intoducrere

17
7/23/2019 intoducrere http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 1/17 H TRADUZIONE Da Dio amatissimo Vescovo di Thibaris signore Pietro*, in Cristo Dio diletto fratello, grazia sia alla vostra Teofilia e pace da Dio Padre e dal Signore nostro Gesù Cristo. Dalla missiva della vostra diletta Teofilia, di recente ricevta, sotto il n. !!"#$%, del &" febbraio del corrente anno, fmmo informati circa la splendida edizione, preparata dal 'eptatissimo Professore signore Tommaso (ederici, e ginta ormai alla fine, di argomento patristico esegetico, rigardante le )ettre bibliche proclamate nelle nostre chiese lngo la Settimana Grande ed il periodo pasale secondo il Typikón  bizantino. )a cra e la profondit+ scientifica del detto Professore, note anche da molti altri nmerosi e sapienti scritti, sono garantite dallelevatissi-mo valore scientifico e pratico di esta sa volminosa opera, la ale noi attendiamo anche con personale interesse, poich investiga e presenta la Tradizione litrgica ed esegetica della nostra Santissima Chiesa /rientale, e contribisce alla promozione della conoscenza e della reciproca stima ed amore tra le nostre Chiese. Perci0, coronando con lodi e benedizioni il 'eptatissimo atore, il diletto Professore signore Tommaso (ederici, e per li spplicando ricca lillminazione e la grazia del Tttosanto Spirito per il compimento della sa presente opera in corso, e la continazione della sa laboriosa  prodzione scientifica, e per gli altri egalmente interessanti e signifi- cantissimi settori, invochiamo s Voi la grazia e linfinita misericordia del Padre delle lci e delle tenerezze del Signore nostro Gesù Cristo. &$$%, di 1arzo il &$ Della vostra Teofilia diletto in Cristo fratello 2 34'T/)/15/ D6 C/ST47T67/P/)6 * Indirizzata a S.E. Mons. Pierre Duprey, Seretario de! "ons#!io per !a Pro$ozione de!!%Unit& dei 'ristiani.

Transcript of intoducrere

Page 1: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 1/17

H

TRADUZIONE 

Da Dio amatissimo Vescovo di Thibaris signore Pietro*, in Cristo Diodiletto fratello, grazia sia alla vostra Teofilia e pace da Dio Padre e dalSignore nostro Gesù Cristo.

Dalla missiva della vostra diletta Teofilia, di recente ricevta, sotto iln. !!"#$%, del &" febbraio del corrente anno, fmmo informati circa lasplendida edizione, preparata dal 'eptatissimo Professore signoreTommaso (ederici, e ginta ormai alla fine, di argomento patristicoesegetico, rigardante le )ettre bibliche proclamate nelle nostre chieselngo la Settimana Grande ed il periodo pasale secondo il Typikón

 bizantino.)a cra e la profondit+ scientifica del detto Professore, note anche da

molti altri nmerosi e sapienti scritti, sono garantite dallelevatissi-movalore scientifico e pratico di esta sa volminosa opera, la ale noiattendiamo anche con personale interesse, poich investiga e presenta laTradizione litrgica ed esegetica della nostra Santissima Chiesa /rientale, econtribisce alla promozione della conoscenza e della reciproca stima edamore tra le nostre Chiese.

Perci0, coronando con lodi e benedizioni il 'eptatissimo atore, ildiletto Professore signore Tommaso (ederici, e per li spplicando riccalillminazione e la grazia del Tttosanto Spirito per il compimento dellasa presente opera in corso, e la continazione della sa laboriosa

 prodzione scientifica, e per gli altri egalmente interessanti e signifi-cantissimi settori, invochiamo s Voi la grazia e linfinita misericordia delPadre delle lci e delle tenerezze del Signore nostro Gesù Cristo.

&$$%, di 1arzo il &$Della vostra Teofilia

diletto in Cristo fratello

2 34'T/)/15/ D6 C/ST47T67/P/)6

* Indirizzata a S.E. Mons. Pierre Duprey, Seretario de! "ons#!io per !a Pro$ozione de!!%Unit& dei 'ristiani.

Page 2: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 2/17

IL CARDINALE CARLO MARIA MARTINI

4'C6V5SC/V/ D6 16)47/ 1ilano, 89 maggio &$:

5ccellenza Reverendissima,

mi congratlo vivamente per la pbblicazione del volme "RisuscitòCristo;< - Commento alle lettre bibliche della Divina )itrgia Bizantina, redatto dal

 prof. Tommaso (ederici per PEparchia di Piana degli 4lbanesi.

5 mentre esprimo a lei il mio compiacimento, desidero attestare pbblicariconoscenza al prof. Tommaso (ederici che, con sapienza e attenzione si = dedicato allastesra di *esto commento al Lezionarìo 3izantino.

Sono sicro che <'isscit0 Cristo;< non solo costitisce n prezioso servizio per l'Eparchia locale > come del resto mi ginge notizia di tradzioni gi+ previste da altreChiese orientali sorelle - ma sar+ anche no strmento importante per le comnit+

cattoliche italiane? la conoscenza del patrimonio litrgico e teologico della Chiesa3izantina p0 diventare n arricchimento spiritale notevole per le nostre comnit+ etema di vero e profico dialogo tra Chiese sorelle.

 7ellimminenza dellanno centenario di . !mro#io non posso che rallegrarmi per *esto lavoro, in grado senzaltro di favorire *ella comnione tra Cristianesimo/ccidentale e Cristianesimo /rientale che gi+ profondamente ntr@ lo spirito e lopera delPadre (ondatore della Diocesi di 1ilano.

(ormlo *indi laspicio che il volme incontri n largo favore da parte del cleroe del popolo di Dio, e per *esto prego e benedico di core lottima iniziativa.

Con fraterno affetto la salto nella gioia del Vangelo, nito a lei e a tttal5parchia bizantina greca di Piana degli 4lbanesi nel cammino verso il pieno svelamentodel volto glorioso e lminoso di Cristo Signore.

5cc.za 'ev ma1ons. S/T6'(5''4'4Vescovo di Piana degli 4lbanesi

 piazza S. 7icola &$AA9! P6474 D5G)6 4)3475S6

Page 3: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 3/17

 PRESENTAZIONE 

4lla richiesta di na 3enedizione per estopera, Sa Santit+ il Pa-

triarca 5cmenico ha immediatamente colto il peso rilevante di talerealizzazione anche ai fini della mta stima e del rinnovato affetto trale Chiese di Dio.

Perci0 anticipiamo i il primo tra i ringraziamenti dovti, rivoltoa S.S. 3artolomeo 6 di Costantinopoli, Patriarca 5cmenico, per laSa )ettera, inviata attraverso S.5. Pierre DpreB, Segretario delConsiglio per lnit+ dei cristiani, a ci altres@ siamo grati perch havolto essere gentile, efficace tramite. esto, non meno per 1ons.5leterio (. (ortino, Sottosegretario di el Consiglio, anche per lalnga, fraterna amicizia e consonanza. esta )ettera ci gratifica, e cionora in modo straordinario. Perci0 i vogliamo significare che noiChiesa 6talo-albanese di 'ito bizantino greco mai abbiamo dimenticato

in esti secoli di trasmigrazione, che la nostra 1atrice = Costanti-nopoli, la <Citt+ di Dio<, alla ale ci legano, oltre laffetto filiale, inon solbili vincoli della medesima Santa )itrgia, dei Padri teofori,della divina Tradizione, e lidentit+ sostanziale di fede e di speranza,ma non meno la mai cessata tensione verso la piena comnione. 6l Si-gnore infinitamente 'icco di 1isericordia doni a S.S. il Patriarca5cmenico di prosegire nella Grazia divina la sa 1issione, per l-nit+ di ttte le Chiese di Dio.

)opera che con gioia ci = caro presentare ai )ettori interessati, cheil Signore 3enedetto disponga che siano nmerosi e ne abbiano frtto

copioso, = originale. 5sistono diversi libri della nostra Tradizione bi-zantina, che intorno alla celebrazione dei 1isteri divini raccolgono va-riamente il materiale daccompagnamento, in genere patristico. ncommento integrale ai Testi della Divina )itrgia, sia in prevalenza bi-

Page 4: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 4/17

P'5S57T4E6/75

 blici, sia ecologici, per lintero anno litrgico, a nostra conoscenza an-cora non esisteva.

)atore sege i Testi di ciascna celebrazione, lngo il Corso delleDomeniche e il Corso delle (este, li commenta per il <giorno< e ne

espone anche il sggestivo concatenarsi mentre pongono in fnzione iloro mirabili contenti. )a <lettra celebrativa<, in specie delle SanteScrittre, = infatti inconfondibile, essenziale ed insostitibile, e rispon-de ad inderogabili leggi interne, per cos@ dire natrali, che passano per le epoche senza mai perdere la loro coerenza e la loro forza cogente.Cos@, sare il presente volme attrae insieme lattenzione, ladesione elassenso.

)opera era desiderata da noi, Clero e fedeli delle de 5parchie bi-zantine di Piana degli 4lbanesi e di )ngro, e dagli 6eromonaci del1onastero 5sarchico di Santa 1aria di Grottaferrata, perch viene acolmare validamente, come pensiamo, na lacna assai lamentata nel

campo della riflessione preparatoria allomelia, della programmazionedella mistagogia, e della stessa <lettra divina< della Parola di Dio, chevi si p0 condrre giornalmente.

/ra, = nostra viva, si p0 dire la prima, preoccpazione di Pastoreche il popolo santo riceva anzittto dallabbondanza perfino eccessivache il Signore nostro ha volto preparare per ttti i soi fedeli. )a sainconfondibile metodologia era sempre spezzare prima il Pane dellaParola, vero cibo sostanziale, per poi donare il Pane spezzato del soCorpo e la Coppa distribita del so Sange. Cos@ resta sempre il sosevero avviso ai discepoli di ttti i tempi, ando narra la Parabola delSeminatore, e prima di passare a spiegarla ammonisce i discepoli di al-

lora e di sempre? <7on sapete (uesta ParabolaF 5 come tutte le paraboleconoscereteF< )Me ,&9H.Cos@ la divina Parola deve far crescere i fedeli nella direzione e nella

 proporzione giste. 6n essi si deve formare, o formare di novo se per-dta, lattitdine allascolto di conversione del core e di fede, in modoche venga ad essi la fame della divina Parola, e da esta abbiano la<fame di )i<, essi che intanto slla terra si saziano con i divini trasfor-manti 1isteri. 6ntorno alla 1ensa santa e dplice della Parola e dei 1i-steri si riforma di contino la Chiesa di Dio, la Comnit+ di (ede, 1i-stero damore e di comnione.

)atore mostra di contino come la Parola proclamata <oggi i

 per noi< diventi proprio (uesti divini 1isteri celebrati <oggi i per noi<. 6l passaggio necessario Parola-1isteri = perci0 obbligato ed ob- bligante. 6nsieme, latore mostra che la celebrazione del Signore 'i-sorto con lo Spirito Santo per la gloria del Padre e per la nostra gisti-ficazione )Ro$ ,8"H, rende di contino presente il Signore stesso aisoi che lo desiderano, vera Parousia mediata, secondo la Promessa

io

Page 5: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 5/17

P'5S57T4E6/75

della Cena, dallo Spirito Santo. Cos@ la celebrazione della Parola e dei1isteri = il ncleo primordiale, originante ed aggregante dellintera vi-ta della Chiesa. Per esto alla celebrazione si torna di contino, insie-me per avere il ristoro divino e per segitare ad operare nella vigna del

Signore.Di ttto esto occorre indi condrre na contina e santa mista-

gogia ai battezzati. i i Pastori debbono essere impegnati prima diogni altro aspetto, pr importante, della vita comnitaria, nella consa-

 pevolezza che solo dai Tesori del 'egno lazione pastorale riceve i soicontenti e la sa norma, e lordinato regolamento delle priorit+ spiri-tali che dirigono ttte le altre attivit+. 'iteniamo perci0 di avere conesto volme no strmento idoneo, che ci incoraggia e ci aita vali-damente adesso e per il ftro.

na breve nota di cronaca non sar+ sprecata ad illstrare la genesidel progetto e della realizzazione del volme stesso. )atore dal &$I!

al &$I$ aveva gi+ pbblicato in circa 9.AAA pagine i volmi del so"o$$ento a! *ezionario ro$ano, da noi ben conosciti ed tilizzatidove possibili erano le corrispondenze testali e tematiche di ei 9 Ci-cli romani di )ettre con il corso del nostro 'ito bizantino. /ra, nel vo-lme di commento al Ciclo 4, di Matteo J&$I$H, latore, dopo il Si-gnore Donante magnifico sempre, ringraziava le persone care che inalche modo avevano contribito a realizzare, o almeno che attende-vano ellopera. 5, come = so stile, nel rivolgere n pensiero simpa-tico ai benevoli )ettori, scriveva? <n eis po!!a +t ed n grazie singo-lare va ai Vescovi ed al Clero delle de Diocesi italiane di 'ito bizanti-no greco, Piana degli 4lbanesi e )ngro, le ali <bench bizantine<,ma forse proprio perch <bizantine<, hanno mostrato tanto interesse per 

i voi. &K, 8K e 9K, attendono esto K, e si aspettano anche n lavoro per il loro )ezionario Jma intanto intercedano presso il Signore affin-ch= esso veda la lceH< Jp. 89H.

 Proseu'-&i ed ikesiai al Signore vi frono, certo, da parte nostra, e,sembra, ottenendo il presente risltato che <ha visto la lce<. Poich dicore noi assentimmo al progetto molto ingente. )atore egli annice lo aveva presentato nelle grandi linee, con modestia. 5gli desideravache lo strmento da li progettato per le nostre 5parchie bizantine italo-albanesi d6talia, fosse con ci0 stesso di provenienza, in n certosenso, come emanazione sotto la ttela e la responsabilit+ delle medesi-me, che come prime sfritrici se ne facessero anche, eventalmente,

generose diffonditrici e donanti. Con gesto amabile e fidcioso, evitan-do altre possibilit+ editoriali pr prestigiose, si era indi rimesso alle possibilit+ non grandi della nostra 5parchia di Piana degli 4lbanesi.

)opera cos@ esce come conflenza delliniziativa dellatore, e dellanostra recettiva volont+ di avere n valido sssidio, nella visale pre-

Page 6: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 6/17

P'5S57T4E6/75

sentata sopra.Sembra i opportno spendere naltra parola per presentare la-

tore stesso, da parte sa sempre schivo, e daltronde noto agli ambientiteologici ed ecclesiastici a 'oma, in 6talia ed allestero. Da lnghi anni

freentatore attento ed ammirato dal nostro 'ito bizantino greco, en-trato con esso in piena sintonia, Tommaso (ederici si trova anche in or-mai annosa consetdine di affetto e di viva collaborazione con le no-stre de 5parchie di Piana degli 4lbanesi e di )ngro. 5gli = laico, ro-mano, /rdinario di Teologia biblica nella (acolt+ di na Pontif@cia ni-versit+ romana, e specialista dei Padri, delle )itrgie e della sacramen-taria orientali. La allattivo nincontrollabile copia di articoli in 'ivi-ste italiane ed estere. 5 libri nmerosi, ponderosi, e sempre esariti. Mconsltore-di diversi organi della Sede 'omana. Da molti anni collabo-ra anche con Oriente "ristiano, 'ivista sostenta dalla nostra 5parchia,dove tra laltro ha presentato de estese monografie slle strttre e si

contenti del Vespro, e poi del 1atttino e delle )odi della nostra )i-trgia Jin via di completamentoH. 5d = apprezzato scrittore di cltrateologica deNO Osseratore Ro$ano, con specifico riferimento all/-riente cristiano.

Come si vedr+ dal volme, la sa specialit+ = la <teologia della Tra-dizione<, ossia ella, cos@ rara, che coniga la Scrittra Santa, i Padrie gli Spiritali, e la )itrgia, tento conto delle acisizioni modernedove tile, e con aperta preferenza per le realt+ orientali.

Con atto emanante dalla nostra 4torit+, nel &$$8 lo abbiamo voltonominare teologo fficiale della nostra 5parchia.

Ci siamo indi prestati di bon grado, oltre ad incoraggiare latorenel faticoso cammino di anni, a revisionare lopera, e finalmente adoffrirla allso, secondo le valide intenzioni da ci parte.

'iteniamo con ci0 stesso, in nit+ di intenti con il nostro amato e ve-nerabile confratello, S. 5. Mrcole )pinacci, 5parca di )ngro, con ilvenerato 4rchimandrita P. 1arco Petta, 5gmeno del 1onastero 5sar-chico di Santa 1aria di Grottaferrata, ed in ovvia sintonia con latore,di fare di estopera n dono tile alle Chiese sorelle. 5 non nascon-diamo affatto, che saremmo felici se tanti Tesori celebrativi sarannoampiamente conosciti e gstati anche da nmerosi fedeli dell/cci-dente latino.

4llatore come ringraziamento, da ci vorrebbe esimersi, ricordia-mo che <il Signore ama il donante gioioso< J8 "or $,! Pro 88,IH. Che

in n certo senso ha operato na !eitouria, <loperaper il popolo<, conspirito di diakonia J8 "or $,&8H, che non solo <provvede alle necessit+dei santi<, ossia dei battezzati, ma <moltiplica anche le eu'-aristiai aDio< J$,&8H.

)espressione della viva gratitdine va rivolta al Confratello nell5-

&8

Page 7: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 7/17

P'5S57T4E6/75

 piscopato, S.5m, il Card. Carlo 1aria 1artini, 4rcivescovo di 1ilano, per la Sa )ettera gradita, che esprime comnione partecipante a e-sta nostra faticosa impresa. 5gli con sensibile e pronta intelligenza neha compresa la portata teologica spiritale e pastorale, e non meno la

 possibile fnzione di tramite per favorire la comnione con l/rientedella Tradizione indivisa. 6nsieme, al Card. 1artini va reso n grazie dicore per il so contribto finanziario, ambrosianamente generoso, inspirito di fraterna nione episcopale ai comni intenti della conoscenzadel Volto divino del Signore tramite il so 5vangelo celebrato.

 7on possiamo trascrare i n pensiero devoto e grato al nostroamatissimo Consiglio Presbiterale Diocesano, rappresentativo di tttigli altri confratelli nel Sacerdozio. 6nfatti esso fin dal &$$&, mentre si

 prospettava estopera, non solo ha compreso sbito la sa rilevanteimportanza per la spiritalit+ e per la pastorale del popolo santo, ma haanche incoraggiato e sostento noi promotori, aprendo con generosit+

agli organi economici diocesani affinch= fossero provvidenti e larghidei necessari sssidi, pr nella modestia delle risorse, inoltre perfinoimpegnandosi di persona alla difrsone del volme. i va riletto il Sai&98,&? <5cco, che = bello, che da gioia, se non che abitino i fratelli in-siemeF<.

'ingraziamo sentitamente anche il P. 4ntonio Costanza, di Grotta-ferrata, per la sa preziosa conslenza tipografica, di ci evidenti sono isegni.

5 non per ltimo, ringraziamo chi, generosamente sovvenendo, ci ha permesso di affrontare con na certa serenit+ liniziativa del gravosoonere economico esigito dalla stampa del <nostro< volme.

 7ella presente atmosfera di incomprensioni gravi e di tensioni non

 bone tra i cristiani, che solo il Signore per le se vie sempre misterio-se e benevole sapr+ farci sperare, riteniamo con estopera di poterein alche modo contribire a ricomnicare, ponendo a disposizione nvolme, che segna anche la nostra progettazione pastorale per i prossi-mi anni di Grazia.

6l Signore benedica lopera, e benedica i )ettori, e noi ttti.

Piana degli 4lbanesi, 8% ottobre &$$", memoria del Santo 1egalo-martire Demetrio il 1irovlita, Patrono dell5parchia.

$%

Page 8: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 8/17

 PRE/AZIONE 

3enedetto T, Signore Dio dei Padri nostri, e ladabile e glorioso il 7ome to nei secoli. 4men.

&. n progetto)a presente opera = stata concepita e preparata <Per conoscere )i ela potenza della 'esrrezione di )i< 0/U 9,&AaH. M na modesta offer-ta di n sssidio per la predicazione, anzittto, che abbia come centroimmtabile Cristo Signore nostro 'isorto con lo Spirito Santo per lagloria del Padre nostro.

5ssa = asi na restitzione gioiosa di anto latore ha ricevtodalla lnga, frttosa freenza della )itrgia bizantina greca, e dallachiamata asi connatrale a collaborare alla vita delle de 5parchieitaliane di 'ito bizantino greco, Piana degli 4lbanesi in Sicilia, e )n-gro in Calabria. Con lantica e prestigiosa 4bazia di Grottaferrata, essecostitiscono la felice realt+ della presenza bizantina in territorio italia-

no, in n contesto ecclesiale che ha cos@ n enorme significato simboli-co. 6nfatti este Comnit+ mai si separarono formalmente dalla 1a-dre, Costantinopoli, e si trovano in pacifica comnione con la Sede 'o-mana. /ra, da tempo latore aveva stabilito namicizia fedele con gli5parchi e con l6gmeno di Grottaferrata, nelle venerate persone, ri-chiamate a godere la )ce del Volto divino, S.5. Giseppe Perniciarodi Piana degli 4lbanesi, S.5. Giovanni Starnati di )ngro, l4rchiman-drita Teodoro 1inisci di Grottaferrata ed anche con il loro Clero e coni 1onaci basiliani. )amicizia contina e gli 5parchi attali chiedevanono strmento tile per la predicazione e per la catechesi mistagogicadelle loro Chiese. esto stava per0 gi+ nella mente dellatore, per ci

liniziativa f comne? lincontro della richiesta e dellofferta, asi inmodo spontaneo. 7el progetto adesso esegito, laccettazione del carico pesante della

 pbblicazione, e lincoraggiamento verso latore per n cammino chesi presentava lngo e difficile, frono di S.5. Sotir (errara, 5parca diPiana degli 4lbanesi, ma dallinizio trovavano la corrispondenza elappoggio pieno di S.5. Mrcole )pinacci, 5parca di )ngro, anche co-me strmento tile alla programmazione pastorale che discende dalla Si-nodo eparchiale di )ngro, inagrata felicemente proprio esto giornoDomenica &" /ttobre, in ci este note stanno prendendo forma.

6n sostanza, si voleva no strmento anzittto per il Clero in cra di

anime, con i loro collaboratori nella catechesi mistagogica nonch per i Seminaristi in via di formazione fedele alla Tradizione bizantina edinfine, anche per anti vogliano approfondire ello che semplice-mente celebrano nei divini trasformanti 1isteri.

$&

Page 9: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 9/17

P'5(4E6/75

8. no scopoPer ttto esto, lo scopo del presente lavoro = voltamente articolato.

4H *%appro1ondi$ento de!!e Sante S'ritture ne!!a 'e!e2razione $i

 steri'a viene in primo logo.L testo preparato offre al Clero gli <spnti di riflessione<, si ali

anche molto = da pregare, in vista de!!%o$e!ia 'e!e2ratia $istaoi'a. 7on si tratta di <schemi domelia<, che si possano applicare come stan-no. 3ens@ si vole condrre alla lettra insistente ed a fondo dei Testisacri, biblici e litrgici, con 3ausi!io del commento segito. Tale rifles-sione deve diventare <patrimonio genetico< della nostra generazione.

Perci0 si mostra come leggere la Parola divina lngo la strttra del-l4nno litrgico, vero 4nno della divina Grazia, a cominciare dallasanta e grande Vigilia della 'esrrezione del Signore, in specie lngole Domeniche con il loro splendido <corso<, che riporta al Venerd@ delle

Sofferenze del Signore. Tale = la vera ossatra della celebrazione an-nale contina, e s esto verte principalmente la mistagogia perma-nente e santa della Chiesa.

M in estione i la <lettra contina degli 5vangeli<, natentica<linea< condttrice, la più fedele alla Vita del Signore che celebriamo.6l resto della Santa Scrittra si pone i come <illstrazione< mirabile enecessaria, sia come <Profezia< Jl4.T.H, sia come <4dempimento apo-stolico< Jil 7.T.H, con i Salmi ale preziosa corona dell/rante gioio-sa, la Chiesa.

na parte grande del commento = speso per le <(este< con data fis-sa? del Signore, della 1adre di Dio, degli 4ngeli, degli 4postoli, dei

1artiri, dei Gerarchi, dei Santi, della stessa Chiesa, dei defnti. i siha la <lettra tematica<, ordinata secondo le occorrenze nei &8 1esi.Si tratta sempre di gemme riflgenti, alcne delle ali hanno richie-sto na lnga spiegazione. Perch il celebrato = sempre il Signore Ge-sù, nella memoria dellimmensa 7be di Testimoni )E2r &8,&H, tra iali 5gli ama essere adorato con il Padre e con lo Spirito Santo )Sai%!,9%H.

Dove = sembrato necessario, si sono inserite anche alcne <7ote<,che precisano e talvolta identificano lteriore materiale di riflessione,anche in vista della mistagogia ai fedeli.

3H )a 'ate'-esi $istaoi'a, sempre i mirata, asi connatralmente si presenta cos@ nel adro generale e ordinato della celebrazione annale della Chiesa. )a celebrazione infatti gi+ nei Padri = tale che= lnico ambito che sistema ragionevolmente la mistagogia ai battezzati. anto essi hanno ricevto nelliniziazione a cos@ grandi 1isteri,che debbono vivere, lo ritrovano con singolare pntalit+ nella celebra-$

Page 10: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 10/17

P'5(4E6/75

zione? l6ncarnazione, la Vita e la 1orte e la 'esrrezione con il Donodello Spirito Santo e lattesa della Venta ltima del Signore, e la san-tit+, e lassimilazione al Padre nella misericordia, e lamore di bont+

 per il prossimo, e lattivarsi come <fanatici di bone opere< )Tit 8,&H...

)a santa mistagogia della Chiesa non deve farsi distrarre troppo dalle-terno <problema del metodo< moderno, spesso risolto con elaborate in-venzioni che cedono il passo ad altre invenzioni. )a Chiesa ha da sem-

 pre il so metodo santo di mistagogia, che deve per0 essere sempre dinovo conoscito, ammirato, valtato, approfondito, amato, ed applica-to. 5 esto =? finalizzare ogni so aspetto alla celebrazione del Signo-re 'isorto, con la Grazia dello Spirito Santo. 6 Padri i dicono? 7oisiamo e possediamo solo anto celebriamo.

S esto, nellomelia e nella formazione del clero, dei monaci, deifedeli, si deve insistere senza pasa, e senza timore di apparire fori deltempo. 6l tempo lo decidiamo noi, non ce lo dobbiamo far imporre e

cos@ sbire da mode.CH )a !ettura diina della Santa Scrittra, otidiana, assida, insi

stente, ma sl Testo stesso, = stata tenta presente ale scopo ineldi bile, come si poteva con le nostre forze. Si presenta a noi infatti la santaTr&peza, la 1ensa nica dei divini 1isteri della Scrittra e della cele

 brazione della Chiesa. Si = cercato cos@ di esporre, anche con nmerosissime ripetizioni, ritente necessarie, e con rimandi il più possibilefreenti, i grandi contenti per lavvio alla <lettra divina< della Parola, il vero Pane Vivente disceso dal cielo. )a ale lettra otidiana,anche breve secondo le possibilit+, deve essere condotta si Testi santi,a preferenza di ogni altra <lettra spiritale<, di atori per anto pii e

 boni, specialmente <moderni< e di moda, che in genere non lascianotraccia. 6 Testi sacri invece stanno gi+ in perennit+ per farsi incontraredai fedeli nella loro esistenza. Di esto sono state date articolate motivazioni.

Tali testi danno cos@ i contenti per la 'onte$p!azione, non sporadi-ca e vagante, ma riconcentrata si divini 1isteri, pnto darrivo e di ri-

 partenza dellintera esistenza redenta e santificata.

DH 66 logo dove la presente opera = stata realizzata = 'oma, in /ccidente. Si = perci0 pensato non poco che si potrebbe contribire inalche modo alla 'onos'enza de!!%Oriente 'ristiano, almeno per la

 parte bizantina, che = imponente, se il volme fosse diffso anche nellambiente cattolico latino. 5 a!!%a$ore, indi, per !%Oriente, che nondobbiamo più abbandonare.

)agrio non velato, i, = che molto Clero con i soi collaboratorinella catechesi mistagogica e nella pastorale, e poi anche religiosi, reli-

&!

Page 11: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 11/17

P'5(4E6/75

giose e laici, vi scoprano, o riscoprano, linesaribile Tesoro che vienedalla Tradizione bizantina, sostanzialmente dai Padri, dalle grandi Si-nodi ecmeniche e dalle Sinodi particolari, dai grandi e santi 1onacied 4tori spiritali, dalla )itrgia divina. /ra, oltre gli immensi meriti,

del ttto commoventi, della fedelt+ incrollabile alla Chiesa dei Padri,alla Chiesa indivisa, esta Tradizione ha ancora da impartire n intattograndioso magistero? della fede, conservata ma arricchita, di prima delleorribili e rovinose divisioni che lacerano la cristianit+. 6l che significasemplicemente che, per fortna sa e nostra, l/riente si = sapto

 preservare immne dalle innmerevoli avventre ideologiche che han-no impoverito allestremo le cristianit+ occidentali Joggi, sembra, viavia peggiorandoH? il nominalismo, il razionalismo, il pelagianesimo ef-ficientista, il gioachinismo, &<iconoclasmo permanente< JG. DrandH,

 padri di ttti gli <-ismi< che adggiano lo spirito degli omini moderni.5 sembra che perfino grandi pensatori non abbiano compreso esto

gioco perverso. 7ella Tradizione bizantina i )ettori sensibili troveranno &<altro<modo che si conviene di chiamare come legge inelttabile della Chiesadi Dio? <credere secondo anto si celebra<. Cos@ la vibrante contem-

 plazione del <1istero tremendo< nella consapevolezza della sa in-comprensibilit+ e indicibilit+ la ricchezza esberante espressadall<niverso dei segni-simboli< ttti in so sempre la sblime mista-gogia portata dai testi di composizione della Chiesa, che rileggono poe-ticamente il 1istero del Signore nella Santa Scrittra la perfezione as-solta Q <greca<; Q dei modi e delle formle e non ltimo, la testadei fedeli sempre alzata a contemplare cantando liconostasi che rivela

nelle sante icone il 1istero che si celebra <dentro<, slla santa Tr&peza,l4ltare dell5vangelo e dei 1isteri.Per esto, dove era ritento necessario, si sono moltiplicate le spie-

gazioni, forse sperfle per il )ettore orientale, ma di ci ello occi-dentale ha necessit+ per la migliore comprensione dei contenti trattati.Cos@ si sono spiegati pnti di dottrina e di spiritalit+, e anche di rbri-che, per alcno forse novi e perfino <strani<, ma sempre avvertendodi esta caratteristica? poich ttti risalgono allantica Tradizione, nes-sno di essi = non accettabile e non partecipabile da n cristiano chevoglia vivere la sa fede.

9. n metodo)opera si presenta in de Parti visibilmente molto disegali tra loro

 per estensione.4H 7ella Parte 6, in ben $ Capitoli, si = cercato di dare conto delle esi-genze ineldibili che la celebrazione della Chiesa in anto tale impo-ne alla Santa Scrittra Q la ale per0 in n certo senso = disposta pro-

$(

Page 12: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 12/17

P'5(4E6/75

 prio a esto, ed a esto invita; Q e sbordinatamente ai testi di con-torno composti dalla Chiesa.

Perci0 si propone na riflessione slla teologia simbolica. Slla fn-zione divinizzante della divina Parola. Slla Scrittra ando = assnta

nella )itrgia, e sl fatto che estltima risponde alla Parola della'esrrezione, e lngo lintero 4nno litrgico. na speciale trattazione= dedicata allomelia, che = litrgia ed = mistagogia. 6nfine si vedonoda vicino gli 5vangeli in anto riportano la Vita del Signore, si dannoi loro schemi particolareggiati, e si da alche nozione strttrale delle)ettre nella Divina )itrgia bizantina.

6n sostanza, si encleano vere e proprie <leggi della celebrazione<che comprendono i Tesori biblici, e da ci = possibile fare n sommario?

aH Cristo Signore 'isorto con lo Spirito Santo per la gloria del Padre e per la nostra salvezza, = sempre e comne Centro, Principio e (ine

 bH non <si parte dalla Parola<, 2ens# si parte da! Sinore se$pre e 'o$un(ue. i non hanno più senso le distinzioni di <cristologia dallalto< e <cristologia dal basso<, separate solo dal nominalismo e dal razionalismo

eH per precisare, si va incontro al Signore celebrando, ma i 5gli sirende presente per la Potenza dello Spirito Santo nella sa Parola? nel-l5vangelo, che rinvia all4.T. e poi allattazione del 7.T. i non visono le <cristologie affrettate<, cos@ temte dallesegesi nominalista erazionalista, ma vige la cristologia plenaria della 'ivelazione divina,dono alla fede atentica

dH la celebrazione della Chiesa = esto 6ncontro, composto di incontri

sopratttto domenicali, poi festivi e feriali. )a Parola cos@ = opportnamente assnta e disposta in ordine

eH cos@ la celebrazione <colora< la Parola divina di infinite sfmatre,che solo esta <lettra normale< della Chiesa, la più importante che laChiesa atti, sa trovare ed sare. )esegesi non celebrativa non sa n

 p0 immaginare tanta ricchezza.

3H 7ella Parte 66 si procede al commento segito delle Domeniche edelle (este.

6l lavoro = stato condotto si Testi originali greci? i Settanta ed il 7.T. come sta nell5vangeliario e neh< Apósto!os sati dalla Chiesa bi-zantina i testi litrgici dalle edizioni sia ortodosse, sia romane. 6l Testo

 biblico = stato controllato ando serviva anche slle edizioni <criti -che< moderne. Dove era tile si = tento conto degli stdi specialistici,in fnzione della migliore comprensione dei contenti.

Della Divina )itrgia sono state esaminate le parti principali dellf-

ficiatra del giorno, e cos@ le 4ntifone, 3Eisodikón, i Tropari, 3Apósto!i

Page 13: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 13/17

P'5(4E6/75

!os con Prok+i$enon e Sti'-os, l5vangelo con l4llelia, il 1egalina-rio, il 4oin5nikón. Dove ricorrono, i canti che in alcne occasioni sosti-tiscono il Tris&ion, il canto dopo la comnione dei fedeli, e 3Apó!y6

 sis propria.

4lmeno per alcne ricorrenze maggiori si = dato riscontro più o me-no ampio alle /re sante, tenendo conto che il contento effettivo di nacelebrazione andrebbe sempre considerato <da Vespro a Vespro<, conla Divina )itrgia al centro, e l5vangelo al centro di esta.

Di necessit+, i commenti si estendono di più ai de contenti biblici principali della celebrazione, 3Apósto!ose l5vangelo. Dove era neces-sario, o solo tile, sono stati indicati i modi dell<applicazione< alla ce-lebrazione del giorno, sempre sapiente, di na pericope biblica, o anchedei Salmi. Di esti = sembrato interessante indicare il <genere lettera-rio< moderno, poich ne p0 venire alche orientamento nellapplica-zione, sempre tenendo conto della variet+ estrema dei Salmi, ciascno

di essi avendo na precisa fnzione orante. 5 si nota come essi non sia-no mai stati sati a caso. 6n 4ppendice si = offerta la tabella dei <generiletterari< con le sigle, che il )ettore p0 tilmente segnare accanto allanmerazione dei singoli Salmi nel so testo della Scrittra.

6 termini greci ritenti significanti, nonch elli tecnici della cele brazione, sono stati trascritti letteralmente, non tenendo conto della pronncia viva del greco. indi si trover+ Pentkost&rion per Pen6dikost&rion, Mena!a per Mirtea, 4oin5nikón per 4inonikón, e cos@ via.esto vole permettere al )ettore Janche a ello che stdi0 il grecocome <linga classica<, ossia mortaH, di avere n riscontro preciso siasi testi, sia sl vocabolario.

66tipo di esegesi che si offre i, non rislta da n tendenza di scola. )a Parte 6 ne da ampie e motivate gistificazioni. 5ssa ha la caratteristica di tendere al vissto di fede. 7on = criticabile come <primitiva<o <precritica<, n = vagamente <spiritalista<. Convive con altre formedi stdio dei testi, che anzi sppone, ma este tendono pittosto allintelligenza esterna, sono <storielle<, ossia riferiscono come stanno leestioni, senza prendere posizione Jalmeno in via di principioH. 6lcommento litrgico delle Sante Scrittre come )ibro in pacifico possesso del credente, non si pone contro altre forme di stdio, preoccpato com= di condrre al vissto cristiano, alla gioia di viverlo, che = la

 prima preoccpazione della divina 'ivelazione Jcf. & 7 &,&-H.6n esto si deve annotare che n occhio = stato tento sempre alla

Gersalemme del <secolo doro<, sec. K-"K, che f il grande crogiolodella formazione della )itrgia, modello insperato per ttte le Chiese,anche dell/ccidente lontano. 5 alche rara volta si sono citate anchealtre )itrgie orientali. 5 si = tento conto, sia pre con ogni discrezio-ne, delle particolarit+ locali, che segnano pr sempre n arricchimento.

20

Page 14: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 14/17

P'5(4E6/75

. na visaleDella celebrazione della Chiesa /rante, la visale fa gardare al fine

dplice? anzittto, alla gloria del Padre mediante il (iglio nello SpiritoSanto. 5 per s esto gi+ basta. 1a per il Gratito divino che opera

sempre per sovrabbondanza, esto fine porta sempre alla santit+ ed al-la divinizzazione degli omini fedeli.

)a predicazione della Chiesa ragginge la sa efficacia ando pre-senta esto dplice fine da vivere a ttti i fedeli.

". Con gratitdineCommossa, inesprimibile gratitdine latore deve manifestare anzi-

ttto all4gstissima Persona dellinfinitamente Diletto dal Signore,Sa Santit+ il Patriarca 5cmenico 3artolomeo 6 di Costantinopoli, per la sa desideratissima ed intensa 5pistola, i pbblicata al logo do-nore, in apertra, insieme e dopo le sante 6cone. Con espressioni di ca-

rit+ realmente di  Paternit&, la Sa Santit+ ha volto significare che,comprendendone lintenzione, il presente lavoro = offerto anche comecaparra damore <per la stima e la dilezione reciproche< che debbonoregnare <tra le nostre Chiese<. Proprio <come era nei voti< dellatore.)e eu!oiai Patriarcali sono la più ambita gratificazione. 5 in n certosenso corrispondono alla silenziosa, otidiana preghiera, ektenós, e,come prescrive l4postolo, adia!+ipt5s, che latore da sempre rivolgeal Padre di ogni paterit+, e di ogni tenerezza, per la Persona amatissimadel Patriarca 5cmenico, per il so fficio santissimo e difficile, e per anto, in modo asi non immaginabile, 5gli = e rappresenta dalla saSede 4postolica di 4ndrea per la Chiesa di Dio ieri come oggi e sem-

 pre. 4yrie, p-y!atte Autóri eispo!!a +t8Per limmediata, cordiale, totale e mirabile comprensione dello sco- po teologico, spiritale e pastorale dellopera presente, per il so effica-ce intervento mediatorio presso il Patriarcato 5cmenico di Costantino-

 poli al fine di ottenere n Eu!oia, la benedizione atorevolissima diell4ltissima 4torit+, latore esprime intensa gratitdine a S.5.1ons. Pierre DpreB, Segretario del Consiglio per la Promozione del-lnit+ dei cristiani, a ci = legato da tanti lstri di oscra ma sinceracollaborazione di consltore? il Signore benedica li, e la nostra nit+di intenti. 4ltrettanto va espresso a 1ons. 5lefterio (. (ortino, Sottose-gretario di el Segretariato, per la lnga amicizia e collaborazione an-che in iniziative spiritali.

Doveroso i = il pensiero grato a S.5m. il Sig. Card. Carlo 1aria1artini, 4rcivescovo della prestigiosa 4rcidiocesi milanese, portatricedel <segno< grande e glorioso del 'ito ambrosiano. )atore lo avevaavto come illminato 'ettore drante i soi stdi biblici. Va ancheammirato il gidizio sicro sl tipo del presente lavoro, mile e forse

21

Page 15: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 15/17

P'5(4E6/75

tile ponte di amore e di stima e di desiderio verso l')riente cristanofedele. 6l so pronto intervento, anche finanziario, mostra ancora navolta il senso spiritale delle <collette< che l4postolo Paolo indiceva

 per la comnione tra le Chiese Jcf. 8 "or I,& - $,&"H, che = la <cattoli-

cit+ della Chiesa< a ci siamo severamente richiamati Jcf. )G &9 ' &!H. 6l Signore nico, l'infinitamente ricco Donante di Doni perfetti,

 benedica largamente la Persona e lopera di S. 5minenza, ed in li lin-tero so gregge santo.

)atore i sente il dovere di dichiarare con core grato la sa rico-noscenza al mai dimenticato so 'ettore 1agnifico della Pontificianiversit+ rbaniana, 1ons. Salvatore Garofalo, illstre biblista, daci = stato cooptato alla difficile milizia dellinsegnamento in tempi in-grati dopo avere collaborate allarda impresa del <Dizionario del Con-cilio 5cmenico Vaticano 66< Janni &$%!-&$%$H. M stata na fortnaavere avto come gida ed implsore na cos@ rilevante personalit+

della Chiesa, e di aver godto della sa fidcia ed amicizia. 6l Signorelo ricambi per ttto il bene che ha diffso largamente, con zelo <roma-no< e con manit+ <partenopea<, in tanti anni di assido impegno acca-demico, spiritale ed ecclesiale, e per le se esimie, nmerose e pregiateopere.

Con il sccessivo 'ettore 1agnifico, P. Pietro Chiocchetta, Combo-niano, da memorare i con core gratissimo, latore = vincolato da de-

 biti inestingibili e da interessi spiritali. Carisma di governo perfetto,condzione accademica modello, docenza chiarissima slla storia dellaChiesa antica e moderna, opere di mole e di pregio destinate a restare? dili, = la materia per noi da ammirare. 6nsieme con la sa sisita prefe-

renza per i Padri, considerando sempre al centro della spiritalit+ cristianala t-+5sis, la divinizzazione, slla ale ha scritto pagine essenziali a partire dai Padri orientali. Gistino, 6reneo, Clemente d4lessandria,/rigene, 4tanasio, Giovanni Crisostomo. 4ltro si spera che ancora doni.

 7on p0 i mancare na menzione per lamico caro, l4rchimandritaP. 7iRola 4ntiba, monaco basiliano aleppino di Sarba-nieh J)ibanoH,dalla ci esperienza monastica biblica e litrgica sono venti molti edimportanti sggerimenti, la ci simpatica partecipazione = stata pre-ziosamente accolta. 4 li n memore grazie, anche per il probabile im-

 pegno di na tradzione di esto lavoro in arabo si prevedono del restovarie altre tradzioni, tra le ali in slavo.

n pensiero reverente vada i alla figra bona di Pap+s DamianoCorno Q atonia -e $n$ auto9 Q, del Clero dell5parchia di Pianadegli 4lbanesi, gi+ Direttore della 'ivista eparchiale Oriente "ristiano,atore di nmerosi volmi ed opscoli slla )itrgia bizantina, infatica-

 bile operatore, fino allltimo respiro, nello straordinario amore alla sa5parchia, alla sa storia, tradizione e cltra, sopratttto al 'ito dei Pa-

22

Page 16: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 16/17

P'5(4E6/75

dri, ello bizantino greco. Con li era sorta la condivisione di progetti,di speranze e di difficolt+ non poche? in campo litrgico, spiritale, ec-menico, pbblicistico. )a collaborazione con scritti f con li feconda, e

 per non poca parte egli stava dietro la realizzazione della presente opera.

Di certo, dopo tante sofferenze, dal <)ogo della )ce, )ogo verdeg-giante, )ogo del refrigerio<, <nelle tende dei Gisti<, egli benedice lo-

 pera ed il so so, secondo i soi lnghi desideri.na memoria grata va anche all4rchimandrita Teodoro 1inisci,

6gmeno di Grottaferrata, con ci erano prosegiti profici contatti, e leci speranze oggi nel so sacro 1onastero si realizzano nella visale din aspicato rinnovamento, a ci deve andare ogni possibile aito e col-laborazione. 6l monachesimo nei secoli = stato il segno fecondo della vi-ta spiritale. Per s la Chiesa dallorigine ha na <strttra monastica<,slla ale si dovrebbe riflettere di più e meglio, per il bene comne.

n grazie sentito vada all4rchiers Pap+s Vincenzo 1atrangolo,

Parroco di 4caformosa dell5parchia di )ngro, singolare operatoredi carit+ con la sa opera sociale <Preventorio giovanile< che assiste ol-tre &"A bambini e ragazzi, vero miracolo della divina Provvidenza. Conli fitti colloi per anni avevano per oggetto la teologia e la spiritalit+

 bizantine. n grazie anche per la sa pregiata monografia <)a venera-zione a 1aria nella Tradizione della Chiesa bizantina - (ondamenti teo-logici< J&$$&H, na vera miniera di tesori posta a disposizione per namigliore e più ampia conoscenza delle fonti di prima mano.

)atore non p0 dimenticare i i nmerosissimi, e ttti cari, disce- poli orientali delle varie Chiese, nei decenni di insegnamento nella saniversit+, con le loro sofferenze spesso al limite dellmano, le loro

necessit+ di recpero atentico delle loro Tradizioni, i loro desideri. 4l-meno per elli della Tradizione bizantina, la presente opera, sia pre in parte, = anto si attendevano per n possibile aito.

Tra esti, in modo del ttto particolare, va menzionato il 'ev. Di-mosthnis Dimosthnos, della Chiesa /rtodossa di Cipro, ftro la-reando per la moderazione dellatore, per il ale il presente lavoro =anche pegno di desiderabili, ftre collaborazioni per la sa SantissimaChiesa, alla ale va n devoto omaggio.

4ncora n pensiero grato va al fraterno amico Gian (ilippo 3elardo,'edattore della prestigiosa <pagina letteraria< dell</sservatore 'oma-no<, nella condivisione dei medesimi sentimenti damore per l/rientecristiano fedele, e dellannosa, frttosa collaborazione per farlo cono-scere negli ambienti cattolici.

6nsieme, n grazie al Prof. Pap+s Dimitri Salachas, canonista ed ec-menista, per i fattivi sggerimenti, e per lintenso cooperare alla cono-scenza reciproca con i fratelli dell/riente.

4llasilio sempre sollecito, allegro e giovanile dei de nipoti del-

23

Page 17: intoducrere

7/23/2019 intoducrere

http://slidepdf.com/reader/full/intoducrere 17/17

latore, Tommaso r. e Paolo (ederici, che sl campo e fori hanno disinvoltamente risolto diversi problemi tecnici abbastanza ostativi, mai spaventati per la mole crescente del lavoro, va naffettoso e parentale grazie.

)opera = stata condotta dallatore non senza molto  p-ó2os Mi tró6$os. Consapevole di entrarein n santario, amato con ammirazione commossa, egli ha lavorato non kat& -yperorian, bens@kat& tapeino6p-rosynn, e sempre pregando.

6l pensiero = stato costantemente rivolto alle <santissime e venerabilissime Chiese /rientali<JPaolo V6H. 6n specie, = ovvio, alle Chiese della Tradizione /rtodossa, con particolare rigardo allanobile Chiesa della Grecita. 5 i non si tratta di non richiesta 'aptatio 2eneo!entiae. n corecristiano vivo non p0, non deve dimenticare i torti irreparabili che la cristianit+ occidentale hainferto a ei fratelli, almeno dal sec. $K avversata sl piano dottrinale e politico, nel sec. &9K sl

 piano militare con lignobile <6V Crociata< J&8A-&8!AH indi ricattata e infine abbandonata allacatastrofe della conista veneziana-trca J&"9H. Solo 5nea Silvio Piccolomini, poi Papa Pio 66,scrisse il so <Pianto< s esto crollo fatale, che l/ccidente non sembra abbia ancora valtato.)atore vole esprimere i in modo semplice ma forte il so immenso amore per l/rtodossia.

5 i vole significare anche n pensiero fraterno agli amici Greci, in specie nelle persone deiColleghi 6oannis 1iRhail Ladifotis di 4tene, e 6oannis (ndlis di Tessalonica, in intenti e

sentimenti comni.

6l Signore, sempre ricco verso chi )o invoca, benedica i Promotori di esto lavoro, e ttti i)ettori.

4 Coli che p0 confermarci secondo l5vangelo e la predicazione di Gesù Cristo, secondo larivelazione del 1istero tacito nei secoli eterni, ma adesso manifestato mediante le Scrittre

 profetiche secondo il Decreto dell5terno Dio fatto conoscere per lobbedienza della fede in tttele nazioni Q allnico Sapiente Dio mediante Gesù Cristo nello Spirito Santo, a )i la gloria per isecoli dei secoli. 4men.

'oma, &" ottobre &$$", Domenica dei SS. Padri della V66 Sinodo 5cmenica di 7icea Ja. !I!H.

To$$aso/ederi'i24