Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in...

24
Il significato Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino Sesta Lezione

Transcript of Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in...

Page 1: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

Il significato Anno accademico 2017/2018

Psicologia della Comunicazione

Prof.ssa Serino

Sesta Lezione

Page 2: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

Sesta lezione: Il significato

• Sommario

1. Semantica a tratti vs. Modello del prototipo

2. Stabilità vs. variabilità del significato

3. La metafora

• Capitolo 3 «Comunicazione e Significato» del manuale di Fondamenti di Psicologia della Comunicazione (SOLO le parti viste a lezione)

Page 3: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

Componenzialità e prototipicità del

significato

Il significato appare come una realtà eterogenea: per spiegare tale eterogeneità, sono stati propositi due grandi indirizzi:

a) Il significato è scomponibile in tratti semantici

considerati come condizioni necessarie e sufficienti (CNS) per la sua formazione (semantica a tratti)

b) Il significato è definibile facendo riferimento ad un

esempio paradigmatico di quel dato significato (modello del prototipo)

3

Page 4: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

1. Semantica a tratti

La semantica a tratti definisce il significato sulla base di due condizioni:

• Il significato è scomponibile in tratti semantici per la sua formazione;

• Il numero dei tratti semantici costituisce un inventario limitato.

Page 5: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

5

I principi del modello CNS:

1. Nessun tratto può essere cancellato in quanto ognuno di essi è

una condizione necessaria

2. Nessun tratto può essere aggiunto, poiché i tratti semantici sono

condizioni sufficienti

3. Tutti i tratti hanno la medesima rilevanza e sono sul medesimo

piano, senza nessuna organizzazione gerarchica

4. Il significato di qualsiasi termine presenta confini netti e precisi

secondo la logica booleana di natura binaria (presenza o

assenza); di conseguenza, il significato o esiste nella sua

interezza o non c’è

Page 6: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

Esempio: i tratti semantici necessari per definire uomo, donna, bambino, bambino:

Uomo: ANIMATO & UMANO & MASCHIO & ADULTO

Donna: ANIMATO & UMANO & NON MASCHIO & ADULTO

Bambino: ANIMATO & UMANO & MASCHIO & NON ADULTO

Bambina: ANIMATO & UMANO & NON MASCHIO & NON ADULTO

Page 7: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

7

Il modello CNS è un sistema binario: la presenza di un tratto implica l’assenza del tratto opposto

Distinzione e separazione fra

o conoscenze dizionariali : costitutive del significato

o conoscenze enciclopediche : secondarie e accessorie, di natura fattuale e caratterizzate da un numero illimitato di aspetti

Il significato di una parola è univoco, assoluto e determinato in modo preciso dalle sue componenti

costitutive

Page 8: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

8

Limiti della semantica a tratti

• non ammette eccezioni: la modifica di un solo tratto renderebbe inapplicabile il modello;

• i significati sono considerati come entità discrete, senza sfumature e senza posizioni intermedie o marginali;

• l’ipotesi che il significato sia determinato in modo univoco e definitivo da un numero limitato e chiuso di proprietà costitutive ;appare fragile e insostenibile

Page 9: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

9

• la distinzione netta fra proprietà necessarie e accidentali non risulta percorribile: nel significato di qualsiasi parola esiste una gradualità delle proprietà semantiche

• La distinzione fra conoscenza dizionariale ed enciclopedica appare inconsistente: sono entrambe formazioni culturali; i dizionari sono enciclopedie parziali e limitate

• la definizione di confini netti fra un significato e l’altro non è sostenibile: per molti oggetti ed eventi esiste una zona di vaghezza semantica (per esempio, un oggetto può essere considerata un bicchiere o una ciotola a seconda degli usi)

Page 10: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

2. La semantica del prototipo

Si base sul processo di categorizzazione: processo di segmentazione del flusso continuo

della realtà e dell’esperienza in categorie, analizzate secondo due dimensioni (Rosch):

verticale e orizzontale.

10

Page 11: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

a) dimensione verticale = consente di collegare fra loro diverse categorie attraverso il processo di inclusione.

• Tre livelli di inclusione:

- sovraordinato: arredamento

- di base: sedia, tavolo

- subordinato: sedia da cucina, tavolo da soggiorno

Page 12: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

12

Le categorie di base sono quelle più importanti e le prime

ad essere apprese da bambino. Validità dell’indizio (cue validity): probabilità che un

oggetto appartenga a una certa categoria se possiede una data proprietà

▫ Categorie sovraordinatte = più astratte e

inclusive

▫ Categorie subordinate = più specifiche e particolari, meno informative

Page 13: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

13

b) dimensione orizzontale: concerne in che modo ogni categoria è organizzata al proprio interno e che relazioni sono istituite fra i suoi diversi membri in termini di appartenenza e di rappresentatività

Concetto di prototipo. Due accezioni

1) La concezione standard

2) La teoria estesa

Page 14: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

14

1. La teoria standard del prototipo

Il prototipo è il migliore esemplare di una data categoria, quello che la rappresenta meglio e che è dotato di maggiore salienza: nella categoria «volatili», il passero, la rondine o l’aquila sono più rappresentativi di struzzo.

Principio di somiglianza e di analogia: si confrontano e valutano i vari elementi di una categoria con il prototipo secondo giudizi di maggiore o minore somiglianza, procedendo in maniera graduale, fondandosi su attività logiche di natura inferenziale

Page 15: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

15

Limiti della teoria standard del prototipo

• si confondono i concetti di rappresentatività (il possesso del maggior numero delle proprietà tipiche di una categoria) e di appartenenza (ha bisogno di criteri più forti di quelli di “somiglianza di famiglia” e di confronto con il prototipo)

• occorre separare i concetti di prototipo e di struttura della categoria

• il concetto di validità dell’indizio non spiega le ragioni per cui certe proprietà sono tipiche e distintive e altre non lo sono

Page 16: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

16

2. La teoria estesa del prototipo

Passaggio dal concetto di prototipo come istanza reale e come occorrenza concreta al concetto di prototipo come entità astratta e come costrutto mentale Il prototipo diventa un insieme di proprietà astratte Configurazione degli effetti prototipici: insieme delle proprietà salienti che distinguono una categoria dall’altra

Page 17: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

17

Si ottengono diversi effetti – una categoria può rimandare a una gamma di referenti diversi senza essere percepita come ambigua (polisemia analitica)

– le proprietà di una categoria possono essere differenti, di importanza diversa, fra loro sovrapponentisi

– esistenza di esemplari con un maggior numero di effetti prototipici

– presenza eventuale (ma non necessaria) di confini sfumati della categoria

Page 18: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

18

Proprietà essenziali (proprietà comuni a tutti i membri di una categoria; in negativo per escludere chi non le possiede)

Proprietà tipiche: proprietà specifiche aggiunte, soggette a eccezioni e cancellabili, senza per questo inficiare il processo stesso di appartenenza

Tra le proprietà essenziali e quelle tipiche esiste una gerarchia di rilevanza: le prime sono più importanti delle seconde

Page 19: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

3.Il significato metaforico

• «Il mio avvocato è uno squalo»

• «Il lavoro è una prigione»

• «Il mio chirurgo è un macellaio»

19

Page 20: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

Tre modelli per spiegare la comprensione della metafora

a) modello semantico: la metafora è un’anomalia e una

deviazione semantica. Occorre una correzione, trasformando

il senso metaforico con una parafrasi letterale corrispondente

e procedendo alla successiva sostituzione

b) modello della comparazione: la metafora è un confronto indiretto e

implicito in cui si asserisce che il primo termine (topic) ha una certa

somiglianza con il secondo termine (vehicle) sulla base della

condivisione di determinate proprietà (ground)

Page 21: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

21

c) modello della attribuzione di proprietà: le metafore sono comprese direttamente, in quanto al primo termine sono attribuite proprietà della categoria costituita dal secondo termine. In tal modo si include il topic in una categoria attributiva attraverso il processo «X è un Y»

Questo modello spiega: • l’irreversibilità della metafora grazie al processo di

inclusione

• la valutazione della metaforicità (valore metaforico dell’enunciato, dato dal grado di inclusione del topic nella categoria attributiva del vehicle)

Page 22: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

22

1. la possibilità che enunciati letterali assumano valenza metaforica

2. la genesi della metafora attraverso la doppia referenza («i ragazzi sono

ragazzi»)

La metafora è un’interfaccia importante fra il linguaggio (è un’importante forma

comunicativa) e il pensiero (forma di rappresentazione concettuale; metaforicità del

pensiero)

Page 23: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini

Applicazione: la metafora in pubblicità

• l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini e la loro trasposizione visiva sicuramente rafforza il concetto creativo rendendo il messaggio più suggestivo.

• Si pongono come espressione linguistica familiare, “ingannando” il pubblico in modo insidioso ma estremamente intelligente.

Page 24: Introduzione e fondamenti di Psicologia della Comunicaione 6.pdf · Applicazione: la metafora in pubblicità •l linguaggio della pubblicità è ricco di metafore e similitudini