Invito conferenza 8 marzo 2008 - · PDF file- Dott. Antonio Gambacorta ... Gen Aniello...

2
Presentazione Lo Sport di massa è in continua crescita, basti pensare che nella sola provincia di Napoli sono presenti duemila Società Sportive affiliate con più di 200.000 atleti tesserati, ai quali vanno aggiunte tutte le strutture nelle quali si pratica lo sport a livello prettamente amatoriale o di impiego del tempo libero. Lo Sport oggi offre sicuramente prospettive per il benessere delle persone, ma nello stesso tempo richiede un nuovo e più efficace sistema di assistenza medica. Non tutti i giovani che si avvicinano allo sport, solo perchè giovani sono nelle condizioni di potersi sottoporre a sforzi agonistici e pur tuttavia spesso non vengono fermati ed anzi superficialmente invogliati a proseguire. Il problema non è però solo dei giovani, perchè oggi tutti vogliono fare sport e ciò si nota apertamente introducendosi in una qualsiasi di queste strutture polivalenti per il tempo libero. Ecco perchè c’è molto da lavorare nel primo soccorso” nell’ambito del mondo dello sport: un intervento immediato può risultare decisivo nei tanti casi di emergenza sanitaria collegati alla pratica sportiva a livello amatoriale oltre che professionistico. Risulta importante creare nel nostro paese la cultura del primo soccorso fra tutti gli operatori dello sport, dai dirigenti ai tecnici, dagli accompagnatori ai gestori di palestre, impianti sportivi, dai massaggiatori ai custodi degli impianti senza aspettare che capitino altri casi mortali, come quelli di cui si legge quasi ogni giorno sui nostri giornali. Qualsiasi ambiente in cui si pratica sport, dai campi di calcio alle piscine o ai campi di tennis o impianti sportivi di ogni genere potrebbe essere il luogo per un evento di arresto cardiaco e gli allenatori e gli atleti stessi esserne testimoni inconsapevoli, incapaci ad intervenire. Da tempo ormai , con in testa la “Società di Cardiologia” ci si sta adoperando per insegnare, a volontari appunto, non sanitari, le manovre di primo soccorso: gli allenatori e gli istruttori rappresentano il personale di prima linea in questi casi. Molti centri sportivi si stanno attrezzando con defibrillatori, ma, onde non rendere inutile la presenza di strumentazione avanzata, il personale presente deve essere addestrato all’uso ed in genere al primo soccorso. Per questo motivo il Distretto Lions International 108YA ha deciso che quest’anno le attività sull’uso del defibrillatore dovranno essere focalizzate a tutelare il mondo dello Sport e come prima Conferenza ha indicato questa di Napoli per l’8 marzo. Alla realizzazione dell’inizativa hanno partecipato tutti i componenti del Service Distrettuale, ai quali va il mio ringraziamento: Coordinatori Compartimento1 (Campania): - Avv. Alfredo Musto, - Ing Massimo Rascio - Dott. Antonio Gambacorta Coordinatori Compartimento 2 (Basilicata): - Sen Dott Antonino Monteleone - Dott.ssa Angela Ciancio - Dott Elio Lardo Coordinatori Compartimento 3 (Calabria): - Dott Rosario Ortuso - Dott Alessandro Amarelli - Dott Giuseppe Buscema Fiducioso in un sicuro successo della iniziativa Vi attendo tutti l’8 marzo. Maurizio Santomauro PROGRAMMA Indirizzi di saluto Gen. Franco Giannini Avv. Francesco Palmieri Presidente I° Circoscrizione Ing.Luigi Riondino Presidente II° Circoscrizione Prof. Bruno Canetti Presidente III° Circoscrizione Dott. Maurizio Santomauro Responsabile Service PAD Cav. Bruno Cavaliere PastGovernatore Avv. Alfonso Caterino Vice Governatore Distretto 108 YA Moderatori: Prof Massimo Chiariello - Prof Giuseppe Cirino Interventi Gen Aniello Angellotti,Comando NATO di Napoli Gen Achille Coppola, Col Andrea Costume,Esercito Italiano Ten Col Michele Giordano, Arma dei Carabinieri Avv Emilio A Gambacorta, Assessorato Regione Campania Cons Alfredo Ponticelli, Comune di Napoli Dott Angelo Castaldo, Ordine dei Medici Provincia di Napoli Rettore Prof Gennaro Ferrara, Università Parthenope Preside Prof Giovanni Persico,Università Federico II Pres. Elio Cosentino, Centro Universitario Sportivo Pres. Prof Franco Salvatore, CEINGE Napoli Pres. Dott Oreste D’Auria, Croce Rossa Italiana,Napoli Dott Francesco Pecci,Corpo Militare Ordine Militare di Malta Pres Prof Amedeo Salerno,CONI Napoli Com. Ugo Bonessio, Comando VV FF Napoli Resp.Vincenzo Cincini, Protezione Civile Napoli Pres. Mario Morra, Sindicato Italiano Balneari Pres Cav Luigi De Vita, Settore Servizi della Salute Coffee Break. Tavola Rotonda UISP Olimpia 71, ARCI UISP Scampia, Unione Medici Sportivi, Scuola Calcio Meridiana, CORE 118, Polizia Stradale, Polizia Penitenziaria, Società Nazionale di Salvamento, Questura di Napoli, Guardia di Finanza, Aeronautica Militare, Marina Militare, UOC Medici Sport ASLNA 1,Scuola Calcio Salesiani, FIGC Campania, Corpo Infermiere Volontarie CRI, Ass Card CuorePiu’,Scuola De Sanctis, DEMA Conclusioni Avv Prof Ermanno Bocchini Direttore Internazionale

Transcript of Invito conferenza 8 marzo 2008 - · PDF file- Dott. Antonio Gambacorta ... Gen Aniello...

Page 1: Invito conferenza 8 marzo 2008 -  · PDF file- Dott. Antonio Gambacorta ... Gen Aniello Angellotti,Comando NATO di Napoli ... Resp.Vincenzo Cincini, Protezione Civile Napoli

Presentazione

Lo Sport di massa è in continua crescita, basti pensare che nella sola provincia di Napoli

sono presenti duemila Società Sportive affiliate con più di 200.000 atleti tesserati, ai quali

vanno aggiunte tutte le strutture nelle quali si pratica lo sport a livello prettamente amatoriale

o di impiego del tempo libero. Lo Sport oggi offre sicuramente prospettive per il benessere

delle persone, ma nello stesso tempo richiede un nuovo e più efficace sistema di assistenza

medica.

Non tutti i giovani che si avvicinano allo sport, solo perchè giovani sono nelle condizioni

di potersi sottoporre a sforzi agonistici e pur tuttavia spesso non vengono fermati ed anzi

superficialmente invogliati a proseguire. Il problema non è però solo dei giovani, perchè oggi

tutti vogliono fare sport e ciò si nota apertamente introducendosi in una qualsiasi di queste

strutture polivalenti per il tempo libero.

Ecco perchè c’è molto da lavorare nel “ primo soccorso” nell’ambito del mondo dello

sport: un intervento immediato può risultare decisivo nei tanti casi di emergenza sanitaria

collegati alla pratica sportiva a livello amatoriale oltre che professionistico. Risulta

importante creare nel nostro paese la cultura del primo soccorso fra tutti gli operatori dello

sport, dai dirigenti ai tecnici, dagli accompagnatori ai gestori di palestre, impianti sportivi, dai

massaggiatori ai custodi degli impianti senza aspettare che capitino altri casi mortali, come

quelli di cui si legge quasi ogni giorno sui nostri giornali. Qualsiasi ambiente in cui si pratica

sport, dai campi di calcio alle piscine o ai campi di tennis o impianti sportivi di ogni genere

potrebbe essere il luogo per un evento di arresto cardiaco e gli allenatori e gli atleti stessi

esserne testimoni inconsapevoli, incapaci ad intervenire. Da tempo ormai , con in testa la

“Società di Cardiologia” ci si sta adoperando per insegnare, a volontari appunto, non sanitari,

le manovre di primo soccorso: gli allenatori e gli istruttori rappresentano il personale di prima

linea in questi casi. Molti centri sportivi si stanno attrezzando con defibrillatori, ma, onde non

rendere inutile la presenza di strumentazione avanzata, il personale presente deve essere

addestrato all’uso ed in genere al primo soccorso.

Per questo motivo il Distretto Lions International 108YA ha deciso che quest’anno le

attività sull’uso del defibrillatore dovranno essere focalizzate a tutelare il mondo dello Sport e

come prima Conferenza ha indicato questa di Napoli per l’8 marzo.

Alla realizzazione dell’inizativa hanno partecipato tutti i componenti del Service

Distrettuale, ai quali va il mio ringraziamento:

Coordinatori Compartimento1 (Campania):

- Avv. Alfredo Musto,

- Ing Massimo Rascio

- Dott. Antonio Gambacorta

Coordinatori Compartimento 2 (Basilicata):

- Sen Dott Antonino Monteleone

- Dott.ssa Angela Ciancio

- Dott Elio Lardo

Coordinatori Compartimento 3 (Calabria):

- Dott Rosario Ortuso

- Dott Alessandro Amarelli

- Dott Giuseppe Buscema

Fiducioso in un sicuro successo della iniziativa Vi attendo tutti l’8 marzo.

Maurizio Santomauro

PROGRAMMA Indirizzi di saluto

Gen. Franco Giannini

Avv. Francesco Palmieri Presidente I° Circoscrizione

Ing.Luigi Riondino Presidente II° Circoscrizione

Prof. Bruno Canetti Presidente III° Circoscrizione

Dott. Maurizio Santomauro Responsabile Service PAD Cav. Bruno Cavaliere PastGovernatore

Avv. Alfonso Caterino Vice Governatore Distretto 108 YA

Moderatori: Prof Massimo Chiariello - Prof Giuseppe Cirino

Interventi

Gen Aniello Angellotti,Comando NATO di Napoli

Gen Achille Coppola, Col Andrea Costume,Esercito Italiano

Ten Col Michele Giordano, Arma dei Carabinieri

Avv Emilio A Gambacorta, Assessorato Regione Campania

Cons Alfredo Ponticelli, Comune di Napoli

Dott Angelo Castaldo, Ordine dei Medici Provincia di Napoli

Rettore Prof Gennaro Ferrara, Università Parthenope

Preside Prof Giovanni Persico,Università Federico II

Pres. Elio Cosentino, Centro Universitario Sportivo

Pres. Prof Franco Salvatore, CEINGE Napoli

Pres. Dott Oreste D’Auria, Croce Rossa Italiana,Napoli

Dott Francesco Pecci,Corpo Militare Ordine Militare di Malta

Pres Prof Amedeo Salerno,CONI Napoli

Com. Ugo Bonessio, Comando VV FF Napoli

Resp.Vincenzo Cincini, Protezione Civile Napoli

Pres. Mario Morra, Sindicato Italiano Balneari

Pres Cav Luigi De Vita, Settore Servizi della Salute

Coffee Break.

Tavola Rotonda

UISP Olimpia 71, ARCI UISP Scampia, Unione Medici Sportivi,

Scuola Calcio Meridiana, CORE 118, Polizia Stradale, Polizia

Penitenziaria, Società Nazionale di Salvamento, Questura di Napoli,

Guardia di Finanza, Aeronautica Militare, Marina Militare, UOC

Medici Sport ASLNA 1,Scuola Calcio Salesiani, FIGC Campania,

Corpo Infermiere Volontarie CRI, Ass Card CuorePiu’,Scuola De

Sanctis, DEMA

Conclusioni

Avv Prof Ermanno Bocchini Direttore Internazionale

Page 2: Invito conferenza 8 marzo 2008 -  · PDF file- Dott. Antonio Gambacorta ... Gen Aniello Angellotti,Comando NATO di Napoli ... Resp.Vincenzo Cincini, Protezione Civile Napoli

Hanno aderito alla manifestazione i Lions Club di Napoli:

- Napoli 1799 – Pres. Prof.ssa Stefania Paoli

- Napoli Aragonese – Pres. Arch. Luigi Orefice

- Napoli Amnesty – Pres. Avv. Oriana Grassi

- Napoli Camaldoli – Pres. Dott. Giovanni Cibelli

- Napoli Capodimonte – Pres. Dott. Francesco Gatta

- Napoli Castel Sant’Elmo – Pres. Dott. Salvatore Alvino

- Napoli Chiaja – Pres. Not. Marina Comenale Pinto

- Napoli Duomo – Pres. Dott. Carmine Mellone

- Napoli “Gianpaolo Cajati”- Pres. Prof. Vincenzo Triunfo

- Napoli Floridiana – Pres. Dott.ssa Maria Rosaria Salvarezza

- Napoli Futura – Pres. Sig. Raffaele Pagnotta

- Napoli Host – Pres. Dott. Fernando Varano

- Napoli Lamont Young – Pres. Avv. Francesco Napolitano

- Napoli Maschio Angioino – Pres. Avv. Scuotto Antonio

- Napoli Mediterraneo – Pres. Sig.ra Patrizia Di Giovanni

- Napoli Megaride – Pres. Avv. Maurizio Lanzillo

- Napoli Mergellina – Pres. Dott.ssa Rossella Paliotto

- Napoli Nord Est – Pres. Sig. Pasquale Pastore

- Napoli Oltremare – Pres. Ing. Giuseppe Pennarola

- Napoli Palazzo Reale – Pres. Marco Jacobitti Fasbenbeer

- Napoli Partenope – Pres. Prof.ssa M.Assunta Di Taurisano P.

- Napoli Posillipo – Pres. Dott. Arch. Giovanni Rosiello

- Napoli S. Carlo – Pres. Rag. Maria Aurora Cesarano

- Napoli Sebetia – Pres. Dott. Luigi Carfora

- Napoli Svevo – Pres. Avv. Fulvia Russo

- Napoli Vesuvio – Pres. Prof.ssa Ambra Arnese Annunziata

- Napoli Virgiliano – Pres. Prof.ssa Adele Laganà Lancia

Addetto Stampa

Dott Antonio Tajani

The International Association Of Lions Club

Distretto 108YA - Anno Sociale 2007 - 2008

Governatore: Dott Aldo D’Andrea

“Dalla Diversità all’ Unità Leale e Solidale”

ATTIVITA' DI SERVIZIO DISTRETTUALE

IL DEFIBRILLATORE - PAD PUBBLICO ACCESSO

AL DEFIBRILLATORE

Conferenza

La defibrillazione precoce nello Sport :

a che punto siamo

Napoli, 8 marzo 2008

Ore 9:00 – 13.00

Circolo Ufficiali dell’Esercito di Napoli

Piazza del Plebiscito 38-a