ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del...

17
Prot.n. 472/C11a Barcellona P.G., 18/01/2019 FONDI STRUTTURALI EUROPEI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE “PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Avviso Prot. AOODGEFID/3340 del 23/03/2017 “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale” Asse I Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A Competenze trasversali. Programmazione 2014-2020 - Anno Scolastico 2018-2019 Autorizzazione progetto codice 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-630 TITOLO DEL PROGETTO: “NOI CITTADINI RESPONSABILIC.U.P. C67I18000620007 AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI TRA IL PERSONALE INTERNO IN POSSESSO DI SPECIFICHE PROFESSIONALITÀ IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il R.D 18 novembre 1923, n. 2440, concernente l’amministrazione del Patrimonio e la Contabilità Generale dello Stato ed il relativo regolamento approvato con R.D. 23maggio 1924, n. 827 e ss.mm. ii.; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii.; VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59; VISTA la legge 15 marzo 1997 n. 59, concernente “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa"; VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii. ; VISTO il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44, concernente “Regolamento concernente le Istruzioni generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche"; VISTI i seguenti Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo; VISTO il PON Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “Per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento” approvato con Decisione C (2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della Commissione Europea; VISTO l’avviso del MIUR Prot. AOODGEFID/3340 del 23/03/2017 “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”. Asse I – Istruzione Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A Competenze trasversali. ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO MUSICALE Via Immacolata, 278 tel. e fax . 090/9797427 [email protected] - [email protected] C.F. 90000220831 98051 - Barcellona Pozzo di Gotto (Me) REGIONE

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

Prot.n. 472/C11a Barcellona P.G., 18/01/2019

FONDI STRUTTURALI EUROPEI

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

“PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO”

Avviso Prot. AOODGEFID/3340 del 23/03/2017

“Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze

chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A

Competenze trasversali.

Programmazione 2014-2020 - Anno Scolastico 2018-2019

Autorizzazione progetto codice 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-630

TITOLO DEL PROGETTO: “NOI CITTADINI RESPONSABILI” C.U.P. C67I18000620007

AVVISO PER L’INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI TRA IL PERSONALE INTERNO

IN POSSESSO DI SPECIFICHE PROFESSIONALITÀ

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il R.D 18 novembre 1923, n. 2440, concernente l’amministrazione del Patrimonio e la Contabilità

Generale dello Stato ed il relativo regolamento approvato con R.D. 23maggio 1924, n. 827 e ss.mm. ii.;

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di

accesso ai documenti amministrativi” e ss.mm.ii.;

VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275, concernente il Regolamento recante

norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche, ai sensi della legge 15 marzo 1997, n. 59;

VISTA la legge 15 marzo 1997 n. 59, concernente “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti

alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione

amministrativa";

VISTO il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle

dipendenze della Amministrazioni Pubbliche” e ss.mm.ii. ;

VISTO il Decreto Interministeriale 1 febbraio 2001 n. 44, concernente “Regolamento concernente le Istruzioni

generali sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche";

VISTI i seguenti Regolamenti (UE) n. 1303/2013 recante disposizioni comuni sui Fondi strutturali e di

investimento europei, il Regolamento (UE) n. 1301/2013 relativo al Fondo Europeo di Sviluppo

Regionale (FESR) e il Regolamento (UE) n. 1304/2013 relativo al Fondo Sociale Europeo;

VISTO il PON Programma Operativo Nazionale 2014IT05M2OP001 “Per la scuola – competenze e ambienti

per l’apprendimento” approvato con Decisione C (2014) n. 9952, del 17 dicembre 2014 della

Commissione Europea;

VISTO l’avviso del MIUR Prot. AOODGEFID/3340 del 23/03/2017 “Potenziamento delle competenze di

cittadinanza globale”. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2

Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle

competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A Competenze trasversali.

ISTITUTO COMPRENSIVO

“B. GENOVESE”

INDIRIZZO MUSICALE

Via Immacolata, 278 – tel. e fax . 090/9797427

[email protected] - [email protected]

C.F. 90000220831

98051 - Barcellona Pozzo di Gotto (Me)

REGIONE

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

VISTO il Progetto “NOI CITTADINI RESPONSABILI” inserito sul SIF in data 14/11/2018 e protocollato con

n. 6312/C11a;

VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale

autorizzazione all'avvio delle azioni e l’inizio dell'ammissibilità della spesa, con conclusione entro il

31/08/2019 del progetto “NOI CITTADINI RESPONSABILI” Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento

delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze

trasversali Sottoazione 10.2.5.A Competenze trasversali. Autorizzazione progetto codice 10.2.5A-

FSEPON-SI-2018-630;

VISTE le “disposizioni e istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai fondi strutturali Europei

2014/2020”;

VISTA la delibera del Collegio dei Docenti n. 3 del 07/01/2016 relativa all’approvazione dei progetti PON;

VISTA la delibera del Consiglio di Istituto n. 1 del 13/10/2016, relativa all’approvazione dei progetti PON;

CONSIDERATA la formale assunzione al bilancio E.F. 2018 del finanziamento relativo al progetto “NOI CITTADINI

RESPONSABILI” disposta dal Dirigente Scolastico con provvedimento Prot. 6312/C11a del

14/11/2018;

VISTO il regolamento CE n. 1828/2006 della Commissione del 08/12/2006, relativo alle azioni informative e

pubblicitarie sugli interventi PON, per l’attuazione dei progetti del piano integrato degli interventi

autorizzati;

VISTA la nota MIUR 34815 del 02-08-2107 “Iter di reclutamento del personale -esperto- e relativi aspetti di

natura fiscale, previdenziale e assistenziale”

PREMESSO che per l’attuazione del Progetto è necessario avvalersi di figure di elevato profilo professionale aventi

competenze specifiche nei vari percorsi costituenti l’azione formativa;

ATTESA la necessità di procedere all’individuazione di esperti con i quali stipulare contratti di prestazione

d’opera per la realizzazione del Progetto di cui all’oggetto

E M A N A

il presente avviso pubblico, per titoli comparativi, per la selezione e il Reclutamento di ESPERTI per le attività inerenti

le azioni di formazione previste dal progetto Pon FSE “NOI CITTADINI RESPONSABILI” 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-

630, rivolto a

Personale interno in servizio presso l’IC di “B. Genovese” alla scadenza del presente Avviso -

Destinatario di Lettera di incarico

ARTICOLO 1

DESCRIZIONE DEI MODULI FORMATIVI

N° Titolo Competenze e titoli

richiesti Durata Destinatari Tempi di attuazione Tipologia di proposta

1 SAPERE I

SAPORI

Laurea

Magistrale o

vecchio

ordinamento

(requisito

prioritario:

competenze

scientifiche e

tecnologiche)

30 ore

ALUNNI

Scuola

Secondaria

di I grado

Febbraio 2019

Luglio 2019

Il modulo vuole contribuire al

rafforzamento di un'educazione

alimentare attiva e consapevole con

particolare riferimento al rapporto tra

cibo e territorio, nonché il cibo come

strumento di conoscenza e

integrazione culturale.

Le attività mireranno a:

vedere il cibo in un’ottica di

sostenibilità ambientale e sociale;

conoscere e valorizzare i prodotti

del territorio;

sensibilizzare gli alunni alla lotta

agli sprechi alimentari e al recupero

del cibo;

conoscere, tramite il cibo, culture

diverse presenti sul nostro

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

territorio;

chiarire lo stretto rapporto tra cibo

e salute;

costruire una alfabetizzazione

alimentare insegnando per esempio

agli alunni a leggere le etichette dei

prodotti in modo corretto al fine di

scegliere quelli più salutari.

La metodologia utilizzata sarà in

minima parte di didattica frontale e

principalmente di tipo esperienziale

attivando percorsi di conoscenza

dell’agricoltura e della filiera

alimentare locale, allestendo un orto

scolastico, realizzando un progetto di

riduzione degli sprechi alimentari

allestendo una brochure di sintesi,

andando alla ricerca di ricette “

sostenibili” per una sana

alimentazione e

individuando/valorizzando le

diversità tra culture diverse.

2 GREEN SCHOOL

Laurea

Magistrale o

vecchio

ordinamento

(requisito

prioritario:

competenze

scientifiche e

tecnologiche)

30 ore

ALUNNI

Scuola

Secondaria

di I grado

Febbraio 2019

Luglio 2019

Il progetto prevede la realizzazione di

una agenzia di campagne ambientali

junior all’interno della scuola, che

tratta i temi internazionali contro il

cambiamento climatico, gli impegni

nazionali, i temi del territorio che

vanno dal problema dei rifiuti al

dissesto idrogeologico e la

prevenzione attraverso il corretto uso

degli stili di vita sostenibili.

Sono previste delle giornate tematiche

relative al risparmio energetico

(M'illumino di meno), idrico (Salva la

goccia), al rispetto dell' ambiente

(Earth Day, Giornata mondiale del

bosco, Giornata internazionale della

biodiversità, ecc).

La metodologia sarà di tipo

laboratoriale prevedendo la

realizzazione di micro iniziative

redazionali che promuovono gli stili

di vita sostenibili. Saranno predisposti

diversi tipi di lavoro attivando

strategie didattiche quali:

didattica esperenziale web 2.0

interazione con il sociale e il

territorio attraverso interviste

esterne

approccio mutlidisciplinare.

È possibile anche progettare un

giornalino che racconti anche

all’esterno della scuola le buone

pratiche, la promozione di

comportamenti virtuosi fuori e dentro

la scuola e la realizzazione di una

serie di micro campagne ambientali

legandosi alle iniziative nazionali e

internazionali che toccano i vari temi

dalla tutela del mare, al risparmio

energetico, alla mobilità sostenibile,

alla giornata dell’acqua etc..

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

I risultati attesi saranno:

- migliorare processi di

apprendimento

- promuovere lo star bene insieme

rispettando l’ambiente

- amplificare il ruolo della scuola nel

territorio come punto informativo

ambientale per la diffusione di buone

pratiche

- realizzazione di uno strumento

comunicativo ambientale della scuola

curato dai bambini per il territorio

- mostre e animazioni territoriali

durante le campagne ambientali

- ecoblogger

- newsletter

3 SANO E

LONTANO

Laurea

Magistrale o

vecchio

ordinamento

(requisito

prioritario:

competenze di

scienze motorie

e sportive)

30 ore

ALUNNI

Scuola

Secondaria

di I grado

Febbraio 2019

Luglio 2019

Il progetto ha come finalità il

raggiungimento del benessere fisico,

psichico e come strumento di crescita

relazionale, attraverso l’abitudine ad

un sano movimento.

Mediante l’attività di trekking, i

ragazzi saranno educati al

“cammino”: vivere esperienze nella

natura, camminare insieme come

sviluppo della socializzazione, della

cooperazione e verifica delle proprie

potenzialità e capacità fisiche. Il

procedere in gruppo seguendo le

indicazioni dell’accompagnatore, che

dovrà adottare un’andatura capace di

dare continuità e respiro al cammino,

aiuterà ad abituare i ragazzi a non

fermarsi inutilmente, a non

abbandonare i sentieri, a non tapparsi

le orecchie con gli auricolari in modo

tale da non estraniarsi dal gruppo e ad

ascoltare i suoni della natura, si

prevede infatti la lettura e la

comprensione dei componenti

naturali del territorio.

Le attività si svolgeranno in modo

graduale in modo che i ragazzi

saranno allenati a percorsi sempre più

impegnativi. Le mete verranno scelte

più o meno vicine tanto da limitare il

tempo necessario per lo spostamento

con i mezzi. Le finalità di questo

progetto sono: il camminare in

gruppo in ambienti diversi, il saper

scegliere l’attrezzatura necessaria, il

sapersi orientare anche con l’utilizzo

di cartina, mappa e bussola,

affrontare percorsi di lunghezza

sempre maggiore imparando a

riconoscere i limiti del proprio corpo.

La verifica sarà l’osservazione degli

allievi durante tutti i percorsi per

riconoscere l’acquisizione di

comportamenti adeguati alla

permanenza in ambienti diversi e al

raggiungimento degli obiettivi

prefissati.

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

4 IL PROFUMO

DELLA LIBERTÀ

Laurea

Magistrale o

vecchio

ordinamento in

discipline

artistiche

(requisito

prioritario:

competenze

letterarie e/o

giuridiche)

30 ore

ALUNNI

Scuola

Secondaria

di I grado

Febbraio 2019

Luglio 2019

Il progetto ha lo scopo di promuovere

la riflessione sui diritti-doveri di

cittadini, allo scopo di facilitare

l’acquisizione e il consolidamento di

un’autentica cultura di valori morali e

civili.

Gli obiettivi generali e specifici del

modulo sono:

Favorire l’esercizio di

un’educazione civica reale e

permanente e di una pratica di

democrazia vissuta all’interno della

scuola;

Avvicinare gli allievi alle

istituzioni , attraverso forme di

partecipazione attiva;

Far comprendere come l’attività

delle istituzioni nazionali acquista

forza e significato nel quadro di

quelle sovranazionali, in particolare

europee;

Assumere autonomia critica di

fronte alle problematiche

dell’attualità;

La Costituzione italiana:

conoscenza della sua storia, dei

suoi valori e principi fondamentali,

delle sue implicazioni in termini di

cittadinanza consapevole;

Stimolare e consolidare la buona

pratica dell’amministrazione

condivisa dei beni di fruibilità

collettiva;

Promuovere l’adozione di

comportamenti corretti e

responsabili.

Con tale modulo ci si propone la

realizzazione di un

REGOLAMENTO relativo

all’utilizzo collettivo degli spazi

scolastici. I risultati attesi sono:

acquisizione degli obiettivi generali e

specifici, regolamento cartaceo e in

DVD, elaborati di vario genere e

mostra finale.

ARTICOLO 2

PRINCIPALI COMPITI DEGLI ESPERTI DEI SINGOLI MODULI

L’esperto è un operatore della formazione, ha il compito di realizzare le attività formative ed è responsabile del processo

di apprendimento finalizzato a migliorare le conoscenze, le competenze e le abilità specifiche dei partecipanti. L’esperto

formatore organizza l’offerta formativa sulla base di un’analisi dei livelli di partenza dei destinatari e coerentemente con

le finalità, i tempi e le risorse disponibili. Ha il compito di accertarsi dei requisiti richiesti in ingresso ai partecipanti ed

approfondire la conoscenza dei singoli allievi, al fine di modulare il proprio intervento e ottenere i massimi risultati

formativi. L’esperto è incaricato di realizzare l’offerta didattica, rispondendo ai diversi bisogni di formazione dei corsisti

e lavorando sulle competenze dei partecipanti. Il suo compito principale, dunque, è lo svolgimento pratico delle azioni

formative, in presenza o, ove previsto dallo specifico avviso, a distanza, per le quali elabora dettagliatamente contenuti e

modalità specifiche (lezioni classiche in aula, attività laboratoriali, ricerche, esercitazioni, lavoro di gruppo, studio di casi,

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

simulazioni, formazione a distanza, e così via). Si occupa, altresì, della verifica degli obiettivi stabiliti in fase di

progettazione. Sulla base del programma definito, l’esperto articola le varie fasi e i tempi dell’apprendimento, definendo

l’organizzazione e la scansione di ogni modulo formativo. Nella fase di realizzazione, l’esperto gestisce il gruppo e i

singoli, in aula o in altra sede, attuando il programma stabilito per raggiungere gli obiettivi formativi. Il suo intervento

deve essere flessibile e può subire rielaborazioni in corso d’opera, in base agli esiti della valutazione in itinere. Partecipa

anche all’elaborazione delle valutazioni, in itinere e finali, delle diverse attività nonché del/dei, modulo/moduli riferiti al

suo incarico. Gli strumenti e i metodi di verifica dei risultati sono stabiliti nella pianificazione dei corsi, l’esperto può

eventualmente introdurre ulteriori dispositivi di accertamento delle competenze/conoscenze acquisite. La partecipazione

alle riunioni relative al modulo di sua competenza, la predisposizione del materiale didattico da utilizzare in sede di

formazione è parte integrante del suo contratto/incarico. E’ richiesta una preparazione nelle materie specifiche ma anche

nelle tecniche di comunicazione e d’insegnamento. Deve conoscere le modalità per trasmettere le proprie conoscenze agli

utenti del corso e le metodologie specifiche per la valutazione del processo di apprendimento. Fondamentali risultano le

capacità di gestione dei rapporti interpersonali e dei meccanismi di conduzione di gruppi e dell’aula. L’esperto deve saper

creare ambienti favorevoli all’auto-apprendimento e al collaborative learning. È necessario che sappia motivare gli allievi

e sappia trasmettere la voglia e la volontà di apprendere. L’adesione dell’allievo al processo formativo è, infatti,

condizione fondamentale per il buon esito dello stesso. Il ruolo dell’esperto comporta un continuo aggiornamento dei

contenuti didattici e un’attenzione alle evoluzioni in materia di strategia e metodologie d’insegnamento.

La funzione professionale richiesta prevede lo svolgimento delle seguenti attività:

progettare (in collaborazione con il tutor della struttura pedagogica/organizzativa del modulo formativo)

obiettivi, competenze, attività, prove di verifica, percorsi operativi e traguardi;

predisporre i materiali didattici;

partecipare ad eventuali incontri propedeutici alla realizzazione delle attività e/o in itinere e/o conclusivi;

consegnare la programmazione didattico - formativa inerente il modulo da realizzare;

valutare, in riferimento al proprio modulo le competenze in ingresso dei destinatari al fine di accertare eventuali

competenze già in possesso ed attivare misure adeguate;

effettuare le lezioni teoriche e/o pratiche nei giorni, nelle ore e nelle sedi definiti dal calendario del Progetto;

elaborare e fornire ai corsisti materiali sugli argomenti trattati;

predisporre, in sinergia con i docenti interni, le verifiche previste e la valutazione periodica del percorso

formativo;

approntare prove di verifica degli apprendimenti intermedie e finali;

predisporre e consegnare a conclusione dell’incarico: il programma svolto, le verifiche effettuate ed una

relazione finale sull’intervento;

accompagnare eventualmente gli allievi in uscite sul territorio;

richiedere il materiale necessario allo svolgimento delle attività didattica, sulla base del capitolo finanziario a

disposizione (sezione Costi di gestione di ciascun modulo formativo

ARTICOLO 3

REQUISITI GENERALI PER L’AMMISSIONE

Sono ammessi alla selezione come ESPERTI, pena l’inammissibilità della candidatura, gli aspiranti in possesso, alla data

di scadenza della domanda di partecipazione, di tutti i sotto elencati requisiti:

essere docenti della scuola;

possedere comprovate conoscenze informatiche;

possedere abilità relazionali e gestione d’aula.

Per l’ammissione alla selezione i candidati devono produrre apposita dichiarazione di:

essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea;

godere dei diritti civili e politici;

essere in possesso dei requisiti essenziali previsti dall’art. 1, comma 1, del presente avviso.

Nella presente selezione è garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso agli incarichi.

Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000 le dichiarazioni rese e sottoscritte nel curriculum

vitae o in altra documentazione hanno valore di autocertificazione.

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

L’Amministrazione procedente si riserva di effettuare idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle

dichiarazioni rese dai candidati. La falsità in atti e la dichiarazione mendace, ai sensi dell’articolo 76 del predetto DPR

n.445/2000 e successive modifiche, implica responsabilità civile e sanzioni penali, oltre a costituire causa di esclusione

dalla partecipazione alla selezione ai sensi dell’articolo 75 del predetto DPR. n. 445 del 2000. Qualora la falsità del

contenuto delle dichiarazioni rese fosse accertata dopo la stipula del contratto, questo è risolto di diritto.

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la proposizione della domanda di

partecipazione. L’accertamento della mancanza dei suddetti requisiti comporta in qualunque momento l’esclusione dalla

procedura di selezione stessa o la decadenza dalla graduatoria dalla procedura di affidamento dell’incarico.

ARTICOLO 4

DOMANDA DI AMMISSIONE, MODALITA’ DI VALUTAZIONE DELLA CANDIDATURE

Gli interessati dovranno far pervenire:

- Istanza per l’incarico che si intende ricoprire, riportante le generalità, la residenza, l’indirizzo completo di recapito telefonico, l’eventuale e-mail, il codice fiscale (ALL. 1);

- Griglia di Valutazione (ALL. 2); - Dettagliato curriculum vitae in formato europeo; - Presentazione di un piano di lavoro di massima (ALL. 3);

- L’autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla legge n.196/2003 e successive modifiche ed

integrazioni (ALL. 2).

Gli aspiranti selezionati per l’incarico si impegnano a presentare, in occasione della firma di accettazione della

nomina di incarico aggiuntivo, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dell’autenticità dei titoli indicati

nel curriculum vitae sottoscritto dall’interessato.

1. Le istanze dovranno pervenire esclusivamente brevi manu, ed indirizzate al Dirigente Scolastico dell’Istituto

Comprensivo “Bastiano Genovese” – Via Immacolata 278, – 98051 Barcellona P.G. (ME), secondo il modello

allegato e corredate del curriculum vitae, entro e non oltre le ore 14,00 del 31/gennaio/2019. Sulla busta

dovrà essere apposta la dicitura “Bando Selezione ESPERTI –PON FSE Asse I – Istruzione – Obiettivo Specifico

10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle

competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A Competenze trasversali. Programmazione 2014-2020 - Anno

Scolastico 2018-2019 “NOI CITTADINI CONSAPEVOLI”. Nella richiesta, l’aspirante dovrà indicare per

quale MODULO intende porre la propria disponibilità.

2. Le attività formative inizieranno presumibilmente nel mese di Febbraio 2019 e si concluderanno entro il 31 agosto

2019.

3. Le condizioni di svolgimento dei corsi (sedi, orari etc.), che si terranno in orario pomeridiano ed extracurricolare,

verranno stabilite da questo Istituto e dovranno essere accettate incondizionatamente dagli interessati.

4. La Commissione di valutazione è nominata dal Dirigente Scolastico, una volta verificata la consistenza numerica

delle domande pervenute entro la scadenza del presente bando, ed è composta dalla Dirigente Scolastica stessa, che la

presiede, da almeno un docente esperto di didattica digitale nonché di attività di formazione e dal Direttore dei

Servizi Generali ed Amministrativi del medesimo Istituto.

5. La Commissione attribuirà un punteggio globale, sommando il punteggio attribuito ai titoli culturali, professionali e

di servizio dichiarati dai candidati, come elencati nel seguente articolo. La Commissione verrà costituita al termine

della presentazione delle domande, preso atto della consistenza delle stesse e valuterà i titoli pertinenti al profilo

richiesto tenendo unicamente conto di quanto autocertificato e/o autodichiarato dal candidato nel curriculum vitae,

redatto in formato europeo, nel modello di candidatura di cui al presente avviso (All. 4).

6. Ciascun docente potrà avanzare la propria candidatura per un massimo di tre moduli formativi.

7. La Commissione di valutazione procederà ad esaminare esclusivamente i titoli acquisiti e dichiarati, le esperienze

professionali e i servizi già effettuati alla data di scadenza della presentazione delle domande di cui al presente

Avviso.

8. Qualora i candidati idonei dovessero risultare in numero insufficiente a coprire gli incarichi per tutte le attività

formative previste, verrà emanato ulteriore bando di selezione.

9. A parità di punteggio, verrà selezionato il candidato che abbia la più giovane età.

10. Sulla base dei titoli degli aspiranti l’istituzione procederà alla compilazione di un’apposita graduatoria. In base alla

posizione occupata in tale graduatoria l’Istituzione Scolastica conferirà al docente interno un incarico aggiuntivo,

mediante apposita lettera.

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

11. La graduatoria provvisoria sarà resa pubblica con affissione all’albo e sul sito web dell’istituto presumibilmente entro

il 05/febbraio/2019. Avverso la graduatoria provvisoria è ammesso reclamo entro 7 (sette) giorni successivi

alla data di pubblicazione. Trascorsi i 7 giorni sarà pubblicata la graduatoria definitiva. La graduatoria definitiva

resterà affissa all’albo per 10 giorni. Avverso la graduatoria definitiva è ammesso ricorso al TAR entro 60 giorni o

ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni, salvo che non intervengano correzioni in “autotutela”. Gli

esiti della selezione saranno comunicati direttamente ai professionisti prescelti. Resta inteso che l’esperto si impegna

a presentare tempestivamente il piano di lavoro ed a svolgere l’incarico secondo il calendario predisposto dal

Dirigente Scolastico.

12. In caso di mancata attivazione dei percorsi formativi in oggetto l’Istituto si riserva di non procedere agli affidamenti

degli incarichi.

13. I dati personali che saranno raccolti dall’istituzione scolastica a seguito del presente bando saranno trattati per i soli

fini istituzionali e necessari all’attuazione del progetto e, comunque, nel pieno rispetto del Decreto Legislativo n. 196

del 30 Giugno 2003. Ulteriori informazioni possono essere richieste presso la segreteria della scuola. Il presente

bando viene pubblicizzato mediante:

Affissione all’albo dell’Istituto

Pubblicazione sul sito dell’ISTITUTO www.smgenovese.gov.it

Gli aspiranti dipendenti dalla P.A. o da altra amministrazione dovranno essere dalla stessa autorizzati e la stipula

del contratto sarà subordinata al rilascio di detta autorizzazione.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando, si applicano le disposizioni previste dal disciplinare relativo al

conferimento dei contratti di prestazione d’opera.

A fronte del conferimento dell’incarico a docenti interni si richiama a quanto disposto dalla Autorità di Gestione

Fondi Strutturali del 02/08/2017 – MIUR AOODGEFID 0034815-:

Assicurare la sua disponibilità per l’intera durata del progetto, secondo il calendario stabilito dal Dirigente

Scolastico in orario pomeridiano.

Provvedere in proprio alle eventuali coperture assicurative per infortuni e responsabilità civile-solo per le

professionalità esterne-

Programmare il lavoro e le attività inerenti il modulo che gli sarà affidato, predisponendo, anche in formato

digitale, il materiale didattico necessario;

Gestire, per quanto di propria competenza la piattaforma on-line (gestione progetti PON).

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

ARTICOLO 5

CRITERI DI VALUTAZIONE

PERSONALE INTERNO ALLA SCUOLA

Punteggio

1 Titoli di studio

Laurea (vecchio ordinamento o magistrale), Diploma di Conservatorio (vecchio

ordinamento), Laurea di II Livello, coerente con l’incarico richiesto *

fino a 100: punti 4

da 101 a 105: punti 6

da 106 a 110: punti 8

110 con lode: punti 10

Laurea triennale coerente con l’incarico richiesto *

fino a 100: punti 2

da 101 a 105: punti 3

da 106 a 110: punti 4

110 con lode: punti 5

Diploma superiore ISEF coerente con l’incarico richiesto * fino a 100: punti 4

da 101 a 105: punti 6

da 106 a 110: punti 8

110 con lode: punti 10

Diploma di istruzione secondaria II grado coerente con l’incarico richiesto * fino a 55: punti 2

da 56 a 57: punti 3

da 58 a 59: punti 4

60: punti 5

* Si valuta solo il titolo di studio superiore

Dottorato di ricerca coerente con l’incarico richiesto punti 1

2a laurea coerente con l’incarico richiesto punti 1

Master universitario/ coerente con l’incarico richiesto annuale (60CFU): punti 1

biennale (120 CFU): punti 2

(si valutano massimo 2 titoli)

Diploma di specializzazione coerente con l’incarico richiesto punti 2

(si valuta massimo 1 titolo)

Corso di perfezionamento coerente con l’incarico richiesto punti 1

(si valutano massimo 2 titoli)

Abilitazioni all’insegnamento punti 1 per ogni abilitazione (si

valutano massimo 2 abilitazioni)

2 Esperienze professionali coerenti con l’incarico richiesto

Esperienza di docenza specifica in Istituti di II grado e/o universitaria nel settore

di pertinenza

punti 4

(si valutano massimo 5 anni)

Esperienza di docenza specifica in ambito non scolastico in progetti nel settore

di pertinenza

punti 1

(si valutano massimo 5 titoli in

anni diversi)

Esperienza di docenza in Progetti PON-FSE coerenti con il settore di pertinenza punti 5

(si valutano massimo 3 titoli)

Collaborazione con Enti universitari e/o con Associazioni culturali in progetti

nel settore di pertinenza

punti 2

(si valutano massimo 3 titoli)

3 Certificazioni

Conseguimento di certificazioni informatiche punti 2

(si valutano massimo 3 titoli)

Conseguimento di certificazioni linguistiche (lingua inglese) * B2: punti 2

C1: punti 4

C2: punti 6

* Si valuta solo la certificazione superiore

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

ARTICOLO 6

MOTIVI DI INAMMISSIBILITA’ ED ESCLUSIONE

Motivi di inammissibilità

Sono causa di inammissibilità:

domanda pervenuta in ritardo rispetto ai tempi indicati nel presente Bando;

assenza della domanda di candidatura o di altra documentazione individuata come condizione di ammissibilità.

Motivi di esclusione

Un’eventuale esclusione dall’inserimento negli elenchi può dipendere da una delle seguenti cause:

mancanza di firma autografa apposta sulla domanda, sul curriculum,

mancanza della fotocopia del documento;

mancanza dell’autorizzazione allo svolgimento dell’attività da parte dell’amministrazione di appartenenza;

non certificata esperienza professionale per l’ambito di competenza indicato.

ARTICOLO 7

CONDIZIONI CONTRATTUALI E FINANZIARIE

1. L’attribuzione degli incarichi avverrà tramite lettere di incarico per il personale interno La durata dei contratti sarà

determinata in funzione delle esigenze operative dell’Amministrazione beneficiaria e comunque dovrà svolgersi

entro il 31 agosto 2018. La determinazione del calendario, della scansione oraria e di ogni altro aspetto organizzativo

rimane, per ragioni di armonizzazione dell’offerta formativa extrascolastica, nella sola disponibilità dell’I.C. “B.

Genovese” L’I.C. “B. Genovese” prevede con il presente avviso l’adozione della clausola risolutiva espressa secondo

cui lo stesso può recedere dal presente bando in tutto o in parte con il mutare dell’interesse pubblico che ne ha

determinato il finanziamento. La remunerazione, comprensiva di tutte le trattenute di legge, sarà determinata a

seconda delle attività da svolgere.

Per lo svolgimento dell’incarico di ESPERTO, conferito dalla scuola, il costo orario di formazione per i dipendenti

della Scuola candidatisi a titolo individuale, è pari a €70,00 (Settanta/00) lordi, omnicomprensivo di tutti gli oneri.

2. La percentuale prevista per la remunerazione non prevede un pagamento di tipo forfetario ma va correlata alle ore di

servizio effettivamente prestato. L'effettuazione di tali ore dovrà essere dettagliatamente documentata. La

liquidazione del compenso previsto avverrà alla conclusione delle attività e a seguito dell’effettiva acquisizione

dell'importo assegnato a questa Istituzione Scolastica.

3. Non sono previsti rimborsi per trasferte e spostamenti.

ARTICOLO 8

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

Ai sensi di quanto disposto dall’articolo 5 della legge 7 Agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni, il responsabile

unico del procedimento di cui al presente Avviso di selezione è il Dirigente Scolastico Prof.ssa Eleonora CORRADO.

ARTICOLO 9

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del decreto legislativo n. 196 del 2003 i dati personali forniti dai candidati

saranno oggetto di trattamento finalizzato ad adempimenti connessi all’espletamento della procedura selettiva. Tali dati

potranno essere comunicati, per le medesime esclusive finalità, a soggetti cui sia riconosciuta, da disposizioni di legge, la

facoltà di accedervi.

ARTICOLO 10

PUBBLICITA’

Il presente bando è pubblicato sul sito internet di questa Istituzione scolastica www.smgenovese.gov.it.

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

ALL.1

FONDI STRUTTURALI EUROPEI - PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

“PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO”

Avviso Prot. AOODGEFID/3340 del 23/03/2017 “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze

chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A

Competenze trasversali. Programmazione 2014-2020 - Anno Scolastico 2018-2019

Autorizzazione progetto codice 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-630

TITOLO DEL PROGETTO: “NOI CITTADINI RESPONSABILI”

C.U.P. C67I18000620007

Al Dirigente Scolastico

dell’I.C. “Bastiano Genovese”

via Immacolata 278 - 98051-Barcellona P.G. (ME)

MODULO DOMANDA PON annualità 2018-2019

_l_sottoscritt _________________________________________________________________

Luogo di nascita______________________________.Prov ____Data di nascita ____________

C.F: __________________________ Residenza _________________________ Prov ________

Via/Piazza________________________________________________________Cap _________

Telefono_____________ Cellulare __________________E – mail ________________________

DICHIARA

di essere interessato/a ad assumere il ruolo gestionale di ESPERTO nell’ambito del Piano

Integrato d’Istituto annualità 2018/2019 per il modulo

____________________________________

Il/La sottoscritto/a dichiara altresì:

di essere consapevole delle funzioni e degli obblighi che tale ruolo prevede, secondo

quanto predisposto dalla normativa vigente;

di essere in possesso dei requisiti richiesti, come attestato dall’allegato curriculum vitae.

Il/La sottoscritto/a esprime il proprio consenso al trattamento ed alla comunicazione dei propri

dati personali conferiti, con particolare riguardo a quelli definiti “sensibili” dall’art. 4, comma 1

lettera del D.Lgs n.196/2003, nei limiti, per le finalità e per la durata necessari per gli

adempimenti connessi al rapporto di lavoro.

Si dichiara inoltre disposto a svolgere l’incarico senza riserva e secondo il calendario approntato

dal Dirigente dell’istituto titolare del progetto. Allega:

1. Curriculum Vitae modello europeo,(All. 4)

2. Scheda sintetica debitamente compilata e sottoscritta relativa all'attribuzione dei punti (All.2)

3. Piano di lavoro (All.3)

4. Fotocopia di documento di identità in corso di validità

Data __________________ FIRMA ____________________________

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

ALL.2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ESPERTI

(da compilare nella parte riservata al candidato)

Il/La sottoscritta/a____________________________nato/a a ______________________________ e residente

in ___________________________alla via ________________________n.____, dichiara, sotto la propria

responsabilità di essere in possesso di titoli di studi e professionali ed altro, afferenti il PON FSE

“Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale” Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo

(FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5

Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A Competenze trasversali.

Punteggio

Valutazione

riservata al

candidato

Valutazione

riservata alla

Commissione

1 Titoli di studio

Laurea (vecchio ordinamento o magistrale),

Diploma di Conservatorio (vecchio

ordinamento), Laurea di II Livello, coerente con

l’incarico richiesto *

fino a 100: punti 4

da 101 a 105: punti 6

da 106 a 110: punti 8

110 con lode: punti 10

Laurea triennale coerente con l’incarico richiesto

*

fino a 100: punti 2

da 101 a 105: punti 3

da 106 a 110: punti 4

110 con lode: punti 5

Diploma superiore ISEF coerente con l’incarico

richiesto *

fino a 100: punti 4

da 101 a 105: punti 6

da 106 a 110: punti 8

110 con lode: punti 10

Diploma di istruzione secondaria II grado

coerente con l’incarico richiesto *

fino a 55: punti 2

da 56 a 57: punti 3

da 58 a 59: punti 4

60: punti 5

* Si valuta solo il titolo di studio superiore

Dottorato di ricerca coerente con l’incarico

richiesto punti 1

2a laurea coerente con l’incarico richiesto punti 1

Master universitario/ coerente con l’incarico

richiesto

annuale (60CFU):

punti 1

biennale (120 CFU):

punti 2

(si valutano massimo 2

titoli)

Diploma di specializzazione coerente con

l’incarico richiesto

punti 2

(si valuta massimo 1

titolo)

Corso di perfezionamento coerente con l’incarico

richiesto

punti 1

(si valutano massimo 2

titoli)

Abilitazioni all’insegnamento

punti 1 per ogni

abilitazione (si

valutano massimo 2

abilitazioni)

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

2 Esperienze professionali coerenti con l’incarico

richiesto

Esperienza di docenza specifica in Istituti di II

grado e/o universitaria nel settore di pertinenza

punti 4

(si valutano massimo 5

anni)

Esperienza di docenza specifica in ambito non

scolastico in progetti nel settore di pertinenza

punti 1

(si valutano massimo 5

titoli in anni diversi)

Esperienza di docenza in Progetti PON-FSE

coerenti con il settore di pertinenza

punti 5

(si valutano massimo 3

titoli)

Collaborazione con Enti universitari e/o con

Associazioni culturali in progetti nel settore di

pertinenza

punti 2

(si valutano massimo 3

titoli)

3 Certificazioni

Conseguimento di certificazioni informatiche punti 2

(si valutano massimo 3

titoli)

Conseguimento di certificazioni linguistiche

(lingua _________) *

B2: punti 2

C1: punti 4

C2: punti 6

* Si valuta solo la certificazione superiore

TOTALE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELLE CERTIFICAZIONI

(artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000)

Il/La sottoscritto/a, preso atto dei contenuti del Bando di Selezione e delle condizioni in esso contenute,

dichiara che quanto riportato in precedenza risulta veritiero e di essere consapevole delle sanzioni civili e

penali, richiamate dall'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, cui incorre in caso di dichiarazioni mendaci.

Il/La sottoscritto/a, ai sensi del D. Lgs. n. 196 del 30/06/2003 e del Regolamento definito con Decreto

Ministeriale n. 305 del 07/12/2006, dichiara di essere informato e consente il trattamento dei propri dati, anche

personali, per le esigenze e le finalità dell’incarico di cui alla presente domanda.

Lo/a scrivente si impegna comunque, qualora l'amministrazione lo ritenesse necessario, a documentare quanto

fin qui dichiarato.

Data_________________ Firma

___________________________

Page 14: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

ALL.3

FONDI STRUTTURALI EUROPEI - PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

“PER LA SCUOLA, COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO”

Avviso Prot. AOODGEFID/3340 del 23/03/2017 “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”

Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze

chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A

Competenze trasversali. Programmazione 2014-2020 - Anno Scolastico 2018-2019

Autorizzazione progetto codice 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-630

TITOLO DEL PROGETTO: “NOI CITTADINI RESPONSABILI”

C.U.P. C67I18000620007

FORMAT PROGETTO

TITOLO DEL MODULO

ABSTRACT

Introduzione, razionale e breve descrizione del percorso didattico (circa 200 parole)

PAROLE CHIAVE

Max 7 con riferimento alle conoscenze/capacità da sviluppare e agli approcci

pedagogici scelti

FINALITÀ GENERALI

Indicare le finalità ampie che il percorso di propone di conseguire

OBIETTIVI SPECIFICI

CONOSCENZE

Specificare gli obiettivi in termini di conoscenze in riferimento alle tassonomie

CAPACITÀ E PROCESSI

COGNITIVI

Specificare gli obiettivi in termini di capacità e processi cognitivi in riferimento alle

tassonomie

ALTRI OBIETTIVI

Specificare eventuali altri obiettivi

STRUMENTI TECNICI

(BENI E SERVIZI)

Specificare eventuali strumenti tecnici necessari

Page 15: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

SVILUPPO DEI CONTENUTI

DESCRIZIONE

Descrivere in generale i contenuti del percorso didattico

STRUTTURA

Sintesi della struttura del percorso (Moduli/Unità…)

STRATEGIE

DIDATTICHE

Specificare le strategie didattiche

VALUTAZIONE

Specificare come verranno valutate le conoscenze/capacità

Data_________________ Firma

___________________________

Page 16: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

ALL.4

Curriculum Vitae Europass

Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni)

Informazioni personali

Cognome(i/)/Nome(i) Cognome/i Nome/i

Indirizzo(i) Numero civico, via, codice postale, città, nazione

Telefono(i) Facoltativo (v. istruzioni) Mobile Facoltativo (v. istruzioni)

Fax Facoltativo (v. istruzioni)

E-mail Facoltativo (v. istruzioni)

Cittadinanza Facoltativo (v. istruzioni)

Data di nascita Facoltativo (v. istruzioni)

Sesso Facoltativo (v. istruzioni)

Occupazione desiderata/Settore

professionale

Facoltativo (v. istruzioni)

Esperienza professionale

Date Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego pertinente ricoperto. Facoltativo (v. istruzioni)

Lavoro o posizione ricoperti

Principali attività e responsabilità

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Tipo di attività o settore

Istruzione e formazione

Date Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun corso frequentato con successo. Facoltativo (v. istruzioni)

Titolo della qualifica rilasciata

Principali tematiche/competenza professionali possedute

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

Livello nella classificazione nazionale o internazionale

Facoltativo (v. istruzioni)

Page 17: ISTITUTO COMPRENSIVO “B. GENOVESE” INDIRIZZO …VISTA la nota del MIUR Prot. AOODGEFID-23585 del 23/07/2018 con la quale è stata comunicata la formale autorizzazione all'avvio

Capacità e competenze personali

Madrelingua Precisare madrelingua/e

Altra(e) lingua(e)

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua

Lingua

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Capacità e competenze sociali Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Capacità e competenze organizzative

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Capacità e competenze tecniche Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Capacità e competenze informatiche

Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Capacità e competenze artistiche Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Altre capacità e competenze Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni)

Patente Indicare la(e) patente(i) di cui siete titolari precisandone la categoria. (facoltativo, v. istruzioni)

Ulteriori informazioni Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento, referenze, ecc. (facoltativo, v. istruzioni)

Allegati Enumerare gli allegati al CV. (facoltativo, v. istruzioni)