IO E LA GEOMETRIA

20
IO E LA GEOMETRIA

description

IO E LA GEOMETRIA. Definizione:. La geometria (dal greco antico, tradotto letteralmente come misurazione della terra) è quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio e delle loro mutue relazioni. (wikipedia). Prima infanzia…. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of IO E LA GEOMETRIA

Page 1: IO E LA GEOMETRIA

IO E LA GEOMETRIA

Page 2: IO E LA GEOMETRIA

Definizione:• La geometria (dal greco antico, tradotto

letteralmente come misurazione della terra) è quella parte della scienza matematica che si occupa delle forme nel piano e nello spazio e delle loro mutue relazioni. (wikipedia)

Page 3: IO E LA GEOMETRIA

Prima infanzia…

• I primi contatti col mondo della geometria sono stati per me i giochi ad incasrto e i lego. Passavo molto tempo soprattutto con questi ultimi e costruivo tantissime forme insieme a mia sorella. Come giochi ad incastro usavo delle scatolette di diverse forme da infilare una nell’altra.

Page 4: IO E LA GEOMETRIA
Page 5: IO E LA GEOMETRIA

Scuola dell’infanzia…

Alla scuola dell’infanzia sono entrata in contatto con la geometria in modo più diretto. In classe lavoravamo con le forme semplici soprattutto per affinare la manualità attraverso attività come: ritagliare, incollare e colorare le forme geometriche iniziando a imparare i loro nomi.

Page 6: IO E LA GEOMETRIA
Page 7: IO E LA GEOMETRIA

Scuola primaria…• Dalla classe terza della scuola primaria

solitamente si inizia a fare «geometria». Si incontrano quindi le forme e tutti gli elementi geometrici in modo consapevole.

• In quarta elementare la storia chiama in causa la geometria con gli egizi.

Page 8: IO E LA GEOMETRIA

• «…tirando le funi essi tracciarono le due linee più semplici e più importanti della geometria: la retta e il cerchio.»

• Certamente gli egizi utilizzarono la geometria per scopi pratici e per risolvere il problema della divisione dei campi dopo che le acque del Nilo, ritirandosi dal terreno, ne cancellava i confini.

• Gli egizi non possedevano una parola specifica per indicare la geometria, tuttavia i problemi di carattere geometrico erano considerati separatamente da quelli aritmetici, a testimonianza di come questi fossero due aspetti diversi della matematica.

Page 9: IO E LA GEOMETRIA

Quando tornavo a casa da scuola giocavo con il Geomag o con i lego «piccoli».

Page 10: IO E LA GEOMETRIA

• Personalmente ho avuto sempre una simpatia verso le materie matematiche compresa appunto la geometria, una simpatia che è perdurata fino alle scuole medie ma che si è interrotta alle superiori.

Page 11: IO E LA GEOMETRIA

LE INSEGNANTI…• Alla scuola primaria avevo la stessa insegnante per

italiano e matematica e con lei mi trovavo molto bene tanto che siamo in contatto ancora adesso. Posso dire quindi che grazie a lei ho avuto un buon rapporto coi numeri e con le forme.

• Alle scuole medie la proffessoressa di matematica era molto giovanile e molto vicina agli alunni perciò è riuscita a far piacere quasi a tutti la materia. Il suo insegnamento era semplice ed efficace, pretendeva però molto ordine nello svolgere gli esercizi e i compiti.

Page 12: IO E LA GEOMETRIA

• Alle superiori ho cambiato 4 professori di matematica. Per i primi anni il mio rapporto con questa disciplina è rimasto ottimo e con buoni risultati ma poi durante il quarto e il quinto anno il rendimento è calato forse per la difficoltà crescente della materia ma forse anche per il nuovo professore!

Page 13: IO E LA GEOMETRIA
Page 14: IO E LA GEOMETRIA

Scuole medie…

• Come ho già accennato, durante le scuole medie il mio rapporto con la geometria era molto buono anche grazie alla proffessoressa.

• Inoltre a casa mi divertivo a risolvere i giochini che si trovano in alcune riviste o nelle settimane enigmistiche. A volte facevo delle piccole gare con mio papà. È stato anche per merito suo se in quel periodo mi piacevano la geometria e la matematica.

Page 15: IO E LA GEOMETRIA
Page 16: IO E LA GEOMETRIA

• Ecco qui un paio link con alcuni giochi logici e di illusione geometrica molto divertenti:

• http://www.intelligiochi.it/geometrici/IG_geometrici.htm

• http://www.scherzetti.com/illusioni_ottiche.asp?Record_Per_Pagina=10&page=1

Page 17: IO E LA GEOMETRIA

Alle superiori…

• Durante i primi tre anni delle superiori non ho avuto alcun problema nello studio della matematica e della geometria, anzi, erano le materie che (dopo ed. fisica e inglese!!!) facevo più volentieri. A casa non dedicavo più però molto tempo-extra a queste discipline sia perché dovevo studiare anche molte altre materie e sia perché dedicavo tempo a interessi sportivi e musicali.

Page 18: IO E LA GEOMETRIA
Page 19: IO E LA GEOMETRIA

La geometria nella vita…

La geometria come punto d’inizio dell’universo…http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=HdCKHxMv4bkIn questo video si osserva come tutto abbia avuto inizio dall’elemento geometrico più semplice: IL PUNTO

Page 20: IO E LA GEOMETRIA

Ma la geometria la troviamo nel mondo che ci circonda anche in modi inconsueti e curiosi.• In natura vediamo ad esempio i frattali. Il

frattale è un oggetto geometrico dotato di omotetia interna: si ripete nella sua forma allo stesso modo su scale diverse.

Ad esmpio il cavolfiore romano: