*us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla...

28
Progetto e Concorso nazionale Articolo 9 della Costituzione « cittadinanza attiva per valorizzare il patrimonio culturale della memoria storica a cento anni dalla Prima Guerra mondiale »

Transcript of *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla...

Page 1: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Progetto e Concorso nazionale

Articolo 9 della Costituzione « cittadinanza attiva per

valorizzare il patrimonio

culturale della memoria storica a cento anni

dalla Prima Guerra mondiale »

Page 2: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Gli alunni della 2^B A.F.M. dell’Istituto Einaudi-Scarpa di Montebelluna

Presentano…

Page 3: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

…Un viaggio lungo il fiume Piave

tra Valdobbiadene, Moriago della Battaglia e Nervesa della Battaglia

alla ricerca di testimonianze

degli anni della Grande Guerra

Page 4: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Com’è nata l’idea

Poiché il nostro territorio è stato teatro delle maggiori battaglie della 1° Guerra Mondiale abbiamo pensato di

ricercare luoghi, paesaggi e testimonianze di questo evento partendo dalla nostra conoscenza personale. Noi proveniamo da diversi Paesi, ma c’è un elemento naturale che ci unisce: il

fiume Piave.Allora perché non partire da esso?

Abbiamo preso in considerazione tutti i nostri Paesi di origine situati lungo il corso del fiume ed alla fine abbiamo deciso di indirizzare la nostra ricerca verso 3 Comuni: Valdobbiadene,

Moriago della Battaglia e Nervesa della Battaglia che raccolgono testimonianze notevolissime di quel periodo, in

termini di segni materiali e immateriali.

Page 5: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Il 10 NOVEMBRE 1917, il quartier del Piave fu invaso dalle truppe austro-tedesche e molti dei suoi abitanti dovettero abbandonarlo e andare profughi. Solo nella notte tra il 26 e il 27 OTTOBRE 1918 ebbe inizio l’offensiva italiana, prima sul Grappa e poi sul Piave. Gli alpini dei battaglioni Verona e Bassano, uniti alle truppe degli alleati francesi passarono per primi il fiume a Moriago della Battaglia e Valdobbiadene liberando il nostro territorio e apprestandosi a combattere la battaglia finale di Vittorio Veneto.

Page 6: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra
Page 7: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Per una miglior organizzazione, ci siamo divisi il lavoro:• un gruppo si è interessato alle testimonianze di Valdobbiadene • un altro ha raccolto ed elaborato il materiale diMoriago della Battaglia •uno si è interessato a Nervesa della Battaglia•due gruppi hanno lavorato alla stesura del documento digitale per l’ illustrazione della ricerca• infine, un ultimo gruppo si è dedicato alla realizzazione del video.

L’

organizzazione

Page 8: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

I tre gruppi sono andati alla ricerca, nei rispettivi Paesi, di testimonianze, chiedendo anche ai nonni e ai conoscenti che la guerra non l’ hanno vissuta ma che ne hanno sentito parlare in prima persona da coloro che erano presenti in quei momenti.In maniera inaspettata ci siamo resi conto che le testimonianze sono davvero tante e vanno dai libri, ai diari, ai monumenti, alle lapidi e testimonianze di diverso tipo.I libri che abbiamo letto e dai quali abbiamo tratto informazioni e fotografie sono:• ‘Valdobbiadene 1870-1920. Cinquant’ anni di storia attraverso le immagini’

testo a cura di Giancarlo Follador. Redatto dalla Banca Popolare C. Piva• Valdobbiadene La Grande Guerra-Il diario di Maria Egizia Pivetta ‘’Un anno

nei paesi invasi’’ Giorgio Bellini e Luiberto Croce ed. Tipografia Tiziano • ‘Cara Pierina, dal diario di Caterina Arrigoni’ testo a cura di Giancarlo

Follador e Giorgio Iori (Valdobbiadene)• ‘Una pagina di storia dell’invasione austro-germanica’ di Padre Giovanni

Simonato dei Camillani. Grafica Antiga (Moriago della Battaglia)• ‘Guida al Parco: Isola dei Morti’ dell’Assessorato all’Ambiente di Moriago

della Battaglia. Nuova Stampa, 3 – Pieve di Soligo (TV)• Moriago e la sua «Isola dei Morti» Grafiche Bronca - Mosnigo• Grande Guerra sul Montello: sul ‘Carso Verde’ l’ala infranta di Baracca di

Carlo Meregalli, Casa Editrice Ghedina & Tassotti, 2000• ‘La Casa sul Fiume’ di Bepi Orlandi, Edizioni del Leone• Moriago e Mosnigo di Enrico Dall’Anese ed. Nuova Stampa• Per le foto anche archivi privati

Ci ha colpito molto il diario di Maria Egizia perché racconta la vita di un giorno di guerra con gli occhi di una bambina.

Il lavoro

Page 9: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Diversi sono i BRANI che ci hanno emozionato, tra i quali vogliamo ricordare:

‘’Sul mezzogiorno, mentre eravamo a tavola, una violenta scampanellata ci fece trasalire; andò ad aprire il babbo e gli si presentarono quattro soldati chiedendo, con arroganza, da mangiare. Alla risposta che non avevamo nulla gli risero in faccia e cominciarono a perquisire la casa andando dalla cantina alla soffitta. S’impadronirono di tutta la roba (…) che il babbo aveva provveduto in quei giorni, in previsione di stenti futuri e che sarebbe potuto bastarci molto tempo (…) , mentre noi, con le braccia incrociate, stavamo lì a guardarli allibiti, senza pensare ad avanzare proposte che sarebbero state inutile e dannose. Presero in mano poi la nostra macchinetta fotografica, ma la lasciarono e se ne andarono sghignazzando. Questo fatto produsse in noi grande turbamento facendoci capire che guai seri si preparavano per noi.’’

’’Si avvicinarono dei soldati ed uno di loro dall’aspetto bonario, avendo inteso come io fossi impaurita, mi accarezzò dicendomi: « Nente nente paura, tedesco bono» e diede a me e ad Itala una manciata di caramelle.’’

‘’Ci pareva d’essere come bambini che avessero perso la mamma e andassero brancolando nel buio in mezzo ad insidie e pericoli.’’

Tratto da ‘’Valdobbiadene La Grande Guerra-Il diario di Maria Egizia Pivetta ‘Un anno nei paesi invasi’ Giorgio Bellini e Luiberto Croce’’

Page 10: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

‘’La casa dei De Biasi era a Moriago, un piccolo paese agricolo sulla sinistra Piave a pochi chilometri da Treviso.’’

‘’Era stato il prete a consigliare i contadini alla raccolta frettolosa dei prodotti, occultandoli nel migliore dei modi. La gente aveva obbedito perché il parroco sapeva molte più cose di loro.’’

‘’Il prete di Moriago quel giorno aveva fatto suonare la campana a martello, come si usava negli incendi e nelle catastrofi, invitando con quel mezzo la gente ad evadere.’’

‘’(…) la terra, anche se non era loro, rappresentava l’unica certezza per il sostentamento della famiglia.’’

‘’In ogni casa i contadini già pensavano al peggio, e ai tedeschi che erano stati descritti come gente cattiva e entro breve sarebbero arrivati anche da loro.’’

‘’Gente che scappava, militari frammisti a civili e carri trainati dai buoi con le povere cose buttate sul carro assieme ai bambini e a qualche vecchio incapace di camminare così a lungo.’’

‘’Come un temporale di quelli che piombano addosso senza preavviso erano arrivati i soldati: tedeschi, ungheresi, austriaci, prussiani.’’

‘’(…) i contadini non parlavano, ascoltavano in profondo silenzio, per capire cosa stesse succedendo di fuori.’’

Tratto da ‘La casa sul fiume’ di Bepi Orlandi

Page 11: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Lapide dedicata ai 484 civili morti di fameValdobbiadene

Testimonianze - VALDOBBIADENE

Page 12: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Monumento dedicato ai caduti di Bigolino (TV)

Page 13: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Cimitero Francese a San Vito di Valdobbiadene: foto che testimonia come in quel sito subito dopo la Prima Guerra Mondiale fu costruito un cimitero per raccogliere le spoglie dei soldati francesi che proprio su quelle rive morirono nell’ultima battaglia del Piave.Negli anni ‘30 i corpi furono portati a Pederobba nell’ossario monumentale francese e il cimitero di San Vito fu distrutto. Anziani del Paese si ricordano come negli anni successivi alla Guerra ogni anno i valdobbiadenesi andavano in processione a rendere omaggio a quei caduti portando fiori.

Page 14: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Località Montagnola: in memoria del Capitano Francesco Tonolini medaglia d’oro, qui caduto il 28 ottobre 1918 alla testa del battaglione Stelvio, 5° alpini

Page 15: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Monumenti a ricordo del primo sfondamento sul Piave presso la sede della Sezioni Alpini di Valdobbiadene

Page 16: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

L’isola dei Morti (Moriago della Battaglia) è chiamata anche ‘Porta della Vittoria’ a seguito dei fatti che successero nella notte del 26 ottobre 1918. In questo luogo ci fu il primo traghettamento delle truppe italiane che riconquistarono i territori invasi per portarsi verso Vittorio Veneto, dove ci fu la grande battaglia della vittoria. I combattimenti che si sono svolti in questo luogo sono stati duri e aspri e i morti, da entrambe le parti, furono tantissimi: 35.000 in una sola notte.Moriago è stato il primo Paese italiano liberato dopo la guerra. Il Parco dell’Isola dei Morti, con il cippo e l’attigua chiesetta della Madonna del Piave, costituisce monumento nazionale a memoria degli arditi abbattuti nelle linee retrostanti. L’Isola dei Morti è uno dei luoghi più sacri d’Italia dove si possono ricordare i numerosi morti; altri luoghi si ritrovano a Nervesa della Battaglia.

MORIAGO DELLA BATTAGLIA

Page 17: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Durante gli anni ’20 fu eretto un cippo presso il luogo dove fu combattuta la cruenta lotta fra italiani e austriaci. Sul cippo sono murate quattro lapidi con versi tratti dalla canzone “La Sernaglia” di Gabriele D’Annunzio che durante la prima guerra mondiale combatté sul fronte. Il cippo commemorativo è una piramide fatta da pietre del fiume Piave sormontata da una croce costituita da paletti di reticolato dedicato ‘AI MORTI DEL PIAVE’. I caduti nell’isola negli epici giorni della fine di ottobre 1918 riposano oggi nel vicino Ossario di Nervesa, in cui l’epopea del Piave si riassume. Nell’isola essi sono ricordati dal rudimentale cippo, a forma di piramide, eretto in loro memoria.

Page 18: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Il Santuario Madonna del Piave sorse per iniziativa dal parroco di Moriago don Pietro Ceccato, in collaborazione con varie associazioni Combattistiche e d’Arma. La posa della fondamenta avvenne il 16 luglio 1961, la prima pietra fu benedetta il 1° ottobre successivo e la cerimonia della nascita ufficiale del santuario fu celebrata il 29 giugno 1965. Aperto al culto, il santuario divenne subito meta di pellegrinaggi provenienti da varie regioni italiane.

Page 19: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Medaglia d’oro al merito civile

Questa medaglia non è stata data al merito militare, bensì a quello civile in quanto vuole commemorare le vittime colpite dal conflitto, quelle che sono dovute emigrare soprattutto verso Tarzo, per sfuggire alle brutalità della battaglia. Essi hanno patito la fame, la sete e hanno visto morire davanti ai loro occhi i propri cari.

Page 20: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra
Page 21: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Nervesa venne rasa al suolo dai combattimenti, specie durante la Battaglia del Solstizio combattuta nel giugno del 1918. A questi eventi sono legati l'appellativo "della Battaglia", aggiunto negli anni ’30 e la realizzazione del Sacrario del Montello.

NERVESA della BATTAGLIA

Il Comune è stato insignito anche della Medaglia d'oro al Merito Civile.

Medaglia d'oro al Merito Civile

«Centro strategicamente importante tra il Piave ed il Montello, durante la prima guerra mondiale, fu teatro di violenti scontri tra gli opposti schieramenti che causarono la morte di numerosi concittadini e la totale distruzione dell'abitato. La popolazione costretta allo sfollamento e all'evacuazione, nonché all'abbandono di tutti i beni personali, dovette trovare rifugio in zone più sicure, tra stenti e dure sofferenze. I sopravvissuti seppero reagire, con dignità e coraggio, agli orrori della guerra e affrontare, col ritorno alla pace, la difficile opera di ricostruzione. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio»— Nervesa della Battaglia, 1915-1918

Page 22: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Abbiamo visitato il Sacrario del Montello.Esso è uno dei principali ossari che raccolgono le spoglie dei caduti italiani durante la prima guerra mondiale; in esso ritroviamo i resti di 9.235 soldati italiani (dei quali 6.099 non sono stati identificati), precedentemente sepolti in circa centoventi cimiteri sparsi lungo il fronte del Piave. E’ stato ultimato nel 1935 ma inaugurato nel 1938 in occasione del ventesimo anniversario della Battaglia del Solstizio (19 giugno 1918)

Page 23: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

All’interno ci hanno colpito molto la lapide all’ingresso che riporta le parole di Armando Diaz il giorno della vittoria di Vittorio Veneto e le tombe, tutte uguali dei soldati.

Page 24: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

A Nervesa della Battaglia abbiamo visto anche il monumento a Francesco Baracca, con una dedica di Gabriele D’Annunzio.

Page 25: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Baracca è stato un asso dell'aviazione italiana e medaglia d'oro al valor militare nella prima guerra mondiale ed è morto colpito con il suo aereo proprio a Nervesa durante la battaglia del Solstizio.

Page 26: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Nel video, visto l’immensa quantità di testimonianze trovate, abbiamo deciso di presentare solo i primi due Comuni perché sono «minori» nella storia della Grande Guerra e così dare «voce» a questi paesi che tanto hanno dato in termini di sofferenze e morti e che spesso sono stati dimenticati dai libri di storia. Il video è stato realizzato con fotografie e registrazioni audio. Le fotografie presenti nel video sono state scattate da noi studenti durante le giornate in cui siamo andati a visitare i siti, ma sono state utilizzate anche fotografie originali della Grande Guerra tratte da archivi privati e libri letti.Abbiamo deciso di utilizzare questa modalità perché ci risultava difficile girare un vero e proprio video, dato che ancora non abbiamo le competenze per farlo.

Il video

Page 27: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Una prima parte è di carattere generale, e in essa focalizziamo l’attenzione sulla realtà della Guerra come è stata vissuta lungo la linea del Piave

Nella seconda parte mettiamo in evidenza le testimonianze trovate a Valdobbiadene

L’ultima parte la dedichiamo a Moriago della Battaglia

La struttura del video

Page 28: *us13153 Un viaggio lungo il fiume Piave tra Valdobbiadene, Moriago e Nervesa della Battaglia alla ricerca di testimonianze della Grande Guerra

Il nostro lavoro vuole essere un tributo ed un ricordo dei nostri avi che assieme a centinaia di altri conterranei hanno patito e sofferto le fatiche, gli stenti e i dolori di quel periodo e che non dovremmo mai dimenticare.

GRAZIE PER L’ ATTENZIONE, 2°B AFM