INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di...

18
1 Scuola della Parola nell’Anno della Fede I miracoli della fede. Accogli la Parola sulla tua “bocca” e nel tuo “cuore”. INTRODUZIONE GENERALE Benedetto XVI, con atto sapiente rivelativo della sollecitudine di pastore universale e di custode della fede della Chiesa, ci invita in questo Anno a risvegliare, riconsiderare, vivere consapevolmente la nostra fede. Nella Lett. Ap. Porta fidei incoraggia a rileggere i documenti del Concilio Vaticano II e a riprendere in mano il Catechismo della Chiesa Cattolica, sia nel compendio apposito e sia nella versione del Youcat per i Giovani. Assecondando, con docile e sicura obbedienza, l’invito del Santo Padre anche nella nostra Chiesa particolare, abbiamo ripreso il magistero conciliare soprattutto nella Scuola Diocesana di Formazione. Ma pure in questa Quaresima, prima della “lectio orante” riguardante alcuni Racconti di miracoli” di Luca, riascolteremo taluni brani della Costituzione Dei Verbumdel Concilio dedicata appunto alla “Parola di Dio”. Vi invito a riprendere questi testi, stampati sul fascicoletto distribuito, in momenti di silenzio e di preghiera che ognuno si ritaglierà durante la settimana, accogliendo la mia esortazione come “penitenza” nel senso spirito penitenziale tipico del tempo quaresimale. Intanto faccio mio quanto scrive l’apostolo Paolo nella prima lettera ai Tessalonicesi: Fratelli, ringraziamo Dio continuamente perché, avendo ricevuto da noi la parola divina della predicazione, l’avete accolta non quale parola

Transcript of INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di...

Page 1: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

1

Scuola della Parola nell’Anno della Fede

I miracoli della fede.

Accogli la Parola sulla tua “bocca” e nel tuo “cuore”.

INTRODUZIONE GENERALE

Benedetto XVI, con atto sapiente rivelativo della sollecitudine di

pastore universale e di custode della fede della Chiesa, ci invita in questo

Anno a risvegliare, riconsiderare, vivere consapevolmente la nostra fede.

Nella Lett. Ap. Porta fidei incoraggia a rileggere i documenti del

Concilio Vaticano II e a riprendere in mano il Catechismo della Chiesa

Cattolica, sia nel compendio apposito e sia nella versione del Youcat per

i Giovani.

Assecondando, con docile e sicura obbedienza, l’invito del Santo

Padre anche nella nostra Chiesa particolare, abbiamo ripreso il magistero

conciliare soprattutto nella Scuola Diocesana di Formazione. Ma pure in

questa Quaresima, prima della “lectio orante” riguardante alcuni

“Racconti di miracoli” di Luca, riascolteremo taluni brani della

Costituzione “Dei Verbum” del Concilio dedicata appunto alla “Parola di

Dio”.

Vi invito a riprendere questi testi, stampati sul fascicoletto distribuito,

in momenti di silenzio e di preghiera che ognuno si ritaglierà durante la

settimana, accogliendo la mia esortazione come “penitenza” nel senso

spirito penitenziale tipico del tempo quaresimale.

Intanto faccio mio quanto scrive l’apostolo Paolo nella prima lettera ai

Tessalonicesi:

“Fratelli, ringraziamo Dio continuamente perché, avendo ricevuto da

noi la parola divina della predicazione, l’avete accolta non quale parola

Page 2: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

2

di uomini, ma, come è veramente, quale Parola di Dio, che opera in voi

che credete” (1 Ts 2, 13-14).

E ancora quanto Paolo scrive ella lettera ai Romani:

“Vicino a te è la Parola, sulla tua bocca e nel tuo cuore, cioè la

Parola della fede che noi predichiamo. Perché se con la tua bocca

proclamerai: «Gesù è il Signore!», e con il tuo cuore crederai che Dio lo

ha risuscitato dai morti, sarai salvo. Con il cuore infatti si crede per

ottenere la giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere

la salvezza. Dice infatti la Scrittura: Chiunque crede in lui non sarà

deluso” (Rm 10, 8-11).

La grazia del Vangelo

Il Vangelo non è una cronaca giornalistica, ma è una vera “grazia”, è

la “buona notizia” della salvezza. Nella sua concretezza letteraria, il

vangelo si fa “racconto” di un testimone (oculare) in modo che noi

possiamo “renderci conto della solidità degli insegnamenti che abbiamo

ricevuto” (cfr. Lc 1, 1-4). Ora e qui noi siamo “ascoltatori” del racconto

e il racconto diventa parte integrante di noi che crediamo, che

accogliamo ascoltando la Parola raccontata, con l’“orecchio” dello

Spirito.

In tal modo la Parola di Dio rivela oggi la sua potenza. Scrive Mons.

Lino Cassi: “Noi siamo sollecitati ad ascoltare la Parola, ad assumerla in

tutta la sua forza e la sua onnipotenza. Detto in termini essenziali: la

Parola di Dio è una Parola che crea, che non si limita a dire, ma produce;

e chiede al discepolo di prendere sul serio la Parola”.

Così sempre più avvertiamo e comprendiamo che la Parola di Dio sta

a fondamento della vita cristiana e pone le basi salde e forti della vita

della Comunità ecclesiale (cfr. Ne 8, 2-4.5-6.8-10). In tal senso la Parola

è proclamata nella comunità credente per diventare sempre più

Page 3: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

3

famigliare alla nostra vita personale e stabilirsi come punto essenziale di

riferimento e criterio di giudizio della realtà.

Perché è decisiva la Parola di Dio? Essa svela il progetto di Dio su di

noi, manifesta la sua volontà di salvezza e di misericordia, trasforma

l’uomo credente da passivo in attivo interlocutore di Dio, tale da

diventare un testimone fedele della grazia mediante una vita morale

degna di Dio.

In tal modo la Parola, accolta, meditata e interiorizzata, orienta il

credente a ritrovare la sua vocazione, la sua identità, la sua capacità di

pregare e di aprirsi agli altri, di condividere nella carità di Dio la

condizione del prossimo. Sotto questo punto di vista la Parola genera

comunione, è sorgente della vita comunitaria in cui ognuno “gioca” la

sua parte in forma reciproca, creando l’ambiente in cui ogni persona

trova il suo spazio di vita, di collaborazione, di integrazione.

Il vangelo ci dice che l’uomo non si costruisce da sé, che non si salva

da solo, ma che è Dio che suscita la chiamata ad essere cristiano, che

edifica la comunione, l’intesa, la fraternità, l’aiuto vicendevole. Non

siamo frutto del nostro semplice impegno, ma è l’evidenza dell’opera di

Dio in noi, perché Dio non parla invano: egli è all’opera per noi

mediante segni, prodigi, miracoli e manifesta pienamente la sua grazia.

L’azione di Dio in noi e nel mondo non è per fare spettacolo o per

suscitare consensi, ma per la nostra edificazione-santificazione in modo

che possiamo lodare e benedire, ringraziare e accogliere Dio nel nostro

cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace.

I miracoli di Gesù

Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose del Signore e

dei Dodici, Dio si rivela nel suo potere benigno sul mondo. Sono,

secondo la loro essenza, “segni” che rimandano a Dio stesso e tendono a

Page 4: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

4

mettere in movimento l’uomo verso Dio. Solo il cammino di progressiva

unione con lui può essere il vero processo di guarigione dell’uomo” (J.

Ratzinger-Benedetto XVI, Gesù di Nazaret).

Gesù fa i “miracoli”. Egli rappresenta qui e ora il “sì” di Dio che

incontra il suo popolo posto nella confusione, nella sofferenza, nel

dubbio e nell’incertezza, come nell’indifferenza, nell’apatia, nella

sospensione della fede. Per questo il racconto dei miracoli chiede a noi,

“ascoltatori-uditori” della Parola potente, di aderire a lui e di affidarci

con semplicità di cuore.

Il miracolo non è in modo immediato la prova della verità di Gesù, in

quanto Gesù è “vero” anche senza i miracoli, ma esprime il segno della

sua potenza che prende e scuote il torpore dell’anima e del corpo che sta

soffocando lo spirito dell’uomo.

Così il racconto del miracolo diventa “storia” della rivelazione di

Gesù. Il miracolo ti prende per mano, ci aiuta ad introdurci nel “mistero”

di Gesù, per conoscerlo meglio e per sentire di condividere oggi la sua

presenza, cioè l’amore di Dio per ognuno di noi. Perché, alla fine, il

miracolo è un intervento sulla persona, non sulle masse. Le folle

osservano, vedono, commentano ciò che accade sotto i loro occhi.

Di fatto con il miracolo è presa in causa la tua condizione personale, la

tua malattia, la tua povertà, così come sei, oggi, per sollecitare la tua

adesione di fede. In te Gesù diventa la “tua” storia: lui si fa parte di te e

prosegue la sua predicazione del vangelo di Dio in tuo favore. Nel

miracolo diventa protagonista lo Spirito Santo che “è su Gesù” (Lc 4, 14-

21) e ancor più lo è oggi perché è “lo Spirito che dà vita” (Gv 6, 63) e

Gesù è colui che lo rende visibile, sperimentabile.

Nel miracolo è annunciata la misericordia di Dio, ormai “fatta carne”

in Gesù, che si attua nella liberazione dal male, nella guarigione, nel

perdono.

Page 5: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

5

Il miracolo è per la fede

Attraverso il miracolo si attua, per via sorprendente, la ricostruzione

dell’uomo e la restituzione dell’uomo alla comunità, al mondo e

ultimamente a Dio. Nel miracolo avviene, come in una visione sintetica,

il compimento della speranza, dell’attesa di Israele. Il miracolo dà una

scossa, ti risveglia. Ti pone davanti a Dio. Ti interroga sul fine della vita.

Il miracolo è per credere. Nella richiesta di miracolo o nel fatto del

miracolo, si manifesta l’affidarsi a Gesù senza condizioni, è riconoscere

in Gesù la potenza in atto di Dio. Allora diventa necessario l’incontro

personale con Gesù che opera il cambiamento e diventa segno di quanto

avverrà con la morte-resurrezione di Gesù. Nel “miracolo” si rivela che

Gesù è unito a Dio; Gesù è il volto del Dio vicino.

L’evangelista Luca vede concretamente nella Chiesa (cfr. Atti) i segni

della potenza di Gesù che si prolunga e si attua mediante l’opera della

predicazione. E’ questa una sottolineatura molto importante per capire la

“cristologia” del vangelo di Luca.

Sovente il vangelo annota che la gente chiede i miracoli per credere.

La “richiesta” è comprensibile sotto certi profili, ma Gesù avverte di

dover “rettificare” una cattiva interpretazione dei miracoli:

“Maestro, da te vogliamo vedere un segno. Ed Egli rispose loro:“Una

generazione malvagia e adultera pretende un segno! Ma non le sarà

dato alcun segno, se non il segno di Giona il profeta. Come infatti Giona

rimane tre giorni e tre notti nel ventre del pesce , così il Figlio dell’uomo

resterà tre giorni e tre notti nel cuore della terra” (Mt 12,38-40).

Gesù non si presta ad essere mal compreso con i miracoli. Perciò

orienta al vero significato del miracolo che è la rivelazione del “mistero”

di Gesù, l’inviato del Padre. Infatti i discepoli sono istruiti a vedere il

vero Gesù nel quale si manifesta Dio che è per la vita e non per la morte.

Page 6: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

6

Gesù sente il bisogno di spiegare: “Se io scaccio i demoni con il dito di

Dio è dunque giunto a voi il regno di Dio” (Lc 11, 20).

In definitiva, Gesù libera da ogni fonte di male: è il liberatore

universale. Perciò i miracoli sono i segni del Regno vicino, cioè della

presenza di Dio in atto. Di conseguenza il miracolo chiede la fede o

genera la fede, comunque è per la fede. Proprio nella fede il miracolo

restituisce la dignità dell’uomo e della natura.

Nel miracolo avviene una sorta di “restitutio ad integrum”, prima

della caduta originale. Ricostituzione dell’origine come anticipo di quel

che avverrà con la redenzione. Il miracolo diventa segno di Dio per

l’uomo. E l’uomo si lascia provocare in modo che si renda disponibile e

aperto a Dio.

Così Dio riprende il suo posto perché è il fondamento della natura, del

cosmo, dell’uomo. Il miracolo diventa segno “ragionevole” della

signoria di Dio e svela come la razionalità non si oppone alla fede, anzi

la riguarda.

Page 7: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

7

22 febbraio 2013

Una fede così grande (Lc 7, 1-10)

Introduzione

I racconti dei miracoli sono sempre sorprendenti e un po’ anche

curiosi. Accadono nelle forme più impensabili e diverse, presentano

situazioni drammatiche di sofferenza, di vincolamento demoniaco, di

asservimento a spiriti immondi, di estraneazione della convivenza civile.

Rivelano la condizione umana più emarginata, più irrisolvibile, più

impotente.

Il popolo che attende miracoli sconfina nelle moltitudini perché la

cronicità del male affonda nel corpo e nell’anima degli esseri viventi

destinati alla morte, pagando il prezzo della malattia o di altre situazioni

di dolore. Il miracolo riguarda il corpo e lo spirito.

Il miracolo è invocato, supplicato, atteso perché provoca disperazione,

sgomento, ribellione dal momento che si presenta come rivelazione di un

assurdo inaccettabile, qualcosa di contrario al diritto alla vita, allo star

bene, a vivere in una società di sani e di normali. Qualunque malattia

porta al grido, all’imprecazione, perché si evidenzia come “scandalo”,

come profonda e ingiustificata condizione di servitù. Lo stato di malattia

è subito e sentito come una cocente ingiustizia.

Così nelle narrazioni evangeliche il miracolo non nasce da una

necessità, da un risarcimento di giustizia, ma da un gesto di gratuità,

come dono immeritato che scende dalla compassione di Dio. E’ dunque

un atto di benevolenza, una manifestazione straordinaria di potenza

creatrice che vince le regole della natura. Il miracolo consiste in una fede

“grande” che trascina Dio nel proprio cuore e lo trasforma.

Page 8: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

8

“1Quando ebbe terminato di rivolgere tutte le sue parole al popolo che

stava in ascolto, Gesù entrò in Cafàrnao. 2Il servo di un centurione era

ammalato e stava per morire. Il centurione l’aveva molto caro. 3Perciò,

avendo udito parlare di Gesù, gli mandò alcuni anziani dei Giudei a

pregarlo di venire e di salvare il suo servo.4Costoro, giunti da Gesù, lo

supplicavano con insistenza: «Egli merita che tu gli conceda quello che

chiede – dicevano –, 5perché ama il nostro popolo ed è stato lui a

costruirci la sinagoga». 6Gesù si incamminò con loro. Non era ormai

molto distante dalla casa, quando il centurione mandò alcuni amici a

dirgli: «Signore, non disturbarti! Io non sono degno che tu entri sotto il

mio tetto; 7per questo io stesso non mi sono ritenuto degno di venire da

te; ma di’ una parola e il mio servo sarà guarito. 8Anch’io infatti sono

nella condizione di subalterno e ho dei soldati sotto di me e dico a uno:

“Va’!”, ed egli va; e a un altro: “Vieni!”, ed egli viene; e al mio servo:

“Fa’ questo!”, ed egli lo fa». 9All’udire questo, Gesù lo ammirò e,

volgendosi alla folla che lo seguiva, disse: «Io vi dico che neanche in

Israele ho trovato una fede così grande!». 10

E gli inviati, quando

tornarono a casa, trovarono il servo guarito” (Lc 7, 1-10).

COMMENTO

Lc 7, 1 “Quando ebbe terminato di rivolgere tutte le sue parole al

popolo che stava in ascolto”.

Dopo il “discorso programmatico”, pronunciato “in un luogo

pianeggiante” (Lc 6, 17) davanti a una moltitudine immensa, dove “tutta

la folla cercava di toccarlo, perché da lui usciva una forza che guariva

tutti” (Lc 6, 15), Gesù “entrò in Cafarnao” (Lc 7, 1). Il discorso

inaugurale è finito (Lc 6, 17-7,1). Si compone di parti essenziali

dell’annuncio evangelico di Gesù: le Beatitudini (Lc 6, 20-26), l’amore

verso i nemici (Lc 6, 27-35); il dovere della misericordia e della

beneficenza (Lc 6, 36-38); le condizioni dello zelo (Lc 6, 39-45); la

necessità della pratica (Lc 6, 46-49).

A questo punto Luca inserisce il racconto del miracolo che riguarda la

guarigione del “servo del centurione”. Si svolge a Cafarnao, città posta

ai confini con le vie orientali di comunicazione e di commercio. Il

Page 9: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

9

presidio dell’occupatore romano si presenta solido e conosciuto dalla

popolazione.

Lc 7, 2 “Il servo di un centurione era ammalato e stava per morire. Il

centurione l’aveva molto caro”.

L’apertura conduce l’occhio su un letto dove sta quasi agonizzando il

“servo del centurione”. La scena è facilmente visualizzabile e ha i

contorni domestici. Si capisce subito che a primeggiare è la figura del

centurione che sta al centro e tutto si muove attorno a lui. Il centurione è

un personaggio interessante per l’evangelista Luca e per i suoi uditori, e

il motivo è intrinseco al suo ampio uditorio di catecumeni e di nuovi

cristiani.

Il centurione è un pagano, un comandante di media importanza delle

truppe romane accampate in Palestina. Come pagano appartiene alla

categoria dei peccatori (cfr. S. Fausti, Una comunità legge il vangelo di

Luca, p. 203) e come romano è visto di malocchio e con fastidio.

Tuttavia, essendo buono e generoso, mantiene buoni rapporti con gli

anziani Giudei e le istituzioni giudaiche.

Il servo è ammalato gravemente: per lui non ci sono speranze di

guarigione, “sta per morire”. Questa fine suscita subito un andamento

drammatico al racconto. Quando un uomo s’appresta a morire, si istaura

un clima di pietà, di vicinanza. Cadono le barriere etniche e religiose, i

pregiudizi e i pensieri corrono all’essenziale della vita.

Di fronte al servo amato e morente, il centurione avverte la sua

finitezza e la sua impotenza: sa bene che non può fare nulla. Si nota il

contrasto insuperabile di fronte alla morte certa: da una parte

l’impraticabilità di vie d’uscita per una guarigione e dall’altra l’acutezza

di un affetto senza potere. Il dramma umano è evidente: l’amore non

impedisce il distacco dalla morte.

Page 10: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

10

Ma proprio qui inizia il percorso della fede: la costatazione del male e

della sua insuperabilità porta l’uomo a rendersi conto della sua pochezza

e del suo finire e dunque emerge il bisogno di un Dio che riempie il

vuoto , che lo preservi dalla disperazione angosciante. Se l’amore umano

si mostra impotente, si ricorre ad una potenza sovraumana, ad un Amore

che supera l’uomo.

La fede è la risposta ad un bisogno di Dio perché Dio solo può

colmare il desiderio di salvezza.

Lc 7, 3 “Perciò, avendo udito parlare Gesù, gli mandò alcuni anziani dei

Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo”.

Luca descrive il comportamento del centurione utilizzando il

linguaggio “catecumenale” e cioè di uno che si avvicina da lontano a

Gesù, “avendo udito parlare” di lui. Qui c’è l’eco della predicazione di

Paolo che afferma nella sua catechesi ai Romani che l’ascolto sta

all’inizio della fede e l’accompagna.

“Ora, come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? Come

crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? Come ne

sentiranno parlare senza qualcuno che lo annunci? E come lo

annunceranno, se non sono stati inviati? Come sta scritto: Quanto sono

belli i piedi di coloro che recano un lieto annuncio di bene! Ma non tutti

hanno obbedito al Vangelo. Lo dice Isaia: Signore, chi ha creduto dopo

averci ascoltato? Dunque, la fede viene dall’ascolto e l’ascolto riguarda

la parola di Cristo” (Rm 10, 14-17).

Questo è un testo trascinante e avvolgente che si riferisce al rifiuto di

Israele di seguire la luce proposta da Cristo. Il vertice del testo sta nella

dichiarazione: “La fede viene dall’ascolto”, per dimostrare la sordità dei

Giudei e quindi la loro non-fede.

Qui gli anziani Giudei fanno invece da tramite perché conoscono

Gesù e possono essere testimoni autorevoli. Udire è il verbo della fede e

il servirsi di mediatori indica una eccellente disponibilità fiduciale verso

Page 11: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

11

colui al quale si è inviati. D’altra parte per arrivare a Gesù servono

“mediatori”: proprio gli anziani (= presbiteri) fanno da collegamento,

come un ponte tra Gesù e i pagani.

Questi Giudei attuano il “passaggio” alla salvezza, come a dire fanno

da ponte tra Israele e i Gentili. Luca anticipa i tempi e lo schema della

missione: i portatori-depositari della fede vera sono i Giudei che

conducono a Gesù i pagani, e la motivazione trainante è l’amore:

“perché ama il nostro popolo”.

Inoltre val bene sottolineare il valore simbolico dei due verbi usati dal

centurione: lui prega perché Gesù possa “venire” e “salvare” il suo

servo. Ma Gesù non è forse “venuto a salvare chi era perduto”? (Lc 19,

10). Il centurione non rimane scettico, dubbioso, chiuso nel suo dolore.

Già interagisce da lontano con colui che può venire e che può salvare.

Quello che emerge dal suo cuore è la condizione certa che, se viene,

Gesù salva.

Lc 7, 4-5 “Costoro, giunti da Gesù, lo supplicavano con insistenza:

«Egli merita che tu gli conceda quello che chiede –

dicevano – perché ama il nostro popolo ed è stato lui a

costruirci la sinagoga»”.

Anche i Giudei fanno la loro parte. Non si sarebbero mossi a seguito

della “raccomandazione” del centurione se costui non fosse stato degno,

se non l’avesse “meritato”. Si attua una solidarietà vera come per dire

che da un bene nasce un bene migliore. Dunque mettono in moto

argomenti persuasivi e operano con sincerità di cuore: infatti ci vanno,

parlano con Gesù e “lo supplicano con insistenza”.

Ma questa non è forse una vera preghiera di intercessione? Sono

anche concordi, così la loro istanza è più convincente e disinteressata.

Qui si anticipa una caratteristica che sarà il punto di forza del pagano: i

Giudei testimoniano che lui “merita”, cioè è “degno” di essere esaudito,

Page 12: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

12

mentre il centurione dirà – per due volte – di “non essere degno”. Il fatto

che lui partecipi alla costruzione della sinagoga è un motivo in più

rispetto al fatto che “ama” il popolo.

I due argomenti dimostrano che il centurione appartiene ai “timorati di

Dio” pur essendo pagano. Il timore di Dio infatti rende umili e

misericordiosi. Egli diventa esemplare per la sua vicinanza a chi ha

bisogno. Lui già è allineato alla parola di Gesù, espressa poco prima:

“Siate misericordiosi, come il padre vostro è misericordioso” (Lc 6, 36).

E’ già nelle “vicinanze” del Regno di Dio, prossimo ad essere un

“catecumeno” che segue l’invito della parola del Signore.

Lc 7, 6a “Gesù si incamminò con loro”

E’ sorprendente la decisione di Gesù. Non fa obiezioni, ma avanza

“con loro”. Facciamo attenzione agli atti ben precisati compiuti da Gesù,

rivelatori della sua intima volontà: sono espressi con l’aoristo (passato

remoto) che indica un’azione definitiva e irrevocabile, che perdura nel

tempo. Prima “entrò in Cafarnao” e poi “si incamminò con loro”, per

dire la direzione di un volere determinato: lui stesso si rende presente

con la sua intenzione di salvezza.

Non tergiversa, non chiede spiegazioni ulteriori, non fa obiezioni. E’

dunque una “scena altamente simbolica” (cfr. Ortensio da Spinetoli,

Luca, p. 264) nel senso che la “Chiesa e sinagoga potrebbero e

dovrebbero essere concordi nell’apportare la buona novella ai gentili

invece di osteggiarsi reciprocamente come fanno al presente” (ivi).

Lc 7, 6b-7 “Non era ormai molto distante dalla casa, quando il

centurione mandò alcuni amici a dirgli: «Signore, non

disturbarti! Io non sono degno che tu entri sotto il mio

tetto; per questo io stesso non mi sono ritenuto degno di

Page 13: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

13

venire da te; ma dì una parola e il mio servo sarà

guarito»”.

Qui sta il vertice del racconto. Siamo di fronte al compimento

dell’intenzione evangelica. Con la confessione di fede cristologica del

centurione – senz’altro una delle più belle e complete formulazioni di

fede presenti nel vangelo – si manifesta lo scopo della “catechesi” di

Luca.

Tanto è densa e significativa che la Chiesa ha voluto si ripetesse ogni

volta che ci si accosta al sacramento dell’Eucaristia. Infatti

all’ostensione del celebrante: “Ecco l’Agnello di Dio, ecco colui che

toglie il peccato dal mondo”, subito l’Assemblea risponde: “O Signore,

non sono degno di partecipare alla tua mensa, ma dì soltanto una parola e

io sarò salvato”.

Non è successo ancora nulla di strepitoso, eppure lo “strepitoso” sta

succedendo nel cuore del centurione. Qui la “funzione” del miracolo

viene anticipata non più su un piano della guarigione fisica, ma sul piano

della rigenerazione spirituale

Lui manda a dire una sorta di contr’ordine, una volta saputo che Gesù

aveva accolto la sua supplica. La delegazione di “alcuni amici” rifanno

la strada verso Gesù e riportano la parola, segnata da un profondo

sentimento di stupore e di umiltà (= sono i sentimenti della fede!), del

centurione quasi “stordito” dal venire di Gesù. Prima lo chiama in causa

disperato, poi lo prega di non venire.

Cosa è successo? In lui avviene un cambiamento di intenzione perché

percepisce la grandezza di ciò che sta per accadere, venendo Gesù in

casa sua. Qui è necessario annotare che non si tratta solo un’emozione

incontenibile e prorompente, ma dell’affacciarsi della fede: al centurione

si aprono gli occhi della fede, forse ancora in modo allusivo, incoativo,

iniziale, eppure visibile. Infatti esclama: “Signore, non disturbarti!”.

Page 14: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

14

L’espressione è di rispetto, ma già si intravede in prospettiva di fede la

visione del kurios della resurrezione.

In realtà questo rispetto pone le basi della fede in quanto promuove il

riconoscimento dell’alterità trascendente di Dio e nel contempo l’infinita

distanza e “indegnità” del centurione. Qui è l’atteggiamento tipico del

“peccatore” che emerge con forza e lo confessa pubblicamente. Per il

centurione non sussistono le condizioni di “parità” perché Gesù entri

nell’intimità della sua casa.

E ancor più il centurione manifesta l’imparagonabilità con Gesù

quando dichiara di non essere degno neppure di andare lui stesso da

Gesù. Di qui scatta di nuovo la professione di fede con un’affermazione

dichiarativa della potenza creatrice della “parola”, capace di agire a

distanza, senza il contatto diretto. E’ la premessa del… “miracolo a

distanza”!

Il centurione attribuisce a Gesù un potere taumaturgico: basta che lui

pronunci la parola e il “servo sarà guarito”. Lui ha fede nei poteri di

Gesù perché, essendo militare, sa il valore della parola detta dall’autorità

(cfr. Ortensio da Spinetoli, p. 265). Di fatto questa fiducia cieca espressa

dal centurione, serve all’evangelista Luca per stimolare e incoraggiare i

suoi uditori della potenza di Gesù anche in sua assenza (cfr. S. Fausti, p.

205), scorgendovi dunque la fede della Chiesa che crede nell’efficacia

della presenza-assenza della persona di Gesù.

Così anche nell’impossibilità di accedere a Gesù, la fede crede nella

certezza del suo intervento di bontà e di misericordia. Il centurione

mostra di non avere paura di nessuno, non teme le reazioni dei Giudei,

non ha quel “rispetto umano” che sovente frena la testimonianza. In

verità la sua dichiarazione pubblica di fede in Gesù è semplice e sicura.

Se vogliamo leggere nel profondo il dinamismo che ha guidato il

centurione, scorgiamo che la “spinta” a rivolgersi a Gesù è l’amore per il

Page 15: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

15

suo servo-figlio che sta per morire. E vediamo come l’amore è la via

della fede e come la fede è ispirata dall’amore. Possiamo dire che la fede

porta all’amore e non c’è fede senza amore e non c’è amore senza un

atto di fede.

La fede del centurione passa attraverso la carità e la scoperta della

sua impotenza e insufficienza di fronte alla morte imminente. E ancora

vediamo come la fede da sola rischia di essere “vuota” se non è ancorata

alla solidità della parola che è Cristo. Così il “bisogno” dell’uomo trova

esaudimento nella potenza di Dio.

Lc 7, 8 “Anch’io infatti sono nella condizione di subalterno e ho dei

soldati sotto di me e dico a uno: «Va!» ed egli va; e a un altro:

«Vieni”» ed egli viene; e al mio servo: «Fa questo!» ed egli lo

fa”.

Il centurione fa il pedagogo della parola. Se la sua parola – parola di

un “subalterno”! – ha il potere (di comando) ed è eseguito, tanto più

quella di Gesù! La parola detta dal superiore diventa parola eseguita

dall’inferiore. Se la parola è detta dal kurios, allora non può che essere

obbedita e opera ciò che dice (cfr. S. Fausti, p. 205).

Qui il gergo e lo stile militare diventano esemplificativi di una realtà

più profonda quella del rapporto con l’autorità di Dio. Chi crede, ascolta

la parola e la esegue in autentica obbedienza e nell’obbedienza guarisce,

è perdonato, è accolto nell’amore di chi parla per amore.

Lc 7, 9 “All’udire questo, Gesù lo ammirò e, volgendosi alla folla che lo

seguiva, disse: «Io vi dico che neanche in Israele ho trovato

una fede così grande»

Di fronte alla parola riferita del centurione, Gesù “lo ammirò”. Questo

è il terzo verbo (il primo è “andò”, il secondo “si incamminò”) che rivela

Gesù nel suo agire e tanto disegna reazione di Gesù che ancor oggi par

Page 16: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

16

di vederla sul suo volto. E’ lì scolpita l’immagine ammirata di Gesù.

Gesù ammira il credente per il coraggio di credere, per la tenacia contro

ogni speranza umana, per la fiducia sconfinata posta in lui. E’ come se

Gesù vedesse il risultato della sua missione sotto i suoi occhi e se ne

rallegra in una “contemplazione” estatica.

E presenta il centurione come un modello di fede, perché ha “una fede

così grande”, straripante, coinvolgente. Gesù non ha mai visto una fede

di quella qualità e intensità perché il centurione ha creduto senza vedere

nella potenza della parola del Signore. In tal modo Gesù diventa il punto

di convergenza, come un magnete, del venire alla fede, del cammino di

fede, sia di Israele e sia dei pagani.

Su di lui converge ogni cosa e l’apostolo Paolo spiega così: “E’

piaciuto infatti a Dio che abiti in lui tutta la pienezza e che per mezzo di

lui e in vista di lui siano riconciliate tutte le cose, avendo pacificato con

il suo sangue della sua croce sia le cose che stanno sulla terra, sia

quelle che stanno in cielo” (Col 1, 19-20).

Si comprende allora come la parola di Gesù si faccia perentoria: “Io vi

dico”. Qui Gesù impegna tutta la sua divina autorità, perché conoscendo

ogni cosa dell’uomo e la condizione di fede dell’uomo, interviene con

potenza sicura e svela la verità del cuore.

Lc 7, 10 “E gli inviati, quando tornarono a casa, trovarono il servo

guarito”.

La scoperta del miracolo avviene “a casa” da dove era iniziato il

racconto. Il segno della “casa” rivela la domesticità dell’evento di grazia,

ma altresì il vero “luogo” della fede. In realtà il centurione non si muove,

permane accanto al servo morente, non “vede” il Signore che si ferma

per strada.

Page 17: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

17

Gesù riprende il suo cammino di annunciatore del vangelo e lascia che

in “famiglia” si faccia festa per il miracolo ricevuto. Il miracolo non

chiude la vita, ma la dilata oltre. Con il “miracolato”, segno dell’amore

misericordioso di Dio, si espande il bene per tutti.

Come si vede la fede non cambia le cose, ma le persone. Ora il cuore

è in festa e la tristezza della malattia è vinta dalla potenza invisibile di

Dio. Così il centurione diventa il “catechista” della fede e mostra come è

vera la parola di Gesù: “Tutto è possibile per chi crede” (Mc 9, 23).

Page 18: INTRODUZIONE GENERALE - WebDiocesi...cuore con fiducia e aver parte del suo Regno di giustizia e di pace. I miracoli di Gesù Benedetto XVI ha scritto: “Nelle guarigioni miracolose

18

Preghiera

Gesù, sei instancabile. Di giorno e di notte

volgi il passo, la parola e lo sguardo

verso di noi.

Gesù, sei sempre in cammino e non ti fermi mai.

Vai alla ricerca di ogni uomo e non ti riposi perché

“Il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo” (Mt 8, 20)

Da un pagano sei pregato di “venire” e di “salvare”

il suo servo. E’ un uomo, fuori da Israele,

che intuisce la salvezza perché già crede in te.

Anch’io sono tuo servo e credo in te.

Vieni a me e salvami,

tanto sono malato nello spirito da morire.

Anch’io mi scopro tutto compreso

nelle parole del Centurione:

“Io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto” (Lc 7, 6).

Anzi “non sono degno neanche di venire da te” (Lc 7, 7).

Sotto il peso della mia indegnità,

sento che mi ritrovo inguaiato,

impagliato, immobilizzato.

Ecco: solo la potenza della tua parola

libera la mia anima dalla malattia spirituale.

Ho bisogno solo del tuo sguardo.

Ho bisogno solo di una tua parola.

La mia fede è debole, fragile come una foglia al vento.

Non indugiare, vieni e guariscimi.

Vieni e destami dal sonno della coscienza.

Vieni e manifesta la tua volontà di salvezza.

Fai grande la mia fede piccola.

Gesù sei stato scosso e ammirato dalla fede del Centurione,

tanto che la tua umanità s’è stupita di fronte a lui.

Prendimi nella tua umanità

e deponi in me la meraviglia del tuo amore.