I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec....

31
1 I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZIViale Salvo DAcquisto, 61 A-B-C Velletri Classe 5 M Accoglienza Turistica Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2014 - 2015

Transcript of I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec....

Page 1: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

1

I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI” Viale Salvo D’Acquisto, 61 A-B-C

Velletri

Classe 5 M Accoglienza Turistica

Documento del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2014 - 2015

Page 2: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

1

1. PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

L’Istituto Professionale per i servizi Alberghieri e della Ristorazione di Velletri nasce nell’anno

scolastico 2003/2004 come sezione associata all’attuale Istituto Tecnico Commerciale e

Professionale “Cesare Battisti di Velletri.

Negli anni successivi ha avuto una notevole crescita ed a decorrere dall’ a. s. 2010/2011 è

divenuto autonomo assumendo la denominazione ”Ugo Tognazzi”. L’Istituto ha avuto una forte

impennata nel numero di studenti nel corso degli ultimi .

L’Istituto nel corrente anno scolastico presenta un organico di 61 classi, servendo una

popolazione di circa 1300 alunni provenienti da un vasto bacino di utenza comprendente oltre

Velletri, anche i Comuni limitrofi della Provincia di Roma e ed alcuni della Provincia di Latina.

L’I.P.S.S..A.R. ha sede in Via Salvo D’Acquisto in un edificio di nuova costruzione, costituito

da un adeguato numero di aule ed altri locali adibiti ad uso didattico, tra i quali due Laboratori

di Cucina, un Laboratorio di Sala Bar, un laboratorio di Pasticceria, un Laboratorio di

Ricevimento, il Ristorante della scuola, due Laboratori di Informatica, un Auditorium ed una

Palestra e, da settembre 2015, di sede una succursale sita in Via Novelli, nella quale sono state

dislocate 9 classi.

La popolazione studentesca proviene per la maggior parte da zone poco fornite di servizi socio-

culturali e sostanzialmente modeste sotto il profilo degli stimoli e delle motivazioni concrete.

Frequenti pertanto sono le problematiche legate sia al disagio scolastico sia a quello socio-

affettivo con i conseguenti tassi - alquanto consistenti - di dispersione e di assenteismo, specie

nelle classi iniziali.

Il territorio nel quale opera l’Istituto è organizzato con strutture amministrative e comunali, come

la Procura, il Tribunale, il Catasto e conta Istituti scolastici di ogni ordine e grado e due sedi

universitarie per il conseguimento di Lauree triennali, in Enologia e Conservazione dei Beni

Culturali, dipendenti dall’Università della Tuscia di Viterbo.

L’Istituto realizza progetti che prevedono stage presso strutture alberghiere e della ristorazione

distribuite sul territorio nazionale ed internazionale; favorisce inoltre la partecipazione di gruppi

di studenti ad iniziative culturali, celebrative e folcloristiche organizzate o patrocinate da vari

Enti.

Page 3: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

2

2. Profilo Indirizzo “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera”

L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire

allo studente, a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e

normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene

in tutto il ciclo di organizzazione e gestione servizi.

Il diplomato dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera lavorerà in tutte le aziende

dove è richiesta la preparazione di piatti caldi o freddi, l’accoglienza dei clienti e l’assistenza

durante il consumo dei pasti oltre il servizio di sala bar o front-office.

Le diverse articolazioni previste per questo diploma quali l’ Enogastronomia, i Servizi di Sala

e Vendita e l’Accoglienza Turistica offriranno agli studenti specifiche competenze direttamente

applicabili ai contesti lavorativi che richiedono una buona competenza culturale abbinata alla

tecnica pratica.

Il diploma consentirà l’accesso a qualsiasi Facoltà Universitaria, nonché la possibilità di

sostenere concorsi pubblici e di esercitare un’attività in proprio.

L’indirizzo servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera dopo un biennio unitario con

discipline dell’area comune ( uguale per tutti i tipi d’istruzione professionale) e materie di

indirizzo, si articola in: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” “ Pasticceria” e

“accoglienza turistica”.

I percorsi degli Istituti professionali sono articolati in due bienni e un quinto anno.

Primo biennio finalizzato al raggiungimento dei saperi e delle competenze relativi agli assi

culturali dell’obbligo d’istruzione.

Secondo biennio Le discipline dell’area d’indirizzo assumono precise connotazioni con

l’obiettivo di far raggiungere agli studenti nel quinto anno, un adeguata competenza

professionale di settore.

• L’ Enogastronomia, nel secondo biennio e 5° anno, dà maggior peso ai laboratori di indirizzo,

permette di approfondire le tematiche del settore , promuove le tradizioni locali, nazionali ed

internazionali ed individua le nuove tendenze enogastronomiche.

• I servizi di sala e vendita, nel secondo biennio e 5° anno, danno maggior peso ai laboratori di

indirizzo, permettendo di approfondire le tematiche del settore e di interpretare lo sviluppo delle

filiere enogastronomiche al fine di adeguare la produzione e la vendita alla richiesta dei mercati e

del cliente, valorizzando i prodotti tipici.

• I servizi di Accoglienza Turistica, nel secondo biennio e 5° anno, danno maggior peso al

laboratorio di indirizzo e permettono di approfondire le tematiche del settore e di promuovere i

servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di prodotti turistici

che valorizzano le risorse del territorio.

Page 4: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

3

Nell'articolazione "Accoglienza turistica", il diplomato è in grado :

- di intervenire nei diversi ambiti delle attività di ricevimento, di gestire e organizzare i

servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della clientela;

- di promuovere i servizi di accoglienza turistico alberghiera anche attraverso la

progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

A conclusione del percorso quinquennale, consegue i risultati di apprendimento, di seguito

specificati in termini di competenze:

Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza,

informazione e intermediazione turistico-alberghiera;

Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle

richieste dei mercati e della clientela;

Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la

progettazione dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche,

culturali ed enogastronomiche del territorio;

Sovrintendere all'organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le

tecniche di gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

La metodologia dell’alternanza scuola-lavoro è funzionale per garantire un raccordo organico

con la realtà sociale ed economica locale. A tale scopo si assicurano spazi crescenti di

flessibilità, dal primo al quinto anno.

Page 5: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

4

3. LA CLASSE 5^A Ricevimento

a) Profilo della Classe

Il percorso formativo come gruppo classe nasce al terzo anno con la scelta dell’indirizzo

ricevimento e si articola in una componente femminile composta da dodici elementi, tra

cui un’alunna con certificazione legge 170/10, e una con certificazione 104/92 e una

maschile composta da due elementi. ( i dati sensibili saranno resi disponibili alla

Commissione d’esame in formato cartaceo).

Nel corso del triennio pochi ragazzi sono stati respinti e il nucleo iniziale è sostanzialmente lo

stesso che si troverà a sostenere l’esame di maturità.

Nel gruppo docente si è registrata qualche alternanza nei nomi, che ha influito, a volte

negativamente, sulla continuità didattica ma soprattutto metodologica.

Il livello generale di preparazione è attestato a livelli ampiamente sufficienti. Le conoscenze, in

qualche caso, vanno oltre l’apprendimento mnemonico e rivelano una sufficiente capacità di

analisi e di approfondimento. L’abitudine all’ascolto, consolidato con il tempo, e la

partecipazione attenta alle lezioni, hanno portato, in alcuni casi, il livello conoscitivo a gradi

accettabili. D’altro canto è doveroso sottolineare le numerose assenze che hanno inciso

significativamente per alcuni.

Alcuni presentano ancora delle esitazioni in italiano scritto e difficoltà di esposizione in lingua

straniera e nelle scienze matematiche.

I rapporti tra docenti e discenti, basati sulla correttezza e sulla reciproca onestà di intenti, ha reso

più semplice, culturalmente vivace e qualche volta anche stimolante il lavoro di tutti.

La presenza di un allievo con gravi disabilità, negli anni scolastici terzo e quarto, ha fornito

spunti di riflessione e analisi comportamentale di grande giovamento, sviluppando negli alunni

una sensibilità costruttiva alle disabilità, facilitando altresì l’inserimento e la crescita del loro

compagno nel gruppo classe, ma anche nell’ambiente scolastico. A fronte del grande successo

umano, si sono tuttavia registrati rallentamenti nella didattica in quasi tutte le discipline.

Da sottolineare, che sul piano del profilo professionale, il gruppo classe si è distinto fin dal

terzo anno per la disponibilità, affidabilità e serietà mostrate in tutte le manifestazioni a cui ha

partecipato e per le quali ha ottenuto riconoscimenti e encomi

b) Rapporto con le Famiglie

Durante l’anno scolastico, sono stati attivati due colloqui pomeridiani con le famiglie, oltre agli

incontri predisposti nell’ambito dell’orario antimeridiano dei diversi docenti: è emersa una

limitata partecipazione dell’utenza allorché, gli alunni risultando maggiorenni, potevano avere

accesso diretto alle comunicazioni scritte inerenti alle assenze, alle uscite anticipate e ai ritardi.

Page 6: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

5

c) Evoluzione della Classe

2012-13 As. 2013-14 A.s. 2013-14

A.s. 2014-15

IV sez. A Debiti form.

1 BIANCHI CHIARA III A RIC IV A RIC V A RIC

2 CANDIDI VIVIANA

III A RIC IV A RIC SI V A RIC

3 FARINELLI EMANUELE IV ARIC V A RIC RITIRATO V A RIC

4 GARCIA CAMILLE III A RIC IV A RIC SI V A RIC

5 GRILLO GIULIA III A RIC IV A RIC SI V A RIC

6 ORTOLEVA MIRKO III A RIC IV A RIC V A RIC

7 POLITI GIULIA III A RIC IV A RIC V A RIC

8 PROTANI MICHELA III A RIC IV A RIC V A RIC

9 RICCIO ILARIA III A RIC IV A RIC V A RIC

10 RONSINI CHIARA III A RIC IV A RIC V A RIC

11 SCALIA GIULIA PERLA III A RIC IV A RIC V A RIC

12 SCARINO ROBERTA III A RIC IV A RIC SI V A RIC

13 SPALLOTTA ALESSIA III A RIC IV A RIC V A RIC

14 TARTAGLIONE DENISE III A RIC IV A RIC SI V A RIC

a) Quadro riepilogativo della Classe

Iscritti 14

Maschi 2

Femmine 12

DSA 1

CERT 104/92 1

Promossi senza debito 8

Promossi con debito 5

Ripetenti 1

Page 7: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

1

e) Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica

Materia Docente T.I. T.D. 3^ RIC 4^ARIC 5^A RIC

Religione Ruffolo Luigia X X X X

Italiano Leonardo Francesca X - X

Storia Leonardo Francesca X - X-

X

Inglese Di Donato Maria X X X X

Francese Castellucci Elena X - X X

Matematica Mezzacapo X - X

Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X

Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X

Ed. fisica Bianco Giovanni X X X X

Pratica operativa Sabadello Catiuscia X X X

Coordinatore del CdC: prof.ssa Sabadello Catiuscia Rappresentante

alunni: Ronsini Chiara – Farinelli Emanuele

Rappresentante Genitori del CdC: non eletti

Page 8: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

2

4. ORGANIZZAZIONE DIDATTICO-FORMATIVA

4.1 Organi interni coinvolti:

• Dipartimenti (riunioni di programmazione dell’attività didattica all’inizio

dell’anno scolastico e riunione finale di verifica)

• Consiglio di Classe (riunioni con o senza la componente genitori/ alunni per la

programmazione didattica generale e per le relative verifiche secondo il calendario

deliberato dal Collegio docenti)

4.2 OBIETTIVI EDUCATIVI-INTERDISCIPLINARI

EDUCATIVI CULTURALI

Monoennio finale Interiorizzare la figura

professionale del proprio

settore lavorativo

Assumere un comportamento

responsabile nella società civile

Ricercare motivazioni e stimoli

per una partecipazione ampia al

dialogo educativo

Ampliare il proprio bagaglio

culturale per un consapevole

inserimento nella società e nel

mondo del lavoro

Appropriarsi, razionalizzare e

rendere efficace i contenuti

proposti dalle varie discipline

in termine di conoscenze,

competenze e abilità

Possedere un metodo di studio

efficace per il proseguimento

negli studi

4.3

1.

Obiettivi formativi cognitivi presenti nel POF e fatti propri dal CdC

esprimersi in modo chiaro, logico e pertinente

2. comprendere un testo e individuarne i punti fondamentali

3. procedere in modo analitico e sintetico nel lavoro e nello studio

4. relativizzare e contestualizzare fenomeni ed eventi

5. interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali

6. documentare adeguatamente il proprio lavoro

7. operare in modo autonomo ed in équipe

Page 9: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

3

4.4 Interazione docenti – alunni

Materie

Metodologia

Verifiche

Recupero

Lezione frontale

Gruppi Lavoro

Approfon dimenti

Collo- qui

Prove Scritte/Prat

Simulazioni in classe

corso recu- pero

Religione si si si /

si si /

/ / /

Italiano si si si si si si si

Storia si si si si si si si

Inglese si si si si si si si

Francese si si si si si si si

Matematica si / si si si si si

Tecn. di Com. si si si si si si si

Econ. aziendale si / si si si si si

Accoglienza turistica si si si si / si si Educazione fisica si si / si / no / /

Page 10: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

4

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

Sono state utilizzate le griglie di valutazione approvate dal Collegio Docenti e presenti nel P.O.F

dell’Istituto, di seguito riportate:

VOTI GIUDIZIO INDICATORI

1-2 NEGATIVO Mancanza di indicatori

3-4 Ha una conoscenza gravemente lacunosa. Non è in grado di procedere alle applicazioni. Si esprime

con

un linguaggio scorretto partecipa in modo passivo e

disinteressato. Lavora in modo scarso e opportunistico. Non

mostra alcun progresso nell’apprendimento 5 INSUFFICIENTE Ha una conoscenza parziale di tipo esclusivamente mnemonico.

Sa in

genere applicare le conoscenze a

situazioni analoghe anche se con qualche errore. Si esprime con

un linguaggio impreciso. Partecipa in

modo poco attivo. Lavora saltuariamente, mostra

progresso nell’apprendimento in situazione isolate. 6 SUFFICIENTE Ha una conoscenza essenziale. Applica le conoscenze in situazioni analoghe. Si esprime con linguaggio sufficientemente

corretto. Partecipa in modo interessato, ma poco attivo. Lavora

con regolarità ma senza approfondire. Mostra qualche progresso

nell’apprendimento. 7 DISCRETO Ha una conoscenza sicura. Sa applicare le conoscenze in

situazioni analoghe in modo autonomo.

Si esprime con linguaggio chiaro e corretto. Partecipa in modo

attivo. Lavora costantemente. Mostra un

progressivo apprendimento. 8 BUONO Ha una conoscenza sicura. Sa applicare le conoscenze in situazione

nuove. Rielabora in modo personale le conoscenze si esprime in

modo chiaro e corretto. Partecipa in modo attivo e

continuo. Lavora costantemente. Mostra un progressivo

apprendimento. 9-10 OTTIMO Ha una conoscenza completa ed approfondita. Sa

applicare le

conoscenze a situazioni nuove. Rielabora in modo

personale le conoscenze, dimostrando significative

capacità critiche. Si esprime con

linguaggio ricco e appropriato. Partecipa in modo critico e

costruttivo. Lavora con costanza

autonomia e responsabilità. Mostra un progressivo apprendimento,

in molte situazioni quale risultato di lavoro

autonomo.

Page 11: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

10

10

VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

LA VALUTAZIONE DEI COMPORTAMENTI

Il Collegio dei Docenti ha predisposto e deliberato i seguenti criteri di valutazione del

comportamento degli studenti:

1. Rispetto nei confronti delle persone, degli strumenti di lavoro, degli arredi e in generale degli

ambienti di studio e di socializzazione.

2. Rispetto delle idee altrui, con conseguente superamento dei pregiudizi, dell’individualismo e

dell’esibizionismo.

3. Autocontrollo sia nella sede scolastica che al di fuori di essa nel caso di attività e interventi

educativi particolari, come viaggi di istruzione, visite guidate, partecipazione ad eventi culturali o

sportivi.

4. frequenza regolare dei corsi;

5. assolvimento regolare degli impegni di studio;

6. partecipazione attiva e responsabile alla vita della comunità scolastica nel rispetto delle sue regole;

7. disponibilità alla collaborazione.

Pertanto si ritiene che sia eccellente (voto 10), ottimo (voto 9) o buono (voto 8) il

comportamento caratterizzato dalla presenza in vario grado di tutti i requisiti.

Discreto (voto 7) il comportamento in cui siano riscontrabili in misura più attenuata tutti i

requisiti e pur in presenza di note disciplinari per infrazioni di grado lieve o medio (si veda

regolamento di disciplina).

Per la valutazione di sufficienza (voto 6) sono da considerarsi irrinunciabili i primi tre requisiti e

potranno essere presenti note disciplinari per infrazioni di grado più grave.

La valutazione insufficiente (voto 5) potrà essere deliberata e opportunamente motivata nei

confronti dell’alunno cui sia stata precedentemente irrogata una sanzione disciplinare ai sensi

dell’articolo 4, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249 e

successive modificazioni.

La valutazione del comportamento può essere riassunta nella seguente tabella:

Indicatori 10 9 8 7 6

Rispetto nei confronti delle persone, degli strumenti di lavoro, degli arredi ed in generale degli ambienti di studio e

socializzazione.

***** **** *** ** *

Rispetto delle idee altrui, con superamento dei pregiudizi,

dell’individualismo. ***** **** *** ** *

Autocontrollo sia nella sede scolastica che al di fuori di essa

nel caso di attività e interventi educativi particolari, come

viaggi di istruzione, visite guidate, partecipazioni ad eventi

culturali e sportivi, stage.

***** **** *** ** *

Frequenza regolare dei corsi. ***** **** *** ** *

Assolvimento regolare degli impegni di studio. ***** **** *** ** *

Partecipazione attiva e responsabile alla vita della comunità scolastica nel rispetto delle sue regole.

***** **** *** ** *

Disponibilità alla collaborazione. ***** **** *** ** *

Page 12: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

11

11

5. ATTIVITA’ SVOLTE

a) MANIFESTAZIONI CULTURALI , VISITE GUIDATE E VIAGGI D’ISTRUZIONE

OGGETTO LUOGO DATA DURATA

“For Wedding” Nuova Fiera di Roma 4-5-6-7/10/2012 Quattro intere giornate scolastiche

Accoglienza mostra “Il segno del coraggio” e “Il

matrimonio dei sensi”

Palazzo Sforza Cesarini Genzano di Roma

05/09/13 – 05/10/13 Intera giornata

XXV° Anniversario AONI

CONI-FORO ITALICO

Roma 8/9/10/05/2013 Tre intere giornate

Accoglienza “Wedding

in wonder”

Palazzo Brancaccio 17/11/13 Una giornata

“I Cinque Sensi del Lusso” The First Luxury Art

Hotel – Roma -

06/11/2013 Una giornata

Accoglienza Nato

Defense College

Città militare

Cecchignola, Nato

Defense College

02/12/13 Una giornata

Celebrazione giorno

della memoria Auditorium scuola 27/01/14 Intera giornata

scolastica

Giornata mondiale contro il

razzismo: momenti di riflessione momenti

artistici momenti sportivi

Auditorium scuola Palestra scuola

Campo sportivo

21/03/14 Intera giornata scolastica

Fiera del turismo “Fare Turismo”

Palazzo delle fontane, Roma EUR

12/03/14 19/03/15

Intera giornata scolastica

Dall’abuso sui minori alle violenze sulle

donne

Auditorium scuola Intera giornata scolastica

Fiera del Turismo CT Nuova Fiera di Roma 11/11/2014 Intera giornata scolastica

Eataly Eataly Roma Intera giornata scolastica

Campus Orienta Nuova Fiera di Roma Intera giornata scolastica

“Biblio-up Festival” Nemi - Roma 24-25-26/10/2014 Tre intere giornate

“Saturno Film

Festival”

Teatro Artemisio Velletri

20-21/12/2014 Due intere giornate scolastiche

Staffetta di scrittura

creativa. Concorso

Nazionale

IPSSAR Tognazzi Isole Tremiti

9-14/03/2015

27-30/05/2015

Intera giornata scolastica

Seminario “Il turismo

nell’era digitale”

Auditorium scuola 24/04/2015 Intera giornata scolastica

Page 13: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

12

12

b) Nell’ambito del “ PROGETTO CINEMA” gli alunni hanno assistito alla proiezione

dei seguenti film :

FILM CINEMA “Augustus” DATA

Il giovane favoloso Velletri 10/12/2014

Exodus Velletri 05/02/2015

Noi e la Giulia Velletri 10/03/2015

Imagination Game Velletri 27/04/2015

Page 14: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

13

13

c) PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

FIGURA PROFESSIONALIZZANTE: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

Coordinamento: Prof.ssa Daniela Chiominto

Il Progetto di .Alternanza Scuola-Lavoro è stato articolato prevedendo la partecipazione a Stage

aziendali durante il biennio post qualifica, presso Aziende Alberghiere e Strutture ricettive del

territorio nazionale e anche internazionale.

Particolare attenzione è stata dedicata alla formazione pratico-operativa degli allievi mediante

l’organizzazione e la partecipazione ad eventi, gare e dimostrazioni presso la “NATO” e presso

Enti o Istituzioni che ne hanno fatto richiesta, ivi comprese tutte le manifestazioni esterne del

territorio.

Gli alunni della classe hanno svolto lo stage dal 29/09/ 2014 al 24/10/2014.

Page 15: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

14

14

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA D’ESAME

DATA PRIMA SIMULAZIONE: 17 MARZO 2015

Tipologia C : N° 6 quesiti a risposta multipla per materia.

Durata della prova: 90’

Discipline coinvolte:

FRANCESE, SCIENZE DEGLI ALIMENTI , MATEMATICA, TECNICA DELLE

COMUNICAZIONI E RELAZIONI, ACCOGLIENZA TURISTICA

DATA SECONDA SIMULAZIONE: 16 APRILE 2015

Tipologia C : N° 6 quesiti a risposta multipla per materia.

Durata della prova: 90’

Discipline coinvolte:

STORIA, INGLESE, ED. FISICA, TECNICA DELLE COMUNICAZIONI E RELAZIONI,

ACCOGLIENZA TURISTICA

Page 16: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

15

15

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

RELAZIONE FINALE DELLA DISCIPLINA ITALIANO

Insegnante FRANCESCA LEONARDO

Testo adottato SAMBUGAR –SALÀ, LM –VOL. II IL NOVECENTO

Ore settimanali : 4 Ore annuali previste: 132 Ore annuali svolte: 91

Temi generali:

Il Decadentismo – Pascoli – D’Annunzio – L’avanguardia futurista – Giuseppe

Ungaretti: il poeta e la guerra – Il romanzo della crisi: Luigi Pirandello – Italo

Svevo – La poesia dell’Ermetismo – Eugenio Montale – Umberto Saba - Il

Neorealismo: Italo Calvino – Primo Levi

Metodologia:

Lezione frontale si Lezione partecipata si Lavori di gruppo si Esercitazioni guidate si Lavori individuali si Prove strutturate si

Supporti didattici:

Biblioteca no Computer no Laboratori no Registratore no Audiovisivi no Lavagna luminosa no

Strumenti di verifica:

Interrogazione si Prova strutturata si Esercitazione si Relazione si Prova pratica no Problema no

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente in parte Analizzare nuclei tematici, problemi e processi in parte

in parte Effettuare collegamenti in parte

in parte Compiere operazioni di sintesi in parte Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo in parte Lavorare in gruppo si Acquisizione di conoscenze specifiche si Leggere criticamente fatti ed eventi in parte Compiere scelte e prendere decisioni in parte

Page 17: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

16

16

RELAZIONE FINALE DELLA DISCIPLINA STORIA

Insegnante FRANCESCA LEONARDO

Testo adottato BRANCATI – PAGLIARANI, TRE SECOLI DI STORIA. Dalle grandi rivoluzioni alla globalizzazione, Novecento.

Ore settimanali : 2 Ore annuali previste: 66 Ore annuali svolte: 49

Temi generali:

IL COLONIALISMO E L’IMPERIALISMO – CRISI DEL 1873 – CRISPI- GIOLITTI – LA

PRIMA GUERRA MONDIALE – L’EUROPA TRA LE DUE GUERRE – I TOTALITARISMI

– LA SECONDA GUERRA MONDIALE – IL BIPOLARISMO – LA NASCITA DELLA

REPUBBLICA Metodologia:

Lezione frontale si Lezione partecipata si Lavori di gruppo si Esercitazioni guidate si Lavori individuali si Prove strutturate si

Supporti didattici:

Biblioteca no Computer no Laboratori no Registratore no Audiovisivi no Lavagna luminosa no

Strumenti di verifica:

Interrogazione si Prova strutturata si Esercitazione si Relazione si Prova pratica no Problema no

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente in parte Analizzare nuclei tematici, problemi e processi in parte Effettuare collegamenti in parte Compiere operazioni di sintesi in parte Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo in parte Lavorare in gruppo si Acquisizione di conoscenze specifiche si Leggere criticamente fatti ed eventi in parte Compiere scelte e prendere decisioni In parte

Page 18: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

17

17

RELAZIONE FINALE DELLA DISCIPLINA Materia INGLESE

Insegnante MARIA DI DONATO

Testo adottato : Kiaran O’Malley “TOURISM AT WORK” Ed. EUROPASS

Ore settimanali : 3 Ore annuali previste: 99 Ore annuali svolte: 63

Temi generali: The tourism industry-Tourist Accomodation- Hotels- Circular letters-Air travel-

Land travel- Sea travel- Marketing – Ecoturismo – Turismo sostenibile – Tour - Itinerario

Metodologia:

Lezione frontale sì Lezione interattiva no

Lavori di gruppo si Esercitazioni guidate sì

Lavori individuali sì Prove strutturate sì

Supporti didattici:

Biblioteca no Computer si

Laboratori si Registratore sì

Audiovisivi sì Lavagna luminosa no

Strumenti di verifica:

Interrogazione sì Prova strutturata sì

Esercitazione sì Relazione sì

Prova pratica no Problema no

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente in parte

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi sì

Effettuare collegamenti sì

Compiere operazioni di sintesi sì

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo In parte

Lavorare in gruppo sì

Acquisizione di conoscenze specifiche si

Leggere criticamente fatti ed eventi si

Compiere scelte e prendere decisioni In parte

Page 19: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

18

18

RELAZIONE FINALE DELLA DISCIPLINA Materia FRANCESE

Insegnante ELENA CASTELLUCCI

Testo adottato: VOYAGES ET PARCOURS

Autore: A. PACI

Ed. CLITT

Ore settimanali : 3 Ore annuali previste: 99 Ore annuali svolte: 54

Temi generali: Le Tourisme: origine, évolution et types. Agence de voyages les moyens de tran

sport en France et a’ Paris. Presentation d’une itineraire. Presentation d’une ville-d’une region.

Geografie del la France. Correspondance hoteliere.

Metodologia:

Lezione frontale Sì Lezione interattiva no

Lavori di gruppo Si Esercitazioni guidate sì

Lavori individuali Sì Prove strutturate Si

Supporti didattici:

Biblioteca no Computer si

Laboratori no Registratore No

Audiovisivi no Lavagna luminosa No

Strumenti di verifica:

Interrogazione Sì Prova strutturata sì

Esercitazione Sì Relazione si

Prova pratica no Problema No

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente in parte

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi in parte

Effettuare collegamenti in parte

Compiere operazioni di sintesi in parte

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo in parte

Lavorare in gruppo sì

Acquisizione di conoscenze specifiche in parte

Leggere criticamente fatti ed eventi in parte

Compiere scelte e prendere decisioni in parte

Page 20: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

19

19

RELAZIONE FINALE DELLA DISCIPLINA Materia MATEMATICA

Insegnante : ALBERTO MEZZACAPO/FABIO LUCCHETTI

Testo adottato : Bergamini-Trifoni-Barozzi- Zanichelli Modulo U Bianco Limiti

Ore settimanali : 3 Ore annuali previste: 99 Ore annuali svolte: 58

Temi generali: Cenni di analisi matematica applicati a funzioni polinomiali ( derivate,

limiti,studio di funzione)

Metodologia:

Lezione frontale si Lezione interattiva si

Lavori di gruppo no Esercitazioni guidate sì

Lavori individuali si Prove strutturate si

Supporti didattici:

Biblioteca no Computer si

Laboratori si Registratore no

Audiovisivi si no Lavagna luminosa si

Strumenti di verifica:

Interrogazione si Prova strutturata si

Esercitazione si Relazione no

Prova pratica no Problema no

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente In parte

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi In parte

Effettuare collegamenti si

Compiere operazioni di sintesi si

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo si

Lavorare in gruppo no

Acquisizione di conoscenze specifiche si

Leggere criticamente fatti ed eventi si

Compiere scelte e prendere decisioni si

Page 21: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

19

RELAZIONE FINALE DELLA DISCIPLINA

Materia TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

19

Insegnante : SERGIO SARRITZU

Testo adottato “Le nuove pratiche comunicative” G.Colli-G.Pietroni CLITT 2005

Ore settimanali : 2 Ore annuali previste: 66 Ore annuali svolte: 36

Temi generali: La comunicazione interpersonale e di massa. La comunicazione sociale e i

new-media. La pubblicità. La psicologia delle comunicazioni di massa. Le relazioni umane o

interpersonali. Atteggiamenti e motivazioni. I bisogni personali e sociali(Maslow). Scopi e

motivazioni turistiche. Turismo di massa e di nicchia.

Metodologia:

Lezione frontale sì Lezione interattiva si

Lavori di gruppo si Esercitazioni guidate si

Lavori individuali sì Prove strutturate si

Supporti didattici:

Biblioteca no Computer si

Laboratori si Registratore no

Audiovisivi no Lavagna luminosa no

Strumenti di verifica:

Interrogazione sì Prova strutturata si

Esercitazione sì Relazione si

Prova pratica no Problema no

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente in parte

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi in parte

Effettuare collegamenti sì

Compiere operazioni di sintesi sì

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo si

Lavorare in gruppo in parte

Acquisizione di conoscenze specifiche si

Leggere criticamente fatti ed eventi si Compiere scelte e prendere decisioni si

Page 22: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

20

20

Materia ECONOMIA AZIENDALE

Insegnante : PAGLIARICCI SARA

Testo adottato - Mario Flores: “L’OPERATORE TURISTICO TRA SCUOLA E AZIENDA

Ore settimanali : 6 Ore annuali previste: 198 Ore annuali svolte: 120

Temi generali: MERCATO RURISTICO INTERNAZIONALE_BUSINESS PLAN NELLE

IMPRESE RICETTIVE E RISTORATIVE_IL MARKETING DEI PRODOTTI TURISTICI

NORMATIVA NEL SETTORE TURISTICO ALBERGHIERO

Lezione frontale sì Lezione interattiva no

Lavori di gruppo no Esercitazioni guidate si

Lavori individuali si Prove strutturate si

Supporti didattici:

Biblioteca no Computer si

Laboratori si Registratore no

Audiovisivi si Lavagna luminosa si

Strumenti di verifica:

Interrogazione sì Prova strutturata sì

Esercitazione sì Relazione si

Prova pratica si Problema si

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente in parte

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi si

Effettuare collegamenti si

Compiere operazioni di sintesi si

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo si

Lavorare in gruppo si

Acquisizione di conoscenze specifiche sì

Leggere criticamente fatti ed eventi si

Compiere scelte e prendere decisioni si

Page 23: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

23

RELAZIONE FINALE DELLA DISCIPLINA

Materia EDUCAZIONE FISICA

23

Insegnante GIANNI BIANCO/MARIANNA CEDRONE

Testo adottato MOVE-

Ore settimanali : 2 Ore annuali previste: 66 Ore annuali svolte: 42

Temi generali: Potenziamento schema corporeo. Capacità coordinative, condizionali, Giochi di

squadra . teoria. Regole dei giochi trattati. Alimentazione .

Metodologia:

Lezione frontale sì Lezione interattiva no

Lavori di gruppo sì Esercitazioni guidate no

Lavori individuali sì Prove strutturate no

Supporti didattici:

Biblioteca no Computer no

Palestra sì Registratore no

Audiovisivi no Lavagna luminosa no

Strumenti di verifica:

Interrogazione sì Prova strutturata no

Esercitazione si Relazione no

Prova pratica sì Problema no

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente sì

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi sì

Effettuare collegamenti sì

Compiere operazioni di sintesi sì

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo sì

Lavorare in gruppo sì

Acquisizione di conoscenze specifiche sì

Leggere criticamente fatti ed eventi sì

Compiere scelte e prendere decisioni sì

Page 24: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

24

RELAZIONE FINALE DELLA DISCIPLINA

Materia RELIGIONE

24

Insegnante LUIGIA RUFFOLO

Testo adottato IL MAESTRO DI TAVOLA

Ore settimanali : 1 Ore annuali previste: 33 Ore annuali svolte: 23

Temi generali: I rapporti tra Stato e Chiesa: dal potere temporale al Concilio Vaticano II.. il

fenomeno religioso nel novecento.

Metodologia:

Lezione frontale sì Lezione interattiva sì

Lavori di gruppo sì Esercitazioni guidate no

Lavori individuali sì Prove strutturate no

Supporti didattici:

Biblioteca no Computer sì

Laboratori sì Registratore no

Audiovisivi sì Lavagna luminosa sì

Strumenti di verifica:

Interrogazione sì Prova strutturata no

Esercitazione no Relazione sì

Prova pratica no Problema no

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente in parte

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi sì

Effettuare collegamenti in parte

Compiere operazioni di sintesi in parte

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo in parte

Lavorare in gruppo sì

Acquisizione di conoscenze specifiche sì

Leggere criticamente fatti ed eventi in parte

Compiere scelte e prendere decisioni sì

Page 25: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

25

25

RELAZIONE FINALE DELLA DISCIPLINA:

DOCENTE: Quagliariello Maria Rosanna

TESTO ADOTTATO: Alimentazione e territorio di S. Rodato ;Casa Ed.: Clitt

ORE SETTIMANALI : 2 ORE ANNUALI PREVISTE:66 ORE ANNUALI SVOLTE:33

TEMI GENERALI: Alimentazione equilibrata e LARN; Tipologie dietetiche e qualità degli alimenti; Dieta in particolari

condizioni patologiche; Salute e benessere nei luoghi di lavoro;

METODOLOGIA:

Lezione frontale si Lezione partecipata si Lavori di gruppo no Esercitazioni guidate si Lavori individuali si Prove strutturate si

SUPPORTI DIDATTICI:

Biblioteca no Computer no Laboratori no Registratore no Audiovisivi no Lavagna luminosa no

STRUMENTI DI VERIFICA:

Interrogazione si Prova strutturata si Esercitazione si Relazione no Prova pratica no Problema si

OBIETTIVI CONSEGUITI:

Comunicare efficacemente si Analizzare nuclei tematici, problemi e processi no Effettuare collegamenti si Compiere operazioni di sintesi si Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo si Lavorare in gruppo no Acquisizione di conoscenze specifiche si Leggere criticamente fatti ed eventi si Compiere scelte e prendere decisioni si

CONSIDERAZIONI ULTERIORI

Durante il corso dell’anno scolastico, più volte non è stato possibile effettuare la lezione a causa di eventi esterni. Pertanto gli argomenti previsti nella programmazione non sono stati completamente trattati.

Page 26: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

26

26

RELAZIONE FINALE DELLA DISCIPLINA Materia ACCOGLIENZA TURISTICA

Insegnante Sabadello Catiuscia

Testo adottato: SETTE STELLE PLUS. Laboratorio di servizi di accoglienza turistica.

Casa ed. MARKES

Ore settimanali : 4 Ore annuali previste: 132 Ore annuali svolte: 86

Temi generali: Il marketing in albergo; Le strategie di vendita in albergo; la qualità e la

gestione economica .

Metodologia: Si/no/in

parte

Lezione frontale si Lezione interattiva si

Lavori di gruppo no Esercitazioni guidate si

Lavori individuali si Prove strutturate no

Supporti didattici:

Biblioteca no Computer si

Laboratori si Registratore no

Audiovisivi no Lavagna luminosa si

Strumenti di verifica:

Interrogazione si Prova strutturata no

Esercitazione si Relazione si

Prova pratica no Problema no

Obiettivi conseguiti:

Comunicare efficacemente in parte

Analizzare nuclei tematici, problemi e processi si

Effettuare collegamenti si

Compiere operazioni di sintesi si

Acquisizione di un metodo di lavoro autonomo si

Lavorare in gruppo si

Acquisizione di conoscenze specifiche si

Leggere criticamente fatti ed eventi in parte

in parte Compiere scelte e prendere decisioni in parte

Page 27: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

27

27

Il Consiglio di Classe:

FIRMA

BIANCO GIOVANNI

CASTELLUCCI ELENA

DI DONATO MARIA

LEONARDO FRANCESCA

LUCARELLI LUCA

MEZZACAPO ALBERTO

PAGLIARICCI SARA

ROSANNA QUAGLIARIELLO

RUFFOLO LUIGIA

SABADELLO CATIUSCIA

SARRITZU SERGIO

Velletri, 15 MAGGIO 2015

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Sandra Tetti

Page 28: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

28

28

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

“UGO TOGNAZZI”

Viale Salvo D’Acquisto, 61A-B-C Velletri

Anno scolastico 2013/14

CLASSE V°M RICEVIMENTO

Allegati al documento del consiglio di classe

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA

PROGRAMMI

Page 29: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

29

29

I.P.S.S.A.R. VELLETRI – CLASSE 5^ M RICEVIMENTO

PRIMA PROVA SCRITTA – GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CANDIDATO:

insufficiente sufficiente buono ottimo

INDICATORI 1-9 10-11 12-14 15

USO DELLA LINGUA correttezza grammaticale,

morfosintattica e lessicale

proprietà e pertinenza

rispetto al tipo di prova

CONOSCENZE dell’argomento

del contesto di riferimento

CAPACITA’ ESPRESSIVE capacità di analisi

capacità di rielaborare, di effettuare

collegamenti

coerenza

Punteggio totale:

Punteggio in quindicesimi (ottenuto dividendo il totale per il numero degli indicatori prescelti ed

arrotondando all’unità matematica in presenza di decimali)

/15

LA COMMISSIONE

IL PRESIDENTE

Page 30: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

30

30

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA TERZA PROVA

TIPOLOGIA C

DISCIPLINE COINVOLTE

1. 2.

3. 4.

5.

NUMERO DOMANDE: SEI (6) PER

MATERIA TEMPO A DISPOSIZIONE:

60/90 MINUTI

PROCEDURE: L’alunna/o deve selezionare con la x la risposta esatta tra le quattro

proposte. PUNTEGGIO: 0,5 per ogni risposta esatta; 0 per ogni risposta errata o

non data.

VALUTAZIONE:

Punteggio grezzo

0 0,5- 1

1,5- 2

2,5- 3

3,5- 4

4,5- 5

5,5- 6

6,5- 7

7,5- 8

8,5- 9

9,5- 10,5

11- 12

12,5- 13

13,5- 14

14,5- 15

Voto in

15°

0 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

VOTO…………………/15

Data………. ALUNNO …………………………..

Page 31: I.P.S.S.A.R. “UGO TOGNAZZI - alberghierovelletri.gov.it · Matematica Mezzacapo X - X Ec. Aziendale Pagliaricci Sara X X X X Tec.delleComunicazioni Sarritzu Sergio X - - X Ed. fisica

31

31