INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA...

32
1 SLIDE 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231 Dott. Paolo Vernero

Transcript of INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA...

Page 1: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

1 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231

- ODCEC Torino - 26 febbraio 2019

Gruppo di Lavoro 231

Dott. Paolo Vernero

Page 2: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

2 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

IL RISK MANAGEMENT - DEFINIZIONE

Il concetto di rischio è fisiologicamente legato all’attività d’impresa in quanto intimamente connesso alla vocazione ad intraprendere – e quindi a creare – nonché all’aleatorietà degli eventi riferiti al contesto, all’ambiente e al mercato nei quali l’impresa stessa opera.

Assume quindi rilievo centrale la gestione del rischio (Risk Management) cioè il processo mediante il quale si stima e si misura il rischio e si stabiliscono delle strategie per governarlo.

Si tratta di un approccio metodologico che ha lo scopo di individuare e valutare tutte le fonti di rischio legate all’attività d’impresa, per poi trattarle e gestirle attraverso gli strumenti più consoni, personalizzandoli a seconda delle esigenze e delle necessità aziendali, nel rispetto degli obiettivi e delle strategie dell’impresa.

Page 3: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

3 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

La nozione di Risk Management ha, negli ultimi vent’anni, assunto rilevanza crescente soprattutto nelle imprese di medio-grandi dimensioni a causa dell'aumento dell'incertezza connessa ad una serie di fattori interni ed esterni. Ad oggi, inoltre, anche una parte delle piccole e medie imprese (PMI), ha deciso di affidare la gestione del rischio ad una funzione aziendale.

Sulla base di questi sistemi si è sviluppata l’attuale struttura della gestione integrata del rischio o Enterprise Risk Management (ERM). Si tratta dell’insieme di processi attraverso cui un’azienda identifica, valuta, mitiga o monitora i rischi aziendali.

IL RISK MANAGEMENT – L’EVOLUZIONE

Page 4: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

4 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

IL RISK MANAGEMENT – L’EVOLUZIONE

I rischi aziendali appartengono a varie categorie quali, a titolo esemplificativo: • rischi di business (es. controllo degli investimenti); • rischi strategici (es. errato posizionamento sul mercato); • frodi interne/esterne; • gestione del personale (es. talent retention); • rischio reputazionale (es. brand management); • sostenibilità produttiva (es. tematiche ambientali); • salute e sicurezza. • Ecc..ecc.

Page 5: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

5 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

IL RISK MANAGEMENT – L’EVOLUZIONE

È interessante notare come i sistemi di gestione integrata del rischio, inizialmente applicati prevalentemente agli istituti finanziari, a partire dalla crisi economica del 2007-2008 vengono sempre più spesso utilizzati anche nelle imprese non finanziarie, le quali riescono cosi: - ad aumentare il grado di efficienza del controllo di gestione; - a ridurre le perdite causate da eventi aleatori; - a ottimizzare l’impiego di risorse interne; - ad aumentare la conoscenza delle minacce/opportunità presenti nel mercato.

Page 6: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

6 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

IL RISK MANAGEMENT – L’EVOLUZIONE

Un primo impulso ad una visione risk approach è venuto dalla norma ISO 9001 che ha introdotto il risk based thinking, che comporta l’adozione di una visione globale dei rischi dell’attività aziendale. Si evidenzia, inoltre, la pubblicazione avvenuta a giugno 2018 della norma ISO 31000 che fornisce indicazioni per la gestione del rischio all’interno delle organizzazioni aziendali di qualsiasi dimensione o tipologia.

Page 7: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

7 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

IL RISK MANAGEMENT – LE PMI

Com’è noto una grandissima maggioranza delle aziende italiane appartiene alla categoria delle Piccole Medie Imprese (PMI) e questa rappresenta la cifra morfologica della nostra realtà imprenditoriale, pare quindi utile un breve focus sull’approccio al rischio per questa tipologia d’imprese. Secondo una autorevole fonte (CINEAS. Ricerca in collaborazione con Politecnico di Milano sulle PMI italiane –) in Italia solo il 46% delle PMI ha - in qualche modo - affidato la gestione del rischio ad una funzione aziendale (anche in via non esclusiva), mentre della restante parte, oltre l’80% non prevede di introdurla nel prossimo futuro e per questi l’ostacolo principale è rappresentato dal costo d’implementazione che supererebbe i benefici attesi; ciò secondo una concezione sicuramente anacronistica ma ancora molto diffusa per cui la gestione del rischio è un’attività onerosa che non produce profitti concreti per le aziende.

Page 8: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

8 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

IL RISK MANAGEMENT – LE PMI

Una recente analisi effettuata dall’ Osservatorio sulla diffusione del risk management nelle medie imprese italiane, realizzato da Cineas in collaborazione con l’Area Studi Mediobanca, circa la diffusione del Risk Management nelle imprese italiane fornisce un quadro più incoraggiante della situazione per le medie imprese, evidenziando una correlazione positiva tra gestione integrata dei rischi e risultato della gestione caratteristica (Return On Investiment, ROI).

Page 9: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

9 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

Elementi chiave per l’approccio al rischio nella gestione dell’impresa

ADEGUATEZZA DEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI

COMPLIANCE PROGRAMS (ES. MODELLI DI

ORGANIZZAZIONE)

GLI ELEMENTI CHIAVE DEL RISK MANAGEMENT

Page 10: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

1

0

SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

GLI ELEMENTI CHIAVE DEL RISK MANAGEMENT

Adeguati assetti

organizzativi

• Rappresentano un elemento essenziale dell’organizzazione societaria.

• Con la riforma del 2003 le tecniche aziendalistiche escono dalla sfera della best practices, riferibile alle mere regole della organizzazione aziendale, ed assurgono a regola generale di diritto comune. In tal senso:

2381 2403 2086

3^ comma c.c.: “(…) il Consiglio di

Amministrazione (…) sulla base

delle informazioni ricevute valuta

l’adeguatezza dell’assetto

organizzativo, amministrativo e

conta ile della società (…)”; 5^

comma c.c.: “(…) gli organi

delegati curano che l’assetto

organizzativo, amministrativo e

contabile sia adeguato alla natura

e alle dimensioni dell’impresa (…)”

“Il Collego Sindacale vigila (…) in

particolare sull’adeguatezza

dell’assetto organizzativo,

amministrativo e contabile

adottato dalla società e sul suo

concreto funzionamento”

“L’imprenditore, che operi in forma

societaria o collettiva, ha il dovere di

istituire un assetto organizzativo,

amministrativo e contabile adeguato

alla natura e alle dimensioni

dell’impresa, anche in funzione della

rilevazione tempestiva della crisi

dell’impresa e della perdita della

continuità aziendale, nonché di

attivarsi senza indugio per l’adozione

e l’attuazione di uno degli strumenti

previsti dall’ordinamento per il

superamento della crisi e il recupero

della continuità aziendale.”

Page 11: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

11 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

GLI ELEMENTI CHIAVE DEL RISK MANAGEMENT

Adeguati assetti

organizzativi

• L’elaborazione di una nozione univoca di “adeguatezza” risulta, tuttavia, problematica data: (i) la mancanza di riferimenti normativi specifici, (ii) la molteplicità dei criteri/parametri che possono essere utilizzati e (iii) la necessità di calarsi di volta in volta nelle diverse realtà a cui tale concetto è riferibile (tenendo conto del «principio di proporzionalità).

• la Norma 3.4 di comportamento del Collegio Sindacale(*) del

CNDCEC prevede che un assetto organizzativo è adeguato quando è in grado di garantire lo svolgimento delle funzioni aziendali.

(*) denominata «Attività di vigilanza del collegio sindacale delle società non quotate nell’ambito dei controlli sull’assetto organizzativo»

Page 12: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

1

2

SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

GLI ELEMENTI CHIAVE DEL RISK MANAGEMENT

Compliance programs

Sia in ambito nazionale che internazionale, si è ampliato il ruolo dei «compliance programs» quali strumenti di prevenzione e gestione dei rischi d’impresa e di «corporate social responsability» Compliance programs integrano di fatto l’adeguatezza degli assetti organizzativi. I compliance programs, possono assumere varie «forme», quali esemplificativamente: • Modelli di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs. 231/2001; • Riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche ex L. 124/2015 (Legge

Madia); • Piano per la prevenzione della corruzione e della trasparenza

(L.190/2012) ; • Soprattutto nelle quotate assume rilievo anche la self regulation: vedasi

Codice Autoregolamentazione Borsa Italiana.

Page 13: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

1

3

SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

Gestione del rischio e tendenze legislative. Focus sul D.Lgs. 231/2001

Page 14: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

1

4

SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

IL D.LGS 231/2001 - DEFINIZIONE

Il D.Lgs 231/2011, ha istituito la responsabilità amministrativa – «para-penale» - dell’ente per reati posti in essere da amministratori, dirigenti e/o dipendenti nell’interesse o a vantaggio dell’ente stesso. Tale responsabilità si aggiunge quindi a quella della persona fisica che ha commesso un reato di quelli espressamente previsti dal citato Decreto. Il diritto penale rientra tra i fattori che possono incidere sull’attività di impresa, nel senso che una corretta gestione del rischio avrà ad oggetto anche la prevenzione di comportamenti illeciti che possono assumere penale rilevanza (decisiva in quest’ambito è stata infatti l’introduzione del DLgs. 231/2001).

Page 15: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

1

5

SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

IL D.LGS 231/2001 – L’EVOLUZIONE DEI REATI

Page 16: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

16 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

IL D.LGS 231/2001 – L’ESIMENTE

L’art. 6 lett. a) prevede che la società non risponde (condizione esimente) se prova che:

Page 17: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

1

7

SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

IL D.LGS 231/2001 – LE SANZIONI

Il D.Lgs 231/2001, all’art. 9 prevede il seguente sistema sanzionatorio:

Page 18: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

18 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

RISK MANAGEMENT E D.LGS 231/2001 – PUNTI IN COMUNE

Abbiamo visto che una delle condizioni affinché la Società possa beneficiare della condizione «esimente» ai fini del D.Lgs 231/2001 è l’aver adottato ed efficacemente attuato un Modello di organizzazione, gestione e controllo (MOG). La predisposizione di un MOG prevede lo svolgimento delle seguenti fasi: 1. Analisi preliminare (identificazione dei processi/attività aziendali maggiormente

esposti al rischio di commissione di un reato ex D.Lgs 231/2001); 2. Risk Self-Assessment 3. Gap Analysis (identificazione delle eventuali carenze del sistema di controllo interno in

essere in ciascuna delle attività/processi esposti al rischio di commissione di un reato ex D.Lgs 231/2001)

4. Redazione e approvazione del MOG

Page 19: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

19 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Risk Self-Assessment

• identificare i processi aziendali sensibili • individuare le famiglie di reato applicabili all’ente • definire e descrivere le attività di tali processi ed i soggetti coinvolti • identificare i casi di reato 231 riconducibili a queste attività • valutare i rischi di commissione dei reati e dei controlli esistenti

secondo il metodo “rischio inerente -> controllo -> rischio residuo”.

A ben vedere il metodo applicabile è quello dell’ERM

RISK MANAGEMENT E D.LGS 231/2001 – PUNTI IN COMUNE

Page 20: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

20 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

LA PREVENZIONE MEDIANTE ORGANIZZAZIONE

Il Legislatore si sta quindi, sempre più muovendo nell’ottica di una «normativizzazione» delle best practices aziendali, ritenendo che una buona organizzazione abbia anche la finalità di condurre l’impresa al miglior risultato prevenendo allo stesso tempo condotte o comportamenti illeciti. In altre parole, ci si muove oggi non solo in una dimensione punitiva e repressiva, ma anche attraverso una connotazione preventiva, intesa a promuovere (sia pur mediante la minaccia di una sanzione in caso contrario) l’adozione di comportamenti virtuosi.

Page 21: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

21 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

LA PREVENZIONE MEDIANTE ORGANIZZAZIONE

Nell’alveo di questa nuova logica si inseriscono anche: - i sistemi di certificazione tra i quali vale la pena citare la ISO 37001 standard

internazionale per la prevenzione della corruzione, la ISO 31000 che fornisce le indicazioni quadro e metodologiche per la gestione del rischio e la ISO 27001 in materia della sicurezza delle informazioni;

- alcune normative domestiche, quali Salute e sicurezza sul lavoro: D.Lgs. 81/2008; Ambiente: L. 68/2015; Anticorruzione: L. 190/2012; Cooperative compliance: D.Lgs. 128/2015; Sicurezza informatica e Privacy: Regolamento UE 679/2016 e D.Lgs. 101/2018; Banche e assicurazioni: Codice di Autodisciplina di Borsa Italiana; Disposizioni di Vigilanza per le banche (Circ. n. 285 del 17 dicembre 2013, aggiornata al 12 giugno 2018); Regolamento IVASS n. 38 del 3 luglio 2018; il Rating di legalità (art. 5-ter del DL 1/2012), il Rating d’impresa (art. 83 del D.Lgs. 18.4.2016 n. 50, codice appalti), l’informativa non finanziaria (D.Lgs 254/2016), ecc…

Page 22: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

22 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

In tema di adeguati assetti organizzativi e compliance programs è utile richiamare un argomento di estrema attualità. In risposta alla crisi economica degli ultimi anni il legislatore italiano ha infatti introdotto la L. 155/2017 recante la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza. Questa legge apporta significative novità in tema di gestione, vigilanza e controllo delle imprese, richiedendo alle stesse l’effettuazione di un controllo «preventivo» finalizzato all’emersione precoce dello stato di crisi e ad una sua composizione assistita in un’ottica di conservazione dei valori aziendali. Il Decreto attuativo della Legge 155/2017 (D.Lgs. 14/2019), pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 14 febbraio, all’art 13 prevede, inoltre, per la rilevazione preventiva l’utilizzo di appositi indici (che saranno elaborati con cadenza almeno triennale dal CNDCEC, i primi a cavallo tra il I e II semestre di quest’anno).

LA PREVENZIONE MEDIANTE ORGANIZZAZIONE FOCUS SULL’ ATTUALITA’

Page 23: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

23 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

Assume quindi particolare rilevanza la necessità di:

(i) dotarsi di adeguati assetti organizzativi; (ii) attivarsi per l’integrazione tra processi di pianificazione e sistemi

integrati dei rischi di impresa; (iii) attuare delle procedure di controllo e monitoraggio proattivo ex ante

della situazione economico-finanziaria anche attraverso il Piano Aziendale quale strumento di governance e di comunicazione sociale (sistemi di allerta interni).

Come rendere tutto ciò «operativo» nelle PMI? Si riportano di seguito alcuni esempi non esaustivi

LA PREVENZIONE MEDIANTE ORGANIZZAZIONE FOCUS SULL’ ATTUALITA’

Page 24: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

24 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

LA PREVENZIONE MEDIANTE ORGANIZZAZIONE FOCUS SULL’ ATTUALITA’

a) definire ed essere consapevoli del quadro di riferimento finalizzato a stabilire gli obiettivi di rischio-rendimento che l’azienda intende raggiungere. Si articola nel determinare la propensione al rischio, le soglie di tolleranza, i limiti di rischio, le politiche di governo dei rischi e i processi necessari per definirle e attuarle

b) redazione e monitoraggio di budget annuali e/o piani industriali che saranno periodicamente rivisti in funzione degli eventuali mutamenti nelle strategie, nel mercato/settore di attività, ovvero al verificarsi di quegli ulteriori eventi che possono impattare sul profilo di rischio del business

c) redazione in corso d’anno di bilanci/situazioni contabili in grado di monitorare costantemente le condizioni economico-finanziarie prospettiche dell’impresa includendo quegli eventi che potrebbero comportare l’impossibilità per l’impresa di continuare a costituire un complesso economico funzionante

Page 25: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

25 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

LA PREVENZIONE MEDIANTE ORGANIZZAZIONE FOCUS SULL’ ATTUALITA’

d) verifica periodica delle grandezze economiche finanziarie quali: autofinanziamento lordo e netto (*)

(*) inteso quale somma algebrica del margine operativo lordo e delle componenti non monetarie che concorrono a definirlo, calcolate con segno inverso, e autofinanziamento al netto dei risultati della gestione finanziaria, fiscale e straordinaria.

Page 26: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

26 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

LA PREVENZIONE MEDIANTE ORGANIZZAZIONE FOCUS SULL’ ATTUALITA’

d) verifica periodica delle grandezze economiche finanziarie quali: capitale circolante netto, posizione finanziaria netta, capitale contabile (*), patrimonio netto tangibile rettificato (**) (segue)

(*) Capitale contabile (**) Patrimonio Netto Tangibile

rettificato

rappresenta, il livello di capitale

realmente a disposizione, e

corrisponde alla differenza tra

attività e passività valutate

secondo i corretti e opportuni

principi contabili

corrisponde al saldo tra il

Patrimonio Netto e le

Immobilizzazioni Immateriali:

quando non è possibile valutare

in modo documentato e

riscontrabile il fair value (valore

congruo) delle singole attività

immateriali si rettifica

prudenzialmente il Patrimonio

Netto per l’ammontare di tali

Immobilizzazioni, come se si

assegnasse ad esse un valore

nullo.

Page 27: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

27 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

LA PREVENZIONE MEDIANTE ORGANIZZAZIONE FOCUS SULL’ ATTUALITA’

e) verifica che il capitale economico (*) sia sempre inferiore al capitale contabile in modo tale da avere le disponibilità sufficienti per far fronte al rischio di impresa

(*) sintetizza in un singolo valore monetario la parte “negativa” del profilo di rischio effettivo affrontato dall’impresa. Si tratta del fabbisogno di cui l’impresa dovrebbe disporre per coprire in maniera adeguata le “perdite inattese” ovvero gli eventuali costi aggiuntivi relativi ai rischi assunti. L’ammontare di capitale economico per la copertura delle perdite inattese dipende dal Risk Appetite assunto dell’impresa. Viene riportato nella successiva slide un esempio di definizione del capitale economico.

Page 28: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

28 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

LA PREVENZIONE MEDIANTE ORGANIZZAZIONE FOCUS SULL’ ATTUALITA’

(*) Esempio determinazione capitale economico Si prenda a riferimento per il calcolo del capitale economico l’utile ante imposte (EBT). Definito il profilo di rischio, l’ammontare di capitale economico viene calcolato come la differenza tra: - valore target dell’EBT - valore dell’EBT in uno scenario di scostamento negativo

(costi aggiuntivi) di gravità elevata. Se il target di budget per l’EBT è +5 milioni e lo scostamento negativo, ad un livello di gravità del 5% (ovvero si possono verificare scostamenti negativi peggiori solo nel 5% dei casi), è -2 milioni, il capitale economico è pari a 7 milioni.

e) verifica che il capitale economico (*) sia sempre inferiore al capitale contabile in modo tale da avere le disponibilità sufficienti per far fronte al rischio di impresa (segue)

Page 29: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

29 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

LA PREVENZIONE MEDIANTE ORGANIZZAZIONE FOCUS SULL’ ATTUALITA’

f) calcolo e monitoraggio di quegli indicatori di rischio/«anomalie rilevanti» che possono evidenziare il deterioramento della situazione economico-finanziaria potenzialmente pregiudizievole della continuità aziendale(*)

(*) le anomalie rilevanti possono essere: • anomalie nei pagamenti • verso controparti commerciali • nei rapporti con le banche ed altri soggetti

finanziari • contrattuali nei confronti di controparti negoziali • contabili e di bilancio • gestionali • erariali

La presenza sistematica di alcune di queste anomalie e il peggioramento delle condizioni economico-finanziarie dell’impresa devono portare alla tempestiva attivazione della procedura di allerta dello stato di crisi

Page 30: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

30 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

La nuova disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza porta con sé una «riforma culturale» che muove da una rilevazione a posteriori, ad una preventiva rispetto all’emersione dello stato di crisi passando da un’ansia punitiva (che pervade la normativa regolatrice della crisi d’impresa) ad un obiettivo, più al passo con i tempi, incentrato sull’impresa in quanto tale ed al suo risanamento (ove ne sussistano le condizioni). In altri termini, il legislatore sta promuovendo la sostituzione dello «specchietto retrovisore» del dato storico con il «radar» costituito dal dato previsionale ovvero dalla valutazione tempestiva delle conseguenze degli atti di conduzione aziendale.

CONCLUSIONI

Page 31: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

31 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

Una riforma che avvalora ed enfatizza ancora di più il concetto e la necessità della «prevenzione» (attuabile mediante l’adozione di adeguati assetti organizzativi amministrativi e contabili ovvero di un adeguato sistema di controllo) e che vede la nozione di controllo mutare dalla tradizionale concezione di «costo» a quella di «opportunità». Inoltre, il nuovo secondo comma all’art. 2086 c.c., prevede esplicitamente che: «L’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura e alle dimensioni dell’impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi dell’impresa e della perdita della continuità aziendale, nonché di attivarsi senza indugio per l’adozione e l’attuazione di uno degli strumenti previsti dall’ordinamento per il superamento della crisi e il recupero della continuità aziendale.».

CONCLUSIONI

Page 32: INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E …...2019/02/23  · SLIDE 1 26 FEBBRAIO 2019 INTERAZIONE TRA RISK MANAGEMENT E MODELLO 231 - ODCEC Torino - 26 febbraio 2019 Gruppo di Lavoro 231

32 SLIDE

26 FEBBRAIO

2019

Dott. Paolo Vernero

Al fine di meglio comprendere la portata innovativa dell’intervento

legislativo, appare utile ascoltare la testimonianza dell’Avv.

Francesco Bortone.

CONCLUSIONI