Introduzione alla sociologia -...

27
Introduzione alla sociologia

Transcript of Introduzione alla sociologia -...

Introduzione alla

sociologia

Le persone e il sociale

La sociologia studia il rapporto di

influenza reciproco che lega le persone

alle strutture e ai processi sociali, i quali

possono essere associati a gruppi,

organizzazioni, culture, società, e in

generale alla realtà entro la quale

esistono.

Le persone e il sociale

Le nostre azioni sono influenzate dalla realtà

sociale e viceversa.

ELEVATA

DISOCCUPAZIONE

GOVERNO

AUTORITARIO

CORRUZIONE

POLITICA

AZIONE DI

PROTESTA

Deposizione

del presidente

Tunisino Ben Ali

2010-2011 TUNISIA primavera araba

Effetto farfalla

Un cambiamento relativamente piccolo in un luogo specifico può avere effetti di grande portata.

Le nostre azioni sono influenzate dalla

realtà sociale e viceversa (profezia che

si autoadempie)

convinzione diffusa

che sia imminente

un crollo delle

banche

Investitori e

risparmiatori

ritirano i propri

fondi

Le banche (e

l’economia)

crolla

La crisi del 29

Le nostre azioni sono influenzate

dalla realtà sociale e viceversa.

Scarsa fiducia del

valore della laurea

triennale

Gli studenti si iscrivono

alla magistrale

Diminuzione del valore

della laurea triennale sul

mercato del lavoro

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Il concetto di azione sociale

Potere sociale degli

individui e la loro

capacità di modificare

la società

Importanza delle nostre

credenze, opinioni,

atteggiamenti nei

confronti della realtà

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

SIAMO

GIGANTI

PERICOLOSI

I processi che caratterizzano la società

contemporanea

Tre forze strutturali del mondo sociale che

stanno interessando i sociologi

contemporanei sono: la

globalizzazione,

consumo

tecnologia digitale.

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

La globalizzazione

Persone, ma anche

pacchi, messaggi o

musica, si muovono più

velocemente e

facilmente. La società

globale è diventata più

fluida.

La globalizzazione

consiste proprio in

questa fluidità, insieme

alle strutture che ne

accelerano e

ostacolano i flussi.

Mappa dei flussi globali 1.1 I maggiori flussi migratori contemporanei.

Fonte: Adattamento dalla Stalker’s Guide to International Migration, Peter Stalker

Strutture sociali che favoriscono la fluidità

Es Unione Europea

- Una delle quattro libertà di cui beneficiano i cittadini

dell'UE è la libera circolazione dei lavoratori. Essa

include i diritti di circolazione e di soggiorno dei

lavoratori, i diritti di ingresso e di soggiorno dei loro

familiari e il diritto di svolgere un'attività lavorativa in un

altro Stato membro.

- Abolizione dei controlli sistematici delle persone alle

frontiere interne dello spazio Schengen.

- Programmi mobilità degli studenti

«caso storico-regionale particolare di interdipendenza

globale» Beck e Grande cit. Sciolla.

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

I limiti alla fluidità……Confini

Strutture che impediscono i vari tipi di spostamenti:

confini nazionali, passaporti, controlli di sicurezza,

doganali.

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Globalizzazione

Cosa succede

I fattori

L’economia

La tecnologia

La politica

La cultura

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Economia

Capacità di intervento del singolo stato nazionale si indeboliscono:

Transazioni finanziarie e di mercato diventano imprevedibili e incontrollabili sganciati dall’economia reale e rendono obsoleti gli strumenti tradizionali di regolazione statuale (le politiche economiche)

Multinazionali (Google)

Diminuendo il controllo della fonte delle risorse fiscali anche le politiche di protezione sociale ne risultano fortemente intaccate riducendo le fonti di legittimazione su cui si fonda lo stato. (vedi Sciolla introduzione)

La politica

Si moltiplicano

Strutture transnazionali

Organizzazioni Internazionali

Che in diversi modi limitano la capacità

di controllo degli stati nazione

Cosmopolitismo metodologico (Vedi

Sciolla)

SOCIETA’: modello

complesso di relazioni

sociali confinato in

uno spazio e che

persiste nel tempo è

ancora l’unità di

studio del sociale?

Come cogliere dal punto

di vista empirico queste

nuove forme di sociale

che vanno oltre i confini

nazionali? Come superare

il nazionalismo

metodologico?

I dati si basano sempre su

rilevazioni statistiche a

carattere nazionale

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

I consumi

I consumi, ossia il processo attraverso il quale le persone ottengono e utilizzano i vari beni e servizi, è un’altra forza della società moderna.

La società americana ed europea del dopoguerra.

Spostamento dalla produzione al consumo.

I consumi

I sociologi ne hanno messo in luce alcuni aspetti negativi, tra cui le questioni relative al consumo esagerato, il debito eccessivo e crescente e la crescente tendenza a definirci in relazione a ciò che possediamo piuttosto che in base alle nostre azioni o ai nostri rapporti sociali.

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Figura 1.1 La crescita del debito nelle carte di credito negli Stati Uniti,

1969-2009.

Fonte: U.S Federal Reserve e U.S. Census Bureau.

…… e l’Italia

Oggi l’Italia è ancora il

fanalino di coda nella

diffusione delle carte di

pagamento: 31 operazioni

all’anno per abitante (dati

Bce 2013). È meno della metà

della media europea (72),

quasi la metà della Spagna

(52), un quarto della Francia

(130). Siamo al 22mo posto su

26, dopo di noi solo Ungheria

(27), Romania e Grecia (7),

Bulgaria (4).

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

I luoghi del consumo

Ritzer parla di vere e proprie CATTEDRALI DEL

CONSUMO

…monumenti di una nuova fede, la religione del

consumo

Come le cattedrali sono luoghi che soddisfano il

bisogno delle persone di entrare in connessione,

di partecipare a rituali comuni

Sono luoghi organizzati per attrarre i consumatori

e spingerli al consumo

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

I consumi nel quotidiano

Un esempio il gioco dei bambini

Anni 50 oggi

La tecnologia

interconnessione tra

macchine, strumenti,

competenze e

procedure per

l’espletamento dei

compiti.

Sistemi socio-tecnici

Catena di montaggio

Un esempio: la privatizzazione mobile

George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara

Raymond Williams, ci aiuta a

capire come la televisione ha

modificato la realtà sociale,

enfatizzando una serie di tendenze

nella società americana tra le due

guerre. Williams utilizza il termine di

privatizzazione mobile per

descrivere tale processo. Da una

lato la casa diventa sempre più il

centro della vita quotidiana,

dall’altro allarga progressivamente

i suoi confini diventando una

finestra sul mondo.

La tecnologia

La tecnologia è sempre stata un punto di interesse per i sociologi, i quali ad oggi si concentrano sullo studio della vita nel mondo digitale e del suo collegamento con la vita nel «mondo reale»; altro tema sono le tecnologie collegate.

La tecnologia svolge un ruolo importante nel consumo, basti pensare a un’esperienza di acquisti altamente sociale, come quella che avviene in un centro commerciale, sempre più sostituita dagli acquisti isolati che si fanno on-line.

Grafico indicante l’utilizzo di internet nelle diverse parti del mondo

Comunicazione

interpersonale E R

MASS MEDIA E R

R R R

R

R

CMC

E R

Come cambiano le relazioni

…. E sullo sfondo la crisi

insolvenze dei mutui ipotecari liberalmente concessi negli Stati Uniti con

basse garanzie (subprime) causano un sostanziale deprezzamento di una

buona parte delle attività finanziarie legate al credito fondiario.

Le conseguenze ben si possono definire epocali. Una crisi finanziaria senza

precedenti si è manifestata in una caduta drastica e improvvisa dei prezzi

di prodotti finanziari privi ormai di mercato; nel venir meno della fiducia

reciproca nelle relazioni fra controparti dell’industria finanziaria, con il

blocco delle arterie che distribuiscono il credito all’economia e tassi di

mercato monetario a livelli record; in un processo disordinato di

contrazione del credito; in perdite sempre più gravi subite dalle banche; in

un crollo delle borse; in un’impennata della volatilità.

Il rallentamento della crescita è divenuto recessione: nel 2009, per la prima volta dal secondo dopoguerra, si è verificata una riduzione del prodotto

mondiale