Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza...

56
Composizione del consiglio di classe A.S. 2012-2013 III A CLASSICO Materia di insegnamento Docente ITALIANO ROSSI MARIA ELISABETTA LATINO - GRECO ROMOR RENATA STORIA / FILOSOFIA CASELLA MICHELE INGLESE DEL BIANCO TIZIANA MATEMATICA / FISICA RANDO PAOLA SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra) PESSINA EMANUELA STORIA DELL’ARTE MANGANARO CLAUDIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE BRESSAN MAURIZIO RELIGIONE POLMONARI SIMONETTA Coordinatore di classe CASELLA MICHELE Verbalizzante DEL BIANCO TIZIANA STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE SIST FRANCESCA FRACAS ANGELA GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE TURCATEL BARBARA (TURCATEL) Isis “G. Leopardi - E. MajoranaClassico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico P O R D E N O N E

Transcript of Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza...

Page 1: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Composizione del consiglio di classeA.S. 2012-2013

III A CLASSICO

Materia di insegnamentoDocente

ITALIANO ROSSI MARIA ELISABETTA

LATINO - GRECO ROMOR RENATA

STORIA / FILOSOFIA CASELLA MICHELE

INGLESE DEL BIANCO TIZIANA

MATEMATICA / FISICA RANDO PAOLA

SCIENZE NATURALI (chim. biol. scienze della terra)PESSINA EMANUELA

STORIA DELL’ARTE MANGANARO CLAUDIA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE BRESSAN MAURIZIO

RELIGIONE POLMONARI SIMONETTA

Coordinatore di classe CASELLA MICHELE

Verbalizzante DEL BIANCO TIZIANA

STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE SIST FRANCESCAFRACAS ANGELA

GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE TURCATEL BARBARA (TURCATEL)

Isis “G. Leopardi - E. Majorana”Classico - Scientifico – Scienze Umane - Sociopsicopedagogico

P O R D E N O N E

Page 2: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

1. Presentazione della classe La classe è costituita da 20 alunni. Due studentesse hanno frequentato il quarto anno all’estero (delle due, una solo per cinque mesi); uno studente è stato inserito al quarto anno.

Si è registrata una sostanziale continuità didattica in tutte le discipline del triennio, tranne che per italiano.

In generale l'ammissione agli anni scolastici è avvenuta senza l'attribuzione di debiti formativi di rilevante peso. I ragazzi hanno dimostrato di poter superare le lacune rilevate, sebbene permangano ancora alcune situazioni critiche.La classe, in generale, ha accolto con disponibilità i temi proposti, pur conservando al suo interno delle disparità di impegno e partecipazione. Alcuni studenti, a volte, hanno manifestato una certa resistenza a partecipare attivamente e ad interagire con i docenti.Del gruppo fanno parte comunque ragazzi pronti a farsi coinvolgere, capaci di suscitare interrogativi e cercare risposte, capaci di confrontarsi con gli altri e sostenere i propri punti di vista con coerenza logica ed argomentata. La caratteristica della classe è una particolare disponibilità a farsi carico di problematiche sociali, rispetto alle quali generalmente tutti si mostrano interessati, coinvolti ed impegnati.

Nel corso degli anni, gli insegnanti hanno notato in tutti una lenta ma progressiva crescita verso una responsabile organizzazione autonoma dell'impegno nello studio che consente ora, almeno ai più motivati, di approfondire e sviluppare con metodo rigoroso e vivacità intellettuale le curiosità culturali che nascono dall'apprendimento scolastico.Sono state, dunque, mediamente acquisite le capacità e competenze individuate, in sede di programmazione annuale, come obiettivi educativi comuni; nel complesso ora gli studenti

• sanno rielaborare e proporre in maniera personale i contenuti delle diverse materie;

• si pongono in maniera propositiva e critica verso le questioni da affrontare;

• sono in grado di porre in relazione i temi di studio con le esperienze personali e quelle tratte dal mondo contemporaneo;

• utilizzano un linguaggio corretto e specifico nelle diverse situazioni in cui operano;

• sono capaci di individuare, analizzare ed utilizzare dei dati in semplici lavori di ricerca e rielaborazione.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 3: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

I risultati sono di buon livello, in taluni casi eccellenti, per un gruppo rilevante di studenti, e permangono frammentari, soprattutto in alcune discipline, per i restanti allievi.Per quanto riguarda i livelli di profitto registrati nelle diverse discipline si rimanda alle relazioni dei singoli docenti. In ogni caso da un apprezzamento globale e sintetico il livello è soddisfacente.

2. Metodologie didattiche e verifiche

Per conseguire gli obiettivi sopraindicati, la lezione frontale è stata privilegiata per l’inquadramento degli argomenti. Accanto ad essa, sono stati compiuti altri interventi didattici, fra i quali si segnalano: lavori di gruppo, analisi dei testi, attività di ricerca, relazioni individuali, discussioni e, ovviamente, sono stati utilizzati i laboratori e i sussidi a disposizione.Per le verifiche e le valutazioni, I docenti hanno utilizzato forme di verifica scritta anche per le materie orali al fine di raccogliere un maggior numero di informazioni. Hanno costituito oggetto di controllo anche gli appunti, gli schemi, le relazioni e quant'altro sia stato prodotto dagli studenti.È stata utilizzata l’intera gamma dei voti, come deliberato dal Collegio docenti, nel convincimento che il voto misura il livello della singola prestazione e non è affatto un giudizio sulla personalità o sulle capacità dell’allievo.Sono state eseguite simulazioni delle prove d’esame. In particolare la simulazione della III prova è stata effettuata secondo la tipologia B.

3. Attività di approfondimento pluridisciplinari

In sede di programmazione annuale era stato scelto come nucleo pluridisciplinare “il relativismo”. Nel corso dell’attività didattica tutti i docenti hanno tenuto presente questo argomento nello sviluppo del programma curricolare e, in alcuni casi, hanno effettuato gli approfondimenti specifici che sono riportati in una apposita sezione di questo documento. Gli insegnanti inoltre hanno sfruttato tutte le opportunità per effettuare collegamenti all’interno delle materie.Fra le attività di approfondimento disciplinare realizzate si segnalano, in particolare, quella su La storia nelle canzoni; Letture teatrali con Carla Manzon; Conferenza sulla letteratura globale; Conferenza di W. Wall; Teatro in lingua; Attività Talk in english; Conferenze di fisica su relatività, onde gravitazionali, spazio-tempo. Attivita’ di “Ciceroni per il FAI”; partecipazione alla celebrazione della Giornata della memoria, dove un’alunna è stata selezionata come relatrice finale.Come previsto dagli ordinamenti d’esame, gli alunni hanno scelto un argomento da approfondire e presentare al colloquio. L’elenco delle

classe 3Ac

Page 4: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

tematiche scelte, tutte connesse ai programmi delle discipline, è allegato a questa relazione.

4. Progetti educativi ed attività extracurriculari

Nel corso dell'anno sono state effettuate le attività educative ed extracurriculari che vengono qui di seguito elencate. Viaggio di istruzione in Grecia, inteso come coronamento del corso di studi classici e occasione di autonomia e piena socializzazione.Alcuni studenti hanno partecipato alle attività finalizzate al riconoscimento delle conoscenze linguistiche di inglese.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 5: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Argomenti di approfondimento scelti dagli studenti per l’avvio del colloquio d’esame. (Elenco provvisorio, soggetto a modifiche e/o integrazioni – Gli studenti si riservano di comunicare alla Commissione d’esame il titolo e l’argomento scelto)

Albini A. La musica progressive degli anni ‘70Presentazione del genere musicale progressive che parte da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; riferimento ai testi dei gruppi più importanti italiani e inglesi.

Basso F. La personalità multiplaAnalisi della personalità multipla a partire dal testo “Una stanza piena di gente”, con riferimento a Wolf, Freud, Pirandello, Bergson.

Buriola L. I capi delle folle – ideologie degli oppressi e degli oppressori.Analisi sul comportamento delle folle e delle figure storiche che sono state in grado di manipolarle.

Callegher R. Orizzonti culturali nel porto imperiale: Trieste mitteleuropea all’alba del secolo XXSvevo e Freud con riferimenti a Michelstaedter. Joice a Trieste nella cornice dell’Impero austro-ungarico.

Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900.Caduta dei valori e delle certezze, crisi di identità in letteratura e filosofia e apertura al relativismo.

De Re L. Un’ Europa glocal.L’idea dell’Europa unita con riferimenti a Kant, Orwell, Joice, De Gasperi.

Filippin I. Rapporto uomo natura.Analisi delle dinamiche uomo-natura dall’antichità ai giorni nostri con riferimenti all’etica della responsabilità di Jonas.

Fracas A. La parola.Il valore della parola da Callimaco e Platone alle avanguardie letterarie del 900. Le teorie di Heidegger sulla parola.

Gesiot S. Mimesi e anti-mimesi.Rapporto tra arte, realtà e vita, dalla filosofia di Platone e Aristotele all’estetismo.

Morciano G. Sviluppo sostenibile e responsabilità.Rapporto fra l’uomo e la natura dalla concezione dei sofisti a oggi.

Salvadori A. Il boom economico a PordenoneRiflessioni su una società ad economia rurale che si avvia a diventare società industrializzata.

classe 3Ac

Page 6: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Sanfilippo M. Il senso del comico e dell’umorismo.A partire da “il riso” di Bergson, i meccanismi e i fini della risata umoristica e comica con riferimento a Pirandello. Letterature classiche.

Scarsi A. Il ruolo sociale della donna.Analisi e descrizione del ruolo della donna nella società e nel lavoro dalla classicità ai giorni nostri.

Sist F. Il tempo soggettivo e il ricordo.La relatività del tempo: dal tempo della coscienza di Bergson al tempo soggettivo di Wolf e Beckett con riferimenti alla teoria del ricordoi di Montale.

Stoppa G. Novecento secolo violento.Guerre e situazioni violente del 900 e ripercussioni nella contemporaneità.

Trevisan L. L’attesa.Il tema dell’attesa così come è presentato dalle Argonautiche di Apollonio Rodio e poi Beckett, “con riferimenti a filosofia, storia e letteratura italiana.

Turcatel I. L’insostenibile leggerezza dell’essere.Presentazione del romanzo di kundera con riferimenti a filosofia e letteratura e inquadramento storico.

Vignaduzzi L. Nascita delle dittature.Le figure principali della Seconda guerra mondiale e i meccanismi con i quali una popolazione è sottomessa.

Zaccariotto F. Il bifrontismo del progresso.Analisi del progresso tra l’esaltazione e il rifiuto dello stesso.

Zolin G. Nazionalismo inglese e italiano-fascista.Il concetto di nazionalismo e confronto tra quello inglese e quello italiano con riferimenti a imperialismo e colonialismo.

Gli allievi hanno proposto gli argomenti sopraelencati, i docenti, con varie modalità, hanno fornito indicazioni, consigli e supporto bibliografico.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 7: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

NUCLEO PLURIDISCIPLINARE

Il relativismo

Nell’intento di coordinare l’attività didattica in modo da offrire agli studenti degli esempi di conoscenze trasversali e per consentire loro di applicare e sperimentare le abilità acquisite, gli insegnanti hanno individuato “il relativismo” come tema comune intorno al quale programmare dei percorsi e interventi pluridisciplinari e di approfondimento.L’argomento è stato scelto perché esso non è avulso dai programmi curricolari e rappresenta, in essi, un tema ricorrente e di estrema attualità nel dibattito culturale contemporaneo.

Mediante questa attività, gli studenti hanno potuto realizzare un semplice percorso conoscitivo. Essi hanno imparato a

⎯ raccogliere i dati necessari, ⎯ selezionarli secondo un piano logico e coerente, ⎯ utilizzarli criticamente in modo da presentare una soluzione

coerente ed organica per il problema proposto.

Oltre a considerare il relativismo come riferimento generale nello svolgimento dei programmi curricolari, alcuni docenti hanno realizzato degli approfondimenti specifici, che sono analiticamente riportati nei piani di lavoro individuali.

classe 3Ac

Page 8: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

RELAZIONE SUL PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Insegnante: Rossi Maria Elisabetta

La classe 3A, acquisita solo all’inizio di quest’anno scolastico per l’insegnamento dell’italiano, si è dimostrata in genere accogliente e disponibile all’attività didattica, anche se alquanto eterogenea al suo interno: se tutti gli studenti infatti hanno accolto con una certa serenità il cambiamento, tuttavia fin dal primo momento si sono distinti in due gruppi diversi, il primo costituito di alunni interessati alla letteratura, capaci di concentrazione anche per tempi prolungati, sempre partecipi alle lezioni con interventi spesso significativi, l’altro di fruitori più passivi, facili a distrarsi, meno motivati e curiosi.Molti studenti hanno ascoltato e preso appunti con impegno, qualcuno invece, pur seguendo comunque le lezioni, ha avuto un atteggiamento piuttosto dispersivo; il lavoro a casa è generalmente stato eseguito, da un buon numero con precisione, puntualità e sforzo di interiorizzazione, da qualcun altro in modo un po’ più sommario e discontinuo; in particolare molti studenti hanno dimostrato interesse e propensione per la lettura dei testi. Naturalmente tutto questo si riflette sui risultati raggiunti: si può notare che il primo gruppo, piuttosto consistente, ha consolidato l’abitudine al pensiero e alla riflessione, dimostrando non solo di aver acquisito una preparazione abbastanza organica e completa, ma di saper anche rielaborare i contenuti studiati, e risulta dunque in grado di operare in autonomia i collegamenti interdisciplinari e pluridisciplinari, di esporre i contenuti studiati utilizzando il lessico specifico, di produrre elaborati organicamente strutturati; gli altri studenti si esprimono sia all’orale che allo scritto in modo più frammentario e meno organico e necessitano di qualche indicazione per orientarsi attraverso epoche e concetti. In ogni caso si può dire che tutti gli alunni hanno acquisito gli strumenti teorici idonei alla comprensione e all’interpretazione dei testi letterari, si sono abituati a pianificare il proprio lavoro e sanno esprimere il proprio pensiero argomentandolo in modo logico, seppur con attitudini e a livelli diversi.

2. Obiettivi raggiuntiIn conformità agli obiettivi contenuti nel Progetto educativo d’istituto e nel Piano di lavoro di classe, e considerando che l’anno finale di corso corrisponde per molti studenti all’ultima occasione di misurarsi con la letteratura italiana in ambito scolastico, si può dire che sono stati sostanzialmente raggiunti i seguenti obiettivi di fondo:

• consolidamento della capacità di decodificare, analizzare e interpretare i testi letterari, inserendoli correttamente nel contesto letterario e

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 9: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

mettendoli in relazione anche con il proprio vissuto e con le problematiche dell’attualità

• acquisizione dell’abitudine al dialogo collettivo e al confronto tra interpretazioni, idee e posizioni diverse, in uno scambio dialettico di punti di vista

• produzione di testi conformi alle varie tipologie previste dall’esame di stato, rispettando la traccia assegnata, formulando una tesi, sviluppando l’argomentazione, concatenando logicamente il ragionamento e infine adottando strutture formali adeguate alla comunicazione messa in atto

• pianificazione del proprio intervento orale, in modo che risulti strutturato coerentemente, comprensibile e linguisticamente corretto

• esercizio del pensiero critico nei confronti dei contenuti studiati, in vista della propria crescita personale

3. ContenutiLo svolgimento del programma è stato sostanzialmente conforme a quanto preventivato nel Piano di lavoro di classe.Dei singoli autori sono stati presi in considerazione i seguenti elementi:a) gli aspetti biografici salienti e la formazioneb) cenni alla produzione complessivac) gli orientamenti ideologici e la poeticaLe opere in prosa e in poesia sono state analizzate secondo lo schema seguente:a) genesib) struttura e contenutoc) ideologia, motivi, temid) tecniche narrativee) figure retoriche e specificità del linguaggio poeticoPer quanto riguarda la preparazione alla prima prova d’esame, sono state fornite indicazioni ed effettuate esercitazioni sull’analisi testuale di testi narrativi e poetici (tipologia A), sul saggio breve (tipologia B), sul tema di carattere generale (tipologia D).

Tutti i testi sotto riportati, salvo diversa indicazione, sono stati tratti dal manuale in adozione: Baldi-Giusso, Dal testo alla storia-Dalla storia al testo, ed. Paravia.

classe 3Ac

Page 10: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

PROGRAMMA SVOLTO

La lirica e la prosa nella prima fase dell’Ottocento: Giacomo Leopardi (trattato lo scorso anno scolastico ma ripreso quest’anno)dai Canti: Ultimo canto di Saffo; L’infinito; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il passero solitariodalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere (in fotocopia)Temi approfonditi:

• Matrice e natura del pessimismo leopardiano• Il tema delle illusioni (anche in rapporto a Foscolo)• La poetica dell’indefinito e del vago

I movimenti nella seconda fase dell’OttocentoIl Positivismo; il Naturalismo; la Scapigliatura; il Verismo; il Decadentismo; il SimbolismoZola: da L’Assommoir, L’alcol inonda ParigiDe Goncourt: Un manifesto del NaturalismoTemi approfonditi:

• Il mito della scienza e del progresso

Il romanzo realista in Europa e la condizione femminile nell’età borgheseTolstoj: da Anna Karenina, Il suicidio di AnnaFlaubert: da Madame Bovary, Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli; I sogni romantici di EmmaIbsen: da Una casa di bambola, La presa di coscienza di una donnaAleramo: da Una donna, Il rifiuto del ruolo tradizionale

La lirica nella seconda fase dell’OttocentoLinee generali della lirica: classicismo e simbolismo Baudelaire, da I fiori del male: L’albatro; Corrispondenze; Perdita dell’aureolaVerlaine: LanguoreRimbaud: Il battello ebbro; VocaliMallarmé: Brezza marinaPraga, da Trasparenze: La strada ferrata; Preludio

Carducci, da Rime nuove: San Martino; Il comune rustico; Idillio maremmano; da Odi barbare: Alla stazione in una mattina d’autunnoTemi approfonditi:

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 11: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

• La poesia a un bivio, tra classicismo e simbolismo• Il poeta perde l’aureola• Nuovi oggetti del poetare: il treno

La prosa nella seconda fase dell’Ottocento

Giovanni Vergada Vita dei Campi: Rosso Malpelo; La lupada Novelle Rusticane: La robada I Malavoglia: I “vinti” e la “fiumana del progresso”; Il mondo arcaico e l’irruzione della storia; I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico; L’abbandono del nido e la commedia dell’interesse; Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta; La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-modernoda mastro don Gesualdo: La morte di mastro don GesualdoTemi approfonditi:

• Lo statuto del narratore nella narrativa verghiana e confronto col narratore manzoniano

• Il tema del progresso in Verga e confronto con gli scrittori naturalisti• Il tema della roba

La lirica di fine secolo e dell’eta’ giolittiana

Giovanni Pascolida Myricae: X Agosto; L’assiuolo; Novembreda Primi poemetti: Digitale purpurea; Italy da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturnoda Il fanciullino: Una poetica decadente

Gabriele D’Annunzioda Alcyone: La pioggia nel pineto; MeriggioTemi approfonditi:

• Utilizzi diversi del simbolismo• Scardinamento dall’interno delle forme poetiche tradizionali• Il tema del nido e della natura

Percorso nel periodo delle avanguardie storicheCaratteri generali del Crepuscolarismo, del Futurismo e dell’Espressionismo vocianoSergio Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale Guido Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicitàFilippo T. Marinetti: Il manifesto del Futurismo; Il manifesto tecnico della letteratura futurista

classe 3Ac

Page 12: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Aldo Palazzeschi: E lasciatemi divertire!Camillo Sbarbaro: Taci, anima stanca di godere; Talora nell’arsura della viaTemi approfonditi:

• La crisi della funzione della poesia• Le nuove metafore del poeta • La dissoluzione delle forme poetiche tradizionali

La narrativa e il teatro di fine secolo e dell’età giolittiana

Gabriele D’AnnunzioIl Piacere: caratteri generali

Italo Svevoda Una vita: Le ali del gabbianoda Senilità: Il ritratto dell’inettoda La coscienza di Zeno: La morte del padre; La salute malata di Augusta

Luigi Pirandelloda L’Umorismo: Un’arte che scompone il realeda Novelle per un anno: Il treno ha fischiato da Il fu Mattia Pascal: Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofiaSei personaggi in cerca d’autore: lettura integraleTemi approfonditi:

• Le nuove coordinate del romanzo novecentesco: narratore, tempo, spazio, sistema dei personaggi, tecniche narrative

• Il “teatro nel teatro”• La crisi del soggetto: dissoluzione dell’identità e dell’oggettività del reale• Dai vinti all’inetto

Cenni sulla narrativa europea, dalla dissoluzione delle forme tradizionali alla creazione di nuove strutture narrative Franz Kafka: Mio caro papà (da Lettera al padre) Marcel Proust: dalla Recherche, Le intermittenze del cuoreTemi approfonditi:

• La critica alla società borghese• Tempo oggettivo e tempo interno• Nuove tecniche di rappresentazione del pensiero dei personaggi:

monologo interiore e flusso di coscienza

La lirica nel periodo tra le due guerre

L’ErmetismoQuasimodo: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 13: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Giuseppe Ungarettida L’Allegria: Noia; In memoria; Veglia; I fiumi; Soldati; Girovago; San Martino del Carso; Commiato; Mattina da Sentimento del tempo: Di luglio

Umberto Sabada Il Canzoniere: A mia moglie; La capra; Trieste; Città vecchia; Quando nacqui mia madre…(in fotocopia); Mio padre è stato per me…(in fotocopia); Tre poesie alla balia (in fotocopia); Teatro degli Artigianelli; Amai; Ulisse; Goalda Scorciatoie e raccontini: Tubercolosi, cancro, fascismo; L’uomo nero

Eugenio Montaleda Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato; Forse un mattino andando in un’aria di vetroda Le occasioni: La casa dei doganieri; da La bufera e altro: A mia madre (in fotocopia); Piccolo testamentoda Satura: La storia; Ho sceso, dandoti il braccio (in fotocopia); Avevamo studiato per l’aldilà (in fotocopia); Fine del ’68 (in fotocopia); Piove (in fotocopia)da Xenia: Riemersa da un’infinità di tempo (in fotocopia)Temi approfonditi:

• Che cosa resta da fare alla poesia• Il male di vivere del Novecento• I temi dell’identità, della memoria, del viaggio

Il Neorealismo, la Neoavanguardia, il Postmoderno Cenni sulle linee di sviluppo della narrativa e della lirica del dopoguerra, con le seguenti letture: Prosa: Elio Vittorini: da Uomini e no, L’offesa all’uomo; Primo Levi: da Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse; Cesare Pavese: da La luna e i falò, “Dove son nato non lo so”, “La luna, bisogna crederci per forza”, “Ha bruciato la casa”; Pier Paolo Pasolini: da Scritti corsari, Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea; Italo Calvino, da Il barone rampante, Il barone e la vita sociale: distacco e partecipazione; da La giornata di uno scrutatore, La “miseria della natura” e la crisi dell’ideologia; da Se una notte d’inverno un viaggiatore, Entra in scena il lettore, Ma questo romanzo esiste davvero?, Quattro micro-romanzi: l’inizio degli inizi; Antonio Tabucchi: da Sostiene Pereira, Un processo di trasformazione.Poesia:Caproni: Per lei; Sereni: Amsterdam; Fortini: Traducendo Brecht; Zanzotto: Al mondo;

classe 3Ac

Page 14: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Docente Renata Romor

RELAZIONE FINALE DI LATINO e GRECO

PREMESSA GENERALEIl percorso didattico della 3A si è sviluppato su un doppio binario: metà classe ha seguito lo svolgimento del programma scolastico con autentico interesse,attiva partecipazione,costante impegno nello studio, dimostrando un atteggiamento maturo e responsabile; per l’altra metà invece l’attenzione,la partecipazione e l’impegno sono stati discontinui e non si è perfezionato quel processo di maturazione e di piena assunzione delle proprie responsabilità che sembrava avviato all’inizio dell’anno scolastico.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLE DISCIPLINE RAGGIUNTIPer quanto riguarda le abilità linguistiche, verificabili soprattutto attraverso le prove scritte,si può affermare che la classe ha raggiunto un livello mediamente più che sufficiente in latino, sufficiente in greco.Per circa un terzo della classe la conoscenza non ancora adeguatamente consolidata delle basi morfologiche e sintattiche delle lingue latina e greca ed il discontinuo esercizio di traduzione e di ripasso personale hanno compromesso,spesso gravemente, l'esito delle verifiche.Al polo opposto, si segnalano alcune eccellenze che dimostrano di padroneggiare lo strumento linguistico producendo traduzioni corrette e chiare,lessicalmente appropriate,stilisticamente coerenti con le modalità espressive dell'autore tradotto.Tra le due situazioni estreme si colloca il resto della classe che , pur con esiti differenziati e singolarmente variabili, ha dimostrato adeguato impegno e senso di responsabilità nel cercare di superare gli ostacoli e le difficoltà incontrate con i differenti stili dei vari autori affrontati.Per quanto riguarda lo studio della letteratura, gli alunni, in modo ovviamente differenziato e con un diverso grado di autonomia di analisi e di rielaborazione critica dei contenuti,conoscono le linee essenziali della letteratura latina e greca e le principali caratteristiche dei generi letterari soprattutto attraverso l'opera degli autori più significativi e rappresentativi; sono in grado di contestualizzare i testi all'interno del relativo periodo storico,di stabilire raffronti tra opere dello stesso autore o di autori diversi; sono in grado di analizzare ed interpretare i testi utilizzando gli appositi strumenti tecnico-linguistici retorici e le conoscenze acquisite in ambito storico-letterario, esprimendo motivati giudizi critici. Il livello raggiunto dalla classe in questo ambito è mediamente buono ,sia per la letteratura latina che per quella greca,ed è senz’altro più omogeneo rispetto a quello delle competenze linguistiche.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 15: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI ADOTTATIPer introdurre argomenti di letteratura (inquadramento storico-culturale, presentazione di autori e opere), per illustrare caratteristiche contenutistiche e linguistico-stilistiche dei passi in lingua presi in esame,per chiarire regole e costrutti sintattici è stata utilizzata frequentemente, ma non sempre, la lezione frontale ; nel corso dell'anno scolastico è stato riservato del tempo alla presentazione autonoma da parte degli alunni di una tragedia di Euripide e di una commedia di Aristofane. Utile e significativa per la verifica ed il consolidamento di conoscenze e abilità è stata inoltre la modalità dell' interrogazione / lezione dialogata.Per quanto riguarda le abilità linguistiche, nel primo quadrimestre sono state assegnate regolarmente versioni per casa in preparazione ai compiti in classe sia di latino che di greco; nel secondo quadrimestre, conosciute le materie d’esame, si è preferito concentrare gli sforzi sulla traduzione dal latino,sia con le versioni per casa,sia con le esercitazioni in classe.Sono stati utilizzati prevalentemente i testi scolastici in uso, integrati con materiale reperito da altri testi e fornito in fotocopia.

ATTIVITA' DI SOSTEGNO E DI RECUPERO Il recupero delle conoscenze/competenze linguistiche è stato effettuato in classe attraverso la interrogazione/correzione delle versioni assegnate per casa e la correzione dei compiti ufficiali. Gli alunni hanno potuto usufruire inoltre del servizio di sportello didattico offerto dalla scuola.

TIPI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONEPer la valutazione dell'orale (di letteratura,grammatica,approfondimento tematico in lingua) sono state utilizzate frequenti interrogazioni orali,e alcune interrogazioni scritte semistrutturate.Hanno costituito elemento di valutazione anche esposizioni autonome ed individuali (o a coppie) su argomenti concordati,interventi significativi nel corso di lezioni dialogate o di esercitazioni.Criteri di valutazione sono stati la chiarezza e l'efficacia espressiva unitamente alla completezza argomentativa.Le prove scritte di traduzione sono state 2 nel primo quadrimestre sia per il latino che per il greco; nel secondo quadrimestre sono state finora 2 per il latino(una delle quali simulazione comune di seconda prova d’esame); per il 23 maggio è prevista un’altra simulazione di seconda prova comune a tutte le sezioni di terza liceo. Criteri di valutazione sono stati la correttezza della traduzione e la qualità della resa in lingua italiana.

classe 3Ac

Page 16: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

LATINOPROGRAMMA D’ESAME

LETTERATURA

Testo: Pontiggia- Grandi Letteratura latina storia e testi vol.2, Principato ed.

ORAZIO: vita e opere, pagg.576-595Letture : T 112 (Epodon liber VII ):Il sangue maledetto di Remo,pag.600-601T114 (Sermones I,4, 103-143 ): L’educazione paterna,pag.605-607T117 (Carmina I,9): Il monte Soratte,pagg.615-617T118 ( Carmina I,11): Carpe diem,pag.618 T122 (Carmina II,3): Aequa Mens,pagg.626-627T 127 (Carmina III,13): O fons Bandusiae… , pagg.640-641T 128 ( Carmina III,30):Exegi monumentum…,pagg.643-644

L’elegia latina : l’elegia erotica latina e i modelli greci,pagg.656-659

TIBULLO : vita e opere,pagg. 661- 664Letture: T133 (Elegiae I,1): La vita ideale,pagg.680-684 PROPERZIO : vita e opere,pagg. 665-674Letture : T 136 ( Elegiae,I,1 ): L’elegia proemiale ,pagg. 698-701

OVIDIO : vita e opere ,pagg.728-744Letture : T142 ( Amores I,3 ): Ritratto del poeta elegiaco; T 145 ( Amores,II,4) “ Il catalogo è questo”; T 148 ( Ars amatoria III,103-128)“ Al mio stile di vita questa è l’epoca adatta”; T151 (Metamorphoses x,243-297): Il mito di Pigmalione; T 153( Tristia II, 1-22 ) “ Crimina e carmina”

LIVIO : vita e opere,pagg.812-820Letture : T 155 ( Ab urbe condita,praefatio ): il proemio , pagg.823-824

____________

Testo: Pontiggia- Grandi Letteratura latina storia e testi vol.3, Principato ed.

L’età giulio-claudia: elementi di inquadramento storico-culturale

PERSIO (e la poesia satirica) : vita e opere,pagg.51-54 Letture: T11( Saturae III,60-118): Malattie del corpo e malattie dell’animo p.93LUCANO (e la poesia epica) : vita e opere,pagg. 55-61; struttura e sintesi del Bellum Civile o Pharsalia, pagg.72-73Letture : T14 (Pharsalia I,129-157) : La quercia e il fulmine, pag.103

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 17: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

T15 (Pharsalia VI,719-830): Macabro rito di negromanzia, pag.106 SENECA : vita e opere,pagg.152-168 ; sintesi principali opere filosofiche pagg.174-177Letture : T 27 ( Epistulae ad Lucilium 1,1-5): il tempo e la morte , pag.191T28 (Epistulae ad Lucilium 2 ) : Le letture, pag.193T29 (Epistulae ad Lucilium 8,1-7): La libertà del saggio, pag.196T31 (Epistulae ad Lucilium 47,1-6;15-21) : Anche gli schiavi sono uomini, pagg.201-203T34 (Medea 116-178): Il furore di Medea, pagg.212-215T35 (Thyestes 920-1068): Un nefando banchetto

PETRONIO : vita e opere,pagg.222-232Letture: T36 ( Satyricon 1-4) : una disputa de causis corruptae eloquentiae,pag.239T37 (Satyricon 32-34): Cena Trimalchionis: L’ingresso di Trimalchione pagg.241-245T41 ( Satyricon 116) La città rovesciata: Crotone,pag.259 T 42 (Satyricon 118): contro l’epica storica,pag.261

L’età dei flavi e di Traiano: elementi di inquadramento storico-culturale

QUINTILIANO : vita e opere,pagg.273-277

Origini e sviluppo dell’epigramma,pagg.318-319 MARZIALE : vita e opere,pagg.319-325Letture: T 52 (Epigrammata I,4; IV,49; VIII,3 ;X,4 ) : La poetica, da pag.329T57 Epigrammi satirici, pag.338GIOVENALE : vita e opere,pagg.346-353Letture: T61 (Saturae I,1-87;147-171) Una satira programmatica: facit indignatio versum ,pagg.355-361

TACITO : vita e opere,pagg.388-403Letture: T 69 (Dialogus de oratoribus 36): L’antica fiamma dell’eloquenza,pagg.408-409 ; T 74(Historiae I, 1-3) Il proemio,pagg.418-421T79 (Annales IV,32-33): Infelicità dello storico moderno,pag.431 L’età di Adriano e degli Antonini: elementi di inquadramento storico- culturale APULEIO : vita e opere,pagg.484-496Letture: T 90 (Metamorphoseon I,1) : Prologo dell’opera ,pag. 507T92 (Metamorphoseon III,21-25): Metamorfosi di Lucio in asino, da pag.514T93 ( Metamorphoseon V,21-23): Amore e Psiche,da pag.519

classe 3Ac

Page 18: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

T96 (Metamorphoseon XI,12-15): Nuova metamorfosi di Lucio e svelamento retrospettivo:il discorso del sacerdote di Iside, da pag.531

AUTORI : approfondimenti in lingua latina

Seneca, Naturalium quaestionum I, Praefatio (1-13) : gli studi filosofici innalzano l’uomo e lo rendono capace di relativizzare i beni terreni Lucano, Bellum civile ( Pharsalia) liber VII, vv.250-382 : Cesare e Pompeo parlano ai loro soldati prima della battaglia di FarsaloTacito, Agricola 30-34 : discorso di Calgaco ai Britanni (30-32) ; discorso di Agricola ai suoi (33-34)N.B. I passi sopra indicati sono stati forniti in fotocopia

GRECOPROGRAMMA D’ESAME

LETTERATURA

1)Testo: G. Guidorizzi – Il mondo letterario greco ed. Einaudi scuola Vol. II L’età classica *

EURIPIDE vita e opere pagg.225-255Letture: Ciascun alunno ha letto integralmente almeno una tragedia che ha presentato alla classe.Le tragedie sono state così assegnate:Alcesti (Trevisan L.),Medea (Sist F.-Turcatel I.),Ippolito(Filippin I.),Eraclidi (Salvadori A.),Supplici (Ciocca A.), Ecuba (Sanfilippo M.), Troiane (Basso F.), Andromaca (Zolin G.), Elettra (Stoppa G.), Eracle (Vignaduzzi L.), Fenicie (Albini A.), Oreste (Callegher R.), Ione (Fracas A.), Ifigenia in Tauride (Morciano G.), Elena (Buriola L.), Ifigenia in Aulide (Gesiot S.), Baccanti ( De Re L.-Zaccariotto F.),Ciclope (Scarsi A.)

____ _ ____

ARISTOFANE vita e opere pagg.381-405Letture: Ciascun alunno ha letto integralmente almeno una commedia che ha presentato alla classe.Le commedie sono state così assegnate:Acarnesi (Zaccariotto -Zolin ),Cavalieri (Buriola - Trevisan), Nuvole ( Ciocca-Gesiot ), Vespe (Fracas- Sanfilippo), Pace (Vignaduzzi),Uccelli (Callegher-Scarsi ),Lisistrata (Sist-Turcatel),Tesmoforiazuse (Albini- De Re), Rane (Filippin-Stoppa), Ecclesiazuse (Basso),Pluto (Morciano- Salvadori)

______________

2)Testo: G. Guidorizzi – Il mondo letterario greco

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 19: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Vol. II L’età classica**

La storiografia: dalla logografia alla storia

ERODOTO (cenni): l’autore è stato trattato nello scorso anno scolastico e ripreso per sommi capi quest’anno per consentire un confronto soprattutto con la storiografia di Tucidide. Vita e opere, pagg. 559-566Letture : dalle Storie : Proemio (I,1-5) pag.567 e sgg.TUCIDIDE vita e opere,pagg.635-642Letture:dalle Storie : Il discorso di Pericle (II,34-46) pag.658 e sgg. La peste di Atene ( II, 47-54) pag.672 e sgg.SENOFONTE vita e opere,pagg.721-728

L’oratoria e la nascita della retorica, pagg.797-800

LISIA vita e opere, pagg. 805-807Letture: Contro Eratostene 4-26 : La morte di Polemarco, pag.840 e sgg.ISOCRATE vita e opere,pagg.847-851Letture: Antidosis 180-192:I principi della scuola isocratea, pag.860 sgg.DEMOSTENE vita e opere,pagg.871-877Letture: Terza Filippica 21-31:Una aperta accusa alla politica di Filippo di Macedonia,pag.882 e sgg.

PLATONE vita e opere,pagg. 929-940Letture: Repubblica : Il mito di Er (614b-621a) pag.984 e sgg. Lettera VII : Il filosofo e la politica (323-326) ARISTOTELE la vita,pag.997;Aristotele e la comunicazione,pagg.1002-1004

3)Testo: G. Guidorizzi – Il mondo letterario greco Vol. III Dall’età ellenistica all’età cristiana*

L’ETA’ ELLENISTICA: inquadramento storico-culturale pagg.3-10Dalla commedia antica alla commedia nuova,pagg.13- 17

MENANDRO vita e opere,pagg.19-31

CALLIMACO vita e opere, pagg.79-87Letture: dagli Aitia Prologo contro i Telchini ( Fr. 1, 1-38 Pfeiffer) pag.87 sgg. dagli Inni Per i lavacri di Pallade (vv.53-142) dagli Epigrammi : La ferita d’amore ; Il giuramento violato pag.131 La bella crudele, pag.133; Il poema del ciclo,p.134 ( dall’ Antologia Palatina)TEOCRITO vita e opere, pagg. 139-144

classe 3Ac

Page 20: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Letture: da Idilli bucolici : Talisie (VII),pag.144 sgg.; Il Ciclope (XI) ,p.162 sgg. dai Mimi : L’incantatrice (II,1-63) pag 170 sgg. dagli Epilli : Ila (XIII) pag.185 sgg. APOLLONIO RODIO vita e opere, pagg. 205-210Letture: dalle Argonautiche : - Eros giocatore di dadi …(III,111-160;275-290)pag.231 sgg. - L’angoscia di Medea innamorata (III,744-824) pag.234 sgg.

______________

4)Testo: G. Guidorizzi - Il mondo letterario greco Vol.III Dall’età ellenistica all’età cristiana **L’ETA’ IMPERIALE

IL ROMANZO : Caratteri del genere romanzesco e principali romanzi pagg.661-666

AUTORI approfondimenti in lingua greca

Platone, Fedro, 244a – 245b : i diversi tipi di µανια 251a - 253c : la µανια amorosa ; ιµερος, la corrente amorosa; Eros, il dio che fa spuntare le ali 265b-c :Socrate ricapitola il discorso fatto sulla maniaEuripide, Ηρακλης µαινοµενος : vv.922- 1015 : il messaggero racconta la follia di Eracle vv.1255-1310: Eracle lamenta la sua sorte

N.B. I testi sopra indicati sono stati forniti in fotocopia

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 21: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

RELAZIONE FINALE SUL PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

Insegnante: Michele CASELLA

1.Premessa

Questa relazione finale sull’attività didattica svolta nella classe 3^Acl costituisce sia la verifica e sia la valutazione di tutte le iniziative programmate all’inizio dell’anno scolastico e riportate nel piano di lavoro individuale.

2.Situazione

Gli studenti si sono applicati allo studio con impegno e buona volontà. Essi hanno puntato essenzialmente ad acquisire concetti da rielaborare in conformità a personali motivazioni e conoscenze. La preparazione finale è globalmente soddisfacente.

3. Obiettivi

Gli obiettivi formativi e didattici fissati nel piano annuale di lavoro possono essere considerati acquisiti, ovviamente in gradi diversi, da tutte gli allievi.

Obiettivi formativi

Lo studio della storia e dell’educazione civica è servito per• acquisire la capacità di recuperare la memoria del passato e

imparare ad orientarsi nel presente;• comprendere la necessità di selezionare e valutare criticamente le

fonti;• imparare ad affrontare ed adattarsi a situazioni diverse, per ottenere

una mentalità flessibile, capace di accettare la discussione ed il confronto con gli altri.

Obiettivi didattici

Gli studenti al termine dell’anno scolastico • conoscono i principali eventi accaduti nel secolo XX;• conoscono, in particolare, i seguenti argomenti: prima guerra

mondiale, fascismo, nazismo, seconda guerra mondiale; • sanno riconoscere analogie e differenze fra gli accadimenti oggetto

di studio;• sanno cogliere le relazioni tra i fenomeni politici, economici e sociali;

classe 3Ac

Page 22: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

• sanno esporre in forma chiara e coerente gli eventi e i fenomeni trattati.

4. Metodo di lavoro

Per quanto concerne il metodo di insegnamento adottato, segnalo di aver dato maggiore spazio alle vicende italiane, rispetto a quelle straniere: non certo per una visione italocentrica ma solo perché la grande mole di questioni da affrontare e il tempo a disposizione imponevano delle scelte. In particolare per l’educazione civica, sono state affrontate tematiche connesse all’Europa.Ho preferito, anche, far acquisire concetti piuttosto che dati e nozioni, perché solo i primi servono a comprendere ed interpretare i secondi, i quali possono bene essere memorizzati in qualsiasi momento, se si possiede la capacità di cogliere analogie e differenze. La linea guida dell'intervento didattico è stata, pertanto, la comprensione delle relazioni causa-effetto tra le diverse vicende e fenomeni storici.

5. Sussidi

Per il lavoro scolastico, è stato utilizzato il libro di testo.

6. Verifiche e valutazioni

Per le verifiche e le valutazioni del lavoro svolto, sono stati adottati gli stessi criteri e le stesse modalità scelte per l’insegnamento di filosofia.

7. Contenuti

L’elenco analitico dei contenuti curricolari proposti è allegato alla presente relazione.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 23: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Programma svolto di storia ed educazione civica

La crisi di fine secolo XIX.Movimento operaio; Movimento cattolico; Rerum Novarum; Imperialismo; Il governo Pelloux.

Giovanni Giolitti.L’economia; L’industrializzazione del Paese; Le riforme sociali; La guerra di Libia; Il patto Gentiloni; Le elezioni del 1913.

I prodromi della Grande guerra.La questione balcanica; Il trialismo; La settimana rossa; Il governo Salandra.

La Prima guerra mondiale.L’attentato di Sarayevo; Il movimento socialista e la guerra. Interventisti e neutralisti in Italia; Il patto di Londra; L’intervento dell’Italia; La guerra di trincea; La guerra nel 1916:sviluppi militari, spedizione punitiva, governo Boselli; La disfatta di Caporetto; La battaglia del solstizio; La battaglia di Vittorio Veneto e l’armistizio.

I trattati di pace e il nuovo assetto europeo

La rivoluzione russa.La rivoluzione di febbraio; Il doppio potere; La rivoluzione di ottobre; Il comunismo di guerra; La nuova politica economica; Il Comintern.

La crisi del dopoguerra in Italia.La riconversione industriale; La nascita dei partiti nazionali; Il biennio rosso; La questione di Fiume.

Il fascismo.La marcia su Roma; Il fascismo parlamentare; Il delitto Matteotti; Il discorso del 3 gennaio 1925 e la dittatura; L’organizzazione dello Stato fascista; La milizia; La politica sociale: lavori pubblici, accordi di palazzo Vidoni e Carta del lavoro; La G.I.L; I lavori pubblici; Il Concordato fra Stato e Chiesa; Le elezioni del 1929; La politica economica: quota novanta e azzeramento del debito pubblico.

La repubblica di Weimar.Partiti politici e conflitti sociali; L'economia.

La crisi economica del 1929 e il new deal.

classe 3Ac

Page 24: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Il nazismo al potere.L’organizzazione nazista; La politica economica e sociale, Le annessioni.

La diffusione del fascismo in Europa.Il caso Dolfuss.

La guerra di Etiopia.

La guerra civile in Spagna.

I prodromi della Seconda guerra mondiale.Le annessioni alla Germania: Sudeti e Austria; La guerra di Albania; Il patto di acciaio; Il patto Molotov-Ribbentrop.

La seconda guerra mondiale.Le invasioni: Polonia, Francia, Danimarca, Norvegia; l’entrata in guerra dell’Italia; l’invasione della Russia; la guerra nei Balcani; I movimenti di liberazione nella Jugoslavia; La Croazia di Pavelic; La guerra in Africa; L’intervento degli Stati Uniti e la guerra in Oriente; Lo sbarco in Sicilia; Il 25 luglio e la caduta del fascismo; L’armistizio e lo sbarco a Salerno; Lo sbarco in Normandia.

La Resistenza.La repubblica sociale italiana; Il C.L.N.; I governi del C.L.N.; I movimenti attivi nella Resistenza; Le Repubbliche partigiane; La Resistenza in Friuli e in Venezia Giulia; La liberazione del 25 aprile 1945.

Il dopoguerra in Italia.Il Referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente; L’esodo dall’Istria; Il piano Marshall; La scissione socialista di palazzo Barberini; Il trattato di pace; Le elezioni del 1948.

Il centrismo.La ricostruzione; Il boom economico; Contrasti sociali; La posizione della Chiesa; Il governo Tambroni.

Il centrosinistra.Le riforme: scuola, sanità, statuto dei lavoratori. Le nazionalizzazioni e le partecipazioni statali.

Gli anni di piombo.Il 1968 in Europa e in Italia; Attentati e terrorismo; rapimento Moro; Leggi Cossiga-Reale.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 25: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

La guerra fredda.La NATO; Il Patto di Varsavia; la guerra di Corea; La guerra del Vietnam. La corsa agli armamenti.

Gli “strappi” alla liberal democrazia.Le dittature in Grecia, Cile, Argentina.

Le crisi nel campo sovietico.Il XX congresso del PCUS; L’invasione della Cecoslovacchia; Le riforme di Gorbaciov; La fine dell’URSS e la rinascita della Russia; La CSI; La caduta del comunismo.

La questione israelo-palestinese.Proclamazione dello Stato di Israele; Le guerre; L’OLP; La pace di Camp David; Le repressioni e il terrorismo.

Progetto La storia nelle canzoni- L’emigrazione- La guerra- La lotta politica- Il lavoro

Educazione civica Durante l’anno sono stati affrontati i seguenti argomenti, seppure non sempre in maniera sistematica e in tempi determinati.

I principi della Costituzione.La partecipazione e la responsabilità del cittadino.Breve storia dell’idea di Europa.Le istituzione dell’Unione europea.

Caratteri e limiti delle democrazie: democrazia liberale e democrazia socialista.

classe 3Ac

Page 26: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

RELAZIONE FINALE SUL PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Insegnante: Michele CASELLA

1.Premessa

Questa relazione finale sull’attività didattica svolta nella classe 3^Acl costituisce sia la verifica e sia la valutazione di tutte le iniziative programmate all’inizio dell’anno scolastico e riportate nel piano di lavoro individuale.

2. Situazione

Gli allievi della classe hanno partecipato al lavoro scolastico con impegno regolare ed hanno sempre dimostrato un buon interesse verso le tematiche affrontate; per alcuni tale interesse è risultato sempre più crescente e coinvolgente. Nel corso dell’anno ho potuto rilevare una generale progressione nell’apprendimento dei concetti e in taluni studenti, in particolare, un apprezzabile affinamento dello spirito critico. Al termine dell’anno, i ragazzi conoscono in maniera soddisfacente le problematiche trattate. Nei ragazzi dotati di interesse particolare per le questioni di carattere filosofico, la preparazione meramente scolastica è arricchita dalla capacità di realizzare interventi e riflessioni originali, sostenuti da argomentazioni esaurienti e giustificati da studi e letture individuali. In altri casi, l’apprendimento è ancora criticamente meno robusto, perché ottenuto con uno studio diligente ma essenzialmente a carattere mnemonico-ripetitivo.

3. Obiettivi

Gli obiettivi formativi e didattici fissati nel piano annuale di lavoro possono essere considerati acquisiti, ovviamente secondo gradi diversi, da tutti gli studenti.

Obiettivi formativiLo studio della filosofia ha consentito di acquisire le abilità necessarie per♦ affinare le capacità intuitive e critiche;♦ saper elaborare i concetti;♦ saper formulare e verificare delle ipotesi;♦ saper analizzare dei problemi;♦ saper confrontare le proprie idee con quelle degli altri;♦ saper sostenere i propri convincimenti con rigore ed ordine logico;

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 27: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

♦ saper individuare i riferimenti culturali necessari per giustificare le tesi sostenute.

Obiettivi didatticiAl termine dell’anno scolastico, i ragazzi♦ conoscono gli elementi fondamentali della storia del pensiero

dall’Idealismo in poi;♦ conoscono, in particolare, il pensiero di Hegel, Marx, Nietzsche, Dilthey,

Weber, Husserl, Heidegger.♦ compiono osservazioni e riflessioni personali ed originali;♦ sanno esprimere quanto appreso con linguaggio specifico.

4. Metodo di lavoro

In questa classe, ho conservato l’insegnamento della filosofia per tutto il triennio.In quest’ultimo anno, ho colto ogni occasione per suscitare negli allievi attenzione, mediante discussioni e riflessioni, intorno agli interrogativi e ai dubbi sollevati dagli argomenti trattati e alle sollecitazioni proposte dagli stessi ragazzi. I risultati conseguiti sono stati adeguati alle aspettative e al livello degli studi. Non ho mai mancato di spiegare con puntualità il pensiero dei filosofi, perché grazie all’esempio di sistemi concettuali maturi negli allievi potessero crescere le capacità di giudizio e lo spirito critico.Le lezioni sono state svolte a carattere principalmente frontale. Durante le spiegazioni mi sono avvalso di schematizzazioni alla lavagna e slides in power point, le quali sono servite per concentrare l’attenzione dei ragazzi, puntualizzare i concetti e i nessi logici più importanti, sollecitare il dialogo sulle questioni trattate.

5. Sussidi

Per il lavoro didattico si è fatto riferimento al il libro di testo: F.Cioffi e Altri: Il testo filosofico, Edizioni Bruno Mondadori, voll. 3/1, 3/2. I ragazzi sono stati abituati ad utilizzare il libro propriamente come un manuale dove ricercare gli argomenti da studiare. Non è mai stata chiesta loro la pedissequa ripetizione dei concetti, così come esposti dal manuale, tanto che essi hanno spesso preferito far ricorso anche ad appunti personali presi durante le lezioni.

6. Verifiche e valutazioni

Nel corso dell’anno scolastico gli studenti sono state sottoposti a verifiche formative e sommative. Le prime, finalizzate ad accertare la qualità

classe 3Ac

Page 28: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

dell’apprendimento, sono state realizzate mediante delle prove strutturate (esercizi, questionari), domande flash, discussioni e relazioni; le seconde, aventi lo scopo di misurare e valutare il grado di preparazione raggiunto, sono state attuate mediante delle interrogazioni e prove non strutturate.Il voto è stato assegnato sia con riferimento a quei criteri assoluti che consentono di attestare i livelli di conoscenze e competenze acquisite sulle questioni affrontate, sia in considerazione delle capacità dimostrate e sia, infine, in relazione al progresso rilevato.

7. Contenuti

L’elenco analitico dei contenuti curricolari proposti è allegato alla presente relazione.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 29: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Programma svolto di filosofia

L’idealismo.Karl Leonard Reinhold.Il concetto di coscienza; La rappresentazione.

Johann Gottlieb Fichte.Lo sforzo (Streben); La dialettica e il concetto di Assoluto.

Friedrich Wilhelm Joseph Schelling.L’Assoluto come indifferenza.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel.La fenomenologia dello Spirito: coscienza, autocoscienza, sapere assoluto; L’intelletto e la ragione; La filosofia e le scienze empiriche; Il processo dialettico; Il concetto di Aufhebung; La dottrina dell’Essere: essere in divenire, essenza, concetto, idea; La filosofia della natura; Lo spirito soggettivo: antropologia, fenomenologia, psicologia; Lo spirito oggettivo: diritto astratto, moralità, eticità: famiglia, società civile e Stato; La filosofia della storia; La filosofia dello Spirito: arte, religione, filosofia; La storia della filosofia.

Arthur Schopenhauer.Il mondo come volontà e come rappresentazione; Le radici del principio di ragion sufficiente; Le illusioni della volontà: l’amore, il mondo; L’arte; La morale; L’ascesi.

Il positivismo.Auguste Comte.Il metodo scientifico.

La destra e la sinistra hegeliana.

L’alienazione religiosa; Feuerbach e l’ateismo antropologico.

Karl Marx.La critica a Hegel: borghesia, proletariato, Stato; La praxis; La struttura economica e le sovrastrutture; Il lavoro e l’alienazione; Il plusvalore; La nascita della coscienza; Il materialismo storico; Il materialismo dialettico; La nuova società comunista.

Friedrich Nietzsche.Dionisiaco ed apollineo; Il prospettivismo; Le considerazioni inattuali; La scienza; La filosofia del martello: la morte di Dio, il nichilismo; La filosofia del

classe 3Ac

Page 30: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

mattino: Genio, Freigeist e Oltreuomo, l’eterno ritorno dell’uguale, la volontà di potenza, la trasmutazione dei valori.

La “crisi dei fondamenti”.Il logicismo: Frege; I tipi logici: Russel; La teoria degli insiemi: Cantor; Il problema dell'indecidibilità in Gödel.

La filosofia dei valori e lo storicismo.Wilhelm Windelband.I valori; Scienze nomotetiche e scienze idiografiche.

Heinrich Rickert.Giudizi di valore e relazione ai valori; La classificazione dei valori.

Wilhelm Dilthey.Le scienze dello spirito; L’esperienza vissuta; La comprensione; Le forme della storia: vita e connessione dinamica (psicologica ed effettuale); La vita e il circolo ermeneutico.

Max Weber.La società e il mondo disincantato; Le scienze storico-sociali; L’imputazione causale; L’avalutatività delle scienze storico-sociali; I tipi ideali; L’etica della responsabilità e l’etica dell’intenzione; Il potere-dominio: tradizionale, burocratico, carismatico.

La psicoanalisi.Sigmund Freud.Il problema della personalità; L’inconscio; L’Io, l’Es, il Super-io.

Lo spiritualismo.Henri Bergson.Lo slancio vitale; Il tempo; La memoria; L’intuizione pura; L’evoluzione creatrice.

La fenomenologia.Edmund Husserl.La filosofia come scienza rigorosa: critica al logicismo e allo psicologismo; Il metodo fenomenologico: epoché ed intenzionalità; La coscienza; L’Erlebnis; L’intuizione eidetica: forme noetiche e forme noematiche; Il rapporto intersoggettivo: la percezione analogica; La crisi delle scienze; Il mondo della vita (Lebenswelt); Razionalità e spiritualità dell’uomo (l’io trascendentale universalmente fungente).

Esistenzialismo ed ermeneutica.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 31: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Martin Heidegger.Il Dasein; Il problema dell’esistenza; Il rapporto col mondo; Il circolo ermeneutico, La cura del mondo; L’esistenza autentica e l’esistenza inautentica; La scienza e la tecnica; Il linguaggio e la poesia.

classe 3Ac

Page 32: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

INGLESE

DOCENTE: prof. DEL BIANCO TIZIANA

PREMESSA:

La classe, composta da 20 alunni, ha complessivamente dimostrato un buon livello di partecipazione alle attività proposte durante l’anno. E’ un gruppo caratterizzato da una vivace presenza femminile che, grazie alle buone competenze linguistiche maturate con senso di responsabilità e costante interesse per la durata dell’intero triennio, ha contribuito allo scambio comunicativo in modo spesso positivo. Parte della classe, ha dimostrato minor interesse e partecipazione raggiungendo livelli non altrettanto positivi.Mediamente la classe si attesta su livelli soddisfacenti sia sul piano orale che scritto e con alcuni elementi dai risultati eccellenti.Un gruppo notevole di studenti ha affrontato la disciplina in modo consapevole e produttivo sia nell’ambito letterario che più specificamente comunicativo con risultati sicuri, frutto di studio globalmente costante e di interesse vivace per tutti gli ambiti trattati. Gli argomenti di attualità hanno sicuramente destato interesse pari se non talvolta superiore a quelli di natura letteraria, questi ultimi pur sempre affrontati con notevole spirito critico.La produzione orale è stata incoraggiata con attività diversificate e supportate dallo strumento informatico, metodologia questa che ha permesso il confronto di opinioni e favorito l’analisi testuale. Anche a livello scritto,la maggior parte degli studenti ha sicuramente maturato capacità di riflessione ed analisi soggettive che, sia pur con esiti diversi, li portano a produrre elaborati talvolta originali per lo stile adottato e le osservazioni pertinenti. Nel complesso si può affermare che la classe in questi tre anni ha raggiunto un buon livello di competenza sia a livello scritto che orale ed ha dimostrato consapevolezza rispetto alla valenza della disciplina per quanto attiene l’importanza della lingua a livello comunicativo, ma anche per la rilevanza dei possibili riferimenti interdisciplinari.

OBIETTIVI COGNITIVI ED EDUCATIVI:

Nel corso di quest’anno, come già evidenziato nella premessa, si è mirato al raggiungimento di obiettivi quali:

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 33: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

- esercitare costantemente le quattro abilità, in particolare la produzione orale, arricchendola di lessico adatto ai vari registri linguistici; a tal riguardo va qui citata la partecipazione ad un incontro con scrittore madrelingua’ di cui si riferirà più sotto; - curare la produzione scritta in modo da renderla corretta sul piano formale e significativa sul piano dei contenuti; le prove scritte sono state relative al programma di letteratura ed anche focalizzate sul modello di terza prova d’esame;- avanzare ed accogliere proposte su argomenti di civiltà, letteratura ed attualità, tratti da quotidiani o settimanali anglo-americani e talvolta italiani;- offrire la visione di qualche film o parte di esso connesso alle tematiche trattate;- presentare un panorama adeguatamente ampio della letteratura anglo-sassone ed americana in base anche ad indicazioni provenienti dagli stessi studenti;- far comprendere la rilevanza di alcune correnti letterarie ed apprezzare gli elementi comuni ad altre letterature e/o altre discipline.

Si può affermare che gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti, anche se con esiti e motivazioni diversi, da buona parte della classe.Le competenze raggiunte sia in ambito scritto che orale sono diversificate, ma l’atteggiamento complessivamente positivo nei confronti della disciplina ha permesso un regolare svolgimento del programma.In occasione della manifestazioe pordenonelegge, la classe ha avuto l’opportunità di incontrare il poeta Wall di cui sono state analizzate alcune poesie e di approcciare la narrativa di Ian McEwan (inizio del romanzo ‘Saturday’).La classe ha anche partecipato alla rappresentazione dell’opera ‘Waiting for Godot’ di Beckett con previa lettura integrale dell’adattamento del testo a cura del Palketto stage.Nel mese di marzo la classe ha anche effettuato la visita della Guggenheim Art Gallery a Venezia con presentazione delle opere più significative da parte di una guida madrelingua inglese.

STRUMENTI:

Si sono utilizzati registratore e computer in classe per prove di ascolto ed esercitazioni relative ad argomenti di attualità (BBC, 6 minutes English, New York Times, The Guardian, youtube). Qualche lezione è stata svolta in laboratorio di lingue.

classe 3Ac

Page 34: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

VERIFICHE:

Lo studio della letteratura in chiave comunicativa, l’analisi testuale e l’accostamento a temi di attualità hanno permesso di accertare costantemente il livello di preparazione raggiunto e di migliorare la produzione personale, oltre a sviluppare discrete capacità analitico-sintetiche.Nell’ambito dell’espressione scritta, si sono fornite prove volte a verificare non solo l’acquisizione di contenuti letterari specifici, ma anche la comprensione di testi di vario genere (ad esempio articoli da giornale) e la conseguente capacità rielaborativa personale.Va qui puntualizzato che, specialmente nella seconda parte dell’anno, si sono privilegiati test volti a testare ’abilità di lettura e comprensione di un articolo tratto da settimanali anglo-sassoni o da siti quale quello della BBC seguiti da breve produzione, tipologia questa che si ritiene più adeguata da proporre anche in sede d’esame.In merito alla prova d’esame, si condivide l’opinione sul suddetto tipo di test con le altre colleghe dell’indirizzo classico. A tal proposito, và detto che poche sono state le prove di carattere letterario, dal momento che si ritiene lo studio della letteratura possa essere più efficacemente verificato a livello orale.Come previsto dalla normativa vigente, In sede di terza prova scritta, si ritiene più consono l’approccio ad un breve testo di carattere giornalistico visti i ridotti tempi a disposizione, la tipologia delle prove somministrate durante l’anno, il numero di discipline coinvolte, nonchè il maggior interesse degli studenti verso argomenti di attualità.La maggior parte degli studenti ha inserito nel proprio approfondimento personale, la cosiddetta ‘tesina’, anche una parte in inglese relativa alle tematiche oggetto del suddetto percorso e quindi eventualmente fruibile, insieme agli opportuni collegamenti interdisciplinari, anche in sede di verifica orale. Spesso questa sezione è di carattere letterario e si rifà al programma svolto.

PROGRAMMA SVOLTO: (nel testo in adozione ‘Now and then’, ove non diversamente specificato):

LETTERATURA:

The Victorian Age:

Historical background;

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 35: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

C. DICKENS: ‘Coketown’ and ‘A man of realities’ from ‘Hard Times’;

TENNYSON: ‘Ulysses’ vs. ‘Itaca’ by Kavafis;

WILDE: ‘The importance of being earnest’ (some extracts) and ‘The picture of Dorian Gray’ (2 extracts from chapter 1 and ‘Dorian’s death’);

The Modern Age:

Historical background from ‘Only connect’ vol. F, ed. Zanichelli);

BECKETT: ‘Waiting for Godot’;

YEATS: ‘Easter 1916’; some relevant Irish historical events;

AUDEN: ‘Refugee blues’; ‘Museè des beaux arts’; ‘The unknown citizen’;

JOYCE: ‘Eveline’, ‘The dead’ (from ‘Dubliners’); Some passages from ‘Ulysses’ (from chapter 13 and ‘Molly’s monologue’);

WOOLF: ‘Orlando’ (from ‘Lit and lab’, vol. 3, Spiazzi-Tavella, Zanichelli); ‘To the light-house’ from ‘Words that speak’ ed. Loescher; a passage from ‘The leaning tower’;

ORWELL: ‘1984’ (2 extracts);

ELIOT: ‘The waste land’ (some extracts from ‘The burial of the dead’ and ‘The fire sermon’;

The present age:

Hints at American history (1900-1940 and onwards)

KEROUAC: ‘On the road’;

M.L. KING: ‘I have a dream’ in connection with Lincoln’s Gettysburgh Address;

GINSBERG: ‘ A supermarket in California’;

HEMINGWAY: ‘There is nothing worse than war’; ‘Viva la pace!’;

WALL: some poems from ‘The news is’;

classe 3Ac

Page 36: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

MCEWAN: the beginning of chapter 1 from ‘Saturday’.

ARTICLES:

- ‘Boca Raban debate highlights: Obama and Romney in final push’ (from BBC, 24 Oct. 2012);

- Obama’s victory speech;- ‘English or Hinglish: which will India choose?’ (BBC, 10 Dec. 2012);- Obama’s second inaugural speech (23 Jan. 2013);- ‘Saying what matters in 701 words’ (from NYTimes, 2o Jan. 2013);- ‘The choice of Jorge Bergoglio as pope shows a decisive shift from

Europe’ (from The Guardian, 13 March 2013)- ‘She has left a dark legacy that has still not disappeared’ (from

Guardian Weekly, 12 April 2013) together with ‘The Thatcher years and beyond’ (from ‘Performer, culture and literature 3, AA.VV, ed. Loescher).

TALKS IN ENGLISH:

- Meeting the poet Wall;- Inversion of speech in Wilde’s ‘The importance of being earnest’;

VIDEO ACTIVITY:

- 2 extracts from ‘The importance of being earnest’;- some sequences from ‘The dead’ by J. Houston.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 37: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

MATEMATICA

Insegnante: Rando Paola

Con riferimento a quanto esposto nel Piano di Lavoro della classe, gli obiettivi specifici della disciplina e quelli generali che complessivamente possono dirsi raggiunti, sono: • Correttezza nel comportamento e nell'adempimento dei propri doveri • Disponibilità a migliorarsi • Disponibilità ad accettare le proposte didattiche, sforzandosi di apprenderle e personalizzarle • Consapevolezza delle proprie capacità di approfondire e di rielaborare,come pure degli eventuali limiti personali • Capacità di riferire in modo sintetico le procedure seguite nelle indagini • Uso di un linguaggio specifico

• Capacità di risolvere semplici problemi scegliendo gli strumentimatematici più consoni;

• saper riprodurre e costruire semplici dimostrazioni.• saper rappresentare particolari funzioni nel piano cartesiano.• conoscere i concetti e gli strumenti fondamentali della• trigonometria e saperli utilizzare in alcuni settori applicativi

• Disponibilità a lavorare in gruppo

Metodologia:per l'acquisizione dei contenuti previsti è stato privilegiato unprocesso di apprendimento volto alla maturazione di unagraduale autonomia rispetto alla figuradell'insegnante.Si è favorito,in genere un uso personale di appuntiatti ad integrare il testo scolastico. Le lezioni frontali sono state integrate dall'attività dei ragazzi in classe, in cui, singolarmente o agruppi,sono state effettuate applicazioni relative ai contenuti proposti.

Valutazioni: accanto alle tradizionali forme di verifica,scritte e orali,sono state eseguite anche verifiche secondo la tipologia B della terza prova d'esame,inoltre è stata fatta una simulazione della terza prova utilizzando sempre la tipologia B. E’ anche stata fatta una prova comune tra tutte le terze liceo classicoAttività di recupero:La classe si è avvalsa degli sportelli didattici messi a disposizione della scuola.

classe 3Ac

Page 38: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Programma d'esame

Potenze in R-Esponenziali e logaritmi Potenza con esponente reale di un numero reale positivo Equazioni e disequazioni esponenziali Funzione esponenziale e suo grafico Logaritmi Proprietà dei logaritmi Passaggio da un sistema di logaritmi ad un altro Logaritmi decimali Funzione logaritmica Equazioni e disequazioni logaritmiche

GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO Poliedri:prisma,parallelepipedo,piramide e teoremi relativi Poliedri regolari Solidi di rotazione:cilindro,cono,sfera Aree dei solidi notevoli Estensione ed equivalenza dei solidi Principio di Cavalieri:teoremi relativi all’equivalenza dei solidi,con dimostrazione Volumi di solidi notevoli:volume di un parallelepipedo rettangolo e della sfera con dimostrazione

GONIOMETRIA

Sistemi di misura degli angoli Funzioni goniometriche e loro grafici Formule di addizione e sottrazione Formule di duplicazione Formule di bisezione Equazioni goniometriche elementari Disequazioni goniometriche Sistemi di equazioni goniometriche

TRIGONOMETRIA

Risoluzione dei triangoli rettangoli Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli Teoremi sui triangoli qualsiasi Teorema della corda Teorema dei seni Teorema delle proiezioni e teorema di Carnot

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 39: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Risoluzione dei triangoli qualsiasi

Testo usato: Bergamini-Trifone:Corso base blu di matematica volumi 3-4

classe 3Ac

Page 40: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

FISICA

Insegnante: Rando Paola

Con riferimento a quanto esposto nel Piano di Lavoro della classe, gli obiettivi specifici della disciplina e quelli generali che complessivamente possono dirsi raggiunti, sono: • Correttezza nel comportamento e nell'adempimento dei propri doveri • Disponibilità a migliorarsi • Disponibilità ad accettare le proposte didattiche, sforzandosi di apprenderle e personalizzarle • Consapevolezza delle proprie capacità di approfondire e di rielaborare,come pure degli eventuali limiti personali • Capacità di riferire in modo sintetico le procedure seguite nelle indagini • Uso di un linguaggio specifico • Interesse per i possibili collegamenti tra le discipline e la realtà quotidiana • Disponibilità a lavorare in gruppo • Disponibilità ad ampliare le conoscenze attraverso,peresempio,corsi di approfondimento, conferenze,laboratori. Attività di recupero:La classe si è avvalsa degli sportelli didattici messi a disposizione della scuola.Valutazioni: accanto alle tradizionali forme di verifica,scritte e orali,tests,sono state eseguite anche verifiche secondo la tipologia B della terza prova d'esame .

Programma d’esame di Fisica

LA GRAVITAZIONE

Le leggi di Keplero La legge di gravitazione universale Vettore campo gravitazionale

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

La densità La pressione La pressione nei liquidi La pressione nei liquidi dovuta alla forza-peso La spinta di Archimede La pressione atmosferica La misura della pressione atmosferica

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 41: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

LA TEMPERATURA

II termoscopio,iI termometro ,scale termometriche

IL GAS PERFETTO

La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac .II gas perfetto La temperature assoluta del gas perfetto .L'equazione di stato del gas perfetto

IL CALORE

Il calore e il lavoro La capacità termica e il calore specifico II calorimetro La temperatura di equilibrio

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

II primo principio della termodinamicaGli enunciati di Lord Kelvin e di Clausius del secondo principio dellatermodinamicaEquivalenza dei due enunciati del secondo principioLa macchina termica,il rendimento di una macchina termicaL’entropiaEnergia utile ed energia degradata La disuguaglianza di Clausius La definizione macroscopica di entropiaII terzo principio della termodinamica

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L'elettrizzazione per strofinio I conduttori e gli isolanti L'elettrizzazione per contatto La legge di Coulomb L'elettrizzazione per induzione

IL CAMPO ELETTRICO

II vettore campo elettrico campo elettrico di una carica puntiforme e di più cariche puntiformi. Le linee del campo elettrico

classe 3Ac

Page 42: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

IL POTENZIALE ELETTRICO

l'energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico II potenziale di una carica puntiforme

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici II circuito elettrico La prima legge di Ohm I conduttori ohmici in serie e in parallelo

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

I conduttori metallici La seconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore L'effetto Joule La dipendenza della resistività dalla temperatura

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti. La definizione di ampèreL'origine del campo magnetico L'intensità del campo magnetico La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente II campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente Campo magnetico di una spira e di un solenoide

IL CAMPO MAGNETICO

La forza di LorentzII moto di una carica in un campo magnetico uniforme II campo gravitazionale, il campo elettrico statico e il campo magnetico statico: analogie e diversità.

Nell’ambito del Certamen lucretianum, in merito al concetto di tempo,sono state svolte da me alcune ore di lezione sulla relatività e due ore di lezione dalla prof.Pilosio sul concetto di tempo e sempre sulla relatività e una

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 43: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

conferenza tenuta dal prof.Liberati .Gli alunni hanno inoltre partecipato anche ad una conferenza sulle onde gravitazionali.

Testo usato: Amaldi-La fisica di Amaldi vol 1°- 2°

classe 3Ac

Page 44: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA SCIENZE DELLA TERRA

Insegnante:EMANUELA PESSINA

Lo svolgimento del progamma è stato sviluppato coerentemente con la programmazione di inizio d’anno sia per quanto riguarda i contenuti che per la loro scansione temporale.Durante l’attività didattica si è cercato di mantenere un approccio di tipo funzionale,ovvero volto all’analisi e comprensione dei processi e delle relazioni causa-effetto più che alla pura classificazione dei fenomeni indagati;gli studenti sono stati stimolati a riconoscere l’unitarietà concettuale della disciplina trattata, attraverso un continuo riferimento alla dimensione di “osservazione e sperimentazione” ,con costante attenzione alla identificazione delle interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta (litosfera,idrosfera,atmosfera).L’attività didattica si è attuata tramite lezioni frontali,lezioni interattive-dialogate,analisi guidate, proiezione di filmati. Si è ricorso,dove possibile,ad una didattica laboratoriale,con attività di osservazione, con utilizzo di modelli (sfera celeste e sistema solare,mappamondo), con analisi di campioni (minerali e rocce).E’ stato utilizzato come strumento di base il testo in adozione,sia in fase di proposta degli argomenti che nelle indicazioni di studio.Gli allievi sono stati abituati ad analizzare e commentare le illustrazioni,gli schemi ed i diagrammi del testo. La verifica della preparazione si è svolta attraverso prove scritte (strutturate, semistrutturate, quesiti con risposta aperta, esercizi di applicazione, anche in forma grafica per astronomia,verifiche del tipo terza prova per l’esame di stato-tipologia B ),e prove orali (interrogazioni tradizionali ed interventi brevi).

Le seguenti competenze/abilità cui si è mirato nel corso dell’anno sono state raggiunte in modo diversificato:

• Sviluppare le capacità di osservazione dei fenomeni naturali che riguardano la Terra,intesa sia come corpo solido che come corpo celeste;

• Sviluppare le capacità di interpretare correttamente i fenomeni osservati,individuandone legami,relazioni di causa-effetto;

• Potenziare le capacità di collegamento utilizzando la terminologia specifica,così da organizzare le diverse informazioni acquisite in una visione dinamica e globale del pianeta Terra;

• Richiamare l’attenzione su alcuni problemi fisico-territoriali che

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 45: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

caratterizzano il nostro Paese

Per quanto riguarda gli obiettivi cognitivi , gli studenti , in riferimento al programma svolto,pur se in modo diversificato, sono complessivamente in grado di:

• Spiegare il modello della Sfera celeste,individuandone i principali elementi di riferimento;

• Descrivere i costituenti del Sistema solare,con riferimento alla sua dinamica e alle caratteristiche generali dei suoi costituenti;

• Spiegare i moti della Terra, adducendo le più importanti prove e conseguenze, senza specifici riferimenti a dimostrazioni di leggi fisiche;

• Descrivere le relazioni esistenti tra Terra e Sole e le condizioni di illuminazione nel corso dell’anno a diverse latitudini;

• Descrivere le caratteristiche generali ed i moti della Luna;• Trattare la genesi più che la composizione delle diverse rocce ed il

ciclo litogenetico e porre minerali e rocce in relazione alla struttura di crosta, mantello e nucleo;

• Descrivere ,nelle linee essenziali ,le teorie sulla dinamica terrestre e spiegare le principali strutture della litosfera;

• Spiegare le attività sismiche,vulcaniche e l’orogenesi inquadrandole all’interno della Teoria della tettonica delle placche.

La classe ha affrontato l’anno scolastico con serietà e in generale con discreto impegno.Gli studenti si sono sempre dimostrati disponibili all’ascolto,sostanzialmente puntuali nel lavoro domestico, pur non mostrando in generale particolare propensione per l’area scientifica . Nel corso del triennio alcuni studenti hanno comunque maturato autonomia nello studio,acquisendo buone capacità di rielaborazione dei contenuti proposti e conseguendo ottimi risultati.La parte più numerosa della classe ha conseguito una preparazione di base più che sufficiente/discreta,pur in ambiti diversificati di capacità e potenzialità;limitati sono stati i casi di impegno discontinuo e difficoltà a mantenere adeguati ritmi di lavoro.

classe 3Ac

Page 46: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

• La sfera celeste: elementi di riferimento;coordinate altazimutali ed equatoriali;movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste.Stelle circumpolari ed occidue.

• Il sistema solare:cenni sull’origine del sistema solare; caratteristiche generali dei pianeti (pianeti terrestri e gioviani);asteroidi,comete,meteore e meteoriti;leggi di Keplero e Newton.

• Le caratteristiche del pianeta Terra : forma e dimensioni; ellissoide

e geoide.Il reticolato geografico e le coordinate geografiche.

• I movimenti della Terra : moto di rotazione e rivoluzione con prove e conseguenze;giorno solare e giorno sidereo,moto apparente del Sole sullo sfondo dello zodiaco,stagioni astronomiche,zone astronomiche; moti millenari della Terra ( moto conico dell’asse e precessione degli equinozi,gli altri moti millenari).

• Misuredi spazio e di tempo: orientamento;determinazione di latitudine e longitudine;misura del tempo(durata del giorno);ora vera, tempo civile e fusi orari;analemma ;anno civile e calendario.

• La Luna:cenni su caratteristiche fisiche e struttura; moto di rotazione, di rivoluzione e di traslazione;fasi lunari ed eclissi.

• I minerali:struttura,proprietà,composizione, classificazione; genesi; i silicati;genesi dei minerali.

• Le rocce:caratteri generali; processo magmatico; struttura, composizione e classificazione delle rocce magmatiche; dualismo e differenziazione dei magmi;serie di Bowen. Il processo sedimentario e metamorfico;struttura,caratteristiche e classificazione delle rocce sedimentarie e metamorfiche;ciclo litogenetico.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 47: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

• I fenomeni vulcanici: vulcani e plutoni; prodotti dell’attività vulcanica;le forme degli edifici vulcanici;le diverse modalità di eruzione;geografia dei vulcani;attività vulcanica in Italia.

• I fenomeni sismici: cause dei terremoti e distribuzione geografica;teoria del rimbalzo elastico;onde sismiche,sismografi e sismogrammi;intensità e magnitudo;distribuzione geografica dei terremoti;previsione dei terremoti.

• La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra: onde sismiche quali mezzi di indagine;superfici di discontinuità;zona d’ombra;modello della struttura interna della Terra;concetti essenziali di calore interno e di campo magnetico terrestre ;le rocce come documenti magnetici.

• Teorie per spiegare la dinamica della litosfera: isostasia;teoria della deriva dei continenti; teoria dell’espansione dei fondali oceanici;teoria della tettonica a zolle (margini divergenti,convergenti e conservativi); punti caldi; tettonica a zolle ed attività endogena.

classe 3Ac

Page 48: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

STORIA DELL’ARTE

Insegnante: Claudia Manganaro

La classe, che ha mantenuto il docente nei tre anni del triennio, ha dimostrato, in tale periodo, un adeguato livello di partecipazione, impegno e motivazione. Il gruppo classe si è dimostrato, durante il presente anno scolastico, motivato e coinvolto nelle attività curricolari proposte, ha dimostrato complessivamente discrete capacità di applicazione e di lavoro sia di gruppo che individuale.Durante l’anno scolastico le attività si sono svolte seguendo quanto indicato nel ‘Piano di lavoro di classe’ e con le modalità programmate e la classe ha seguito con regolarità, si stanno concludendo in modo proficuo anche gli ultimi argomenti oggetto di approfondimento. Il Piano di lavoro di quest’ultimo anno di corso ha condotto al raggiungimento degli obiettivi della disciplina indicati dal POF, attraverso le unità di apprendimento volte a sviluppare competenze nell’area dell’esposizione orale e della lettura e interpretazione d’opera. Il testo visivo è stato analizzato nelle sue implicazioni formali, di significato e storico sociali.

CONOSCENZE: Alla fine del triennio:• L’alunno conosce gli eventi artistici e la loro collocazione spazio-

temporale (dal Neoclassicismo alla seconda metà del Novecento);

• L’alunno conosce le relazioni tra eventi artistici diversi e anche lontani nello spazio e/o nel tempo;

• L’alunno conosce le principali tecniche artistiche;• L’alunno conosce il lessico specialistico.

ABILITA’: Alla fine del triennio l’alunno sa:• collegare gli eventi artistici al contesto socio-culturale cui appartengono,

cogliendo i significati di tali legami;• analizzare un’opera d’arte relativamente a: materiali e tecniche usate,

aspetti stilistici e formali, scelte iconografiche;• utilizzare con correttezza il lessico specialistico per l’analisi delle opere. • cogliere i significati che il linguaggio visivo veicola;• individuare gli aspetti di continuità e di innovazione rispetto alla

tradizione precedente (relativamente a: materiali e tecniche, iconografia, aspetti stilistici) e ne comprende il significato;

COMPETENZE: Alla fine del triennio l’alunno:• produce un discorso organico e sa sintetizzare;

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 49: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

• utilizza le conoscenze e le competenze per ricavare informazioni dai dati studiati, riflettere sui fenomeni e trarne considerazioni significative per la rielaborazione personale (addirittura progettuale);

• riconosce nell’opera d’arte significativi legami con aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (umanistico, scientifico, tecnologico…), e comprende il senso di tali relazioni;

• impiega gli strumenti acquisiti per l’approccio ad opere non studiate in precedenza.

Materiali di lavoro: TESTO ADOTTATO: Cricco–Di Teodoro, ‘Itinerario nell’arte’ – volume 3 maior, edizione gialla, Zanichelli (altri testi, riviste specializzate, videocassette, cd-rom, presentazioni multimediali al computer secondo l’attività).L’attività didattica si è svolta con brevi lezioni frontali, organizzate con proiezione di immagini e sintesi dei concetti, predisposti dall’insegnante o da gruppi di allievi, poi approfondite sul testo con studio autonomo e costruzione di mappe concettuali. L’articolazione delle lezioni, riferita al programma Ministeriale sintetizzato nel POF, ha previsto la seguente scansione:

• Lettura del testo visivo: metodologia critica della storia dell’arte con laboratorio sul PATRIMONIO a partire dalla conferenza di Pordenonelegge: ‘Larte di scrivere d’arte’ (sett-ott)

• L’evoluzione del ruolo degli intellettuali: fra Manierismo, Barocco e Illuminismo (ottobre).

• Uomo tra storia e natura: l’800 romantico (novembre-dicembre).

• Il Naturalismo nell’età della seconda Rivoluzione industriale: realismo e impressione (dicembre-gennaio).

• L’artista indaga nell’animo umano: le Avanguardie artistiche del XX secolo (febb-marzo-aprile).

• Dal ‘Manifesto Blanco’ al distacco dai modelli europei: astrazione e gestualità, pubblicità e sperimentalismo anni ’60, il concetto, il corpo e l’ambiente. (maggio)

Progetti proposti alle classi:- Conferenza interclasse: ‘Il Patrimonio: riflessioni a margine di Pnlegge’.- Progetto FAI (ciceroni e visita) alla Biblioteca e Archivio del Seminario.- Visite: Guggenheim Venezia.

Le verifiche con svolgimento prevalentemente orale hanno visto la preparazione degli allievi anche con modalità differenti e scritte: a risposta aperta, a scelta multipla, a risposta multipla, vero/falso, a completamento, cross word e con simulazione di terza prova.

classe 3Ac

Page 50: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Considerati nella valutazione parametri inerenti l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo, la motivazione, l’organizzazione autonoma dei lavori di presentazione alla classe, le prove e i tests, e il quaderno, si è valutato anche il raggiungimento dei seguenti obiettivi: proprietà di linguaggio, ricchezza di informazioni e conoscenza dello sviluppo diacronico dei movimenti artistici, rielaborazione dei contenuti, precisione concettuale, abilità nel desumere e contestualizzare informazioni anche e soprattutto a partire dall’analisi delle opere.

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 51: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Scienze motorie e sportive

Prof. Maurizio Bressan

Presentazione

La classe 3aA liceo classico, costituita da quattro elementi di sesso maschile e da sedici di sesso femminile, nel corso dell’anno scolastico si è comportata sempre in modo corretto e rispettoso anche se in alcune occasioni i momenti di fermento sono stati eccessivi; nel complesso ha partecipato con alterno interesse e impegno verso tutte le proposte motorie e sportive.Clima - Il gruppo presenta competenze ginnico-sportive molto diversificate; ciò ha fatto sì che alcuni studenti nel corso dell’anno si siano dimostrati collaborativi e propositivi, altri meno propensi a mettersi in gioco, si sono dimostrati meno attivi e cooperativi. Le lezioni si sono tenute, il martedì dalle ore 09.50 alle 11.40. Lo sviluppo della programmazione si è svolta all’interno di due differenti infrastrutture la palestra della sede di p.zza Maestri del lavoro e quella dell’Ex-fiera. Queste due opportunità hanno permesso ai ragazzi di confrontarsi con quasi tutte le proposte pianificate in sede di programmazione inoltre di confrontarsi, in occasione delle o di compresenza, nel momento ludico con compagni di altre sezioni. Oltre a ciò, nelle belle giornate, la vicinanza del parco del San Valentino ha offerto la possibilità di svolgere delle attività sportive in ambiente naturale all’aria aperta, occasioni molto apprezzate dai ragazzi. La programmazione ha avuto uno sviluppo regolare.Competenze in ambito disciplinare: per alcuni studenti il costante impegno, l’entusiasmo ed un minor affanno nell’affrontare alcune delle proposte presentate, hanno permesso di progredire nelle personali abilità motorie, così da supplire ai loro limiti iniziali. Ad altri l’impegno ha consentito di mantenere il buon livello raggiunto ed espresso nel corso di questi ultimi anni. Per contro, come già verificato negli anni precedenti, una parte della componente femminile della classe, anche nel limite delle proprie capacità, non ha cercato di mettersi alla prova nelle ‘attività motorie’ più impegnative, faticose, complesse e competitiveSottolineo che i risultati delle verifiche sullo sviluppo delle capacità condizionali di velocità, forza e resistenza, hanno evidenziato esiti, per alcuni studenti, spesso solo sufficienti, rispetto alle tabelle di riferimento riportate nei testi di Scuola media superiore. In particolare nella classe si riscontrano due livelli di competenze rispetto le abilità raggiunte: Livello intermedio - durante le attività di educazione fisica individuali o di gruppo, lo studente è stato in grado di trasferire, in parte, ciò che ha appreso in situazioni similari successivamente proposte. Durante il gioco sportivo individuale e di squadra, dimostrato di padroneggiare le capacità coordinative

classe 3Ac

Page 52: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

e tattiche di gioco, consone al raggiungimento dell’obbiettivo richiesto. E’ inoltre stato in grado di applicare le diverse regole sportive ed educative necessarie per ottenere risultati positivi per sé e per il gruppo.Livello avanzato - durante le attività di educazione fisica individuali o di gruppo, lo studente è stato in grado di trasferire ciò che ha appreso in situazioni similari o diverse successivamente proposte, riconoscendo ruoli e compiti necessari per il raggiungimento di uno scopo prefissato. Durante il gioco sportivo individuale e di squadra, ha dimostrato di padroneggiare con disinvoltura e creatività le proprie capacità motorie, ed ha anche saputo proporre ed utilizzare le diverse tattiche di gioco. Lo studente è stato infine capace di riconoscere ed utilizzare le regole sociali di rispetto come strumento di convivenza civile.

Contenuti disciplinari svolti

Nei confronti della programmazione disciplinare, si sono svolte le seguenti attività: riscaldamento e mobilizzazione arti superiori - inferiori; coordinazione arti superiori - inferiori; tecnica della corsa; potenziamento muscolare dei singoli distretti degli arti inferiori, superiori

e degli addominali; esercitazioni di stretching; esercitazioni di equilibrio statico, dinamico ed in fase di volo; giochi pre-sportivi e tradizionali: palla rilanciata, palla tra due fuochi, ed

altri anche da loro proposti; test motori di valutazione dei livelli di partenza e di arrivo; esercitazioni individuali ed a coppie con carico naturale o piccoli attrezzi,

per favorire il miglioramento organico generale; esercizi di pre-acrobatica: capovolta in avanti, all’indietro, verticali, ruota; attività di “acrosport”; giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, calcetto, unihockey, palla-

tamburello; atletica leggera: velocità, resistenza; attività di arbitraggio nei giochi sportivi sopra descritti; attività in ambiente naturale;

Metodologia

Il metodo didattico e razionale è stato scelto di volta in volta, a seconda dei contenuti proposti e delle dinamiche di gruppo che si sono rese visibili. Si è seguito la seguente traccia di base:

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 53: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

presentazione, spiegazione ed assegnazione del compito motorio da svolgere;dimostrazione ed esecuzione del medesimo;correzione e consolidamento dell’apprendimento in corso d’opera;raccolta delle informazioni e dei dati sul risultato della prestazione, sugli eventuali errori; successiva guida e sostegno nell’ottica del miglioramento motorio; scoperta guidata attraverso l’analisi delle esperienze, ed eventuale loro elaborazione personale; autovalutazione e ridefinizione delle strategie di apprendimento;libera esplorazione delle strategie atletiche o di gioco più funzionali alla realizzazione delle dinamiche di gruppo interattive;sviluppo di uno stile collaborativo e della reciprocità d’intenti;incremento progressivo delle esercitazioni, dal facile al difficile, dal semplice al complesso, per raggiungere l’obiettivo atletico o di gioco prefissato.All’interno della classe si è voluta dare molta importanza all’ottenimento di un clima favorevole all’apprendimento ed alla crescita personale. Sono stati rispettati gli obiettivi educativi già stesi in sede di programmazione disciplinare:incoraggiare gli studenti ad essere attivi artefici dell’apprendimento;favorire la natura individuale dell'acquisizione di schemi motori significativi;riconoscere il beneficio insito nell'errore, utile a migliorare la prestazione;incoraggiare la fiducia in se stessi e negli altri;offrire il convincimento di essere accettati e rispettati anche nei propri limiti;facilitare la scoperta di nuove strategie motorie;educare al senso di responsabilità.

Infine nel corso dell’anno scolastico tutti gli alunni sono stati invitati a seguire uno stile di vita attivo, a praticare un’attività sportiva in armonia con il loro livello di sviluppo motorio, a portare l’attenzione sui gesti che favoriscono il mantenimento di un buono stato di salute. A tale scopo, gli alunni che abitano in città sono stati invitati ad usare la bicicletta per raggiungere la scuola e per gli altri spostamenti in generale.

Obiettivi disciplinari raggiunti in termini di conoscenze, competenze e capacità

Rispetto alle attività proposte nell’ambito della programmazione curriculare, gli studenti hanno dimostrato, tendendo conto delle loro personali caratteristiche - morfologiche, sociali, sportive ed atletiche - di aver raggiunto i seguenti obiettivi disciplinari in termini di conoscenze, competenze, abilità e capacità:

classe 3Ac

Page 54: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

conoscenza del linguaggio specifico della disciplina “educazione fisica e motoria”; conoscenza e consapevolezza dei propri mezzi, finalizzati a dare il meglio di sé, a sostenere con successo un compito motorio o un azione sportiva; abilità nell’affrontare prove di velocità, resistenza e forza;capacità di coordinare movimenti efficaci per risolvere situazioni motorie anche complesse;capacità di preparare ed organizzare un gioco sportivo di squadra, in questo ambito proporre ed utilizzare tattiche di gioco adeguate;abilità di transfert, per applicare quanto appreso in un differente ambito motorio, per il raggiungimento di un nuovo obiettivo indicato; capacità di riconoscere che il movimento contribuisce in modo efficace alla formazione della propria personalità e concorre a mantenere un comportamento di vita rispettoso e leale anche verso le persone meno dotate;conoscenza delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e della tutela della propria salute.

Verifiche e valutazione

Le verifiche proposte in itinere, conformi e coerenti con le attività pratiche, di studio o di ricerca svolte dai ragazzi, si sono basate sulla continua osservazione del grado di apprendimento motorio e tecnico degli alunni. Per la valutazione e la successiva formulazione di un voto, sono stati presi in considerazione i giudizi espressi in tutte le attività correlate allo sviluppo dell’unità didattica. Di conseguenza si è provveduto a verificare: la partecipazione attiva e l’impegno nelle attività pratiche; l’incremento o il decremento delle abilità cognitive e motorie di partenza; il rispetto delle regole di gioco e di quelle educative; la cura dei mezzi di trasporto e dei luoghi di accoglienza; l’attenzione verso le regole di comportamento sociale; le conoscenze acquisite in ambito motorio e sportivo; le abilità raggiunte in ambito motorio e sportivo; l’atteggiamento mantenuto nel corso delle lezioni: responsabile,

motivato, rispettoso, rinunciatario, passivo, provocatorio; la verbalizzazione degli interventi attraverso il linguaggio proprio della

disciplina sportiva via via affrontata; l’eventuale mancanza dell’abbigliamento sportivo con la conseguente

inidoneità a svolgere l’attività di educazione fisica e sportiva; la partecipazione alle fasi sportive avanzate dei campionati studenteschi.

Sottolineo che, oltre ai criteri di valutazione espressi in sede di programmazione annuale e ribaditi in questa verifica finale, per l’espressione

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone

Page 55: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

del voto conclusivo, ho tenuto conto anche delle caratteristiche morfologiche e di eventuali problemi di salute che in qualche modo possono aver limitato l’impegno degli allievi/e nell’eseguire le proposte motorie.La valutazione finale pertanto riguarda la contemporanea presenza della globalità degli indicatori sopra menzionati. Si segnala che, nell’ambito delle attività pratiche, gli allievi hanno beneficiato di massimo due giustificazioni per quadrimestre.

classe 3Ac

Page 56: Isis “G. Leopardi - E. Majorana 15 maggio/3Ac... · da letteratura, filosofia, storia, scienza dei secoli 800 e 900; ... Ciocca A. La crisi nei primi anni del 900. Caduta dei valori

Religione Cattolica

Insegnante: Polmonari Simonetta

Contenuti culturali

Verso un’etica della responsabilità. I Diritti umaniI Valori fondamentali e i Diritti Umani nella storiaLe radici ebraico cristiane dei Diritti UmaniEtica laica e religiosa a confrontoLa Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948)Valori e Diritti (vita, libertà, uguaglianza, pace, giustizia)Discutere di diritti (salute, felicità, informazione,sicurezza)Diritti umani nella storia (schiavitù, emancipazione femminile, libertà religiosa)Questioni bioetiche e diritti umaniIl Magistero Pontificio e le questioni moraliLa prospettiva etica del Nuovo TestamentoRischi e opportunità delle nuove tecnologie in bioetica

Lo sviluppo storico della teologia cristianaFede e religione tra continuità e differenzaIl concetto trinitario dalla patristica al Concilio Vaticano IIEtica e prassi nella fede della ChiesaLa dottrina sociale della Chiesa contemporaneaLineamenti di antropologia teologica nella storiaLe prove dell’esistenza di Dio nella teologia scolasticaEcclesiologia fondamentaleRapporto tra Rivelazione neotestamentaria e sviluppo teologicoCristianesimi e culture nella storiaFede e teologia in alcune figure di santi teologi

ISIS - Leopardi Majorana - Pordenone