAZIONE INCONTRI SCUOLA-FAMIGLIA

Scuola Infanzia

La scuola ha la funzione di filtro, di arricchimento e di valorizzazione delle esperienze della famiglia, attraverso precise modalità: scuola aperta prima dell’iscrizione ai genitori interessati nel mese di Gennaio assemblee con i genitori nuovi iscritti nel mese di Febbraio e Giugno incontro individuale con i genitori dei nuovi iscritti (a Settembre) per la

compilazione della Scheda Informativa assemblee (inizio anno scolastico per tutti; di fine anno per le sezioni dei grandi

congiuntamente con l’insegnante della Scuola Primaria) colloqui individuali consigli di intersezione (trimestrali) momenti di incontro: auguri di Natale, saggio musicale, saluti di fine anno,... comunicazioni informali attraverso la bacheca assemblee su problematiche educative e organizzative La scuola collabora in armonia con la famiglia per la piena affermazione del significato del valore dell’infanzia e per promuovere lo sviluppo integrale della personalità del bambino. A tale scopo si favorisce una cooperazione integrale e continua basata sull’ascolto e lo scambio reciproco attraverso: - l’organizzazione di spazi sereni, stimolanti e accoglienti per facilitare l’incontro del

bambino con l’ambiente; - la promozione e facilitazione di momenti di ascolto anche individuali, di bisogni e

vissuti; - la trasmissione di messaggi di gratificazione e rassicurazione; - la ricerca di modalità idonee per avviare una proficua collaborazione scuola-

famiglia; - l’integrazione del bambino nel gruppo, aiutandolo a superare momenti di

isolamento; - il progressivo adattamento alla realtà scolastica attraverso l’esplorazione globale

dello spazio; - la conoscenza funzionale degli ambienti della scuola, favorendo una progressiva

strutturazione della percezione temporale nella scansione della giornata scolastica; - mediatori linguistici per famiglie straniere.

Scuola Primaria

Per tutte le classi, l’incontro con i genitori è previsto entro i primi quindici giorni di lezione, in modo che essi possano conoscere quali sono le linee organizzative e educative della scuola e offrire eventuali contributi. In particolare, per gli alunni di classe prima oltre alle griglie di passaggio della Scuola dell’Infanzia, gli insegnanti rilevano dalla famiglia informazioni dirette sull’alunno su apposito modulo. Nell’incontro con le famiglie, che per la prima volta iscrivono il figlio a scuola, sono fornite informazioni sull’organizzazione dell’attività futura e sui modi con cui si andrà a operare. Se queste possono essere definite per tempo, l’incontro è effettuato nel mese di Giugno. Sono previsti nel corso dell’anno incontri per colloqui individuali a cadenza Quadrimestrale, fermo restando che i docenti si rendono disponibili per altri incontri ove le circostanze lo richiedano. In caso di richiesta esplicita di aiuto pedagogico da parte dei genitori, le insegnanti sono disponibili a discutere il problema con le competenze proprie del ruolo docente.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

45

Scuola Secondaria di I grado

Il primo giorno di scuola i genitori e gli alunni in entrata dalla Scuola Primaria vengono accolti dal Coordinatore di Classe che illustra e fa sottoscrivere il Patto Educativo di Corresponsabilità, il Regolamento d’Istituto e le linee guida ed i principi della scuola. Altro appuntamento importante è l’Assemblea di Classe fissata in concomitanza con l’elezione dei rappresentanti dei Consigli di Classe. In questa occasione vengono presentati la situazione della classe, i progetti e la programmazione educativa e didattica annuale. Sono previsti dei colloqui individuali durante le udienze settimanali, previo appuntamento, e quelle generali che si tengono in Dicembre e Aprile. Anche durante la consegna del documento di valutazione i Coordinatori fanno alcune considerazioni in merito al comportamento e all’apprendimento cognitivo dei singoli alunni. Solo in casi straordinari, su indicazione del Consiglio di Classe o su richiesta dei genitori, vengono convocate delle Assemblee di Classe. In caso sorgessero dei problemi i genitori si devono rivolgere inizialmente al docente interessato, in una seconda fase al coordinatore di classe, successivamente, al responsabile di plesso e, alla fine, o al collaboratore vicario del DS o al Dirigente Scolastico stesso.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

46

PIANO ACCOGLIENZA

SCUOLA DELL’INFANZIA Una particolare attenzione è prestata all’organizzazione di tutte le iniziative, atte a favorire un approccio sereno dei bambini alla realtà scolastica e all’individuazione di modalità d’inserimento, che rendano graduale e meno traumatico possibile il distacco del bambino dall’ambiente domestico e la sua integrazione in quello scolastico.

� Scuola aperta: a Settembre, prima dell’inizio dell’anno scolastico, la Scuola si apre, in orario concordato, agli alunni nuovi iscritti e ai loro genitori. Durante queste visite i bambini possono esplorare l’ambiente scolastico, sperimentare le prime possibilità ludiche predisposte dalla scuola.

� Inserimento graduale dei bambini: ogni anno in base al giorno d’inizio delle lezioni, gli insegnanti organizzano e comunicano ai genitori le modalità di inserimento del bambino. Per favorire il passaggio sereno dalla famiglia alla scuola, i bambini sono suddivisi in piccoli gruppi e gli insegnanti di sezione sono in compresenza per i primi sette giorni. La frequenza dei bambini di 3 anni è graduale, in particolare quest’anno è così organizzata: - frequenza di 1 h per il primo e secondo giorno; - frequenza di 1.30 h nel terzo e quarto giorno nel solo turno antimeridiano -

pranzo escluso; - frequenza di tutti i bambini dalle ore 8.00 alle ore 12.00 - pranzo escluso - il

quinto giorno; - frequenza di tutti i bambini dalle ore 8.00 alle ore 13.00 - pranzo incluso - il

sesto e settimo giorno, compresenti gli insegnanti; - frequenza dal giorno successivo dalle ore 8.00 alle ore 16.00 - pranzo

incluso: i bambini potranno affrontare la prima intera giornata scolastica; - dall’ottavo giorno e per tutto il mese di Settembre, è lasciata la possibilità ai

genitori dei bambini piccoli, in accordo con gli insegnanti, di prolungare gradualmente il tempo di permanenza del proprio figlio a scuola, fino alla frequenza completa che dovrebbe realizzarsi dal primo Ottobre;

- i bambini di 4 / 5 anni frequentano fino al pranzo compreso per i primi due giorni di scuola, a seguire per l’intera giornata.

Al fine di approntare da subito un proficuo e positivo rapporto con le famiglie, si programmano alcune modalità operative d’incontro e accoglienza delle stesse:

� Assemblee coi genitori dei bambini nuovi iscritti: • A Febbraio, tenuto dal Dirigente Scolastico, che illustra gli aspetti psicologici

dell'inserimento. Gli insegnanti incontrano poi, divisi per plesso, i genitori per dissipare dubbi e perplessità e per completare l’iscrizione;

• Nel mese di Giugno gli insegnanti incontrano nei rispettivi plessi i genitori per fornire le necessarie informazioni riguardanti: - Organizzazione scuola aperta a Settembre prima dell’apertura dell’anno

scolastico (accoglienza bambini suddivisi in gruppi stabiliti) - Organizzazione inserimento a Settembre - Illustrazione e presentazione degli effetti personali (copertina, portabavaglia,

bavaglia, grembiulino, pantofole/calzature comode, contrassegni, ecc.) - Comunicazione principali regole della scuola, ecc. - Distribuzione pieghevole informativo quale promemoria per le informazioni

date.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

47

� Incontro personale con i genitori dei nuovi iscritti: • A Settembre, da parte delle future insegnanti, per raccogliere informazioni sul

bambino, utili al suo inserimento, attraverso una griglia di rilevazione dati. Tale griglia costituisce la prima forma di documentazione che è inserita nel Quaderno delle Osservazioni. Per quanto riguarda l’accoglienza di alunni stranieri, anche durante l’anno scolastico, sono state predisposte dai docenti specifiche linee guida.

SCUOLA PRIMARIA

La Scuola considera “l’Accoglienza” uno dei principi ispiratori della vita scolastica. Essa è, infatti, un atteggiamento costantemente presente nell’attività del Docente, poiché significa attenzione ai bisogni degli alunni e delle famiglie.

Gli insegnanti della Scuola Primaria concordano con i colleghi della Scuola dell’Infanzia e con i colleghi della Scuola Secondaria di I grado le modalità di passaggio e di organizzazione di attività atte all’accoglienza sia degli alunni in entrata (classi I), sia degli alunni in uscita (classi V), così come previsto nel Piano Continuità.

Per il corpo docenti della Scuola Primaria l’accoglienza si manifesta come relazione educativa costante e pertanto è un processo quotidiano e continuo, è indubbio però che il primo periodo di scuola richiede, non solo per gli alunni delle classi prime, particolari accorgimenti didattici ed educativi. A tale proposito, ogni plesso delinea differenti Progetti di Accoglienza che, tenendo in considerazione le singole realtà locali, valorizzano:

� L’aspetto sociale:

- fra alunni e Docenti

Instaurano un rapporto sereno, di fiducia e d’interrelazione positiva tra alunni e Insegnanti. Favorendo il rispetto e la collaborazione.

- fra Scuola e Famiglia

S’informano le Famiglie rispetto alle modalità di funzionamento della Scuola. Si avviano percorsi di collaborazione costruttiva tra Scuola e Famiglia.

� L’aspetto emotivo:

Si socializza l’aspetto emotivo riferito al vissuto delle vacanze e al rientro a scuola.

� L’aspetto cognitivo:

Si favoriscono la comprensione e la condivisione di modalità e di proposte di lavoro nuove. Si recupera il lavoro svolto negli anni precedenti per far sì che gli alunni siano consapevoli delle conoscenze acquisite e si possano individuare eventuali aspetti da potenziare e da consolidare.

Particolare attenzione viene data anche all’organizzazione della giornata scolastica che, nel primo periodo (Settembre), si adatta ai bisogni degli alunni attraverso:

1) un uso flessibile e ridotto dell’orario (frequenza di tutti gli alunni dalle ore 08.30 alle ore 12.30);

2) un utilizzo più consistente delle compresenze (presenza di più insegnanti all’interno dei gruppi classe);

3) una scelta di contenuti mirata alla conoscenza reciproca e alla verifica di competenze acquisite.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

48

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Il passaggio dalla Scuola Primaria alla Secondaria è un momento fondamentale di crescita e di maturazione per i ragazzi in quanto fa coincidere un passaggio istituzionale scolastico con uno individuale, cioè l’ingresso nella preadolescenza. Nel passaggio essi portano con sé un bagaglio di conoscenze e competenze che viene continuamente testato e arricchito. Tutto ciò viene spesso vissuto come una “prova” e diventa fonte di ansia e preoccupazione. Il loro benessere a scuola è prioritario e necessario per ottenere il successo scolastico. Una prima fase del progetto di Accoglienza ha luogo nel mese di Dicembre, quando le classi quinte della Scuola Primaria vengono invitate dalla Scuola Secondaria a visitare l’istituto, a visionare le strutture, le attrezzature ed i laboratori a disposizione. In questa occasione vengono presentate le numerose iniziative ed i progetti proposti per favorire la maturazione umana, sociale e culturale degli alunni, il modulo orario e i servizi offerti dalla scuola. Gli allievi della primaria partecipano anche, a piccoli gruppi, a degli stage, vengono inseriti per alcune ore nelle classi e partecipano a lezioni e a laboratori tenuti dai docenti. Viene poi organizzata un’assemblea con i genitori per illustrare il progetto educativo e didattico della scuola per il nuovo anno, l’articolazione dell’offerta formativa, i progetti e le modalità di iscrizione e rispondere ad ogni loro quesito o dubbio. Per garantire un passaggio il più possibile sostenibile, modello per altri passaggi cruciali che i ragazzi si troveranno a vivere nel futuro, viene organizzato per le classi prime nelle prime settimane di scuola, un laboratorio di “Accoglienza”, in collaborazione con la pedagogista della scuola, che si propone diversi obiettivi: � conoscere i ragazzi attraverso la traccia che ciascuno lascia di sé, ponendo in

secondo piano la parola;

� incentivare il potenziale espressivo come canale di conoscenza di se stessi e di riconoscimento dell’altro;

� individuare le tematiche gruppali presenti nella classe come “contesto” nel quale il

soggetto poi si costruisce (costruzione di una fotografia della classe come gruppo affettivo e relazionale);

� intuire le principali differenze tra la scuola primaria e l’attuale.

Per supportare i ragazzi nel loro percorso in questo nuovo ordine di scuola è molto importante anche lo “Sportello Ascolto”, al quale gli alunni possono poi riferirsi per ogni tipo di problematica scolastica o personale, durante tutto il percorso della Scuola Secondaria.

Nel plesso di Bagnolo l’attività di “Accoglienza” prosegue, per le classi prime, nel primo quadrimestre, con il Progetto “Teatro”, laboratorio di animazione teatrale che lavora sia sul gruppo classe, promuovendone all’interno la conoscenza, la collaborazione tra pari e la costruzione di un rapporto di stima e rispetto reciproco, che sulle classi aperte, nell’incontro finale e nel momento della rappresentazione, che permette di proiettare verso l’esterno le potenzialità dei singoli e di ogni gruppo classe.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

49

SCELTE METODOLOGICHE PRIVILEGIATE

Gli insegnanti considerano il FARE dell’alunno una risorsa metodologica privilegiata sia per l’apprendimento, sia per la vita di relazione.

Le scelte educativo-metodologiche, in coerenza con le Indicazioni Nazionali, sono finalizzate a migliorare in ogni alunno la conoscenza del sé e alla costruzione della sua autostima. A livello metodologico-operativo le scelte si traducono in: � Creare un ambiente sereno ed accogliente che favorisca il rapporto dell’alunno

con i coetanei e gli adulti (insegnanti e collaboratori scolastici).

� Suscitare interesse e motivazione all’apprendere. La motivazione è considerata elemento basilare per l’apprendimento degli allievi. Per questo gli insegnanti s’impegnano nella ricerca di strategie atte a sviluppare e a creare motivazione. Essi tengono conto delle diverse modalità d’apprendimento e degli interessi specifici manifestati dagli alunni consentendo loro di imparare ad imparare.

� Garantire il rispetto dei vari stili e tempi d’apprendimento di ciascun

alunno. L’atteggiamento degli insegnanti è quello di attivare relazioni gratificanti, incoraggianti e calibrate rispetto alle possibilità del singolo. Tale atteggiamento incoraggiante è teso a valorizzare i successi anche minimi, specie per gli alunni in difficoltà (diversamente abili, DSA e/o con difficoltà di apprendimento e/o di inserimento).

� Proporre uscite e viaggi d’istruzione che tengano conto della fascia d’età anche

attraverso un piano di uscite didattiche e viaggi d’istruzione, che come condiviso nel Collegio Docenti Congiunto del 14/10/14, nell’Istituto risulta così articolato:

- ultimo anno Scuola dell’Infanzia: partecipazione a spettacolo teatrale e uscita in

orario scolastico nel territorio

- Scuola Primaria: uscite brevi nel territorio, uscite di mezza giornata anche con uso di pulmino o trasporto pubblico, viaggio d’istruzione di un giorno e la partecipazione a uno spettacolo teatrale nell’arco del triennio.

- Scuola Secondaria: uscite brevi nel territorio, uscite di mezza giornata anche con

uso di pulmino o trasporto pubblico, viaggio d’istruzione di un giorno per le classi prime e seconde e di due giorni per le classi terze e la partecipazione a spettacoli teatrali.

Nell’ottica di una partecipazione inclusiva a questi momenti formativi, i docenti valuteranno con attenzione i costi delle attività proposte.

PIANO INTERVENTO ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Riferimenti normativi per una scuola inclusiva � Direttiva Ministeriale del 27 Dicembre 2012: “Strumenti di intervento per gli alunni

con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

50

� C.M. n.8 del 6/03/2013: indicazioni operative D.M. 27/12/2013 - Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica

� Nota 2563 del 22 novembre 2013

� Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Dicembre 2013 -“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”: concetti chiave e orientamenti per l’azione. Tale documento, frutto di un lavoro condiviso tra i Referenti regionale e provinciali BES, i Dirigenti scolastici del Tavolo tematico “Successo scolastico”, alcuni esperti e i membri del GLIR della Lombardia, si propone di aiutare i docenti, i consigli di classe, i team docenti e quanti operano nelle scuole per impostare tempestivamente interventi appropriati, efficaci ed efficienti.

� Raccolta esperienze significative e documentazioni: sito dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia:

http://www.istruzione.lombardia.gov.it/temi/bes/

I BES sono riconducibili, secondo la Direttiva, a tre categorie principali: - disabilità; - disturbi evolutivi specifici; - svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale.

Nell’anno in corso ogni ordine di Scuola è chiamato a sperimentare e monitorare procedure, metodologie e pratiche anche organizzative, nella logica inclusiva della scuola italiana.

Nel corrente anno scolastico il GLI ha elaborato il Piano Annuale per l’Inclusività (PAI), approvato dal Collegio Docenti Congiunto in data 14/10/2014 e qui di seguito riportato.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

51

PAI (Piano Annuale per l’Inclusività) PARTE I – ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

A. Rilevazione dei BES presenti n° 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art3, commi 1 e 3) - minorati vista 1 - minorati udito 1 - psicofisici 37 2. disturbi evolutivi specifici - DSA 23 - ADHD/DOP 1 - Borderline cognitivo 2 - Altro 10 3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) - Socio-economico 12 - Linguistico culturale 31 - Disagio comportamentale/relazionale 30 - Altro 29 Totali 177 TOT alunni I.C. 1163 % su popolazione scolastica 15% N° PEI redatti 39 N° di PDP redatti in presenza di certificazione sanitaria 27 N° di PDP redatti in assenza di certificazione sanitaria 5

B. Risorse professionali specifiche

Prevalentemente utilizzate in … Sì/No

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate o in piccolo gruppo

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Assistenti ad personam Attività individualizzate o in piccolo gruppo

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

Assistenti alla comunicazione

Attività individualizzate o in piccolo gruppo

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

no

Funzioni strumentali/ coordinamento

Referente d’istituto (disabilità, DSA, BES)

Psicopedagogisti e affini esterni/interni

Docenti tutor

Altro:

/

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

52

C. Coinvolgimento docenti curriculari Attraverso… Sì/No Partecipazione a GLI sì Rapporti con le famiglie sì Tutoraggio alunni sì Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Coordinatori di classe, plesso e simili

Altro: / Partecipazione a GLI sì Rapporti con le famiglie sì Tutoraggio alunni sì Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Docenti con specifica formazione

Altro: / Partecipazione a GLI sì Rapporti con le famiglie sì Tutoraggio alunni sì Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Alti docenti

Altro: programmazioni semplificate

Assistenza alunni disabili sì Progetti di inclusione/laboratori integrati

no D. Coinvolgimento personale ATA

Altro: sì

Coinvolgimento in progetti di inclusione

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante

E. Coinvolgimento famiglie

Altro: conclusione del percorso di inserimento scolastico

Accordi di programma/protocolli d’intesa formalizzati sulla disabilità

Accordi di programma/protocolli d’intesa formalizzati su disagio e simili

Procedure condivise di intervento sulla disabilità

Procedure condivise di intervento su disagio e simili

Progetti territoriali integrati no Progetti integrati a livello di singola scuola

Rapporti con CTS/CTI sì

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS/CTI

Altro:

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

53

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo × Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

×

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive × Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

×

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

×

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dar supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative

×

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

×

Valorizzazione delle risorse esistenti × Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

×

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo

×

Altro: *= 0: per niente ; 1: poco; 2: abbastanza; 3: molto; 4: moltissimo Adattato agli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici Per attuare una concreta politica di inclusione si ritiene di dover segnalare, per ovviare, laddove sia possibile, i seguenti punti di criticità: • ridotto numero delle risorse di sostegno a favore degli alunni con disabilità; • tardiva disponibilità delle risorse finanziarie annuali attraverso le quali attivare

opportuni interventi di sostegno/integrativi;

Progetti territoriali integrati no Progetti integrati a livello di singola scuola

sì G. Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti a livello di rete scuola sì

Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe

Didattica speciale e progetti educativo –didattici a prevalente tematica inclusiva

no

Didattica interculturale/ italiano L2

no

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.)

no

Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)

H. Formazione docenti

Altro:

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

54

• assenza di psicologo e/o psicopedagogista; • difficoltà nel desumere, per gli alunni neo-iscritti, dalla documentazione presentata,

informazioni sufficienti e utili a prevedere eventuali BES per l’anno scolastico successivo.

Punti di forza: ▪ presenza di funzioni strumentali; ▪ presenza di progetti specifici per studenti BES.

Parte II – OBIETTIVI DI INCREMENTO DELL’INCLUSIVITÀ PROPOSTI PER L’ANNO SCOLASTICO IN CORSO

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livello di responsabilità nelle pratiche d’intervento, ecc.) • Il D.S.: convoca e presiede il GLI. • GLI: rilevazione dei BES presenti nella scuola, raccolta documentazione degli

interventi didattico- educativi posti in essere, focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie e metodologie di gestione della classe, rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello d’inclusività della scuola; elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES.

• Collegio die Docenti: supporterà specifiche progettualità e prassi didattiche. • Consiglio d’Istituto: collabora con il D.S. e con il Collegio dei Docenti circa gli

elementi organizzativi consequenziali alle scelte pedagogiche. • Consigli di classe/team docenti: informano il Dirigente e la famiglia della

situazione/problema. Effettuano un primo incontro con i genitori. Collaborano all’osservazione sistematica e alla raccolta dati. Analizzano i dati rilevati, definiscono, condividono e attuano il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) e il Piano Educativo Individualizzato (PEI) od un Piano Didattico Personalizzato (PDP).

• Referente alunni diversamente abili: coordina il colloquio tra scuola e famiglia. Segue i passaggi di contatto/informazione Scuola/Famiglia/Servizi. Rimane a disposizione e collabora con gli insegnanti per la definizione dei Progetti (PEI). Informa circa le nuove disposizioni di legge o rispetto a nuovi ambiti di ricerca e di didattica speciale ed inclusiva.

• Referente BES e DSA: coordina il colloquio tra scuola e famiglia. Segue i passaggi di contatto/informazione Scuola/Famiglia/Servizi. Rimane a disposizione e collabora con gli insegnanti per la definizione dei Progetti (PDP). Informa circa le nuove disposizioni di legge o rispetto a nuovi ambiti di ricerca e di didattica speciale ed inclusiva.

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Si prevede l’attuazione di percorsi specifici di formazione ed aggiornamento per gli insegnanti sulle tematiche dell’inclusività; si prevedono contatti con i CTS.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

55

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive Sulla base dei progetti presentati verranno attuate strategie di valutazioni coerenti. Gli strumenti valutativi dovranno essere coerenti con la progettazione e le strategie adottate. In particolare si prevedono: ▪ osservazioni che definiscono la valutazione iniziale; ▪ osservazioni programmate che definiscono valutazioni di verifica; ▪ nuovi assetti didattico-valutativi per ulteriori valutazioni.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola ▪ Attività laboratoriali ▪ Attività per piccoli gruppi ▪ Tutoring ▪ Attività individualizzate

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola , in rapporto ai diversi servizi esistenti Coordinamento dell’assistenza specialistica. Diffusione nella scuola delle iniziative organizzate dal CTS, CTI ed altri enti accreditati. Valorizzazione delle esperienze pregresse. Attività laboratoriali con caratteristiche adeguate ai diversi tipi di sostegno.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative Le famiglie hanno un ruolo fondamentale nel dare supporto e partecipare alle decisioni riguardanti i temi educativi, pertanto saranno coinvolte nella progettazione e realizzazione degli interventi di inclusione.

Valorizzazione delle risorse esistenti Ogni intervento sarà posto in essere partendo dalle risorse e competenze presenti nella scuola anche se , le diverse criticità e problematicità presenti nell’Istituzione scolastica necessitano di risorse aggiuntive. Infatti le risorse esistenti non consentono l’ottimizzazione del servizio e l’adeguata valorizzazione delle risorse esistenti.

Acquisizione e distribuzione delle risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione Il numero degli alunni con bisogni educativi speciali presenti nella scuola richiede risorse aggiuntive per il normale svolgimento dell’attività didattica quotidiana e per la realizzazione dei progetti di inclusione.

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola Il punto di forza del PAI proposto si trova nel concetto di “continuità”, l’alunno, infatti, viene sostenuto nella sua crescita personale e formativa per acquisire competenze spendibili anche in ambito extrascolastico.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

56

Alunni con disabilità Per gli alunni con disabilità (Legge 104/92, art. 3, commi 1 e 3), con difficoltà di apprendimento e d’inserimento, oltre alle risorse a disposizione (insegnanti di sostegno, incontri col servizio di Neuropsichiatria territoriale o altri Enti convenzionati e non), gli insegnanti mettono in atto tutte le strategie educativo-didattiche per valorizzare anche i minimi successi, attraverso un atteggiamento incoraggiante. Sono previsti per questi alunni percorsi individualizzati all’interno della Progettazione Educativo-Didattica. Per gli alunni con disabilità viene redatto un Piano Educativo Individualizzato (PEI) che predispone modalità d’intervento con criteri di flessibilità, anche nell’interesse dell’alunno stesso (attività individuali e/o di gruppo). Nell’Istituto sono presenti tre Referenti (Figure Strumentali), uno per ogni ordine di scuola, al fine di coordinare le attività di sostegno e il GLI.

Alunni con disturbi specifici d’apprendimento (DSA) In riferimento alla Legge 170/2010 e alle Linee-guida del 12/07/2011, la scuola persegue, per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA), ogni qualvolta entra in possesso della suddetta diagnosi, le seguenti finalità: ♦ garantire il diritto all’istruzione e i necessari supporti; ♦ favorire il successo scolastico e prevenire blocchi nell’apprendimento agevolandone

la piena integrazione sociale e culturale; ♦ ridurre i disagi formativi ed emozionali.

La scuola sottoscrive con la famiglia un Percorso Didattico Personalizzato (PDP) per l’alunno con DSA, individuando le strategie metodologiche e didattiche più adatte per assicurare l’apprendimento, anche attraverso l’applicazione di strumenti compensativi e misure dispensative e l’uso delle nuove tecnologie e della LIM nella pratica didattica.

Alunni BES Per gli alunni con bisogni educativi speciali, in riferimento alla Nota MIUR 27/12/2012, C.M. 06/03/2013 e Nota 22/11/2013, la scuola può adottare la procedura indicata nella Legge 170/2010 per i DSA. Anche in assenza di certificazione sanitaria e su proposta del Consiglio di Classe, la scuola può sottoscrivere con la famiglia un Percorso Didattico Personalizzato (PDP) individuando le strategie metodologiche e didattiche più adatte per assicurare l’apprendimento, pure attraverso l’applicazione di strumenti compensativi e misure dispensative.

Alunni stranieri La commissione Intercultura ha predisposto un Protocollo di Accoglienza che sintetizza e armonizza i protocolli esistenti in precedenza. Tale documento è pensato per realizzare un’accoglienza “competente” e facilitare l’inserimento degli alunni stranieri neo arrivati e la partecipazione delle famiglie immigrate al percorso scolastico dei propri figli. Esso si configura come uno strumento di lavoro dinamico, che viene integrato e rivisto sulla base delle esperienze realizzate.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

57

Il protocollo delinea prassi condivise di carattere: • Amministrativo e burocratico:

� l’iscrizione • Comunicativo e relazionale:

� la prima conoscenza • Educativo – didattico:

� proposta di assegnazione alla classe � accoglienza, � educazione interculturale, � insegnamento dell’italiano seconda lingua

• Sociale: � rapporti e collaborazioni con il territorio

In data 14/10/2014, il Collegio Docenti Congiunto ne ha preso visione e ha approvato l’utilizzo della modulistica che riguarda gli alunni NAI, alunni stranieri arrivati in Italia da meno di due anni, la cui presa in carico da parte dell’Istituto comporta un piano di intervento di alfabetizzazione e di inclusione attento e tempestivo, al fine di facilitarne l’inserimento nella vita scolastica. Si prevede per loro la predisposizione di un PPT, Piano Personale Transitorio, per accompagnarli in questa fase delicata e per fornire ai docenti che li seguiranno le necessarie informazioni da cui partire nel loro piano di intervento. Nella stessa seduta il Collegio dei Docenti ha approvato per tutti gli ordini di scuola il progetto di istituto "Insieme nella differenza" le cui finalità sono: ♦ utilizzare pratiche condivise all’interno della scuola in tema di accoglienza di alunni

stranieri; ♦ facilitare l’ingresso a scuola dei ragazzi stranieri e sostenerli nella fase

d’adattamento al nuovo ambiente; ♦ favorire un clima d’accoglienza nella scuola; ♦ entrare in relazione con la famiglia immigrata ♦ collaborare col territorio sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione. Dopo attento monitoraggio dei bisogni da parte della Commissione Intercultura, nell’Istituto sono stati attivati diversi progetti di alfabetizzazione della lingua italiana L2, grazie a fondi regionali che la scuola ha ottenuto trovandosi in una zona a forte processo immigratorio, permettendo così di intervenire in modo individualizzato e mirato nelle situazioni più urgenti. Nella Biblioteca d’Istituto è presente materiale didattico per l’alfabetizzazione (testi formativi per gli insegnanti, materiale strutturato da utilizzare con alunni, CD ROM interattivi per imparare l’italiano giocando, DVD e VHS per le attività interculturali). In ogni plesso scolastico (P/S) è allestita una biblioteca con libri di narrativa multiculturale facilmente fruibile da tutti gli alunni.

Istituto Comprensivo Rita Levi-Montalcini Piano dell’Offerta Formativa Bagnolo Cremasco 2014-2015

58

LEGENDA ACRONIMI

I = (Scuola) dell’Infanzia

P = (Scuola) Primaria

S = (Scuola) Secondaria di I Grado

ATA = Assistenti tecnico-amministrativi (personale di segreteria e collaboratori

scolastici)

BES = Bisogni Educativi Speciali

C.d.C.= Consiglio di classe

CTS = Centro Territoriale di Supporto

DS = Dirigente Scolastico

DSA = Disturbi Specifici dell’Apprendimento

DSGA = Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

EE.LL = Enti Locali

FS = (docente) Funzione Strumentale

GLI = Gruppo di Lavoro per l’Inclusività

GLIR= Gruppo di Lavoro Interistituzionale Regionale

IRC = Insegnamento della religione cattolica

NAI= Neo arrivati in Italia

OO.CC. = Organi Collegiali

OSA= Obiettivi Specifici d’Apprendimento

PAI = Piano Annuale per l’ Inclusività

PDP = Percorso Didattico Personalizzato

PEI = Piano Educativo Individualizzato

POF = Piano dell’Offerta Formativa

PPT= Piano Personale Transitorio

RGQ = Referente del sistema Gestione Qualità

UdA = Piano Personale Transitorio

Delibera n. 32 del Collegio Docenti Congiunto dell’11/11/2014 Adozione Consiglio d’Istituto del 27/11/2014