INTEGRAZIONE RELAZIONE TECNICA-AMBIENTALE...rappresentante Mochen Enzo nato a Cles (TN) il...

123
Provincia Autonoma di Trento Comune di Dimaro Comune di Monclassico PROCEDIMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI UN’AREA PER ATTIVITA’ DI MESSA IN RISERVA DI RIFIUTI SPECIALI NEI COMUNI DI DIMARO E MONCLASSICO INTEGRAZIONE RELAZIONE TECNICA-AMBIENTALE STATO DEL DOCUMENTO SOGGETTI RAGIONE SOCIALE LOGO Committente MOCHEN S.r.l. SEDE LEGALE: Dimaro - Via Tonale, 130 SABBIA GHIAIA CALCESTRUZZI S.a.S. di Stanchina Domenico SEDE LEGALE: Dimaro - Via Tione, 34 Coordinamento Rif. dott. Luca Laffi CET soc. coop. SEDE: Sponda Trentina, n.18 38121 (TN) WEB www.cet.coop Tel. 0461 24 23 66 Fax. 0461 24 23 55 STATO DOCUMENTO MOTIVO DATA Rev.00 Emissione Relazione Marzo - 2011

Transcript of INTEGRAZIONE RELAZIONE TECNICA-AMBIENTALE...rappresentante Mochen Enzo nato a Cles (TN) il...

  • Provincia Autonoma di Trento

    Comune di Dimaro Comune di Monclassico

    PROCEDIMENTO PER LA LOCALIZZAZIONE DI UN’AREA PER ATTIVITA’ DI MESSA IN

    RISERVA DI RIFIUTI SPECIALI NEI COMUNI DI DIMARO E MONCLASSICO

    INTEGRAZIONE RELAZIONE TECNICA-AMBIENTALE

    STATO DEL DOCUMENTO SOGGETTI RAGIONE SOCIALE LOGO

    Committente

    MOCHEN S.r.l. SEDE LEGALE: Dimaro - Via Tonale, 130

    SABBIA GHIAIA CALCESTRUZZI S.a.S. di Stanchina Domenico SEDE LEGALE: Dimaro - Via Tione, 34

    Coordinamento Rif. dott. Luca Laffi

    CET soc. coop. SEDE: Sponda Trentina, n.18 38121 (TN) WEB www.cet.coop Tel. 0461 24 23 66 Fax. 0461 24 23 55

    STATO

    DOCUMENTO MOTIVO DATA

    Rev.00 Emissione Relazione Marzo - 2011

  • PROFESSIONISTI CHE HANNO COLLABORATO

    Nome Cognome Organizzazione Attività

    Dott. Luca Laffi

    CET Società

    Cooperativa Coordinatore studio

    Ing. Ciro Scognamiglio Geco Snc Progetto e planimetria

    Dott. Luca Laffi

  • SOMMARIO

    1 INTRODUZIONE .............................................................................................................................. 1

    1.1 PREMESSA ............................................................................................................................. 1

    1.2 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO ................................................................................. 1

    1.3 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO ........................................................................................ 2

    2 DESCRIZIONE DEL PROGETTO .................................................................................................... 4

    2.1 PREMESSA ............................................................................................................................. 4

    2.2 OBIETTIVI DEL PROGETTO ................................................................................................... 5

    2.3 ATTIVITÀ NELL‟AREA MOCHEN S.R.L. ................................................................................. 9

    2.3.1 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI TRATTATI ................................................................................... 9

    2.3.2 QUANTITÀ DEI RIFIUTI .................................................................................................... 12

    2.3.3 RIFIUTI PRODOTTI ........................................................................................................... 13

    2.3.4 ORGANIZZAZIONE DELL‟ AREA MOCHEN S.R.L. .......................................................... 13

    2.3.5 IMPIANTI AREA MOCHEN S.R.L. .................................................................................... 14

    2.4 ATTIVITÀ NELL‟AREA DI S. G. CALCESTRUZZI ................................................................. 16

    2.4.1 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI GESTITI .................................................................................... 17

    2.4.2 QUANTITÀ DEI RIFIUTI .................................................................................................... 17

    2.4.3 RIFIUTI PRODOTTI ........................................................................................................... 18

    2.4.4 ORGANIZZAZIONE DELL‟ AREA S.G. CALCESTRUZZI .................................................. 18

    2.5 BILANCI DI MASSA ............................................................................................................... 19

    2.6 LAVORI DI ALLESTIMENTO DELLE AREE .......................................................................... 20

    2.7 MODALITÀ DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ ........................................................................ 22

    2.8 VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON I CRITERI DI LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI

    TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI REMESSA .................................................................. 23

    2.8.1 COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON LE AREE SOTTOPOSTE A VINCOLI STORICI E

    ARTISTICI ...................................................................................................................................... 23

    2.8.2 COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON LE AREE INTERESSATE DA VINCOLI

    AMBIENTALI .................................................................................................................................. 24

    2.8.3 COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON IL PIANO REGOLATORE ................................ 29

    3 STATO DELL‟AMBIENTE ED EFFETTI DEL PROGETTO ............................................................ 30

    3.1 PREMESSA ........................................................................................................................... 30

    3.2 SUOLO SOTTOSUOLO ......................................................................................................... 30

    3.2.1 GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E TETTONICA GENERALE DELL‟AREA IN ESAME ... 30

    3.2.2 GEOMORFOLOGIA ........................................................................................................... 31

    3.2.3 IDROGEOLOGIA ............................................................................................................... 32

    3.2.4 EFFETTI DEL PROGETTO SUL SUOLO E SOTTOSUOLO ............................................ 33

    3.2.5 LA DISCARICA COMUNALE DEI RIFIUTI URBANI “SIORI” ............................................. 33

    3.3 CLIMA ACUSTICO ................................................................................................................. 36

    3.3.1 SORGENTI ATTUALI E RECETTORI SENSIBILI .............................................................. 36

    3.3.2 MISURE DI INQUINAMENTO ACUSTICO ........................................................................ 37

    3.3.3 MAPPATURA ACUSTICA ATTUALE ................................................................................. 38

    3.3.4 CLIMA ACUSTICO FUTURO ............................................................................................. 41

    3.3.5 CONCLUSIONE ................................................................................................................. 43

    3.4 QUALITA‟ DELL‟ARIA ............................................................................................................ 44

  • 3.4.1 PREMESSA ....................................................................................................................... 44

    3.4.2 MODELLI DI DISPERSIONE IN ATMOSFERA .................................................................. 44

    3.4.3 CARATTERIZZAZIONE CLIMATICA DEL SITO ................................................................ 48

    3.4.4 SITUAZIONE ATTUALE .................................................................................................... 57

    3.4.5 SITUAZIONE FUTURA ...................................................................................................... 61

    3.5 IL PAESAGGIO ...................................................................................................................... 66

    3.5.1 PREMESSA ....................................................................................................................... 66

    3.5.2 CRITERI METODOLOGICI ................................................................................................ 66

    3.5.3 CARATTERI GENERALI DEL PAESAGGIO ...................................................................... 68

    3.5.4 ASPETTI MORFOLOGICI DEL TERRITORIO ................................................................... 70

    3.5.5 UNITA‟ ELEMENTARI DEL PAESAGGIO.......................................................................... 71

    3.5.6 EMERGENZE PAESAGGISTICHE .................................................................................... 74

    3.5.7 PERCEZIONE VISIVA ....................................................................................................... 75

    3.6 ECOSISTEMI TERRESTRI .................................................................................................... 77

    3.6.1 PREMESSA ....................................................................................................................... 77

    3.6.2 AMBITO TERRITORIA E SISTEMI AMBIENTALI .............................................................. 77

    3.6.3 CARATTERISTICHE AMBIENTALI DEL SITO DI INDAGINE ED ANALISI DELLA

    QUALITA‟........................................................................................................................................ 79

    3.6.4 EFFETTI DEL PROGETTO SULLA FAUNA E VEGETAZIONE ...................................... 101

    3.7 SISTEMA UMANO ED INFRASTRUTTURE ........................................................................ 103

    3.7.1 POPOLAZIONE E CENTRI ABITATI ............................................................................... 103

    3.7.2 INFRASTRUTTURE ......................................................................................................... 105

    3.7.3 INTERFERENZA DEL PROGETTO CON LE INFRASTRUTTURE, FLUSSI DI TRAFFICO

    106

    3.7.4 CONSUMO DI RISORSE NATURALI .............................................................................. 109

    4 CONCLUSIONI ............................................................................................................................. 110

    4.1 RAPPORTO CON L‟ECONOMIA LOCALE .......................................................................... 110

    4.2 EFFETTI SULL‟AMBIENTE ................................................................................................. 110

    4.2.1 PAESAGGIO .................................................................................................................... 110

    4.2.2 FLORA E FAUNA ............................................................................................................. 111

    4.2.3 RUMORE ED ATMOSFERA ............................................................................................ 112

    4.2.4 COMPATIBILITÀ URBANISTICA ..................................................................................... 112

    4.2.5 CICLO DELL‟ACQUA ....................................................................................................... 114

    4.2.6 SISTEMA UMANO ED INFRASTRUTTURE .................................................................... 114

    4.2.7 SUOLO E SOTTOSUOLO ............................................................................................... 115

    4.3 DIFFICOLTÀ INCONTRATE NELLA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI RICHIESTE .... 115

    DESCRIZIONE DELLE MISURE PREVISTE IN MERITO AL MONITORAGGIO DI CUI ALL‟ART. 7

    ......................................................................................................................................................... 116

    5 BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................................. 117

  • PPaagg.. 11

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 1

    - IN

    TR

    OD

    UZ

    ION

    E

    11 IINNTTRROODDUUZZIIOONNEE

    1.1 PREMESSA

    Il rapporto ambientale fornisce le informazioni richieste dal D. P. P. 14 settembre 2006, n. 15-68/Leg

    "Disposizioni regolamentari di applicazione della Direttiva 2001/42/CE, concernente la valutazione degli

    effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente, ai sensi dell'articolo 11 della legge provinciale 15

    dicembre 2004, n. 10", articolo 4 - Allegato l.

    La richiesta di localizzazione è presentata dai seguenti soggetti:

    Mochen S.r.l. con sede nel Comune di Dimaro in Via Tonale, 130 (Localita Guadi di Dimaro), legale

    rappresentante Mochen Enzo nato a Cles (TN) il 24/10/1974 e residente a Dimaro in Via Gole, 24;

    S.G. Calcestruzzi S.a.S. di Stanchina Domenico con sede nel Comune di Dimaro in Via Tione, 34 legale

    rappresentante Stanchina Domenico nato a Dimaro (TN) il 29/11/1946 e residente nel Comune di

    Dimaro in Fraz. Carcato n° 40.

    l due soggetti richiedenti la localizzazione acquisiranno le aree di propria competenza a seguito di

    permute con la Provincia Autonoma di Trento sulla base dell'accordo di programma approvato con

    delibera di Giunta provinciale n° 1741 del 17/07/2009 avente ad oggetto :"Approvazione dello schema

    di accordo di programma per la riqualificazione delle aree situate alla confluenza del torrente Meledrio

    nel fiume Noce nei Comuni di Dimaro e Monclassico."

    Lo scopo della presente analisi è quello di verificare la compatibilità con gli strumenti urbanistici e i

    criteri per l'individuazione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di smaltimento e

    recupero dei rifiuti, nonché per l'individuazione dell‟idoneità dei luoghi o adatti allo smaltimento dei rifiuti

    come stabiliti dalla Giunta provinciale Provincia di Trento con Delibera 12.11.2004, n. 2593 (Bollettino

    Ufficiale Regionale 7 dicembre 2004, n. 49) Artt. 65 e 66 del TULP in materia di tutela dell'ambiente

    dagli inquinamenti.

    1.2 INQUADRAMENTO AMMINISTRATIVO

    La zona situata alla confluenza del torrente Meledrio e del fiume Noce costituisce, nel suo complesso,

    un‟area particolarmente problematica, che concentra in sé una serie di questioni aperte, di natura

    paesaggistico-ambientale e viabilistica, connesse alla stessa destinazione d‟uso e all‟utilizzo del suolo:

    dall‟immagine visiva si evince una porzione di suolo cresciuta in maniera del tutto disordinata e priva di

    un disegno unitario, frutto delle singole iniziative edilizie e dell‟estrema parcellizzazione delle proprietà.

    La stessa collocazione amministrativa a cavallo fra due Comuni, Dimaro e Monclassico, e

    conseguentemente fra due diversi Piani regolatori generali, non costituisce elemento favorevole

  • PPaagg.. 22

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 1

    - IN

    TR

    OD

    UZ

    ION

    E

    all‟organizzazione territoriale, quanto piuttosto un inevitabile freno ad una prospettiva di ridisegno

    territoriale unitario.

    La situazione attuale vede la presenza di una vasta area inedificata verso i due torrenti, all‟interno della

    quale è in fase di costruzione il nuovo impianto intercomunale di depurazione delle acque reflue; una

    seconda porzione di suolo, più prossima all‟abitato di Dimaro, è caratterizzata dalla presenza di

    numerosi capannoni artigianali; verso il letto del fiume, nella zona collocata più a nord-ovest,

    l‟insediamento della ditta Mochen, con un centro di riciclaggio di inerti, e della ditta Sabbia Ghiaia

    Calcestruzzi, specializzata in lavorazione e produzione di inerti e calcestruzzi, scavi e movimenti terra,

    ha determinato un ulteriore elemento di criticità, connesso in particolare alla presenza di cumuli di

    materiale inerte in deposito.

    Al fine di proporre una risposta valida e concretamente percorribile al quadro problematico emergente

    dal territorio, le ditte interessate hanno elaborato un progetto di riqualificazione ambientale della zona,

    condiviso con le Amministrazioni comunali e con le strutture provinciali interessate, nel corso di

    numerose riunioni e incontri preliminari, con l‟obiettivo di risolvere le questioni aperte con un approccio

    ampio e complessivo alle criticità individuate, proteso oltre l‟attuale quadro delle singole proprietà.

    Al fine di dare attuazione al progetto di riqualificazione dell‟area, la Provincia si è resa promotrice della

    stipulazione di un accordo di programma con le Amministrazioni comunali territorialmente interessate,

    Dimaro e Monclassico, e con le ditte Mochen e Sabbia Ghiaia Calcestruzzi.

    La proposta di accordo di programma con il relativo progetto di riqualificazione è stata esaminata, con

    esito favorevole, dalle Amministrazioni comunali di Dimaro e Monclassico nonché dalle strutture

    provinciali competenti: Servizio Bacini montani, Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio, Servizio per

    le Politiche di gestione dei rifiuti, Servizio Opere igienico-sanitarie, Dipartimento Lavori pubblici, trasporti

    e reti, Agenzia provinciale per la protezione dell‟ambiente.

    Il progetto oggetto della presente richiesta si inserisce in tale accordo con lo scopo della riqualificazione

    delle aree citate.

    1.3 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

    L‟ area oggetto del presente studio è collocata nel Comune di Dimaro e Monclassico in prossimità della

    confluenza tra il fiume Noce e torrente Meledrio, una zona caratterizzata dalla presenza di aree

    boscate, aree agricole. In particolare le aree interessate dal progetto confinano:

    1) A nord con il torrente Noce;

    2) A sud con la strada di accesso al nuovo impianto di depurazione della Provincia Autonoma di

    Trento e con il nuovo impianto stesso;

    3) A est con un‟area industriale/artigianale;

    4) A ovest con un‟area boscata e con la confluenza tra torrente Meledrio e Noce.

  • PPaagg.. 33

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 1

    - IN

    TR

    OD

    UZ

    ION

    E

    Figura 1-1: Foto aerea dell’area interessata dal progetto.

    Figura 1-2: Estratto mappa catastale, in giallo evidenziate le particelle catastali interessate dal progetto.

  • PPaagg.. 44

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    22 DDEESSCCRRIIZZIIOONNEE DDEELL PPRROOGGEETTTTOO

    2.1 PREMESSA

    La localizzazione delle aree nel Piano Provinciale di smaltimento dei rifiuti è richiesta per attività di

    messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi ( R5 e R13 allegato C al Dlgs 152/2006). La

    gestione di rifiuti speciali non pericolosi consiste nella messa in riserva e il successivo recupero

    mediante impianti di frantumazione selezione e vaglio di rifiuti inerti per l'ottenimento di materie prime

    per l'edilizia.

    ln generale saranno sottoposti all'attività di recupero:

    • rifiuti provenienti da attività di demolizione e costruzione costituiti da laterizi, intonaci e

    conglomerati di cemento armato e non, frammenti di rivestimenti stradali.

    • rifiuti di rocce da cave autorizzate;

    • terre e rocce di scavo.

    La ditta S.G. Calcestruzzi S.a.S. intende inoltre effettuare attività di recupero di terre e rocce di scavo

    per la formazione di calcestruzzo di cemento, il recupero avverrà mediante un impianto di betonaggio

    che sarà realizzato all'interno dell'area localizzata.

    l codici del catasto europeo dei rifiuti (CER) identificativi dei rifiuti che si intendono sottoporre a d attività

    di recupero sono riportati nell'istanza gia in possesso dell'amministrazione provinciale, in sintesi

    saranno:

    10 13 11 rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli di cui

    alle voci

    10 13 09 e 10 13 1;

    17 01 01 cemento;

    17 01 02 mattoni;

    17 01 03 mattonelle e ceramiche,

    17 01 07 miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse dalla voce

    170106;

    17 05 04 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03,

    17 08 02 materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08 01,

    17 09 04 rifiuti misti dell'attivita di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci

    170901, 170902 e 170903

    Le quantità dei rifiuti La ditta Mochen S.r.l. intende gestire i seguenti quantitativi annui di rifiuti

    • Rifiuti provenienti da attivita di demolizione e costruzione costituiti da laterizi, intonaci e

    conglomerati di cemento armato e non, frammenti di rivestimenti stradali. 40.000 t/anno

    • Rifiuti di rocce da cave autorizzate e attivita di lavorazione lapidea. 10.000 t/anno

    • •Rifiuti costituiti da terre e rocce di scavo. 30.000 t/anno

    La ditta S. . Calcestruzzi S.a.S. intende gestire i seguenti quantitativi annui di rifiuti

    • Rifiuti materiale inerte costituiti da terre e rocce di scavo. 130.000 t/anno.

  • PPaagg.. 55

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    2.2 OBIETTIVI DEL PROGETTO

    Il progetto affronta le problematiche urbanistiche connesse all‟attuale utilizzo delle aree con riferimento

    all‟intera zona compresa tra il ponte sul fiume Noce e la confluenza tra il Noce e il torrente Meledrio.

    - Viene analizzato l‟assetto fondiario, il quadro urbanistico e le prospettive di riqualificazione

    urbanistica.

    - Vengono riaccorpate le aree risolvendo l‟estrema parcellizzazione delle proprietà fondiarie e

    costituendo dei lotti funzionali.

    - Viene rivisto l‟asse viabilistico di collegamento con la Strada Statale e progettata una nuova

    viabilità.

    - Viene progettato il nuovo assetto paesaggistico ambientale attraverso la creazione di fronti e

    tomi alberati.

    Dalla lettura dell‟istanza e del Progetto per la localizzazione di un area per attività di messa in riserva e

    recupero di rifiuti speciali previa permuta di proprietà fondiarie tra soggetti privati e Provincia Autonoma

    di Trento si evidenziano, in sintesi, che le ditte proponenti hanno elaborato una proposta di

    riqualificazione ambientale intesa a dare soluzione ad una problematica situazione urbanistica e

    ambientale della zona ricompresa tra il ponte sul fiume Noce in corrispondenza con l‟intersezione della

    S.S. 42 e la confluenza del Fiume Noce e del Torrente Meledrio.

    La proposta prevede la riqualificazione delle attuali aree produttive in uso delle ditte proponenti, la

    individuazione della nuova area da localizzare per attività di recupero di rifiuti speciali non pericolosi, da

    realizzarsi per mezzo di permute tra la Provincia Autonoma di Trento e i provati, la realizzazione di un

    nuovo asse viabilistico interno a servizio anche del nuovo depuratore provinciale e la riqualificazione

    ambientale delle nuove zone demaniali che si verranno a creare a seguito delle permute.

    I rifiuti che saranno sottoposti all‟attività di recupero apparterranno alle seguenti categorie, come

    evidenziato nell‟istanza già presentata:

    • rifiuti provenienti da attività di demolizione e costruzione costituiti da laterizi, intonaci e

    conglomerati di cemento armato e non, frammenti di rivestimenti stradali.

    • rifiuti di rocce da cave autorizzate;

    • terre e rocce di scavo.

    L‟attività di recupero sarà effettuata per l‟ottenimento di materie prime per l‟edilizia.

    La ditta S. G. Calcestruzzi S.a.S. intende inoltre effettuare attività di recupero di terre e rocce di scavo

    per la formazione di calcestruzzo di cemento, il recupero avverrà mediante un impianto di betonaggio

    che sarà realizzato all‟interno dell‟area localizzata.

    I contenuti del programma di localizzazione dell‟area illustrati in sede dell‟istanza e del progetto, come

    sopra sintetizzati, sono stati ripresi e condivisi nella delibera di Giunta provinciale n° 1741 del

    17/07/2009 avente ad oggetto :”Approvazione dello schema di accordo di programma per la

    riqualificazione delle aree situate alla confluenza del torrente Meledrio nel fiume Noce nei Comuni di

    Dimaro e Monclassico” , di seguito sono evidenziati alcuni stralci del provvedimento:

  • PPaagg.. 66

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    “Al fine di proporre una risposta valida e concretamente percorribile al quadro problematico emergente

    dal territorio, le ditte interessate hanno elaborato un progetto di riqualificazione ambientale della zona,

    condiviso con le Amministrazioni comunali e con le strutture provinciali interessate, nel corso di

    numerose riunioni e incontri preliminari, con l‟obiettivo di risolvere le questioni aperte con un approccio

    ampio e complessivo alle criticità individuate, proteso oltre l‟attuale quadro delle singole proprietà. Il

    progetto si articola in otto tavole grafiche ed una relazione illustrativa. Al fine di dare attuazione al

    progetto di riqualificazione, la Provincia si è resa promotrice della stipulazione di un accordo di

    programma con le Amministrazioni comunali territorialmente interessate, Dimaro e Monclassico, e con

    le ditte Mochen e Sabbia Ghiaia Calcestruzzi.

    ……………………………..

    “Il progetto si struttura, in primo luogo, attraverso la definizione di un nuovo asse viabilistico, realizzato

    in continuità con il tronco stradale esistente ed in grado di costituire l‟asse portante del nuovo assetto

    urbanistico. La nuova viabilità garantisce l‟accesso sia alle nuove aree per la messa in riserva e il

    recupero dei rifiuti speciali, sia al depuratore intercomunale in fase di costruzione ed alla viabilità

    arginale in golena del Noce, rappresentando una prima risposta organica ed adeguata alla carenza

    infrastrutturali che contraddistingue la zona e determinando la condizione di fondo per la localizzazione

    delle aree. Al termine del nuovo tronco viabilistico ed in prossimità dell‟accesso all‟area del depuratore è

    prevista una rotatoria, volta a garantire un più agevole accesso e manovra soprattutto ai mezzi pesanti.”

    ……………………………..

    “Dal punto di vista della proprietà dei terreni, il progetto prevede una complessiva rideterminazione

    dell‟assetto fondiario, con accorpamento delle diverse proprietà, in modo da formare due ampi lotto

    unitari, collocati a nord della nuova viabilità, destinati all‟insediamento delle attività di gestione dei rifiuti

    speciali. L‟accorpamento di dette aree comporta inoltre la riunione delle aree della Provincia, che vede

    consolidata la proprietà delle aree precedentemente espropriate per la realizzazione del depuratore e

    dei terreni collocati in golena destra del fiume Noce e sul vertice determinato dalla confluenza del

    torrente Meledrio.

    Gli obiettivi principali, indicati nella relazione tecnica di progetto già citati e allegati al presente rapporto

    sono in sintesi,:

    a) Riorganizzazione e riqualificazione dell‟intera zona, con particolare riguardo alle aree

    attualmente occupate da Mochen S.r.l. e S. G. Calcestruzzi S.a.S..

    b) Realizzazione dei nuovi impianti destinati al recupero dei rifiuti sulla base di specifica

    progettazione, che tenga conto delle moderne tecnologie.

    c) Creazione di nuova viabilità, anche a servizio del depuratore provinciale.

    d) Costituzione e riqualificazione di una vasta area, alla confluenza del torrente Meledrio e del

    Fiume Noce, che diventerà interamente di proprietà provinciale a seguito della permuta.

    gli stessi obiettivi sono evidenziati anche nella delibera di Giunta provinciale n° 1741 del 17/07/2009,

    come riportato negli estratti che seguono:

    “Al fine di proporre una risposta valida e concretamente percorribile al quadro problematico emergente

    dal territorio, le ditte interessate hanno elaborato un progetto di riqualificazione ambientale della zona,

    condiviso con le Amministrazioni comunali e con le strutture provinciali interessate, nel corso di

    numerose riunioni e incontri preliminari, con l‟obiettivo di risolvere le questioni aperte con un approccio

    ampio e complessivo alle criticità individuate, proteso oltre l‟attuale quadro delle singole proprietà. Il

  • PPaagg.. 77

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    progetto si articola in otto tavole grafiche ed una relazione illustrativa. Al fine di dare attuazione al

    progetto di riqualificazione, la Provincia si è resa promotrice della stipulazione di un accordo di

    programma con le Amministrazioni comunali territorialmente interessate, Dimaro e Monclassico, e con

    le ditte Mochen e Sabbia Ghiaia Calcestruzzi.”

    ……………………………..

    “Richiamandosi a tali prospettive di riqualificazione urbanistica, il progetto si propone di recuperare la

    zona sotto il profilo urbanistico – ambientale, dando una risposta organica alle questioni sopra

    evidenziate, mediante una revisione dell‟assetto fondiario e quindi ridefinendo l‟estrema

    parcellizzazione delle aree con accorpamento dei terreni dei diversi titolari.”

    ……………………………..

    “Dal punto di vista della proprietà dei terreni, il progetto prevede una complessiva rideterminazione

    dell‟assetto fondiario, con accorpamento delle diverse proprietà, in modo da formare due ampi lotto

    unitari, collocati a nord della nuova viabilità, destinati all‟insediamento delle attività di gestione dei rifiuti

    speciali. L‟accorpamento di dette aree comporta inoltre la riunione delle aree della Provincia, che vede

    consolidata la proprietà delle aree precedentemente espropriate per la realizzazione del depuratore e

    dei terreni collocati in golena destra del fiume Noce e sul vertice determinato dalla confluenza del

    torrente Meledrio.

    ……………………………..

    “Dal punto di vista dell‟assetto idraulico e demaniale della sponda destra del fiume Noce, l‟intervento

    consentirà di approntare e salvaguardare un‟importante fascia golenale che esalterà la valenza

    ambientale, paesaggistica ed ecosistemica del corso d‟acqua; sarà infatti accorpata la proprietà di

    pertinenza idraulica, favorendo l‟insediamento di una vegetazione ripariale, con habitat idonei per la

    fauna e la flora, e con un‟importante azione di filtro verso le attività previste sulle aree limitrofe, nel

    rispetto di quanto previsto dall‟art. 9 della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11 in materia di governo

    del territorio forestale e montano, dei corsi d‟acqua e delle aree protette.”

    All‟attività di recupero consegue direttamente il beneficio ambientale di offrire l‟alternativa al

    conferimento a discarica dei rifiuti o al loro abbandono sul territorio.

    In termini di sviluppo sostenibile si sottolinea l‟obiettivo di trasformare un rifiuto in una risorsa con

    evidenti risparmi nell‟uso del territorio in quanto gli inerti recuperati sostituiscono inerti vergini di cava.

    Dal punto di vista economico il processo di recupero consentirà la riduzione dei costi di smaltimento

    attualmente sostenuti, sia dal punto di vista dei produttori del rifiuto, in quanto l‟attività di recupero ha

    costi inferiori dell‟attività di discarica, sia dal punto di vista dei costi connessi alla gestione alternativa di

    una discarica per inerti.

    Altro fattore economico è dato dalla maggiore economicità di uso degli inerti provenienti dal recupero

    rispetto agli inerti provenienti da attività di cava, in ordine a quest‟ultimo elemento si considera che la

    richiesta delle materie prime ottenute dall‟attività di recupero è in crescita, la produzione in loco

    consentirà la riduzione dei costi economici ed ambientali del trasporto da zona più lontane.

  • PPaagg.. 88

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    Per quanto riguarda l‟economia locale non è secondario l‟aspetto occupazionale, infatti l‟attuazione del

    progetto consentirà non solo di conservare gli addetti esistenti, ma anche di incrementare l‟offerta di

    posti di lavoro connessi con l‟attività di recupero.

    Per quanto riguarda la ricaduta sull‟ambiente si riportano le considerazioni espressi in sede di delibera

    di Giunta provinciale:

    “Dal punto di vista dell‟assetto idraulico e demaniale della sponda destra del fiume Noce, l‟intervento

    consentirà di approntare e salvaguardare un‟importante fascia golenale che esalterà la valenza

    ambientale, paesaggistica ed ecosistemica del corso d‟acqua; sarà infatti accorpata la proprietà di

    pertinenza idraulica, favorendo l‟insediamento di una vegetazione ripariale, con habitat idonei per la

    fauna e la flora, e con un‟importante azione di filtro verso le attività previste sulle aree limitrofe, nel

    rispetto di quanto previsto dall‟art. 9 della legge provinciale 23 maggio 2007, n. 11 in materia di governo

    del territorio forestale e montano, dei corsi d‟acqua e delle aree protette.”

    ……………………………..

    “Sotto il profilo ambientale e paesaggistico, il progetto prevede la realizzazione di una quinta fittamente

    alberata e cespugliata sul lungo fiume, in modo da costituire una fondamentale fascia tampone a

    protezione del corso d‟acqua, con conseguente allontanamento delle attività produttive dal fiume Noce.

    Per la riduzione dell‟impatto visivo è prevista la presenza di un tomo di contenimento dei cumuli di

    materiale inerte in deposito, sia lungo la nuova area golenale del Noce, sia come linea di divisione fra le

    due aree di lavorazione; il limite delle aree di gestione dei rifiuti verso il depuratore e verso la viabilità è

    definito da una recinzione in acciaio zincato con messa a dimora di specie sempreverdi autoctone.

    ……………………………..

    La proposta di accordo di programma con il relativo progetto di riqualificazione è stata esaminata, con

    esito favorevole, dalle Amministrazioni comunali di Dimaro e Monclassico nonché dalle strutture

    provinciali competenti: Servizio Bacini montani, Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio, Servizio per

    le Politiche di gestione dei rifiuti, Servizio Opere igienico-sanitarie, Dipartimento Lavori pubblici, trasporti

    e reti, Agenzia provinciale per la protezione dell‟ambiente.”

    Per questo tipo di valutazione si può fare riferimento ai cinque tratti caratteristici dello sviluppo

    sostenibile così come individuati nell‟Atto di Indirizzo sullo Sviluppo Sostenibile della Provincia

    Autonoma di Trento, che ha fatto propri i principi dello sviluppo sostenibile individuando:

    - l‟approccio all‟intero ciclo di vita dei rifiuti;

    - la prevenzione, il riutilizzo, ed il recupero di materia ed energia;

    - un‟autosufficienza per gli impianti di smaltimento dei rifiuti non pericolosi;

    - lo smaltimento finale con minor impatto ambientale possibile.

    In merito ai punti sopra elencati il progetto in esame rientra tra le attività che consentono il riutilizzo e il

    recupero di materia prima, in alternativa al loro conferimento a discarica, e contribuiscono al

    raggiungimento di un‟autosufficienza per gli impianti di smaltimento di rifiuti non pericolosi.

    La mancata realizzazione del progetto non consentirebbe di operare la riqualificazione dell‟area

    attualmente caratterizzata, verso il letto del fiume nella zona collocata più a nord-ovest, dalla presenza

    di numerosi capannoni artigianali; dall‟insediamento della ditta Mochen, con un centro di riciclaggio di

  • PPaagg.. 99

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    inerti, e della ditta Sabbia Ghiaia Calcestruzzi, specializzata in lavorazione e produzione di inerti e

    calcestruzzi, scavi e movimenti terra.

    Le attività attualmente in corso determinano un elemento di criticità, connesso in particolare alla

    presenza di cumuli di materiale inerte in deposito, direttamente visibile dalla Strada Statale con un

    assetto generale disordinato e di impatto visivo certamente non gradevole.

    La mancata attuazione del progetto non consentirebbe il ripristino e la riqualificazione ambientale

    prevista nell‟accordo di programma nelle aree cedute alla provincia.

    La probabile evoluzione dell‟area, in caso di non attuazione del progetto, sarebbe quella di una

    sostanziale continuazione della situazione attuale, con il mantenimento di tutti gli elementi di criticità

    rilevati nel progetto e riconosciuti in sede di delibera di Giunta provinciale n° 1741 del 17/07/2009.

    2.3 ATTIVITÀ NELL‟AREA MOCHEN S.R.L.

    2.3.1 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI TRATTATI

    L'attività svolta dalla ditta Mochen S.r.l. presso l‟area da localizzare consisterà nella messa in riserva,

    nella selezione e frantumazione dei rifiuti inerti e nella successiva vagliatura al fine di ottenere materiali

    inerti nelle diverse fasce granulometriche con la qualità richiesta dal mercato e dalla normativa

    ambientale.

    I rifiuti inerti gestititi potranno appartenere alle seguenti tipologie:

    1) Rifiuti provenienti da attività di demolizione e costruzione costituiti da laterizi, intonaci e

    conglomerati di cemento armato e non, frammenti di rivestimenti stradali, individuati dai

    seguenti CER:

    CER DESCRIZIONE

    10 13 11 rifiuti della produzione di materiali compositi a base di cemento, diversi da quelli

    di cui alle voci 10 13 09 e 10 13 10

    17 01 01 cemento

    17 01 02 mattoni

    17 01 03 mattonelle e ceramiche

    17 01 07 miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, diverse dalla

    voce 17 01 06

    17 08 02 materiali da costruzione a base di gesso diversi da quelli di cui alla voce 17 08

    01

    17 09 04 rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle

    voci 17 09 01, 17 09 02 e 17 09 03

    Provenienza: attività di demolizione, frantumazione e costruzione; manutenzione reti; attività di

    produzione di lastre e manufatti in fibrocemento

    Caratteristiche del rifiuto: rifiuto speciale non pericoloso, inerte, costituito da calcestruzzo,

    laterizio e ceramica cotta, blocchi di pavimentazione stradale in calcestruzzo, blocchi di

    pavimentazione stradale in asfalto, anche con presenza di frazioni metalliche, legno, plastica ,

    carta e isolanti escluso amianto.

  • PPaagg.. 1100

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    Figura 2-1: estratto della planimetria generale (area Mochen)

  • PPaagg.. 1111

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    Attività di recupero: messa in riserva [R13] di rifiuti inerti per il successivo trattamento e

    recupero [R5] per la produzione di materie prime secondarie per l'edilizia, mediante fasi

    meccaniche e tecnologicamente interconnesse di macinazione, vagliatura, selezione

    granulometrica e separazione della frazione metallica e delle frazioni indesiderate per

    l'ottenimento di frazioni inerti di natura lapidea a granulometria idonea e selezionata, con eluato

    del test di cessione conforme a quanto previsto in allegato 3 al D.M. 5 febbraio 1998 , come

    modificato con D.M. 5 aprile 2006 n. 186.

    Caratteristiche delle materie prime e dei prodotti ottenuti: Materie prime per l'edilizia con

    caratteristiche conformi all'allegato C della circolare del Ministero dell'ambiente e della tutela del

    territorio 15 luglio 2005, n. UL/2005/5205 per i vari ambiti di utilizzo finale allegati: ( C1 Corpo

    dei rilevati, C2 Sottofondi stradali, C3 Strati di fondazione, C4 recuperi ambientali e colmate, C5

    Strati accessori aventi funzione antigelo, anticapillare, drenante etc ) con eluato del test di

    cessione conforme a quanto previsto in allegato 3 al D.M. 5 febbraio 1998 , come modificato

    con D.M. 5 aprile 2006 n. 186.

    2) Rifiuti di rocce da cave autorizzate e attività di lavorazione lapidea, individuati dai seguenti

    CER:

    CER DESCRIZIONE

    01.04.08 scarti di ghiaia e pietrisco, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07

    01.04.13 rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce

    010407

    Provenienza: attività di lavorazione dei materiali lapidei.

    Caratteristiche del rifiuto: materiale inerte, in pezzatura e forma varia.

    Attività di recupero: messa in riserva [R13] per il successivo trattamento e recupero [R5]

    eventuale frantumazione, vagliatura, selezione granulometrica e separazione delle frazioni

    indesiderate per l‟ottenimento di frazioni inerti di natura lapidea a granulometria idonea e

    selezionata, con eluato del test di cessione conforme a quanto previsto in allegato 3 al D.M. 5

    febbraio 1998 e s.m.

    Caratteristiche delle materie prime e dei prodotti ottenuti: Materiali inerti nelle forme usualmente

    commercializzate.

  • PPaagg.. 1122

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    3) Rifiuti costituiti da terre e rocce di scavo, individuati dai seguenti CER:

    CER DESCRIZIONE

    17 05 04 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03

    Provenienza: Si tratta di materiale inerte vario proveniente da attività di scavo, costituito da terra

    con presenza di ciottoli, sabbia e ghiaia, eventuali trovanti anche di origine antropica.

    Caratteristiche del rifiuto: materiale inerte vario costituito da terra con presenza di ciottoli,

    sabbia e ghiaia e tracce di trovanti di origine antropica, (quali tracce di calcestruzzo e laterizi)

    con limiti di concentrazione di inquinanti di cui alla Tabella 1, colonne A o B dell'Allegato 5 della

    parte IV del D.lgs. 152/2006 a seconda della provenienza. In ogni caso non potranno essere

    superati i limiti della colonna B.

    Attività di recupero: messa in riserva [R13] per il successivo trattamento e recupero [R5]

    mediante eventuale frantumazione e vagliatura, selezione granulometrica e separazione delle

    frazioni indesiderate per l‟ottenimento di frazioni inerti di natura lapidea a granulometria idonea

    e selezionata, con eluato del test di cessione conforme a quanto previsto in a quanto previsto in

    allegato 3 al D.M. 5 febbraio 1998 (escluso COD e Amianto), e alla Tabella 1, colonne A o B

    dell'Allegato 5 della parte IV del D.lgs. 152/2006 .

    Caratteristiche delle materie prime ottenute: Materie prime inerti nelle forme usualmente

    commercializzate compatibilmente alla destinazione d'utilizzo prevista dal D.lgs. n. 152/2006

    Allegato 5 - Tabella 1, colonna A e colonna B, con eluato del test di cessione secondo il

    metodo in allegato 3 al D.M. 5 febbraio 1998 come modificato dal D.M. 5 aprile 2006, n. 186

    (escluso COD e Amianto). Il materiale recuperato sarà certificato per la formazione di rilevati,

    drenaggi, strati di fondazione, sottofondi stradali , piazzali industriali e ripristini ambientali,

    recuperi ambientali [R10] e bonifiche agricole.

    2.3.2 QUANTITÀ DEI RIFIUTI

    La ditta intende gestire i seguenti quantitativi annui di rifiuti

    • Rifiuti provenienti da attività di demolizione e costruzione costituiti da laterizi, intonaci e

    conglomerati di cemento armato e non, frammenti di rivestimenti stradali. 40.000 t/anno

    • Rifiuti di rocce da cave autorizzate e attività di lavorazione lapidea. 10.000 t/anno

    • Rifiuti costituiti da terre e rocce di scavo. 30.000 t/anno

    • volume massimo dei cumuli 20.000 mc

  • PPaagg.. 1133

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    2.3.3 RIFIUTI PRODOTTI

    A seguito dell'attività di recupero dei rifiuti da demolizione e costruzione potranno essere prodotti :

    - rifiuti di ferro acciaio e ghisa ( CER 191202 );

    - rifiuti di metalli non ferrosi o loro leghe ( CER 191203 );

    - scarti di legno e sughero, imballaggi di legno ( CER 191207 );

    - rifiuti vari di risulta ( CER 191212 );

    che saranno- conferiti a impianti per il recupero o a discarica.

    I rifiuti suddetti saranno raccolti all‟interno dell‟area destinata alle attività di recupero in appositi

    container.

    La quantità di rifiuti decadenti dalle operazioni di recupero sono stimabili in circa il 1- 2 % del rifiuto in

    entrata variabili in funzione delle tipologie delle demolizioni sottoposte a trattamento.

    L‟attività di recupero di terre e rocce provenienti da attività di scavo in genere non produce rifiuti (come

    invece avviene nel recupero di rifiuti da demolizione), nel caso dovessero essere rilevati, all‟atto della

    frantumazione e vagliatura dei materiali indesiderati saranno codificati con il codice

    - rifiuti vari di risulta ( CER 191212 );

    I rifiuti suddetti saranno raccolti all‟interno dell‟area destinata alle attività di recupero in appositi

    container.

    2.3.4 ORGANIZZAZIONE DELL‟ AREA MOCHEN S.R.L.

    I mezzi in ingresso all‟area sosteranno sulla pesa sita in prossimità dell‟ingresso in attesa delle

    operazioni di pesatura e di verifica della rispondenza di quanto indicato sul formulario dei rifiuti con

    quanto trasportato. La zona di conferimento sarà pavimentata in asfalto e dotata di canaletta di raccolta

    delle acque che saranno fatte confluire nella vasca interrata a tenuta realizzata a presidio delle zone di

    deposito dei rifiuti.

    Dopo la verifica e l‟accettazione dei rifiuti sarà indicata all‟autista la zona di deposito dove effettuare lo

    scarico.

    Il transito dei mezzi in ingresso avverrà lungo la viabilità di cantiere pavimentata in asfalto per

    raggiungere le zone di deposito.

    Dal deposito all‟impianto di recupero dei rifiuti la movimentazione avverrà mediante pala meccanica.

    I materiali inerti riciclati si accumuleranno al di sotto dei nastri trasportatori e da qui trasportati all‟interno

    di silos orizzontali delimitati da setti murari in calcestruzzo.

    La movimentazione dei materiali lavorati alle zone di deposito sarà effettuata mediante pala meccanica.

    I materiali lavorati saranno caricati su camion mediante mezzo meccanico per il trasporto a

    destinazione.

    La zona di lavorazione dei rifiuti inerti sarà pavimentata in stabilizzato rullato, sarà posta nella parte

    centrale dell‟area e sarà occupata dall‟impianto di frantumazione e selezione, posto all‟interno della

    struttura di incapsulamento.

    Nella zona di lavorazione i rifiuti in ingresso all‟impianto saranno movimentati tramite mezzi meccanici,

    mentre i prodotti lavorati saranno messi a cumulo tramite nastri trasportatori.

    Le zone di deposito dei rifiuti inerti saranno suddivise per le diverse tipologie indicate da appositi cartelli

    riportanti il codice CER e la descrizione del rifiuti.

  • PPaagg.. 1144

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    I cumuli delle diverse tipologie di rifiuti saranno fisicamente separati mediante setti murari in

    calcestruzzo, come indicato nell‟allegata planimetria, al fine di consentire una gestione ottimale degli

    spazi a disposizione non si indica in modo specifico la zona di deposito di ogni singolo rifiuto.

    Si individueranno quindi nell‟impianto, con apposita cartellonistica, le diverse zone di deposito che

    potranno essere destinate alla:

    messa in riserva di rifiuti inerti da demolizione;

    messa in riserva di terre e rocce da scavo;

    messa in riserva di rocce da cave autorizzate e attività di lavorazione lapidea

    Sono inoltre indicate in planimetria le zone:;

    per il deposito dei materiali inerti riciclati;

    per la lavorazione dei rifiuti inerti.

    La rimanente parte dell‟area sarà destinata al conferimento dei rifiuti, alla viabilità e al posizionamento

    dei container per la raccolta dei rifiuti indesiderati all‟impianto, preventivamente separati o derivanti dal

    deferrizzatore.

    La zona per la messa in riserva di terre e rocce da scavo sarà suddivisa in modo da tenere fisicamente

    separati i cumuli di terre e rocce di scavo con limiti analitici contenuti entro la colonna A dai cumuli di

    terre e rocce di scavo con limiti analitici compresi tra la colonna A e la colonna B.

    I cumuli saranno chiaramente individuabili per mezzo di tabelle riportanti le diverse diciture :

    17 05 04 terre e rocce - tabella 1 - colonna A

    17 05 04 terre e rocce - tabella 1 - colonna B

    Le operazioni di recupero mediante frantumazione e vagliatura saranno effettuate separatamente per i

    diversi cumuli in modo da evitarne la miscelazione.

    Le zone di deposito dei rifiuti inerti saranno dotate di pavimentazione idonea alla raccolta delle acque

    costituita da una soletta in calcestruzzo di cemento armato posta a circa 1 m al di sotto del piano di

    deposito. Tra la pavimentazione e i cumuli sarà posto uno strato di drenaggio con la funzione di

    proteggere la pavimentazione sottostante dall‟azione dei mezzi meccanici.

    2.3.5 IMPIANTI AREA MOCHEN S.R.L.

    La frantumazione e successiva selezione di materiali inerti o di rifiuti derivanti da demolizioni sarà

    eseguita mediante un impianto di frantumazione primaria, vaglio e selezione costituito, indicativamente,

    dai seguenti elementi:

    Tramoggia di carico

    Alimentatore

    Frantoio primario

    Deferrizzatore magnetico a nastro

    Vaglio vibrante

    Nastri trasportatori

  • PPaagg.. 1155

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    Impianto elettrico

    Gruppo elettrogeno

    Impianto di abbattimento polveri

    L‟impianto sarà inserito all‟interno di una struttura chiusa avente funzione di incapsulamento al fine di

    contenere la produzione di polveri e di rumore.

    I rifiuti inerti, preventivamente separati da eventuali materiali indesiderati saranno inseriti nella

    tramoggia dell‟impianto e sottoposti a frantumazione e vagliatura.

    L‟inserimento dei rifiuti inerti all‟impianto avverrà per mezzo di una tramoggia esterna alla struttura di

    incapsulamento, la frantumazione e la vagliatura degli inerti avverrà all‟interno della struttura.

    I materiale lavorati saranno depositati nella zona di deposito delle materie prime attraverso nastri

    fuoriuscenti dalla struttura di incapsulamento.

    I prodotti della lavorazione saranno convogliati, mediante nastri trasportatori, in silos orizzontali

    delimitati da pareti in calcestruzzo suddivisi per classi granulometriche.

  • PPaagg.. 1166

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    2.4 ATTIVITÀ NELL‟AREA DI S. G. CALCESTRUZZI

    L'attività svolta dalla ditta S. G. Calcestruzzi presso l‟area da localizzare consisterà nella messa in

    riserva, nella selezione e frantumazione dei rifiuti inerti e nella successiva vagliatura al fine di ottenere

    materiali inerti nelle diverse fasce granulometriche con la qualità richiesta dal mercato e dalla normativa

    ambientale.

    La ditta intende inoltre utilizzare il granulato per produzione di conglomerati cementizi mediante un

    impianto di betonaggio che sarà realizzato a fianco dell‟area localizzata.

    Figura 2-2: estratto planimetria area S.G. Calcestruzzi

  • PPaagg.. 1177

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    2.4.1 TIPOLOGIA DEI RIFIUTI GESTITI

    I rifiuti inerti gestititi potranno appartenere alle seguenti tipologie:

    1) Rifiuti costituiti da materiale inerte terre e rocce di scavo individuati dal codice CER.

    CER DESCRIZIONE

    17 05 04 terra e rocce, diverse da quelle di cui alla voce 17 05 03

    Provenienza: Si tratta di materiale inerte vario proveniente da attività di scavo, costituito da terra

    con presenza di ciottoli, sabbia e ghiaia, eventuali trovanti anche di origine antropica.

    Caratteristiche del rifiuto: materiale inerte vario costituito da terra con presenza di ciottoli,

    sabbia e ghiaia e tracce di trovanti di origine antropica, ( quali tracce di calcestruzzo e laterizi )

    con limiti di concentrazione di inquinanti di cui alla Tabella 1, colonne A o B dell'Allegato 5 della

    parte IV del D.lgs. 152/2006 a seconda della provenienza. In ogni caso non potranno essere

    superati i limiti della colonna B.

    Attività di recupero: messa in riserva [R13] per il successivo trattamento e recupero [R5]

    mediante eventuale frantumazione e vagliatura, selezione granulometrica e separazione delle

    frazioni indesiderate per l‟ottenimento di frazioni inerti di natura lapidea a granulometria idonea

    e selezionata, con eluato del test di cessione conforme a quanto previsto in a quanto previsto in

    allegato 3 al D.M. 5 febbraio 1998 (escluso COD e Amianto), e alla Tabella 1, colonne A o B

    dell'Allegato 5 della parte IV del D.lgs. 152/2006 .

    Caratteristiche delle materie prime ottenute: Materie prime inerti nelle forme usualmente

    commercializzate compatibilmente alla destinazione d'utilizzo prevista dal D.lgs. n. 152/2006

    Allegato 5 - Tabella 1, colonna A e colonna B, con eluato del test di cessione secondo il

    metodo in allegato 3 al D.M. 5 febbraio 1998 come modificato dal D.M. 5 aprile 2006, n. 186

    (escluso COD e Amianto). Il materiale recuperato sarà certificato per la formazione di rilevati,

    drenaggi, strati di fondazione, sottofondi stradali , piazzali industriali e ripristini ambientali,

    recuperi ambientali [R10] e bonifiche agricole.

    2.4.2 QUANTITÀ DEI RIFIUTI

    La ditta intende gestire i seguenti quantitativi annui di rifiuti:

    Rifiuti inerti costituiti da terre e rocce di scavo. 130.000 t/anno

    • volume massimo dei cumuli 20.000 mc

  • PPaagg.. 1188

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    2.4.3 RIFIUTI PRODOTTI

    L‟attività di recupero di terre e rocce provenienti da attività di scavo in genere non produce rifiuti (come

    invece avviene nel recupero di rifiuti da demolizione), nel caso dovessero essere rilevati, all‟atto della

    frantumazione e vagliatura dei materiali indesiderati saranno codificati con il codice

    - rifiuti vari di risulta ( CER 191212 );

    e saranno raccolti presso l‟impianto mobile di frantumazione, all‟interno di un idoneo contenitore e

    conferiti a discarica.

    2.4.4 ORGANIZZAZIONE DELL‟ AREA S.G. CALCESTRUZZI

    I mezzi in ingresso all‟area sosteranno sulla pesa sita in prossimità dell‟ingresso in attesa delle

    operazioni di pesatura e di verifica della rispondenza di quanto indicato sul formulario dei rifiuti con

    quanto trasportato.

    La zona di conferimento sarà pavimentata in asfalto e dotata di canaletta di raccolta delle acque che

    saranno fatte confluire nella vasca interrata a tenuta realizzata a presidio delle zone di deposito dei

    rifiuti.

    Dopo la verifica e l‟accettazione dei rifiuti sarà indicata all‟autista la zona di deposito dove effettuare lo

    scarico.

    Il transito dei mezzi in ingresso avverrà lungo la strada di cantiere per raggiungere le zone di deposito.

    Dal deposito all‟impianto di recupero dei rifiuti la movimentazione avverrà mediante pala meccanica.

    I materiali inerti riciclati si accumuleranno al di sotto dei nastri trasportatori dell‟impianto mobile e da qui

    trasportati alla zona di deposito.

    La movimentazione dei materiali lavorati alle zone di deposito sarà effettuata mediante pala meccanica.

    I materiali lavorati destinati alla vendita saranno caricati su camion mediante mezzo meccanico per il

    trasporto a destinazione.

    L‟attività di recupero da parte di S.G. Calcestruzzi è intesa alla lavorazione di terre e rocce per la

    produzione di conglomerati cementizi, si individua pertanto una prima fase di lavorazione consistente

    nella frantumazione, vagliatura e lavaggio dei rifiuti inerti, mediante impianto mobile, per l‟ottenimento

    delle fasce granulometriche idonee.

    I materiali inerti lavorati e lavati saranno poi immessi all‟impianto per la produzione di conglomerati

    cementizi dove saranno miscelati con cemento e sottoposti al ciclo finale di lavorazione.

    Le zone di deposito dei rifiuti inerti saranno suddivise per le diverse tipologie indicate da appositi cartelli

    riportanti il codice CER e la descrizione del rifiuti.

    I cumuli delle diverse tipologie di rifiuti saranno fisicamente separati mediante cordonate in massi o

    elementi strutturali mobili.

    Si individueranno le diverse zone come segue:

    zone per la messa in riserva dei rifiuti inerti;

    zona di lavorazione dei rifiuti inerti;

    zona per il deposito dei materiali inerti riciclati;

    zona per impianto di betonaggio per il recupero di rifiuti inerti;

  • PPaagg.. 1199

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    La rimanente parte dell‟area sarà destinata al conferimento dei rifiuti, alla viabilità e al posizionamento

    dei container per la raccolta dei rifiuti indesiderati all‟impianto preventivamente separati o derivanti dal

    deferrizzatore.

    La zona per la messa in riserva di terre e rocce da scavo sarà suddivisa in modo da tenere fisicamente

    separati i cumuli di terre e rocce di scavo con limiti analitici contenuti entro la colonna A dai cumuli di

    terre e rocce di scavo con limiti analitici compresi tra la colonna A e la colonna B (tabella 1 – allegato 5

    alla parte IV del D.lgs. 152/2006).

    I cumuli saranno chiaramente individuabili per mezzo di tabelle riportanti le diverse diciture :

    17 05 04 terre e rocce - tabella 1 - colonna A

    17 05 04 terre e rocce - tabella 1 - colonna B

    Le operazioni di recupero mediante frantumazione e vagliatura saranno effettuate separatamente per i

    diversi cumuli in modo da evitarne la miscelazione.

    2.5 BILANCI DI MASSA

    Si considera l‟ipotesi che sia sottoposto a lavorazione l‟intero quantitativo di rifiuti richiesto, anche se

    normalmente non vengono raggiunti, premesso ciò, si ottiene

    Quantità/anno di rifiuti in ingresso

    Rifiuti inerti da costruzione e demolizione 40.500 t/anno

    Terre e rocce di scavo Mochen S.rl. 30.000 t/anno

    Terre e rocce di scavo S.G. Calcestruzzi 130.000 t/anno

    Rifiuti di rocce da cave autorizzate 10.000 t/anno

    Totale 210.500 t/anno

    Quantità/anno di rifiuti (stimati). in uscita dall’impianto prodotti dall’attività di recupero di:

    Rifiuti inerti da costruzione e demolizione : 800 t/anno

    Terre e rocce di scavo Mochen S.rl. 100 t/anno

    Terre e rocce di scavo S.G. Calcestruzzi 400 t/anno

    Rifiuti di rocce da cave autorizzate 50 t/anno

    Totale 1.450 t/anno

    Si stima quindi il seguente quantitativo massimo di materiali inerti recuperati:

    Mochen S.r.l. circa 79.550 t/anno

    S.G. Calcestruzzi circa 129.600 t/anno (in parte come inerti lavorati e in parte all‟interno

    dei conglomerati cementizi prodotti)

  • PPaagg.. 2200

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    2.6 LAVORI DI ALLESTIMENTO DELLE AREE

    Le aree oggetto di richiesta di localizzazione e di successiva autorizzazione per la gestione di rifiuti

    speciali non pericolosi saranno opportunamente allestite e dotate di tutti i presidi necessari per lo

    svolgimento ottimale dell‟attività, l‟allestimento delle aree è riportato nella planimetria allegata.

    In particolare saranno realizzate le seguenti opere:

    Delimitazione delle aree Mochen S.r.l. e S. G. Calcestruzzi

    Lungo il confine tra l‟ area di competenza di Mochen S.r.l. e di S. G. Calcestruzzi sarà realizzata una

    scogliera con la funzione di contenimento dei cumuli di materiali inerti, sulle scogliere saranno piantate

    siepi con la doppia funzione di mascheramento a verde delle aree e di contenimento delle polveri e dei

    rumori prodotti dall‟attività di lavorazione.

    Al confine tra l‟area Mochen S.r.l. e il depuratore provinciale sarà realizzata una recinzione al cu i

    esterno saranno piantate siepi con la doppia funzione di mascheramento a verde delle aree e di

    contenimento delle polveri e dei rumori prodotti dall‟attività di lavorazione.

    La viabilità interna di cantiere si svilupperà parallelamente alla recinzione.

    Sul lato dell‟area rivolto verso il Fiume Noce sarà realizzata una scogliera di con il lato esterno formato

    da una rampa in terra sulla quale saranno piantati alberi di alto fusto, la rampa piantumata avrà

    funzione di mascheramento dell‟area.

    Il lato dell‟area S. G. Calcestruzzi S.a.S. posto lungo la nuova viabilità sarà realizzata una recinzione al

    cui esterno saranno piantate siepi con la doppia funzione di mascheramento a verde delle aree e di

    contenimento delle polveri e dei rumori prodotti dall‟attività di lavorazione.

    Sul lato dell‟area rivolto verso il Fiume Noce sarà realizzata una scogliera con il lato esterno formato da

    una rampa in terra sulla quale saranno piantati alberi di alto fusto, la rampa piantumata avrà funzione di

    mascheramento dell‟area nascondendo alla vista, dal lato del Fiume Noce, gli impianti e i cumuli di

    inerti.

    Il dettaglio progettuale è illustrato nel progetto prodotto dalla studio di architettura “studiobbs” di Trento

    a firma dell‟architetto Massimo Scartezzini.

    Pavimentazioni Mochen S.r.l. e S. G. Calcestruzzi

    Le zone destinate al conferimento e alla movimentazione dei rifiuti inerti verso le zone di deposito

    saranno pavimentate in asfalto.

    Le zone destinate e al deposito dei rifiuti inerti saranno dotate di pavimentazione idonea alla raccolta

    delle acque costituita da una soletta in calcestruzzo di cemento armato posta a circa 1 m al di sotto del

    piano di deposito. Tra la pavimentazione e i cumuli sarà posto uno strato di drenaggio con la funzione di

    proteggere la pavimentazione sottostante dall‟azione dei mezzi meccanici.

    La rimanente parte dell‟area destinata alla movimentazione, alla lavorazione dei rifiuti inerti e alla

    formazione dei cumuli di inerti riciclati a valle dell‟impianto sarà pavimentata in stabilizzato rullato.

    Lavaggio pneumatici Mochen S.r.l. e S. G. Calcestruzzi

    All‟ingresso dell‟area, in corrispondenza della pesa, sarà posto un impianto automatico per il lavaggio

    delle gomme degli automezzi in uscita. L‟impianto sarà costituito da una passerella grigliata provvista di

    ugelli spruzzatori ad alta pressione che si attivano automaticamente al passaggio del mezzo in transito

    e provvedono al lavaggio delle gomme dei fianchi del mezzo.

  • PPaagg.. 2211

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    L‟acqua di lavaggio passando attraverso un sistema di separazione delle sabbie viene chiarificata e

    riutilizzata, viene così contenuto al massimo il consumo di acqua.

    Il lavaggio gomme eviterà il trasporto di polveri e materiale terroso sulla strada di accesso alle aree.

    Abbattimento polveri Mochen S.r.l. e S. G. Calcestruzzi

    Sull‟area, come indicato nell‟allegata planimetria, saranno opportunamente disposti spruzzatori o

    cannoni nebulizzatori d‟acqua ad alta pressione per l‟abbattimento delle polveri prodotte dall‟attività.

    Gli spruzzatori saranno posti a presidio dei cumuli, dei piazzali e della strada di accesso, contribuiranno

    inoltre a completare l‟azione di abbattimento fornita dai sistemi in dotazione all‟impianto di lavorazione

    degli inerti.

    Raccolta acque Mochen S.r.l. - S. G. Calcestruzzi

    L‟acqua piovana incidente sui cumuli di rifiuti inerti posti su basamenti pavimentati sarà convogliata in

    vasche interrate a tenuta come previsto dalla normativa ambientale.

    Le vasche potranno essere dotate di sistema di pompaggio per utilizzare l‟acqua raccolta al fine di

    inumidire i cumuli di rifiuti inerti in deposito.

    Uffici Mochen S.r.l. e S. G. Calcestruzzi

    Le attività di servizio saranno svolte all‟interno di uffici a struttura leggera posti all‟ingresso delle singole

    aree. La complessità delle attività amministrative connesse alla gestione di un impianto di recupero di

    rifiuti impone una struttura per uffici di adeguate dimensioni con la possibilità di cablaggio e di utilizzo di

    software connessi in rete. Tale esigenza è dovuta all‟avvio del nuovo sistema di tracciamento dei rifiuti

    (SISTRI) in fase di avvio che prevede la gestione informatizzata in sostituzione di formulari e registri

    dei rifiuti.

    Altre attrezzature e impianti Mochen S.r.l. e S. G. Calcestruzzi

    La movimentazione dei rifiuti inerti e dei materiali lavorati sarà effettuata mediante mezzi meccanici

    quali pale meccaniche o escavatori.

    Entrambe le aree saranno dotate di sistema pesa posta all‟ingresso dell‟area.

    Viabilità di accesso all’area

    Per consentire l‟accesso alle aree da localizzare, e nel contempo anche al nuovo depuratore provinciale

    è in corso di realizzazione una idonea viabilità di accesso.

  • PPaagg.. 2222

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    2.7 MODALITÀ DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ

    La logica operativa dell‟attività di recupero sarà quella di ridurre al massimo la quantità di rifiuto inerte

    da conferire in discarica operando la preventiva selezione, frantumazione e vagliatura dei materiali in

    ingresso.

    La permanenza massima dei rifiuti messi in riserva sull'area nelle zone indicate in planimetria, sarà

    inferiore ad un anno, limite massimo consentito ai sensi del D.M. 5 febbraio 1998. art. 7 comma 2.

    Sarà effettuato il test di caratterizzazione dei rifiuti in ingresso secondo le vigenti normative.

    Per le terre e rocce di scavo in ingresso saranno verificati i limiti analitici fissato dalla tabella 1 – allegato

    5 alla parte IV del D.lgs. 152/2006 –colonna A e colonna B.

    I cumuli saranno chiaramente individuabili per mezzo di tabelle riportanti idonee diciture.

    Saranno periodicamente effettuati i test di cessione sui materiali recuperati e le analisi previste dalla

    normativa vigente.

    Le ditte provvederanno all‟iscrizione al Sistema di Tracciamento informatico dei rifiuti (SISTRI) per la

    registrazione dei flussi di rifiuto in ingresso e in uscita.

  • PPaagg.. 2233

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    2.8 VERIFICA DI COMPATIBILITÀ CON I CRITERI DI LOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RIFIUTI REMESSA

    L‟Art. 67 bis del TULP in materia di tutela dell'ambiente dagli inquinamento “Localizzazione degli

    impianti e delle attività di gestione dei rifiuti” al comma 1 definisce che “la localizzazione degli impianti di

    smaltimento e recupero dei rifiuti urbani, ove non espressamente definita a livello cartografico dal piano

    provinciale di smaltimento dei rifiuti, o dai relativi piani stralcio, è effettuata con deliberazione della

    Giunta provinciale, nel rispetto delle indicazioni e dei criteri di cui all'articolo 65, commi 1, lettera b), e 5

    bis.”

    I criteri di idoneità o di esclusione dalla localizzazione sono stati articolati tenuto conto degli strumenti

    generali di pianificazione e tutela del territorio che definiscono le aree e gli ambiti di tutela in materia di

    tutela del paesaggio e dei valori paesistici ambientali e di tutela e conservazione del patrimonio

    d'importanza culturale, storica, e archeologica, nonché delle caratteristiche dell'impianto e della

    sensibilità ambientale delle aree geografiche che possono risentire della realizzazione degli interventi e

    degli aspetti urbanistici generali.

    I criteri di definizione delle aree non idonee alla localizzazione degli impianti di trattamento, recupero e

    smaltimento dei rifiuti sono coerenti con le prescrizioni e le normative di pianificazione urbanistica e di

    tutela ambientale e del territorio.

    Sono pertanto aree non idonee quelle interessate dai seguenti vincoli specifici, finalizzati alla tutela

    ambientale o alla tutela storico artistica o alla protezione di altre risorse in particolare sono non idonee

    le aree interessate da vincoli storici e artistici (individuate dal Piano Urbanistico Provinciale) e da vincoli

    ambientali.

    Per ciascun sito di ubicazione di nuovi impianti sono definite inoltre misure di valutazione e di verifica ai

    fini della localizzazione. Devono essere considerate le interferenze sull'assetto infrastrutturale delle aree

    insediative e produttive interessate da nuovi impianti, e le relative conseguenze nel caso in cui le

    infrastrutture non risultino adeguate. E‟ necessario assicurare che le emissioni atmosferiche non

    determinino superamento dei valori limite della qualità dell'aria e che le emissioni sonore siano conformi

    alla zonizzazione acustica.

    2.8.1 COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON LE AREE SOTTOPOSTE A VINCOLI STORICI E ARTISTICI

    Come mostrato nella Figura 3-1 l‟area individuata per la realizzazione del progetto di impianto non è

    sottoposta a vincoli archeologici, storici ed artistici, infatti non è un‟area dove sono presenti:

    1) Beni archeologici rappresentativi individuati con apposita simbologia nella cartografia del

    sistema ambientale del PUP o individuali nei relativi piani regolatori generali;

    2) Altre aree di interesse archeologico individuati con apposita simbologia nella cartografia del

    sistema ambientale del PUP o individuali nei relativi piani regolatori generali;

    3) Beni architettonici ed artistici rappresentativi;

    4) centri storici individuati dal PUP e PRG.

  • PPaagg.. 2244

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    Figura 2-3: : inquadramento strutturale del Piano Urbanistico Provinciale, in evidenza (cerchio blu) l’area interessata dal progetto (Fonte: Provincia Autonoma di Trento)

    Legenda

    2.8.2 COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON LE AREE INTERESSATE DA VINCOLI AMBIENTALI

    La zona dove è collocata l‟area di progetto è classificata come area a moderata rischio idrogeologico,

    come individuata dalla carta di sintesi del P.G.U.A.P.

    La zona non si trova in aree a pericolosità di esondazione. La zona a est è collocata in zona a bassa

    pericolosità idrogeologica la zona a nord è collocata in area a moderata pericolosità idrogeologica.

  • PPaagg.. 2255

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    Figura 2-4: Estratto carta di sintesi dell’assetto idrogeologico (carta del rischio idrogeologico), in evidenza (cerchio rosso) l’area interessata dal progetto.

    Figura 2-5: Estratto carta di sintesi dell’assetto idrogeologico (carta della pericolosità idrogeologica), in evidenza (cerchio rosso) l’area interessata dal progetto.

    Il progetto non ricade in aree a protezione dei laghi o aree di protezione fluviale. Il progetto non è

    collocato in aree di protezione di pozzi e sorgenti individuate dal Piano generale di utilizzazione delle

    acque pubbliche o comunque definiti dagli strumenti attuativi. L‟area è collocata in ambiti fluviali

    paesaggistici.

  • PPaagg.. 2266

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    L‟area di studio inoltre non ricade in:

    1) biotopi e riserve naturali e biotopi di interesse provinciale vincolali ai sensi della l.p. n. 14/86;

    2) aree a parco naturale nella cartografia del PUP e dai rispettivi piani di cui alla l.p. n. 18/98 e le

    aree comprese nel Parco Nazionale dello Stelvio, ad esclusione delle zone destinale dagli

    strumenti di pianificazione applicabili all'interno dei parchi naturali o Parco Naturale dello Stelvio

    come aree produttive;

    3) aree di interesse agricolo di pregio come indicate nella cartografia del sistema insediativi del

    PUP o meglio precisale nei relativi piani regolatori generali

    4) le aree individuate ai sensi dell'articolo 3 del d.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e successive

    modificazioni, fatto salvo il caso in cui la localizzazione è consentita a seguito della valutazione

    di impatto ambientale o della valutazione di incidenza, effettuate ai sensi dell'art. 5 del

    medesimo decreto.

    L'area protetta più vicina risulta essere l'Ontaneta di Croviana SlC lT3120117 collocata lungo il Noce a

    circa 800 m a valle della confluenza con il Meledrio.

  • PPaagg.. 2277

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    Figura 2-6: PUP Carta del Sistema Insediativo e Reti Infrastrutturali: Aree Agricole, l’area di studio non è classificata come area agricola di pregio (Cerchio blu)

    Legenda

    L‟area di studio non ricade in: a) aree carsiche comprensive di grotte e doline; b) aree a rischio sismico (il territorio di Dimaro e Monclassico è in

    zona sismica 4); c) aree definite dai PRG (Piano Regolatore Generale) come aree

    residenziali o destinate a uso residenziale, aree ricettive e aree commerciali;

    d) aree destinate da PRG a spazi pubblici e ricreativi.

  • PPaagg.. 2288

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    Figura 2-7: Carta delle tutele paesistiche del PUP, in evidenza l’area interessata dal progetto. (Cerchio blu)

    L‟area ricade in zona a tutela ambientale come definita dall‟art. 11 del Piano Urbanistico Provinciale.

    L‟area ricade in zona a bosco come individuato dal P.U.P. e dal Piano Regolatore di Monclassico.

    L'Anagrafe siti contaminati individua il sito bonificato con il codice SlB075001 nel C.C. di Dimaro. Si

    deve notare che la cartografia trasmessa dal Comprensorio della Valle di Sole individua una zona di

    discarica bonificata leggermente diversa da quella individuata nell'Anagrafe dei siti bonificati.

    La zona interessata dal progetto ricade in tale area.

  • PPaagg.. 2299

    PROCEDIMENTO DI LOCALIZZAZIONE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 2

    – D

    ES

    CR

    IZIO

    NE

    DE

    L P

    RO

    GE

    TT

    O

    Figura 2-8: estratto dell’anagrafe dei siti bonificati

    2.8.3 COMPATIBILITÀ DEL PROGETTO CON IL PIANO REGOLATORE

    ll progetto si riferisce a due strumenti urbanistici locali costituiti dal Piano regolatore generale di Dimaro

    e dal Piano regolatore generale di Monclassico.

    Per quanto riguarda Dimaro una parte della zona risulta destinata ad aree produttive di livello

    comprensoriale e una parte ad aree agricole secondarie.

    Nel PRG di Monclassico le aree interessate dal progetto risultano collocate lungo l'argine destro del

    Noce e destinate tutte a zona a bosco.

    Come individuato nella cartografia di progetto le aree interessate dal progetto ricadono parzialmente

    all‟interno delle fasce di rispetto del nuovo depuratore di Dimaro.

  • PPaagg.. 3300 ddii 2222 PPaagg.. 3300

    STUDIO D‟IMPATTO AMBIENTALE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 3

    – S

    TA

    TO

    DE

    LL

    ’AM

    BIE

    NT

    E

    33 SSTTAATTOO DDEELLLL‟‟AAMMBBIIEENNTTEE EEDD EEFFFFEETTTTII DDEELL

    PPRROOGGEETTTTOO

    3.1 PREMESSA

    In questo capitolo sono analizzati alcuni aspetti ambientali in particolare:

    - suolo sottosuolo

    - clima acustico

    - atmosfera

    - sistema umano e infrastrutture

    - paesaggio

    - flora e fauna.

    3.2 SUOLO SOTTOSUOLO

    3.2.1 GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E TETTONICA GENERALE DELL‟AREA IN ESAME

    La zona di fondovalle del T. Noce, è dominata dai sedimenti sciolti quaternari appartenenti a strutture

    deposizionali riconducibili alle azioni geomorfologiche esercitate dal Torrente Noce il cui corso risente

    della presenza degli apparati conoidali del rio Rotian e del t. Meledrio affluenti in destra orografica e dai

    depositi di debris-flow che caratterizzano la sinistra orografica. La struttura conoidale del rio Rotian

    risulta maggiormente sviluppata rispetto a quella del t. Meledrio che è stata spinta verso NE-SW dalla

    predominanza deposizionale del rio Rotian che possiede un trasporto solido maggiore alimentato dai

    deposti glaciali che caratterizzano la parte medio alta del suo percorso. Gli affluenti del T. Noce

    possono essere considerati corsi d‟acqua immaturi e sono caratterizzati da notevoli variazioni di portata

    sia liquida che solida a testimonianza delle variazioni di energia possedute dagli stessi. Ciò comporta

    un‟elevata capacità erosiva e di trasporto ma una scarsa classazione dei sedimenti. I depositi sono

    infatti disorganizzati, privi di gradazione e caratterizzati da un‟eterogeneità granulometrica. I depositi di

    questo tipo sono in genere contraddistinti da una matrice ghiaioso sabbiosa inglobante elementi lapidei.

    La presenza di materiali fini limosi è generalmente scarsa. Oltre alla sedimentazione di tipo alluvionale

    sopra descritta, la zona è caratterizzata da fenomeni di debris flow che formano corpi di tipo conoidale

    di modeste dimensioni. Il loro accrescimento avviene mediante colate di materiale eterometrico, privo

    di classazione, con trasporto in massa. Sono presenti inoltre depositi torrentizi recenti del T. Noce

    che occupano aree sub pianeggianti del fondo valle, e depositi fluvioglaciali affioranti nelle zone libere

    da corpi conoidali.

    Dal punto di vista tettonico l‟area è caratterizzata dall‟intersezione di due importanti lineazioni: la Linea

    Insubrica e la Linea delle Giudicarie . La Linea Insubrica, che corre lungo la base del versante

    meridionale della valle, separa il dominio sudalpino ( a sud ) caratterizzato da rocce sedimentarie

    carbonatiche e da litotipi intrusivi di età alpina, da quello Australpino ( a nord ) caratterizzato da rocce

    metamorfiche ( paragneiss e micascisti ) appartenenti alla struttura a falde dell‟edificio alpino.

  • PPaagg.. 3311 ddii 2222 PPaagg.. 3311

    STUDIO D‟IMPATTO AMBIENTALE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 3

    – S

    TA

    TO

    DE

    LL

    ’AM

    BIE

    NT

    E

    Circa in corrispondenza dell‟asta valliva del rio Meledrio passa la Linea delle Giudicarie che mette a

    contatto le rocce plutoniche e metamorfiche, ad ovest, con quelle calcaree giurassiche che

    costituiscono il Gruppo di Brenta, ad est.

    Il substrato roccioso, nell‟area di fondovalle, non è però affiorante, poiché si localizza a profondità

    notevoli, raggiungendo anche i 200 m dal p.c..

    3.2.2 GEOMORFOLOGIA

    L‟ambito di studio di carattere geologico riguarderà la zona di realizzazione del depuratore e quella in

    cui si sviluppa la strada di accesso, già esistente, che verrà adattata mediante allargamenti della sede

    stradale stessa e rettifiche.

    La zona di intervento è posta in Località Ischie nel comune di Dimaro a quota 745 m ca slm; dal punto

    di vista morfologico essa si localizza nell‟area distale del conoide del T. Meledrio, in prossimità della

    confluenza con il T. Noce, caratterizzata da una regolare debole acclività in direzione nord est, con

    inclinazione di pochi gradi. La zona è da tempo antropizzata per la presenza di opere di arginatura e

    regimazione dei corsi d‟acqua e per l‟attività di una vicina cava di inerti.

  • PPaagg.. 3322 ddii 2222 PPaagg.. 3322

    STUDIO D‟IMPATTO AMBIENTALE

    RELAZIONE TECNICO AMBIENTALE

    PROGETTO DI COSTRUZIONE NUOVO IMPIANTO GESTIONE RIFIUTI

    CA

    P. 3

    – S

    TA

    TO

    DE

    LL

    ’AM

    BIE

    NT

    E

    Il T. Meledrio che si origina dalle cime del Brenta settentrionale, drenandone il bacino carbonatico,

    attraversa nella sua parte medio-alta accumuli di materiale glaciale ( sabbie e ghiaie con lenti fini e

    massi) che, vista l‟elevata erodibilità di questi ultimi, alimentano l‟accrescimento del conoide in esame.

    Da un punto di vista stratigrafico quindi, come risulta da alcuni sondaggi eseguiti in zona per la

    redazione della relazione geologica-geotecnica allegata al progetto di realizzazione del depuratore,

    redatta dal Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento, è emerso che i depositi presenti in

    superficie e fino ad una profondità di circa 7 m dal p.c. sono riconducibili al conoide del T. Meledrio e

    sono caratterizzati da sedimenti grossolani a carattere prevalentemente ghiaioso sabbioso. Al di sotto di

    tale quota e almeno fino alla profondità di 15 m dal p.c., la presenza di livelli deposizionali

    granulometricamente più sottili, fa supporre che i depositi di conoide del T. Meledrio siano interdigitati ai

    depositi alluvionali del T. Noce, caratterizzati da una minor energia e dalla presenza più abbondante di

    materiali limoso sabbiosi.

    Nonostante la variazione granulometria verticale e orizzontale che c