Ispra monitoraggio malagrotta

51
ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Indagini finalizzate ad accertare la natura la composizione e i livelli di inquinamento ambientale nell'atmosfera e nella falda acquifera nell’area industriale di Malagrotta- Valle Galeria (Roma). Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale nell’area di Malagrotta (Marzo 2010) AMB - LAB D. Centioli, M. Belli, S. Barbizzi, S.Gaudino, C. Ravaioli, F. Cadoni 1

description

Documento con il Monitoraggio di Malagrotta da parte di Ispra

Transcript of Ispra monitoraggio malagrotta

Page 1: Ispra   monitoraggio malagrotta

ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Indagini finalizzate ad accertare la natura la composizione

e i livelli di inquinamento ambientale nell'atmosfera e nella falda acquifera nell’area industriale di Malagrotta-

Valle Galeria (Roma).

Attività di campionamento e misura del Servizio

Metrologia Ambientale nell’area di Malagrotta

(Marzo 2010)

AMB - LAB

D. Centioli, M. Belli, S. Barbizzi, S.Gaudino, C. Ravaioli, F. Cadoni

1

Page 2: Ispra   monitoraggio malagrotta

Indagini finalizzate ad accertare la natura la composizione e i livelli di

inquinamento ambientale nell’atmosfera e nella falda acquifera nell’area industriale di Malagrotta – Valle Galeria (Roma).

Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale nell’area di Malagrotta

(Marzo 2010)

AMB-LAB D. Centioli, M. Belli, S. Barbizzi, S.Gaudino, C. Ravaioli, F. Cadoni

Page 3: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 2

1. Finalità del monitoraggio Il presente documento descrive i risultati del piano di monitoraggio ambientale effettuato dal

Servizio di Metrologia Ambientale di ISPRA nell’area di Malagrotta, al fine di integrare le informazioni disponibili da studi precedenti. Il piano di monitoraggio prevedeva misure atte a

valutare la qualità dell’aria e una serie di misure in altre matrici ambientali quali suoli e campioni

vegetali per valutare l’eventuale presenza di mercurio di origine antropica dovuta a deposizione atmosferica.

2. Sito di campionamento e parametri misurati per il monitoraggio della qualità

dell’aria Come precisato in altri documenti precedenti, in attesa dei risultati della simulazione modellistica

effettuata da ARPA Lazio per l’individuazione delle zone di massima ricaduta, è stato deciso di effettuare il campionamento nella zona di Massimina presso la scuola “Nando Martellini” in via Ildebrando della Giovanna 125, dove già l’ARPA Lazio aveva effettuato delle campagne di monitoraggio e dove è prevista l’installazione di una nuova centralina di monitoraggio. Tale sito di campionamento, situato in direzione N-NE rispetto all’area industriale di Malagrotta (figura n.1), è stato selezionato perché si trova sotto la direzione prevalente dei venti ma anche per motivi di

continuità al fine di ottenere serie temporali ampie ed infine anche per motivi logistici. La posizione

precisa del sito di misura (evidenziata in Fig. 1) è:

Lat: 41°52’31.69’’ N

Long: 12°20’37.76’’ E

Quota slm: 60 m. ca

Figura n.1: localizzazione sito di campionamento

Page 4: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 3

Il Servizio AMB-LAB, previo rilascio dell’autorizzazione da parte del Direttore Didattico ed

attivazione del contratto di fornitura dell’energia elettrica con ACEA S.p.A., in data 24 giugno 2009 ha posizionato ed installato il proprio laboratorio mobile presso il cortile della scuola “Nando Martellini” precitata. In questo sito, sono stati monitorati i parametri della seguente tabella 1. Nella

relazione si riportano i dati misurati dal 24 giugno 2009 fino al 23 febbraio 2010.

Tabella 1: parametri monitorati nel sito di Massimina con laboratorio mobile n.2 inquinanti

gassosi

Ossido di Carbonio (CO)

Misurazioni in continuo (medie orarie e giornaliere)

con analizzatori automatici Ossidi di azoto (NO, NO2)

Biossido di zolfo (SO2)

Ozono (O3)

Benzene, Toluene, Etilbenzene, o,m,p

Xilene (BTEX)

Misurazioni in continuo (medie orarie e giornaliere)

con analizzatore (GC) automatico

PM10 Misurazioni in continuo (medie orarie ) con

analizzatore automatico e campionatore sequenziale

per misura gravimetrica giornaliera (24 ore)

Parametri meteorologici: temperatura,

pressione, umidità, direzione e velocità

del vento, pluviometro, radiazione

solare e radiazione UV

Misurazioni in continuo (medie orarie e giornaliere)

con strumentazione automatica

Figura 2a e 2b: analizzatori degli inquinanti gassosi e localizzazione laboratorio mobile

La strumentazione utilizzata è conforme alla normativa e viene periodicamente manutenuta e

sottoposta a controlli di assicurazione della qualità con campioni di riferimento di miscele gassose

primarie certificate SIT.

Page 5: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 4

Figura 3

3. Dati meteorologici I dati meteorologici al suolo sono stati rilevati mediante appositi sensori posizionati sul tetto del

laboratorio mobile e sul palo meteo a circa 10 metri di altezza. I parametri misurati sono:

intensità(m/s) e direzione del vento(gradi)

temperatura(°C) e umidità relativa(%)

pioggia(mm)

radiazione solare(W/m2)

3.1 Rosa dei venti Dalle misure di intensità e direzione del vento è stato possibile costruire le rose dei venti

caratteristiche dei diversi periodi considerati. Tale grafico permette una visualizzazione immediata e

sintetica delle caratteristiche del vento nel sito in esame.

3.1.1 Periodo 25 giugno – 31 agosto 2009 La rosa dei venti di questo periodo (fig. 4) evidenzia una componente dominante di venti

provenienti dai settori O e OSO e SO caratterizzata da venti di intensità compresa tra 6 e 9 m/s.

Un’altra componente evidente è quella dei venti provenienti dal settore ENE ma con un’intensità inferiore ai 4 m/s.

Questi dati confermano quanto rilevato nell’analogo periodo di Giugno e Luglio 2008 dall’Arpa Lazio nella campagna precedente (13/6 -13/7/2008).

Page 6: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 5

Figura 4: rosa dei venti periodo 24/6 – 31/08/2009

3.1.2 Periodo 1 settembre – 31 ottobre 2009 Al contrario la rosa dei venti di questo bimestre (fig. 5) evidenzia una componente dominante di

venti provenienti dai settori NE, NNE e ENE caratterizzata da venti di intensità fino a 6 m/s. La

componente dei venti provenienti dai settori O, OSO e SSO risulta essere ancora presente con punte

d’intensità comprese tra 6 e 9 m/s.

3.1.3 Periodo 1 novembre – 31 dicembre 2009 In questo bimestre la rosa dei venti (fig. 6) evidenzia una componente predominante di venti

provenienti dai settori ENE, E e ESE caratterizzata da venti di intensità fino a 9 m/s. La

componente dei venti provenienti dai settori O, OSO e SSO risulta essere ancora più attenuata

rispetto al bimestre precedente anche se ancora con intensità comprese tra 6 e 9 m/s.

3.1.4 Periodo 1 gennaio – 23 febbraio 2010 In questo bimestre la rosa dei venti (fig. 7) evidenzia una componente predominante di venti

provenienti dai settori ENE, NE e NNE caratterizzata da venti di intensità fino a 6 - 9 m/s. La

componente dei venti provenienti dai settori O, OSO e SSO risulta essere ancora attenuata anche se

l’intensità è maggiore e compresa tra 9 e 12 m/s.

Page 7: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 6

Figura 5 e 6: rosa dei venti periodo settembre – ottobre 2009 (5) e del periodo novembre -

dicembre 2009 (6)

Page 8: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 7

Figura 7: rosa dei venti periodo gennaio – febbraio 2010

3.2 Temperatura ed umidità relativa Nelle figure da 8 a 11 sono riportati, suddivisi su base mensile, gli andamenti delle medie orarie

della temperatura e dell’umidità relativa dell’aria rilevati nel periodo 24 giugno – 30 ottobre 2009 e

nelle figure 12 e 13 gli andamenti delle medie orarie della temperatura e dell’umidità relativa dell’aria suddivisi su base bimestrale rilevati nel periodo 1 novembre 2009 – 23 febbraio 2010. In

tutto il periodo considerato i valori della temperatura dell’aria e dell’umidità relativa hanno il tipico andamento ciclico giornaliero in cui la temperatura raggiunge un valore di massimo relativo nelle

ore diurne quando invece l’umidità relativa raggiunge il valore di minimo relativo. Considerando invece gli andamenti mensili si nota un andamento medio crescente della temperatura nel mese di

luglio che incrementa ancora nel mese di agosto fino a raggiungere il massimo toccando durante il

giorno anche i 35°C.

Dal mese di settembre la temperatura media tende ad avere un andamento decrescente con una

variazione più netta dovuta all’inizio (12 settembre) di un periodo di pioggia (vedi parag. 3.4) con

contestuale aumento dell’umidità relativa. Nel mese di ottobre la tendenza della diminuzione della

Page 9: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 8

temperatura media viene confermata mettendo in evidenza una netta variazione verso valori più

bassi tra il 12 ed il 21 ottobre tra due periodi di pioggia in corrispondenza di vento prevalente dal

quadrante NNE. La tendenza della diminuzione della temperatura media continua nei mesi di

novembre e dicembre raggiungendo temperature intorno a 0°C nei giorni 20 e 21 dicembre 2009.

La rottura della batteria di alimentazione e la

conseguente alimentazione ad energia solare

della centralina meteo, non ha permesso di

registrare dati durante le ore notturne dal

25/12/2009 al 21 gennaio 2010. A partire

dalla seconda metà di gennaio si notano delle

condizioni di instabilità con alternarsi di

temperature più alte nei giorni di pioggia (27-

31 gennaio) ed intorno allo zero nei giorni

successivi (1 e 2 febbraio). La stessa sequenza

si ripete nel periodo 5-11 febbraio con la

pioggia e culmina con il calo delle

temperature intorno ad 0-1°C in

corrispondenza di precipitazioni nevose (12

febbraio) che hanno interessato l’area della provincia di Roma (vedi foto a sinistra).

Figura 8: medie orarie di temperatura ed umidità relativa nel mese di luglio

ISPRA - Servizio Metrologia Ambientale

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

24 g

iu 2

009

25 g

iu 2

009

26 g

iu 2

009

27 g

iu 2

009

28 g

iu 2

009

29 g

iu 2

009

30 g

iu 2

009

01 lu

g 20

09

02 lu

g 20

09

03 lu

g 20

09

04 lu

g 20

09

05 lu

g 20

09

06 lu

g 20

09

07 lu

g 20

09

08 lu

g 20

09

09 lu

g 20

09

10 lu

g 20

09

11 lu

g 20

09

12 lu

g 20

09

13 lu

g 20

09

14 lu

g 20

09

15 lu

g 20

09

16 lu

g 20

09

17 lu

g 20

09

18 lu

g 20

09

19 lu

g 20

09

20 lu

g 20

09

21 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

23 lu

g 20

09

24 lu

g 20

09

25 lu

g 20

09

26 lu

g 20

09

27 lu

g 20

09

28 lu

g 20

09

29 lu

g 20

09

30 lu

g 20

09

31 lu

g 20

09

Ur(

%)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

T (

°C)

U.R. (%) media oraria Temp. (°C) media oraria

Stazione Laboratorio 1GAS, periodo: 24 giu 2009-31 lug 2009 -

Page 10: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 2

Figura 9: medie orarie di temperatura ed umidità relativa nel mese di agosto

ISPRA - Servizio Metrologia Ambientale

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

01 a

go 2

009

02 a

go 2

009

03 a

go 2

009

04 a

go 2

009

05 a

go 2

009

06 a

go 2

009

07 a

go 2

009

08 a

go 2

009

09 a

go 2

009

10 a

go 2

009

11 a

go 2

009

12 a

go 2

009

13 a

go 2

009

14 a

go 2

009

15 a

go 2

009

16 a

go 2

009

17 a

go 2

009

18 a

go 2

009

19 a

go 2

009

20 a

go 2

009

21 a

go 2

009

22 a

go 2

009

23 a

go 2

009

24 a

go 2

009

25 a

go 2

009

26 a

go 2

009

27 a

go 2

009

28 a

go 2

009

29 a

go 2

009

30 a

go 2

009

31 a

go 2

009

Ur(

%)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

T(°

C)

U.R. (%) media oraria Temp. (°C) media oraria

Stazione Laboratorio 1GAS, periodo: 01 ago 2009-31 ago 2009 -

Figura 10: medie orarie di temperatura ed umidità relativa nel mese di settembre

ISPRA - Servizio Metrologia Ambientale

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

01 set

200

9

02 set

200

9

03 set

200

9

04 set

200

9

05 set

200

9

06 set

200

9

07 set

200

9

08 set

200

9

09 set

200

9

10 set

200

9

11 set

200

9

12 set

200

9

13 set

200

9

14 set

200

9

15 set

200

9

16 set

200

9

17 set

200

9

18 set

200

9

19 set

200

9

20 set

200

9

21 set

200

9

22 set

200

9

23 set

200

9

24 set

200

9

25 set

200

9

26 set

200

9

27 set

200

9

28 set

200

9

29 set

200

9

30 set

200

9

Ur(

%)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

T(°

C)

U.R. (%) media oraria Temp. (°C) media oraria

Stazione Laboratorio 1GAS, periodo: 01 set 2009-30 set 2009

Page 11: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 3

Figura 11: medie orarie di temperatura ed umidità relativa nel mese di ottobre

ISPRA - Servizio Metrologia Ambientale

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

01 o

tt 20

09

02 o

tt 20

09

03 o

tt 20

09

04 o

tt 20

09

05 o

tt 20

09

06 o

tt 20

09

07 o

tt 20

09

08 o

tt 20

09

09 o

tt 20

09

10 o

tt 20

09

11 o

tt 20

09

12 o

tt 20

09

13 o

tt 20

09

14 o

tt 20

09

15 o

tt 20

09

16 o

tt 20

09

17 o

tt 20

09

18 o

tt 20

09

19 o

tt 20

09

20 o

tt 20

09

21 o

tt 20

09

22 o

tt 20

09

23 o

tt 20

09

24 o

tt 20

09

25 o

tt 20

09

26 o

tt 20

09

27 o

tt 20

09

28 o

tt 20

09

29 o

tt 20

09

30 o

tt 20

09

31 o

tt 20

09

Ur(

%)

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

T(°

C)

U.R. (%) media oraria Temp. (°C) media oraria

Stazione Laboratorio 1GAS, periodo: 01 ott 2009-31 ott 2009

Figura 12: medie orarie di temperatura ed umidità relativa nei mesi di novembre e dicembre 2009

ISPRA - Servizio Metrologia Ambientale

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

01 n

ov 2

009

03 n

ov 2

009

05 n

ov 2

009

07 n

ov 2

009

09 n

ov 2

009

11 n

ov 2

009

13 n

ov 2

009

15 n

ov 2

009

17 n

ov 2

009

19 n

ov 2

009

21 n

ov 2

009

23 n

ov 2

009

25 n

ov 2

009

27 n

ov 2

009

29 n

ov 2

009

01 d

ic 2

009

03 d

ic 2

009

05 d

ic 2

009

07 d

ic 2

009

09 d

ic 2

009

11 d

ic 2

009

13 d

ic 2

009

15 d

ic 2

009

17 d

ic 2

009

19 d

ic 2

009

21 d

ic 2

009

23 d

ic 2

009

25 d

ic 2

009

27 d

ic 2

009

29 d

ic 2

009

31 d

ic 2

009

0

5

10

15

20

25

U.R. (%) media oraria Temp. (°C) media oraria

Stazione Laboratorio 1GAS, periodo: 01 nov 2009-31 dic 2009

Page 12: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 4

Figura 13: medie orarie di temperatura ed umidità relativa nei mesi di gennaio e febbraio 2010

ISPRA - Servizio Metrologia Ambientale

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

01 g

en 2

010

03 g

en 2

010

05 g

en 2

010

07 g

en 2

010

09 g

en 2

010

11 g

en 2

010

13 g

en 2

010

15 g

en 2

010

17 g

en 2

010

19 g

en 2

010

21 g

en 2

010

23 g

en 2

010

25 g

en 2

010

27 g

en 2

010

29 g

en 2

010

31 g

en 2

010

02 fe

b 20

10

04 fe

b 20

10

06 fe

b 20

10

08 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

12 fe

b 20

10

14 fe

b 20

10

16 fe

b 20

10

18 fe

b 20

10

20 fe

b 20

10

22 fe

b 20

10

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

U.R. (%) media oraria Temp. (°C) media oraria

Stazione Laboratorio 1GAS, periodo: 01 gen 2010-23 feb 2010 -

Page 13: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 5

3.3 Radiazione solare

La radiazione solare totale è il parametro che rappresenta l’energia immessa nei bassi strati dell’atmosfera ed ovviamente ha un andamento ciclico giornaliero con massimi nelle ore diurne. Tuttavia per una rappresentazione più semplice è conveniente utilizzare la radiazione solare totale,

cioè la quantità totale di energia trasmessa quotidianamente all’atmosfera. Nelle figure 14, 15 e 16 sono riportati gli andamenti della radiazione solare totale suddivisi rispettivamente nei periodi dal

24/6 al 31/8/2009, dal 1/9 al 30/11/2009 e dal 1/12/2009 al 23/02/2010.

Dall’analisi dei grafici risulta evidente l’andamento decrescente della radiazione solare in funzione della diminuzione delle ore di luce giornaliere che avviene con l’ingresso dell’autunno e poi dell’inverno. I valori di minimo relativo nel periodo settembre - ottobre e nel periodo fine gennaio -

febbraio sono legati a fenomeni nuvolosi ed a eventi di pioggia (vedi parag. 3.4). Come già

precisato al paragrafo 3.2 non è stato possibile registrare dati nel periodo dal 24 dicembre al 22

gennaio.

Figura 14: radiazione solare totale giornaliera nei mesi di luglio e agosto

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

1000,0

2000,0

3000,0

4000,0

5000,0

6000,0

7000,0

8000,0

9000,0

24 g

iu 2

009

26 g

iu 2

009

28 g

iu 2

009

30 g

iu 2

009

02 lu

g 20

09

04 lu

g 20

09

06 lu

g 20

09

08 lu

g 20

09

10 lu

g 20

09

12 lu

g 20

09

14 lu

g 20

09

16 lu

g 20

09

18 lu

g 20

09

20 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

24 lu

g 20

09

26 lu

g 20

09

28 lu

g 20

09

30 lu

g 20

09

01 a

go 2

009

03 a

go 2

009

05 a

go 2

009

07 a

go 2

009

09 a

go 2

009

11 a

go 2

009

13 a

go 2

009

15 a

go 2

009

17 a

go 2

009

19 a

go 2

009

21 a

go 2

009

23 a

go 2

009

25 a

go 2

009

27 a

go 2

009

29 a

go 2

009

31 a

go 2

009

RAD SOL (W/m2) totale

Stazione Laboratorio 1GAS, radiazione solare totale giornaliero periodo: 24 giu 2009-31 ago 2009

Page 14: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 6

Figura 15: radiazione solare totale giornaliera nei mesi di settembre, ottobre e novembre

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

1000,0

2000,0

3000,0

4000,0

5000,0

6000,0

7000,0

01 set

200

9

04 set

200

9

07 set

200

9

10 set

200

9

13 set

200

9

16 set

200

9

19 set

200

9

22 set

200

9

25 set

200

9

28 set

200

9

01 o

tt 20

09

04 o

tt 20

09

07 o

tt 20

09

10 o

tt 20

09

13 o

tt 20

09

16 o

tt 20

09

19 o

tt 20

09

22 o

tt 20

09

25 o

tt 20

09

28 o

tt 20

09

31 o

tt 20

09

03 n

ov 2

009

06 n

ov 2

009

09 n

ov 2

009

12 n

ov 2

009

15 n

ov 2

009

18 n

ov 2

009

21 n

ov 2

009

24 n

ov 2

009

27 n

ov 2

009

30 n

ov 2

009

RAD SOL (W/m2) totale

Stazione Laboratorio 1GAS, radiazione solare totale giornaliero : 01 set 2009-30 nov 2009

Figura 16: radiazione solare totale giornaliera nei mesi di dicembre 2009, gennaio e febbraio 2010

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

01 d

ic 2

009

03 d

ic 2

009

05 d

ic 2

009

07 d

ic 2

009

09 d

ic 2

009

11 d

ic 2

009

13 d

ic 2

009

15 d

ic 2

009

17 d

ic 2

009

19 d

ic 2

009

21 d

ic 2

009

23 d

ic 2

009

25 d

ic 2

009

27 d

ic 2

009

29 d

ic 2

009

31 d

ic 2

009

02 g

en 2

010

04 g

en 2

010

06 g

en 2

010

08 g

en 2

010

10 g

en 2

010

12 g

en 2

010

14 g

en 2

010

16 g

en 2

010

18 g

en 2

010

20 g

en 2

010

22 g

en 2

010

24 g

en 2

010

26 g

en 2

010

28 g

en 2

010

30 g

en 2

010

01 fe

b 20

10

03 fe

b 20

10

05 fe

b 20

10

07 fe

b 20

10

09 fe

b 20

10

11 fe

b 20

10

13 fe

b 20

10

15 fe

b 20

10

17 fe

b 20

10

19 fe

b 20

10

21 fe

b 20

10

23 fe

b 20

10

RAD SOL (W/m2) Totale

Stazione Laboratorio 1GAS, radiazione solare totale giornaliero periodo: 01 dic 2009-23 feb 2010

Page 15: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 7

3.4 Pioggia Nel periodo 24 giugno – 31 agosto, come indicato in figura 17, ci sono stati solamente 4 eventi di

pioggia di entità modesta rilevati nei giorni 1, 2 e 29 luglio, ed il giorno 4 agosto.

Nei mesi di settembre, ottobre e novembre, come riportato in figura 18, sono stati registrati 23

giorni con eventi di pioggia; quelli di maggiore intensità sono stati rilevati il 16/9, il 10/10 ed il 23

ottobre.

Nei mesi di dicembre 2009, gennaio e febbraio 2010, come riportato in figura 19, sono stati

registrati 32 giorni con eventi di pioggia di cui circa la metà nel mese di febbraio 2010; quelli di

maggiore intensità sono stati rilevati il 21 e 22 dicembre, il 12 febbraio 2010 in coincidenza di

precipitazioni nevose ed il 22 febbraio 2010. Come già descritto nei paragrafi precedenti, la

mancanza di dati dal 24 dicembre al 22 gennaio è dovuta al malfunzionamento della centralina.

Figura 17: grafico della quantità di pioggia nei mesi di luglio e agosto

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0

2

4

6

8

10

12

14

24 g

iu 2

009

26 g

iu 2

009

28 g

iu 2

009

30 g

iu 2

009

02 lu

g 20

09

04 lu

g 20

09

06 lu

g 20

09

08 lu

g 20

09

10 lu

g 20

09

12 lu

g 20

09

14 lu

g 20

09

16 lu

g 20

09

18 lu

g 20

09

20 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

24 lu

g 20

09

26 lu

g 20

09

28 lu

g 20

09

30 lu

g 20

09

01 a

go 2

009

03 a

go 2

009

05 a

go 2

009

07 a

go 2

009

09 a

go 2

009

11 a

go 2

009

13 a

go 2

009

15 a

go 2

009

17 a

go 2

009

19 a

go 2

009

21 a

go 2

009

23 a

go 2

009

25 a

go 2

009

27 a

go 2

009

29 a

go 2

009

31 a

go 2

009

Pluv. (mm) totale

Stazione Laboratorio 1GAS, periodo: 24 giu 2009-31 ago 2009

Page 16: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 8

Figura 18: grafico della quantità di pioggia nei mesi di settembre, ottobre e novembre

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0

2

4

6

8

10

12

14

01 set

200

9

04 set

200

9

07 set

200

9

10 set

200

9

13 set

200

9

16 set

200

9

19 set

200

9

22 set

200

9

25 set

200

9

28 set

200

9

01 o

tt 20

09

04 o

tt 20

09

07 o

tt 20

09

10 o

tt 20

09

13 o

tt 20

09

16 o

tt 20

09

19 o

tt 20

09

22 o

tt 20

09

25 o

tt 20

09

28 o

tt 20

09

31 o

tt 20

09

03 n

ov 2

009

06 n

ov 2

009

09 n

ov 2

009

12 n

ov 2

009

15 n

ov 2

009

18 n

ov 2

009

21 n

ov 2

009

24 n

ov 2

009

27 n

ov 2

009

30 n

ov 2

009

Pluv. (mm) totale

Stazione Laboratorio 1GAS, pioggia periodo: 01 set 2009-30 nov 2009

Figura 19: grafico della quantità di pioggia nei mesi di dicembre 2009,gennaio e febbraio 2010

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0

1

2

3

4

5

6

7

8

01 d

ic 2

009

04 d

ic 2

009

07 d

ic 2

009

10 d

ic 2

009

13 d

ic 2

009

16 d

ic 2

009

19 d

ic 2

009

22 d

ic 2

009

25 d

ic 2

009

28 d

ic 2

009

31 d

ic 2

009

03 g

en 2

010

06 g

en 2

010

09 g

en 2

010

12 g

en 2

010

15 g

en 2

010

18 g

en 2

010

21 g

en 2

010

24 g

en 2

010

27 g

en 2

010

30 g

en 2

010

02 fe

b 20

10

05 fe

b 20

10

08 fe

b 20

10

11 fe

b 20

10

14 fe

b 20

10

17 fe

b 20

10

20 fe

b 20

10

23 fe

b 20

10

Pluv. (mm) - totale

Stazione laboratorio 1GAS, pioggia periodo: 01 dic 2009-23 feb 2010

Page 17: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 9

4 Dati inquinanti gassosi 4.1 Anidride solforosa Nelle figure 20, 21, 22 e 23 sono riportati gli andamenti delle concentrazioni medie orarie di SO2,

ed il relativo valore limite rispettivamente per i periodi 24/6 – 31/8/09, 1/9 – 31/10/09, 1/11 –

31/12/09 e per il periodo 01/01/2010 – 23/02/2010. Le concentrazioni rilevate di SO2 sono inferiori

al valore limite orario (350 たg/m3 ) ed al valore limite sulle 24 ore (125 たg/m3

) fissati dalla

normativa vigente (D.M. 60/2002) e dalla nuova Direttiva 2008/50/CE. Il valore massimo raggiunto

dalla concentrazione di SO2 nel periodo considerato è 50,6 たg/m3 rilevato il 22 luglio alle ore 12.

La figura 24 in cui è riportato un grafico dei valori di concentrazione della SO2 in funzione della

direzione dei venti evidenzia che nel periodo 24/6 – 31/8, in cui sono stati registrati i valori

maggiori di concentrazione di SO2 (> 20 たg/m3), tali valori si rilevano con venti provenienti dal

quadrante OSO ovvero con venti provenienti dall’area industriale come confermato dalla figura 25.

Anche negli altri periodi i valori più elevati vengono registrati in corrispondenza di venti

provenienti dal quadrante SO (compreso tra 200° e 260°).

Nella tabella 2 seguente sono riepilogati i valori medi giornalieri di concentrazione di SO2 ed i

valori massimo e minimo della concentrazione oraria rilevati per ogni mese del periodo in esame.

Viene inoltre riportato il valore della concentrazione media giornaliera dell’intero periodo di osservazione che risulta essere pari a 4,1 たg/m3

molto al di sotto del valore limite.

mese concentrazione media

giornaliera たg/m3

Concentrazione

oraria massima

たg/m3

Concentrazione

oraria minima たg/m3

Luglio 2009 5,61 50,64 2,86 Agosto 2009 3,22 20,85 2,46 Settembre 2009 3,53 18,63 2,34 Ottobre 2009 4,01 24,56 2,85 Novembre 2009 4,13 12,36 2,25 Dicembre 2009 3,78 6,65 3,01 Gennaio 2010 4,18 12,06 3,30 Febbraio 2010 4,18 10,13 3,47

Intero periodo

24/6/2009 - 23/02/2010

4,10 50,64 2,25

Page 18: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 10

Figura 20: concentrazione media oraria di SO2 dal 24/6 al 31 agosto 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

24 g

iu 2

009

26 g

iu 2

009

28 g

iu 2

009

30 g

iu 2

009

02 lu

g 20

09

04 lu

g 20

09

06 lu

g 20

09

08 lu

g 20

09

10 lu

g 20

09

12 lu

g 20

09

14 lu

g 20

09

16 lu

g 20

09

18 lu

g 20

09

20 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

24 lu

g 20

09

26 lu

g 20

09

28 lu

g 20

09

30 lu

g 20

09

01 a

go 2

009

03 a

go 2

009

05 a

go 2

009

07 a

go 2

009

09 a

go 2

009

11 a

go 2

009

13 a

go 2

009

15 a

go 2

009

17 a

go 2

009

19 a

go 2

009

21 a

go 2

009

23 a

go 2

009

25 a

go 2

009

27 a

go 2

009

29 a

go 2

009

31 a

go 2

009

SO2 (ug/m3) media oraria SO2 - limite giornalierio

Stazione Laboratorio 1GAS, SO2 periodo: 24 giu 2009-31 ago 2009 - Dati validati

Figura 21: concentrazione media oraria di SO2 nei mesi di settembre e ottobre 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

01 s

et 2

009

03 s

et 2

009

05 s

et 2

009

07 s

et 2

009

09 s

et 2

009

11 s

et 2

009

13 s

et 2

009

15 s

et 2

009

17 s

et 2

009

19 s

et 2

009

21 s

et 2

009

23 s

et 2

009

25 s

et 2

009

27 s

et 2

009

29 s

et 2

009

01 o

tt 20

09

03 o

tt 20

09

05 o

tt 20

09

07 o

tt 20

09

09 o

tt 20

09

11 o

tt 20

09

13 o

tt 20

09

15 o

tt 20

09

17 o

tt 20

09

19 o

tt 20

09

21 o

tt 20

09

23 o

tt 20

09

25 o

tt 20

09

27 o

tt 20

09

29 o

tt 20

09

31 o

tt 20

09

SO2 (ug/m3) media oraria SO2 - limite giornaliero

Stazione Laboratorio 1GAS, SO2 periodo: 01 set 2009-31 ott 2009 - Dati validati

Page 19: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 11

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

01 n

ov 2

009

03 n

ov 2

009

05 n

ov 2

009

07 n

ov 2

009

09 n

ov 2

009

11 n

ov 2

009

13 n

ov 2

009

15 n

ov 2

009

17 n

ov 2

009

19 n

ov 2

009

21 n

ov 2

009

23 n

ov 2

009

25 n

ov 2

009

27 n

ov 2

009

29 n

ov 2

009

01 d

ic 2

009

03 d

ic 2

009

05 d

ic 2

009

07 d

ic 2

009

09 d

ic 2

009

11 d

ic 2

009

13 d

ic 2

009

15 d

ic 2

009

17 d

ic 2

009

19 d

ic 2

009

21 d

ic 2

009

23 d

ic 2

009

25 d

ic 2

009

27 d

ic 2

009

29 d

ic 2

009

31 d

ic 2

009

SO2 (ug/m3) - media oraria SO2 - limite giornaliero

Stazione Laboratorio 1GAS, SO2, periodo: 01 nov 2009-31 dic 2009 - Dati validati

Figura 22: concentrazione media oraria di SO2 nei mesi di novembre e dicembre 2009

Figura 23: concentrazione media oraria di SO2 nei mesi di gennaio e febbraio 2010

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

01 g

en 2

010

03 g

en 2

010

05 g

en 2

010

07 g

en 2

010

09 g

en 2

010

11 g

en 2

010

13 g

en 2

010

15 g

en 2

010

17 g

en 2

010

19 g

en 2

010

21 g

en 2

010

23 g

en 2

010

25 g

en 2

010

27 g

en 2

010

29 g

en 2

010

31 g

en 2

010

02 fe

b 20

10

04 fe

b 20

10

06 fe

b 20

10

08 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

12 fe

b 20

10

14 fe

b 20

10

16 fe

b 20

10

18 fe

b 20

10

20 fe

b 20

10

22 fe

b 20

10

24 fe

b 20

10

SO2 (ug/m3) - media oraria SO2 - limite giornaliero

Stazione Laboratorio 1GAS, SO2 periodo: 01 gen 2010-24 feb 2010 - Dati validati

Page 20: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 12

Figura 24: concentrazione di SO2 in funzione della direzione del vento nel periodo24/6 – 31/8/2009

Figura 25: concentrazione di SO2 in funzione della direzione del vento nel periodo 24/6 – 31/8/2009 nel sito

di campionamento

Page 21: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 13

4.2 Monossido di carbonio Nelle figure 26, 27, 28 e 29 sono riportati i dati di concentrazione oraria di monossido di carbonio

nei periodi 24/6 – 31/8/09, 1/9 – 31/10/09, 1/11 – 31/12/09 e per il periodo 1/01 – 23/02/2010. Il

valore limite fissato dalla normativa vigente (DM60/2002) e dalla nuova Direttiva 2008/50/CE

come media massima giornaliera su 8 ore è pari a 10 mg/m3. I valori misurati, tutti inferiori al

valore limite, registrano un valore massimo della concentrazione di CO pari a 3,1 mg/m3 rilevato il

13 febbraio 2010 alle ore 20. In generale si nota un sensibile incremento dei valori di CO a partire

dal mese di novembre, probabilmente dovuto all’accensione dei sistemi di riscaldamento domestici, che si protrae per tutto l’inverno. La figura 30 in cui è riportato un grafico dei valori di

concentrazione di CO in funzione della direzione dei venti nei mesi di novembre, dicembre, gennaio

e febbraio 2010, evidenzia che i valori maggiori di concentrazione vengono registrati in

corrispondenza di venti provenienti dai quadranti E-NE ed E-SE ovvero provenienti dall’area urbana come confermato dalla figura 31.

Nella tabella seguente sono riepilogati i valori medi giornalieri di concentrazione di CO ed i valori

massimo e minimo della concentrazione oraria rilevati per ogni mese del periodo in esame.

mese concentrazione media

giornaliera mg/m3

Concentrazione

oraria massima

Concentrazione

oraria minima Luglio 2009 0,45 1,12 0,20 Agosto 2009 0,41 0,90 0,21 Settembre 2009 0,39 0,95 0,17 Ottobre 2009 0,40 1,46 0,14 Novembre 2009 0,72 2,92 0,05 Dicembre 2009 0,55 2,54 0,20 Gennaio 2010 0,59 2,37 0,19 Febbraio 2010 0,50 3,11 0,19

Intero periodo

24/6/2009 - 23/02/2010

0,49 3,11 0,05

Figura 26: concentrazione media oraria di CO dal 24/6 al 31 agosto 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

24 g

iu 2

009

26 g

iu 2

009

28 g

iu 2

009

30 g

iu 2

009

02 lu

g 20

09

04 lu

g 20

09

06 lu

g 20

09

08 lu

g 20

09

10 lu

g 20

09

12 lu

g 20

09

14 lu

g 20

09

16 lu

g 20

09

18 lu

g 20

09

20 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

24 lu

g 20

09

26 lu

g 20

09

28 lu

g 20

09

30 lu

g 20

09

01 a

go 2

009

03 a

go 2

009

05 a

go 2

009

07 a

go 2

009

09 a

go 2

009

11 a

go 2

009

13 a

go 2

009

15 a

go 2

009

17 a

go 2

009

19 a

go 2

009

21 a

go 2

009

23 a

go 2

009

25 a

go 2

009

27 a

go 2

009

29 a

go 2

009

31 a

go 2

009

CO (mg/m3) media oraria CO - limite orario

Stazione Laboratorio 1GAS, CO periodo: 24 giu 2009-31 ago 2009 - Dati validati

Page 22: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 14

Figura 27: concentrazione media oraria di CO nei mesi di settembre e ottobre 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

01 set

200

9

03 set

200

9

05 set

200

9

07 set

200

9

09 set

200

9

11 set

200

9

13 set

200

9

15 set

200

9

17 set

200

9

19 set

200

9

21 set

200

9

23 set

200

9

25 set

200

9

27 set

200

9

29 set

200

9

01 o

tt 20

09

03 o

tt 20

09

05 o

tt 20

09

07 o

tt 20

09

09 o

tt 20

09

11 o

tt 20

09

13 o

tt 20

09

15 o

tt 20

09

17 o

tt 20

09

19 o

tt 20

09

21 o

tt 20

09

23 o

tt 20

09

25 o

tt 20

09

27 o

tt 20

09

29 o

tt 20

09

31 o

tt 20

09

CO (mg/m3) media oraria

Stazione Laboratorio 1GAS, CO periodo: 01 set 2009-31 ott 2009 - Dati validati

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

01 n

ov 2

009

03 n

ov 2

009

05 n

ov 2

009

07 n

ov 2

009

09 n

ov 2

009

11 n

ov 2

009

13 n

ov 2

009

15 n

ov 2

009

17 n

ov 2

009

19 n

ov 2

009

21 n

ov 2

009

23 n

ov 2

009

25 n

ov 2

009

27 n

ov 2

009

29 n

ov 2

009

01 d

ic 2

009

03 d

ic 2

009

05 d

ic 2

009

07 d

ic 2

009

09 d

ic 2

009

11 d

ic 2

009

13 d

ic 2

009

15 d

ic 2

009

17 d

ic 2

009

19 d

ic 2

009

21 d

ic 2

009

23 d

ic 2

009

25 d

ic 2

009

27 d

ic 2

009

29 d

ic 2

009

31 d

ic 2

009

CO (mg/m3) media oraria

Stazione Laboratorio 1GAS, CO periodo: 01 nov 2009-31 dic 2009 - Dati validati

Figura 28: concentrazione media oraria di CO nei mesi di novembre e dicembre 2009

Page 23: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 15

Figura 29: concentrazione media oraria di CO nei mesi di gennaio e febbraio 2010

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

01 g

en 2

010

03 g

en 2

010

05 g

en 2

010

07 g

en 2

010

09 g

en 2

010

11 g

en 2

010

13 g

en 2

010

15 g

en 2

010

17 g

en 2

010

19 g

en 2

010

21 g

en 2

010

23 g

en 2

010

25 g

en 2

010

27 g

en 2

010

29 g

en 2

010

31 g

en 2

010

02 fe

b 20

10

04 fe

b 20

10

06 fe

b 20

10

08 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

12 fe

b 20

10

14 fe

b 20

10

16 fe

b 20

10

18 fe

b 20

10

20 fe

b 20

10

22 fe

b 20

10

24 fe

b 20

10

CO (mg/m3) media oraria

Stazione Laboratorio 1GAS, CO periodo: 01 gen 2010-24 feb 2010 - Dati validati

Figura 30: concentrazione di CO in funzione della direzione del vento nel periodo dal 1/11/09 al 23/02/10

Page 24: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 16

Figura 31: concentrazione di CO in funzione della direzione del vento nel periodo 1/11/09 – 23/02/2010 nel

sito di campionamento

Page 25: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 17

4.3 Biossido di azoto

Nelle figure 32, 33, 34 e 35 sono riportati i dati di concentrazione oraria di biossido di azoto nei

periodi 24/6 – 31/8/09, 1/9 – 31/10/09, 1/11/09 – 31/12/09 e per il periodo 01/01/2010 –

23/02/2010. La normativa vigente (DM60/2002) e la nuova direttiva 2008/50/CE prevedono per

l’NO2 un valore limite per la concentrazione oraria pari a 200 たg/m3. I valori misurati, tutti inferiori

al valore limite, registrano un valore massimo della concentrazione di NO2 pari a 124,8 たg/m3

raggiunto il 13 febbraio alle ore 20.

La figura 36 in cui è riportato un grafico dei valori di concentrazione di NO2 in funzione della

direzione dei venti in tutto il periodo considerato (24/6 – 23/02/2009) evidenzia che la maggior

parte dei valori di concentrazione più elevati (>40 ug/m3) vengono registrati in corrispondenza di

venti provenienti dai quadranti E-NE, NE, E ed E-SE ovvero provenienti dall’area urbana come confermato dalla figura 37.

Nella tabella seguente sono riepilogati i valori medi giornalieri di concentrazione di NO2 ed i valori

massimo e minimo della concentrazione oraria rilevati per ogni mese del periodo in esame.

mese concentrazione media

giornaliera たg/m3

Concentrazione oraria

massima たg/m3

Concentrazione oraria

minima たg/m3 Luglio 2009 26,98 88,26 3,74 Agosto 2009 20,64 71,48 4,34 Settembre 2009 26,33 107,19 5,70 Ottobre 2009 29,89 103,13 5,69 Novembre 2009 45,88 123,49 6,61 Dicembre 2009 32,29 99,66 5,02 Gennaio 2010 34,71 124,21 3,58 Febbraio 2010 33,75 124,76 4,32

Intero periodo

24/06/09 -

23/02/10

30,62 124,76 3,58

Nelle figure 39, 40, 41 e 42 sono confrontati i valori di NO2 registrati dal laboratorio mobile ISPRA

a Massimina con i valori registrati nella centralina di Castel di Guido dell’ARPA Lazio che sebbene sia classificata come stazione di fondo è quella più prossima al sito di campionamento in esame

(circa 6,5 km in linea d’aria vedi fig. 38). Si nota come, per tutto il periodo in esame, i profili di variazione giornaliera della concentrazione di

NO2 registrati a Castel di Guido siano simili a quelli registrati a Massimina, sebbene siano in valore

assoluto chiaramente più bassi essendo tale sito classificato di fondo. La maggiore variabilità dei

dati si ha a partire dal mese di settembre in coincidenza della riapertura delle scuole e dell’aumento del traffico nel sito di Massimina, come d’altro canto era prevedibile considerando che il laboratorio

mobile ISPRA è posizionato nel cortile della scuola “Nando Martellini” praticamente a ridosso della via principale di accesso alla scuola stessa. Nei mesi invernali viene confermato il buon

accordo nei profili di variazione giornaliera registrati nei due siti con uno scostamento leggermente

maggiore nei valori assoluti che sono nettamente più alti nel sito di Massimina.

Page 26: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 18

Figura 32: concentrazione media oraria di NO2 dal 24/6 al 31 agosto 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

220,0

24 g

iu 2

009

26 g

iu 2

009

28 g

iu 2

009

30 g

iu 2

009

02 lu

g 20

09

04 lu

g 20

09

06 lu

g 20

09

08 lu

g 20

09

10 lu

g 20

09

12 lu

g 20

09

14 lu

g 20

09

16 lu

g 20

09

18 lu

g 20

09

20 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

24 lu

g 20

09

26 lu

g 20

09

28 lu

g 20

09

30 lu

g 20

09

01 a

go 2

009

03 a

go 2

009

05 a

go 2

009

07 a

go 2

009

09 a

go 2

009

11 a

go 2

009

13 a

go 2

009

15 a

go 2

009

17 a

go 2

009

19 a

go 2

009

21 a

go 2

009

23 a

go 2

009

25 a

go 2

009

27 a

go 2

009

29 a

go 2

009

31 a

go 2

009

NO2 (ug/m3) media oraria NO2 - limite orario

Stazione Laboratorio 1GAS, NO2 periodo: 24 giu 2009-31 ago 2009 - Dati validati

Figura 33: concentrazione media oraria di NO2 nei mesi di settembre e ottobre 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

220,0

01 set

200

9

03 set

200

9

05 set

200

9

07 set

200

9

09 set

200

9

11 set

200

9

13 set

200

9

15 set

200

9

17 set

200

9

19 set

200

9

21 set

200

9

23 set

200

9

25 set

200

9

27 set

200

9

29 set

200

9

01 o

tt 20

09

03 o

tt 20

09

05 o

tt 20

09

07 o

tt 20

09

09 o

tt 20

09

11 o

tt 20

09

13 o

tt 20

09

15 o

tt 20

09

17 o

tt 20

09

19 o

tt 20

09

21 o

tt 20

09

23 o

tt 20

09

25 o

tt 20

09

27 o

tt 20

09

29 o

tt 20

09

31 o

tt 20

09

NO2 (ug/m3) media oraria NO2 - limite orario

Stazione Laboratorio 1GAS, NO2 periodo: 01 set 2009-31 ott 2009 - Dati validati

Page 27: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 19

Figura 34: concentrazione media oraria di NO2 nei mesi di novembre e dicembre 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

220,0

01 n

ov 2

009

03 n

ov 2

009

05 n

ov 2

009

07 n

ov 2

009

09 n

ov 2

009

11 n

ov 2

009

13 n

ov 2

009

15 n

ov 2

009

17 n

ov 2

009

19 n

ov 2

009

21 n

ov 2

009

23 n

ov 2

009

25 n

ov 2

009

27 n

ov 2

009

29 n

ov 2

009

01 d

ic 2

009

03 d

ic 2

009

05 d

ic 2

009

07 d

ic 2

009

09 d

ic 2

009

11 d

ic 2

009

13 d

ic 2

009

15 d

ic 2

009

17 d

ic 2

009

19 d

ic 2

009

21 d

ic 2

009

23 d

ic 2

009

25 d

ic 2

009

27 d

ic 2

009

29 d

ic 2

009

31 d

ic 2

009

NO2 (ug/m3) media oraria NO2 - limite orario

Stazione Laboratorio 1GAS, NO2 periodo: 01 nov 2009-31 dic 2009 - Dati validati

Figura 35: concentrazione media oraria di NO2 nei mesi di gennaio e febbraio 2010

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

220,0

01 g

en 2

010

03 g

en 2

010

05 g

en 2

010

07 g

en 2

010

09 g

en 2

010

11 g

en 2

010

13 g

en 2

010

15 g

en 2

010

17 g

en 2

010

19 g

en 2

010

21 g

en 2

010

23 g

en 2

010

25 g

en 2

010

27 g

en 2

010

29 g

en 2

010

31 g

en 2

010

02 fe

b 20

10

04 fe

b 20

10

06 fe

b 20

10

08 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

12 fe

b 20

10

14 fe

b 20

10

16 fe

b 20

10

18 fe

b 20

10

20 fe

b 20

10

22 fe

b 20

10

24 fe

b 20

10

NO2 (ug/m3) media oraria NO2 - limite orario

Stazione Laboratorio 1GAS, NO2 periodo: 01 gen 2010-24 feb 2010 - Dati validati

Page 28: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 20

Figura 36: concentrazione di NO2 in funzione della direzione del vento in tutto il periodo24/6 – 23/02/2010

Figura 37: concentrazione di NO2 in funzione della direzione del vento nel periodo 24/6 – 30/11/2009 nel

sito di campionamento

Page 29: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 21

Figura 38: localizzazione del sito di campionamento con laboratorio mobile ISPRA e della centralina ARPA

Lazio di Castel di Guido

Figura 39:confronto della concentrazione media oraria di NO2 dal 18/7 al 31 agosto 2009 tra laboratorio

mobile ISPRA (blu) e centralina ARPA Lazio di Castel di Guido (rosso)

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

18 lu

g 20

09

20 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

24 lu

g 20

09

26 lu

g 20

09

28 lu

g 20

09

30 lu

g 20

09

01 a

go 2

009

03 a

go 2

009

05 a

go 2

009

07 a

go 2

009

09 a

go 2

009

11 a

go 2

009

13 a

go 2

009

15 a

go 2

009

17 a

go 2

009

19 a

go 2

009

21 a

go 2

009

23 a

go 2

009

25 a

go 2

009

27 a

go 2

009

29 a

go 2

009

31 a

go 2

009

NO2 (ug/m3) media oraria NO2 - limite orario castel di guido

Stazione Laboratorio 1GAS, periodo: 18 lug 2009-31 ago 2009 - Dati validati

Page 30: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 22

Figura 40:confronto della concentrazione media oraria di NO2 nei mesi di settembre e ottobre tra

laboratorio mobile ISPRA (blu) e centralina ARPA Lazio di Castel di Guido (rosso)

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

01 set

200

9

03 set

200

9

05 set

200

9

07 set

200

9

09 set

200

9

11 set

200

9

13 set

200

9

15 set

200

9

17 set

200

9

19 set

200

9

21 set

200

9

23 set

200

9

25 set

200

9

27 set

200

9

29 set

200

9

01 o

tt 20

09

03 o

tt 20

09

05 o

tt 20

09

07 o

tt 20

09

09 o

tt 20

09

11 o

tt 20

09

13 o

tt 20

09

15 o

tt 20

09

17 o

tt 20

09

19 o

tt 20

09

21 o

tt 20

09

23 o

tt 20

09

25 o

tt 20

09

27 o

tt 20

09

29 o

tt 20

09

31 o

tt 20

09

NO2 (ug/m3) media oraria NO2 - limite orario NO2 castel di guido

Stazione Laboratorio 1GAS, NO2 periodo: 01 set 2009-31 ott 2009 - Dati validati

Figura 41:confronto della concentrazione media oraria di NO2 nei mesi di novembre e dicembre 2009 tra

laboratorio mobile ISPRA (blu) e centralina ARPA Lazio di Castel di Guido (rosso)

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

220,0

01 n

ov 2

009

03 n

ov 2

009

05 n

ov 2

009

07 n

ov 2

009

09 n

ov 2

009

11 n

ov 2

009

13 n

ov 2

009

15 n

ov 2

009

17 n

ov 2

009

19 n

ov 2

009

21 n

ov 2

009

23 n

ov 2

009

25 n

ov 2

009

27 n

ov 2

009

29 n

ov 2

009

01 d

ic 2

009

03 d

ic 2

009

05 d

ic 2

009

07 d

ic 2

009

09 d

ic 2

009

11 d

ic 2

009

13 d

ic 2

009

15 d

ic 2

009

17 d

ic 2

009

19 d

ic 2

009

21 d

ic 2

009

23 d

ic 2

009

25 d

ic 2

009

27 d

ic 2

009

29 d

ic 2

009

31 d

ic 2

009

NO2 (ug/m3) media oraria NO2 - limite orario Serie3

Stazione Laboratorio 1GAS, NO2 periodo: 01 nov 2009-31 dic 2009 - Dati validati

Page 31: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 23

Figura 42:confronto della concentrazione media oraria di NO2 nei mesi di gennaio e febbraio 2010 tra

laboratorio mobile ISPRA (blu) e centralina ARPA Lazio di Castel di Guido (rosso)

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

220,0

01 g

en 2

010

03 g

en 2

010

05 g

en 2

010

07 g

en 2

010

09 g

en 2

010

11 g

en 2

010

13 g

en 2

010

15 g

en 2

010

17 g

en 2

010

19 g

en 2

010

21 g

en 2

010

23 g

en 2

010

25 g

en 2

010

27 g

en 2

010

29 g

en 2

010

31 g

en 2

010

02 fe

b 20

10

04 fe

b 20

10

06 fe

b 20

10

08 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

12 fe

b 20

10

14 fe

b 20

10

16 fe

b 20

10

18 fe

b 20

10

20 fe

b 20

10

22 fe

b 20

10

24 fe

b 20

10

NO2 (ug/m3) media oraria NO2 - limite orario NO2 Castel di Guido

Stazione Laboratorio 1GAS, NO2 periodo: 01 gen 2010-24 feb 2010 - Dati validati

Page 32: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 24

4.4 Ozono Nelle figure 43, 44, 45 e 46 sono riportati i dati di concentrazione oraria di ozono nei periodi 24/6 – 31/8/09,

1/9 – 31/10/09, 1/11 -31/12/09 e per il periodo 01/01 – 23/02/2010. Nel periodo considerato l’andamento dell’ozono presenta il tipico andamento giornaliero caratterizzato da un valore massimo relativo durante le ore centrali della giornata e ed un minimo relativo nelle ore notturne. Si nota anche l’andamento decrescente dei valori di concentrazione di ozono con l’ingresso della stagione invernale. Per tutto il periodo considerato

i valori di concentrazione oraria sono al di sotto dei valori limiti di soglia di informazione (180 たg/m3 ) e di

allarme (240 たg/m3) fissati dalla normativa vigente (D. Lgs. 183/2004). Il valore massimo assoluto rilevato è

pari a 143 たg/m3 raggiunto il giorno 8 agosto alle ore 18.

La figura 47 in cui è riportato un grafico dei valori di concentrazione di O3 in funzione della direzione dei

venti nel periodo più critico (24/6 – 31/10/2009) e la figura 48 evidenziano che i valori di concentrazione più

elevati (>100 たg/m3) vengono registrati in corrispondenza di venti provenienti dai quadranti O e OSO.

Nella tabella seguente sono riepilogati i valori medi giornalieri di concentrazione di O3 ed i valori massimo e

minimo della concentrazione oraria rilevati per ogni mese del periodo in esame.

mese concentrazione media giornaliera たg/m3

Concentrazione oraria massima たg/m3

Concentrazione oraria minima たg/m3

Luglio 2009 69,66 139,41 0,93

Agosto 2009 66,69 142,98 0,99

Settembre 2009 55,88 118,58 -0,14

Ottobre 2009 41,38 114,97 -0,53

Novembre 2009 19,64 71,33 -0,74

Dicembre 2009 24,54 58,74 0,02

Gennaio 2010 32,63 72,74 0,06

Febbraio 2010 41,37 78,94 0,13

Intero periodo 24/6/2009 - 23/02/2010

46,88 142,98 -0,74

Come già descritto per il biossido d’azoto, nelle figure 50 e 51 sono confrontati i valori di O3 registrati dal

laboratorio mobile ISPRA a Massimina con i valori registrati nella centralina di Castel di Guido dell’ARPA Lazio. Si nota come, per tutto il periodo in esame dal 24/6 al 31/10/09, i profili di variazione giornaliera della

concentrazione di O3 registrati a Castel di Guido siano praticamente coincidenti con quelli registrati a

Massimina.

Figura 43: concentrazione media oraria di O3 dal 24/6 al 31 agosto 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

24 g

iu 2

009

26 g

iu 2

009

28 g

iu 2

009

30 g

iu 2

009

02 lu

g 200

9

04 lu

g 200

9

06 lu

g 200

9

08 lu

g 200

9

10 lu

g 200

9

12 lu

g 200

9

14 lu

g 200

9

16 lu

g 200

9

18 lu

g 200

9

20 lu

g 200

9

22 lu

g 200

9

24 lu

g 200

9

26 lu

g 200

9

28 lu

g 200

9

30 lu

g 200

9

01 a

go 2

009

03 a

go 2

009

05 a

go 2

009

07 a

go 2

009

09 a

go 2

009

11 a

go 2

009

13 a

go 2

009

15 a

go 2

009

17 a

go 2

009

19 a

go 2

009

21 a

go 2

009

23 a

go 2

009

25 a

go 2

009

27 a

go 2

009

29 a

go 2

009

31 a

go 2

009

O3 (ug/m3) media oraria O3 - limite d'informazione orario

Stazione Laboratorio 1GAS, O3 periodo: 24 giu 2009-31 ago 2009 - Dati validati

Page 33: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 25

Figura 44: concentrazione media oraria di O3 nei mesi di settembre e ottobre 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

01 set

200

9

03 set

200

9

05 set

200

9

07 set

200

9

09 set

200

9

11 set

200

9

13 set

200

9

15 set

200

9

17 set

200

9

19 set

200

9

21 set

200

9

23 set

200

9

25 set

200

9

27 set

200

9

29 set

200

9

01 o

tt 20

09

03 o

tt 20

09

05 o

tt 20

09

07 o

tt 20

09

09 o

tt 20

09

11 o

tt 20

09

13 o

tt 20

09

15 o

tt 20

09

17 o

tt 20

09

19 o

tt 20

09

21 o

tt 20

09

23 o

tt 20

09

25 o

tt 20

09

27 o

tt 20

09

29 o

tt 20

09

31 o

tt 20

09

O3 (ug/m3) media oraria O3 - limite orario

Stazione Laboratorio 1GAS, O3 periodo: 01 set 2009-31 ott 2009 - Dati validati

Figura 45: concentrazione media oraria di O3 nei mesi di novembre e dicembre 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

01 n

ov 2

009

03 n

ov 2

009

05 n

ov 2

009

07 n

ov 2

009

09 n

ov 2

009

11 n

ov 2

009

13 n

ov 2

009

15 n

ov 2

009

17 n

ov 2

009

19 n

ov 2

009

21 n

ov 2

009

23 n

ov 2

009

25 n

ov 2

009

27 n

ov 2

009

29 n

ov 2

009

01 d

ic 2

009

03 d

ic 2

009

05 d

ic 2

009

07 d

ic 2

009

09 d

ic 2

009

11 d

ic 2

009

13 d

ic 2

009

15 d

ic 2

009

17 d

ic 2

009

19 d

ic 2

009

21 d

ic 2

009

23 d

ic 2

009

25 d

ic 2

009

27 d

ic 2

009

29 d

ic 2

009

31 d

ic 2

009

O3 (ug/m3) media oraria O3 - limite orario

Stazione Laboratorio 1GAS, O3 periodo: 01 nov 2009-31 dic 2009 - Dati validati

Page 34: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 26

Figura 46: concentrazione media oraria di O3 nei mesi di gennaio e febbraio 2010

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

01 g

en 2

010

03 g

en 2

010

05 g

en 2

010

07 g

en 2

010

09 g

en 2

010

11 g

en 2

010

13 g

en 2

010

15 g

en 2

010

17 g

en 2

010

19 g

en 2

010

21 g

en 2

010

23 g

en 2

010

25 g

en 2

010

27 g

en 2

010

29 g

en 2

010

31 g

en 2

010

02 fe

b 20

10

04 fe

b 20

10

06 fe

b 20

10

08 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

12 fe

b 20

10

14 fe

b 20

10

16 fe

b 20

10

18 fe

b 20

10

20 fe

b 20

10

22 fe

b 20

10

O3 (ug/m3) media oraria O3 - limite orario

Stazione Laboratorio 1GAS, O3 periodo: 01 gen 2010-23 feb 2010 - Dati validati

Figura 47: concentrazione di O3 in funzione della direzione del vento nel periodo 24/6 – 31/10/2009

Page 35: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 27

Figura 48: concentrazione di O3 in funzione della direzione del vento nel periodo 24/6 – 31/10/2009 nel sito

di campionamento

Figura 50:confronto della concentrazione media oraria di O3 dal 24/6 al 31 agosto 2009 tra laboratorio

mobile ISPRA (blu) e centralina ARPA Lazio di Castel di Guido (rosso)

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

24 g

iu 2

009

26 g

iu 2

009

28 g

iu 2

009

30 g

iu 2

009

02 lu

g 20

09

04 lu

g 20

09

06 lu

g 20

09

08 lu

g 20

09

10 lu

g 20

09

12 lu

g 20

09

14 lu

g 20

09

16 lu

g 20

09

18 lu

g 20

09

20 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

24 lu

g 20

09

26 lu

g 20

09

28 lu

g 20

09

30 lu

g 20

09

01 a

go 2

009

03 a

go 2

009

05 a

go 2

009

07 a

go 2

009

09 a

go 2

009

11 a

go 2

009

13 a

go 2

009

15 a

go 2

009

17 a

go 2

009

19 a

go 2

009

21 a

go 2

009

23 a

go 2

009

25 a

go 2

009

27 a

go 2

009

29 a

go 2

009

31 a

go 2

009

O3 (ug/m3) media oraria O3 - soglia limite di informazione O3 Castel Guido

Stazione Laboratorio 1GAS, O3 media oraria periodo: 24 giu 2009-31 ago 2009

Page 36: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 28

Figura 51:confronto della concentrazione media oraria di O3 nei mesi di settembre e ottobre tra

laboratorio mobile ISPRA (blu) e centralina ARPA Lazio di Castel di Guido (rosso)

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

120,0

140,0

160,0

180,0

200,0

01 set

200

9

03 set

200

9

05 set

200

9

07 set

200

9

09 set

200

9

11 set

200

9

13 set

200

9

15 set

200

9

17 set

200

9

19 set

200

9

21 set

200

9

23 set

200

9

25 set

200

9

27 set

200

9

29 set

200

9

01 o

tt 20

09

03 o

tt 20

09

05 o

tt 20

09

07 o

tt 20

09

09 o

tt 20

09

11 o

tt 20

09

13 o

tt 20

09

15 o

tt 20

09

17 o

tt 20

09

19 o

tt 20

09

21 o

tt 20

09

23 o

tt 20

09

25 o

tt 20

09

27 o

tt 20

09

29 o

tt 20

09

31 o

tt 20

09

O3 (ug/m3) media oraria O3 - soglia limite d'informazione O3 Castel di guido

Stazione Laboratorio 1GAS, O3 media oraria periodo: 01 set 2009-31 ott 2009

Page 37: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 29

4.5 Benzene

La normativa vigente (DM60/2002) e la nuova direttiva 2008/50/CE prevedono per il benzene

solamente un valore limite sul valore medio annuale di 5 たg/m3 mentre non è fissato alcun limite

per il valore di concentrazione oraria. Nelle figure 52, 53, 54 e 55 sono riportati i dati di

concentrazione oraria di benzene nei periodi 24/6 – 31/8/09, 1/9 – 31/10/09, 1/11 – 31/12/09 e per il

periodo 1/01 – 23/02/2010. Si nota come nel periodo estivo i valori misurati di concentrazione

oraria di benzene siano inferiori a 5 たg/m3 mentre, a partire dalla terza decade di settembre

(riapertura delle scuole), si nota un incremento progressivo dei valori di concentrazione oraria

soprattutto nei mesi di novembre, gennaio 2010 e febbraio 2010. In quest’ultimo periodo molto spesso i valori di concentrazione oraria superano il valore di 5 たg/m3

. Il valore massimo della

concentrazione media oraria pari a 24,5 たg/m3 è stato rilevato il 13 febbraio alle ore 21 in

condizioni di assenza di vento. Anche il valore medio orario di 20,2 たg/m3 registrato il 23 gennaio

alle ore 21 è stato rilevato in condizioni di assenza di vento ed in generale quasi tutti i valori medi

orari maggiori di 10 たg/m3 vengono registrati nelle ore notturne in condizioni di assenza di vento.

L’andamento crescente a partire dal mese di settembre dei valori di concentrazione media oraria, si

ripercuote, anche se in modo meno marcato, sui valori medi giornalieri di concentrazione di

benzene che sono riportati per l’intero periodo (24/6/09 – 23/02/2010) nella figura 56. Si nota che il

valore massimo della concentrazione media giornaliera pari 7,5 たg/m3 è stato registrato il 19

novembre 2009. Tuttavia, come indicato nella tabella seguente, il valore di concentrazione media

giornaliera dell’intero periodo (24/6 – 23/02/2010) di osservazione è pari a 2,90 たg/m3 ben al di

sotto del valore limite della media annuale di 5 たg/m3. Anche prendendo in considerazione il solo

mese di novembre 2009 od il mese di gennaio 2010, i valori di concentrazione media giornaliera

sono rispettivamente pari a 4,74 たg/m3 e 4,84 たg/m3

e rimangono comunque al di sotto del valore

limite annuale.

Nella tabella seguente sono riepilogati i valori medi giornalieri di concentrazione di benzene ed i

valori massimo e minimo della concentrazione oraria rilevati per ogni mese del periodo in esame.

mese concentrazione media giornaliera たg/m3

Concentrazione oraria massima たg/m3

Concentrazione oraria minima たg/m3

Luglio 2009 1,70 5,25 0,50

Agosto 2009 1,59 3,89 0,56

Settembre 2009 1,84 5,35 0,40

Ottobre 2009 2,70 8,49 0,33

Novembre 2009 4,74 14,54 1,37

Dicembre 2009 3,39 14,54 0,21

Gennaio 2010 4,84 20,17 0,80

Febbraio 2010 3,41 24,47 0,43 Intero periodo 24/6/2009 –

23/02/2010 2,90 24,47 0,21

La figura 57 in cui è riportato un grafico dei valori di concentrazione di benzene in funzione della

direzione dei venti in tutto il periodo in esame (24/6 – 30/11/2009) e la figura 58 evidenziano che i

valori di concentrazione più elevati (>5 たg/m3) vengono registrati in corrispondenza di venti

provenienti dai quadranti E-NE, NE, E e ESE ovvero dall’area urbana.

Page 38: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 30

Figura 52: concentrazione media oraria di benzene dal 24/6 al 31 agosto 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

24 g

iu 2

009

26 g

iu 2

009

28 g

iu 2

009

30 g

iu 2

009

02 lu

g 20

09

04 lu

g 20

09

06 lu

g 20

09

08 lu

g 20

09

10 lu

g 20

09

12 lu

g 20

09

14 lu

g 20

09

16 lu

g 20

09

18 lu

g 20

09

20 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

24 lu

g 20

09

26 lu

g 20

09

28 lu

g 20

09

30 lu

g 20

09

01 a

go 2

009

03 a

go 2

009

05 a

go 2

009

07 a

go 2

009

09 a

go 2

009

11 a

go 2

009

13 a

go 2

009

15 a

go 2

009

17 a

go 2

009

19 a

go 2

009

21 a

go 2

009

23 a

go 2

009

25 a

go 2

009

27 a

go 2

009

29 a

go 2

009

31 a

go 2

009

Benzene (ug/m3) media oraria Benzene - limite media annuale

Stazione Laboratorio 1GAS, benzene periodo: 24 giu 2009-31 ago 2009 - Dati validati

Figura 53: concentrazione media oraria di benzene nei mesi di settembre e ottobre 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

01 set

200

9

03 set

200

9

05 set

200

9

07 set

200

9

09 set

200

9

11 set

200

9

13 set

200

9

15 set

200

9

17 set

200

9

19 set

200

9

21 set

200

9

23 set

200

9

25 set

200

9

27 set

200

9

29 set

200

9

01 o

tt 20

09

03 o

tt 20

09

05 o

tt 20

09

07 o

tt 20

09

09 o

tt 20

09

11 o

tt 20

09

13 o

tt 20

09

15 o

tt 20

09

17 o

tt 20

09

19 o

tt 20

09

21 o

tt 20

09

23 o

tt 20

09

25 o

tt 20

09

27 o

tt 20

09

29 o

tt 20

09

31 o

tt 20

09

Benzene (ug/m3) media oraria Benzene - limite media annuale

Stazione Laboratorio 1GAS, benzene periodo: 01 set 2009-31 ott 2009 - Dati validati

Page 39: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 31

Figura 54: concentrazione media oraria di benzene nei mesi di novembre e dicembre 2009

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

01 n

ov 2

009

03 n

ov 2

009

05 n

ov 2

009

07 n

ov 2

009

09 n

ov 2

009

11 n

ov 2

009

13 n

ov 2

009

15 n

ov 2

009

17 n

ov 2

009

19 n

ov 2

009

21 n

ov 2

009

23 n

ov 2

009

25 n

ov 2

009

27 n

ov 2

009

29 n

ov 2

009

01 d

ic 2

009

03 d

ic 2

009

05 d

ic 2

009

07 d

ic 2

009

09 d

ic 2

009

11 d

ic 2

009

13 d

ic 2

009

15 d

ic 2

009

17 d

ic 2

009

19 d

ic 2

009

21 d

ic 2

009

23 d

ic 2

009

25 d

ic 2

009

27 d

ic 2

009

29 d

ic 2

009

31 d

ic 2

009

Benzene (ug/m3) media oraria Benzene - limite media annuale

Stazione Laboratorio 1GAS, benzene periodo: 01 nov 2009-31 dic 2009 - Dati validati

Figura 55: concentrazione media oraria di benzene nei mesi di gennaio e febbraio 2010

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

01 g

en 2

010

03 g

en 2

010

05 g

en 2

010

07 g

en 2

010

09 g

en 2

010

11 g

en 2

010

13 g

en 2

010

15 g

en 2

010

17 g

en 2

010

19 g

en 2

010

21 g

en 2

010

23 g

en 2

010

25 g

en 2

010

27 g

en 2

010

29 g

en 2

010

31 g

en 2

010

02 fe

b 20

10

04 fe

b 20

10

06 fe

b 20

10

08 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

12 fe

b 20

10

14 fe

b 20

10

16 fe

b 20

10

18 fe

b 20

10

20 fe

b 20

10

22 fe

b 20

10

24 fe

b 20

10

Benzene (ug/m3) media oraria Benzene - limite media annuale

Stazione Laboratorio 1GAS, benzene periodo: 01 gen 2010-24 feb 2010 - Dati validati

Page 40: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 32

Figura 56: concentrazione media giornaliera di benzene dal 24/6/2009 al 23/02/2010

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

24 g

iu 2

009

01 lu

g 20

09

08 lu

g 20

09

15 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

29 lu

g 20

09

05 a

go 2

009

12 a

go 2

009

19 a

go 2

009

26 a

go 2

009

02 set

200

9

09 set

200

9

16 set

200

9

23 set

200

9

30 set

200

9

07 o

tt 20

09

14 o

tt 20

09

21 o

tt 20

09

28 o

tt 20

09

04 n

ov 2

009

11 n

ov 2

009

18 n

ov 2

009

25 n

ov 2

009

02 d

ic 2

009

09 d

ic 2

009

16 d

ic 2

009

23 d

ic 2

009

30 d

ic 2

009

06 g

en 2

010

13 g

en 2

010

20 g

en 2

010

27 g

en 2

010

03 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

17 fe

b 20

10

Benzene (ug/m3) media giornaliera Benzene - limite giornaliero

Stazione Laboratorio 1GAS, periodo: 24 giu 2009-23 feb 2010 - Dati validati

Figura 57: concentrazione di benzene in funzione della direzione del vento nel periodo 24/6 – 30/11/2009

Page 41: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 33

Figura 58: concentrazione di benzene in funzione della direzione del vento nel periodo 24/6/2009 – 23/02/2010 nel sito di campionamento

Confronto con nuova centralina Malagrotta Nel mese di febbraio 2010 è divenuta operativa la nuova centralina dell’ARPA Lazio denominata

“Malagrotta” e posizionata sul retro del plesso scolastico “Nando Martellini” sito in via Ildebrando della Giovanna, come indicato nella figura 59. In questo modo è stato possibile effettuare un

confronto dei valori di concentrazione orari del benzene misurati da ISPRA e da ARPA Lazio.

Ai fini della valutazione del confronto bisogna considerare che la distanza tra il laboratorio mobile

di ISPRA e la centralina di ARPA Lazio è di circa 140 metri in linea d’aria e che la postazione ARPA è posizionata ad una quota inferiore di 6 metri.

Inoltre come si può notare dalla figura 59, le due stazioni sono separate da due edifici scolastici e,

mentre il laboratorio mobile ISPRA è situato nel cortile della scuola a ridosso della strada, la nuova

centralina di ARPA Lazio è situata in prossimità di un’area verde. Nella figura 60 sono confrontati i valori della concentrazione media oraria di benzene registrati nel

mese di febbraio dal laboratorio mobile ISPRA e dalla nuova centralina dell’ARPA Lazio mentre

nella figura 61 è riportata la retta di regressione lineare tra le due serie di dati. Si nota come,

nonostante le differenze tra le due postazioni di campionamento, i profili di variazione giornaliera

della concentrazione di benzene registrati dalle due stazioni mostrino un buon accordo, come

confermato con l’analisi di regressione lineare dal valore del coefficiente di regressione R2 pari a

Page 42: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 34

0,84. Tuttavia i dati misurati da ARPA Lazio risultano in valore assoluto costantemente più bassi,

come confermato dal coefficiente angolare della retta di regressione che risulta inferiore ad 1. Tale

differenza può essere giustificata dalle diverse caratteristiche ambientali dei due micrositi di

campionamento. Infatti, come già detto, il laboratorio mobile ISPRA è posizionato in cima alla

collina vicino alla strada dove stazionano gli autobus e le autovetture che trasportano gli alunni

della scuola; invece la centralina di Arpa Lazio è posizionata più in basso verso il fondo di una

piccola valle ed in tal modo potrebbe risentire in modo diverso dell’effetto dei venti prevalenti. Lo

stesso andamento risulta anche per il confronto effettuato sui dati del toluene (parag. 4.6).

Al fine di verificare tali ipotesi è necessario relizzare una apposita campagna di interconfronto con

il laboratorio mobile ISPRA posizionato accanto alla centralina di ARPA Lazio.

Figura n.59: localizzazione sito di campionamento del laboratorio mobile ISPRA e della centralina

di ARPA Lazio

Page 43: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 35

Figura 60: confronto della concentrazione media oraria di benzene nel mese di febbraio 2010 tra

laboratorio mobile ISPRA (blu) e centralina ARPA Lazio di Malagrotta (rosso)

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

02 fe

b 20

10

03 fe

b 20

10

04 fe

b 20

10

05 fe

b 20

10

06 fe

b 20

10

07 fe

b 20

10

08 fe

b 20

10

09 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

11 fe

b 20

10

12 fe

b 20

10

13 fe

b 20

10

14 fe

b 20

10

15 fe

b 20

10

16 fe

b 20

10

17 fe

b 20

10

18 fe

b 20

10

19 fe

b 20

10

20 fe

b 20

10

21 fe

b 20

10

22 fe

b 20

10

23 fe

b 20

10

24 fe

b 20

10

ug

/m3

ISPRA lab mobile

ARPA Lazio Malagrotta

confronto benzene concentrazione media oraria mese febbraio 2010

Figura 61: confronto della concentrazione media oraria di benzene nel mese di febbraio 2010 tra

laboratorio mobile ISPRA e centralina ARPA Lazio di Malagrotta: analisi di regressione lineare

Benzene

y = 0,5819x - 0,5731

R2 = 0,8375

0

5

10

15

20

25

30

0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0

ISPRA

Arp

a L

azio

Page 44: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 36

4.6 Altre sostanze organiche volatili Nelle figure 62 e 63 sono riportati rispettivamente i dati di concentrazione giornaliera di toluene ed

etilbenzene e dei diversi isomeri dello xilene nell’intero periodo dal 24/6/09 al 23/02/2010. La normativa

vigente (DM60/2002) e la nuova direttiva 2008/50/CE non prevedono per queste sostanze organiche volatili

dei valori limite; pertanto, al solo fine di dare un indicazione dei livelli di concentrazione di queste sostanze,

nelle figure è stato inserito il valore limite sulla media annuale fissato per la concentrazione del benzene.

Si nota come l’andamento dei valori medi giornalieri di tutte queste sostanze sia praticamente analogo a

quanto evidenziato per il benzene con un incremento progressivo dei valori di concentrazione a partire dalla

seconda metà del mese di settembre fino ad arrivare ai valori massimi nei mesi di novembre e dicembre.

Figura 62: concentrazione media giornaliera di toluene ed etilbenzene dal 24/6/2009 al 23 febbraio 2010

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

14,0

16,0

18,0

24 g

iu 2

009

01 lu

g 20

09

08 lu

g 20

09

15 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

29 lu

g 20

09

05 a

go 2

009

12 a

go 2

009

19 a

go 2

009

26 a

go 2

009

02 set

200

9

09 set

200

9

16 set

200

9

23 set

200

9

30 set

200

9

07 o

tt 20

09

14 o

tt 20

09

21 o

tt 20

09

28 o

tt 20

09

04 n

ov 2

009

11 n

ov 2

009

18 n

ov 2

009

25 n

ov 2

009

02 d

ic 2

009

09 d

ic 2

009

16 d

ic 2

009

23 d

ic 2

009

30 d

ic 2

009

06 g

en 2

010

13 g

en 2

010

20 g

en 2

010

27 g

en 2

010

03 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

17 fe

b 20

10

Toluene (ug/m3) media giornaliera Ebenzen (ug/m3) media giornaliera benzene - limite media annuale

Stazione Laboratorio 1GAS, toluene ed etilbenzene valori medi giornalieri periodo: 24 giu 2009-23 feb 2010

Nella tabella seguente sono riepilogati per l’intero periodo di riferimento dal 24/6/2009 al 23/02/2010 la

concentrazione media giornaliera, il valore massimo e minimo misurati come media oraria ed il valore

massimo raggiunto dalla media giornaliera per queste sostanze organiche volatili.

Intero periodo concentrazione

media giornaliera

たg/m3

Concentrazione

oraria massima たg/m3

Concentrazione

oraria minima たg/m3

Valore

massimo Media giornaliera

たg/m3

data

Toluene 4,85 36,09 0,32 15,8 19 nov

etilbenzene 1,03 8,27 0,03 3,5 7 dic

o-xilene 0,94 9,28 0,03 3,6 19 nov

m-xilene 2,58 23,67 0,03 10,36 19 nov

p-xilene 1,00 8,90 0,03 3,7 20 nov

Page 45: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 37

Figura 63: concentrazione media giornaliera di o-xilene, m-xilene e p-xilene dal 24/6/2009 al 23/02/2010

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

10,0

12,0

24 g

iu 2

009

01 lu

g 20

09

08 lu

g 20

09

15 lu

g 20

09

22 lu

g 20

09

29 lu

g 20

09

05 a

go 2

009

12 a

go 2

009

19 a

go 2

009

26 a

go 2

009

02 set

200

9

09 set

200

9

16 set

200

9

23 set

200

9

30 set

200

9

07 o

tt 20

09

14 o

tt 20

09

21 o

tt 20

09

28 o

tt 20

09

04 n

ov 2

009

11 n

ov 2

009

18 n

ov 2

009

25 n

ov 2

009

02 d

ic 2

009

09 d

ic 2

009

16 d

ic 2

009

23 d

ic 2

009

30 d

ic 2

009

06 g

en 2

010

13 g

en 2

010

20 g

en 2

010

27 g

en 2

010

03 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

17 fe

b 20

10

Oxilene (ug/m3) media giornaliera Mxilene (ug/m3) media giornaliera Pxilene (ug/m3) media giornaliera benzene - limite media annuale

Stazione Laboratorio 1GAS, o-xilene, m-xilene, e p-xilene media giornaliera periodo: 24 giu 2009-23 feb 2010

Nelle tabelle seguenti sono riepilogati i valori medi giornalieri di concentrazione rispettivamente di toluene,

etilbenzene, o-xilene, m-xilene e p-xilene ed i rispettivi valori massimo e minimo della concentrazione oraria

rilevati per ogni mese del periodo in esame. Si nota come per tutti gli analiti considerati i valori di

concentrazione massima come media giornaliera si registrano nel mese di novembre.

Toluene concentrazione media giornaliera たg/m3

Concentrazione oraria massima たg/m3

Concentrazione oraria minima たg/m3

luglio 3,20 11,41 0,47

Agosto 3,50 9,36 0,53

Settembre 3,87 15,46 0,59

ottobre 4,80 23,00 0,60

Novembre 7,92 36,09 0,74

Dicembre 5,78 27,83 0,32

Gennaio 5,72 33,25 1,13

febbraio 4,76 29,20 0,41 Intero periodo 24/6 -

23/02/2010 4,85 36,09 0,32

etilbenzene concentrazione media giornaliera たg/m3

Concentrazione oraria massima たg/m3

Concentrazione oraria minima たg/m3

luglio 0,60 4,34 0,03

Agosto 0,75 2,54 0,06

Settembre 0,79 3,34 0,06

Page 46: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 38

ottobre 0,93 4,17 0,07

Novembre 1,73 8,27 0,08

Dicembre 1,59 7,77 0,11

Gennaio 1,29 6,22 0,06

febbraio 1,04 6,74 0,05 Intero periodo 24/6 -

23/02/2010 1,03 8,27 0,03

o-xilene concentrazione media giornaliera たg/m3

Concentrazione oraria massima たg/m3

Concentrazione oraria minima たg/m3

luglio 0,51 2,78 0,03

Agosto 0,78 3,03 0,07

Settembre 0,85 5,32 0,06

ottobre 0,96 4,70 0,07

Novembre 1,62 7,99 0,09

Dicembre 0,54 3,77 0,08

Gennaio 1,45 9,28 0,05

febbraio 0,84 6,69 0,05 Intero periodo 24/6 -

23/02/2010 0,94 9,28 0,03

m-xilene concentrazione media giornaliera たg/m3

Concentrazione oraria massima たg/m3

Concentrazione oraria minima たg/m3

luglio 1,44 11,03 0,03

Agosto 1,87 5,92 0,06

Settembre 2,04 8,92 0,06

ottobre 2,49 11,99 0,07

Novembre 4,80 23,67 0,07

Dicembre 3,52 19,80 0,08

Gennaio 2,71 16,52 0,06

febbraio 2,07 16,63 0,06 Intero periodo 24/6 - 23/02/2010

2,58 23,67 0,03

p-xilene concentrazione media giornaliera たg/m3

Concentrazione oraria massima たg/m3

Concentrazione oraria minima たg/m3

luglio 0,48 2,88 0,03

Agosto 0,76 2,00 0,06

Settembre 0,82 3,73 0,06

ottobre 0,96 4,77 0,06

Novembre 1,80 8,90 0,07

Dicembre 1,51 7,86 0,11

Gennaio 1,14 6,85 0,05

febbraio 0,83 6,33 0,05 Intero periodo 24/6 -

23/02/2010 1,00 8,90 0,03

Page 47: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 39

Le figure 64 e 65 in cui sono riportati i grafici dei valori di concentrazione rispettivamente di

toluene ed etilbenzene in funzione della direzione dei venti in tutto il periodo in esame (24/6/09 –

23/02/2010) evidenziano che i valori di concentrazione di toluene più elevati (>10 たg/m3) vengono

registrati in corrispondenza di venti provenienti da tutti i quadranti ma in maggiore quantità con

venti dai quadranti E-NE, E, NE e ESE ovvero dall’area urbana; per l’etilbenzene si nota invece che i valori maggiori di concentrazione (>3 たg/m

3) vengono registrati solamente in corrispondenza di

venti provenienti dai quadranti E-NE, E, NE e ESE ovvero dall’area urbana. Anche per i tre isomeri dello xilene si riscontra che i valori più elevati di concentrazione si

registrano con venti provenienti dai quadranti E, ENE e NE come evidenziato nella figura 66 che

riporta per il m-xilene il grafico dei valori di concentrazione in funzione della direzione dei venti in

tutto il periodo in esame (24/6 – 30/11/2009).

Figura 64: concentrazione di toluene in funzione della direzione del vento nel periodo 24/6/2009 – 23/02/2010

Page 48: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 40

Figura 65: concentrazione di etilbenzene in funzione della direzione del vento nel periodo 24/6/09 – 23/02/2010

Figura 66: concentrazione di m-xilene in funzione della direzione del vento nel periodo 24/6/09 – 23/02/2010

Page 49: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 41

Confronto con nuova centralina Malagrotta Come già descritto al paragrafo 4.5 precedente, nel mese di febbraio 2010 è divenuta operativa la

nuova centralina dell’ARPA Lazio denominata “Malagrotta” ed è stato possibile effettuare un

confronto dei valori di concentrazione orari del toluene misurati da ISPRA e da ARPA Lazio.

Nella figura 67 sono confrontati i valori della concentrazione media oraria di toluene registrati nel

mese di febbraio dal laboratorio mobile ISPRA e dalla nuova centralina dell’ARPA Lazio mentre

nella figura 68 è riportata la retta di regressione lineare tra le due serie di dati. Si nota come,

nonostante le differenze tra le due postazioni di campionamento, i profili di variazione giornaliera

della concentrazione di toluene registrati dalle due stazioni mostrino un buon accordo, come

confermato con l’analisi di regressione lineare dal valore del coefficiente di regressione R2 pari a

0,85. Tuttavia, anche in questo caso, i dati misurati da ARPA Lazio risultano in valore assoluto

costantemente più bassi, come confermato dal coefficiente angolare della retta di regressione che,

sebbene migliore rispetto a quello del benzene, risulta inferiore ad 1.

Come già descritto al paragrafo 4.5 precedente le differenze riscontrate sono attribuibili alle

differenze dei due micrositi di campionamento e risulta necessario effettuare una apposita

campagna di interconfronto con il laboratorio mobile ISPRA posizionato accanto alla centralina di

ARPA Lazio.

Figura 67: confronto della concentrazione media oraria di toluene nel mese di febbraio 2010 tra

laboratorio mobile ISPRA (blu) e centralina ARPA Lazio di Malagrotta (rosso)

ISPRA

Servizio Metrologia Ambientale

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

02 fe

b 20

10

03 fe

b 20

10

04 fe

b 20

10

05 fe

b 20

10

06 fe

b 20

10

07 fe

b 20

10

08 fe

b 20

10

09 fe

b 20

10

10 fe

b 20

10

11 fe

b 20

10

12 fe

b 20

10

13 fe

b 20

10

14 fe

b 20

10

15 fe

b 20

10

16 fe

b 20

10

17 fe

b 20

10

ug

/m3

ISPRA lab mobile

ARPA Lazio Malagrotta

confronto toluene concentrazione media oraria mese febbraio 2010

Page 50: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 42

Figura 68: confronto della concentrazione media oraria di benzene nel mese di febbraio 2010 tra

laboratorio mobile ISPRA e centralina ARPA Lazio di Malagrotta: analisi di regressione lineare

Toluene

y = 0,7666x - 1,2435

R2 = 0,8484

0

5

10

15

20

25

30

35

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

ISPRA

Arp

a L

azio

Page 51: Ispra   monitoraggio malagrotta

Centioli et al. : Attività di campionamento e misura del Servizio Metrologia Ambientale a Malagrotta 43

4.7 Materiale particolato PM10 La normativa vigente (DM60/2002) e la nuova direttiva 2008/50/CE stabiliscono per la concentrazione della

frazione PM10 del particolato atmosferico un valore limite della media giornaliera pari a 50 たg/m3. Nella

figura 69 è riportato l’andamento delle concentrazioni giornaliere del materiale particolato PM10 rilevato dal

laboratorio mobile ISPRA nel sito di Massimina e quelle rilevate dalla centralina di Arpa Lazio di Villa Ada.

Come si può notare la concentrazione media giornaliera di materiale particolato PM10 misurata a Massimina

ha superato il valore limite (50 たg/m3) fissato dalla normativa vigente nei giorni 18, 19, 20, 22 e 23

novembre, il 7 dicembre 2009 ed il 17/01/2010. Il valore massimo registrato pari a 69 たg/m3 è stato

raggiunto il giorno 20 novembre. I profili di variazione giornaliera risultano avere un buon accordo

nonostante la distanza tra le due centraline e la diversa tipologia di stazione di monitoraggio.

Tali dati sono congruenti con quanto registrato dalle centraline dell’Arpa Lazio nel territorio comunale che negli stessi giorni hanno registrato il superamento del valore limite come riportato nella tabella seguente.

ISPRA preneste francia

magna

grecia cinecittà ada ciampino fermi bufalotta cipro tiburtina arenula

18/11/2009 63 80 74 72 92 59 85 70 64 74 93 68

19/11/2009 65 93 75 92 98 59 80 76 63 69 90 74

20/11/2009 69 100 81 91 109 64 79 79 69 73 94 83

21/11/2009 49 92 73 76 91 55 69 71 60 67 85 66

22/11/2009 66 79 67 70 85 49 74 70 52 65 76 63

23/11/2009 57 80 73 74 76 49 48 73 54 70 78 67

06/12/2009 35 48 51 53 71 38 69 52 37 44 69 43

07/12/2009 57 82 74 85 101 56 45 72 57 63 96 69

08/12/2009 28 58 59 41 44 43 32 47 33 43 48 43

16/01/2010 22 40 50 47 32 76 32 33 32 48 35

17/01/2010 53 73 76 76 62 130 63 52 62 65 66

18/01/2010 41 56 75 68 60 97 51 48 58 58 53

Figura 69: concentrazione media giornaliera di PM10 dal 25/6/2009 al 23 febbraio 2010 registrata dal

laboratorio mobile ISPRA(blu) e dalla centralina ARPA Lazio di Villa Ada(rosso)

ISPRA - Servizio Metrologia AmbientaleStazione Laboratorio 1 Gas: PM10 dal 25 giugno 2009 al 23 febbraio 2010

0

10

20

30

40

50

60

70

80

01/0

7/20

09

08/0

7/20

09

15/0

7/20

09

22/0

7/20

09

29/0

7/20

09

05/0

8/20

09

12/0

8/20

09

19/0

8/20

09

26/0

8/20

09

02/0

9/20

09

09/0

9/20

09

16/0

9/20

09

23/0

9/20

09

30/0

9/20

09

07/1

0/20

09

14/1

0/20

09

21/1

0/20

09

28/1

0/20

09

04/1

1/20

09

11/1

1/20

09

18/1

1/20

09

25/1

1/20

09

02/1

2/20

09

09/1

2/20

09

16/1

2/20

09

23/1

2/20

09

30/1

2/20

09

06/0

1/20

10

13/0

1/20

10

20/0

1/20

10

27/0

1/20

10

03/0

2/20

10

10/0

2/20

10

17/0

2/20

10

24/0

2/20

10

ug

/m3

ISPRA PM10 ug/m3

limite giornaliero

ARPA Lazio - Villa Ada