Introduzione ai modelli macroeconomici -...

25
Introduzione ai modelli macroeconomici Lezione 2

Transcript of Introduzione ai modelli macroeconomici -...

Page 1: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Introduzione ai modelli macroeconomici

Lezione 2

Page 2: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Modelli economici

…sono versioni semplificate di una realtà più

complessa• I dettagli irrilevanti vengono tagliati fuori

Si usano per • Mostrare la relazione tra variabili economiche

• Spiegare il comportamento economico

• Progettare politiche che migliorino le performance economiche

Page 3: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Una moltitudine di modelli

•Dunque esamineremo diversi modelli per studiare

diverse tematiche (per es: disoccupazione,

inflazione, crescita di lungo periodo).

• Per ciascun modello dovremmo tenere presenti:

• Le assunzioni su cui si basa

• Quali delle sue variabili sono endogene e quali

esogene

• Quali domande aiuta a rispondere

• Quali, invece, non aiuta a rispondere

Page 4: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento
Page 5: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Prezzi: flessibili vs vischiosi (lungo e breve periodo)

• Market clearing: un assunzione secondo cui i prezzi sono flessibili e si aggiustano in maniera da eguagliare offerta e domanda.

• Nel breve periodo molti prezzi sono vischiosi - essi rispondono lentamente a variazioni della domanda/offerta.

Ad esempio :• I contratti che fissano il salario nominale per un

anno o più anni.

• I prezzi delle riviste che gli editori cambiano solo una volta ogni 2 o 3 anni.

Page 6: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Prezzi: flessibili vs vischiosi

• Il comportamento del'economia dipende in parte dal fatto che i prezzi siano flessibili o vischiosi

• Se i prezzi sono vischiosi, allora la domanda non eguaglierà sistematicamente l'offerta. Questo aiuta a spiegare: • disoccupazione (eccesso di offerta di lavoro)

• l'occasionale icapacità delle imprese di vendere ciò che producono

• Lungo periodo: prezzi flessibili, markets clear, l'economia si comporta in maniera molto differente.

Page 7: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Prodotto Interno Lordo degli USAIn miliardi di dollari (anno base 1996)

3,000

4,000

5,000

6,000

7,000

8,000

9,000

10,000

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

Page 8: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Prodotto Interno Lordo degli USAIn miliardi di dollari (anno base 1996)

© 2008 Worth Publishers Macroeconomics,

European Edition Mankiw • Taylor

3,000

4,000

5,000

6,000

7,000

8,000

9,000

10,000

1970 1975 1980 1985 1990 1995 2000

Recessioni

Espansione

economica più lunga

Page 9: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Disoccupazione e problemi sociali

Negli USA, un incremento di un punto percentuale del tasso di disoccupazione è associato a:

•920 suicidi in più•650 omicidi in più•4,000 persone ammesse a centri di salute mentale in

più•3,300 persone condannate a periodi di detenzione in

più•37,000 decessi in più•Incremento dei casi di violenza domestica e delle

persone senza fissa dimora

Page 10: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

PIL Italia 1861-2011

© 2008 Worth Publishers Macroeconomics, European Edition

Mankiw • Taylor

Page 11: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Capitolo 3Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

Page 12: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Il funzionamento dell’economia: Il flusso circolare della macroeconomia

Page 13: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Il modello macroeconomicoObiettivi e ipotesi

Obiettivo: Studio della domanda e offerta di beni e servizi Determinazione del prodotto totale e delle componenti della

domanda aggregata (variabili endogene)

Ipotesi: Market clearing: mercati sempre in equilibrio Economia chiusa (NX = 0), non c'è commercio internazionale.

Variabili esogene: Produttività dell’economia (funzione di produzione e tecnologia) Disponibilità totale di fattori produttivi (capitale e lavoro)

Page 14: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Il modello macroeconomicoComponenti

La produzione di beni e servizi: Produzione di beni e servizi (reddito) Domanda e offerta di fattori produttivi (capitale e

lavoro) Prezzi dei fattori e distribuzione del reddito

La domanda di beni e servizi Le componenti della spesa aggregata (C, I, G)

Domanda di capitali di prestito (per gli investimenti)

Determinazione dell’equilibrio Mercati di fattori produttivi e produzione

Mercato finanziario: i capitali di prestito

Page 15: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Il modello macroeconomicoComponenti

La produzione di beni e servizi: Produzione di beni e servizi (Reddito) Domanda e offerta di fattori produttivi (capitale e lavoro) Prezzi dei fattori e distribuzione del reddito

La domanda di beni e servizi Le componenti della spesa aggregata (C, I, G)

Domanda di capitali di prestito (per gli investimenti)

Determinazione dell’equilibrio Mercati di fattori produttivi e produzione

Mercato finanziario: i capitali di prestito

La domanda di beni e servizi Le componenti della spesa aggregata (C, I, G)

Domanda di capitali di prestito (per gli investimenti)

La produzione di beni e servizi: Produzione di beni e servizi (reddito) Domanda e offerta di fattori produttivi (capitale e

lavoro) Prezzi dei fattori e distribuzione del reddito

Page 16: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Domanda di beni e servizi

Le componenti della domanda aggregata sono:

C = Domanda per consumo di beni e servizi

I = Domanda di beni di investimento

G = Domanda di beni e servizi dello Stato

(In una economia chiusa: le esportazioni nette sono pari a zero NX = 0)

Page 17: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Domanda di beni e servizi

Le componenti della domanda aggregata sono:

C = Domanda per consumo di beni e servizi (circa 60% del PIL)

I = Domanda di beni di investimento (circa 20% del PIL)

G = Domanda di beni e servizi dello Stato (circa 20% del PIL)

(In una economia chiusa: le esportazioni nette sono pari a zero NX = 0)

Page 18: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Consumo, C

Il consumo delle famiglie dipende dal reddito disponibile dopo il pagamento delle tasse al governo.

Reddito disponibile: (Y – T)

La funzione di consumo indica quanta parte del reddito disponibile viene destinata al consumo:

C = C(Y – T )

Per propensione marginale al consumo si indica l’aumento di C indotto da un aumento unitario di reddito disponibile.

Page 19: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

La funzione di consumo

Si suppone che aumento del reddito disponibile porti a un aumento dei consumi: (Y – T ) C

C

Y – T

PMCLa propensione marginale al consumo indica di quanto aumenta il consumo aggregato in seguito a un aumento unitario di reddito disponibile

Page 20: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Investimenti, I

Gli investimenti delle imprese dipendono dal costo di prendere a prestito i capitali necessari

Il costo di prendere a prestito è dato dal

Tasso di interesse reale: r

Tasso di interesse nominale n corretto per l’inflazione p

n=r+p

La funzione di investimento mette in relazione la quantità di investimenti con il tasso di interesse reale:

I = I(r)

Page 21: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Investimenti, I

Il tasso di interesse reale misura

il costo reale di prendere a prestito fondi mutuabili

il costo-opportunità di utilizzare i propri fondi per consumo o darli a prestito

In entrambi i casi maggiore è il tasso di interesse reale e minore è il numero di investimenti profittevoli (ovvero con redditività non inferiore al costo)

Quindi se il tasso di interesse cresce gli investimenti totali calano.

Page 22: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

Investimenti

• Le imprese acquistano beni di investimento per incrementare K, lo stock di capitale.

• Gli individui acquistano case, e anche questo fa parte della spesa per investimenti.

Alcuni dati: Tassi di interesse

• Se il tasso di interesse è al 7,25% il pagamento annuo su un mutuo di 200000 euro a 30 anni è pari a 14 500 euro.

• Se il tasso cresce dello 0,5% fino a 7,75% è necessario pagare 1000 euro in più all’anno quindi l’acquisto di una casa costerà circa 30000 euro in più.

Page 23: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

r

I

La funzione degli investimenti esprime una relazione negativa tra tasso di intesse reale e

investimenti totali

I = I(r)

La funzione degli investimenti

Page 24: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

La spesa pubblica G e le tasse T

La spesa pubblica G include tutte le spese pubbliche per l’acquisto di beni e servizi ed esclude i pagamenti per trasferimenti

Le tasse T rappresentano le entrate per il governo

Il bilancio pubblico è dato da (G – T) ed è:

In pareggio se G = T

In avanzo se G < T

In disavanzo (deficit) se G > T

Page 25: Introduzione ai modelli macroeconomici - people.unica.itpeople.unica.it/adrianadiliberto/files/2016/04/Lezione-2_1-Marzo.pdf · Prezzi: flessibili vs vischiosi •Il comportamento

L’intervento del governo non è spiegato dal modello.

Sia la spesa pubblica G sia le tasse T sono variabili esogene al modello (sono decise in Parlamento) e sono considerate costanti.

Il modello permette di studiare come le endogene (C, I, r) variano in equilibrio in risposta al cambiamento delle esogene (G e T).

La spesa pubblica G e le tasse T