INTERNAL AUDIT - unive.it · Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni,...

5
Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni, un ruolo di primaria importanza nel- l'ambito dell'adozione delle migliori regole di corpora- te governance, per quanto riguarda, in particolare, le società quotate, nonché le società di diritto speciale, quali banche e assicurazioni, e ha costituito oggetto di vari interventi normativi volti a migliorarne l'effi- cacia e l'efficienza. Il percorso si propone di formare figure professionali altamente quali- ficate, le quali coniughino conoscenze specifiche e mirate in materia di controlli interni, risk management, compliance, profili aziendalistico- organizzativi, contabilità e bilancio, ad un approccio più spiccatamen- te pratico, basato sulle esperienze maturate nello sviluppo della fun- zione di internal audit nelle diverse realtà societarie e caratterizzato da un taglio spiccatamente internazionale. Obiettivi Il Master si rivolge prevalentemente a: / laureati in possesso di laurea specialistica/magistrale, che abbiano preferibilmente maturato brevi esperienze lavorative nell'ambito del- l'amministrazione e del controllo di società e vogliano acquisire com- petenze qualificate, immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, che favoriscano il loro accesso alla professione di internal auditor; / soggetti già occupati in funzioni di controllo e di internal audit nel- l'ambito di banche, assicurazioni, enti pubblici, che vogliano arricchire e migliorare le competenze acquisite nell'esercizio della propria attività. INTERNAL AUDIT allegato 29 Contrattualistica, Fiscalità e Finanza / Università Ca’ Foscari Venezia / Challenge School 1 INTERNAL AUDIT Livello II - A.A. 2014-2015 Edizione II

Transcript of INTERNAL AUDIT - unive.it · Presentazione La funzione di internal audit ha acquisito, negli anni,...

PresentazioneLa funzione di internal audit ha acquisito,negli anni, un ruolo di primaria importanza nel-l'ambito dell'adozione delle migliori regole di corpora-te governance, per quanto riguarda, in particolare, le società quotate,nonché le società di diritto speciale, quali banche e assicurazioni, e hacostituito oggetto di vari interventi normativi volti a migliorarne l'effi-cacia e l'efficienza.Il percorso si propone di formare figure professionali altamente quali-ficate, le quali coniughino conoscenze specifiche e mirate in materia dicontrolli interni, risk management, compliance, profili aziendalistico-organizzativi, contabilità e bilancio, ad un approccio più spiccatamen-te pratico, basato sulle esperienze maturate nello sviluppo della fun-zione di internal audit nelle diverse realtà societarie e caratterizzatoda un taglio spiccatamente internazionale.

OObbiieettttiivviiIl Master si rivolge prevalentemente a:// laureati in possesso di laurea specialistica/magistrale, che abbianopreferibilmente maturato brevi esperienze lavorative nell'ambito del-l'amministrazione e del controllo di società e vogliano acquisire com-petenze qualificate, immediatamente spendibili sul mercato del lavoro,che favoriscano il loro accesso alla professione di internal auditor;// soggetti già occupati in funzioni di controllo e di internal audit nel-l'ambito di banche, assicurazioni, enti pubblici, che vogliano arricchiree migliorare le competenze acquisite nell'esercizio della propria attività.

INTERNAL AUDIT

allegato 29

Contrattualistica,Fiscalità e Finanza

/Università Ca’ FoscariVenezia

/ChallengeSchool

1

INTERNAL AUDIT

Livello II - A.A. 2014-2015Edizione II

INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT

allegato 29

/Università Ca’ FoscariVenezia

/ChallengeSchool

2

Contrattualistica,Fiscalità e Finanza

MODULO 11 INTRODUZIONEALLA FUNZIONE DI INTERNALAUDITLLaa ffuunnzziioonnee ddii iinntteerrnnaall aauuddiittFornire ai partecipanti conoscenzespecifiche sulle finalità, sul ruolo e sulle com-petenze richieste nell'esercizio dell'attività diinternal audit, sui profili di responsabilità pro-fessionale della relativa, nonché sui possibilimodelli organizzativi della funzione di audit.FFoonnddaammeennttii ddeellllaa ddiisscciipplliinnaa ddii iinntteerrnnaall aauuddiittFornire ai partecipanti conoscenze di base inmateria di contabilità e bilancio, finanza,organizzazione aziendale controlli di gestio-ne, necessarie per la comprensione e lo stu-dio delle tematiche che verrano affrontatenei successivi moduli.

MODULO 22 CORPORATE GOVERNANCE ESISTEMI DI CONTROLLO INTERNOIIll ssiisstteemmaa ddii ccoonnttrroolllloo iinntteerrnnoo:: ddeeffiinniizziioonnee,,aattttoorrii ee ccoommppeetteennzzeeIndividuazione ed analisi delle vigenti disci-pline, normative e autoregolamentari, in ma-teria di sistemi di controllo Focus sui profilidefinitori.

MODULO 33 LE ATTIVITA DI INTERNAL AUDITLLee ddiivveerrssee ffaassii ddeellll''aattttiivviittàà ddii iinntteerrnnaall aauuddiittDescrizione ed analisi delle diverse e com-plesse fasi in cui si articola la funzione diinternal audit.LLee pprriinncciippaallii ttiippoollooggiiee ddii aauuddiittIndividuazione e descrizione delle varie tipo-logie di audit e delle principali categorie dirischi aziendali.

TTeeccnniicchhee ee ssttrruummeennttii ddii aauuddiittiinnggAnalisi degli strumenti (statistici e informati-ci) e delle tecniche a supporto dell'eserciziodella funzione di internal audit.

MODULO 44 AUDIT AI PRINCIPALIPROCESSI AZIENDALIPPrriinncciippii ddii rreeddaazziioonnee ee rreevviissiioonnee ddeeii bbiillaanncciiee aauuddiitt aaii pprroocceessssiiAnalisi dei principi di redazione e dei criteridi valutazione delle poste di bilancio e dellerelative problematiche alla luce dell'attualecontesto normativo. Descrizione delle moda-lità e degli standards professionali cui uni-formarsi nell'attività di audit su processi esistemi.LL’’aattttiivviittàà ddii aauuddiitt ssuuii pprroocceessssii iinn oouuttssoouurrcciinnggee nneellll''aammbbiittoo ddeeii ggrruuppppii ddii ssoocciieettààDescrizione ed analisi dei controlli e delleverifiche facenti capo alla funzione di inter-nal audit con riguardo alle attività esternaliz-zate. Analisi delle caratteristiche e dellefinalità dell'internal audit svolto dalla capo-gruppo e ricostruzione dei modelli organizza-tivi utilizzabili.

MODULO 55 INTERNAL AUDIT E MODELLIDI PREVENZIONE DEI REATI AZIENDALIRReessppoonnssaabbiilliittàà aammmmiinniissttrraattiivvaa ddeeggllii eennttii eemmooddeellllii oorrggaanniizzzzaattiivviiAnalisi delle problematiche connesse dell'a-dozione di modelli di organizzazione, gestio-ne e controllo per la prevenzione dei reati aisensi del d.lgs. 231/01.TTuutteellaa ddeell rriissppaarrmmiioo ee ffuunnzziioonnee ddii iinntteerrnnaallaauuddiittAnalisi delle principali modifiche introdottedalla legge sulla tutela del risparmio e loroimpatto sulla funzione di internal auditing e,più in generale, sulla strutturazione delsistema di controllo interno.IInntteerrnnaall aauuddiitt ee ttuutteellaa ddeellllaa ssaalluuttee ee ddeellllaassiiccuurreezzzzaa nneeii lluuoogghhii ddii llaavvoorrooAnalisi della disciplina in materia di tuteladella salute e della sicurezza sul lavoro perquanto riguarda l'adozione di adeguati edefficienti modelli organizzativi.

INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT

/Università Ca’ FoscariVenezia

/ChallengeSchool

3

Contrattualistica,Fiscalità e Finanza

allegato 29

RRaappppoorrttii ee ccoommuunniiccaazziioonnee aaggllii ssttaakkeehhoollddeerrssL'insegnamento verte sull'analisi dei rappor-ti intercorrenti tra i responsabili della funzio-ne di internal audit e gli altri soggetti odorgani che svolgono funzioni di controllo. LLaa vvaalluuttaazziioonnee ddeell ssiisstteemmaa ddii ccoonnttrroollllooiinntteerrnnooL'insegnamento affronta il tema della neces-sità di meccanismi di assurance sulla com-plessiva adeguatezza del sistema di control-lo interno ed analizza le modalità di valuta-zione del sistema stesso secondo un approc-cio integrato.

MODULO 88 LA FUNZIONE DI INTERNALAUDIT NELLE BANCHELL''aauuddiitt nneeii sseettttoorrii bbaannccaarriioo ee ffiinnaannzziiaarriioo::ll''aattttuuaallee ccoonntteessttoo nnoorrmmaattiivvooRicognizione ed analisi delle discipline spe-ciali che, a livello nazionale ed internaziona-le, si occupano di profili di internal auditnelle banche.TTiippoollooggiiee ddii rriisscchhii ee pprreevveennzziioonnee ddeellllee ffrrooddiiIndividuazione e descrizione dei principalirischi aziendali nell'esercizio dell'attivitàbancaria e finanziaria.AAuuddiitt aaii pprroocceessssiiDescrizione ed analisi dei necessari inter-venti di audit alla luce della specificità del-l'attività svolta.

MODULO 99 LA FUNZIONE DI INTERNALAUDIT NELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONILL''aauuddiitt nneell sseettttoorree aassssiiccuurraattiivvoo:: ll''aattttuuaalleeccoonntteessttoo nnoorrmmaattiivvooRicognizione ed analisi delle discipline spe-ciali che si occupano di profili attinenti all'at-tività di internal audit in imprese di assicura-zioni.TTiippoollooggiiee ddii rriisscchhiiIndividuazione e descrizione dei principalirischi aziendali nell'esercizio dell'attivitàassicurativaAAuuddiitt ddeeii pprroocceessssiiDescrizione ed analisi dei necessari inter-venti di audit alla luce della specificità del-l'attività svolta.

DDiisscciipplliinnaa ddeellllaa pprriivvaaccyy ee ssvvoollggiimmeennttoo ddeelllleeaattttiivviittàà ddii iinntteerrnnaall aauuddiittRicognizione ed analisi delle regole e proce-dure in materia di protezione dei dati perso-nali applicabili alle attività di internal audit.

MODULO 66 LE FUNZIONI DI CONTROLLOLLaa ffuunnzziioonnee ddii rriisskk mmaannaaggeemmeennttIndividuazione dei rischi ed analisi dellemetodologie di risk assessment e risk mana-gement finalizzate alla riduzione/eliminazio-ne dei rischi.LLee ffuunnzziioonnee ddii ccoommpplliiaanncceeAnalisi dei processi di compliance nei diversisettori di attività; inquadramento normativodella funzione ed analisi della relativa disci-plina.

MODULO 77 LA CREAZIONE DELL’UNITA DIINTERNAL AUDITLL’’iimmpplleemmeennttaazziioonnee ddii uunnaa ffuunnzziioonnee ddii iinntteerr--nnaall aauuddiittAnalisi dei modelli organizzativi e delle tecni-che di analisi, gestione e controllo dei pro-cessi aziendali utilizzabili ai fini di un effi-ciente ed efficace esercizio della funzione diinternal audit. CCoommppeetteennzzee ddeeggllii aauuddiittoorrss ee cceerrttiiffiiccaazziioonniiiinntteerrnnaazziioonnaalliiIdentificazione e descrizione delle compe-tenze richieste per l'esercizio dell'attività diinternal audit e per il conseguimento dellerelative certificazioni internazionali.

Durata e sintesi delleattività formative e deicrediti formativi (CFU)

// Durata del corso: annuale // Totale attività formative

Ore didattica: 250(frontali, esercitazioni, project work)

Ore studio individuale: 950Ore elaborazione prova finale: 75

CFU: 51// Attività di stage / project work

Ore: 250CFU: 10

// TOTALE ATTIVITÀTotale ore: 1525

Totale CFU: 61

Titolo rilasciatoAllo studente che abbia fre-

quentato le attività didattiche,svolto le attività di tirocinio

e superato le verifiche inter-medie e la prova finale, sarà

conferito il titolo di Masteruniversitario di II livello

in Internal Audit.

LinguaITALIANO

FrequenzaLa frequenza verrà monitorata attraverso firmepresenza. Il superamento dei singoli moduli èsubordinato alla regolare frequenza in aula. Leassenze, in ogni caso, non devono superare, perogni singolo modulo, il 30% delle ore relative allelezioni.I crediti vengono conseguiti con il superamentodei singoli moduli, con il completamento delleattività di stage / project work e con il supera-mento della prova finale.

Sede del corsoCa’ Foscari P.zo San Paolo - Treviso

Modalità di selezioneLa valutazione delle candidature verrà effettuata inbase ai titoli presentati. Eventuali prove di selezione,definite dal Collegio dei docenti, verranno comuni-cate direttamente ai candidati.

Periodo di svolgimento11/2014 >> 11/2015

Planning didatticovenerdì e sabato full time *

** Il calendario didattico verrà definito in dettagliocon congruo anticipo rispetto all’avvio

delle attività didattiche e sarà consultabilepresso il sito ufficiale del Master

INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT

allegato 29

/Università Ca’ FoscariVenezia

/ChallengeSchool

Domanda di ammissionePer presentare la propria candidatura è necessariocompilare la domanda di ammissione online i cuidettagli sono definiti nel bando unico di Ateneo.Verranno considerate esclusivamente le candida-ture corredate da tutta la documentazione richie-sta. Il bando ed i relativi allegati sono presenti escaricabili nella scheda web del Master stesso.

Modalità didatticaFrontale

4

Contrattualistica,Fiscalità e Finanza

Requisiti d’ammissionePRIMO LIVELLO// Laurea pre-riforma// Laurea specialistica/magistrale// Titolo universitario straniero equiva-

lente con indirizzo conforme, previaapprovazione del Collegio dei docenti

DirettoreProf. Alberto Urbani

Sito webwww.unive.it/master-internalaudit

Informazioni// sulle procedure di presentazione della domanda

di ammissione e di immatricolazione, sui requisitidi ammissione, sulle borse di studio contattare la

Segreteria Organizzativa di Ca' Foscari Challenge School:

tel. 041 234 6853 (dalle 9.00 alle 13.00)fax 041 234 6801

e-mail: [email protected]

// sulla ddiiddaattttiiccaa ee ssuull ccaalleennddaarriioo contattare:e-mail ttuuttoorr..mmaasstteerriiaa@@uunniivvee..iitt

allegato 29

/Università Ca’ FoscariVenezia

/ChallengeSchool

Ammissibilità laureandiPossono essere ammessi al corso anche studenti in procinto di laurear-

si purché conseguano il titolo entro un mese dall’inizio dell’attivitàdidattica. In questo caso l’iscrizione al Master potrà essere perfe-

zionata solo dopo il conseguimento del titolo valido per l’accesso.

5

Facilitazioni allo studioLe informazioni relative alle borse di studio,a copertura totale o parziale del contributod’iscrizione, vengono aggiornate attraverso lapagina web dedicata al Master presso il sitowwwwww..uunniivvee..iitt//cchhaalllleennggeesscchhooooll..iitt.. Sono previsti, inoltre, prestiti da Istitutibancari convenzionati con l’Ateneo.

Posti disponibili// Il numero massimo di posti disponibili è: 20

// L’attivazione del Master è subordinata al raggiungi-mento di almeno 12 iscrizioni

Contributo d’iscrizione: € 5.000

// Scadenza 1a rata per chi si iscriveal primo turno: 30 luglio 2014 - € 2.500// Scadenza 1a rata per chi si iscriveal secondo turno: 23 ottobre 2014 - € 2.500// Scadenza 2a rata: 23 gennaio 2015 - € 2.500

Contrattualistica,Fiscalità e Finanza

PRESENTAZIONE DOMANDA DIAMMISSIONE16 luglio 2014

COMUNICAZIONEESITO SELEZIONI

23 luglio 2014

PERFEZIONAMENTOISCRIZIONE

30 luglio 2014

Iscrizionescadenze primo turno

Nel caso in cui nonsiano stati coperti tutti

i posti disponibili siprevede un secondo

turno di iscrizioni, conriapertura dei terminiper la presentazione

delle domande diammissione previstaper il 44 aaggoossttoo 22001144

PRESENTAZIONE DOMANDA DIAMMISSIONE7 ottobre 2014

COMUNICAZIONEESITO SELEZIONI

14 ottobre 2014

PERFEZIONAMENTOISCRIZIONE

23 ottobre 2014

Iscrizionescadenze secondo turno

INTERNAL AUDIT

?