istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere...

24
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S.2016-2017 CLASSI: SECONDE DISCIPLINA: ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA ASCOLTARE E PARLARE Ascoltare la lettura di semplici brani di varia tipologia testuale (narrativo, descrittivo, informativo, poetico) e comprenderne gli elementi Testi narrativi Poesie e filastrocche Racconti Testi descrittivi Testi informativi Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere e guidate. Ascolto di letture di Prove d' ingresso. Osservazioni sistematiche e prove strutturate in relazione a: ascolto,

Transcript of istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere...

Page 1: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE A.S.2016-2017

CLASSI: SECONDE

DISCIPLINA: ITALIANO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

ASCOLTARE E PARLARE

Ascoltare la lettura di semplici brani di varia tipologia testuale (narrativo, descrittivo, informativo, poetico) e comprenderne gli elementi espliciti.

Ascoltare la lettura di testi narrativi individuando l’inizio, la parte centrale, il finale, i personaggi, i luoghi, le azioni.

Esporre in modo semplice il contenuto di brani ascoltati o letti appartenenti a varie tipologie testuali.

Inventare e raccontare storie semplici e

Testi narrativi Poesie e filastrocche Racconti Testi descrittivi Testi informativi Alfabeto Convenzioni ortografiche Doppie Divisione in sillabe Accento

Condivisione delle regole per un corretto ascolto.

Conversazioni libere e guidate. Ascolto di letture di vario

genere. Ascolto di messaggi che

utilizzano registri diversi secondo i destinatari.

Ascolto di messaggi informativi.

Lettura espressiva

Prove d' ingresso. Osservazioni sistematiche e

prove strutturate in relazione a:ascolto, comprensione, verbalizzazione, lettura, scrittura.

Page 2: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

coerenti di cui sono dati titolo e personaggi.

Esporre in modo coerente e chiaro le

proprie esperienze. Intervenire in modo appropriato e

pertinente a proposito di argomenti di discussione.

Esprimere il proprio parere.

LEGGERE

Leggere ad alta voce in modo scorrevole rispettando la punteggiatura.

Ricavare dal contesto il significato di parole e di frasi.

Individuare le informazioni esplicite in semplici brani di varia tipologia testuale (narrativo, descrittivo, informativo, poetico).

Individuare in un testo narrativo, l’inizio, lo svolgimento dell’azione e il finale.

Individuare in un testo narrativo personaggi, luoghi e azioni.

Rispondere a domande concernenti il contenuto dei testi letti.

Comprendere il contenuto di semplici testi poetici nelle forme di filastrocca e poesia.

SCRIVERE Scrivere correttamente sotto

dettatura testi caratterizzati dalle principali difficoltà ortografiche.

Spiegare in forma scritta corretta, il contenuto di immagini e/o serie di

Apostrofo Frase Frase minima Soggetto e predicato

Punteggiatura Nomi di persona, animale e

cosa Nomi comuni e propri Nomi maschili e femminili

Nomi singolari e plurali Articoli Aggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere

dell’insegnante. Riordino di sequenze. Completamento di un disegno

dato, dopo la lettura del testo.

Suddivisione delle storie in sequenze di immagini e di frasi.

Completamento di sequenze. Lettura di un testo e

completamento di vignette.

Riordino di storie mescolate. Domande di approfondimento. Lettura ad alta voce di testi. Lettura di semplici libri. Individuazione di testi

descrittivi, narrativi, regolativi, poetici e delle loro parti essenziali.

Conversazioni libere guidate. Rievocazioni. Stesura collettiva di schemi

guida. Composizioni collettive e

individuali seguendo una traccia.

Riordino di vignette. Storie da completare. Testi con parti incomplete. Invenzione di storie. Descrizioni varie. Esercizi legati alle maggiori

difficoltà ortografiche. Articoli e preposizioni. Giochi linguistici. Uso corretto della

punteggiatura.

Page 3: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

immagini. Sviluppare e concludere un testo di

cui si conoscono il titolo e la parte iniziale.

Utilizzare una traccia per scrivere semplici testi di varia tipologia (narrativi, descrittivi, informativi e poetici).

Scrivere semplici testi narrativi in forma corretta con contenuto coerente e completo.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

Rafforzare la conoscenza dell’alfabeto, comprensivo delle lettere straniere.

Consolidare l’acquisizione delle principale convenzioni ortografiche.

Discriminare e usare correttamente la voce verbale E’/E la congiunzione.

Usare correttamente il verbo avere nel significato proprio.

Usare correttamente i principali segni di punteggiatura.

Identificare, riconoscere e discriminare i nomi (genere e numero).

Identificare, riconoscere, discriminare gli articoli determinativi e indeterminativi.

Identificare gli aggettivi qualificativi. Identificare la funzione del verbo nella

frase. Ampliare il lessico nell’identificazione

dei verbi, dei nomi e degli aggettivi. Riconoscere e usare correttamente il

tempo presente, passato e futuro dei verbi.

Riconoscere e produrre frasi minime.

Schede ortografiche e riflessioni sull’errore.

Riordino di frasi. Espansione di frasi. Riduzione di frasi. Scoperta dell’enunciato

minimo. Individuazione in frasi di:

articoli, nomi, aggettivi, verbi. Classificazione di parole in

base al genere o al numero. Individuazione dei tre tempi

fondamentali del verbo.

Page 4: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

Espandere una frase minima. Identificare il soggetto e il predicato

nella frase minima.

DISCIPLINA: INGLESE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Riconoscere ed usare i nomi

dei numeri entro il 20. Riconoscere ed usare i nomi

dei colori. Riconoscere ed usare il

lessico degli arredi e del materiale scolastico.

Usare formule augurali. Comprendere il contenuto di

una storia. Presentarsi in modo

elementare. Descrivere in modo

elementare alcuni elementi del viso.

Consolidare e sviluppare il lessico del corpo.

Nominare e sviluppare il lessico relativo ai cibi. Descrivere i propri gusti.

Porre domande su gusti e preferenze.

Partecipare a interazioni verbali facendo domande, producendo risposte, esprimendo gradimento.

Comprendere ed identificare

I nomi dei numeri entro il 20, i colori, il lessico degli arredi dell’aula e del materiale scolastico.

Le formule di augurio. Il lessico relativo ad una

storia. Le formule di saluto e di

cortesia. Il lessico del viso. Gli aggettivi big/small e

long/short. I have got… Il lessico del corpo. Gli aggettivi big/small,

long/short, fat/thin. Il lessico delle merende:

What’s your favourite snack? It’s a..

Il lessico dei cibi. I like../I don’t like.. Nominare capi di

abbigliamento e descriverli. Dare le istruzioni Put on e

Take off. Partecipare a canti e

memorizzare filastrocche.

Uso del CD audio. Riproduzione orale delle

parole ascoltate dall’insegnante e dal CD.

Riproduzione grafica di cibi, abbigliamento e di oggetti scolastici

Uso delle flash cards, canzoncine, filastrocche giochi.

Realizzazione di oggetti decorativi, biglietti augurali.

Ascolto e memorizzazione del lessico relativo ai numeri, ai colori.

Identificare ed abbinare oggetti e colori.

Descrivere caratteristiche di persone.

Ascoltare una storia e ripeterla seguendo le immagini.

Lavoro individuale, a coppie, di gruppo.

Prove d’ingresso Verifiche in itinere e di fine

quadrimestre per mezzo di:osservazioni sistematiche,attività orali,attività scritte.

Le verifiche accerteranno il grado di raggiungimento dell’obiettivo programmato e, contemporaneamente, la validità della programmazione stessa.

Page 5: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

capi di abbigliamento. Ascoltare, comprendere ed

interpretare testualmente canzoni, filastrocche.

DISCIPLINA: STORIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Usare tracce per produrre informazioni.

Collocare fatti in ordine temporale.

Collocare sulla linea del tempo gli operatori temporali.

Rappresentare i copioni dell’andare in vacanza.

Comunicare le informazioni organizzate in schemi.

Conoscere durata e struttura ciclica dell’anno e delle sue partizioni.

Conoscere la funzione del calendario.

La ricostruzione delle esperienze vissute nel periodo delle vacanze estive.

I copioni dell’andare in villeggiatura o dell’essere in vacanza.

Progettare la villeggiatura, il viaggio, fare il turista.

La struttura dell’anno: giorni, settimane, mesi, stagioni.

La struttura del calendario gregoriano.

Facciamo scrivere un testo sui ricordi delle vacanze.

Ricaviamo da tracce nuove informazioni che organizziamo in un grafico temporale.

Sollecitiamo la comunicazione dell’esperienza vissuta e ricostruita.

Organizziamo le informazioni in schemi, evidenziamo le relazioni per avviare la concettualizzazione di villeggiatura e turismo.

Portiamo i bambini a sapere che l’anno serve per ordinare fatti.

Analizziamo struttura e durata.

Prove d’ingresso. Osservazione sistematica dei

comportamenti individuali:come gli alunni si adeguano alle regole, imparando ad autocontrollarsi, a migliorare il proprio atteggiamento,ad affrontare seriamente i propri incarichi e a rispettare quelli altrui.

Page 6: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Comunicare le informazioni organizzate in un istogramma.

Riconoscere e descrivere i tratti essenziali dei principali ambienti italiani.

Riconoscere e classificare gli elementi di un paesaggio.

Cogliere la relazione tra la funzione degli spazi e le attività umane.

Usare indicatori spaziali per descrivere spazi vissuti.

Individuare le funzioni di spazi pubblici.

I luoghi delle nostre vacanze, il paesaggio e i suoi elementi; gli ambienti: montano, collinare, costiero, pianeggiante, urbano e le loro caratteristiche.

Gli elementi del paesaggio, lo spazio organizzato.

Il quartiere della scuola e il centro del paese. Spazi chiusi, aperti, privati, pubblici. Le mappe del territorio.

Uno spazio pubblico: il mercato (elementi-relazioni-funzioni).

Uno spazio privato: la casa, gli elementi strutturali e gli spazi; l’organizzazione - la funzionalità degli arredi rispetto alle specifiche esigenze.

La rappresentazione in pianta, gli elementi della rappresentazione cartografica.

Beni culturali del territorio di vita dei bambini.

I mutamenti territoriali. Aspetti della storia del territorio vissuto.

Compiamo un’indagine statistica sui luoghi delle vacanze e invitiamo a leggerne i dati.

Osserviamo immagini di ambienti italiani.

Giochiamo a domino con carte raffiguranti elementi di paesaggi osservati per far individuare relazioni e categorie concettuali.

Guidiamo l’osservazione diretta del territorio per rilevarne elementi, caratteristiche, funzioni.

Completiamo la configurazione del copione a partire dalla rappresentazione del percorso effettuato per raggiungere il mercato e della sua mappa.

Osserviamo immagini di varie case, rileviamo gli elementi strutturali, gli spazi caratteristici e le loro funzioni.

Osserviamo e rappresentiamo elementi di vari punti di vista.

Rileviamo gli oggetti che i

Prove d’ingresso. Al termine di ogni attività di

apprendimento, si rileveranno le conoscenze acquisite somministrando prove oggettive: schede-questionario, schede a scelta multipla del tipo: vero-falso, completamento a domanda aperta, rappresentazioni grafiche su richiesta e non, verbalizzazioni orali con immagini, descrizioni a voce di un fatto, un luogo visitato, formulazione di semplici domande e/o ipotesi in relazione al problema analizzato, produzioni di lavoro di gruppo.

Page 7: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

bambini considerano “beni culturali”. Visitiamo e analizziamo alcuni beni culturali della comunità.

Rileviamo, da rappresentazioni varie, le permanenze e i mutamenti subiti nel tempo dal territorio osservato che descriviamo.

DISCIPLINA: MATEMATICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

NUMERI

Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali entro il 100.

Contare in senso progressivo e regressivo anche per salti di due, tre.

Riconoscere il valore posizionale delle cifre.

Confrontare, ordinare numeri. Eseguire mentalmente

semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Eseguire addizioni e sottrazioni in riga.

Eseguire addizioni e sottrazioni in colonna senza cambio/con un cambio.

Acquisire il concetto di

Numeri naturali entro il 100. Uso dei segni delle relazioni

d’ordine fra numeri naturali. Decine e unità. Addizioni con il riporto. Sottrazioni con il prestito. Moltiplicazioni con incroci,

schieramenti, tabelle. Vari modelli intuitivi di

divisioni. Operazioni in riga o in

colonna.

Lavori individuali o in piccolo gruppo per operare raggruppamenti con materiale strutturato in base dieci.

Esercizi vari per il potenziamento delle abilità di calcolo scritto e orale.

Costruzione delle tabelle dell’addizione e della sottrazione.

Esperienze pratiche per comprendere le relazioni tra operazioni di addizione e sottrazione.

Verbalizzazioni su piccoli problemi quotidiani e la loro rappresentazione con il

disegno.

Schede strutturate. Interrogazioni orali. Costante attività di

osservazione e di ascolto per valutare l’interesse, la collaborazione, la partecipazione e la comprensione.

Osservazioni sistematiche in itinere.

Page 8: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

moltiplicazione attraverso vari approcci.

Costruire e memorizzare le tabelline.

Avviare al concetto di divisione.

SPAZIO E FIGURE

Riconoscere e denominare le principali figure solide e piane.

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche tridimensionali.

Riconoscere e disegnare linee piane di diversa tipologia.

Riconoscere la simmetria assiale.

Riconoscere, denominare e descrivere figure piane analizzandone le caratteristiche.

Riconoscere e denominare le più note figure piane.

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

In situazioni problematiche identificare lo scopo da raggiungere.

Raccogliere dati per realizzare l’inchiesta; saper creare un grafico a partire dai dati raccolti.

Porre a confronto misure di peso.

Risolvere situazioni

Figure solide e piane. Misure lineari di opportuni

oggetti o figure. Le figure solide: cubo,

piramide, parallelepipedo, cono, cilindro, sfera.

Linee sul piano. Coppie di figure tra loro

simmetriche; figure che hanno una simmetria.

Poligoni e altre figure piane che non sono poligoni.

I poligoni: quadrato, triangolo e rettangolo.

La raccolta dei dati e la rappresentazione tramite grafici opportuni.

Situazioni problematiche: individuazione di una domanda.

Misure di peso.

Lavori in piccolo gruppo per la costruzione di figure geometriche.

Osservazioni di oggetti e fenomeni.

Discussioni guidate per confrontare grandezze e ordinarle.

Page 9: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

problematiche; saper decidere quando servono le operazioni di addizione e sottrazione.

Classificare elementi opportuni in base a caratteristiche definite.

Porre a confronto misure lineari.

Raccogliere dati per un’inchiesta; costruire opportuni grafici statistici.

Risolvere situazioni problematiche; riconoscere i casi in cui è necessario far uso della moltiplicazione o di altre operazioni.

Misurare il tempo con strumenti di uso quotidiano.

Conoscere e usare l’euro. Cercare e individuare le

informazioni necessarie per risolvere le situazioni problematiche.

Situazioni problematiche nelle cui risoluzioni sono necessarie addizioni e sottrazioni.

Misure lineari di opportuni oggetti o figure.

Raccolta dei dati per un’inchiesta e costruzione di grafici statistici.

Situazioni problematiche che richiedono l’uso di addizioni o moltiplicazioni per essere risolte.

La misurazione del tempo. L’euro. Le informazioni esplicite e

implicite nella descrizione di una situazione problematica.

Situazioni problematiche la cui risoluzione richiede l’uso della divisione.

DISCIPLINA: SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la

Conoscere strumenti di lavoro.

Osservare e distinguere le parti che compongono

Nelle fasi di attuazione del lavoro, il docente effettuerà

Page 10: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso.

Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, etc.).

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente.

Descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze, al movimento, al calore, etc..

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali.

Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo, caldo, etc.).

Gli stati in cui l’acqua si presenta in natura.

L’acqua negli usi quotidiani.

Il consumo consapevole dell’acqua;

Il fenomeno dell’inquinamento idrico.

Il sole e l’evaporazione; La formazione delle nubi; Pioggia, neve, grandine. Gli esseri viventi e il loro

habitat. Valore energetico degli

alimenti. La varietà della dieta.

strumenti di uso quotidiano.

Indagare alcune caratteristiche dei diversi stati della materia utilizzando contenitori di diversa forma e capacità.

Confrontarsi sulle abitudini nell’uso dell’acqua.

Discussioni e proposte di strategie per non sprecare l’acqua.

Raccogliere informazioni sull’acqua e descriverne il ciclo mediante la rappresentazione iconica.

Osservare le piante e le parti che le compongono: radici, fusti, fiori e foglie.

Raccogliere, confrontare e classificare le foglie in base alla loro forma, colore e margine.

Utilizzare letture ed immagini per descrivere il comportamento degli animali per adattarsi all’ambiente.

Realizzare cartelloni, partendo da indagini sulle abitudini alimentari degli alunni, utilizzando immagini e disegni degli alimenti.

osservazioni sistematicarelativamente a:capacità di ascolto,atteggiamenti di collaborazione / partecipazione,frequenza e qualità degli interventi,livello di autonomia nello svolgimento delle consegne,capacità organizzativa di fronte alle informazioni raccolte.

Le prove scritte consisteranno in prove strutturate.

Page 11: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

VEDERE E OSSERVARE Effettuare prove ed

esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.

Riconoscere e documentare le funzioni principali di un’applicazione informatica.

Riconoscere e documentare le funzioni principali di un’applicazione informatica.

PREVEDERE E IMMAGINARE

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

INTERVENIRE E TRASFORMARE

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

Cercare e selezionare sul computer un comune programma di utilità.

CONOSCERE E RACCONTARE Conoscere e raccontare storie

Osservare oggetti, le caratteristiche e le parti che li compongono.

Classificare gli oggetti usati a scuola.

Classificare gli oggetti secondo un attributo.

Realizzare oggetti con materiali semplici seguendo semplici istruzioni.

Strumenti per scrivere di ieri e di oggi.

Conoscere e nominare le principali parti hardware di un computer: tastiera, mouse, monitor, unità centrale.

Rappresentazione delle procedure di accensione e spegnimento di un computer.

Avviare e chiudere programmi da utilizzare.

Riconoscimento e uso delle icone per aprire e chiudere un’applicazione.

Disegnare con Paint. Utilizzo dei colori

personalizzati: le sfumature. Utilizzo della matita,

pennello, lente di

Osservare e confrontare le caratteristiche di oggetti di vetro, plastica, metallo, legno, stoffa, carta.

Osservare e descrivere alcuni oggetti-strumenti di uso quotidiano individuandone la loro funzione.

Realizzare manufatti utilizzando semplici materiali: carta, colla, creta, colori.

Ricercare immagini di oggetti e strumenti di ieri e di oggi.

Realizzare un cartellone che illustri l’evoluzione degli strumenti di scrittura.

Usare il PC per realizzare disegni liberi e geometrici utilizzando i colori.

Scrivere semplici testi di vario genere.

La valutazione si baserà sulla osservazione del modo individuale di rielaborazione ed utilizzo pratico delle conoscenze, sui prodotti/manufatti (tecnica ed originalità) individuali; su osservazioni sistematiche di atteggiamenti, stili e metodi di lavoro, sia individuali che nell’ambito del lavoro di cooperazione in gruppo.

Page 12: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

di oggetti e processi inseriti in contesti di storia personale.

ingrandimento e della griglia.

DISCIPLINA: MUSICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Discriminare i suoni in base a

vari parametri. Attribuire significati a segnali

sonori musicali, a semplici canti per imitazione.

Conoscere e sperimentare le possibilità sonore della voce e del corpo.

Memorizzare e riprodurre sequenze ritmiche per accompagnare una musica, un canto, una filastrocca, utilizzando oggetti sonori, strumenti, gesti-suono.

Ascoltare brani musicali e cogliere i principali aspetti espressivi, traducendoli con movimenti e con disegni.

I parametri del suono (altezza, intensità, timbro).

Storie da sonorizzare. Sequenze ritmate di gesto-

suono. Il ritmo come successione

regolare nel tempo-spazio di suoni, accenti, cadenze e movimenti.

La voce e il canto. Gli oggetti sonori. I suoni prodotti da strumenti

musicali anche inventati. L’ascolto guidato.

Analizzare suoni in relazione a diversi parametri.

Messaggi sonori. Produzione di suoni e

rumori con la voce, con il corpo, con oggetti sonori.

Utilizzo di strumentini. Sequenze sonore. Sequenze ritmiche. Ascolto di brani. Distinguere il suono di

alcuni strumenti musicali; esprimere sensazioni con i movimenti e/o con il disegno.

Canto corale.

Le verifiche si baseranno sulle osservazioni sistematiche rilevate in itinere dall’insegnante e relative al modo di operare degli allievi, al comportamento mostrato e alla loro partecipazione concreta durante le varie esecuzioni collettive corali.

Page 13: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Comunicare con il linguaggio delle immagini.

Impostare in modo ordinato e spazialmente corretto il lavoro.

Usare il colore in modo realistico.

Produrre lavori in modo creativo e personale usando correttamente strumenti diversi.

Utilizzare materiali diversi in chiave espressiva.

Produrre e rielaborare immagini.

Saper raccontare un fatto o una storia attraverso immagini in sequenza logica.

Fornire un’interpretazione personale di immagini, di opere d’arte, di messaggi televisivi, pubblicitari ed assumere un atteggiamento

Esercizi di orientamento spazio grafico.

Cornicette eseguite dando indicazioni passo passo o mediante copiatura dalla lavagna.

Esercizi per consolidare il riconoscimento dei colori.

Osservazione di oggetti, persone, immagini reali per coglierne forme, relazioni spaziali, colori.

Coloritura con pastelli o pennarelli di immagini molto chiare con colori a piacere o su indicazione dell’insegnante.

Manipolazione di materiali plastici e costruzione di manufatti.Ritaglio e uso corretto della colla e delle forbici.

Utilizzo di materiali vari (carte colorate, cartoncino, lana, stoffa…) per realizzare collages, composizioni, costruzioni.

Molto importanti saranno la manipolazione e l’osservazione degli oggetti e della realtà che circonda i bambini per potenziare le capacità percettive nella ricerca di colori e forme.

Sarà curata la lettura d’immagini, sul piano del contenuto e della forma, per apprendere a fruirne e a produrle.

Verranno introdotte alcune tecniche di disegno, coloritura, piegatura, manipolazione di materiali, finalizzate a migliorare le capacità espressivo-comunicative.

Si stimoleranno l’uso di mezzi diversi come pastelli, pennarelli, tempere e l’uso di

materiali diversi come il materiale di recupero.

Si terrà conto del tipo di partecipazione di ogni alunno alle attività proposte e le abilità acquisite, tenendo presente la situazione di partenza di ognuno e il procedimento seguito per la realizzazione degli elaborati.

Page 14: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

critico.

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITA’ MODALITA’ DI VERIFICA

Riconoscere la destra e la sinistra su di sé e sugli altri.

Riconoscere le modifiche fisiologiche del corpo durante l’attività motoria (respiro, battito).

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/saltare, afferrare/lanciare).

Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il corpo e/o con attrezzi.

Utilizzare lo spazio a

Destra e sinistra. Verbalizzazione delle

percezioni sensoriali. Coordinazione generale. Orientamento nello spazio e

nel tempo. Esecuzione di semplici

sequenze di movimenti liberi o guidati.

Rispetto delle consegne. Partecipazione ai giochi

collettivi. Capacità di collaborazione. Rispetto delle regole dei

giochi.

Giochi ed attività per il consolidamento della lateralità.

Modalità espressive che utilizzano il linguaggio corporeo.

Esercizi per lo sviluppo degli schemi motori e posturali.

Giochi e attività per lo sviluppo delle capacità organizzative in relazione allo spazio e al tempo.

Attività per lo sviluppo dell’equilibrio statico e dinamico.

Le verifiche si baseranno sull’osservazione sistematica dell’alunno, tenendo conto della disponibilità all’ascolto, l’impegno e la partecipazione, le capacità relazionali, l’osservazione delle regole e le competenze raggiunte.

Page 15: istitutocomprensivovieste.it · Web viewAggettivi qualificativi Verbi Tempo dei verbi Verbo essere Verbo avere Condivisione delle regole per un corretto ascolto. Conversazioni libere

disposizione individuandone i punti di riferimento.

Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento individuali e di squadra.

Assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo con gli altri.

Rispettare le regole dei giochi organizzati.

Rispettare le regole relative all’utilizzo degli spazi e degli attrezzi.

Attività con piccoli attrezzi. Percorsi. Semplici composizioni e/o

progressioni con il supporto musicale.

Interpretazione motoria libera di brani musicali.

Giochi e/o attività di gruppo Le regole di un gioco. Il rispetto e l’utilizzo corretto

degli spazi e degli attrezzi. Il rispetto dei compagni; la

collaborazione.