Introduzione a Epicuro

103

Transcript of Introduzione a Epicuro

Page 1: Introduzione a Epicuro
Page 2: Introduzione a Epicuro
Page 3: Introduzione a Epicuro
Page 4: Introduzione a Epicuro
Page 5: Introduzione a Epicuro
Page 6: Introduzione a Epicuro
Page 7: Introduzione a Epicuro
Page 8: Introduzione a Epicuro
Page 9: Introduzione a Epicuro
Page 10: Introduzione a Epicuro
Page 11: Introduzione a Epicuro
Page 12: Introduzione a Epicuro
Page 13: Introduzione a Epicuro
Page 14: Introduzione a Epicuro
Page 15: Introduzione a Epicuro
Page 16: Introduzione a Epicuro
Page 17: Introduzione a Epicuro
Page 18: Introduzione a Epicuro
Page 19: Introduzione a Epicuro
Page 20: Introduzione a Epicuro
Page 21: Introduzione a Epicuro
Page 22: Introduzione a Epicuro
Page 23: Introduzione a Epicuro
Page 24: Introduzione a Epicuro
Page 25: Introduzione a Epicuro
Page 26: Introduzione a Epicuro
Page 27: Introduzione a Epicuro
Page 28: Introduzione a Epicuro
Page 29: Introduzione a Epicuro
Page 30: Introduzione a Epicuro
Page 31: Introduzione a Epicuro
Page 32: Introduzione a Epicuro
Page 33: Introduzione a Epicuro
Page 34: Introduzione a Epicuro
Page 35: Introduzione a Epicuro
Page 36: Introduzione a Epicuro
Page 37: Introduzione a Epicuro
Page 38: Introduzione a Epicuro
Page 39: Introduzione a Epicuro
Page 40: Introduzione a Epicuro
Page 41: Introduzione a Epicuro
Page 42: Introduzione a Epicuro
Page 43: Introduzione a Epicuro
Page 44: Introduzione a Epicuro
Page 45: Introduzione a Epicuro
Page 46: Introduzione a Epicuro
Page 47: Introduzione a Epicuro
Page 48: Introduzione a Epicuro
Page 49: Introduzione a Epicuro
Page 50: Introduzione a Epicuro
Page 51: Introduzione a Epicuro
Page 52: Introduzione a Epicuro
Page 53: Introduzione a Epicuro
Page 54: Introduzione a Epicuro
Page 55: Introduzione a Epicuro
Page 56: Introduzione a Epicuro
Page 57: Introduzione a Epicuro
Page 58: Introduzione a Epicuro
Page 59: Introduzione a Epicuro
Page 60: Introduzione a Epicuro
Page 61: Introduzione a Epicuro
Page 62: Introduzione a Epicuro
Page 63: Introduzione a Epicuro
Page 64: Introduzione a Epicuro
Page 65: Introduzione a Epicuro
Page 66: Introduzione a Epicuro
Page 67: Introduzione a Epicuro
Page 68: Introduzione a Epicuro
Page 69: Introduzione a Epicuro
Page 70: Introduzione a Epicuro
Page 71: Introduzione a Epicuro
Page 72: Introduzione a Epicuro
Page 73: Introduzione a Epicuro
Page 74: Introduzione a Epicuro
Page 75: Introduzione a Epicuro
Page 76: Introduzione a Epicuro
Page 77: Introduzione a Epicuro
Page 78: Introduzione a Epicuro
Page 79: Introduzione a Epicuro
Page 80: Introduzione a Epicuro
Page 81: Introduzione a Epicuro
Page 82: Introduzione a Epicuro
Page 83: Introduzione a Epicuro
Page 84: Introduzione a Epicuro
Page 85: Introduzione a Epicuro
Page 86: Introduzione a Epicuro
Page 87: Introduzione a Epicuro
Page 88: Introduzione a Epicuro
Page 89: Introduzione a Epicuro
Page 90: Introduzione a Epicuro
Page 91: Introduzione a Epicuro
Page 92: Introduzione a Epicuro
Page 93: Introduzione a Epicuro
Page 94: Introduzione a Epicuro
Page 95: Introduzione a Epicuro
Page 96: Introduzione a Epicuro
Page 97: Introduzione a Epicuro
Page 98: Introduzione a Epicuro
Page 99: Introduzione a Epicuro
Page 100: Introduzione a Epicuro
Page 101: Introduzione a Epicuro
Page 102: Introduzione a Epicuro

-

EPICURO

Jntroduzione. LA VITA E LE OPERE

1. Le fonti, p. 5 - 2. Vita ed opere, p. 8 - 3. Ge­nesi storica del pensiero, p. 14

Parte prima. LA GENESI DEL SISTEMA

I.

II.

L'atomismo di Leucippo e Democrito

1. Il rovesciamento della posizione eleatica: l'esi­stenza del vuoto, p. 19 - 2~ L'eredita. pitagorica. Il problema dell'unita, p. 22 - 3. Il problema del divenire, p. 24 - 4. L'origine del mondo, p. 27

La fisica di Platone

1. La critica al meccanicismo materialistico, p. 28 -2. La fisica finalistica, p. 30

III. La riforma epicurea dell'atomismo

1. La riforma dell'atomismo, p. 33 - 2. La teoria dei minimi, p. 36 - 3. La determinazione del movimento, p. 39. - 4. La dottrina delle catego­rie e la realta delle qualita secondarie, p. 43

201

'

19

28

33

Page 103: Introduzione a Epicuro

Parte seconda. LA SCIENZA DELLA NATURA (LA « Fr S IO LOGIA »)

I.

II.

L' oggettivita della conoscenza e la fondazio­zione del dogmatismo

1. La canonica, p. 49 - 2. La validita della sensa­zione, p. 51 - 3. L'evidente e l'occulto, certezza e probabilita, p. 53 - 4. La conoscenza dei prin­clpi primi, p. 56 - 5. Significato dell'epistemolo­gia epicurea, p. 57

La costruzione del mondo

1. La dottrina dei princlpi, p. 60 - 2. II movi­mento degli atomi e Ia nascita del mondo, p. 63 -3. Mondo e natura, p. 65 - 4. L'evoluzione del­l'umanita, p. 71 - 5. II linguaggio, p. 76

Parte terza. LA REGOLA DI VITA (IL « TETRAFAR­MACO »)

I. Cultura e saggezza

II.

1. « Dialettica >> pia tonica e « fisiologia >> epicu­rea, p. 81 - 2. II valore pratico della scienza, p. 84

« La divinita non e cosa da far paura »

1. La riforma della religione popolare, p. 86 -2. I paradossi del divino, p. 89 - 3. II sentimento religioso, p. 91

III. « La morte non e cosa da guardare con sospetto »

1. Corporeita e mortalita dell'anima, p. 93 - 2. La morte non e da temere, p. 95 - 3. La godibilita della vita mortale, p. 97

49

60

81

86

93

IV. « II bene · e cos a facile da conseguire » 99

1. La dottrina del piacere, p. 99 - 2. La classifica-zione dei desideri, p. 103 - 3. I piaceri dell'anima, p. 105 - 4. II carattere positivo del piacere, p. 107

202

v. « II terribile e co sa facile da sopportare » 109

VI. Piacere e virtu 113

1. La saggezza, p. 113 - 2. L'ascetismo, p. 116

VII. Lo stato e la comunita dei saggi 118

1. La giustizia e Ia politica, p. 118 - 2. L'ami-cizia, p. 121

Conclusione. IL SIGNIFICATO DELL'EPICUREISMO

Cronologia della vita 133

STORIA DELLA FORTUNA E DELLA CRITICA

I. La fortuna 13 7 1. Antichita e Medioevo, p. 137 - 2. Rinascimen-to ed epoca moderna, p. 142 - 3. L'Ottocento, p. 148

II. La critica 158 1. II lavoro filologico, p. 158 - 2. Le interpreta-zioni, p. 162

BIBLIOGRAFIA

I. Rassegne bibliografiche concernenti Epicuro 173

II. Edizioni e traduzioni delle fon ti 174

III. Studi critici 182

203