ISTITUTO COMPRENSIVO “P.M.POZZA” LUSIANA · matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali,...

18
1 ISTITUTO COMPRENSIVO “P.M.POZZA” LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO “P.M.POZZA” LUSIANA · matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali,...

1

ISTITUTO COMPRENSIVO “P.M.POZZA” LUSIANA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA

2

MATEMATICA - CLASSE PRIMA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

- Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

- Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

- Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. - Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e

matematici. - Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

- Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

- Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

- Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

- Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

- Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

- Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

- Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

3

MATEMATICA - CLASSE PRIMA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ (saper fare) CONOSCENZE (sapere)

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali. Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

1. Quantificare usando i termini” tanti, pochi, uno, nessuno”. 2. Contare associando il numero alla quantità.. 3. Ordinare oggetti e stabilire relazioni d’ordine. 4. Conoscere le relazioni tra i numeri: è maggiore – è minore

– è uguale ed usare i simboli >, <, =. 5. Scrivere, leggere, ordinare i numeri entro il 9 e

rappresentarli sulla retta numerica. 6. Raggruppare in basi diverse e in particolare in base dieci e

rappresentare graficamente i raggruppamenti su tabelle. 7. Comprendere il valore posizionale delle cifre. 8. Conoscere i numeri da 10 a 20. 9. Intuire il concetto di addizione in situazioni reali. 10. Saper addizionare e conoscere la simbologia

dell’addizione. 11. Intuire la proprietà commutativa dell’addizione. 12. Intuire il concetto di sottrazione in situazioni reali. 13. Eseguire sottrazioni e conoscerne la simbologia. 14. Eseguire addizioni e sottrazioni in riga . 15. Partendo dall’osservazione degli oggetti situati

nell’ambiente circostante, riconoscere le principali forme geometriche

1. Comprendere e usare i connettivi logici: e, o, non e i

quantificatori. 2. Individuare somiglianze e differenze rispetto a uno o più

attributi. 3. Classificare in base ad una o più proprietà. 4. Rispondere a semplici questionari con “vero” o “falso”. 5. Leggere e rappresentare dati con schemi

L’alunno conosce: a) I numeri naturali entro il 20, in cifre e in lettere; b) I numeri ordinali entro il 10; c) Simboli <, >, =, + , - u, da; d) Addizioni e sottrazioni.

L’alunno conosce: a) Le principali forme geometriche.

L’alunno conosce: a) Connettivi logici “e”, “o”, “non . b) Quantificatori (molti, pochi, di più, di meno, tanti quanti. c) Classificazioni. d) Rappresentazioni grafiche (istogrammi)

4

Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

1. Riconoscere situazioni problematiche nell’esperienza di gioco, di vita pratica e in altre attività di apprendimento.

2. Riconoscere in una situazione data un problema matematico.

3. Saper leggere un problema matematico e saper cogliere le informazioni.

4. Saper utilizzare l’addizione e la sottrazione come resto e come differenza.

5. Esprimere con chiarezza le risposte.

L’alunno conosce: a) Soluzione di problemi con addizione e sottrazione

OBIETTIVI ESSENZIALI

• Associare la quantità al numero entro il 10. • Conoscere i numeri entro il 10. • Confrontare quantità per stabilire relazioni d’ordine entro il 10. • Contare in senso progressivo fino a 20, regressivo entro il 10. • Rappresentare graficamente situazioni problematiche e scoprire la soluzione tramite l’addizione e la sottrazione come differenza. • Eseguire operazioni orali e scritte di addizione e sottrazione entro il 10. • Riconoscere le principali figure geometriche. • Analizzare, confrontare, classificare elementi secondo un attributo.

5

MATEMATICA - CLASSE SECONDA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

- Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

- Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

- Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. - Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e

matematici. - Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

- Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

- Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

- Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

- Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

- Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

- Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

- Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

6

MATEMATICA - CLASSE SECONDA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ (saper fare) CONOSCENZE (sapere)

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

1. Leggere, scrivere e rappresentare i numeri naturali

entro il 100. 2. Confrontare e ordinare i numeri . 3. Operare raggruppamenti secondo basi diverse e in

particolare in base 10, rappresentare e registrare i raggruppamenti ottenuti..

4. Riconoscere il valore posizionale delle cifre, comporre e scomporre i numeri.

5. Riconoscere i numeri pari e dispari. 6. Eseguire addizioni in riga e in colonna con e senza

cambio. 7. Eseguire sottrazioni in riga e in colonna con e senza

cambio. 8. Riconoscere la moltiplicazione come addizione ripetuta

e come schieramento. 9. Individuare alcune proprietà delle operazioni (proprietà

commutativa dell'addizione e della moltiplicazione). 10. Eseguire semplici moltiplicazioni in riga e in colonna,

con e senza cambio, con moltiplicatore di una cifra. 11. Avvio al concetto di divisione. 12. Rappresentare e calcolare il doppio, il triplo, la metà…

13. Memorizzazione della tavola pitagorica. 1. Riconoscere e denominare le principali figure

geometriche. 2. Disegnare le principali figure geometriche (quadrato,

rettangolo, triangolo) 3. Rappresentare linea aperta, linea chiusa, linea curva,

linea spezzata, linea mista, linea semplice e non semplice.

4. Costruire e riconoscere simmetrie assiali. 5. Compiere confronti diretti di grandezze.

L’alunno conosce: a) Numeri naturali entro il 100 in cifre e in lettere b) Numeri pari e dispari c) Significato dei termini numero e cifra d) Unità, decina, centinaia e) Simboli >, <, =, u, da, h e operatori aritmetici (+, -, x, :) f) Addizioni e sottrazioni in colonna g) Tavola pitagorica h) Moltiplicazioni in colonna. i) Proprietà commutativa l) Divisioni in riga e in colonna.

L’alunno conosce: a) Figure geometriche solide (cubo,

parallelepipedo, sfera, cilindro, cono) e piane (triangolo, quadrato, rettangolo, cerchio)

b) Linee curve, spezzate, miste, aperte e chiuse, semplici e non semplici.

c) Simmetria assiale sul piano. d) Unità di misura non convenzionali.

7

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

1. Classificare in base ad uno o più attributi. 2. Individuare il criterio di classificazione. 3. Raccogliere dati relativi ad esperienze comuni,

rappresentare i dati raccolti con grafici e tabelle. 4. Leggere le informazioni di grafici e tabelle. 5. Usare alcuni connettivi logici. 6. Distinguere in situazioni quotidiane eventi certi,

possibili, impossibili. 7. Usare i quantificatori: tutti, qualcuno, nessuno…

1. Individuare situazioni problematiche legate all'esperienza diretta.

2. Tradurre esperienze problematiche concrete, espresse verbalmente, in rappresentazioni iconiche.

3. Tradurre esperienze problematiche concrete in rappresentazioni matematiche adeguate.

4. Analizzare un testo problematico individuando le informazioni e la richiesta, risolverlo con una rappresentazione grafica adeguata.

5. Completare un testo problematico con la domanda corretta.

6. Cogliere in un problema dati mancanti o dati superflui. 7. Risolvere problemi con le quattro operazioni.

L’alunno conosce: a) Quantificatori (tutti, ogni, alcuni, nessuno) b) Connettivi “e” “o” e “non” c) Tabelle a doppia entrata d) Rappresentazioni grafiche (ideogrammi,

istogrammi)

L’alunno conosce: a) Soluzione di problemi con le quattro operazioni.

OBIETTIVI ESSENZIALI

• Leggere, scrivere, confrontare i numeri e contare entro il 100. • Conoscere il valore posizionale delle cifre entro il 100. (unità e decine) • Conoscere ed utilizzare l’addizione e la sottrazione (senza riporto), in riga e in colonna. • Intuire il concetto di moltiplicazione come addizione ripetuta. • Memorizzare le tabelline fino al 5. • Rappresentare e risolvere semplici situazioni problematiche utilizzando addizione o sottrazione come resto. • Conoscere le principali figure geometriche. • Confrontare direttamente grandezze.

8

MATEMATICA - CLASSE TERZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

- Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

- Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

- Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. - Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e

matematici. - Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

- Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

- Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

- Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

- Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

- Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e contro esempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

- Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

- Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

9

MATEMATICA - CLASSE TERZA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ (saper fare) CONOSCENZE (sapere) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

1. Leggere, scrivere, rappresentare, confrontare e ordinare i numeri

naturali entro il 1000. 2. Rappresentare e registrare raggruppamenti in base10. 3. Riconoscere il valore posizionale delle cifre, comporre e

scomporre i numeri. 4. Eseguire addizioni in riga e in colonna con e senza cambio. 5. Eseguire sottrazioni in riga e in colonna con e senza cambio. 6. Riconoscere la moltiplicazione come addizione ripetuta e come

schieramento. 7. Eseguire semplici moltiplicazioni in riga e in colonna, con e senza

cambio, con moltiplicatore di due cifre. 8. Consolidare il concetto di divisione. 9. Eseguire divisioni con una cifra al divisore. 10. Individuare alcune proprietà delle operazioni . 11. Eseguire semplici calcoli mentali, utilizzando le tecniche e le

strategie acquisite. 12. Partendo da situazioni concrete, rappresentare graficamente

frazioni, scoprirne, comprenderne e utilizzarne la simbologia adeguata.

13. Data una frazione, individuare, in opportune figure geometriche, successivamente in un insieme di oggetti, la parte corrispondente.

14. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali . 15. Eseguire semplici addizioni e sottrazioni in riferimento alle

monete o ai risultati di semplici misure.

16. Riconoscere le più semplici figure solide e piane nell’ambiente

circostante. 17. Riconoscere e denominare le principali figure piane e saperle

rappresentare. 18. Riconoscere e tracciare linee (semplici, intrecciate, curve, rette,

spezzate, miste, aperte, chiuse). 19. Acquisire il concetto di angolo come parte del piano e come

rotazione. 20. Saper riconoscere e costruire figure simmetriche rispetto ad un

asse.

L’alunno conosce: a) Numeri naturali entro il 1000; b) Numeri decimali c) Le quattro operazioni d) Alcune proprietà delle quattro operazioni

funzionali al calcolo. e) La frazione come operatore. f) Tabelline g) I diversi valori della nostra moneta

(euro)

L’alunno conosce: a) Le principali figure solide e piane. b) Rette, semirette e segmenti c) Posizioni reciproche di rette, semirette

e segmenti nel piano (parallelismo ed incidenza)

d) Angoli e) Simmetria f) Unità di misura di lunghezza

10

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

21. Stimare soggettivamente lunghezze. 22. Misurare lunghezze mediante unità di misura empiriche. 23. Riconoscere ed usare operativamente le unità di misura di

lunghezza con i multipli ed i sottomultipli.

1. Classificare oggetti secondo due e più caratteristiche

2. Realizzare rappresentazioni delle classificazioni mediante diagrammi, schemi e tabelle.

3. Compiere osservazioni e rilevamenti statistici semplici e tabulare i dati.

4. Distinguere in situazioni quotidiane eventi certi, possibili, impossibili.

1. Individuare situazioni problematiche legate all'esperienza diretta. 2. Tradurre esperienze problematiche concrete in

rappresentazioni matematiche adeguate. 3. Analizzare un testo problematico individuando le

informazioni e la richiesta e risolverlo. 4. Completare un testo problematico con la domanda corretta. 5. Risolvere problematiche implicanti le quattro operazioni.

L’alunno conosce: a) Tabelle, grafici e diagrammi . b) Dati e previsioni

L’alunno conosce: a) Soluzione di problemi

OBIETTIVI ESSENZIALI

• Leggere, scrivere e confrontare numeri naturali interi entro il 1.000. • Conoscere il valore posizionale di unità, decine, centinaia. • Sapere utilizzare la tavola pitagorica. • Eseguire per iscritto in colonna le quattro operazioni con numeri naturali entro le unità di migliaia, seguendo i procedimenti di calcolo: - addizioni con almeno un riporto e sottrazioni con almeno un cambio;

- moltiplicazioni con il moltiplicatore di una cifra; - semplici divisioni con divisore di una cifra; • Comprendere il testo di semplici problemi, individuando le richieste e le informazioni pertinenti alla soluzione e risolverli con una operazione (+ - x ) • Riconoscere in contesti diversi, denominare e disegnare le principali figure geometriche piane. • Riconoscere, nominare e disegnare linee aperte, chiuse, curve, spezzate, rette , verticali, orizzontali, oblique. • Misurare con unità di misura arbitrarie.

11

MATEMATICA - CLASSE QUARTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

- Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

- Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

- Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. - Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e

matematici. - Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

- Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

- Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

- Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

- Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

- Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

- Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

- Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

12

MATEMATICA - CLASSE QUARTA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ (saper fare) CONOSCENZE (sapere)

Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

1. Leggere, scrivere, rappresentare, confrontare e ordinare i numeri

naturali oltre il 100 000. 2. Rivedere il significato e il valore di unità, decine, centinaia,

migliaia e il significato della cifra zero. 3. Conoscere la frazione di una figura . 4. Individuare frazioni proprie, improprie, apparenti ed

complementari. 5. Calcolare la frazione di un numero. 6. Scrivere le frazioni decimali sotto forma di numeri con la virgola e

viceversa. 7. Scrivere, leggere, confrontare e ordinare i numeri decimali

comprendendo il valore posizionale delle cifre, il significato e l’uso dello zero e della virgola.

8. Eseguire in colonna con i numeri interi: addizioni con più addendi senza e con cambio; sottrazioni senza e con uno o più cambi; moltiplicazioni con una e due cifre al moltiplicatore; divisioni con più cifre al dividendo e una al divisore

9. Eseguire semplici divisioni con due cifre al divisore. 10. Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con numeri

interi e decimali. 11. Eseguire le prove delle operazioni. 12. Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con i numeri

decimali. 13. Conoscere e applicare nel calcolo le proprietà commutativa e

associativa dell’addizione; la proprietà invariantiva della sottrazione; la proprietà commutativa e associativa della moltiplicazione e la proprietà invariantiva della divisione.

1. Riconoscere, rappresentare, classificare linee ed angoli. 2. Classificare alcuni poligoni considerando i lati e gli angoli( triangoli

e dei quadrilateri). 3. Acquisire il concetto di perimetro. 4. Calcolare il perimetro delle principali figure piane. 5. Riconoscere simmetrie in alcune figure geometriche piane. 6. Misurare lunghezze, capacità e masse con unità di misura

arbitrarie e convenzionali.

L’alunno conosce: a) Numeri naturali entro le centinaia di

migliaia; b) Numeri decimali; c) Le quattro operazioni con i numeri

naturali e decimali; d) Proprietà delle quattro operazioni; e) Concetto di frazione; f) Frazioni proprie, improprie, apparenti

complementari. g) Frazioni decimali.

L’alunno conosce: a) Angoli e linee. b) Figure geometriche piane: triangoli e

quadrilateri; c) Elementi delle figure geometriche

piane: lati, altezza, diagonale e assi di simmetria;

d) Perimetro delle figure piane

13

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

7. Eseguire trasformazioni con le misure studiate. 8. Risoluzione di problemi con equivalenze di lunghezza, capacità e

massa. 9. Conoscere l’euro; utilizzare monete e banconote. 1. Rappresentare una classificazione attraverso diagrammi, schemi

e tabelle.. 2. Effettuare valutazioni sulla possibilità del verificarsi di eventi. 3. Raccogliere dati e rappresentarli con grafici (istogrammi e

diagrammi) e leggerli. 1. Mettere in evidenza le situazioni problematiche del vissuto per

ricavarne, ove possibile, problemi esprimibili in termini matematici. 2. Riconoscere le informazioni: eventuali dati sovrabbondanti,

carenti o contraddittori; analizzare le domande: pertinente, non pertinente, assurda.

3. Risolvere problemi relativi a situazioni concrete, al sistema di misura e ai concetti geometrici presentati.

4. Verbalizzare i procedimenti risolutivi e discutere la validità dei risultati.

considerate; e) Unità di misura di lunghezza,

ampiezza, capacità e massa.

L’alunno conosce: a) Tabelle e grafici

L’alunno conosce: a) Soluzione di problemi

OBIETTIVI ESSENZIALI • Leggere; scrivere e confrontare i numeri naturali entro il 10.000 e comprendere il valore posizionale delle cifre. • Leggere; scrivere i numeri decimali e comprendere il valore posizionale delle cifre. (decimi) • Utilizzare le quattro operazioni con i numeri naturali entro il 10.000: - addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni con il cambio; - divisioni con una cifra al divisore. • Riconoscere e rappresentare le frazioni in contesti concreti. • Riconoscere, disegnare figure piane e riconoscerne alcuni elementi essenziali • Individuare l’unità di misura adatta da utilizzare in contesti diversi. • Misurare lunghezze. • Attuare semplici conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura ed un’altra. • Risolvere semplici problemi aritmetici con 1 domanda 1 operazione.( + - x : )

14

MATEMATICA - CLASSE QUINTA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

- Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

- Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

- Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).

- Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

- Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. - Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e

matematici. - Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

- Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

- Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

- Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

- L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

- Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

- Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

- Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi.

- Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione).

- Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

- Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale.

- Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità.

- Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

15

MATEMATICA - CLASSE QUINTA

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA’ (saper fare) CONOSCENZE (sapere) Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

1. Conoscere sistemi di numerazioni diversi (romano) 2. Leggere, scrivere, rappresentare, confrontare e ordinare i

numeri naturali oltre il 1 000 000. 3. Conoscere il valore posizionale delle cifre. 4. Individuare frazioni proprie, improprie, apparenti,

complementari ed equivalenti. 5. Calcolare la frazione di un numero. 6. Calcolare la percentuale. 7. Scrivere le frazioni decimali sotto forma di numeri decimali e

viceversa. 8. Scrivere, leggere, confrontare e ordinare i numeri decimali 9. Eseguire le quattro operazioni in colonna, con la prova con i

numeri interi e decimali. 10. Stimare il risultato di un’operazione. 11. Calcolare multipli e divisori di numeri naturali. 12. Conoscere ed applicare le proprietà delle operazioni. 13. Interpretare i numeri relativi in contesti concreti. 1. Riconoscere, rappresentare, classificare e misurare linee ed

angoli. 2. Descrivere,denominare,classificare e riprodurre figure

geometriche. 3. Calcolare il perimetro delle principali figure piane. 4. Misurare aree con campioni arbitrari e convenzionali. 5. Calcolare l’area dei triangoli e dei quadrilateri e di altre

figure per scomposizione. 6. Disegnare figure simmetriche rispetto ad un asse e ricercare

l’asse. 7. Misurare lunghezze, capacità, masse, durate e superfici con

unità di misura convenzionali; eseguire trasformazioni e risolvere problemi.

8. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. 9. Localizzare punti sul piano cartesiano.

L’alunno conosce: a) Numeri interi, decimali, relativi. b) Le quattro operazioni con la prova. c) Le proprietà delle operazioni d) Le frazioni e) La percentuale f) I multipli e divisori

L’alunno conosce: a)Terminologia specifica b) Rette e angoli. c)La simmetria d) Il S.I. di misura. e) Le principali figure piane: i triangoli, i

quadrilateri f) Il perimetro g) Isoperimetria ed equiestensione h) La superficie i) Le misure di tempo

16

Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Riconoscere e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

1. Usare e leggere grafici, diagrammi, schemi e tabelle, per ricavare informazioni e prendere decisioni.

2. Usare in modo coerente espressioni del linguaggio statistico come frequenza, moda e media.

3. Usare in modo coerente espressioni del linguaggio probabilistico,effettuando semplici calcoli di probabilità.

4. Raccogliere dati e rappresentarli con grafici (istogrammi, aerogrammi, ideogrammi, grafico cartesiano)

5. Riconoscere e descrivere la regolarità in una sequenza di numeri o figure.

1. Mettere in evidenza le situazioni problematiche del vissuto

per ricavarne, ove possibile, problemi esprimibili in termini matematici.

2. Riconoscere le informazioni: eventuali dati sovrabbondanti, carenti o contraddittori; analizzare le domande: pertinente, non pertinente, assurda.

3. Risolvere problemi relativi a situazioni concrete, al sistema di misura e ai concetti geometrici presentati Rappresentare con schemi il percorso risolutivo.

4. Verbalizzare i procedimenti risolutivi e discutere la validità dei risultati.

L’alunno conosce: a) Terminologia specifica relativa al

linguaggio statistico e probabilistico . b) Tabelle e grafici

L’alunno conosce: a) Soluzione di problemi.

OBIETTIVI ESSENZIALI

• Leggere numeri interi e decimali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre, entro il centomila. • Eseguire le quattro operazioni con numeri interi ( divisioni con divisore a una cifra). • Applicare il concetto di frazione in situazioni concrete. • Riconoscere le principali caratteristiche delle figure geometriche piane. • In contesti significativi attuare semplici conversione tra un’unità e un’altra .(lunghezza, peso, capacità)

• Determinare in casi semplici perimetri delle figure geometriche conosciute. • Conoscere e utilizzare il sistema monetario in vigore. • Risolvere problemi con due domande e due operazioni. • Classificare oggetti, figure, numeri realizzando adeguate rappresentazioni. • Costruzione e lettura di grafici e tabelle

17

EVIDENZE E COMPITI SIGNIFICATIVI

MATEMATICA

EVIDENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prendere decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi.

Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali.

Nelle situazioni di incertezza legate all’esperienza si orienta con valutazioni di probabilità.

Attraverso esperienze significative, utilizza strumenti matematici appresi per operare nella realtà.

ESEMPI: Applicare e riflettere sul loro uso, algoritmi matematici a fenomeni concreti della vita quotidiana e a compiti relativi ai diversi campi del sapere:

- eseguire calcoli applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali (tutte la classi);

- eseguire stime e approssimazioni applicati a eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e a semplici attività progettuali (quarta quinta);

- applicare gli strumenti della statistica a semplici indagini sociali e ad osservazioni scientifiche (tutte le classi)

- interpretare e ricavare informazioni da dati statistici. (tutte le classi) Contestualizzare il linguaggio matematico in problemi reali o verosimili (determinare, attraverso la contestualizzazione, il significato “reale” dei simboli in un’operazione). (tutte le classi) Utilizzare intuitivamente il piano cartesiano per svolgere compiti relativi alla cartografia, (ingrandimenti, riduzioni…), alla statistica (grafici e tabelle). (terza, quarta,quinta) Rappresentare situazioni reali e procedure con mappe concettuali diagrammi di flusso. (tutte le classi) Utilizzare il Sistema Internazionale di misura in situazioni reali o verosimili. (quarta e quinta) Riconoscere in situazioni reali o verosimili le principali figure geometriche. (prima e seconda) Riconoscere alcune caratteristiche delle principali figure piane in situazioni reali e verosimili e calcolarne il perimetro e l’area in situazioni concrete( per esempio arredare un cameretta) (quinta) Applicare i concetti e gli strumenti della matematica (aritmetica, algebra, geometria, misura, statistica, logica) ad eventi concreti.

18

LIVELLI DI PADRONANZA MATEMATICA

1

2

3 dai Traguardi per la fine della scuola primaria

1

Numera in senso progressivo. Utilizza i principali quantificatori. Esegue semplici addizioni e sottrazioni in riga senza cambio.

2

Padroneggia le più comuni relazioni topologiche: vicino/lontano; alto basso; destra/sinistra; sopra/sotto, ecc.

Esegue percorsi sul terreno e sul foglio. Conosce le principali figure geometriche piane.

3

Esegue seriazioni e classificazioni con oggetti concreti e in base ad uno o due attributi.

4

Utilizza misure e stime arbitrarie con strumenti non convenzionali

5

Risolve problemi semplici, con tutti i dati noti ed espliciti, con l’ausilio di oggetti o disegni.

1

Conta in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri. Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttamente.

Esegue mentalmente e per iscritto le quattro operazioni ed opera utilizzando le tabelline.

Opera con i numeri naturali e le frazioni.

Esegue percorsi anche su istruzione di altri.

2

Denomina correttamente figure geometriche piane, le descrive e le rappresenta graficamente.

3

Classifica oggetti, figure, numeri in base a più attributi e descrive il criterio seguito.

Sa utilizzare semplici diagrammi, schemi, tabelle per rappresentare fenomeni di esperienza.

4

Esegue misure utilizzando unità di misura convenzionali.

5

Risolve semplici problemi matematici relativi ad ambiti di esperienza con tutti i dati esplicitati e con la supervisione dell’adulto.

1 Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e utilizza numeri decimali, frazioni, percentuali. 2 Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). 3 Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. 5 Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.