ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle...

13
ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI-NEWTON" Via Newton - 43123 - PARMA - tel. 0521/494266 - 483867 fax 0521/492240 E-MAIL: [email protected] - URL: www.icalbertellinewton.gov.it Cod.Fisc. 80102010347 PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE TERZA NUMERI UNITA' DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’ L’INSIEME DEI NUMERI RELATIVI: I numeri reali Il valore assoluto Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Potenza di un numero relativo Potenza di un numero relativo con esponente negativo o positivo Estrazione di radice quadrata e cubica nell’insieme dei numeri reali Notazione scientifica e ordine di grandezza di numeri piccoli Conoscere l’insieme N, Z, Q e R e le loro proprietà Acquisire il concetto di valore assoluto Conoscere le regole per eseguire le operazioni fondamentali Conoscere le regole per eseguire l’elevamento a potenza e l’estrazione di radice Conoscere le regole per determinare l’ordine di grandezza di un numero Rappresentare i numeri relativi sulla retta Confrontare numeri relativi Eseguire espressioni di calcolo con i numeri relativi, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni Calcolare l’ordine di grandezza di un numero IL CALCOLO LETTERALE: Espressioni letterali Monomi e operazioni con i monomi Polinomi e operazioni con i polinomi Acquisire il concetto di espressione letterale, monomio, polinomio e conoscerne le caratteristiche Conoscere le regole per il calcolo di prodotti notevoli Calcolare il valore di un’espressione letterale Saper calcolare il valore numerico di un’espressione letterale Saper operare con monomi e polinomi Applicare le regole di calcolo per sviluppare i prodotti notevoli Risolvere problemi i cui dati sono rappresentati da monomi e polinomi

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle...

Page 1: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALBERTELLI-NEWTON"

Via Newton - 43123 - PARMA - tel. 0521/494266 - 483867 fax 0521/492240 E-MAIL: [email protected] - URL: www.icalbertellinewton.gov.it

Cod.Fisc. 80102010347

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA

CLASSE TERZA

NUMERI

UNITA' DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA’

L’INSIEME DEI NUMERI RELATIVI:

I numeri reali

Il valore assoluto

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Potenza di un numero relativo

Potenza di un numero relativo con esponente negativo o positivo

Estrazione di radice quadrata e cubica nell’insieme dei numeri reali

Notazione scientifica e ordine di grandezza di numeri piccoli

Conoscere l’insieme N, Z, Q e R e le loro proprietà

Acquisire il concetto di valore assoluto

Conoscere le regole per eseguire le operazioni fondamentali

Conoscere le regole per eseguire l’elevamento a potenza e l’estrazione di radice

Conoscere le regole per determinare l’ordine di grandezza di un numero

Rappresentare i numeri relativi sulla retta

Confrontare numeri relativi

Eseguire espressioni di calcolo con i numeri relativi, essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

Calcolare l’ordine di grandezza di un numero

IL CALCOLO LETTERALE:

Espressioni letterali

Monomi e operazioni con i monomi

Polinomi e operazioni con i polinomi

Acquisire il concetto di espressione letterale, monomio, polinomio e conoscerne le caratteristiche

Conoscere le regole per il calcolo di prodotti notevoli

Calcolare il valore di un’espressione letterale

Saper calcolare il valore numerico di un’espressione letterale

Saper operare con monomi e polinomi

Applicare le regole di calcolo per sviluppare i prodotti notevoli

Risolvere problemi i cui dati sono rappresentati da monomi e polinomi

Page 2: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

DATI E PREVISIONI

LE EQUAZIONI:

Identità

Equazioni

Equazioni di primo grado ad un'incognita

Principi di equivalenza

Risoluzione di un'equazione di primo grado ad un'incognita

Verifica di un'equazione

Acquisire i concetti ed equazione

Conoscere i principi per trasformare un'equazione in un'altra equivalente

Riconoscere le equazioni determinate , indeterminate e impossibili

Distinguere tra un'identità e un'equazione

Applicare i principi di equivalenza per risolvere equazioni di primo grado

Risolvere un problema traducendolo in un'equazione

Verificare un'equazione

INDAGINE STATISTICA:

Indagini quantitative

Elaborazione di dati

continui

I numeri indice

Potenziare i concetti di

frequenza assoluta,

relativa, percentuale,

moda,media, mediana,

Conoscere le

caratteristiche di

un'indagine a variabile

quantitativa con dati

continui

Conoscere il concetto di

frequenza cumulata

conoscere il concetto di

numeri indice

Riscontrare la classe

modale e calcolare la

media e la mediana di

un'indagine

Rappresentare

mediante opportuni

grafici i dati di

un'indagine

Calcolare la frequenza

cumulata

Calcolare i numeri

indice

CALCOLO DELLA PROBABILITA':

Eventi dipendenti e

indipendenti

Calcolo della probabilità

di eventi dipendenti e

indipendenti

La probabilità classica

Conoscere le regole per

il calcolo della

probabilità composta

Conoscere il concetto di

probabilità classica

Riconoscere eventi

dipendenti e

indipendenti

Calcolare la probabilità

di eventi dipendenti e

indipendenti

Page 3: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

RELAZIONI

LE FUNZIONI E IL PIANO

CARTESIANO:

Il concetto di funzione

Funzione numeriche:

tabulazione e grafici

Il piano cartesiano

ortogonale

Punto medio e distanza

fra due punti

I poligoni nel piano

cartesiano

Potenziare il concetto di

funzione

Conoscere il sistema di

riferimento cartesiano

in relazione ai quattro

quadranti

Conoscere le formule

per determinare la

distanza fra due punti e

per determinare le

coordinate del punto

medio di un segmento

Conoscere le

caratteristiche e le

proprietà delle figure

piane nel piano

cartesiano

Rappresentare nel

piano cartesiano

funzioni matematiche

Calcolare la lunghezza

di un segmento

Individuare le

coordinate del punto

medio di un segmento

Disegnare poligoni nel

piano cartesiano

Calcolare il perimetro e

l'area di un poligono nel

piano

ELEMENTI DI GEOMETRIA

ANALITICA:

Equazione di una retta

passante per l'origine

degli assi

Equazione di una retta

in posizione generica

rispetto agli assi

Rette parallele e rette

perpendicolari

Conoscere le funzioni

. y = mx

. y = mx + q

. y = a/x

Riconoscere le

equazioni di rette

parallele e

perpendicolari

Rappresentare rette nel

piano cartesiano

Rappresentare iperboli

nel piano cartesiano

rappresentare

graficamente e studiare

analiticamente:

-rette parallele

-rette perpendicolari

-poligoni

Page 4: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

SPAZIO E FIGURE

LE FIGURE SIMILI:

Le similitudini

Proprietà dei poligoni

simili

Criteri di similitudine

dei triangoli

I teoremi di Euclide

Conoscere le proprietà

della similitudine e dei

poligoni simili

Conoscere i criteri di

similitudine dei triangoli

Conoscere i teoremi di

Euclide

Risolvere problemi

applicando le proprietà

delle figure simili

Risolvere problemi

applicando i criteri di

similitudine e i teoremi

di Euclide

CIRCONFERENZA E CERCHIO:

Poligoni inscritti e

circoscritti ad una

circonferenza

La lunghezza della

circonferenza

La lunghezza di un arco

di circonferenza

L'area del cerchio

L'area del settore

circolare

L'area di un segmento

circolare

L'area della corona

circolare

Comprendere il

significato di poligono

inscritto e circoscritto

Conoscere le proprietà

dei poligoni inscritti e

circoscritti

Conoscere le formule

per il calcolo dell'area di

un poligono regolare e

di un poligono

circoscritto

Acquisire il concetto di

misura della

circonferenza

Comprendere il

significato di π

Saper definire la misura

della lunghezza di un

arco, l 'area di un

settore circolare e

l'ampiezza di un angolo

al centro

Comprendere il

significato di area del

cerchio e delle sue parti

Applicare le proprietà

dei poligoni inscritti e

circoscritti

Calcolare l'area dei

poligoni inscritti e

circoscritti

Calcolare l'area dei

poligoni regolari

Calcolare la misura della

lunghezza della

circonferenza

Calcolare la lunghezza

dell'arco e l'ampiezza

dell'angolo al centro

corrispondente

Calcolare l'area del

settore circolare e

l'ampiezza dell'angolo al

centro corrispondente

Risolvere problemi

relativi alla

circonferenza, al cerchio

e alle loro parti.

Page 5: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

LA GEOMETRIA SOLIDA:

I poliedri: prismi e

piramidi

I solidi di rotazione:

cilindro e cono

Conoscere le

caratteristiche dei vari

tipi di prismi e delle

piramidi

Conoscere i

procedimenti per

determinare le aree e i

volumi dei poliedri e il

loro peso

Conoscere le

caratteristiche e le

proprietà dei solidi di

rotazione

Conoscere i

procedimenti per

determinare le aree e i

volumi dei solidi di

rotazione e il loro peso

Calcolare aree , volumi

e pesi di prismi e

piramidi

Calcolare la misura

delle diagonali di un

cubo e di un

parallelepipedo

Calcolare aree , volumi

e pesi di coni e cilindri

Risolvere problemi

relativi a figure solide

Page 6: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

OBIETTIVI ESSENZIALI DI MATEMATICA (CLASSE TERZA)

(Se necessario si consente l’uso di calcolatrice e formulari )

LIVELLO M1

Eseguire semplici espressioni con numeri relativi interi.

Eseguire semplici espressioni con monomi.

Risolvere equazioni di primo grado ad una incognita a coefficienti interi

Rappresentare

punti, segmenti e poligoni nel piano cartesiano

Calcolare la distanza fra due punti con uguale ascissa o ordinata.

Calcolare perimetro e area di quadrato e rettangolo nel piano cartesiano.

Calcolare l’area della superficie laterale, della superficie totale e del volume del cubo e del

parallelepipedo rettangolo.

Calcolare la probabilità del verificarsi di un evento casuale semplice.

Rappresentare dati mediante istogramma .

LIVELLO M2

Eseguire semplici espressioni con numeri relativi frazionari.

Eseguire semplici espressioni con polinomi.

Risolvere e verificare equazioni di primo grado ad una incognita a coefficienti interi.

Calcolare la distanza fra due punti generici del piano

Calcolare perimetro e area del triangolo nel piano cartesiano.

Calcolare la misura della circonferenza e l’area del cerchio

.

Page 7: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

Metodologia

Gli argomenti verranno proposti come scoperte, deduzioni considerazioni e ampliamenti da

compiere partendo da situazioni concrete con riferimenti alla vita quotidiana, per arrivare a

teorie e procedimenti che diventano conquiste personali e sono quindi capaci di

promuovere l’apprendimento nei ragazzi. La traduzione sistematica in linguaggio simbolico

delle regole e delle proprietà analizzate costituirà per l’alunno un rassicurante momento di

sintesi e lo avvierà verso una sempre maggiore capacità di astrazione.

Si farà ricorso a:

lezione dialogata,

lezione per problemi,

lavori di gruppo,

analisi del testo,

osservazioni libere e/o guidate della realtà finalizzate all’individuazione, alla

comprensione e all’applicazione di concetti, regole e procedimenti matematici,,

mappe concettuali,

rappresentazione grafica di problemi con disegni e/o diagrammi,

analisi delle proposte di soluzione,

di esercizi introduttivi o applicativi svolti sotto la guida dell’insegnante,

momenti operativi che richiedano l’uso di strumenti di misura o che permettano di

visualizzare con modelli le principali caratteristiche delle figure geometriche.

Page 8: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

CLASSE TERZA

UNITA' DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA'

IL CORPO UMANO:

Il coordinamento delle

funzioni:

il neurone

il sistema nervoso centrale

il sistema nervoso periferico

il sistema endocrino

L'apparato riproduttore

maschile e femminile

La riproduzione umana

Comprendere

l'importanza del

sistema nervoso nella

regolazione delle

funzioni

Conoscere la struttura e

la classificazione dei

neuroni

Comprendere come si

trasmette l'impulso

nervoso

Comprendere come

avviene un arco riflesso

Conoscere le

caratteristiche del

sistema nervoso

autonomo

Conoscere le

conseguenze dell'uso

delle sostanze

stupefacenti sul sistema

nervoso

Comprendere quali

sono e come agiscono

gli ormoni delle

principali ghiandole

endocrine

Comprendere come

avviene la maturazione

sessuale e conoscere

Distinguere i diversi tipi

di neurone

Collocare in uno schema

le diverse parti del

sistema nervoso

centrale

Collocare in uno schema

le principali ghiandole

endocrine

dell'organismo

Comprendere

l'importanza

dell'educazione al

pericolo dell'uso di

sostanze stupefacenti

Distinguere i diversi

organi che costituiscono

gli apparati sessuali

Page 9: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

La mitosi e la meiosi

IL ciclo ovarico e il ciclo

mestruale

I caratteri sessuali e la

pubertà

La fecondazione

La gravidanza e il parto

I metodi

anticoncezionali

Le malattie trasmissibili

sessualmente

cosa sono i caratteri

sessuali primari e

secondari

Conoscere le

caratteristiche

anatomiche e funzionali

degli apparati genitali

maschile e femminile

Conoscere le fasi di

sviluppo dalla

fecondazione al parto

Comprendere come

avviene il ciclo ovarico e

mestruale

Comprendere come

avvengono la

fecondazione, la

gravidanza, il parto e

l'allattamento

maschile e femminile

Distinguere le

trasformazioni cicliche

dell'apparato sessuale

femminile durante il

ciclo mestruale

Sviluppare

atteggiamenti

responsabili e

consapevoli nei

confronti della propria

sessualità

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E

LA GENETICA:

IL DNA

L' RNA

La sintesi proteica

Le mutazioni

Le leggi di Mendel

Le malattie genetiche

Comprendere la

struttura del DNA e il

suo modo di

duplicazione

semiconservativa

Conoscere la struttura

dell'RNA e le modalità

con cui i geni si

esprimono attraverso la

sintesi proteica

Comprendere che cos'è

il codice genetico

Comprendere che cosa

sono le mutazioni

Conoscere la differenza

fra le malattie ereditarie

legate e non legate al

sesso

Comprendere che cosa

Distinguere la molecola

del DNA da quella

dell'RNA in base alle

loro caratteristiche

Riconoscere ed

individuare la causa

genetica di alcune

malattie ereditarie

dell'uomo

Distinguere le diverse

fasi che portano alla

sintesi di una proteina

Utilizzare i termini

fenotipo/genotipo e

omozigote/eterozigote

Calcolare la probabilità

che, nella trasmissione

di caratteri mendeliani,

si verifichi un dato

genotipo o si manifesti

Page 10: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

sono i caratteri ereditari

Conoscere l'importanza

del lavoro di Mendel e

dei risultati da lui

ottenuti

Comprendere in che

modo Mendel

interpretò i risultati dei

suoi esperimenti (anche

in base al calcolo delle

probabilità)

Conoscere il fenomeno

della dominanza

incompleta

Conoscere il cariotipo

umano e comprendere

come si determina il

sesso nella specie

umana

un certo fenotipo

Prevedere il genotipo

dei genitori sulla base

dei risultati di un

incrocio

L'EVOLUZIONE:

I fossili

Lamarck e Darwin

Comprendere che cosa

sono i fossili e quali

informazioni forniscono

Conoscere le differenze

tra teorie creazioniste

ed evoluzioniste

Conoscere le teorie

evoluzioniste di

Lamarck e Darwin

Comprendere quali

fattori (mutazioni,

isolamento

riproduttivo, selezione

naturale ) portano

all'evoluzione di nuove

specie viventi

Conoscere come ha

avuto origine la vita

sulla terra

Descrivere il processo

che porta alla

formazione dei fossili

Individuare le differenze

tra i diversi modelli

evolutivi

Utilizzare con proprietà

alcuni termini e i loro

opposti quali :

eterotrofo/autotrofo,

aerobico/anaerobico,

procariote/eucariote,

collocandoli nel corretto

contesto

Page 11: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

LE SCIENZE DELLA TERRA:

La struttura interna

della terra

Le rocce

I vulcani e i terremoti

La tettonica a placche

Conoscere i principali

tipi di minerali

Conoscere i principali

tipi di rocce e i processi

che le hanno originate

<conoscere i processi

che determinano la

trasformazione delle

rocce e che sono

all'origine del loro ciclo

Comprendere che cos'è

un vulcano e

conoscerne la struttura

Conoscere i prodotti

dell'attività vulcanica

Comprendere la

differenza fra attività

effusiva ed esplosiva

Comprendere che cos'è

un terremoto e come si

manifesta

Conoscere il modello

della struttura interna

della Terra

Conoscere che cosa

sono le dorsali e le fosse

oceaniche e

comprendere come si

generano

Conoscere la teoria

della tettonica a zolle e

individuarne le

dinamiche

Distinguere tra roccia e

minerale

Individuare le principali

caratteristiche che

permettono di

distinguere i diversi tipi

di rocce

Classificare i diversi tipi

di rocce

Descrivere nelle linee

generali la struttura di

un vulcano

Classificare i vulcani in

base alla loro attività

Distinguere fra intensità

ed energia di un sisma

Individuare la relazione

tra aree sismiche e

vulcaniche

Individuare su una carta

le aree del pianeta

maggiormente

interessate da fenomeni

vulcanici e sismici

Page 12: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

OBIETTIVI ESSENZIALI DI SCIENZE (CLASSE TERZA)

Effettuare semplici collegamenti tra le conoscenze acquisite

Comunicare correttamente semplici contenuti

Acquisire minima consapevolezza del ruolo dell'uomo nella conservazione del

pianeta

METODOLOGIA

Si partirà da attività motivanti e da contenuti riferiti all’esperienza per stimolare l’intuizione

e provocare l’intervento attivo dei ragazzi, utilizzando anche le nozioni già in loro possesso.

A queste faranno seguito attività che mirino alla sistemazione delle conoscenze e che

portino gli alunni ad attivare capacità di sintesi e di formulazione di ipotesi. Così verranno

proposte:

osservazioni dirette;

problemi legati a situazioni concrete;

esperienze facilmente comprensibili.

Attraverso la discussione iniziale verranno recuperate conoscenze ed esperienze e i ragazzi

saranno educati all’ascolto delle opinioni altrui e al confronto con le proprie. Verranno

proposte, quindi, esperienze in cui si insisterà sulla misurazione, sulla raccolta sistematica

dei dati, sulla corretta descrizione, sull’esplicitazione di ipotesi. In sostanza i ragazzi

verranno avviati al metodo scientifico, metodo razionale di conoscenza, in modo via via più

consapevole.

L’azione didattica farà anche uso di comunicazioni sia verbali, sia attraverso l’uso di testi, sia

per immagini (modelli, video). Verranno presentate occasioni di lavoro individuali, quali

questionari ed esercizi, o di gruppo, come relazioni, ricerca di materiali, attività che

rafforzano la memorizzazione dei contenuti e favoriscono la sintesi. Si effettueranno, ogni

volta che sia necessario o opportuno, collegamenti con la matematica. Verranno colte le

opportunità offerte dal territorio, prevedendo sia l’intervento di agenzie esterne sia uscite

d’istruzione. Di volta in volta si farà l’elenco dei concetti e delle relazioni emerse anche con

l’uso di schemi.

Page 13: ISTITUTO COMPRENSIVO ALBERTELLI-NEWTON · la classificazione dei neuroni ... dell'RNA in base alle ... trasformazione delle rocce e che sono all'origine del loro ciclo

VALUTAZIONE

La valutazione dell'alunno , intesa come strumento formativo, per stimolare le sue

potenzialità ed agevolare il suo processo di crescita, terrà conto

dei livelli di partenza

delle risorse sociali e culturali

dei punti di forza

degli obiettivi prefissati

Essa sarà dedotta dalle osservazioni sistematiche in classe, dalle verifiche scritte e/o

orali periodiche, dalla partecipazione e dall'impegno evidenziati.

Criteri di attribuzione delle valutazioni

Voto 4 : grave insufficienza connotata da numerosissime lacune , anche nelle

strumentazioni di base, e da scarsità di impegno

Voto 5 : insufficienza connotata da disimpegno verso l'attività o da lacune

potenzialmente colmabili con impegno costante

Voto 6 : sufficienza quasi raggiunta in un quadro di impegno costante o

abbastanza costante finalizzato al superamento delle lacune evidenziate

Voto 7 : piena sufficienza in un quadro di impegno costante anche se non del

tutto produttivo per carenze strumentali

Voto 8 : rendimento buono connotato da impegno costante

Voto 9 : rendimento più che buono connotato da impegno costante e

produttivo

Voto 10 : rendimento ottimo connotato da impegno costante e produttivo, da

padronanza di contenuti e di linguaggi specifici e da capacità di collegare e

rielaborare le informazioni.