I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ......

70
1 I.S.I.S.S. «Marco Polo» ESAME DI STATO (L.425/97-DPR 323/98) a.s. 2016/17 E.C.D.L. TEST CENTER ACCREDITATO Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo» Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale Sede legale: via Montesanto, 1 57023 Cecina (LI) - 0586681936 - 0586686396 Sede Sez.Associata: via Marrucci 57023 Cecina (LI) - 0586680696 - 0586630360 Codice fiscale: 92020930498 Sito web Istituto: www.polocattaneo.it email: [email protected] DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. A LICEO ARTISTICO (indirizzo grafico) Il Coordinatore Il Dirigente scolastico SILVIA CECCHINI MARCO BENUCCI Certificazione di qualità della Pubblica Amministrazione

Transcript of I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ......

Page 1: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

1

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

ESAME DI STATO

(L.425/97-DPR 323/98)

a.s. 2016/17

E.C.D.L.

TEST CENTER ACCREDITATO

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo»

Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali

Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale

Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - 0586681936 - 0586686396

Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - 0586680696 - 0586630360

Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: [email protected]

DOCUMENTO PREDISPOSTO

DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE

QUINTA SEZ. A LICEO ARTISTICO (indirizzo grafico)

Il Coordinatore Il Dirigente scolastico

SILVIA CECCHINI MARCO BENUCCI

Certificazione di qualità della Pubblica Amministrazione

Page 2: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

2

INDICE

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE Il presente documento è stato redatto ed approvato dal C.d.C. il 9 maggio 2017. Affisso all’albo il 15 maggio 2017.

1.IL CONSIGLIO DI CLASSE.......................................................................................pag 3

2. FINALITÀ DELL'ISTITUTO.....................................................................................pag 4

3.INDIRIZZO DI STUDI.................................................................................... ...........pag 5

liceo artistico: profilo e finalità

Indirizzo grafica

Quadro orario

4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE.......................................................................pag 8

elenco candidati

Storia della classe e dati statistici

Continuità dei docenti nel triennio

Partecipazione, frequenza e impegno

metodo di studio

metodi di lavoro usati dai docenti per il perseguimento degli obiettivi trasversali

situazione finale in relazione alle competenze trasversali

criteri utilizzati per la valutazione degli alunni

criteri di attribuzione del credito formativo

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E PROFESSIONALIZZANTI.....................................pag.13

Modulo CLIL

6. GRIGLIE DI CORREZIONE E DI MISURAZIONE DELLE PROVE DI ESAME.pag. 20

prima prova

seconda prova

terza prova

colloquio

7. SIMULAZIONI TERZA PROVA..............................................................................pag.28

prima simulazione

seconda simulazione

8.ALLEGATI A..............................................................................................................pag 43

Italiano

Storia

Filosofia

Lingua Straniera (Inglese)

Storia dell'arte

Matematica e Fisica

Discipline grafiche

Laboratorio grafico

Ed. Fisica

Religione Cattolica

9. ALLEGATO 1:Relazione alunna certificata (da consultare in Segreteria Didattica)

Page 3: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

3

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE Il presente documento è stato redatto ed approvato dal C.d.C. il 9 maggio 2017. Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: Silvia Cecchini

Materia Docente FIRMA

Lingua e letteratura italiana Nicoletta Lenzi

Storia Nicoletta Lenzi

Matematica Francesca Pacchini

Fisica Francesca Pacchini

Lingua Inglese Silvia Cecchini

Storia dell'arte Antonio Romano

Filosofia Maria Grazia Beverelli

Grafica Katia Cirinei

Laboratorio di grafica Francesco Bozolo

Educazione fisica Aldo Beltrando

Religione cattolica Marcella Etzi

Sostegno Alessia Panichi

Sostegno Patrizia Pellegrini

Docente potenziamento (in compresenza con Inglese)

Lorenza Bartolini

Docente potenziamento (in compresenza con Discipline grafiche)

Salvatore Di Pietro

Page 4: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

4

2. FINALITA’ DELL’ISTITUTO

“Dalla scuola alla vita e dalla vita alla scuola”

“Mission” formativa di orientamento concepita e configurata come un

“conosci te stesso” ed anche un “divieni ciò che sei”.

L’ISTITUTO è COME un LABORATORIO nel quale la regola generale è “ certificare le conoscenze e le capacità sviluppate”, siano esse strettamente scolastiche o complementari. L’Istituto, secondo le linee di intervento delineate nel Trattato di Lisbona, ha fatto proprie le otto competenze chiave di cittadinanza, che tutti gli studenti devono acquisire nel percorso scolastico per entrare da protagonisti nella vita di domani. Competenze necessarie per la costruzione ed il pieno sviluppo della loro persona, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la realtà naturale e sociale.

Declinazione delle otto competenze chiave di cittadinanza

Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare

Agire in modo autonomo e responsabile

Risolvere problemi Individuare collegamenti e

relazioni Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 5: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

5

3. INDIRIZZO DI STUDI

LICEO ARTISTICO PROFILO E FINALITÀ Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti; inoltre la realizzazione del profilo educativo culturale e professionale dello studente perseguita nel corso dei cinque anni, comporta anche il consolidamento del percorso di orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro. In particolare il percorso del Liceo Artistico si prefigge anche di

e alla progettualità conducendo, attraverso uso di strumentazioni e attività disciplinari sperimentate, all’attivazione di un pensiero cognitivo e creativo insieme. La didattica punta alla realizzazione della personalità dell’alunno sia creativa sia operativa

richiedono l’acquisizione di linguaggi specifici: le lingue straniere, i linguaggi informatici e multimediali e altri linguaggi espressivi sono oggi fondamentali per corrispondere convenientemente alle attese degli studenti e delle loro famiglie -visivi. La conoscenza e la pratica dei linguaggi artistici oggetto di studio devono essere potenziate attraverso il collegamento e l’apertura alle forme di comunicazione e ai linguaggi più caratteristici della società attuale (fotografia, cinema, televisione) o più capaci di coinvolgere gli alunni ( teatro, fumetto)

Lo sviluppo dell’istruzione artistica non può avvenire al di fuori del contesto territoriale. Le offerte formative universitarie e parauniversitarie, nonché le richieste attuali e le prospettive di sviluppo di attività industriali, di studio professionale, di imprese laboratoriali e artigiane, sono punti di riferimento certi per i percorsi d’istruzione attivati dal Liceo Artistico. E’ quindi favorito il rapporto col territorio nei suoi diversi aspetti istituzionali, culturali e produttivi. lla costruzione delle singole personalità artistiche. Le competenze progressivamente acquisite, sia di carattere tecnico artistico, sia di carattere artistico linguistico, sia di rielaborazione critica, conducendo a capacità specifiche come quella di sviluppare l’organizzazione delle superfici e degli spazi e all’esecuzione corretta di un tema autonomamente elaborato, contribuiscono alla costruzione delle singole personalità artistiche e di un autonomo linguaggio espressivo. Obiettivi di apprendimento comuni alle diverse discipline consisteranno in:

teoriche e tecnico-artistiche

Page 6: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

6

3.1 INDIRIZZO GRAFICA Al termine del suo percorso liceale, lo studente:

inerenti alla grafica o al graphic design (tradizionale e digitale, editoriale, di tipo informativo e comunicativo, sociale, etc.)

estetici, concettuali, espressivi e funzionali che interagiscono e caratterizzano la comunicazione visiva nto conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti, i materiali, le strumentazioni informatiche e multimediali più diffuse

e e le teorie essenziali della percezione visiva -stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo, sarà anche capace di analizzare la principale produzione grafico-visiva del passato e della contemporaneità e di cogliere le interazioni tra quest’ultima e i linguaggi artistici operato, lo studente possiederà le competenze adeguate nell’uso del disegno a mano libera e geometrico-descrittivo, dei software grafici e delle nuove tecnologie, e sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra il linguaggio grafico (graphic design) e l’evento o ente da pubblicizzare o valorizzare, il testo da strutturare o illustrare ed il pubblico destinatario

cessità della società e analizzando la realtà in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente saprà coglierà il ruolo ed il valore culturale e sociale della produzione grafico-visiva vettoriale, fotoritocco, impaginazione … ) -visivo cartaceo e/o digitale, dall’individuazione del soggetto alla realizzazione conclusiva del progetto (tramite schizzi preliminari, bozzetti grafici, layout, composizione del testo, elaborazione digitale, scelta dei metodi di pubblicazione … ), in un rapporto sinergico e coordinato tra la disciplina ed il laboratorio.

Page 7: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

7

3.2. Quadro orario

MATERIA CLASSE

I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2

Storia dell’arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche 4 4

Discipline geometriche 3 3

Discipline plastiche e scultoree 3 3

Laboratorio artistico grafico 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternativa 1 1 1 1 1

Laboratorio di grafica 6 6 8

Discipline grafiche 6 6 6

TOTALE 34 34 35 35 35

*con informatica al primo biennio **Biologia, Chimica, Scienze della terra

Page 8: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

8

4. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 4.1. Elenco dei candidati

1. A. L. D.

2. B. R.

3. B. A.

4. C. M.

5. C. K.

6. C. Y.

7. D. F. B.

8. D. M.

9. E. G. I.

10. F. M.

11. F. T.

12. F. V.

13. G. F.

14. G. C.

15. I. V.

16. M. F.

17. M. A.

18. O. C.

19. P. G. F.

20. S. A.

21. S. D.

22. V. F.

Page 9: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

9

4.2. Storia della classe e dati statistici STORIA DELLA CLASSE All'inizio dell'anno scolastico la classe era composta da 24 alunni con due nuovi inserimenti: uno studente che proveniva da un'altra scuola e una studentessa ritiratasi dalla 5 liceo dello scorso anno. Entrambi gli studenti si sono ritirati dopo i primi mesi di scuola. L’attuale classe 5^A /LG è composta quindi da 22 alunni dei quali 18 femmine e 4 maschi, quasi tutti frequentanti fin dalla classe prima, ad eccezione di un alunno trasferitosi da un'altra città che si è inserito in terza e di un'alunna proveniente da un altro percorso di studi che si è inserita al 4° anno. Un'alunna ha una certificazione 104 percorso B il cui fascicolo può essere consultato in Segreteria Didattica. Nell'allegato 1 al presente documento viene presentata n maniera sintetica la storia scolastica dell'alunna e sono riportate le indicazioni relative al suo Esame di stato che prevede solo una certificazione di competenze.

La storia della classe è riassunta dai seguenti grafici:

22 22 22

2 11

1 1

0

5

10

15

20

25

30

classe 3 classe 4 classe 5

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE IN ENTRATA

provenienti da altra scuola

alunni ripetenti

nucleo originario

25 23 24

2 21

1

0

5

10

15

20

25

30

classe 3 classe 4 classe 5

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE IN USCITA

alunni non promossi

alunni ritirati

nucleo originario

Page 10: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

10

4.3. Continuità dei docenti nel triennio

Disciplina Docente Anni di

continuità didattica

N° docenti avvicendatisi nel triennio

Italiano Lenzi Nicoletta 3 1

Storia Lenzi Nicoletta 3 1

Matematica Pacchini Francesca 1 2

Fisica Pacchini Francesca 1 2

Lingua Inglese Cecchini Silvia 3 1

Discipline grafiche Cirinei Katia 3 1

Laboratorio Grafico Bozolo Francesco 1 4

Filosofia Beverelli Maria Grazia 3 1

Storia dell'Arte Romano Antonio 1 2

Religione cattolica Etzi Marcella 2 2

Scienze motorie e sportive Beltrando Aldo 1 3

4.4. Partecipazione, frequenza e impegno L’attuale classe 5A LG ha visto la naturale formazione di gruppi distinti per affinità o interessi comuni ma nell'insieme gli alunni hanno sempre mantenuto rapporti corretti e solidali. Hanno risposto positivamente con entusiasmo e voglia di mettersi in gioco alle varie proposte da parte degli insegnanti. Lavorando per gruppi, hanno partecipato ad iniziative per campagne sociali (prevenzione del bullismo, legalità, campagne sulla sicurezza on line o sui diritti umani) esterne alla scuola ed attività all'interno della scuola stessa, curando, ad esempio, la campagna di comunicazione per l'orientamento in ingresso (creazione di depliant, poster e altro materiale). In queste attività sono riusciti spesso a distinguersi per la verve creativa, i contenuti e le scelte tecniche, ottenendo anche importanti riconoscimenti fin dal primo anno del percorso. Quasi tutta la classe ha avuto l'opportunità di partecipare, nell'ultimo triennio, ad un'esperienza forte ed arricchente nell'ambito del progetto "Naturalmente Uguali", assieme ad un gruppo di persone con disagi psichici o esperienze di riabilitazione. Nell'ambito del progetto gli studenti hanno partecipato a due uscite, una a Montioni e l'altra all'Isola d'Elba, durante le quali hanno dimostrato sensibilità, affidabilità e senso di responsabilità. Il comportamento in classe è stato nel complesso improntato al rispetto, evidenziando nel corso del quinquennio un processo di maturazione progressivo. La frequenza alle lezioni è stata costante per la maggioranza degli alunni; per alcuni invece è risultata meno assidua, con ricadute sull'acquisizione e il consolidamento di contenuti e competenze. Nonostante le potenzialità , solo un gruppo ristretto , grazie anche ad un impegno costante e ad un metodo di studio ben organizzato, ha conseguito risultati apprezzabili. Il gruppo più numeroso ha dimostrato invece una motivazione più debole e un impegno non sempre adeguato riuscendo comunque nel complesso a raggiungere gli obiettivi prefissati.

Page 11: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

11

4.5. Metodo di studio L’autonomia nello studio e nella rielaborazione delle conoscenze è riconducibile all’impegno dimostrato. Alcuni alunni hanno mostrato di aver acquisito un metodo di studio solido, strutturato e trasferibile ad altri ambiti conoscitivi con una discreta consapevolezza nell’affrontare problemi e argomenti diversi. Buona parte della classe si è

limitata ad uno studio più mnemonico e un apprendimento strettamente scolastico.

4.6. Metodi di lavoro utilizzati dai docenti per il perseguimento degli obiettivi trasversali In accordo con la programmazione didattica ed in conformità con gli obiettivi educativi d’Istituto, i docenti si sono proposti di far pervenire gli alunni ad un grado di formazione idoneo per favorire la loro crescita e lo sviluppo della personalità, rafforzando anche le competenze relative all’ambito di specializzazione. Per un maggior coinvolgimento, affinché gli alunni potessero acquisire le suddette abilità di analisi, sintesi, deduzione e autonomia nel lavoro scolastico, i docenti hanno tentato di integrare la lezione frontale, che rimane momento significativo del dialogo educativo, con azioni di ricerca, discussione, lezioni partecipate, lavori di gruppo e assegnazione di compiti di realtà. Grazie ai numerosi progetti che hanno coinvolto gli studenti soprattutto a partire dal Terzo anno, questi ultimi hanno potuto “imparare facendo” e realizzare evidenti progressi sul piano formativo. Inoltre l’essere venuti a contatto con ambienti di lavoro e con committenti privati esterni, ha contribuito a rafforzare l’autostima, a migliorare le capacità relazionali e le capacità di progettare e lavorare sia in gruppo, che in modo autonomo. Per quello che riguarda la metodologia, tutti i docenti, sia pur con ovvie differenziazioni relative alle singole discipline, hanno seguito criteri di gradualità negli interventi e di continue verifiche della preparazione degli studenti (si rimanda agli allegati A per le singole discipline). È stato garantito il recupero in itinere per tutte le discipline e, quando necessario, anche pomeridiano. 4.7. Situazione finale in relazione alle competenze trasversali Livello medio della classe misurato in scala da 1 a 5 (1 minimo)

Competenze

1

2

3

4

5

Capacità espositive scritte x

Capacità espositive orali x

Capacità di elaborazione, costruzione modelli x

Capacità di valutazione critica x

Saper lavorare in gruppo x

Saper rispettare le regole x

Page 12: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

12

4.8. Criteri utilizzati per la valutazione degli alunni

Livello di profitto in relazione alla corrispondenza voti-livelli delle diverse discipline impegno partecipazione alle attività didattiche ed al lavoro di gruppo metodo di studio frequenza partecipazione alle attività non curriculari ed alle attività professionalizzanti

I criteri di valutazione sono resi noti ad alunni e genitori in conformità con il Patto formativo contenuto nel PTOF della scuola. 4.9. Criteri di attribuzione del credito formativo

Oltre a quanto stabilito a livello di organi collegiali, il C.d.C. valuta come elementi positivi ai fini dell’attribuzione del credito i seguenti parametri:

regolarità della frequenza sistematicità ed organicità del metodo di lavoro positiva partecipazione alle attività curricolari, extracurriculari e

professionalizzanti.

Page 13: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

13

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E PROFESSIONALIZZANTI

Classe terza

NOME ATTIVITA’ Partner o

committente tipologia

RRW web radio RRW web radio Realizzazione di un logo

Concorso Il mare e le vele (1° classificati)

Accademia navale di Livorno

Ogni studente ha realizzato un diverso prodotto artistico

Io e il mare Accademia navale di Livorno

Ogni studente ha realizzato un diverso prodotto artistico

Diritti umani Unicef Attività di peer education presso le scuole medie e elementari

Progetto Naturalmente Uguali ASL Attività a Montioni insieme a equipe Ufsmia con soggetti con disagio psichico

Progetto alimentazione Unicef Attività di peer education presso le scuole medie e elementari

Progetto San Vincenzino Museo archeologico e Archeologo Genovesi

Incontri con l'archeologo, ripulitura, classificazione di reperti archeologici e allestimento di un cassone nel museo cittadino

Bau Beach Bau Beach Realizzazione cartellonistica

Campagna contro il femminicidio ISISS MARCO POLO Ogni gruppo ha prodotto materiale di comunicazione grafica

Classe quarta

Cyber bullismo Sicurezza on line

Unicef

Attività di peer education presso le scuole medie e elementari

Centro affidi Centro affidi Cecina Realizzazione di logo e proposta di nome

Freetime

Bar Freetime Realizzazione di un logo

Strongman Spettacolo Strongman Realizzazione di poster pubblicitario

S.U.A.P. Comune di Cecina Realizzazione di un logo

Progetto Cassola Poste Italiane Realizzazione di un francobollo e timbro commemorativo

Maggiolino Show Comune di Cecina

Allestimento di un percorso espositivo con elaborati prodotti dagli studenti

Progetto Naturalmente Uguali ASL

Uscita in barca a vela e trekking insieme a persone con disagio psichico

Page 14: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

14

Mostre, uscite e incontri con artisti ed esperti: Classe 3^: Esposizione orale itinerante di storia dell'arte e inglese tenuta dagli studenti a Firenze. Visita alla mostra di Modigliani Visita a Roma Visita al Museo archeologico di Piombino classe 4^: Visita agli Uffizi a Firenze Visita alla mostra "Da Kandinsky a Pollock" Firenze classe 5^: Incontro di orientamento in uscita presso l'università degli studi di Pisa e visita alla mostra di Salvator Dalì Pellegrinaggio sulla Via Francigena Progetto "Vedere per amare" : gli alunni hanno incontrato Carlo Pepi che ha tenuto una conferenza sui falsi d'arte, Franco Franchi e infine Renato Spagnoli che ha dialogato con gli studenti in occasione della visita alla sua esposizione presso la Fondazione Livorno. Progetto Istoreco: il progetto ha previsto alcuni incontri e la visione di film sul tema dell'emigrazione italiana dall'Ottocento alla prima metà del Novecento. PERCORSO CLIL Il percorso Clil è stato svolto dal docente di Inglese per mancanza di docenti abilitati all'interno del Cdc ed ha interessato la disciplina di Storia dell'arte. Si è progettato un modulo sulla Pop Art, movimento artistico legato in modo significativo al mondo della grafica, al fine di creare i presupposti per un raffronto interdisciplinare tra più materie di studio. Per i dettagli sui contenuti si rimanda all'allegato A di Inglese. Ciascun alunno ha svolto attività di alternanza scuola-lavoro in modo proficuo sia in attività organizzate dalla scuola che in strutture ed aziende afferenti l’indirizzo di studi. Le attività di stage, integrative ed extracurricolari sono precisate, alunno per alunno, negli schemi che seguono. La documentazione può essere consultata presso la Segreteria Didattica.

Classe quinta

Open Day e Attività di Orientamento Post Diploma

Accademie e Università ISISS MARCO POLO

Partecipazione a Open days e incontri con esperti

Radio Robinson Radio Robinson Realizzazione di un logo

Orientamento ISISS M.Polo

Realizzazione di depliant, cartolina e poster per attività di orientamento

Notte dei Talenti ISISS M.Polo Realizzazione di poster, pieghevole e badge.

Corso HACCP ISISS M.Polo Corso per il conseguimento del patentino

Page 15: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

15

Quadro riassuntivo riferito ai singoli studenti (di cui si riportano solo le iniziali)

ATTIVITÀ’

ORE

A. L.D.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni, Isola D'Elba) Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani, Dalì, Kandinsky Concorsi Accademia Progetto vedere per amare corso HACCP Progetto ISTORECO Unicef:cyberbullismo,alimentazione,diritti umani Maggiolino show Commssioni esterne:Progetto Cassola, RRW radio, Radio Robinson, Bau beach, Strong man Centro affidi,Progetto SUAP

328

B. R.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni) Mostre: Modigliani, corso HACCP progetto Vedere per amare Maggiolino show Uscite : Firenze, Piombino Via Francigena Commissioni esterne:RRW radio,Strong man, Radio Robinson, Bau beach, centro affidi, Progetto SUAP

Progetto Cassola Progetto ISTORECO Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani

215

B. A.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni, Isola d'Elba) Campagna contro il femminicidio Mostre:Modigliani,Kandinsky San Vincenzino Corso HACCP Commissioni esterne: Free time RRW radio Strong man, Radio Robinson, Bau Beach, centro affidi, Suap Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

267

C. M.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni, Isola d'Elba ) Concorsi accademia Mostra su Modigliani Kandinsky Museo archeologico di Piombino, Via Francigena Orientamento in entrata e notte dei talenti Commissioni esterne: Free time,RRW radio Radio Robinson, Bau Beach,centro affidi, Suap, Strong Man Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola HACCP Campagna contro il femminicidio San Vincenzino

287

C. K.

Campagna contro il femminicidio Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni) Sicurezza stage in tipografia Concorsi accademia Mostra su Modigliani Kandinsky e Dalì Museo archeologico di Piombino, Via Francigena Orientamento in entrata e notte dei talenti Commissioni esterne: Free time,RRW radio Radio Robinson, Bau Beach,centro affidi, Suap, Strong Man Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

337

Page 16: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

16

C. Y.

Campagna contro il femminicidio San Vincenzino corso di grafica come peer educator corso HACCP Concorsi accademia Mostra su Modigliani Kandinsky e Dalì Museo archeologico di Piombino Orientamento in entrata e notte dei talenti Commissioni esterne: Free time,RRW radio Radio Robinson, Bau Beach,centro affidi, Suap, Strong Man Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

276

D. F. B.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni Isola D'Elba) Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani,Dalì, Kandinsky corso HACCP concorsi Accademia progetto Vedere per amare Maggiolino show uscite : Roma Piombino, Firenze, Via Francigena San Vincenzino Commissioni esterne: Free time RRW radio, Radio Robinson, Bau beach, centro affidi, Suap Strong man Orientamento: in uscita, in entrata e notte dei talenti Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

253

D. M.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni Isola D'Elba) Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani,Dalì, Kandinsky corso HACCP concorsi Accademia Maggiolino show uscite : Roma Piombino, Firenze, Via Francigena San Vincenzino Commissioni esterne: Free time RRW radio Strong man, Radio Robinson, Bau beach, Centro affidi, Suap Orientamento: in uscita, in entrata Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

319

E. G. I.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni Isola D'Elba) Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani,Dalì corso HACCP concorsi Accademia progetto Vedere per amare Maggiolino show uscite : Roma Piombino, Firenze, Via Francigena San Vincenzino Commissioni esterne: Free time RRW radio Strong man, Radio Robinson, Bau beach, Centro affidi, Suap Orientamento: in uscita, in entrata Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

307

F. M.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni Campagna contro il femminicidio Mostre: Kandischy corso HACCP progetto Vedere per amare uscite : Firenze, Commissioni esterne: Free time ,Strong man, cento affidi, Suap Orientamento: in uscita, in entrata e notte dei talenti Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

225

F T.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni Isola D'Elba) Mostre: Modigliani,Dalì, Kandinsky corso HACCP

323

Page 17: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

17

concorsi Accademia progetto Vedere per amare Maggiolino show uscite : Roma Firenze, San Vincenzino Commissioni esterne: Free time RRW radio Strong man, Radio Robinson, Bau beach, centro affidi ,Suap Orientamento: in uscita, in entrata Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

F. V.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani,Dalì, Kandinsky corso HACCP concorsi Accademia progetto Vedere per amare Maggiolino show uscite : Roma Piombino, Firenze, Via Francigena San Vincenzino Commissioni esterne: Free time RRW radio Strong man, Radio Robinson, bau beach, centro affidi,Suap Orientamento: in uscita, in entrata e notte dei talenti Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

306

G. F.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni) Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani,Dalì, Kandinsky corso HACCP Concorsi Accademia Progetto Vedere per amare Maggiolino show Uscite : Roma Piombino, Firenze, Via Francigena Parco Archeologico San Vincenzino Commissioni esterne: RRW radio,Strong man, Radio Robinson,Bau beach, Centro affidi, SUAP Orientamento: in uscita, in entrata e notte dei talenti Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

242

G. C

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani,Dalì, Kandinsky corso HACCP concorsi Accademia progetto Vedere per amare Maggiolino show uscite : Roma Piombino, Firenze, Commissioni esterne: Free time ,RRW radio Strong man, Radio Robinson, Bau beach, centro affidi, Suap Orientamento: in uscita, in entrata Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

268

I. V.

Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani,Dalì, Kandinsky concorsi Accademia progetto Vedere per amare Maggiolino show uscite : Piombino, Firenze, San Vincenzino Commissioni esterne: Free time,RRW radio Strong man, Radio Robinson, Bau beach, centro affidi, Suap Orientamento: in uscita, in entrata Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

271

Page 18: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

18

M. F.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (iIsola D'Elba) Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani,Dalì, Kandinsky concorsi Accademia progetto Vedere per amare Maggiolino show uscite : Roma Piombino, Firenze, San Vincenzino Commissioni esterne: Free Time,RRW radio Strong man, Radio Robinson, Bau beach,centro affidi, Suap Orientamento: in uscita, in entrata Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

336

M. A.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni) Campagna contro il femminicidio Mostre: ,Dalì, Kandinsky Corso HACCP Concorsi Accademia Progetto Vedere per amare Maggiolino show Uscite : Roma Piombino, Firenze, Via Francigena Parco archeologico San Vincenzino Commissioni esterne:RRW radio,Free Time,Strong man Radio Robinson, Bau beach, Centro affidi, SUAP Orientamento: in uscita, in entrata Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

277

O. C.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni Isola D'Elba) Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani,Dalì, Kandinsky Corso HACCP Concorsi Accademia Progetto Vedere per amare Maggiolino show uscite : Piombino, Firenze, Via Francigena Parco archeologico San Vincenzino Commissioni esterne:RRW radio, Free time Strong man, Radio Robinson, Bau beach, Centro affidi, SUAP Orientamento: in uscita Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

335

P. G. F.

Mostre: Kandinsky corso HACCP progetto Vedere per amare Maggiolino show uscite : Firenze, Via Francigena Commissioni esterne:Strong man, Radio Robinson, Centro affidi, SUAP Unicef: cyberbullismo, ,diritti umani Progetto Cassola

201

S. A.

Campagna contro il femminicidio Corso di counseling progetto Vedere per amare Commissioni esterne:RRW radio,Strong man, Centro affidi, SUAP Orientamento: in entrata e notte dei talenti Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola attività ludico sportiva

135

S. D.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni Isola D'Elba) Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani,Dalì, Kandinsky corso HACCP Concorsi Accademia Progetto Vedere per amare Maggiolino show Uscite : Roma Piombino, Firenze, Via Francigena

258

Page 19: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

19

Parco Archeologico San Vincenzino Commissioni esterne: RRW radio,Strong man, Radio Robinson,Bau beach, Centro affidi, SUAP Orientamento: in uscita, in entrata e notte dei talenti Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

V. F.

Progetto "NATURALMENTE UGUALI" (Montioni Campagna contro il femminicidio Mostre: Modigliani,Dalì, Kandinsky Concorsi Accademia Progetto Vedere per amare Maggiolino show uscite : Roma Piombino, Firenze Parco Archeologico San Vincenzino Commissioni esterne:RRW radio,Strong man, Radio Robinson.Bau Beach, Centro affidi,SUAP Orientamento: in uscita, in entrata Unicef: cyberbullismo, alimentazione,diritti umani Progetto Cassola

287

Page 20: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

20

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

6. GRIGLIE DI CORREZIONE E MISURAZIONE DELLE

PROVE D’ESAME

E.C.D.L.

TEST CENTER ACCREDITATO

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo»

Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali

Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale

Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - 0586681936 - 0586686396

Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - 0586680696 - 0586630360

Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: [email protected]

Certificazione di qualità della Pubblica Amministrazione

Page 21: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

21

SCHEDE DI VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO ANALISI DEL TESTO (TIPOLOGIA A)

Cognome …………………......………. Nome …………......………………….

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO VOTO PARZIALE

COMPRENSIONE COMPLESSIVA

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

ANALISI E COMMENTO

(Max 5 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 2.25 3.25 3.5 4 5

APPROFONDIMENTO

(Max 4 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 2.25 2.75

3 3.5 4

CORRETTEZZA LINGUISTICA,

CAPACITA’ ESPRESSIVE,

LOGICO-LINGUISTICHE

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

Voto complessivo attribuito alla prova ……………../15

Page 22: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

22

SCHEDE DI VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE (TIPOLOGIA B)

Cognome …………………......………. Nome …………......………………….

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO VOTO PARZIALE

PERTINENZA

ARGOMENTAZIONI

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

RISPETTO CONSEGNE (TITOLO- REGISTRO –

LINGUAGGIO SPECIFICO)

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

UTILIZZO DOCUMENTI

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

CONOSCENZE E COMPETENZE DI

STUDIO

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

PADRONANZA DELLA

LINGUA, CAPACITA’

ESPRESSIVE LOGICO-LINGUISTICHE

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

Voto complessivo attribuito alla prova ……………../15

Page 23: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

23

SCHEDE DI VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO TEMA DI STORIA E DI ATTUALITÀ (TIPOLOGIA C - D)

Cognome …………………......………. Nome …………......………………….

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO VOTO PARZIALE

CONOSCENZA DEGLI

ARGOMENTI RICHIESTI

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

SAPER STRUTTURARE

UN TESTO

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

PERTINENZA E

SPESSORE DELLE ARGOMENTAZIONI

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE

CRITICA, ORIGINALITA’, CREATIVITA’

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

PADRONANZA DELLA LINGUA,CAPACITA’

ESPRESSIVE LOGICO LINGUISTICHE

(Max 3 punti)

Insufficiente Mediocre Quasi suff/Suff Più che sufficiente Discreto Buono/Ottimo

1 1.5 2

2.25 2.5 3

Voto complessivo attribuito alla prova ……………../15

Page 24: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

24

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA PRATICO-GRAFICA

Alunno:……………………………………………….........................................……………….

Presidente ………………………………………. Commissari

…..…………………………………

……………………………………..

……………………………………..

……………………………………..

……………………………………..

…………………………………….

INDICATORE PUNTEGGIO LIVELLI E RELATIVI

PUNTEGGI VALUT.

Rispetto brief Rough - Aspetti creativi

5 Pessima impostazione dei

contenuti grafici richiesti 1 -1,5

Soluzione parziale dei contenuti

grafici richiesti 2-2,5

Soluzione semplice ma corretta

dei contenuti grafici richiesti

(suff)

3

Soluzione articolata ed espressiva

dei contenuti grafici richiesti 4-5

Finish layout Accuratezza Aspetti

creativi

8 Metodi di elaborazione

inadeguato 2 – 3

Metodi di elaborazione parzialmente adeguati

4-4,5

Metodi di elaborazione

semplici(suff) 6

Metodi di presentazione e

elaborazione parzialmente

accurata ed espressiva

7

Metodi di presentazione e

elaborazione accurata ed

espressiva

8

Relazione metodologica 2

Presenta lacune nel linguaggio

settoriale-tecnico-professionale 0 – 0,5

Mostra di possedere un minimo

lessico settoriale-tecnico-

professionale

1

La padronanza del linguaggio,

compresi i termini settoriali-

tecnico-professionale da parte

dell’allievo è soddisfacente

2

Voto complessivo attribuito alla prova ……………/15

Page 25: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

25

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA

La prova è articolata in:

due quesiti di tipo B (a risposta aperta) quattro quesiti di tipo C (a risposta chiusa)

Valutazione per i quesiti di tipo C :

per ogni risposta esatta vengono attribuiti 1,5 (uno virgola cinque) punti per ogni risposta errata 0 (zero) punti

Punteggio massimo: 6 (sei) punti

Valutazione per i quesiti di tipo B : vengono attribuiti 4,5 (quattro virgola cinque) punti, secondo i criteri espressi nella

seguente tabella:

Livelli Conoscenza dei

contenuti ed orientamento

Terminologia specifica ed esposizione

Non svolto 0,3 0,2

Mediocre/Insufficiente 1 0,8

Sufficiente 1,5 1,5

Buono 2 1,8

Ottimo 2,5 2

Punteggio massimo: 9 (nove) punti

materie tipologie di verifica punteggio

B+C 15

B+C 15

B+C 15

B+C 15

Page 26: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

26

Scheda per la valutazione della Terza Prova dell’Esame di Stato Alunno……………………………….………………………………………Classe 5A LG

Legenda: O = ottimo B = buono S = sufficiente M/I = mediocre/insufficiente N = non svolto Totale: …….……. : 4 = …….……. Voto finale …….……. / 15

Materia Tipologia Descrittori 1 Quesito 2 Quesito 3,4,5,6 Quesito Totale

Quesiti risposta singola

Conoscenza contenuti ed orientamento

O B S M/I N O B S M/I N

/15

2,5 2 1,5 1 0,3 2,5 2 1,5 1 0,3

fotograficaff

Inglese Terminologia specifica ed esposizione

O B S M/I N O B S M/I N

2 1,8 1,5 0,8 0,2 2 1,8 1,5 0,8 0,2

Scelta multipla

3 4 5 6

1,5 0 1,5 0 1,5 0 1,5 0

Materia Tipologia Descrittori 1 Quesito 2 Quesito 3,4,5,6 Quesito Totale

Quesiti risposta singola

Conoscenza contenuti ed orientamento

O B S M/I N O B S M/I N

/15

2,5 2 1,5 1 0,3 2,5 2 1,5 1 0,3

Matematica Terminologia specifica ed esposizione

O B S M/I N O B S M/I N

2 1,8 1,5 0,8 0,2 2 1,8 1,5 0,8 0,2

Scelta multipla

3 4 5 6

1,5 0 1,5 0 1,5 0 1,5 0

Materia Tipologia Descrittori 1 Quesito 2 Quesito 3,4,5,6 Quesito Totale

Quesiti risposta singola

Conoscenza contenuti ed orientamento

O B S M/I N O B S M/I N

/15

2,5 2 1,5 1 0,3 2,5 2 1,5 1 0.3

Tecnica

Fotografica Terminologia specifica ed esposizione

O B S M/I N O B S M/I N

2 1,8 1,5 0,8 0,2 2 1,8 1,5 0,8 0,2

Scelta multipla

3 4 5 6

1,5 0 1,5 0 1,5 0 1,5 0

Materia Tipologia Descrittori 1 Quesito 2 Quesito 3,4,5,6 Quesito Totale

Quesiti risposta singola

Conoscenza contenuti ed orientamento

O B S M/I N O B S M/I N

/15

2,5 2 1,5 1 0,3 2,5 2 1,5 1 0,3

Storiaddelle

Arti Visive Terminologia specifica ed esposizione

O B S M/I N O B S M/I N

2 1,8 1,5 0,8 0,2 2 1,8 1,5 0,8 0,2

Scelta multipla

3 4 5 6

1,5 0 1,5 0 1,5 0 1,5 0

Page 27: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

ALUNNO _________________________________________________________________

INDICATORE PUNTEGGIO

MAX LIVELLO PUNTEGGIO

CORRISPONDENTE PUNTEGGIO

CONSEGUITO Uso corretto di linguaggio disciplinare 6

□ Insufficiente 3

□ Sufficiente 4

□ Buono 5

□ Ottimo 6

Conoscenza specifica di argomenti 8

□ Scarso 3

□ Insufficiente 4

□ Sufficiente 5

□ Buono 7

□ Ottimo 8

Capacità di utilizzare le conoscenze e di collegarle in forma pluridisciplinare

7

□ Scarso 3

□ Insufficiente 4

□ Sufficiente 5

□ Buono 6

□ Ottimo 7

Capacità di discussione e di approfondimento degli argomenti

6

□ Insufficiente 3

□ Sufficiente 4

□ Buono 5

□ Ottimo 6

Discussione relativa alle prove scritte

3

□ Insufficiente 1

□ Sufficiente 2

□ Buono 3

PUNTEGGIO TOTALE

VOTO /30

Page 28: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

28

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE V A/LG

MATEMATICA NOME e COGNOME….....................................................................................punti..................

QUESITO 1 Enuncia le definizione di funzione ed indica come vengono denominati l'insieme di partenza e l'insieme di arrivo della funzione …...................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

QUESITO 2: Enuncia la definizione di funzione pari e funzione dispari. Rispetto a che cosa risulta simmetrico il grafico della funzione pari e rispetto a che cosa risulta simmetrico il grafico della funzione dispari …...................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................

Page 29: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

29

QUESITO 3) La funzione ammette come Campo di Esistenza:

□ −2 < x < +2 □ −2 ≤ x ≤ +2

□ x < −2 ∧ x > +2 □ x ≤ −2 ∧ x ≥ +2

QUESITO 4) La funzione ammette come derivata prima:

□ □

□ □

QUESITO 5) Data la funzione essa ammette =

□ □ □ □

QUESITO 6) Data la funzione essa ammette

□ due asintoti verticali □ due asintoti orizzontali

□ un asintoto verticale □ un asintoto obliquo

Page 30: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

30

INGLESE

NOME e COGNOME….....................................................................................punti............. Quesito 1. Write a definition of Analytic Cubism and describe Picasso's painting "Ma Jolie".

…...................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Quesito2. Write a paragraph about Edward McKnight Kauffer and the poster he created to

promote the London Underground.

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 31: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

31

Quesito 3. The Aesthetes challenged the idea that

□ a. art must be didactic to people

□ b. art is superior to life

□c. the only reality is that of sensations

□d. art has no moral implications

Quesito 4 .In the poster " Hiroshima Appeals1983" the message is primarily

□ a. symbolic and visual

□b. verbal

□c. verbal and powerful

□d. symbolic and unclear

Quesito 5. Art Nouveau

□ a. is used in all languages

□b. is also known with other names in different countries

□ c. refers to Mucha's works only

□d. is no longer used

Quesito 6. Jules Cheret

□ a. was a Rococo artist

□b. created vivid posters

□c. doesn't have anything to do with modern graphics

□d. He influenced the works of J.H. Fragonard and A. Watteau

Page 32: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

32

STORIA DELL'ARTE

NOME e COGNOME….....................................................................................punti.............

Quesito 1) Ne "Il giuramento degli Orazi" sono presenti molte delle caratteristiche della cultura

neoclassica. Elencale ed indica chi ha dipinto questa tela, quando e dove oggi è conservata.

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Quesito 2) Analizza e commenta il dipinto di E. Delacroix “La Libertà guida il popolo”.

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Page 33: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

33

Quesito 3) Quali delle seguenti opere sono attribuibili a Giovanni Fattori?

□a) "Il pergolato", "Il 26 aprile 1859”, "La rotonda Palmieri".

□b) "La toeletta del mattino", "Donne sulla spiaggia di Anzio", "Il 26 aprile 1859”.

□c) "Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta", “La rotonda Palmieri", “ In vedetta”.

□d) "Lo staffato", "La rotonda Palmieri", "Il canto dello stornello ".

Quesito 4) Il critico Luis Leroy osservando quale dipinto diede l'appellativo al gruppo degli artisti

impressionisti?

□a) "Colazione sull'erba" di Manet

□b) "Impressione, sole nascente" di Monet

□c) "Moulin de la Galette" di Renoir

□d) " La lezione di danza" di Degas

Quesito 5) Quali sono le caratteristiche stilistiche comuni che contraddistinguono la pittura

postimpressionista?

□a) Utilizzo deciso della prospettiva e del chiaroscuro.

□b) Solidità plastica e linea di contorno morbida e sinuosa.

□c) Rifiuto dell'impressione visiva, solidità dell'immagine, sicurezza del contorno, libertà del colore.

□d) Aderenza assoluta alla realtà ed estremo dinamismo.

Quesito 6) Cosa è possibile percepire dal quadro “Campo di grano con volo di corvi” di V. Van Gogh?

□a) Inquietudine e solitudine

□b) Gioia di vivere

□c) Massima espressione della bellezza del paesaggio naturalistico

□d) Operosità dell’uomo

.

Page 34: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

34

FILOSOFIA NOME e COGNOME….....................................................................................punti.............

Quesito 1.Perchè la vita umana è paragonata, sia da Schopenhauer, sia da Leopardi, a un pendolo che 'oscilla, di qua e di là, tra il dolore e la noia?' .......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................

Quesito 2. Descrivi i tre imperativi categorici della morale kantiana .......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.............................................................................................................................................................................

Page 35: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

35

Quesito 3. Rousseau nell'Emilio:

sostiene che l'educazione deve preparare alla vita adulta, dunque deve formare soprattutto la ragione e

lo spirito critico;

sottolinea la specificità dell'infanzia, superando la concezione secondo la quale il bambino è un adulto

in miniatura;

teorizza una pedagogia basata sull'apprendimento mediante lo studio e la ragione;

sottolinea che il fine principale dell'educazione è l'acquisizione di un sapere che metta in grado di saper

argomentare brillantemente le proprie idee

Quesito 4. Il noumeno per Schopenhauer:

è inconoscibile come per Kant;

a differenza di quanto sosteneva Kant, non è inconoscibile;

è entrambe le cose;

è orientato verso il desiderio;

Quesito 5. Nella 'Critica del Giudizio' di Kant:

Il bello è universale nella misura in cui si può argomentare su di esso;

Il bello si fonda sull'unione dell'utile e del sentimento;

Il bello è universale perchè fondato su una struttura a priori, il sentimento del gusto;

Il bello è comune ad un'epoca e ad una società, quindi non è individuale, ma neppure universale

in senso proprio.

Quesito 6. Schopenhauer sostiene che:

La compassione libera dalla volontà perchè aumenta la fiducia in se stessi;

l'ascesi non consente il distacco da sè e dalla vita;

Il fine dell'ascesi è il nulla, cioè il completo annullamento di sè con la morte;

l'ascesi può condurre alla liberazione della volontà e quindi alla nolontà.

Page 36: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

36

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE 5^A/LG

MATEMATICA

NOME e COGNOME …....................................................................................punti.................. QUESITO 1 Enuncia il Teorema di Rolle ed accenna alle sue applicazioni nello studio di funzione. …...................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

QUESITO 2: Enuncia il Teorema di Lagrange ed accenna alle sue applicazioni nello studio di funzione. …...................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

Page 37: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

37

NOME e COGNOME …....................................................................................punti..................

QUESITO 3) La funzione f (x ) =

2x − 4

x2− 4 ammette come Campo di Esistenza:

□ − 2 < x < + 2 □ x ≠ + 2 ∧ x ≠ − 2

□ x = + 2 ∧ x = − 2 □ x ≤ − 2 ∧ x ≥ + 2

QUESITO 4) La funzione f (x ) =

2x − 4

x2− 4 ammette come derivata prima:

□ f ' ( x)=2

2x □ f ' ( x)=2 (x

2− 4) − 2x(2x − 4)

x2− 4

□ f ' ( x)=2 (x

2− 4) − 2x(2x − 4)

( x2− 4)

2 □ f ' ( x)=2x− 4

2x¿

QUESITO 5) La funzione

f (x ) =2x − 4

x2− 4 ammette

limx →+∞

2x− 4

x2− 4 =

□ 0 □ + ∞ □

2

1= 2

1

2

QUESITO 6) Dato il grafico della funzione f(x) sottostante possiamo affermare che:

□ la funzione tende a + ∞ per x che tende a + ∞

□ la funzione tende a + ∞ per x che tende a 0 +

□ la funzione ammette due asintoti orizzontali y = + 1 ∧ y = + 5

□ la funzione ammette due asintoti verticali x = + 1 ∧ x = + 5

Page 38: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

38

STORIA DELL'ARTE

NOME e COGNOME….....................................................................................punti.............

Quesito 1) Analizza e commenta brevemente il dipinto di E. Munch “Il grido”.

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

Quesito 2) Evidenzia in breve i caratteri del Cubismo “analitico” e quelli del Cubismo “sintetico”.

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

Page 39: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

39

NOME e COGNOME….....................................................................................punti.............

Quesito 3) Quali artisti sono considerati validi punti di riferimento dal gruppo dei "Fauves"?

a) G. Seurat, G. Klimt, V. Van Gogh.

b) P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh.

c) C. Monet, G. Klimt, P. Cézanne.

d) P. A. Renoir, P. Gauguin, G. Klimt.

Quesito 4) Quale tra i seguenti elementi stilistici non possono essere associati all’Art Nouveau?

a) Sezione aurea.

b) Revival neogotico.

c) Asimmetria e soggetti naturalistici.

d) Serpentina e linea sinusoidale.

Quesito 5) Quale opera segna la data di nascita del Cubismo?

a) "La montagna Sainte-Victoire vista da Lauves" di P. Cézanne.

b) "Guernica" di P. Picasso.

c) "Les demoiselles d'Avignon" di P. Picasso.

d) " Natura morta con bicchiere e lettere" di G. Braque.

Quesito 6) Da chi fu ideato il Manifesto della pittura futurista?

a) Balla, Boccioni, Carrà, Russolo e Severini.

b) Balla, Boccioni, Depero, Carrà e Romani.

c) Balla, Boldini, De Nittis, Pellizza da Volpedo e Segantini.

d) Balla, Depero, Sant’Elia e Dottori.

Page 40: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

40

INGLESE NOME e COGNOME….....................................................................................punti............. Quesito 1. Write a brief description of the Impressionist movement .

…...................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

Quesito 2. Describe one of the artworks by Hamilton that you have analysed.

…............................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

Page 41: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

41

NOME e COGNOME….....................................................................................punti.............

Quesito 3 . “This is Tomorrow” is

□ a. the title of an exhibition held in New York in 1956

□b. the title of an exhibition staged by the Independent Group in London

□c. the title of a collage by Hamilton

□d. the name of a group of artists founded by Hamilton.

Quesito 4. The colours used by Andy Warhol in “Marilyn Diptych” are

□ a. gloomy

□ b. garish and unnatural

□c. bright but natural

□d. fading and blurring

Quesito 5. The Pre-Raphaelites distinguished themselves by

□ a. their concern with naturalistic representation and correct detail

□b. choosing landscapes and figures from everyday life

□ c. their respect for the academic tradition

□d. their interest in Art Nouveau and Symbolism

Quesito 6. "Dubliners" by James Joyce is

□ a. a novel about people living in Dublin

□b. a collection of short stories about old age

□c. an autobiographical novel

□d. a collection of short stories about Dublin and Dublin's life.

Page 42: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

42

Simulazione –Terza prova V°LAG Discipline grafiche Nome Classe data________ 1) Quale caratteristica hanno i crocini di taglio?

sono dei segmenti sottili (0,3 o 0,5 punti di traccia), colorati in registrazione (cioè: 100% di tutti e quattro i colori CMYK, in modo da apparire a pieno su ognuna delle 4 lastre),

non si possono inserire automaticamente esportando in pdf da qualunque software Adobe

segnalano la fine dell’area di smargino

sono utili per verificare l’allineamento perfetto delle 4 lastre in stampa 2) quale funzione ha la polvere detta antiscartino?

Indica in positivo l’inchiostro sulle zone da stampare

Risulta in tutte le zone dove l’inchiostro non dev’esserci (contrografismi)

Di evitare che i fogli si attacchino tra loro o l’inchiostro sporchi i fogli adiacenti nella fase di uscita dalla stampa

Può essere utilizzato come quinto colore su una ulteriore lastra 3) Nella stampa CMYK la K cosa indica oltre al colore nero?

sta per Key-plate, ovvero lastra chiave. È infatti l’unica in grado di dare profondità al lavoro.

la K è presa al posto della B per non essere confusa con Blue

indica un metodo sottrattivo

indica un metodo addittivo 4) nel lettering cosa si intende per TONO

È una correzione ottica che implica un restringimento nella zona superiore della lettera

Le lettere possono cambiare il proprio valore tonale e assottigliare gli spessori, diventando quindi più chiare, o ispessirli per aumentare il nero complessivo e fare più macchia.

Una lettera normale ha lo spessore delle aste pari al 10% della misura della sua altezza.

E’ la distanza fra le lettere

1. Indica le differenze tra lo spazio colore CMYK e RGB

2.Gli elementi grafici per la carta stampata si dividono in due grandi famiglie, quali?

Page 43: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

43

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

8. SCHEDE INFORMATIVE PER LE SINGOLE DISCIPLINE (ALLEGATI A)

E.C.D.L.

TEST CENTER ACCREDITATO

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo»

Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali

Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale

Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - 0586681936 - 0586686396

Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - 0586680696 - 0586630360

Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: [email protected]

Certificazione di qualità della Pubblica Amministrazione

Page 44: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

44

CLASSE : 5 A/LA

MATERIA DI INSEGNAMENTO : Italiano

DOCENTE : Nicoletta Lenzi

NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE : 4

TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE : 119

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA:

In termini di conoscenze : Conoscere lo sviluppo della letteratura italiana nell’ambito della cultura e della letteratura

europea tra Ottocento e Novecento

In termini di competenze : Sapersi esprimere in forma orale e scritta in maniera chiara e corretta in varie tipologie di

testo Saper individuare in un testo letterario in prosa e in poesia del periodo considerato, gli

elementi qualificanti dell’ideologia dell’autore, della corrente letteraria, dell’epoca di

riferimento, ricollegandoli al contesto storico-culturale.

CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:

(Argomenti trattati ed ore d’insegnamento)

MODULO 1 : Quadro storico- letterario:Il Decadentismo e l’età delle avanguardie

Il contesto storico-politico, il contesto socio-economico, Il Decadentismo:la reazione al positivismo, la crisi

della ragione, la poesia decadente.

MODULO 2: Giovanni Pascoli, la vita, le opere, la poetica.

Testi:Da “Il fanciullino”:E’ dentro di noi un fanciullino”

Da “Myricae”:”Lavandare”,”Novembre”,”Temporale”,”Il tuono”,”Il lampo”

Da”I canti di Castelvecchio”:”Il gelsomino notturno”

Da “Primi Poemetti””, Italy”

Dal Discorso”La grande proletaria si è mossa”:”Sempre vedendo alto...il nostro tricolore”

MODULO 3:Gabriele D’Annunzio:La vita

Testi:Da “Il piacere”:”Il ritratto di un esteta,Andrea Sperelli”

Da “Alcyone”:La sera fiesolana”,”I pastori”

MODULO 4:Luigi Pirandello: La vita, le opere, il pensiero, la poetica.

Da “L’umorismo”:Il sentimento del contrario”

Da “Novelle per un anno”:La patente”,”Il treno ha fischiato”,”La carriola”

Page 45: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

45

Da”Il fu Mattia Pascal”:Cambio treno”

Da “Così è se vi pare”,”Come parla la verità”

MODULO 5 :Italo Svevo:La vita, le opere,il quadro storico-culturale, l’evoluzione dell’arte narrativa di

Svevo.

Testi:Da “La coscienza di Zeno”:”L’ultima sigaretta”, “Un rapporto conflittuale”,”Una catastrofe inaudita”

MODULO 6:Giuseppe Ungaretti:La vita, il pensiero e la poetica.

Testi:Da “L’allegria”:”Veglia”,”Il porto sepolto”,”I fiumi,”“Mattina”

Da “Sentimento del tempo”:”Di luglio”

Da “Il dolore”Non gridate più”

MODULO 7:Eugenio Montale:La vita, la poetica:

Testi:Da “Ossi di seppia”:”I limoni”,”Meriggiare pallido e assorto”,Cigola la carrucola nel pozzo”,”Spesso il

male di vivere ho incontrato”,”Non chiederci la parola”

Da”Le occasioni”:”Non recidere ,forbice, quel volto”

Da “Satura”,”Caro piccolo insetto”

Per quel che riguarda l’argomento “L’emigrazione italiana dalla seconda metà dell’Ottocento alla prima metà

del Novecento” sono stati approfonditi ed utilizzati in proposito i seguenti testi:

Pascoli: Brano da “La grande proletaria si è mossa”

Da “Piccoli Poemetti”,brano da “Italy”

D’Annunzio.”I pastori”

De Gregori:”Titanic”

Ungaretti “In memoria”

E:Crialese : film “Nuovomondo”

Pirandello:”Nell’albergo è morto un tale”

METODI D’INSEGNAMENTO: Strategie educative, ,esercitazioni, compresenza

Metodi e strumenti: Lezione frontale, libro di testo, film, studio autonomo

Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici:

Testo adottato : LM2,Letteratura modulare, Il Novecento

Autori:Marta Sambugar, Gabriella Salà

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI: (Tipologia delle prove, criteri di misurazione, scala dei voti)

Verifiche orali e scritte

Valutazione secondo le indicazioni del POF d’istituto con scala decimale da 3 a 10

Page 46: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

46

OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe ha dimostrato spesso più che sufficiente interesse per il programma svolto ed un

atteggiamento di generale partecipazione sia durante le spiegazioni sia mentre si svolgevano le

interrogazioni che infatti sono state spesso elemento di ripasso o addirittura di studio, di

rielaborazione di quanto appreso a casa e perchè no, anche di discussione e di interpretazione dei

testi studiati. Pertanto il livello generale della classe è pienamente sufficiente e in molti sono riusciti

a superare sufficientemente le difficoltà espositive e rielaborative sia negli scritti che negli orali;

alcuni di loro hanno raggiunto anche risultati buoni ed ottimi.In pochi permangono ancora alcune

lacune nel metodo di studio, talvolta un po’ mnemonico, che però vengono superate grazie alla

buona volontà, per cui, opportunamente stimolati , raggiungono la piena sufficienza.

Cecina, 7 maggio 2017 IL DOCENTE

Nicoletta Lenzi

Page 47: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

47

CLASSE : 5 ALA

MATERIA DI INSEGNAMENTO : Storia

DOCENTE: Nicoletta Lenzi

NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE : 2

TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE : 44

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA:

In termini di conoscenze : Acquisire conoscenze specifiche dei moduli

In termini di competenze : Collegare i fatti storici al contesto e porli in relazione Esporre una narrazione storica

CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:

(Argomenti trattati ed ore d’insegnamento)

MODULO 1 : La grande guerra come svolta storica:La prima guerra mondiale; La rivoluzione russa e la nascita

dell’URSS; L’ascesa di Stalin; Il primo dopoguerra in Italia e il biennio rosso; Il dopoguerra nell’Europa centrale e la

Repubblica di Weimar; Il primato degli Stati Uniti d’America

MODULO 2 : L’età dei totalitarismi: Il fascismo; Regimi totalitari in Europa; Gli Stati Uniti e la crisi del ‘29; Il New

Deal; La crisi dagli Stati Uniti all’Europa; Hitler e il nazismo; L’alleanza con Mussolini e l’appoggio alla guerra di

Spagna; L’URSS di Stalin MODULO 3 : La Seconda Guerra Mondiale: L’Europa verso la guerra; La Seconda Guerra Mondiale; Il Nuovo

Ordine nazista; La Resistenza

METODI D’INSEGNAMENTO: Metodi e strumenti: Lezione frontale,schematizzazione, linee del tempo,libro di testo, schemi e

mappe, film, studio autonomo

Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici

Testo adottato : Il tempo e le cose, Storia dal Novecento ad oggi.Ed Laterza

Autori: Massimo Montanari

CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI:

(Tipologia delle prove, criteri di misurazione, scala dei voti)

-Verifiche orali e scritte

-Valutazione secondo le indicazioni del POF di istituto con scala decimale da 3 a 10

6 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: La classe ha dimostrato un atteggiamento di più che sufficiente interesse per la disciplina , di buona

partecipazione ed uno studio costante ed in grado di superare più che sufficientemente le difficoltà

espositive e rielaborative. Pertanto il livello delle conoscenze acquisito è generalmente più che

sufficiente e alcuni alunni hanno ottenuto un rendimento buono. In pochi permangono ancora

alcune lacune nel metodo di studio ma la buona volontà ha permesso loro di ottenere una

preparazione sufficiente.

CECINA 7-5-2017 IL DOCENTE

Nicoletta Lenzi

Page 48: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

48

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017

MATERIA DI INSEGNAMENTO:: Filosofia

CLASSE: 5A Liceo Artistico

PROF.SSA Maria Grazia Beverelli

NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 2

TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE: 60

1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA:

In termini di conoscenza

Al termine del percorso liceale lo studente dovrà essere consapevole del significato della riflessione

filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana che, in epoche diverse e in

diverse tradizioni culturali, ripropone costantemente la domanda sulla conoscenza, sull’esistenza

dell’uomo e sul senso dell’essere e dell’esistere; dovrà inoltre acquisire una conoscenza il più

possibile organica dei punti nodali dello sviluppo storico del pensiero occidentale, cogliendo di ogni

autore o tema trattato sia il legame col contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente

universalistica che ogni filosofia possiede.

Lo studio dei diversi autori dovrà essere focalizzato sui seguenti problemi fondamentali: l’etica e la

questione della felicità, il rapporto tra la filosofia greca e le tradizioni posteriori, in primo luogo

religiose, la scienza moderna e la filosofia, il problema della conoscenza, il senso della bellezza, la

libertà e il potere nel pensiero politico.

In termini di competenze applicative

Incrementare la disponibilità al confronto delle idee e dei ragionamenti. Esercitare la riflessione

critica sulle diverse forme del sapere e sul loro “senso”. Usare strategie argomentative e procedure

logiche. Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.

Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema. Discernere e

valutare i presupposti filosofici connessi all’operatività artistica ed all’esercizio della critica d’arte.

In termini di capacità

Comprendere ed analizzare un testo (in forma scritta, verbale o schematica) di contenuto filosofico

individuandone la tematica, i passaggi argomentativi, le parole chiave, i concetti principali. Saper

riconoscere ed utilizzare correttamente i termini della tradizione filosofica. Saper individuare le

tematiche principali e secondarie riferibili ai filosofi ed alle problematiche affrontate. Saper

ricostruire in forma verbale o scritta un’argomentazione di contenuto filosofico, fra le tematiche

affrontate con una terminologia corretta e con una consequenzialità logica. Saper confrontare

concetti e modelli teorici diversi individuandone le differenze sostanziali. Saper contestualizzare il

pensiero di un autore o un tema filosofico in relazione agli elementi socioculturali che hanno

Page 49: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

49

contribuito alla sua affermazione. Saper riferire le problematiche filosofiche incontrate alla realtà

attuale, in riferimento alla propria esperienza ed al contesto attuale. Saper riconoscere la specificità

della filosofia rispetto ad altre forme di conoscenza (arte, religione, scienza, …) individuandone le

differenze principali.

2. CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:

( Argomenti trattati ed ore d’insegnamento )

Modulo 1: L'Illuminismo. Contesto storico-culturale. Rinascimento e Illuminismo. L'Illuminismo in Inghilterra, Francia,

Germania e Italia. Caratteri dell'Illuminismo francese. L'impegno civile dell'intellettuale. Voltaire e

Diderot.

Modulo 2: Oltre l'Illuminismo: Rousseau. Notizie biografiche. I Discorsi e la critica all'Illuminismo. “L'Origine della disuguaglianza”, “Il

Contratto Sociale”, “L'Emilio” e la pedagogia di Rousseau.

Modulo 3: Immanuel Kant. Il contesto storico-culturale. Notizie biografiche. La fondazione del sapere. La rivoluzione

copernicana e il criticismo. “La Critica della Ragion Pura” ( l'estetica trascendentale, l'analitica

trascendentale, la dialettica trascendentale). “La Critica della Ragion Pratica” e la morale del

dovere. “La Critica del Giudizio”(giudizio estetico e giudizio teleologico: il bello e il sublime).

Modulo 4: Romanticismo e Idealismo. Lo Sturm und Drang e caratteri generali dell'Idealismo.

Modulo 5: Kierkegaard. Cenni sul contesto storico-culturale e sulle notizie biografiche. La storia di Abramo. “Aut-Aut”.

Critica a Hegel. Gli stadi dell'esistenza: estetica, etica, vita religiosa.

Modulo 6: Schopenhauer. Cenni sul contesto storico-culturale e sulle notizie biografiche. Il velo di Maya e “Il Mondo come

volontà e rappresentazione”. Le vie di liberazione: arte, etica, ascesi.

Modulo 7: Nietzsche.

Page 50: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

50

Cenni sul contesto storico-culturale e sulle notizie biografiche. Spirito dionisiaco e apollineo. La

critica di tutti i valori. La morte di Dio. Il superuomo e la volontà di potenza.

Modulo 8: Destra e sinistra hegeliana. Feuerbach: l'uomo è ciò che mangia

Modulo 9: Carl Marx. Cenni sul contesto storico-culturale e sulle notizie biografiche. Critica a Hegel. La concezione

materialistica della storia. Rapporto tra classi e alienazione.

Modulo 10: S. Freud e la Psicoanalisi. Vita di Freud. Determinismo psichico e inconscio. Il metodo psicoanalitico. La teoria della

personalità. Le fasi dello sviluppo psico-sessuale e la relativa formazione del carattere. I

meccanismi di difesa. Il sogno e la sua interpretazione. La ricerca della felicità secondo S. Freud.

3. METODI DI INSEGNAMENTO

(strategie educative, esercitazioni, compresenza)

Nello svolgimento dell'attività didattica ho applicato un metodo di lezione frontale, integrato da

momenti di riflessione aperta con riferimento ad alcuni contesti di vita e di relazione degli allievi,

con proiezione di filmati, favorendo la discussione, facendo costantemente riferimento o

collegamenti, partendo dall'analisi del pensiero filosofico di ogni autore, ad argomenti tematici e a

contesti di vita quotidiana. I contenuti hanno riguardato essenzialmente i temi del libro di testo.

4. METODI DI INSEGNAMENTO

(utilizzo del libro di testo)

Nello svolgimento del programma ho seguito il seguente libro di testo: E.Ruffaldi,

G.P.Terravecchia, U.Nicola “Filosofia: dialogo e cittadinanza, Ottocento e Novecento”. Loescher

Editore. Per facilitare l'apprendimento ho creato schemi e sintesi per gli allievi, utilizzando un

linguaggio comprensibile.

5. INTERVENTI DIDATTICI, EDUCATIVI E INTEGRATIVI

(Corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)

Interventi di recupero e approfondimenti in itinere.

6. STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

(Tipologie e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)

La valutazione degli obiettivi è stata effettuata sia durante lo svolgimento del programma didattico

sia alla fine, attraverso prove scritte, prove semistrutturate e orali, simulazioni delle prove d'esame,

scala dei voti da 3 al 10.

Page 51: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

51

7. OBIETTIVI RAGGIUNTI

Nei primi tre mesi del secondo quadrimestre le lezioni sono state affidate ad una insegnante

supplente per motivi di salute della sottoscritta, che è rientrata solo alla fine del mese di marzo.

Durante il periodo della sostituzione sono sorte difficoltà comunicative e incomprensioni tra gli

alunni e l’insegnante supplente, rallentando l’andamento didattico e lo svolgimento del programma.

Per ovviare a questa situazione ho utilizzato, al mio rientro, il supporto di un docente del

potenziamento per portare a termine il programma.

Di questa discontinuità didattica ne ha risentito la motivazione e l’interesse allo studio degli allievi.

Con un intervento graduale che potesse risollevare la fiducia degli allievi per la materia, ho lavorato

per arrivare ad ottenere un rendimento positivo come nel primo quadrimestre, utilizzando compiti

mirati e verifiche orali. Gli alunni hanno risposto positivamente sul piano comunicativo relazionale

e di ripresa dell’impegno nello studio della materia.

Gli obiettivi didattici alla fine dell’anno scolastico sono stati raggiunti dalla quasi totalità degli

allievi; le tematiche del programma sono state acquisite in modo più che sufficiente.

Cecina, 15.05.2017

La docente

Maria Grazia Beverelli

Page 52: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

52

CLASSE: 5° A LICEO ARTISTICO MATERIA DI INSEGNAMENTO : INGLESE DOCENTE: CECCHINI SILVIA NUMERO ORE DI LEZIONI SETTIMANALI: 3 TOTALE ANNUALE ORE : 71 EFFETTIVE OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: In termini di conoscenza : Conoscere la terminologia tecnica in lingua originale ed il corrispondente significato in italiano. Decodificare i molteplici mezzi di comunicazione. Comprendere un testo con linguaggio sia letterario che artistico e settoriale Riconoscere strategie di promozione pubblicitaria Riconoscere gli aspetti linguistico strutturali del messaggio pubblicitario In termini di competenze applicative: Elaborare, organizzare e realizzare attività produttive per la “comunicazione integrata”. Utilizzare la comunicazione visiva per scopi funzionali legati al messaggio pubblicitario che nasce nelle agenzie Redigere un testo con linguaggio settoriale Esprimersi in modo appropriato anche su aspetti professionali Saper produrre un messaggio pubblicitario rispettando registro, forma, lessico Individuare il messaggio degli artisti attraverso l’uso di codici espressivi diversi: la grafica, il fumetto, la pittura, il testo letterario. Ampliare la competenza comunicativa attraverso il confronto di diversi contenuti culturali: Italia e Paesi Anglosassoni In termini di capacità: Porre a confronto diversi tipi di linguaggio verbale e non verbale Decodificare i diversi codici espressivi: la grafica, la fotografia, il fumetto Saper analizzare e interpretare a livello personale un testo o un’opera d’arte a diversi livelli Potenziare le basi culturali proprie e le competenze specifico-professionali Sviluppare capacità di comprensione e produzione orale e scritta Sviluppare capacità di ricerca e di autonomia operativa attraverso il confronto di culture diverse CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: MODULO UNO: THE ADVENT OF GRAPHIC DESIGN Art Nouveau Style From Bohemian artists to Modern Graphic design Henri De Toulouse Lautrec: biography. "Troupe de Mademoiselle Eglantine" World War I and II: Poster analysis: "Uncle Sam Poster" "Hiroshima Appeal" London Underground posters:"Winter Sale" by Edward McKnight Kauffer "It is warmer down below" By Austin Cooper 25 ore MODULO DUE: ART AND LITERATURE IN THE 19TH AND 20TH CENTURY The Pre-Raphaelites in Britain The Impressionists in France Literature about art: The Picture of Dorian Gray The Preface and the Plot Text analysis: from Chapter II The end of the novel: critical notes Art and literature in the 20th century James Joyce: Dubliners "She was fast asleep" from The Dead 25 ore

Page 53: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

53

MODULO CLIL: POP ART Moving towards the twenty-first Century: The post war boom Richard Hamilton: a Pioneer of Pop Art $he Andy Warhol: Campbel Soup Can200, Marilyn Diptych Roy Lichtenstein: Whaam!

21 ore METODI D’INSEGNAMENTO Metodo funzionale comunicativo, lavoro individuale, di coppia e di gruppo, note-taking, listening activities, attività di scrittura su modelli dati o composizioni guidate, brainstorming, problem solving. Analisi del testo ( testo pubblicitario, testo letterario,parti descrittive) a diversi livelli: formale, linguistico strutturale, lessicale. Analisi delle funzioni comunicative e dei relativi aspetti d’indirizzo. Riflessione lessicale e sviluppo di strategie di ricerca lessicale: sinonimi e contrari, confronto con il lessico italiano con esclusione della pura traduzione. Analisi dell’”appeal” emotivo di un testo o di un’opera d’arte. STRUMENTI Libro di testo: Libro di testo: “Art Today” di Clegg, Orlandi, Regazzi, ed. Clitt Materiale fotocopiato Materiali multimediali CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI Prove formative e sommative (3 a quadrimestre). Prove strutturate e semistrutturate. Molteplici verifiche orali durante il processo di apprendimento con autovalutazione. Processi di analisi e sintesi, orali e scritte. Gli alunni sono stati valutati sulla base dei criteri espressi nella griglia acclusa a questo documento. Durante la simulazione della terza prova è stato concesso l’uso del Dizionario Bilingue. OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli alunni si sono in genere dimostrati attenti e disponibili al dialogo educativo, mostrando spesso un discreto interesse per gli argomenti trattati, dando così vita a lezioni partecipate e animate. Grazie ad una continuità didattica che si è protratta per i cinque anni si sono anche stabiliti ottimi rapporti interpersonali tra docente e discenti. Dotati in media di buone capacità, hanno tutti sufficientemente progredito nel processo di apprendimento. Alcuni alunni si sono distinti per determinazione e volontà nel migliorare le loro prestazioni, ottenendo spesso ottimi risultati, altri si sono mostrati meno motivati o semplicemente meno portati per la materia, ma hanno comunque cercato di impegnarsi al fine di mettere in atto le strategie necessarie per raggiungere almeno gli obiettivi di base. Gli alunni di questa classe sono quindi in grado di : Comprendere testi e messaggi d’uso quotidiano e di uso professionale. Riconoscere e comprendere la varietà linguistica di testi autentici di tipo personale e professionale. Comunicare in maniera semplice e pertinente all’argomento dato. Produrre semplici testi specialistici o personali. ATTIVITÀ SVOLTA DAL DOCENTE DI POTENZIAMENTO Per l'insegnamento della lingua Inglese si è prevista un'ora settimanale di compresenza con l'insegnante di potenziamento, Lorenza Bartolini. Queste ore sono state per lo più dedicate ad attività di rafforzamento e recupero, lavorando anche a piccoli gruppi. Nell'ultima parte dell'anno scolastico la docente ha svolto un corso di recupero pomeridiano. Cecina, 12 / 05 /2017 IL DOCENTE Silvia Cecchini

Page 54: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

54

ALLEGATO A

CLASSE : 5 A LG

MATERIA DI INSEGNAMENTO : STORIA DELL'ARTE

DOCENTE : ANTONIO ROMANO

NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE : 3

TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE : 61

1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA:

In termini di conoscenze :

Conoscere i caratteri fondamentali delle principali correnti e dei movimenti artistici svolti

nel programma.

Conoscere le opere e gli artisti in relazione al proprio contesto storico-artistico.

In termini di competenze :

Saper collocare l'opera nel proprio contesto storico-culturale.

Saper analizzare le opere trattate e il loro specifico linguaggio.

Saper effettuare confronti e analogie tra le varie opere.

Sviluppare la capacità di contestualizzazione e di valutazione critica.

Sviluppare un approccio critico autonomo rispetto alla lettura dell’opera d’arte e dei

fenomeni artistici

Sviluppare la terminologia specifica.

2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:

(Argomenti trattati ed ore d’insegnamento)

MODULO 1 : Neoclassicismo

Introduzione storica e aspetti generali

Antonio Canova: Amore e Psiche, Le Grazie, Eracle e Lica.

Jacques-Luis David: Accademia di nudo virile semidisteso e visto da tergo, Il giuramento degli

Orazi, La morte di Marat.

Jean-Auguste-Domenique Ingres: La grande odalisca, Madamoiselle Caroline Rivière

Page 55: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

55

MODULO 2 : Romanticismo

Introduzione storica e aspetti generali

Francisco Goya: Maja desnuda, Le fucilazioni del 3 maggio 1808 sulla montagna del principe Pio.

John Constable: Studio di nuvole a cirro, La cattedrale di Salisbury vista dai giardini del vescovo.

Joseph Mallord William Turner: Ombra e tenebre la sera del diluvio, Tramonto.

Théodore Géricault: La zattera della Medusa, Alienata con monomania dell'invidia.

Eugène Delacroix: La Libertà che guida il popolo, Giacobbe che lotta con l'angelo

Francesco Hayez: Atleta trionfante, Pensiero malinconico, Il bacio.

Camille Corot e la scuola di Barbizon: La città di Volterra, La cattedrale di Chartres.

MODULO 3: Realismo e Macchiaioli

Introduzione storica e aspetti generali del Realismo

Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna.

Introduzione storica e aspetti generali del movimento dei Macchiaioli

Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri, In vedetta, Bovi al carro, Viale delle

Cascine.

MODULO 4: Impressionismo

Introduzione storica e aspetti generali

Éduard Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Il bar delle Folies bergère.

Claude Monet: Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen il portale al sole, Lo stagno delle ninfee.

Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette.

MODULO 5: Postimpressionismo

Introduzione storica e aspetti generali

Paul Cézanne: La casa dell'impiccato, I bagnanti, I giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire vista dai Lauves.

George Seurat: Donna seduta con il parasole, Una baignade ad Asnières, Una domenica pomeriggio all'isola de la

Grande Jatte, Il circo.

Paul Gauguin: L'onda, Il Cristo giallo, Aha oe fei?, Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?

Vincent van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro grigio, Notte stellata, Campo di grano con

volo di corvi.

MODULO 6: Art Nouveau

Introduzione storica e aspetti generali

Gustav Klimt: Giuditta I, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae.

MODULO 7: Fauves ed Espressionismo

Introduzione storica e aspetti generali

Henry Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza.

Ernst Ludowig Kirchner: Strada a Berlino, Due donne per strada.

Edvard Munch: La fanciulla malata, Il grido, Pubertà.

Page 56: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

56

MODULO 8: Cubismo

Introduzione storica e aspetti generali

Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d'Avignon, Ritratto di Ambroise

Vollard, Natura morta con sedia impagliata, I tre musici, Guernica.

MODULO 9: Futurismo

Introduzione storica e aspetti generali

Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d'animo: Gli addii (seconda versione), Forme uniche della continuità nello

spazio.

Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, velocità astratta con rumore, Compenetrazioni

iridescenti.

Si prevede nell’ultima fase dell’anno scolastico lo svolgimento di lezioni centrate su argomenti specifici dell’arte del

Novecento. I movimenti e le tendenze artistiche che non sono stati trattati nel programma svolto durante l'anno,

verranno affrontati qualora rientrino nei temi delineati nelle tesine o nei percorsi individuali per la prova orale

dell’Esame di Stato.

3 –METODI D’INSEGNAMENTO:

Strategie educative, esercitazioni, compresenza

Lezione frontale e partecipata, tecnologia che la scuola mette a disposizione (LIM, PC, proiettore,

programma powerpoint), ricerca e approfondimento individuale.

4 – STRUMENTI D’INSEGNAMENTO:

Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici

Testo adottato : Libro di Testo: F. P. Di Teodoro “Itinerario nell’arte” versione verde vol. 3 “Dall'Età

dei Lumi ai giorni nostri”, Bologna 2012

Autori: G. Cricco, F. P. di Teodoro

5 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI:

(Tipologia delle prove, criteri di misurazione, scala dei voti)

Verifiche orali individuali. Prove scritte modellate sulle tipologie delle terze prove d’esame. La scala dei

voti utilizzata è stata quella concordata collegialmente dal TRE al DIECI.

6 – OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La classe alla fine dell’anno scolastico ha assimilato le figure degli artisti maggiori e delle loro

opere principali, il senso e l’indirizzo culturale dei più importanti movimenti artistici che si

susseguono nel corso dell'Ottocento fino ai primi decenni del Novecento. Evidentemente, il

Page 57: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

57

programma del quinto anno non è stato svolto nella sua interezza, dato che la classe, ereditata da

me, risultava non aver svolto per intero la programmazione degli anni precedenti. Dunque, ho

dovuto sacrificare ore di lezione per affrontare in maniera sintetica ed essenziale gli argomenti non

svolti negli anni precedenti, partendo dal Manierismo per poi ricollegarmi al programma di

quest'anno.

In termini di competenze, i discenti hanno dimostrato di saper analizzare lo stile di una singola

opera, utilizzando la terminologia specifica, e hanno sviluppato, per certi aspetti, un personale senso

critico rispetto alle opere e ai movimenti artistici trattati durante l'anno scolastico.

Una buona parte dei discenti ha dimostrato un vivo interesse per gli argomenti svolti, intervenendo

con domande specifiche e a volte chiedendo consigli per arricchire la loro formazione culturale.

Altri, pur essendo meno interessati, hanno dimostrato una certa curiosità per determinate figure

artistiche presentate nel corso del programma. Dai dati emersi dagli strumenti di valutazione risulta

che alcuni discenti hanno una preparazione soddisfacente, altri raggiungono buoni livelli, altri

ancora, pur avendo adeguate capacità, raggiungono la sufficienza.

Dal punto di vista disciplinare, nonostante alcune differenze comportamentali tra i vari alunni, la

classe ha assunto nel complesso un comportamento corretto verso l’insegnante, dimostrando quasi

sempre di conoscere le regole disciplinari del gruppo classe.

Cecina, 15/05/2017 IL DOCENTE

Antonio Romano

Page 58: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

58

Page 59: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

59

1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA: In termine di conoscenza: conoscere le problematiche tecniche e le esigenze comunicative relative alla progettazione grafica. Conoscere la metodologia

esecutiva e le tecniche di realizzazione del progetto grafico In termine di competenze applicative: saper analizzare ed interpretare le esigenze

comunicative e informative di un ente o di un prodotto, saper analizzare un tema e saperlo tradurre in comunicazione. Saper elaborare strategie comunicative

utilizzando il linguaggio della comunicazione visiva e verbale. In termine di capacità: saper elaborare sintesi visive rappresentative delle

strategie dell’azienda o del prodotto e dei contenuti trattati. Saper tradurre strategie comunicative verbali e visive in elaborati grafici e multimediali.

2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO: (Argomenti trattati ed ore d’insegnamento)

Premessa : il programma di questo anno scolastico è stato condizionato dall’impossibilità di accedere al laboratorio di computer grafica, per un orario

penalizzante. Questo ha ridotto notevolmente la parte del programma proposto ad inizio anno che riguardava apprendimenti e approfondimenti di software specifici

per la grafica. La parte pratica svolta in aula ha coinvolto gli studenti nello sviluppo della meta/progettazione. Molta riflessione e ricerca sono state riservate ai metodi di elaborazione delle idee. Una parte del percorso, in collaborazione con

l’insegnante di Potenziamento, ha considerato la comunicazione nei vari aspetti, verbale, non verbale, pubblicitaria.

Ripasso (teorico) di In Design, Photoshop, Illustrator Moduli teorici

Metodi di progettazione: meta/progettazione La pagina pubblicitaria

Programma di identità aziendale e immagine coordinata Storia della grafica

La stampa Il colore

Anatomia del lettering I formati (estensione dei file)

Ricerche e presentazioni su autori della grafica dall’inizio del novecento al contemporaneo Esercitazioni:

Manifesto “Aspettando il tuo film” Pagina pubblicitaria fotografica

Simulazione seconda prova tema “Il bel paese” Simulazione seconda prova tema “Gutemberg, La stampa”

Page 60: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

60

Logo per ristorante tipico e grafica per etichetta vino Immagine coordinata tema “DIGA” Agenzia pubblicitaria

Committenza esterna: Cartolina commemorativa per il centenario della nascita di Carlo Cassola per Poste Italiane “Bella e nuova filatelia italiana”

Incontri con esperti esterni dei vari settori di competenza dell’indirizzo 3 – METODI D’INSEGNAMENTO:

(Strategie educative, esercitazioni, compresenza) Lezioni frontali e interattive, lavoro di analisi, briefing, laboratorio, problem

solving, mappe mentali, facilitazione grafica, mappe concettuali. Testi a disposizione nella biblioteca scolastica, uso dei laboratori e dei sussidi

didattici Interventi didattici educativi integrativi:

alternanza scuola-lavoro, corsi di approfondimento, incontri con esperti CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI:

Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti periodica revisione degli elaborati, continua valutazione degli interventi durante le

lezioni, valutazione delle capacità organizzative e tecniche, del rispetto dei luoghi e dei materiali, rispetto dei tempi, originalità. Scala dei voti dal 3 al 10.

6 – OBIETTIVI RAGGIUNTI: A livello di partecipazione al dialogo educativo e di disponibilità all'apprendimento la classe ha risposto complessivamente in modo positivo, con una parte degli

studenti costantemente coinvolti e collaborativi, spesso in grado di proporre lavori di un certo rilievo. L’interesse dimostrato ha chiarito, in molti casi, le aspirazioni

per il futuro. Solo pochi, però, hanno dato motivo di soddisfazione per la serietà e il rispetto che hanno maturato valori che li rendono persone affidabili per lo

svolgimento di qualsiasi compito. INSEGNANTE per GRAFICA E LABORATORIO DI GRAFICA

Katia Cirinei Cecina, 15 maggio 2017

IL DOCENTE _______________________________

Page 61: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

61

ESAME DI STATO A.S. 2016/2017

ALLEGATO A - Classe 5 A LA

MATERIA DI INSEGNAMENTO:

Laboratorio Grafico

PROF.: Bozolo Francesco

NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 8

TOTALE ANNUALE: 256

TOTALE ANNUALE ORE EFFETTIVE ALLA DATA DEL DOCUMENTO: 195

I.S.I.S.S. «Marco Polo»

E.C.D.L.

TEST CENTER ACCREDITATO

Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore « Marco Polo»

Con Sezione associata: Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico Agrario «Carlo Cattaneo» Indirizzi: Liceo Grafico - Professionale per i Servizi Commerciali

Tecnico Economico e Tecnologico Agrario Agroalimentare e Ambientale

Sede legale: via Montesanto, 1 – 57023 Cecina (LI) - 0586681936 - 0586686396

Sede Sez.Associata: via Marrucci – 57023 Cecina (LI) - 0586680696 - 0586630360

Codice fiscale: 92020930498 – Sito web Istituto: www.polocattaneo.it – email: [email protected]

Certificazione di qualità della Pubblica Amministrazione

Page 62: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

62

INTRODUZIONE L’allievo educato visivamente e tecnicamente, sa compiere scelte estetiche metodologicamente corrette e creative, utilizzando in maniera appropriata le tecnologie grafiche, informatiche e fotografiche.

COMPETENZE APPLICATIVE: (capacità, competenze e conoscenze)

In termine di conoscenze: Conoscere le problematiche tecniche e le esigenze comunicative relative alla progettazione grafica. Conoscere la metodologia esecutiva e le tecniche di realizzazione del progetto grafico

In termine di competenze: Saper analizzare ed interpretare le esigenze comunicative e informative di un ente pubblico o privato e di un prodotto. Saper analizzare un tema e saperlo tradurre in strategie comunicative. Saper elaborare strategie comunicative visive.

In termine di capacità: Saper elaborare sintesi visive rappresentative delle strategie di comunicazione dell’azienda o del prodotto e dei contenuti trattati con tecniche manuali e tecnologiche.. Saper tradurre strategie comunicative verbali e visive in elaborati grafici.

CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO (256 ore svolte fino al 15 maggio) Argomenti trattati ed ore d’insegnamento

Modulo 1 - Immagine coordinata per Concorso di Regia (tempi – settembre/ottobre) Modulo 2 - Progettazione materiale informativo dell’ISISS Polo Cattaneo (tempi – settembre/ottobre) Modulo 3 - Progettazione e realizzazione materiale informativo e segnaletico a mezzo stampa per la comunicazione del format “La notte dei talenti” (tempi – ottobre/novembre) Modulo 4 - Progettazione del packaging e della grafica per un CD musicale (tempi – novembre/gennaio) Modulo 5 - Progetto di grafica editoriale per rivista di tatuaggi. Gabbie di impaginazione, lettering, testata, impaginazione di copertina (tempi – gennaio/marzo) Modulo 6 - Progettazione di format pubblicitario a mezzo affissione in vari formati attraverso l’uso di solo lettering. (tempi – marzo/aprile) Modulo 7 - Progettazione di format pubblicitario a mezzo affissione in vari formati attraverso l’impaginazione difotografie e/o illustrazioni (tempi - marzo/aprile) Modulo 8 - Programma di identità aziendale completo di ricerche di mercato, analisi del concept, progettazione grafica di marchio, logotipo, lettering, applicazioni nei vari mezzi, applicazione nella comunicazione persuasiva. (tempi - aprile /giugno)

Page 63: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

63

METODI D’INSEGNAMENTO: (strategie educative, esercitazioni, compresenza, testi in adozione, uso dei laboratori e dei sussidi didattici) Lezioni frontali, lavoro di analisi, briefing, esercitazioni in laboratorio.

INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI DI RECUPERO, SOSTEGNO E APPROFONDIMENTI: Abbiamo integrato l’offerta educativa attraverso l’attivazione di un corso di un’ora settimanale sulla Psicologia della Comunicazione tenuto dal Prof. Salvatore Di Pietro. Abbiamo approfondito la progettazione di elaborati ripetendo la prova sullo stesso tema ma con modalità diversificate da svolgersi in una stessa mattina. CRITERI DI VERIFICA ADOTTATI. Oltre all’osservazione diretta dello studente durante l’anno ho fissato delle scadenze periodiche con revisioni e relativo voto scaturito dalla griglia seguente. Sono state svolte anche delle simulazioni di seconda prova con voto. Griglia di valutazione

Rispetto brief da 0 a 20 punti……………….. Capacità creativa e sintesi comunicativa da 0 a 30 punti……………….. Competenze tecniche di realizzazione da 0 a 30 punti……………….. Accuratezza e presentazione elaborati da 0 a 10 punti……………….. Relazione metodologica da 0 a 5 punti……………….. Tempi di consegna da 0 a 5 punti………………..

OBIETTIVI RAGGIUNTI La classe ha raggiunto gli obiettivi proposti inizialmente Cecina 09 / 05 / 2017 Prof. Bozolo Francesco

Page 64: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

64

MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

PROF. SSA PACCHINI FRANCESCA

NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE: 2

TOTALE ANNUALE ORE: 66 EFFETTIVE

CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE:

La classe, composta da 15 alunni, è molto eterogenea sia rispetto al profitto ed al rendimento

ottenuto nelle materie, sia rispetto all'interesse ed al'impegno dimostrato. Alcuni alunni hanno

trovato difficoltà nel seguire gli argomenti svolti durante l’anno a causa dell’aumento della parte

teorica e del rigore del linguaggio mentre alcuni hanno ottenuto un soddisfacente livello di abilità e

competenze, seppure limitatamente gli argomenti e gli esercizi proposti sono comunque sempre

stati di una tipologia piuttosto semplice. In molti casi, comunque, le difficoltà riscontrate sia dal

punto di vista teorico che pratico sono da imputare ad una mancanza di costanza nello studio o a

pregresse lacune non del tutto colmate, Alla classe è iscritta una alunna con certificazione 104 che

ha seguito, dalla classe prima alla classe quinta un percorso di Tipo B. e che ha dunque perseguito

obiettivi e percorsi didattici differenziari rispetto alla classe, Ha ottenuto comunque , rispetto ad

essi. buoni risultati. E' iscritta alla classe anche un'alunna certificata che in Matematica e Fisica ha

sempre mostrato buone capacità ed attitudini Queste capacità insieme ad un impegno e ad un

interesse costante, le hanno permesso di raggiungere risultati ben più che soddisfacenti.

L’analisi matematica è stata trattata sia dal punto di vista intuitivo e, quando possibile, dal punto di

vista grafico, sia dal punto di vista operativo, seppure limitatamente a casi semplici e non troppo

impegnativi sotto l'aspetto del calcolo. Per questo motivo non sono state affrontate dimostrazioni

dei vari teoremi in programma, limitandosi ai soli enunciati ed al significato, e non sono state

formulate alcune definizioni

Anche per lo svolgimento del programma di fisica l’attenzione si è focalizzata sui fenomeni

privilegiando maggiormente l’aspetto descrittivo e intuitivo degli stessi, riducendo quindi al

minimo la loro formalizzazione matematica. Anche per questa materia le difficoltà maggiori

riscontrate sono legate all’acquisizione del linguaggio specifico, ed alla applicazione delle nozioni

negli esercizi. Inoltre il programma è stato modificato per adattare la tempistica di spiegazione ai

tempi di assimilazione e rielaborazione degli studenti.

OBIETTIVI RAGGIUNTI:

Lo studio della Matematica nel corso del Quinto anno ha avuto come obiettivo principale quello di

percorrere alcuni dei principali concetti dell'analisi matematica, cogliendone alcune specificità e

sottolineando l'importanza del concetto di funzione e dello studio delle sue caratteristiche e delle su

proprietà, anche attraverso l'approfondimento di alcuni aspetti storici del calcolo differenziale.

Per la fisica, si sono invece approfonditi alcuni aspetti della Teoria dell'elettromagnetismo.

l'importanza del percorso storico che ne ha accompagnato lo studio, e parallelamente ad esso la

progressiva conoscenza della struttura intrinseca della materia attraverso la costruzione di modello

atomici sempre più sofisticati. Attraverso poi l'analisi della crisi della Fisica Classica, si sono trattati

alcuni fenomeni caratteristici della Fisica Moderna, la natura della luce, alcuni aspetti della Fisica

quantistica e della Relatività ristretta e generale. Sottolineandone soprattutto gli aspetti di

cambiamento di paradigma nel modo di approcciare al pensiero scientifico-

Matematica: Conoscenze: La classe ha mediamente acquisito, in modo differenziato e non omogeneo,

alcuni concetti alla base dell’analisi matematica.

Competenze: Gli studenti, in modo differenziato, sono mediamente in grado di applicare

le conoscenze per individuare le proprietà fondamentali di una funzione a

Page 65: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

65

partire dal suo grafico. Inoltre gli studenti sanno mediamente applicare, in

modo differenziato, le conoscenze acquisite per la risoluzione di semplici

esercizi riguardanti limiti o derivazione di funzioni razionali intere o fratte.

Infine gli alunni sono mediamente in grado di applicare, in modo

differenziato, le tecniche e le procedure di calcolo finalizzate alla

rappresentazione approssimata del grafico di una funzione razionale intera

o fratta, il suo segno ed il suo campo di esistenza.

Fisica: Conoscenze: La classe ha mediamente acquisito i concetti fondamentali alla base del

programma svolto.

Competenze: Gli studenti, in modo differenziato, sono mediamente in grado di illustrare

alcune delle leggi fondamentali legate agli argomenti trattati.

METODI DI INSEGNAMENTO:

L’attività didattica si è svolta principalmente attraverso lezioni partecipate, in cui si è cercato di

introdurre gli argomenti a partire da un punto di vista intuitivo e attraverso lezioni frontali in cui

si è giunti alla formalizzazione per quanto riguarda la matematica o la descrizione del fenomeno

per quel che riguarda la fisica.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Per lo svolgimento del lavoro è stato utilizzato:

il libro di testo

per Matematica “Principi della Matematica” Re Fraschini Ed, Atlas

pet Fisica “Fisica. Smart” , Michael Wysession Sophia Yancopoulos . Ed. Pearson

appunti e fotocopie forniti dall’insegnante

Uso della LIM con visione di videolezioni, esperimenti e materiale reperito in rete.

Uso della calcolatrice scientifico

MEZZI E CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE:

Per la verifica sono state utilizzate prove scritte ed orali, sia formative che sommative. Inoltre è

stato tenuto conto anche dell’impegno, del grado di partecipazione e dei progressi realizzati

rispetto ai livelli iniziali in modo da valutare la complessiva evoluzione del singolo alunno.

Cecina, 15 maggio 2017 l'insegnante

Francesca Pacchini

Page 66: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

66

ALLEGATO A

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

MATERIA DI INSEGNAMENTO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE V A Liceo grafico

PROF. : BELTRANDO ALDO

NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE : 2

TOTALE ANNUALE ORE 66 EFFETTIVE 51 ( comprese quelle previste al 10/6/2017)

1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA:

In termine di conoscenza : conoscenza di base dei fondamentali individuali e di squadra

dei giochi sportivi. Conoscenza di base dell’apparato scheletrico-muscolare e delle grandi

funzioni organiche (apparato cardiocircolatorio, respiratorio, digerente). Alimentazione.

In termine di competenze applicative : potenziamento fisiologico (capacità condizionali e

coordinative). Consolidamento degli schemi motori. Coordinare azioni efficaci in situazioni

complesse. Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato

alle diverse esperienze. Saper fornire risposte consone ad ogni situazione nuova con il minor

dispendio energetico.

In termine di capacità : miglioramento delle capacità condizionali (forza- resistenza-

velocità-destrezza- articolarità ed elasticità muscolare) e coordinative. Favorire il pieno

sviluppo motorio e sportivo del singolo alunno. Favorire la socializzazione ed il rispetto di se

stessi e degli altri.

CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:

(Argomenti trattati ed ore d’insegnamento)

Page 67: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

67

Potenziamento organico e muscolare Ore 20 Esercitazioni di corsa Attività a carico naturale Attività di opposizione e resistenza Attività con piccoli attrezzi Attività con variazione di ritmo Percorsi Esercitazioni di stretching Rielaborazione degli schemi motori di base Ore 10

Esercizi con piccoli e grandi attrezzi Attività di equilibrio in condizioni dinamiche complesse e di volo Esercizi implicanti il rapporto non abituale del corpo nello spazio Esercizi di coordinazione segmentaria, oculo-manuale, oculo-podalica

Attività sportive praticate Ore 10 Pallavolo: regolamento;fondamentali individuali e di squadra. Teoria Ore 11 Apparato locomotore: muscoli- ossa -articolazioni. tipi di

contrazione muscolare Apparato cardiocircolatorio: organi e funzioni Apparato respiratorio: organi e funzioni Apparato digerente: organi e funzione Principi di alimentazione. Pallavolo.:il gioco e le regole principali,fondamentali individuali

e di squadra,ruolo dei giocatori, le infrazioni.

3 – METODI D’INSEGNAMENTO:

(Strategie educative, esercitazioni, compresenza)

La metodologia di insegnamento si è basata sull’organizzazione di attività in situazione, sulla continua indagine e sulla individuazione ed autonoma correzione dell’errore. Nell' apprendimento delle tecniche esecutive dei gesti sportivi si è adottato il metodo globale-analitico-globale e per quanto riguarda la pratica sportiva si è adottato il metodo ludico-sportivo.

Page 68: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

68

4 – METODI D’INSEGNAMENTO:

(Testi in adozione e consigliati, uso dei laboratori e dei sussidi didattici)

12.Palestra, campo sportivo.

13.Piccoli e grandi attrezzi, palloni di varie dimensioni.

14. Uso del testo consigliato integrato da fotocopie , appunti e supporti multimediali.

5 – CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI:

(Tipologia e numero di prove, criteri di misurazione, scala dei voti)

Per quanto riguarda la valutazione, oltre alle verifiche indirizzate alla conoscenza del grado di conseguimento degli obiettivi didattici nonché ai risultati ottenuti nei vari test motori, si è tenuto conto delle potenzialità di partenza dell' alunno, dell' impegno, della partecipazione e della progressione nell' apprendimento. Nelle verifiche sono stati usati test motori, test scritti, percorsi ginnici, domande orali e osservazione diretta.

6 – STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI N° 2 prove scritte a risposta multipla ed aperta

N° 2 percorsi motori

7 – OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La classe ha raggiunto mediamente un sufficiente grado di preparazione per quanto riguarda le capacità condizionali; è in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato. Ha conseguito un sufficiente grado di conoscenza dei fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi trattati. Conosce in modo adeguato i temi trattati durante le lezioni teoriche svolte. Buono il grado di socializzazione evidenziato.

Cecina, 09/05/2017

IL DOCENTE ___________________

Page 69: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

69

ESAME DI STATO A.S. 2016/17

ALLEGATO A

MATERIA DI INSEGNAMENTO: RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE: V A LICEO GRAFICO

PROF.ssa MARCELLA ETZI

NUMERO ORE DI LEZIONE SETTIMANALE : 1

TOTALE ANNUALE ORE: 33

EFFETTIVE: 2

L’IRC nella scuola secondaria di secondo grado, risponde all’esigenza di

riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e i contributi che i principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e

al patrimonio storico, culturale, civile del popolo italiano. Contribuisce alla formazione con particolare riferimento agli aspetti spirituali ed

etici dell’esistenza, in vista di un inserimento responsabile nella vita civile e

sociale. L’IRC partecipando allo sviluppo degli assi culturali, con la propria identità disciplinare, assume il profilo culturale, educativo e professionale degli

Istituti Tecnici. L’IRC nell’attuale contesto multiculturale, mediante la propria proposta

promuove tra gli studenti la partecipazione ad un dialogo autentico e costruttivo, educando all’esercizio della libertà in una prospettiva di giustizia e

di pace. COMPETENZE

Al termine del percorso di studi, l’IRC metterà lo studente è in condizione di:

Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto

all’esercizio della e della solidarietà in un contesto multiculturale; Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e nella

cultura

Utilizzare in modo consapevole le fonti autentiche della fede cristiana

Page 70: I.S.I.S.S. «Marco Polo» · Affisso all’albo il 15 maggio 2017. Docente coordinatore: ... L’Istituto, secondo le linee di ... ( teatro, fumetto)

70

OBIETTIVI

SPECIFICI DI

APPRENDIMENT0 RAGGIUNTI

CONTENUTI

SVOLTI

METODI E

STRUMENTI

VERIFICA E

VALUTAZIONE

TEMPI

Conoscere le

motivazioni e le

valutazioni della

Chiesa su

questioni di etica

ed essere in grado

di confrontarle con

valutazioni e

sistemi di

significato diversi

Saper confrontare

le proprie opinioni

con vari sistemi di

significato e

ricavare un

personale

autonomo giudizio

motivato.

Saper apprezzare

la vita umana in

tutte le sue

dimensioni.

Vivere

coerentemente le

scelte di vita

rispettose

dell'individuo e

della società

Cos'è l'etica.

Le varie etiche.

Etica religiosa e

laica a

confronto.

Problematiche

etiche

affrontate:

manipolazioni

genetiche,

aborto,

eutanasia, pena

di morte,

sessualità

La coscienza

morale

Diritti umani

Reperimento e

corretta

utilizzazione di

vari tipi di testo.

Discussione

Visione di film

Uso di

audiovisivi e

delle nuove

tecnologie

Confronto e

dialogo

Lezione

partecipata.

Criteri di

valutazione:

1)partecipazione

2) interesse

3) conoscenza dei

contenuti

4) comprensione ed

uso del linguaggio

specifico

5) capacità di

rielaborazione

6) capacità di

relazionarsi.

Verifica:

domande flash,

osservazione diretta,

lavori di gruppo,

approfondimenti o

realizzazione di

prodotti multimediali.

PROFITTO MEDIO

RAGGIUNTO: tenuti

presenti i criteri di

cui sopra risulta un

raggiunto un livello

di profitto molto

buono

I Quadrimestre

II Quadrimestre

Cecina, 9 maggio 2015 L'insegnante

Marcella Etzi