IoArch 45 - Dec 2012

53
Font srl - via Siusi 20/a 20132 Milano - Sped. in abb. postale 45% D.L. 353/2003 (conv. in. 27.02.2004 n. 46) Art. 1 Comma 1 DCB Milano Ambiente costruito un premio alla qualità / Lab i segreti della perfezione / Focus tecnologie invisibili / Stile libero vita tra gli alberi / ritorno all’ordine / Design la selezione naturale Anno 6 - n 45 - Novembre/Dicembre 2012 - euro 4,50 L’ARMONIA DELLE PARTI GEZA - GRI E ZUCCHI ARCHITETTI ASSOCIATI PROFILI

description

IoArch, il magazine degli architetti italiani the Italian architects magazine

Transcript of IoArch 45 - Dec 2012

Page 1: IoArch 45 - Dec 2012

COST

RUZI

ONI E

IMPI

ANTI

Fon t s r l - v i a S i us i 20/a 20132 M i l ano - Sped. i n abb. pos ta l e 45% D.L . 353/20 03 (conv. i n . 27.02.20 04 n . 46 ) A r t . 1 Comma 1 DCB M i l ano

Ambiente costruito un premio alla qualità / Lab i segreti della perfezione / Focus tecnologie invisibili / Stile libero vita tra gli alberi / ritorno all’ordine / Design la selezione naturale

Anno 6 - n 45 - Novembre/Dicembre 2012 - euro 4,50

L’ARMONIA DELLE PARTI

GEZA - GRI E ZUCCHI ARCHITETTI ASSOCIATI

PROFILI

Page 2: IoArch 45 - Dec 2012

Ogni realizzazione, a partire da un pensiero creativo è frutto di un accurato studio, di un attento lavoro di squadra. Questo è il nostro stile, il nostro modo esclusivo di costruire l’Opera.

IL PENSIERO IN OPERA

IPM INDUSTRIA POLIURETANICAIl rigore formale conferito al prospetto principale dalla scansione regolare dei profi li strutturali è contrastato dalla trasparenza dei molteplici elementi architettonici in vetro in un piacevole equilibrio tra vuoti e pieni, esaltato dal marcato cromatismo del portale di ingresso. Di particolare effetto visivo è l’ampio ballatoio semi-circolare della Hall la cui “leggerezza” è amplifi cata dall’utilizzo di profi li in acciaio di sezione minimale e balaustre di pregevole eleganza formale. La trasparenza come leit motiv torna nei divisori interni costituiti da vetri accostati con fascia centrale acidata a garantire luminosità e privacy.

ph.

A. D

i Gas

pare

stud

ioco

nti.b

iz_2

012 tecnologie e strutture per l’architettura

Promo SpA - via Montecavallo, 962014 Corridonia (MC)Tel. +39 0733 433542 - Fax + 39 0733 433433www.promospa.eu - [email protected]

Project: Geom. Giuliano Galassi

PO_TAB_470x334_1112_IPM.indd 1 29/11/12 09.59

Page 3: IoArch 45 - Dec 2012

Ogni realizzazione, a partire da un pensiero creativo è frutto di un accurato studio, di un attento lavoro di squadra. Questo è il nostro stile, il nostro modo esclusivo di costruire l’Opera.

IL PENSIERO IN OPERA

IPM INDUSTRIA POLIURETANICAIl rigore formale conferito al prospetto principale dalla scansione regolare dei profi li strutturali è contrastato dalla trasparenza dei molteplici elementi architettonici in vetro in un piacevole equilibrio tra vuoti e pieni, esaltato dal marcato cromatismo del portale di ingresso. Di particolare effetto visivo è l’ampio ballatoio semi-circolare della Hall la cui “leggerezza” è amplifi cata dall’utilizzo di profi li in acciaio di sezione minimale e balaustre di pregevole eleganza formale. La trasparenza come leit motiv torna nei divisori interni costituiti da vetri accostati con fascia centrale acidata a garantire luminosità e privacy.

ph.

A. D

i Gas

pare

stud

ioco

nti.b

iz_2

012 tecnologie e strutture per l’architettura

Promo SpA - via Montecavallo, 962014 Corridonia (MC)Tel. +39 0733 433542 - Fax + 39 0733 433433www.promospa.eu - [email protected]

Project: Geom. Giuliano Galassi

PO_TAB_470x334_1112_IPM.indd 1 29/11/12 09.59

Page 4: IoArch 45 - Dec 2012

[ 2 ]

[ n. 43/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Cernobbio, Centro Congressi Spazio Villa Erba22-23-24 febbraio 2013

ComoCasaClima

Informazioni: tel. +39.031.301037 - mob. +39.366.2405935 - [email protected] - www.comocasaclima.com

Salone dedicato all’efficienza energeticae alla sostenibilità in edilizia

ComoCasaClima 201340

44

Page 5: IoArch 45 - Dec 2012

[ 3 ]

Direttore responsabileSonia Politi

Comitato di direzioneMyriam De Cesco, Carlo Ezechieli, Antonio Morlacchi

Comitato TecnicoSebastiano Abello, Michele Caterino, Eric Ezechieli, Walter Marabelli, Guido Pesaro

ContributiFrancesca Emily Amato, Roberta Cassi, Mara Corradi, Alice Gramigna, Marco Penati, Nadia Rossi, Silvia Zotti

Grafica e impaginazione Roberta Basaglia

Fotolito e stampa Pinelli Printing, Milano

© Diritti di riproduzione riservati. La responsabilità degli articoli firmati è degli autori. Materiali inviati alla redazione salvo diversi accordi, non verranno restituiti.IOARC

H Co

stru

zion

i e Im

pian

ti n.

45

Editore Font srl, via Siusi 20/a20132 Milano tel. 02 2847274 fax 02 45474060 [email protected] www.ioarch.it

Abbonamentitel. 02 2847274 - fax 02 [email protected]

Prezzo di copertina euro 4,50arretrati euro 9,00. Abbonamento (10 numeri) euro 30,00; estero euro 60,00. Pagamento online su www.ioarch.ito bonifico su banca Unicredit: IBAN IT 68H02 008 01642 00000 4685386 intestato a Font Srl

Reg. Tribunale di Milano n. 822 del 23/12/2004.

Sped. in abb. postale 45% D.L. 353/2003 (conv. in L. 27.02.2004 n.46) art. 1, comma 1 DCB Milano

12

In copertina, Gri e Zucchi Associati: la casa della musica a Cervignano del Friuli (UD), 2009-2010 (foto ©Massimo Crivellari).

40

44

21

30

4 I SEGRETI DELLA PERFEZIONE IlcementosecondoTadaoAndo

12 LA CONQUISTA DELLO SPAZIO DallaXIIIBiennalediVenezia2012

21 ASTRAZIONI NELLA FORMA Profili:GEZA-GrieZucchiAssociati

30 HOME & BUILDING AUTOMATION Tecnologieinvisibili

36 VITA TRA GLI ALBERI Lacasadiunregista

40 RITORNO ALL’ORDINE UnaristrutturazioneaCatania

44 UN PREMIO ALLA QUALITÀ Medagliad’Oroall’ArchitetturaItaliana2012

46 LA SELEZIONE NATURALE AdiDesignIndex2012

4

36

IL PARADOSSO DELLA QUALITÀI recenti premi, le selezioni e le manifestazioni internazionali di cui parliamo in questo numero raccontano di un livello propositivo e progettuale italiano che non trova riscontri nei precedenti quarant’anni. Ma per completare il padiglione di accesso agli scavi dell’Artemision di Vincenzo Latina, medaglia d’oro all’architettura italiana 2012, ci son voluti 25 anni (per costruire il Colosseo ne bastarono dieci). Negli anni scorsi migliaia di progettisti hanno seguito corsi sull’efficienza energetica, non solo per possedere una nuova specializzazione ma con la convinzione che oggi non si fa reale progettazione senza un salto qualitativo e di competenza, e con la passione per una nuova architettura socialmente e ambientalmente responsabile. Nel frattempo l’assegnazione delle gare pubbliche segue sempre il criterio del massimo ribasso, lo stock edilizio esistente (venduto e invenduto) continua ad essere scadente, rotonde e svincoli pavimentano ettari di terreno agricolo senza portare da nessuna parte e l’Italia continua a perdere posizioni in tutte le classifiche, tranne quella sulla corruzione.

Page 6: IoArch 45 - Dec 2012

[ 4 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Ingegner Tranquilli, quali sono le peculiarità principali del lavoro con Tadao Ando?Eugenio Tranquilli Lavoriamo con Ando dal 1992, ormai da vent’anni. Una delle caratteristiche principali del suo lavoro, come noto, è l’essenzialità del cemento faccia a vista. Ando dice che il muro rompe lo spazio, impedisce e ostacola, altera un ordine precedente, e pertanto deve essere ben eseguito. Ando è giapponese, una cultura ancor oggi molto infl uenzata dall’etica e dai codici samurai, e questo in architettura si converte in onestà costruttiva e coerenza assoluta. Alla fi ne Ando non ha fatto altro che riprendere una tecnica di costruzione del tutto comune - con i tipici pannelli di casseratura 180x90, la misura del tatami - riordinandola e portandola alla perfezione. E tutto questo segue la cultura dello tsubo: un’unità di misurazione delle superfi ci che

corrisponde a due tatami. La sua architettura è fatta di multipli di tatami.

Realizzare opere in cemento faccia a vista in Italia non è sempre facile, è una tecnica nota e comune ma l’esecuzione è generalmente povera. Come gestite queste lavorazioni? Luigi Cocco Normalmente utilizziamo casseri a travi della Peri con pannelli di rivestimento in legno di betulla, specifi ci per il cemento faccia a vista, anche se purtroppo è ormai impossibile trovare casseri di betulla ben fatti. Quelli che si trovano normalmente provengono dalle foreste di Finlandia o Russia e si imbevono parecchio, peggiorando il risultato fi nale. Il tema della qualità dei manti in legno dei casseri è cruciale e nel caso specifi co vanno scelti uno per uno, scartando i peggiori, che purtroppo sono sempre più frequenti. Li controlliamo uno per uno sia

Ingegner Tranquilli, quali sono le peculiarità principali del lavoro con Tadao Ando?Eugenio Tranquilli dal 1992, ormai da vent’anni. Una delle caratteristiche principali del suo lavoro, come noto, è l’essenzialità del cemento faccia a vista. Ando dice che il muro rompe lo spazio, impedisce e ostacola, altera un ordine precedente, e pertanto deve essere ben eseguito. Ando è giapponese, una cultura ancor oggi molto infl uenzata dall’etica e dai codici samurai, e questo in architettura si converte in onestà costruttiva e coerenza assoluta. Alla fi ne Ando non ha fatto altro che riprendere una tecnica di costruzione del tutto comune - con i tipici pannelli di casseratura 180x90, la misura del tatami - riordinandola e portandola alla perfezione. E tutto questo segue la cultura dello tsubo: un’unità di misurazione delle superfi ci che

ILCEMENTOSECONDOTADAOANDO

I SEGRETIDELLA PERFEZIONECarlo Ezechieli

LA COSTRUZIONE DEL DUVETICA STORE DI MILANO E IL RESTAURO DI PUNTA DELLE DOGANA DI TADAO ANDO NEL RACCONTO DI DUE PROTAGONISTI, EUGENIO TRANQUILLI E LUIGI COCCO. DUE INGEGNERI CHE - A PARTIRE DAL PROGETTO DELLA SEDE DI FABRICA - SI SONO OCCUPATI, CON INCREDIBILE MAESTRIA, DELLO SVILUPPO E DEL COORDINAMENTO DELLA MAGGIOR PARTE DEI LAVORI DI TADAO ANDO IN ITALIA. L’EVENTO DI APERTURA DELLO STORE DUVETICA A MILANO, PROGETTATO DA TADAO ANDO E REALIZZATO CON LA LORO COLLABORAZIONE, È STATA UN’OCCASIONE NON SOLO PER AMMIRARE UN’OPERA CHE SI DISTINGUE PER PERFEZIONE E CURA DEI DETTAGLI, MA ANCHE PER CONOSCERE, ATTRAVERSO LA LORO TESTIMONIANZA, QUAL È LA STORIA E I PARTICOLARI DI QUESTE REALIZZAZIONI.

TadaoAndo(Osaka,1941)èunodeipiùnotiprogettisticontemporanei.Ispiratodall’architetturatradizionaledelproprioPaeseeallostessotempoinfluenzatodalMovimentoModernoedaLeCorbusier,ilsuolavorosicaratterizzaperunapproccio‘artigianale’estremamenteattentoaidettagli.TrainumerosiprogetticheportanolasuafirmalaAzumaHousediSumiyoshi(1976),laChiesadellaLuceaOsaka(1989),l’edificioperlaPulitzerFoundationfortheArtsaSt.Louis(2001),ilMuseodiArteModernadiFortWorth(2002).Nelcorsodellacarriera,oltrealPremioPritzkernel1995,haricevutoriconoscimenticomelaMedagliad’Orodall’AccademiaFrancesediArchitetturanel1989elaMedagliad’OrodellaUnionInternationaledesArchitectesnel2005.Membroonorariodell’AmericanInstituteofArchitectsedellaRoyalAcademyofArtsdiLondra,èstatoanchevisitingprofessoralleUniversitàdiYale,Columbia,U.C.diBerkeleyeHarvard.

www.tadao-ando.com

Tadao Ando

Page 7: IoArch 45 - Dec 2012

[ 5 ] [ 5 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

visivamente che con strumenti. Il sistema di cassaforma che utilizziamo normalmente si chiama “Vario GT24” ed è un sistema binato di travi in legno reticolari (dipinte di giallo) collegate a profi li in ferro. Il pannello di rivestimento si compone di due manti: uno di supporto e l’altro a contatto con il getto. Prima di eseguire il getto vanno disegnati i prospetti, interni ed esterni, con la posizione di tutti i fori dovuti alle barre dywidag. Ovviamente la precisione del montaggio è fondamentale. Un altro aspetto che va aff rontato con la massima cura è quello del timing, dato che questo infl uisce pesantemente sulla qualità fi nale del cemento. A Punta della Dogana, ad esempio, mantenere la qualità del cemento era senz’altro un problema.

Come siete riusciti a controllare il risultato? L.C. Obbligando il cementista a seguire una certa granulometria, inerti lavati, la betoniera deve essere completamente lavata e mantenere basso il contenuto d’acqua. A Punta della Dogana i getti andavano eseguiti verso le 7 di sera o alle 4 del mattino. Tre betoniere partivano da terra e impiegavano due ore di navigazione per arrivare sul sito. Abbiamo

organizzato il tutto in modo tale che - pur attraversando il Canale della Giudecca, traffi catissimo e a rischio di soste fortuite - un tecnico poteva additivare il cemento in caso di soste prolungate. Il getto potrebbe peraltro variare notevolmente cambiando il tipo di inerte, qualora non ci sia la certezza che la ghiaia e i vari componenti provengano tutti dallo stesso luogo. Ed è così che prima di ogni lavoro di Ando chiediamo al betonista di immagazzinare tutti i materiali necessari. Ciononostante le variazioni sono sempre possibili e il colore del calcestruzzo spesso dipende anche da umidità, calore eccetera.

Quali sono le diffi coltà principali che avete incontrato?E.T. Sempre a Punta della Dogana una diffi coltà era rappresentata dalle onde presenti in laguna. Con uno sbraccio della pompa di 27 metri, un’onda di 50 cm fa ruotare la pompa di 4 metri. Ed è anche per questo motivo che i getti venivano eseguiti di mattina presto con un’onda minima. A Milano invece non c’era la possibilità di trovare mezzi adeguati, tanto che li abbiamo fatti arrivare apposta da Treviso. →

Sopra, l’interventodiPuntadellaDoganaaVeneziasiarticolaattornoaunimponenteeastrattovolumeincementofaccia-a-vistainseritoall’internodegliantichimagazzini;nellapaginadisinistra,unoscorciodelnegoziomonomarcadiDuveticaaMilano(lefotodiDuvetica©orch_chemollo).

Disegnodelmurodicementostudiatoamoduloditatamigiapponese.

Page 8: IoArch 45 - Dec 2012

[ 6 ]

IOARCH Costruzioni e Impianti

L.C. E poi la qualità della vibrazione del cemento. Nei muri di Ando servono almeno due punti di getto e più punti di vibrazione e il vibratore deve essere sempre in immersione, va spento e poi estratto, viceversa fa schizzare gocce sulle casseforme che rimangono visibili una volta scasserato il getto.

Come fa Ando a mantenere sotto controllo la qualità delle opere, per di più all’estero?E.T. Sul cemento Ando ha un libretto di caratteristiche prestazionali rigidissime con tolleranze pressoché nulle. Anche se c’è una cosa molto curiosa: è vero che siamo diventati molto bravi, ma talvolta qualche piccola imperfezione c’è e Ando non vuole che vengano corrette. Secondo lui il cemento deve essere realizzato in opera, deve essere un concentrato delle risorse e il risultato del

TRA GIUDECCA E CANAL GRANDETra gli altri interventi di restauro per il museo d’arte contemporanea della Fondazione Pinault, Ando ha inserito in uno dei magazzini dell’antica dogana da mar un volume in cemento armato liscio a tutta altezza, intorno al quale ora ruotano gli spazi espositivi.

Lamaquetteealcunidisegnidiprogettoillustranobenegliinterventipuntuali(nuovisetti,scale,percorsi,spazidiservizio)inseritisenzamediazioninèmimetisminell’anticocorpodifabbricadelladoganavenezianapertrasformareimagazzinidelXVsecolonell’esposizionedellacollezionePinaultdiartecontemporanea.Alcentroèbenvisibileilvolumeatuttaaltezzadicuisiparlanell’intervista.

Page 9: IoArch 45 - Dec 2012

[ 7 ] [ 7 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

lavoro degli uomini del posto e siccome gli uomini non sono perfetti, anche se un muro non è perfetto va bene.

Come lavorate con Ando?E.T. Ando fa disegni in scala 1:200 che sappiamo come portare a livello di dettaglio.In fase di sviluppo del progetto il suo capo-progetto ci fa visita ogni 2 o 3 mesi. Tra l’altro, sfruttando la diff erenza di fuso orario, possiamo inviare ogni sera allo studio di Osaka le foto di cantiere che vengono viste il mattino seguente. Tutti i disegni vengono trasmessi e revisionati personalmente da Ando. L’opera realizzata viene certifi cata in modo rigorosissimo. Per il progetto di Milano ad esempio, il capo progetto Kazuya Okano è venuto a Milano qualche giorno prima dell’inaugurazione per verifi care e

certifi care la qualità fi nale dell’opera. Tadao Ando negli anni ha capito che può fi darsi di noi e, pur con tutte le diff erenze di etichetta dovute anche alla cultura, considero Ando un amico e credo che il suo sia un modo meraviglioso di lavorare. È molto bravo, ispirato, il suo atteggiamento è esattamente il contrario di quello di una star, ama il suo lavoro e ama chi lavora per lui. E senza dubbio è un personaggio di una durezza incredibile. In studio non hanno telefono né email personale. Tutti, indipendentemente dalla gerarchia, lavorano su tavolini 60x40 centimetri e fi no alle 9-10 di sera, compreso il sabato. La domenica è libera, ma solo per approfondire opere di architettura. Ma ripeto, è un gran bel modo di lavorare, che dà molte soddisfazioni.

Quali le particolarità nel lavoro di Duvetica?E.T. Il primo Concept Store Design di Duvetica era a Tokio. Il pavimento del terrazzo fu realizzato alla veneziana in cemento grigio con marmorini di intonaco additivando l’impasto con granuli di lapislazzuli blu. A Milano invece prevale il marmorino o l’intonachino rasato che è dappertutto, anche sul pavimento in cemento elicotterato. Credo che l’elemento caratterizzante di Duvetica sia la gamma colori, che a Milano risalta in modo speciale accostata al cemento faccia a vista.

Ando è uno dei pochissimi architetti viventi che abbia realizzato a Venezia opere tanto importanti. Posizione non facile e compito arduo, soprattutto quando si ha a che fare con una città con un passato tanto imponente. E con la burocrazia italiana... →

Isettiincementoarmatotipicidell’architetturadiAndosisviluppanosumodulicorrispondentiallamisuradeltatami,dicm180x90circa,doveiforidellecasseforme(6perognimodulo)sonoessenzialialdisegno.

All’internodell’articolatastrutturadeglispazidiPuntadellaDoganailgrandevolumecentraleintroduceunapausachenesottolineailruolocentralenellacomposizione.

A sinistra,rilievomatericoconinserimentodeinuoviinterventiincorrispondenzadellacortecentrale;quisopra,schemadiinterventoperl’inserimentodeglispazidiservizioedegliimpiantitecnici.

Page 10: IoArch 45 - Dec 2012

[ 8 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

DUVETICA STORE, BELLEZZA E COMFORT DA INDOSSARE

StefanoRovolettodiDuveticaconTadaoAndoall’inauguraiuzonedellostore.(foto©orch_chemollo)

DUVETICA A MILANOThe Duvetica brand symbolizes the fusion of contemporary sensitivity and the traditional European cultural climate in which manufacturers have always adhered to definitive quality. For the space presenting the Duvetica products, I pursued a design that is based on non-ephemeral materials and thoroughly simplified details.

Tadao Ando

Nellefoto(©orch_chemollo),alcuneimmaginidelnegozioDuveticainauguratol’annoscorso.

Piantadelpianoterra.InviaSantoSpirito,nelquadrilaterodellamoda(nelriquadrorossoinaltolavetrinasustrada)ilnegozioDuveticadiMilanosisviluppasuduelivelli,unodeiqualiseminterrato(v.sezioninellapaginaaccanto),peruntotaledi440mq.

E.T. Mettere insieme Ando, Pinault e il Sovrintendente alle Belle Arti di Venezia è stato fondamentale, dato che le scelte venivano fatte da queste tre persone. Così abbiamo sveltito notevolmente il processo. Ando ha avuto un grande rispetto per la storia e, nonostante il rapporto con la complessità delle procedure e delle normative italiane, tutto si è svolto in modo fluido. Punta della Dogana era ed è di proprietà statale ma in abbandono da molti anni. Il Comune di Venezia ha formalizzato un accordo con Palazzo Grassi per restaurarlo e lasciarlo in concessione per 30 anni.

Ingegner Cocco, come si fa a controllare in modo così accurato la qualità delle opere in

cemento armato?L.C. Ogni volta realizzo dei campioni in fase preliminare e specifico per ogni tipo di cantiere. A Venezia ad esempio gli inerti erano di ghiaia di fiume, che a Milano non esiste ed è sostituita dal misto spaccato. Ogni lavoro segue una procedura differente e al risultato desiderato si arriva con un “mix design” differente. Partendo da una base, si fanno 2 o 3 campioni che si raffinano progressivamente. Certo gli ingredienti alla fine sono quelli standard Rck 350-500, fluidificanti e così via, ma cambia il modo di combinarli.

Qui si chiude l’intervista. Un’opera di architettura dipende da alcuni aspetti

Page 11: IoArch 45 - Dec 2012

[ 9 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

EugenioTranquilli(Treviso,1950),silaureanel1975inIngegneriaCivile-sezioneTrasporti-pressol’UniversitàdegliStudidiPadova,specializzandosiinstrutturisticaeinseguito,pressoilC.T.A.-ComitatoTecnicodell’Acciaio-diMilano,incalcolodistrutturemetalliche.Dal1986al2005èresponsabiledellaDirezioneIngegneriaeManutenzionepressoBenettonGroup.Inqualitàdicapoprogettoecoordinatoregenerale,seguenumerosiinterventiperlasocietàdiTreviso,tracuiilrestaurodellasedelegaleeoperativadiPonzanoVenetosuprogettodegliarchitettiAfraeTobiaScarpa(1987-1990),ilrestaurodiunedificiostoricoinOxfordCircusaLondraperlarealizzazionedelprimomegastoreBenetton(1995–1996)elarealizzazionedellasedediFabricaSpAsuprogettodell’architettoTadaoAndo(1992–2000).Dal2005ètitolareeamministratoreunicodellasocietàEquilibriSrlconsedeaMestreecoordinatoregeneraleininterventicomel’ampliamentofunzionaledellasedeSàfilo–NuovoMuseodell’OcchialediPadovasuprogettodell’AtelierMendinidiMilano.Prosegueinoltrelacollaborazioneconl’architettoTadaoAndoperiprogettidirestauro,manutenzioneenuovoallestimentodiPalazzoGrassiinVenezia,perilconsolidamentoeadeguamentofunzionaledelcomplessomonumentalediPuntadellaDoganaaVeneziaeperlarealizzazionediquattronegozimonomarcaDuvetica.

Ing. Eugenio Tranquilli

Duveticaèunbrandvenezianonatonel2004especializzatoingiaccheimbottiteinpuropiuminod’ocagrigiafrancesedialtaqualitàtecnicaecomforttermico.IcapiDuveticasicaratterizzanoperlavestibilitàdiunasilhouetteslim-fitdallelineerigorose,nettamentedistintadall’immaginedelclassicotrapuntatoanni’80edeclinatainunavastissimagammadicolorisaturi.Lostileminimalistaelatecnologiad’avanguardiadeicapiDuveticasiriflettononeglistoredell’aziendanelmondo,tuttiaffidatiallaprogettazionediTadaoAndo:oltreaquellodiMilano,inauguratoquest’anno,inegozimonomarcadiTokyo(apertonel2010),CourmayeureKitzbühelinAustria(2011).

(Venezia,1961)Laureatonel1990iningegneriaedilestrutturistaaPadova,èspecializzatoincalcolostrutturale,progettazione,modellazioneaelementifinitidellestruttureerestauro.Dal1990cooperaconlasocietàTecnobrevettie,comeconsulentedelegatoallastesuradeiprogettiealladirezionelavori,congliarchitettiAfraeTobiaScarpa–restauroeadeguamentodelComplessodelRidotto,HotelMonaco,ExCinemaS.MarcoaVenezia-eTadaoAndo-restauroeampliamentodelCentroCulturaleVillaPastegadiFabrica,restauroeconsolidamentodelnuovoCentrod’ArteContemporaneadiPuntadellaDogana,riqualificazionefunzionaledel“Teatrino”pressoPalazzoGrassi.Èinoltreconsulenteperilprogettostrutturalenelrisanamentoeampliamentodellegalleriedell’AccademiadiVenezia(arch.RenataCodello)enellaristrutturazionedelcomplesso“Leterrazze”diVillorba(arch.MarcoPiva).

Ing. Luigi Cocco

fondamentali: dagli uomini che l’hanno pensata, da quelli che l’hanno realizzata, dal modo in cui lavorano, dai passi e gli ostacoli fondamentali del cammino di realizzazione e da come viene abitata. Sono elementi concreti e importanti ma troppo spesso resi secondari dal culto del progetto per sé, dal culto dell’autore, o delle immagini, la cui importanza sembra ormai prevalere su quella della realtà. Il modo in cui sono realizzati i progetti di Tadao Ando, come emerge dal racconto di Eugenio Tranquilli e Luigi Cocco, rivela invece la realtà di opere di altissimo livello dove la materia, grazie alla perfezione, trascende il proprio stato e assume nuovi significati ■

Page 12: IoArch 45 - Dec 2012

[ 10 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Come suggerito dal nome, le doghe del pavimento della linea Tack Dry Evolution di Virag non devono essere incollate ma restano bloccate al sottofondo grazie ad un nuovo ed ecologico sistema di micro-ventose. La posa è rapida e può essere effettuata su tutte le superfici lisce, compatte e prive di polvere

quali cemento primerizzato o elicotterato, pavimenti in resina, marmo, ceramica con fughe ridotte, legni e Pvc. Inoltre, grazie all’elevata capacità di resistenza e alle micro-ventose, la pavimentazione può essere riposizionata per nuovi impieghi anche dopo diversi anni di utilizzo. In particolari zone sottoposte a intenso calpestio, le singole doghe eventualmente deteriorate possono essere facilmente rimosse e sostituite. Dopo la posa il pavimento è immediatamente pedonabile e non richiede ceratura in quanto già trattato con superficie in poliuretano puro Pur. Tack Dry è compatibile inoltre con il riscaldamento a pannelli radianti.

Nelle foto, pavimento a doghe riposizionabili effetto Noce americano

e sotto, pavimento in fibra di vetro Tendency effetto cemento, superficie

rifinita con poliuretano.

TACKDRY, e il pavimento si stende senza colleTACK DRY EVOLUTION È UNA PAVIMENTAZIONE VINILICA ETEROGENEA COMPOSTA DA SEI STRATI ACCOPPIATI A CALDO TRAMITE PRESSATURA. ADATTA AD AMBIENTI RESIDENZIALI E COMMERCIALI, È REMOVIBILE E RIPOSIZIONABILE PIÙ VOLTE, LA SOLUZIONE IDEALE PER SOPRAELEVATI E PEDANE IN AMBIENTI ESPOSITIVI

Rubner Objektbau, general contractor per la progettazione e costruzione di grandi opere, e Rubner Haus, specializzata in edilizia residenziale, hanno collaborato alla realizzazione dell’edificio scolastico mediante la prefabbricazione a telaio, che

permette di ridurre gli spessori delle pareti garantendo un ottimo coefficiente termico, e copertura in legno lamellare. L’iniziativa rientra nel programma della Regione Emilia Romagna per la costruzione di 28 edifici temporanei in grado di accogliere i bambini delle scuole inagibili e gravemente danneggiate dal sisma dello scorso maggio.www.rubner.com

IL GIUNTO ANTISISMICO IN FIBRA DI CARBONIOMesso a punto da Reglass in collaborazione con il laboratorio Ciri - Edilizia e costruzioni dell’Università di Bologna, Sismocell è progettato per contribuire all’adeguamento sismico delle strutture prefabbricate. Il dispositivo è un tubo cilindrico in metallo e fibra di carbonio che, montato sul nodo di collegamento trave-pilastro dei capannoni industriali, conferisce capacità dissipative alla struttura limitando gli effetti distruttivi in caso di sisma. Economico e di facile applicazione a prefabbricati esistenti senza alterarne lo schema statico.www.reglass.it

GRAZIE ALLA PREFABBRICAZIONE IN LEGNO, LA SCUOLA PRIMARIA GARIBALDI DI SOLIERA, IN PROVINCIA DI MODENA, È STATA REALIZZATA IN SOLI 43 GIORNI

IL GRUPPO RUBNER PER LA RICOSTRUZIONE IN EMILIA

Page 13: IoArch 45 - Dec 2012

[ 11 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Destinatoaglispecialistiinstrutture,iltestotrattaleoperedisostegnoavendocomeriferimentoleNTCegliEurocodici.Aggiornatodalpuntodivistatecnicoenormativo,ècorredatodauncd-romcontenentecalcoliedesempiinExcel.

Ilvolumeanalizzal’interoprocessodirealizzazionediun’abitazioneunifamiliareconstrutturaportanteinlegnoXLAMinzonasismica,presentandocomeesempiounprogettoperunedificioresidenzialenelcomunediDesenzanosulGarda.

Criteri di calcolo e aspetti realizzativi

Autore AntonioCirilloEditore WoltersKluwerItalia,480pp-€75,00

Autore GianlucaBrescianiEditore DarioFlaccovioEditore,144pp-€28,00

OPERE DI SOSTEGNO

PROGETTARE CASEIN LEGNO CON XLAM

LE MARCHE AL MADE CON IOARCH

Un viaggio attraverso la storia il design e la tecnologia di Teuco Guzzini, l’azienda fondata nel 1972 da Virgilio Guzzini. Una realtà italiana specializzata nell’ambiente bagno e relax che si è affermata in tutto il mondo grazie a brevetti come Duralight, materiale innovativo a base acrilica, o Hydrosonic, che abbina l’azione degli ultrasuoni all’idromassaggio. Parte del volume è dedicata ad una selezione di lavori della divisione contract, staff creato per trovare la risposta progettuale migliore in ogni ambiente, dai luoghi dell’abitare a quelli dell’ospitalità.

CREATIVITÀ E INNOVAZIONE

Unaguidaoperativachepartedaunassunto:ilvaloreeconomicodiunalberononpuòesserecalcolatounicamentesullabasedelvaloreindicatodalmercatodellegnoperlespecificheessenze,madeveconsiderareancheelementilegatialcontesto,allastoriaeallesuefunzioniterapeutiche,sociali,educativeeambientali.

Calcolo del costo ornamentale delle alberature

Autore MircoTugnoliEditore WoltersKluwerItalia,144pp-€22,00

IL VALORE ECONOMICO DEGLI ALBERI

SABATO 23 FEBBRAIO

ComoCasaClimaVillaErba,LargoLuchinoVisconti,4Cernobbio,CO

Partecipazionegratuitapreviaregistrazionea:[email protected]

Èpossibilericevereilvolumescrivendoaservice@teuco.itoppurecontattandoilnumeroverde800.270.270

Pubblico numeroso per il convegno dedicato all’architettura e al paesaggio delle Marche tenutosi lo scorso 18 ottobre a MadeExpo. L’architetto Vittorio Salmoni ha introdotto la storia urbanistica e i progetti di recupero di Ancona, mentre l’architetto Achille Bucci ha illustrato i criteri per il nuovo piano paesistico della Regione. Il presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Ancona Sergio Roccheggiani ha invitato i protagonisti del processo costruttivo a un confronto per salvaguardare la qualità dell’architettura e del paesaggio e l’architetto Maurizio Varratta ha illustrato i vantaggi derivanti da un’attenta progettazione bioclimatica. Chiusura dei lavori con una relazione dell’Ingegnere Costanzo di Perna sull’applicazione del Protocollo Itaca in Regione.

Coni lpar tociniodi

Nellafoto,dasinistra,CostanzodiPerna(UniAncona),MaurizioVarratta,VittorioSalmoni,SergioRoccheggiani,AchilleBucci(AssessoratoTerritorioeAmbientedellaRegioneMarche)eAntonioMorlacchidiIoArch.

Incol laborazioneconMainsponsor

RIGENERAZIONEURBANA

IN LOMBARDIAESEMPI

NORMATIVECASI DI STUDIO

convegno: gli incontri di

INVI

TO . IN

VITO

. INVI

TO

Page 14: IoArch 45 - Dec 2012

XIIIBIENNALEDIVENEZIA2012

LA CONQUISTADELLO SPAZIOLa manifestazione veneziana si è appena conclusa con 178.000 visitatori. Un successo più di pubblico che di critica per Common Ground, con cui David Chipperfield ha spostato il confronto dall’estetica all’etica e al ruolo sociale dell’architettura nel mondo globale. Tra i temi emersi, inclusione, ambiente, distribuzione della ricchezza. Ma anche le relazioni tra gli architetti e il rapporto con i committenti.

Atto Belloli Ardessi

Biennale di Architettura

Page 15: IoArch 45 - Dec 2012

[ 13 ]

n ogni giusta competizione l’impor-tante non è vincere. Così anche alla XIII Biennale di Ar-chitettura il trionfo diventa opera di

partecipazione e summa ideologica di in-tuizioni. Nell’edizione di Chipperfield, in-fatti, battersi per un’idea comune porta a una vittoria condivisa e condivisibile, una conquista utile al raggiungimento di una nuova forma di bene comune. Significa in-fine progettare soluzioni per un dominio spaziale, più che estetico, in opposizione a possibili contrazioni, crisi e occorrenze territoriali. Non è un caso dunque, che quest’anno sia proprio il collettivo Urban-Think Thank e Justin McGuirk a vincere il Leone d’oro per il progetto Gran Horizonte, premiato come migliore installazione negli spazi dell’Ar-senale. Qualche giorno prima della pro-clamazione, i raffinati avventori di questa affollata edizione - che ha visto crescere di quasi il 40% le presenze del pubblico spe-cializzato - al centro dell’Arsenale sono in-cappati in un bar improvvisato, un locale aperto che distribuiva arepas e altre spe-cialità venezuelane. Tra muri perimetrali appena accennati, musiche latine, insegne al neon, caos da slum e un reportage foto-grafico di Iwan Baan, è stato documentato, rappresentato e infine reso vivo un pro-

Giappone Leoned’oroperlamigliorepartecipazionenazionale

ConArchitecture possible here? Home-for-Allilpadiglionegiapponeseèstatopremiatoperunprogetto“checatturapienamentelospiritodiCommonGround”.Fruttodellacollaborazionedell’architettodifamainternazionaleToyoItoconungruppodigiovaniarchitetti-KumikoInui,AkihisaIrata,SouFujimoto-econlecomunitàlocali,illavoroèunapropostaconcretaeallostessotempovisionarianell’affrontarelaprogettazionediunnuovocentroperlezonedelGiapponedevastatedallotsunamidel2011.IvisitatorisonoaccoltiinunatoccantedimensionepubblicaattraversounvastospazioscanditodatronchidicedroabbattutidallafuriadelleacqueedallegigantografiedelfotografoNaoyaHatakeyamachedocumentanolacatastrofeepongonodifrontealquesito:cheruolopuòaverel’architetturadopouneventosimile?

(foto©FrancescoGalli,courtesylaBiennalediVenezia)

Urban-Think Tank e Justin McGuirkLeoned’oroperilmigliorprogetto

EspostoalleCorderiedell’Arsenale,Torre David / Gran Horizonte diUrban-ThinkTank(AlfredoBrillenbourg,HubertKlumpner)eJustinMcGuirkèstatoelogiatoper“lapotenzadiquestoprogettotrasformazionale:unacomunitàspontaneahacreatounanuovacasaeunanuovaidentitàoccupandoTorreDavid,elohafattocontalentoedeterminazione.Questainiziativapuòessereintesacomeunmodelloispiratorechericonoscelaforzadelleassociazioniinformali”.IlpremiovadunqueidealmenteancheagliabitantidiCaracaseallefamigliecheinsiemeaiprogettistihannodatounanuovaidentitàaungrattacieloabbandonatoeincompiuto,sperimentandounanuovadimensionedelviverecollettivoinquellocheèdivenutoilpiùaltosquatdelmondo.

(foto©AttoBellolieFrancescoGalli,courtesylaBiennalediVenezia)

I

Biennale di Architettura

Page 16: IoArch 45 - Dec 2012

[ 14 ]

getto unico di architettura informale: un grattacielo di quarantacinque piani eretto

nel centro finanziario di Caracas durante il boom del petrolio dei primi anni Novan-ta e poi abbandonato nel 1993 dopo la mor-te dell’imprenditore David Brillembourg.Con il successivo crollo dell’economia ve-nezuelana, l’edificio è stato occupato al rustico da una comunità di oltre 750 fami-glie nell’arco di vent’anni, diventando noto come il più alto squat verticale del mondo, metafora del sovraffollamento e dell’asso-luta mancanza di spazio a Caracas.Durante la consegna dei premi Chipper-field ha ricordato di non aver mai creduto negli urban decorators: «non volevo parla-re di architetti né di lavori autobiografici e perfetti. É il momento di guardarsi intorno e di condividere le proprie idee e le attitu-dini. L’architettura è la più grande forma di collaborazione in tempo di pace». Ecco dunque ulteriormente resa nota la motivazione del secondo Leone d’oro, quello assegnato come migliore partecipa-zione nazionale al Padiglione di Toyo Ito. Alle pareti della sala giapponese, le gigan-tografie del fotografo Naoya Hatakeyama (originario della zona colpita) riproduco-no in scala reale la devastazione successi-va allo tsunami abbattutosi nel 2011 sulla costa nipponica: 400 chilometri di deser-

Dalla motivazione: “...mentre sembra procedere in direzione opposta rispetto al resto della categoria, in realtà pare essere sempre davanti a tutti, apparentemente non toccato e non intimorito dalle sfide pratiche e intellettuali che pone a se stesso”.

(foto©FrancescoGalli,courtesylaBiennalediVenezia)

Grafton Architects Leoned’argentoperunpromettentestudiodiarchitettura

Ancheselacategoriadelpremiocipareunpo’riduttiva(vedilanuovasededell’UniversitàBocconidiMilano)lostudioirlandesetuttofemminilediYvonneFarrelleShelleyMcNamaraèstatopremiatoperlacomplessainstallazionedielementitridimensionalichepresentailprogettoperilnuovocampusdellaUTECUniversitydiLimaispiratoalleideediPauloMendesdaRocha.Unlavorocheperlesuequalitàspazialieconcettualidimostra“ilconsiderevolepotenzialediquestostudiodiarchitetturanellareinvenzionedelpaesaggiourbano”.

(foto©GiorgioZucchiatti,courtesylaBiennalediVenezia)

Polonia Menzionespeciale

Making the walls quake as if they were dilating with the secret knowledge of great powersèiltitolodelradicalelavoropresentatodall’architettopolaccoKatarzynaKrakowiak,unospaziominimalecheinvitaaunapprocciodifferente.Motivazione:“questainstallazioneaudaceecoraggiosarammentaalvisitatorenonsolodiguardaremaanchediascoltare…edipercepireilsuonodelCommonGround”.

(foto©FrancescoGalli,courtesylaBiennalediVenezia)

Álvaro Siza VieiraLeoned’oroallacarriera

Biennale di Architettura

Page 17: IoArch 45 - Dec 2012

[ 15 ]

Stati Uniti d’America Menzionespeciale

Spontaneous Interventions: Design Actions for the Common Goodèl’installazioneinterattivapresentatadalPadiglionedegliStatiUnitieorganizzatadall’InstituteforUrbanDesignpercontodelDipartimentodell’UfficiodiStatodegliAffariEducativieCulturali,commissariocuratoreCathyLangHo.“Questainstallazioneinterattiva-cosìlamotivazione-hacolpitolagiuriaperlasuacelebrazionedellacapacitàdegliindividuidicambiarelasocietàcongestipiccolimaefficaci.Lapresentazionesempliceenonpretenziosaèstataincantevole”.Sitrattavadiunsistemadibannermobili,azionabilidaivisitatoriapartiredaunproblemaurbanodichiaratosuuncontrapopesoaparetepersvelareunadi124possibilistrategie,propostedaaltrettantistudi,collettiviocomunitàurbanestatunitensi,perportareimmediatimiglioramentiallospaziopubblico.

(foto©FrancescoGalli,courtesylaBiennalediVenezia)

tificazione da catastrofe naturale che ha lasciato circa 400mila persone senza casa. Il percorso, composto da decine di versio-ni di maquette a palafitta, è stato scandito in laguna dall’uso ricorsivo dei tronchi di cedro abbattuti dallo tsunami. Il progetto, dal titolo Home-for-all, è iniziato infatti sei mesi dopo il terremoto e ha visto collabo-rare tre giovani (seppur già noti) architetti: Kumiko Inui, Akihisa Irata, Sou Fujimo-to, con la gente del luogo. Insieme hanno lanciato un appello per raccogliere fondi e contributi a favore della costruzione di strutture ricreative che potessero dare alle popolazioni colpite un punto di incontro dove trovarsi e ristorarsi. Coinvolgendo gli architetti della zona e ascoltando le esigen-ze dei residenti, si è cercato quindi di defi-nire un’architettura che potesse rimettere in contatto gli individui della cittadina di Rikuzentakata, situata nei pressi dell’epi-centro del sisma di magnitudo 9.0.Inui, Irata e Fujimoto, sotto l’egida di Ito hanno dovuto ricostruire l’idea di una re-novatio ab originis chiedendosi: che cosa un uomo, un architetto, possono fare, come possono porsi di fronte alla situazio-ne? E ancora: c’è nonostante tutto bisogno dell’architettura? Esiste qualcosa che l’ar-chitettura possa fare? È l’architettura stes-sa possibile?

Biennale di Architettura

RussiaMenzionespeciale (foto

©FrancescoGalli,

courtesylaBiennalediVenezia)

UngrandecontributoallamenzioneperilPadiglioneRussoèindividuabilenell’allestimentoscenograficodii-citycuratodaKostantinChernozatonskyecoordinatodaSergheyCoban.UnmosaicoditasselliQRpermettelaletturadelprogrammaperl’insediamentodiSkolkovo,vicinoMosca.Laprogettazionediquestai-citycompletamentedestinataallaricercascientificaeuniversitariaèaffidataavariteamdiarchitetturatracuisisegnalalapresenzaitalianadellostudioStefanoBoeriArchitetti.

Page 18: IoArch 45 - Dec 2012

[ 16 ]

Domande che già Alvaro Siza, Leone d’oro alla carriera e Shelley McNamara e Yvonne Farrel di Grafton Architects (vedi nuova sede Bocconi), Leone d’argento per lo stu-dio sul nuovo campus della UTEC Univer-sity a Lima, si sono posti per far si che “le qualità concettuali e spaziali della loro in-stallazione dimostrassero il considerevole potenziale di questo studio di architettura nella reinvenzione del paesaggio urbano”.Oltre che a sistemi e a soluzioni di sussi-stenza urbano-territoriale (come anche per i padiglioni Spagnolo e Francese), la giuria ha voluto conferire menzioni a progetti che sottolineassero veri e propri vuoti. Da ricordare dunque il cupo e obliquo pa-diglione di Polonia per averci trasmesso il suono del Common Ground; l’igloo-di-gitale della Russia con il progetto “i-city” e gli Stati Uniti che, per la prima volta, espongono una lunga e divertente ricerca sulle urban interventions. Tra i vincitori vinti sul Common ground anche Zucchi riceve una menzione speciale per il pro-getto Copycat, “installazione che vuole ri-chiamare la complessa rete di relazioni che modellano il nostro ambiente fisico”■

XIIIBIENNALEDIVENEZIA/

Alprimopianol’affermatoartistacineseYingTianqi,perilsecondoannoconsecutivoaVenezia(l’annoscorsoeraallaBiennaleArte)conl’installazioneImprisoned,partedel percorsodiindagineTraces of Centuriesavviatonel2006sullamodernitàcineseeisuoieffetti.AlsecondoFuture Steps,proposte,visioniesuggestionidi57studidiarchitettura,apartiredalleriflessionisullemetropolidiArataIsozaki,tradotteneimodellidiunprogettodisviluppourbanodeldistrettocinesediZhengdong.Traces of Centuries and Future StepsnascedaunafruttuosacollaborazionetraPalazzoBemboeGlobalArtAffairsFoundation,un’organizzazionenon-profitolandesechesoloapartiredaquestamostrahainclusol’architetturatraitemifilosoficiditempo,spazioeesistenzasollevatidall’artecontemporanea.Acorredodellamostra,ilcatalogoriportapensierieimmaginideilavorirecentideipartecipanti.

Traces of centuries & future stepsA cura di [email protected]

Sopra,‘Imprisoned’(2012)diYingTianqi.L’operariflettelavisionedel’artistainmeritoallaradicalericostruzioneurbanachehacoinvoltotuttiiprincipalicentridellaCinanegliultimitredecennidistruggendosecolidistoriaeculturalocale.A sinistra,‘Familial clouds’deineozelandesiSimonTwoseeAndrewBarrie,inrealtàdueprogettidistintifattidiminiaturechealleparetidisegnano,confilisottili,unasortadialberogenealogicodell’architetturadelPaeseesuunpianoorizzontalelecasualitàinvolontariecheriunisconooallontananopersoneefamiglie,etralorolearchitettureconcuidannovitaemodificanolecittà(inquestocasoWellington).Unraccontoatredimensionichenonprivilegianél’uomonél’architetturamaleconnessionitralepersonenellospazioeneltempo.

Tra gli eventi collaterali della Biennale Traces of Centuries and Future Steps, un’interessante collettiva a Palazzo Bembo

ARCHITETTURA TRA PASSATO E FUTURO

CopycateditoreMarsilio128pp-€15,00

Le culture formali si propagano seguendo processi di “contagio”, combinando imitazione e innovazione. Attraverso la diretta testimonianza dell’autore e le immagini delle fasi di costruzione nelle officine De Castelli, il testo ripercorre la nascita delle forme metalliche dell’installazione, ognuna percorsa da variazioni intorno a un tema comune.Un insieme eterogeneo che testimonia che il dialogo tra gli uomini e le forme dei nostri ambienti urbani nascono tanto dall’originalità quanto dall’imitazione.

L’INSTALLAZIONE RACCONTATA

Biennale di Architettura

Cino ZucchiMenzionespeciale

Copycat. Empatia e invidia come generatori di formaèl’installazioneinferroprogettatadaCinoZucchipersimboleggiarel’insiemeintricatodirelazionipersonalicheinfluenzanoeconfiguranol’ambientefisicocircostante.Inunospazioirregolarechesvolgelafunzionedellapiazza,pavimentatoconpiccoliciottolidiferrogrezzoesagonale,sonodispostigrandiarmadimetallici,modelliinscaladiedificichepresentanosullatoesternocollezionidioggettieimmagini.Ognisuperficieditalielementiècaratterizzatadaunmotivoparticolarechemostraunaseriedivariazioninelladimensione,proporzioneeritmodellacostruzioneinferro.

Page 19: IoArch 45 - Dec 2012

[ 17 ]

Il “common ground” dovrebbe tradursi in un piano concreto e insieme visionario in cui le ragioni dell’architettura, del territo-rio, dell’ambiente dialoghino con quelle dello sviluppo economico. È questa la sfida lanciata dal progetto per il Padiglione Ita-lia, un viaggio attraverso quattro stagioni dell’architettura dello sviluppo industriale italiano a cura di Luca Zevi. Il percorso nar-rativo inizia con l’area dedicata ad Adriano Olivetti nostalgia di futuro che mostra come l’esperienza dell’imprenditore di Ivrea nell’Italia del secondo dopoguerra sia stata paradigmatica di un modello di sviluppo in cui politica industriale, politiche sociali e promozione culturale si sono unite in una innovativa proposta progettuale per la tra-sformazione del territorio. Ogni complesso

PADIGLIONEITALIA

LE QUATTRO STAGIONI DEL MADE IN ITALYL’ALLESTIMENTO CURATO DA LUCA ZEVI NEGLI SPAZI DELL’ARSENALE É OCCASIONE DI RIFLESSIONE SUL RAPPORTO TRA ARCHITETTURA, ECONOMIA, TERRITORIO E LAVORO. E PRESENTA PIÙ DI UNO SPUNTO PER INDIVIDUARE I MOTORI DI UNA NUOVA STAGIONE DI CRESCITA

In alto, laprimasaladelPadiglioneItalia;asinistra,unavistadell’eposizionenellasecondasala.

Biennale di Architettura

Page 20: IoArch 45 - Dec 2012

[ 18 ]

industriale Olivetti è frutto del lavoro di architetti e designer famosi e di un’etica imprenditoriale attenta alle esigenze dei lavoratori e dei territori su cui sorgono gli stabilimenti. Un’esperienza unica nel suo genere e all’avanguardia per i tempi, teoriz-zata nel Movimento Comunità e completa-mente diversa da quelle che hanno segnato la seconda stagione dell’ “assalto al territo-rio” avvenuto durante gli anni ’80 per mano di realtà molto vitali dal punto di vista pro-duttivo quanto indifferenti al contesto pae-saggistico in cui si sono inserite, anonime costruzioni emblemi di un “grado zero” dell’architettura d’impresa. La terza stagio-ne descrive il cambiamento di rotta segnato negli ultimi quindici anni da alcune azien-de, paragonabili al modello Olivetti non solo per dimensione e specializzazione pro-duttiva ma anche per aver basato su proget-ti d’eccellenza la costruzione delle proprie architetture - stabilimenti e centri direzio-nali. Il percorso espositivo svela dunque le realtà insediative del Made in Italy divenute

modello di un nuovo modo di “fare impre-sa” attento all’ambiente, al paesaggio, alla vita delle persone e alle identità culturali. In una dimensione rivolta al futuro e alla messa a sistema delle imprese d’eccellenza verso la cosiddetta green economy si giun-ge alla quarta stagione reMade in Italy e alla sfida di Expo 2015 ‘nutrire il pianeta’ per riflettere sul rapporto tra territorio e ambiente, città, industrializzazione e pro-duzione agricola. Attraverso l’esempio di esperimenti italiani di riqualificazione urbana e spazi pubblici, il Padiglione di-venta terreno di confronto per progettisti, imprenditori e politici per immaginare e programmare i nuovi luoghi del vivere e del lavoro. Il percorso narrativo, scandito da strumenti interattivi ed elementi animati quali ologrammi, personaggi virtuali e vi-deo proiettati su schermi a rullo appesi al soffitto e integrati da conversazioni, inter-viste e performances, si conclude all’ester-no nel Giardino delle Vergini con l’opera di Michelangelo Pistoletto L’Italia Riciclata ■

Sopra, in senso orario dall’alto: scuolaelementaredelquartiereCantonVescoaIvreadiLudovicoQuaroni(CourtesyFondazioneAdrianoOlivetti,FondoLudovicoQuaroni);ufficidirezionaliBentiniaFaenza(RA)diPiuarch;stabilimentoindustrialePerfettiVanMelleaLainate(MI)diArcheaAssociati.(foto©PietroSavorelli)

Sotto, l’interventodiTadaoAndosullavillavenetatrasformatanel1994nellasedediFabrica,centrodiricercadelgruppoBenettonaVillorba(TV)e,accanto,larecentesedeSalewaaBolzanodiCinoZucchiArchitettieParkAssociati.

Sopra,stabilimentoindustrialeGlasItaliaaMacherio(MB)diPieroLissoni.(foto©GiovanniGastel)

Biennale di Architettura

Page 21: IoArch 45 - Dec 2012

[ 19 ]

di Architettura nel 2006, una caratteristica ha accomunato le inaugurazioni succes-sive: un’opprimente sensazione di caldo e mancanza d’aria talmente signifi cativa da rendere problematica la visita della mostra. Una verifi ca attraverso l’analisi termo-fl uidodinamica con un modello virtuale del padiglione in Ecotect ci ha permesso di constatare che, a causa della insuffi ciente coibentazione del tetto e della scarsità di aperture, con una temperatura esterna di circa 30° e in condizioni di utilizzo - dun-que con un carico termico dovuto, oltre che alla radiazione diretta e all’involucro, an-che alla presenza di persone e attrezzatu-re/luci - la temperatura interna raggiunge quasi 35°. Che, associati a una movimenta-zione d’aria quasi inesistente e un’umidità relativa tra il 50 e il 70%, signifi cano una temperatura percepita di ben oltre 40°.Sulla base di queste considerazioni e più in

Il luogo è l’Arsenale di Venezia e in partico-lare le Tese e il Giardino delle Vergini: due capannoni affi ancati lunghi 100 metri co-struiti alla fi ne dell’800 in prossimità dello scalo acqueo delle Gaggiandre. Originaria-mente destinati a deposito di combustibile e carbone, furono successivamente suddivisi in quattro porzioni con accessi indipendenti e un’ampia area verde - 14.000 mq sull’area dell’ex monastero di Santa Maria Vergine demolito alla fi ne dell’Ottocento - circon-data da alte mura. Nel complesso, l’Arsenale rappresenta il più grande centro produttivo d’epoca preindustriale, costruito a partire dal 1200 come insieme di cantieri, offi cine e depositi per le fl otte della Serenissima e luogo simbolo della potenza economica, po-litica e militare della città in un contesto di straordinaria bellezza e valore storico. Eppure, fi n dall’inaugurazione del Padi-glione Italia in occasione della X Biennale

(Palermo,1973)sioccupaditeoriadell’architetturaconunapprocciointerdisciplinarefocalizzatosuitemidelcorpo,dell’ecologiaedeinuovimedia.Dal2003curaladirezionescientificadelMasterdiArchitetturaDigitaledell’IstitutoNazionalediArchitetturaIN/Arch.

ArchitettoMaria Luisa Palumbo

generale del programma complessivo della mostra focalizzato sulle stagioni del Made in Italy, si è deciso non solo di raccontare della possibilità di nuove economie ovvero di una quarta stagione dell’architettura ita-liana basata sul recupero e la valorizzazione dell’esistente, ma anche di provare a met-tere in campo un esempio di green design e green economy. Attraverso il coinvolgi-mento di alcune aziende del settore è sta-to realizzato un piccolo prototipo in scala 1:1 di intervento migliorativo - in questo caso delle condizioni di comfort - capace di operare una climatizzazione delle Tese, in particolare del padiglione B interamen-te esposto a sud e spazio espositivo princi-pale. L’impianto di raff rescamento è stato progettato ragionando sulle caratteristiche e potenzialità del luogo e immaginando di sfruttare la presenza dell’acqua di laguna - a una temperatura di circa 24°- come fon-te primaria di raff rescamento del gruppo frigorifero (di cui vengono così ridotti for-temente i consumi) che alimenta la ventila-zione nel padiglione B attraverso un canale di distribuzione aereo in fi bra tessile micro-forata. Nel Giardino delle Vergini, all’ester-no, 10 spinbike collegate a generatori off ri-vano al pubblico la possibilità di ricaricare i propri smartphone e cellulari producendo localmente e senza scarti la propria energia ovvero i watt pedalati.

Maria Luisa Palumbo

ALLESTIMENTO IMPIANTISTICO CLIMATIZZAZIONE DEL PADIGLIONE ITALIA

Progetto e coordinamento generale MariaLuisaPalumboconCamillaBaldassare,VeronicaBonanni,KristaElvey,ClaudiaEscalonaeCristinaVessia

Climatizzazione e progetto termo-elettrico FrancoCiprianieAndreaMarcucci

Macchina frigorifera Daikin

Spinbike. Watt PedAlatiOscarSantilliconGreenfitedElettro-Tech.

Sotto, schemafunzionaledelcanaledidistribuzioneaereoinfibratessilemicroforata;nellafotopiccolainaltoadestra:lespinbikediWatt pedalati.

Spin-bikes / Watt pedalati

Canale in fi bra tessilemicroforata

Ventilatore

Pompa di calore

Spazio verde

Ventilazione con pompa di calore

Ventilazione di ricircolo

Biennale di Architettura

Un prototipo di comfort a emissioni (quasi) zero è il progetto di allestimento impiantistico coordinato dall’architetto Maria Luisa Palumbo e realizzato per migliorare le condizioni climatiche del Padiglione Italia. Una soluzione innovativa che sfrutta l’acqua del canale limitrofo come fonte primaria per alimentare l’impianto di raffrescamento con gruppo frigorifero fornito da Daikin

LACLIMATIZZAZIONEDELPADIGLIONEITALIA

ARIA FRESCA ALL’ARSENALE

Page 22: IoArch 45 - Dec 2012

Moretti Interholz ha costruito e presentato a MadeExpo il progetto vincitore del primo premio del concorso InstantHouse Social Club, promosso da FederlegnoArredo in col-laborazione con il Politecnico di Milano, che aveva come obiettivo la costruzione di una piccola struttura con valenza di servizio da utilizzare sui percorsi di Expo2015: nasce così il Recinto Rurale dell’arch. Fabrizio Fiscaletti. Il progetto è stato scelto per la chiarezza con cui sono espresse le proprietà dello spazio pubblico dell’edificio. In particolare, il ruolo del vuoto ‘tridimensionale’ come spazio aper-to interno può essere inteso come una piazza introversa che rappresenta il nucleo del pro-getto e che diviene il luogo attrattivo dove si svolge la vita sociale, capace di sostenere, anche per la sua scala, tutta la composizione. Per far ciò si è creato un semplice quadrato di circa 12 x 12 m, che esprime tutta la sua forza nella semplicità della forma e nell’one-stà strutturale.

La spazialità è espressa con la struttura inte-laiata di legno lamellare che dona allo spazio una complessità materiale. I volumi sono costruiti con il sistema della facciata e del tetto ventilato, completato con l’inserimento di isolanti che contrastano la dispersione termica. Il tutto poggia sempli-cemente sul terreno, senza colate di cemento.Una grande vetrata collega la piazza alla sala, uno spazio polifunzionale dove sono colloca-ti i mobili per la residenza temporanea: letti, comodini e armadi richiudibili per liberare lo

spazio ad altre necessità e dove sono necessari altri mobili come tavoli e sedie che si trovano all’interno del magazzino.L’ultima parte del padiglione è costituita dal blocco servizi. Sopra la copertura del magaz-zino è stata posta una piccola gradinata che aumenta l’offerta funzionale del padiglione, dove sarà possibile organizzare conferenze, spettacoli teatrali e musicali ■

REALIZZATO DA MORETTI INTERHOLZ, IL PROGETTO VINCITORE DEL CONCORSO INSTANTHOUSE SOCIAL CLUB È UNA PICCOLA STRUTTURA CON VALENZA DI SERVIZIO CHE VERRÀ UTILIZZATA SUI PERCORSI DI EXPO 2015

Attorno alla piazza, la sala polifunzionale, i servizi con magazzino, la cucina. Simili tra loro, sono costituiti da

pannelli in legno bianco con il tetto a una falda che, insieme al resto della struttura, ricordano i ricoveri

delle cascine rurali.

ARCHITETTURA ISTANTANEA

SPAZI RURALI PER L’EXPO

In alto, collocatelungoipercorsidelleVied’acquadiExpo2015,leinstallazionipotrannosvolgerefunzionidiospitalitàtemporaneaperformediturismoalternativo(trekking,cicloturismo).

A destra, ilRecintoRuralerealizzatoinscala1:1daMorettiInterholzèstatoespostoneipadiglionidiMadeExpodiquest’anno.

PiantaeprospettodelRecintoRurale.Nelrenderasinistra,lospaziopolifunzionalechecomprendelocaliadusoreversibile.Lacoperturadelmagazzinoaccoglieunapiccolagradinatadacuiassistereaperformanceespettacoliimprovvisati.

[ 20 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Page 23: IoArch 45 - Dec 2012

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e ImpiantiPROFILI

UNA SINTESI DI IDEE, BELLEZZA E FUNZIONALITÀ. È SU QUESTA ALCHIMIA CHE GLI ARCHITETTI FRIULANI STEFANO GRI E PIERO ZUCCHI HANNO FONDATO LA PRATICA PROGETTUALE DELLO STUDIO GEZA. NELLA COMPLESSITÀ DI CONCEPT AVENTI CARATTERISTICHE, DESTINAZIONI E SCALE DIFFERENTI, L’ATTENZIONE AL DETTAGLIO E AL RAPPORTO CON IL TERRITORIO E L’AMBIENTE, UNITI A SOLUZIONI CONCRETE PER L’EFFICIENZA E LA VIVIBILITÀ DEGLI SPAZI, SONO ALCUNE COSTANTI IN GRADO DI DEFINIRE UNA NUOVA ARCHITETTURA FATTA DI FORMA E DI SOSTANZA.

ASTRAZIONINELLA FORMA

GEZA-GRIEZUCCHIASSOCIATI

Page 24: IoArch 45 - Dec 2012

eza - Studio Gri e Zucchi Architetti Associati, fondato nel 1999 dagli architetti Stefano Gri e Piero Zucchi, è un gruppo di lavoro multidisciplinare di professionisti che uniscono le loro specializzazioni e competenze per seguire tutti gli

aspetti del processo creativo, progettuale e di realizzazione dell’opera architettonica. Masterplan, progetti urbani, architettura residenziale, design, progettazione d’interni: ogni scala è affrontata con risultati strettamente connessi al contesto in cui il progetto è inserito e alla sua funzione e destinazione d’uso. Stefano Gri (Udine 1963) si laurea in architettura nel 1988 presso lo IUAV di Venezia. Dopo diverse esperienze professionali in Italia, nel 1992 si trasferisce in Spagna collaborando con lo studio di Tonet Sunyer + Jordi Badia a Barcellona. Anche Piero Zucchi (Udine 1965), si laurea in architettura allo IUAV nel 1992, studiando inoltre alla ETSA di Siviglia e partecipando nel 1994 alla Masterclass al BIA di Amsterdam con Rem Koolhaas. Dal 1993 al 1998 collabora con lo Studio Valle Architetti Associati di Udine. Fra le tante attività condivise, gli architetti Gri e Zucchi svolgono attività didattica presso lo Iuav di Venezia dal 1993 al 1996, al Seminario Internazionale di progettazione di Novacella (BZ) nel 1995 e come consulenti per corsi post-diploma di design, pubblicando articoli su numerosi periodici e quotidiani. Come studio di architettura Geza sono finalisti nel 2006 al Premio Medaglia d’Oro per l’Architettura Italiana alla Triennale di Milano, selezionati nel 2003 per il Bauwelt Preis a Berlino, nel 2002 per il Premio Architettura Città di Oderzo, nel 2001 alla Galleria per le Arti Moderne di Udine, in diverse edizioni del Piranesi Award a Pirano in Slovenia e del Premio D’Olivo a Udine. Nel 2011 il progetto della Casa della Musica di Cervignano è selezionato al premio internazionale Mies van der Rohe e al Premio Barbara Cappochin. Il progetto della sede direzionale e produttiva Pratic Spa vince il Premio Speciale alla Committenza Privata della Medaglia d’Oro 2012 per l’Architettura Italiana in Triennale di Milano ed è inserito nell’esposizione Made in Italy del Padiglione Italia alla XIII Biennale d’Architettura di Venezia.

Alcuni lavori recenti di GEZA. Dall’alto:SvilupporesidenzialeIFN,Feletto,UD,1998-2002,volume14.700mc

CasaNM,Tarcento,UD,2000-2004

HypoBank,Tavagnacco(UD)conThomMayne(Morphosis),2003-2006, areatotale21.000mq.InteriorsedirezioneartisticaacuradiGEZA.

CasaFP,Codroipo,UD,2003-2005,areatotale1.000mq

MixeduseinViaPirelli,Milano,2011,conSalottobuono(concorsoainviti,2°classificato)

SedeufficieconferenzediFaberIndustrieSpA,Cividale,UD,2007-2012(incorso).Areatotale:106.000mq,volumetotale:10.500mq

UnritrattodiStefanoGriePieroZucchi(foto©FernandoGuerra).

G

[ 22 ]

PROFILI

Page 25: IoArch 45 - Dec 2012

Realizzata in un’autorimessa per autobus ristrutturata e trasformata, la Casa del-la Musica contiene in sé tutte le soluzio-ni strutturali e tecnologiche necessarie, accorpando esigenze e utilizzi diversi in spazi di aggregazione e ristoro, aule per le prove e l’insegnamento, sale per esposizio-ni, spettacoli e conferenze e uno studio di registrazione. La preesistente struttura in laterizio è stata riutilizzata per il sostegno della copertura mentre una nuova struttura indipendente a due piani in c.a. faccia a vi-sta configura lo spazio interno e garantisce le necessarie prestazioni acustiche. Al piano terra, i quattro volumi colorati

Un’anima di cemento armato in un guscio di mattoni rossi è il segreto di una ristrutturazione ‘a incastro’ che trasforma una vecchia autorimessa in una struttura collettiva dedicata all’arte dei suoni

LocalitàCervignanodelFriuli(UD)

Anno di realizzazione2009-2010

CommittenteComunediCervignanodelFriuli

Superficie complessiva750mq

Progetto StruttureStudioNuttassociati,Udine

Progetto ImpiantiEngTeam&Partners,Pordenone

Impresa appaltatriceCostruzioniTaiariolsrl,Porcia(PN)

CASA DELLA MUSICA

CASA DELLA MUSICA

delle sale prove sorreggono il solaio in cal-cestruzzo e si presentano come elementi autonomi nello spazio a doppia altezza. Il tetto a falde con travi in legno è stato rico-struito con maggiore inclinazione e altez-za; il piano primo, in parte aperto verso lo spazio di distribuzione a doppia altezza, è occupato dalla sala polifunzionale da 100 posti. Il prospetto principale è definito dai cinque grandi serramenti sporgenti a tutta altezza che contengono pannellature vetrate e cie-che verticali e orizzontali. La trasparenza della facciata accentua il carattere colletti-vo dell’edificio ■

[ 23 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Iserramentiatuttaaltezzadellafacciataprincipalesporgonodallastrutturainmattonirossidell’exautorimessaelascianointravedereglispaziinterni,definitidaun’animaincementofacciaavista(foto©MassimoCrivellari).

Page 26: IoArch 45 - Dec 2012

[ 24 ]

PROFILI

La nuova sede direzionale e produttiva di Pratic, specializzata in sistemi di oscura-mento per esterni, è inserita nel paesaggio agricolo coronato dalla vista sulla collina di Fagagna e sulle montagne a nord. L’in-sediamento comprende uno stabilimento produttivo, un edifi cio uffi ci a sud, zone di parcheggio, un’area di servizio alla pro-duzione e un’area verde di circa 33.000 mq. Realizzato in cemento prefabbricato, il complesso unisce l’uso di energie rin-novabili al controllo della luce solare con un’immagine architettonica forte che di-venta elemento del paesaggio riconoscibile su grande scala. La sede presenta una com-plessità di relazioni logistiche: funzioni produttive, direzionali, spazi dedicati alla comunicazione, showroom, luoghi per il

ristoro, spazi aperti comuni e privati uti-lizzati in tempi e modi diff erenti. La pro-gettazione del layout - sviluppato in stret-to contatto con la committenza a partire dall’offi ce space planning - ha coordinato le corrette relazioni fra le parti. L’edifi cio pro-duttivo è caratterizzato da una facciata pre-fabbricata dominata da linee verticali, con pannelli di larghezze e fi niture diff erenti e serramenti vetrati a tutta altezza. La diff e-rente dimensione della graniglia di marmo nero con cui sono fi niti i pannelli, unita al calcestruzzo pigmentato nero, disegna una facciata “cangiante” con parti lucide e opache che variano secondo la luce. Gli uf-fi ci mono-piano sono protetti a sud da una trave sospesa prefabbricata in calcestruzzo nero di grandi dimensioni (80 m di lun-

MINIMALISMO ALL’ORIZZONTE

Sopra il titolo, l’orizzontalità del fronte sud degli uffi ci è enfatizzata dalla grande trave nera sospesa (foto ©Fernando Guerra)

Sotto, da sinistra: il volume principale dello stabilimento produttivo e a destra, vista da ovest del giardino interno e del corpo uffi ci.(foto ©Fernando Guerra)

ghezza), una grande ombra sospesa e vero landmark dell’intervento che ne sottolinea l’orizzontalità. Il disegno degli spazi aperti ha sfruttato la lieve pendenza del terreno per evidenziare la leggerezza degli uffi ci, modifi cando invece il suolo per accogliere un grande parcheggio circolare lievemente interrato e abbracciato da un grande argi-ne realizzato con il materiale di scavo. Più intimo è il giardino fra gli edifi ci della pro-duzione e gli uffi ci, un parco alberato aperto verso il paesaggio agricolo a ovest. L’utilizzo di energia pulita ha condizionato tutte le scelte impiantistiche in maniera non esibita. Sulla copertura degli edifi ci e comple-tamente nascosto dall’esterno è stato installa-to un impianto fotovoltaico di potenza pari a 400 Kwp che produrrà circa 460.000 Kwh di

PREMIO SPECIALE COMMITTENZA PRIVATA

PREMIO SPECIALE COMMITTENZA PRIVATA

Territorio e architettura sostenibile si integrano nel progetto per l’headquarters di Pratic, vincitore del premio speciale alla committenza privata della Medaglia d’Oro all’Architettura Italiana 2012

Page 27: IoArch 45 - Dec 2012

[ 25 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

energia ogni anno. Per aumentare il conte-nimento energetico e migliorare il benessere ambientale interno sono stati studiati ele-menti architettonici integrati da screen solari (prodotti dalla stessa Pratic), come la grande trave in calcestruzzo, elemento climatica-mente indispensabile che supporta gli screen filtranti e modula la luce solare diretta. Gli edifici sono in classe A e hanno come obietti-vo l’autosufficienza energetica ■

Località Fagagna, Udine

Anno di realizzazione 2009-2011

Committente Pratic F.lli Orioli SpA

Area di intervento 45.000 mq

Superficie stabilimento 10.000 mq

Superficie uffici 1.000 mq

Superficie esposizione 550 mq

Superficie carico/scarico 2.700 mq

Superficie sistemazioni esterne 33.000 mq

Area Parcheggio 120 posti

Progetto GEZA - Gri e Zucchi Architetti Associati

Collaboratori Stefania Anzil, Fabio Passon

Arredo interno Multitema Srl

Landscape Enrico Sello

Progetto strutture Nuttassociati

Progetto impianti meccanici Studio Bulfon Associati

Progetto impianti elettrici Studio Battista

Impresa costruttrice Edildri costruzioni Srl

Lavori esterni Slurry Italia Srl

Prefabbricati Spav Prefabbricati

Impianti meccanici Vaportemica Commerciale Srl

Impianti elettrici Elettrica Ducale Snc

SEDE PRATIC

Dettaglio costruttivo: sezione verticale degli imbotti sul fronte nord.

Page 28: IoArch 45 - Dec 2012

[ 26 ]

Nel convergere di due realtà urbane, il quartiere medievale di Padova e le palaz-zine suburbane circondate dal verde, na-sce una nuova tipologia abitativa: le ville sospese. Il parco è il centro del progetto.Tutti gli alloggi hanno la zona giorno af-facciata sul verde e la zona notte rivolta verso la città e il sistema degli accessi pe-donali. Ogni unità abitativa ha un affaccio diretto sul parco, evidenziato da una vo-lumetria continua molto trasparente con ampie aperture per i soggiorni e un lato più introspettivo per le camere. Ogni abi-tazione diventa una casa-giardino con un ampio panorama sul nuovo paesaggio. Il volume, pensato come un edificio unico, è capace di rispondere al contesto con scelte diversificate per assicurare un elevato li-vello di privacy e di qualità abitativa, man-tenendo una relazione con il contesto non dominante né invasiva. Un grande edificio in linea con pianta a M

alto tre piani compone la struttura di base, cui si aggiungono dei volumi al quarto pia-no e quelli che prospettano su via Campa-gnola rispettando le sagome degli edifici preesistenti. Collegate da grandi terrazze con giardini pensili, le ville sospese assi-curano una percezione continua del livello superiore, lasciando spazio al cielo e alla luce e risultando dall’alto come un insieme di edifici singoli a perimetro della grande area verde. Nel fronte su via Campagno-la il progetto inserisce inoltre due elementi fortemente urbani: il giardino recintato e il portico. Nella zona più compatta della via, il fronte viene arretrato ampliando il giardino esistente e ottenendo così un filtro verde che assicura una migliore fruibilità dello spazio residenziale liberandone la visuale. Il volume sull’angolo est della strada è svuotato al pia-no terra per realizzare un grande portico di ingresso all’intero complesso da cui partono gli accessi pedonali alle residenze ■

ABITARE IL PARCO

Sotto, via Campagnola e a destra, render prospetto ovest.

Sopra il titolo, render con vista interna del parco. I fronti trasparenti degli alloggi permettono alle residenze-giardino di instaurare un rapporto diretto con la nuova, grande area verde inserita nel centro storico di Padova.

Un’innovativa tipologia abitativa con ville sospese e giardini pensili instaura nuovi legami tra la città medievale e una grande area verde nel centro storico di Padova

Località Padova

Cliente Privato

Superficie lotto 8.680 mq

Cubatura complessiva 25.000 mc

Progetto Stefano Gri, Piero Zucchi

Team Stefania Anzil, Tina Carletti, Elisabetta Paviotti, Tania Teixeira

HOUSING IN CENTRO STORICO

PROFILI

Page 29: IoArch 45 - Dec 2012

[ 27 ] [ 27 ]

Per la realizzazione di una casa unifami-liare di vacanza inserita sul crinale di una collina a Hohenthurn in Carinzia, la studio ha basato la propria progettazione sull’ana-lisi della tipologia abitativa di montagna sia nella forma che nell’uso dei materiali. Il vo-lume, orientato lungo l’asse est-ovest e di-sposto parallelamente alle curve di livello, è adagiato su un basamento di cemento ar-mato che costituisce il piano seminterrato e le fondamenta dell’edificio. La struttura è costituita da setti in cemento armato e da un telaio in legno massello rivestito este-riormente da scandole in legno tipiche del

LA CASA IN MONTAGNA

Sopra il titolo, perfettamente inserita nel paesaggio alpino, la casa è rivestita da un continuum materico di scandole di legno, elementi della tradizione locale posati allo stesso modo sia sulle pareti laterali che sul tetto.A destra, interni dal forte carattere contemporaneo definiscono una nuova tipologia di residenza di montagna(foto ©Massimo Crivellari).

Pianta piano terra 1. strada principale 2. entrata 3. parcheggio 4. soggiorno 5. camera principale 6. camera 7. spazio per gli ospiti 8. bagno 9. terrazza

Il modello di baita alpina si rinnova e allo stesso tempo mantiene un forte legame con il paesaggio grazie a elementi della tradizione locale uniti a soluzioni dal design contemporaneo

Località Hohenthurn, Austria

Anno di realizzazione 2010

Superficie complessiva 180 mq

Progetto e direzione dei lavori GEZA - Stefano Gri, Piero Zucchi

Team Tania Ebersbach

Progetto Strutture e impianti Studio Inarco

CASA A HOHENTHURN

luogo. Anche il tetto a falde è coperto con il medesimo materiale posato nello stesso modo, creando così con le pareti perime-trali una superficie materica continua. La terrazza aggettante che si affaccia a sud sul paesaggio montano sottolinea il rapporto diretto dell’edificio con l’esterno, diventan-done un prolungamento e un tutt’uno con il grande camino ancorato al terreno che se-gna una presenza importante nel paesaggio. Elementi fondamentali che caratterizzano il progetto sono i fori delle finestre a tutta altezza che sporgono verso sud con cornici aggettanti rivestite in alluminio ■

9

2

8

54679

8

3

1

9

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Page 30: IoArch 45 - Dec 2012

[ 28 ]

L’intervento si articola in tre differenti vo-lumi: la casa principale su due livelli fuori terra con un corpo mono-piano affacciato sul giardino interno; la dependance che crea un fronte nord urbano e continuo; la piscina coperta che si chiude a ovest verso le edificazioni a confine. Un grande piano interrato unifica le tre volumetrie e, attra-verso la creazione di due patii interrati, ordina una serie di funzioni fra cui una grande area wellness. Non esistono luoghi specializzati a parte il volume della piscina che, disegnato come un grande contenitore

trasparente, diventa il luogo centrale dell’in-tero intervento durante tutte le stagioni, di giorno e di notte. La tessitura del calcestruz-zo faccia a vista, la cui matrice si legge sul soffitto in larice, unitamente al muoversi dell’acqua crea piccole vibrazioni continue leggibili internamente ed esternamente. Le facciate della casa padronale sono state trat-tate con un sistema ventilato a grandi pan-nelli di calcestruzzo granigliato con granito nero assoluto e pigmento antracite. Il dise-gno a correre dei pannelli è stato mediato da lastre lucide di granito nero e imbotti di al-

UNA VILLA URBANA

Alle lucide pareti in granito nero si alternano grandi aperture vetrate che permettono un rapporto diretto con il verde del giardino(foto ©Massimo Crivellari).

Dai fronti lineari dell’abitazione emergono i profili dei camini, il cui disegno è un vero e proprio marchio caratteristico dello studio Geza(foto ©Massimo Crivellari).

Un gioco di volumi pieni e superfici lucide scandisce il progetto di un’abitazione che ruota intorno alla presenza di uno specchio d’acqua coperto

PROFILI

Page 31: IoArch 45 - Dec 2012

[ 29 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Pianta piano terra 1. accesso pedonale 2. accesso carraio 3. ingresso 4. ingresso depéndance 5. ingresso piscina 6. sala da pranzo 7. soggiorno 8. cucina 9. servizio 10. service 11. studio 12. vasca piscina 13. giardino

Sopra, pianta piano terra. A destra, vista del giardino; sul fondo il fronte trasparente che ripara la piscina coperta (foto ©Massimo Crivellari).

Località Udine

Anno di realizzazione 2005-2008

Progetto Stefano Gri, Piero Zucchi

Team Fabio Fulchir, Mirna Faker, Alessandro Zuccolo

Landscape Enrico Sello

Strutture Andrea Craighero, Fabio Fulchir

Impianti EtaProgetti

Superfi cie lotto 1.600 mq

Superfi cie complessiva abitazione 290 mq, dependance 95 mq, piscina 125 mq

VILLA URBANA

Località Atyrau, Kazakistan

Anno di progettazione 2012

Cliente Privato

Progetto Stefano Gri, Piero Zucchi

Team Stefania Anzil, Tina Carletti, Isabella Moreale, Elisabetta Paviotti

Superfi cie residenziale 10.500 mq

Superfi cie commerciale 1.500 mq

SVILUPPO URBANO A ATYRAU

Il progetto sviluppa contemporaneamente due caratteristiche diff erenti: un masterplan generale e lo studio del layout architettoni-co degli edifi ci residenziali in relazione con l’area circostante e la città. L’asse est-ovest diventa la direttrice principale conferendo un senso di continuità architettonica all’area in veloce via di sviluppo. Gli edifi ci e la piazza presentano una forte re-lazione simbiotica secondo un concept ispira-to a due mani che si intersecano. Leggermen-te spostate e ruotate l’una rispetto all’altra, le torri assumono simbologie diff erenti: quattro abitanti di Atyrau che dal continente asiatico guardano verso quello europeo se osservate da nord, quattro grandi alberi che riparano la piazza centrale se osservate da sud. Le otto grandi facciate con diff erente orientamento rispondono alle esigenze di un clima conti-nentale: quelle orientate verso nord combat-

tono il freddo invernale mentre le facciate di-sposte a sud proteggono dal calore estivo. La grande piazza, pavimentata con il medesimo materiale di rivestimento delle facciate, deli-nea al piano terreno un sistema di aree aperte e volumi commerciali intersecati da una serie di corridoi verdi che si connettono all’area verde presente a sud, diventando spazio pro-tetto e parzialmente coperto ■

LA CITTÀ DEL FUTUROLa qualità del verde, non la quantità, è quello che conta per il concept di un nuovo quartiere residenziale nella città di Atyrau, in Kazakistan

luminio lucidato, che contribuiscono a sma-terializzare l’enorme peso della facciata me-diante superfi ci a specchio che rifl ettono il cielo e gli alberi. Oltre alle viste sull’esterno, ogni luogo della casa ha un rapporto specia-le con il landscape disegnato nella proprietà, restituendo così un forte carattere di intro-versione rispetto all’intorno ■

13

2

1

2

11 11

397

7 8

8

9

4

9

910

12

5

Page 32: IoArch 45 - Dec 2012

[ 30 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Alle soglie del 2013, la realtà di tutti i gior-ni è ben diversa dagli scenari futuristici che affascinavano l’immaginario collettivo ne-gli anni Sessanta: le nostre case non asso-migliano a navicelle spaziali, non guidiamo automobili volanti e il teletrasporto è ancora utopia. Ma questo non significa che il futuro si sia fermato. Grandi passi avanti per miglio-rare la qualità degli ambienti costruiti sono stati compiuti grazie alla domotica e alla buil-ding automation, ovvero l’insieme di tecno-logie e sistemi avanzati di controllo e gestione messi a punto per rendere intelligenti gli im-pianti e le apparecchiature di un’abitazione o di un edificio di grandi dimensioni. Tali si-stemi sono controllati dall’utente attraverso interfacce e placche di controllo, pulsanti, telecomandi, schermi touchscreen, tastiere, riconoscimenti vocali che comunicano con l’edificio, inviando comandi e ricevendo in-formazioni, per mezzo di un sistema di con-trollo costituito da un’unità computerizzata centrale o da un sistema a intelligenza distri-buita. Attraverso una rete ramificata, i diversi componenti del sistema sono connessi tra di

Dal controllo dell’illuminazione alla sicurezza, dalla comunicazione al risparmio energetico, i sistemi di automazione consentono di gestire diverse funzioni all’interno degli spazi domestici e degli edifici, rendendoli più confortevoli, efficienti, attenti all’ambiente e al benessere delle persone

loro e con il sistema di controllo tramite pro-tocolli che sfruttano diversi tipi di reti - cavi dedicati (bus) o esistenti, ad onde convogliate o onde radio. Il sistema di controllo prov-vede quindi a svolgere i comandi impartiti dall’utente attraverso l’interfaccia, come ac-cendere/spegnere le luci di un determinato ambiente, monitorare parametri ambientali e gestire regolazioni della temperatura, segna-lare guasti o allarmi. Le aree di gestione di un sistema domotico riguardano principalmente l’ambiente (cli-matizzazione, illuminazione, requisiti ener-getici), il controllo di apparecchi ed elettro-domestici, la comunicazione, la sicurezza. Per comprendere meglio quali sono i vantaggi dei sistemi di gestione automatica in termini di efficienza e di comfort abitativo abbiamo raccolto il parere di alcuni esperti del settore. Per Silvano Ronca, Italy Sales Department di Came, “la Building Automation (BA) è sicuramente uno strumento fondamentale per ottenere un edificio ad elevata efficienza energetica. Poter controllare l’illuminazione interna in funzione della luce esterna, la po-

Il futuro è già realtà per quanto riguarda la convergenza fra building automation e gestione mobile: tra le soluzioni domotiche più utilizzate nel residenziale, il sistema Chorus di Gewiss è completamente integrato attraverso la tecnologia IP con internet. In questo modo, tutte le funzioni di automazione dell’edificio sono gestibili e controllabili da remoto, sia su desktop - per esempio dall’ufficio - sia in mobilità tramite tablet o smartphone. www.gewiss.it

TECNOLOGIE INVISIBILI

HOME & BUILDING AUTOMATION

CAME

VIMAR

Page 33: IoArch 45 - Dec 2012

[ 31 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

mente i consumi di energia elettrica per l’illu-minazione e indirettamente anche quelli per l’impianto di raff rescamento poiché si riduce il calore emesso dagli apparecchi di illumina-zione. Una corretta gestione della luce com-porta inoltre un allungamento medio della vita delle sorgenti con riduzione dei costi di manutenzione, che possono essere migliorati perché i sistemi di gestione operano un mo-nitoraggio costante sull’impianto che porta a modulare i carichi in base alle reali esigenze e a verifi carne l’effi cienza e gli eventuali gua-sti. Per questi motivi la norma EN15232 con-sidera specifi camente l’impatto che i sistemi automatici di gestione della luce hanno sulla classifi cazione energetica di un edifi cio. E la nuova versione della UNI 11222 relativa alle procedure di verifi ca e manutenzione dell’il-luminazione d’emergenza mette in risalto un ulteriore vantaggio dell’utilizzo dei sistemi di gestione. Diverse le possibilità di confi gura-zione: si va da semplici stand-alone che per-mettono di controllare gruppi di apparecchi per la gestione di piccoli ambienti, ai siste-mi professionali che integrano il controllo

Un sistema domotico, progettato per ottimizzare la gestione degli edifi ci, può diventare un problema al venir meno della tensione di rete che lo alimenta. Senza soccorritore l’impianto può funzionare, ma di fatto non garantisce la funzionalità in caso di emergenza a lucernari, tende esterne, tapparelle, porte e cancelli elettrici, luci e soprattutto al sistema di sicurezza. DoMo di Kert, supplendo alla mancanza dell’elettricità da rete e alle variazioni di tensione, assicura la continuità del sistema domotico e dei dispositivi ad esso associati. DoMo si presenta in due versioni, da 600W e 1200W. Entrambi i modelli sono dotati di un ampio display che permette di visualizzarne facilmente le funzioni. La connessione diretta al sistema domotico è garantita attraverso un connettore RJ45. www.kert.it

VIMAR

SOMFY ITALIA

Soccorritore DoMo di Kert

sizione delle schermature solari in funzione della temperatura e luminosità esterna oppu-re tramite sonde interne ed esterne, sono solo alcuni esempi di applicazioni che permettono un notevole risparmio in termini di consumo energetico”.

vantaggi per l’uomo e l’ambienteInfatti, oltre al comfort per gli utenti, l’atten-zione all’ambiente e alla riduzione dei carichi energetici è una delle prerogative fondamen-tali alla base di un sistema di automazione, come ci conferma Graham Martin, chair-man di EnOcean Alliance: “negli edifi ci, che rappresentano il 40% del consumo energetico totale, le tecnologie di automazione e di con-trollo svolgono un ruolo chiave per ridurre i consumi e quindi i costi. I sistemi di gestione che utilizzano la tecnologia energy harvesting wireless di EnOcean tra l’altro sono autonomi in termini di energia. Si tratta di una tecnolo-gia wireless che funziona senza batterie e non richiede cavi poiché i dispositivi ricavano l’energia necessaria per il loro funzionamen-to dall’ambiente circostante - dal movimento, dalle luci o dalle diff erenze di temperatura - e la producono in completa autonomia, utiliz-zando specifi ci sistemi di automazione che non necessitano di alcuna manutenzione”. Una delle più diff use applicazioni dei sistemi automatici riguarda la gestione degli impian-ti di illuminazione. Alcuni dati specifi ci ci vengono forniti da Roberto Rota, ammini-stratore delegato di Helvar Italia: “un utilizzo corretto dell’illuminazione vuol dire usare la giusta quantità di luce e solo quando serve, eliminando inutili sprechi e portando a mi-nori costi, minori emissioni di CO2 e mag-giore comfort per gli utilizzatori degli spazi”. Bisogna però considerare i vantaggi da diver-si punti di vista. “È importante sottolineare che la riduzione dei costi riguarda diretta-

Page 34: IoArch 45 - Dec 2012

[ 32 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

dell’illuminazione con quello degli altri im-pianti tecnologici - ad esempio riscaldamento e condizionamento o movimentazione delle serrande”. Una casa intelligente contribuisce anche a modifi care positivamente le abitudi-ni di chi la abita, come ci spiega Michele Pan-dolfi , product manager di Domo di Gewiss: “domotica e BA generano risparmi energetici in due modi. Sicuramente in forma diretta, ad esempio spegnando automaticamente le luci se in un locale non si registrano presenze. Ma anche in modo indiretto, come ci stiamo accorgendo in questi ultimi anni: permet-tendo all’utente di visualizzare i consumi di energia istantanei o per periodi cresce la con-sapevolezza dei costi e si innesca un processo di sensibilizzazione che a lungo termine dà luogo a nuovi comportamenti virtuosi”.

Dalla casa all’edificioNonostante la crisi, il ricorso a sistemi di do-motica è un trend in piena crescita in Italia, come indicato da Anna Sella di Kblue: “da recenti analisi di mercato (studio eff ettuato da immobiliare.it nei mesi scorsi) in Italia il 59% degli immobili di nuova costruzione è dotato di almeno un elemento di automazione. La regione italiana più “domotica” è il Trentino Alto Adige, dove il 78% degli immobili di nuo-va costruzione ha almeno un elemento di do-motica di base o avanzata. A seguire si trovano la Valle d’Aosta (63%), il Veneto (61%), la Lom-bardia (60%) e il Piemonte (55%). Il Sud, inve-ce, è per il momento lontano dal poter vantare una giusta proporzione di abitazioni “intelli-genti”. Solo la Sardegna supera a fatica il 15%,

mentre tutte le altre aree del meridione hanno percentuali molto basse, con i picchi negativi della Basilicata (7%) e della Sicilia (11%)”. Se il settore della domotica per la casa è in espansione, l’automazione degli edifi ci è inve-ce una realtà consolidata da diversi anni e può essere considerata come l’accentramento delle funzioni della domotica. In un edifi cio è infat-ti necessario fornire tutta una serie di servizi - come la distribuzione di acqua, gas, energia elettrica, del riscaldamento e condizionamen-to, dei segnali televisivi e connessioni alla rete internet, videosorveglianza e sistemi antintru-sione - ai diversi ambienti di cui si compone. In questo modo gli impianti benefi ciano del fatto di essere comunitari, con un conseguente ri-sparmio dei costi ripartiti su ogni utente e i ser-vizi distribuiti a livello generale possono essere gestiti dai diversi locali dell’abitazione dall’im-

La casa telematica è uno dei tasselli

della realtà immaginata da Ugo La Pietra,

architetto, designer, artista e ricercatore

della comunicazione. Una cellula abitativa

descritta con disegni e collage come luogo

attivo che genera un circuito informativo:

attraverso i mezzi di comunicazione e

informazione, i messaggi provenienti dalla

realtà esterna sono recuperati e raccolti

nella cellula abitativa, che in seguito li

rimette in circuito confrontandoli con

altri. In questo modo il nucleo abitativo

diventa un nodo nella grande rete globale

informatica condivisa. Poco compresa

e vista come esperimento radicale fi ne

a se stesso, l’installazione del 1972,

che immaginava anche dispositivi

intelligenti come il Ciceronelettronico e il

videocomunicatore, preconizzava in realtà

L’installazione di Ugo La Pietra alla mostra Italy: The New Domestic Landscape al MoMa di New York anticipava quarant’anni fa un futuro oggi molto presente grazie a Internet e alla digitalizzazione delle reti.Tramite gli apporti della telematica e dell’informatica, lo spazio abitativo si prefi gurava infatti come terminale e allo stesso tempo portale di informazioni e messaggi nello spazio urbano circostante.

un futuro molto attuale, specialmente

sotto il profi lo dell’interconnessione e delle

reti. Dieci anni dopo la casa telematica

di Ugo La Pietra riappariva in una mostra

alla Fiera di Milano. Ma il focus era ormai

solo la televisione, e il modo in cui gli

arredi domestici potevano adattarsi a un

medium di cui si percepiva (segnalava?)

l’invasività. Con gli anni di piombo e di

Drive In evidentemente e malgrado la

buona volontà la spinta all’innovazione e

l’entusiasmo si stavano spegnendo e le

conseguenze sono storia dell’oggi.

Mitho XL E è il terminale multifunzione da incasso di BPT per il controllo intuitivo della casa domotica, con display a colori LCD touchscreen e visualizzazione dei comandi attraverso le mappe grafi che dei diversi ambienti domestici. L’interfaccia grafi ca può essere personalizzata con le fotografi e e la planimetria dell’abitazione. Il terminale affi anca alle tradizionali funzioni domotiche l’integrazione della diffusione sonora grazie alla compatibilità con le centrali Mondo T di Tutondo e Yamaha serie RX-V**67 BPT. Attraverso l’applicativo Home Sapiens Web Interface di BPT è possibile avviare il controllo e la gestione degli ambienti anche da remoto. www.bpt.it

Domina Plus di Ave è l’evoluzione del sistema domotico per la gestione intelligente delle abitazioni. Comprende una serie di dispositivi touchscreen da incasso a colori di ultima generazione, con display da 12” e 5,7” (per un paragone, il display di un iPad misura 9,7”) nella versione in alluminio Allumia Touch e con placca in cristallo bianco o nero lucido Ave Touch per il controllo delle diverse funzioni dell’abitazione. Le mappe grafi che permettono di visualizzare e gestire in modo intuitivo diversi ambienti. Una navigazione dimostrativa è disponibile su www.domoticaplus.it e www.ave.it.

Un’immagine della casa telematica di Ugo La Pietra presentata al MoMa di New York nel 1972 e, sotto, una della mostra del 1982 in Fiera a Milano con Gianfranco Bettetini e Aldo Grasso.

1972. IN PRINCIPIO ERA LA CASA TELEMATICA

Page 35: IoArch 45 - Dec 2012

[ 33 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

pianto domotico. Ma chi si dimostra più inte-ressato all’utilizzo di soluzioni di automazione per grandi spazi, la committenza o le società di gestione? Secondo Giovanni Gambin, diretto-re sviluppo business di Vimar, è difficile fare una chiara distinzione tra le due aree di clienti perché molto dipende dalle applicazioni: “se si tratta di comfort e luci, l’offerta è più orientata al committente, se invece si parla di gestione del consumo energetico e sicurezza, l’interesse si focalizza maggiormente sulla società di ge-stione e facility, perché a questi sistemi spesso si affianca anche un contratto di manutenzio-ne, a volte necessario proprio per la tipologia degli impianti”. Con la building automation si può avere l’istantanea del funzionamento di tutti i sistemi presenti nell’edificio, acquisendo misure e dati di diagnostica attraverso i qua-li è possibile impostare, con adeguati sistemi software di building management, politiche di manutenzione. Non solo. Secondo Miche-le Pandolfi “la building automation, proprio per la possibilità di essere gestita attraverso internet, rende possibile la manutenzione di un edificio anche da remoto, esternalizzando i servizi di manutenzione a società terze ridu-cendone in modo sensibile i costi”. Per quanto riguarda il settore terziario, Somfy contribui-sce all’automazione degli edifici con Animeo, una gamma specifica di operatori e sistemi di gestione centralizzata compatibile con i pro-tocolli KNX e LON completamente integra-bile all’interno di un sistema BMS (Building management system). “Recenti studi hanno evidenziato come questa integrazione genera una riduzione dei consumi energetici giorna-

Con la nuova interfaccia utente web based uSee di Helvar gli utenti diventano autonomi nella gestione dell’impianto elettrico e liberi di poterlo fare da qualsiasi luogo in cui ci sia una connessione WiFi. Con uSee è possibile accedere via web al programma di gestione dell’impianto e operare direttamente su di esso in maniera intuitiva da qualsiasi device, (iPad, smartphone, altri tablet o PC). Il programma permette non solo di visualizzare l’intero impianto richiamando scene preimpostate, ma di effettuare anche alcune modifiche, consentendo inoltre di monitorare i consumi energetici e di intervenire di conseguenza sui carichi adeguando la programmazione.www.helvar.com

L’illustrazione mette in evidenza i più comuni ambiti di applicazione della domotica finalizzati al risparmio energetico. La loro messa a sistema attraverso le reti di comunicazione introduce il concetto di smart home (o smart office) come risultato insieme di progettazione, devices intelligenti, sistemi di misurazione puntuali e fornitori di servizi.

La casa telematica: il

Ciceronelettronico, videocomunicatore

per memorie condivise,

fotomontaggio, 1971-1972

(Collezione Frac Centre, Orléans).

Page 36: IoArch 45 - Dec 2012

[ 34 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

lieri tra il 50% e l’80%, una diminuzione fino al 28% dei bisogni di climatizzazione e l’abbassa-mento del 25% degli scambi termici tra esterno e interno” afferma Simone Ferro, responsabile marketing di Somfy Italia.

Domotica e ristrutturazioneI sistemi di automazione possono essere instal-lati anche nelle costruzioni preesistenti, con-tribuendo notevolmente a migliorare le pre-stazioni e aumentare il valore degli immobili.Guido Carasso, country manager di Devolo Italia, ci illustra come la domotica residen-ziale e l’integrazione in edifici esistenti sia il core business dell’azienda. “I prodotti dLAN Powerline nascono per garantire le stesse prestazioni di una rete informatica attraverso l’utilizzo di infrastrutture preesistenti. Nessu-na modifica strutturale è richiesta e i prodotti sono stati specificamente studiati per essere inseriti in qualsiasi contesto residenziale”.Altra soluzione che si dimostra perfettamente compatibile in progetti di ristrutturazione è la tecnologia energy harvesting wireless di EnO-cean che, funzionando senza cavi o batterie, consente un’alta flessibilità d’installazione, come evidenziato da Graham Martin: “non solo aumentano in modo significativo il com-fort in ambiente residenziale, ma consentono anche di ridurre le attività di installazione e a lungo termine i costi energetici - spesso 25% in meno rispetto a una soluzione cablata. Inoltre, si riducono sensibilmente il tempo di inattivi-tà, le emissioni di polvere e i rumori causati dai tradizionali metodi di installazione. Queste soluzioni sono modulari e i costruttori pos-sono iniziare con un sistema di base che può essere facilmente esteso e ampliato secondo le diverse esigenze che si verranno a creare nel tempo”. Ma bisogna pianificare bene la scelta, come avverte Roberto Rota: “l’intervento su edifici esistenti è evidentemente più complesso perché non può prescindere da un’opportuna revisione impiantistica e da una valutazione attenta del rapporto costi/benefici (sostituzio-ne o adeguamento dei cablaggi, sostituzione dei corpi illuminanti, inserimento di sensori e altra componentistica). Per quanto riguarda le opportunità, teniamo presente che nell’am-bito della domotica residenziale possono rien-trare non solo le installazioni all’interno delle abitazioni ma anche quelle che controllano la luce esterna e quella degli spazi comuni. In

questi casi gli interventi possono essere meno invasivi e portare notevoli vantaggi in termi-ni non solo di consumi ma anche di sicurezza generale degli abitanti”. La domotica inoltre non è più considerata un bene di lusso e con-sente di usufruire di alcuni vantaggi, come ci spiega Michele Zamparo, product manager BPT: “un’opportunità di sicuro interesse è rappresentata dal recente Decreto Sviluppo, il quale prevede fino al 30 giugno 2013 un bo-nus del 50% per le ristrutturazioni edilizie e la detrazione dall’Irpef delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni negli edifici residenziali. Rientrano quindi gli interventi per l’ammo-dernamento dell’impianto elettrico e per la re-alizzazione di impianti domotici, che in questo modo arrivano a costare la metà”.

Gestione a distanza L’integrazione tra sistemi di automazione e terminali mobili incontra un crescente suc-cesso, soprattutto in campo residenziale, con applicazioni specifiche anche di base offerte dalle diverse aziende. Giovanni Gambin af-ferma che il mobile “non si può ancora de-finire ‘killer application’, come molti preve-devano, ma sicuramente uno degli elementi di offerta che più sono decisivi nella scelta di adottare questi sistemi. L’utente infatti per-cepisce immediatamente il vantaggio di ave-re sempre ‘in tasca’ il controllo della propria casa, facilitando così l’intero processo d’of-ferta. Le novità maggiori sono sempre nel settore della sicurezza dove la remotizzazio-ne delle telecamere di sorveglianza e l’ana-lisi degli allarmi rimane l’applicazione più richiesta soprattutto a livello professionale. Comfort e controllo/risparmio energetico guadagnano terreno rapidamente diven-tando la vera prospettiva del futuro e la loro integrazione con il mondo del video porterà ad una gestione della casa più immediata e consapevole”. Ma non tutti i pareri sembrano così en-tusiasti. Silvano Ronca infatti invita alla prudenza in quanto “un dispositivo mobile può essere un ottimo elemento ausiliario di controllo del sistema, specialmente quando siamo fuori casa; la supervisione di tutti i di-spositivi e la gestione delle varie funzioni è bene però sia realizzata con dispositivi fissi e dedicati all’impianto di automazione”■

I comandi e i dispositivi domotici della serie Eikon Evo di Vimar, incorniciati da placche in Corian bianco, permettono di visionare e gestire l’attività del sistema domotico By-me che, grazie a diverse funzioni coordinate tra loro - come ad esempio la diffusione sonora - migliora il comfort tra le pareti domestiche. Il sistema può gestire contemporaneamente fino a 4 diverse sorgenti sonore, anche tramite iPhone o iPod collegati con una docking station. Il dispositivo, dotato di un touch widescreen, incorpora anche la funzione videocitofonica. Scalabile, la domotica Vimar può crescere nel tempo in base alle esigenze, permettendo di avere sotto controllo da un unico punto tutte le funzioni dell’edificio. www.vimar.it

GEWISS

EnOcean Alliance è un’organizzazione non profit con sede in California cui aderiscono più di 300 aziende nel mondo e che ha come obiettivo l’internazionalizzazione della tecnologia “energy harvesting” wireless e l’interoperabilità tra i prodotti dei partner OEM. La tecnologia è basata sullo standard internazionale ISO/IEC 14543-3-10, ottimizzato per le soluzioni wireless con un ridottissimo consumo di energia e soluzioni energy harvesting, ovvero capaci di raccogliere energia dall’ambiente trasformandola in energia elettrica, rendendo i device indipendenti dalla rete e anche da batterie. www.enocean-alliance.org

Page 37: IoArch 45 - Dec 2012

[ 35 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Da poco concluso, il progetto della Casa Sensoriale Domotica, realizzato presso i Magazzini del Sale a Venezia a cura dell’ar-chitetto Lucilla Del Santo dello Studio Nealinea&Partners di Firenze, faceva par-te degli eventi del Padiglione Italia della Biennale 2012. L’allestimento riproduceva sei ambienti tipici di un’abitazione disposti lungo un percorso espositivo che, con l’ausilio di modalità didascaliche, interattive e video, presentava ai visitatori i concetti fonda-mentali e il funzionamento di un sistema domotico integrato mostrandone i vantag-gi in termini di comfort, di sicurezza, di risparmio energetico e soprattutto di mag-gior fruibilità per tutti e in particolare per la terza età e le categorie protette. L’allestimento esponeva inoltre opere deri-

vanti da riciclo o da materiali ecosostenibili esemplari dell’auspicabile integrazione tra estetica ed ecologia. Tra gli sponsor che con la fornitura di ma-teriali, prodotti, sistemi e assistenza hanno contribuito alla realizzazione dell’instal-lazione, BTicino con il sistema domotico My Home gestibile in locale o da remoto, Samsung, Mapei. Il progetto, che si propone come un nuovo format per architetti, progettisti e aziende rientrava nelle iniziative culturali del Patto dei Sindaci per l’energia promosso nel 2008 dalla Commissione Europea allo scopo di sensibilizzare e coinvolgere le città nello sviluppo delle nuove politiche energetiche dell’Unione. La Casa Sensoriale Domo-tica persegue inoltre gli obiettivi del 24° Congresso Mondiale degli architetti De-sign 2050, Beyond disasters, through soli-darity, towards sustainability organizzato dall’UIA-Unione Internazionale Architetti nel settembre 2011 a Tokyo. Il 2012 è stato eletto anno europeo della longevità: svilup-pare un ambiente domestico intelligente e facilmente accessibile diventa dunque una sfida per soddisfare i crescenti bisogni di autonomia e mobilità di una fetta sempre più ampia della popolazione ■

Il prototipo di abitazione sostenibile ad alta tecnologia esposto alla XIII Biennale di Architettura si basa su moderni criteri di efficienza energetica, versatilità progettuale, bassi costi di gestione e realizzazione e ospita un percorso didattico sulle potenzialità dei sistemi di automazione applicati agli ambienti domestici

DOMOTICA ED ECOLOGIA IN ESPOSIZIONE

LA CASA SENSORIALE DOMOTICA

I pannelli di controllo del sistema My Home di BTicino, tra i main sponsor della Casa Sensoriale Domotica. Nelle altre foto, due immagini del percorso espositivo: zona pranzo (sopra il titolo) e living (a sinistra).

Page 38: IoArch 45 - Dec 2012

[ 36 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Sopra, foto piano sottotetto con particolare della passerella in vetro, illuminazione colorata, tecnologia led a (foto ©Nome Cognome)

Inserita nel parco di un residence anni ’60 in Brianza, una costruzione lineare dalla pianta ramifi cata si apre alla natura circostante e raccorda due distinti nuclei abitativi attorno a uno spazio comune

LA CASA DEL REGISTA

VITA TRA GLI ALBERIIl progetto affi dato allo studio di architettura Liverani/Molteni doveva rispondere a pochi ma essenziali punti fermi. Innanzitutto, l’im-pianto dell’edifi cio doveva essere semplice e fl essibile per conciliare le diverse esigenze de-gli abitanti - un regista e la famiglia di sua so-rella, madre di tre bambini. Inoltre, in quanto seconda casa per soggiorni saltuari, avrebbe dovuto richiedere poca manutenzione e le spese di costruzione non dovevano superare un budget di 500mila euro. La struttura in cemento armato con piscina, distribuita su un unico piano, presenta una pianta a stella irregolare con un ambiente centrale comune

che raccorda le camere raggruppate in due corpi separati, la cucina con portico e la zona dell’ingresso. I quattro prolungamenti sono stati disegnati in modo da rispettare la presen-za delle diverse essenze presenti nel parco - ce-dri, pini, betulle e una magnolia. Similarmente alla pianta, le altezze dei prospetti e delle gran-di aperture vetrate risultano irregolari per via della forma inclinata della copertura a doppia falda. Con una pendenza minima (7%), le falde di copertura, protette come tutto l’involucro da una membrana impermeabilizzante di resi-na cementizia bianca, consentono all’acqua di defl uire lentamente lungo le pareti per essere

Sopra il titolo, vista esterna della casa lungo il lato est. Montaggio fotografi co di scatti in sequenza lungo una linea retta; qui sotto, vista interna della sala (foto ©Walter Mair)

PROGETTI FINALISTI NUOVI EDIFICI

PROGETTI FINALISTI NUOVI EDIFICI

N E

O S

Page 39: IoArch 45 - Dec 2012

1

4

8

9

6

3

5 7

2

[ 37 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

La pianta a croce dell’abitazione si sviluppa in forma irregolare inserendosi tra gli alberi già presenti nel lotto (disegno a sinistra).Gli ambienti privati e di servizio si dipartono dallo spazio centrale comune (5):

Lo studio con sede a Milano viene fondato nel 1999 da Andrea Liverani (1969) ed Enrico Molteni (1969), entrambi laureati al Politecnico di Milano nel 1994 con esperienze di studio e tirocini tra Danimarca, Portogallo e Spagna. Lo studio partecipa a numerosi concorsi di progettazione, vincendo quelli per il Municipio di Seregno, per piazza Terragni a Lissone, per il polo scolastico di Capiago Intimiano, per il quartiere Breunner-nord a Berna e di recente quello per la Cittadella dell’Edilizia a Como. Tra i riconoscimenti si segnalano il Premio Piranesi 2004 (Slovenia), il Premio Accademia di San Luca 2006 e lo Swiss Architectural Award BSI 2010. www.liverani-molteni.it

Andrea Liverani e Enrico Molteni

1. ingresso 2. primo alloggio 3. secondo alloggio 4. cucina con portico

6. gruppo di cedri 7. gruppo di betulle 8. magnolia 9. gruppo di abeti

poi raccolta da una gronda posta nel terreno, ai piedi della costruzione. In questo modo è stato possibile eliminare grondaie e pluviali e la loro conseguente manutenzione. Le diverse tipologie di aperture rispondono alle esigenze specifi che degli ambienti e sono state progettate per agevolare al massimo il rapporto degli abitanti con la natura. Di con-seguenza i componenti fi nestrati, le grandi vetrate, le porte e le porte-fi nestra sono stati realizzati in maniera ‘estrema’ per luci, dimen-sioni e pesi eliminando traversi e montanti laddove era possibile. Le grandi vetrate trape-zoidali a fi lo esterno presenti nello spazio co-mune centrale, realizzate con profi li in acciaio a taglio termico Ebe 65 di Secco Sistemi, off ro-no una vista panoramica sul parco esterno e si possono aprire quasi completamente, trasfor-

Page 40: IoArch 45 - Dec 2012

[ 38 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

In alto, il verde del giardino e degli alberi ad alto fusto “entra” nello spazio centrale dell’abitazione, che a sua volta si prolunga verso l’esterno con il portico della cucina (foto ©Walter Mair); sopra, la sezione trasversale mette in evidenza la lieve pendenza (7%) delle falde di copertura.

Sopra, un falso telaio funge da grondaia per le aperture poste all’esterno del filo murario. Progettate per favorire il rapporto con la natura, tutte le vetrate, porte e porte finestra sono state costruite ad hoc utilizzando profili in acciaio a taglio termico Ebe 65 di Secco Sistemi (foto ©Walter Mair).

1. Tubolare in acciaio mm 40x40 per scorrimento acque piovane

2. struttura in CA spessore 20 cm e solaio in polistirolo espanso estruso

3. membrana di impermeabilizzazione in guaina liquida cementizia elastomerica spessore 3 mm e finitura in resina poliuretanica bianca

4. cornice in acciaio zincato con profilo a L mm 80x60

5. serramento a taglio termico in acciaio zincato verniciato RAL 7030

6. ghiaia drenante e canale di raccolta acque piovane

7. prato 8. pareti interne e controsoffitto in cartongesso 9. isolamento termico spessore 85 mm 10. pavimento autolivellante in resina grigia

RAL 7030

88

9

9

2 2

3

7 67

1 1

3

4

5

10 10

6

mando l’ambiente in una sorta di portico che amplifica l’esperienza di vivere immersi in un giardino maturo, simile a un bosco. Le aperture a tutta altezza delle camere, della cucina e della zona ingresso presenta-no una cornice-loggiato con ante oscuranti richiudibili a libro per proteggere l’intimità degli ambienti. La grande sala principale è dominata dalla calda tonalità di grigio che riveste sia il pavimento autolivellante sia le pareti ■

DETTAGLIO COSTRUTTIVO

Località Casatenovo (Lecco)

Progetto Studio Liverani/Molteni, Milano

Collaboratori Andrea Marelli, Sebastian Carella

Anno di realizzazione 2009-2011

Superficie costruita mq 204

Superfice lotto mq 3.950

Serramenti Secco Sistemi

Strutture studio Redesco srl, Ing. Giuliani

Impianti Aircalor, Ing. Giulio Corti

Impresa Enrico Molteni & C.

Importo lavori 520.000 euro

RESIDENZA A CASATENOVO

Page 41: IoArch 45 - Dec 2012

[ 39 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Frutto della trasformazione del precedente spazio espositivo del Portello, progettato da Bellini tra il 1993 e il 1997, il MiCo (Milano Congressi) è composto da corpi metallici e vetrati su tre livelli con viste a 180° sulla città. La nuova struttura presenta un manto color argento che forma una coda lunga 200 metri e conclude la vecchia testata del Portello rimasta incompiuta, con a fianco un auditorium realizzato su colonne preesistenti. Un’opera complessa di ristrutturazione che si propone come nuovo landmark urbano e rimanda al progetto di Bellini per il nuovo Dipartimento delle arti islamiche del Louvre di Parigi.

Lo Schweighofer Prize è il riconoscimento biennale destinato alle migliori idee in legno che abbiano dato o possano dare un contributo al settore e alla gestione sostenibile delle risorse forestali in Europa. Il concorso, nato nel 2002 su iniziativa dell’omonima famiglia di imprenditori austriaci, prevede un primo premio assegnato alle attività di straordinaria rilevanza per la filiera legno nel suo insieme, e ulteriori premi all’innovazione dedicati a progetti in fase di realizzazione. Per partecipare alla prossima edizione è possibile presentare idee e progetti fino al prossimo 4 febbraio 2013. Informazioni e bando del concorso all’indirizzo:

www.schweighofer-prize.org.

UNA COMETA SU MILANOPrima partecipazione per l’azienda italiana alla fiera internazionale Living Kitchen, in programma dal 14 al 20 gennaio 2013 a Colonia nell’ambito della fiera dell’interior Imm. Nell’occasione Ernestomeda presenta Icon, progettata da Giuseppe Bavuso, il cui layout compositivo accosta materiali pregiati come il rovere termo-trattato per la penisola estraibile Evolution a materiali innovativi come il Corian di DuPont™ impiegato per basi e pensili, e ICONcrete, dall’effetto cemento e adatto all’uso alimentare, per la zona cottura-lavaggio.

Living Kitchen, Colonia, 14-20 gennaio 2013 | www.livingkitchen-cologne.com

Dal 7 al 10 febbraio 2013 si tiene a Parma Future Build, prima edizione del salone della sostenibilità dedicato all’architettura ecocompatibile, Smart city, social housing, riqualificazione energetica degli edifici esistenti, stili di vita e aree produttive responsabili. Con il patrocinio di Regione Emilia Romagna, ANCE, Unione Parmense degli Industriali, GBC Italia, Kyoto Club.

www.futurebuild.it

NUOVA GUIDA PER PROMO_LEGNO Bresciana, 34 anni, l’architetto Lorena De Agostini è la nuova portavoce dell’associazione per la diffusione della cultura del legno in edilizia, organizzatrice di eventi formativi e internazionali come la mostra Costruire con il legno di Vienna, organizzata dal Museo dell’Architettura e dal Dipartimento Legno dell’Università Tecnica di Monaco di Baviera.

ERNESTOMEDA A LIVING KITCHEN

PREMIO EUROPEO ALL’INNOVAZIONE IN LEGNO

COSTRUIRE IL FUTURO

NEWS/

Klimainfisso è il nuovo salone di Fiera Bolzano dedicato interamente al settore dei serramenti in programma a Bolzano dal 7 al 9 marzo 2013. Per la prima edizione della manifestazione si segnala un convegno internazionale sulle tecnologie organizzato in collaborazione con IFT Rosenheim, l’istituto tedesco che conduce prove di laboratorio e fornisce certificazioni su serramenti e sistemi di facciata.

www.fierabolzano.it/klimainfisso/

Dal 23 al 26 gennaio 2013 Klimahouse organizza visite tecniche guidate ad alcuni progetti CasaClima realizzati in Alto Adige, con un focus sui Net Zero Energy Buildings come la nuova sede Salewa a Bolzano firmata da Cino Zucchi Architetti - Park Associati. Novità di quest’anno enertour: architecture, energy & wine, visita alle cantine altoatesine Pfitscher e Tramin, due modelli di integrazione tra architettura, sistema energetico sostenibile e produzione vinicola di alta qualità, con degustazione di vini locali. Iscrizione online su:

www.klimahouse.it

TUTTO SUI SERRAMENTI

GLI ENERTOUR DI KLIMAHOUSE

Lorena De Agostini è il nuovo segretario generale di promo_legnowww.promolegno

foto©Raffaele Cipolletta

IL NUOVO COMPLESSO FIRMATO DALL’ARCHITETTO MARIO BELLINI È IL PIÙ GRANDE CENTRO CONGRESSI D’EUROPA

Page 42: IoArch 45 - Dec 2012

[ 40 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Gli esterni della villa sono valorizzati da un uso equilibrato di materiali e colori differenti: al bianco dell’intonaco e dei pannelli frangisole in alluminio si alternano la trasparenza delle vetrate e il legno che riveste il parapetto fioriera, la parete al piano terra e l’area intorno alla piscina.(foto ©Studio Indoor)

Linee rigorose, bianco ottico, legno e tanta luce naturale sono gli elementi base di una riqualificazione estetica e funzionale che ha trasformato un anonimo edificio alla periferia di Catania in un’equilibrata opera minimale

RISTRUTTURAZIONI

RITORNO ALL’ORDINE La costruzione unifamiliare si trova in un quartiere residenziale di Sant’Agata Lì Battiati, centro incluso nell’area metro-politana di Catania e caratterizzato negli ultimi decenni da un’espansione edilizia disorganizzata e di discutibile qualità ar-chitettonica e urbanistica. Rispetto a tale contesto, il progetto di ristrutturazione firmato dallo studio PVA Architetti ha as-sunto una posizione critica ma anche pro-positiva tesa a conferire un nuovo ordine estetico e funzionale all’edificio e ad in-staurare una diversa relazione con lo spa-zio circostante rispettando al contempo la tipologia architettonica di base. Risalente agli inizi degli anni ’80, l’edificio presen-

tava una struttura in c.a. distribuita su tre livelli fuori terra con un locale interrato e giardino. L’esterno della costruzione si caratterizzava per un aspetto complessiva-mente disomogeneo dovuto alla presenza di elementi architettonici e materiali dif-ferenti: pensiline, falde inclinate, aggetti e tendaggi, cemento armato a vista, blocchi di pietra lavica, tegole rosse, intonaco bian-co e infissi di legno. Tutto questo è stato eliminato da un processo di purificazione che ha messo a nudo i volumi principali, ha superato la netta separazione tra interni ed esterni per mezzo di ampie superfici vetra-te e leggere pensiline metalliche e ha uni-formato l’aspetto esteriore della villa grazie

PVAarchitettiGiuseppe Parisi Emanuele Varrasi

Lo studio nasce nel 2008 dalla collaborazione degli architetti Giuseppe Parisi (Catania, 1971, laurea presso l’Università di Reggio Calabria nel 2000) e Emanuele Varrasi (Militello in Val di Catania, 1950, laurea presso il Politecnico di Milano nel 1977). Laboratorio di architettura nel quale cooperano giovani figure professionali, lo studio opera costanti ricerche su tecnologie e materiali ecosostenibili e i suoi lavori spaziano dal design all’edilizia residenziale alla progettazione su scala urbana. www.pvaarchitetti.it

Page 43: IoArch 45 - Dec 2012

[ 41 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Sotto, prospetti e sezioni dell’abitazione di Sant’Agata Li Battiati.

a un’elegante combinazione cromatica dei materiali. Il bianco dell’intonaco delle pa-reti e dei pannelli frangisole che scherma-no le vetrate si associa al legno che riveste parte delle pareti, un parapetto-fioriera e l’area antistante l’abitazione, dove è stata inserita una piscina protetta dal verde degli alberi piantati lungo il perimetro del lot-to. L’operazione di trasformazione non ha interessato solo gli esterni. L’originaria di-sposizione interna degli spazi, con ambien-ti piccoli scarsamente illuminati e separati tra loro, non rispondeva alle attuali esi-genze della committenza che richiedeva la creazione di ampi spazi illuminati da luce naturale in stretta relazione con il giar-dino e la piscina all’esterno. La nuova di-sposizione funzionale ha previsto dunque al piano terra la zona pranzo e living open space con un’area destinata a uffici privati, la zona notte al piano primo e un secondo piano con area benessere/spa. I diversi piani dell’abitazione sono connes-si tra loro per mezzo di una scala circolare di grande impatto scultoreo. Similarmente

SISTEMA FRANGISOLE/INFISSO

1. rasante con rete in fibra di vetro con maglia 5x5 mm + intonaco minerale silossanico 2. coibente in lastre di polistirene espanso sp. 40 mm 3. membrana composita a scaglie ardesiata sp. 4 mm 4. lastra in fibrocemento tipo “Aquapanel” 5. profilato in acciaio zincato IPE220 6. coibente sp. 40 mm 7. orditura metallica per controsoffitto 8. controsoffitto in cartongesso sp. 13 mm + rasatura e finitura 9. infisso scorrevole a taglio termico con vetro bassoemissivo 10. frangisole orientabile motorizzato in alluminio preverniciato colore “RAL 9010”

1

10

2

3

4

5

6

7

8

9

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Page 44: IoArch 45 - Dec 2012

[ 42 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Luogo Sant’Agata Li Battiati (CT)

Progetto Studio PVA Architetti: Giuseppe Parisi, Emanuele Varrasi

Inizio lavori 2009

Anno di realizzazione 2011

Superficie lotto 650 mq

Superficie coperta 180 mq

CASA R

agli esterni, gli spazi interni si caratteriz-zano per un uso intensivo del bianco abbi-nato a pavimentazioni differenti: pietra di Modica per le zone d’ingresso, gres porcel-lanato per la zona giorno, resina epossidi-ca di colore bianco per la scala e il locale-cantina, mosaico vitreo, tecnoril e corian per i bagni. La progettazione illuminotec-nica è stata accuratamente diversificata in base alle esigenze dei diversi ambienti, con luce indiretta Led a pavimento, luce diretta con apparecchi a incasso per controsoffit-ti tramite la realizzazione di gole interne, luce diffusa tramite soffitto teso barrisol, lampade a pavimento. Per quanto riguar-da l’illuminazione naturale, l’impiego di pannelli frangisole per gli infissi realizza-ti con profili estrusi in alluminio a taglio termico e vetri basso-emissivi permette di schermare e filtrare la luce, contenendo al minimo l’aumento di temperatura per irraggiamento. Ulteriore comfort abitati-vo è garantito dal rivestimento a cappotto termoisolante e fonoisolante dei paramenti murari, costituito da lastre in polistirene espanso sinterizzato, elasticizzato e ad alta resistività acustica. Un impianto fotovoltai-co con pannelli ibridi per la produzione di acqua calda sanitaria soddisfa l’intero fab-bisogno energetico dell’abitazione. La climatizzazione degli ambienti avviene tramite pompa di calore con sistema ca-nalizzato di diffusore lineare inserito nel controsoffitto e direttamente collegato ai pannelli ■

Il progetto d’interni (in alto, la zona living) ruota intorno alla scala circolare che connette i vari piani dell’abitazione: una scenografica presenza scultorea in resina epossidica di colore bianco. Sotto, una vista del bagno (foto ©Studio Indoor).

Le piante del piano terra e del primo piano. Sotto, zona benessere/spa al secondo piano (foto ©Studio Indoor).

Legenda 2. vano servizio 3. ingresso-disimpegno 4. cucina-pranzo 5. living 6. bagno 7. segreteria 8. ufficio 9. wc 10. piscina 11. parcheggio 12. giardino 13. vano scale 14. disimpegno15. letto

Page 45: IoArch 45 - Dec 2012

[ 43 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

“Io sono un artista la cui professione è l’architettura” scrive Zvi Hecker, architetto israeliano nato a Cracovia nel 1931 che vive e lavora a Berlino. La sua personalità originale si rif lette in questo volume curato personalmente assieme ad Andres Lepik, per condurre il lettore nel singolare processo di design che ha dato origine a progetti come la Spiral Apartment House di Ramat Gan, Israele, della Heinz-Galinski-Schule di Berlino e del Mountains Housing Project.

SKETCHES, schizzi d’autore

a cura di Andres Lepikeditore Hatje Cantz,, 264 pp - € 35,00(testo in inglese)

Sopra, a sinistra Heinz-Galinski-Schule,

plan and elevation, 1992, matite colorate su carta e,

a destra, Spiral Apartment House, 1986,

inchiostro su carta.

A fianco, Nieuwbouw KMar District Schiphol, 2003,

matite colorate su carta.

Come in un taccuino personale, il volume raccoglie i bozzetti eseguiti dal 1946 a oggidall’architetto Zvi Hecker

Accanto, la superficie in

pietra Prexury riveste i banconi

al Sandton Grand Hotel Reylof a Gent

in Belgio.A destra in alto,

superfici in quarzo Silestone nell’Hotel NH Eurobuilding a

Madrid e sotto, nell’ Hotel Grischa

a Davos in Svizzera.

A sinistra e sotto, rivestimenti Silestone by Cosentino nell’ Hotel Burj Al Arab a Dubai, unico 7 stelle al mondo.

COSENTINO riveste gli hotel di tutto il mondo

SARANNO 227 GLI HOTEL CHE IL GRUPPO COSENTINO ALLESTIRÀ ENTRO IL PROSSIMO ANNO, DAL BURJ AL ARAB A DUBAI ALL’NH EUROBUILDING A MADRID, DAL CASA CAMPER HOTEL A BERLINO AL RITZ-CARLTON DI SHANGHAI

Il gruppo spagnolo specializzato nella produzione e distribuzione di superfici in quarzo e pietre naturali da gennaio 2012 ha installato i suoi prodotti in 107 hotel di tutto il mondo e ha confermato che entro il prossimo anno arriverà a un totale di 227 strutture. Dall’inizio del 2012 la multinazionale con sede in Almeria ha raggiunto un giro d’affari di 1.5 milioni di euro con la nuova area business Diversia, dedicata ai progetti nel settore dell’ospitalità e che nel 2011 aveva già fatturato per il gruppo 700mila euro. Cosentino ha fornito i materiali per l’allestimento degli interni di prestigiosi hotel come il Burj Al Arab di Dubai, unico 7 stelle al mondo, l’NH Eurobuilding a Madrid, Casa Camper a Berlino, l’hotel progettato da Jean Nouvel a Lucerna, il Crown Plaza Hotel a Semarang in Indonesia, l’Hilton a Mosca, il Sandton Grand Hotel Reylof a Gent, Belgio, il Ritz-Carlton hotel a Shanghai o il Grischa Hotel a Davos, Svizzera. Le superfici Cosentino, grazie alle caratteristiche di sostenibilità, facile manutenzione, durabilità e design, sono ideali per rivestire le superfici di buffet, piani di lavoro, aree comuni, piatti doccia, bagni, pavimentazioni, scale e molto altro. www.cosentinogroup.net

Le superfi ci in quarzo Silestone e quelle in materiale riciclato Eco, i rivestimenti in pietra Prexury, il granito Sensa e una gamma di pietre naturali arricchiscono la varietà di ricerca estetica e tecnologica dei materialiproposti dal Gruppo Cosentino.

Page 46: IoArch 45 - Dec 2012

[ 44 ]

per la sede del Consiglio Regolatore della Doc per i vini di Burgos in Spagna, allo studio C+S Associati per il nuovo tribunale di Venezia e a Geza- Gri e Zucchi Architetti e Associati per la sede Pratic di Fagagna (Udine). Un premio speciale al legno è andato alle residenze speri-mentali di Selvino di abda architetti mentre 3 medaglie d’oro alla carriera sono state confe-rite a Gae Aulenti, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo e Vittorio Gregotti. Infine, le men-zioni d’onore riferite a 6 diversi ambiti: Nuovi Edifici, Parchi e giardini, Infrastrutture, Ri-conversione e Restauro, Architetture ed Emer-genza, Architettura, progettazione e futuro ■

... e alla perseveranza, indispensabile alla buona architettura per affermarsi in Italia, come l’opera premiata di Vincenzo Latina, concepita nel 1989 e conclusa l’anno scorso. Ultima apparizione in pubblico di Gae Aulenti, che ha ricevuto in Triennale una medaglia d’oro alla carriera

MEDAGLIA D’ORO ALL’ARCHITETTURA ITALIANA 2012

UN PREMIO ALLA QUALITÀ

Sopra il titolo, vista del padiglione d’accesso agli scavi dell’Artemision da piazza Minerva a Siracusa. A destra, sezione trasversale della piazza.

Sequenza di alcune fasi del progetto: posizionamento dei pilastri su smorzatori sismici, trave di collegamento, inserimento dei volumi.

Committente Comune di Siracusa

Direzione lavori Vincenzo Latina e Silvia Sgariglia

Altri collaboratori Vincenzo Mangione, Luca Sipala, Cristina Speranza, Fabio Tantillo, Rossella D’Angelo

Progetto strutturale Nicola Impollonia (strutture), Giuseppe Voza (Soprintendente emerito)

Progetto impiantistico Ingen

Appaltatore generale A.T.I. 2G costruzioni srl, M.A.C. Restauri Sas, Agrigento

Architetto Vincenzo Latina.

A destra, vista complessiva degli

scavi all’interno del padiglione e del

percorso espositivo; sotto, l’androne

d’ingresso e uno schizzo di

Vincenzo Latina.

PADIGLIONE PER L’ACCESSOAL TEMPIO DI ARTEMIDE

La IV edizione dell‘evento organizzato dalla Triennale di Milano in collaborazione con il Mibac, Ministero per i Beni e le Attività Cul-turali e con Made Expo si è distinta come la più ricca di partecipazioni: 53 finalisti dei 315 progetti raccolti dal bando e dalle selezioni de-gli advisers che testimoniano la vitalità della produzione architettonica italiana. Oltre alla medaglia all’opera vinta da Vincenzo Latina per il Padiglione d’accesso agli scavi dell’Ar-temision di Siracusa, per la prima volta sono stati assegnati premi speciali all’opera prima e alla committenza pubblica e privata, rispetti-vamente all’emergente Estudio Barozzi Veiga

Page 47: IoArch 45 - Dec 2012

[ 45 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

1 LCV. Law Court Venice

Venezia

2011

C+S Associati

(foto ©Pietro Savorelli)

2 Ampliamento sede del Consiglio Regolatore della D.O.C. Ribera del Duero

Roa, Burgos, Spagna

2006 - 2011

Estudio Barozzi Veiga

(foto ©Mariela Apollonio)

3 Sede direzionale e produttiva PRATIC, F.lli Orioli Spa

Fagagna, UD

2010 - 2011

GEZA Gri e Zucchi Architetti Associati

(foto ©FG+SG Fernando Guerra e Sérgio Guerra)

4 Residenze Sperimentali a Selvino

Selvino, BG

2010

Abda

(foto ©Luca Santiago Mora)

4

31

2

MEDAGLIA D’ORO ALL’ARCHITETTURA ITALIANA 2012 / PREMI SPECIALI

Page 48: IoArch 45 - Dec 2012

[ 46 ]

DESIGN PER L’ABITARE

MECCANICA DEMODE ENGINEERED BY VALCUCINEdesigner Gabriele CentazzoSistema di mobili cucina facilmente smontabili, riutilizzabili e interamente riciclabili. Struttura semplifi cata e prezzo contenuto.www.valcucine.it

DESIGN PER L’ABITARE

SORRY GIOTTO 12 CATELLANI & SMITH designer Enzo Catellani Lampada da sospensione. Si estende da soffi tto a pavimento, tenuta in tensione per gravità dalla base in ferro. 15 sorgenti luminose Led warm white da 1W.www.catellanismith.com

DESIGN DEI MATERIALI E COMPONENTI

TEKNO OIKOS VENEZIA designer Adriani & Rossi EdizioniPorta blindata (antieffrazione in Classe 3) con cerniere a scomparsa. La perfetta complanarità, garantita dalla cerniera brevettata, invisibile a porta chiusa, permette di rivestire la parete dello stesso materiale, ricorrendo agli elementi di Synua Wall System.www.oikos.it

ADI DESIGN INDEX 2012

L’edizione 2012 dell’ADI Design Index, pubblicata da ADI con l’editore Corraini, raccoglie i 111 prodotti e servizi di design selezionati dall’osservatorio permanente tra le 778 candidature raccolte e esaminate nel 2011 dalle commissioni territoriali e tematiche di ADI. Alle dieci sezioni in cui i prodotti e servizi sono organizzati fanno seguito i 17 progetti candidati alla Targa Giovani, elaborati dagli studenti delle maggiori scuole di design, che concludono la raccolta. ADI Design Index 2012 non è solo un catalogo: oltre alle immagini e alle schede dei progetti selezionati, i l volume presenta approfondimenti, graf ici e saggi (r iconoscibil i immediatamente dalla carta gialla) che analizzano la situazione e gli sviluppi del design italiano odierno, con un nuovo progetto graf ico dello studio zup ripensato per facil itare la consultazione. I prodotti e servizi pubblicati entreranno come di consueto in gara per i l XXIII Compasso d’Oro ADI.

Il volume che racconta il meglio del design italiano

A cura di Maria TommasiniEditore Corraini 352 pp - euro 30,00(testo in italiano e inglese)

ASPIRANTI ASPIRATORI FONDAZIONE ERMANNO CASOLI ELICAartista Sissi

Arte contemporanea come strumento di ricerca d’impresa. Dieci collage come potenziali oggetti destinati a purifi care l’aria come risultato

RICERCA PER L’IMPRESA

Dalla selezione presentata quest’anno emergono almeno tre aspetti di rilievo. In primo luogo, le attuali diffi coltà non hanno inciso sul livello delle proposte e sulla qualità creativa e l’intelligenza dei progetti. Al contrario, si nota un grande entusiasmo nelle idee e nella ricerca svolta per renderle concrete. In secondo luogo la produzione: in un mondo globale spesso ancora interamente italiana e, quando non lo è, con un controllo della fi liera minuzioso come avveniva quando i distretti locali erano ancora in buona salute. Infi ne la fotografi a degli ultimi dieci anni e di quello appena trascorso. Da tempo il termine ‘design industriale’ è diventato inadeguato per descrivere la complessità del progetto in una società dove, più che di servizi, i nuovi mercati sono fatti di beni immateriali. Per questo, da tempo i settori dell’Index comprendono il design dei materiali e dei componenti, il design dei servizi, la ricerca per l’impresa, il visual e l’exhibition

design e la ricerca teorica. È lo specchio di un’Italia più ‘leggera’ e anche più attiva nel confronto con il mondo, forse con meno certezze basate sul tradizionale lavoro industriale ma con maggiori potenzialità se osservata sotto il profi lo della creatività, della contaminazione tra competenze e della capacità di presentarsi al mondo non più solo con la mitica valigia del campionario ma con idee fresche. Se quest’anno i settori tradizionali sono stabili, si nota una crescita di segnalazioni nel design degli strumenti per il lavoro e soprattutto nei progetti di Targa Giovani. Segno che da un lato è in ripresa la tradizione manifatturiera nazionale votata alla produzione di macchine utensili e dall’altro c’è molta energia, spesso inutilizzata, tra le giovani generazioni.In quali direzioni si indirizzerà questa energia, con il sostegno di quali capitali e di quali politiche? Interrogativi aperti, tra decrescita (più o meno felice), riscoperta delle abilità manuali e dell’artigianato, barriere protettive

LA SELEZIONE NATURALE 778 I PRODOTTI E SERVIZI CANDIDATI, 128 QUELLI SELEZIONATI CHE ENTRERANNO NELLA ROSA DEL PROSSIMO COMPASSO D’ORO. L’ADI DESIGN INDEX 2012 VA ALLA RICERCA DEI CONTENUTI DI INNOVAZIONE E DI ORIGINALITÀ CHE POSSANO FAVORIRE LA RIPRESA ECONOMICA

Page 49: IoArch 45 - Dec 2012

[ 47 ]

RICERCA TEORICA

FUTURO ARTIGIANO L’INNOVAZIONE NELLE MANI DEGLI ITALIANI

Autore Stefano MicelliEditore Marsilio

Strumento per aprirsi alla globalizzazione, arricchito dalla tecnologia, il metodo artigiano è la chiave di volta del successo di molte storie industriali italiane.www.marsilioeditori.it/component/marsilio/libro/3170960

DESIGN PER L’ABITARE

BEND MDF ITALIAdesigner Jehs + LaubSedia impilabile. Priva di traverso posteriore, la struttura ingloba la scocca nei suoi bordi, trattandola come una superfi cie tesa e inarcata.www.mdfi talia.it

DESIGN DEI MATERIALI E COMPONENTI

PICO CERAMICHE MUTINAdesigner Ronan & Erwan Bouroullec Lastre per la posa di pavimenti e rivestimenti interni ed esterni. Regolare e irregolare, positivo e negativo, ‘up’ e ‘down’ nella lavorazione a punti scavati o in rilievo, le lastre di gres porcellanato non smaltato fi no a 120 cm di lato e 12 mm di spessore sono prodotte con tecnologia ‘Continua’. www.mutina.it

DESIGN PER L’ABITARE

SERIE T ANTRAX ITdesigner Matteo Thun, Antonio RodriguezRadiatore in alluminio estruso (ottima resa termica) con sezione a T (ridotto contenuto d’acqua) disponibile in diverse confi gurazioni e in lunghezza a richiesta, fi no a 250 cm. www.antrax.it

DESIGN DEI SERVIZI

CASA .ITALO NTV NUOVO TRASPORTO VIAGGIATORIconcept e progetto architettonico Stefano Boeri ArchitettiCentro servizi a supporto del viaggiatore concepito come spazio fl uido e tecnologico. Attrezzato con monitor e ticket vending machines, un fronte esterno interattivo dal riconoscibile profi lo rosso offre ai viaggiatori i principali servizi e informazioni, ripetute sulla parete attrezzata interna allo spazio di sosta. www.italotreno.it

foto ©Daniele Iodice

dell’atelier creativo di Sissi, innestato nello stabilimento Elica per un anno. Contaminazione tra arte e produzione. www.elica.it

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

economiche e di proprietà intellettuale o al contrario apertura, integrazione e ricerca open source. E ancora, più specializzazione verticale o capacità di visione a lungo termine? Paradossalmente, il disegno industrriale nasce dalla crisi del 1929, cui si diede risposta con gli investimenti pubblici e con il consumo di massa, inconsapevole però dei limiti ambientali. Oggi la risposta sarà inevitabilmente più complessa. Il mondo ha ancora bisogno di beni di consumo ma ha bisogno anche di ripensare profondamente le forme di creazione, accumulo e distribuzione della ricchezza, considerando come tale anche il patrimonio delle risorse ambientali. Esplorando le terre di mezzo, favorendo le contaminazioni e dando spazio a creatività e ricerca ADI si dimostra consapevole di questa complessità. Così, anche quest’anno, ogni proposta selezionata non è un banale esercizio di stile ma una possibilità per il mondo che ci aspetta, e per il futuro del sistema paese Italia.

DESIGN PER L’ABITARE

di FOSCARINICOLIBRÌ designer Odoardo Fioravanti Lampada da lettura orientabile con movimenti naturali grazie a un giunto speciale.

MAKIdesigner NendoLampada a sospensione semplice e poetica, con la luce che ne illumina il profi lo.

www.foscarini.com

LA SELEZIONE NATURALE 778 I PRODOTTI E SERVIZI CANDIDATI, 128 QUELLI SELEZIONATI CHE ENTRERANNO NELLA ROSA DEL PROSSIMO COMPASSO D’ORO. L’ADI DESIGN INDEX 2012 VA ALLA RICERCA DEI CONTENUTI DI INNOVAZIONE E DI ORIGINALITÀ CHE POSSANO FAVORIRE LA RIPRESA ECONOMICA

Page 50: IoArch 45 - Dec 2012

[ 48 ]

[ n. 45/2012] IOARCH Costruzioni e Impianti

Rivolto a studenti, ricercatori, operatori e a tutti coloro che desiderano approfondire la lettura spesso fuorviante e falsata della realtà africana, il libro indaga lo sviluppo delle città e delle culture urbane dell’Africa, spazi dalla forte sperimentazione urbana, di grande ricchezza e capacità di trasformazione.

Una guida dedicata all’applicazione delle regole dell’antica disciplina orientale alla progettazione architettonica e ambientale contemporanea. L’autore analizza le fasi progettuali nell’ottica del Feng Shui, con approfondimenti sui principi fondativi e teorici ed esempi applicativi in diversi contesti e differenti scale d’intervento.

Una raccolta di interviste ai protagonisti dell’industria culturale britannica, realizzate da Hans Ulrich Obrist e Rem Koolhass durante la prima leggendaria maratona organizzata dalla Serpentine Gallery di Londra nel 2006. Da Damien Hirst a Ron Arad, da Brian Eno a Zaha Hadid, Peter Cook, Gilbert e George, Doris Lessing e altri ancora. Riflessioni sull’identità della città d carattere architettonico, artistico e filosofico.

Progettare secondo natura

A cura di Valerio Bini, Martina Vitale NeyEditore Franco Angeli, 168 pp - € 22,00

Autore Luigi BertazzoniEditore Wolters Kluwer Italia 256 pp - € 40,00

Autori Hans Ulrich Obrist, Rem KoolhaasEditore Skira, 384 pp - € 25,00(edizione inglese)

CONTRO I LUOGHI COMUNI

LA TEORIA DELL’ARMONIA

Il mio Magistretti è il progetto espositivo con cui la Fondazione invita tutti coloro che possiedono un oggetto di design a diventare “voci narranti” raccontando la storia del proprio legame con una creazione di Vico Magistretti e contribuendo alla formazione di un nuovo archivio, destinato ad arricchirsi nel tempo, che propone una rilettura dell’intera produzione di Vico Magistretti. La mostra parte dai contributi esemplari di tre storici del design e dell’architettura - Fulvio Irace, Vanni Pasca e Raimonda Riccini - che raccontano il proprio legame con oggetti considerati particolarmente rilevanti all’interno della produzione di Magistretti ma anche importanti oggetti d’affezione che rimandano a un bagaglio di memorie ed esperienze di vita. Una seconda parte della mostra è dedicata all’installazione Vico-teca immagini collettive in una stanza, un lavoro di Ilaria Turba realizzato con le fotografie e i contributi di tutti coloro che hanno partecipato al progetto Il mio Magistretti tramite web oppure posando per il set fotografico appositamente allestito per alcune settimane nello studio museo. Le storie e le immagini raccolte andranno a costituire una sorta di archivio in continuo mutamento e arricchimento. Fino al 13 giugno 2013 sarà possibile infatti partecipare al progetto con immagini e storie condivise sul sito della Fondazione oppure visitando la mostra e lasciando la foto del proprio oggetto nell’apposito spazio della Vico-teca. Il processo di documentazione sarà arricchito da laboratori, conversazioni e un evento-performance fotografico appositamente ideato per il Salone del Mobile 2013.

Fondazione studio museo Vico Magistretti

STORIE DI DESIGN UNA MOSTRA-PROGETTO RACCOGLIE TESTIMONIANZE, RACCONTI E FOTOGRAFIE RILASCIATE DAI PROPRIETARI DI OGGETTI DI DESIGN FIRMATI VICO MAGISTRETTI

Fondazione studio museo Vico MagistrettiVia Conservatorio 20, Milano 02 [email protected]

Presentato in occasione del conferimento delle Medaglie d’oro all’Architettura Italiana 2012 della Triennale di Milano, il volume raccoglie e descrive con testi critici, tavole progettuali e numerose immagini i profili e le opere dei premiati e dei 53 finalisti. Un’esauriente guida al meglio dell’architettura italiana che raccoglie i contributi di Cecilia Bolognesi, Ennio Brion, Luca Molinari, Patricia Viel, Alberta Ferlenga e dei membri della giuria Ole Bouman e Massimiliano Fuksas. Un omaggio, come scrive Claudio De Albertis nella prefazione, alla qualità dell’architettura e al suo ruolo di luogo di incontro per l’intera filiera delle costruzioni, valorizzando il patrimonio di progetti, idee e tecnologie del nostro Paese.

MEDAGLIA D’ORO all’Architettura Italiana 2012

Autori AA. VV.Editrice Compositori

232 pp - € 38,00(testo italiano/inglese)

Fulvio Irace & Ospite (foto ©Ilaria Turba)

Schizzo letto Ospite, Campeggi (1996) © Archivio Studio Magistretti

Vanni Pasca & Eclisse (foto ©Ilaria Turba)

Schizzo lampada Eclisse, Artemide (1967) © Archivio Studio Magistretti

Raimonda Riccini & Nathalie(foto ©Ilaria Turba)

Schizzo letto Nathalie, Flou (1978) © Archivio Studio Magistretti

Sedia Gaudì e tavolino Arcadia, Artemide(foto ©Ilaria Turba)

Page 51: IoArch 45 - Dec 2012

GRAMAGLIA srl via d’Ancona 67 | 60027 Osimo (AN) | tel. 071 7108700 [email protected] | www.gramaglia.it

dal 1980 piscine e wellness blue pool® by GRAMAGLIA

TUTTE LE FORME DELL’ACQUALITÀ®

Page 52: IoArch 45 - Dec 2012

CONTROPARETE FONOASSORBENTE

PAVIMENTO VINILICODECORATIVO

www.evolutionpanel.comwww.evolution-virag.com

ins_IoArch_235x334 18/01/12 16.05 Pagina 1

Page 53: IoArch 45 - Dec 2012

CONTROPARETE FONOASSORBENTE

PAVIMENTO VINILICODECORATIVO

www.evolutionpanel.comwww.evolution-virag.com

ins_IoArch_235x334 18/01/12 16.05 Pagina 1