ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco...

109
I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 1 ISISS “Domenico Sartor” Piano triennale dell’offerta formativa Istituto Professionale per i servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale Istituto Tecnico in Agraria, agroalimentare e agroindustria Istruzione e formazione professionale - operatore agricolo Triennio 2016-19 Sede centrale di Castelfranco Veneto (TV) Via Postioma di Salvarosa, 28 - 31033 Tel. 0423 490615/20 Fax 0423 721103 E-mail [email protected] Sede associata di San Gaetano di Montebelluna (TV) Via San Gaetano, 156 - 31044 Tel. 0423 22283 fax 0423 602276 E-mail [email protected] www.istitutoagrariosartor.gov.it

Transcript of ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco...

Page 1: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 1

ISISS “Domenico Sartor” Piano triennale dell’offerta formativa

• Istituto Professionale per i servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

• Istituto Tecnico in Agraria, agroalimentare e agroindustria

• Istruzione e formazione professionale - operatore agricolo

Triennio 2016-19

Sede centrale di Castelfranco Veneto (TV)

Via Postioma di Salvarosa, 28 - 31033 Tel. 0423 490615/20 Fax 0423 721103

E-mail [email protected]

Sede associata di San Gaetano di Montebelluna (TV)

Via San Gaetano, 156 - 31044 Tel. 0423 22283 fax 0423 602276

E-mail [email protected]

www.istitutoagrariosartor.gov.it

Page 2: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2

Sommario

1 Presentazione dell’Istituto e delle sue finalità generali ....................................................................................................................................................... 5

1.1 - Presentazione della scuola ............................................................................................................................................................................................... 5 1.1.1 Descrizione dell’Istituto: una storia particolare ................................................................................................................................................... 5

1.2 - Il contesto socio-culturale-economico ............................................................................................................................................................................ 8 1.2.1 Il contesto socio-culturale-economico del territorio ............................................................................................................................................ 8 1.2.2 I bisogni e le attese del mondo del lavoro ............................................................................................................................................................ 8

2 Area didattica .............................................................................................................................................................................................................................. 10

2.1 - Indirizzi educativi ............................................................................................................................................................................................................. 10 2.1.1 Educazione alla cittadinanza e Costituzione .................................................................................................................................................... 10 2.1.2 Le finalità e le scelte educative dell’Istituto ....................................................................................................................................................... 10 2.1.3 Patto di corresponsabilità ....................................................................................................................................................................................... 13 2.1.4 Integrazione di alunni con disabilità ................................................................................................................................................................... 13 2.1.5 Alunni con disturbo specifico di apprendimento ............................................................................................................................................ 14 2.1.6 Altri alunni con Bisogni Educativi Speciali .......................................................................................................................................................... 14 2.1.7 Istituzione del G.L.I. ................................................................................................................................................................................................... 14 2.1.8 Criteri per l'iscrizione di alunni disabili, come da delibera del Consiglio di Istituto. ............................................................................. 15 2.1.9 PAI Piano annuale per l’inclusione ..................................................................................................................................................................... 15

2.2 - Le scelte curriculari .......................................................................................................................................................................................................... 16 2.2. I Profili .............................................................................................................................................................................................................................. 16

Profilo del corso Professionale per i Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale ....................................................................................... 16 Profilo del Corso Tecnico in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria ............................................................................................................ 18 Profilo del Corso Triennale IeFp "Operatore agricolo" ......................................................................................................................................... 20

2.3 - Progetto formativo didattico ......................................................................................................................................................................................... 22 2.3.1 La progettazione ....................................................................................................................................................................................................... 22

2.4 - La valutazione ................................................................................................................................................................................................................... 24 2.4.1 Valutazione di competenza .................................................................................................................................................................................. 24 2.4.2 Valutazione del profitto .......................................................................................................................................................................................... 24

2.4.2.1 Criteri e strumenti ........................................................................................................................................................................................... 24 2.4.2.2 Criteri generali per seguire la rilevazione degli apprendimenti (verifiche) ................................................................................... 24 Verifica ................................................................................................................................................................................................................................. 24 2.4.2.3 Criteri comuni per la formulazione dei giudizi (valutazione) ............................................................................................................. 25 Scala di valutazione ......................................................................................................................................................................................................... 26 2.4.2.4 Criteri comuni di valutazione del voto di condotta ............................................................................................................................... 27

2.4.3 Criteri per lo svolgimento degli scrutini ............................................................................................................................................................... 29 2.4.3.1. Corso IEFP .......................................................................................................................................................................................................... 29 2.4.3.2. Corso Professionale e corso Tecnico ....................................................................................................................................................... 31

2.4.4 Criteri per il recupero dei debiti e corsi di recupero in itinere .................................................................................................................... 35 2.4.4.1 Modalità generali .............................................................................................................................................................................................. 36 2.4.4.2 Criteri pedagogico didattici ............................................................................................................................................................................ 36

2.5 ASL ........................................................................................................................................................................................................................................... 39

2.6 Ampliamento dell’offerta formativa .............................................................................................................................................................................. 41 2.6.1 - (a*) -Competenze linguistiche e matematico-scientifiche..................................................................................................................... 41 2.6.2 - (d*) Sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva ........................................................................................................................ 42 2.6.3 -(e*) Sviluppo comportamenti responsabili ................................................................................................................................................ 42 2.6.4 -(g*) Potenziamento discipline motorie e stile di vita sano ................................................................................................................... 42 2.6.5 -(h*) Potenziamento competenze digitali ................................................................................................................................................... 42 2.6.6 -(i*) Potenziamento metodologie laboratoriali ........................................................................................................................................... 42 2.6.7 -(o*) ASL- IEFP Scuola aperta in estate ...................................................................................................................................................... 42 2.6.8 -(q*) Valorizzazione del merito ....................................................................................................................................................................... 42 2.6.9 -(s*) Orientamento ............................................................................................................................................................................................. 43 2.6.10 -Progetti trasversali ............................................................................................................................................................................................ 43

3 Organizzazione ............................................................................................................................................................................................................................ 43

3.1- Struttura organizzativa per l’attuazione del piano dell’offerta formativa ...................................................................................................... 43 Ambito decisionale ........................................................................................................................................................................................................... 43 Ambito gestionale e direzionale ................................................................................................................................................................................... 43

Page 3: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 3

Ambito della programmazione didattica .................................................................................................................................................................. 43

4 Piano di miglioramento .............................................................................................................................................................................................................. 47

4.1 Valutazione ed autovalutazione d’Istituto .................................................................................................................................................................. 47 4.1.1 Schema riassuntivo .................................................................................................................................................................................................... 47 4.1.2 Sintesi PDM ................................................................................................................................................................................................................. 48

4.2 Fabbisogno di organico ...................................................................................................................................................................................................... 49

4.3 Fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali ............................................................................................................................ 50

4.4 Monitoraggi/Rilevazioni ..................................................................................................................................................................................................... 51

5 Formazione del personale ......................................................................................................................................................................................................... 52

5.1 Piano triennale di aggiornamento .................................................................................................................................................................................. 52

6 Azioni PNSD .................................................................................................................................................................................................................................. 55

6.1 Infrastrutture/strumenti .................................................................................................................................................................................................... 55

6.2 Scuola digitale ...................................................................................................................................................................................................................... 55 6.2.1 Strumenti per lo scambio di informazioni tra dirigente, docenti e studenti, per la condivisione e la collaborazione .... 55 6.2.2. Innovazione nella didattica ............................................................................................................................................................................. 55 6.2.3 Registro elettronico ............................................................................................................................................................................................. 55 6.2.4 Potenziamento delle competenze digitali degli studenti .......................................................................................................................... 55

5.3 Piano di formazione triennale PNSD ........................................................................................................................................................................... 55

7 Appendici ........................................................................................................................................................................................................................................ 57

7.1 Le strutture ........................................................................................................................................................................................................................... 57 Locali accreditati ............................................................................................................................................................................................................... 59

7.2 Descrizione dettagliata dei progetti ............................................................................................................................................................................ 60 2.6.1- (a*) - Competenze linguistiche e matematico-scientifiche .......................................................................................................................... 60

2.6.1.1 Progetto Biblioteca Innovativa ....................................................................................................................................................................... 60 2.6.1.2 CLIL ........................................................................................................................................................................................................................ 61 2.6.1.3 Progetto Formazione linguistica ................................................................................................................................................................... 61 2.6.1.4 Progetto Erasmus + ......................................................................................................................................................................................... 61 2.6.1.5 Gruppi di lavoro per l’analisi dei risultati delle prove INVALSI ......................................................................................................... 61 2.6.1.6 Sperimentazione idee di Avanguardie educative .................................................................................................................................. 61

2.6.2- (d*) -Sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva ............................................................................................................................... 61 2.6.2.1 Conoscenza degli enti locali ......................................................................................................................................................................... 61 2.6.2.2 Progetto Kenia farm project......................................................................................................................................................................... 62 2.6.2.3 Giovani e Impresa ........................................................................................................................................................................................... 62 2.6.2.4 Corso CNA ......................................................................................................................................................................................................... 62 2.6.2.5 Il campo tiene banco (AVEPA) .................................................................................................................................................................... 62 2.6.2.6 Orto in ospedale ............................................................................................................................................................................................. 62

2.6.3-(e*) Sviluppo comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale e dei beni paesaggistici ........................................................................................................................................................................................................ 63

2.6.3.1 Progetto sulla Sicurezza per la formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro e sui prodotti fitosanitari ....................... 63 2.6.3.3 Green School e Progetto Together .............................................................................................................................................................. 64 2.6.3.5 Progetto Il Futuro dei rifiuti nelle nostre mani ......................................................................................................................................... 65 2.6.3.6 Progetto Alveare ................................................................................................................................................................................................ 66

2.6.4 – (g*) - Potenziamento discipline motorie e stile di vita sano .................................................................................................................. 66 2.6.4.1 Progetto Educazione alla salute ................................................................................................................................................................... 66

2.6.5 - (h*) Potenziamento competenze digitali ...................................................................................................................................................... 68 2.6.5.1 ECDL, Pensiero computazionale, ambienti digitali ............................................................................................................................... 68

2.6.6-(i*) Potenziamento metodologie laboratoriali ................................................................................................................................................. 68 2.6.6.1 Il Laboratorio Azienda .................................................................................................................................................................................. 68 2.6.6.2 Laboratorio di trasformazioni agroalimentari ....................................................................................................................................... 70 2.6.6.3 Laboratorio caseificazione .............................................................................................................................................................................. 70 2.6.6.4 Progetto agricoltura biologica ...................................................................................................................................................................... 71 2.6.6.5 Sperimentazione in collaborazione con Extenda Vitis e la Cooperativa “Spazio” ...................................................................... 71 2.6.6.6 Progetto Green tek ........................................................................................................................................................................................... 71 2.6.6.7 Rete regionale biodiversità agraria BIONET ........................................................................................................................................... 72 2.6.6.8 Capannina meteo PVSENSING .................................................................................................................................................................... 72

Page 4: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 4

2.6.6.9 Insect feed chick .............................................................................................................................................................................................. 73 2.6.7 -(o*) ASL IEFP ............................................................................................................................................................................................................. 73

2.6.7.1 IEFP Scuola aperta in estate ...................................................................................................................................................................... 73 2.6.8(q*) Valorizzazione del merito .......................................................................................................................................................................... 73 2.6.8.1 La scuola intende riconoscere il merito degli studenti con le seguenti azioni: .............................................................................. 73

2.6.9 (s*) Orientamento .................................................................................................................................................................................................... 73 2.6.9.1 Progetto Orientamento.................................................................................................................................................................................... 73

2.6.10 Progetti trasversali ................................................................................................................................................................................................. 75 2.6.10.1 Rete scuole agrarie ....................................................................................................................................................................................... 75 2.6.10.2 Progetto accreditamento ............................................................................................................................................................................ 77 2.6.10.5 Progetto Bilancio Sociale .............................................................................................................................................................................. 78

7.3 PAI Piano Annuale per l’Inclusione ............................................................................................................................................................................... 79

7.5 Patto di corresponsabilità ................................................................................................................................................................................................. 85

7.6 Piano di miglioramento ..................................................................................................................................................................................................... 89

Page 5: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 5

1 Presentazione dell’Istituto e delle sue finalità generali

1.1 - Presentazione della scuola 1.1.1 Descrizione dell’Istituto: una storia particolare L'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente di Castelfranco Veneto ha origine nel 1954, quando fu istituita, nella cittadina veneta, una Scuola di Meccanica Agraria e di Orticoltura, quale sezione staccata dell'Istituto "San Benedetto da Norcia" di Padova: le due sezioni, frequentate da trenta allievi, funzionavano presso i locali della scuola media "G. Sarto". In quell'anno vennero organizzati anche dei corsi preparatori invernali. Negli anni cinquanta era uno dei primi istituti in Italia di questo tipo. Fu intitolato al “Conte di Cavour”, padre dell’unità d’Italia ma anche esperto di agricoltura. In quei contesti socio-economici - la Provincia di Treviso presentava tratti ed elementi di forte arretratezza specie nel mondo rurale e specie nella castellana con forti tassi di emigrazione - l'azione svolta dall’onorevole di Castelfranco Domenico Sartor si presentava a tutti gli effetti come un'agente di sviluppo: l'istruzione, non solo professionale, rappresentava uno dei cardini del progetto. Nel 1955, quarantacinque tra allievi, insegnanti ed alcuni rappresentanti di enti pubblici parteciparono al primo viaggio in Svizzera che convinse il Comune di Castelfranco Veneto ad acquistare alcuni poderi alla periferia della città per costituire un'azienda al servizio della scuola. Il viaggio svizzero favorì inoltre l'apertura di un'altra scuola di zootecnia con bestiame selezionato elvetico. Nel dicembre 1955, nel contesto di una generalizzata autonomia alle scuole, l'Istituto acquista autonomia nei confronti del San Benedetto da Norcia di Padova e si istituiscono la scuola complementare per coltivatori a Fossalunga di Vedelago, poi negli anni successivi anche a Fanzolo e a Riese Pio X. Nel 1957 l’Istituto ottiene il suo riconoscimento ufficiale con il DPR del 30settembre 1957, n° 1482. L’art. 1 recita: “A decorrere dal 1° ottobre 1957 è istituita a Castelfranco Veneto una scuola avente finalità ed orientamento speciali che assume la denominazione di “Istituto Professionale di Agricoltura di Castelfranco”. L'articolo 2 specifica ed enuclea le finalità dell'istituzione scolastica: "Il predetto Istituto professionale ha lo scopo di preparare personale idoneo all'esercizio delle attività di ordine esecutivo nei vari settori dell'agricoltura". Da sottolineare quell’"ordine esecutivo" che era proprio della filosofia dell'istruzione professionale di allora. I corsi davano la qualifica di coltivatore, frutticoltore e cantiniere, meccanico agrario e zootecnico casaro. Si potevano svolgere anche dei corsi preparatori, complementari o di specializzazione. Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniziativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante un cospicuo investimento realizza le strutture scolastiche e rurali: scuola, aule, capannoni, officine, magazzini, silos, serre, stalla. Importante fu un altro viaggio in Svizzera nel luglio-agosto 1957: viaggi che rientravano in una precisa strategia di "ispirazione" verso modelli, sarà così con le Maisons familiales francesi, praticati, collaudati e comunque aperti, europei. Intensi erano i contatti con la neonata CEE, con l'Union Internationale des Organismes Familiaux, con l'Union National des Maisons Familiales d'Apprentisage Rurale, con la Confederation National de la Famille Rurale e l'Istituto Europeo per la Formazione Professionale di Parigi. Non mancavano le relazioni con l'Austria, la Spagna, la Cecoslovacchia oltre che con il mondo universitario italiano, statunitense. Lo stesso Sikko Mansholt ebbe a visitare l'Istituto. Nel 1957 l'Istituto, che doveva attuare il suo servizio formativo e didattico solo nel Mandamento di Castelfranco Veneto, si espande in tutto il territorio trevigiano dati i risultati positivi raggiunti negli anni precedenti. Il Presidente della Provincia Bruno Marton, che aveva partecipato al viaggio, si fa attivo promotore per l'acquisto di quattro poderi di dieci ettari ciascuno sui quali sorsero, con operatività dal 1958/59, le scuole coordinate di Signoressa di Trevignano, di Zero Branco, Colle Umberto e Piavon di Oderzo. Dal 1958 l'attività formativa fu rivolta anche alle donne: nell'ottobre dello stesso anno un’insegnante della Svizzera italiana, Dotta Margherita, iniziò i primi corsi itineranti di economia domestica rurale e preparò le prime insegnanti. I corsi erano riservati a ragazze dai 16 ai 30 anni per la durata di tre-quattro mesi con un orario giornaliero di sei-otto ore. Nel 1960-61 i corsi attivati erano già cinque, distribuiti nei centri rurali della provincia. Come si può intuire, sul piano educativo e formativo l'Istituto si fa promotore di pratiche educative e didattiche assolutamente innovative rispetto alla prassi tradizionale. Dalla data di inizio dell'Istituto gli studenti erano avviati alla qualifica professionale già all'età di 14-15 anni. Nel 1959 fu modificato l'ordinamento degli studi introducendo un biennio di formazione dai 14-16 anni e solo successivamente si poteva accedere alle specializzazioni: meccanica agraria, orticoltura, zootecnia. Il biennio di formazione per giovani adolescenti, definito "scuola-famiglia", consisteva in un ciclo di studi essenzialmente orientativo di durata biennale.

Page 6: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 6

Questo ciclo prevedeva un'alternanza tra periodi di studio, che si svolgevano presso un centro residenziale, e periodi di vita passati in famiglia, secondo modelli francesi e non solo, già collaudati. Esisteva una forte compenetrazione tra scuola e famiglie che interagivano reciprocamente per la crescita e lo sviluppo proprio e degli adolescenti: si collaborava nella stesura dei piani di studio, gli insegnanti visitavano le famiglie, la gestione della scuola si avvaleva delle famiglie riunite in Comitato. Da notare che nel contempo si andavano sviluppando parallele altre iniziative legate allo sviluppo del movimento cooperativo e all'impianto di strutture di servizio, coordinate, dal 1959, dal CECAT (Centro per la cooperazione e l'assistenza tecnica), strutture queste che spesso interferiranno, a volte anche pesantemente, con le attività dell'Istituto promosse e divulgate, a partire dal 1960, da una rivista mensile, Comunità Nuova, che diventa anche organo "politico" per alcune battaglie sindacali. Per gli adolescenti dai 16 ai 17 anni c'era la "scuola-azienda" di durata biennale che forniva una preparazione più tecnica (allevatore zootecnico, orticoltore, meccanico agricolo, frutticoltore, viticoltore). La durata del corso poteva anche essere annuale nel caso di frequenza del primo ciclo di formazione. C'erano poi le scuole complementari per adulti e i corsi di economia domestica rurale per le giovani a partire dal 16° anno di età. Le sessioni di formazione o di aggiornamento rivolte agli adulti prevedevano corsi mensili, settimanali, giornate di studio, viaggi, stage o tirocini individuali presso le aziende delle scuole. Si confermava così la missione dell'Istituto: • creare una scuola moderna inserita direttamente dentro alla realtà contadina; • fare della scuola uno strumento educativo non solo per le giovani generazioni ma anche per il mondo adulto. Oramai l'attività didattica spaziava in tutto il territorio trevigiano e in parte in quello bellunese e veneziano. Nel dicembre 1972 l'Istituto aveva sette scuole-famiglia maschili a Colle Umberto, Feltre, Pederobba, Riese Pio X, Salgareda, San Gaetano di Montebelluna, Moriago, Piavon di Oderzo, San Vito d'Altivole; due scuole miste a Zerman di Mogliano Veneto e Zianigo di Mirano. Le scuole-azienda nel dicembre 1972 erano presenti a Castelfranco Veneto con un'azienda di 27 ettari, Villorba con 19 ettari, Signoressa di Trevignano con 12, Salgareda e Zero Branco con 11 e Colle Umberto con 10. Per dar conto degli effetti dell'azione educativa promossa e dei problemi gestionali dell'Istituto basti pensare che si passa dai 30 allievi del 1954-55, ai 600 del 1956-57, dai 2.600 del 1966-67 ai quasi 3.000 dell'anno scolastico 1974-75, includendo anche gli adulti dei corsi serali. Con il mutare del contesto socio economico e la crescente terziarizzazione di Castelfranco Veneto e del suo territorio, a partire dagli anni 70 vennero istituiti corsi con finalità particolari. A Castelfranco Veneto i corsi di "addetto ai servizi di cucina e sala" che genereranno nel 1978/79 l'Istituto professionale alberghiero ora “IPSAR Maffioli”. A Castello di Godego la scuola professionale speciale per alunni subnormali, che si svilupperà ulteriormente nella scuola speciale di Via Baciocchi per alunni disabili. Tali corsi rimarranno in piedi fino all'avvento negli anni 80 della nuova legge per l'integrazione dei disabili che eliminerà le scuole speciali. Il patrimonio di esperienze di quegli anni è però ancora presente nell'indirizzare l'inserimento degli alunni disabili che oggi frequentano l'Istituto. Il corso per addetti ai servizi di assistenza familiare e sociale, sorto nel 1974/75, darà luogo alla nascita nel 1988/89 dell'Istituto per i servizi sociali di Castelfranco Veneto attuale IPSS "Nightingale”. A seguito del decreto ministeriale del maggio 1970 vengono avviati i corsi post-qualifica relativi al settore agrario per il conseguimento del titolo di Agrotecnico. Vengono avviate anche numerose maxisperimentazioni di post-qualifica tra le quali è bene ricordare l'agro-silvo-pastorale e l'agroalimentare attive fino agli anni 80. Nel 1972 iniziano i lavori per la nuova sede di Via Postioma, essendo diventata inadeguata la vecchia sede di Via Sile che ospitava l'Istituto dal 1955. Doveva essere, nella visione e nei “sogni” anticipatori che sempre avevano accompagnato l'azione di Domenico Sartor e dei suoi collaboratoti, un centro di eccellenza, dotato di laboratori di analisi, strutture residenziali... una sorta di Agripolis della formazione professionale. Gli anni 80 segnarono però la fine di un'epoca, il declino politico di Domenico Sartor e la mutata realtà socioeconomica del territorio indirizzarono risorse e mezzi verso la formazione in altri settori (industria e servizi) e portarono nel volgere di pochi anni ad un’opera di razionalizzazione e di normalizzazione dell'Istituto. Quasi tutte le sedi coordinate vennero rese autonome (Feltre nel 1982/83, Zianigo di Mirano nel 1986/87, Colle Umberto nei 1974/75). Altre vennero aggregate (Piavon di Oderzo a Colle Umberto e Signoressa di Trevignano a San Gaetano di Montebelluna). La riduzione di allievi provenienti da zone distanti da Castelfranco Veneto portò inevitabilmente anche alla chiusura del convitto che passò all'Istituto Alberghiero. Notevole fu anche il ridimensionamento delle attività aziendali per l'impossibilità di gestire economicamente i vasti terreni dell'Istituto. II risanamento del bilancio aziendale comportò la chiusura di numerose attività, quale ad esempio quella di allevamento. All'inizio degli anni ‘90 l'Istituto "Conte di Cavour" si ritrovò con le sole sedi di Castelfranco Veneto e di San Gaetano di Montebelluna. Forte delle esperienze del passato seppe però continuare con grande professionalità, nelle mutate condizioni, la sua opera di formazione nel settore agricolo, ambientale e agroalimentare. Aderì fin da subito alla sperimentazione del “Progetto 92” che rinnovò profondamente in senso più moderno l'istruzione professionale, riallacciò i contatti con il mondo operativo proseguendo l'intensa di attività di stage, operando convenzioni con enti e associazioni del mondo agricolo. Nella sede di Via Postioma venne ricreata un’azienda didattica che in questi ultimi anni si è indirizzata verso la sperimentazione biologica, l'agricoltura ecocompatibile e la salvaguardia dell'ambiente. Nel 2002 il consiglio d'Istituto approvò la delibera di intitolazione dell'Istituto a Domenico Sartor non solo in ricordo del suo fondatore ma di quanti, allievi, presidi, docenti, personale tutto, in questi cinquant'anni di vita dell'Istituto, hanno vissuto la vicenda, complessa e straordinaria per certi aspetti, dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente di Castelfranco Veneto.

Page 7: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 7

Nel 2004 l’istituto si fa promotore della fondazione della Rete delle Scuole Superiori di agricoltura (tecniche e professionali del Veneto) diventandone istituto capofila. La rete dal 2007 si è allargata anche al Friuli con l’adesione dell’Istituto Tecnico agrario di Gradisca d’Isonzo (GO). Nel 2005 sono stati avviati i corsi di Tecnico agrario, progetto Cerere, e l’istituto è diventato Istituto d’Istruzione Secondaria Superiore con le sezioni dell’Istituto professionale per l’agricoltura e l’ambiente e del Tecnico agrario. Nel momento in cui l'Istituto ha celebrato il cinquantesimo anniversario della fondazione è quanto mai utile far proprio lo spirito innovativo che ha sempre animato quanti hanno operato al suo interno, perché le sfide che ci attendono non sono di certo meno impegnative come quella di essere protagonisti nel settore della formazione e istruzione nel settore agrario e agro-industriale che deve oggi coniugare, in contesti regionali, nazionali ed internazionali complessi, la produttività con la salvaguardia dell'ambiente e la qualità dei prodotti agro-alimentari. Con la riforma della scuola secondaria superiore l’istituto d’istruzione superiore “D. Sartor” attiva i corsi di “Tecnico per i servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” e i corsi “Tecnico ad indirizzo tecnologico in Agraria, agroalimentare, agroindustria”. Nel 2011 l’istituto ha aderito al progetto regionale per l’avvio dei corsi di istruzione e formazione professionale avviando un corso di operatore agricolo.

Page 8: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 8

1.2 - Il contesto socio-culturale-economico 1.2.1 Il contesto socio-culturale-economico del territorio L’area di riferimento e di intervento dell’Istituto è ampia e diversificata, dall’alta padovana all’asolano, da Valdobbiadene all’area montelliana. Densamente popolata, dentro ad un sistema policentrico di cui Castelfranco e Montebelluna sono i centri più importanti, (Castelfranco conta da sola 30.000 abitanti), tutta l’area è interessata da profondi processi di trasformazione dell’economia, in passato prevalentemente agricola, e del territorio, fortemente urbanizzato, con rilevanti ricadute sull’ambiente stesso. Negli ultimi anni c’è stato un ridimensionamento della presenza industriale ed artigianale mentre si è andato via via sviluppando in modo sempre più dinamico tutto il settore dei servizi e del terziario: la grande distribuzione e i servizi socio sanitari. L’offerta formativa proposta dal polo scolastico castellano, sia per l’istruzione primaria che per quella secondaria, continua ad essere molto ampia e diversificata ed attrae molti studenti anche da fuori Comune. All’interno di questi contesti il settore agricolo ha dovuto trovare una sua specificità ed una sua rilevanza economica puntando su settori di specializzazione nel comparto zootecnico, agro-alimentare, floro-vivaistico (con la presenza dell’importante polo di Bessica-Loria) e orticolo. E' venuta meno quella forte identità, quel senso di appartenenza che caratterizzava gli alunni che si iscrivevano all’Istituto, tanto che la provenienza degli alunni, quanto ad ambiti sociali, è varia e non omogenea. E’ cresciuta la domanda legata da una parte ad una nuova diffusa sensibilità ambientale, dall’altra alla riscoperta e alla valorizzazione di prodotti tipici e di pratiche agricole ecocompatibili.

1.2.2 I bisogni e le attese del mondo del lavoro L'Istituto si pone l'obiettivo di offrire un’offerta formativa che contempli gli obiettivi formativi generali e che vada incontro alle necessità del mondo del lavoro e più in generale del territorio. A tal proposito si osserva: molti docenti denunciano una maggiore difficoltà a lavorare con i giovani perché essi presentano un livello di preparazione iniziale più basso del passato e perché in molti è diminuita la motivazione allo studio, in particolare per corsi impegnativi come quelli rivolti all'acquisizione di una forte professionalità in ambito tecnologico; - i giovani che si iscrivono all'Istruzione professionale costituiscono un gruppo meno omogeneo di quello dei tecnici e dei licei sia nella preparazione iniziale, sia nelle motivazioni; - diverse sono le motivazioni e le attese degli studenti che si iscrivono a percorsi di Istruzione professionale: una parte si aspetta un corso teorico-pratico che porti a livelli forti di professionalità intermedia, molti una scuola tecnico-professionale non troppo impegnativa, pochi una preparazione per gli studi superiori. Da tali riflessioni emerge la necessità di un percorso che offra contemporaneamente: una buona immagine culturale; una solida base per il proseguimento degli studi tecnico-scientifici; una moderna formazione per entrare nel mondo del lavoro. Il mondo della produzione sembra, in molti casi, contestare la specializzazione e chiede una formazione più unitaria, con un più solido possesso degli strumenti di base, sia linguistico-espressivi sia scientifici, e con una maggiore enfasi sulle abilità cognitive generali e relazionali. Anche in agricoltura la complessità delle tecnologie ed il loro intreccio nelle diverse professioni è tale da rendere sempre più difficile la formazione di figure professionali intermedie complete ed in possesso di conoscenze ben definite. Una delle caratteristiche delle nuove professioni è l’imprevedibilità dei contenuti e dei metodi con i quali si avrà a che fare. Ciò rende assai difficile collocarle in specifici indirizzi stabiliti una volta per tutte. Da qui nasce l’esigenza di: proporre percorsi curricolari aderenti alle richieste del mondo del lavoro (percorsi IeFP) ; integrare nel curricolo percorsi opzionali che rispondano di volta in volta ad esigenze formative del territorio. coinvolgere le aziende e il mondo del lavoro, nonché della Regione, nella fase di progettazione dei corsi, anche per l'analisi dei bisogni del territorio, degli obiettivi da conseguire e delle competenze delle figure professionali da formare. Il territorio inoltre richiede una sempre maggiore apertura a progetti articolati e mirati che mettano in sinergia strutture e risorse dell’Istituto con quelle di enti o associazioni di produttori, consumatori, ambientalistiche. La realtà dentro la quale opera l’Istituto tiene conto dei bisogni formativi degli alunni, a cui bisogna offrire una risposta che contempli le attese formative, compresa quella dell’assolvimento dell’obbligo scolastico, e quelle didattiche, salvaguardando e valorizzando la specificità dell’area professionalizzante, qualificandola, rilanciandola come momento forte e gratificante del curriculum dell’alunno. Si tratta di equilibrare il processo formativo, recuperando questa caratterizzazione professionale che è il vero punto di forza, il perno dell’offerta formativa stessa. Proprio perché aderente e tarato sul territorio e sulla società, l’Istituto, attraverso progetti mirati e articolati, deve aprirsi alla società civile attraverso iniziative che mettano a disposizione le strutture, le risorse, il contesto naturale e

Page 9: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 9

ambientale in cui l’Istituto è inserito, facendo leva sulle nuove e pressanti sensibilità che spingono verso un ritorno alla natura, verso un recupero di valori tradizionali. Da qui la necessità di attivare iniziative in collaborazione con Enti e istituzioni, pubbliche e private, gruppi di volontariato, al fine di mettere in circolo competenze, professionalità, risorse e strutture al fine di avere una ricaduta didattica e formativa su alunni, docenti e personale della scuola in genere. Quando se ne presenta l'opportunità l’Istituto costituisce intese con gli Enti locali e associazioni varie per le seguenti azioni: coordinamento con gli enti locali e le agenzie formative presenti sul territorio su strategie di intervento (intese, accordi di programma, convenzioni) in ambiti di interesse comune, uso concordato delle risorse;

Page 10: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 10

2 Area didattica 2.1 - Indirizzi educativi 2.1.1 Educazione alla cittadinanza e Costituzione L’art.1 della legge 30 ottobre 2008, n°169, introduce nel nostro sistema scolastico l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” che rientra nell’area storico-sociale ed è compreso nel monte ore complessivo previsto per ogni classe. Il nostro Istituto ha fissato i seguenti obiettivi da svilupparsi nel corso dei cinque anni di studio. Biennio iniziale Cogliere il valore delle regole nella società Saper cogliere l’importanza della scuola nell’educazione personale Conoscere il valore e il significato della cittadinanza Diventare consapevoli di far parte di una società Capire l’importanza e il rispetto della legalità Acquisire la coscienza dei diritti e dei doveri Conoscere nei suoi aspetti fondamentali la Costituzione italiana e le sue origini storiche Riconoscere la struttura organizzativa dello Stato e le funzioni degli Enti locali Classi terze Conoscere il valore delle libertà individuali Riconoscere il proprio ruolo nella famiglia e i diritti ad essa riconosciuti dalla Costituzione italiana Riconoscere l’importanza del concetto di diritto allo studio Comprendere l’importanza del diritto alla salute e del Sistema Sanitario pubblico Classi quarte Prendere coscienza di poter contribuire al benessere della società Capire la necessità del giusto rapporto tra ambiente e sviluppo umano Comprendere i principi su cui si fonda il Sistema Tributario italiano e acquisire la consapevolezza dell’importanza di contribuire alla soddisfazione dei bisogni collettivi Classi quinte Essere consapevoli del ruolo delle Organizzazioni Internazionali Capire i nodi essenziali del mondo del lavoro Cogliere l’importanza del ruolo della donna all’interno della società e della necessità di rafforzare l’effettiva parità tra uomo e donna Acquisire consapevolezza dei problemi della globalizzazione

2.1.2 Le finalità e le scelte educative dell’Istituto Attraverso il coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche, impegnate nei diversi ruoli e con le diverse funzioni, e attraverso una "cornice pedagogica" che pone come principi educativi inalienabili il riconoscimento, il rispetto e la valorizzazione del vissuto sociale e culturale di ciascun alunno, vengono individuate le seguenti finalità per un profilo di persona. In tutti i percorsi si integrano attività di formazione, istruzione e orientamento con le seguenti finalità, obiettivi Azioni e Progetti:

Page 11: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 11

Finalità educative Obiettivi Azioni Progetti

Una formazione culturale e tecnico-professionale che faciliti l’inserimento nel mondo del lavoro e garantisca la possibilità di accedere allo studio universitario

-Acquisire competenza comunicativa -Possedere un metodo di studio adeguato ed autonomo -Essere consapevoli del processo di apprendimento -Acquisire competenze, conoscenze e abilità previste dal percorso di studi -Usare le conoscenze apprese nelle singole discipline per fare collegamenti ed operare sintesi

-attività didattiche curricolari -attività sul metodo di studio -attività di recupero; -attività culturali integrative -attività di tipo operativo in azienda e nei laboratori

- Progetto alternanza scuola- lavoro - Laboratorio azienda agraria - Laboratorio trasformazioni agroalimentari - Laboratorio caseificazione - Progetto certificazione agricoltura Biologica - Progetto Green tek - Rete regionale biodiversità agraria - Potenziamento competenze digitali - CLIL - Progetto formazione linguistica - Progetto alveare - Sperimentazioni con il CECAT e coop. SPAZIO

Consapevolezza di sé e delle proprie attitudini

-Sviluppare la capacità di star bene con se stessi -Sviluppare la consapevolezza e l’accettazione di sé -Assumere autonomamente decisioni, comportamenti, responsabilità

-attività didattiche curricolari -attività di accoglienza -C.I.C. -Attività di educazione alla salute -attività di tipo operativo in azienda e nei laboratori

- Progetto orientamento - Progetto Orione - Progetto Orizzonti - Progetto accoglienza classi prime - CIC - Progetto Educazione alla salute - Progetto di sviluppo della educaz. motoria fisica e sportiva

Comprensione della realtà socio-economica e ambientale

- Saper agire nella realtà socio economica - Saper agire nella realtà ambientale - Educarsi al cambiamento della realtà sociale e degli aspetti tecnologici

- attività didattiche curricolari -attività di conoscenza e studio del territorio -partecipazione a concorsi e iniziative varie

- Progetto Alternanza scuola lavoro - Progetto Toghether - Progetto Il futuro dei rifiuti nelle nostre mani - Progetto Edu foot print - Partecipazione degli allievi ad attività di promozione dell’Istituto nel territorio - Conoscenza degli enti locali - Giovani ed impresa - Corso CNA

Acquisizione di un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione

- Saper valutare fatti - Saper assumere adeguati comportamenti personali e sociali

-attività didattiche curricolari -lettura del quotidiano

Conoscenza degli enti locali Progetto quotidiano in classe

Page 12: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 12

Consapevolezza del valore della legalità e del rispetto della cosa pubblica

- Conoscere e rispettare il Regolamento d'Istituto -Sviluppare un atteggiamento positivo nei confronti della scuola

-attività didattiche curricolari

- Attività di accoglienza - Progetto Educazione alla salute -Progetto legalità - Progetto Uso sicuro della rete - Progetto Cyberbullismo

Consapevolezza del valore sociale della propria attività, disponibilità a partecipare attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario e internazionale

-Prendere coscienza delle regole della vita sociale ai vari livelli -Sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace

-attività didattiche curricolare -partecipazione a concorsi e iniziative varie -lettura del quotidiano

- Quotidiano in classe - Progetto orientamento - Promozione dell’istituto - Progetti Erasmus+ - Progetto Consiglio comunale dei ragazzi - Progetto Kenia farm project - Progetto orti solidali - Progetto orto in ospedale

Capacità di interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie ed altrui capacità

-Sviluppare la capacità di comunicare in modo efficace -Attività didattiche curriculari - Progetto educazione motoria, fisica e sportiva

- Progetto valorizzazione delle eccellenze

Atteggiamento responsabile e consapevole nei confronti della salute e della sicurezza per se stessi e per gli altri

-Sviluppare atteggiamenti responsabili

- Progetto Educazione alla salute - Internet sicuro - Progetto Cyberbullismo - Progetto di sviluppo dell’educazione motoria, fisica e sportiva - Progetti sicurezza

Page 13: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 13

2.1.3 Patto di corresponsabilità L’Istituto di Istruzione superiore Domenico Sartor intende promuovere il rispetto ad ogni livello: rispetto da parte dei docenti e del personale nei confronti degli studenti e dei genitori; rispetto degli studenti fra loro e nei confronti degli adulti; rispetto delle diversità personali, rispetto degli arredi e dei luoghi, e in definitiva rispetto delle regole. Crescere comporta un’assunzione progressiva di autonomia, quindi un uso sempre più responsabile delle proprie forze e capacità in linea con le proprie legittime aspirazioni. Scuola e famiglia, sottoscrivendo questo PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ, intendono adoperarsi per creare una comune azione educativa e far sì che gli studenti diventino sempre più responsabili ad ogni livello, nei rapporti fra loro, nei rapporti con gli adulti e con le regole della comunità, nei linguaggi usati, nei modi di comportarsi e di esprimere le proprie libere opinioni, valorizzando la personalità di ciascuno. Testo in Appendice 7.5

2.1.4 Integrazione di alunni con disabilità Il nostro Istituto ha accolto fin dal 1973 alunni disabili inseriti in classi speciali, e poi dal 1980, integrati nelle classi normali, anticipando le direttive stabilite successivamente dalla sentenza della Corte Costituzionale n° 332/83 e dalla legge quadro 104/92 per l’assistenza, l’integrazione e i diritti delle persone disabili. Gli alunni diversamente abili in possesso del Certificato di Idoneità per la frequenza degli Istituti Secondari di Secondo grado, correttamente orientati alla nostra scuola tramite la partecipazione alle attività di scuola aperta e colloqui orientativi con i genitori, verranno successivamente accolti nel nostro istituto come indicato al paragrafo 2.1.8. Il Consiglio d'Istituto ha espresso alcune linee guida che riguardano l'iscrizione degli alunni diversamente abili, precisando che per favorire la qualità dell'integrazione, la scuola è orientata ad accettare la presenza di un alunno diversamente abile grave per classe, o di due alunni in situazione di diversabilità di gravità lieve. Inoltre, vista la necessità dell’attività pratica in azienda d’Istituto, che comporta la mobilità nelle pertinenze della scuola e nell’azienda stessa, è consigliabile l’iscrizione a studenti in grado di muoversi autonomamente. Obiettivi Coinvolgere la comunità scolastica e il gruppo classe per educare ai valori del rispetto, della solidarietà e della collaborazione. Sviluppare la socializzazione nel rispetto delle diversità, collaborando per un'integrazione nella società e nel mondo del lavoro, come già enunciato nello Statuto degli Studenti. Accompagnare l'alunno diversamente abile nel suo percorso scolastico rispettando le sue capacità e potenzialità in un'attività didattica e professionale conforme al PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) stabilito in collaborazione con la famiglia. Descrizione dell'intervento La struttura dell’intervento passa attraverso le seguenti fasi operative che sono correlate ed interdipendenti:

• Orientamento. Quando gli alunni sono ancora in terza media e intendono iscriversi a questo Istituto, sono invitati a contattare la scuola e a partecipare alle attività di orientamento proposte dall’ISISS “D.SARTOR”. Durante questo percorso si raccolgono informazioni riguardanti lo studente.

• Accoglienza Consiste nell’organizzare le attività per l’allievo/a ed accompagnarlo/a nel nuovo ambiente scolastico. All'inizio del percorso di studi, il referente per l’inclusione provvederà a stabilire gli incontri con la famiglia e gli specialisti dell’Ulss di riferimento dell’alunno (legge 104/92).

• Osservazione della situazione individuale L’osservazione è attuata per un periodo sufficiente alla raccolta di informazioni quanto più complete possibili. Sarà curata da tutti gli insegnanti di classe, coordinata dall’insegnante di sostegno e confrontata attraverso colloqui con l’equipe clinica e con la famiglia. Durante questa fase lo studente è osservato per verificare le capacità e le potenzialità in riferimento ai vari assi di sviluppo (cognitivo, affettivo relazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio–prassico, autonomia, apprendimento) all’interno ed all’esterno del gruppo classe. Alla fine del secondo anno di scuola superiore, assolto l’obbligo scolastico, ci sarà la valutazione degli obiettivi previsti dal P.E.I. ed il rilascio della certificazione delle competenze sempre riferite al P.E.I. In tale occasione il Consiglio di Classe, in linea con le indicazioni presenti nel PEI, potrà proporre un percorso di orientamento verso altre strutture scolastiche/formative (es: C.F.P o altro) con l’obiettivo di inserire l’allievo presso di esse; il fine è sempre quello di migliorare l’autonomia e l’integrazione.

• Programmazione dell’intervento didattico Tenendo presenti le problematiche relative ai ritmi di apprendimento e le potenzialità degli alunni in difficoltà, saranno individuati all’interno dei C.d.C., percorsi didattici individualizzati. Dopo il periodo di osservazione

Page 14: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 14

suesposto, chiarita la situazione iniziale ed individuate le potenzialità dell’allievo, il C.d.C., la famiglia e l’équipe, concordano una programmazione che può essere scelta tra i seguenti percorsi:

A) Programmazione con obiettivi conformi ai programmi ministeriali: caratterizzata dal seguire la stessa programmazione disciplinare del resto della classe; la valutazione sarà conforme ai criteri utilizzati per il gruppo classe. B) Programmazione con obiettivi differenziati in tutte o in alcune discipline: tale percorso alternativo alla programmazione ministeriale porterà ad una valutazione riferita al PEI. Le verifiche relative alle attività educativo -didattiche saranno differenziate rispetto a quelle della classe.

• Valutazione degli alunni con disabilità • Valutazione alunni con programma differenziato:

la valutazione sarà riferita al PEI e il voto assegnato avrà valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi e attesterà l’avvenuto conseguimento degli obiettivi fissati nel PEI. L'alunno in situazione di disabilità che segue un P.E.I. con programma differenziato, non corrispondente ai programmi ministeriali, alla fine di ogni anno scolastico frequentato, raggiunti gli obiettivi prefissati, avrà il passaggio alla classe successiva, crediti scolastici per anni successivi al terzo, e all'atto dell'uscita dall'Istituto gli sarà rilasciato un attestato di frequenza e la certificazione delle competenze specifiche professionali acquisite.

• Valutazione alunni con programma conforme agli obiettivi previsti dai programmi ministeriali: nel caso in cui l'alunno segua il programma ministeriale, viene comunque stabilito il P.E.I.. L’allievo che ha seguito durante l’anno tale percorso scolastico, in sede di scrutinio viene valutato in base agli stessi criteri adottati nei confronti degli altri alunni della classe: l’esito può essere quindi quello di promozione, non promozione o sospensione del giudizio. Qualora detto alunno dovesse riuscire a proseguire l’iter scolastico sempre usufruendo dello stesso percorso, al termine del ciclo sosterrà l’esame di Stato svolgendo le medesime prove assegnate alla classe, conseguendo, in caso di esito positivo dell’esame, il diploma di Stato.

2.1.5 Alunni con disturbo specifico di apprendimento Il nostro Istituto attiverà il Protocollo previsto per alunni con disturbi specifici di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) ogni qualvolta entrerà in possesso di una diagnosi che certifichi tali disturbi. Essi rappresentano delle fragilità di natura neurobiologica, pertanto non possono essere risolti ma solamente ridotti (compensazione del disturbo). In particolare si perseguiranno le seguenti finalità:

• garantire il diritto all’istruzione

• favorire il successo scolastico e prevenire blocchi nell’apprendimento agevolando l’integrazione sociale e culturale

• ridurre i disagi formativi ed emozionali.

La famiglia sarà invitata a collaborare con la scuola al fine di perseguire un armonico sviluppo psico- fisico del proprio figlio attraverso la sottoscrizione di un Piano didattico personalizzato definito dal CdC. Per i suddetti alunni verrà garantito l’utilizzo di strumenti compensativi, cioè tutti quegli strumenti che consentono di evitare l’insuccesso scolastico a causa delle difficoltà dovute al disturbo, e l’applicazione di misure dispensative, ovvero quegli adattamenti della didattica che permettono all’alunno una positiva partecipazione alla vita scolastica.

Il nostro Istituto per questo si è ispirato sia alla normativa vigente L.170/2010 e linee guida 2011, sia ai documenti elaborati dall’AID (Associazione Italiana Dislessia), della quale ha anche adottato la modulistica prevista per il Piano Didattico Personalizzato.

2.1.6 Altri alunni con Bisogni Educativi Speciali In base alla Direttiva Ministeriale del 27.12.2012 (individuazione delle tre sottocategorie di BES) e della Circolare Ministeriale n.8 del 6.3.2013 (introduzione del gruppo di lavoro per l’inclusione GLI) il nostro Istituto pone particolare attenzione anche a coloro che presentano difficoltà nell'apprendimento dovute a funzionamento intellettivo limite, ADHD o svantaggio socio-economico, linguistico o culturale.

2.1.7 Istituzione del G.L.I.

Page 15: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 15

L'Istituto ha costituito il GLI, gruppo di lavoro per l'inclusione, individuando professionalità specifiche presenti nella scuola come previsto dalla Direttiva. Il GLI svolge le seguenti funzioni: - rileva gli alunni con BES presenti nella scuola - rileva, monitora e valuta il livello di inclusività presente nella scuola - elabora il P.A.I. (Piano Annuale per l'inclusività) riferito agli alunni BES; il piano è discusso e deliberato in collegio docenti; - partecipa ad azioni di formazione e/o prevenzione concordate a livello territoriale. Gli alunni BES sono individuati in base alla segnalazione della famiglia e/o del Consiglio di classe; la famiglia è invitata a presentare una certificazione che attesti il disturbo. L'Istituto ha adottato una scheda di segnalazione per l'individuazione degli alunni BES con categorie dell'ICF. La scheda viene compilata a cura del Consiglio di classe. Tutti gli alunni BES usufruiranno di una programmazione che rispetti le loro esigenze didattiche.

2.1.8 Criteri per l'iscrizione di alunni disabili, come da delibera del Consiglio di Istituto.

1. E' necessario che gli allievi diversamente abili che desiderano iscriversi all'Istituto, siano muniti di un certificato di idoneità alla frequenza degli Istituti Secondari di Secondo grado. Tale documento viene rilasciato dallo SPISAL di competenza del territorio dell’Istituto come previsto dall’Accordo di programma per l’inclusione scolastica e sociale delle persone con disabilità tra Enti della provincia di Treviso. 2. Per far sì che l'attività didattica e l'inserimento siano proficui, si ritiene debba essere inserito un solo allievo per classe, salva restando la possibilità di un ulteriore inserimento per classe in base alla gravità della disabilità. 3. Ai fini dell'iscrizione: a) Si valuterà la provenienza degli allievi, in base al bacino di utenza normalmente servito dall'Istituto, intesa come residenza in provincia di Treviso e comuni limitrofi a Castelfranco Veneto (per la sede centrale), o Montebelluna (per la sede di San Gaetano), o di altra provincia con assenza nelle vicinanze della residenza di altri istituti agrari. b) Si darà la priorità agli allievi provenienti da famiglie impegnate in attività produttive legate al settore primario, in modo tale da poter assicurare un inserimento lavorativo al ragazzo. c) Sarà privilegiata l'iscrizione degli allievi nella cui famiglia ci siano già uno o più fratelli che frequentano o hanno frequentato l'Istituto. 4. E' previsto ed indispensabile un colloquio preliminare dei familiari dell'alunno disabile con il referente per l’inclusività e/o con il Dirigente scolastico presso l'Istituto, per consentire un'ulteriore possibilità di orientamento prima dell'iscrizione. 5. Ogni C.d.C., sentito il parere dei docenti di sostegno e accertata la disponibilità delle famiglie, può proporre l'adozione di un orario e/o di un'attività flessibile al fine di costruire dei percorsi scolastici "personalizzati" per ogni allievo diversamente abile. 6. Vista la necessità dell’attività pratica nell'azienda d’Istituto, che comporta la mobilità nelle pertinenze e nell’azienda stessa, è consigliabile l’iscrizione a studenti in grado di muoversi autonomamente.

2.1.9 PAI Piano annuale per l’inclusione Il testo completo del PAI è riportato in appendice.

Page 16: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 16

2.2 - Le scelte curriculari

2.2. I Profili

Profilo del corso Professionale per i Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale In seguito all’introduzione della riforma, l’Istituto ha attivato l’opzione “Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio”. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nei “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” consegue i risultati di apprendimento descritti nel punto2.2 dell’Allegato A ( Regolamento 15 marzo 2010), di seguito specificati in termini di competenze. Definire le caratteristiche territoriali, ambientali e agro produttive di una zona attraverso l’utilizzazione di carte tematiche. Collaborare nella realizzazione di carte d’uso del territorio Assistere le attività produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione Interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi Organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza della rintracciabilità e della tracciabilità. Prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing Operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio Operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico Prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini. Collaborare con gli enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari e agrari e di protezione idrogeologica.

Page 17: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 17

ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE: OPERATORE AGRICOLO E OPERATORE DELLE TRASFORMAZIONI AGROALIMENTARI

Page 18: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 18

Profilo del Corso Tecnico in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria Il Diplomato in Agraria, Agroalimentare e Agroindustria: - ha competenze nel campo dell’organizzazione e della gestione delle attività produttive, trasformative e valorizzative del settore, con attenzione alla qualità dei prodotti ed al rispetto dell’ambiente; - interviene, altresì, in aspetti relativi alla gestione del territorio, con specifico riguardo agli equilibri ambientali e a quelli idrogeologici e paesaggistici. In particolare, è in grado di: collaborare alla realizzazione di processi produttivi ecosostenibili, vegetali e animali, applicando i risultati delle ricerche più avanzate; controllare la qualità delle produzioni sotto il profilo fisico-chimico, igienico ed organolettico; individuare esigenze locali per il miglioramento dell’ambiente mediante controlli con opportuni indicatori e intervenire nella protezione dei suoli e delle strutture paesaggistiche, a sostegno degli insediamenti e della vita rurale; intervenire nel settore della trasformazione dei prodotti attivando processi tecnologici e biotecnologici per ottenere qualità ed economicità dei risultati e gestire, inoltre, il corretto smaltimento e riutilizzazione dei reflui e dei residui; controllare con i metodi contabili ed economici le predette attività, redigendo documenti contabili, preventivi e consuntivi, rilevando indici di efficienza ed emettendo giudizi di convenienza; esprimere giudizi di valore su beni, diritti e servizi; effettuare operazioni catastali di rilievo e di conservazione; interpretare carte tematiche e collaborare in attività di gestione del territorio; rilevare condizioni di disagio ambientale e progettare interventi a protezione delle zone di rischio; collaborare nella gestione delle attività di promozione e commercializzazione dei prodotti agrari ed agroindustriali; collaborare nella pianificazione delle attività aziendali facilitando riscontri di trasparenza e tracciabilità. Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Produzioni e trasformazioni”, “Gestione dell’ambiente e del territorio” e “Viticoltura ed enologia”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. Nell’istituto sono attivate a partire dalla terza, le articolazioni: “Produzioni e trasformazioni”, “Gestione dell’ambiente e del territorio”. Nell’articolazione “Produzioni e trasformazioni” vengono approfondite le problematiche collegate all’organizzazione delle produzioni animali e vegetali, alle trasformazioni e alla commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie. Nell’articolazione “Gestione dell’ambiente e del territorio” vengono approfondite le problematiche della conservazione e tutela del patrimonio ambientale, le tematiche collegate alle operazioni di estimo e al genio rurale. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. 1. Identificare e descrivere le caratteristiche significative dei contesti ambientali. 2. Organizzare attività produttive ecocompatibili. 3. Gestire attività produttive e trasformative, valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza. 4. Rilevare contabilmente i capitali aziendali e la loro variazione nel corso degli esercizi produttivi; riscontrare i risultati attraverso bilanci aziendali ed indici di efficienza. 5. Elaborare stime di valore, relazioni di analisi costi-benefici e di valutazione di impatto ambientale. 6. Interpretare ed applicare le normative comunitarie, nazionali e regionali, relative alle attività agricole integrate. 7. Intervenire nel rilievo topografico e nelle interpretazioni dei documenti riguardanti le situazioni ambientali e territoriali. 8. Realizzare attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari collegati alle caratteristiche territoriali, nonché della qualità dell’ambiente. In relazione a ciascuna delle articolazioni le competenze di cui sopra sono sviluppate coerentemente con la peculiarità del percorso di riferimento.

Page 19: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 19

ISTITUTO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Page 20: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 20

Profilo del Corso Triennale IeFp "Operatore agricolo" L'operatore agricolo del corso triennali IeFP possiede competenze relative a: Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del sistema di relazione, ottimizzando i processi lavorativi e l'uso dei mezzi di produzione. Predisporre e curare degli spazi di lavoro in generale al fine di contrastare affaticamento e malattie professionali. Collaborare nella scelta dell’indirizzo produttivo e nella gestione dell’azienda .Collaborare nella redazione e archiviazione di documenti fiscali e amministrativi specifici del settore. Pianificare l’impiego, approntare e utilizzare in autonomia e sicurezza macchine, attrezzi, impianti e strutture nei vari processi di produzione di natura zootecnica, agricola, florovivaistica, forestale. Effettuare la cura, la pulizia e la manutenzione delle macchine, attrezzi, impianti e strutture nonché l'alloggiamento delle macchine e degli attrezzi. Effettuare trasformazioni agro-industriali e alimentari di prodotti primari dell’azienda, adattando le tecniche alle diverse circostanze. Eseguire il confezionamento e la conservazione dei prodotti Eseguire lo stoccaggio e la vendita dei prodotti . Il percorso attuato dall’Istituto prevede l'attivazione sia dell'indirizzo “Allevamento animali domestici” che “Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole” di anno in anno si attiva il percorso in base alle scelte degli allievi. In esito all’indirizzo “Allevamento animali domestici”, lo studente è inoltre in grado di: Eseguire le operazioni fondamentali attinenti alla produzione zootecnica. In esito all’indirizzo “Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole”, lo studente è inoltre in grado di: Eseguire le operazioni fondamentali attinenti alla coltivazione di piante arboree, erbacee, ortofloricole .

Page 21: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 21

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Page 22: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 22

2.3 - Progetto formativo didattico 2.3.1 La progettazione Riferimenti normativi e livelli secondo cui si sviluppa l’attività della programmazione: DM 139/07 sull'elevamento dell'obbligo di istruzione; Regolamento del 2010 concernente il riordino degli Istituti Tecnici; Regolamento del 2010 concernente il riordino degli Istituti Professionali. Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 29/04/2010 Accordo territoriale 13/01/2011 tra Regione Veneto e USR Veneto Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 27 luglio 2011 DM n. 57/2010 e 65/2010 (Linee guida primo biennio Tecnici e Professionali) DM n.4/2012 e n.5/2012 (Linee guida triennio Tecnici e Professionali) Legge 107 del 2015 La progettazione dell'attività didattica ha come obiettivo prima di tutto quello di formare cittadini consapevoli, autonomi e responsabili. Deve consentire una graduale acquisizione dei risultati di apprendimento, favorire processi formativi efficaci in grado di mobilitare le capacità ed i talenti dei giovani, deve valorizzare la cultura del territorio come risorsa per l’apprendimento, deve consentire una corresponsabilità educativa da parte delle famiglie e della comunità territoriale. L’attività di programmazione si sviluppa secondo i seguenti livelli e porta alla produzione dei seguenti documenti:

Soggetti Documenti di riferimento

Ministero della Pubblica Istruzione

Regolamenti del 2010 recanti norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici e Professionali, relativamente ai profili e ai risultati di apprendimento. Linee guida con la declinazione dei risultati di apprendimento in competenze articolate in conoscenze e abilità. Accordo stato regioni del 19 gennaio 2012 per IEFP Legge 107 del 2015 RAV e Piano di miglioramento che descrivono gli obiettivi prioritari e le misure da mettere in atto per il loro raggiungimento.

CTS Rete degli Istituti agrari

Linee guida del CTS in merito a: Proposte e valutazione di singoli progetti scolastici nell’utilizzo degli spazi di autonomia e flessibilità in rapporto alle esigenze del territorio e del mondo produttivo; Criteri per l’individuazione di esperti del mondo del lavoro con i quali collaborare per l’arricchimento dell’ offerta formativa; Criteri per l’organizzazione delle aree di indirizzo e le opzioni; Proposte per l’innovazione dei laboratori e della azienda didattica annessa all’istituto;

Reti formative Rete Veneta per le Competenze

Linee guida per la pratica didattica, la valutazione e la certificazione. Descrizione dei risultati di apprendimento relativi a diversi profili. Descrizione dei risultati di apprendimento per i vari profili, in termini di competenze, abilità e conoscenze con indicazione di: evidenze, saperi essenziali, compiti e livelli EQF per la valutazione

Dirigente scolastico (atto di indirizzo) Collegio docenti (elaborazione) Consiglio d’Istituto (approvazione)

PTOF Piano triennale dell’offerta formativa. E’ il documento che esplicita la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa e organizzativa adottata dalla scuola.

Collegio Docenti

PTOF Piano triennale dell’offerta formativa. E' il documento che esplicita il disegno educativo dell'istituto. Viene sviluppato in coerenza con: -atto d’indirizzo del Dirigente -obiettivi didattici generali dei percorsi di studio -esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale -programmazione territoriale dell'offerta formativa -Piano di Miglioramento Le funzioni del PTOF sono:

Page 23: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 23

-Definire l'identità della scuola descrivendo l'offerta formativa e i modi di realizzarla -Favorire l'unità di azione delle diverse componenti scolastiche -Definire le strategie di gestione delle risorse per la realizzazione dell'offerta formativa -Costituire un riferimento per la valutazione del servizio -Documentare il percorso compiuto dalla scuola

Dipartimenti disciplinari

Linee guida del dipartimento disciplinare E' il documento che riporta:

Proposte per Utilizzo spazi di autonomia e flessibilità Articolazioni e opzioni da attivare individuando mezzi e strumenti per la loro attivazione;

- Definizione Rubriche delle competenze per il Curricolo d’Istituto confrontandosi con le Rubriche predisposte dalle Reti formative per la didattica delle competenze ( reg. 15 marzo 2010, art. 5) - Pianificazione di progetti interdisciplinari; - Indicazioni per la pratica didattica, la valutazione, la certificazione; Attività del dipartimento: -Verificare lo svolgimento della programmazione didattica disciplinare, con momenti di confronto tra docenti e di valutazione dei risultati -Predisporre prove comuni e unità di apprendimento -Pianificare iniziative di recupero -Realizzare progetti di innovazione, ricerca e sviluppo -Analizzare i risultati delle prove INVALSI -Proporre al Collegio Docenti attività di formazione dei docenti -Coordinare l'adozione dei libri di testo -Proporre l'acquisto di sussidi didattici ed attrezzature E’ costituito da tutti i docenti della disciplina.

Consiglio di Classe

Piano formativo della classe E' il documento che riporta gli obiettivi educativi, le attività, gli interventi didattici per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e le UdA da realizzare. Viene sviluppato in base a: -PTOF -Indicazioni dei Dipartimenti -Caratteristiche della classe Attività del Consiglio di classe: -definire la programmazione di classe -progettare e realizzare UDA -verificare e valutare i processi di apprendimento e i percorsi formativi della classe e dei singoli studenti -formulare proposte di sperimentazione al Collegio Docenti -curare i rapporti scuola-famiglia

Docente

Programmazione disciplinare E' il documento da presentare ogni anno entro il primo mese di scuola. Deve indicare competenze, abilità, conoscenze, i tempi, metodi/mezzi e criteri di valutazione dell’attività didattica del docente. Tale programmazione tiene conto di -PTOF -Linee guida dei dipartimenti -Piano formativo della classe

Page 24: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 24

2.4 - La valutazione La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento, ha finalità formativa ed educativa e concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli stessi, documenta lo sviluppo dell'identità personale e promuove la autovalutazione di ciascuno in relazione alle acquisizioni di conoscenze, abilita' e competenze. (d.lgs. 62/2017).

2.4.1 Valutazione di competenza La competenza è una dimensione che si sviluppa dinamicamente in tempi medio-lunghi e che si può apprezzare soltanto mettendo l’alunno in situazione, di fronte a compiti significativi, per i quali possa agire e mobilitare le conoscenze e le abilità allo scopo di risolvere problemi. La competenza è definita come comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. (riferimento: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008). La valutazione della competenza si esprime mediante brevi descrizioni che rendono conto di cosa lo studente sa (conoscenze), sa fare (abilità), in che condizione e contesto e con che grado di autonomia e responsabilità, rispetto ad una competenza specifica e non ad una disciplina. (riferimento: Dott.ssa Franca Da Re) L’Istituto rende conto delle competenze maturate dagli studenti nei seguenti momenti: Fine biennio (Osservazioni, UDA) - Modello certificato dell’obbligo Fine triennio (Osservazioni, UDA, ASL) Le competenze vengono valutate attraverso: - Osservazione degli allievi in contesti ordinari - Attraverso i compiti significativi nei quali individualmente e in gruppo gli studenti devono gestire una situazione o risolvere un problema concreto - Attraverso le UDA - Attraverso prove esperte o prove autentiche. La scuola continuerà ad assumere decisioni di esito negativo o di esito positivo rispetto alla carriera scolastica in base al profitto.

2.4.2 Valutazione del profitto

2.4.2.1 Criteri e strumenti Per quanto attiene ai criteri e agli strumenti di misurazione e di valutazione degli apprendimenti (conoscenze e abilità) si cercherà di omologare il più possibile le singole prassi didattiche. L’anno scolastico è diviso in due periodi: un trimestre che termina prima delle vacanze di Natale, ed un secondo periodo da gennaio a giugno. Nel secondo periodo gli allievi ricevono una valutazione intermedia nella quale vengono evidenziate solo le discipline nelle quali l’allievo presenta difficoltà. E’ stato introdotto l’uso del registro elettronico.

2.4.2.2 Criteri generali per seguire la rilevazione degli apprendimenti (verifiche) I Consigli di Classe delle classi prime somministreranno agli alunni nelle prime settimane dell'anno scolastico un questionario conoscitivo ed eventualmente una serie di test d'ingresso, volti a saggiare la loro preparazione di base.

Verifica La verifica è un momento essenziale dell’azione didattica.

Page 25: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 25

Al fine di consentire una corretta valutazione delle diverse forme d’apprendimento, è opportuno utilizzare più tipologie di verifiche. Vanno considerati inoltre i fattori di contesto dell’azione didattica, tra i quali: ampiezza dei programmi, particolarmente per alcune discipline; necessità di effettuare un congruo numero di prove per la significatività della valutazione finale. Il Collegio dei Docenti pone i seguenti parametri generali di riferimento per ciascun docente e per ogni periodo:

due - tre verifiche scritte, ove la materia lo preveda, di cui almeno una consisterà nel tradizionale compito in classe; due verifiche orali/pratiche, che potranno consistere in:

a) interrogazioni dialogate su una significativa porzione del programma (almeno una) b) test oggettivi, prove strutturate o semistrutturate c) composizione di testi di diversa tipologia e con diverse consegne d) osservazione dello svolgimento di esercizi e dell’uso di strumenti operativi e attività pratica e) questionari f) relazioni sulle attività pratiche

2.4.2.3 Criteri comuni per la formulazione dei giudizi (valutazione) Al fine di assicurare omogeneità di comportamenti nelle decisioni, il Collegio dei Docenti stabilisce la seguente scala di valutazione da utilizzare sia per la valutazione formativa e sommativa, che per quella finale (scrutini del I e del II quadrimestre):

Page 26: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 26

Scala di valutazione

Negativo (voto 1-3)

Assenza di risposte/mancato svolgimento della prova Mancata comprensione delle consegne Mancata conoscenza degli argomenti Esposizione decisamente scorretta Assoluta incapacità di affrontare una situazione Comunicativa e di cogliere il senso globale

Scarso (voto 4)

Gravi lacune nelle conoscenze Comprensione parziale delle consegne Esposizione confusa, errori formali

Insufficiente (voto 5)

Conosce in modo frammentario e lacunoso. Comprende in maniera generica il senso globale, ma ha difficoltà nel cogliere il senso specifico. Utilizza in modo frammentario le conoscenze e le competenze acquisite

Sufficiente (voto 6)

Conoscenza sufficiente degli argomenti Qualche lacuna su temi non essenziali Rispondenza abbastanza corretta alle consegne Qualche incertezza nell'esposizione

Discreto (voto 7)

Conoscenza discreta degli argomenti Rispondenza alle consegne Strutturazione discreta dell'elaborato o del discorso Sa utilizzare le conoscenze e abilità in modo adeguato

Buono (voto 8)

Conoscenza completa degli argomenti Rispondenza alle consegne Strutturazione organica dell'elaborato o del discorso, rielaborazione delle conoscenze Utilizza le conoscenze in modo preciso e completo in contesti noti

Distinto (voto 9)

Conoscenza approfondita degli argomenti Rispondenza alle consegne Strutturazione organica dell'elaborato o del discorso, rielaborazione delle conoscenze Utilizza le conoscenze in modo preciso e completo, anche per elaborare produzioni autonome in contesti diversi

Ottimo (voto 10)

Eccellente conoscenza degli argomenti Rispondenza completa alle consegne e rielaborazione critica Strutturazione organica dell'elaborato o del discorso, originalità delle soluzioni, riflessioni metacognitive

Page 27: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 27

Il Collegio dei Docenti ha deliberato la divisione dell’anno scolastico in due periodi, un primo trimestre che si conclude a dicembre ed un secondo periodo che va da gennaio fino alla fine dell’anno. La valutazione degli allievi avviene alla fine del primo trimestre, a metà del mese di marzo e alla fine dell’anno. Al fine di assicurare omogeneità di comportamenti valutativi nella stesura dei giudizi finali, il Collegio dei Docenti ha deliberato che i Docenti e i Consigli di Classe, nella valutazione finale degli allievi, si attengano alla seguente scala di valutazione:

Negativo 1 - 3

Scarso 4 Insufficiente 5 Sufficiente 6 Discreto 7 Buono 8 Ottimo 9 - 10

2.4.2.4 Criteri comuni di valutazione del voto di condotta Il voto di condotta viene valutato nella scala di valori dal 5 al 10; si escludono voti negativi in quanto una valutazione insufficiente farebbe venir meno la possibilità della stessa permanenza dell’alunno a scuola. Il voto di condotta tiene conto del comportamento e del rispetto delle regole previste dal regolamento d’Istituto in materia di doveri dello studente e del regolamento di disciplina, ma anche della partecipazione attiva e motivata alle diverse attività.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Gli indicatori si riferiscono a: Comportamento Partecipazione all’attivita’ Didattica Frequenza e Puntualita’ Rispetto del Regolamento di Istituto e delle Norme di Sicurezza

Voto INDICATORI DESCRITTORI

10

Comportamento

Comportamento sempre rispettoso verso i compagni ( con particolare riguardo verso quelli in difficoltà e nel rispetto delle differenze) e tutti coloro che operano nell’ambiente scolastico. Piena disponibilità a collaborare e a condividere la responsabilità di mantenere salubre e sicuro l’ambiente scolastico. Completo rispetto del patrimonio della scuola e della proprietà altrui.

Partecipazione Partecipazione attiva e con interventi pertinenti. Impegno costante e interesse verso tutte le discipline.

Frequenza e puntualità

Frequenza assidua e puntuale. Giustificazioni regolari. Puntualità nelle comunicazioni scuola –famiglia.

Rispetto del regolamento e delle norme sulla sicurezza

Totale rispetto delle norme del Regolamento di Istituto e delle norme sulla sicurezza con attività di coinvolgimento dei compagni . Assenza di note disciplinari.

9 Comportamento

Comportamento rispettoso verso i compagni e tutti coloro che operano nell’ambiente scolastico. Disponibilità a collaborare responsabilmente. Rispetto del patrimonio della scuola e della proprietà altrui.

Page 28: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 28

Partecipazione Partecipazione solitamente attiva. Impegno costante e interesse verso tutte le discipline.

Frequenza e puntualità

Frequenza assidua e puntuale. Giustificazioni regolari. Puntualità nelle comunicazioni scuola –famiglia.

Rispetto del regolamento e delle norme sulla sicurezza

Rispetto delle norme del Regolamento di Istituto e delle norme sulla sicurezza. Assenza di note disciplinari.

8

Comportamento

Comportamento complessivamente rispettoso verso i compagni e tutti coloro che operano nell’ambiente scolastico. Disponibilità a collaborare responsabilmente complessivamente adeguata. Generale rispetto del patrimonio della scuola e della proprietà altrui.

Partecipazione Partecipazione non sempre attiva. Impegno sufficiente e interesse, in alcuni casi, settoriale.

Frequenza e puntualità

Frequenza regolare e sufficiente rispetto degli orari. Giustificazioni generalmente regolari. Non sempre puntuale nelle comunicazioni scuola –famiglia.

Rispetto del regolamento e delle norme sulla sicurezza

Sostanziale rispetto delle norme del Regolamento di Istituto e delle norme sulla sicurezza. Qualche nota disciplinare di lieve rilevanza.

7

Comportamento

Comportamento sostanzialmente rispettoso verso i compagni e tutti coloro che operano nell’ambiente scolastico, anche se a volte è necessario un richiamo all’ordine. Disponibilità a collaborare limitata e su sollecitazione. In alcuni casi, insufficiente attenzione verso il rispetto del patrimonio della scuola e della proprietà altrui.

Partecipazione

Partecipazione non sempre attiva con qualche occasione di disturbo. Impegno discontinuo e interesse, spesso, settoriale.

Frequenza e puntualità

Frequenza non sempre regolare e rispetto degli orari discontinuo. Giustificazioni qualche volta in ritardo. Non sempre puntuale nelle comunicazioni scuola –famiglia.

Rispetto del regolamento e delle norme sulla sicurezza

Qualche criticità riguardo al rispetto delle norme del Regolamento di Istituto e delle norme sulla sicurezza. Presenza di note disciplinari non particolarmente rilevanti, sanzioni fino a tre giorni e con ravvedimento.

6

Comportamento

Comportamento ancora accettabile, ma non sempre adeguatamente rispettoso verso i compagni( interazione con i compagni spesso volta alla provocazione senza però comportamenti lesivi, scarsa solidarietà verso i compagni in difficoltà) e tutti coloro che operano nell’ambiente scolastico. Disponibilità a collaborare abbastanza limitata Scarso rispetto del patrimonio della scuola e della proprietà altrui

Partecipazione

Partecipazione per lo più passiva con interventi spesso inopportuni che costituiscono solo elemento di disturbo. Impegno molto discontinuo, interesse superficiale e settoriale.

Page 29: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 29

Frequenza e puntualità

Assenze nei limiti , in alcuni casi strategiche e giustificate spesso con ritardo. Ritardi abbastanza frequenti. Scarsa puntualità nella trasmissione delle comunicazioni scuola – famiglia.

Rispetto del regolamento e delle norme sulla sicurezza

Ripetute violazioni del Regolamento di Istituto o delle norme sulla sicurezza sanzionate con note di una certa rilevanza e più sospensioni di oltre tre e fino a quindici giorni.

5

Comportamento

Comportamento gravemente irrispettoso e caratterizzato da recidiva verso i compagni, i docenti, il D.S. e il personale A.T.A. fino ad arrivare all’offesa personale, alla violenza fisica o psicologica. Grave ed intenzionale danneggiamento o furto dei beni che fanno parte del patrimonio scolastico o della proprietà altrui.

Partecipazione

Partecipazione all’attività didattica assente o diretta ad ostacolarla consapevolmente e ripetutamente. Palese disinteresse e scarsa considerazione per il lavoro svolto in classe.

Frequenza e puntualità

Assenze frequenti, spesso strategiche, senza fondati motivi e molte non giustificate. Ritardi sistematici. Assoluta mancanza di puntualità nella trasmissione delle comunicazioni scuola – famiglia.

Rispetto del regolamento e delle norme sulla sicurezza

Gravi e ripetute violazioni del Regolamento di Istituto o delle norme sulla sicurezza sanzionate con più sospensioni per oltre quindici giorni. Assenza di ravvedimento.

2.4.3 Criteri per lo svolgimento degli scrutini

2.4.3.1. Corso IEFP Per questo corso è prevista una valutazione biennale. Per ogni prova non si partirà dal voto ma dai livelli raggiunti. Solo a fine anno il complesso dei giudizi farà scaturire il voto finale. Livelli valutativi Livello base non raggiunto < 60/100

Insufficiente rielaborazione delle conoscenze, limitate capacita di revisione e applicazione, scarsa autonomia, limitata partecipazione ai contesti di lavoro. Partecipazione ed impegno da stimolare continuamente. Scarso rispetto delle regole e competenze base non raggiunte nel complesso delle diverse discipline.

Livello base da 60/100 a 75/100

Lo studente svolge semplici compiti in situazioni note , mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali Competenze nel complesso raggiunte pur con qualche lacuna e comportamento adeguato.

Livello intermedio a 75/100 a 90/100

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note , compie scelte consapevoli , mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Impegno e partecipazione costante, comportamento adeguato..

Livello avanzato a 91/100 a 100/100

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni anche non note , mostrando padronanza nell'uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Competenze raggiunte in modo completo in tutte le discipline , comportamento adeguato e partecipativo.

Page 30: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 30

Criteri di ammissione alla classe 2° Vista la particolarità del corso e la valutazione biennale la non ammissione alla classe 2a avviene solo in presenza di un complessivo non raggiungimento delle competenze di base e di accertata non disponibilità all’impegno scolastico e di un comportamento non adeguato. Il Consiglio di classe in sede di programmazione annuale stabilirà le condizioni minime, anche con una scala di punteggi per le diverse discipline, per il conseguimento della promozione. Per gli alunni ammessi che hanno avuto una classificazione di sufficienza per voto di Consiglio pur non avendo raggiunto il livello base potranno essere attivati corsi di recupero estivi , oppure verranno forniti strumenti per lo studio autonomo. Criteri di ammissione alla classe 3° L’ammissione avviene valutando: Il recupero delle carenze del primo anno Le discipline del secondo anno nel quale l’allievo ha raggiunto le competenze di base Il giudizio riportato nell’attività di tirocinio L’assiduità nella frequenza , l’impegno dimostrato nell’attività didattica e nello studio domestico, la correttezza del comportamento

Tabella criteri di ammissione alla classe 3 a

Competenze acquisite in non meno di

5 discipline area comune 3 discipline area professionale

Valutazione positiva del tirocinio Valutazione positiva nei Laboratori tecnologici Partecipazione all’attività didattica e comportamento corretto

Per gli alunni ammessi che hanno avuto una classificazione di sufficienza per voto di Consiglio pur non avendo raggiunto il livello base, potranno essere attivati corsi di recupero estivi , oppure verranno forniti strumenti per lo studio autonomo. Esame di qualifica regionale L'esame conclusivo del percorso triennale si svolgerà in accordo a quanto indicato nelle linee guida allegate al Decreto della Giunta Regionale n° 772 del 30 luglio 2013. Scrutini per l’ammissione L’allievo viene presentato alla Commissione con un giudizio di ammissione che tiene conto dell’intero percorso svolto. Per giudizio di ammissione si intende una descrizione sintetica che evidenzi il processo formativo dell’allievo tenendo presente i seguenti punti: - il grado di raggiungimento delle competenze previste in esito al percorso; - la capacità di impegno e responsabilità sia a livello personale che nelle relazioni con gli altri; - la valutazione dello stage. Per quanto concerne lo stage, si ritiene necessario, oltre a presentare la valutazione del periodo di stage da parte del tutor aziendale, anche una valutazione del tutor aziendale relativa all’esperienza complessivamente svolta nell’intero periodo, rispetto agli obiettivi prefissati. Gli elementi che strutturano la relazione finale dello stage sono: - aspetti tecnico-operativi del lavoro; - aspetti delle relazioni umane; - responsabilità assegnate e assunte; - carenze riscontrate. Il punteggio di ammissione all'esame prevede di stabilire un livello di valutazione per ogni competenza ed il punteggio ad esso legato espresso in centesimi. Le competenze sono le quattro dell'area comune (competenza linguistica: lingua italiana, competenza linguistica: lingua straniera, competenza matematica scientifica tecnologica, competenza storico economica) e tutte quelle professionali. Composizione della Commissione La Commissione è così composta : − un rappresentante della Regione, funzionario o esperto, nominato dal Dipartimento per i Servizi Formativi;

Page 31: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 31

− un rappresentante esperto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale; − un rappresentante esperto del Ministero della Pubblica Istruzione; − un rappresentante esperto delle Organizzazioni Sindacali dei datori di lavoro più rappresentative; − un rappresentante esperto delle Organizzazioni Sindacali dei Lavoratori più rappresentative; − un rappresentante dei Maestri del Lavoro d’Italia designato dal Consolato Provinciale; − un rappresentante sindacale esperto della categoria di appartenenza (solo se si tratta di azioni formative per lavoratori autonomi); − il responsabile del Centro o dell’azione formativa; − gli insegnanti dell’azione formativa. Predisposizione delle prove L'esame si svolge in due giornate e prevede : 1 Prova delle competenze di base – punteggio max attribuibile 100 punti con incidenza del 35% sul punteggio complessivo d'esame 2 Prova esperta - punteggio max attribuibile 100 punti con incidenza del 55% sul punteggio complessivo d'esame 3 Colloquio - punteggio max attribuibile 100 punti con incidenza del 10% sul punteggio complessivo d'esame La prova sulle competenze di base è una prova strutturata ed è opportuno che il contenuto sia collegato alla figura professionale. Le competenze di base da valutare nella prova sono: competenza linguistica: lingua italiana competenza linguistica: lingua straniera competenza matematica scientifica tecnologica competenza storico economica Ad ogni competenza viene attribuito un peso stabilito dal consiglio di classe. La Prova esperta è tesa a valutare le competenze professionali ed è una prova complessa (teorico- pratica- operativa). Prevede tre momenti: 1 La pianificazione e organizzazione del lavoro 2 la realizzazione 3 il controllo Ad ogni fase viene attribuito un punteggio in centesimi, ogni fase ha un peso stabilito precedentemente. La prova orale è un colloquio finalizzato prevalentemente a valutare le competenze chiave per l'apprendimento permanente anche alla luce dell'esperienza dello stage e delle prospettive per l'inserimento lavorativo e/o per la prosecuzione degli studi. Il punteggio finale viene espresso in centesimi e risulta dalla somma del punteggio di ammissione , al quale viene attribuito un peso del 45% dal punteggio e dal punteggio totale delle prove d'esame che hanno un peso del 55 %. La qualifica si consegue al raggiungimento di un punteggio minimo pari a 60/100. In caso di mancato raggiungimento del livello minimo previsto per il superamento della prova d’esame, l’allievo ha diritto al rilascio del certificato di competenze da parte dell’Organismo di Formazione.

2.4.3.2. Corso Professionale e corso Tecnico Per lo scrutinio finale delle classi 1e-2e- 3°-4e corso professionale e 1e-2e-3e-4e corso tecnico sono possibili tre casi: 1 – Promozione Si verifica per gli alunni che hanno conseguito tutte sufficienze e un voto di condotta non inferiore a 6 o per gli alunni che il Consiglio di Classe ritiene che, pur in presenza di alcune lacune lievi possano seguire proficuamente l'anno successivo. In questo caso il Consiglio di Classe può esprimere un voto positivo di Consiglio invitando l'alunno al ripasso estivo . Di ciò verrà data comunicazione alla famiglia. Nel deliberare la promozione il Consiglio di Classe prenderà in considerazione i seguenti elementi : Per il Biennio di base

La capacità di organizzare lo studio con metodo. Lo sviluppo della personalità dell’alunno. L’acquisizione del minimo di conoscenze e di capacità necessarie per il

Page 32: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 32

proseguimento del percorso scolastico. La partecipazione attiva alle lezioni e alle diverse attività.

Per il secondo biennio:

L’apprendimento delle conoscenze minime previste dalle diverse discipline. La possibilità di comprensione delle conoscenze del programma dell’anno successivo. La capacità di organizzare lo studio con metodo. Lo sviluppo armonico della personalità dell’alunno. La partecipazione attiva.

2 - Non promozione Si verifica per gli alunni che presentano carenze in numerose discipline così come previsto dai criteri generali di valutazione del POF e che non possono recuperare i debiti entro l'inizio dell'anno scolastico successivo o che abbiano conseguito un voto di condotta inferiore a 6. Si motiva con un giudizio la non promozione e tale giudizio viene comunicato alla famiglia. I limiti generali per la non promozione Definizione di insufficienza grave: il Collegio dei Docenti delibera di definire insufficienza grave la proposta di voto inferiore ai 5/10. Soglia minima: per il passaggio alla classe successiva ciascun allievo deve aver ottenuto almeno un numero di voti validi (sufficienti), escluso quello di Religione, come riportato nella tabella sottostante (naturalmente nelle altre discipline deve aver ottenuto insufficienze recuperabili prima dell’inizio dell’anno scolastico successivo): Tabella per il Corso professionale (1^ - 2^- 3^- 4^)

Classi Numero minimo voti sufficienti Numero voti totali 1e 9 13 2e 8 12 3 e 8 11 4e 8 11

Tabella per il Corso tecnico ( classi 1^ - 2^ - 3^-4^ riformate)

Classi Numero minimo voti sufficienti Numero voti totali 1e 9 12 2e 8 11 3 e 7 10 4 e 8 11

3 - Alunni per i quali si sospende il giudizio E’ il caso degli alunni che, presentando insufficienze in una o più discipline, nei limiti previsti dai criteri generali per la non promozione e hanno conseguito un voto di condotta non inferiore a 6 e che si ritiene possano recuperare entro l'anno scolastico in corso (fine agosto). In questo caso a verbale vengono riportate le proposte di voto in tutte le discipline, i voti definitivi verranno stabiliti in sede di scrutinio finale alla fine di agosto, dopo che l'allievo avrà sostenuto le prove di verifica del debito. Alle famiglie verrà comunicato solo il voto relativo alle materie da recuperare, gli obiettivi ed i contenuti del corso, la modalità della prova di verifica, il calendario del corso. I voti proposti in sede di scrutinio devono essere interi. Ai fini della valutazione per la promozione per gli alunni di cui si è sospeso il giudizio, il Consiglio di classe, per la promozione o non promozione terrà conto: · complessivamente dell’esito delle prove di verifica effettuate · delle carenze effettivamente recuperate · della possibilità dell'alunno di seguire con profitto l'anno successivo le discipline con qualche carenza lieve e non colmata completamente attraverso uno studio autonomo e interventi di sostegno nel primo periodo. Valutazione della prova di recupero del 1° trimestre

Page 33: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 33

Per gli alunni che hanno conseguito una valutazione positiva alla prova di recupero del debito del 1° trimestre, indipendentemente dal voto conseguito, viene considerata come valutazione per la media dei voti tra il primo periodo e il secondo, la sufficienza. Es. media voti 2° quadrimestre 7, recupero debito 1° quadrimestre 7. Media voti finali (7+6) /2 = 6,5. A questo punto il docente valuterà se in base ad eventuali elementi integrativi può essere proposto il voto 7 o 6. Nella valutazione degli elementi integrativi entra a far parte anche il progresso evidenziato, compreso il voto reale assegnato nella prova di verifica del debito del 1° quadrimestre. Ciò vale anche per il non recupero del debito, per il quale rimane il voto del 1° trimestre non considerando il peggioramento (es. 5 alla valutazione del 1° quadrimestre e 4 alla verifica). In caso di progresso (es. 4 voto 1° trimestre e 5 alla verifica del debito), pur rimanendo come per i voti positivi il 4, il 5 diventa elemento integrativo di progresso scolastico . Le prove di verifica e il programma di recupero devono essere il più possibile individualizzate e basate sulle carenze comunicate ai genitori. Ad esempio la prova di verifica di un allievo con il voto positivo il 1° trimestre o che ha recuperato dovrà essere solo su argomenti del 2°periodo, fatto salvo per alcune competenze trasversali che possono essere comuni a tutti gli alunni. Attribuzione del credito scolastico per le classi terze e quarte Al termine delle operazioni di valutazione finale, viene attribuito agli alunni il credito scolastico sulla base della seguente tabella (DM n°99 del 16 dicembre 2009)

Media dei voti Credito scolastico – punti M = 6 3 – 4 6 < M <= 7 4 – 5 7 < M <= 8 5 – 6 8 < M <= 9 6 - 7 9 < M <= 10 7 - 8

M = media dei voti attribuiti su tutte le discipline, esclusa Religione, nello scrutinio di ammissione all’esame di qualifica. Criteri di attribuzione del credito scolastico per le classi terze e quarte

Attribuzione del credito formativo Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso, oppure di esperienze di tipo culturale, sociale o umanitario con durata di almeno sei mesi, comunque svolte negli ultimi tre anni scolastici. Le certificazioni comprovanti attività lavorativa devono indicare l’ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza. Le altre attestazioni, contenenti una sintetica descrizione dell’attività e della sua durata, devono essere rilasciate dagli Enti, Associazioni, Istituzioni presso i quali si sono svolte le esperienze. E’ ammessa l’autocertificazione ai sensi e con le modalità di cui al DPR 403/98 nei casi di attività svolte presso pubbliche amministrazioni. Il credito formativo concorre a determinare il credito scolastico, all’interno della banda di oscillazione indicata dalla tabella relativa al credito scolastico (DM n°99 del 16 dicembre 2009). Le esperienze che possono dar luogo a crediti formativi sono: attività di volontariato, svolta, per almeno sei mesi, all’interno di organizzazioni riconosciute (CRI, Protezione civile, AVIS, ecc.);

Criteri Note Profitto Media dei voti in tutte le materie del corso di studi Assiduità Frequenza costante con poche assenze (salvo periodi di malattia giustificati

con certificazione medica) Interesse Giudizio descrittivo del Consiglio di Classe Impegno e condotta Giudizio descrittivo del Consiglio di Classe Risultati ottenuti nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro

Giudizio formulato dal tutor e dal Consiglio di Classe

Partecipazione alle attività complementari e integrative

Si intende partecipazione provata ad attività organizzate dalla scuola in orario extrascolastico

Page 34: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 34

attività artistico-espressive, quali: corsi di musica, di teatro, di scultura, di pittura, di fotografia, ecc.; attività sportiva a livello agonistico (partecipazione a campionati federali); competenze acquisite individualmente coerenti con il corso di studi; corsi di lingua straniera; corsi di specializzazione, attinenti al corso frequentato (informatica, uso di pacchetti applicativi, contabilità aziendale, ecc.); esperienze lavorative coerenti con il corso di studi della durata di almeno quattro settimane (va ricordato che gli stage organizzati dalla scuola rientrano nel credito scolastico e non in quello formativo). Partecipazione alle attività di promozione dell’Istituto Il Consiglio di Classe prenderà in esame la documentazione prodotta e valuterà se le attività esterne alla scuola abbiano avuto effettivamente una valenza formativa e non abbiano pregiudicato l’assiduità alle lezioni. Classi quinte Per le classi 5e si seguiranno i criteri di ammissione agli esami e lo svolgimento delle prove dettati dai vari articoli dell’O.M. 90 del 21/05/2001 e dai Decreti Ministeriali sull’esame di stato (DM n°42 del 22 maggio 2007).

Documento del Consiglio di Classe del 15 maggio I Consigli di Classe dell’ultimo anno elaborano entro il 15 maggio, per la commissione d’esame, un apposito documento relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso. Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento ritenuto significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Al documento possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di stato. Il documento è immediatamente affisso all’albo d’Istituto e consegnato in copia a ciascun candidato.

Struttura del documento del 15 maggio profilo professionale dell’Istituto espresso in termini di competenze; composizione del Consiglio di Classe; elenco degli alunni; commissari interni designati dal Consiglio di Classe; profilo della classe, con particolare riferimento ai livelli di partenza, al grado di partecipazione alle attività scolastiche, ai comportamenti acquisiti e alla presenza di studenti con disabilità o con DSA ; obiettivi didattici trasversali raggiunti contenuti - attività pluridisciplinari con relativi tempi impiegati; metodi comuni, mezzi e spazi utilizzati; verifiche con specifiche indicazioni sulle tipologie della terza prova scritta d’esame e su eventuali prove simulate; criteri di valutazione comuni con indicazioni sui criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo; attività integrative, comprese le visite guidate e le visite d’istruzione; attività di ASL; allegati: relazioni finali delle singole discipline; allegati: copia delle simulazioni delle prove d’esame.

Struttura della relazione finale delle singole discipline Conseguimento obiettivi in termini di competenze conoscenze abilità Contenuti disciplinari svolti e tempi di realizzazione (per ogni modulo od unità didattica occorre evidenziare il tempo dedicato comprensivo di ripassi e verifiche). Strumenti e metodi Materiali didattici usati (compreso il libro di testo) Tipologia e numero delle prove di verifica effettuate Criteri di valutazione delle prove (indicatori utilizzati e scala di valori)

Page 35: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 35

Scrutinio finale In sede di scrutinio finale, il Consiglio di classe procede ad una valutazione complessiva dello studente che tenga conto, come precisato nella C.M. n. 5 del 17-1-2007, delle conoscenze e delle competenze acquisite dallo studente nell'ultimo anno del corso di studi, delle sue capacità critiche ed espressive e degli sforzi compiuti per colmare eventuali lacune e raggiungere una preparazione idonea a consentirgli di affrontare l'esame. Potranno sostenere l'esame gli studenti dell'ultimo anno che nello scrutinio finale abbiano riportato una valutazione positiva in tutte le discipline e che abbiano frequentato per almeno ¾ il numero di ore previsto dal curricolo.

Credito scolastico Il Consiglio di Classe procede all’attribuzione del credito scolastico ad ogni candidato interno. Tale punteggio, sommato a quello ottenuto nei due anni precedenti, costituirà il credito scolastico complessivo (massimo 25 punti). Il punteggio attribuito esprime la valutazione del grado di preparazione complessivo raggiunto da ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e all’assiduità della frequenza e tenendo in considerazione l’interesse, l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative, oltre che eventuali crediti formativi. Nell’attribuzione del punteggio si terrà conto, inoltre, dei risultati ottenuti dall’alunno nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro. L’attribuzione del credito scolastico ad ogni alunno va deliberata e verbalizzata con le indicazioni dei precedenti elementi valutativi. Fermo restando il massimo dei 25 punti complessivamente attribuibili, il Consiglio di Classe può motivatamente integrare il punteggio complessivo in considerazione del particolare impegno e merito scolastico dimostrati dall’alunno nel recupero di situazioni di svantaggio presentatesi negli anni precedenti in relazione a situazioni familiari o personali dell’alunno stesso che hanno determinato un minor rendimento. Tabella A (DM n°99 del 16 dicembre 2009) Media dei voti Credito scolastico - punti M = 6 4 - 5 6 < M <= 7 5 - 6 7 < M <= 8 6 - 7 8 < M <= 9 7- 8 9 < M <= 10 8- 9

Criteri di attribuzione del credito Per il credito scolastico si rimanda alle indicazioni comuni per le classi terza e quarta .

Credito formativo Per il credito formativo si rimanda alle indicazioni comuni per le classi terza e quarta.

Altri adempimenti del Consiglio di Classe Ogni docente rileverà per le sue discipline il monte ore effettivamente svolto nell’anno scolastico ai fini della quantificazione del monte ore annuale del curricolo da dichiarare nella certificazione dell’esame di stato.

2.4.4 Criteri per il recupero dei debiti e corsi di recupero in itinere L’anno scolastico è suddiviso in due periodi da settembre al fine dicembre e dal gennaio a giugno. Alla fine del primo periodo viene espressa una valutazione numerica in decimi. Nel secondo periodo viene espressa una valutazione intermedia che prevede l’ identificazione delle discipline con un livello non sufficiente con comunicazione alla famiglia e una valutazione finale.

Page 36: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 36

2.4.4.1 Modalità generali Corsi di potenziamento e sostegno – sono corsi che riguardano il recupero di lievi carenze manifestate l’anno precedente allo scrutinio finale. Vengono attivati dal Consiglio di Classe, sentito il parere del docente della disciplina. In occasione della valutazione intermedia di 2° periodo il Consiglio di Classe sulla base di: recupero o meno delle carenze del primo periodo carenze evidenziate nel 2° periodo può, compatibilmente con le risorse economiche, programmare interventi di sostegno alle carenze quali recupero attraverso apposite lezioni di ripasso in itinere, sportello didattico, corsi brevi di recupero mirati al recupero di particolari competenze, assistenza allo studio on-line. Corsi integrativi – sono corsi che possono essere svolti per gruppi classe o per l’intera classe nei casi di accertate carenze diffuse in dipendenza di perdita di ore o di lezione per cause di forza maggiore (assenze docenti, ritardi nomina) o in vista della preparazione per gli esami di qualifica o di stato. Vengono attivati dal Consiglio di Classe, sentito il parere del docente della disciplina. Corsi di recupero delle carenze per gli alunni che riportino insufficienze nello scrutinio del primo periodo - Per tutte le classi Per le discipline con voto insufficiente o con livello base non raggiunto , possono essere attivati percorsi di recupero extraorario scolastico. Il percorso del recupero per ciascuna disciplina viene proposto dal docente in consiglio di classe con un monte ore compatibile con le disponibilità finanziarie dell’istituto. Nel caso di insufficienze diffuse (più del 50% degli alunni in una disciplina), l’intervento di recupero almeno per il 50% del monte ore complessivo previsto potrà essere effettuato durante le ore curricolari. Nel caso di alunni con un numero di insufficienze superiori al 50% del numero delle discipline previste per la classe, il Consiglio di classe individua le materie in cui l’alunno dovrà seguire i corsi di recupero extracurricolari e prevede forme di recupero in itinere o di sportello per le discipline per le quali non è possibile attuare il corso di recupero ( massimo tre corsi ). Nel consiglio di classe del primo periodo ciascun docente per ogni disciplina con voto insufficiente individua le carenze specifiche connesse al voto di insufficienza e le riporta in un apposito modulo che sarà anche trasmesso alle famiglie con il calendario dei recuperi. La programmazione del recupero dovrà anche prevedere le modalità di verifica dell’apprendimento. La programmazione del corso di recupero, la preparazione della prova di verifica e la sua valutazione è compito del docente/i titolari della disciplina, indipendentemente da chi svolga il corso di recupero. La valutazione del recupero delle carenze del primo quadrimestre viene certificata allo scrutinio intermedio di 2° periodo e comunicata assieme all’andamento del secondo periodo dal coordinatore di classe. Ogni docente deve stabilire se la prova del recupero debba essere scritta e/o orale e/o grafica. I corsi di recupero si svolgono da metà giugno a metà luglio – (i docenti in servizio fino al 31 agosto, possono strutturare il corso di recupero in parte nel periodo 15 giugno -15 luglio e in parte nella settimana precedente lo svolgimento degli esami di agosto), con le modalità pedagogico-didattiche e di attuazione esposte ai punti successivi. I Consigli di classe per lo scrutinio finale si svolgono a fine agosto o in casi eccezionali nei primi giorni di settembre.

2.4.4.2 Criteri pedagogico didattici .a - Composizione dei gruppi per gli interventi dopo il primo trimestre. I gruppi vengono costituiti su proposta del docente della disciplina con un numero di alunni varianti da 1 a non più della metà dei componenti la classe. Nel caso si superi il 50% di insufficienze si effettuano lezioni di recupero curricolari per tutta la classe. I gruppi possono essere costituiti da tutti gli alunni della classe con carenze indipendentemente dal voto conseguito o per livelli di carenze manifestate (gravi, medie, leggere). L’intervento per livelli o per un numero esiguo di allievi in ogni caso sarà per interclasse. Ciò presuppone che la programmazione di classe sia il più possibile omogenea. In caso di disomogeneità nella programmazione, il docente dovrà nella sua proposta di effettuazione dell’intervento per un numero esiguo di allievi della stessa classe motivare l’impossibilità di effettuazione dell’intervento per interclasse.

Page 37: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 37

.b - Per gli interventi dopo gli scrutini finali I gruppi di norma vengono costituiti da 1 e fino ad un massimo di 12 alunni per classe. .c - Assegnazione dei docenti ai gruppi costituiti Entro il 10 gennaio i docenti in servizio dichiarano per iscritto la disponibilità ad effettuare i corsi di recupero previsti dalla norma, specificando la disponibilità ai corsi dopo il 1° trimestre, alle azioni di sostegno del secondo periodo e ai corsi dopo lo scrutinio finale. Dichiarano per i tre periodi anche la disponibilità alla eventuale effettuazione di corsi per classi diverse dalle proprie o per discipline non di nomina ma di cui il docente è in possesso di abilitazione o laurea idonea all’insegnamento della disciplina. Nella disponibilità alla effettuazione dei corsi il docente potrà anche aderire parzialmente alla effettuazione dei corsi (ad esempio i docenti che insegnano in tutte le classi del ciclo potranno individuare la preferenza (classi del biennio, o de triennio, ecc). Il Dirigente scolastico sulla base delle adesioni provvederà a coprire le esigenze di corsi previsti assegnando i docenti ai corsi secondo la seguente scala di priorità: docente della disciplina interessata e della classe/i docente della classe/i in possesso di abilitazione all’insegnamento della disciplina docente della classe in possesso di titolo di studio valido per l’insegnamento della disciplina docente dell’istituto di altra classe di ruolo della medesima disciplina o classe di concorso docente supplente di altra classe della medesima disciplina o classe di concorso docente di ruolo di altre scuole della disciplina docente di ruolo di altre scuole in possesso di abilitazione all’insegnamento della disciplina docente di ruolo di altre scuole in possesso di titolo di studio valido per l’insegnamento della disciplina docente in servizio non di ruolo per la disciplina di altre scuole docente in servizio non di ruolo in possesso di abilitazione per la disciplina docente in servizio non di ruolo in possesso di titolo di studio valido per l’insegnamento della disciplina docenti non in servizio in qualità di esperti tratti dalle graduatorie d’istituto docenti non in servizio in qualità di esperti tratte dalle graduatorie di istituti viciniori docenti non in servizio in qualità di esperti tratte dalle libere domande di disponibilità in possesso dei requisiti esperti esterni anche di società non profit I docenti già in servizio presso la scuola, se decaduti per effetto della nomina fino al termine delle lezioni o al 30 giugno hanno la precedenza nelle assegnazioni ai corsi rispetto ai docenti di altra classe per la propria disciplina insegnata. Hanno altresì precedenza per le discipline in cui sono in possesso di abilitazione o titolo rispetto ai docenti di altre scuole o esperti non in servizio. I docenti tecnico-pratici per le discipline in compresenza hanno titolo, similmente alla normativa sugli esami di stato a tenere con piena titolarità i corsi di recupero per tutti gli aspetti della disciplina. Gli stessi però devono concordare con i docenti contitolari la programmazione dell’intervento e la preparazione della verifica e la sua valutazione. .d - Modalità di attuazione dei percorsi I docenti della disciplina nel caso non effettuino personalmente i corsi di recupero sono tenuti a programmare con il docente assegnatario del corso i contenuti, le modalità di svolgimento del corso, la struttura e le modalità della verifica e la sua valutazione che spetta, anche per i recuperi del 1° periodo, al docente titolare. Detta attività di programmazione deve essere opportunamente registrata sul registro del recupero. .e - Modalità delle verifiche Per gli interventi in corso d’anno le modalità delle verifiche sono stabilite in sede di programmazione del corso individuando A - tipologia della prova: orale strutturata (ossia vengono individuati preventivamente i temi della prova) tema scritto prova grafica esercizi e risoluzione di problemi trattazione di sintetica di argomenti domande a risposta singola domande a risposta multipla prova pratica prova mista

Page 38: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 38

Per ovvi motivi connessi alla valutazione, la prova orale o pratica dovrà essere svolta dal docente titolare, anche se non effettua il corso, durante le ore di lezione o in orario extracurricolare. B - Durata della prova Per gli interventi di recupero del debito finale le prove di verifica vengono effettuate per tutti gli alunni con le modalità già previste in sede di programmazione dell’intervento di recupero. Di norma l’alunno viene sottoposto ad una sola tipologia di prova, indipendentemente dalla valutazione della disciplina (scritto, orale, pratico) ma sulla base delle carenze manifestate. Nel caso di prova totalmente negativa il docente può effettuare una prova suppletiva di altra natura.

Page 39: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 39

2.5 ASL L'Alternanza Scuola Lavoro è da sempre per il nostro istituto una delle attività ritenute più importanti per la crescita professionale degli allievi e per favorire il loro futuro inserimento nel mondo del lavoro. Le finalità dell’Alternanza Scuola Lavoro sono:

• Favorire l'apprendimento mediante esperienze didattiche in ambienti lavorativi. • Arricchire la formazione dell'allievo con l'acquisizione di competenze spendibili anche sul mercato del lavoro. • Favorire l'orientamento degli studenti al fine di sviluppare le vocazioni e gli interessi personali. • Rendere possibile il collegamento tra la scuola ed il mondo del lavoro mediante co-progettazione del percorso di

ASL. (L'azienda affianca la scuola nella progettazione dell'attività). • Contribuire all'innovazione didattica e all'orientamento lavorativo dei giovani. • Indirizzare gli allievi verso strutture dotate di componenti innovative.

Oltre ad un periodo in situazione lavorativa presso aziende, fanno parte del percorso di ASL anche le seguenti attività: Moduli preparatori, Visite aziendali, Stage all’estero, Project work, Commessa esterna, Fiere e manifestazioni, Attività di restituzione dei risultati per la predisposizione della relazione o del project work, Esposizione del project work. L’Istituto stipula convenzioni con aziende del terrotorio nei seguenti settori: - Imprese di trasformazione agro-alimentare (cantine, caseifici, salumifici, macellerie, panifici, pasticcerie, industrie conserviere, oleifici, birrifici). - Imprese agricole multifunzionali (agriturismi, fattorie sociali, fattorie didattiche). - Imprese agricole (orto-floro-vivaistiche, zootecniche, gestione del verde pubblico e privato, frutticole. - Imprese del settore dei servizi (consorzi agrari, grande distribuzione, consorzi di produttori, consorzi di bonifica, cooperative, associazioni di categoria, studi professionali). - Enti locali. La scuola stipula specifiche convenzioni della durata di tre anni con le imprese coinvolte, garantendo la copertura assicurativa per gli studenti. Le aziende sono scelte rispettando le finalità previste dal curriculo d’Istituto. Le mansioni affidate agli studenti e le competenze da raggiungere sono preventivamente concordate con i Tutor aziendali. Per ciascun allievo viene predisposto il patto formativo che viene firmato dal Dirigente Scolastico, dal responsabile legale dell’azienda, dall’allievo e dai suoi genitori. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL’INTERVENTO PROGETTUALE Le fasi del processo di alternanza scuola-lavoro si articolano in:

1. analisi e costruzione del progetto di alternanza scuola-lavoro nell’ambito del Consiglio di Classe con la individuazione e l’apporto del tutor scolastico ed eventualmente di esperti esterni. Il progetto deve essere condiviso con le aziende che sono chiamate a partecipare alla progettazione;

2. comunicazione del progetto ai genitori e allievi; 3. preparazione teorica degli allievi in classe con riferimento agli obiettivi formativi dello stage, alle competenze

mirate che si vogliono conseguire e affidamento di compiti specifici da parte di tutte le discipline coinvolte che verranno poi valutati. Questa fase comprende:

a. un modulo sulla sicurezza obbligatorio b. un modulo organizzativo (le funzioni del tutor scolastico e aziendale, l'individuazione dell'azienda, il progetto

formativo, la convenzione di stage) c. un modulo relazionale (il diario di bordo, indicazioni sulla stesura di una relazione sull'attività svolta , redazione di

un abstract in lingua inglese) d. un modulo gestionale – economico- giuridico (le rilevazioni economiche, fiscali, giuridiche da effettuare in azienda) e. un modulo tecnico professionale (aspetti tecnici da rilevare in azienda in relazione agli aspetti produttivi) f. un modulo comportamentale (norme comportamentali durante lo stage, la corretta relazione con i colleghi di

lavoro o con i clienti, la puntualità, la disponibilità a collaborare e a lavorare in gruppo, la capacità di ascolto, l'interesse, l'abbigliamento, la cura dell'aspetto fisico, la raccolta di dati, la raccolta di informazioni e materiali).

4. Individuazione delle aziende e assegnazione degli allievi 5. Firma della convenzione e del patto formativo 6. Svolgimento dello stage con valutazione e controllo in itinere, compilazione del diario di bordo 7. Redazione da parte dello studente di schede tecniche, relazioni e materiali prodotti durante l’esperienza di stage 8. Presentazione della propria esperienza in classe o durante manifestazioni ai genitori o tutor aziendali 9. Valutazione finale.

DEFINIZIONE DEI TEMPI

Page 40: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 40

La suddivisione nel triennio delle 400 ore di ASL previste dalla legge 107 è la seguente: Classi terze professionale: ore 150 da 30 a 50 ore di preparazione e valutazione - mediante anche visite tecniche di settore da 100 a 120 ore di ASL in azienda in due periodi. Aziende del settore orticolo e florovivaistico e nella gestione del verde pubblico e privato Classi quarte professionale ore 150 da 30 a 50 ore di preparazione e valutazione - mediante anche visite tecniche di settore da 100 a 120 ore di ASL in azienda in due periodi. Aziende nel settore delle produzioni animali e/o delle trasformazioni agroalimentari. Classi quinte corso professionale ore 100 20 di preparazione e valutazione 80 di Asl in un unico periodo nel settore dei servizi (associazioni, studi di liberi professionisti, garden, magazzini di vendita, consorzi, cooperative), o nel settore della produzione / trasformazione Classi terze del corso Tecnico ore 150 da 30 a 50 ore di preparazione e valutazione - mediante anche visite tecniche di settore da 100 a 120 ore di ASL in azienda in due periodi. Aziende del settore zootecnico e nel settore orto-floro-vivaistico Classi quarte del corso Tecnico ore 150 da 30 a 50 ore di preparazione e valutazione - mediante anche visite tecniche di settore da 100 a 120 ore di ASL in azienda in due periodi. Un periodo svolto in aziende lattiero- casearie, ed uno in aziende di Trasformazioni Agro-alimentari. (Tranne vitivinicole) Classi quinte del corso Tecnico ore 100 20 di preparazione - restituzione 80 di ASL da svolgersi in un unico periodo in aziende del settore viti-vinicolo. Classe prima IeFP ore 20 di ASL in periodo estivo nell’ azienda dell’Istituto per rafforzare le competenze tecnico professionali Classe seconda IeFP ore 100 20 di preparazione e restituzione 80 di ASL in azienda indirizzo orticolo, florovivaistico o misto in due periodi da gennaio in poi. Classe terza IeFP ore 180 20 di preparazione e valutazione 160 di ASL in azienda – periodo: uno a novembre ed un’altro da gennaio in moduli ciascuno di 80 ore in aziende del settore orticolo, floricolo, vivaistico, frutticolo, viticolo. COMPETENZE ACQUISITE, NEL PERCORSO PROGETTUALE Le competenze acquisite riguardano sia gli aspetti comportamentali (competenze trasversali) che gli apprendimenti operativi in riferimento al lavoro svolto (competenze specifiche). Le competenze vengono stabilite attraverso apposite rubriche strutturate su indicatori specifici con quattro livelli di valutazione. Le competenze trasversali riguardano:

• Precisione e destrezza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie • Relazione con i formatori • Comunicazione e socializzazione di esperienze e conoscenze

Page 41: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 41

• Uso del linguaggio settoriale-tecnico- professionale • Capacità di trasferire le conoscenze acquisite • Rispetto delle norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro • Responsabilità e rispetto degli orari • Autonomia

Le competenze specifiche sono differenti a seconda del settore lavorativo in cui gli studenti vengono inseriti. Per ogni settore è predisposta una specifica scheda di valutazione. VALUTAZIONE La valutazione dell'attività di alternanza deve coinvolgere la scuola e l'azienda ospite. Nel momento in cui l'azienda accetta di ospitare l'allievo, stabilisce con il tutor scolastico quali saranno le mansioni svolte in stage e quali dovranno essere le competenze in esito al percorso . Le competenze saranno sia quelle squisitamente professionali, legate alla tipologia produttiva dell'azienda, sia quelle chiave e di cittadinanza . La valutazione deve avvenire mediante la compilazione della rubrica delle competenze e deve avere una ricaduta su tutte le discipline coinvolte e sul voto di condotta. La valutazione prevede i seguenti criteri: Valutazione della attività di ASL da parte del tutor aziendale con riferimento alle competenze acquisite dall’allievo, sono oggetto di valutazione anche le capacità relazionali. Valutazione del Consiglio di Classe sulla base delle valutazioni del tutor esterno, del tutor scolastico e delle relazioni e di quanto prodotto dagli allievi rispetto al compito assegnato. Autovalutazione degli studenti attraverso un questionario on-line. Ogni disciplina coinvolta valuta i risultati dell’esperienza, rispetto ai compiti assegnati e alle competenze acquisite e ne tiene conto nella formulazione della proposta di voto finale. Il Consiglio di classe valuta l’esperienza complessiva e ne tiene conto per l’assegnazione del credito scolastico. Per gli allievi del corso IeFP la valutazione dell’ASL sarà importante per il passaggio alla classe terza e per l'ammissione all'esame di qualifica. Per il quinto anno può essere previsto un project work. Durante questa attività gli studenti dovranno riassumere e valutare l'esperienza vissuta, evidenziando punti di forza e di debolezza della struttura conosciuta, realizzando un progetto concreto. Dovranno essere proposte soluzioni realizzabili e migliorative. Importante sarà anche riflettere circa le competenze acquisite e la loro coerenza con il profilo in uscita e la filiera produttiva analizzata . L'applicazione di tale metodologia consente di prendere contatto con problematiche organizzative, operative, relazionali, presenti nel contesto analizzato. Il project work quindi, rappresenta un valore aggiunto a livello personale contribuendo ad un accrescimento professionale dello studente , mettendo in risalto la propria capacità critica di analisi e soprattutto la capacità di prevedere soluzioni alternative a quelle esistenti. Potrebbe esser questo il “capolavoro” realizzato al termine dell'esperienza e presentato come lavoro personale all'esame di stato.

2.6 Ampliamento dell’offerta formativa L’attività didattica viene ampliata e potenziata con progetti specifici, con attività da svolgere anche con l’organico del potenziamento, per il raggiungimento sia degli Obiettivi formativi indicati dal rapporto di autovalutazione e dal piano di miglioramento, sia con ulteriori iniziative. Nell’elenco si fa riferimento agli obiettivi formativi individuati come prioritari dal comma 7 della legge 107/2015. La loro descrizione più dettagliata si trova in appendice.

2.6.1 - (a*) -Competenze linguistiche e matematico-scientifiche Progetto potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano e alla lingua inglese, anche mediante l’utilizzo della metodologia CLIL Content language integrated learning; Potenziamento delle competenze matematico-scientifiche. 2.6.1.1 CLIL 2.6.1.2 Progetto Formazione linguistica 2.6.1.3 Progetto Erasmus + 2.6.1.4 Sperimentazione TEAL per la didattica della matematica 2.6.1.5 Gruppi di lavoro per l’analisi dei risultati delle prove INVALSI 2.6.1.6 Progetto Biblioteca Innovativa

Page 42: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 42

2.6.2 - (d*) Sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità; 2.6.2.1 Conoscenza degli enti locali 2.6.2.2 Orto in ospedale 2.6.2.3 Giovani e Impresa 2.6.2.4 Corso CNA 2.6.2.5 Il campo tiene banco (AVEPA) 2.6.2.6 Progetto Kenia farm project 2.6.2.7 Progetto Studenti responsabili

2.6.3 -(e*) Sviluppo comportamenti responsabili Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; 2.6.3.1 Progetto sulla Sicurezza per la formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro e sui prodotti fitosanitari 2.6.3.2 Progetto legalità (Internet sicuro, Cyberbullismo, Cittadinanza attiva e responsabile) 2.6.3.3 Green School - Together 2.6.3.4 Edufootprint 2.6.3.5 Progetto Il Futuro dei rifiuti nelle nostre mani 2.6.3.6 Progetto Alveare

2.6.4 -(g*) Potenziamento discipline motorie e stile di vita sano Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fi sica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica; 2.6.4.1 Progetto di sviluppo dell’educazione motoria, fisica e sportiva 2.6.4.2 Progetto Educazione alla salute 2.6.4.3 Progetto CIC

2.6.5 -(h*) Potenziamento competenze digitali Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla loro produzione; 2.6.5.1 ECDL, Pensiero computazionale, ambienti digitali, scheda Arduino

2.6.6 -(i*) Potenziamento metodologie laboratoriali Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; 2.6.6.1 Il Laboratorio Azienda 2.6.6.2 Laboratorio di trasformazioni agroalimentari 2.6.6.3 Laboratorio caseificazione 2.6.6.4 Progetto agricoltura biologica 2.6.6.5 Sperimentazione in collaborazione con Extenda Vitis e la Cooperativa “Spazio” 2.6.6.6 Progetto Green tek 2.6.6.7 Rete regionale biodiversità agraria BIONET 2.6.6.8 Capannina Meteo PVsensing

2.6.7 -(o*) ASL- IEFP Scuola aperta in estate Attività estiva in azienda per gli allievi di 1a IEFP; 2.6.7.1 a IEFP Scuola aperta in estate

2.6.8 -(q*) Valorizzazione del merito Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti; 2.6.8.1 Progetto valorizzazione del merito.

Page 43: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 43

2.6.9 -(s*) Orientamento Definizione di un sistema di orientamento. 2.6.9.1 Progetto Orientamento.

2.6.10 -Progetti trasversali 2.6.10.1 Rete scuole agrarie 2.6.10.2 Progetto accreditamento 2.6.10.3 Progetto Bilancio Sociale

3 Organizzazione 3.1- Struttura organizzativa per l’attuazione del piano

dell’offerta formativa

Ambito decisionale Dirigente Scolastico, Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, Consiglio d’Istituto, Collegio dei Docenti, Consiglio di Classe, RSU.

Ambito gestionale e direzionale Dirigente Scolastico, Docenti collaboratori, Coordinatore della sede associata, Funzioni strumentali all’attuazione del piano, Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi.

Ambito della programmazione didattica Collegio dei Docenti, Consigli di Classe, Dipartimenti, Commissioni Consiliari del Collegio dei docenti. Staff del Dirigente Scolastico. Organigramma

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Primo Collaboratore Interfaccia con le varie aree e canali di raccordo con la Dirigenza per i compiti di responsabilità

assegnate. Sostituzione del Dirigente Scolastico in caso di assenza con funzioni Vicarie Autorizzazione permessi di entrata e di uscita Organizzazione riunioni collegiali, verbalizzazione del Collegio dei docenti Coordinamento le attività del PTOF Organizzazione dell'attività dei docenti relativamente a orario e calendario impegni Vigilanza sul rispetto da parte di tutte le componenti scolastiche delle norme interne; Collaborazione nelle comunicazioni scuola famiglia Collaborazione con il D.S. nel coordinamento delle attività proposte dagli Enti esterni Partecipazione allo staff di Dirigenza Animatore Digitale d’Istituto Partecipazione al Nucleo interno di valutazione

Secondo Collaboratore Interfaccia con le varie aree e canali di raccordo con la Dirigenza per i compiti di responsabilità assegnate. Sostituzione del D.S. in caso di assenza contemporanea del collaboratore vicario e nei compiti del Collaboratore vicario in caso di sua assenza Collaborazione nella gestione dei permessi di entrata ed uscita degli alunni Collaborazione nella predisposizione delle sostituzioni docenti, permessi, recuperi, ore

Page 44: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 44

eccedenti Collaborazione nell' organizzazione dell' attività dei docenti relativamente a orario e calendario impegni Vigilanza sul rispetto da parte di tutte le componenti scolastiche delle norme interne Collaborazione nelle comunicazioni scuola famiglia Collaborazione con il D.S. nel coordinamento delle attività proposte dagli Enti esterni Partecipazione allo staff di Dirigenza Partecipazione al Nucleo interno di valutazione

Coordinatore sede di Montebelluna

Coordinamento delle attività della sede associata Verbalizzazione delle riunioni della sede associata Sostituzioni dei docenti assenti

Coordinatore sede di Montebelluna

Sostituzione del Direttore di sede in caso di assenza

Aree dell’organizzazione

Compiti assegnati/incaricati

Area1 Offerta Formativa

La Commissione PTOF coordina le attività per l’elaborazione del Piano triennale dell’Offerta formativa

Area 2 della progettazione didattica

I Dipartimenti disciplinari come articolazioni funzionali del collegio dei docenti sviluppano la progettazione didattica: curricolo d’Istituto, UDA, strumenti e criteri di Valutazione

Area 3 RAV e Piano di miglioramento

La Commissione NIV elabora il RAV e il Piano di Miglioramento

Area 4 della formazione in servizio, iniziale e permanente, dell’innovazione didattica e tecnologica

Docenti incaricati della formazione iniziale, Animatore digitale, Team per l’innovazione, Dipartimenti

Area 5 del sostegno al lavoro dei docenti

Docenti incaricati dell’accoglienza dei nuovi docenti e a supporto delle varie esigenze

Area 6 dell’inclusione I docenti funzione strumentale per il Coordinamento attività di inserimento alunni disabili e in situazione di svantaggio coordinano tutte le attività per l’inclusione, la predisposizione dei modelli di PDP, la gestione dei rapporti con le famiglie, la revisione del PAI.

Area 7 della continuità verticale ed orizzontale

I docenti funzione strumentale per l’orientamento, la Commissione Orientamento e Territorio, coordinano le attività interne all’istituzione tra i diversi ordini di scuola, attività e progettazioni sul territorio, iniziative di orientamento, gestione di progetti in rete, alternanza scuola lavoro.

FUNZIONE STRUMENTALE 1 Attività formative ed integrative

Coordinamento delle attività di educazione alla salute e CIC Coordinamento delle attività integrative (D.P.R. n° 567 /attività culturali e sportive intersede)

Collaboratore della F.s. 1 Coordinamento generale attività di Educazione alla salute per la sede di Castelfranco

FUNZIONE STRUMENTALE 2 Attività di promozione al successo formativo In collaborazione con: Coordinatori di classe Dipartimenti Commissione orientamento e territorio

Coordinamento dei progetti di orientamento d’istituto e in rete ( orientamento in entrata ) Coordinamento dei progetti per l'obbligo formativo di istituto e regionali. Coordinamento delle attività di orientamento al lavoro e all'università ( orientamento in uscita ) Coordinamento gestione curricula alunni ultimo anno (circolare del 9 agosto 2011) ( orientamento in uscita ) Coordinamento gestione richieste e offerte lavorative (orientamento in

Page 45: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 45

Commissione stage uscita)

Collaboratore della F.s. 2 Coordinamento dell’attività di orientamento nella sede di Montebelluna FUNZIONE STRUMENTALE 3 Progetti PON e progetti Europei In collaborazione con: Commissione progetti europei

Coordinamento per la progettualità d’Istituto

FUNZIONE STRUMENTALE 4

Coordinamento attività d’ inserimento alunni disabili e in situazione di svantaggio In collaborazione con: Gruppo di lavoro per l’inclusione Responsabili di dipartimento

Controllo documentazione e procedure didattiche da attuare per alunni disabili Coordinamento delle attività didattiche e aiuto ai colleghi di sostegno e curricolari Rappresentano l'istituto nei Centri territoriali per l'integrazione Coordinamento delle attività di orientamento degli alunni disabili Coordinamento attività per allievi con BES, inclusione scolastica

Collaboratori della F.S 4 Coordinamento delle problematiche degli allievi con DSA sede di Castelfranco Veneto e di Montebelluna Gestione della documentazione relativa ai DSA Informazione ai nuovi docenti sulle problematiche Supporto ai coordinatori per la stesura del PdP

COMMISSIONI Commissione per l'Educazione alla salute, CIC, attività extra curricolari Commissione regolamenti Commissione Orientamento e territorio Commissione trasformazione prodotti Commissione per gli stages e i rapporti con il mondo del lavoro Gruppo di lavoro per l’integrazione Commissione consigliare per valutazione acquisti, collaudo e dismissioni Commissione Orario Commissione PdM, RAV, PTOF (triennale) Commissione monitoraggi Commissione Visite d’Istruzione Commissione Gara Nazionale Commissione Progetti PON e progetti Europei Team innovazione digitale ALTRI INCARICHI Servizi di prevenzione e protezione RSPP ASPP sede di Montebelluna Evacuazione e antincendio Addetti al Servizio antincendio Addetti al servizio di primo soccorso Responsabili Laboratori Responsabile laboratorio di informatica Responsabile laboratorio di chimica e biologia Responsabili Laboratorio di trasformazioni Montebelluna Responsabile laboratorio PPL Responsabili palestra Responsabile biblioteca

Page 46: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 46

Responsabili Azienda Direttore azienda agraria Responsabile azienda agraria – Montebelluna Responsabili settore orticolo Responsabile settore floricolo Responsabile colture biologiche Responsabile settore viticolo Responsabile pratiche AVEPA Coordinatori di classe Coordinatori di Dipartimento disciplinare Coordinatori di Dipartimento di indirizzo Responsabili funzioni organizzative: Responsabile accreditamento Responsabile Organizzazione interventi di recupero Responsabili progetto Green School e TOGETHER Delegati attività di rete Referente Cyberbullismo Rete provinciale Sicurezza CTI Castelfranco CTI Montebelluna Rete Orione Rete Orizzonti Rete di scopo per la formazione dei docenti Animatore Digitale

Page 47: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 47

4 Piano di miglioramento

4.1 Valutazione ed autovalutazione d’Istituto Al fine di raggiungere obiettivi di miglioramento la scuola attraverso la costituzione di un Nucleo Interno di Valutazione (NIV) ha redatto un Rapporto di Autovalutazione (RAV) corredato da dati comparativi sul sistema scolastico in esito ad indicatori proposti dal sistema nazionale di valutazione.

Al termine del processo di autovalutazione la scuola ha individuato e motivato gli obiettivi (priorità) e i traguardi da raggiungere in lungo periodo attraverso l’azione di miglioramento. Con la chiusura e la pubblicazione del RAV si è aperta la fase di formulazione e attuazione del Piano di Miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV stesso. Gli attori:

• Il dirigente scolastico responsabile della gestione del processo di miglioramento • Il nucleo interno di valutazione costituito per la fase di autovalutazione e per la compilazione del RAV • La comunità scolastica

Il modello di Piano di Miglioramento utilizzato è stato quello proposto da INDIRE. Il modello prevede 4 sezioni: Sez. 1 – Scegliere gli obiettivi di processo più utili alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV. Sez. 2 – Decidere le azioni più opportune per raggiungere gli obiettivi scelti. Sez. 3 – Pianificare gli obiettivi di processo individuati. Sez.4 – Valutare, condividere e diffondere i risultati alla luce del lavoro svolto dal Nucleo di Valutazione

4.1.1 Schema riassuntivo Priorità riferite agli esiti Riformulate e precisate rispetto a quelle indicate nel RAV (sezione 4 del piano di miglioramento)

Obiettivi di processo

Traguardi di lungo periodo Dal RAV

1 Migliorare le competenze chiave di cittadinanza, focalizzando l'attenzione sulle competenze sociali e civiche, digitali e tecnico pratiche.

Definizione del curricolo di Istituto organizzato per competenze, e strumenti di valutazione definiti a livello di dipartimento. Migliorare la dotazione tecnologica delle aule e dei laboratori al servizio di una molteplicità di stili e metodi di insegnamento/apprendimento. Potenziamento didattica laboratoriale soprattutto con attività nell'azienda agraria Realizzazione Progetto Legalità Promuovere una figura di Ambasciatore Etwinning per la scuola e incrementare le attività relative al Pensiero Computazionale.

Raggiungere i livelli delle scuole con indice ESCS simile nelle prove INVALSI.

2 Migliorare la competenza Linguistica

Riduzione almeno del 10% del numero dei provvedimenti disciplinari.

Acquisizione dell'ECDL per almeno il 10% degli studenti del biennio

Page 48: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 48

Avviare la redazione del "telegiornale della scuola”. Rendere la biblioteca scolastica un centro di informazione e documentazione anche in ambito digitale Organizzare incontri di formazione per i docenti finalizzati alla creazione di rubriche di valutazione delle competenze, anche di cittadinanza Attivare un percorso di formazione per i genitori degli alunni sulle competenze sociali e civiche.

Incremento del numero di ore di fruizione dei laboratori e il numero di classi coinvolte in progetti di sperimentazione e ricerca.

4.1.2 Sintesi PDM Il Piano completo è disponibile in appendice. SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari Tabelle 1, 2, 3

Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Priorità scelte:

Migliorare le competenze chiave di cittadinanza, focalizzando l'attenzione sulle competenze sociali e civiche, digitali e tecnico pratiche.

1

Migliorare la competenza linguistica

2

Area di processo

Obiettivi di processo E’ connesso alle priorità…

1 2

Curricolo, progettazione e valutazione

1 Promuovere una figura di Ambasciatore Etwinning per la scuola e incrementare le attività relative al Pensiero Computazionale.

x x

2 Avviare la redazione del "telegiornale della scuola”.

x x

3 Definizione del curricolo di Istituto organizzato per competenze, e strumenti di valutazione definiti a livello di dipartimento.

x x

4 Realizzazione Progetto Legalità

x

Page 49: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 49

Ambiente di apprendimento

1Migliorare la dotazione tecnologica delle aule e dei laboratori al servizio di una molteplicità di stili e metodi di insegnamento/apprendimento.

x

2 Rendere la biblioteca scolastica un centro di informazione e documentazione anche in ambito digitale

x

3 Potenziamento didattica laboratoriale soprattutto con attività nell'azienda agraria

x

Inclusione e differenziazione

1 2 3 4

Continuità e orientamento

1 2 3 4

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

1 2 3 4

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

1 Formazione docenti sulla didattica per competenze x

2 Attivare un percorso di formazione per i genitori degli alunni sulle competenze sociali e civiche

x

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

1 2 3 4

4.2 Fabbisogno di organico In funzione degli obiettivi strategici individuati dal Piano di Miglioramento si prevede il fabbisogno delle seguenti figure nell’organico di potenziamento: Classe di concorso A.S. 2016/17 A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 Motivazione A058 2 2 2 Direzione azienda agraria e potenziamento

laboratori tecnici A047 1 1 1 Esonero collaboratore vicario

A019 2 2 2 Attività relative alle Competenze di

cittadinanza A346 1 1 1 Attività relative alle Competenze linguistiche C310/C300 1 1 1 Attività relative alle competenze digitali A012 1 1 1 Semiesonero secondo collaboratore e attività

laboratoriali di trasformazioni e chimica

Page 50: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 50

In riferimento all’organico dell’autonomia il fabbisogno per il triennio 2016-2019 è il seguente: Classe di concorso/sostegno

A.S. 2016/17 A.S. 2017/18 A.S. 2018/19 Motivazione: indicare il piano delle classi previste e le loro caratteristiche

A012 18H + 10H 18H + 10H 18H + 10H 10 classi ITA A019 18H +14 H 18H +14 H 18H +14 H 4 classi ITA+4 CLASSI IPA

MONTEBELLUNA + 6 CLASSI IPA C.FRANCO+2 CLASSI IeFP

A029 4 CATTEDRE+2H

4 CATTEDRE+2H

4 CATTEDRE+2H

10 classi ITA+10 CLASSI IPA MONTEBELLUNA + 14 CLASSI IPA C.FRANCO+3 CLASSI IeFP

A038 18H+17H 18H+17H 18H+17H 4 classi ITA+4 CLASSI IPA MONTEBELLUNA + 6 CLASSI IPA C.FRANCO+2 CLASSI IeFP

A042 18H+10H 18H+10H 18H+10H 2 classi ITA+4 CLASSI IPA MONTEBELLUNA + 6 CLASSI IPA C.FRANCO+2 CLASSI IeFP

A047 8 CATTEDRE +4H

8 CATTEDRE +4H

8 CATTEDRE +4H

10 classi ITA+10 CLASSI IPA MONTEBELLUNA + 14 CLASSI IPA C.FRANCO+3 CLASSI IeFP

A050 12 CATTEDRE+H1

12 CATTEDRE+H1

12 CATTEDRE+H1

10 classi ITA+10 CLASSI IPA MONTEBELLUNA + 14 CLASSI IPA C.FRANCO+3 CLASSI IeFP

A058 19 CATTEDRE+9H

19 CATTEDRE+9H

19 CATTEDRE+9H

8 classi ITA+10 CLASSI IPA MONTEBELLUNA + 14 CLASSI IPA C.FRANCO+3 CLASSI IeFP

A060 3 CATTEDRE+H10

3 CATTEDRE+H10

3 CATTEDRE+H10

8 classi ITA+6 CLASSI IPA MONTEBELLUNA + 9 CLASSI IPA C.FRANCO+3 CLASSI IeFP

A072 H18+H4 H18+H4 H18+H4 8 classi ITA A074 H16 H16 H16 6 classi ITA A346 6

CATTEDRE 6 CATTEDRE

6 CATTEDRE

10 classi ITA+10 CLASSI IPA MONTEBELLUNA + 14 CLASSI IPA C.FRANCO+3 CLASSI IeFP

C050 12 CATTEDRE+H11

12 CATTEDRE+H11

12 CATTEDRE+H11

10 classi ITA+10 CLASSI IPA MONTEBELLUNA + 14 CLASSI IPA C.FRANCO+3 CLASSI IeFP

C310 4H 4H 4H 2 classi ITA C320 4H 4H 4H 4 classi ITA AD01 18H 18H 18H 1 alunno C.FRANCO AD02 18h 1 alunno IPA MONTEBELLUNA+3 alunni

C.FRANCO AD03 15

cattedre+h14

20 alunni IPA MONTEBELLUNA +7 alunni IPA C.FRANCO+5 alunni IeFP

4.3 Fabbisogno di infrastrutture e di attrezzature materiali

L’Istituto si è dotato di nuove aule per sopperire alle necessità di nuovi spazi. Restano ancora da risolvere alcune criticità:

• Aula docenti inadeguata • Secondo laboratorio di informatica da allestire • Necessità di ulteriori spazi per la didattica inclusiva

Si sta completando l’allestimento delle aule con strumenti tecnologici a supporto della didattica (LIM e dispositivi di protezione).

Page 51: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 51

4.4 Monitoraggi/Rilevazioni L’istituto, definiti i propri obiettivi di miglioramento, sta rivedendo la propria politica per la qualità. La Commissione monitoraggi indirizzerà il proprio intervento nella creazione, somministrazione e tabulazione di questionari sugli ambiti ritenuti rilevanti. Attività per l’autovalutazione e la valutazione e il controllo di gestione: Attività di Alternanza scuola lavoro: i tutor scolastici devono presentare un rendiconto delle attività con una scheda riassuntiva delle presenze. Ciascuno stage deve essere accompagnato dalle schede di gradimento (scheda allievo / scheda autovalutazione - scheda tutor scolastico - scheda tutor aziendale). Monitoraggio Commissioni: è prevista la compilazione di una scheda per il monitoraggio delle riunioni delle diverse commissioni. Soddisfazione degli utenti: E’ prevista la compilazione di questionari rivolti ai genitori, agli alunni, ai docenti ed al personale ATA a fine anno scolastico. Visite e viaggi di studio: ogni capogruppo compila una scheda per ogni viaggio effettuato riportando tutti i dati tecnici sulla visita o sul viaggio (meta, obiettivi, classe, numero di allievi partecipanti, accompagnatori data e durata). Attività di formazione: è prevista una scheda che contenga i dati di coloro che partecipano ai corsi di aggiornamento e una scheda di gradimento sul corso frequentato. Progetti particolari: sono previste delle schede per ciascun progetto che contengano l'indicazione del costo, descrivano il suo stato di sviluppo, facciano il rendiconto dei costi effettivamente sostenuti. Attività di laboratorio: sono predisposti dei registri per il controllo delle attività dei laboratori e dell'azienda agraria.

Page 52: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 52

5 Formazione del personale 5.1 Piano triennale di aggiornamento La legge colloca la formazione in servizio dei docenti nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente. La formazione è obbligatoria, permanente e strutturale. E’ obbligatoria proprio in quanto parte degli adempimenti connessi alla funzione docente e in quanto tale al di fuori di ogni calcolo orario definito dal contratto. E’ permanente in quanto continua e legata allo sviluppo degli ordinamenti. La professione docente deve prestare attenzione a ciò che cambia nel sistema e alle innovazioni nel campo degli studi pedagogici, nelle metodologie di insegnamento e in campo disciplinare. E’ strutturale perché va oltre l’aggiornamento disciplinare essendo legata alla scuola, al Piano di miglioramento, agli obiettivi indicati nel Piano dell’Offerta formativa e agli obiettivi generali del sistema di Istruzione. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell’offerta formativa e con il piano di miglioramento, sulla base delle priorità nazionali indicate nel Piano nazionale di formazione, adottato ogni tre anni dal MIUR. Ogni docente elabora un suo piano individuale di formazione tenendo in considerazione il piano di formazione della scuola elaborato dal collegio docenti. Le priorità nazionali del triennio 2016-2019:

1. Competenze di sistema a. Autonomia didattica ed organizzativa b. Valutazione e miglioramento c. Didattica per competenze e innovazione metodologica

2. Competenze per il 21° secolo a. Lingue straniere b. Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento c. Scuola e lavoro

3. Competenze per una scuola inclusiva a. Integrazione, competenze di cittadinanza globale b. Inclusione e disabilità c. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile

Il piano della scuola intende sviluppare in modo più organico i punti 1.c, 2.a, 2,b, 3.b. Il piano prevede anche una formazione sulla sicurezza che pur essendo obbligatoria e non facente parte del piano di formazione della scuola

CORSI

OBIETTIVI e CONTENUTI

DESTINATARI

Corsi Snodi Formativi PNSD D.S., DSGA

Docenti del TEAM

Docenti

Formazione neoassunti Percorsi per l’immissione in ruolo Docenti neo assunti

Corsi organizzati dalla Rete degli istituti agrari, o in convenzione con Veneto agricoltura. ANBI Veneto.

-La formazione della salute e sicurezza sul lavoro e sui prodotti fitosanitari negli istituti agrari -Consulenti per l’impiego dei prodotti fitosanitari -Gestione delle aziende agrarie connesse agli istituti -Formazione sulla gestione dell’acqua e del territorio

Docenti di materie professionali. D.S., DSGA e Direttore azienda agraria

Page 53: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 53

Corsi CTI Corsi “salvagente” Docenti

Corsi BES, DSA, ADHD Approfondimento Docenti

CORSI

OBIETTIVI e CONTENUTI

DESTINATARI

Unità formative PNSD

G SUITE Registro elettronico LIM Classi Virtuali Utilizzo delle nuove tecnologie per la didattica

Docenti e ATA

Corsi CLIL Introduzione metodologia CLIL Docenti

Corsi sulla costruzione di un curriculo d’Istituto e sulla valutazione delle Competenze

Docenti

Corsi Inglese Corsi Livello base e intermedio Docenti ed ATA

Corsi proposti dai docenti sulle materie di competenza, se autorizzati dalla dirigente

Aggiornamento sistema GIS, Incontro sull’agricoltura biologica (autoaggiornamento)

Docenti e ATA

CORSI

OBIETTIVI e CONTENUTI

DESTINATARI

Corso primo soccorso Procedure di primo soccorso Docenti e ATA designati come addetti

Aggiornamento primo soccorso

Procedure di primo soccorso Docenti e ATA designati come addetti

Rinnovo periodico della formazione dei lavoratori (aggiornamento)

approfondimenti giuridico-normativi. aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori. aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda. fonti di rischio e relative misure di prevenzione.

Docenti e ATA

Formazione generale e specifica dei lavoratori

Formazione generale: organizzazione della prevenzione nella scuola Diritti e doveri dei lavoratori Organi di vigilanza, controllo e assistenza Formazione specifica: Fornire conoscenze e procedure utili

Docenti e ATA non formati

Page 54: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 54

all’acquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza del proprio lavoro e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi

Aggiornamento “Sicurezza sul luogo di lavoro”

Norme e gestione della sicurezza Vicepreside DSGA

Page 55: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 55

6 Azioni PNSD Negli ultimi anni il nostro Istituto ha avviato un piano per un progressivo potenziamento delle attrezzature tecnologiche, grazie agli investimenti dell’Istituto e alla partecipazione agli ultimi bandi PON “PER LA SCUOLA” COMPETENZE ED AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO azione 10.8.1.a2: ampliamento o adeguamento dell’infrastruttura e dei punti di accesso alla rete lan/wlan azione 10.8.1.a3: spazi alternativi per l’apprendimento, laboratori mobili, aule aumentate dalla tecnologia, postazioni informatiche per l’accesso ai servizi digitali

6.1 Infrastrutture/strumenti Il laboratorio di informatica è stato rinnovato, è stato aumentato il numero di postazioni. Tutte le aule sono state cablate. E’ stato adottato il registro elettronico. 5 aule sono state dotate di LIM. E’ stato installato un Monitor interattivo da 65" in un’aula. Sono stati installati 8 nuovi proiettori nelle aule delle 2 sedi ed è stato stabilito un piano di acquisti per una progressiva fornitura di tutte le aule con dispositivi di proiezione. E’ stato messo a disposizione un carrello con 8 tablet per attività in classe in sede centrale E’ stata resa stabile la connessione ad Internet tramite una connessione con ponte radio su frequenza riservata. E’ in fase di potenziamento la rete wifi. E’ stato installato un punto informativo per le famiglie.

6.2 Scuola digitale 6.2.1 Strumenti per lo scambio di informazioni tra dirigente, docenti e studenti, per la

condivisione e la collaborazione Sono stati introdotti gli strumenti/le app di G-Suite for Education. Tutti i docenti e tutti gli studenti dell’Istituto dispongono di un account e possono utilizzare tutti gli strumenti di G-Suite tra cui Mail, Documenti condivisi, Calendari per le prenotazioni dei laboratori e la visualizzazione delle attività organizzate per le classi.

6.2.2. Innovazione nella didattica Si stanno sperimentando:

• Uso di G-suite • Uso di Classroom • Sperimentazione TEAL

6.2.3 Registro elettronico Il registro elettronico è utilizzato in tutte le classi.

6.2.4 Potenziamento delle competenze digitali degli studenti Sia a livello curricolare che con attività di ampliamento dell’offerta formativa e con l’innovazione didattica grazie anche all’l’introduzione degli strumenti di G-suite, l’Istituto si impegna per lo potenziamento delle competenze digitali degli studenti.

5.3 Piano di formazione triennale PNSD L’Istituto vuole accompagnare i docenti all’introduzione di attività didattiche innovative. Come riportato nel PNSD, “L’educazione nell’era digitale non deve porre al centro la tecnologia, ma i nuovi modelli di interazione didattica che la

Page 56: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 56

utilizzano”. Si propone il seguente piano triennale di formazione in coerenza anche con le indicazioni emerse dal RAV e con il Piano di Miglioramento. Il coerenza con il RAV e il Piano di miglioramento è stato formulato il seguente piano di formazione triennale Registro elettronico: formazione sulle funzioni base (registro di classe e del professore, agenda, colloqui, scrutinio) 1 anno 2 anno 3 anno 100% nuovi docenti e 100% altri docenti interessati

100% nuovi docenti e 100% altri docenti interessati

100% nuovi docenti e 100% altri docenti interessati

LIM: formazione e utilizzo di funzioni base: scrittura e salvataggio. Funzioni avanzate: multimedialità, laboratori virtuali, videoregistrazione. 1 anno 2 anno 3 anno 30% docenti funzioni base 10% docenti funzioni avanzate

60% docenti funzioni base 30% docenti funzioni avanzate

90% docenti funzioni base 60% docenti utilizzo costante funzioni avanzate 30% sostituzione della lavagna di ardesia con la LIM, registrazione lezioni

ECDL: pubblicizzazione e incentivazione della certificazione per studenti e per il personale (informazione, supporto, gruppi di formazione fra pari per la preparazione e la simulazione di prove d'esame). 1 anno 2 anno 3 anno 10% studenti del biennio Formazione base 10%docenti Formazione base

20% studenti Formazione base 20%docenti Formazione base

30% studenti Formazione base 30%docenti Formazione base

Google apps: formazione dei docenti, creazione di un account Google per ogni docente e ogni studente (Utilizzo di Posta, Drive, Documenti, Moduli, Fogli, Calendar, Youtube) 1 anno 2 anno 3 anno 100% docenti utilizzatori di Mail 50% classi creazione account per studenti 30% docenti utilizzatori di Drive 10% docenti utilizzatori di Classroom-Moduli-Youtube

100% docenti utilizzatori di Mail 70% classi creazione account per studenti 60% docenti utilizzatori di Drive 20% docenti utilizzatori di Classroom-Moduli-Youtube

100% docenti utilizzatori di Mail 100% classi creazione account per studenti 80% docenti utilizzatori di Drive 30% docenti utilizzatori di Classroom-Moduli-Youtube

Piattaforme e-learning: Classroom, Moodle etc. 1 anno 2 anno 3 anno 20% docenti formati 10% docenti utilizzatori 5% Consigli di Classe uso per UDA pluridisciplinari

30% docenti formati 20% docenti utilizzatori 10% Consigli di Classe uso per UDA pluridisciplinari

40% docenti formati 30% docenti utilizzatori 20% Consigli di Classe uso per UDA pluridisciplinari

Page 57: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 57

7 Appendici 7.1 Le strutture

Page 58: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 58

Page 59: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 59

Locali accreditati Dal giugno 2005 l’Istituto è inserito nell’elenco regionale degli Organismi accreditati nell’ambito della Formazione superiore, così come previsto dalla Legge Regionale 19/2002. L’accreditamento è stato conseguito in seguito alla verifica della conformità della documentazione presentata ed alla verifica ispettiva di audit effettuata dal personale incaricato dalla Regione Veneto. L’Istituto risulta iscritto al n°A0362 dell’elenco degli Organismi di formazione accreditati, l’iscrizione è sancita dal decreto n° 0467 del 23 giugno 2005. Il 5 febbraio 2013 vi è stata la conferma dell’accreditamento a seguito di un nuovo controllo e audit che ha dato esito positivo. In seguito all'ultima verifica ispettiva solo la sede di Castelfranco risulta essere accreditata, mentre gli spazi presenti nella sede di Montebelluna figurano come spazi didattici e non propriamente come sede operativa

Sede operativa accreditata

Laboratori tecnici (esclusi laboratori informatici)

N° SEDE UBICAZIONE

DESCRIZIONE LABORATORIO

DESTINAZIONE USO PREVALENTE

mq N° POSTAZIONI DI LAVORO

DISPONIBILE PER IL PERIODO DAL AL

1 Via Postioma, 28 - Castelfranco Veneto (TV)

N. 1 Lab. Chimica con strumentazione per analisi chimiche agrarie

Istruzione e Formazione superiore

225 22-24 gennaio dicembre

Laboratori Informatici N SEDE/

UBICAZ. ELENCO ATTREZZATURE

USO PREVALENTE

MQ POSTAZIONI

INTRANET

INTERNET

FAD

COLLEGA-MENTO BANCHE DATI

DISPONIBILE PER IL PERIODO DAL

AL

1 Via Postioma, 28 - Castelfranco Veneto (TV)

25 computer

1 stampante

Istruzione e Formazione superiore

46 25 X X // // gennaio dicembre

Strutture sportive e ricreative (palestre, sale ricreative)

SEDE/ UBICAZ. DESCRIZIONE STRUTTURA

ELENCO ATTREZZATURE MQ N° POSTI

DISPONIBILE PER IL PERIODO DAL AL

1 Via Postioma, 28- Castelfranco V.

Palestra Spazio con attrezzature ginniche varie, Spogliatoi maschili e femminili con bagni e docce

580 50 gennaio dicembre

2 Spazio sportivo attrezzato esterno Via Postioma, 28- Castelfranco V.

Spazio esterno

Pista di atletica esterna

Campi sportivi da calcio e calcetto

3.200 300 gennaio dicembre

3 Via Postioma, 28- Castelfranco V.

Zona ristoro

Distributore bevande Distributore alimentari

78 20 gennaio dicembre

Page 60: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 60

Spazi non didattici (uffici, sale riunioni, ecc.) N° SEDE/

UBICAZIONE DESCRIZIONE TIPO DI SPAZIO METRI

QUADRI DISPONIBILE PER IL PERIODO DAL AL

1 Via Postioma, 28- Castelfranco Veneto

n. 1 Aula Magna: 100 poltroncine tavolo conferenze video registratore, TV, PC,

impianto amplificazione schermo proiezioni lavagna luminosa videoproiettore

152 mq gennaio dicembre

2 Via Postioma, 28- Castelfranco Veneto

n. 1 Aula Docenti n. 5 postazioni tavoli/sedie mobili portariviste, 2 PC con stampante telefono

25 mq gennaio dicembre

3 Via Postioma, 28- Castelfranco Veneto

n. 1 Ufficio Dirigente Scolastico n. 1 postazioni/ tavoli 2 sedie varie n. 1 computer n. 1. Stampanti

40 mq gennaio dicembre

4 Via Postioma, 28- Castelfranco Veneto

n. 7 Uffici segreteria amministrativa tavoli/sedie/postazioni PC

1: mq. 35 6: mq. 20

gennaio dicembre

5 Via Postioma, 28- Castelfranco Veneto

n.1 aula inclusione n.1 tavolo /sedie n. 1 pc con stampante

14mq gennaio dicembre

6 Via Postioma, 28- Castelfranco Veneto

Servizi igienici maschili tot 4 47mq gennaio dicembre

7 Via Postioma, 28- Castelfranco Veneto

Servizi igienici femminili tot. 2 + 1 postazione per disabili

14mq gennaio dicembre

8 Via Postioma, 28- Castelfranco Veneto

Servizi igienici insegnanti e personale segreteria tot. 3

10 mq gennaio dicembre

7.2 Descrizione dettagliata dei progetti Per una maggior facilità di consultazione viene mantenuta la numerazione del capitolo 2.6 relativa all’offerta formativa aggiuntiva.

2.6.1- (a*) - Competenze linguistiche e matematico-scientifiche

2.6.1.1 Progetto Biblioteca Innovativa Realizzazione di una biblioteca che diventi uno spazio di apprendimento e formazione con alcuni irrinunciabili obiettivi, quali esplorare, leggere, condividere e "remixare", che funga anche da portale che, superando i limiti spaziali tangibili, si

Strutture di supporto alla didattica (biblioteca, palestra, ecc.)

N° SEDE UBICAZIONE

DESCRIZIONE TIPOLOGIA TESTI

NUMERO TESTI E RIVISTE

METRI QUADRI

N° POSTI

DISPONIBILE PER IL PERIODO DAL AL

1 Biblioteca Via Postioma, 28- Castelfranco Veneto

Raccolta enciclopedie, testi vari, riviste del settore

1000 testi di cui 50% testi tecnici n.15 abbonamenti a riviste tecniche

15 7 gennaio dicembre

Page 61: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 61

espanda nella dimensione virtuale per fornire agli utenti (studenti e docenti) una serie di strumenti innovativi quali OER (risorse didattiche aperte), corsi MOOC, collezioni di risorse digitali (audio, video, riviste, libri). La grande diffusione dei social network e l’enorme mole di contenuti e informazioni disponibili in rete impone una selezione e cura dei contenuti (Content Curation) per particolari argomenti o aree di interesse. La biblioteca digitale avrà un ruolo facilitante nell’apprendimento anche per studenti con disabilità o disturbi specifici numerosi nel nostro Istituto.

2.6.1.2 CLIL Introduzione della metodologia CLIL nelle classi terze, quarte e quinte del corso Tecnico e anche in qualche classe del corso Professionale. Il processo viene accompagnato da una formazione specifica del personale docente.

2.6.1.3 Progetto Formazione linguistica Per l’anno scolastico 2017-2018 si intende proseguire con l’ ampliamento dell’offerta formativa relativamente all’area linguistica, per migliorare le competenze della lingua inglese degli studenti frequentanti le classi quarte e quinte ad indirizzo tecnico e professionale dell’Istituto. Si prevedono uno o due corsi propedeutici alla certificazione B1 per gli alunni delle classi quarte e quinte degli indirizzi tecnico e professionale, mentre è previsto un corso per le classi quinte del tecnico finalizzato al conseguimento della certificazione B2. Entrambi i corsi saranno gestiti sia da docenti interni che da docenti madrelingua esterni. Il conseguimento della certificazione concorrerà all’attribuzione del credito formativo a fine anno scolastico e potrà dare luogo a credito formativo nel caso in cui si scelga un percorso universitario post diploma. Per il personale docente e ATA verranno riproposti corsi li lingua inglese per i livelli base e intermedio.

2.6.1.4 Progetto Erasmus + L’Istituto si è attivato per presentare due progetti nell’ambito di Erasmus +. Azione K1 – la mobilità dello staff per la formazione di un gruppo di docenti e personale amministrativo Azione K1 VET – azioni per attività di tirocinio per gli studenti. E’ in preparazione un progetto specifico da presentare alla riapertura del bando. Il progetto relativo all’azione K1 è stato approvato ed è stato chiuso nell’anno scolastico 2016-2017. Il progetto K1 VET verrà riproposto nell’ anno scolastico 2017-2018. E’ stata avviata l’analisi dei bisogni degli studenti del corso professionale relativamente alle competenze professionali e alle competenze linguistiche in preparazione al progetto K1 VET per gli studenti. Sarà implementato l’utilizzo della piattaforma E-twinning per la promozione di attività didattiche nelle classi e per la ricerca di partner per progetti europei, anche con la nomina di un ambasciatore e-twinning interno alla scuola.

2.6.1.5 Gruppi di lavoro per l’analisi dei risultati delle prove INVALSI Progetto INVALSI:

• approfondimento dei dati restituiti • condivisione di buone pratiche per il potenziamento delle competenze di base in Italiano e in Matematica • proposte per l’introduzione di nuove metodologie didattiche

2.6.1.6 Sperimentazione idee di Avanguardie educative • Nelle classi del triennio tecnico viene sperimentata per alcuni argomenti la metodologia TEAL • Nel biennio viene sperimentatala l’idea DEBATE • Sono state ad oggi adottate le idee TEAL, DEBATE, SPAZIO FLESSIBILE, AULE DISCIPLINARI

2.6.2- (d*) -Sviluppo delle competenze di cittadinanza attiva

2.6.2.1 Conoscenza degli enti locali FINALITA’: promuovere la conoscenza delle autonomie locali e la partecipazione attiva alla vita democratica del territorio in modo informato, consapevole e responsabile. OBIETTIVI:

comprendere come il principio della unitarietà e indivisibilità dello stato si concilia con l’esigenza dell’autonomia degli enti territoriali riconoscere la struttura , le funzioni e gli ambiti di competenza degli enti territoriali

Page 62: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 62

comprendere le modalità di elezioni degli organi del comune conoscere la realtà dei Comuni in cui ha sede la scuola attraverso una ricerca ed eventualmente una visita al palazzo comunale partecipare attivamente ai lavori delle commissioni del consiglio comunale aventi ad oggetto attività attinenti al settore primario attraverso l’elaborazione di alcune proposte

ATTIVITA’ DA SVOLGERE: lezioni preparatorie sui principi, la struttura, le funzioni, le competenze degli enti locali e le modalità di elezione dei loro organi. ricerca sui Comuni in cui ha sede la scuola eventuale visita al palazzo del comune eventuale partecipazione ai lavori di una commissione del consiglio comunale partecipazione al Consiglio Comunale dei ragazzi

2.6.2.2 Progetto Kenia farm project L’ AVI di Montebelluna, che da oltre 30 anni opera in Africa, ha chiesto il supporto del nostro Istituto per strutturare un progetto di didattica e formazione agricola nell’ambito di un loro progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio del Ministri. L’intervento del nostro Istituto è relativo al Task di progetto “Vulnerabilità dei piccoli agricoltori” – scarse capacità tecniche e professionali, scarsa conoscenza di tecniche agricole sostenibili a ridotto utilizzo di input esterni e con elevata efficienza nell’uso del suolo, scarsa conoscenza di tecniche di conservazione delle risorse ambientali. Saranno strutturati degli interventi di didattica generale ad alcuni alunni che vorranno approfondire le tecniche di coltivazione e le possibilità di sviluppo dei sistemi agricoli in contesti rurali dell’Africa. Nell’anno scolastico 2016-2017 una delegazione di docenti e studenti si è recata in Kenia per partecipare in modo attivo al progetto dell’AVI, per svolgere le attività didattiche nei villaggi individuati. Vi sarà la possibilità nell’anno scolastico 2017-2018 di proseguire il progetto sia con attività svolte a scuola che con attività in Kenia.

2.6.2.3 Giovani e Impresa E’ un progetto che si sviluppa in due giornate (12 ore) che mette in relazione ragazzi del 5° anno con esperti del mondo dell'impresa. Si svolgono interventi interattivi, presentazioni di testimonianze d'impresa per arrivare alla presentazione del curriculum vitae ed al colloquio di lavoro. Viene rilasciato un attestato di partecipazione.

2.6.2.4 Corso CNA Nelle giornate di formazione, si parlerà degli adempimenti amministrativi, istituzionali e fiscali per istruire gli alunni per un eventuale inserimento nel mondo del lavoro, quale imprenditori artigiani ed agricoli. Temi trattati: Categorie imprenditoriali Artigiano, Commerciante, Professionista. Adempimenti aziende: Partita IVA, INAIL, Registro Imprese CCIAA, Albo Imprese Artigiane, INPS. Tipologie di attività: Libere, Parzialmente libere, Protette Forme giuridiche di imprese: Individuale, Familiare, Società di persone Nuovi regimi fiscali.

2.6.2.5 Il campo tiene banco (AVEPA) L’istituto aderisce annualmente alle iniziative formative che AVEPA propone. Il percorso segue come filo conduttore l’articolazione delle politiche comunitarie e regionali riguardanti l’agricoltura. Lo scopo è quello di formare gli studenti dai banchi di scuola ai “campi di applicazione” della materia della quale saranno protagonisti nel futuro. Il programma che viene messo in atto offre agli studenti competenze spendibili nei futuri sbocchi professionali nell’ambito del settore primario. Il percorso formativo si rivolge alle classi quarte e quinte sia del corso tecnico che del corso professionale. Gli incontri tenuti da docenti di AVEPA presso la sede centrale di Castelfranco Veneto hanno come tematiche: il fascicolo aziendale, la condizionalità in agricoltura e l’utilizzo di sistemi GIS e drone AVEPA.

2.6.2.6 Orto in ospedale Il progetto ha lo scopo collaborare con il personale docente del reparto di pediatria di Castelfranco Veneto, sui temi della botanica e della coltivazione di ortaggi nella aula didattica del reparto stesso. La proposta di collaborazione è stata fatta alla nostra scuola da parte della docente Gattozzi che si occupa della didattica nel reparto con l’approvazione del primario del reparto e della direzione dell’ospedale. Le attività hanno cadenza mensile, coinvolgono i ragazzi delle classi terminali del corso tecnico, per due ora ad incontro. Attraverso l’attività di tutoraggio, i nostri ragazzi insegneranno ai bambini ricoverati alcuni argomenti di botanica in modo semplice ed adeguato all’età dei piccoli pazienti.

Page 63: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 63

Il progetto ha un’utilità evidente per i bambini degenti, perché per alcune ore potranno dimenticare di essere in una situazione psico-fisica difficile, ma avrà un’importante valenza educativa per i ragazzi del Sartor, che opereranno in un contesto educativo reale e complesso com’è quello del reparto ospedaliero. Attraverso tale sinergia si potrà mettere in luce il valore del nuovissimo reparto pediatrico di Castelfranco e l’attenzione al sociale che caratterizza l’Istituto Sartor. 2.6.2.7 Progetto Studenti responsabili Il progetto ha lo scopo di favorire un reale e concreto confronto con situazioni problematiche gestite dal Centro Atlantis, ispirato a valori di solidarietà e con assunzione di stili di comportamento positivi, per contribuire alla formazione di una coscienza solidale e responsabile nell’ambito di percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e di assunzione di responsabilità. In alcuni casi si organizzeranno percorsi formativo-educativi alternativi alle sanzioni disciplinari qualora tale intervento fosse ritenuto dal Consiglio di Classe particolarmente efficace.

2.6.3-(e*) Sviluppo comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale e dei beni paesaggistici

2.6.3.1 Progetto sulla Sicurezza per la formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro e sui prodotti fitosanitari

In un’ottica di sensibilizzazione al rispetto di buone pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari e di prevenzione degli infortuni in agricoltura è importante la preparazione dei soggetti che, a vario titolo, sono chiamati ad assicurare condizioni di salute e sicurezza nell’ambiente di lavoro. Risulta quindi fondamentale sviluppare negli studenti, i futuri lavoratori, una mentalità orientata alla salute e sicurezza del lavoro ed alla tutela ambientale attraverso l'acquisizione di specifiche conoscenze e competenze. La Rete delle scuole agrarie e forestali nell’ambito dei progetti di formazione in Rete per responsabili e tutor dell’ASL ha sviluppato numerosi momenti di confronto e di individuazione di azioni comuni nell’ambito della sicurezza, arrivando quindi a condividere il progetto proposto dalla Regione in collaborazione con le aziende ULSS al fine di costituire un modello formativo comune da attuare in tutte le scuole agrarie della Rete Triveneta. Il Progetto si propone quindi di intervenire nell’ambito della formazione specifica prevista dal D.Lgs. n. 81/2008 con l’obiettivo di condividere un modello applicabile negli Istituti Agrari e predisporre, in collaborazione con docenti delle stesse scuole, un pacchetto didattico sul tema salute e sicurezza sul lavoro e prodotti fitosanitari a disposizione di tutte le scuole presenti nel territorio della Regione Veneto. Il Progetto si propone quindi di intervenire nell’ambito della formazione specifica prevista dal D.Lgs. n. 81/2008 con questa proposta formativa :

modulo formativo di base (4 ore) modulo formativo sulla salute e sicurezza generale e specifico da svolgersi nel biennio di 16 ore modulo formativo sulla salute e sicurezza specifico da svolgersi in classe terza con richiami e approfondimenti negli anni successivi.- 16 ore

I materiali didattici da utilizzare per ogni modulo sono stati predisposti dai docenti degli istituti agrari in collaborazione con i referenti dello SPISAL e sono costituiti da Power point da utilizzare in classe con gli allievi. Il progetto, prevede che i singoli moduli siano affidati ai docenti curricolari, e che vi sia una valutazione dell'attività che rientra in quella disciplinare. L'istituto “D.Sartor” , dopo una sperimentazione fatta nell'a.s. 2016/17 in una classe prima del corso professionale e nelle due classi terze del corso tecnico, ha stabilito di attuare il progetto in tutte le classi prime e terze di entrambe le sedi. Nelle classi prime del corso professionale verranno svolte tutte le 16 ore previste per il biennio, poiché gli allievi fin da subito accedono all'azienda della scuola durante le esercitazioni e devono essere formati. Per gli allievi del corso tecnico il modulo verrà svolto parte nel primo e parte nel secondo anno. Ogni consiglio di classe individuerà i docenti coinvolti e stabilirà il numero e le modalità di verifiche. Modalità di verifica delle presenze Rilevazione delle presenze – Le presenze saranno rilevate tramite registro elettronico o tramite registro cartaceo a fogli mobili o a fogli uniti. In ogni caso dal registro si deve evincere gli alunni presenti alla lezione, la durata della lezione, il contenuto della lezione e la firma di un formatore abilitato. Per il rilascio del certificato di avvenuta formazione è richiesta la presenza di almeno il 90% delle ore previste dal modulo (14 ore per moduli di 16 ore). Per gli alunni assenti per un numero di ore superiori a quelle minime verranno predisposti appositi corsi integrativi per le ore e per le ore non effettuate.

Page 64: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 64

Modalità di verifica apprendimenti e competenze acquisite Le modalità di verifica degli apprendimenti e delle competenze acquisite vengono individuate nelle singole Unità didattiche del modulo. Certificazione dell’avvenuta formazione Il dirigente effettuate le opportune verifiche sulla frequenza e sul grado di apprendimento rilascia allo studente apposita certificazione su modello regionale adottato dal SIRVeSS Monitoraggio progetto Il progetto sperimentale sarà monitorato nei seguenti elementi: Valutazione dei documenti di programmazione del progetto Attività formative svolte Principali problemi rilevati nello svolgimento delle attività Rilevazione delle percezioni dei partecipanti rispetto al problema sicurezza Ricognizione delle metodologie di attuazione del progetto e di eventuali prodotti realizzati Rilevazione ulteriori fabbisogni formativi Formazione per gli alunni disabili La formazione degli alunni disabili certificati svolgerà gli stessi argomenti del progetto generale, individuando però un piano educativo individualizzato a seconda delle diverse situazioni di disabilità e con un accertamento delle competenze acquisite semplificato. Alla stesura del piano educativo individualizzato concorrono le medesime discipline del progetto generale e il docente di sostegno. Le altre attività legate alla formazione sulla sicurezza previste sono : Formazione degli studenti equiparati a lavoratori nell’esercitazioni scolastiche

Ad ogni esercitazione pratica svolta nel laboratorio di chimica, nel laboratorio agro-alimentare e nell’azienda agraria, il docente richiama le norme di sicurezza specifiche relative all’attività svolta.

Studenti classi prime seconde terze quarte quinte

Sede:ISISS Sartor Periodo: 1 anno Durata:

Corso di primo soccorso

Le classi terze frequenteranno un corso base sulle tecniche di primo soccorso

Studenti classi terze

Sede:ISISS Sartor Periodo: 1 anno Durata: 2 h

2.6.3.2 Progetto legalità - (Cittadinanza attiva e responsabile, Internet sicuro, Cyberbullismo) Il progetto " Educare alla legalità" prende lo spunto dalle sollecitazioni che da più parti, Istituzioni, famiglie, docenti, ci pervengono al fine di offrire ai nostri studenti delle classi prime spunti di riflessione sull’importanza sulla legalità. Il Progetto vede coinvolte molte materie curriculari ( Italiano - Storia . Diritto - Scienze Motorie ) e prevede dei focus, durante le lezioni, sulla conoscenza ed il rispetto delle leggi della nostra Repubblica. I genitori saranno informati sul percorso in atto ed è previsto a conclusione dell’attività un incontro con ufficiali delle Forze dell’ Ordine con lo scopo di di riflettere sulle possibili conseguenze del mancato rispetto delle leggi. Il percorso prevede anche incontri con esperti sul tema per una riflessione sull'utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione, con particolare attenzione ai social network. Tutte le classi prime e seconde dell’Istituto partecipano al progetto.

2.6.3.3 Green School e Progetto Together La Green Schools Competition è un’iniziativa promossa dalla provincia di Treviso, attraverso la quale vengono coinvolti attivamente Dirigenti Scolastici, docenti, personale ATA e soprattutto alunni, al fine di sensibilizzarli sulle tematiche del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale. L’obiettivo è quello, tramite collaborazione tra scuole e all’interno di ogni Istituto, di ridurre i consumi e promuovere le buone pratiche della sostenibilità ambientale.

Page 65: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 65

Il progetto prevede la partecipazione ad un concorso che coinvolge circa cinquanta Istituti Secondari di secondo grado della provincia. Gli stessi verranno valutati rispetto all’educazione alla salvaguardia dell’ambiente e delle sue risorse, all’effettivo risparmio idrico, elettrico e termico registrati e rispetto all’attività di tutoraggio rivolta ad un IC della propria zona. Per quest’ultima attività saranno i ragazzi dell’Istituito che, accompagnati e preparati dai docenti referenti, andranno nelle scuole medie a condividere buone pratiche con gli alunni più giovani. Rientrano negli obiettivi educativi anche la corretta raccolta differenziata e la partecipazione attiva degli alunni ad attività di tutela ambientale che riguardano la collettività anche al di fuori della scuola, come manifestazioni di carattere ambientale promosse dal comune e da associazioni. Le attività si svolgeranno durante tutto l’anno scolastico. Il progetto TOGETHER, promosso dalla Provincia di Treviso, si pone l’obiettivo di realizzare iniziative volte all'educazione al risparmio energetico. Per attuare tale progetto verrà coinvolto un gruppo di studenti con l'intento di realizzare attività atte ad interessare tutto il personale della scuola, con l'ambizione di sensibilizzare l'intera comunità scolastica (componente studentesca, componente docente, componente non docente) ai temi del risparmio energetico. Gli impegni presi dalla scuola con la provincia di Treviso, saranno concretizzati attraverso la formazione di docenti responsabili che parteciperanno ai corsi proposti e realizzati dalla provincia stessa che provvederà a monitorare costantemente le diverse attività che la scuola intenderà attuare. 2.6.3.4 Edufootprint “School Low Carbon Footprint in Mediterranean cities”. È un progetto che nasce a scuola per la scuola. Ha come obiettivo quello di realizzare un calcolatore automatico in grado di valutare l’impronta ambientale delle scuole che tenga conto non solo degli impatti energetici diretti degli edifici (il consumo), ma anche quelli indiretti (appalti pubblici o miglioramento della consapevolezza e dei comportamenti). La scuola viene considerata nel suo ciclo di vita completo, mettendo in atto delle azioni volte alla promozione di uno stile di vita sostenibile basato sulle basse emissioni di carbonio, la crescita educativa e culturale e la promozione di soluzioni eco-innovative a favore dei vari soggetti interessati (gli studenti, le loro famiglie , gli insegnanti, le istituzioni pubbliche, i fornitori di servizi energetici). Per la nostra scuola partecipano al progetto il prof. Tocchetto Davide come coordinatore delle attività di testing in 15 scuole della Provincia di Treviso e il prof. Catona Francesco per le attività di raccolta dati a scuola. Il progetto permetterà ai proprietari e gestori degli edifici pubblici sede delle scuole coinvolte, di migliorare le proprie competenze per una gestione dell’energia più efficace. Le attività sono articolate con l’obiettivo di testare una strategia energetica integrata che sarà poi trasferita, attraverso un approccio Life Cycle Assessment (LCA), in altre scuole. Il punto di forza è quello di elaborare e attuare pratiche di efficienza energetica integrate con i Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile locale (PAES). Il progetto rientra nell’ambito Interreg Mediterranean e coinvolge 6 paesi dell’area MED: Albania, Grecia, Italia, Portogallo, Slovenia, Spagna. Un’azione di tipo transnazionale è di vitale importanza in quanto il progetto mette alla prova il modello EduFootprint in diversi Paesi, diffondendo soluzioni innovative che coinvolgono interlocutori pubblici , privati ed utenti finali. Le zone con minore esperienza hanno così la possibilità di agire usufruendo del know-how degli altri partner e il test del calcolatore viene fatto in Paesi con differenti approcci nella gestione pubblica degli edifici. Il risultato finale del progetto sarà la riduzione dei costi energetici per gli edifici pubblici nelle aree MED che partecipano al progetto.

2.6.3.5 Progetto Il Futuro dei rifiuti nelle nostre mani Le attività che gli alunni svolgono in collaborazione con Contarina SpA hanno lo scopo di portarli a riflettere sull'importanza della salvaguardia delle risorse sottolineando il tema del riciclaggio delle materie e toccando argomenti diversi lungo il percorso scolastico. Dal valore economico dei rifiuti si passa al loro processo di lavorazione per finire alla spesa sostenibile. Le attività si svolgono sia in classe sia presso i centri di lavorazione dei rifiuti secco e umido. Il progetto ha come obiettivo quello di migliorare la consapevolezza ambientale degli allievi e renderli più attenti al consumo delle risorse e al problema dello smaltimento dei rifiuti. Il progetto prevede un intervento interattivo da parte degli operatori del Consorzio di due ore rivolto agli allievi delle classi prime, seconde e terze e quarte sulle seguenti tematiche: Sede di Castelfranco Veneto :

Page 66: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 66

Classi prime Progetto accoglienza Classi seconde Visita impianto trattamento rifiuto secco Classi terze La spesa sostenibile Classi quarte Un mondo sostenibile Sede di Montebelluna Classi prime Progetto accoglienza Classi seconde La spesa sostenibile Classi terze Un mondo sostenibile

2.6.3.6 Progetto Alveare Il progetto Alveare ha lo scopo di formare teoricamente un gruppo di 25 alunni della scuola su: l’allevamento delle api, la sua importanza in agricoltura, la produzione di miele, cera, polline e altri derivati. In seguito alla formazione teorica gli alunni potranno curare l’allevamento delle api all’interno dell’azienda agraria della scuola, accompagnati dai docenti e dal personale addetto. Con tale attività si vuole inoltre aumentare la presenza di alveari nella scuola arrivando al almeno 10 casette, curate e seguite dal punto di vista sanitario, grazie alla collaborazione con l’Associazione Apicoltori di Castelfranco. La scuola potrebbe diventare sede di sperimentazione per l’apicoltura nella zona. Agli alunni verrà proposto un corso facoltativo pomeridiano di sei lezioni, in seguito al quale proseguiranno le attività pratiche di allevamento e cura delle api dell’azienda, organizzando dei turni di attività che coprano tutto il periodo delle vacanze estive.

2.6.4 – (g*) - Potenziamento discipline motorie e stile di vita sano

2.6.4.1 Progetto Educazione alla salute Obiettivi: Organizzazione di interventi formativi ed incontri sulle tematiche di Prevenzione ed Educazione alla salute e convivenza civile con la collaborazione dell'ASL 8 e di altre associazioni ed agenzie del territorio. PROPOSTE DI INTERVENTI DI EDUCAZIONE E PROMOZIONE ALLA SALUTE E AL BENESSERE DEGLI STUDENTI A.S. 2017/18

Classi Intervento

Classi prime

Educazione alla legalità e alla sicurezza. Incontro con le forze dell'ordine. Corretto uso delle nuove tecnologie e prevenzione al cyberbullismo Intervento ULSS8 : Educazione stradale “Abitare la strada: prevenzione degli incidenti stradali e dei traumi cranici, i giovani si raccontano. Incontro con testimonial

Classi seconde

Incontro : Prevenzione, alimentazione e corretti stili di vita Incontro “ Prevenzione al tabagismo “ con dr. Latini della L.I.L.T.

Classi terze Intervento ULSS8 “Il sapore dell'adolescenza. Emozioni, desideri e benessere” Intervento ULSS8 Sicurezza negli ambienti di lavoro“Lavoro sicuro “ Intervento ULSS8 : Sessualità, contraccezione e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili

Classi quarte

Incontro A.V.I.S. Progetto- Laboratorio “ Il dilemma del prigioniero”. Eventuale Incontro con AVIS presso centro trasfusionale Intervento ULSS “Primo soccorso: cosa fare e come intervenire”. Incontro con testimonial per prevenzione alle dipendenze e incidenti stradali Intervento sull'Educazione alla sicurezza stradale “ Conoscere per guidare in sicurezza” Veneto strade Incontro con operatori del Telefono Rosa sulla violenza di genere

Classi quinte Intervento ULSS “ Donazione organi: opinioni tra studenti e operatori sanitari a confronto”.

Page 67: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 67

Laboratorio Scuola Volontariato “Cosa farò da grande- Possibilità di servizio in Italia e all'estero”

Tutte le classi

Laboratorio Scuola-Volontariato “ Progetto Pane e tulipani” (raccolta viveri per le famiglie bisognose del territorio)

2.6.4.2 Progetto di sviluppo dell’educazione motoria, fisica e sportiva Il progetto è stato elaborato Dipartimento di Scienze motorie e sportive dell'Istituto sulla base delle esperienze degli scorsi anni e in seguito alle richieste e ai bisogni espressi dagli alunni. Piano delle attività di SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE per l’anno scolastico 2017/18 E’ prevista una uscita a carattere didattico per singola classe con la seguente scansione quinquennale :

• CLASSI prime : ATTIVITA' IN AMBIENTE NATURALE , PASSEGGIATE , ESCURSIONI • CLASSI seconde: GIORNATA SULLA NEVE: avviamento allo sci di fondo o attività SPORTIVA DA PRATICARE

SULLA NEVE • CLASSI terze ACROPARK/PARCO AVVENTURA • CLASSI quarte PATTINAGGIO SUL GHIACCIO Palaghiaccio Feltre o altro pala ghiaccio • CLASSI quinte RAFTING discesa in gommone sul fiume Brenta ed attività in grotta

Selezione delle varie classi dell'Istituto CORSA CAMPESTRE d'Istituto entro il mese di Dicembre

Tutte le classi dell'Istituto GIORNATA DELLO SPORT E DELL’AMICIZIA, tornei fra classi di S.Gaetano e Castelfranco, al termine di ogni anno scolastico

Tutte le classi dell'Istituto TORNEO DI PALLAVOLO, da Ottobre a Gennaio, divisi fra biennio e triennio

Tutte le classi dell'Istituto TORNEO DI CALCIO a 5 da Febbraio a Maggio , divisi fra biennio e triennio

Tutte le classi dell'Istituto GRUPPO SPORTIVO STUDENTESCO POMERIDIANO. Sono proposti degli allenamenti specifici nelle seguenti discipline: PALLAVOLO - ATLETICA LEGGERA- CALCIO- PALLACANESTRO GOLF ed inoltre ATTIVITA' SPORTIVE DIMOSTRATIVE ALL'INTERNO DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ad esclusione degli sport violenti.

Tutte le classi dell'Istituto PARTECIPAZIONE A TORNEI O GARE SPORTIVE DEI GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI O AD ALTRE MANIFESTAZIONI SPORTIVE organizzate da UST–MIUR-CONI-CONSULTA GIOVANILE, FEDERAZIONE SPORTIVE, nelle seguenti discipline:

• CORSA CAMPESTRE M-F • PALLACANESTRO M • PALLAVOLO M-F • PALLAMANO M CALCIO M • CALCIO A CINQUE M-F • GOLF M-F • RUGBY M • ATLETICA LEGGERA SU PISTA M-F

2.6.4.3 Progetto CIC La scuola si preoccupa di garantire la piena realizzazione umana, civile e culturale degli studenti. A tal fine il C.I.C (Centro Informazione e Consulenza), sulla base delle sue competenze e possibilità mediante lo Sportello di Ascolto cercherà di rimuovere gli ostacoli affinché ogni studente possa apprendere nelle migliori condizioni per poter raggiungere gli obiettivi prefissati. Obiettivi : Monitorare i bisogni Favorire il dialogo tra giovani e adulti Aiutare chi vive momenti di crisi personale

Page 68: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 68

Prevenire il disagio evolutivo Sostenere chi ha problemi relazionali Fornire indicazioni sui servizi territoriali specifici Prevenire il disagio e promuovere l'agio Far vivere bene la scuola, partecipare alla vita della scuola Prevenire la dispersione scolastica Accompagnare e sostenere i genitori nella relazione con i propri figli Destinatari: alunni, genitori. Operatori: Docenti della Commissione per l’educazione alla salute e operatore del SERD (Servizio dipendenze) (Psicologo o educatore). Attività: E' prevista un'ora settimanale di sportello per ogni docente referente previo appuntamento, salvo diverse esigenze degli utenti. Gli orari dello sportello sono esposti in bacheca e nei volantini che vengono consegnati agli alunni e alle famiglie ed esposti nelle classi. Gli allievi e i genitori interessati prenotano il colloquio presso l'insegnante referente C.I.C.. Il docente registra gli incontri sul registro apposito e compila la scheda del colloquio. Incontri periodici dei docenti con l'operatrice del SERD (Servizio dipendenze)per l’esame dei casi più complessi e la consulenza del caso. Sono previsti degli incontri periodici dei docenti con l'operatrice del SERD (Servizio dipendenze) per l’esame e la consulenza dei casi più complessi

2.6.5 - (h*) Potenziamento competenze digitali

2.6.5.1 ECDL, Pensiero computazionale, ambienti digitali Il progetto prevede attività finalizzate

• al conseguimento della Patente ECDL da parte degli studenti. Oltre alle attività previste dal Curriculum nel biennio, verranno attivate iniziative per il potenziamento delle competenze digitali e per la preparazione agli esami ECDL. Verranno date indicazioni agli studenti sui Test Center della zona e sulla Skill Card necessaria per svolgere gli esami e conseguire la certificazione.

• all’introduzione di Scratch, un linguaggio di programmazione visuale a blocchi che permette di acquisire capacità di problem solving.

• all’introduzione alla scheda Arduino.

2.6.6-(i*) Potenziamento metodologie laboratoriali

2.6.6.1 Il Laboratorio Azienda Da sempre il laboratorio per eccellenza dell'Istituto agrario “Domenico Sartor” è l'azienda agraria che consente agli allievi di seguire il ciclo produttivo delle diverse colture praticate, sia erbacee che arboree, e degli allevamenti. L'azienda, oltre ad essere una formidabile fonte di osservazione, consente di raccogliere dati tecnici ed economici, di impostare lavori di sperimentazione, aspetti questi fondamentali ai fini dell'acquisizione delle competenze professionali previste dal curricolo. Inoltre la partecipazione degli allievi alle attività pratiche risulta essere un momento fondamentale per lo sviluppo delle capacità operative professionali, elemento irrinunciabile dell'istruzione agraria, sia tecnica che professionale. Gli obiettivi legati alla gestione dell'azienda agraria pertanto sono così riassunti: la conduzione con criteri di rendimento economico, che prevedono efficacia, efficienza ed economicità; la gestione dei processi di produzione basata sulla sostenibilità ambientale, sulla conservazione e valorizzazione della biodiversità ed, ove possibile, sulla filiera corta; la capacità di soddisfare le esigenze pratico-dimostrative delle esercitazioni agrarie; essere un supporto al reperimento dei dati tecnico-economici all’insegnamento delle materie professionali. Attualmente l'organizzazione gestionale prevede il seguente impegno del personale: Direttore dell’azienda: Docente incaricato (classe di concorso B011/A051). Docenti referenti per le diverse attività aziendali, che collaborano con il direttore ed il DS per la conduzione dell’azienda e le scelte organizzative. Operatori: assistenti tecnici di azienda e collaboratori scolastici addetti all’azienda. L’azienda agraria, nel suo insieme comprende due entità, entrambe annesse alle sedi di Castelfranco Veneto (sede centrale) e di Montebelluna. Produce cereali autunno-vernini ed estivi, soia, foraggere, frutta, ortaggi, piante da fiore e da orto.

Page 69: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 69

Presso l’azienda agraria si coltiva ai fini sia produttivi che conservativi il Mais Biancoperla che è un Presidio Slow Food la cui sede è quella dell’Istituto Agrario. Nei laboratori agroalimentari si realizzano anche farine di cereali, succhi di frutta, vino, confetture, insaccati di carni suine tutti destinati alla vendita diretta. L’azienda di Castelfranco Veneto dispone di una superficie catastale di 22 ettari, di proprietà del Comune, ed ha la seguente destinazione produttiva: Seminativi 9.00 Ha Prati 3.30 Ha Vigneti didattico-sperimentale 0,56 Ha (metodo di coltivazione convenzionale e biologico) Frutteti (3) 0,59 Ha Orto di pieno campo 0,85 Ha Siepi e boschi 2,30 Ha Fasce tampone 0,30 Ha Serre fisse 0,07 Ha Tunnel freddi 0,09 Ha Superficie per allevamenti 0,53 Ha Ripartizione colturale Grano Duro 2.500 Coltura biologica Farro 4.000 Coltura biologica Orzo 1.500 Coltura biologica Mais Bianco Perla 8.000 Coltura biologica Mais Maranello 2.000 Coltura biologica Orto 3.600 Coltura biologica Vigneto resistente 2.400 mq Coltura biologica Frutteto resistente 3500 Coltura biologica (nuovo impianto) Frutteto 5.500 Interspecie produzione integrata Grano tenero e orzo – prove varietali 12.000 mq Soia di II raccolto Piano di rotazione e buona pratica agricola Grano tenero 16.000 Soia II raccolto Piano di rotazione e buona pratica agricola Mais ibrido 23.000 Piano di rotazione e buona pratica agricola Mais ibridi – prove varietali ed agronomiche 14.000 Piano di rotazione e buona pratica agricola Soia 12.500 mq Piano di rotazione e buona pratica agricola Prato 33.000 mq Piano di rotazione e buona pratica agricola Orto convenzionale 4.000 Piano di rotazione e buona pratica agricola Nell’area a sud della serra in vetro trovano spazio i recinti con gli allevamenti: vengono allevate 7 razze avicole tradizionali venete di tacchini, polli, faraone tenute in conservazione poiché presso l’azienda agraria è operativo uno dei Centri regionali per la Conservazione delle Razze Avicole Venete in purezza. Presso l’allevamento dell’azienda vengono allevati inoltre alcuni esemplari di galline di razza Padovana e Polverara, di oche e di anatre. Sono allevati anche alcuni esemplari di capre, pecore e di equini. Vi è un piccolo allevamento all’aperto di suini destinati alla macellazione le cui carni vengono trasformate in insaccati presso il laboratorio agroalimentare dell’Istituto. Dal 2013 l’istituto “Domenico Sartor” ha intrapreso il processo di conversione al biologico di circa 2,5 ettari della propria azienda. Sulle superfici biologiche dell’azienda dell’istituto “Domenico Sartor” sono coltivati (in rotazione triennale): farro, grano duro, trifoglio, mais biancoperla, mais maranello (per un totale di circa 2 ettari). Da queste coltivazioni si ottengono farine biologiche, sempre più ricercate e apprezzate da consumatori consapevoli che richiedono prodotti sani ed esenti da residui chimici. Su una superficie di circa 3600 m2 , vengono inoltre prodotti ortaggi biologici. Farine e ortaggi sono venduti direttamente in azienda. L'azienda ha superato le diverse visite ispettive e da ottobre 2015 sarà possibile vendere le prime farine certificate. L’ottenimento della certificazione è stato un lavoro molto impegnativo, ma è importante che una scuola agraria dimostri concretamente di impegnarsi nella tutela dell’ambiente e del consumatore, per questo motivo studenti, docenti e personale dell’azienda hanno attivamente contribuito all’ottenimento di questo traguardo. Negli ultimi anni è andata crescendo l’attenzione dei consumatori per le tematiche sanitarie e ambientali anche in ambito agricolo. La scelta di produrre con metodo biologico, pur comportando un notevole impegno da parte del personale, risponde a questa accresciuta sensibilità, che sta orientando le scelte produttive di un numero sempre maggiore di piccoli e medi agricoltori. Azienda come laboratorio per osservazioni, raccolta dati ed esercitazioni . Il curricolo di tutti i percorsi di studi dell'istituto prevede l'utilizzo dell'azienda agraria da parte degli allievi. Nella predisposizione dell'orario settimanale delle lezioni si ha cura di distribuire le esercitazioni delle diverse classi cercando di sovrapposizioni per dar modo agli allievi di essere seguiti in maniera puntuale oltre che dai docenti anche dagli assistenti tecnici e di poter svolgere le esercitazioni in sicurezza . Le classi che accedono all'azienda per il maggior numero di ore sono quelle del corso di Istruzione Formazione professionale con una media di 6/7 ore a settimana di attività pratiche.

Page 70: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 70

Le classi del corso professionale quinquennale vi accedono regolarmente 2 ore alla settimana nel corso del biennio , nel secondo biennio e nell'ultimo anno le esercitazioni sono legate agli argomenti teorici svolti in classe nelle discipline tecniche e risulta più difficile quantificare un monte ore settimanale costante, l'accesso è maggiormente concentrato nel periodo delle potature invernali e per svolgere le attività legate alle colture orticole e alla floricoltura . Le classi del corso tecnico infine, hanno un primo approccio laboratoriale nell'azienda agraria nel corso del terzo anno. Nel corso del quarto e quinto anno le esercitazioni si svolgono con la stessa regolarità del corso professionale. Obiettivo dell'istituto è quello di potenziare l'utilizzo dell'azienda da parte degli allievi in modo da intensificare le attività pratiche nel corso del triennio , incrementare l'utilizzo dei dati tecnici ed economici dell'azienda , coinvolgere gli allievi in attività di sperimentazione. Il raggiungimento dell'obiettivo verrà valutato attraverso il monitoraggio delle ore di accesso all'azienda da parte degli allievi. Prosecuzione degli interventi regionali per la conservazione della Biodiversità. E' prevista la prosecuzione degli interventi di salvaguardia e di valorizzazione della biodiversità rurale attraverso l’adesione da parte dell’Istituto al secondo ciclo del Programma Regionale in rete denominato BIONET (2017-2022) il cui primo ciclo si è concluso nell'anno 2014. Il Programma BIONET è finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Veneto 2014-2020. Azienda come laboratorio per l'inclusione. L'azienda risulta essere un laboratorio particolarmente importante per gli allievi diversamente abili che trovano nelle attività pratiche una modalità importante per migliorare la propria autonomia, la motricità globale e fine , la capacità di osservare , di organizzare il proprio lavoro con l'aiuto di un tutor scolastico coadiuvato dall'operatore aziendale. Esperienze condotte fino ad ora hanno previsto la realizzazione di un piccolo orto coltivato interamente dagli allievi che hanno seguito tutte le fasi della coltivazione , dalla preparazione del terreno, alla semina, alla raccolta, al confezionamento ed alla vendita, consentendo il coinvolgimento di molte discipline: dalle tecniche di coltivazione, all'economia, alla patologia vegetale, al marketing . Per alcuni prodotti è prevista oltre alla produzione in campo la trasformazione nel laboratorio di trasformazioni agroalimentari. L'attività impostata in questo modo consente la realizzazione di una UdA che ha come fulcro l'azienda agraria e la filiera agroalimentare. Per alcuni allievi che in particolare hanno scarsa autonomia o problemi di relazione , l'azienda dell'istituto e il laboratorio di trasformazioni possono essere la sede per lo svolgimento dello stage , questo laboratorio diventa una vera e propria palestra per consentire una processo di crescita personale e per favorire l'avviamento al mondo del lavoro o ad altre strutture di accoglienza protetta. Questo progetto ha sempre dato ottimi risultati facendo appassionare i ragazzi , migliorando la propria autostima , autoefficacia e facendoli sentire capaci di realizzare un vero e proprio progetto personale e di vita Obiettivo dell'istituto è quello di potenziare queste attività per favorire l'integrazione e superare le difficoltà individuali legate a disabilità.

2.6.6.2 Laboratorio di trasformazioni agroalimentari Da quest'anno è operativo nei locali dell'istituto un laboratorio di trasformazioni agroalimentari . Al momento le attrezzature a disposizione sono una cappa, un lavandino e una cucina professionale, una cella frigorifera un tavolo da lavoro, un forno ed un essiccatore, Questa struttura non ha solo uno scopo didattico- dimostrativo , ma prevede di realizzare prodotti destinati alla vendita , per incrementare i proventi derivanti dall'azienda agraria Le attività previste sono : insacchettamento farine biologiche e in conversione smielatura e produzione di vasetti di miele produzione di confetture, gelatine, marmellate produzione di verdure in agrodolce produzione di succhi di frutta confezionamento di confezioni e cesti coi prodotti dell'azienda soprattutto in occasione delle festività E' previsto anche l'impiego delle diverse attrezzature per svolgere, in piccola misura e solo a scopo didattico, attività di trasformazione casearia e di produzione della birra.

2.6.6.3 Laboratorio caseificazione Il laboratorio di trasformazioni – caseificazione è dotato di una caldaia, con riscaldamento autonomo a gasolio, della capacità di 150 litri e della relativa attrezzatura necessaria alle lavorazioni. Ogni due settimane vengono trasformati mediamente 100 kg di latte, proveniente prevalentemente da aziende degli allievi, per la produzione di caciottine fresche e di ricotta con la partecipazione prioritaria delle classi 3^ e 4^ della sede associata di Montebelluna. Il laboratorio viene utilizzato anche dalle classi della Sede Centrale con diversa frequenza. Si effettuano pure dimostrazioni per scolaresche esterne delle scuole primarie e secondarie del territorio.

Page 71: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 71

2.6.6.4 Progetto agricoltura biologica Il 17 aprile 2013 l’istituto “D. Sartor” ha intrapreso il processo di conversione al biologico di circa 2,5 ettari della propria azienda.

Sulle superfici biologiche dell’azienda sono coltivati: Farro, grano duro, trifoglio e mais biancoperla (su circa 12000 m2) per la produzione di farine biologiche certificate; Ortaggi biologici (su circa 5400 m2); Nel 2014 è stato realizzato (in collaborazione con il C.E.C.A.T) un vigneto sperimentale di circa 2300 m2 con varietà tolleranti alla peronospora ed oidio; Nel 2016 è stato realizzato un frutteto di 4000 m2 con meli resistenti alla ticchiolatura e con actinidia. Si prevede inoltre di ampliare la superficie a biologico includendo anche due serre di circa (450 m2 ciascuna) e le superfici attualmente occupate dal vecchio frutteto (4500 m2 circa) che verranno destinate a seminativo. Negli ultimi anni è andata crescendo l’attenzione dei consumatori per le tematiche sanitarie e ambientali. La scelta di produrre con metodo biologico risponde a questa accresciuta sensibilità, che sta orientando le scelte produttive di un numero sempre maggiore di piccoli e medi agricoltori. I prodotti dell’azienda vengono venduti direttamente (ortaggi, farine, vino…) o trasformati nel laboratorio di Piccole Produzioni Locali, dove vengono prodotte conserve, confetture e succhi di frutta.

2.6.6.5 Sperimentazione in collaborazione con Extenda Vitis e la Cooperativa “Spazio” L’istituto agrario “D. Sartor” collabora con Extenda Vitis e la cooperativa “Spazio”, per la realizzazione di alcune attività sperimentali. Dal 2014 vengono svolte delle prove per caratterizzare in pieno campo delle nuove varietà di frumento, orzo e mais. La cooperativa “Spazio” fornisce gratuitamente il seme delle varietà oggetto di valutazione. L’istituto agrario invece mette e disposizione le superfici necessarie e realizza con i propri studenti, i rilievi morfo-fisiologici necessari alla caratterizzazione. I risultati delle prime due annate di sperimentazione (produttività, suscettibilità a malattie etc.) sono stati pubblicizzati durante delle giornate di divulgazione appositamente organizzate. Extenda Vitis collabora con l’istituto per la gestione del vigneto sperimentale biologico realizzato nel 2014. Il vigneto è stato realizzato con delle varietà selezionate dall’Università di Friburgo e di Udine e risultano tolleranti alla peronospora e all’oidio. L’utilizzo di tali varietà può contribuire concretamente alla riduzione dei numerosi interventi fitosanitari normalmente necessaria alla protezione della vite. Queste varietà sono state oggetto di valutazioni morfo-fisiologiche (epoche di fioritura, carico di gemme etc.) e produttive (quantità di uva prodotta, microvinificazioni per valutarne le caratteristiche organolettiche) alle quali hanno attivamente collaborato degli studenti impegnati durante tutto il periodo estivo.

2.6.6.6 Progetto Green tek Progetto di conoscenza e valorizzazione del territorio, educazione ai principi dello sviluppo sostenibile, sperimentazione delle sue applicazioni nella realtà scolastica e approfondimento delle tecnologie applicative dei tetti verdi e verde verticale. Il progetto, che si sviluppa su un periodo di tre anni ed è iniziato lo scorso, vuole coinvolgere gli alunni delle classi terze e quarte del corso professionale attraverso una prima parte teorica, una seconda di progettazione e una terza parte di realizzazione, finalizzata al ripristino di un’area esterna della scuola. A novembre 2016 è iniziata la parte teorica relativa alla botanica, con lezioni tenute gratuitamente da Bruno Martino, successivamente è proseguita la progettazione per il ripristino dell’area di giardino posta a sud della scuola. Il progetto continua anche in questo anno scolastico. Per quanto riguarda il percorso di conoscenza botanica, gli obiettivi sono i seguenti: Appassionare gli studenti alla botanica, volta alla conoscenza delle piante del territorio e degli usi delle stesse secondo la tradizione locale.

Page 72: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 72

Censimento da parte dei docenti e alunni delle specie arbustive ed arboree più caratteristiche della zona presenti all'interno delle siepi e delle alberate dell’Istituto. Etichettatura degli alberi presenti con terminologia botanica corrente (con riferimento alla Flora d'Italia di Pignatti - Edagricole) - da usare etichette anti corrosione. Preparazione di un Erbario di queste specie da esporre nell'Istituto, riportante Famiglia, genere, specie ma anche una scheda di botanica sistematica, schede diverse quali usi in falegnameria, costruzioni, agricoltura, cucina, farmacia ed in altri campi, tossicità, riferimenti a motti, detti, credenze popolari Le lezioni teoriche a carattere tecnico saranno tenute dagli esperti dell’associazione Zephiro. La progettazione sarà fatta dagli alunni sotto la supervisione dell’associazione Zephiro Torna che ha svolto lo scorso anno la prima parte del progetto. Per l’applicazione di quanto studiato e progettato, si continuerà con la realizzazione di una gemma. Si prevede il supporto di aziende operanti nel settore del verde e il loro coinvolgimento in un cantiere-evento.

2.6.6.7 Rete regionale biodiversità agraria BIONET L’istituto ha attuato le azioni previste dalle misure specifiche della “Rete Regionale della Biodiversità” (Misura 214/H), coordinando e attuando, prima il programma BIADF (con gli Istituti Agrari di Padova e di Feltre, nel triennio 2009/2011) e aderendo poi al Progetto BIONET (nel biennio 2013/2014). Attraverso questi progetti è stato possibile proseguire l’attività di conservazione e caratterizzazione di alcune razze avicole venete e cereali tipici, soggetti ad erosione genetica e quindi in pericolo di estinzione. Le azioni a favore della biodiversità avicola operano sui fronti della conservazione e della caratterizzazione prevedendo: La conservazione attraverso la riproduzione in purezza e allevamento in situ di 7 razze autoctone di:

Pollo: Robusta Lionata, Robusta Maculata, Ermellinata di Rovigo, Pépoi; Tacchino: Tacchino Comune Bronzato, Tacchino Ermellinato di Rovigo; Faraona: Faraona Camosciata.

La caratterizzazione che comprende l’insieme delle operazioni che producono informazioni sulle singole specie/razze, tali da approfondire la conoscenza e valorizzarne l’identità genetica e zoologica, la morfologia, le attitudini produttive, la valenza storico-rurale per il territorio e quella gastronomica come potenziale prodotto tipico. Per quanto riguarda i cereali le azioni di conservazione e di caratterizzazione hanno coinvolto il mais Biancoperla, il frumento “Piave” e il farro Monococco prevedendo: La conservazione attraverso la coltivazione in purezza delle specie/varietà coinvolte, applicando specifici protocolli condivisi fra i partner del progetto; La caratterizzazione che ha coinvolto solamente il mais Biancoperla attraverso la misurazione di una serie di parametri morfo-fisiologici (altezza della pianta, data di fioritura, produttività delle spighe…) e indagini genetiche (a cura dell’università d Padova) al fine di identificare le caratteristiche tipiche della varietà Biancoperla. Queste attività hanno consentito l’elaborazione di un piano di conservazione consapevole, evitando fenomeni erosione e di deriva genetica per arrivare alla selezione di una varietà con caratteristiche note da poter iscrivere al registro delle varietà da conservazione in base alle direttive comunitarie in materia.

2.6.6.8 Capannina meteo PVSENSING PVsensing è un progetto di precision farming che ha come obiettivo generale la validazione in campo di un modello innovativo che preveda con precisione le infezioni da “Plasmopora Viticola” (agente della peronospora), il principale patogeno che affligge le colture viticole venete. Il modello previsionale si basa su dati ambientali e climatici che vengono raccolti dal campo tramite sensoristica specializzata (apposita capannina meteo) ed è sviluppato da CET con la collaborazione di figure esperte del settore agronomico e biologico. Concretamente, esso consiste in un algoritmo che elabora automaticamente i parametri rilevati dai sensori e, in base anche alle previsioni meteo, fornisce come output un indice di rischio dell'infezione. Il viticoltore, grazie all'integrazione di tale modello nel software DSS1 “Aurora Web” di CET, otterrà con elevata affidabilità informazioni fondamentali per l'ottimizzazione degli interventi fitosanitari, inclusi consigli operativi sui trattamenti da effettuare.

Page 73: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 73

2.6.6.9 Insect feed chick E' un progetto in rete promosso da un Gruppo di lavoro, del quale l'Istituto Agrario è partner, riunito in un'Associazione Temporanea di Scopo che vuole promuovore l'utilizzo degli insetti come fonte proteica nell'alimentazione degli avicoli ed in particolare delle razze avicole autoctone venete al fine di ridurre i costi di allevamento, favorire una maggiore salubrità dei prodotti avicoli, diversificare l'attività aziendale attraverso la produzione di insetti come fonti nutritive alternative. Per maggiori informazioni sul progetto è possibile visitare il sito www.insectfeedchick.org

2.6.7 -(o*) ASL IEFP

2.6.7.1 IEFP Scuola aperta in estate Approfondimento in azienda (attività obbligatoria per gli allievi dalla classe prima del corso IeFP) Periodi di attuazione: si prevede di svolgere tali attività nel periodo giugno-luglio a piccoli gruppi. Discipline interessate: tutte le discipline tecnico-professionali Scansione oraria e modalità di attuazione: 5 ore giornaliere per una settimana

2.6.8(q*) Valorizzazione del merito

2.6.8.1 La scuola intende riconoscere il merito degli studenti con le seguenti azioni: Corsi per certificazioni linguistiche ed informatiche rivolte agli studenti meritevoli Partecipazione a Progetti europei da parte degli studenti meritevoli. Cerimonia di premiazione per gli studenti che si sono distinti per profitto, risultati nella gare tecniche e nelle competizioni sportive.

2.6.9 (s*) Orientamento

2.6.9.1 Progetto Orientamento L'attività di orientamento si realizza nell'ambito della programmazione educativa:

mettendo in atto strategie e metodologie dirette all’acquisizione di abilità e di capacità decisionali, operative e relazionali; offrendo agli alunni il supporto d'informazioni, di risorse, di relazioni presenti nell'ambiente in cui opera la Scuola.

L'attività di orientamento e di informazione si sostanzia in diverse azioni:

Azione 1 - Informazione alle Scuole Medie e al territorio Obiettivi specifici:

favorire scelte consapevoli e partecipate da parte dei genitori nel momento di passaggio; far conoscere le finalità, le caratteristiche dell'Istituto e le opportunità di inserimento lavorativo; coinvolgere nel processo d'orientamento le strutture economiche, sociali ed informative del territorio.

Attività Invio di materiale illustrativo (depliants, manifesti,) dell'Istituto alle singole Scuole Medie del territorio e ai centri comunali, provinciali di informazione ed orientamento (periodo: ottobre) Aggiornamento sito Internet, quale riferimento e servizio per l’attività di orientamento e di conoscenza dell’Istituto nella sua specificità (periodo: intero anno scolastico). Predisposizione di un calendario di incontri con studenti e genitori presso le Scuole Medie o presso l'Istituto (periodo ottobre) – Per le scuole del Distretto Scolastico di Castelfranco Veneto e Montebelluna il calendario degli incontri è coordinato rispettivamente dal progetto Orione e dal progetto Orizzonti Realizzazione degli incontri (periodo: novembre-gennaio) Realizzazione della giornata o delle giornate di Scuola aperta per le visite e l'informazione (periodo: dicembre-gennaio) Partecipazione a mostre di orientamento (periodo: novembre-dicembre) Partecipazione a manifestazioni a carattere territoriale inerente all’agricoltura (feste del ringraziamento, feste dell’agricoltura, feste dei prodotti tipici) (periodo: tutto l’anno)

Page 74: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 74

Incontro con allievi diversamente abili che potrebbero iscriversi in base ai criteri di ammissione stabiliti dal Consiglio d‘Istituto e dal Collegio dei Docenti, per meglio indirizzarne le scelte Sportello per la conferma delle iscrizioni e tutoraggio (periodo: giugno-luglio)

Azione 2 - Accoglienza

L'azione è rivolta agli studenti frequentanti la classe prima Obiettivi specifici favorire la conoscenza degli spazi, delle strutture, degli organi della Scuola e relative funzioni; promuovere e favorire le conoscenze reciproche; presentare il curricolo e i metodi di valutazione; prima verifica delle scelte effettuate; potenziamento delle capacità di base; favorire la corretta comunicazione ai genitori. Attività Incontro con il Dirigente Scolastico per illustrare il P.O.F. e il regolamento scolastico Visita ragionata agli spazi della scuola Attività di presentazione e reciproca conoscenza (periodo: primi due giorni di scuola) Presentazione del percorso formativo da parte dei docenti della classe e stipula di un contratto formativo (periodo: prima settimana di scuola) Test d'ingresso, moduli di recupero di abilità di base per gruppi di livello, modulo sul metodo di studio (periodo: primi quindici giorni di scuola) Incontro dei genitori con il Dirigente Scolastico

Azione 3 - Attività di riorientamento e potenziamento delle scelte effettuate Attività svolta nell’ambito del progetto C.I.C.

Azione 4 - La scelta della specializzazione - articolazione del tecnico L'azione è rivolta alle classi seconde del biennio unitario del corso tecnico Obiettivo - favorire una scelta consapevole della articolazione del tecnico Attività Incontro con esperti del mondo del lavoro delle diverse specializzazioni operanti nell'Istituto (periodo gennaio) Incontro con i docenti delle classi di specializzazione (periodo gennaio) Visite tecniche presso aziende dei settori di specializzazione (tutto l’anno)

Azione 5 – Orientamento alla scelta dell’Università e per l’inserimento nel mondo del lavoro Con l’orientamento in uscita si mira ad accompagnare i ragazzi nella scelta scolastica o lavorativa a cui sono chiamati alla fine del percorso scolastico. Ecco le azioni principali previste nei confronti dei ragazzi del quinto anno: - aiutare gli studenti in uscita ad elaborare un curriculum vitae europeo adeguato al contesto aziendale del territorio, da quello locale a quello internazionale; - coordinare azioni con le università in maniera da offrire ai maturandi interessati al proseguimento degli studi incontri specifici con l’obiettivo di far conoscere le proposte degli atenei del territorio; Obiettivi specifici Fornire strumenti di tipo informativo Incrementare alcune abilità e conoscenze in relazione a: competenze trasversali, offerte formative, università, mondo del lavoro, volontariato ecc. Attività creazione di una sezione di orientamento presso la biblioteca con tutto il materiale informativo; assistenza e informazione alla preiscrizione universitaria anche attraverso Internet; incontri con docenti universitari, (per gruppi di studenti interessati); incontro con rappresentanti delle Forze Armate e del Corpo Forestale dello Stato; visite tecniche formative orientative in azienda modulo di diffusione della cultura del lavoro e del sistema economico; stage orientativi effettuati nell’ambito dell’Alternanza Scuola Lavoro;

Page 75: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 75

scheda di colloquio con le indicazioni necessarie al mondo universitario e lavorativo; sperimentazione di occasioni di vita universitaria, capirne l’offerta formativa. Interventi nel gruppo classe Classi 4e Interventi sul gruppo classe: Incontri con esperti del mondo del lavoro Classi 5e Interventi sul gruppo classe: Orientamento alle scelte anche attraverso la consultazione dei siti delle diverse facoltà universitarie. Preiscrizioni tramite Internet Incontri con Esperti dell’Università e del Mondo del lavoro Incontri con CNA Azioni di intermediazione con l’offerta di lavoro di cui all’intesa tra MIUR e Ministero del Lavoro e politiche sociali (prot. 7572 del 4/08/2011) pubblicazione nel sito del curricolo degli allievi dell’ultimo anno di corso Collegamento alla borsa continua nazionale del lavoro tramite il portale Cliclavoro, www.cliclavoro.gov.it. Rilascio alle Regioni e al Ministero del lavoro e delle politiche sociali ogni informazione utile relativa al monitoraggio dei fabbisogni professionali e al buon funzionamento del mercato del lavoro.

2.6.10 Progetti trasversali

2.6.10.1 Rete scuole agrarie Il nostro Istituto aderisce alla Rete degli istituti agrari e forestali del triveneto che vede impegnate le scuole, sia Tecniche che Professionali del Veneto, del Friuli e del Trentino. Istituto capofila è l'ISIS “ A. Della Lucia di Feltre” . Finalità e obiettivi della rete Creare un’unione stabile tra diverse scuole per rappresentare le esigenze delle stesse presso Ministero, Regione, Enti locali, Organismi legati all'agricoltura. Promuovere il rinnovamento tecnologico, didattico e scientifico. Favorire gli scambi di esperienze didattiche e professionali. Creare un marchio unico delle produzioni agrarie ed impegnarsi per la presentazione comune delle scuole della rete alle manifestazioni pubbliche. Proporre momenti di incontro per studenti (corsi, concorsi, gare, ecc.). Progettare e realizzare attività comuni nei seguenti ambiti: 1 .didattica 2. ricerca e sperimentazione 3. amministrazione e contabilità 4. acquisto di beni e servizi 5. organizzazione scolastica e aziendale 6. altre attività coerenti con le finalità istituzionali 7. ogni attività strumentale alle precedenti Costituire centri di coordinamento per l'organizzazione e realizzazione di corsi di aggiornamento, con particolare riferimento alle materie tecniche specifiche del settore. Proporre collaborazioni e convenzioni con le associazioni professionali del settore, le Università, i centri di lavoro, gli assessorati provinciali/regionali dell'agricoltura, ambiente, formazione professionale. Scambiare esperti tra gli Istituti per realizzazione di progetti integrati. Costituire un archivio telematico delle esperienze in atto. Tipo di rete; modalità di adesione; durata dell'accordo Possono far parte della rete tutti gli Istituti di indirizzo agrario (tecnico o professionale) del Veneto, del Friuli e del Trentino. La delibera di adesione di ciascun Istituto è approvata dal Consiglio d'Istituto. L’accordo di rete si intende di durata annuale con rinnovo automatico, salvo delibera contraria degli Organi preposti. Nel maggio del 2014 è stato istituito il Comitato Tecnico Scientifico di Rete che si è riunito per la prima volta il 20 maggio 2014 presso la sede della Corte Benedettina di Veneto Agricoltura in occasione della manifestazione per il decennale della fondazione della Rete.

Page 76: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 76

Gli Organi del CTS sono il Presidente, L'assemblea Il comitato Esecutivo I gruppi di lavoro Dell'assemblea fanno parte tutti i Dirigenti scolastici degli istituti agrari del Triveneto, n^1 DSGA Il docente coordinatore del Comitato di coordinamento dei docenti n^4 docenti di cui due delle discipline dell'area generale e due delle discipline di indirizzo Rappresentanti delle associazioni di categoria maggiormente rappresentative Rappresentanti degli ordini professionali( Agtotecnici, Periti Agrari, Agronomi ) N^ 2 rappresentanti dell'Università delle facoltà di Agraria e Veterinaria n^1 Rappresentanti di Enti di Formazione N^1 Rappresentante delle Associazioni dei consumatori Le funzioni e gli ambiti del CTS di Rete sono : Politiche formative settoriali regionali ( dimensionamento, offerta formativa, ITS, Poli tecnico -professionali ) Progetti scolatici per l'utilizzo degli spazi di autonomia e flessibilità dell'offerta formativa Formulazione dei criteri per l'individuazione di esperti del mondo del lavoro con i quali collaborare per l'arricchimento dell'offerta formativa Organizzazione e valutazione dei percorsi di ASL Formulazione di proposte per l'innovazione dei laboratori e delle aziende annesse agli istituti Attività di Rete per l'a.s. 2017-2018 Per l'anno scolastico 2017-2018, sono previste queste attività : Allestimento di uno stand di Rete al Flormart di Padova Partecipazione degli allievi ad alcuni convegni svoltisi al Flormart di Padova Partecipazione di alcune scuole della Rete al Flormach, speciale borsa tra operatori con lo scopo di favorire, anche per le scuole, gli acquisti verdi e la conoscenza delle proposte degli operatori del settore Partecipazione a Job Orienta. Stand a cura delle scuole che nei tre giorni effettueranno delle performance inerenti a prodotti tipici della propria zona La Rete come ogni anno partecipa al Job Orienta con un proprio stand e concorre anche all’allestimento di spazi verdi . Nello stand della Rete si alternano docenti e allievi delle diverse scuole che promuovono i loro prodotti , e presentano le attività delle proprie scuole . Partecipazione degli studenti a gare e concorsi zootecnici ( Fiera Cavalli, Valutazione TPR, altri ..) Concorsi di riconoscimento botanico ( essenze arboree, erbacee, ornamentali ) Gare e giochi sportivi con la partecipazione degli allievi delle diverse scuole. Accordo con Associazione Nazionale Bonifiche Nel corso di Flormart 2016 vi è stata la firma di un importante accordo con ANBI, Associazione Nazionale Bonifiche. Tale accordo ha gettato le basi per una serie di attività di collaborazione con l’ente che prevede : la possibilità da parte delle scuole di portare gli allievi in visita alle sede dei diversi consorzi di bonifica o richiedere interventi di formazione in aula per gli allievi. Ogni scuola può prendere singolarmente contatto con il consorzio più prossimo . Organizzazione di corsi di aggiornamenti per docenti riguardanti i temi dell’uso dell’acqua e di una gestione oculata del territorio in modo da prevenire il disseto idrogeologico . Il corso è finalizzato alla creazione di un progetto formativo curricolare da inserire nelle classi. Attivazione di un progetto sperimentale rivolto ad un gruppo selezionato di allievi dei diversi istituti della rete finalizzato a produrre un project work sulle problematiche dell’uso del territorio , delle bonifiche, sull’utilizzo delle risorse idriche. Il progetto è stato realizzato con la partecipazione di 10 studenti di 8 istituti diversi,è stato articolato con lezioni in aula, ed uno stage in strutture dei consorzidal 4 all'8 settembre 2017, entrola metà di ottobre gli allievi consegneranno un un project work con una proposta di miglioramento dell’assetto di un territorio. I tre lavori migliori saranno premiati in un evento pubblico.

Page 77: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 77

Altre attività di animazione territoriali e coinvolgimento dei diversi attori pubblici, privati e no profit che emergeranno dai diversi percorsi di collaborazione attivati. Progetto “La formazione della salute e sicurezza sul lavoro e sui prodotti fitosanitari negli istituti agrari” Questo progetto ha preso avvio nell'ottobre 2015 e vede coinvolte la ULSS n^4 Alto vicentino, la ULSS 20 di Verona e la ULSS 21 di Legnago che, con la partecipazione degli istituti della Rete, hanno elaborato un progetto didattico sulla sicurezza rivolto agli allievi degli istituti agrari. Il progetto prevede di trattare gli argomenti obbligatori sulla sicurezza, in ambito curricolare, collegandoli alle discipline e prevedendo il coinvolgimento del consiglio di classe nello sviluppo di diverse unità di apprendimento . Il progetto prevede anche una valutazione degli allievi . Obiettivi specifici del progetto : Sviluppare un modulo formativo sulla salute e sicurezza che preveda una formazione generale e specifica da svolgere nel biennio Sviluppare un modulo formativo sulla salute e sicurezza che preveda una formazione specifica da svolgersi in classe terza con richiami e approfondimenti negli anni successivi. Sviluppare un modulo formativo sui prodotti fitosanitari da svolgersi nell'arco dei 5 anni. L'istituto "D. Sartor", nell'a.s. 2016/17 ha sperimentato il progetto in una classe prima del corso professionale e nelle due classi terze del corso Tecnico. Per l'anno scolastico 2017/18 il progetto verrà esteso a tutte le classi prime e terze dell'istituto. Per quest'anno scolastico non verrà proposto il modulo sui prodotti fitosanitari. Nell'anno scolastico 2017/18 è prevista la realizzazione di un corso di formazione per i docenti delle diverse scuole della rete che attueranno il progetto nei propri istituti . Nel corso , che si svolge in tre giornate, il personale delle ULSS che ha partecipato alla stesura dei materiali, li illustrano ai docenti . Progetto Apprendistato La Rete ha vinto un bando per la progettazione di modelli trasferibili e replicabili di apprendistato. L'Istituto Sartor, assieme ad altre 9 scuole agrarie, si è impegnato a sperimentare un percorso di apprendistato di primo livello per l'ottenimento del diploma e della qualifica triennale, con due studenti, uno di classe quarta del corso o tecnico o professionale ed uno di classe seconda del corso di Formazione professionale. Questi allievi nel corso del 2018 stipuleranno un contratto di apprendistato con una azienda che verrà individuata e svilupperanno parte delle competenze professionali nel contesto aziendale. Nell'anno scolastico 2018/19 concluderanno il percorso di studi sostenendo l'esame di stato o di qualifica. Scopo del progetto è quello di prevedere un modello che rafforzi il collegamento tra scuola e lavoro, favorendo la preparazione professionale degli studenti ed il loro inserimento lavorativo.

2.6.10.2 Progetto accreditamento Dal 2005 l'Istituto ha conseguito l'accreditamento presso la Regione Veneto per la formazione superiore. Per mantenere l'accreditamento è necessario lavorare seguendo delle procedure che consentano di monitorare tutte le attività svolte, rendendo possibile il controllo di ogni settore e consentendo una maggiore efficacia di tutte le azioni . L'istituto deve dimostrare di possedere i requisiti strutturali, di affidabilità economico- finanziaria, organizzativi e gestionali, che soddisfino lo standard richiesto . Deve inoltre dimostrare di avere risorse umane e competenze professionali idonee, In ultimo deve rendere conto dei risultati conseguiti. Normalmente vengono costantemente monitorate queste attività : Attività di ASL: per ogni stage è prevista la compilazione di quattro schede di gradimento, una compilata dagli allievi che danno un giudizio sull'azienda e autovalutano le competenze acquisite (online), una compilata dall'azienda che dà un giudizio sull'allievo e sui rapporti avuti con l'Istituto, una compilata dal tutor che dà il suo giudizio sull'azienda. Autovalutazione interna: E' prevista la compilazione di una scheda per il monitoraggio delle riunioni delle diverse commissioni. Attività di formazione: è prevista una scheda che contenga i dati di coloro che partecipano ai corsi di aggiornamento e una scheda di gradimento sul corso frequentato. Monitoraggio dei corsi di aggiornamento frequentati da tutto il personale Compilazione del dossier personale da pare di tutti i docenti del corso di Istruzione e formazione professionale e di quanti collaborino alla realizzazione di attività finanziate col Fondo Sociale Europeo Registrazione delle attività di formazione di tutto il personale relative alla sicurezza Controllo sistematico dell'idoneità dei locali e delle strutture della scuola , raccolta della documentazione relativa all'idoneità dei locali.

Page 78: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 78

E' previsto il Riesame della Direzione che deve tener conto dei cambiamenti nei fattori esterni e nei processi interni, alla soddisfazione degli utenti, alle non conformità e ai reclami , alle opportunità di miglioramento. La soddisfazione degli utenti e del personale viene rilevata mediante la somministrazione di questionari di gradimento elaborati e valutati dalla Commissione che si occupa della qualità Durante l'audit, che viene svolto ogni due anni, viene controllata la documentazione e vengono ispezionati i locali e le strutture della scuola. Il prossimo audit è previsto per l'inizio del 2018-2019.

2.6.10.5 Progetto Bilancio Sociale Il progetto è relativo all’avvio del processo per la stesura del bilancio sociale. Con il Bilancio sociale la scuola valuta e comunica agli stakeholder comportamenti, risultati e impatti delle proprie scelte e del proprio agire anche in riferimento alla missione ed ai valori etici posti a fondamento dell’attività istituzionale. Il bilancio sociale presuppone il concetto di responsabilità ed il dovere di coinvolgimento degli stakeholder a tutto campo, dall’analisi dei bisogni e delle aspettative alla costruzione del consenso.

Page 79: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 79

7.3 PAI Piano Annuale per l’Inclusione

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

Rilevazione dei BES presenti: n° disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista minorati udito Psicofisici 34 disturbi evolutivi specifici DSA 74 ADHD/DOP 16 Borderline cognitivo Altro 1 svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-economico Linguistico-culturale Disagio comportamentale/relazionale Altro Totali 125 % su popolazione scolastica 20% N° PEI redatti dai GLHO 34 N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 91 N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 1

Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in… Sì / No Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo

gruppo SI

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

SI

AEC Attività individualizzate e di piccolo gruppo

NO

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

NO

Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

SI

Funzioni strumentali / coordinamento In entrambe le sedi SI Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) In entrambe le sedi SI Psicopedagogisti e affini esterni/interni NO Docenti tutor/mentor NO Altro: Altro:

Page 80: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 80

Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso… Sì / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI SI Rapporti con famiglie SI Tutoraggio alunni NO Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva NO

Altro:

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI SI Rapporti con famiglie SI Tutoraggio alunni SI Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva SI

Altro:

Altri docenti

Partecipazione a GLI SI Rapporti con famiglie Tutoraggio alunni Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

Altro:

Coinvolgimento personale ATA Assistenza alunni disabili SI Progetti di inclusione / laboratori integrati NO Altro: corso aggiornamento CTS SI

Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su genitorialità e psicopedagogia dell’età evolutiva SI

Coinvolgimento in progetti di inclusione (A.S.L. in aziende esterne o nell’azienda scolastica)

SI

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità educante NO

Altro:

Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS / CTI

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità SI

Accordi di programma / protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili SI

Procedure condivise di intervento sulla disabilità SI

Procedure condivise di intervento su disagio e simili SI

Progetti territoriali integrati Progetti integrati a livello di singola scuola Rapporti con CTS / CTI SI Altro:

Rapporti con privato, sociale e volontariato

Progetti territoriali integrati NO Progetti integrati a livello di singola scuola NO Progetti a livello di reti di scuole (Orione - Orizzonti) SI

Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-didattiche / gestione della classe SI

Didattica speciale e progetti educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva NO

Didattica interculturale / italiano L2 NO Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) NO

Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali, DSA…)

SI

Page 81: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 81

Altro: corsi di formazione organizzati dal CTS SI

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4 Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo X Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; X Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti; X

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative; X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi; X

Valorizzazione delle risorse esistenti X Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione X

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

X

Altro: Altro: * = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Page 82: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 82

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.) IL COLLEGIO DOCENTI - Propone progetti per l’inclusione e corsi di formazione, estendendoli a tutto il corpo docente interessato - Nomina due funzioni strumentali: una per la disabilità e una per BES e DSA. - Elabora, inserendola nel PTOF, una politica di promozione dell’integrazione e dell’inclusione condivisa tra il personale (Piano annuale per l’Inclusione). IL DIRIGENTE - Convoca e presiede il GLI e i GLHO. LA FUNZIONE STRUMENTALE - Collabora con il Dirigente Scolastico; - Raccoglie informazioni sul percorso scolastico di ogni allievo con disabilità ed interviene nel caso si presentino particolari difficoltà nell’attuazione dei progetti; - Raccorda le diverse realtà ( Scuola, ASL. Famiglie, enti territoriali) - Attua il monitoraggio di progetti; - Rendiconta al Collegio docenti; - Partecipa alla Commissione per alunni con disabilità; - Riferisce ai singoli consigli/coordinatore di classe. I CONSIGLI DI CLASSE / Coordinatore - Informano il Dirigente e la famiglia della situazione/problema; - Effettuano un primo incontro con i genitori. - Collaborano all’osservazione sistematica e alla raccolta dati utili per individuare le esigenze didattiche degli alunni - Analizzano i dati rilevati, prendono atto della relazione clinica, definiscono, condividono ed attuano il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) e il Piano Educativo Individualizzato (PEI) per l’alunno. - Propongono il PDP, in assenza di certificazione e anche a seguito di interventi didattici individualizzati, qualora gli alunni (anche stranieri e/o con disagio socio-economico) non abbiano raggiunto gli obiettivi essenziali nell'area linguistica e logico-matematica. - Indirizzano la famiglia allo sportello scolastico. LA FAMIGLIA: - Informa il coordinatore di classe (o viene informata) della situazione/problema. - Si attiva per portare il figlio da uno specialista, ove necessario. - Partecipa agli incontri con la scuola e con i servizi del territorio. Condivide il Progetto (PDF, PEI, PDP) e collabora alla sua realizzazione. IL COORDINATORE BES - Coordina il colloquio tra scuola e famiglia. - Collabora con gli insegnanti per la definizione dei Progetti (PDF/PEI/PDP) - Informa circa le nuove disposizioni di legge o rispetto a nuovi ambiti di ricerca e di didattica speciale ed inclusiva. ASL - Effettua l’accertamento, fa la diagnosi e redige una relazione. - Incontra la famiglia per la restituzione relativa all’accertamento effettuato. - Fornisce supporto alla scuola per individuare il percorso da intraprendere. IL SERVIZIO SOCIALE - Partecipa agli incontri della scuola organizzati per i diversi alunni. - E’ attivato e coinvolto rispetto al caso esaminato. - Integra e condivide il PEI. Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti Si organizzano corsi di formazione e aggiornamento su tematiche BES (intesa come macro area comprendente tutte le forme di disagio derivanti da situazioni clinicamente certificate e non). Tali corsi possono essere previsti su tematiche specifiche via via emergenti nel corso dell’anno dove se ne presenti necessità.

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive Le strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive si basano su: • Osservazione e valutazione iniziale; • Osservazione in itinere per verificare la qualità dell’intervento ed eventuali modifiche ad esso; • Progettazione di nuovi interventi. Stabilire i criteri per una valutazione che tenga conto del PEI e/o PDP con conseguente valutazione personalizzata. In definitiva, le strategie di valutazione con prassi inclusive dovranno rendere efficaci gli strumenti con cui l’individuo raggiunge gli standard di indipendenza personale e di responsabilità sociale.

Page 83: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 83

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola Alla base del piano esiste un modello di flessibilità che vede inclusi soprattutto i docenti di sostegno. Il coordinamento tra il lavoro dei docenti curriculari e quello dei docenti di sostegno è alla base della buona riuscita dell’integrazione scolastica. L’insegnante è di sostegno alla classe, prima ancora che all’allievo, pertanto il suo orario deve tenere conto dell’orario delle discipline “sensibili”. Nei singoli PEI è esplicitato l’orario funzionale dei singoli docenti di sostegno, al fine di aumentare flessibilità e trasversalità nell'organizzazione del sostegno all'interno della classe. L’intervento di integrazione scolastica si svolge prevalentemente in classe. Per gli alunni DSA -ADHD/DOP: i docenti curricolari supporteranno gli alunni anche con interventi individualizzati.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti Per quanto riguarda le risorse esterne, l’Istituto collabora attivamente da anni con i servizi esistenti sul territorio (Ulss di riferimento dei singoli alunni interessati, servizi sociali, CTS, Aziende agrarie per attività di alternanza scuola lavoro) Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative La scuola prevede di fornire informazioni e richiedere la collaborazione stretta alle famiglie e/o persone di riferimento per attuare gli obiettivi previsti nel PEI/PDP.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi Lo sviluppo di un curricolo deve tenere conto dei vari stili di apprendimento e la didattica inclusiva utilizza: tutoring, didattica per problemi reali e adattamento delle discipline ai bisogni reali dell’alunno. Sarà così articolato: ACCOGLIENZA - accoglienza di studenti con BES all’inizio del percorso scolastico, - accoglienza di studenti con BES in corso d’anno - il passaggio di informazioni relative a studenti con BES da un ordine di scuola all’altro OSSERVAZIONE - della situazione individuale sia in entrata che in itinere nel percorso scolastico CURRICOLO OBIETTIVO / COMPETENZA Realizzazione attività che tengano conto delle inclinazioni personali, dell’aspetto emotivo - relazionale e degli interessi dell’alunno. ATTIVITÀ • attività adattata rispetto al compito comune • attività differenziata con materiale predisposto • affiancamento / guida nell’attività comune • attività di approfondimento / recupero individuale • lavori di gruppo tra pari • attività di piccolo gruppo • affiancamento / guida nell’attività individuale • attività individuale autonoma • attività alternativa, laboratori specifici ATTIVITA’ /PROGETTI FINALIZZATI ALL’INCLUSIONE Attività di Alternanza Scuola Lavoro per favorire l'autonomia, l’autoefficacia e la socializzazione in ambiente extrascolastico. Valorizzazione delle risorse esistenti Utilizzo dei laboratori presenti nella scuola per creare un contesto di apprendimento personalizzato che sa trasformare, valorizzandole anche le situazioni di potenziale difficoltà. Valorizzare le competenze specifiche di ogni docente disciplinari ed informatiche per creare un ambiente di apprendimento creativo e dinamico. Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione L’istituto necessita: -L’assegnazione di docenti da utilizzare nella realizzazione dei progetti di inclusione e personalizzazione degli apprendimenti -Il finanziamento di corsi di formazione sulla didattica inclusiva, in modo da ottimizzare gli interventi di ricaduta su tutti gli alunni -L’assegnazione di un organico di sostegno adeguato alle reali necessità per gli alunni con disabilità -Acquisizione di materiale didattico per il sostegno.

Page 84: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 84

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo. In fase di accoglienza pre-iscrizione si svolgono anche incontri con i genitori dei ragazzi e se necessario con i Servizi sociali. La scuola prevede attività di orientamento in uscita. I documenti relativi ai BES (PEI, PDP) sono ricevuti dalle scuole di provenienza, in modo da assicurare continuità e coerenza nell’azione educativa anche nel passaggio tra scuole diverse ed in modo da costituire una sinergia e coordinamento tra i vari livelli di scuola. Adesione alla rete Orione per la sede di Castelfranco e alla rete Orizzonti per la sede di Montebelluna.

Page 85: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 85

7.5 Patto di corresponsabilità

Art. 1 – Finalità, durata, vincoli e modifiche del PATTO Le premesse sono qui richiamate a far parte integrante del PATTO. Il PATTO rientra nelle strategie di prevenzione del disagio scolastico e di promozione del benessere a scuola e nella vita.Il PATTO mira all’acquisizione e al progressivo rafforzamento della capacità degli adolescenti di valutare il significato delle proprie azioni, in un contesto di civile convivenza. Il PATTO viene proposto alla famiglia all’atto di conferma e perfezionamento dell’iscrizione alla classe prima, oppure al momento del primo inserimento dello studente in classi successive. Il PATTO resta valido per tutta la durata del percorso formativo presso l’Istituto di Istruzione superiore Domenico Sartor.

Art. 2 – Unitarietà della comunità educante e “giurisdizione” estesa della scuola Sottoscrivendo il presente PATTO, scuola e famiglia si riconoscono quale comunità educante solidale ed unitaria. Fatte salve le responsabilità educative ultime di competenza di ciascuna delle parti, la famiglia riconosce pertanto alla scuola titolo ad intervenire anche per fatti ed azioni compiute dagli studenti nelle immediate adiacenze dell’Istituto e a ridosso degli orari scolastici, quando da tali azioni derivi lesione o danno d’immagine ad altri membri della comunità educante. La famiglia riconosce, inoltre, alla scuola titolo per intervenire in fatti lesivi di soggetti appartenenti alla comunità educante perpetrati mediante Internet, apparecchi mobili, servizi di messaggistica, social network. Art. 3 – Impegni del Dirigente Scolastico Al fine di promuovere una scuola in cui si rispetta e si è rispettati, il Dirigente si impegna a:

- dare ascolto a tutte le segnalazioni di studenti e genitori, purché pervenute in forma scritta e sottoscritte; - fissare personalmente (o se impossibilitato nella persona del sostituto) un colloquio entro 2 giorni dalla richiesta,

salvo imprevisti o impedimenti di forza maggiore; - nei casi di mancato rispetto degli studenti o di limitazione dei diritti delle famiglie da parte del personale scolastico,

una volta accertata la fondatezza della segnalazione, promuovere ogni azione necessaria e prevista dalla legge.

Art. 4 – Impegni dei docenti Ogni docente si impegna a relazionarsi in modo rispettoso con il personale scolastico, gli alunni e i loro familiari, ed in particolare si impegna a:

- fornire con il proprio comportamento esempio di buona condotta; - non fumare negli spazi interni ed esterni della scuola; - non utilizzare il telefono in classe.

Per quanto riguarda la sicurezza e la sorveglianza degli alunni, ogni docente si impegna a: - giungere a scuola almeno 5 minuti prima del suono della prima campanella per sorvegliare e garantire l'ingresso in

sicurezza degli studenti; - se incaricato della sorveglianza durante gli intervalli, presidiare le zone prestabilite e dedicare la propria attenzione

alle dinamiche in atto; - evitare di attardarsi nei locali della scuola quando è di assistenza durante gli intervalli.

Per quanto riguarda la valutazione degli apprendimenti, ogni docente si impegna a: - garantire valutazioni tempestive e trasparenti di prove, verifiche e prestazioni per le quali sia prevista valutazione; - comunicare verbalmente allo studente ogni tipo di valutazione lo stesso giorno in cui la si riporta nel Registro

elettronico (se la registrazione della valutazione è stata effettuata fuori orario, comunicarla allo studente nella propria lezione immediatamente successiva);

- non anticipare voti o esiti di scrutini finali, che possono essere attribuiti solo dal Consiglio di classe; - agevolare nello studente la riflessione sul proprio percorso di apprendimento, accompagnando la correzione con

spiegazioni o brevi giudizi scritti; - rispettare l’orario di ricevimento settimanale e i ricevimenti collettivi programmati, salvo casi di forza maggiore

preventivamente annunciati. Per quanto riguarda l’organizzazione dei modi e tempi dell’attività didattica, ogni docente si impegna a:

- rispettare integralmente il proprio orario di lezione; - osservare la massima puntualità nell’entrare in classe; - velocizzare il più possibile il cambio di classe tra un’ora e l’altra;

Page 86: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 86

- in caso di supplenza occasionale in classe diversa dalla propria, conservare il carattere formativo dell’ora di lezione, proponendo attività ed argomenti in materia di cui il docente ha competenza, e riportare gli argomenti trattati durante la supplenza nel Registro elettronico;

- nella prima ora di lezione, controllare metodicamente le giustificazioni delle assenze dei giorni precedenti e riportare nel Registro elettronico le assenze e le giustificazioni;

- in caso di comunicazioni scritte alle famiglie, controllare che gli studenti ne prendano nota nel libretto personale e segnalare l'avvenuta comunicazione nel Registro elettronico; se richiesto dalla natura della comunicazione, controllare in seguito la firma di presa visione o di autorizzazione (casi di variazioni di orario, autorizzazioni ad uscite didattiche, scioperi o assemblee sindacali in orario di lavoro, ecc);

- programmare per tempo le verifiche e i compiti in classe in modo che possano risultare opportunamente intervallati, riportandoli nel Registro di classe con un congruo anticipo, per permettere ai colleghi di altre materie di programmare a loro volta l'opportuna collocazione delle rispettive verifiche;

- evitare, d’accordo coi colleghi e nei limiti del possibile, di effettuare più di una verifica scritta nella stessa giornata salvo casi particolari;

In caso di inadempienza da parte di un docente, chiunque ne abbia interesse (studente, genitore, personale ausiliario e tecnico della scuola, altro docente) potrà segnalarlo, in forma scritta e sottoscritta, al Dirigente. La segnalazione delle presunte inadempienze di un docente può essere anticipata anche oralmente, ma il Dirigente può chiedere una segnalazione scritta. Art. 5 – Impegni dello studente Lo studente si impegna a relazionarsi in modo rispettoso con docenti, personale scolastico e compagni, ed in particolare si impegna a:

- rispettare le regole di comportamento e di sicurezza previste dal Regolamento d’istituto; - seguire con attenzione le lezioni, senza disturbare; - svolgere con regolarità i compiti assegnati per casa, studiando gli argomenti ed eseguendo gli esercizi indicati dal

docente; - in caso di assenza operare per essere al corrente degli argomenti svolti e dei compiti assegnati. - rapportarsi all’insegnante/adulto con rispetto, e rispettandone il lavoro; - lasciare l’aula solo con il permesso dell’insegnante; - rientrare velocemente in classe al suono della campanella dopo l’intervallo; - nel cambio dell’ora mantenere un comportamento educato e tranquillo all’interno dell’aula; - mantenere un abbigliamento decoroso; - non indossare cappuccio/cappello/cuffiette durante le lezioni; - portare a scuola solo oggetti e materiali strettamente scolastici; - avere cura delle attrezzature scolastiche; - raccogliere in maniera differenziata i rifiuti; - poiché il Regolamento vieta, in via ordinaria, le uscite ai servizi nella 1ª ora ed in quelle immediatamente

successive agli intervalli, salvo casi specifici documentati, evitare di chiedere di andare ai bagni in tali periodi. In caso di inadempienza da parte di uno studente, saranno assunti i provvedimenti previsti dal Regolamento di disciplina. Art. 6 – Impegni dei genitori I genitori si impegnano a:

- conoscere l’offerta formativa della scuola e il suo Regolamento; - informarsi periodicamente dell’andamento del profitto e del comportamento dei propri figli; - controllare regolarmente il registro elettronico (accedendo con le credenziali fornite dalla scuola) e il libretto

delle comunicazioni scuola_famiglia per monitorare l ‘andamento scolastico del proprio figlio; - segnalare al coordinatore di classe eventuali situazioni di disagio del proprio figlio che possono aver ripercussione

sul profitto e la partecipazione dell’allievo; - partecipare alle attività che coinvolgono i genitori programmate dalla scuola

Art. 6 – Misure speciali contro la violenza psicologica e la violenza fisica Per l’educazione dello studente riconosciuto responsabile (o corresponsabile) di comportamenti di esclusione o violenza psico-fisica contro un compagno, la scuola si impegna a:

- attivare gli operatori del C.I.C. – spazio ascolto, ed eventuali altri supporti professionali; - promuovere in classe percorsi di riflessione su esclusione e discredito; - individuare situazioni didattico-formative con obiettivi e compiti organizzati in modo che emerga l’indispensabile

apporto collaborativo reciproco; - sanzionare in modo progressivamente aggravato gli atteggiamenti che possono dar luogo a violenza psico-fisica sui

compagni.

Page 87: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 87

Per la stessa ragione, la famiglia si impegna a contrastare il fenomeno dell’esclusione anche al di fuori del tempo-scuola: - facendo riflettere il proprio figlio sul vissuto personale di chi si sente rifiutato; - facendo fronte comune coi genitori dei compagni di classe, anche attraverso l’opera dei rappresentanti, per

concordare comportamenti e stimoli educativi comuni contro il fenomeno. Invece la violenza fisica contro persone, anche da parte di minorenni, è un vero e proprio reato, perseguibile d’ufficio e chiunque abbia compiuto 14 anni può essere penalmente imputabile. Il Dirigente scolastico, in quanto pubblico ufficiale, ha il dovere di segnalare senza indugio all’Autorità giudiziaria ogni caso in cui si ravvisano gli estremi del reato di violenza. L’esperienza scolastica evidenzia che episodi di violenza anche grave in ambito scolastico sono stati spesso ingenerati o alimentati da un disinvolto ricorso al turpiloquio e all’offesa personale. Pertanto il linguaggio offensivo a scuola non può essere ammesso in nessuna delle sue forme (bestemmie, offese personali a carattere sessuale, di genere, religioso, etnico, qualificazioni di spregio o soprannomi non voluti dai compagni…). La scuola per questo si impegna a:

- redarguire prontamente lo studente in caso di ricorso a espressioni, modi di interpello, intercalari o interiezioni a contenuto sessuale, di genere, religioso, etnico o comunque irrispettoso della persona umana e della donna in particolare;

- sanzionare in modo progressivamente aggravato gli atteggiamenti dello studente caratterizzati da turpiloquio scritto, mimico, orale o mediatico;

- affrontare, se ritenuto opportuno, testi, film e/o situazioni di vissuto reale in modo da far riflettere gli studenti ed indurli a comportamenti corretti.

Per la stessa ragione, anche la famiglia si impegna a contrastare il fenomeno del turpiloquio fuori dal tempo-scuola, condividendo le scelte educative e di valori qui espressi. Art. 7 – Misure speciali contro gli abusi di mezzi tecnologici e telematici I nuovi media di comunicazione comportano l’elevata possibilità di commettere, anche inconsapevolmente, atti aventi rilevanza di reato contro la personalità, l’immagine e la riservatezza altrui. Pertanto, anche ai fini di educare ad un corretto uso dei media nonché di preservare la natura e specificità del dialogo educativo “in presenza”, l’Istituto di Istruzione Superiore D.Sartor si impegna a: - promuovere iniziative mirate alla consapevolezza giuridica delle conseguenze derivanti dall’utilizzo di mezzi tecnologici e telematici, con interventi di operatori qualificati (Polizia postale, esperti); - adottare l’apposito Regolamento relativo all’introduzione in ambiente scolastico di qualsiasi apparecchiatura interattiva in grado di connettersi in tempo reale all’esterno della scuola, o in grado di registrare o riprodurre suoni e immagini, quali a titolo di esempio telefoni cellulari, smartphone, palmari, tablet, PC portatili o altri dispositivi dotati di scheda Wireless. L’Istituto di Istruzione Superiore D.Sartor sanziona in modo progressivamente aggravato gli studenti sorpresi ad introdurre o maneggiare tali apparecchiature in ambiente scolastico in tempo e modi non previsti nel Regolamento. Per la stessa ragione, la famiglia si impegna a contrastare il fenomeno degli abusi mediante i nuovi dispositivi di comunicazione personale anche fuori del tempo-scuola, indicando le misure da adottare tra quelle di seguito specificate:

� 7.1 - definire e controllare l’accesso quantitativo (ore al giorno di navigazione) del figlio alla rete

� 7.2 - definire e controllare l’accesso qualitativo (siti visitati) del figlio alla rete

� 7.3 - interdire esplicitamente al figlio l’iscrizione a social network prima dell’età legalmente richiesta;

� 7.4 - sanzionare l’infrazione alle proprie direttive agendo sui benefit di cui gode abitualmente l’adolescente, in particolare la sospensione degli abbonamenti telefonici (se sono a nome del genitore) e la sottrazione fisica delle apparecchiature per periodi proporzionali alla gravità e persistenza della violazione

� 7.5 - In alternativa a tutte le opzioni che precedono, la famiglia non ritiene di dover adottare alcuna misura aggiuntiva specifica per i problemi derivanti dell’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione personale.

Art. 8 – Divieto di fumare e multe

Il fumo fa male. Scuola e famiglia devono collaborare ad evitare questa pratica e l’insorgere di una dipendenza.

A parte l’azione educativa preventiva, per legge la scuola è tenuta a sanzionare chi fuma in ambiente scolastico secondo quanto previsto dal Regolamento d’Istituto.

Page 88: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 88

Art. 8 – Consapevolezza del sistema sanzionatorio unilaterale

La famiglia dà atto di esser consapevole che in caso di comportamenti particolarmente scorretti da parte dello studente la scuola ha la facoltà unilaterale di:

- impegnare lo studente, a fini educativi, in servizi e attività a favore della comunità scolastica, in orari pomeridiani o comunque non coincidenti con l’orario di lezione, anche affidandolo a personale ausiliario, educativo o di cooperative sociali o associazioni di volontariato con cui l’Istituto abbia apposita convenzione;

- allontanare lo studente dalla classe (sospensione con obbligo di frequenza) o, nei casi più gravi, sospensione dalla scuola quando i suoi comportamenti violino ripetutamente la personalità ed i diritti altrui, ivi compreso il diritto degli altri studenti a lezioni regolari;

Page 89: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 89

7.6 Piano di miglioramento Il Piano di Miglioramento articola in 4 sezioni:

1. Scegliere gli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV. 2. Decidere le azioni più opportune per raggiungere gli obiettivi scelti. 3. Pianificare gli obiettivi di processo individuati. 4. Valutare, condividere e diffondere i risultati alla luce del lavoro svolto dal Nucleo Interno di Valutazione.

Il Piano di Miglioramento

SEZIONE 1 - Scegliere gli obiettivi di processo più rilevanti e necessari Tabelle 1, 2, 3

Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche

Priorità scelte: Migliorare le competenze chiave di cittadinanza, focalizzando l'attenzione sulle competenze sociali e civiche, digitali e tecnico pratiche.

1

Migliorare la competenza linguistica

2

Area di processo Obiettivi di processo E’ connesso

alle priorità…

1 2

Curricolo, progettazione e valutazione

1 Promuovere una figura di Ambasciatore Etwinning per la scuola e incrementare le attività relative al Pensiero Computazionale.

x x

2 Avviare la redazione del "telegiornale della scuola”.

x x

3 Definizione del curricolo di Istituto organizzato per competenze, e strumenti di valutazione definiti a livello di dipartimento.

x x

4 Realizzazione Progetto Legalità

x

Ambiente di apprendimento

1Migliorare la dotazione tecnologica delle aule e dei laboratori al servizio di una molteplicità di stili e metodi di insegnamento/apprendimento.

x

2 Rendere la biblioteca scolastica un centro di informazione e documentazione anche in ambito digitale

x

3 Potenziamento didattica laboratoriale soprattutto con attività nell'azienda agraria

x

Inclusione e differenziazione

1 2 3 4

Page 90: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 90

Continuità e orientamento

1 2 3 4

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

1

2 3 4

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

1 Formazione docenti sulla didattica per competenze x

2 Attivare un percorso di formazione per i genitori degli alunni sulle competenze sociali e civiche

x

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie

1 2 3 4

Page 91: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 91

TABELLA 2 - Calcolo della necessità dell’intervento sulla base di fattibilità ed impatto

Obiettivo di processo elencati

Fattibilità (da 1 a 5)

Impatto (da 1 a 5)

Prodotto: valore che identifica la rilevanza

dell’intervento Promuovere una figura di Ambasciatore Etwinning per la scuola e incrementare le attività relative al Pensiero Computazionale.

4 3 12

Avviare la redazione del "telegiornale della scuola”.

4 4 16

Definizione del curricolo di Istituto organizzato per competenze, e strumenti di valutazione definiti a livello di dipartimento.

5 4 20

Realizzazione Progetto Legalità

5 4 20

Migliorare la dotazione tecnologica delle aule e dei laboratori al servizio di una molteplicità di stili e metodi di insegnamento/ apprendimento.

5 4 20

Rendere la biblioteca scolastica un centro di informazione e documentazione anche in ambito digitale

2 4 8

Potenziamento didattica laboratoriale soprattutto con attività nell'azienda agraria

5 5 25

Formazione docenti sulla didattica per competenze

4 4 16

Attivare un percorso di formazione per i genitori degli alunni sulle competenze sociali e civiche

2 4 8

Page 92: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 92

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

Obiettivo di processo in via di attuazione

Risultati attesi

Indicatori di monitoraggio

Modalità di rilevazione

Definizione del curricolo di Istituto organizzato per competenze, e strumenti di valutazione definiti a livello di dipartimento.

Numero di dipartimenti che hanno definito il curricolo d’Istituto per la disciplina/asse disciplinare relativo. Numero di prove comuni per classi parallele (anche con scambi tra i docenti che correggono). Valore medio dei risultati delle verifiche per classe.

Verbali delle riunioni di dipartimento. Registri dei docenti. Report dei coordinatori di Dipartimento (per il collegio docenti).

Realizzazione Progetto Legalità

Numero di classi del biennio coinvolte. Numero di ore dedicate dalla singola classe. Numero di note e sospensioni nelle classi coinvolte.

Registri di classe. Relazione finale del referente del progetto.

Migliorare la dotazione tecnologica delle aule e dei laboratori al servizio di una molteplicità di stili e metodi di insegnamento/ apprendimento.

Numero di aule/laboratori con setting ridisegnato. Numero di aule “aumentate” con dotazioni tecnologiche.

Delibere del consiglio d’Istituto. Inventario. Relazione animatore digitale.

Potenziamento didattica laboratoriale soprattutto con attività nell'azienda agraria

Numero di ore dedicate alla didattica laboratoriale. Numero di classi coinvolte in progetti di sperimentazione e ricerca.

Registro azienda e laboratorio di trasformazioni.

Resonconto referenti dei progetti di sperimentazione e ricerca.

Page 93: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 93

SEZIONE 2 - Decidere le azioni per raggiungere ciascun obiettivo di processo Tab. 4, 5

Tabella 4 - Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni

4.1 Obiettivo di processo: Definizione del curricolo di Istituto organizzato per competenze, e strumenti di valutazione definiti a livello di dipartimento.

Azione prevista

Effetti positivi all’interno della scuola a medio

termine

Effetti negativi all’interno della scuola a medio

termine

Effetti positivi all’interno della scuola a lungo

termine

Effetti negativi

all’interno della scuola

a lungo termine

Condivisione in CdD del RAV. Riflessione a livello collegiale e dei singoli dipartimenti sul curriculo d’Istituto

Condivisione delle criticità evidenziate nel RAV. Condivisione degli obiettivi e raccolta di osservazioni e proposte.

Disorientamento ed eccessivo carico di lavoro nel rivedere la progettazione didattica da parte di alcuni docenti.

Costituzione di gruppi di lavoro per la condivisione e lo scambio di buone pratiche.

Elaborazione del Curricolo d’Istituto nei Dipartimenti disciplinari e di asse della programmazione per competenze su modulistica comune.

Condivisione e confronto sulla Progettazione didattica in termini di conoscenze abilità e competenze delle singole discipline e trasversali.

Presenza di atteggiamenti oppositivi da parte di singoli docenti. Difformità tra “agito” e “dichiarato” da parte di alcuni docenti.

Certificazione delle competenze.

Elaborazione nei Dipartimenti di strumenti comuni per la valutazione.

Riflessione, ripensamento, ridefinizione condivisa di criteri per la valutazione

Persistere di atteggiamenti soggettivi nell’azione valutativa

Programmazione sistematica di prove di verifica per classi parallele

Page 94: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 94

Tabella 4 - Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni

4.2 Realizzazione Progetto Legalità

Azione prevista

Effetti positivi all’interno della scuola a medio

termine

Effetti negativi all’interno della scuola a medio

termine

Effetti positivi all’interno della scuola a lungo

termine

Effetti negativi

all’interno della scuola

a lungo termine

Individuazione dei docenti responsabili del progetto. Descrizione del progetto in CdD e consigli di classe del biennio.

Condivisione degli obiettivi e raccolta di osservazioni e proposte.

Realizzazione attività: Educare i giovani a comprendere le differenze interpersonali e ad assumere atteggiamenti e comportamenti che conducono al rispetto gli altri, considerando il gruppo classe come contesto idoneo per imparare ad instaurare relazioni e a sviluppare il senso di comunità e responsabilità collettiva.

Miglioramento delle dinamiche interne alle classi. Maggiore consapevolezza dei rischi e delle conseguenze dell’uso della rete

Comportamenti responsabili degli studenti e partecipazione alla vita scolastica.

Restituzione di eventuali materiali prodotti

Tabella 4 - Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni

4.3 Migliorare la dotazione tecnologica delle aule e dei laboratori al servizio di una molteplicità di stili e metodi di insegnamento/ apprendimento.

Azione prevista

Effetti positivi all’interno della scuola a medio

termine

Effetti negativi all’interno della scuola a medio

termine

Effetti positivi all’interno della scuola a lungo

termine

Effetti negativi

all’interno della scuola

a lungo termine

Diffusione in CdD del RAV e delle priorità selezionate. Raccolta delle proposte e delle richieste dei dipartimenti per il miglioramento della dotazione tecnologica dei laboratori e delle aule

Condivisione delle criticità evidenziate nel RAV. Riflessione condivisa sui nuovi ambienti di apprendimento e sulle metodologie didattiche.

Ipercriticità e scarsa disponibilità da parte di alcuni a rivedere le pratiche didattiche.

Consapevolezza e condivisione sulle scelte operate. Rafforzamento dei Dipartimenti come luogo di confronto e proposta.

Potenziamento della banda larga per le aule: - dotazione e di dispositivi

di proiezione - ripensamento del setting

Introduzione di nuove metodologie didattiche per una maggior efficacia del processo di insegnamento/ apprendimento.

Necessità di rivedere Regolamenti sull’uso della Rete. Maggior impegno richiesto al personale tecnico. Necessità di

Miglioramento dei risultati degli studenti. Potenziamento delle competenze. Individualizzazione

Page 95: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 95

formazione dei docenti. Posizioni critiche di alcuni docenti.

dei percorsi.

Corsi di formazione sull'introduzione di nuove metodologie didattiche basate anche sull'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche come Flipped Classrooms, TEAL, Apprendimento collaborativo.

Miglioramento della didattica per un maggior coinvolgimento degli studenti e una maggior efficacia.

Resistenza dei docenti all'innovazione della didattica

Adeguamento della didattica ai bisogni educativi degli studenti.

Tabella 4 - Valutazione degli effetti positivi e negativi delle azioni

4.4 Potenziamento didattica laboratoriale soprattutto con attività nell'azienda agraria

Azione prevista

Effetti positivi all’interno della scuola a medio

termine

Effetti negativi all’interno della scuola a medio

termine

Effetti positivi all’interno della scuola a lungo

termine

Effetti negativi

all’interno della scuola

a lungo termine

Diffusione in CdD del RAV e delle priorità selezionate. Raccolta delle proposte e delle richieste dei dipartimenti per la realizzazione degli ambienti di apprendimento

Condivisione delle criticità evidenziate nel RAV. Riflessione condivisa sui nuovi ambienti di apprendimento e sulle metodologie didattiche.

Ipercriticità e scarsa disponibilità a rivedere le pratiche didattiche.

Consapevolezza e condivisione sulle scelte operate. Rafforzamento dei Dipartimenti come luogo di confronto e proposta.

Utilizzo dell'azienda agraria e dei laboratori di trasformazione agroalimentare per potenziare la didattica laboratoriale come attività complementare all'attività in aula.

Acquisizione da parte degli studenti di autonomia e potenziamento delle capacità organizzative

Acquisizione da parte degli studenti di competenze tecnico pratiche in contesto lavorativo (tecniche e procedure)

Utilizzo dell’azienda agraria per attività laboratoriali degli studenti diversamente abili.

Miglioramento pratiche di inclusione e delle competenze degli studenti.

Miglioramento delle buone pratiche di inclusività e dell’autonomia degli studenti.

Page 96: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 96

Tabella 5 – Caratteri innovativi

Caratteri innovativi dell’obiettivo 1 Definizione del curricolo di Istituto organizzato per competenze, e

strumenti di valutazione definiti a livello di dipartimento.

Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B

L’introduzione della programmazione per competenze, oltre a garantire un coinvolgimento più diretto degli studenti nel loro percorso di apprendimento, costituisce un forte stimolo professionale per i docenti grazie al confronto con nuovi modelli di insegnamento, alla condivisione di materiali già sperimentati, allo scambio ed alla diffusione di buone pratiche e metodologie innovative. Il confronto collegiale a livello di dipartimenti, dalla programmazione all’analisi degli esiti degli alunni, permetterà di arricchire la didattica nel senso auspicato dal processo di miglioramento in corso.

Appendice A a. Valorizzazione delle competenze linguistiche e utilizzo della metodologia CLIL b. potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; c. prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione Appendice B a. Trasformare il modello trasmissivo della scuola b. Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza

Caratteri innovativi dell’obiettivo 2 Realizzazione Progetto Legalità

Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B

Le pratiche saranno diversificate e prevederanno discussioni dialogate sulle tematiche affrontate e interventi di esperti esterni. Verranno utilizzate risorse multimediali.

Appendice A c. prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione Appendice B a. Trasformare il modello trasmissivo della scuola

Caratteri innovativi dell’obiettivo 3 Migliorare la dotazione tecnologica delle aule e dei laboratori al

servizio di una molteplicità di stili e metodi di insegnamento/ apprendimento.

Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B

Gli strumenti forniti permetteranno di sostituire la didattica esclusivamente trasmissiva con modalità più coinvolgenti e modelli di insegnamento innovativi e creativi che tengano in considerazione le nuove esigenze formative degli studenti.

Appendice A. a. potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; c. sviluppo delle competenze digitali degli studenti d. valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni; Appendice B. a. Trasformare il modello trasmissivo della scuola b. Sfruttare le opportunità offerte dalle TIC e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare c. Creare nuovi spazi per l’apprendimento d. Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile

Page 97: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 97

Caratteri innovativi dell’obiettivo 4 Potenziamento didattica laboratoriale soprattutto con attività nell'azienda agraria

Connessione con il quadro di riferimento di cui in Appendice A e B

Didattica per competenze per poter rispondere alle richieste del mercato del lavoro e per avviare iniziative di auto imprenditorialità, svolgimento di compiti esperti nei laboratori fondamentali dell’Istituto: l’Azienda agraria e il Laboratorio di trasformazioni agroalimentari.

Appendice A. a. potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; d. valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni; Appendice B. a. Trasformare il modello trasmissivo della scuola c. Creare nuovi spazi per l’apprendimento d. Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile

Page 98: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 98

Sezione 3 – Pianificare le azioni di ciascun obiettivo Tabelle 6, 7, 8, 9

Obiettivo di processo: Definizione del curricolo di Istituto organizzato per competenze, e strumenti di valutazione definiti a livello di dipartimento. Azione 1: Condivisione in CdD del RAV. Riflessione a livello collegiale e dei singoli dipartimenti sul curriculo d’Istituto Azione 2: Elaborazione del Curricolo d’Istituto nei Dipartimenti disciplinari e di asse della programmazione per competenze su modulistica comune. Azione 3: Elaborazione nei Dipartimenti di strumenti comuni per la valutazione.

Tabella 6 - Descrivere l’impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure

professionali

Tipologia di attività

Ore

aggiuntive presunte

Costo

previsto

Fonte finanziari a

Docenti Attività nei dipartimenti disciplinari

Personale ATA

Altre figure

Tabella 7 - Descrivere l’impegno finanziario per figure professionali esterne e/o beni e servizi

Impegni finanziari per tipologia di spesa

Impegno presunto Fonte

finanziaria

Formatori Rete d’ambito per la formazione dei docenti

Consulenti

Attrezzature

Servizi

Altro

Tabella 8 - Tempistica delle attività

Attività Pianificazione delle attività

Sett. Ottobre Novembre Dicembre Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 10

1 Collegio docenti e riunioni di Dipartim.

Collegio Docenti

Riunioni di Dipartim.

Collegio dei Docenti e Riunioni di Dipartim.

Collegio dei Docenti e Riunioni di Dipartim.

Riunioni di Dipartim.

Riunioni di Dipartim.

Collegio dei Docenti

Collegio dei Docenti

Page 99: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 99

2 Predisposizione bozza Curricolo d’Istituto.

Consegna bozza Curricolo d’Istituto.

Approvazione Curricolo d’Istituto

Restituzione primi risultati e riflessioni

3 Elaborazione strumenti di valutazione.

Elaborazione strumenti di valutazione.

Ricerca azione strumenti di valutazione.

Ricerca azione strumenti di valutazione.

Approvazione strumenti di valutazione

Restituzione primi risultati e riflessioni

TABELLA 9 - Monitoraggio delle azioni

Data di rilevazione

Indicatori di

monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati Modifiche/

necessità di aggiustamenti

15 giugno 2917 Numero dei Collegi Docenti. Numero di riunioni di Dipartimento.

Verbali

15 giugno 2017 Numero dei Collegi Docenti e delibere. Numero di riunioni di Dipartimento.

Verbali Documenti prodotti

15 giugno 2017 Numero di riunioni di Dipartimento.

Verbali Documenti prodotti Prove comuni effettuate

Page 100: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 100

Obiettivo di processo: Realizzazione Progetto Legalità Azione 1: Individuazione dei docenti responsabili del progetto. Descrizione del progetto in CdD e consigli di classe del biennio. Azione 2: Realizzazione attività – Contrasto al bullismo e Utilizzo consapevole dei dispositivi tecnologici per la comunicazione e dei social network Azione 3: Realizzazione attività - Educazione alla cittadinanza attiva e responsabile Azione 4: Restituzione materiali prodotti.

Tabella 6 - Descrivere l’impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure professionali

Tipologia di attività

Ore

aggiuntive presunte

Costo

previsto

Fonte finanziari a

Docenti Attività in classe

Personale ATA

Altre figure

Tabella 7 - Descrivere l’impegno finanziario per figure professionali esterne e/o beni e servizi

Impegni finanziari per tipologia di spesa

Impegno presunto Fonte

finanziaria

Formatori Rimborso spese

Consulenti

Attrezzature

Servizi

Altro

Tabella 8 - Tempistica delle attività

Attività Pianificazione delle attività

Sett. Ottobre Novembre Dicembre Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 10

1

2 Attività in classe

Attività in classe

Intervento dell’esperto

3 Attività in classe

Attività in classe

4 Produzione materiali

Restituzione

Page 101: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 101

Tabella 9 - Monitoraggio delle azioni

Data di rilevazione

Indicatori di

monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati Modifiche/

necessità di aggiustamenti

28 febbraio 2018 Apprezzamento degli studenti

Questionario di soddisfazione

30 aprile 2018 Numero di lavori/relazioni consegnati

Valutazione dei lavori/relazioni consegnati

Page 102: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 102

Obiettivo di processo: Migliorare la dotazione tecnologica delle aule e dei laboratori al servizio di una molteplicità di stili e metodi di insegnamento/ apprendimento. Azione 1: Diffusione in CdD del RAV e delle priorità selezionate. Raccolta delle proposte e delle richieste dei dipartimenti per il miglioramento della dotazione tecnologica dei laboratori e delle aule. Azione 2: Potenziamento della banda larga per le aule: - dotazione e di dispositivi di proiezione - ripensamento del setting Azione 3: Corsi di formazione sull'introduzione di nuove metodologie didattiche basate anche sull'utilizzo delle nuove tecnologie informatiche come Flipped Classrooms, TEAL, Apprendimento collaborativo.

Tabella 6 - Descrivere l’impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure

professionali

Tipologia di attività

Ore

aggiuntive presunte

Costo

previsto

Fonte finanziaria

Docenti Docente animatore digitale e TEAM

Personale ATA Tecnico informatico

Altre figure

Tabella 7 - Descrivere l’impegno finanziario per figure professionali esterne e/o beni e servizi

Impegni finanziari per tipologia di spesa

Impegno presunto Fonte

finanziaria

Formatori

Consulenti

Attrezzature 5000€ Fondo per il Funzionamento

Servizi banda larga

Altro

Tabella 8 - Tempistica delle attività

Attività Pianificazione delle attività

Sett. Ottobre Novembre Dicembre Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 10

1 Raccolta proposte

2 Acquisto proiettori

Installazione proiettori

Page 103: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 103

3 Corso rivolto ai docenti sulle nuove metodologie

Corso rivolto ai docenti sulle nuove metodologie

Corso rivolto ai docenti sulle nuove metodologie

Corso rivolto ai docenti sulle nuove metodologie

Corso rivolto ai docenti sulle nuove metodologie

TABELLA 9 - Monitoraggio delle azioni

Data di rilevazione

Indicatori di

monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati Modifiche/

necessità di aggiustamenti

15 dicembre Numero di aule dotate di dispositivi di proiezione

Rilevazione

31 maggio Numero di ore di corso e numero di presenze

Registri presenze

Page 104: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 104

Obiettivo di processo: Potenziamento didattica laboratoriale soprattutto con attività nell'azienda agraria Azione 1: Diffusione in CdD del RAV e delle priorità selezionate. Raccolta delle proposte e delle richieste dei dipartimenti per la realizzazione degli ambienti di apprendimento Azione 2: Utilizzo dell'azienda agraria e dei laboratori di trasformazione agroalimentare per potenziare la didattica laboratoriale come attività complementare all'attività in aula. Azione 3: Utilizzo dell’azienda agraria per attività laboratoriali degli studenti diversamente abili.

Tabella 6 - Descrivere l’impegno di risorse umane interne alla scuola

Figure

professionali

Tipologia di attività

Ore

aggiuntive presunte

Costo

previsto

Fonte finanziari a

Docenti Attività didattica curricolare e non curricolare nei laboratori

Personale ATA Attività di supporto in orario di servizio

Altre figure

Tabella 7 - Descrivere l’impegno finanziario per figure professionali esterne e/o beni e servizi

Impegni finanziari per tipologia di spesa

Impegno presunto Fonte

finanziaria

Formatori

Consulenti Extenda Vitis da definire Sponsorizzazione

Attrezzature

Servizi

Altro

Tabella 8 - Tempistica delle attività

Attività Pianificazione delle attività

Sett. Ottobre Novembre Dicembre Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno 10

1 Raccolta proposte

2 Progetto birra Progetto lab. Trasformazioni

Progetto Vigneto biologico

Progetto norcineria

Progetto Green Tek

Progetto vigneto e frutteto BIO

Progetto vigneto e frutteto BIO

3 x x x x x x x x

Page 105: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 105

TABELLA 9 - Monitoraggio delle azioni

Data di rilevazione

Indicatori di

monitoraggio del processo

Strumenti di misurazione

Criticità rilevate

Progressi rilevati Modifiche/

necessità di aggiustamenti

31 maggio 2018 Numero di studenti partecipanti a ciascun progetto.

Registri del laboratorio di trasformazione e azienda agraria. Registri di classe.

15 giugno 2018 Numero di ore in azienda agraria.

Registri di classe.

Sezione 4 – Valutare condividere e diffondere i risultati del piano di miglioramento Tab. 10, 11, 12, 13, 14 e Format 15

Tabella 10 - La valutazione in itinere dei traguardi legati agli ESITI

Migliorare le competenze chiave di cittadinanza, focalizzando l'attenzione sulle competenze sociali e civiche, digitali e tecnico pratiche.

1

Migliorare la competenza linguistica

2

Priorità 1

Esiti degli studenti (dalla sez. 5 del RAV)

Traguardo (dalla sez. 5 del RAV)

Data rileva -zione

Indicatori scelti

Risultati attesi

Risultati

riscontrati

Dif

Considerazioni critiche e proposte di integrazione e/o modifica

Competenze chiave europee

Riduzione almeno del 10% del numero dei provvedimenti disciplinari. Acquisizione dell'ECDL per almeno il 10% degli studenti del biennio Incremento del numero di ore di fruizione dei laboratori e il numero di classi coinvolte in progetti di sperimentazione e ricerca.

Giugno 2018

Numero di classi del biennio coinvolte nel progetto legalità. Numero di ore dedicate dalla singola classe al progetto legalità. Numero di studenti coinvolti nel progetto Consiglio comunale dei ragazzi. Numero di note e sospensioni nelle classi coinvolte. Numero di studenti che hanno acquisito un modulo ECDL. Numero di aule/laboratori con

8 classi prime 6 classi seconde 3h per classe Diminuzione del 10% di note e di sospensioni Acquisizione per il 10% degli studenti del biennio dell’ECDL Completamento della dotazione di strumenti multimediali per tutte le aule

Page 106: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 106

setting ridisegnato. Numero di ore dedicate alla didattica laboratoriale. Numero di classi coinvolte in progetti di sperimentazione e ricerca.

Priorità 2

Esiti degli studenti

(dalla sez. 5 del RAV)

Traguardo (dalla sez. 5 del RAV)

Data rileva -zione

Indicatori scelti

Risultati attesi

Risultati

riscontrati

Dif

Considerazio -ni critiche e proposte di integrazione e/o modifica

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

Raggiungere i livelli delle scuole con indice ESCS simile nelle prove INVALSI.

Ottobre 2017

Dati restituiti dall’INVALSI

100% partecipazione. Riduzione fino al 5% della differenza negativa nei risultati rispetto a classi/scuole con background familiare simile sia in italiano

100% partecipazione Peggioramento della differenza in italiano

Necessità di individuare strategie per il miglioramento delle competenze in italiano

Ottobre 2018

Tabella 11 - Condivisione interna dell’andamento del Piano di Miglioramento

Strategie di condivisione del PdM all’interno della scuola

Momenti di condivisione

interna

Persone coinvolte

Strumenti

Considerazioni nate dalla

condivisione Collegi dei docenti. Consiglio d’Istituto. Riunioni di dipartimento. Incontro con il personale ATA.

Docenti, Studenti, Genitori, Personale ATA.

Sito della scuola - Scuola in chiaro Comunicazione periodica Comunicazioni via mail

Tabelle 12 e 13 - Le azioni di diffusione dei risultati interne ed esterne alla scuola

Strategie di diffusione dei risultati del PdM all’interno della scuola

Metodi/Strumenti Destinatari Tempi

Page 107: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 107

Collegi dei docenti. Consiglio d’Istituto.

Docenti, Studenti, Genitori, Personale ATA.

a.s.2017/2018

Azioni di diffusione dei risultati del PdM all’esterno

Metodi/Strumenti Destinatari delle azioni Tempi

Bilancio Sociale e PTOF Docenti, Studenti, Genitori, Personale ATA e territorio.

a.s. 2017/2018

Tabella 14 - Composizione del Nucleo di valutazione

Nome Ruolo

Antonella Alban

Dirigente scolastico

Francesco Catona Collaboratore del Dirigente

Donata Sartor Collaboratore del Dirigente

Loris Poloni

Docente

Maria Teresa Boato Docente

Page 108: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 108

APPENDICE A - Obiettivi del Piano Triennale dell’Offerta formativa della legge 107/2015

La legge 107/2015 individua degli obiettivi che le istituzioni scolastiche autonome possono inserire nel Piano triennale, avvalendosi anche di un organico potenziato di insegnanti, in base alle esigenze formative prioritarie individuate.

Infatti, in base al comma 7 dell’art. 1 della legge 107, le istituzioni possono inserire nel loro Piano triennale dell’offerta formativa alcuni tra i seguenti obiettivi:

a. valorizzazione delle competenze linguistiche e utilizzo della metodologia CLIL; b. potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; c. potenziamento delle competenze nella musica, nell’arte, nel cinema; d. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la

valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità, l’educazione all’autoimprenditorialità;

e. rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale; f. alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini; g. potenziamento delle discipline motorie, sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita

sano; h. sviluppo delle competenze digitali degli studenti; i. potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio; j. prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione;

potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati;

k. valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio; l. apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o per

articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o rimodulazione del monte orario;

m. incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione; n. valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni; o. individuazione di percorsi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni; p. alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda; q. definizione di un sistema di orientamento.

Page 109: ISISS “Domenico Sartor” · 2017. 10. 21. · Nello stesso anno il comune di Castelfranco Veneto, per iniz iativa di Sartor, acquista 39 ettari di terreno in Via Sile e mediante

I.S.I.S.S. “Domenico Sartor” – Piano Triennale dell’Offerta Formativa 109

APPENDICE B - L’innovazione promossa da Indire attraverso le Avanguardie Educative

Nel Manifesto del movimento delle Avanguardie Educative, vengono individuati sette “orizzonti” coinvolti nel processo innovativo delle scuole, che sono riassunti nei seguenti punti:

1. Trasformare il modello trasmissivo della scuola 2. Sfruttare le opportunità offerte dalle ICT e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi di

insegnare, apprendere e valutare 3. Creare nuovi spazi per l’apprendimento 4. Riorganizzare il tempo del fare scuola 5. Riconnettere i saperi della scuola e i saperi della società della conoscenza 6. Investire sul “capitale umano” ripensando i rapporti (dentro/fuori, insegnamento

frontale/apprendimento tra pari, scuola/azienda, ...) 7. Promuovere l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile

Le idee e il manifesto sono descritti al sito: http://avanguardieeducative.indire.it/

ISISS “Domenico Sartor” Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente

Istruzione e formazione professionale Istituto Tecnico Agrario