Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. ·...

104
Il Progettista Dott. Luigi Cacchioni Roma luglio 2012 Istanza di concessione "SAN LORENZO" Studio di Impatto Ambientale del progetto di sviluppo della Concessione (Realizzazione della Centrale e della linea a bassa pressione)

Transcript of Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. ·...

Page 1: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Maggio 2012

Perforazione pozzo esplorativo ldquoNervesa 2 dir rdquo

Studio di Impatto Ambientale

Il Progettista

Dott Luigi Cacchioni

Roma luglio 2012

Istanza di concessione SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

del progetto di sviluppo della Concessione

(Realizzazione della Centrale e della linea a bassa pressione)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

2

Sommario

1 Premessa 5

2 Introduzione 6

21Soggetto proponente 7

3 Quadro di riferimento normativo e programmatico 9

31 Ubicazione geografica delle attivitagrave 9

32 Programmazione in campo energetico helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip10

321 Il Piano Energetico Nazionalehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip10

322 Il Piano Energetico ambientale Regionalehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip11

33 Pianificazione territoriale 12

331 Pianificazione a livello nazionalehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip10

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale 12

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche 16

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona 16

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima 18

336 Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientalehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip24

337 Aree Omogenee a diversa pressione Ambientalehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip25

338 Piano di Tutela delle Acque 26

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI) 27

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellAria Ambiente29

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconarahelliphelliphelliphelliphelliphellip33

4 Quadro di riferimento progettuale 35

41 Descrizione generale delle attivitagrave 35

42 Sviluppo del pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della Centrale e della linea di

connessione alla Rete Multiservizihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip36

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

3

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gashelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip36

422 Facilities presenti nellarea pozzohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip38

423 Descrizione dellimpiantohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip40

4231 Opere civilihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip40

4232Impiantohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip40

424 Condotta per il trasporto di gashelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip43

4241 Criteri di progetto linea gashelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip45

5Quadro di riferimento ambientale 50

51 Suolo e sottosuolo 68

511 Inquadramento geologico-strutturale helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip50

5111 Geologia dellarea in esamehelliphelliphelliphelliphelliphellip54

512 Geomorfologiahelliphelliphelliphelliphelliphellip54

513 Idrogeologiahelliphelliphelliphelliphelliphellip60

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee 62

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee63

514 Acque superficiali helliphelliphelliphellip66

515 Uso del suolo helliphelliphelliphellip69

52 Aria e atmosfera 71

521 Caratterizzazione meteo-climatica71

53 Qualitagrave dellaria 79

54 Ecosistemi vegetazione e fauna 80

541 Aree protette 80

55 Patrimonio storico rurale ed architettonicohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip84

56 Sistema insediativo e caratteri demograficihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip86

57 Sismicitagravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip90

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

4

6 Identificazione e stima degli impattihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip91

61 Stima degli impatti per Fase 1 92

611 Cantiere area pozzohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip93

612 Cantiere realizzazione condottahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip95

62Stima degli impatti per Fase 2 95

621 Esercizio area pozzohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip97

622 Esercizio condottahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip98

63 Stima degli impatti per Fase 3 - Ripristino territoriale 98

64 Eventi incidentalihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip99

65 Misure di mitigazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip99

66 Rifiutihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip101

7 Considerazioni conclusivehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip102

8 Bibliografia 103

INDICE ALLEGATI

Allegato 31 Regime vincolistico

Allegato 41 Layout Impianti

Allegato 42 PampID (Schema di marcia)

Allegato 43 Layout impianti-linea gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

5

1Premessa

Il presente Studio di Impatto Ambientale egrave relativo al Programma Lavori presentato

dalla Apennine Energy srl al Ministero dello Sviluppo Economico in data 4 maggio

2012 per lrsquoistanza di Concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

Lrsquoarea interessata dal progetto ricade interamente nel territorio del Comune di

Falconara Marittima in Provincia di Ancona

Il progetto viene sottoposto a VIA in quanto ricade nellrsquoallegato A1 lettera n) della

nuova Legge Regionale delle Marche n 32012 recante ldquoDisciplina regionale della

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)rdquo pubblicata sul BURM n 33 del 5 aprile 2012

ed in vigore dal 20 aprile ca

Lo scopo della procedura egrave verificare gli impatti diretti ed indiretti sul contesto

ambientale ed in particolare sulle seguenti componenti

1 lrsquouomo la flora e la fauna

2 il suolo lrsquoacqua lrsquoaria ed il clima

3 i beni materiali ed il patrimonio culturale

4 lrsquointerazione tra i fattori di cui sopra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

6

2Introduzione

Il presente Studio di Impatto Ambientale egrave relativo al Programma Lavori presentato

dalla Apennine Energy srl al Ministero dello Sviluppo Economico in data 4 maggio

2012 per lrsquoistanza di Concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

denominata SAN LORENZO

A seguito dellrsquoautorizzazione allrsquoesplorazione ottenuta dal Ministero dello Sviluppo

Economico lrsquoApennine Energy srl ha perforato il pozzo Casa Tiberi 1 adempiendo al

programma lavori previsto nel permesso (realizzazione di un pozzo esplorativo prima

della scadenza definitiva del titolo)

Il pozzo ldquoCasa Tiberi 1rdquo ha avuto esito positivo rivelando la presenza di gas biogenico

nelle sabbie della Formazione del Cellino parzialmente erose e coperte dalle argille

del Pliocene medioinferiore A seguito di questo esito si egrave deciso di procedere alla

messa in produzione del pozzo che in considerazioni delle incertezze presenti

sullentitagrave dei volumi producibili si egrave pensato di procedere con uno sviluppo a fasi in

modo da minimizzare gli investimenti iniziali necessari allavvio della produzione (Fase

1) e rimandare successivamente alla acquisizione di ulteriori conferme del

comportamento produttivo la decisione di procedere con uno sviluppo con

generazione elettrica (Fase 2)

Pertanto il presente Studio di Impatto Ambientale si riferisce solo alla Fase 1 cioegrave lo

sviluppo del pozzo Casa Tiberi 1 e il completamento di un impianto di produzione per

la vendita del gas metano alla rete Marche Multiservizi SpA rimandando lo sviluppo

della fase 2 successivamente ad un nuovo studio di impatto ambientale

Lo studio si articola come segue

Quadro di Riferimento Programmatico presenta il contenuto degli atti di

pianificazione e programmazione territoriale per lrsquoarea di intervento e ne verifica

le eventuali interferenze con il progetto

Quadro di Riferimento Progettuale descrive dettagliatamente il progetto e le

tecniche operative adottate con particolare riferimento alle motivazioni tecniche

delle scelte effettuate rispetto alle migliori tecnologie disponibili ad un costo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

7

sostenibile noncheacute le misure di prevenzione e mitigazione volte a minimizzare

gli impatti con le diverse componenti ambientali

Quadro di Riferimento Ambientale analizza le componenti ambientali dellrsquoarea

con lrsquoausilio dei dati bibliografici e sopralluoghi

Stima degli impatti riporta la stima degli effetti ambientali dellrsquoopera dovuti

allrsquoutilizzazione delle risorse naturali delle emissioni di inquinanti delle

interferenze con gli strumenti di pianificazione e programmazione vigenti

21Soggetto proponente

Apennine Energy Srl egrave una compagnia operante nel settore della ricerca e

coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi ed egrave controllata dalla Sound Oil plc una

societagrave di diritto inglese quotata al mercato di Londra

Ersquo operatore e titolare in percentuale variabile dei seguenti titoli

Permesso Caritagrave nellrsquoambito del quale egrave in corso la procedura di Valutazione di

Impatto Ambientale presso la Provincia di Treviso per la perforazione del

pozzo Nervesa 02 dir

Permesso Badile nellrsquoambito del quale egrave in corso la progettazione di un pozzo

profondo Regione Lombardia

Permesso Monte Negro (Regione Basilicata)

Permesso Monteluro (Regioni Marche ed Emilia Romagna)

Permesso Sambucheto (Regione Marche)

Permesso Torrente Alvo (Regione Basilicata) nellrsquoambito del quale egrave in corso la

procedura di Valutazione di Impatto Ambientale presso la Regione per la

perforazione del pozzo Strombone 3 d

Permesso Villa Gigli (Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

8

Permesso Colle delle Ginestre (Regione Molise)

Concessione di Coltivazione ldquoFonte San Damianordquo localizzata in provincia di

Matera

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

9

3Quadro di riferimento normativo e

programmatico

31Ubicazione geografica delle attivitagrave

Il progetto in esame egrave riconducibile alle attivitagrave previste nel programma lavori

presentato da Apennine al Ministero dello Sviluppo Economico per lrsquoistanza di

Concessione di Coltivazione di idrocarburi da denominarsi ldquoSAN LORENZOrdquo

Il sito di intervento puograve essere individuato mediante i seguenti parametri

bull Regione Marche

bull Provincia Ancona

bull Comune Falconara Marittima

bull Riferimento IGM Tavoletta scala 125000 I NE del Foglio n 117 ldquo

Iesirdquo della Carta drsquoItalia scala 1100000

bull Riferimento CTR n 282130 (Falconara Marittima)

bull Riferimento catastale Foglio n15 della Carta catastale del Comune di

Falconara Marittima ndash Particella n 37

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale di Produzione egrave localizzata nel

Comune di Falconara Marittima che ospita giagrave il piazzale utilizzato per la perforazione

del pozzo esplorativo Casa Tiberi 1

Il sito si trova in via delle Caserme Vecchie che si raggiunge agevolmente da Est

imboccando strade secondarie che si distaccano dalla SS 16 e da Ovest uscendo alla

stazione Ancona Nord dellrsquoA14

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

10

32Programmazione in campo energetico

321 Il Piano energetico Nazionale

Il Piano Energetico Nazionale fin dal 1988 fornisce le principali linee guida per la

gestione del settore energetico italiano fissandone gli obiettivi strategici di lungo

periodo

Fra gli obiettivi strategici di lungo periodo fissati dal PEN uno dei principali consiste

nella ldquodiversificazione nellrsquouso delle varie fonti di importazione e la diversificazione

geografica e politica delle aree di approvvigionamento per la riduzione della

vulnerabilitagrave del Paese di fronte ad una dipendenza energetica dallrsquoestero destinata a

rimanere comunque altardquo

Tutti gli strumenti normativi in ambito energetico successivi al 1988 hanno perseguito

e integrato le indicazioni contenute in tale atto

In particolare il piano individua e promuove i seguenti aspetti

Competitivitagrave del sistema produttivo e sviluppo delle risorse naturali

riduzione della dipendenza dallrsquoestero

diversificazione delle fonti e delle provenienze geopolitiche

uso razionale dellrsquoenergia

protezione dellrsquoambiente e della salute dellrsquouomo

risparmio energetico

Le potenzialitagrave drsquoutilizzo del gas sono state ampliate e valorizzate dallrsquoevoluzione della

normativa dallo sviluppo tecnologico e dalle sempre piugrave severe restrizioni in tema di

emissioni di sostanze inquinanti Si egrave quindi registrato un incremento costante della

domanda di gas ampiamente sostenuto dal ricorso alle importazioni che hanno

accentuato la strategicitagrave dellrsquoapporto ottenibile dalla produzione nazionale

In tale quadro la messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 con la richiesta della

Concessione ldquoSan Lorenzordquo puograve quindi rappresentare un ulteriore contributo

allrsquoaccrescimento e alla valorizzazione delle risorse nazionali drsquoidrocarburi in coerenza

con quanto indicato con il Piano Energetico Nazionale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

11

322 Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo

energetico nel territorio regionale

Il Piano Energetico egrave stato approvato nella cosiddetta ldquoversione ambientalerdquo come

definita nel Protocollo di Torino nel 2001 dai Presidenti delle Regioni e delle Province

autonome La versione ambientale prendendo in considerazione gli effetti sia diretti

che indiretti che produzione trasformazione trasporto e consumi delle fonti tradizionali

di energia producono sullrsquoambiente consente di coordinare gli aspetti relativi al

fabbisogno energetico (combustibili ed energia elettrica) tra cui quello della riduzione

dei gas-serra

Dunque il Piano dopo lrsquoanalisi dellrsquoevoluzione dei consumi e delle componenti

economiche sviluppa i concetti di risparmio energetico impiego di energie rinnovabili

generazione di energia distribuita e cogenerazione

Nellrsquoanalisi dei consumi risulta evidente come il gas naturale sia divenuto fonte

energetica di importanza crescente negli anni considerati dallrsquoanalisi storica

Le ragioni di tale sviluppo sono dovute alla sostituzione dellolio combustibile in

particolare nel settore industriale e della produzione elettrica e del gasolio nel settore

usi civili Il Piano considera il raggiungimento del pareggio tra domanda e offerta come

obiettivo strategico di medio periodo Si individuano nella generazione distribuita e

nella cogenerazione le tecnologie con le quali raggiungere gli obiettivi di piano tra cui

efficiente utilizzo della fonte fossile

minore dipendenza dalla rete di trasmissione

maggiore garanzia di affidabilitagrave di servizio

Il progetto di messa in produzione del pozzo ldquo Casa Tiberi 1 rdquo risulta coerente con il

Piano Energetico Regionale soprattutto nel suo intento di favorire lrsquoimpiego di fonti

combustibili a basse emissioni (gas metano)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 2: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

2

Sommario

1 Premessa 5

2 Introduzione 6

21Soggetto proponente 7

3 Quadro di riferimento normativo e programmatico 9

31 Ubicazione geografica delle attivitagrave 9

32 Programmazione in campo energetico helliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip10

321 Il Piano Energetico Nazionalehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip10

322 Il Piano Energetico ambientale Regionalehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip11

33 Pianificazione territoriale 12

331 Pianificazione a livello nazionalehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip10

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale 12

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche 16

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona 16

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima 18

336 Area ad Elevato Rischio di Crisi Ambientalehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip24

337 Aree Omogenee a diversa pressione Ambientalehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip25

338 Piano di Tutela delle Acque 26

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI) 27

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellAria Ambiente29

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconarahelliphelliphelliphelliphelliphellip33

4 Quadro di riferimento progettuale 35

41 Descrizione generale delle attivitagrave 35

42 Sviluppo del pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della Centrale e della linea di

connessione alla Rete Multiservizihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip36

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

3

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gashelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip36

422 Facilities presenti nellarea pozzohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip38

423 Descrizione dellimpiantohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip40

4231 Opere civilihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip40

4232Impiantohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip40

424 Condotta per il trasporto di gashelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip43

4241 Criteri di progetto linea gashelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip45

5Quadro di riferimento ambientale 50

51 Suolo e sottosuolo 68

511 Inquadramento geologico-strutturale helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip50

5111 Geologia dellarea in esamehelliphelliphelliphelliphelliphellip54

512 Geomorfologiahelliphelliphelliphelliphelliphellip54

513 Idrogeologiahelliphelliphelliphelliphelliphellip60

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee 62

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee63

514 Acque superficiali helliphelliphelliphellip66

515 Uso del suolo helliphelliphelliphellip69

52 Aria e atmosfera 71

521 Caratterizzazione meteo-climatica71

53 Qualitagrave dellaria 79

54 Ecosistemi vegetazione e fauna 80

541 Aree protette 80

55 Patrimonio storico rurale ed architettonicohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip84

56 Sistema insediativo e caratteri demograficihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip86

57 Sismicitagravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip90

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

4

6 Identificazione e stima degli impattihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip91

61 Stima degli impatti per Fase 1 92

611 Cantiere area pozzohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip93

612 Cantiere realizzazione condottahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip95

62Stima degli impatti per Fase 2 95

621 Esercizio area pozzohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip97

622 Esercizio condottahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip98

63 Stima degli impatti per Fase 3 - Ripristino territoriale 98

64 Eventi incidentalihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip99

65 Misure di mitigazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip99

66 Rifiutihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip101

7 Considerazioni conclusivehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip102

8 Bibliografia 103

INDICE ALLEGATI

Allegato 31 Regime vincolistico

Allegato 41 Layout Impianti

Allegato 42 PampID (Schema di marcia)

Allegato 43 Layout impianti-linea gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

5

1Premessa

Il presente Studio di Impatto Ambientale egrave relativo al Programma Lavori presentato

dalla Apennine Energy srl al Ministero dello Sviluppo Economico in data 4 maggio

2012 per lrsquoistanza di Concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

Lrsquoarea interessata dal progetto ricade interamente nel territorio del Comune di

Falconara Marittima in Provincia di Ancona

Il progetto viene sottoposto a VIA in quanto ricade nellrsquoallegato A1 lettera n) della

nuova Legge Regionale delle Marche n 32012 recante ldquoDisciplina regionale della

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)rdquo pubblicata sul BURM n 33 del 5 aprile 2012

ed in vigore dal 20 aprile ca

Lo scopo della procedura egrave verificare gli impatti diretti ed indiretti sul contesto

ambientale ed in particolare sulle seguenti componenti

1 lrsquouomo la flora e la fauna

2 il suolo lrsquoacqua lrsquoaria ed il clima

3 i beni materiali ed il patrimonio culturale

4 lrsquointerazione tra i fattori di cui sopra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

6

2Introduzione

Il presente Studio di Impatto Ambientale egrave relativo al Programma Lavori presentato

dalla Apennine Energy srl al Ministero dello Sviluppo Economico in data 4 maggio

2012 per lrsquoistanza di Concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

denominata SAN LORENZO

A seguito dellrsquoautorizzazione allrsquoesplorazione ottenuta dal Ministero dello Sviluppo

Economico lrsquoApennine Energy srl ha perforato il pozzo Casa Tiberi 1 adempiendo al

programma lavori previsto nel permesso (realizzazione di un pozzo esplorativo prima

della scadenza definitiva del titolo)

Il pozzo ldquoCasa Tiberi 1rdquo ha avuto esito positivo rivelando la presenza di gas biogenico

nelle sabbie della Formazione del Cellino parzialmente erose e coperte dalle argille

del Pliocene medioinferiore A seguito di questo esito si egrave deciso di procedere alla

messa in produzione del pozzo che in considerazioni delle incertezze presenti

sullentitagrave dei volumi producibili si egrave pensato di procedere con uno sviluppo a fasi in

modo da minimizzare gli investimenti iniziali necessari allavvio della produzione (Fase

1) e rimandare successivamente alla acquisizione di ulteriori conferme del

comportamento produttivo la decisione di procedere con uno sviluppo con

generazione elettrica (Fase 2)

Pertanto il presente Studio di Impatto Ambientale si riferisce solo alla Fase 1 cioegrave lo

sviluppo del pozzo Casa Tiberi 1 e il completamento di un impianto di produzione per

la vendita del gas metano alla rete Marche Multiservizi SpA rimandando lo sviluppo

della fase 2 successivamente ad un nuovo studio di impatto ambientale

Lo studio si articola come segue

Quadro di Riferimento Programmatico presenta il contenuto degli atti di

pianificazione e programmazione territoriale per lrsquoarea di intervento e ne verifica

le eventuali interferenze con il progetto

Quadro di Riferimento Progettuale descrive dettagliatamente il progetto e le

tecniche operative adottate con particolare riferimento alle motivazioni tecniche

delle scelte effettuate rispetto alle migliori tecnologie disponibili ad un costo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

7

sostenibile noncheacute le misure di prevenzione e mitigazione volte a minimizzare

gli impatti con le diverse componenti ambientali

Quadro di Riferimento Ambientale analizza le componenti ambientali dellrsquoarea

con lrsquoausilio dei dati bibliografici e sopralluoghi

Stima degli impatti riporta la stima degli effetti ambientali dellrsquoopera dovuti

allrsquoutilizzazione delle risorse naturali delle emissioni di inquinanti delle

interferenze con gli strumenti di pianificazione e programmazione vigenti

21Soggetto proponente

Apennine Energy Srl egrave una compagnia operante nel settore della ricerca e

coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi ed egrave controllata dalla Sound Oil plc una

societagrave di diritto inglese quotata al mercato di Londra

Ersquo operatore e titolare in percentuale variabile dei seguenti titoli

Permesso Caritagrave nellrsquoambito del quale egrave in corso la procedura di Valutazione di

Impatto Ambientale presso la Provincia di Treviso per la perforazione del

pozzo Nervesa 02 dir

Permesso Badile nellrsquoambito del quale egrave in corso la progettazione di un pozzo

profondo Regione Lombardia

Permesso Monte Negro (Regione Basilicata)

Permesso Monteluro (Regioni Marche ed Emilia Romagna)

Permesso Sambucheto (Regione Marche)

Permesso Torrente Alvo (Regione Basilicata) nellrsquoambito del quale egrave in corso la

procedura di Valutazione di Impatto Ambientale presso la Regione per la

perforazione del pozzo Strombone 3 d

Permesso Villa Gigli (Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

8

Permesso Colle delle Ginestre (Regione Molise)

Concessione di Coltivazione ldquoFonte San Damianordquo localizzata in provincia di

Matera

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

9

3Quadro di riferimento normativo e

programmatico

31Ubicazione geografica delle attivitagrave

Il progetto in esame egrave riconducibile alle attivitagrave previste nel programma lavori

presentato da Apennine al Ministero dello Sviluppo Economico per lrsquoistanza di

Concessione di Coltivazione di idrocarburi da denominarsi ldquoSAN LORENZOrdquo

Il sito di intervento puograve essere individuato mediante i seguenti parametri

bull Regione Marche

bull Provincia Ancona

bull Comune Falconara Marittima

bull Riferimento IGM Tavoletta scala 125000 I NE del Foglio n 117 ldquo

Iesirdquo della Carta drsquoItalia scala 1100000

bull Riferimento CTR n 282130 (Falconara Marittima)

bull Riferimento catastale Foglio n15 della Carta catastale del Comune di

Falconara Marittima ndash Particella n 37

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale di Produzione egrave localizzata nel

Comune di Falconara Marittima che ospita giagrave il piazzale utilizzato per la perforazione

del pozzo esplorativo Casa Tiberi 1

Il sito si trova in via delle Caserme Vecchie che si raggiunge agevolmente da Est

imboccando strade secondarie che si distaccano dalla SS 16 e da Ovest uscendo alla

stazione Ancona Nord dellrsquoA14

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

10

32Programmazione in campo energetico

321 Il Piano energetico Nazionale

Il Piano Energetico Nazionale fin dal 1988 fornisce le principali linee guida per la

gestione del settore energetico italiano fissandone gli obiettivi strategici di lungo

periodo

Fra gli obiettivi strategici di lungo periodo fissati dal PEN uno dei principali consiste

nella ldquodiversificazione nellrsquouso delle varie fonti di importazione e la diversificazione

geografica e politica delle aree di approvvigionamento per la riduzione della

vulnerabilitagrave del Paese di fronte ad una dipendenza energetica dallrsquoestero destinata a

rimanere comunque altardquo

Tutti gli strumenti normativi in ambito energetico successivi al 1988 hanno perseguito

e integrato le indicazioni contenute in tale atto

In particolare il piano individua e promuove i seguenti aspetti

Competitivitagrave del sistema produttivo e sviluppo delle risorse naturali

riduzione della dipendenza dallrsquoestero

diversificazione delle fonti e delle provenienze geopolitiche

uso razionale dellrsquoenergia

protezione dellrsquoambiente e della salute dellrsquouomo

risparmio energetico

Le potenzialitagrave drsquoutilizzo del gas sono state ampliate e valorizzate dallrsquoevoluzione della

normativa dallo sviluppo tecnologico e dalle sempre piugrave severe restrizioni in tema di

emissioni di sostanze inquinanti Si egrave quindi registrato un incremento costante della

domanda di gas ampiamente sostenuto dal ricorso alle importazioni che hanno

accentuato la strategicitagrave dellrsquoapporto ottenibile dalla produzione nazionale

In tale quadro la messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 con la richiesta della

Concessione ldquoSan Lorenzordquo puograve quindi rappresentare un ulteriore contributo

allrsquoaccrescimento e alla valorizzazione delle risorse nazionali drsquoidrocarburi in coerenza

con quanto indicato con il Piano Energetico Nazionale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

11

322 Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo

energetico nel territorio regionale

Il Piano Energetico egrave stato approvato nella cosiddetta ldquoversione ambientalerdquo come

definita nel Protocollo di Torino nel 2001 dai Presidenti delle Regioni e delle Province

autonome La versione ambientale prendendo in considerazione gli effetti sia diretti

che indiretti che produzione trasformazione trasporto e consumi delle fonti tradizionali

di energia producono sullrsquoambiente consente di coordinare gli aspetti relativi al

fabbisogno energetico (combustibili ed energia elettrica) tra cui quello della riduzione

dei gas-serra

Dunque il Piano dopo lrsquoanalisi dellrsquoevoluzione dei consumi e delle componenti

economiche sviluppa i concetti di risparmio energetico impiego di energie rinnovabili

generazione di energia distribuita e cogenerazione

Nellrsquoanalisi dei consumi risulta evidente come il gas naturale sia divenuto fonte

energetica di importanza crescente negli anni considerati dallrsquoanalisi storica

Le ragioni di tale sviluppo sono dovute alla sostituzione dellolio combustibile in

particolare nel settore industriale e della produzione elettrica e del gasolio nel settore

usi civili Il Piano considera il raggiungimento del pareggio tra domanda e offerta come

obiettivo strategico di medio periodo Si individuano nella generazione distribuita e

nella cogenerazione le tecnologie con le quali raggiungere gli obiettivi di piano tra cui

efficiente utilizzo della fonte fossile

minore dipendenza dalla rete di trasmissione

maggiore garanzia di affidabilitagrave di servizio

Il progetto di messa in produzione del pozzo ldquo Casa Tiberi 1 rdquo risulta coerente con il

Piano Energetico Regionale soprattutto nel suo intento di favorire lrsquoimpiego di fonti

combustibili a basse emissioni (gas metano)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 3: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

3

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gashelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip36

422 Facilities presenti nellarea pozzohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip38

423 Descrizione dellimpiantohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip40

4231 Opere civilihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip40

4232Impiantohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip40

424 Condotta per il trasporto di gashelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip43

4241 Criteri di progetto linea gashelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip45

5Quadro di riferimento ambientale 50

51 Suolo e sottosuolo 68

511 Inquadramento geologico-strutturale helliphelliphelliphelliphelliphelliphellip50

5111 Geologia dellarea in esamehelliphelliphelliphelliphelliphellip54

512 Geomorfologiahelliphelliphelliphelliphelliphellip54

513 Idrogeologiahelliphelliphelliphelliphelliphellip60

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee 62

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee63

514 Acque superficiali helliphelliphelliphellip66

515 Uso del suolo helliphelliphelliphellip69

52 Aria e atmosfera 71

521 Caratterizzazione meteo-climatica71

53 Qualitagrave dellaria 79

54 Ecosistemi vegetazione e fauna 80

541 Aree protette 80

55 Patrimonio storico rurale ed architettonicohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip84

56 Sistema insediativo e caratteri demograficihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip86

57 Sismicitagravehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip90

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

4

6 Identificazione e stima degli impattihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip91

61 Stima degli impatti per Fase 1 92

611 Cantiere area pozzohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip93

612 Cantiere realizzazione condottahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip95

62Stima degli impatti per Fase 2 95

621 Esercizio area pozzohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip97

622 Esercizio condottahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip98

63 Stima degli impatti per Fase 3 - Ripristino territoriale 98

64 Eventi incidentalihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip99

65 Misure di mitigazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip99

66 Rifiutihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip101

7 Considerazioni conclusivehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip102

8 Bibliografia 103

INDICE ALLEGATI

Allegato 31 Regime vincolistico

Allegato 41 Layout Impianti

Allegato 42 PampID (Schema di marcia)

Allegato 43 Layout impianti-linea gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

5

1Premessa

Il presente Studio di Impatto Ambientale egrave relativo al Programma Lavori presentato

dalla Apennine Energy srl al Ministero dello Sviluppo Economico in data 4 maggio

2012 per lrsquoistanza di Concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

Lrsquoarea interessata dal progetto ricade interamente nel territorio del Comune di

Falconara Marittima in Provincia di Ancona

Il progetto viene sottoposto a VIA in quanto ricade nellrsquoallegato A1 lettera n) della

nuova Legge Regionale delle Marche n 32012 recante ldquoDisciplina regionale della

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)rdquo pubblicata sul BURM n 33 del 5 aprile 2012

ed in vigore dal 20 aprile ca

Lo scopo della procedura egrave verificare gli impatti diretti ed indiretti sul contesto

ambientale ed in particolare sulle seguenti componenti

1 lrsquouomo la flora e la fauna

2 il suolo lrsquoacqua lrsquoaria ed il clima

3 i beni materiali ed il patrimonio culturale

4 lrsquointerazione tra i fattori di cui sopra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

6

2Introduzione

Il presente Studio di Impatto Ambientale egrave relativo al Programma Lavori presentato

dalla Apennine Energy srl al Ministero dello Sviluppo Economico in data 4 maggio

2012 per lrsquoistanza di Concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

denominata SAN LORENZO

A seguito dellrsquoautorizzazione allrsquoesplorazione ottenuta dal Ministero dello Sviluppo

Economico lrsquoApennine Energy srl ha perforato il pozzo Casa Tiberi 1 adempiendo al

programma lavori previsto nel permesso (realizzazione di un pozzo esplorativo prima

della scadenza definitiva del titolo)

Il pozzo ldquoCasa Tiberi 1rdquo ha avuto esito positivo rivelando la presenza di gas biogenico

nelle sabbie della Formazione del Cellino parzialmente erose e coperte dalle argille

del Pliocene medioinferiore A seguito di questo esito si egrave deciso di procedere alla

messa in produzione del pozzo che in considerazioni delle incertezze presenti

sullentitagrave dei volumi producibili si egrave pensato di procedere con uno sviluppo a fasi in

modo da minimizzare gli investimenti iniziali necessari allavvio della produzione (Fase

1) e rimandare successivamente alla acquisizione di ulteriori conferme del

comportamento produttivo la decisione di procedere con uno sviluppo con

generazione elettrica (Fase 2)

Pertanto il presente Studio di Impatto Ambientale si riferisce solo alla Fase 1 cioegrave lo

sviluppo del pozzo Casa Tiberi 1 e il completamento di un impianto di produzione per

la vendita del gas metano alla rete Marche Multiservizi SpA rimandando lo sviluppo

della fase 2 successivamente ad un nuovo studio di impatto ambientale

Lo studio si articola come segue

Quadro di Riferimento Programmatico presenta il contenuto degli atti di

pianificazione e programmazione territoriale per lrsquoarea di intervento e ne verifica

le eventuali interferenze con il progetto

Quadro di Riferimento Progettuale descrive dettagliatamente il progetto e le

tecniche operative adottate con particolare riferimento alle motivazioni tecniche

delle scelte effettuate rispetto alle migliori tecnologie disponibili ad un costo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

7

sostenibile noncheacute le misure di prevenzione e mitigazione volte a minimizzare

gli impatti con le diverse componenti ambientali

Quadro di Riferimento Ambientale analizza le componenti ambientali dellrsquoarea

con lrsquoausilio dei dati bibliografici e sopralluoghi

Stima degli impatti riporta la stima degli effetti ambientali dellrsquoopera dovuti

allrsquoutilizzazione delle risorse naturali delle emissioni di inquinanti delle

interferenze con gli strumenti di pianificazione e programmazione vigenti

21Soggetto proponente

Apennine Energy Srl egrave una compagnia operante nel settore della ricerca e

coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi ed egrave controllata dalla Sound Oil plc una

societagrave di diritto inglese quotata al mercato di Londra

Ersquo operatore e titolare in percentuale variabile dei seguenti titoli

Permesso Caritagrave nellrsquoambito del quale egrave in corso la procedura di Valutazione di

Impatto Ambientale presso la Provincia di Treviso per la perforazione del

pozzo Nervesa 02 dir

Permesso Badile nellrsquoambito del quale egrave in corso la progettazione di un pozzo

profondo Regione Lombardia

Permesso Monte Negro (Regione Basilicata)

Permesso Monteluro (Regioni Marche ed Emilia Romagna)

Permesso Sambucheto (Regione Marche)

Permesso Torrente Alvo (Regione Basilicata) nellrsquoambito del quale egrave in corso la

procedura di Valutazione di Impatto Ambientale presso la Regione per la

perforazione del pozzo Strombone 3 d

Permesso Villa Gigli (Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

8

Permesso Colle delle Ginestre (Regione Molise)

Concessione di Coltivazione ldquoFonte San Damianordquo localizzata in provincia di

Matera

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

9

3Quadro di riferimento normativo e

programmatico

31Ubicazione geografica delle attivitagrave

Il progetto in esame egrave riconducibile alle attivitagrave previste nel programma lavori

presentato da Apennine al Ministero dello Sviluppo Economico per lrsquoistanza di

Concessione di Coltivazione di idrocarburi da denominarsi ldquoSAN LORENZOrdquo

Il sito di intervento puograve essere individuato mediante i seguenti parametri

bull Regione Marche

bull Provincia Ancona

bull Comune Falconara Marittima

bull Riferimento IGM Tavoletta scala 125000 I NE del Foglio n 117 ldquo

Iesirdquo della Carta drsquoItalia scala 1100000

bull Riferimento CTR n 282130 (Falconara Marittima)

bull Riferimento catastale Foglio n15 della Carta catastale del Comune di

Falconara Marittima ndash Particella n 37

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale di Produzione egrave localizzata nel

Comune di Falconara Marittima che ospita giagrave il piazzale utilizzato per la perforazione

del pozzo esplorativo Casa Tiberi 1

Il sito si trova in via delle Caserme Vecchie che si raggiunge agevolmente da Est

imboccando strade secondarie che si distaccano dalla SS 16 e da Ovest uscendo alla

stazione Ancona Nord dellrsquoA14

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

10

32Programmazione in campo energetico

321 Il Piano energetico Nazionale

Il Piano Energetico Nazionale fin dal 1988 fornisce le principali linee guida per la

gestione del settore energetico italiano fissandone gli obiettivi strategici di lungo

periodo

Fra gli obiettivi strategici di lungo periodo fissati dal PEN uno dei principali consiste

nella ldquodiversificazione nellrsquouso delle varie fonti di importazione e la diversificazione

geografica e politica delle aree di approvvigionamento per la riduzione della

vulnerabilitagrave del Paese di fronte ad una dipendenza energetica dallrsquoestero destinata a

rimanere comunque altardquo

Tutti gli strumenti normativi in ambito energetico successivi al 1988 hanno perseguito

e integrato le indicazioni contenute in tale atto

In particolare il piano individua e promuove i seguenti aspetti

Competitivitagrave del sistema produttivo e sviluppo delle risorse naturali

riduzione della dipendenza dallrsquoestero

diversificazione delle fonti e delle provenienze geopolitiche

uso razionale dellrsquoenergia

protezione dellrsquoambiente e della salute dellrsquouomo

risparmio energetico

Le potenzialitagrave drsquoutilizzo del gas sono state ampliate e valorizzate dallrsquoevoluzione della

normativa dallo sviluppo tecnologico e dalle sempre piugrave severe restrizioni in tema di

emissioni di sostanze inquinanti Si egrave quindi registrato un incremento costante della

domanda di gas ampiamente sostenuto dal ricorso alle importazioni che hanno

accentuato la strategicitagrave dellrsquoapporto ottenibile dalla produzione nazionale

In tale quadro la messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 con la richiesta della

Concessione ldquoSan Lorenzordquo puograve quindi rappresentare un ulteriore contributo

allrsquoaccrescimento e alla valorizzazione delle risorse nazionali drsquoidrocarburi in coerenza

con quanto indicato con il Piano Energetico Nazionale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

11

322 Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo

energetico nel territorio regionale

Il Piano Energetico egrave stato approvato nella cosiddetta ldquoversione ambientalerdquo come

definita nel Protocollo di Torino nel 2001 dai Presidenti delle Regioni e delle Province

autonome La versione ambientale prendendo in considerazione gli effetti sia diretti

che indiretti che produzione trasformazione trasporto e consumi delle fonti tradizionali

di energia producono sullrsquoambiente consente di coordinare gli aspetti relativi al

fabbisogno energetico (combustibili ed energia elettrica) tra cui quello della riduzione

dei gas-serra

Dunque il Piano dopo lrsquoanalisi dellrsquoevoluzione dei consumi e delle componenti

economiche sviluppa i concetti di risparmio energetico impiego di energie rinnovabili

generazione di energia distribuita e cogenerazione

Nellrsquoanalisi dei consumi risulta evidente come il gas naturale sia divenuto fonte

energetica di importanza crescente negli anni considerati dallrsquoanalisi storica

Le ragioni di tale sviluppo sono dovute alla sostituzione dellolio combustibile in

particolare nel settore industriale e della produzione elettrica e del gasolio nel settore

usi civili Il Piano considera il raggiungimento del pareggio tra domanda e offerta come

obiettivo strategico di medio periodo Si individuano nella generazione distribuita e

nella cogenerazione le tecnologie con le quali raggiungere gli obiettivi di piano tra cui

efficiente utilizzo della fonte fossile

minore dipendenza dalla rete di trasmissione

maggiore garanzia di affidabilitagrave di servizio

Il progetto di messa in produzione del pozzo ldquo Casa Tiberi 1 rdquo risulta coerente con il

Piano Energetico Regionale soprattutto nel suo intento di favorire lrsquoimpiego di fonti

combustibili a basse emissioni (gas metano)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 4: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

4

6 Identificazione e stima degli impattihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip91

61 Stima degli impatti per Fase 1 92

611 Cantiere area pozzohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip93

612 Cantiere realizzazione condottahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip95

62Stima degli impatti per Fase 2 95

621 Esercizio area pozzohelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip97

622 Esercizio condottahelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip98

63 Stima degli impatti per Fase 3 - Ripristino territoriale 98

64 Eventi incidentalihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip99

65 Misure di mitigazionehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip99

66 Rifiutihelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip101

7 Considerazioni conclusivehelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphelliphellip102

8 Bibliografia 103

INDICE ALLEGATI

Allegato 31 Regime vincolistico

Allegato 41 Layout Impianti

Allegato 42 PampID (Schema di marcia)

Allegato 43 Layout impianti-linea gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

5

1Premessa

Il presente Studio di Impatto Ambientale egrave relativo al Programma Lavori presentato

dalla Apennine Energy srl al Ministero dello Sviluppo Economico in data 4 maggio

2012 per lrsquoistanza di Concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

Lrsquoarea interessata dal progetto ricade interamente nel territorio del Comune di

Falconara Marittima in Provincia di Ancona

Il progetto viene sottoposto a VIA in quanto ricade nellrsquoallegato A1 lettera n) della

nuova Legge Regionale delle Marche n 32012 recante ldquoDisciplina regionale della

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)rdquo pubblicata sul BURM n 33 del 5 aprile 2012

ed in vigore dal 20 aprile ca

Lo scopo della procedura egrave verificare gli impatti diretti ed indiretti sul contesto

ambientale ed in particolare sulle seguenti componenti

1 lrsquouomo la flora e la fauna

2 il suolo lrsquoacqua lrsquoaria ed il clima

3 i beni materiali ed il patrimonio culturale

4 lrsquointerazione tra i fattori di cui sopra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

6

2Introduzione

Il presente Studio di Impatto Ambientale egrave relativo al Programma Lavori presentato

dalla Apennine Energy srl al Ministero dello Sviluppo Economico in data 4 maggio

2012 per lrsquoistanza di Concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

denominata SAN LORENZO

A seguito dellrsquoautorizzazione allrsquoesplorazione ottenuta dal Ministero dello Sviluppo

Economico lrsquoApennine Energy srl ha perforato il pozzo Casa Tiberi 1 adempiendo al

programma lavori previsto nel permesso (realizzazione di un pozzo esplorativo prima

della scadenza definitiva del titolo)

Il pozzo ldquoCasa Tiberi 1rdquo ha avuto esito positivo rivelando la presenza di gas biogenico

nelle sabbie della Formazione del Cellino parzialmente erose e coperte dalle argille

del Pliocene medioinferiore A seguito di questo esito si egrave deciso di procedere alla

messa in produzione del pozzo che in considerazioni delle incertezze presenti

sullentitagrave dei volumi producibili si egrave pensato di procedere con uno sviluppo a fasi in

modo da minimizzare gli investimenti iniziali necessari allavvio della produzione (Fase

1) e rimandare successivamente alla acquisizione di ulteriori conferme del

comportamento produttivo la decisione di procedere con uno sviluppo con

generazione elettrica (Fase 2)

Pertanto il presente Studio di Impatto Ambientale si riferisce solo alla Fase 1 cioegrave lo

sviluppo del pozzo Casa Tiberi 1 e il completamento di un impianto di produzione per

la vendita del gas metano alla rete Marche Multiservizi SpA rimandando lo sviluppo

della fase 2 successivamente ad un nuovo studio di impatto ambientale

Lo studio si articola come segue

Quadro di Riferimento Programmatico presenta il contenuto degli atti di

pianificazione e programmazione territoriale per lrsquoarea di intervento e ne verifica

le eventuali interferenze con il progetto

Quadro di Riferimento Progettuale descrive dettagliatamente il progetto e le

tecniche operative adottate con particolare riferimento alle motivazioni tecniche

delle scelte effettuate rispetto alle migliori tecnologie disponibili ad un costo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

7

sostenibile noncheacute le misure di prevenzione e mitigazione volte a minimizzare

gli impatti con le diverse componenti ambientali

Quadro di Riferimento Ambientale analizza le componenti ambientali dellrsquoarea

con lrsquoausilio dei dati bibliografici e sopralluoghi

Stima degli impatti riporta la stima degli effetti ambientali dellrsquoopera dovuti

allrsquoutilizzazione delle risorse naturali delle emissioni di inquinanti delle

interferenze con gli strumenti di pianificazione e programmazione vigenti

21Soggetto proponente

Apennine Energy Srl egrave una compagnia operante nel settore della ricerca e

coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi ed egrave controllata dalla Sound Oil plc una

societagrave di diritto inglese quotata al mercato di Londra

Ersquo operatore e titolare in percentuale variabile dei seguenti titoli

Permesso Caritagrave nellrsquoambito del quale egrave in corso la procedura di Valutazione di

Impatto Ambientale presso la Provincia di Treviso per la perforazione del

pozzo Nervesa 02 dir

Permesso Badile nellrsquoambito del quale egrave in corso la progettazione di un pozzo

profondo Regione Lombardia

Permesso Monte Negro (Regione Basilicata)

Permesso Monteluro (Regioni Marche ed Emilia Romagna)

Permesso Sambucheto (Regione Marche)

Permesso Torrente Alvo (Regione Basilicata) nellrsquoambito del quale egrave in corso la

procedura di Valutazione di Impatto Ambientale presso la Regione per la

perforazione del pozzo Strombone 3 d

Permesso Villa Gigli (Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

8

Permesso Colle delle Ginestre (Regione Molise)

Concessione di Coltivazione ldquoFonte San Damianordquo localizzata in provincia di

Matera

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

9

3Quadro di riferimento normativo e

programmatico

31Ubicazione geografica delle attivitagrave

Il progetto in esame egrave riconducibile alle attivitagrave previste nel programma lavori

presentato da Apennine al Ministero dello Sviluppo Economico per lrsquoistanza di

Concessione di Coltivazione di idrocarburi da denominarsi ldquoSAN LORENZOrdquo

Il sito di intervento puograve essere individuato mediante i seguenti parametri

bull Regione Marche

bull Provincia Ancona

bull Comune Falconara Marittima

bull Riferimento IGM Tavoletta scala 125000 I NE del Foglio n 117 ldquo

Iesirdquo della Carta drsquoItalia scala 1100000

bull Riferimento CTR n 282130 (Falconara Marittima)

bull Riferimento catastale Foglio n15 della Carta catastale del Comune di

Falconara Marittima ndash Particella n 37

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale di Produzione egrave localizzata nel

Comune di Falconara Marittima che ospita giagrave il piazzale utilizzato per la perforazione

del pozzo esplorativo Casa Tiberi 1

Il sito si trova in via delle Caserme Vecchie che si raggiunge agevolmente da Est

imboccando strade secondarie che si distaccano dalla SS 16 e da Ovest uscendo alla

stazione Ancona Nord dellrsquoA14

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

10

32Programmazione in campo energetico

321 Il Piano energetico Nazionale

Il Piano Energetico Nazionale fin dal 1988 fornisce le principali linee guida per la

gestione del settore energetico italiano fissandone gli obiettivi strategici di lungo

periodo

Fra gli obiettivi strategici di lungo periodo fissati dal PEN uno dei principali consiste

nella ldquodiversificazione nellrsquouso delle varie fonti di importazione e la diversificazione

geografica e politica delle aree di approvvigionamento per la riduzione della

vulnerabilitagrave del Paese di fronte ad una dipendenza energetica dallrsquoestero destinata a

rimanere comunque altardquo

Tutti gli strumenti normativi in ambito energetico successivi al 1988 hanno perseguito

e integrato le indicazioni contenute in tale atto

In particolare il piano individua e promuove i seguenti aspetti

Competitivitagrave del sistema produttivo e sviluppo delle risorse naturali

riduzione della dipendenza dallrsquoestero

diversificazione delle fonti e delle provenienze geopolitiche

uso razionale dellrsquoenergia

protezione dellrsquoambiente e della salute dellrsquouomo

risparmio energetico

Le potenzialitagrave drsquoutilizzo del gas sono state ampliate e valorizzate dallrsquoevoluzione della

normativa dallo sviluppo tecnologico e dalle sempre piugrave severe restrizioni in tema di

emissioni di sostanze inquinanti Si egrave quindi registrato un incremento costante della

domanda di gas ampiamente sostenuto dal ricorso alle importazioni che hanno

accentuato la strategicitagrave dellrsquoapporto ottenibile dalla produzione nazionale

In tale quadro la messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 con la richiesta della

Concessione ldquoSan Lorenzordquo puograve quindi rappresentare un ulteriore contributo

allrsquoaccrescimento e alla valorizzazione delle risorse nazionali drsquoidrocarburi in coerenza

con quanto indicato con il Piano Energetico Nazionale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

11

322 Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo

energetico nel territorio regionale

Il Piano Energetico egrave stato approvato nella cosiddetta ldquoversione ambientalerdquo come

definita nel Protocollo di Torino nel 2001 dai Presidenti delle Regioni e delle Province

autonome La versione ambientale prendendo in considerazione gli effetti sia diretti

che indiretti che produzione trasformazione trasporto e consumi delle fonti tradizionali

di energia producono sullrsquoambiente consente di coordinare gli aspetti relativi al

fabbisogno energetico (combustibili ed energia elettrica) tra cui quello della riduzione

dei gas-serra

Dunque il Piano dopo lrsquoanalisi dellrsquoevoluzione dei consumi e delle componenti

economiche sviluppa i concetti di risparmio energetico impiego di energie rinnovabili

generazione di energia distribuita e cogenerazione

Nellrsquoanalisi dei consumi risulta evidente come il gas naturale sia divenuto fonte

energetica di importanza crescente negli anni considerati dallrsquoanalisi storica

Le ragioni di tale sviluppo sono dovute alla sostituzione dellolio combustibile in

particolare nel settore industriale e della produzione elettrica e del gasolio nel settore

usi civili Il Piano considera il raggiungimento del pareggio tra domanda e offerta come

obiettivo strategico di medio periodo Si individuano nella generazione distribuita e

nella cogenerazione le tecnologie con le quali raggiungere gli obiettivi di piano tra cui

efficiente utilizzo della fonte fossile

minore dipendenza dalla rete di trasmissione

maggiore garanzia di affidabilitagrave di servizio

Il progetto di messa in produzione del pozzo ldquo Casa Tiberi 1 rdquo risulta coerente con il

Piano Energetico Regionale soprattutto nel suo intento di favorire lrsquoimpiego di fonti

combustibili a basse emissioni (gas metano)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 5: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

5

1Premessa

Il presente Studio di Impatto Ambientale egrave relativo al Programma Lavori presentato

dalla Apennine Energy srl al Ministero dello Sviluppo Economico in data 4 maggio

2012 per lrsquoistanza di Concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

Lrsquoarea interessata dal progetto ricade interamente nel territorio del Comune di

Falconara Marittima in Provincia di Ancona

Il progetto viene sottoposto a VIA in quanto ricade nellrsquoallegato A1 lettera n) della

nuova Legge Regionale delle Marche n 32012 recante ldquoDisciplina regionale della

Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)rdquo pubblicata sul BURM n 33 del 5 aprile 2012

ed in vigore dal 20 aprile ca

Lo scopo della procedura egrave verificare gli impatti diretti ed indiretti sul contesto

ambientale ed in particolare sulle seguenti componenti

1 lrsquouomo la flora e la fauna

2 il suolo lrsquoacqua lrsquoaria ed il clima

3 i beni materiali ed il patrimonio culturale

4 lrsquointerazione tra i fattori di cui sopra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

6

2Introduzione

Il presente Studio di Impatto Ambientale egrave relativo al Programma Lavori presentato

dalla Apennine Energy srl al Ministero dello Sviluppo Economico in data 4 maggio

2012 per lrsquoistanza di Concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

denominata SAN LORENZO

A seguito dellrsquoautorizzazione allrsquoesplorazione ottenuta dal Ministero dello Sviluppo

Economico lrsquoApennine Energy srl ha perforato il pozzo Casa Tiberi 1 adempiendo al

programma lavori previsto nel permesso (realizzazione di un pozzo esplorativo prima

della scadenza definitiva del titolo)

Il pozzo ldquoCasa Tiberi 1rdquo ha avuto esito positivo rivelando la presenza di gas biogenico

nelle sabbie della Formazione del Cellino parzialmente erose e coperte dalle argille

del Pliocene medioinferiore A seguito di questo esito si egrave deciso di procedere alla

messa in produzione del pozzo che in considerazioni delle incertezze presenti

sullentitagrave dei volumi producibili si egrave pensato di procedere con uno sviluppo a fasi in

modo da minimizzare gli investimenti iniziali necessari allavvio della produzione (Fase

1) e rimandare successivamente alla acquisizione di ulteriori conferme del

comportamento produttivo la decisione di procedere con uno sviluppo con

generazione elettrica (Fase 2)

Pertanto il presente Studio di Impatto Ambientale si riferisce solo alla Fase 1 cioegrave lo

sviluppo del pozzo Casa Tiberi 1 e il completamento di un impianto di produzione per

la vendita del gas metano alla rete Marche Multiservizi SpA rimandando lo sviluppo

della fase 2 successivamente ad un nuovo studio di impatto ambientale

Lo studio si articola come segue

Quadro di Riferimento Programmatico presenta il contenuto degli atti di

pianificazione e programmazione territoriale per lrsquoarea di intervento e ne verifica

le eventuali interferenze con il progetto

Quadro di Riferimento Progettuale descrive dettagliatamente il progetto e le

tecniche operative adottate con particolare riferimento alle motivazioni tecniche

delle scelte effettuate rispetto alle migliori tecnologie disponibili ad un costo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

7

sostenibile noncheacute le misure di prevenzione e mitigazione volte a minimizzare

gli impatti con le diverse componenti ambientali

Quadro di Riferimento Ambientale analizza le componenti ambientali dellrsquoarea

con lrsquoausilio dei dati bibliografici e sopralluoghi

Stima degli impatti riporta la stima degli effetti ambientali dellrsquoopera dovuti

allrsquoutilizzazione delle risorse naturali delle emissioni di inquinanti delle

interferenze con gli strumenti di pianificazione e programmazione vigenti

21Soggetto proponente

Apennine Energy Srl egrave una compagnia operante nel settore della ricerca e

coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi ed egrave controllata dalla Sound Oil plc una

societagrave di diritto inglese quotata al mercato di Londra

Ersquo operatore e titolare in percentuale variabile dei seguenti titoli

Permesso Caritagrave nellrsquoambito del quale egrave in corso la procedura di Valutazione di

Impatto Ambientale presso la Provincia di Treviso per la perforazione del

pozzo Nervesa 02 dir

Permesso Badile nellrsquoambito del quale egrave in corso la progettazione di un pozzo

profondo Regione Lombardia

Permesso Monte Negro (Regione Basilicata)

Permesso Monteluro (Regioni Marche ed Emilia Romagna)

Permesso Sambucheto (Regione Marche)

Permesso Torrente Alvo (Regione Basilicata) nellrsquoambito del quale egrave in corso la

procedura di Valutazione di Impatto Ambientale presso la Regione per la

perforazione del pozzo Strombone 3 d

Permesso Villa Gigli (Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

8

Permesso Colle delle Ginestre (Regione Molise)

Concessione di Coltivazione ldquoFonte San Damianordquo localizzata in provincia di

Matera

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

9

3Quadro di riferimento normativo e

programmatico

31Ubicazione geografica delle attivitagrave

Il progetto in esame egrave riconducibile alle attivitagrave previste nel programma lavori

presentato da Apennine al Ministero dello Sviluppo Economico per lrsquoistanza di

Concessione di Coltivazione di idrocarburi da denominarsi ldquoSAN LORENZOrdquo

Il sito di intervento puograve essere individuato mediante i seguenti parametri

bull Regione Marche

bull Provincia Ancona

bull Comune Falconara Marittima

bull Riferimento IGM Tavoletta scala 125000 I NE del Foglio n 117 ldquo

Iesirdquo della Carta drsquoItalia scala 1100000

bull Riferimento CTR n 282130 (Falconara Marittima)

bull Riferimento catastale Foglio n15 della Carta catastale del Comune di

Falconara Marittima ndash Particella n 37

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale di Produzione egrave localizzata nel

Comune di Falconara Marittima che ospita giagrave il piazzale utilizzato per la perforazione

del pozzo esplorativo Casa Tiberi 1

Il sito si trova in via delle Caserme Vecchie che si raggiunge agevolmente da Est

imboccando strade secondarie che si distaccano dalla SS 16 e da Ovest uscendo alla

stazione Ancona Nord dellrsquoA14

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

10

32Programmazione in campo energetico

321 Il Piano energetico Nazionale

Il Piano Energetico Nazionale fin dal 1988 fornisce le principali linee guida per la

gestione del settore energetico italiano fissandone gli obiettivi strategici di lungo

periodo

Fra gli obiettivi strategici di lungo periodo fissati dal PEN uno dei principali consiste

nella ldquodiversificazione nellrsquouso delle varie fonti di importazione e la diversificazione

geografica e politica delle aree di approvvigionamento per la riduzione della

vulnerabilitagrave del Paese di fronte ad una dipendenza energetica dallrsquoestero destinata a

rimanere comunque altardquo

Tutti gli strumenti normativi in ambito energetico successivi al 1988 hanno perseguito

e integrato le indicazioni contenute in tale atto

In particolare il piano individua e promuove i seguenti aspetti

Competitivitagrave del sistema produttivo e sviluppo delle risorse naturali

riduzione della dipendenza dallrsquoestero

diversificazione delle fonti e delle provenienze geopolitiche

uso razionale dellrsquoenergia

protezione dellrsquoambiente e della salute dellrsquouomo

risparmio energetico

Le potenzialitagrave drsquoutilizzo del gas sono state ampliate e valorizzate dallrsquoevoluzione della

normativa dallo sviluppo tecnologico e dalle sempre piugrave severe restrizioni in tema di

emissioni di sostanze inquinanti Si egrave quindi registrato un incremento costante della

domanda di gas ampiamente sostenuto dal ricorso alle importazioni che hanno

accentuato la strategicitagrave dellrsquoapporto ottenibile dalla produzione nazionale

In tale quadro la messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 con la richiesta della

Concessione ldquoSan Lorenzordquo puograve quindi rappresentare un ulteriore contributo

allrsquoaccrescimento e alla valorizzazione delle risorse nazionali drsquoidrocarburi in coerenza

con quanto indicato con il Piano Energetico Nazionale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

11

322 Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo

energetico nel territorio regionale

Il Piano Energetico egrave stato approvato nella cosiddetta ldquoversione ambientalerdquo come

definita nel Protocollo di Torino nel 2001 dai Presidenti delle Regioni e delle Province

autonome La versione ambientale prendendo in considerazione gli effetti sia diretti

che indiretti che produzione trasformazione trasporto e consumi delle fonti tradizionali

di energia producono sullrsquoambiente consente di coordinare gli aspetti relativi al

fabbisogno energetico (combustibili ed energia elettrica) tra cui quello della riduzione

dei gas-serra

Dunque il Piano dopo lrsquoanalisi dellrsquoevoluzione dei consumi e delle componenti

economiche sviluppa i concetti di risparmio energetico impiego di energie rinnovabili

generazione di energia distribuita e cogenerazione

Nellrsquoanalisi dei consumi risulta evidente come il gas naturale sia divenuto fonte

energetica di importanza crescente negli anni considerati dallrsquoanalisi storica

Le ragioni di tale sviluppo sono dovute alla sostituzione dellolio combustibile in

particolare nel settore industriale e della produzione elettrica e del gasolio nel settore

usi civili Il Piano considera il raggiungimento del pareggio tra domanda e offerta come

obiettivo strategico di medio periodo Si individuano nella generazione distribuita e

nella cogenerazione le tecnologie con le quali raggiungere gli obiettivi di piano tra cui

efficiente utilizzo della fonte fossile

minore dipendenza dalla rete di trasmissione

maggiore garanzia di affidabilitagrave di servizio

Il progetto di messa in produzione del pozzo ldquo Casa Tiberi 1 rdquo risulta coerente con il

Piano Energetico Regionale soprattutto nel suo intento di favorire lrsquoimpiego di fonti

combustibili a basse emissioni (gas metano)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 6: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

6

2Introduzione

Il presente Studio di Impatto Ambientale egrave relativo al Programma Lavori presentato

dalla Apennine Energy srl al Ministero dello Sviluppo Economico in data 4 maggio

2012 per lrsquoistanza di Concessione di coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi

denominata SAN LORENZO

A seguito dellrsquoautorizzazione allrsquoesplorazione ottenuta dal Ministero dello Sviluppo

Economico lrsquoApennine Energy srl ha perforato il pozzo Casa Tiberi 1 adempiendo al

programma lavori previsto nel permesso (realizzazione di un pozzo esplorativo prima

della scadenza definitiva del titolo)

Il pozzo ldquoCasa Tiberi 1rdquo ha avuto esito positivo rivelando la presenza di gas biogenico

nelle sabbie della Formazione del Cellino parzialmente erose e coperte dalle argille

del Pliocene medioinferiore A seguito di questo esito si egrave deciso di procedere alla

messa in produzione del pozzo che in considerazioni delle incertezze presenti

sullentitagrave dei volumi producibili si egrave pensato di procedere con uno sviluppo a fasi in

modo da minimizzare gli investimenti iniziali necessari allavvio della produzione (Fase

1) e rimandare successivamente alla acquisizione di ulteriori conferme del

comportamento produttivo la decisione di procedere con uno sviluppo con

generazione elettrica (Fase 2)

Pertanto il presente Studio di Impatto Ambientale si riferisce solo alla Fase 1 cioegrave lo

sviluppo del pozzo Casa Tiberi 1 e il completamento di un impianto di produzione per

la vendita del gas metano alla rete Marche Multiservizi SpA rimandando lo sviluppo

della fase 2 successivamente ad un nuovo studio di impatto ambientale

Lo studio si articola come segue

Quadro di Riferimento Programmatico presenta il contenuto degli atti di

pianificazione e programmazione territoriale per lrsquoarea di intervento e ne verifica

le eventuali interferenze con il progetto

Quadro di Riferimento Progettuale descrive dettagliatamente il progetto e le

tecniche operative adottate con particolare riferimento alle motivazioni tecniche

delle scelte effettuate rispetto alle migliori tecnologie disponibili ad un costo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

7

sostenibile noncheacute le misure di prevenzione e mitigazione volte a minimizzare

gli impatti con le diverse componenti ambientali

Quadro di Riferimento Ambientale analizza le componenti ambientali dellrsquoarea

con lrsquoausilio dei dati bibliografici e sopralluoghi

Stima degli impatti riporta la stima degli effetti ambientali dellrsquoopera dovuti

allrsquoutilizzazione delle risorse naturali delle emissioni di inquinanti delle

interferenze con gli strumenti di pianificazione e programmazione vigenti

21Soggetto proponente

Apennine Energy Srl egrave una compagnia operante nel settore della ricerca e

coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi ed egrave controllata dalla Sound Oil plc una

societagrave di diritto inglese quotata al mercato di Londra

Ersquo operatore e titolare in percentuale variabile dei seguenti titoli

Permesso Caritagrave nellrsquoambito del quale egrave in corso la procedura di Valutazione di

Impatto Ambientale presso la Provincia di Treviso per la perforazione del

pozzo Nervesa 02 dir

Permesso Badile nellrsquoambito del quale egrave in corso la progettazione di un pozzo

profondo Regione Lombardia

Permesso Monte Negro (Regione Basilicata)

Permesso Monteluro (Regioni Marche ed Emilia Romagna)

Permesso Sambucheto (Regione Marche)

Permesso Torrente Alvo (Regione Basilicata) nellrsquoambito del quale egrave in corso la

procedura di Valutazione di Impatto Ambientale presso la Regione per la

perforazione del pozzo Strombone 3 d

Permesso Villa Gigli (Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

8

Permesso Colle delle Ginestre (Regione Molise)

Concessione di Coltivazione ldquoFonte San Damianordquo localizzata in provincia di

Matera

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

9

3Quadro di riferimento normativo e

programmatico

31Ubicazione geografica delle attivitagrave

Il progetto in esame egrave riconducibile alle attivitagrave previste nel programma lavori

presentato da Apennine al Ministero dello Sviluppo Economico per lrsquoistanza di

Concessione di Coltivazione di idrocarburi da denominarsi ldquoSAN LORENZOrdquo

Il sito di intervento puograve essere individuato mediante i seguenti parametri

bull Regione Marche

bull Provincia Ancona

bull Comune Falconara Marittima

bull Riferimento IGM Tavoletta scala 125000 I NE del Foglio n 117 ldquo

Iesirdquo della Carta drsquoItalia scala 1100000

bull Riferimento CTR n 282130 (Falconara Marittima)

bull Riferimento catastale Foglio n15 della Carta catastale del Comune di

Falconara Marittima ndash Particella n 37

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale di Produzione egrave localizzata nel

Comune di Falconara Marittima che ospita giagrave il piazzale utilizzato per la perforazione

del pozzo esplorativo Casa Tiberi 1

Il sito si trova in via delle Caserme Vecchie che si raggiunge agevolmente da Est

imboccando strade secondarie che si distaccano dalla SS 16 e da Ovest uscendo alla

stazione Ancona Nord dellrsquoA14

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

10

32Programmazione in campo energetico

321 Il Piano energetico Nazionale

Il Piano Energetico Nazionale fin dal 1988 fornisce le principali linee guida per la

gestione del settore energetico italiano fissandone gli obiettivi strategici di lungo

periodo

Fra gli obiettivi strategici di lungo periodo fissati dal PEN uno dei principali consiste

nella ldquodiversificazione nellrsquouso delle varie fonti di importazione e la diversificazione

geografica e politica delle aree di approvvigionamento per la riduzione della

vulnerabilitagrave del Paese di fronte ad una dipendenza energetica dallrsquoestero destinata a

rimanere comunque altardquo

Tutti gli strumenti normativi in ambito energetico successivi al 1988 hanno perseguito

e integrato le indicazioni contenute in tale atto

In particolare il piano individua e promuove i seguenti aspetti

Competitivitagrave del sistema produttivo e sviluppo delle risorse naturali

riduzione della dipendenza dallrsquoestero

diversificazione delle fonti e delle provenienze geopolitiche

uso razionale dellrsquoenergia

protezione dellrsquoambiente e della salute dellrsquouomo

risparmio energetico

Le potenzialitagrave drsquoutilizzo del gas sono state ampliate e valorizzate dallrsquoevoluzione della

normativa dallo sviluppo tecnologico e dalle sempre piugrave severe restrizioni in tema di

emissioni di sostanze inquinanti Si egrave quindi registrato un incremento costante della

domanda di gas ampiamente sostenuto dal ricorso alle importazioni che hanno

accentuato la strategicitagrave dellrsquoapporto ottenibile dalla produzione nazionale

In tale quadro la messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 con la richiesta della

Concessione ldquoSan Lorenzordquo puograve quindi rappresentare un ulteriore contributo

allrsquoaccrescimento e alla valorizzazione delle risorse nazionali drsquoidrocarburi in coerenza

con quanto indicato con il Piano Energetico Nazionale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

11

322 Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo

energetico nel territorio regionale

Il Piano Energetico egrave stato approvato nella cosiddetta ldquoversione ambientalerdquo come

definita nel Protocollo di Torino nel 2001 dai Presidenti delle Regioni e delle Province

autonome La versione ambientale prendendo in considerazione gli effetti sia diretti

che indiretti che produzione trasformazione trasporto e consumi delle fonti tradizionali

di energia producono sullrsquoambiente consente di coordinare gli aspetti relativi al

fabbisogno energetico (combustibili ed energia elettrica) tra cui quello della riduzione

dei gas-serra

Dunque il Piano dopo lrsquoanalisi dellrsquoevoluzione dei consumi e delle componenti

economiche sviluppa i concetti di risparmio energetico impiego di energie rinnovabili

generazione di energia distribuita e cogenerazione

Nellrsquoanalisi dei consumi risulta evidente come il gas naturale sia divenuto fonte

energetica di importanza crescente negli anni considerati dallrsquoanalisi storica

Le ragioni di tale sviluppo sono dovute alla sostituzione dellolio combustibile in

particolare nel settore industriale e della produzione elettrica e del gasolio nel settore

usi civili Il Piano considera il raggiungimento del pareggio tra domanda e offerta come

obiettivo strategico di medio periodo Si individuano nella generazione distribuita e

nella cogenerazione le tecnologie con le quali raggiungere gli obiettivi di piano tra cui

efficiente utilizzo della fonte fossile

minore dipendenza dalla rete di trasmissione

maggiore garanzia di affidabilitagrave di servizio

Il progetto di messa in produzione del pozzo ldquo Casa Tiberi 1 rdquo risulta coerente con il

Piano Energetico Regionale soprattutto nel suo intento di favorire lrsquoimpiego di fonti

combustibili a basse emissioni (gas metano)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 7: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

7

sostenibile noncheacute le misure di prevenzione e mitigazione volte a minimizzare

gli impatti con le diverse componenti ambientali

Quadro di Riferimento Ambientale analizza le componenti ambientali dellrsquoarea

con lrsquoausilio dei dati bibliografici e sopralluoghi

Stima degli impatti riporta la stima degli effetti ambientali dellrsquoopera dovuti

allrsquoutilizzazione delle risorse naturali delle emissioni di inquinanti delle

interferenze con gli strumenti di pianificazione e programmazione vigenti

21Soggetto proponente

Apennine Energy Srl egrave una compagnia operante nel settore della ricerca e

coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi ed egrave controllata dalla Sound Oil plc una

societagrave di diritto inglese quotata al mercato di Londra

Ersquo operatore e titolare in percentuale variabile dei seguenti titoli

Permesso Caritagrave nellrsquoambito del quale egrave in corso la procedura di Valutazione di

Impatto Ambientale presso la Provincia di Treviso per la perforazione del

pozzo Nervesa 02 dir

Permesso Badile nellrsquoambito del quale egrave in corso la progettazione di un pozzo

profondo Regione Lombardia

Permesso Monte Negro (Regione Basilicata)

Permesso Monteluro (Regioni Marche ed Emilia Romagna)

Permesso Sambucheto (Regione Marche)

Permesso Torrente Alvo (Regione Basilicata) nellrsquoambito del quale egrave in corso la

procedura di Valutazione di Impatto Ambientale presso la Regione per la

perforazione del pozzo Strombone 3 d

Permesso Villa Gigli (Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

8

Permesso Colle delle Ginestre (Regione Molise)

Concessione di Coltivazione ldquoFonte San Damianordquo localizzata in provincia di

Matera

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

9

3Quadro di riferimento normativo e

programmatico

31Ubicazione geografica delle attivitagrave

Il progetto in esame egrave riconducibile alle attivitagrave previste nel programma lavori

presentato da Apennine al Ministero dello Sviluppo Economico per lrsquoistanza di

Concessione di Coltivazione di idrocarburi da denominarsi ldquoSAN LORENZOrdquo

Il sito di intervento puograve essere individuato mediante i seguenti parametri

bull Regione Marche

bull Provincia Ancona

bull Comune Falconara Marittima

bull Riferimento IGM Tavoletta scala 125000 I NE del Foglio n 117 ldquo

Iesirdquo della Carta drsquoItalia scala 1100000

bull Riferimento CTR n 282130 (Falconara Marittima)

bull Riferimento catastale Foglio n15 della Carta catastale del Comune di

Falconara Marittima ndash Particella n 37

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale di Produzione egrave localizzata nel

Comune di Falconara Marittima che ospita giagrave il piazzale utilizzato per la perforazione

del pozzo esplorativo Casa Tiberi 1

Il sito si trova in via delle Caserme Vecchie che si raggiunge agevolmente da Est

imboccando strade secondarie che si distaccano dalla SS 16 e da Ovest uscendo alla

stazione Ancona Nord dellrsquoA14

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

10

32Programmazione in campo energetico

321 Il Piano energetico Nazionale

Il Piano Energetico Nazionale fin dal 1988 fornisce le principali linee guida per la

gestione del settore energetico italiano fissandone gli obiettivi strategici di lungo

periodo

Fra gli obiettivi strategici di lungo periodo fissati dal PEN uno dei principali consiste

nella ldquodiversificazione nellrsquouso delle varie fonti di importazione e la diversificazione

geografica e politica delle aree di approvvigionamento per la riduzione della

vulnerabilitagrave del Paese di fronte ad una dipendenza energetica dallrsquoestero destinata a

rimanere comunque altardquo

Tutti gli strumenti normativi in ambito energetico successivi al 1988 hanno perseguito

e integrato le indicazioni contenute in tale atto

In particolare il piano individua e promuove i seguenti aspetti

Competitivitagrave del sistema produttivo e sviluppo delle risorse naturali

riduzione della dipendenza dallrsquoestero

diversificazione delle fonti e delle provenienze geopolitiche

uso razionale dellrsquoenergia

protezione dellrsquoambiente e della salute dellrsquouomo

risparmio energetico

Le potenzialitagrave drsquoutilizzo del gas sono state ampliate e valorizzate dallrsquoevoluzione della

normativa dallo sviluppo tecnologico e dalle sempre piugrave severe restrizioni in tema di

emissioni di sostanze inquinanti Si egrave quindi registrato un incremento costante della

domanda di gas ampiamente sostenuto dal ricorso alle importazioni che hanno

accentuato la strategicitagrave dellrsquoapporto ottenibile dalla produzione nazionale

In tale quadro la messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 con la richiesta della

Concessione ldquoSan Lorenzordquo puograve quindi rappresentare un ulteriore contributo

allrsquoaccrescimento e alla valorizzazione delle risorse nazionali drsquoidrocarburi in coerenza

con quanto indicato con il Piano Energetico Nazionale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

11

322 Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo

energetico nel territorio regionale

Il Piano Energetico egrave stato approvato nella cosiddetta ldquoversione ambientalerdquo come

definita nel Protocollo di Torino nel 2001 dai Presidenti delle Regioni e delle Province

autonome La versione ambientale prendendo in considerazione gli effetti sia diretti

che indiretti che produzione trasformazione trasporto e consumi delle fonti tradizionali

di energia producono sullrsquoambiente consente di coordinare gli aspetti relativi al

fabbisogno energetico (combustibili ed energia elettrica) tra cui quello della riduzione

dei gas-serra

Dunque il Piano dopo lrsquoanalisi dellrsquoevoluzione dei consumi e delle componenti

economiche sviluppa i concetti di risparmio energetico impiego di energie rinnovabili

generazione di energia distribuita e cogenerazione

Nellrsquoanalisi dei consumi risulta evidente come il gas naturale sia divenuto fonte

energetica di importanza crescente negli anni considerati dallrsquoanalisi storica

Le ragioni di tale sviluppo sono dovute alla sostituzione dellolio combustibile in

particolare nel settore industriale e della produzione elettrica e del gasolio nel settore

usi civili Il Piano considera il raggiungimento del pareggio tra domanda e offerta come

obiettivo strategico di medio periodo Si individuano nella generazione distribuita e

nella cogenerazione le tecnologie con le quali raggiungere gli obiettivi di piano tra cui

efficiente utilizzo della fonte fossile

minore dipendenza dalla rete di trasmissione

maggiore garanzia di affidabilitagrave di servizio

Il progetto di messa in produzione del pozzo ldquo Casa Tiberi 1 rdquo risulta coerente con il

Piano Energetico Regionale soprattutto nel suo intento di favorire lrsquoimpiego di fonti

combustibili a basse emissioni (gas metano)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 8: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

8

Permesso Colle delle Ginestre (Regione Molise)

Concessione di Coltivazione ldquoFonte San Damianordquo localizzata in provincia di

Matera

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

9

3Quadro di riferimento normativo e

programmatico

31Ubicazione geografica delle attivitagrave

Il progetto in esame egrave riconducibile alle attivitagrave previste nel programma lavori

presentato da Apennine al Ministero dello Sviluppo Economico per lrsquoistanza di

Concessione di Coltivazione di idrocarburi da denominarsi ldquoSAN LORENZOrdquo

Il sito di intervento puograve essere individuato mediante i seguenti parametri

bull Regione Marche

bull Provincia Ancona

bull Comune Falconara Marittima

bull Riferimento IGM Tavoletta scala 125000 I NE del Foglio n 117 ldquo

Iesirdquo della Carta drsquoItalia scala 1100000

bull Riferimento CTR n 282130 (Falconara Marittima)

bull Riferimento catastale Foglio n15 della Carta catastale del Comune di

Falconara Marittima ndash Particella n 37

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale di Produzione egrave localizzata nel

Comune di Falconara Marittima che ospita giagrave il piazzale utilizzato per la perforazione

del pozzo esplorativo Casa Tiberi 1

Il sito si trova in via delle Caserme Vecchie che si raggiunge agevolmente da Est

imboccando strade secondarie che si distaccano dalla SS 16 e da Ovest uscendo alla

stazione Ancona Nord dellrsquoA14

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

10

32Programmazione in campo energetico

321 Il Piano energetico Nazionale

Il Piano Energetico Nazionale fin dal 1988 fornisce le principali linee guida per la

gestione del settore energetico italiano fissandone gli obiettivi strategici di lungo

periodo

Fra gli obiettivi strategici di lungo periodo fissati dal PEN uno dei principali consiste

nella ldquodiversificazione nellrsquouso delle varie fonti di importazione e la diversificazione

geografica e politica delle aree di approvvigionamento per la riduzione della

vulnerabilitagrave del Paese di fronte ad una dipendenza energetica dallrsquoestero destinata a

rimanere comunque altardquo

Tutti gli strumenti normativi in ambito energetico successivi al 1988 hanno perseguito

e integrato le indicazioni contenute in tale atto

In particolare il piano individua e promuove i seguenti aspetti

Competitivitagrave del sistema produttivo e sviluppo delle risorse naturali

riduzione della dipendenza dallrsquoestero

diversificazione delle fonti e delle provenienze geopolitiche

uso razionale dellrsquoenergia

protezione dellrsquoambiente e della salute dellrsquouomo

risparmio energetico

Le potenzialitagrave drsquoutilizzo del gas sono state ampliate e valorizzate dallrsquoevoluzione della

normativa dallo sviluppo tecnologico e dalle sempre piugrave severe restrizioni in tema di

emissioni di sostanze inquinanti Si egrave quindi registrato un incremento costante della

domanda di gas ampiamente sostenuto dal ricorso alle importazioni che hanno

accentuato la strategicitagrave dellrsquoapporto ottenibile dalla produzione nazionale

In tale quadro la messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 con la richiesta della

Concessione ldquoSan Lorenzordquo puograve quindi rappresentare un ulteriore contributo

allrsquoaccrescimento e alla valorizzazione delle risorse nazionali drsquoidrocarburi in coerenza

con quanto indicato con il Piano Energetico Nazionale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

11

322 Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo

energetico nel territorio regionale

Il Piano Energetico egrave stato approvato nella cosiddetta ldquoversione ambientalerdquo come

definita nel Protocollo di Torino nel 2001 dai Presidenti delle Regioni e delle Province

autonome La versione ambientale prendendo in considerazione gli effetti sia diretti

che indiretti che produzione trasformazione trasporto e consumi delle fonti tradizionali

di energia producono sullrsquoambiente consente di coordinare gli aspetti relativi al

fabbisogno energetico (combustibili ed energia elettrica) tra cui quello della riduzione

dei gas-serra

Dunque il Piano dopo lrsquoanalisi dellrsquoevoluzione dei consumi e delle componenti

economiche sviluppa i concetti di risparmio energetico impiego di energie rinnovabili

generazione di energia distribuita e cogenerazione

Nellrsquoanalisi dei consumi risulta evidente come il gas naturale sia divenuto fonte

energetica di importanza crescente negli anni considerati dallrsquoanalisi storica

Le ragioni di tale sviluppo sono dovute alla sostituzione dellolio combustibile in

particolare nel settore industriale e della produzione elettrica e del gasolio nel settore

usi civili Il Piano considera il raggiungimento del pareggio tra domanda e offerta come

obiettivo strategico di medio periodo Si individuano nella generazione distribuita e

nella cogenerazione le tecnologie con le quali raggiungere gli obiettivi di piano tra cui

efficiente utilizzo della fonte fossile

minore dipendenza dalla rete di trasmissione

maggiore garanzia di affidabilitagrave di servizio

Il progetto di messa in produzione del pozzo ldquo Casa Tiberi 1 rdquo risulta coerente con il

Piano Energetico Regionale soprattutto nel suo intento di favorire lrsquoimpiego di fonti

combustibili a basse emissioni (gas metano)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 9: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

9

3Quadro di riferimento normativo e

programmatico

31Ubicazione geografica delle attivitagrave

Il progetto in esame egrave riconducibile alle attivitagrave previste nel programma lavori

presentato da Apennine al Ministero dello Sviluppo Economico per lrsquoistanza di

Concessione di Coltivazione di idrocarburi da denominarsi ldquoSAN LORENZOrdquo

Il sito di intervento puograve essere individuato mediante i seguenti parametri

bull Regione Marche

bull Provincia Ancona

bull Comune Falconara Marittima

bull Riferimento IGM Tavoletta scala 125000 I NE del Foglio n 117 ldquo

Iesirdquo della Carta drsquoItalia scala 1100000

bull Riferimento CTR n 282130 (Falconara Marittima)

bull Riferimento catastale Foglio n15 della Carta catastale del Comune di

Falconara Marittima ndash Particella n 37

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale di Produzione egrave localizzata nel

Comune di Falconara Marittima che ospita giagrave il piazzale utilizzato per la perforazione

del pozzo esplorativo Casa Tiberi 1

Il sito si trova in via delle Caserme Vecchie che si raggiunge agevolmente da Est

imboccando strade secondarie che si distaccano dalla SS 16 e da Ovest uscendo alla

stazione Ancona Nord dellrsquoA14

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

10

32Programmazione in campo energetico

321 Il Piano energetico Nazionale

Il Piano Energetico Nazionale fin dal 1988 fornisce le principali linee guida per la

gestione del settore energetico italiano fissandone gli obiettivi strategici di lungo

periodo

Fra gli obiettivi strategici di lungo periodo fissati dal PEN uno dei principali consiste

nella ldquodiversificazione nellrsquouso delle varie fonti di importazione e la diversificazione

geografica e politica delle aree di approvvigionamento per la riduzione della

vulnerabilitagrave del Paese di fronte ad una dipendenza energetica dallrsquoestero destinata a

rimanere comunque altardquo

Tutti gli strumenti normativi in ambito energetico successivi al 1988 hanno perseguito

e integrato le indicazioni contenute in tale atto

In particolare il piano individua e promuove i seguenti aspetti

Competitivitagrave del sistema produttivo e sviluppo delle risorse naturali

riduzione della dipendenza dallrsquoestero

diversificazione delle fonti e delle provenienze geopolitiche

uso razionale dellrsquoenergia

protezione dellrsquoambiente e della salute dellrsquouomo

risparmio energetico

Le potenzialitagrave drsquoutilizzo del gas sono state ampliate e valorizzate dallrsquoevoluzione della

normativa dallo sviluppo tecnologico e dalle sempre piugrave severe restrizioni in tema di

emissioni di sostanze inquinanti Si egrave quindi registrato un incremento costante della

domanda di gas ampiamente sostenuto dal ricorso alle importazioni che hanno

accentuato la strategicitagrave dellrsquoapporto ottenibile dalla produzione nazionale

In tale quadro la messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 con la richiesta della

Concessione ldquoSan Lorenzordquo puograve quindi rappresentare un ulteriore contributo

allrsquoaccrescimento e alla valorizzazione delle risorse nazionali drsquoidrocarburi in coerenza

con quanto indicato con il Piano Energetico Nazionale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

11

322 Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo

energetico nel territorio regionale

Il Piano Energetico egrave stato approvato nella cosiddetta ldquoversione ambientalerdquo come

definita nel Protocollo di Torino nel 2001 dai Presidenti delle Regioni e delle Province

autonome La versione ambientale prendendo in considerazione gli effetti sia diretti

che indiretti che produzione trasformazione trasporto e consumi delle fonti tradizionali

di energia producono sullrsquoambiente consente di coordinare gli aspetti relativi al

fabbisogno energetico (combustibili ed energia elettrica) tra cui quello della riduzione

dei gas-serra

Dunque il Piano dopo lrsquoanalisi dellrsquoevoluzione dei consumi e delle componenti

economiche sviluppa i concetti di risparmio energetico impiego di energie rinnovabili

generazione di energia distribuita e cogenerazione

Nellrsquoanalisi dei consumi risulta evidente come il gas naturale sia divenuto fonte

energetica di importanza crescente negli anni considerati dallrsquoanalisi storica

Le ragioni di tale sviluppo sono dovute alla sostituzione dellolio combustibile in

particolare nel settore industriale e della produzione elettrica e del gasolio nel settore

usi civili Il Piano considera il raggiungimento del pareggio tra domanda e offerta come

obiettivo strategico di medio periodo Si individuano nella generazione distribuita e

nella cogenerazione le tecnologie con le quali raggiungere gli obiettivi di piano tra cui

efficiente utilizzo della fonte fossile

minore dipendenza dalla rete di trasmissione

maggiore garanzia di affidabilitagrave di servizio

Il progetto di messa in produzione del pozzo ldquo Casa Tiberi 1 rdquo risulta coerente con il

Piano Energetico Regionale soprattutto nel suo intento di favorire lrsquoimpiego di fonti

combustibili a basse emissioni (gas metano)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 10: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

10

32Programmazione in campo energetico

321 Il Piano energetico Nazionale

Il Piano Energetico Nazionale fin dal 1988 fornisce le principali linee guida per la

gestione del settore energetico italiano fissandone gli obiettivi strategici di lungo

periodo

Fra gli obiettivi strategici di lungo periodo fissati dal PEN uno dei principali consiste

nella ldquodiversificazione nellrsquouso delle varie fonti di importazione e la diversificazione

geografica e politica delle aree di approvvigionamento per la riduzione della

vulnerabilitagrave del Paese di fronte ad una dipendenza energetica dallrsquoestero destinata a

rimanere comunque altardquo

Tutti gli strumenti normativi in ambito energetico successivi al 1988 hanno perseguito

e integrato le indicazioni contenute in tale atto

In particolare il piano individua e promuove i seguenti aspetti

Competitivitagrave del sistema produttivo e sviluppo delle risorse naturali

riduzione della dipendenza dallrsquoestero

diversificazione delle fonti e delle provenienze geopolitiche

uso razionale dellrsquoenergia

protezione dellrsquoambiente e della salute dellrsquouomo

risparmio energetico

Le potenzialitagrave drsquoutilizzo del gas sono state ampliate e valorizzate dallrsquoevoluzione della

normativa dallo sviluppo tecnologico e dalle sempre piugrave severe restrizioni in tema di

emissioni di sostanze inquinanti Si egrave quindi registrato un incremento costante della

domanda di gas ampiamente sostenuto dal ricorso alle importazioni che hanno

accentuato la strategicitagrave dellrsquoapporto ottenibile dalla produzione nazionale

In tale quadro la messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 con la richiesta della

Concessione ldquoSan Lorenzordquo puograve quindi rappresentare un ulteriore contributo

allrsquoaccrescimento e alla valorizzazione delle risorse nazionali drsquoidrocarburi in coerenza

con quanto indicato con il Piano Energetico Nazionale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

11

322 Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo

energetico nel territorio regionale

Il Piano Energetico egrave stato approvato nella cosiddetta ldquoversione ambientalerdquo come

definita nel Protocollo di Torino nel 2001 dai Presidenti delle Regioni e delle Province

autonome La versione ambientale prendendo in considerazione gli effetti sia diretti

che indiretti che produzione trasformazione trasporto e consumi delle fonti tradizionali

di energia producono sullrsquoambiente consente di coordinare gli aspetti relativi al

fabbisogno energetico (combustibili ed energia elettrica) tra cui quello della riduzione

dei gas-serra

Dunque il Piano dopo lrsquoanalisi dellrsquoevoluzione dei consumi e delle componenti

economiche sviluppa i concetti di risparmio energetico impiego di energie rinnovabili

generazione di energia distribuita e cogenerazione

Nellrsquoanalisi dei consumi risulta evidente come il gas naturale sia divenuto fonte

energetica di importanza crescente negli anni considerati dallrsquoanalisi storica

Le ragioni di tale sviluppo sono dovute alla sostituzione dellolio combustibile in

particolare nel settore industriale e della produzione elettrica e del gasolio nel settore

usi civili Il Piano considera il raggiungimento del pareggio tra domanda e offerta come

obiettivo strategico di medio periodo Si individuano nella generazione distribuita e

nella cogenerazione le tecnologie con le quali raggiungere gli obiettivi di piano tra cui

efficiente utilizzo della fonte fossile

minore dipendenza dalla rete di trasmissione

maggiore garanzia di affidabilitagrave di servizio

Il progetto di messa in produzione del pozzo ldquo Casa Tiberi 1 rdquo risulta coerente con il

Piano Energetico Regionale soprattutto nel suo intento di favorire lrsquoimpiego di fonti

combustibili a basse emissioni (gas metano)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 11: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

11

322 Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) Quadro di riferimento per i soggetti pubblici e privati che assumono iniziative in campo

energetico nel territorio regionale

Il Piano Energetico egrave stato approvato nella cosiddetta ldquoversione ambientalerdquo come

definita nel Protocollo di Torino nel 2001 dai Presidenti delle Regioni e delle Province

autonome La versione ambientale prendendo in considerazione gli effetti sia diretti

che indiretti che produzione trasformazione trasporto e consumi delle fonti tradizionali

di energia producono sullrsquoambiente consente di coordinare gli aspetti relativi al

fabbisogno energetico (combustibili ed energia elettrica) tra cui quello della riduzione

dei gas-serra

Dunque il Piano dopo lrsquoanalisi dellrsquoevoluzione dei consumi e delle componenti

economiche sviluppa i concetti di risparmio energetico impiego di energie rinnovabili

generazione di energia distribuita e cogenerazione

Nellrsquoanalisi dei consumi risulta evidente come il gas naturale sia divenuto fonte

energetica di importanza crescente negli anni considerati dallrsquoanalisi storica

Le ragioni di tale sviluppo sono dovute alla sostituzione dellolio combustibile in

particolare nel settore industriale e della produzione elettrica e del gasolio nel settore

usi civili Il Piano considera il raggiungimento del pareggio tra domanda e offerta come

obiettivo strategico di medio periodo Si individuano nella generazione distribuita e

nella cogenerazione le tecnologie con le quali raggiungere gli obiettivi di piano tra cui

efficiente utilizzo della fonte fossile

minore dipendenza dalla rete di trasmissione

maggiore garanzia di affidabilitagrave di servizio

Il progetto di messa in produzione del pozzo ldquo Casa Tiberi 1 rdquo risulta coerente con il

Piano Energetico Regionale soprattutto nel suo intento di favorire lrsquoimpiego di fonti

combustibili a basse emissioni (gas metano)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 12: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

12

33 Pianificazione territoriale

Di seguito sono riportati i principali strumenti di pianificazione territoriale che hanno

permesso di individuare il ldquo Regime Vincolisticordquo dellrsquoarea in esame (Allegato 31)

331 Pianificazione a livello Nazionale

Lrsquoarea di intervento ricade allrsquointerno di una zona soggetta a Vincolo Paesaggistico ai

sensi dellrsquoart 136 del DLgs n 422004 (DM 31 luglio 1985- Dichiarazione di notevole

interesse pubblico della valle del Fiume Esino)

Inoltre lrsquoarea di intervento non interessa aree parco neacute SIC e neacute ZPS

332 Piano Paesistico Ambientale Regionale

La Regione Marche ha avviato un processo di revisione del PPAR attualmente in corso

adeguandolo al nuovo Codice dei Beni Culturali e alla Convenzione Europea per il

Paesaggio Il documento preliminare del nuovo PPAR egrave stato approvato dalla Giunta

Regionale con delibera n 140 del 01022010 Il Piano Paesistico Ambientale

Regionale attualmente vigente egrave stato approvato dal Consiglio Regionale della

Regione Marche con delibera n197 del 3111989

Esso rappresenta la carta fondamentale della pianificazione territoriale paesistica

stabilendo gli indirizzi di tutela valorizzazione ed uso del territorio

Il Piano sulla base dellrsquoanalisi dello stato fisico dellrsquointero territorio regionale e dei suoi

usi provvede alla ricognizione delle risorse umane storiche culturali paesistiche

ambientali naturalistiche ed alla definizione delle condizioni e degli obiettivi per la

tutela e valorizzazione

Il Piano articola la sua disciplina con riferimento a

- Sottosistemi territoriali che individuano aree costituenti zone omogenee graduate

secondo la rilevanza dei valori paesistico - ambientali

- Sottosistemi tematici che prendono in considerazione le componenti fondamentali

dellrsquoambiente presenti nel territorio regionale geologiche botaniche e storico-culturali

- Categorie costitutive del paesaggio che si riferiscono ad elementi fondamentali del

territorio con particolare riguardo alle specificitagrave del territorio marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

13

- Interventi di Rilevante Trasformazione del territorio valutati e disciplinati per quanto

concerne le metodologie di approccio e le modalitagrave di progettazione

Le disposizioni del Piano si distinguono in

- Indirizzi di orientamento per la formazione e revisione degli strumenti urbanistici di

ogni specie e livello noncheacute degli atti di pianificazione programmazione e di esercizio

di funzioni amministrative attinenti alla gestione del territorio

- Direttive per lrsquoadeguamento al Piano degli strumenti urbanistici sottordinati e per la

specificazione eo sostituzione delle prescrizioni di base transitorie di cui al punto

seguente

- Prescrizioni di base sia transitorie che permanenti immediatamente vincolanti per

qualsiasi soggetto pubblico e privato e prevalenti nei confronti di tutti gli strumenti di

pianificazione e programmazione vigenti

Vengono considerate nel Piano due livelli di tutela definiti ldquospecialerdquo e cioegrave

- Tutela Orientata che riconosce lrsquoammissibilitagrave di trasformazioni con modalitagrave

di intervento compatibili con gli elementi paesistici ambientali del contesto

- Tutela Integrale che consente esclusivamente interventi di conservazione

consolidamento ripristino delle condizioni ambientali protette e ammette quelli di

trasformazione volti alla riqualificazione dellrsquoimmagine e delle specifiche condizioni

drsquouso del bene storico culturale e della risorsa paesistica ambientale considerata

esaltandone le potenzialitagrave e le peculiaritagrave presenti

Per quanto riguarda i sottosistemi territoriali lrsquoarea in esame rientra nelle aree C

individuate allrsquoart 20 e nella TAV 6 del PPAR vigente In particolar modo queste aree

esprimono la qualitagrave diffusa del paesaggio regionale nelle molteplici forme che lo

caratterizzano torri case coloniche ville alberature pievi archeologia produttiva

fornaci borghi e nuclei paesaggio agrario storico emergenze naturalistiche Lrsquoarea

nella tavola 6 del PPAR viene identificata con il n 49 - VallrsquoEsina ndash Staffolo (figura

31)

Nella Tav 7 del PPAR sempre nellrsquoambito dei sottosistemi territoriali lrsquoarea viene

identificata negli ldquoAmbiti annessi alle infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico areerdquo

Aree di alta percettivitagrave visuale relative alle vie di comunicazione ferroviarie

autostradali e stradali di maggiore intensitagrave di traffico (figura 32)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

14

Figura 31 Sottosistemi territoriali generali Tav 6 Aree per rilevanza dei

valori paesaggistici e ambientali (Art 20) Il quadrato azzurro individua

lrsquoarea in esame

Figura32 Sottosistemi territoriali generali Tav 7 Ambiti annessi alle

infrastrutture a maggiore intensitagrave di traffico Aree ldquoVrdquo (Art 20)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

15

Secondo il PPAR nei dintorni dellrsquoarea di studio si individuano delle aree ed alcuni siti

sottoposti a tutela quali

Ambito di tutela fluviale (Art29 lettere ldquoardquo e ldquobrdquo)

Fascia di rispetto non edificabile di 100 metri per i corsi drsquoacqua di 1a classe mentre

per quelli di 2a e 3a detto ambito egrave ampio rispettivamente 60 e 40 metri prendendo la

misura dalle sponde o dal piede esterno dellrsquoargine Tra le prescrizioni accessorie

esiste la proibizione dellrsquoaratura di profonditagrave superiore a 50 cm nella fascia di 10 m piugrave

prossima alle sponde

Elementi diffusi del paesaggio agrario (Art37)

Sono soggetti a tutelai seguenti elementi comprendenti

- querce isolate querce a gruppi sparsi e le altre specie protette dalla legislazione

regionale vigente

- alberature stradali

- alberature poderali

- siepi stradali e poderali

- vegetazione ripariale

- macchie e boschi cedui per i quali egrave stabilito il divieto di distruzione o manomissione

salvo lrsquoordinaria manutenzione

Paesaggio agrario di interesse storico-ambientale (Art38)

La categoria comprende quelle aree e localitagrave particolarmente significative in cui

permangono elementi fondamentali di forma storica del territorio (insediamento edilizio

rurale maglia poderale strutture vegetazionali arboree ed arbustive) con specifica

attenzione alle testimonianze di particolari tecniche agricolo - produttive e alla

presenza di insiemi residenziali e colturali che mantengono integri i caratteri tradizionali

del paesaggio agrario mezzadrile e della cultura contadina della montagna

Allrsquointerno di queste aree non egrave ammesso

- lrsquoabbattimento della vegetazione arbustiva e di alto fusto esistente ivi comprese le

testimonianze di particolari tecniche agricolo ndash produttive

- le nuove attivitagrave estrattive

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

16

- la realizzazione di depositi e di stoccaggio di materiali non agricoli

- i movimenti di terra che alterino in modo sostanziale eo stabilmente il profilo del

terreno

Ersquo vietata inoltre la demolizione dei manufatti agricoli che costituiscono bene culturale

Centri e nuclei storici (Art39)

In questa categoria sono inclusi ambiti di tutela cartograficamente delimitati al cui

interno si applicano le norme di tutela integrale

Edifici e manufatti storici (Art40)

La categoria identifica edifici e manufatti storici extraurbani per i quali egrave stato stabilito

un ambito provvisorio di tutela cartograficamente delimitato al cui interno si applicano

le norme di tutela integrale

333 Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche

Il Piano di Inquadramento Territoriale della Regione Marche egrave stato approvato con

Delibera del Consiglio Regionale n 295 dellrsquo8 febbraio 2000

Il Piano di Inquadramento Territoriale egrave lo strumento che permette di definire linee di

sviluppo coerenti con le caratteristiche del territorio regionale ponendo al centro delle

scelte di sviluppo le esigenze dellrsquoambiente e la tutela e la valorizzazione delle risorse

naturali storiche artistiche con lrsquoutilizzo di forme avanzate di concertazione

interistituzionale

Il comune di Falconara Marittima egrave individuato dal piano come ldquointernodo centralerdquo per

la compresenza delle tre principali infrastrutture regionali per la mobilitagrave porto

aeroporto interporto

334 Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale di Ancona

Il PTCP di Ancona egrave stato approvato con Delibera del Consiglio Provinciale n 117

del 28 luglio 2003 e modificato con delibera CP n 192 del 18 dicembre 2008 Nel

PTCP di Ancona il territorio provinciale egrave stato suddiviso in ldquoAmbiti Territoriali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

17

Omogeneirdquo (ATO) ad ognuno dei quali corrisponde una specifica ldquoforma del

territoriordquo

Si distinguono quindi

Gli Ambiti Territoriali ldquoArdquo del litorale e della prima collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoBrdquo della bassa collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoCrdquo della media collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoDrdquo della alta collina

Gli Ambiti Territoriali ldquoVrdquo delle pianure e dei terrazzi alluvionali

LrsquoAmbito Territoriale ldquoErdquo della Dorsale Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoFrdquo del Sinclinorio

LrsquoAmbito Territoriale ldquoGrdquo della Dorsale Umbro-Marchigiana

LrsquoAmbito Territoriale ldquoUrdquo dellrsquoarea urbana di Ancona

LrsquoAmbito Territoriale ldquoRrdquo della Riserva Naturale del Conero

Lrsquoarea in esame si colloca in uno degli ambiti territoriali ldquoVrdquo delle Pianure e dei terrazzi

alluvionali dellrsquoEsino (Figura 33)

Figura 33 Ambiti Territoriali Omogenei Lrsquoarea in esame egrave indicata dal pallino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

18

Nellrsquoambito dellrsquoarea oggetto di studio egrave prevista la realizzazione della variante alla

linea ferroviaria di collegamento Orte-Falconara e linea adriatica (bypass) che non

interessa lrsquoarea della Centrale (figura 34)

335 Piano Regolatore Generale del Comune di Falconara Marittima

Con Delibera di Consiglio Comunale n37 del 15052003 (BUR 69 del 31072003) egrave

stata definitivamente approvata la variante al Piano Regolatore Generale del Comune

di Falconara Marittima con adeguamento al Piano Paesistico Ambientale Regionale

Il PRG di Falconara Marittima si articola ed opera per Sistemi ed Ambiti

I Sistemi (e i Sottosistemi) indicati nel PRG possono essere cosigrave sinteticamente

descritti

Sistema fisico-biologico e paesistico - ambientale rappresenta e regola gli

elementi costitutivi dellrsquoambiente fisico-biologico e del paesaggio in riferimento

alla classificazione del PPAR e si articola in

a sottosistema geologico geomorfologico ed idrogeologico

Figura 34 Bypass ferroviario di Falconara (fonte Regione Marche)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

19

b sottosistema botanico-vegetazionale ed agronomico

c sottosistema storico-culturale

il Sistema della mobilitagrave rappresenta e regola gli elementi della mobilitagrave quali

lrsquoaeroporto lrsquoautostrada le strade le linee ferroviarie i parcheggi e le relative

strutture di servizio

il Sistema dei servizi delle attrezzature pubbliche e degli spazi di interesse

collettivo rappresenta e regola le caratteristiche quali - quantitative degli spazi e

delle attrezzature di uso pubblico siano essi pubblici che privati

il Sistema dei vincoli rappresenta e regola i vincoli di carattere generale quali

vincoli e servitugrave militari di rispetto stradale cimiteriale delle infrastrutture ecc

con esclusione degli ambiti di tutela derivanti dallrsquoadeguamento del PRG al

PPAR riportati nel Sistema paesistico - ambientale indicando per gli stessi le

disposizioni sovraordinate di riferimento

il Sistema dei fattori di inquinamento rischio e pericolositagrave rappresenta e

regola gli elementi di rischio presenti sul territorio ed indica le relative

disposizioni di sicurezza

Il Piano articola il territorio comunale in Ambiti Territoriali Omogenei (ATO) Gli ATO

costituiscono le ldquoUnitagrave spaziali di riferimento per la pianificazione del territorio

comunalerdquo e rappresentano il raccordo con il PTC

Essi sono

a ATO A della bassa collina e dellrsquoarea urbana anconetana (corrispondente

alla parte comunale degli ambiti B e U del PTC)

b ATO B della pianura alluvionale (corrispondente alla parte comunale

dellrsquoambito V del PTC)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

20

Questi ambiti sono a loro volta articolati in porzioni di territorio omogenee denominate

Sub Ambiti Territoriali (SAT) e riconoscibili per caratteristiche geomorfologiche

tipologico - insediative ambientali storico-architettoniche socio-economiche

urbanistico ndash funzionali Essi sono cosigrave contraddistinti

a per lrsquoATO A della bassa collina

1) SAT A1 rdquoFalconara Centro cittagrave Palombinardquo

2) SAT A2 ldquoFalconara Altardquo

3) SAT A3 rdquoBarcaglione Tesoro Monte Domini rdquo

b per lrsquoATO B della pianura alluvionale

1) SAT B1 rdquoCastelferretti CIAF Stadio Case UNRRA rdquo

2) SAT B2 rdquoFiumesino Villanova rdquo

3) SAT B3 rdquoRocca Priora Case Bruciate Pojolerdquo

Allrsquointerno di ciascun SAT viene eseguita una ripartizione per Zone (Z) differenziate

in territorio urbanizzato (ZU) ed extraurbano (ZE) e caratterizzate a seconda del grado

di definizione urbanistica della qualitagrave ambientale e del livello di equilibrio in esse

presente

Esse sono cosigrave classificate e distinte in

a ZUD (Zone Urbane Definite) parti di cittagrave che hanno raggiunto un assetto

urbanistico consolidato e che presentano una caratterizzazione

dellrsquoinsediamento edilizio morfologicamente definito e funzionalmente

stabile per tali zone sono previsti interventi di risanamento conservativo e di

ristrutturazione leggera per mantenere e migliorare la qualitagrave abitativa ed

edilizia o la demolizione e ricostruzione in rapporto ai diversi valori del

patrimonio edilizio esistente tutto ciograve in funzione di un progressivo

miglioramento della qualitagrave urbana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

21

b ZUR (Zone Urbane di Riqualificazione) parti di territorio ormai quasi

completamente urbanizzate nelle quali il tessuto urbano tra lrsquoaltro non

raggiunge ancora una completa definizione tipo morfologica un coerente

as-setto urbanistico e un consolidamento funzionale in esse sono previste

pertanto operazioni di stratificazione edilizia relativamente agli aspetti tipo

morfologici od interventi di adeguamento urbanistico - funzionale per le parti

non definite o degradate allo scopo di migliorare la qualitagrave abitativa ed

ambientale mantenendo sostanzialmente inalterato lrsquoattuale impianto

urbanistico complessivo

Per queste zone egrave previsto un sistematico ricorso alla pianificazione

attuativa in assenza della quale egrave possibile effettuare solamente interventi di

ristrutturazione con piccoli ampliamenti

b ZUT (Zone Urbane di Trasformazione) parti di territorio prevalentemente

urbanizzato quasi del tutto prive di definizione tipo morfologica dei tessuti e

degli elementi edilizi di assetto urbanistico organizzato e strutturato e di

caratteri funzionali consolidati ed organici per esse sono previste radicali

trasformazioni e rilevanti interventi di ristrutturazione urbanistica da attuare

mediante approfondimenti analitici dei vari aspetti urbanistici ed ambientali e

prefigurazioni progettuali integrate e coordinate dallrsquoAC con particolare

attenzione alla compatibilitagrave ambientale delle trasformazioni come pure alla

loro concreta fattibilitagrave e coerenza con gli obiettivi e indirizzi generali di

PRG

d ZED (Zone Extraurbane Definite) porzioni di territorio paesaggisticamente e

produttivamente consolidate ovvero in cui prevalgono componenti

naturalistiche da salvaguardare pertanto le eventuali azioni di limitata

trasformazione vanno finalizzate esclusivamente alla valorizzazione dellrsquouso

produttivo agricolo del suolo al miglioramento dellrsquoassetto geomorfologico e

idrogeologico tali azioni comunque saranno orientate alla tutela degli

attuali caratteri diffusi del paesaggio agrario - storico

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

22

e ZER (Zone Extraurbane di Riqualificazione) porzioni di territorio in cui sono

riconoscibili gli stessi caratteri delle ZED ma che hanno subito delle

alterazioni piugrave o meno accentuate sia per lo svolgimento di attivitagrave com-

portanti eccessivo sfruttamento del suolo sia per lrsquoinsediamento di attivitagrave

improprie sia per la loro vicinanza al tessuto urbano per i primi due casi

occorre indirizzare verso interventi di tutela e di riqualificazione delle

componenti naturalistiche finalizzati ad una valorizzazione degli ambienti

mentre per le zone marginali la riqualificazione saragrave orientata al riequilibrio e

ridefinizione morfologico ndash funzionale delle connessioni tra contesti urbani

ed extraurbani in una logica di ldquocontinuumrdquo paesaggistico ndash ambientale

f ZET (Zone Extraurbane di Trasformazione) zone le cui caratteristiche e le

particolari complessitagrave delle attivitagrave in esse praticate richiedono uno studio

approfondito e una riprogettazione completa ed integrata sono comprese

anche tutte quelle porzioni di territorio che presentano usi particolari diversi

da quello agricolo con questrsquoultimo compatibili ma che richiedono una

mirata valorizzazione e la ricerca di migliori condizioni di sviluppo

Le Zone sono in alcuni casi ulteriormente articolate in Sottozone (Sz) con lo scopo di

differenziare e precisare specifici obiettivi da raggiungere ad esse si applicano

particolari prescrizioni e diversificati indici edilizi e parametri urbanistici

Lrsquoarea in esame secondo questo schema di suddivisione si colloca nellrsquoATO B ndash SAT

B2 ZET 1 Inoltre il Piano identifica anche che le zone omogenee come definite dal DI

144468 ed in particolare la zona della Centrale di produzione egrave definita come ldquoZona

Omogenea Erdquo le parti del territorio destinate ad usi agricoli escluse quelle in cui -

fermo restando il carattere agricolo delle stesse - il frazionamento delle proprietagrave

richieda insediamenti da considerare come zone C (Figura 35)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

23

Negli elaborati del PRG del Comune di Falconara Marittima sono evidenziati tutti i

vincoli esistenti sul proprio territorio che prevedono limitazioni drsquouso Tra questi sono

da menzionare i seguenti poicheacute interessano direttamente lrsquoarea di studio

- Ambito di tutela assoluta con raggio di 10 m e ambito di tutela con raggio di 200 m

allrsquointorno dei pozzi di captazione idrica collegati alla rete dellrsquoacquedotto

- Ambito di rispetto e Vincolo di inedificabilitagrave assoluta relativi allrsquoaeroporto Raffaello

Sanzio

- Ambito di tutela di alcuni tipi drsquoinfrastrutture lineari la cui ampiezza egrave variabile in

funzione della loro tipologia tra i quali i principali riguardano lrsquoacquedotto interrato che

Figura 35 PRG Comune di Falconara Marittima Stralcio TAV C04 Quadro degli

Ambiti sub ambiti zone di PRG e ZTO DIM 144468 Lrsquoarea in esame egrave indicata con

il rettangolo rosso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

24

unisce i vari pozzi con la centrale di Fiumesino la rete stradale e la linea ferroviaria

Orte-Falconara

- Tutela del centro storico di Fiumesino e dei manufatti storici la prima individua

esattamente lrsquoedificato definito dal PPAR la seconda egrave limitata agli stessi edifici

extraurbani e alle aree di pertinenza con superfici notevolmente ridotte rispetto

allrsquoambito provvisorio di tutela previsto dal predetto piano

- Vincolo militare relativo ad alcune aree di cui una molto prossima al sito che ospiteragrave

la Centrale

Tutti i vincoli descritti nei precedenti piani sono rappresentati anche nei documenti

allegati alla Valutazione Ambientale Strategica della variante al suddetto PRG la cui

relazione conclusiva egrave stata approvata con Delibera GM n195 del 14142006

336 Area ad Elevato Rischio Ambientale (AERCA)

La Regione Marche con Delibera Amministrativa del Consiglio Regionale ndeg 305 del 1

marzo 2000 ha dichiarato lrsquoarea di Ancona Falconara e Bassa Valle dellrsquoEsino ldquoArea

ad elevato rischio di crisi ambientalerdquo Sono state avviate tutte le procedure gli studi e

le analisi che hanno portato alla definitiva approvazione con DACR n 172 del 9

febbraio 2005 del Piano di Risanamento dellrsquoArea

Lrsquoestensione dellrsquoarea dichiarata ad elevato rischio deriva direttamente dalle

problematiche ambientali esistenti e riconducibili alle seguenti caratteristiche

presenza di tutte le principali modalitagrave di trasporto e delle infrastrutture

correlate

presenza di unrsquoimportante struttura portuale che ne fa un punto principale di

originedestinazione merci tra le regioni italiane e lrsquoestero

presenza di attivitagrave economiche e produttive di rilevanza nazionale con

significativa densitagrave di industrie a rischio ai sensi del Dlgs 33499

consistente traffico ferroviario e di mezzi pesanti gommati per il trasporto di

merci pericolose in particolare di prodotti petroliferi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

25

Esso non contempla divieti e neacute contiene parametri analitici da rispettare ma individua

15 obiettivi di sostenibilitagrave ambientale da perseguire finalizzati a mitigare le criticitagrave con

specifiche linee drsquoazione ed interventi La zona che ospiteragrave la Centrale rientra

interamente nellrsquoAERCA (figura 36)

337 Aree omogenee a diversa pressione ambientale (Studio ACRIA)

Nel 2006 il Servizio Ambiente e Difesa del Suolo e lrsquoIstituto di Ricerche Ambiente Italia

hanno condotto lo studio ldquoGeografia delle pressioni ambientalirdquo il cui scopo egrave stato

quello di approfondire le condizioni ambientali del territorio marchigiano

Figura 36 Perimetrazione AERCA (Fonte Regione Marche-Piano di Risanamento dellrsquoAERCA 2005)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

26

Sono state individuate 4 aree omogenee in termini di pressione ambientale tra i quali

uno egrave lrsquoAmbito di Ancona ndash Falconara ndash Jesi (Valle dellrsquoEsino) in cui gli aspetti

ambientali di maggior rilevanza sono quelli relativi allrsquoaria (principalmente emissioni di

PM10 e azoto causate dal traffico di SOV causate dallrsquoindustria e biossidi di zolfo

emessi quasi esclusivamente dalla raffineria API) alla qualitagrave delle acque sotterranee

(cloruri solfati nitrati e nella bassa valle dellrsquoEsino cromo esavalente) ed in parte alla

qualitagrave delle acque superficiali e al carico inquinante dei reflui alla fauna e

vegetazione e allrsquointerazione con lrsquourbanizzato (assenza o scarsa presenza di specie

significative) alla presenza di attivitagrave industriali a rischio (lrsquoambito comprende il

territorio dichiarato AERCA di Ancona -Falconara) e al ciclo dei rifiuti (la raccolta

differenziata egrave scarsa)

338 Piano di Tutela delle Acque

LAssemblea legislativa regionale delle Marche ha approvato il nuovo Piano di Tutela

delle Acque (PTA) con delibera DACR n145 del 26012010 La pubblicazione egrave

avvenuta con il supplemento n 1 al BUR n 20 del 26022010

Esso rappresenta lo strumento di pianificazione regionale finalizzato a conseguire gli

obiettivi di qualitagrave previsti dalla normativa vigente e a tutelare lrsquointero sistema idrico sia

superficiale che sotterraneo

Il Piano egrave costituito da 4 parti

bull RELAZIONE DI SINTESI

bull VOLUME 1 Sezione A Stato di fatto descrive le caratteristiche dei bacini idrografici

le pressioni e gli impatti significativi esercitati dallrsquoattivitagrave antropica sullo stato delle

acque superficiali e sotterranee lrsquoElenco e la rappresentazione cartografica delle aree

richiedenti specifiche misure di prevenzione dallrsquoinquinamento e di risanamento

Mappa delle reti di monitoraggio stato di qualitagrave ambientale delle acque e

classificazione dei corpi idrici

bull VOLUME 2 - Sezione B Individuazione degli squilibri - Proposte di Piano contiene

lrsquoanalisi delle criticitagrave delle diverse aree idrografiche gli obiettivi del Piano e le misure

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

27

per il loro raggiungimento - Sezione C Analisi economica - Sezione D Norme

tecniche di attuazione - Sezione EValutazione Ambientale Strategica e Valutazione di

Incidenza

bull ALLEGATI CARTOGRAFICI

339 Piano Stralcio per lrsquoAssetto Idrogeologico (PAI)

Il PAI egrave stato adottato in prima adozione con Delibera n 15 del 28 giugno 2001 A

seguito delle osservazioni alla prima adozione del piano e alle loro istruttorie il

Comitato Istituzionale dellAutoritagrave di Bacino ha adottato definitivamente il PAI con

Delibera n 42 del 7 maggio 2003 (seconda e definitiva adozione) La Giunta Regionale

con DGR n 872 del 17062003 ha trasmesso il Piano al Consiglio Regionale e con

DGR n 873 del 17062003 ha approvato le Misure di Salvaguardia

Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini di rilievo regionale egrave stato approvato

con Deliberazione di Consiglio Regionale n 116 del 21012004

Successivamente allapprovazione del Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) dei bacini

di rilievo regionale sono stati approvati degli atti che modificano parte degli elaborati

allegati al PAI approvato con la Deliberazione di cui sopra

Lrsquoarea della Centrale ricade entro il Bacino Regionale del Fiume Esino ma non ricade

in nessuna classificazione PAI (figura 37)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

28

Figura 37Cartografia PAI (Fonte httpwebgispcnautoritabacinomarcheit)

AREA CENTRALE SAN LORENZO

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

29

3310 Piano di Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria

Ambiente (PRMQA)

La prima stesura della Regione Marche del Piano Regionale di Tutela e Risanamento

della Qualitagrave dellAria egrave stata redatta ai sensi del DPR 20388 ed approvata con DACR

n 36 del 30 maggio 2001 In seguito egrave stato redatto il Piano di Risanamento e

Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambiente del giugno 2009 (ai sensi del decreto

legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Il Piano egrave stato redatto in conformitagrave a quanto prescritto dalla normativa vigente e

contiene pertanto

1 lindividuazione degli obiettivi di riduzione delle emissioni di inquinanti in

atmosfera necessari a conseguire il rispetto dei limiti di qualitagrave dellaria

2 lindividuazione delle misure da attuare per il conseguimento degli obiettivi di cui

al punto precedente

3 la selezione dellinsieme di misure piugrave efficaci e urgenti per realizzare gli

obiettivi tenuto conto dei costi dellimpatto sociale e degli inquinanti per i quali

si ottiene una riduzione delle emissioni

4 lindicazione per ciascuna delle misure previste delle fasi di attuazione dei

soggetti responsabili dei meccanismi di controllo e laddove necessarie delle

risorse destinate allattuazione delle misure

5 la definizione di scenari di qualitagrave dellaria in relazione alle criticitagrave regionali

rilevate

6 lindicazione delle modalitagrave di monitoraggio delle singole fasi di attuazione e dei

relativi risultati anche al fine di modificare o di integrare le misure individuate

ove necessario per il raggiungimento degli obiettivi

Il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle seguenti zone (Figura 38)

ZONA A Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle

soglie di allarme Complessivamente la zona A ha unrsquoestensione territoriale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

30

di 266665 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 1054989 abitanti Il

Comune di Falconara Marittima rientra in questa zona

ZONA B Zona (unica regionale) nella quale il livello del PM10 e del

biossido di azoto non comporta il rischio di superamento dei valori limite e

delle soglie di allarme Complessivamente la zona B ha unrsquoestensione

territoriale di 702741 kmq e la popolazione ivi residente e pari a 473820

abitanti

Il documento analizza inoltre il contributo emissivo dei Macro settori di riferimento cosigrave

come definiti dalla normativa vigente relativa allrsquoinventario delle emissioni in atmosfera

Si riporta nel seguito lrsquoelenco dei Macrosettori di riferimento

bull Macrosettore 01 Combustione - Energia e industria di trasformazione

bull Macrosettore 02 Combustione - Non industriale

bull Macrosettore 03 Combustione ndash Industria

bull Macrosettore 04 Processi Produttivi

bull Macrosettore 05 Estrazione distribuzione combustibili fossiligeotermico

bull Macrosettore 06 Uso di solventi

bull Macrosettore 07Trasporti Stradali

bull Macrosettore 08 Altre Sorgenti Mobili

bull Macrosettore 09Trattamento e Smaltimento Rifiuti

bull Macrosettore 10Agricoltura ed allevamento

bull Macrosettore 11 Altre sorgenti di Emissione ed Assorbimenti

Per quanto riguarda il Macrosettore 05 ndash Estrazione distribuzione combustibili

fossiligeotermico nella Regione Marche questo macrosettore in cui si puograve far rientrare

il progetto in esame non ha incidenza sulle emissioni

Per quanto riguarda invece lrsquoutilizzo delle ruspe escavatori etc per la realizzazione

della condotta di allacciamento il progetto in esame rientra marginalmente nel

Macrosettore 08 ndash Altre sorgenti mobili Essi comprendono il trasporto ferroviario la

navigazione interna i mezzi militari il traffico marittimo quello aereo e le sorgenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

31

mobili a combustione interna non su strada come ad esempio mezzi agricoli forestali

(seghe apparecchi di potatura ecc) quelli legati alle attivitagrave di giardinaggio (falciatrici

ecc) ed i mezzi industriali (ruspe caterpillar ecc

Nella tabella 31 si evidenzia come a livello regionale le maggiori emissioni di SOx

derivano dai processi di combustione nellrsquoindustria seguiti dai processi produttivi e dal

trasporto su strada Gli impianti non industriali di combustione hanno ormai una piccola

parte segno della conversione del riscaldamento domestico da olio combustibile a

metano La fonte piugrave importante di NOx egrave invece costituita dal traffico veicolare che

copre un 68 delle emissioni totali di tali inquinanti Sempre il macrosettore 07

contribuisce per piugrave del 50 allrsquoinquinamento da metalli pesanti mentre un 30 egrave

dovuto ai processi produttivi (macrosettore 04) Le emissioni dei composti organici

volatili non metanici (COVNM) sono dovute allrsquouso di solventi e al macrosettore ldquoAltre

sorgenti mobili e macchinarirdquo noncheacute al macrosettore 07 Il monossido di carbonio egrave

Figura 38 Zonizzazione regionale della qualitagrave dellrsquoaria

definita dalla DACR n 522007 ai sensi del DLgs 35199

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

32

emesso prevalentemente dai trasporti off-road e su strada e solo il 10 proviene da

fonti fisse di combustione domestiche Anche le emissioni di polveri provengono in

larga parte dai macrosettori ldquotrasportirdquo oltre che dalla combustione non industriale e dai

processi produttiviNella tabella 32 si evidenzia che circa lrsquo80 del contributo delle

emissioni totali di benzene proviene dal traffico veicolare il 14 da attivitagrave inerenti

lrsquouso dei solventi

Tabella 31 Emissioni totali suddivise per inquinante e macrosettore

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

33

Tabella 32 Contributo dei vari macrosettori espresso in percentuale alla emissione dei diversi

inquinanti in atmosfera

3311 Piano di Zonizzazione acustica del Comune di Falconara Marittima (Figura

39)

Il Comune di Falconara Marittima ha adottato un piano di zonizzazione acustica in cui

lrsquoarea in esame ricade in CLASSE III che secondo il DPCM 14111997 a cui fa

riferimento la classificazione acustica egrave definita come

CLASSE III ndash aree di tipo misto rientrano in questa classe le aree urbane interessate

da traffico veicolare locale o di attraversamento con media densitagrave di popolazione con

presenza di attivitagrave commerciali uffici con limitata presenza di attivitagrave artigianali e con

assenza di attivitagrave industriali aree rurali interessate da attivitagrave che impiegano macchine

operatrici

Tabella 33 Valori limite di emissione - Leq in dB(A)

Tabella 34 Valori limite assoluti di immissione - Leq in dB(A)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

34

Nella figura seguente si riporta uno stralcio della zonizzazione acustica del Comune di

Falconara Marittima

Figura 39 Estratto della zonizzazione acustica comunale

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

35

4 Quadro di riferimento progettuale

41 Descrizione generale delle attivitagrave

Il progetto promosso da Apennine Energy srl si inquadra nellrsquoambito del programma

per lo sviluppo e lo sfruttamento della concessione denominata ldquoSAN LORENZOrdquo

ubicata allrsquointerno del Permesso di Ricerca denominato ldquoMontemarcianordquo e per la quale

egrave stata presentata richiesta di concessione con istanza del 4 maggio 2012 pubblicata

sul Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e Geotermia del 30 giugno 2012

I dati dellrsquoistanza sono

Titolaritagrave Apennine Energy srl 75

SARP 25

Superficie Totale 458 Km2

Operatore Apennine Energy srl

Provincia Ancona

Lrsquoarea della Concessione ricade nel Foglio IGM 117 ldquoJesirdquo alla scala 1100000 e le

coordinate geografiche dei vertici sono riportate nella figura 41

Figura 41Stralcio del F117 ldquoJesi ldquo (IGM) e coordinate geografiche dei vertici

Istanza di Concessione ldquoSAN LORENZOrdquo Vertici e coordinate

Area richiesta 458 Km2

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

36

Le opere che Apennine intende realizzare per lo sviluppo della concessione ldquoSan

Lorenzordquo riguardano la realizzazione dellrsquoimpianto di estrazione di gas dal pozzo ldquoCasa

Tiberi 1rdquo e la realizzazione della linea di collegamento per la vendita del gas alla rete

locale (Marche - Multiservizi SpA)

42 Sviluppo del Pozzo Casa Tiberi 1 e realizzazione della centrale e della linea di connessione alla Rete Multiservizi

Il progetto egrave stato sviluppato per trattare 8000 Sm3g a pieno carico alla condizione

finale di pressione di 4 bar ed alla temperatura di 15degC Lrsquoimpianto saragrave di tipo non

presidiato con controllo affidato a strumenti ad alta sensibilitagrave connessi in un sistema

di blocchi integrato

421 Dati base del pozzo e caratteristiche del gas Il pozzo Casa Tiberi 1 egrave completato con un tubino di produzione da 2 38rdquo e con testa

pozzo idonea alla produzione

I dati di base del gas riportati nella tabella seguente sono riferiti alla prova di

produzione effettuata in data 1 giugno 2012

I dati analitici sono i seguenti

RISULTATI ANALISI GAS CASA TIBERI 1

01062012

ore 1500

01062012

ore 1530

Composizione ASTM D 1945-10

Elio lt001 molare lt001 molare

Idrogeno 018 molare -

Ossigeno +Argon 002 molare 002 molare

Azoto 114 molare 114 molare

Metano 9860 molare 9878 molare

Anidride carbonica lt001 molare lt001 molare

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

37

Etano 006 molare 006 molare

Propano lt001 molare lt001 molare

i-Butano lt001 molare lt001 molare

nButano lt001 molare lt001 molare

i-Pentano lt001 molare lt001 molare

n-Pentano lt001 molare lt001 molare

Esani + idroc Superiori lt001 molare lt001 molare

Pot Calsup (UNI EN ISO 6976-08) 37313 KJSm3

37359 KJSm3

39440 KJNm3

39490 KJNm3

8912 KcalSm3

8923 KcalSm3

9420 KcalNm3

9432 KcalNm3

Pot Calinf (UNI EN ISO 6976-08) 33593 KJSm3

33636 KJSm3

35458 KJNm3

35504 KJNm3

8024 KcalSm3

8034 KcalSm3

8469 KcalNm3

8480 KcalNm3

Massa volumica(UNI EN ISO 6976-08) 06850 KgSm3

06861 KgSm3

Massa volumica (UNI EN ISO 6976-08) 07229 KgNm3

07241 KgNm3

Densitagrave relativa (UNI EN ISO 6976-08) 0559 05599

Indice di Wobbe (UNI EN ISO 6976-08) 4991 MJSm3

4993 MJSm3

Fattore di comprimibilitagrave a 0degC (UNI EN ISO

6976-08)

0997635 0997626

Fattore di comprimibilitagrave a 15degC (UNI EN

ISO 6976-08)

0998035 0998027

Carbonio (PT 30 Ed 1 rev 0 Dir 200387CE) 73365 peso 73367 peso

Fattore di emissione (PT 30 Ed

1 rev 0 Dir 200387CE)

5481 t CO2TJ 5483 t CO2TJ

Solforati (UNI EN ISO 19739-07)

Idrogeno solforato lt15 mgSm3

lt15 mgSm3

Zolfo da mercaptani lt3 mgSm3

lt3 mgSm3

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

38

Zolfo totale lt30 mgSm3

lt30 mgSm3

Da questa tabella si deduce che il gas del pozzo Casa Tiberi 1 presenta caratteristiche

perfettamente idonee alla sua immediata commercializzazione (Metano 9878 Azoto

114 ed Etano 006) con quantitagrave non significativa di idrocarburi pesantisuperiori e

di solforati

422 Facilities presenti nellrsquoarea pozzo

Il piazzale di ubicazione del pozzo Casa Tiberi 1 occupa una superficie di circa 4600

m2 Il piazzale giagrave nella fase di esplorazione egrave stato adeguatamente livellato sopra il

piano compattato sono stati stesi teli di tessuto geotessile per separare il sottostante

terreno naturale dai sovrastanti materiali di apporto e rendere piugrave agevole il futuro

ripristino ambientale dellrsquoarea

Al centro del piazzale egrave presente un basamento in cemento armato realizzato anche

questo in fase di esplorazione per accogliere e sostenere lrsquoimpianto di perforazione e la

cantina pozzo

La superficie del piazzale egrave giagrave stata progettata in fase di perforazione del pozzo in

modo da avere adeguate pendenze verso lrsquoesterno per il deflusso delle acque

meteoriche e la raccolta in canaline perimetrali delle acque nellrsquointorno della cantina

pozzo Le canalette di guardia costituite da tubi di calcestruzzo prefabbricati sono

localizzate attorno allrsquoarea dove era stato installato lrsquoimpianto di perforazione

Il piazzale egrave attualmente recintato da una rete metallica La parte di piazzale non

cementata ma impermeabilizzata come descritto sopra egrave ricoperta di pietrisco In

figura 42 egrave riportata la planimetria del sito con indicato la recinzione la rete di messa

a terra le canalette perimetrali e gli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

39

Figura 42 Planimetria del sito di Casa Tiberi

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

40

423 Descrizione dellrsquoimpianto

Come giagrave precedente indicato sulla base della commercializzazione del gas erogato

lrsquoimpianto verragrave dimensionato per trattare 8000 smsup3g di gas a pieno carico alla

condizione finale di pressione di 4 Bar ed alla temperatura 15degC

Lrsquoimpianto saragrave di tipo non presidiato con controllo continuo affidato a strumenti ad alta

sensibilitagrave connessi in un sistema di blocchi integrato

4231 Opere civili

Il pozzo saragrave protetto da gabbia metallica mentre lrsquoarea circostante saragrave recintata con

rete metallica per un raggio di 15 m dallrsquoasse pozzo Al fine di ubicare gli impianti di

trattamento gas alle distanze di sicurezza previste dalla vigente legislazione saragrave

occupata unrsquoarea di terreno adiacente a quella esistente (Allegato 41)

La nuova postazione risultante saragrave anchrsquoessa recintata con rete metallica di altezza

complessiva di 25 m e sormontata da un corso di filo spinato metallico

Per quanto riguarda il collegamento alla rete Multiservizi il primo tratto saragrave fuori terra

mentre il secondo saragrave interrato Nel paragrafo 424 sono riportate le caratteristiche

del collegamento

4232 Impianto

Il progetto prevede rispettivamente impianti a testa pozzo impianto di separazione

unitagrave di blow down riscaldamento riduzione misura e analisi gas cromatografica del

gas naturale estratto Questa fase di sviluppo beneficeragrave del riutilizzo delle facilities di

produzionetrattamento del gas giagrave presenti presso la Centrale di Marciano

(Concessione Fonte San Damiano Basilicata) di cui Apennine Energy egrave titolare Tali

impianti saranno opportunamente ricondizionati ricertificati e manutenzionati prima

della loro reinstallazione nella Centrale di San Lorenzo Lrsquoinflangiatura di testa pozzo

provvista di valvole manuali di intercettazione saragrave dotata di valvola automatica di

blocco dellrsquoerogazione per bassa o alta pressione nelle linee di collegamento del

manifold di collegamento o da chiusura dellrsquounitagrave di trattamento Lrsquounitagrave di trattamento

saragrave in skid ubicato su apposito basamento in cemento armato saragrave allocato a non

meno di 15 m dalla testa pozzo e ad almeno 10 metri dalla recinzione esterna

dellrsquoarea Le connessioni saranno flangiate con rating 600 per la fase a monte della

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

41

riduzione di pressione e 150 per la fase a valle Il gas in uscita dalla testa pozzo

passa attraverso un separatore di umiditagrave (S-01) si tratta di un serbatoio verticale in

acciaio al carbonio con componenti interni deumidificatori in acciaio inossidabile Il

flusso di gas transita dunque in un filtro (F-01) al fine di trattenere eventuali polveri e di

seguito in alcuni pre-riscaldatori (E-01A ed E-01B) idonei al pre-riscaldamento del gas

prima della riduzione in pressione con conseguente raffreddamento La fase di pre-

riscaldamento egrave ridondata su due linee al fine di garantire massima affidabilitagrave e

continuitagrave di servizio del sistema I riscaldatori sono di tipo elettrico antideflagrante

(pre-riscaldatori ad acqua come alternativa) A valle dei riscaldatori si trova il sistema di

riduzione di pressione il flusso gassoso viene opportunamente regolato mediante due

coppie di valvole regolatrici (PCV-0102 AB) commutate automaticamente in funzione

dei segnali di alta pressione ed altabassa temperatura generati rispettivamente dai

piloti PSH-0203 TSHL-03 AB Successivamente il gas procede alla pressione attuale

di 4 bar alla stazione di misura fiscale ed infine collettato nella rete gas esterna della

Societagrave Multiservizi Sono inoltre previste ndeg4 valvole di blocco per intercettare

rispettivamente la testa pozzo (SOV-01) le linee di riscaldamento e riduzione (SOV-

02A e SOV-02B) lrsquoalimentazione alla rete di distribuzione gas (SOV-03) (Allegato 42)

Inoltre al fine di garantire la sicurezza del personale la salvaguardia ambientale e

quella degli impianti lrsquoarea pozzo saragrave dotata di specifiche attrezzature che assolvono

a diversi scopi Esse possono essere identificabili in attrezzature di sicurezza e

controllo delle teste pozzo e degli impianti ed impianti di primo trattamento Questi

ultimi sono installati al fine di regolare i valori di portata e di pressione degli idrocarburi

prodotti (acqua di strato solidi ecchellip) che ne possono pregiudicare o rendere

problematico il trasporto fino al centro di trattamento Il primo sistema che si incontra

nel processo di produzione egrave costituito dal sistema di blocco delle valvole inserite nella

string allrsquointerno del pozzo Esso egrave distinto in due sistemi di sicurezza uno costituito

dalle valvole di fondo pozzo del tipo auto-azionato (tubing safety valve o storm cloke)

che intervengono in caso di eccesso di flusso in caso di incedente alla testa pozzo eo

agli impianti lrsquoaltro egrave costituito da valvole idrauliche collocate ad una profonditagrave di circa

30-100 m e dotate di linea di controllo (control line) in tubino di acciaio del diametro di

circa 10 mm In caso di incidente alla testa pozzo la control line si trancia e perdendo

pressione provoca la chiusura automatica della valvola Per quanto concerne gli

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

42

impianti si tende a proteggerli inserendo dei dispositivi che provvedono a rilevare

lrsquoinsorgenza di eventi pericolosi tra questi sono fondamentali le valvole di sicurezza

PSV (Pressure Safety Valve) posizionate sulle varie apparecchiature per proteggerle

da eventuali sovrapressioni e il sistema di rilevazione di alta e bassa pressione

costituito da gruppi di pressostati posizionati sulle linee di trattamento per rilevare

variazioni dei valori normali dei parametri provocate da anomalie di funzionamento o

da rottura delle linee Per la sicurezza degli impianti sono essenziali anche i sistemi di

rilevazione di incendio sia di miscela esplosiva normalmente costituiti da reti di

rilevatori che segnalano lrsquoevento ai dispositivi di comando e controllo

Il riconoscimento degli eventi pericolosi comporta il successivo azionamento

automatico delle sequenze di intervento che in funzione della gravitagrave della situazione

che le ha determinate provvedono allrsquoattivazione di diversi livelli di blocco degli

impianti Questi livelli di blocco normalmente sono lrsquoESD il PSD e lrsquoLSD

LrsquoESD (Emergency Shut-Down) egrave il livello di emergenza piugrave alto e viene attivato dai

sistemi di rilevazione incendi oltre che manualmente tramite una serie di pulsanti

collocati in posizioni strategiche (ingressi posti operatore ecc) Esso egrave associato al

complesso di tutte le attivitagrave di processo e di servizi e comporta il blocco generale del

processo e in sequenza la depressurizzazione generale dellrsquointero impianto la

segregazione dei liquidi presenti ed il sezionamento dellrsquoalimentazione di energia

elettrica dalle utenze ad eccezione di quelle considerate prioritarie quali impianti

antincendio illuminazione di emergenza sistemi di comunicazione etc

Il gas di depressurizzazione viene avviato ai soffioni ed alle torce fredde che

provvedono a smaltirlo in aree di sicurezza e ad assicurarne la diluizione a livelli di

concentrazione non pericolosi

Il PSD (Process Shut-Down) comporta solo il blocco del processo di trattamento Esso

viene attivato automaticamente dalla variazione anomala dei valori dei principali

parametri che regolano il funzionamento del processo quali ad esempio lrsquoalta o la

bassa pressione sulle linee di trattamento lrsquoalta temperatura dei riscaldatori ecchellip Per

i separatori ed i riscaldatori egrave presente anche il livello di blocco LSD (Local Shut-Down)

che attivato dalla strumentazione posizionata sullrsquoapparecchiatura controllata ne

comporta un blocco limitato e reversibile senza interferire con la funzionalitagrave degli

impianti presenti nellrsquoarea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

43

Nellrsquoarea del pozzo per il rilevamento degli incendi sono installati dispositivi di vario

genere reti di tappi fusibili a rilevazione infrarossa con cavo termosensibile Il

dispositivo piugrave diffuso egrave costituito dalle reti di tappi fusibili (punto di fusione 70degC)

realizzato con una o piugrave reti pneumatiche mantenute in pressione (4-6 bar) poste nelle

immediate vicinanze delle apparecchiature principali contenenti gas In caso di

incendio la fusione dei tappi fusibili provoca la depressurizzazione delle linee di

alimentazione degli attuatori pneumatici delle valvole a chiusuraapertura automatica e

provoca successivamente la chiusura delle valvole di intercettazione impianto SDV

(Shut-Down Valve) poste in corrispondenza delle teste pozzo e sul collettore di uscita

e lrsquoapertura delle valvole di pressurizzazione BDV (Blow Down Valve)

424 Condotta per il trasporto di gas

La finalitagrave dellrsquoestrazione del gas naturale dal pozzo di Casa Tiberi 1 saragrave la vendita

diretta alla societagrave locale di distribuzione Marche Multiservizi SpA proprietaria di una

rete di fornitura urbana passante nei pressi dellrsquoarea pozzo (distante circa 20 m) La

dorsale principale di tale rete di distribuzione avente diametro 4rdquo egrave posata sotto il

manto stradale di via Caserme Vecchie e ha attualmente lo scopo di fornire gas

naturale al vicino cementificio Sintexcal SpA Le caratteristiche del collettore gas

dallrsquoimpianto di trattamento e riduzione in area pozzo alla dorsale di proprietagrave della

Marche Multiservizi saragrave incamiciato ed interrato in acciao al carbonio diametro DN

100 Nella figura 43 si evidenzia la sezione tipo di trincea per posa tubazione metano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

44

La realizzazione del collettore puograve dividersi in due aree la prima in area pozzo dalla

linea di trattamento gas fino alla cabina ReMi la seconda (interrata) dalla cabina

ReMi ad un punto della dorsale Multiservizi Il collegamento interrato tra cabina ReMi

e dorsale Multiservizi noncheacute tie ndash in sulla dorsale saranno a carico della Multiservizi

La nuova linea includeragrave due valvole di radice (una nei pressi dellrsquoarea pozzo lrsquoaltra nei

pressi del tie-in sulla tubazione di proprietagrave Multiservizi) ed i necessari sfiati fuori terra

lungo la linea Il tratto di collegamento tra la cabina ReMi e la dorsale Multiservizi saragrave

posato in trincea ad una profonditagrave di circa 15 metri tra piano campagna ed

estradosso della camicia da 6rdquo

Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale

e di conseguenza i volumi di terreno movimentati la base dello scavo saragrave riempita

con sabbia per almeno 15 cm quindi si poseragrave la linea che dovragrave essere infine

Figura 43 Sezione tipo trincea

Figura 42 Sezione tipo di trincea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

45

ricoperta da almeno altri 20 cm di sabbia Il restante volume di scavo sbancato saragrave

colmato con terreno di risulta (Allegato 43)

Il terreno non piugrave utilizzato per il riempimento saragrave opportunamente smaltito

Si considera il percorso diretto dalla cabina ReMi al collettore Multiservizi per una

lunghezza totale di circa 25 m Nellrsquoipotesi di una profonditagrave di scavo di 15 metri si

otterranno i seguenti dati

Volume di scavo 13 msup3 per metro lineare

Volume di scavo totale 13 x 25 = 325msup3

Volume nuovo letto sabbioso 033 msup3 per metro lineare

Volume totale letto sabbioso 033 x 25 = 825 msup3

Volume di riporto 13 ndash 035 = 095 msup3 per metro lineare

Volume totale di riporto 095 x 25 = 2375 msup3 Volume terreno da smaltire 325 ndash 2375 = 875 msup3

4241 Criteri di progetto linea gas

I processi di fabbricazione dei tubi saldati e senza saldatura di acciaio non legato

normalmente utilizzati per il trasporto di fluidi combustibili entro le pressioni di esercizio

massime ammissibili indicate nelle corrispondenti regole di progettazione sono regolati

dalla normativa Europea EN 10208 (tubi di prescrizione della classe A)

Tubi in acciaio saldati per linee gas ndash UNI EN 10208-1

Processo di

fabbricazione

Saldatura longitudinale (ERW) - SAW da coils a caldo

Norma di fabbricazione UNI EN 10208-1

Tipo di acciaio L 210 GA - L 235GA - L 245GA - L 290GA - L 360GA

Finitura delle estremitagrave Lisce smussate per saldatura di testa

Gamma di

fabbricazione

Da DN 20 a DN 300 in esecuzione longitudinale

Rivestimenti esterni Bituminosi secondo UNI 5256

Polietilene applicato per estrusione secondo UNI 9099 DIN

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

46

30670

Nastri in polietilene applicati a freddo in conformitagrave alla

norma

Rivestimenti interni Grezzi lisci

Resine epossidiche per gas (antifrizione) spessore 50m

Tabella 41 Caratteristiche meccaniche degli acciai utilizzati

Tabella 42 Classificazione e designazione degli acciai specificati nella norma UNI EN 10208-1

Tabella 43 Corrispondenza con gradi di acciaio API -TAB 2CM

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

47

Classe di linea

CLASSE

DI LINEA

REVISIONE SERVIZIO RATING FINITURA MATERIALE

BASE

MAX

PRESS

(Bar)

MAX

TEMP

(degC)

CA

mm

MATERIALE

LINEA

BBH

00

17-05 -2012

NG

150 LB

RF

(125-150

AARH)

ACCIAIO al

CARBONIO

196

39900

15

A 106 GrB

API 5L

Legenda NG = Natural Gas

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

48

Tab

ella 4

4

Cla

ssif

icazio

ne lin

ea

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

49

Tabella 45 Tabella connessioni

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

50

5Quadro di riferimento ambientale

51 Suolo e sottosuolo

Di seguito vengono analizzati i caratteri relativi allrsquoassetto geologico - strutturale

geomorfologico idrologico - idrogeologico e pedologico regionale con specifica

attenzione per il sito in esame

511Inquadramento geologico ndashstrutturale

LrsquoAppennino Umbro - Marchigiano costituisce la porzione sud-orientale dellrsquoAppennino

Settentrionale La successione sedimentaria che lo caratterizza si egrave deposta

interamente su crosta continentale appartenente alla ldquoMicroplacca di Adriardquo

rappresentante con ogni probabilitagrave un settore dellrsquoestremo margine della grande

Placca Africana svincolatasi da essa durante la fase di apertura della Tetide (Channel

et al 1979) (Figura 51)

Il settore in questione fu interessato da una tettonica distensiva connessa con la fase

di apertura della Tetide che dapprima durante il Trias superiore rese possibile il

permanere di un ambiente evaporitico trasformatosi durante il Giurassico inferiore in

un altro favorevole allo sviluppo di una piattaforma peritidale (Santantonio 1994)

Con lrsquoapertura della Tetide fenomeni distensivi portarono allo smembramento della

piattaforma carbonatica che si suddivise in due settori paleogeografici il dominio

Laziale - Abruzzese che rimase in condizioni di mare sottile e il dominio Umbro -

Marchigiano che fu soggetto ad una rapida subsidenza ed ospita una sedimentazione

di tipo pelagico per tutto il Giurassico

Durante il Cretacico ed il Paleogene il Dominio Umbro-Marchigiano fu caratterizzato

da ambienti di sedimentazione compresi fra batiale inferiore e batiale superiore nei

quali aveva luogo la sedimentazione di litofacies calcaree e calcareo-marnose

prevalenti contenenti liste e noduli di selce (Cresta et al 1989 Centamore e Micarelli

1991)

Nel Miocene lrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano entrograve in regime orogenico Il

progressivo corrugamento modificando la morfologia dei fondali marini esercitograve uno

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

51

stretto e costante controllo sulla sedimentazione Le prime fasi di questo processo

furono accompagnate dallo sviluppo di bacini di avanfossa orientati in senso

appenninico e in progressiva migrazione verso Est a spese delle aree di avampaese

piugrave orientali

Durante il Messiniano medio ndash superiore la riduzione o a tratti lrsquointerruzione delle

comunicazioni tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo fu responsabile dello sviluppo

di un ambiente evaporitico che ha lasciato la sua traccia anche nellarea Umbro-

Marchigiana con la sedimentazione di litofacies costituite in prevalenza da salgemma

gesso e con depositi solforosi dovuti alla riduzione del gesso I depositi evaporitici

Messiniani (Formazione Gessoso Solfifera) presentano anche consistenti variazioni di

facies e di spessore dal Bacino Marchigiano interno al Bacino Marchigiano Esterno

(sviluppatosi in periodo successivo al primo) dove affiora molto piugrave estesamente

(Centamore e Micarelli 1991)

Partendo dal Messiniano superiore si conclude il ciclo con una sedimentazione di tipo

lagunare-salmastro (formazione Colombacci) che interessa una gran parte dei bacini

ldquominorirdquo in posizione di ldquopiggy-backrdquo Solo la parte meridionale del bacino della Laga

continua a ricevere una sedimentazione di tipo torbiditico

Nel Pliocene inferiore il bacino peri-adriatico inizia un nuovo ciclo sedimentario con

depositi silto-argillosi generalmente in concordanza con la formazione ldquoColombaccirdquo

Lrsquoavanfossa torbiditica migra ancora piugrave ad Est e costituisce la formazione ldquoCellinordquo

(flysch a Globorotalia Margaritae) con apporti clastici di provenienza esclusivamente

occidentale

La fine del Pliocene inferiore vede la tettogenesi appenninica progredire verso lrsquoesterno

ed interessare tutta la zona nella quale egrave ubicato il permesso

Alla fine del Pliocene inferiore la zona di interesse egrave quindi giagrave integrata nelle unitagrave

strutturali sovrascorse (principalmente in direzione NE) costituenti la catena

appenninica Umbro-Marchigiana (Figure 52)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

52

Il Pliocene medio-superiore ed il Quaternario vedono infine la fine dei sovrascorrimenti

nella zona sopradescritta per fare posto a dei movimenti verticali mentre

contemporaneamente dei sovrascorrimenti si producono piugrave ad Est nel mare Adriatico

Figura 51 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana 1986)

Figura 3 Carta Strutturale dellrsquoAppennino Umbro ndash Marchigiano (Calamita e Deiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

53

Figura 52 Schema palinspastico dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

54

5111 Geologia dellrsquoarea in esame

Lrsquoevoluzione geologica dellrsquoarea in esame si egrave realizzata attraverso le diverse fasi delle

tettogenesi appenninica descritta nel paragrafo precedente La successione

stratigrafica affiorante che caratterizza il territorio in esame egrave costituita da litotipi molto

simili

Nella figura 53 che rappresenta uno stralcio dellrsquoElaborato B011 ldquoCarta

Geolitologicardquo del PRG del Comune di Falconara Marittima si evidenzia che lrsquoarea

in esame egrave caratterizzata da depositi marini e continentali

I depositi marini sono rappresentati essenzialmente da sedimenti plio - pleistocenici

pelitico ndash arenacei Dal basso verso lrsquoalto affiorano

- alternanze di arenarie argille marnose e livelli conglomeratici nella parte basale

(10b) seguite da argille marnose con intercalazioni di livelli arenacei (Pliocene

Inferiore) (10 a)

- argille marnose con intercalazioni di sabbia siltosa (Pliocene medio pp) (9)

Sulla successione pliocenica poggiano in trasgressione i sedimenti pleistocenici

rappresentati da argille marnose (8) da argille marnose ocracee e azzurre con lenti di

sabbia ocracea (Siciliano) (7) e depositi costituiti da corpi arenacei arenaceo ndash

organogeni ben cementati sabbie organogene intercalate ad argille azzurrine

(Siciliano ndash Crotoniano) (6)

I depositi continentali sono rappresentati da

- depositi alluvionali del Fiume Esino costituiti da corpi limoso - argillosi argilloso-

limoso - sabbiosi con intercalazioni sabbiose sabbioso-ghiaiosi e ghiaiosi

(Pleistocene superiore ndashOlocene e attuale) (5)

- Depositi eluvio ndash colluviali di fondovalle (4) e di pianura costituiti da argille

limose argille limoso ndash sabbiose con probabili corpi sabbioso ndash limosi (Olocene

- attuale)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

55

- Depositi eluvio - colluviali argilloso - limosi e accumuli antropici soprastanti a

probabili livelli di depositi ghiaiosi ghiaiosi - sabbiosi sabbiosi di probabile

origine costiera e fluviale (Attuale e Olocene) (3)

- Depositi di spiaggia ( Attuale e Olocene) (2)

- Accumuli di origine antropica dellrsquoarea occupata dalla Raffineria API e

dallrsquoaeroporto (1a)

Lrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale si colloca in destra idrografica del

Fiume Esino caratterizzato dalla presenza di terreni permeabili di natura alluvionale

(limi sabbie e ghiaie) che ricoprono il substrato argilloso pliocenico (5)

512 Geomorfologia Il sito egrave ubicato in destra idrografica del Fiume Esino in unrsquoarea con morfologia tipica

delle aree di pianura e di terrazzo alluvionale

Come per le altre pianure alluvionali delle Marche quella dellrsquoEsino presenta

o depositi alluvionali attuali molto estesi in sinistra idrografica poco sviluppati in

destra

o alluvioni terrazzate conservate in sinistra idrografica rari i lembi in destra

o morfologia dolce nei versanti in sinistra idrografica piuttosto ripida in quelli di

destra

o alveo fluviale deviato verso sud a ridosso delle colline plio‐pleistoceniche nella

parte intermedia della pianura

o deviazione verso Nord del tratto terminale del fiume dovuto a sollevamenti

differenziati

Lrsquoasimmetria della pianura egrave legata allrsquoevoluzione neotettonica del bacino ed in

particolare allrsquointerazione tra sollevamento pleistocenico ed eventi climatici quaternari

A questrsquoultimi egrave connessa la deposizione dei differenti ordini di terrazzi che

caratterizzano la pianura ( Fonte PRG di Falconara Marittima Studio degli aspetti

geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla

revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

56

Trasversalmente allrsquoasta fluviale lo spessore delle alluvioni della pianura ha valori

crescenti dalla sinistra verso la destra idrografica cosigrave come si ha un progressivo

aumento da monte verso valle (Figure 54 e 55)

I depositi terrazzati sono costituiti da ghiaie ghiaie sabbiose ghiaie sabbioso-limose

con lenti di argilla limosa argilla sabbioso-limosa e sabbie limose I terrazzi di I e II

ordine sono presenti in lembi isolati nella parta alta della pianura Il terrazzo di III

ordine (Pleistocene superiore) presenta una discreta estensione nella parte intermedia

tra le localitagrave di Moie e Chiaravalle A valle di queste localitagrave tale terrazzo si abbassa

progressivamente sino ad essere sovralluvionato e sepolto dai sedimenti della piana

attuale che costituisce il terrazzo del IV ordine (Fonte PRG di Falconara Marittima

Studio degli aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale

finalizzato alla revisione del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Dallrsquoesame della Carta Geomorfologica della Regione Marche alla scala 110000

(Figura 56) nellrsquoarea interessata dalla realizzazione della Centrale non sono presenti

dissesti gravitativi vista la morfologia pianeggiante e nemmeno forme di erosione

fluviale I primi sono invece presenti in corrispondenza dellrsquoabitato di Falconara a Est

mentre i secondi si presentano come erosioni di sponda in corrispondenza della Vallata

del Molino

Nellrsquoarea prevalgono le forme antropiche con la presenza di argini che bordano il

Fiume Esino ed il Fosso della Liscia I corsi drsquoacqua secondari sono canalizzati e

quindi stabili

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

57

Faglie faglie probabili o zone intensamente tettonizzate

Figura 53 Carta geolitologica Fonte Elaborato B011 del PRG del Comune di Falconara Marittima2003

4

1A

1A

2

3

6

10 B

5

6

5

10 B

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

58

Figura 55Sezioni trasversali dei depositi alluvionali del Fiume Esino (Da

Coltorti M amp Nanni T 1987)

Figura 54 Sezione longitudinale schematica dei terrazzi alluvionali posti sulla sinistra idrografica

del F Esino (Da Coltorti M amp Nanni T 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

59

Figura 56 Stralcio della Carta Geomorfologica Regionale ndashEdizione CTR ndashSezione 282130 Falconara

Marittima

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

60

513 Idrogeologia

Dallrsquoanalisi della Cartografia del Piano di Tutela della Acque della Regione Marche ed

in particolar modo dalla Tavola 38 A_1_ 5 lrsquoarea in esame si colloca nel ldquoComplesso

Idrogeologico delle Pianure alluvionali e dei depositi fluvio-lacustri e lacustrildquo che si

sono depositati dallrsquoOlocene al Pleistocene superiore

Tale complesso egrave formato essenzialmente dai depositi alluvionali terrazzati recenti (2a)

e antichi (2b) delle pianure alluvionali costituiti da corpi ghiaiosi ghiaioso - sabbiosi e

ghiaioso-limosi con intercalate lenti di estensione e spessori variabili argilloso ndash

limose e sabbioso ndash limose frequenti in prossimitagrave della costa Nella parte medio alta

delle pianure gli acquiferi di subalveo sono caratterizzati da falde monostrato a

superficie libera In prossimitagrave della costa possono essere presenti acquiferi

multistrato con falde confinate e semiconfinate Tali acquiferi sono di notevole

importanza per lrsquoapprovvigionamento idrico per uso civile agricolo ed industriale La

trasmissivitagrave dei depositi ghiaiosi e ghiaioso - sabbiosi varia da 15x10-2 a 9x10-3 m2s

la permeabilitagrave da 7x10-2 a valori di 10-3 ms la velocitagrave effettiva misurata nei depositi

ghiaiosi in condizioni di moto perturbato da 2 a 30 mh la porositagrave dinamica dal 2 al

7 la permeabilitagrave delle coperture argilloso - limose e limoso - argillose varia da

15x10-4 a 55x10-5 ms La circolazione egrave molto veloce e legata alla presenza di

paleoalvei lrsquoescursione media della piezometrica raramente supera i 2 metri

Lrsquoalimentazione di tali acquiferi dipende soprattutto dallrsquoinfiltrazione delle acque fluviali

e la ricarica da parte delle piogge puograve essere considerata trascurabile ad eccezione

della parte alta delle pianure dove le coperture argilloso - limose sono generalmente

assenti La facies idrochimica principale egrave bicarbonato-calcica con tenore salino

raramente superiore a 05 gl in alcune zone delle pianure sono presenti acque a

facies cloruro-sodica e cloruro ndash sodico - solfatica di origine profonda e con tenore

salino superiore anche a 1 gl La qualitagrave delle acque egrave compromessa da fenomeni di

inquinamento che hanno interessato vaste aree delle pianure La vulnerabilitagrave degli

acquiferi egrave estremamente elevata come pure la pericolositagrave potenziale di

inquinamento a causa della concentrazione degli insediamenti dellrsquoattivitagrave produttiva e

della rete infrastrutturale e tecnologica

I fossi affluenti del Fiume Esino in cui domina il ldquoComplesso idrogeologico dei depositi

eluvio- colluviali (1a) costituiti da eluvio-colluvioni argilloso-limose ed argilloso ndash siltoso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

61

- sabbiose a bassa permeabilitagrave sono caratterizzati da falde sostenute da argille e

argille marnose del substrato plio - pleistocenico Le falde con forte escursione

stagionale della piezometrica alimentano numerosi pozzi il reticolo idrografico e

torrenti e gli acquiferi della pianura alluvionale Lrsquoalimentazione egrave data essenzialmente

dalle piogge (figura 57)

Negli acquiferi delle pianure alluvionali marchigiane egrave stata riscontrata una uniformitagrave

nella geometria litologia e freatimetria In tutti gli acquiferi di subalveo sono

state individuate tre zone con andamento della freatimetria diverso (Nanni 1985) Una

prima zona corrisponde alla parte montana del subalveo in cui lrsquoandamento delle

Figura 57 Stralcio della Tav 38 A 1 5 del Piano di Tutela delle Acque- Schema idrogeologico

del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

62

freatimetriche egrave condizionato da unrsquounica direzione di drenaggio sotterraneo

coincidente o con lrsquoasta fluviale o con i paleoalvei Il gradiente idraulico medio egrave di circa

0042 Una seconda zona corrisponde ai terrazzi alti in cui lrsquoandamento delle

isofreatiche soprattutto in destra idrografica egrave quasi parallelo ai limiti dellrsquoarea

alluvionale ed allrsquoalveo rispecchiando lrsquoassetto morfologico superficiale Il gradiente

idraulico medio egrave di circa 0035 Una terza zona corrisponde ai terrazzi bassi in cui le

curve isofreatiche hanno un andamento piugrave complesso diverso da un subalveo ad un

altro La maggiore complessitagrave egrave da imputare oltre che alla differenza di permeabilitagrave

anche alla morfologia del substrato alla presenza di numerose opere di captazione ed

allrsquoinfiltrazione di acque superficiali dagli alvei degli affluenti principali

In prossimitagrave della zona costiera le curve isofreatiche tendono a disporsi

parallelamente alla costa Il gradiente medio della zona costiera ha valori di 00037

I caratteri fratimetrici nelle varie zone rimangono costanti per tutto lrsquoarco dellrsquoanno

Soltanto nella parte bassa dellrsquoacquifero ed in prossimitagrave della costa si verificano

sensibili variazioni stagionali dovute soprattutto ai forti prelievi dalle falde durante la

stagione estiva Lrsquoescursione freatimetrica media storica nei subalvei dei fiumi

marchigiani varia da 1 a 2 m con massimi di 5 m in alcune zone in prossimitagrave della

costa ed alla fine della stagione estiva

I minimi livelli freatimetrici si hanno generalmente nei mesi autunnali (ottobre-

novembre) in corrispondenza dei massimi delle precipitazioni I massimi freatimetrici

cadono nei mesi primaverili (marzo aprile e maggio) Le falde risentono delle

precipitazioni con un ritardo di 1‐2 mesi con sensibili differenze allrsquointerno dello stesso

subalveo I massimi freatimetrici si raggiungono dopo un periodo variabile da tre a

cinque mesi dopo il minimo freatimetrico Tali valori indicano unrsquoalta permeabilitagrave dei

depositi alluvionali In definitiva quindi il volume drsquoacqua presente in tali acquiferi egrave

rilevante tenuto conto della modesta estensione delle pianure e dello scarso spessore

degli acquiferi

5131 Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee

Il chimismo delle acque sotterranee dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume Esino egrave

stato determinato prelevando lrsquoacqua dai pozzi esistenti usati per scopi irrigui e civili (

(Coltorti amp Nanni 1987) Le acque di subalveo risultano di tipo bicarbonatico - calciche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

63

a bassa salinitagrave tipiche dei terrazzi bassi e di tipo bicarbonatico-calciche con forti

arricchimenti di ioni Cl Na e Mg caratteristiche dei terrazzi alti (Coltorti amp Nanni

19831986) Il contenuto salino delle acque egrave fortemente variabile con valori minimi

inferiori al gl e massimi attorno ai 17 gl Le acque bicarbonatiche calciche a minor

carico salino sono presenti in prossimitagrave dellrsquoasta fluviale e sono spesso in relazione

con la presenza di paleo alvei che drenano le acque fluviali Il chimismo delle acque

sotterranee prossime allrsquoasta fluviale egrave lo stesso delle acque del fiume ( Nanni amp

Vivalda1986) Allontanandosi dalla zona prossima allrsquoasta fluviale normalmente si

osserva un aumento del carico salino Per il Fiume Esino il carico salino maggiore si ha

nelle acque dei terrazzi alti ricaricati soltanto dalle precipitazioni meteoriche ( Nanni amp

Vivalda 1986) Le acque cloruro ndash sodico e cloruro ndash sodico ndash magnesiache hanno i

massimi valori di salinitagrave e si rinvengono in aree localizzate ed in prossimitagrave della

fascia costiera dove con ogni probabilitagrave sono in relazione con fenomeni di intrusione

marina Le acque cloruro ndash sodico- magnesiache e bicarbonatico ndashcalciche con forti

arricchimenti di Cl Na Mg sono in relazione con lineamenti strutturali (Nanni amp

Vivalda1986) Per il Fiume Esino ad esempio le aree ad alta conducibilitagrave elettrica

sono allineate con elementi strutturali Le acque cloruro ndash sodico ndash magnesiache sono

inoltre legate a zone di frattura (Coltorti amp Nanni 1983) attraverso le quali si ha la

risalita di acque salate dai sedimenti pliocenici (ENI 1972) Infine le acque cloruro ndash

sodico ndash solfatiche presenti nella pianura alluvionale del Fiume Esino in prossimitagrave

della localitagrave di Moie sono probabilmente in relazione con la presenza di rocce

evaporitiche della Formazione Gessoso Solfifera (Nanni amp Vivalda1986) (figura 58 e

59)

5132 Vulnerabilitagrave delle acque sotterranee

Nellrsquoambito della vulnerabilitagrave delle acque si puograve distinguere

la vulnerabilitagrave intrinseca che dipende dal tipo di circolazione idrica dalle

caratteristiche litologiche del terreno dal suolo (in particolare il suo spessore e

le caratteristiche tessiturali) dalla presenza di aree disperdenti dai processi di

infiltrazione verso la falda dallo spessore insaturo medio

la vulnerabilitagrave legata alle attivitagrave a rischio presenti sul territorio che possono

essere ulteriormente classificate in fonti reali e potenziali di inquinamento

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

64

Lrsquoambito in analisi presenta grado di vulnerabilitagrave (figura 510)

estremamente elevata a causa di una alimentazione degli acquiferi dovuta

essenzialmente alle acque superficiali (fiumi ed affluenti) e a quelle sotterranee

dei sub alvei dei principali affluenti e a un drenaggio sotterraneo governato dai

paleo alvei che costituiscono le vie preferenziali del deflusso sotterraneo

indipendentemente dalla presenza di coperture a bassa permeabilitagrave piugrave o

meno potenti

Elevata ai limiti della pianura alluvionale in destra idrografica a causa della

presenza dei depositi eluvio ndash colluviali ed alluvionali dei fossi che drenano aree

agricole Le acque presenti nelle eluvio-colluvioni poichegrave i versanti sono

interessati dallrsquoattivitagrave agricola possono facilmente risultare inquinate da

prodotti utilizzati dallrsquoagricoltura

La presenza nella pianura di unrsquoattivitagrave produttiva molto sviluppata di numerosi

insediamenti abitativi e di una rete infrastrutturale molto estesa rappresenta una fonte

di pericolositagrave di inquinamento delle acque molto elevata Il rischio potenziale di

inquinamento delle acque sotterranee delle a pianura alluvionale caratterizzata da

vulnerabilitagrave e pericolositagrave notevoli risulta anche esso molto alto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

65

Figura 58 In alto Carta freatimetrica del subalveo del F Esino In basso Conducibilitagrave elettrica delle

acque di subalveo del F Esino 1 pozzi di misura 2 limite dei depositi alluvionali 3 e 4 curve

freatimetrice (in alto) ed isolinee di uguale conducibilitagrave espresse in micro MHO (in basso) ( Da Coltorti amp

Nanni 1987)

Figura 59 Diagramma di Piper relativo alla acque sotterranee

del subalveo del F Esino ) (Da Coltorti amp Nanni 1987)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

66

514 Acque superficiali Il sistema idrografico delle Marche egrave costituito in generale da brevi corsi drsquoacqua che

dallrsquoAppennino scorrono verso il Mare Adriatico Nel complesso il territorio delle

Marche egrave suddiviso in 30 bacini idrografici In particolare lrsquoarea in esame ricade

allrsquointerno del bacino 12 ndash Fiume Esino (fig 511) la cui asta egrave lunga circa 85 km ed il

cui bacino imbrifero di 1203 Kmq tocca le province di Ancona Macerata Pesaro ed

Urbino e una piccola porzione della provincia di Perugia Nasce dal monte Cafaggio

(1116 m) ad Esanatoglia (MC) e sfocia dopo circa 75 km a Falconara Marittima in

localitagrave Fiumesino

Il fiume ha caratteristiche del tutto particolari rispetto agli altri fiumi appenninici a

monte egrave caratterizzato da un regime tipicamente torrentizio a valle e fino alla foce

assomiglia molto di piugrave ad un classico fiume di pianura

Come tutti i corsi drsquoacqua lrsquoEsino presenta un regime idrologico tipicamente

appenninico con le massime portate mensili in febbraiomarzo e le minime in

luglioagosto

Figura 510Mappa schematica della vulnerabilitagrave potenziale dellrsquoacquifero della Pianura del Fiume

Esino (Garzonio et al 1990) Fonte PRG del Comune di PRG di Falconara Marittima Studio degli

aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del territorio comunale finalizzato alla revisione

del PRG a cura del Prof Geol Torquato Nanni)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

67

Il PTA considera il Fiume Esino quale corso drsquoacqua significativo ai sensi del D Lgs

15299

Lungo il corso del Fiume Esino sono presenti 7 stazioni di controllo di cui 4 sullrsquoasta

principale 2 sullrsquoaffluente Torrente Giano ed 1 sullrsquoaffluente Torrente Sentino

Per lrsquoarea in esame sono state considerate le stazioni di monitoraggio 14bES e 16ES

ubicate rispettivamente a monte e a valle della stessa

Figura 511 Bacini idrografici delle Marche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

68

La stazione di monitoraggio 14 bES egrave ubicata in localitagrave Chiusa Nel tratto che

comprende questa stazione e la precedente il fiume attraversa insediamenti urbano ed

industriali e per ultimo il centro di Jesi Poco a monte di questa stazione inoltre il fiume

riceve prima le acque del Torrente Granita e poi i reflui del Depuratore di Jesi Nel

complesso i dati evidenziano una qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3) in linea con i

risultati degli ultimi anni Il LIM pari a 3 il parametro che dagrave il peggior contributo egrave

rappresentato dal fosforo Una scarsa diversitagrave ambientale sia a livello di microhabitat

(granulometria del substrato) sia a livello superiore (sequenza buche raschi meandri

aree a diversa velocitagrave di corrente) non permette la vita a comunitagrave macrobentoniche

stabili e diversificate tale situazione si sintetizza in un IBE di classe III La ricerca delle

sostanze pericolose nelle due campagne effettuate non hanno evidenziato nessun

risultato Le analisi chimiche conferiscono a tali acque lrsquoidoneitagrave alla vita dei pesci

ciprinidi Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato

trimestralmente per i parametri del LIM (si registrano ancora valori elevati di Fosforo

totale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui non si evidenzia nessun

superamento dei limiti SQA La stazione di monitoraggio 16ES egrave quella piugrave vicino alla

foce del Fiume Esino a valle della confluenza con il Fosso Triponzio (Fonte ARPAM

Relazione annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010) Il punto di campionamento

16ES egrave quello piugrave vicino alla foce del fiume Esino a valle della confluenza con il fosso

Triponzio Le caratteristiche chimico-batteriologiche delle acque di questa stazione di

prelievo sono associabili ad un LIM di livello 3 che presenta criticitagrave per la presenza

elevata di carica batterica e di elevati valori di fosforo totale La qualitagrave biologica egrave

espressa da un IBE di classe 3 che assegna in accordo con il LIM una classe di

qualitagrave ambientale sufficiente (SACA 3)

Lo stato chimico non influisce sulla classificazione in quanto non egrave stata rinvenuta

nessuna delle sostanze pericolose ricercate

Alla luce dei risultati delle analisi tali acque sono idonee alla vita dei pesci ciprinidi

Durante lrsquoanno 2010 questo sito di campionamento egrave stato monitorato trimestralmente

per i parametri del LIM (si registrano valori di Fosforo mediamente elevati mentre per

la carica batterica non si hanno informazioni in quanto il parametro Ecoli non egrave piugrave

previsto dalla normativa attuale) e per le sostanze prioritarie del DM 2602010 in cui

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

69

non si evidenzia nessun superamento dei limiti SQA (Fonte ARPAM Relazione

annuale sulle acque superficiali ndash Anno 2010)

515 Uso del suolo La Carta dellrsquouso del suolo (Figura 513) egrave stata estratta dal PRG del Comune di

Falconara Marittima

Dallrsquoesame della Carta si nota come la categoria prevalente sia rappresentata dai

seminativi irrigui e non generalmente a carattere intensivo e in colture orticole

confinate ai margini dellrsquourbanizzato e a volte comprendenti qualche albero da frutto

Occupano anche una notevole estensione le aree urbanizzate a cui includiamo anche

le case coloniche e le relative pertinenze gli impianti zootecnici le aree industriali o

commerciali lrsquoaeroporto Raffaello Sanzio lrsquoimpianto di trattamento di materiale inerte a

NW dellrsquoarea in esame

Inoltre egrave rappresentato lrsquoalveo del Fiume Esino (Bacino Fluviale) e i corpi idrici

superficiali costituiti da laghi prodotti da attivitagrave estrattive abbandonate ed altri specchi

drsquoacqua artificiali costruiti per uso agricolo

Figura 512 Stralcio della Tav 38 A_1_5 del Piano di Tutela delle Acque Schema

idrogeologico isoiete e stazioni di monitoraggio Ambientale del Fiume Esino

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

70

Figura 513 Carta degli usi del suolo dello spazio extraurbano Fonte Elaborato

B03 del PRG del Comune di Falconara Marittima 2003( il rettangolo rosso indica

lrsquoarea in esame)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

71

52 Aria e atmosfera

521Caratterizzazione meteo-climatica

I caratteri meteo-climatici generali della Regione Marche sono stati desunti da alcuni

articoli presenti in letteratura e dal ldquoRapporto sullo stato di irrigazione delle Marcherdquo

redatto dallrsquoINEA (Istituto Nazionale di Economia Agraria)

Il clima della Regione Marche risulta influenzato da diversi fattori tra cui la posizione di

media latitudine (compresa tra il 42deg e il 44deg parallelo Nord) la differente orientazione

della costa a Nord e a Sud del M Conero le caratteristiche del Mar Adriatico (che egrave un

mare pressocheacute chiuso e poco profondo) la vicinanza dei massimi rilievi appenninici

alla costa (in media 60 km) ed il lento evolversi dellrsquoaltitudine procedendo verso

lrsquointerno

Un ruolo importante nella caratterizzazione del clima della Regione Marche egrave

attribuibile sia allrsquoesposizione ad oriente verso lrsquoAdriatico che attribuisce unrsquoimpronta

di marittimitagrave alle zone prossime alla costa sia alla presenza ad occidente

dellrsquoAppennino Umbro-Marchigiano che ostacola il corso delle correnti di aria per lo piugrave

temperate ed umide provenienti da Ovest e predominanti alle nostre latitudini

Tuttavia le grandi perturbazioni derivanti dallrsquoAtlantico e le correnti che le

accompagnano sono quelle che maggiormente influenzano le vicende meteorologiche

locali caratterizzate da spiccata variabilitagrave o tempo instabile associato a nuvolositagrave e

precipitazioni Inoltre seppur in misura minore vanno considerati i fenomeni derivanti

dalle ciclogenesi mediterranee spesso apportatrici di piogge abbondanti come pure i

fronti freddi che direttamente scendono da settentrione ed investono le localitagrave

adriatiche determinando piogge nevicate venti forti di bora ed abbassamenti della

temperatura Drsquoaltra parte le aree anticicloniche tropicali e del medio Atlantico

favoriscono condizioni di tempo stabile associato a deboli venti meridionali e

temperature al di sopra della norma

Secondo la classificazione di Koumlppen la regione marchigiana egrave suddivisa in tre

porzioni principali ciascuna caratterizzata da un suo tipo climatico (Fig 514) Una

prima zona che interessa la fascia litorale situata a Nord del Fiume Cesano e gran

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

72

parte della fascia collinare e montuosa della Regione viene definita di tipo

subcontinentale la seconda che comprende la porzione del litorale compresa tra il

Fiume Cesano e la Valle del Fiume Tenna con una piccola fascia dellrsquoentroterra

collinare egrave stata assegnata al tipo sublitorale la terza infine che interessa lrsquoarea del

Monti Sibillini e parte delle rimanenti zone montuose ricade nel tipo temperato fresco

Lrsquoestrema porzione meridionale del litorale adriatico infine risulta essere caratterizzata

da un clima temperato caldo

Stante la configurazione orografica le temperature minime e quelle massime si

manifestano con una certa sfasatura tra le aree elevate e quelle pianeggianti la

temperatura media annua in rapporto alla differente altimetria egrave compresa fra le

isoterme di 10degC e 15degC e lrsquoescursione media annua della temperatura per le stessa

zone altimetriche oscilla tra 5degC e 13degC

Il numero delle gelate va da un massimo di 50 nella zona piugrave elevata ad un minimo di

10 in quella costiera

Figura 514 Inquadramento di climi italiani nella classificazione di Koumlppen (M

Pinna1969)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

73

La nebbia sembra aver intensificato negli ultimi anni la sua frequenza nelle aree

collinari in linea generale diminuisce da Nord a Sud e dalla costa verso lrsquointerno

Nella parte settentrionale della Regione non si osserva una costante connessione fra

quantitagrave di acqua caduta e variazione dellrsquoaltimetria tale singolaritagrave legata alla

presenza di rilievi isolati e di catene parallele alla dorsale principale appenninica non

compare invece nella parte meridionale della regione Tenendo conto delle differenze

tra area ed area connesse con le condizioni locali morfologiche e altimetriche si puograve

dire che la stagione piovosa egrave lrsquoautunno e che lrsquoinverno e la primavera ricevono

quantitagrave di pioggia pressocheacute uguali i valori medi della precipitazione oscillano tra

700-800 mm mentre il valore di 1000 mm corrisponde alla parte piugrave elevata della

regione la frequenza media delle precipitazioni egrave di 100-105 giorni piovosi ma anche

in questo caso vi sono sostanziali differenze tra lrsquoarea costiera (70-75 giorni) e quella

appenninica (120 giorni) (AAVV 2005)

Dati pluviometrici Temperature e Venti

Qui di seguito si riportano i dati pluviometrici forniti dal Sistema Informativo Regionale

Meteo-Idro-Pluviometrico ldquoSIRMIP ON-LINErdquo

Le stazioni meteorologiche sono collocate nel bacino idrografico del Fiume Esino

come riportato nella figura 515

Figura 515 Ubicazione Stazioni Meteorologiche

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

74

Sono stati presi in esame i dati dal 1 gennaio 2004 al 31 gennaio 2011 per le due

Stazioni di Jesi ed Agugliano che sono state attivate rispettivamente lrsquo11 giugno del

2003 e il 12 giugno dello stesso anno

Per quanto riguarda le precipitazioni abbiamo considerato un periodo di 8 anni

REGIONE MARCHE

Provincia di Ancona

Stazioni Metereologiche

Coordinate Quota

m slm

Anno di

attivazione Nord Est

Jesi 43deg31 13deg13rsquo 100 11-06-2003

Agugliano 43deg32rsquo 13deg22rsquo 170 12-06-2003

Precipitazioni medie annue

Stazioni Jesi Agugliano

Piovositagrave (mm) Piovositagrave (mm)

Anni

2004 8338 6476

2005 8692 8256

2006 7570 7096

2007 7226 5784

2008 7734 5176

2009 6232 5392

2010 8834 8978

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

75

In particolare nel periodo di osservazione si ha la seguente distribuzione mensile delle

precipitazioni

Precipitazioni medie

mensili (mm)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 473 4335 8873 681 6533 529 3248 5085 7923 668 8655 769

Staz di Agugliano 4945 3992 8518 6058 4255 4825 2353 3925 8242 626 7053 5775

Per quanto riguarda le temperature i dati disponibili sono solo quelli della Stazione di

Jesi per il periodo di tempo compreso tra il 1 gennaio 2010 e il 31 dicembre 2011

2011 6054 5802

MEDIA 7585 662

Temperature medie annue

Stazione

Jesi

Anni degC

2010 1332

2011 1433

MEDIA 1382

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

76

Temperature medie mensili

(degC)

G F M A M G L A S O N D

Staz di Jesi 301 563 826 1329 1684 2114 2382 2420 2020 1350 974 628

Dalla classificazione indicata precedentemente lrsquoarea in esame ricade nel clima

sublitoraneo caratterizzato da estati calde ma non afose con temperature medie

comprese tra 20degC e ~24degC ed inverni freddi con temperature medie comprese tra 3 e

974 degC Le precipitazioni medie annue sono comprese tra 600 e 900 mm

53 Qualitagrave dellrsquoAria

Come evidenziato nel paragrafo 3310 la Regione Marche ha redatto il ldquoPiano di

Risanamento e Mantenimento della Qualitagrave dellrsquoAria Ambienterdquo nel giugno 2009 (ai

sensi del decreto legislativo 3511999 artt 8 e 9)

Nel Piano il territorio regionale egrave stato inoltre suddiviso nelle zone A e B e il Comune

di Falconara rientra nella ZONA A nella quale il livello del PM10 e del biossido di azoto

comporta il rischio di superamento dei valori limite e delle soglie di allarme

La normativa relativa alla qualitagrave dellrsquoaria stabilita dal Decreto Legislativo n 155 del

13 agosto 2010 ldquoAttuazione della direttiva 200850CE relativa alla qualitagrave dellrsquoaria

ambiente e per unrsquoaria piugrave pulita in Europardquo che costituisce una sorta di testo unico

sulla qualitagrave dellrsquoaria abrogando la normativa previgente (DLgs35199 DM 602002

DLgs1832004 DLgs1522007 DM 2612002) riporta i seguenti valori di qualitagrave

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

77

PARAMETRO TIPO DI RIFERIMENTO VALORI PERIODO DI RIFERIMENTO

NO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

200microgm3 Media oraria ( da non superare piugrave di

18 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

NOx

Valore limite per la protezione

della salute umana

30 microgm3 Media annuale

PM10

Valore limite per la protezione

della salute umana

40 microgm3 Media annuale

Valore limite per la protezione

della salute umana

50 microgm3 Media giornaliera (da non superare 35

volte per anno

SO2

Valore limite per la protezione

della salute umana

350 microgm3

Media oraria ( da non superare piugrave di

24 volte per anno)

Valore limite per la protezione

della salute umana

125 microgm3 Media su 24 ore ( da non superare piugrave

di 3 volte per anno)

Valore limite per la protezione

degli ecosistemi

20 microgm3 Media annuale

CO Valore limite per la protezione

della salute umana

10 microgm3 Media massima giornaliera su 8 ore

Benzene Valore limite per la protezione

della salute umana

5 microgm3 Media annuale

Piombo Valore limite per la protezione

della salute umana

05 microgm3 Media annuale

IPA

(Benzo (a)Pirene

Obiettivo di qualitagrave 0001

microgm3

Media mobile annuale

Sono stati analizzati i dati di inquinanti ambientali raccolti dallrsquoARPAM presso le

stazioni di monitoraggio 1-5 localizzate nella mappa di Figura 516

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

78

(httpww3provinciaanconaitdati_ambienteConsoledefaultaspName=TorretteampPa

r=10-399|2-190|12-371|6-301|8-295|)

Si tratta delle stazioni di monitoraggio ambientale presenti in un raggio di 5 km dalla

localizzazione dellrsquoimpianto

Per ognuna delle centraline sono stati analizzati i dati di concentrazione degli inquinanti

di interesse dove disponibili raccolti durante lrsquoanno 2011

Nella tabella 51 sono riportate le medie annue e i valori massimi delle medie orarie

espresse in microgmc per gli inquinanti di interesse Tali dati rappresentano la situazione

attuale del territorio

Figura 516 Localizzazione delle centraline di monitoraggio dellrsquoARPAM in prossimitagrave del sito di interesse 1 Falconara scuola 2 Falconara acquedotto 3 Chiaravalle 2 4 Chiaravalle 5 Torrette- il quadretto in rosso indica lrsquoarea in esame Il quadretto rosso indica lrsquoarea in esame

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

79

Tabella 51 delle medie annue e dei valori massimi delle medie orarie misurate nelle centraline di

Fig516 per gli inquinanti di interesse

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

80

54 Ecosistemi vegetazione e fauna

Lrsquoarea in esame egrave situata nella pianura alluvionale della bassa Valle del Fiume Esino

dove lrsquooriginario ambiente naturale egrave stato sostituito da unrsquointensa attivitagrave agricola e da

altre attivitagrave antropiche tra cui la piugrave importante egrave lrsquoaeroporto

Le uniche aree ancora occupate da vegetazione arborea spontanea sono quelle

esistenti in corrispondenza dei corsi drsquoacqua Lungo tutta lrsquoampia fascia della golena

del fiume Esino si sviluppa la vegetazione ripariale

Nei corsi drsquoacqua minori e nei fossi che delimitano le aree coltivate sono presenti filari

alberati associati ad arbusti igrofili Nella vicinanza del fiume predomina il salice rosso

(Salix purpurea) il salice bianco (Salix alba) il pioppo nero (Populus nigra) il pioppo

bianco (Populus alba) e roverella (Quercus pubescens)

Diffuse sono le specie alloctone introdotte dallrsquouomo la robinia (Robinia

pseudoacacia) lrsquoalbero del paradiso (Ailanthus altisssima) il pioppo cipressino

(Populus pyramidalis Roz) e il gelso (Morus alba )che egrave abbastanza frequente lungo

alcuni tratti della rete idrografica minore Sulle rive nelle zone piugrave umide si sviluppano

canneti di canna domestica (Arundo donax) con altre specie lianose come il luppolo

(Hemolus lupulus) il vilucchio (Convolvolus cneorum) la vite selvatica (Vitis silvestris)

e la vitalba (Clematis vitalba)

La vegetazione che colonizza le acque stagnanti egrave caratterizzata da cannuccia drsquoacqua

(Phragmites australis) la lisca maggiore (Typha latifolia) il coltellaccio maggiore

(Sparganium erectus) il sedano drsquoacqua (Apium nodiflorum) e il crescione (Nasturtium

officinale) La vegetazione acquatica sommersa egrave costituita in prevalenza da alcune

specie di Potamogeton e Zanichella quella natante da Lemma minor e callitriche

La vegetazione arbustiva egrave costituita da pruno selvatico o prugnolo (Prunus spinosa)

sambuco (Sambucus) e molti rovi ed esistono ancora filari di siepi con biancospino

(Crataegus manogyna) corniolo (Cornus mas) prugnolo spinoso (Prunus spinosa)

berretta di prete o fusaggine (Euonimus europoeus) ligustro (Ligustrum vulgare)

sanguinella o corniolo sanguigno (Cornus sanguinea) Nello strato erbaceo pregevoli

sono alcune specie di orchidee il latte di gallina spigato (Onithogalum narbionense) il

ranuncolo stellato (Ranunculus) il narciso comune (Narcissus poeticus) il gladiolo

(Gladiolus) ecc

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

81

Nelle vicinanze dellrsquoarea di studio esiste un percorso naturalistico realizzato lungo il

fosso di San Sebastiano dal Centro Informazione Ambiente e Pace con sede a

Falconara Marittima uno dei cui intenti egrave quello di favorire la realizzazione del Parco

Fluviale del Basso Esino La vegetazione del predetto fosso nelle zone occupate

dallrsquoacqua e lontano dalle sponde egrave caratterizzata dalla presenza di piante

galleggianti come lenticchia drsquoacqua (Lemna minor) ed alghe mentre vicino alla riva

sono presenti specie di canneto e semisommerse come la mazzasorda (Typha

latifolia) lrsquoiris giallo drsquoacqua (Iris pseudacorus) la cannuccia di palude (Phragmites

communis) e sulle rive si osservano estesi insediamenti di equiseto (Equisetum

arvense) e salcerella o riparella (Lythrum salicaria)

Lrsquoimportanza dei predetti ambienti umidi egrave quindi piuttosto elevata sia per la ricchezza

di flora che essi ospitano sia per la funzione di rifugio che esplicano nei confronti della

fauna stanziale e di passo Ersquo stata documentata la presenza di svasso (Podiceps

cristatus) folaga (Fulica atra) piro piro piccolo (Tringa hipoleucos) piro piro culbianco

(Tringa ochropus) airone cenerino (Ardea cinerea) airone rosso (Ardea purpurea)

combattente (Philomacus pugnax) garzetta (Egretta garzetta) sgarza ciuffetto

(Ardeola ralloides) pittima reale (Limosa limosa) porciglione (Rallus aquaticus) chiurlo

(Numenius arquata) tarabuso (Botaurus stellaris) tarabusino (Ixobrychus minutus)

piviere (Caradrius marinellus) pantana (Tringa nebularia) pettegola (Tringa totanus)

tuffetto (Podiceps ruficollis) beccaccino (Gallinago gallinago) martin pescatore

(Alcedo atthis) e piugrave raramente mignattaio (Plegadis falcinellus) gru (Grus grus) e

spatola (Platalea leucorodia)

Negli ultimi anni sono stati osservati in questa zona anche lrsquoavocetta (Recurvirostra

avosetta) e il cavaliere drsquoItalia (Himantopus himantopus) ed egrave stato notato che alcune

specie vi nidificano come il martin pescatore il tarabusino il cannareccione

(Acrocephalus aurundinaceus) e la gallinella drsquoacqua (Gallinula chloropus)

Tuttavia lrsquoarea direttamente interessata dal progetto sia per quanto riguarda la

centrale che la sua strada di servizio ricade in ambito agrario e non interessa la fascia

di vegetazione ripariale del fiume Esino che costituisce un importante corridoio

ecologico di connessione tra ambiente marino ed entroterra

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

82

Per quanto riguarda la presenza di Mammiferi il territorio di Falconara Marittima egrave

caratterizzato da valori mediocri che in alcuni casi come lungo lrsquoasse di collegamento

con il retroterra possono raggiungere valori pessimi

In base ai risultati delle analisi delle acque dellrsquoEsino effettuate negli ultimi anni nel

tratto di corso compreso tra la foce e la zona direttamente a monte del ponte sulla

SS16 esse sono ritenute idonee alla vita per i pesci limitatamente alle specie

ciprinicole (cavedano Leuciscus cephalus barbo Barbus plebejus lasca

Chondrostoma geuci ecc

541 Aree Protette

La tutela della biodiversitagrave avviene principalmente con listituzione e successiva

gestione delle aree naturali protette (parchi e riserve) e delle aree costituenti la rete

ecologica europea ldquoNatura 2000rdquo Questa rete si compone di ambiti territoriali designati

come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che al termine delliter istitutivo

diverranno Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e Zone di Protezione Speciale

(ZPS) in funzione della presenza e rappresentativitagrave sul territorio di habitat e specie

animali e vegetali indicati negli allegati I e II della direttiva 9243CEE Habitat e di

specie di cui allallegato I della direttiva 79409CEE Uccelli e delle altre specie

migratrici che tornano regolarmente in Italia

La Direttiva ldquoUccellirdquo egrave stata approvata dal Consiglio delle Comunitagrave Europee il 2 aprile

1979 (direttiva 79409CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici

recepita nella legislazione italiana con la legge 11 febbraio 1992 n 157 Norme per la

protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio La direttiva

prevede tra laltro che gli Stati membri al fine di garantire la sopravvivenza e la

riproduzione nella propria area di distribuzione delle specie di uccelli segnalate negli

appositi elenchi allegati o comunque delle specie migratrici regolarmente presenti

classifichino come zone di protezione speciale (ZPS) i territori piugrave idonei per la

conservazione di tali specie adottando idonee misure di salvaguardia (art 4 commi 1

2 e 4) La direttiva 9243CEE del 21 maggio 1992 (Direttiva Habitat) relativa alla

conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatica

contribuisce a salvaguardare la biodiversitagrave Attraverso questa Direttiva il Consiglio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

83

delle Comunitagrave Europee ha promosso la costituzione di una rete ecologica europea di

zone speciali di conservazione (ZSC) denominata Natura 2000 con lobiettivo di

garantire il mantenimento o alloccorrenza il ripristino in uno stato di conservazione

soddisfacente dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie elencati negli

allegati alla direttiva nella loro area di ripartizione naturale

Tra le zone naturali protette delle Marche quella piugrave prossima allrsquoarea della centrale egrave

la Riserva Naturale Regionale Ripa Bianca di Jesi istituita con Delibera Amministrativa

del Consiglio Regionale ndeg85 del 22012003 La Riserva estesa complessivamente

310 ettari egrave gestita dal WWF Italia e si trova ad oltre 12 Km di distanza dal sito in

esame Essa presenta al suo interno il SICZPS IT 5320009 denominatordquo Fiume Esino

in localitagrave Ripa Bianca di Jesirdquo esteso per una superficie di 140 ettari (figura 517)

Figura 517 Ortofoto della Riserva Ripa Bianca (da Belfiori amp

Dignani 2011)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

84

55 Patrimonio storico rurale ed architettonico

Nellrsquoarea di Falconara Marittima le evidenze archeologiche sono scarse e i resti

medievali sono limitati a poche permanenze significative (i castelli e le rocche) che

risultano estraniate nellrsquoattuale contesto urbano avendo perso gran parte del tessuto

storico in cui erano inserite Nella tabella seguente si riportano lrsquoelenco del patrimonio

storico-rurale ed architettonico del territorio

Denominazione Localitagrave Vincolo

Cisterna Romana Localitagrave Tesoro Archeologico

Resti di ponte romani Castelferretti Urbanistico

Ruderi del Castello di Barcaglione Falconara Marittima DM 10031962- DLgs 49099

Castello di Falconara Alta Piazza Carducci L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Rocca Priora Fiumesino L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Castello Ferretti Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di Santa Maria delle grazie e

Visitazione

Falconara Alta L3641909 ndash L10891939

PRG art 17 NTA

Chiesetta Lanari Falconara Alta PRG art 17 NTA

Chiesa della Madonna di Barcaglione Barcaglione PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di San Lorenzo Martire Fiumesino PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Maria della Misericordia Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Chiesa di S Andrea apostolo Castelferretti PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Villa Barbaresi Strada tra la localitagrave Tesoro e

Barcaglione

PRG art 17 NTA

Villa Montedomini Castelferretti L3641909 ndash L10891939

PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Complesso Case ldquoLa Grottardquo Castelferretti PRG art 17 NTA

Molino Santinelli Loc Poiole PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

85

17 NTA

Ex Cinema ENAL Castelferretti DL 49099

Complesso ex Montedison Tra Montemarciano e Falconara PPAR (DCR 19789) art40 PRG art

17 NTA

Ex Garage Fanesi Via Bixio DL 49099

Ex Falegnameria Via Marsone Interesse storico

Monumento ai Caduti Via Matteotti DL 49099

Scuola Elementare ldquoG Leopardirdquo Piazza Mazzini DL 49099

Torre dellrsquoOrologio Piazza Carducci DL 49099

Sede Croce Gialla Via IV novembre DL 49099

Scuola Elementare ldquoLDa Vincirdquo Castelferretti DL 49099

Scuola Materna Statale Falconara Alta DL 49099

Scuola Materna Statale ldquoPeter Pan Falconara DL 49099

Palazzetto Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola materna Fiumesino Via Fiumesino DL 49099

Ex Scuola rurale di Poiole Via Poiole 1 DL 49099

In particolar modo nelle vicinanze dellrsquoarea in esame si individuano due edifici

sottoposti a tutela regionale (PPAR ndash art 40 ldquoEdifici e manufatti storici) la Chiesa di

San Lorenzo Martire e Molino Santinelli (si veda lrsquoallegato 31)

56 Sistema insediativo e caratteri demografici

Analizzando lrsquoevoluzione storica degli insediamenti di Falconara Marittima si possono

individuare le seguenti fasi temporali

la fondazione in epoca medievale a scopo difensivo e di controllo di presidi

fortificati posti a monte (Rocca di Barcaglione e Castello di Falconara Alta) e a

valle in luoghi strategici per lrsquoincrocio di vie di comunicazione (Rocca di

Fiumesino e Castello di Castelferretti)

lrsquoaffermarsi di poteri signorili i Conti Cortesi a Falconara Alta nei primi secoli

dopo il Mille (cui si deve probabilmente anche la raffigurazione dellrsquoattuale

stemma cittadino) e i Conti Ferretti di Castelferretti in epoca piugrave tarda (dal XIV

al XIX secolo)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

86

le ripetute spartizioni gli smembramenti e i riaccorpamenti cui fu sottoposto il

territorio corrispondente allrsquoattuale confine amministrativo di Falconara

lrsquoassoggettamento a partire dal 1225 al potere amministrativo della cittagrave-porto

di Ancona e quindi dal 1532 al potere pontificio condizione che si protrae fino

al secondo Settecento

il riconoscimento avvenuto solo nel 1808 della piena autonomia del Comune di

Falconara in seguito alla riforma napoleonica e lrsquoannessione allrsquoautoritagrave

municipale nel 1817 del borgo di Castelferretti

la costruzione nel 1861 del tratto ferroviario Ancona-Rimini e quindi nel 1866

del tratto Ancona-Foligno

la soppressione del Comune e il suo nuovo smembramento imposti nel 1928

dal regime fascista

gli Anni Trenta e lo sviluppo della Falconara ldquobalnearerdquo nella stagione del

Liberty in corrispondenza con lrsquoaffermarsi della borghesia

il fenomeno della Resistenza e la lotta della popolazione per la riconquista della

libertagrave e dellrsquoidentitagrave comunale

il decreto di ricostituzione del Comune di Falconara Mma il 2 marzo 1948

dopo anni di intenso impegno politico e sociale da parte dei cittadini falconaresi

lo sviluppo economico e industriale verificatosi negli anni Cinquanta e

Sessanta che portograve la cittagrave ad unrsquoespansione demografica senza precedenti

(anche in conseguenza del terremoto del 1972 che indusse molti a trasferirsi

dal capoluogo Ancona a Falconara) e alla poco ponderata attivitagrave edilizia degli

anni Settanta

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

87

La rete infrastrutturale egrave composta dalle SP 16 e SS 76 (con relativi svincoli e

varianti) dalla nuova strada provinciale per Chiaravalle (che si affianca alla vecchia

tuttora attiva) dallrsquoautostrada A14 dalle linee ferroviarie Ancona-Roma e Milano-

Lecce dallrsquoaeroporto oltre che dal pontile e dalla piattaforma API

Secondo i dati presenti sul sito wwwurbistatit al 31 dicembre 2010 la popolazione

totale residente nel Comune egrave di 27781 abitanti

Il grafico 51 e la tabella 53 sotto riportati mostrano come la popolazione residente

dal 2001 al 2005 si egrave mantenuta al di sopra dei 28200 abitanti per poi decrescere dal

2005 al 2006 a 27962 abitanti Dal 2006 al 2008 si mantiene pressocheacute stazionaria

per subire poi nel 2009 una diminuzione di 200 abitanti (27744 abitanti)

Tabella 53 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 51 Trend di popolazione (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

88

La distribuzione della popolazione di residenza per classi di etagrave al 31 dicembre 2010 egrave

cosigrave ripartita (Grafico 52 e Tabella 54)

Tabella 53 Popolazione per etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Grafico 52 Classi di etagrave (anno 2010) (Fonte wwwurbistatit)

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

89

Nei dintorni dellrsquoarea interessata dalla Centrale di San Lorenzo la densitagrave di

popolazione residente egrave molto bassa trattandosi di una zona di piccole dimensioni e a

vocazione agricola

57 Sismicitagrave

La classificazione sismica della Regione Marche ai sensi dellrsquoOrdinanza del Consiglio

dei Ministri n 32742003 approvata con DGR n 1046 del 29072003 rende evidenti

gli elevati livelli di rischio che interessano lrsquointera regione tale situazione egrave ben

rappresentata dalla totale assenza di comuni classificati in zona sismica 4 che

rappresenta la categoria di minore rischio La grande maggioranza dei comuni

marchigiani compreso il comune di Falconara Marittima ricade allrsquointerno della zona

sismica 2 (Figura 518)

Nella figura 519 egrave riportata una carta della sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana La

distribuzione dei terremoti mostra come lrsquoattivitagrave sismica sia concentrata maggiormente

Figura 518 Classificazione sismica della Regione

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

90

in alcune aree rispetto ad altre Dallrsquoanno 1000 a oggi possiamo contare circa una

ventina di eventi sismici con zona epicentrale nel territorio marchigiano Gli eventi

sismici che si sono verificati dal 1269 al 1972 nei dintorni dellrsquoarea in istanza sono

stati caratterizzati da una intensitagrave compresa fra VI e VIII-IXIX

Figura 519 Sismicitagrave storica dellrsquoarea marchigiana

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

91

6 Identificazione e stima degli impatti

Allrsquointerno del presente capitolo vengono analizzati gli impatti che le attivitagrave in

programma per la produzione del pozzo Casa Tiberi 1 e la realizzazione del collettore

di collegamento alla rete Marche Multiservizi SpA potrebbero avere sulle matrici

ambientali circostanti lrsquoarea di progetto

Le componenti ambientali analizzate sono

Suolo

Ambiente idrico sia superficiale che sotterraneo

Atmosfera

Flora fauna ed ecosistemi

Paesaggio

Rumore e Vibrazioni

Salute Pubblica

Le attivitagrave di lavoro previste da Apennine per la messa in produzione del pozzo Casa

Tiberi 1 sono riportate nella seguente tabella

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

92

Tabella 61

61 Stima degli impatti per le Attivitagrave 1

611 Cantiere area pozzo

Suolo I lavori civili per la realizzazione della centrale non comporteranno nellrsquoarea

pozzo nessun movimento terra Il piazzale giagrave preparato per la perforazione del pozzo

Casa Tiberi 1 egrave adatto ad ospitare tutte le facilities di superficie

Ambiente idrico Lrsquoarea pozzo e le aree che ospitano le facilities come egrave di norma per

tutte le Centrali di Trattamento del gas sono impermeabilizzati tramite apposito telo in

PVC e cementazione Questo consente lrsquoisolamento dellrsquoarea dalle falde sottostanti

Lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori previsti saragrave effettuato per mezzo di

autobotti senza nessuna interferenza con la rete idrica locale Inoltre tutte le acque

durante la realizzazione dei lavori saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a

cura dellrsquoimpresa in conformitagrave alla normativa vigente

Atmosfera Durante la fase di costruzione verranno prodotte emissioni in atmosfera

dovute a due sorgenti principali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

93

a) prodotti della combustione nei motori dei mezzi impegnati quali autocarri gru

motosaldatrici

b) polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi impegnati nella costruzione

Lrsquoimpatto in questa fase puograve essere considerato trascurabile anche per le misure di

mitigazione che saranno adottate dalla compagnia (si veda paragrafo 65)

I livelli di CO e di NO2 misurati dalle centraline localizzate nella zona di interesse sono

nei limiti di legge Infatti per il CO il valore massimo delle medie orarie egrave per entrambe

le stazioni in cui questo inquinante egrave stato misurato inferiore al limite di legge di 10

mgNm3 espresso come massimo giornaliero delle medie mobili di 8 ore

Per lrsquoNO2 il valore massimo delle medie orarie registrato del 2011 egrave stato di 153

microgNm3 (Torrette) mentre la massima media annua egrave stata registrata a Chiaravalle con

un valore di 3985 microgmc In entrambi i casi i rispettivi limiti di 200 microgmc e di 40 microgmc

sono rispettati Per quanto riguarda i valori di PM 10 il valore massimo delle medie

orarie egrave stato registrato in tutte e tre le stazioni in cui il dato egrave stato misurato e cioegrave a

Falconara ndash Scuola (24880 microgmc) Chiaravalle 2 (23020 microgmc) e Ancona ndash Torrette

(22080 microgmc) mentre la massima annua egrave stata registrata ad Ancona ndash Torrette

(4411 microgmc) (si veda paragrafo 53)

Flora Fauna ed Ecosistemi In fase di cantiere i potenziali impatti dellrsquoopera in questo

ambito possono essere dovuti fondamentalmente al disturbo provocato alla fauna Le

emissioni in atmosfera in fase di cantiere il sollevamento di polveri e le emissioni

sonore saranno poco significative Lrsquoeventuale allontanamento degli animali dalle zone

limitrofe a quelle dellrsquointervento in fase di realizzazione delle attivitagrave saragrave risolto al

termine delle stesse In base alle informazioni relative alla fauna riportate nel paragrafo

54 non sono presenti in zona specie faunistiche di rilievo Anche le modificazione

della flora e della vegetazione sono trascurabili in quanto lrsquoarea egrave giagrave trasformata e

priva di specie di particolare rilievo

Paesaggio Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si concentra sullrsquoinserimento

visivo dei mezzi e delle attrezzature necessarie allrsquoistallazione delle facilities

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

94

Lrsquoimpatto visivo delle attrezzature di cantiere egrave quindi simile a quello dellrsquoallestimento

postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore per lrsquoassenza

dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Lrsquoimmissione di rumore in fase di allestimento delle facilities di

produzione per la tipologia di macchinari che vengono utilizzati (camion gru etc)

rendono lrsquoimpatto assimilabile a quello di un normale cantiere edile Le attivitagrave sono

limitate al solo periodo diurno e di durata limitata nel tempo (si veda paragrafo 8 del

progetto di sviluppo)

612 Cantiere realizzazione condotta

Suolo I lavori civili per la realizzazione del collettore invece consisteranno in uno

scavo della profonditagrave approssimativa di 15 m Lo scavo avragrave profilo verticale o quasi

verticale al fine di ridurre lo sbanco superficiale e di conseguenza i volumi

movimentati Il volume di scavo totale egrave di 325 m3 di cui 15 m3 saranno riusati per

riempire la trincea Il volume di riporto (85 m3) rimanente saragrave opportunamente

smaltito

Lrsquoimpatto per la realizzazione del secondo tratto della condotta puograve essere considerato

basso in quanto una volta posata la condotta lrsquoarea saragrave ripristinata totalmente

attraverso la deposizione del terreno precedentemente asportato e conservato allrsquoinizio

dei lavori

Ambiente idrico La massima profonditagrave di scavo per il posizionamento della condotta

di collegamento alla Rete Marche Multiservizi SpA saragrave pari a 15 m pc Pertanto

non sono prevedibili interazioni dirette con le acque di falda Le modificazioni del

drenaggio superficiale eventualmente legate alla fase di posa delle condotte avranno

carattere temporaneo e verranno riassorbite immediatamente una volta chiusa la

trincea ed eseguito il ripristino Il ripristino territoriale saragrave totale garantendo il ritorno

alle condizioni iniziali Le acque sotterranee non saranno influenzate dalla

realizzazione della condotta in quanto lo scavo riguarderagrave essenzialmente i primi metri

di suolo

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

95

Atmosfera

Le emissioni in atmosfera anche in questo caso sono dovuti a due sorgenti principali

prodotti della combustione nei motori dei mezzi

polveri sollevate dalla circolazione dei mezzi e dai movimenti di terra

Per quanto attiene le emissioni di polvere di cui al punto b) i fattori di emissione piugrave

elevati saranno associati allo scavo della trincea (si veda paragrafo 65)

Flora Fauna ed Ecosistemi Il disturbo alla fauna egrave limitato allrsquoallontanamento delle

specie durante lrsquoattivitagrave di cantiere lrsquoimpatto saragrave riassorbito a ripristino avvenuto

Anche le modificazioni della flora e della vegetazione non risultano significative poicheacute

limitate e reversibili Si prevede il ripristino alle condizioni iniziali

Paesaggio Lo scavo destinato ad accogliere la condotta saragrave tecnicamente realizzato

con lrsquoutilizzo di macchine escavatrici Una volta posata la condotta essa saragrave interrata e

si procederagrave al ripristino totale dellrsquoarea A conclusione de lavori la condotta risulteragrave

completamente interrata e gli unici elementi visibili fuori terra saranno i cartelli

segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in corrispondenza degli attraversamenti

Rumore e vibrazioniLrsquoimpatto temporaneo dellrsquoopera riguarda lrsquoutilizzo di macchine

movimento terra per la posa della linea A tal proposito di prevede lrsquoutilizzo di un

piccolo escavatore cingolato tipo bobcat e di un camion da cantiere per il trasporto

della sabbia e del terreno di risulta da e verso cava

Salute pubblica Per entrambe le fasi di cantiere (area pozzo e realizzazione

condotta) sono state valutate le eventuali interferenze del progetto con le comunitagrave

circostanti mentre non sono stati considerati i lavoratori presso il sito visto che lrsquoarea

saragrave dotata di telecontrollo e non saragrave presidiata In fase di cantiere non si riscontrano

impatti che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione in particolar

modo per quanto riguarda il rumore e lrsquoatmosfera poicheacute lrsquoarea ha una bassa densitagrave

abitativa

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

96

62Stima degli impatti per lrsquoAttivitagrave 2

621 Esercizio area pozzo

Suolo In questa fase lrsquoimpatto su tale componente egrave nullo in quanto non si effettueragrave

nessuna movimentazione di suolo Lrsquoarea saragrave completamente ripristinata ad uso

agricolo una volta terminata la vita del pozzo

Ambiente idrico Analogamente lrsquoimpatto su tale componente puograve essere considerato

nullo in quanto in questa fase egrave altamente improbabile lrsquoimmissione incidentale di

sostanze inquinanti sia nelle acque superficiali che sotterranee Non si prevede

consumo di acqua in fase di esercizio Dal punto di vista del processo non egrave infatti

richiesta acqua ad uso industriale Considerando anche che lrsquoarea non saragrave presidiata

non saragrave necessario neanche lrsquoapprovvigionamento di acqua per uso civili

Atmosfera In fase drsquoesercizio i sistemi operativi e di monitoraggio ampiamente

collaudati offriranno le migliori garanzie per una minimizzazione delle emissioni in

atmosfera Solo nellrsquoeventualitagrave di un arresto dellrsquoimpianto in condizioni di emergenza

a seguito dellrsquoattivazione dei sistemi di allarme per rischi incendio avviene la

depressurizzazione dellrsquoimpianto con conseguente invio del gas in transito ai soffioni

per il suo smaltimento in atmosfera Come specificato nel paragrafo 421 il gas

presenta quantitagrave non significative di idrocarburi pesantisuperiori e di solforati

Lrsquoattivitagrave inoltre rientra pienamente nel macrosettore 05 identificato nel Piano di

risanamento e mantenimento della qualitagrave dellrsquoaria (estrazione distribuzione

combustibili fossiligeotermico) che non ha incidenze sulla qualitagrave dellrsquoaria-

Flora Fauna ed Ecosistemi Come egrave possibile osservare in altri pozzi simili a quello

in esame ma giagrave in fase di produzione lrsquoarea pozzo non sarograve soggetta a perturbazioni

significative rispetto allo stato attuale Gli interventi avverranno solo allrsquointerno della

recinzione dellrsquoarea pozzo dove saranno in funzione le attrezzature necessarie

allrsquoestrazione del gas naturale Non si prevedono impatti silla vegetazione flora faune

ed ecosistemi in fase di esercizio

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

97

Paesaggio La zona pur essendo tutelata (DM 31 luglio 1985) non presenta

localmente caratteristiche di particolare pregio Il Decreto si riferisce

comprensivamente ad una vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate

localitagrave e zone di alto valore naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave

inserita in un contesto ambientale alterato dalla presenza di elementi di disturbo

costituiti oltre dai cumuli di materiale inerte e dai macchinari di lavorazione anche da

altre attivitagrave connesse al vicino aeroporto Nellrsquoarea del pozzo la stima degli impatti si

concentra sullrsquoinserimento visivo della centrale Lrsquoimpatto visivo egrave simile a quello

dellrsquoallestimento postazione riscontrato in fase esplorativa ma notevolmente inferiore

per lrsquoassenza dellrsquoimpianto di perforazione

Rumore e vibrazioni Nessuno

622 Esercizio condotta

Suolo Si ricorda che la posa in opera della condotta saragrave immediatamente seguita

dalle operazioni di ripristino Lrsquoimpatto quindi puograve essere considerato nullo

Ambiente idrico Nessun impatto

Atmosfera La tipologia di opera e le modalitagrave di trasporto sono tali da escludere

emissioni in atmosfera durante la normale fase di esercizio (fatti salvi interventi di

manutenzione ordinaria e straordinaria delle opere interrate)

Flora Fauna ed Ecosistemi Dopo la messa in opera ed il ripristino territoriale le

condotte risulteranno interrate Si puograve escludere qualsiasi impatto sulla flora e sulla

fauna dovuto allrsquoesistenza delle condotte che saragrave individuabile solo dalla presenza

degli appositi cartelli segnalatori La presenza delle condotte in esercizio non saragrave

quindi fonte di perturbazioni sulla flora e la fauna che nellrsquoarea in esame risulta scarsa

Paesaggio In fase di esercizio della condotta lrsquoimpatto egrave nullo Come giagrave precedente a

conclusione de lavori la condotta risulteragrave completamente interrata e gli unici elementi

visibili fuori terra saranno i cartelli segnalatori delle condotte ed i tubi di sfiato in

corrispondenza degli attraversamenti

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

98

Rumore e vibrazioni Non sono previste emissioni acustiche relative allrsquoesercizio delle

condotte durante il normale funzionamento degli impianti

Salute pubblica In fase di esercizio (area pozzo e condotta) non si riscontrano impatti

che possono avere influenza sullo stato di salute della popolazione In particolar modo

nellrsquoarea in esame la densitagrave abitativa egrave bassa

63 Ripristino territoriale

Alla fine della vita economica del pozzo Casa Tiberi 1 dopo la sua chiusura mineraria

si procederagrave al ripristino territoriale dei luoghi ed a tal fine si effettueranno le opere di

asportazione e di demolizione di manufatti debitamente bonificati quali

- Decommissioning impianti

smontaggio e recupero dei moduli di produzione smantellamento e recupero delle

condotte interrate e non di linea di processo e di trasporto gas

- Solette impianto e cantina pozzo

demolizione sottostruttura in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a

discarica autorizzata del materiale di risulta

- Canalette perimetrali piazzale

demolizione delle canalette e delle opere in calcestruzzo prefabbricato con carico e

trasporto a discarica autorizzata del materiale di risulta

demolizione opere in cemento armato e relativo sottofondo con trasporto a discarica

autorizzata del materiale di risulta

- Recinzione

smantellamento della recinzione perimetrale e cancello drsquoaccesso con recupero e

trasporto a discarica autorizzata dei plinti di ancoraggio dei montanti

- Piazzale postazione e strada drsquoaccesso

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

99

demolizione della massicciata con carico e trasporto a discarica livellamento del

terreno

- Riduzione a coltivo dellrsquointera area

previa verifica della completa asportazione di materiali estranei alla ripresa vegetativa -

colturale del terreno si procederagrave per tutta lrsquoarea interessata dalla postazione e dalla

strada di accesso alla riallocazione del terreno naturale con ripristino dellrsquooriginale

strato coltivo

64 Eventi incidentali

I sistemi di controllo del processo produzione trattamento e trasporto e le misure di

sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da minimizzare il rischio di

eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone Infatti gli aspetti relativi

alla sicurezza vengono sviluppati sin dalla fase progettuale e determinano lrsquoadozione di

dispositivi di sicurezza adeguati ed in misura tale da ridurre al minimo ogni rischio

65 Misure di mitigazione

Per minimizzare gli impatti sulle diverse componenti ambientali considerate saranno

adottate le seguenti misure di mitigazione

per ridurre le emissioni in atmosfera di polveri

Saranno realizzate le pavimentazioni delle piste per automezzi nelle aree

interessate dalla costruzione

Le strade e le gomme degli automezzi saranno mantenute bagnate

I cumuli di inerti saranno umidificati come pure i fronti di scavo aperti

Nelle aree interessate dalle attivitagrave di cantiere i camion dovranno viaggiare a

bassa velocitagrave al fine di ridurre la produzione di polveri

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

100

Per ridurre le emissioni di rumore

I macchinari e i mezzi in opera dovranno rispondere ai requisiti delle

direttive CEE in materia di emissioni acustiche

Gli automezzi dovranno essere tenuti con i motori spenti durante quelle

attivitagrave in cui non egrave necessario utilizzare il motore

I macchinari e le attrezzature dovranno essere sottoposti ad un

programma di manutenzione secondo le norme di buona tecnica in

modo da mantenere gli stessi in stato di perfetta efficienza che coincide

con lo stato piugrave basso di emissione sonora

Gli addetti ai lavori saranno istruiti in modo tale da ridurre al minimo i

comportamenti rumorosi

Lrsquoesecuzione dei lavori disturbanti e lrsquoimpiego dei macchinari rumorosi

saranno svolti negli orari compresi tra le 800 e le ore 1200 e tra le oer

1500 e le ore 1700

Per ridurre i potenziali impatti verso la componente suolo ed ambiente idrico

saranno evitati sversamenti di sostanze potenzialmente inquinanti sul suolo e

nel caso di sversamenti accidentali si procederagrave allrsquoimmediata bonifica del

terreno inquinato

al termine della costruzione lrsquointera area saragrave ripulita da ogni tipo di materiale

residuo eventualmente rimasto nel terreno e i rifiuti prodotto e i materiali di

risulta saranno smaltiti in discarica controllata ad onere delle imprese

appaltatrici

lrsquoapprovvigionamento idrico necessario per i lavori avverragrave tramite autobotti

non sono previsti scarichi di acque e reflui nei corpi idrici superficiali

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

101

66 Rifiuti

Per i rifiuti prodotti durante la fase di costruzione le acque sanitarie (codice CER

200304) saranno smaltite esternamente allrsquoarea di cantiere a cura dellrsquoimpresa in

conformitagrave alla normativa vigente

Il Volume di riporto rimante dallo scavo della trincea (Codice CER 170504) saragrave

opportunamente smaltito

Durante la fase di produzione lrsquoeventuale acqua prodotta (codice CER 050799) verragrave

segregata in apposito serbatoio per essere poi smaltito secondo indicazioni di legge

verso depositi autorizzati

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

102

7 Considerazioni conclusive

Il progetto di messa in produzione del pozzo Casa Tiberi 1 la realizzazione della

Centrale di San Lorenzo e la realizzazione della condotta di collegamento alla rete

Marche Multiservizi SpA presenta impatti poco significativi di tipo reversibile e

temporaneo e attribuibili alla fase di cantiere Le attivitagrave di scavo posa e riempimento

saranno eseguiti in sequenza pertanto i tempi di disturbo saranno limitati nel tempo e

nello spazio

In fase di esercizio i sistemi di controllo del processo produzione trattamento e

trasporto e le misure di sicurezza adottare indicate nel paragrafo 4232 sono tali da

minimizzare il rischio di eventi incidentali e quindi gli impatti sullrsquoambiente e le persone

Lrsquoambiente con il quale il progetto interagisce egrave inserito in unrsquoarea dichiarata dal DM 31

luglio 1985 di alto valore naturalistico Il Decreto si riferisce comprensivamente ad una

vasta area della valle al cui interno si trovano disseminate localitagrave e zone di alto valore

naturalistico e paesaggistico ma quella in esame egrave inserita in un contesto ambientale

alterato dalla presenza di elementi di disturbo costituiti oltre dai cumuli di materiale

inerte e dai relativi macchinari di lavorazione anche da altre attivitagrave connesse al vicino

aeroporto

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

103

8 Bibliografia

AAVV Falconara - Storie e immagini Di Campana G Marinelli G Piccinini G

e Sebastianelli S

AAVV 1991 Lrsquoambiente fisico delle Marche Geologia-geomorfologia

idrogeologia Regione Marche Giunta Regionale Assessorato Urbanistica-

Ambiente SELCA Firenze

AAVV 2006 La Valutazione Ambientale Strategica della variante al PRG del

Comune di Falconara Marittima

AAVV Progetto Territorio Snodo

ARPAM 2010 Relazione annuale sulle acque superficiali interne

Belfiori D Dignani A 2011 Un modello di gestione geomorfologica del

sovralluvionamento locale indotto dalla briglia Enel nella Riserva Naturale

Regionale Ripa Bianca di Jesi Riqualificazione Fluviale n4 pp 27-32

Coltorti M Nanni T 1987 La bassa valle del Fiume Esino geomorfologia

idrogeologia e neotettonica Boll Soc Geol It Vol106 fasc 1 Roma

Comune di Falconara Relazione sulle caratteristiche botanico-vegetazionali ed

agronomiche Piano Regolatore del Comune di Falconara Marittima

INEA 2009 Rapporto sullo stato di irrigazione nelle Marche

Nanni T Vivalda P 1986 Caratteri idrogeologici schematici della successione

plio-pleistocenica e delle pianure alluvionali delle Marche Mem Soc Geol It

35 Roma

Studio di Impatto Ambientale

Istanza di Concessione San Lorenzo

Apennine Energy Srl Societagrave controllata da Sound Oil plc

Sede Via Alberico II 31 00193 Roma ndash Italy Tel +39 06 6893085 +39 06 68808183 Fax +39 06 6869866

PIVA 01348720358 E-mail infoapn-energycom

104

Nanni T Studio degli Aspetti geologici geomorfologici ed idrogeologici del

territorio comunale finalizzato alla revisione del PRG- Relazione Geologica del

PRG di Falconara Marittima

Regione Marche 2009 Terzo aggiornamento del Rapporto sullo Stato

dellrsquoAmbiente Ancona

Regione Marche 2009 Geografia delle pressioni ambientali delle Marche 2009

Siti internet

wwwautoritabacinomarcheit

wwwminambienteit

wwwriservaripabiancait

wwwambienteregionemarcheit

wwwurbistatit

httpwebgispcnautoritabacinomarcheit

Page 13: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 14: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 15: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 16: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 17: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 18: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 19: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 20: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 21: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 22: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 23: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 24: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 25: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 26: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 27: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 28: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 29: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 30: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 31: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 32: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 33: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 34: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 35: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 36: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 37: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 38: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 39: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 40: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 41: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 42: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 43: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 44: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 45: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 46: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 47: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 48: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 49: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 50: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 51: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 52: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 53: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 54: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 55: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 56: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 57: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 58: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 59: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 60: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 61: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 62: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 63: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 64: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 65: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 66: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 67: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 68: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 69: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 70: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 71: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 72: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 73: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 74: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 75: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 76: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 77: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 78: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 79: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 80: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 81: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 82: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 83: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 84: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 85: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 86: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 87: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 88: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 89: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 90: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 91: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 92: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 93: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 94: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 95: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 96: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 97: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 98: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 99: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 100: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 101: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 102: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 103: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della
Page 104: Istanza di concessione SAN LORENZO Perforazione pozzo esplorativo Nervesa 2 … · 2012. 8. 21. · nuova Legge Regionale delle Marche n. 3/2012 recante “Disciplina regionale della