Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

269
Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti Matematica – Anno Accademico 2016-17 Versione Preliminare degli Appunti del Corso – 15 Marzo 2017 E-mail address : [email protected]

Transcript of Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

Page 1: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

Introduzione al Calcolo delle Variazioni

Roberto Monti

Matematica – Anno Accademico 2016-17

Versione Preliminare degli Appunti del Corso – 15 Marzo 2017

E-mail address : [email protected]

Page 2: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 3: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

3

Indice

(1) Metodo diretto del Calcolo delle variazioni p.1

(2) Funzionali classici

(a) Equazioni di Eulero-Lagrange p.6

(b) Equazione di Du Bois-Reymond p.11

(c) Metodo di convessita (metodi indiretti) p.12

(d) Principio di Fermat per l’ottica geometrica p.14

(e) Problema della brachistocrona p.18

(f) Funzionali del solo gradiente. Condizione di pendenza limitata p.23

(3) Funzionali sugli spazi di Sobolev

(a) Elementi essenziali sugli spazi di Sobolev p.36

(b) Convessita e semicontinuita inferiore in W 1,p p.44

(c) Esistenza dei minimi in W 1,p p.49

(d) Esempi p.51

(4) Funzioni a variazione limitata

(a) Definizione e Teorema di Riesz p.62

(b) Decomposizione della misura gradiente distribuzionale p.71

(c) Semicontinuita inferiore e approssimazione p.74

(d) Teorema di compattezza e disuguaglianza di Poincare p.78

(e) Tracce ed estensioni p.83

(f) Proprieta fini e funzioni SBV p.85

(g) Funzionale di Mumford-Shah p.89

(5) Insiemi di perimetro finito

(a) Definizione ed esempi p.94

(b) Una soluzione del problema di Plateau p.97

(c) Frontiera ridotta e stime di densita p.101

(d) Blow-up della frontiera ridotta p.110

(e) Struttura della frontiera ridotta p.115

(6) Superfici minime

(a) Formula dell’area per grafici C1 p.120

(b) Formula dell’area nel caso generale p.127

(c) Superfici minime p.143

(d) Formula di rappresentazione di Weierstrass p.145

(e) Formula di monotonia per insiemi stazionari p.153

(7) Teorema isoperimetrico

(a) Riarrangiamento di Steiner p.160

(b) Proprieta isoperimetrica della sfera p.169

(c) Riarrangiamento di Schwarz p.173

Page 4: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

(d) Formula di coarea p.182

(8) Γ-convergenza

(a) Rilassamento p.185

(b) Γ-limiti p.187

(c) Funzionale di Modica-Mortola p.193

(9) Cenni alla teoria del trasporto ottimo

(a) Problema di Monge p.201

(b) Formulazione di Kantorovic p.204

(c) Teorema di Brenier p.212

(d) Applicazione alla disuguaglianza isoperimetrica p.214

(10) Cenni alla teoria delle correnti

(a) Correnti, massa e bordo p.217

(b) Correnti rettificabili. Problema di Plateau p.225

(c) Teorema di deformazione p.232

(d) Le varieta olomorfe sono minime p.240

(e) Coni di Simon p.251

(11) Esercizi

(12) Bibliografia

Page 5: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

X f. (

..) -LV'I' 1:1 0'\/\e ,

\rY\ 1' \/l Ì W\.O

VVì \ vv t L~') ~~r~ te,·6

e l 11 ~ vne. t-Doll.':>

(e r vt\ ~ )\vY'!t-O UIY\ 'l

oLv..t. \')-r..!> r·"f'' :;· t: ~ \,; : .. '\ I )

Lt. \..

.e.i

e,,"\

l 5 9 I, n e_~ V 4:,l\.,'\

ir-b -

o~

r\' ~ tìQVv-~

- I -

I I X E X~ -

Page 6: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

1t:otlt::MA

s.c..~. rru

S ; a (X• T) Q.zyvu,p ò-\::t o e tì1' 'd

X nL~ y.btf.) ~ \:"' ' I~ n F

1Vu.- X ,

F : X - -:, (- Od , oo J ass VV'VYl-e

VY\::: ;nf. t F (X) f (-"',00] : X€ X~, s h'd-vvd> )u. rr',) ~~

\

F ~ 00 ~ or·-~ ~oL: VV) e [-oo) ~) . ~~d (Àt)n h-u..

t 1~ t; !1V

- m ..

lf ' I

I vV)"\ ~\

r~ 'a~ e.. At+1 .J Aev , ~ e--r o s ç 4 ,cl D rh "ò

f(X) ~ \1\-v . V 'X E X \

OQ

u A~ . )" ::: l

1'\J

LJ A~ t-: \

X -- --

F ()() ) ?.JN ') """ \I X b X' e,-0vvtro ~

o

-2 -

Page 7: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

'),;).va.O (X1cl) ~ 5h~'t.FO \t\t\t'.-~/C.O ed

1

r ~ X -:ii

vaWH

(- oa,, oo J _ /V-0$~~ ~ ~ e.v~ -

A) - i; I' )( r e /, (1 I , ~ I

X ,

~a : a , Xo E (h

B) I ,.-< 0~1

~W\ ì~~ tm , -F O(o) .<: F (X)~= iV)+ r (X)

.... X -')Xo f"-·H_,+ >< E6r~)

X :/'Xo

I.. ® ~O~t~OV'-~ ~'~~cx- e I Se Xo E X e \tVvv ~Vvv\/h)

0\). W\ '""'~ vvva o.,; F i 'a [(oQ t" s ~ o ~· h\ ~ t r~ QU.,lU, ~~ h O'\A ~ '-'~ UM ,_ne ot-: 11\4 tVt-: \N\ ;; \-~"'.

~ ~ Jit'~~o ~ ~ Vl. \A.Ol.o 11' F. : "" ~ ~ ~ W\.,ooLo •

~ \r\rO \a. b\Vv\ (, c...l ~ tè ( vl(, l;~~ ~\/\.tu) ~ l.A\>\et ~· ~ \-a,) f

olov ~"' ~ V~b"'C'l hl \IW\i e~qt-i,"~ . o,Q.\ h' ~

rf) b F rxoi -;-:. 9,

-3-

Page 8: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

\.e,. F ~ 1~ -;; tR t" o~ va ~e. t' vi

e"' ~ ~ qwvH'.M.J~ F / )C" ) :::: o .

- V , I ,,,,, . L - - fl -1 ">'\ v ot\a , \gyn r-r-1· \..Cl f1'"'\Virv('., avi~

\rY-e UM ~e. ok.\ S<~ oro\,-.; \,.y.t

ot: ol1.)<:,'7r"-~t-1l.~ olei 1-i· ~

l g r()(o) ~ o -

Cl« '-\.r1.A7t-.o X / VtNU7 s riti.' 0 ~ t-i .. Qt\A ~ , e' e:°r--':a2' .. ~ or J

;y ~'>Vy\.,~ ~~è-a'·~ oi,' t~ -Lar~P"

@ ~ohb~~ ~-+·t;~t, I) h h o-v'\i1-rir IO l f/~e \. \~~ b-·(_(;

I "' ""' E X e IM'\ r """"l-o i e~aq'~ vat\"~tiWV\~ ()f.)

i' ~ \llAltV\..:~ t T rl>V~ h r: G~VV\~,1..,+-c. Oh R: (A-~ ,

@ ' 'h"" ~(A • 51 tl X ( u. V\J "i.o tt [) ì l.Vh '~ efMv~ ol~)

vwvo ~ f il-t~O ~ \/'1.-e..~~ \~~. )e, \=' : X -'> (- 1)0 I tJ<) J I) t~(). ~+e. ~v<e'.rn a ;

F ( t X + il--~)~) < -t F fX) + (I) -t) Fc-r)

, VI x .e, f 6 e o I .I\ 1 ra ~id j

-elJ ~ t,,o ( )1-... ~f\Tt..) .

v e

Page 9: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

© Rt~'d-~ ~V • ' ),c. V\,-Ovi. !'(i n V1 u.. 3 O\;-~ \tVl.0'1 ho-- .-V

.t'~,,·~ t"d ol:

°\LA.V\ n st~c\"3 •

.......... ,....

S ; d. v\.-10 XJX ed t-

I)~~

~\ti ~ho k.r~-a 'f <h

:, !IWÌ \A\.\NVO ~ h> ; \.'\I

/'\ /'.

X (- 00 I '"O(I J · vr~ +1 -) O.A = lX

~o~ò ofALta- r-e.rpl~~v:

ww '5 r 'aè-to &t: ~ b".,,,,._: r c,,o

t ;\f'j Vwvo sr11'h~ o\A ~"h\~.vv:

Page 10: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

s I~ A e 1R V" \.AN\ ilNn.eNYIC a r h, e,, ry,'~ L ; A'( I~ '>( 1Q \N--) [Q

Vvv'ì• ~'b, fù\Ac, ~ ~ ~-, ~" oh o~-~~t-e.-~ ~

cw·~ le V3 n'o h-,·-e,.: X E A e 11< ~ ~"' ~ 11<- e- 3 6 1R hl I

L~ -+\,vyvin~e, L / dtHd Lia·v't\Ay;ilAd .

?(Ato ~t.. Md ~ olo~,vv~t~ / l~1/o~-~ :1 ~1tovra-f<, f ~ C1 CA) _., (Q

FCw) ::::

131' ~o t" 'd 'd"n\tura r~'

i \J\, te, y« ~ .ee -

r , \ L (X', k,L~') -1 <7w <"1 )

VA vle X ~> L (X 1 u hO

dx I

LArv. ~ b ~ ~ ; k t e<t(Y(e, oldC:~ iorWi'd ~) ;h o"4't-e.

(a- tdo old.k Vci r ~ Ci' Pvv ( • J. · ' fu cl~c.o oleÀ t<M'1 è> O'Vl

),u., r r9 w\ 4- \/VV'1Ì v\~

vao~h~: t-OV'Vì r1tt<..

1

\ 1 e V cp €ca A)

-Fi s Yt '1-vvv0 ~ lf E e e (A ) e ~ D~ ~ VV\,;-.?

i: 1R - ,,Q

I (

Vwl \tv\ ~

Page 11: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

~ ~ ezyv(;t-~ ci'd r·l.N) ti'~-(~" f

~cw~ Lal)o r (/)')-0 I'(!

f d \ L ex. u. tx) .i.: t. Cp ( x1 i(~) ::: \ '7u rx) + 4:: v 'f c;e l dx d+ J

A '

1> a ~:\IV\ h': C8re,

= j ~i,. (LCx 1 u.tx)+f:CfM,V'urxl+t,,V4rxi~ olx A

L \A. =

M-t tt~olo t -::. o r:, i-rov d lì .e~ a b' ~ oh' t!A.. -4vro - L 'd \Cl"V\-~ ~ V\ or~ 7; ol.t/~ :

(,.-(lt) :::: \7 L (X I U..(Xl Vu.. ()()) .e!.,. ~I p 1 )

-+-

Page 12: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

I

1Jwn"~ i e~~h·~ o~ t~ - L'b~-;:e (I;lct)

ol<vA.ltb

o :: j A (f 6cì t L"' (1<, u,1,n, VLltll'>) - d:v (iq. L (><, U.1t'1, v._.)i dx

~' o~: cp E e: (A) -

L~W'i"b

~ ,

"fvv'

1.-,

t ~

S\a i t:i C(A) ~ )-e,

~ E C,00 (A) 'a~-o

-E ~A) ~ avrt. ~~~

- 8 -

S C, \5<) :f '"l oht' = o VA

i:: o -

Page 13: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

ll V\f';f\ ~) /'rt,

. I , fl e~';)èi~

(~l)

xe A

Qu ~ ~ ~ t.i.;'"lvvv>" 4: '""' Y-° ot: "' ~ e z rA > .

L 1 ~v ~ ri. !IWl (.- ( f L.) i \IVv\ 1

eP~ l èÙv\,A& '> Lte o~ v?r h~ ..

~ G Cb 'a~ ol€I\ X~W, OÌ"Oh VVC. t tA 1-orVV\ ~ ol:

ot:vurta I

I ("'" '- .)j =

I - .... l-1.<11 - ""'

F (I.A.) 1 S iVu \iol"

V Llt..v :::: ola\J (V'u, ) = e. .2. 4 ,-1.N A

<i> p- La~ c.;,."""~ / l)'i h, p 71

E"L t'J:.1 Fr~l

"! S l V"" I f dx - -- ' d:v ( l t7w I Vw) . ,. A

= ~

= o

Page 14: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

::: o

L 1 ~'db~~ • I

LA- e.o~a b Ql\.N\

t Il\- © .(!,V \)A..t i!h,(' e 1

~~ (O-@~ ~ ~·vvt.;).r<~

- !O ...

Page 15: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

l \lì O~W)ùV\~~e; n = -1 ) ' ~~t!Q\/\e ci' t"u~ -L'3rrq.~r

~ r l;l;o ; vt '1-t:Of èi (t) O ~ ~ !-a vn cyut ~

r'a-t\-o ~ t~ La"f~V\-r:O.V1a fh'Z1 "''1L-V\-O\t\0V\l\'a,../ ,OWerro

lA!vla VoU~ ) a

\!\OVl ol~ ~ cfal plNVVh> X G A Llìvl A e 1R ~

: 1!< >< 1(<. ·-'> \R 8 .eWieivvo t

l.Jol'n-et e i nrz2) s1~ L OL1

lY lit l.N 3

' cv b ci e A)) I+ e <R ;\rlh~,~ %d A~t;,-.~ i(.,; fhd )

ollll' ~LÀ'~ i; tw\G o\~ 'fu~- La~o"'~ '

I

I I - - (u,,1,4; ) -::. D

li"

H=-rHx)

. //

~ I I

H' Il

,/( Lt uf) ( L ~ u 1 u1 .;) \, +- lv

/ 3 ì

/ /

Llii- ( V\. I 1..tt' ) I ,~,, - t,v . - L3 / I ) u_,

. I ~ ~ u' l e l 3 ~ u,, ~ )) L V- 1 u,, u: ) =t::> -

- Il -

Page 16: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

1J

.... Il r

~s -

Page 17: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

~ J ' C Of' V E S S t T A

s ~i - A e IR vv LVY) a \,e'Y~O ~' VYì: fuf-o (~ i'"E>\,.V h'e,··ct)

",~ ~ f I leo WWl d cki.16 o,~ V.f/'r'f!YHi;, ) , 'dcl

.ocowv1e"AJ·e ~~'f....\t-0 01: vvYl'd ~v\è1--~ L1.pn

Z) 11< " 1R vv :1 (Lt; i) o,~ X 6 A,

S Li fèA -'> IR VVV\ 'd ~ 1:) QIV\-e e.~ K Vt t" a

(l ,"(\.(r""'\t °' r-a

e~ \6

I

•)

E: r IJ CA) (A/'f'\'d ~;~i-: OIV\ .e ~ ~ I

t.v """

I

Cf iTtu ~A f

u. - )

u, ver: -f Ld i !Ai ~ L t u _. f ' . \""" OU!.-;~Uv L ~ièt~ Oh

V

f:\..tvro - L a~a V\ F :

o = . j t+ rx) l u, 0<1 l(., V'u) +-<'. vg L (X, lf-, Vu.-), \7,.P) i o!x

A 1 -

~·o~ ~ f e (A) t~ av ~=o /\u fdf\ -

- 12.-

Page 18: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

-~o rt~ t'1 A N ~~ ; ~ ~ r rt ce,d.~t- h' ti ~·!lA/V-e;

6 ( 1 ( A) ,/ l.NY) W1 ( \/\-~ WVO olJ!.r pro ~1

)

( ~ ) -= F ( [,\, + "=' ( V ... u.i)) "

I~ i(l\) = F(v) .e.d jco; _ F<u..),

Vo~~ ~~~ v\.b li\) ? (o) _

\-c. ·6 c·o1<) ·Qt-t f:* ~coi•] b~ ~

-:(I\) = i(ç;) + f 1(o) + ~f 11 (-b*),

2..

l (t~civ~ ?rt mo

t,'4'\-b') = ; .:.:! L (x tfe+ ttV-tA.) vu..+.f:.v(\1-u...) clx iJ d~ ) · l

--

= o )

A

rf - Y-1.k 1 -

6 e (A)

-13-

Page 19: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

I + (o) - o ,

~l L Li,))

.eL .~ WH tn' (e; Hf.!rn'O-(IVÒ' pl; I l , L d i)~,\/(~ j '

olevvh-o e. 1 ilA.t~ J?.v ~~~.. Per -fa ~v-v»;Jav ~ ta,·

,( IJ. L ( x, u,t !:< v-LL 1, \71,1. f i, V <v-u. l ) ( u-v 1 ili,i,-Vv )J (u-v, \i'µ.\7vi)'?- "' (u,,) '

\\IV 0~ ~~J-o X é A e ~ ~ t é Ct01JJ1 L ~ L , vtJ'Yi ~ -

ES,i:M? 1 o 1C.. Le,~~ ot,e,u! ol+: Cè o~ t1~nc6 )

..f b. L ~ (o i ') ll\l\(1''è i-wn2'' ~ t-tec, c.J::~~ ò j

o 1.. """ " +. (X) e' M ) r ~ x e: e P, , ) _

Ut G 1 ~ ( Co i lJ )

1 :::.~.~ '""'.,...·'""\ro

r - J

r~~------,

( X ) V l f ·IN'()() 2.

Co. o A

dx

~t'41to ai,: ·' ~~l+.3 o%~ h. i.. otf~c.,~ ~ oli~9.""' Oll"Uo 5 ~1-~0 y.rf

11Yìé) -14-

o

Page 20: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

L~ ~~iVV\-e !

~\J~'d .. La

o

~to \\M;~(.,~ tA . ..e, erO f'\ ~i!., \Nv\i ~~wte

~ c.t..u ( ~~'Lct~lo f )

-+O<) u!x'J e =- ~ ,(4 + IAf ()() t.

~~ c.uwn-e. -4 (X))' O d-eoLu.c;~ ~ I u. ()()

em~wfCI ('1101) I vYolil-re

...f 2. i 2.. (~ Z, ( 1 .f. uf (X) 2. ) t'()(\ vvhO = ""'"

--e .. i i. .

I f •

o~\/\t\ h V'J : I 2.. J e

\\,I O() ::; + V _f i. e-'l. tCX) -

e e iR

'11 "~ XE·(O) 1)

'.,a

\ V

,,

~

Page 21: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

,, f i. UN\. r ~\-o evv by,(. (o 1 Lto) e 1t< e IMA.,

f, V\~ ( '1, U, I) ~ 11(? ' f ~ f'IY\n-c. ~ , (

1 oLu,, !\A..(, 'f ~ 1vYYYO fb ~-~t:

'Ìf~ '.l à-t,~ +

'IYl > = 1>-wf>, ~ À. E, il/. l i- (X)? ')v r t 1-9,o, X e[p,l] J 1 ~hvvvw ;"" ~o~e ~èl--~ ol: :f./ Pe-r : i-°~

a t~h-;MnO . m) o, Dw(; ~

2 ?. e <- .\'Y\ , t ..

~ ~ e 0, vvl ) __ ,, r 0 1 ~ ~

1

t / #~2_5 cH:

Page 22: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

u - t (f> ) I

·~'\te. llW\-l ~l;) e E CoJ "1) t:~ ~

ll ~\;t~ oV. b\M.Nro -b'\/\rt& O~) ~-a \)~~,~~ ..

X :::: Lv e LI ~ ( Co I o) : u (o) -= Uo e tt 1) ~::n..(.1 3 F

~ ;\ ~hOV\1c/ F ~ x -> tR

)-fu,)-= j icx) /;1+u.11x)

2 di< r o l] - I

l)it1 , A~~~ troV(lt-o \/\Mi ~(.D ~\ò ot~ X

t!\-t. ve-.,; \;1.-1 1 ecf""l i;~ o~ I?~ - la~ .

R,_ & ~ t: ~~ ~, botclo / i. p(/-~ CoVl\JR~ \.V ,. ·v l n 14 '1 IA..t. ;y-to .

o

Page 23: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

(~

t

I

. ,

-· il-

Page 24: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

1 rolfl''< " Lo ~ , bh, n a J....,, \NY\ 1 1 c1;;' c..J,.t1 ~ e..1> f f(./

\ v., twn 14

ml >vi wv<> e, a oiM,..cl.o fl.clt i> l~ -(,o< n ot.: '\'° v: r..• I r H ~~ ohi r \;\Nv !,, ( )4 I IM ) 6 (K'..

im~ 1'1 r~ ("i, u.. 1 f. 1'R. \ "Wi'"' 10-i;O'V\e, ij.

~1~W '' l s. ~ IJ

u)

µlx)

l-t1

·-· -+--"'T·c~"· I ! ~ ·~ i I ''"· ......... ~"--__.;;;# l - . i

t<,h< l - ik~a:l. a.tt1 l~Ma X G [ )(0 1 x1J

~V°bQM'-t ~~·:

.1 v2. (i YV\ + \M ~ tU"1

- !8-

Page 25: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

'/ =

ds Fl"')~= T (

r l

~ -

o , l ì O"Vli 1' ~ /\1A. ~ rrc. 2. ~ = I) .I ~

I , ~ j 2

( l~ 1 ~ ) l--- -~---!>

lito-L4

- fS -

Page 26: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

r-

e v, 1) t--"> / ~ +. 4 3 z.

, IW

oW ~~a

m(v. i ç: (u.) ~ u, E C ( [lCq,xl)) rì C1

2(:xo1 >C1) 1.

(Ai lo) = l/(,o U. Cll = u,~ Ut <o ) ' .

I ~ , L.. 'd. L ò.~~) \Ar)

,.e, e\e~ va.. tt.

- 2.o -

Page 27: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

\ l ' oli' r; ~ - L 1\ 'C1-vvP1 " "

~ .... ~v~l-\~ I

l I (1+14 t z..-I lN

r;:::) IJ

~ -e~~ -Ut1:.12 / 1 .,..111 1..

z. '

r~ rt'ìtt: l 1 ~dhOV\N~. r:. ~V r\A,t~~re_ .~ !

1

l W\ftf:~

;\,~ Dv <3oii- ~moud; rn·J)t.(C'. \/vv)'d ecnh\V\-+e e G IR

t~ Jr.A!..

- 1

( I+ \.\I l J ( ;k, _\A,) _

I \A,

e i (u.o -t.v)

IJ - C2

(Uo-u.-)

-2J -

= e

1

- 1

Page 28: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

X

j := - ( X-Xo)

ta

di: - Xl -xo •

olwe,i

/ 2. /! '1 o~G ,---

Uo -U.1 •

'l e m

- 22-

Page 29: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

R;-aryrwvn,1 ~vno ea 0li,/ll..VY); (M.e, r re~~t-" ~l il-;~(; tc:cr-tWVla _

I (R.:f[., ~ v~~lo-vvo Cf.'*). Si a ~~

x -= ~ u. é CC(~1 X1]) n C2 f><o1x1"l j

X1 j !J + 1./ (X'Z.

J dx , Xo \~ -tLlX)

j\1N X I

u, ( x'o) = LlA>

lA <Xi) =lt-1 j u.,I 4'. o

L d "~ \IV'YO')'h-)-:t\ ~ / \!\ eLtei r a~·w \"'re Lito\e.AA,,M I

h -"'fH< ;\ flf ~lo o[.e,(, WVÌV\\W..O LV ciMC;yi'v-e,

Wv\ ~ >r (.,e o~ v\ e.te[ ole ~

Page 30: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

' A 1R n. 't\ ~~to ~ wt:\--a+o >

1 Ll ; <a A . 1'K i Wvl e~ Q!\;1 e ras s e-~,.yl a t" -

• ciJ = i v. e L\3 (A ) lA\ - \ l \((A - V\, J

F tvv) j .f ( '71.A. (><l) dx .

A

f I L1pn~r~ w11vh' vaA..ta

v: ~ ol~\ Ao.to 'Y~ot:A...\,+e .

Pe~ '\ ls;J(~"Ad ot: R~dttvV\a~'-1'('

~ °i.o. xGA l e. lwJ.t.-e.

Y\i \7u(x) E 1R -f:A.~e

1 VLt( X) I ~ L[p (~) . 1

~ ~Ìà.v\k~ Qt) L\ ~n ~ h ol: u,,

I v"\Qrc, .l X t-/ :f (V1L,t, lx)) -e v ~ vv

t 1 \vvt~ ~"~r _ vor~ i\bL:ò..-c .e\~/"òtt-vi1:•

- 23 -

Page 31: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

ES E M P lo ( t-wvr=t~O\'\ ~ olt.Ll' ~ 1'~:~) l A'. d fWv\ è .0'\/\!€/

~(~) :: f;;-;\31'- ~(., (trd:h~1 \1v.J.,,.1+0 t 1 t V VV \ \,., e..~ '\f ./()"(à 0 .(,

F cu..) = j / 11 + I \7u..(;<.1'1- ohe A

fl V ~e 1 \J'..M l:-; \'\/\ ~ O\,.t,l \ 1

'( 'r(,d •

N~ srab ot'. So~ .t'a..vvib-:~t~ 1t1~i-u,.-k !),~,~ ~~~ WI\'" e A) e~ t> = -1 " ~~~: _

A<;~~dh~

a arr,O hoYolo

11\

U,~ Lip ('òA) VoF')vwc +.~\"$ o~ a."' ea ;rM W: 'M ~ c.4 ~ e4)\/Y\re

9" f.' vo olr'. \),, N CM Mvv1 \rle ~ ri l-e .

1JEF I lii I t:l o I\/ E ( ~~ \:to \-" ~\.'. h' "'-" :, p~ èa i· mila b) L 'a. wrr· a ( A, V\,) ~ u : fd A -") 1R) v~1-t ia .ta ~ovmol.t.d 11.to\-f' ~ h'i:wv ( 13sc) M ;

• w ~ u ~ w+ fK.JI. r;;A f

1) Xo J

Xo

,. WXo

(:Xo ") - \A <:Xoì w+ ()(.o) • p.) - )('1;1o .J

1" I'" ~h) L~t-> ( w~ ) ~ Q.

- 2..4 -

Page 32: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

~t°t1A\<.K ~ f?JA è ~ c-l~ e'- e -& ~~ ~ pn\A.C...: 'r~ o\~ ?;A f\O'Vv'> ~hVt ( ')o) /iAI ot~

r \NVV~D 'a k'to Q ( A l \,(,) Il~ ç..-(.,~ (!se, j.e-t o~ \A~ e· (?JA) I l'w~a o~ ~~~~ J \Jet>~ ~"1Ah M.e.h>oV: 7' i f(, \t~ o\L\ CcJ \I t.;~e l. Il , 2. ,

- 25 -

Page 33: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

V\\\>1.. ( SAf (\?1N1,o)ch'

,Jlv r\~~: li\M-tt"' ( ~\/\> vvwo'1c ~ U> /tt:. er1 è ~ ~tn:,ltavv.~h~ ~),

,. NoT-A-è\oN 1

L; PA t u.,J ~p JtA~ì() -U.l~t))

l\ p Ut) ::: -~,'6f;A IX-~\

X, ':J

-L( ~ (A) - [ ~) A -) 11'. lip(l\,) " 00

f ( /l, ) ~~E Li p t A) Li p (u,) ~ K ~ KO L, p - )

'~

U I> ( A ; \A.) = l IL '=' e;"" (A ) u. ) 'aA = U) Up!(, (A) \A,) -: [IL" L(p(A; U..) L1\o (i..,) ~ K ~,

f' .... ~ ~~GV\e. ..2 s~ a~

,e, L;\, ~ L;f. (fòA) .. K

Page 34: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

!k~

•->Swp~'b\V\'\O ~ ~1r,e,;~t;ic fié C1 (filw).

S'ia' L::: fvi,~ t !=("") I u d!pw <A; U) ~ €-

1 (_ l . I I I J... ~O~~V'YV'° ~; ~CU!Yh ~ vvt.(~ Vvtl t2-~wtei

Uvx., G L:r~ LA'J I)..) ) é iN,

1, e ( , 1_ ~ - 0te_) «') .. , '~M I ~/ = ~ . . ~-'il CO ( L f. i~ )

~ I u~ Cx"J -l1fv rxoì I + i~ f~))

4' k I X ... xi0 I + l U ( x:'o) )

~ K o~~ a, vY1 ( A ) + J GL (Xc) ' 1t1 K' ' A V~ 'IN,

S(~~ \!\~ ~f~ ol.eÀ leo\O\M~ oL/ A,~ -Arttia1..., Q.w\~~ eJh~Te, l.\M~ /),q(t?%C~~ - ~a'ma~

\'.'Oa'~ j ~"1 ·~ u°<x> = o· X E A

- 'l+ -

Page 35: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 36: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

e.. c ... vn· VU;,l..o V!-t; - V\i :: o

!ru. ~A

ot:v ( t~) (i,t" - w) dx ~

J ~ _, 1X> v o

L = ~vvi F t~-~,) ~ , -') «»

F (w) - 2.K t

. e o~v.Aì~ · f cu,) ~ L I

e. ~V~ Fru) = L, '

I

( 1; ~'A~ K 5 ~ ~ \ÀJ ~e. \Ny~ V\~ \MAO ottUa p Co r b Q/v\~ 2. '

)-e. ~ L~ p cuJ < K rot-~\MA) pro~

/)(.t4'rV\<~tG VV\oçlo .. ~

v 6 Lf p lA j u,) MCa~te ~

U + -b C v-u,) E l~ p (A~ U.) #(

~ c+.,o).

+: l~) :.; F<v)

VtNYrO~ _, L.v /)~'<eb~G ~\A~ m\~ \fv\-o ~ ~\ 'f~9Z, 1 •

o - 2.9 -

Page 37: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

Ùtf\N\t.\01\/t Uvvìa ~WVìti~ w E L;f CA) rr; ol~l.(.. 1)V..10"'",.. \<; yv.

IM\\t\\Ww clvl ~1-ì0vn~ F ~ \P< o~; 9 ~ L;pk- (A 1 w)

r:. ~'a w ~ 9 ;\/\ A F (W) :;:; F(9) '

i-W'-At-1~ v E: Llp (A) I ol~ c,c, ~b - \ry\ (\,,q·~

\)vv\'d fh !,

f !'re, r o~~ 9 EL;~ (A, V I a

~ /h

"' e ~ V

r

f V\ A :.) FCv> ~ F (9).

CoMMfJvTO 1 VY"ì\1.A~~ d~ f ( é:O\.\i ch\-o ~ ~or-olo ,'f\'ì';)~o)

~ ~ ~ ~)Jr< - ~ ttu\r.> - vn iuùM.,

Siav-yo k: >o TtoR.~ V\A ( r r~'v\ G (>;o ~~ ~lafh~VV\to)

t ~ lR w _> 1R /\h·eltò m~re Cov\VV»d - 5 [ & wo w EU?, (A) k.

l\Ui \eX wy\ V\~ \/VVO ol ~ f" ~

o\~ F , ~<?>:

v E L; r (A) lMA /VLv b _ \ry\ ,·4 ,\,""""° ki

. V ::G. w /\u. <à A =)

1) I M - LI I vvh ~-e, 8 :::: \ X b A V (X ì '/ \N (X ' -ev a ~ro " p '\ 'd~ -rvlo J\i..t r ~ vM ~·YYv-0 ~ 13 1= ~ '

Page 38: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

L~ ~l-vvìt-\'Oy\~

8.:::::

I) ',O _u I O\ V\,.A..

\Na a x t vi W1 --l V<JO ((, X E (j

W(i() ,/(; X€ A\G

J I (\Je) dx ~ A

$ ~ (C-OVY)(, /\Mi A\ G ~ h'a V w :::: ve t~t'.1

J t <vw) clx ~ J / r\Jv·) dx , B f3

/"'>. ' '\ I f..J... • L a\lol'()l\,'\,~ e,,\)V\ e :::: \tv1 I \I\ -t v, w /)'ì OGl I evi e --l'J

oh l-IA r\;it ~ f ~\I) t: d o Pr 01 ra

J t (vv) olx B

j f <vv) o\x

G

~ J J (V'w) olx B y

SJ<Vw)o\x ... 6

. '

- 21 -

Page 39: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

5u,tt~ Ù1\~~<. IJ !h1 i.?lw~ 'GVelf~ VV ~ Vi,,v nu, lMrl

: ~RNVI~ o~ \/Y\ ~ ~\;.~ \,..n~ hV~ ) ~ '.A-ri1 WìoA I r( I f.,., VVl.i sa fe \11~-(..

V=w (V) 13 (~v.;Go). Dlvvr"'\v...t-J \)'/( (

/\ t'\Vt\ à (oy\\)~ ~ v 0~ J ~

j f (V ( V~w ) ) clx < 1 j f (\lv )olx + ~ J (Vw) dx B 2 B 2 lB

'--~--y~~~-_J

-

Dt""~ L'd ~bevi(! V.j-W

A y -

V

/'.. V :::::: V

n

J ~cv,/) dx ,

G

Co R\JLLAIR\ o SI i h-.? A e 1e V\, o ~t-o e-1·""1; hTh, 1 i : 1Q"'- -'l tR

f)f r;tx~VV'I ~i\t.,t e ~vRtO-a .eJ \(, >o 1 S b \/\O v1 w E L; ~ (A) )<;..

o

ob \/VY~V\,\W\'~ o~ f e.Aol)UAviJ' ~lb J'VU.d- c.l~ o~ ol*o

5u, f> I V - w I . = ~ p \ V - w I , A 'òA

D!Vl I.

- . r r

r:: ~(A);\ o I

- 32..-

Page 40: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

L f MM A ( R\dui;oV\t: '3-eR.a froviJ:-\era) 5 :Ql A e 1R n, Wn

IJ' 'Lto ' 1 (Jl'i.. 'iì""' tt 'ò. ~to '\A W) I r o ) I\ a t : Il\. ..__ "> 11'.. J1 tre . 3. \IV\ f..vvte>

t'.hV\ v~a. t- rv~ ~ u, G L f pi< ( A ) V\IVl VV\ (\I\; mo oU

F<u..) - r f (VUr>n) cl.x V

A Atora

--

'D: ì/Y) I 5: 8'V';!I) X1; Xz. 6 A eow

11: : Xl) - )(2. A~ - r: + A -" LQ,vi u. 'e ~.A-,: -";) 1R I

s:

. . I t

L t ~ ~~l'V'\ 't\ '21\A\ L,Y (, lt"t I I

VV\ \ V\\ VV\ \ .f:è-~ V\IO

j t (\7u, fX)J d X

An-A~

J l.A. ( >e ) - tk c~p t I X .... :11

X1 ,I: Xz, .e olei b"u[ a W"rO

, U.t o<) = Wt (X -7:)

~a, ~ I I .A~

l<!f: !

(~'è.I)~~ ~ ;e frvvo cl"a~ ~. h_oyolo) ,

- 33 -

Page 41: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

I

OM,;~çh

i

f u 'x,, 1 -L\. ttt.) i

i ( 1 ... Xi,)

e, ~ Ucw'\·'(

t-a fi~V(I I

l

I u ( x J - tt f i ~ ·n l # IA. ix') - u ( ~) i " ~··\.(,, \'.) 1 ~ I - !( li: .A I i ... 'J I J

~'~A

o

)) I )'\O~ìRA~lotV r; 'Dt L T;;<'R.~H A 1 . 5: a Q > o ea em ~Te ote.Ll:ò B s e e ~' l'\I'\; l \IV'YO K > Q ..

S ~a u, t- Li p (A j Lt) W\1\- (:.e, r rrh·-d:td ~~:r.~ ) l " K I f ,_,...('\ . ?'> ~

"" l V\ \ l!VYV V

Page 42: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

.~A

? ~"(' : \ Lt1vY\ VV'1 o ~ ri ~ h ~ a~ 1'-o-\A h· !/\il ;

J Lt!X) -LtlXo) J

f ( - X'ol

1)aa' o!Y)(r-<VòihgA/\G ~')tta •"" p<ete.clE'Mè~ ~ ~ f (

~<.. 'k ~ ~ m' ""'' ~ J\Vvl~'ò ~ renh 1:: ~ L:?(tA<,A)' K ..

o ESH~C\1.+o : I ~;a.""~ ~ VV1t:vq·\N\; v,.e,U.:~ ~ u~ ;t,;

·dato 'òl bordo , ·

Page 43: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 44: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 45: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 46: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 47: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 48: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 49: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 50: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 51: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 52: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 53: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 54: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 55: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 56: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 57: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 58: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 59: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 60: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 61: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 62: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 63: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 64: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 65: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 66: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 67: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 68: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 69: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 70: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 71: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 72: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 73: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 74: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 75: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 76: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 77: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 78: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 79: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 80: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 81: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 82: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 83: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 84: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 85: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 86: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 87: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 88: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 89: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 90: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 91: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 92: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 93: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 94: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 95: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 96: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 97: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 98: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 99: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 100: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 101: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 102: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 103: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 104: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 105: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 106: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 107: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 108: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 109: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 110: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 111: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 112: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 113: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 114: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 115: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 116: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 117: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 118: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 119: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 120: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 121: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 122: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 123: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 124: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 125: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 126: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 127: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 128: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 129: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 130: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 131: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 132: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 133: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 134: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 135: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 136: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 137: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 138: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 139: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 140: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 141: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 142: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 143: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 144: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 145: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 146: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 147: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 148: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 149: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 150: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 151: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 152: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 153: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 154: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 155: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 156: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 157: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 158: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 159: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 160: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 161: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 162: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 163: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 164: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 165: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 166: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 167: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 168: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 169: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 170: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 171: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 172: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 173: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 174: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 175: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 176: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 177: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 178: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 179: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 180: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 181: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 182: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 183: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 184: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 185: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 186: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 187: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 188: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 189: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 190: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 191: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 192: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 193: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 194: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 195: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 196: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 197: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 198: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 199: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 200: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 201: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 202: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 203: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 204: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 205: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 206: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 207: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 208: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 209: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 210: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 211: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 212: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 213: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 214: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 215: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 216: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 217: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 218: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 219: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 220: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 221: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 222: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 223: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 224: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 225: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 226: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 227: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 228: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 229: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 230: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 231: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 232: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 233: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 234: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 235: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 236: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 237: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 238: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 239: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 240: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 241: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 242: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 243: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 244: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 245: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 246: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 247: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 248: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 249: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 250: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 251: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 252: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 253: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 254: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 255: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti
Page 256: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

1. Esercizi

1.1. Semicontinuita inferiore.

Esercizio 1. Sia (X, d) uno spazio metrico e sia F : X → (−∞,∞]. Provare che

sono equivalenti:

A) F e semicontinua inferiormente su X.

B) Per ogni x0 ∈ X si ha

F (x0) ≤ limr→0+

infx∈Br(x0)

F (x).

C) F e sequenzialmente semicontinua inferiormente, ovvero per ogni x0 ∈ X ed

ogni successione xh → x0 si ha

F (x0) ≤ lim infh→∞

F (xh).

Esercizio 2. Sia (X, τ) uno spazio topologico e data F : X → R sia

F (x) = supU∈I (x)

infy∈U

F (y), x ∈ X,

l’inviluppo semicontinuo inferiore di F . Provare che per ogni x ∈ X si ha

F (x) = supG(x) : G ≤ F, G isc su X.

Esercizio 3. Sia A un insieme aperto di Rn e sia f : A × R → (−∞,∞] una

funzione misurabile tale che:

i) u 7→ f(x, u) e semicontinua inferiormente in R per q.o. x ∈ A;

ii) esistono g ∈ L1(A), b ∈ R e 1 ≤ p <∞ tali che

f(x, u) ≥ g(x) + b|u|p, x ∈ A, u ∈ R.

Provare che la funzione F : Lp(A)→ (−∞,∞]

F (u) =

∫A

f(x, u(x))dx,

e ben definita (ha valori 6= −∞) ed e semicontinua inferiormente in Lp(A) nella

topologia forte.

1.2. Funzionali su AC, Lip, C1 di un intervallo.

Esercizio 4. Sull’insieme X = u ∈ C1([0, 1]) : u(0) = 1, u(1) = 0 si consideri

il funzionale F : X → R

F (u) =

∫ 1

0

(eu′(x) + u(x)2

)dx.

i) Derivare l’equazione di Eulero-Lagrange associata al funzionale F .

ii) Integrare l’equazione con le condizioni iniziali u(0) = 1 e u′(0) = α dove

α ∈ R e un parametro.

Page 257: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

iii) Provare che F non ha minimo su X.

Esercizio 5. Siano n1 > 0, n2 > 0, u0, u1 ∈ R e t ∈ (0, 1). Sia poi f : [0, 1]→ Rla funzione f(x) = n1 se 0 ≤ x ≤ t e f(x) = n2 se t < x ≤ 1. Sia u ∈ Lip([0, 1]) il

minimo del funzionale F : Lip([0, 1])→ R

F (u) =

∫[0,1]

f(x)√

1 + u′(x)2dx, u(0) = u1, u(1) = u(1).

Calcolare u ed in particolare descrivere gli angoli di incidenza nel punto x = t (prin-

cipio di Fermat).

Esercizio 6. Sull’insieme X = u ∈ Lip([0, 1]) : u(0) = u(1) = 0, u 6= 0 si

consideri il funzionale F : X → R

F (u) =1

‖u‖∞

∫[0,1]

|u′|dx.

Calcolare il minimo di F su X.

Esercizio 7. Dati X = u ∈ C1([0, 1]) : u(0) = u(1) = 0 ed α ∈ (0, 1], si

consideri Fα : X → R

Fα(u) =

∫[0,1]

(|u′|α + 3|u− 1|

)dx.

Provare che:

i) infX Fα = 0 se 0 < α < 1, e infX F1 ≤ 2 se α = 1.

ii) Fα non ha minimo su X.

Esercizio 8. Sia f ∈ L1(R) una funzione continua e positiva (f(t) > 0 per ogni

t ∈ R). Provare che il funzionale F : X → R

F (u) =

∫ 1

0

f(u′(x))dx

non ha minimo sullo spazio di funzioni X =u ∈ C1([0, 1]) : u(0) = u(1) = 0

.

Esercizio 9 (Moltiplicatori di Lagrange). Dato v > 0 si considerino lo spazio

funzionale X = u ∈ C1([−1, 1]) : u(±1) = 0

ed F,G : X → R

F (u) =

∫ 1

−1

√1 + u′(x)2dx, G(u) =

∫ 1

−1

u(x) dx.

i) Date ϕ, ψ ∈ C∞c (−1, 1) definiamo H : R2 → R, H(ε, τ) = G(u + εϕ + τψ).

Provare che esiste una funzione di classe C1, ε 7→ τ(ε), tale che H(ε, τ(ε)) = v

per ogni |ε| < δ.

ii) Provare che esiste λ ∈ R (il “moltiplicatore di Lagrange”, in questo caso la

curvatura) tale ched

dx

( u′√1 + u′2

)= λ.

Page 258: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

iii) Integrare l’equazione precedente. Abbiamo risolto (in parte) il “Problema di

Didone”.

E facile generalizzare l’esempio ad F e G piu generali.

1.3. Bounded slope condition e funzioni Lipschitz.

Esercizio 10. Sia Ω ⊂ Rn un aperto limitato e sia U : ∂Ω → R una funzione

che non sia affine. Provare che se (Ω, U) verifica la bounded slope condition, allora Ω

deve essere convesso.

Esercizio 11. Siano x0 ∈ Rn, I un insieme di indici ed fi : Rn → R, i ∈ I,

funzioni Lipschitziane tali che Lip(fi) ≤ M e |fi(x0)| ≤ M per ogni i ∈ I, con

0 ≤ L,M <∞. Dimostrare che le funzioni

f(x) = supi∈I

fi(x), g(x) = infi∈I

fi(x), x ∈ Rn,

sono ben definite e Lipschitziane su Rn con Lip(f),Lip(g) ≤ L.

Esercizio 12. Siano k > 0, Ω ⊂ Rn aperto limitato ed f : Rn → R strettamente

convessa. Provare che due minimi u, v ∈ Lipk(Ω) del funzionale

F (u) =

∫Ω

f(∇u(x))dx,

verificano

supx∈Ω|u(x)− v(x)| = max

x∈∂Ω|u(x)− v(x)|.

Esercizio 13. Dimostrare che se f : Rn → R e Lipschitz, allora

limh→0

∫Rn

f(x+ hv)− f(x)

hu(x)dx = −

∫Rn

f(x)∂u

∂v(x)dx,

per ogni v ∈ Rn e per ogni u ∈ C∞c (Rn).

Esercizio 14. Sia C ⊂ Rn un insieme chiuso e sia f : Rn → R la funzione

f(x) = dist(x;C), x ∈ Rn. Dimostrare che |∇f(x)| = 1 per L n-q.o. x ∈ Rn \ C.

1.4. Funzionali su spazi di Sobolev in dimensione 1.

Esercizio 15. Calcolare – se esiste – la piu piccola costante C > 0 che rende

vera la disuguaglianza (∫[0,1]

u(x)dx)2

≤ C

∫[0,1]

u′(x)2dx,

per tutte le funzioni u ∈ H10 (0, 1) e calcolare – se esistono – tutte le funzioni che

realizzano l’uguaglianza (relativamente alla costante ottimale).

Page 259: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

Esercizio 16. Dati X = H10 (0, 1) ed ε ∈ R, si consideri Fε : X → R

Fε(u) =

∫[0,1]

(sin(u′) + εu2

)dx.

Provare che:

i) se ε 6= 0 allora Fε non ha minimo su X;

ii) se ε = 0 allora F0 ha un’infinita di minimi su X, ma nessuno in C1([0, 1]).

Esercizio 17. Sia X l’insieme delle funzioni u ∈ AC([δ, 1]) per ogni 0 < δ < 1 e

tali che ∫[0,1]

xu′(x)2dx <∞,

e sia F : X → R

F (u) =1

2

∫[0,1]

(xu′2

+ u2)dx+

∫[0,1]

uf dx,

dove f ∈ C([0, 1]) e una funzione assegnata. Provare che:

i) X con il prodotto scalare

〈u, v〉 =

∫[0,1]

(xu′v′ + uv)dx

e uno spazio di Hilbert.

ii) F ha minimo unico su X.

iii) Il minimo verifica u ∈ C2((0, 1]) e

− d

dx(xu′) + u = f su (0, 1].

iv) Il minimo verifica

limx→0+

xu′(x) = 0.

Esercizio 18. Su X =u ∈ H1(0, 1) : u(0) = 0, u(1) = 1

si consideri F : X →

R

F (u) =

∫[0,1]

√1 + (x+ ε)u′(x)2dx,

dove ε ≥ 0 e un parametro. Provare che esiste ε0 > 0 tale che per ogni 0 ≤ ε < ε0 il

funzionale F non ha minimo su X.

Esercizio 19. Su X =u ∈ H1(0, 1) : u(0) = α, u(1) = β

, con α, β ∈ R, si

consideri F : X → R

F (u) =

∫[0,1]

(1 + |u|)u′2dx.

Studiare il minimo di F su X.

Page 260: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

Esercizio 20. Sull’insieme X =χ ∈ C∞(R) : 0 ≤ χ ≤ 1, χ(−∞) = 0, χ(∞) =

1

si consideri F : X → [0,∞]

F (χ) =

∫R

(χ′

2+ χ2(1− χ)2

)dx.

Provare che F ha minimo su X e calcolarlo.

1.5. Funzionali su spazi di Sobolev in dimensione maggiore.

Esercizio 21. Dato un aperto limitato A ⊂ Rn con n ≥ 1, si considerino una

funzione f ∈ L2(A), lo spazio X = H10 (A) e il funzionale F : X → R

F (u) =

∫A

1

2|∇u|2 + fu

dx.

i) Provare che F ha minimo unico su X.

ii) Scrivere l’equazione di Eulero-Lagrange in forma debole verificata dal min-

imo.

iii) Supponendo la necessaria regolarita, scrivere l’equazione di Eulero-Lagrange

in forma forte.

Esercizio 22. Dato un aperto limitato e con frontiera Lipschitz A ⊂ Rn, n ≥ 1,

si considerino una funzione f ∈ L2(A), lo spazio

X =u ∈ H1(A) :

∫A

u dx = 0,

e il funzionale F : X → R

F (u) =

∫A

1

2|∇u|2 + fu

dx.

i) Provare che F ha minimo unico su X.

ii) Scrivere l’equazione di Eulero-Lagrange in forma debole verificata dal min-

imo.

iii) Supponendo la necessaria regolarita, dedurre le equazioni per il minimo

∆u = f − fA in A e∂u

∂ν= 0 su ∂A,

dove fA e la media di f su A e ν e la normale (esterna) a ∂A.

Esercizio 23. Dato γ ∈ (0, 1], si consideri A = (x, y) ∈ R2 : |x| < yγ, 0 < y <

1. Provare che se 1 ≤ p < 1 + γ e

q >(1 + γ)p

1 + γ − p,

allora non esiste alcuna costante Cpqγ tale che(∫A

|u− uA|qdxdy)1/p

≤ Cpqγ

(∫A

|∇u|pdxdy)1/p

.

Page 261: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

Esercizio 24. Per n ≥ 1 ed R > 1 consideriamo l’insieme di funzioni

AR =u ∈ Lip(Rn) : u(x) ≥ 1 per |x| ≤ 1 e u(x) = 0 per |x| ≥ R

.

Provare che il funzionale F : AR → R

F (u) =

∫Rn

|∇u(x)|2dx

ha minimo su AR.

Linea concettuale da seguire: Provare l’esistenza in H10 (BR). Provare l’unicita per

stretta convessita. Dedurre la simmetria radiale del minimo dall’unicita. Derivare

l’equazione di Eulero-Lagrange nel caso simmetrico. Calcolare il minimo risolvendo

l’equazione differenziale ordinaria. Constatare a posteriori che e il minimo u e Lips-

chitz.

Esercizio 25. Per n ≥ 1 ed R > 1 consideriamo l’insieme di funzioni

AR =u ∈ Lip(Rn) : u(x) ≥ 1 per |x| ≤ 1 e u(x) = 0 per |x| ≥ R

.

Si consideri il funzionale G : AR → R

G(u) =

∫Rn

|∇u(x)|dx.

Discutere l’esistenza del minimo di G su AR.

1.6. Funzioni BV .

Esercizio 26. Sia f ∈ BV (Rn). Provare che f ∈ W 1,1(Rn) se e solo se µ1s =

. . . = µns = 0, dove µi e la misura derivata distribuzionale i-esima di f e µis e la sua

parte singolare rispetto alla misura di Lebesgue.

Esercizio 27. Sia f : R2 → R la funzione definita da

f(x, y) =

0 se x ≤ 0,

y se x > 0.

Calcolare la misura vettoriale [Df ], il gradiente distribuzionale di f .

Esercizio 28. Sia f : Rn → R, n ≥ 1, la funzione definita da

f(x) =

1 se |x| < 1,

0 se |x| ≥ 1.

Provare che f ∈ BV (Rn), calcolare la misura µ e la funzione σ tali che [Df ] = σµ.

Provare che f /∈ W 1,1(Rn).

Esercizio 29. Siano f ∈ C1(Rn) e g ∈ BVloc(Rn). Verificare la regola per il

prodotto della derivata distribuzionale (nel senso delle misure)

[D(fg)] = g∇fL n + f [Dg].

Page 262: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

Esercizio 30. Sia u ∈ BV (Rn) una funzione a supporto compatto. Dimostrare

che [Du](Rn) = 0.

Esercizio 31. 1) Provare che ‖f‖∞ ≤ |Df |(R) per ogni funzione f ∈ BV (R). 2)

Costruire una funzione f ∈ BV (Rn) tale che f /∈ L∞(A) per un quasiasi aperto non

vuoto A ⊂ Rn.

Esercizio 32. Sia µ una misura di Borel finita su Rn. Supponiamo che per ogni

ϕ ∈ C1c (Rn;Rn) si abbia ∣∣∣ ∫

Rn

divϕdµ∣∣∣ ≤ ‖ϕ‖∞.

Provare che esiste una funzione f ∈ BV (Rn) tale che µ = f L n.

Esercizio 33. Sia A ⊂ Rn una aperto limitato con frontiera Lipschitz. Provare

che esiste una costante C > 0 tale che∫A

|f − fA|dx ≤ C‖Df‖(A)

per ogni f ∈ BV (A).

Esercizio 34. Sia A ⊂ Rn un aperto connesso e sia f ∈ BV (A) una funzione

tale che ‖Df‖(A) = 0. Provare che f e costante.

1.7. Insiemi di perimetro finito.

Esercizio 35. Dati γ ∈ (0, 1] ed n ≥ 2, si consideri A = x = (x′, xn) ∈ Rn−1×R :

|x′| < xγn, 0 < xn < 1. Al variare di γ, discutere la validita della disuguaglianza

isoperimetrica relativa

L n(E)n−1n ≤ Cn,γP (E;A),

per insiemi E ⊂ A tali che L n(E) ≤ 12L n(A).

Esercizio 36. Sia E ⊂ (0, 1) un insieme di perimetro finito. Dimostrare che a

meno di insiemi trascurabili E e unione finita di intervalli.

1.8. Superfici minime.

Esercizio 37. Sia A ⊂ R2 un insieme aperto. Determinare tutte le funzioni

u ∈ C∞(A) della forma

u(x, y) = ϕ(x) + ψ(y), (x, y) ∈ A,

i cui grafici siano superfici minime.

Esercizio 38. Sia S = F (R× [0, 2π]) ⊂ R3 dove

F (x, ϑ) = (x, f(x) cosϑ, f(x) sinϑ),

ed f ∈ C2(R) e una funzione che verifica f(0) = 1 ed f ′(0) = 0.

Page 263: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

i) Supponendo che S ⊂ R3 sia una superficie minima, derivare l’equazione

differenziale per f

(1 + f ′2)f − f 2f ′′ = 0.

ii) Provare che f e una catenoide.

Esercizio 39. Sia r > 0 e per f ∈ C2([−r, r]) si consideri la superficie S =(x, f(x) cosϑ, f(x) sinϑ) ∈ R3 : ϑ ∈ [0, 2π], |x| ≤ r, f(±r) = 1

.

Provare che esiste un r0 > 0 tale che:

i) Se r > r0 allora S non puo essere una superficie minima.

ii) Se r = r0 allora c’e un’unica superficie minima della forma data.

iir) Se 0 < r < r0 esistono 2 superfici minime della forma data.

Esercizio 40. Siano A = x ∈ R2 : 1 < |x| < 2 ed M ≥ 0. Sull’insieme di

funzioni

AM =u ∈ C(A) ∩ C1(A) : u = 0 su |x| = 2 ed u = M su |x| = 1

consideriamo il problema di minimo minF (u) : u ∈ AM

dove F : AM → [0,∞] e il

funzionale dell’area

F (u) =

∫A

√1 + |∇u(x)|2dx.

Provare le seguenti affermazioni:

i) Se il minimo esiste allora e unico.

ii) Se il minimo esiste allora e della forma u(x) = ϕ(|x|) con ϕ ∈ C([1, 2]) ∩C1(1, 2).

iii) Per una funzione u come nel punto precedente (“u radiale”) si ha

F (u) = 2π

∫ 2

1

√1 + ϕ′(r)2rdr.

iv) Per un minimo radiale u(x) = ϕ(|x|) si ha

d

dr

( rϕ′√1 + ϕ′2

)= 0, r ∈ (1, 2).

v) Provare che esiste M0 > 0 tale che per M > M0 il problema di minimo in

esame non ha soluzione.

Esercizio 41. Sia f : R2 → R3 la funzione

f(x, y) =

(x+ xy2 − 1

3x3,−y − x2y +

1

3y3, x2 − y2

).

Verificare che S = f(R2) e una superficie minima (superficie di Enneper) data tramite

una parametrizzazione conforme.

Page 264: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

Sia poi F : C→ C3,

F (z) =

(1

2h(z)(1− g(z)2),

i

2h(z)(1 + g(z)2), h(z)g(z)

),

con h(z) = 2 e g(z) = z. Verificare che tramite la formula di rappresentazione di

Weierstrass

f(z) = Re

∫ z

0

F (ζ)dζ

parametrizza la superficie di Enneper.

Esercizio 42. Provare che non esistono superfici minime compatte.

Esercizio 43. Sia A ⊂ Rn−1 un insieme aperto e sia f ∈ C∞(A) una funzione

che risolve l’equazione

div( ∇f√

1 + |∇f |2)

= 0 in A.

Provare che il grafico S = gr(f) e un minimo dell’area nel cilindro A × R. Precisa-

mente, provare che per ogni (n− 1)-superficie T ⊂ Rn tale che S∆T = S \ T ∪ T \ Se contenuto in modo compatto in A× R si verifica

H n−1(S) ≤H n−1(T ).

Esercizio 44. Sia S ⊂ Rn+1 una ipersuperficie (embedded) di classe C2 e in-

dichiamo con H la sua curvatura media (la traccia del differenziale della mappa di

Gauss divisa per n).

1) Supponiamo che S = x ∈ Rn+1 : f(x) = 0 con f ∈ C2(Rn+1) e ∇f 6= 0.

Verificare che

H =1

ndiv( ∇f|∇f |

).

2) Supponiamo che S = (x, g(x)) ∈ Rn+1 : x ∈ Rn con g ∈ C2(Rn). Verificare

che

H =1

ndiv( ∇g√

1 + |∇g|2).

3) Supponiamo che esista una funzione (continua) H : S → R tale che∫S

divSV dHn =

∫S

H〈V, νS〉dH n

per ogni V ∈ C∞c (Rn+1;Rn+1), dove divSV = divV − 〈νE, (∇V )νS〉 e νS e la normale

ad S. Provare che H = H.

Page 265: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

1.9. Correnti.

Esercizio 45. Sia A ⊂ Rn un aperto connesso a sia T ∈ Dn(A) una corrente tale

che ∂T = 0. Provare che esiste c ∈ R tale che T = cJAK.

Esercizio 46. Per n ∈ N = 1, 2, 3, ... si considerino gli anelli

An =x ∈ R2 :

1

n+ 1< |x| ≤ 1

n

,

con An orientato positivamente per n dispari, orientato negativamente per n pari. La

corrente T ∈ D2(R2) associata e

T =∞∑n=1

(−1)n+1JAnK.

Descrivere il bordo ∂T ∈ D1(R2) e provare che M(∂T ) =∞.

Esercizio 47. Siano K = [0, 1]× 0 ⊂ R2 e τ ∈ Λ2(R2). Provare che

T (ω) =

∫K

ω(τ)dH 1, ω ∈ D2(R2),

definisce una corrente T ∈ D2(R2) di massa finita. Stabilire se ∂T ha massa finita.

1.10. Rilassamento e Γ-convergenza.

Esercizio 48. Siano A ⊂ Rn un insieme aperto, 1 ≤ p < ∞ ed F : Lp(A) →[0,∞]

F (u) =

∫A

|Du|pdx+

∫A

|u|pdx u ∈ C1(A) ∩ Lp(A)

∞ altrimenti.

Su Lp(A) fissiamo la topologia (“convergenza”) di L1loc(A) e sia F l’inviluppo semi-

continuo inferiore di F . Determinare l’insieme X = u ∈ Lp(A) : F (u) <∞.

Esercizio 49. Siano (X, τ) uno spazio topologico, F, Fh : X → R funzioni e

F , Fh i loro inviluppi semicontinui inferiori, h ∈ N. Provare che:

i) Se Fh → F uniformemente su X allora

Γ− limh→∞

Fh = F .

ii) Se Fh → F puntualmente ed (Fh)h∈N e decrescente allora

Γ− limh→∞

Fh = F .

iii) Se (Fh)h∈N e crescente allora

Γ− limh→∞

Fh = limh→∞

Fh.

Page 266: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

Esercizio 50. Costruire funzioni F, Fh : R→ R tali che

Γ− limh→∞

Fh(x) 6= limh→∞

Fh(x)

per ogni x ∈ R.

1.11. Vari.

Esercizio 51. Siano A = x ∈ R2 : |x| < 1 e uh : A→ R2, h ∈ N,

uh(x) =x

|x|+ 1/h.

Provare che det∇uh πδ nel senso delle distribuzioni,

Esercizio 52 (Lagrangiane nulle). Siano A ⊂ R2 un aperto limitato con frontiera

Lipschitz e u, v ∈ C2(A;R2) due funzioni tali che u = v su ∂A. Provare che∫A

det∇u dx =

∫A

det∇v dx.

Esercizio 53. Costruire una funzione u in A = x ∈ R2 : |x| < 1 tale che

∆u ∈ C(A) ma u /∈ C2(A).

Esercizio 54. La lunghezza di una curva continua γ : [0, 1]→ Rn e

L(γ) = sup

n∑i=1

|γ(ti)− γ(ti−1)| : 0 = t0 < t1 < ... < tn = 1, n ∈ N

.

Sia K ⊂ Rn un compatto e siano x, y ∈ K due punti che possono essere collegati da

una curva in K di lunghezza finita. Provare che allora sono collegati da una curva in

K di lunghezza minima.

Esercizio 55. Dimostrare che la simmetrizzazione di Steiner in Rn non aumenta

il diametro di un insieme.

Esercizio 56. Sia (qk)k∈N una enumerazione di Q2 e sia Sk ⊂ R2 un segmento

con punto medio qk e lunghezza 1/k2. Dimostrare che E =⋃k∈N Sk e 1-rettificabile.

Esercizio 57. Sia E l’unione di tutte le rette che passano per due punti di

Q2 ⊂ R2. Dimostrare che E e numerabilmente 1-rettificabile e che H 1 E e σ-finita

ma non localmente finita.

Esercizio 58. Sia K ⊂ Rn un insieme convesso e chiuso e sia π : Rn → K la

proiezione definita dalla condizione π(x) = y ∈ K se e solo se |x−y| = minz∈K |x−z|.Provare che H s(π(E)) ≤H s(E) per ogni E ⊂ Rn e 0 ≤ s ≤ n.

Esercizio 59. Sia Γ ⊂ R2 il grafico di u ∈ C1([0, 1]) provare che

H 1(Γ) =

∫ 1

0

√1 + u′(x)2dx.

Page 267: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

Esercizio 60. Siano µ, ν due misure vettoriali su Rn conentrate su insiemi dis-

giunti, oovero esiste un insieme A tale che |µ|(A) = ν(Rn \ A) = 0. Dimostrare che

|µ+ ν| = |µ|+ |ν|.

Esercizio 61. SiaA1, A2 ⊂ Rn due insiemi k-rettificabili. Dimostrare che Tan(A1, x) =

Tan(A2, x) per H k-q.o. x ∈ A1 ∩ A2.

Esercizio 62. Let f : Rn → R, n ≥ 1, be the function defined by f(x) = 1 if

|x| < 1 and f(x) = 0 if |x| ≥ 1, with x ∈ Rn. Prove that f ∈ BV (Rn), compute the

measure µ and the vector σ given by the structure theorem of BV -functions. Show

that f /∈ W 1,1(Rn).

Esercizio 63. Let T : Cc(R)→ R be the functional

T (f) =

∫ +∞

−∞f(x)dx, f ∈ Cc(R),

where the integral is the Riemann-integral. Show that T il linear and bounded (for

the sup-norm, when the support of the functions is contained in a fixed compact

set). Compute the measure µ given by Riesz theorem, (i.e., prove that µ must be the

Lebesgue measure).

Esercizio 64. Let A be a σ-algebra on X, let B be a σ-algebra on Y and let

f : X → Y be measurable (that is, f−1(B) ∈ A for all B ∈ B). Let µ : A → [0,∞]

be a measure. Show that f]µ = ν defined by

ν(B) = µ(f−1(B)), B ∈ B,

is a measure, called the push-forward measure of µ. Prove the following change-of-

variable formula ∫Y

g(y)dν(y) =

∫X

g(f(x))dµ(x),

for any g ∈ L1(Y ; ν).

Esercizio 65. Let µ be the Lebesgue measure on [0, 1]. Write [0, 1] = A ∪ Bwhere µ(A) = 0 and

B =∞⋃n=1

Kn,

with Kn ⊂ [0, 1] compact sets containing no open intervals.

Page 268: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

Bibliografia

[1] L. Ambrosio & N. Fusco & D. Pallara, Functions of Bounded Variation and Free Discontinuity

Problems, Oxford University Press.

[2] G. Buttazzo & M. Giaquinta & S. Hildebrandt, One-dimensional Variational Problems, Oxford

University Press 2008.

[3] B. Dacorogna, Introduction to the Calculus of Variations, Imperial College Press 2015.

[4] B. Dacorogna, Direct Methods in the Calculus of Variations, Springer 2007.

[5] G. Dal Maso, An Introduction to Γ-Convergence, Birkhauser 1993.

[6] L. C. Evans & R. F. Gariepy, Measure Theory and Fine Properties of Functions, CRC press.

[7] H. Federer, Geometric Measure Theory, Springer.

[8] E. Giusti, Metodi diretti nel calcolo delle variazioni, UMI

[9] J. Jost & X. Li-Jost, Calculus of Variations, Cambridge 2008

[10] S. G. Krantz & H. R. Parks, Geometric Integration Theory, Birkhauser 2008. E un’introduzione

ragionevole alla teoria delle correnti.

[11] F. Maggi, Sets of Finite Perimeter and Geometric Variational Problems: An Introduction to

Geometric Measure Theory, Cambridge 2012.

[12] F. Morgan, Geometric Measure Theory, Academic Press 2008. E un’introduzione al libro di

Federer.

[13] C. Villani, Topics in Optimal Transportation, Graduate Studies in Mathematics Vol. 58,

Springer

Riferimenti generali

1. Calcolo delle variazioni. Il volume [3] di Dacorogna e un’introduzione eccellente

che copre il programma fino alle superfici minime. Ci sono moltissimi esercizi con le

soluzioni. Un’alternativa e [9].

2. Funzionali in dimensione 1. Il libro di Buttazzo, Giaquinta e Hildebrandt [2] e

interamente dedicato ai funzionali in dimensione 1.

3. Bounded slope condition. Abbiamo seguito il classico libro di Giusti [8], che

contiene anche la teoria della regolarita.

4. Funzionali negli spazi di Sobolev. Abbiamo semplificato la presentazione fatta

in [4], un libro avanzato che contiene anche il caso vettoriale.

5. Funzioni BV. Abbiamo seguito l’introduzione agile che si trova in [6]. In [1] si

trova una trattazione piu completa, dove c’e una discussione dettagliata del funzional

di Mumford-Shah.

Page 269: Introduzione al Calcolo delle Variazioni Roberto Monti

6. Insiemi di perimetro finito. Abbiamo di nuovo seguito l’introduzione che si

trova in [6]. Tuttavia e molto migliore la presentazione in [11] che contiene anche la

regolarita dei minimi.

7. Teoria geometrica della misura e correnti. Il riferimento obbligatorio e il libro

di Federer [7], che e di lettura impegnativa. Un’introduzione ragionevole e [12]. Noi

abbiamo seguito parte della presentazione di [10].

8. Γ-convergenza. Un testo di riferimento e [5]

9. Trasporto ottimo. Abbiamo seguito il libro di Villani [13].