Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è...

15
Internet L’essenziale

Transcript of Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è...

Page 1: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Internet

L’essenziale

Page 2: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Che cos’è Internet e a che cosa serve?

La risposta formalmente corretta è ‘tecnica’ Ma è bene iniziare da un’idea complessiva, da

un quadro di riferimento in grado di incasellare in qualche modo tutte le informazioni sparpagliate (e non sempre corrette) che riguardano Internet e che ci piovono addosso attraverso i media più disparati

Solo in tal modo si può sapere se Internet può riguardare anche noi, la nostra attività lavorativa, la nostra attività quotidiana.

Page 3: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Internet permette la comunicazione

Come la rete telefonica, Internet nasce per permettere la comunicazione e lo scambio di informazioni.

Le informazioni scambiate su Internet tuttavia non sono suoni – o meglio, non sono solo suoni.

Sono informazioni dello stesso tipo di quelle che un qualunque personal computer è in grado di utilizzare e manipolare: testi scritti, ma anche immagini e suoni digitalizzati.

Internet è dunque simile a una rete telefonica, è una rete nata per far comunicare fra loro dei computer.

Page 4: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Internet permette la comunicazione

Considerare Internet solo come una rete di computer (o, per essere più precisi, come una rete di reti telematiche) sarebbe riduttivo: Internet è anche – e in primo luogo – una rete di persone collegate attraverso i computer.

Si tratta di un dato importante, da tener presente per capire la caratteristica forse fondamentale di Internet: quella di essere insieme una risorsa informativa e un luogo di interazione culturale, sociale, economica.

Page 5: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Perché Internet?

Internet come risorsa informativa

Internet come villaggio globale

Internet come mercato globale

Page 6: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Breve storia di Internet

1969 Il Pentagono crea Arpanet (di ricerca per progetti avanzati) fra l'Università Ucla di Los Angeles, L'Istituto di ricerca di Standoford, L'Università di Santa Barbara e l'Università dello Utah.

1972 Primo software per la posta elettronica - Conferenza internazionale sulla comunicazione via computer con dimostrazione di ARPANET fra 40 macchine.

1973 Prima connessione internazionale ARPANET: University College of London (England) - Royal Radar Establishment (Norway) 

… altre date importanti per le invenzioni tecnologiche che hanno permesso Internet

1991 Nasce il World-Wide Web (WWW) presso il CERN per opera di Tim Berners-Lee. Il WWW in alcuni anni diventa il servizio Internet più diffuso

1992 Numero di host: 1.000.000. Nascono Veronica, strumento di ricerca in linea e il termine "Surfing the Internet" (navigare in Internet)

Page 7: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Che cos'è il World Wide Web (WWW)?

World Wide Web = ragnatela mondiale. Il Web è nato nel 1991 (inventato da Tim Berners

Lee del CERN). Fino al 1995 era ancora poco diffuso rispetto ad

altri sistemi di comunicazione che sfruttano Internet.

Innovativo: ipertesti facilità di movimento dei dati (navigazione)

Page 8: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Esempi di oggetti disponibili sul Web

Ipertesti. Immagini. File multimediali (audio musicali, video,…) Programmi e normali testi.

Gli oggetti costituiscono i nodi, collegati dai link.

La struttura ipertestuale di Internet rende facile il reperimento di questi oggetti.

Page 9: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

L’ipertesto multimediale

nodonodo

nodo

link

Page 10: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

I siti

Un oggetto di qualsiasi tipo è un file memorizzato sull'hard disk di un computer collegato alla rete.

Il computer è detto sito (in inglese site o host). Ogni sito del WWW è identificato univocamente da

un numero, detto un host number, del tipo 159.149.70.70, i computer connessi a Internet vengono individuati dagli utenti umani tramite nomi, che sono ovviamente memorizzabili in modo molto più semplice.

Page 11: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Che cos'è un browser?

Il browser è il programma che permette di accedere a Internet.

Il browser permette di visualizzare nella finestra i vari "oggetti" (ipertesti, testi, immagini, animazioni, suoni) che si possono incontrare muovendosi all'interno del World Wide Web.

Il browser interagisce con gli altri programmi del computer per visualizzare video, suoni, ecc.

Page 12: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Navigare

Quando l'utente seleziona un link, il browser legge l'indirizzo (URL, Uniform Resource Locator) ad esso associato e richiede al computer che contiene l'oggetto di spedirlo all'utente.

Tramite la rete, l'oggetto richiesto giunge fino al computer dell'utente.

Il browser provvede a visualizzarlo.

Page 13: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Come inserire un indirizzo?

Selezionare un link contenuto in un ipertesto. Oppure, digitare l'indirizzo.

Fare click sulla barra degli indirizzi. Scrivere l'indirizzo desiderato. Premere Invio o usare il pulsate Vai

Page 14: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Come Internet identifica una risorsa

La URL (Uniform Resource Locator – Locazione di risorsa uniforme) di un documento corrisponde al suo indirizzo in rete.

Ogni risorsa informativa presente su Internet viene rintracciata attraverso la sua URL.

Una URL ha una sintassi molto semplice, che nella sua forma normale si compone di tre parti:

protocollo://nomehost/nomefile

Page 15: Internet Lessenziale. Che cosè Internet e a che cosa serve? n La risposta formalmente corretta è tecnica n Ma è bene iniziare da unidea complessiva, da.

Esempio di URL

http://www.repubblica.it/indici/cronaca/cronaca.htm Questo indirizzo corrisponde

Al file dell’ipertesto cronaca.htm posto nella cartella cronaca contenuta a sua volta

nella cartella indici situata nella directory radice del computer www

situato nel sottodominio repubblica del dominio it da trasferire seguendo il protocollo HTTP.