INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I...

66
VIII – I PROGETTI 2013/2014 ATTIVITÀ EDUCATIVE Nome progetto Adottiamo un progetto Responsabil e Prof.ssa Francesconi Domenica Equipe di progetto F.S.3 e alunni Destinatari Tutti gli alunni Obiettivi Stimolare la partecipazione attiva degli alunni ad attività di volontariato Imparare ad organizzare il proprio tempo libero impegnandosi in azioni di solidariet Riflettere sul concetto di dono Caratteristic he Prevede la sensibilizzazione e la motivazione degli alunni ad attività pratiche da svolgersi, per esempio, durante i due colloqui generali con i genitori (attività di vendita di piante e uova di Pasqua, raccolta viveri pro Caritas, colletta alimentare nazionale, pacchi di Natale alla Media Word in collaborazione con l’Associazione “Gli amici di Enzo”, distribuzione frutta a scuola MELA –MANGIO). I fondi raccolti verranno destinati ad attività di beneficenza e a mantenere la nostra adozione a distanza. Per queste attività saranno conteggiate le ore e i ragazzi riceveranno credito scolastico. Spazi Atrio della scuola, primo piano per la vendita delle mele; per la colletta alimentare supermercati Coop in via di Roma ed ex Billa; per i pacchetti di Natale i ragazzi andranno autonomamente alla Media Word Tempi Novembre e aprile attività di vendita durante i ricevimenti genitori; fine novembre colletta alimentare; dicembre pacchi di Natale alla Media Word; mesi invernali vendita delle mele all’intervallo Nome progetto Alimentazione – Cibo e nutrimento Responsabil e Prof.ssa Francesconi Domenica 1

Transcript of INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I...

Page 1: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

VIII – I PROGETTI 2013/2014

ATTIVITÀ EDUCATIVE

Nome progetto Adottiamo un progettoResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

F.S.3 e alunniDestinatari Tutti gli alunniObiettivi Stimolare la partecipazione attiva degli alunni ad attività di volontariato

Imparare ad organizzare il proprio tempo libero impegnandosi in azioni di solidariet

Riflettere sul concetto di donoCaratteristiche

Prevede la sensibilizzazione e la motivazione degli alunni ad attività pratiche da svolgersi, per esempio, durante i due colloqui generali con i genitori (attività di vendita di piante e uova di Pasqua, raccolta viveri pro Caritas, colletta alimentare nazionale, pacchi di Natale alla Media Word in collaborazione con l’Associazione “Gli amici di Enzo”, distribuzione frutta a scuola MELA –MANGIO). I fondi raccolti verranno destinati ad attività di beneficenza e a mantenere la nostra adozione a distanza.Per queste attività saranno conteggiate le ore e i ragazzi riceveranno credito scolastico.

Spazi Atrio della scuola, primo piano per la vendita delle mele; per la colletta alimentare supermercati Coop in via di Roma ed ex Billa; per i pacchetti di Natale i ragazzi andranno autonomamente alla Media Word

Tempi Novembre e aprile attività di vendita durante i ricevimenti genitori; fine novembre colletta alimentare; dicembre pacchi di Natale alla Media Word; mesi invernali vendita delle mele all’intervallo

Nome progetto Alimentazione – Cibo e nutrimentoResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Operatori AUSL, luoghi di prevenzioneDestinatari Classi secondeObiettivo Far acquisire ai ragazzi la capacità di valutazione critica rispetto a proposte

alimentari e modelli esteticiCaratteristiche

Il sito “Luoghi di prevenzione”, previa registrazione, offre percorsi strutturati con immagini, letture, spezzoni di film o documentari attinenti al tema del rapporto col cibo. Importante anche la cura della parte motoria, le passeggiate, le uscite in bicicletta, i flash-mob,.., nonché l’inserimento del tema dell’alimentazione all’interno delle varie discipline in un’ottica interdisciplinare.Gli operatori dell’AUSL si rendono disponibili a intervenire direttamente, pur con percorsi abbreviati, e a formare gruppi di peer-educators.

Spazi Aula, laboratori, territorio (per le uscite a piedi e in bicicletta), palestraTempi Tutto l’anno

Nome progetto Ben – essere e salute1

Page 2: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Responsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

IOR (Dott.sse Gentilini e Monti) e AUSL (Dott.sa Savelli) Destinatari Tutti gli studentiObiettivi Sensibilizzare gli alunni alle tematiche della salute e agli stili di vita corretti

Dare strumenti di comunicazione tra pari e informazioni tecniche e scientifiche sul tabagismo, sull’uso e abuso di alcool e sostanze stupefacenti

Caratteristiche

4-5 incontri di formazione tenuti dalle dottoresse dello IOR e dell’AUSL e una uscita a Reggio Emilia in visita al Centro Paesaggi di Prevenzione

Risorse professionali

Prof. Francesconi Domenica collaboratori esterni dello IOR (Dott.sse Gentilini e

Monti), dell’Ausl.(Dott.ssa Savelli) e del SERT (dott. Greco) Spazi Aula con possibilità di proiettare immagini e filmati e Reggio EmiliaMetodologie Lezione dialogata, laboratori didattici e scientifici, questionari conoscenze Tempi 5 incontri di 2 ore l’uno e uscita a Reggio Emilia da novembre a maggio 2014

Nome progetto Commercio equo e solidaleResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Operatori Villaggio GlobaleDestinatari Tutti gli studenti, in particolare quelli del biennioObiettivi Conoscere i principi che regolano il commercio quo e solidale

Sensibilizzare i ragazzi ad un consumo Riflettere sulla dispartità tra sud e nord del mondo

Disciplinecoinvolte

C.d.CCaratteristiche

L’iniziativa prevede un incontro con un volontario nella Bottega del mondo per raccontare cosa siano il commercio equo e la cooperazione internazionale attraverso racconti di viaggio ed esperienze. I ragazzi avrebbero inoltre l’occasione di vedere direttamente un esempio di cittadinanza attiva e di volontariato.Non è esclusa la conoscenza del Commercio Equo con azioni concrete come: colazioni eque e solidali, produzioni multimediali, giornalino dedicato, opuscoli, promozione di incontri e condivisione tra i ragazzi e i testimoni di altre culture.

Risorse professionali

Operatori di Città Attiva e del Villaggio globaleSpazi Aula e /o auditorium, atrio per le colazioni eque e solidali, Bottega del mondoMetodologie Lezioni dialogate, conferenzaTempi 1 o 2 incontri da concordare a partire da novembre

Nome progetto Educare alla solidarietà. Incontri con associazioni di volontariatoResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Varie associazioni di volontariatoDestinatari Alunni del triennioObiettivi Conoscere le attività svolte e i fini solidaristici che si propongono, in una

realtà, quale quella ravennate, ricca di iniziative, di vivacità e di risorse in questo campo;

Sensibilizzare alla cultura della solidarietà.Disciplinecoinvolte

C.d.C.2

Page 3: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Caratteristiche

Incontri con esponenti di associazioni di volontariato Ed. alla salute: Violenza a donne e minori Il quotidiano in classe Commercio equo e solidale – visita alla bottega del mondo Città attiva Adottiamo un progetto Volontari volentieri – Caritas – Quale bellezza? Sguardi sulla società contemporanea

Risorse professionali

Le associazioni che, indicativamente, saranno coinvolte sono: AVIS-ADVS, donazione sangue; ADMO, donatori midollo spinale; ADISCO, donazione sangue del cordone ombelicale; LINEA ROSA, contro la violenza a donne e bambini; UNICEF; CARITAS/Croce Rossa, assistenza e aiuti; AIDO DONAZIONE ORGANI, per una scelta consapevole; OPERAZIONE MATO GROSSO, per gli aiuti ai bambini del Perù; CITTÀ METICCIA

Spazi Aula o auditorium o palestraMetodologie Incontri/conferenze, presentazioniTempi 2 ore per associazione a partire da novembre

Nome progetto Educazione stradale classi primeResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Polizia Municipale, Lions HostDestinatari Tutte le classi primeObiettivo Conoscere regole e comportamenti corretti per affrontare in modo responsabile il

cammino di cittadini e di utenti della stradaDisciplinecoinvolte

C.d.CCaratteristiche Un incontro con la Polizia Municipale e visione dello spettacolo TG Crash al teatro

RasiRisorse professionali

Docenti del C.d.C., F.S.3, Polizia Municipale, Lions HostSpazi Aula, Teatro RasiStrumenti Incontro con P.M., visione spettacolo TG CrashMetodologie Lezioni dialogate, visione di uno spettacolo teatraleTempi 1 o 2 incontri inseriti nelle attività di accoglienza e la visione dello spettacolo al

Rasi (presumibilmente in aprile/maggio)

Nome progetto Giardino al LiceoResponsabile Prof. Morelli DanieleDestinatari 20/30 studentiObiettivi Continuare la piantumazione di fiori e arbusti, tenere pulita l’area cortilizia, trattare

il tema del giardino dal punto di vista ecologico, letterario, spirituale, estetico, simbolico.

Disciplinecoinvolte

Diritto Economia, Italiano, Religione, Storia.Risorse professionali

Prof. Morelli Daniele ed eventuali esperti esterni gratuitiSpazi Parte del cortile già piantumataStrumenti Materiali necessari

3

Page 4: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Metodologie Lezioni in giardino e lavoro manualeTempi 4 ore curricolari da ottobre a giugno

Nome progetto Il quotidiano in classeResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Osservatorio Permanente Giovani EditoriDestinatari Tutte le classiObiettivi Conoscere il linguaggio giornalistico e acquisire uno spirito critico

Confrontarsi con le notizie d’attualità Avere l’opportunità di cimentarsi in una redazione vera e propria

Disciplinecoinvolte

C.d.C

Caratteristiche Il progetto ha il patrocinio della Presidenza dei Ministri ed è coordinato dall’Osservatorio Permanente Giovani Editori.Le classi coinvolte riceveranno per tutto l’anno scolastico, gratuitamente, copie del Corriere della Sera e di una testata giornalistica tra quelle della Poligrafici Editoriale (La Nazione, Il Resto del Carlino, Il Giorno, qualche classe il Sole 24 ore e una classe la Gazzetta dello sport); dovranno dedicare 1 ora di lezione alla settimana per tutta la durata dell’iniziativa. I docenti coinvolti usufruiranno di una pubblicazione con indicazioni sul metodo scientificamente adeguato per svolgere correttamente tale ora di lezione. Inoltre l’Osservatorio organizzerà giornate di formazione senza però nessun obbligo di frequenza per i docenti.Gli studenti alla fine dovranno compilare un questionario che sarà utile per capire come i giovani valutano i giornali oggi e come vorrebbero trasformare quelli di domani.È possibile anche creare una redazione di classe. Quest’anno la nuova edizione de “Il quotidiano in classe” è in formato digitale. Si tratta di una naturale evoluzione dell’analogo progetto cartaceo: se ogni settimana gli studenti leggeranno più quotidiani in classe e si confronteranno tra loro sui temi di attualità, avranno anche un nuovo spazio web per rendere pubbliche le proprie opinioni e in cui pubblicare inchieste, articoli, contributi fotografici e video. In palio premi settimanali, mensili e, alla fine dei tre campionati del concorso, la redazione migliore potrà vincere un viaggio

Risorse professionali

C.d.CTempi Ottobre/maggio

Nome progetto Io possoResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Caritas /Centro MissionarioDestinatari Alunni del triennioObiettivi Sensibilizzare i giovani alla cittadinanza attiva e all’attenzione all’altro

Capire che la sofferenza è un aspetto della vitaDisciplinecoinvolte

C.d.CCaratteristiche

Il Centro Missionario Giovanile (CMG) desidera sensibilizzare i giovani ad una cittadinanza attiva e, in generale, all’attenzione dell’altro. Per tale ragione, in collaborazione con la Caritas di Ravenna – Cervia, propone un breve ciclo di incontri a carattere educativo sulla tematica della “sofferenza”, con particolare attenzione al 4

Page 5: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

ruolo che il cittadino, o qualunque elemento di una comunità, può scegliere di ricoprire in confronto ad essa. Gli incontri, 2 per ciascuna classe nella quale si sceglierà di avviare il progetto, sono il frutto di una serie di confronti tra persone che hanno già maturato esperienze nel campo educativo.

Risorse professionali

Capi scout, formatori Caritas e animatori parrocchialiTempi Tutto l’anno

Nome progetto L’andrologo al consultorio giovani – Conoscere i serviziResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

AUSL (Ost. Rebecchi Donatella)Destinatari Alunni del triennioObiettivi Conoscere le più comuni problematiche andrologiche degli adolescenti e le

eventuali ripercussioni sulla salute riproduttiva Favorire la consapevolezza dell’importanza dei controlli precoci per

preservare il benessere sessuale e riproduttivo negli adolescenti maschiDisciplinecoinvolte

C.d.C.Caratteristiche

Un incontro di 1 o 2 ore per presentare la tematica; successivamente i ragazzi potranno autonomamente contattare l’andrologo e fissare un appuntamento al consultorio giovani

Risorse professionali

Prof.ssa Francesconi Domenica e operatori AUSLSpazi Auditorium, Consultorio GiovaniMetodologia Incontro di presentazione, eventuale incontro con l’andrologo

Nome progetto Luoghi di prevenzioneResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Dott.sse Monti e Gentilini dello IORDestinatari Alunni del biennioObiettivo Promozione della salute e di stili di vita sana con:

prevenzione dell’abitudine al fumo; prevenzione dell’uso e abuso di alcool; interazione fra salute e ambiente; alimentazione.

Disciplinecoinvolte

C.d.C.Caratteristiche

Luoghi di prevenzione – sede Reggio EmiliaÈ un progetto della Regione Emilia Romagna, coordinato dalla Lega contro i Tumori di Reggio Emilia, con il contributo scientifico dell’Istituto Oncologico Romagnolo, che prevede una mostra permanente per la sensibilizzazione e la prevenzione delle varie dipendenze (fumo, alcool, alimentazione e ambiente) con la possibilità di svolgere due percorsi concordati.

Risorse professionali

Insegnanti del C.d.CSpazi Aula, laboratori, auditorium e Centro Spallanzani di Reggio Emilia (sede della

mostra permanente “Luoghi di prevenzione”)Strumenti Laboratori, giochi e apparecchiature scientifiche

5

Page 6: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Metodologie Percorsi didattici interdisciplinariTempi Nel corso dell’a.s. si possono prenotare c/o il Centro Spallanzani i laboratori, che

durano in media 2/3 ore Risorse finanziarie

Ingresso alla mostra: gratuito per gruppi di 25 persone.

Nome progetto Prevenzione HIV e malattie sessualmente trasmesseResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Ausl, Dott.ssa Ricci Cosetta - Consultorio GiovaniDestinatari Classi terzeObiettivi Acquisizione di comportamenti preventivi dell’infezione da HIV nella

relazione con l’altro, favorendo anche la consapevolezza dell’importanza del ruolo svolto dagli aspetti relazionali in queste tematiche, e conoscenza delle modalità di trasmissione non sessuale

Prevenzione di comportamenti discriminatori nei confronti delle persone che vivono con HIV

Conoscere e acquisire consapevolezza delle malattie sessualmente trasmesseDisciplinecoinvolte

C.d.C.Caratteristiche

Durante gli incontri, a seconda delle caratteristiche dei gruppi, potranno essere utilizzati strumenti e metodologie diversificati. A tale scopo gli insegnanti referenti dovranno svolgere preventivamente una raccolta delle richieste dei ragazzi, eventualmente anche sotto forma di biglietti anonimi.

Risorse professionali

Docenti dei Consigli di Classe, prof.ssa Francesconi Domenica ed esperti esterni Dott.ssa Ricci Cosetta e Ost. Rebecchi

Spazi Auditorium o aula con possibilità d’uso di un proiettore e Consultorio Giovani di via Pola

Strumenti/Metodologie

Audiovisivi, attivazioni, lezioni dialogatiTempi 2 incontri: uno in classe e uno al Consultorio Giovani a partire da novembre

Nome progetto Primo pronto soccorso / BLSDResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Associazione abc: l’ora d’oroDestinatari Cassi quarte: primo pronto soccorso; classi quinte, docenti, personale ATA, studenti

maggiorenni: corso di BLSDObiettivi Acquisire nozioni di Primo Pronto soccorso, capendo quali azioni sono

necessarie e quali da evitare per salvaguardare la propria vita e quella degli altri

Saper usare correttamente un defibrillatore Caratteristiche

Classi quarte: 2 - 3 incontri di due ore l’uno in palestra e in auditorium dove i ragazzi acquisiranno tecniche di Primo Pronto Soccorso (preferibilmente durante le ore di Scienze Motorie)Classi quinte: corso di BLSD, che consiste in una lezione di 5 ore consecutive (dalle 14 alle 19 ca), con rilascio di attestato

Spazi Palestra, auditorium, aulaStrumenti Fotocopie e questionariMetodologie Incontro con personale specializzato, formatore,

6

Page 7: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Nome progetto Relazioni in giocoResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Pedagogista & CounselorDestinatari Biennio e triennioObiettivi Favorire la conoscenza di sé e dell’altro

Elaborare il concetto di differenza e di alterità come spazio di crescita Individuare i punti di contatto per favorire dinamiche di gruppo armoniche Promuovere comportamenti orientati al rispetto di sé e degli altri Acquisire comportamenti corretti e responsabili Riflettere sui propri vissuti, comportamenti, pensieri in relazione alle regole

della vita sociale Sviluppo della teatralità

Disciplinecoinvolte

C.d.CCaratteristiche

Percorso che integra l’utilizzo di strategie pedagogiche e una serie di metodiche teatrali (del Teatro dell’Oppresso). Il laboratorio, flessibile rispetto ai contenuti e ai tempi, offre attivazioni attente alle relazioni, alle dinamiche di gruppo, alla gestione del conflitto, alla promozione di comportamenti positivi. L’obiettivo è quello di favorire la conoscenza di sé e dell’altro, per cui si prevede l’ utilizzo dello spazio del corpo, della parola e soprattutto della condivisione.

Risorse professionali

F.S.3 e, come collaboratrice esterna, la dott.ssa Capellari EmanuelaSpazi AulaMetodologie Giochi ed esercizi, teatro immagine, teatro forum, tecniche di autoesplorazione e

autovalutazione, condivisione e/o drammatizzazione di storie di vita.Tempi Si prevedono 4 incontri della durata di due ore il sabato mattina a novembre

Nome progetto Scuola eco - logicaResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Comune di Ravenna, ufficio Agenda 21, gruppo HeraDestinatari Tutte le classiObiettivi Educarsi alla tematica ambientale come proposta da Agenda 21 nell’ottica

dello sviluppo sostenibile Conoscere per fruire in modo consapevole delle risorse ambientali Favorire e sviluppare la cultura della raccolta differenziata anche con il

coinvolgimento delle famiglieDisciplinecoinvolte

C.d.C.Caratteristiche

Da anni l’intero edificio scolastico è stato dotato di contenitori, fornitici da Hera, per la raccolta differenziata di carta, plastica, lattine (posizionati anche nelle classi). pile, apparecchi elettronici e cartucce di stampante. Sono impegnati nello svuotamento dei contenitori grandi gli alunni delle classi 5 DL e 3 A, che settimanalmente, accompagnati dal personale ATA, smaltiscono carta, plastica e lattine nell’isola ecologica davanti al nostro Istituto. Nel contenitore “Rifiuto con affetto”, il “Book Crossing”, gli studenti possono scambiare libri.Importante sarà la collaborazione dei genitori se porteranno i propri rifiuti nelle isole ecologiche per far “guadagnare” alla nostra scuola sia un incentivo economico, se passeranno il codice a barre della scuola, che risme di carta riciclata, se passeranno

7

Page 8: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

entrambi i codici, personale e della scuola. Risorse professionali

Tutte le componenti della scuolaSpazi Aule, corridoi, isola ecologica in Piazza Anita GaribaldiTempi Tutto l’anno

Nome progetto Sportello psicologico “L’adolescente – critico”Responsabile Prof..ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

F.S.3Destinatari Tutte le componenti della scuola: studenti, genitori, personale ATA e docentiObiettivi Pianificare assieme allo studente, gli insegnanti e la famiglia se è possibile un

percorso di cura del disagio. Costruire una rete di supporto sul territorio tramite contatti con i Servizi Sociali, il

Dipartimento di salute mentale (se il paziente e maggiorenne), le Ausl e i consultori. Informare e formare gli alunni, specialmente quelli delle ultime classi delle

scuole secondarie superiori sui temi the riguardano il disagio adolescenziale. Sensibilizzare le famiglie verso questo tipo di tema e fornire un sostegno

concreto, dove ce ne sia il bisogno, attraverso colloqui di orientamento verso strutture di riferimento sul territorio idonee;

Fornire concreti strumenti di lavoro ai professori che si trovano a contatto diretto con questo tipo di problemi, tramite riunioni di supervisione col corpo docenti.

Disciplinecoinvolte

TutteCaratteristiche

Il progetto prevede uno sportello di consulenza psicologica con possibilità di intervento in classe con un monte ore non inferiore alle 60 ore

Risorse professionali

F.S.3 e psicologo/psicoterapeutaSpazi Aula o bibliotecaStrumenti Liberatoria dei genitori per lo sportello pomeridiano in caso di alunni minorenniTempi Tale sportello può essere attivato una o due volte a settimana nell’arco dell’anno

scolastico da novembre a giugno e, su richiesta dei singoli C.d.C., costruire interventi in classe. La proposta oraria è flessibile in base alle necessità della scuola

Nome progetto Stili di vita: prevenzione all’uso di sostanze psicotropeResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

IOR AUSL/SERTDestinatari Classi IIObiettivi Rinforzare le abilità e le competenze individuali, di gruppo e sociali utili

anche a contrastare l’adozione di comportamenti rischiosi per la salute del singolo e della comunità

Essere correttamente informati sulle sostanze in grado di indurre abuso e dipendenza e sulle modalità con cui si struttura la dipendenza psicologica e fisica

Essere direttamente coinvolti nei programmi di prevenzione rivolti agli studenti da PARI.

Disciplinecoinvolte

C.d.C.Risorse professionali

Peer educator formati nell’a.s. 2012/2013 e collaboratori esterni IOR e AUSL /SERT

8

Page 9: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Spazi Interni alla scuola come l’auditoriumStrumenti Fotocopie, video, foto stimolo, laboratorio fotograficoMetodologie Lezione dialogata, brain-storming, foto linguaggio, visione filmatiTempi 1 incontro di 2-3 ore (o incontri da 1 ora l’uno) con i Peer Educator novembre/

gennaio

ORIENTAMENTO E ACCOGLIENZA

Nome progetto Giornate orientamentoResponsabile Prof. Errani Pier LuigiEquipe di progetto

Prof. Errani Pier LuigiDestinatari Studenti classi IV e VObiettivi Incontri con le varie professioni

Università italiane – straniere Percorsi alternativi Stand informativi Colloqui individuali

Disciplinecoinvolte

TutteCaratteristiche

La richiesta di orientamento è costantemente cresciuta in questi anni. L’esperienza dell’anno scorso, con l’enorme afflusso e il buon gradimento, richiede che sia migliorata l’offerta e resa strutturata.

Risorse professionali

Prof. Errani Pier LuigiSpazi Diverse auleStrumenti Fotocopie, multimediaMetodologie Lezioni frontali, test, lavori di gruppo

Nome progetto Secrets of longevityResponsabile Prof.ssa Isidori DonatellaDestinatari Studenti che hanno partecipato al progetto “Venezia secrets of longevity”Obiettivi Progettare un percorso scientifico multidisciplinare

Realizzare un prodotto multimediale Presentare il lavoro agli studenti delle medie

Disciplinecoinvolte

Scienze, Psicologia, EconomiaCaratteristiche

Realizzazione di due presentazioni power-point ( inglese e italiano) sui “segreti della longevità “ da utilizzare negli open-day

Risorse professionali

Prof.ssa Isidori DonatellaSpazi Laboratorio informatica 1Strumenti Computer, DVDMetodologie Coordinamento nella preparazione e realizzazione delle slides seguendo il percorso

scientificoTempi Due pomeriggi da 3 ore ciascuno nel mese di ottobre

9

Page 10: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Nome progetto The language gamesResponsabile Prof. Ciuffoli PaoloEquipe di progetto

Proff. Ciuffoli Paolo, Costantino Livia, Fusconi Maria Grazia, Buckley Sheyla, Broca Fernandez Carmen, Ruiz De Infante Josune, Baruzzi Maria Grazia, Buchacher Nadia, Manegatti Maria Letizia

Destinatari Gli alunni delle terze medie del nostro territorio desiderosi di cimentarsi in prove di conoscenza delle lingue straniere: inglese, francese, spagnolo, tedesco e italiano per stranieri (per studenti residenti in Italia da meno di 5 anni)

Obiettivi L’iniziativa mira a richiamare l’attenzione su: il ruolo formativo delle lingue straniere per la crescita personale e

l’integrazione interculturale l’importanza delle lingue straniere in qualsiasi settore educativo e lavorativo la collaborazione tra gli Istituti superiori di primo grado e il nostro Liceo

LinguisticoDisciplinecoinvolte

Inglese, Francese, Spagnolo, Tedesco e Italiano per stranieriCaratteristiche

Il progetto prevede due fasi: nna preliminare interna ad ogni Istituto superiore di primo grado di selezione dei migliori candidati per ciascuna disciplina linguistica; l’altra interna al nostro Liceo, che prevede una prova di scrittura creativa e un breve colloquio in lingua. Al termine delle suddette prove si stilerà la classifica finale per lingua e si procederà alla premiazione dei primi tre classificati.

Risorse professionali

Proff. Ciuffoli Paolo, Costantino Livia, Fusconi Maria Grazia, Buckley Sheyla, Broca Fernandez Carmen, Ruiz De Infante Josune, Baruzzi Maria Grazia, Buchacher Nadia, Manegatti Maria Letizia

Spazi Aula magna e laboratorio informatico 1Strumenti 1^ fase: somministrazione interna agli Istituti partecipanti della prova di

accertamento linguistico (fine ottobre)2^ fase: prova interna al Liceo “D. Alighieri” di scrittura creativa e colloquio in lingua (fine novembre)

PERCORSI DI APPROFONDIMENTO

Nome progetto CLIL classi quinteResponsabile Prof. Errani Pier LuigiEquipe di progetto

Prof. Errani Pier LuigiDestinatari Classi 5^DL, 5^FL 10

Page 11: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Obiettivi Utilizzo della Lingua inglese in situazione di reale comunicazione Insegnamento di moduli di Storia e Filosofia in lingua straniera Miglioramento della capacità di espressione in lingua straniera

Disciplinecoinvolte

Filosofia, Storia, IngleseCaratteristiche

In classe quinta non è ancora obbligatoria la metodologia CLIL ma lo diverrà il prossimo anno. Continuando la sperimentazione degli anni scorsi, si intende approfondire sia la metodologia sia la lingua nella convinzione che si tratti di uno strumento prezioso per rinnovare la didattica e per incrementare le competenze degli allievi

Risorse professionali

Proff. Errani Pier Luigi e Mandile AlessandraStrumenti Fotocopie, multimediaMetodologie Attività, workshopTempi 2 moduli da 8 ore l’uno da novembre ad aprile

Nome progetto Conflitti sociali nella prima metà del Novecento: Italia e SpagnaResponsabile Prof.sse Ancarani Nadia e Rasini NoraDestinatari Classi 4 EL, 4 FL, 5 EL, 5 GL Obiettivo/o Approfondire i movimenti di insurrezione della Settimana Rossa in

Romagna e della Revolución en Asturias attraverso l’analisi di materiale video, fotografico e grafico

Saper collocare la Guerra Civil Española nel panorama dei conflitti sociali e politici coevi

Disciplinecoinvolte

Storia e SpagnoloCaratteristiche

Le classi, che parteciperanno ad una serie di incontri tenuti da esperti, saranno chiamate ad interagire criticamente con i materiali loro proposti

Risorse professionali

Prof.sse Ancarani Nadia, Rasini Nora ed esperti esterni come la Dott.ssa Orlandini Laura e il Dott. Emiliani

Spazi Aula multimedialeStrumenti Proiettore e pcMetodologie Lezioni frontali e interattiveTempi 8 ore da novembre 2013 a marzo 2014

Nome progetto Conoscere la borsaResponsabile Prof. Telò LucaEquipe di progetto

Proff. Telò Luca, Morelli Daniele e Pellicani PasqualeDestinatari 2 AES 2 ARTObiettivi Conoscere il mondo e le strategie della borsa

Effettuare delle simulazioni guidate da esperti esterni Partecipare al concorso nazionale

DisciplinecoinvolteCaratteristiche

Simulazione operazioni finanziarie concorso nazionale

Risorse professionali

Proff. Telò Luca, Morelli Daniele e Pellicani Pasquale11

Page 12: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Spazi Laboratorio 1Strumenti Fotocopie, computerMetodologie Lezioni frontali, laboratorioTempi Ottobre 2013

Nome progetto Giornalismo oggiResponsabile Prof.ssa Fabbri MonicaEquipe di progettoDestinatari 1 A, 1 B (estendibile a tutte le classi che partecipano al Comenius)Obiettivi Attraverso testimonianze dirette dei giornalisti invitati, acquisire la

consapevolezza dei diversi tipi di giornalismo al giorno d'oggi Le competenze dell'articolo di giornale e del reportage Confronto con l'attualità

Disciplinecoinvolte

Italiano, StoriaCaratteristiche

Il Progetto, costituito da tre incontri, ha come finalità precipua quella di far incontrare agli alunni persone che non parlano di giornalismo, ma lo sperimentano. Si ritiene inoltre fondamentale per il triennio vista la tipologia B che prevede, oltre al saggio breve, l'articolo di giornale.

Risorse professionali

Prof.ssa Fabbri Monica e gli esperti esterni Pasini G., Iacoviello I., Degidi A.Spazi AuditoriumTempi 6 ore divise in 3 incontri nel pentamestre

Nome progetto Giorni della memoriaResponsabile Prof. Morelli DanieleEquipe di progettoDestinatari Varie classi dell’IstitutoObiettivi Trattare i “giorni della memoria” Disciplinecoinvolte

Diritto, Economia,, Storia, Italiano, Religione, Filosofia, eccCaratteristiche

Soffermarsi su: date della memoria come 4 novembre, 27 gennaio , 10 febbraio, 17

marzo, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 8 marzo temi quali l’Unità d’Italia, la Shoah, le Foibe, la Liberazione, il Lavoro, la

Repubblica, le pari diritti fra uomo e donnaRisorse professionali

Prof. Daniele Morelli e Melandri Gian LuigiSpazi AuditoriumStrumenti Materiali necessariMetodologie Lezioni frontali, conferenza, video, internetTempi Alcune ore di lezione curricolare in compresenza e per più classi in auditorium nelle

date “storiche”

Nome progetto Il medioevo cinese12

Page 13: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Responsabile Prof.ssa Manegatti Maria LetiziaEquipe di progetto

Dottoressa Fu Ju YangDestinatari Studenti del triennio, in particolare le classi 3Obiettivo/o Conoscenza della civiltà medievale cinese e affinità con quella occidentale

Conoscere le caratteristiche degli ideogrammi e della scrittura cinese Decostruire gli stereotipi sugli stranieri

Disciplinecoinvolte

Storia, Filosofia, Lingua italianaCaratteristiche

Descrizione del contesto storico del Rotolo del XII secolo, lettura delle immagini e loro interpretazione, culto dei morti e altri aspetti delle consuetudini cinesi anche attraverso parole e ideogrammi in mandarino

Risorse professionali

Esperto esternoSpazi Corridoio per l’allestimento del rotolo, auditorium Strumenti PC portatile e videoproiettoreMetodologie Lezione frontale, lettura di immaginiTempi 2 ore nel trimestre

Nome progetto Incontro con l’autoreResponsabile Prof.ssa Fabbri MonicaDestinatari Classi del triennio classico (estendibile alle quinte ginnasio) Obiettivi Incontrare autori contemporanei dopo aver letto il libro proposto

Confrontarsi con la parola della modernità Svolgere recensioni

Disciplinecoinvolte

ItalianoCaratteristiche

Il progetto si propone di incontrare le autrici Pariani Laura e Mazzucco Melania con lo scopo di analizzare i loro testi e di fare domande sulla scrittura

Spazi PalestraMetodologie Lezioni frontaliTempi 4 ore da febbraio ad aprile

Nome progetto Life learning centerResponsabile Prof.ssa Fedeli Bernardini GiovannaEquipe di progetto

Fondazione Golinelli - Life Learning CenterDestinatari Studenti classi terzeObiettivi Sperimentare tecniche di laboratorio all’avanguardia

Diffondere la cultura scientifica Fornire un ulteriore strumento orientativo.

Disciplinecoinvolte

Scienze NaturaliCaratteristiche Il Progetto prevede l’applicazione di procedure per analisi biologiche che richiedono

l’uso di strumenti all’avanguardia, non disponibili nel nostro Laboratorio.Risorse professionali

Docenti di Scienze, Filippi Serena, esperti esterni appartenenti al LLC Spazi Laboratorio scientifico e parcheggio per ospitare il furgone del Laboratorio

itinerante.Strumenti Strumentazione necessaria fornita dal life Learning Center 13

Page 14: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Metodologie Lezione frontale e didattica laboratorialeTempi 4 ore da svolgere in una mattinata entro primi 10 giorni di marzo

Nome progetto Percorsi formativi sulla letturaResponsabile Prof.ssa Pagnoni AlessandraEquipe di progetto

Liceo “Dante Alighieri”/Comune di Ravenna con Casa VignuzziDestinatari 3^ BP, 3^ CPObiettivi/ Offrire opportunità di crescita personale attraverso la sperimentazione e

l’acquisizione di esperienze e competenze Approfondire la tematica della lettura in prospettiva pedagogica e

psicologica Sviluppare competenze comunicative e relazionali

Disciplinecoinvolte

Scienze UmaneCaratteristiche Prima fase: formazione degli studenti a Casa Vignuzzi con esperte animatrici per

acquisire competenze nella lettura animata.Seconda fase: letture animate in alcune classi prime delle scuole elementari di Ravenna e a casa Vignuzzi

Risorse professionali

Aule, Casa Vignuzzi e scuole primarieSpazi Lezione dialogata, simulazioni in situazioneStrumenti Due incontri di due ore ciascuno a Casa Vignuzzi, almeno due incontri nelle scuole

primarie e letture animate s casa Vignuzzi da gennaio a maggio 2014Metodologie Casa Vignuzzi con il Comune di Ravenna e l’assessorato al Decentramento ha

proposto questa collaborazione senza nessun onere per il nostro Liceo (a parte le ore di coordinamento)

Risorse finanziarie

Percorsi formativi sulla lettura

Nome progetto Per una cultura alla mobilità sostenibileResponsabile Prof. Ghigi AngeloEquipe di progetto

Docenti di Scienze Motorie e dei C.d.C.Destinatari 1^FL, 2^FL, 3^FL, 4^FL, 5^FL, 2^DL, 3^DL, 4^DL, 5^DL Obiettivi Promuovere la sensibilità verso i problemi legati alla mobilità nel rispetto

dell’ambiente Favorire l’integrazione uomo ambiente utilizzando un mezzo ecologico

come la bicicletta Contribuire ad aumentare l’autostima dei ragazzi negli spostamenti

Disciplinecoinvolte

Scienze Motorie, Scienze, Storia, Storia dell’arte, Lingua stranieraCaratteristiche Lezioni sulle problematiche relative alla mobilità sostenibile. Conoscenza del

codice della strada e sue applicazione in uscite sul territorio alla scoperta di percorsi ciclabili

Risorse professionali

Docenti di Scienze Motorie e dei C.d.C., tecnici di laboratorio, volontari FIAB-Legambiente

Spazi Aule, palestra, percorsi ciclabili e non Strumenti Biciclette, caschi, giubbotti ad alta visibilitàMetodologie Lezioni di gruppo

14

Page 15: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Tempi Settembre - giugno

Nome progetto Scotland the BraveResponsabile Prof.ssa Buckley SheylaEquipe di progetto

Docenti di lingua inglese del biennio del Liceo LinguisticoDestinatari 2^DL, 2^FL, 2^GL, 2^HLObiettivi Accrescere la motivazione allo studio delle lingue straniere

Ampliare le conoscenze socio-culturali-storiche-artistiche di una paese europeo

Vivere le tradizioni folkloristiche di un paese europeoDisciplinecoinvolte

Lingua Inglese, Storia/GeografiaCaratteristiche Percorso di circa otto lezioni frontali sulla realtà socio-culturale della Scozia e,

come fase finale, rappresentazione con cornamusa scozzeseRisorse professionali

Prof.ssa Buckley Sheila e, come collaboratore esterno, Tabanelli TerenzioSpazi AuditoriumStrumenti Fotocopie, videocamera e computerMetodologie Lezioni frontali ed elaborati in Power Point da parte degli alunni a piccoli gruppiTempi Sabato 14 dicembre 2013 dalle ore 08.00 alle ore 12.00

Nome progetto Scrittura autobiografica e costruzione dell’identità in prospettiva multiculturaleResponsabile Prof.ssa Ripa CristinaEquipe di progetto

Liceo Classico Dante Alighieri - Associazione Asja Lacis RavennaDestinatari Classi 5 AP e 5 CPObiettivi Consolidare le competenze di osservazione e di ascolto di soggetti in età

evolutiva Consolidare le competenze progettuali, organizzative, creative e relazionali

necessarie nella ricerca in campo educativo Utilizzare tecniche di ascolto attivo e narrazione autobiografica per

favorire l’integrazione scolastica dei bambini italiani e stranieri nella scuola primaria

Disciplinecoinvolte

Pedagogia, Metodologia della ricerca sociopsicopedagogica, Italiano, StoriaCaratteristiche Insegnare ai bambini della scuola primaria di quarta e quinta le tecniche dell’ascolto

attivo e della narrazione autobiografica per favorire la conoscenza di sé stessi e dell’altro e l’integrazione scolastica in prospettiva multiculturale

Risorse professionali

Proff. Rossi Paola, Ripa Cristina, Roccalbegni Lucia, Borsatti Michele, Ritorto Francesca e i/collaboratori esterni Guardigli anita e Scala Carla Ass. Asja Lacis )

Spazi Aule delle classi o auditorium; scuola primaria di RavennaStrumenti Quaderni, penne, cd, dvd, cartelloni, foto, videocameraMetodologie Metodo narrativo e autobiograficoTempi 2 incontri per ciascuna classe con le esperte esterne e 4 incontri con i bambini della

scuola primaria da gennaio ad aprile 2014

Nome progetto Statistica e sostenibilità15

Page 16: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Responsabile Prof.ssa Iacono CaterinaEquipe di progetto

Prof.ssa Iacono Caterina e dott.Baldi SimoneDestinatari Alunni delle seconde - terze classi del liceoObiettivi Introdurre alcuni concetti statistici di base attraverso una particolare

indagine Comprendere alcune dinamiche e analisi scientifiche alla base delle scienze

sociali Collegamenti pluridisciplinari e con il progetto di educazione alla salute

Disciplinecoinvolte

Matematica, Metodologia della ricercaCaratteristiche 8 ore di lezione frontale , di un project work e uno spazio di 2 ore dedicato agli

studenti per la presentazione delle loro produzioni relative al progetto. Il tema trattato è la sostenibilità e il vivere sostenibile, declinato secondo differenti aspetti: sostenibilità ambientale, personale, solidale e legata agli stili di vita. Ognuno di questi aspetti verrà misurato attraverso un questionario sottoposto alla classe 2AES e i risultati ottenuti verranno analizzati congiuntamente all’illustrazione delle principali tecniche di analisi qualitativa e quantitativa di dati statistici.

Risorse professionali

Prof.ssa Iacono Caterina e l’esperto esterno Baldi SimoneSpazi AulaStrumenti VideoproiettoreMetodologie Lezioni frontali, discussioni guidateTempi 5 lezioni da due ore ciascuna da gennaio a marzo

Nome progetto “Verdi e quel barbaro non privo d’ingegno”Responsabile Prof. TelòEquipe di progetto

Proff. Telò Luca, Godoli Gianni, Borsatti Michele, Ceccarelli Pietro, Monari Giovanna

Destinatari TuttiObiettivi Conoscere attraverso delle lezioni ascolto le opere shakespeariane di Verdi

Partecipare alle matinees del teatro Alighieri di Otello, Macbeth e Falstaf Approfondire la lettura romantica del Bardo in Italia

Disciplinecoinvolte

Italiano, Storia , Musica, IngleseCaratteristiche

Risorse professionali

Proff. Telò Luca, Godoli Gianni, Borsatti Michele, Ceccarelli Pietro, Monari Giovanna

Spazi Auditorium e teatro AlighieriStrumenti Impianto di riproduzione dvd - computerMetodologie Lezioni frontali, ascoltoTempi Ottobre/novembre

Nome progetto X^ edizione Progetto/Convegno "Dante in rete" 2013-14 L'amico mio, e non de la ventura - Inf. II, 61

Responsabile Proff.sse Rossi Paola, Randi Antonia, Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Centro Dantesco e I.T.G. Morigia (coordinatrice prof.ssa Bassi Silvia)16

Page 17: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Destinatari 4 AP, 1 B, 2 BObiettivi Cogliere l’attualità dell’opera dantesca

Riflettere sull’amicizia Sapersi muovere in un contesto pluridisciplinare

Disciplinecoinvolte

C.d.CCaratteristiche I ragazzi lavoreranno per la realizzazione di un prodotto da presentare al Convegno

che si terrà mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio 2014 c/o la Sala Almagià. Il Convegno inizierà con il saluto alle autorità, l’omaggio alla Tomba del Sommo Poeta, la conferenza in San Francesco del Prof. G. Gruppioni dell'Università di Bologna; nel pomeriggio inizieranno alla sala Almagià le relazioni delle classi che proseguiranno anche il giorno successivo. Saranno ospiti del convegno anche classi di altre regioni italiane.Incontri organizzativi c/o Biblioteca Centro Dantesco

Risorse professionali

C.d.C.Spazi Aula, laboratorio informatico, auditorium, Almagià, San Francesco, Tomba di DanteStrumenti Testi, fotocopie, laboratorio informaticoMetodologie Lezione dialogata, realizzazione di prodotti multimediali usando le abilità e le

sensibilità dei ragazziTempi Da ottobre al 20 febbraio 2014

INTEGRAZIONE SCOLASTICA

Nome progetto Chi è stranieroResponsabile Prof.ssa Manegatti Maria LetiziaEquipe di progetto

Casa delle Culture, Comitato in difesa della CostituzioneDestinatari Tutte le classi, soprattutto se con alunni stranieriObiettivi Decostruire gli stereotipi negativi sugli stranieri

Conoscere caratteristiche storico-sociali, giuridiche, culturali di altre culture Promuovere lo sviluppo del pensiero critico e il processo di revisione delle

proprie categorie mentaliDisciplinecoinvolte

Lingua italiana, Storia/Geografia, Diritto, Lingue straniereCaratteristiche

“Uno sguardo sul mondo che verrà”: incontro dedicato alla cornice dell’intero percorso

Proiezione di un video a scelta, di cui sarà fornita una scheda propedeutica alla visione

- L’immigrazione di ieri e di oggi. Dal Cimitero di Lampedusa di Erri De Luca (12 minuti)

- Come un uomo sulla terra1 ( 60 minuti circa) di Andrea Segre e Dagmawi Yimer- Ius soli (54’) di Fred Kuwornu

Dopo la visione del film, incontro e discussione con testimoni significativi Moduli didattici da svolgere nelle singole classi in orario scolastico di 2/3

ore, condotti da docenti del Comitato in Difesa della Costituzione, da esperti

1 Vedi scheda allegata 17

Page 18: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

della associazione Giuristi Democratici e dai docenti delle classi interessate sui temi :

- Lo straniero nelle tre religioni ebraica, cristiana, musulmana - Lo straniero nella Costituzione della Repubblica e nella Dichiarazione

universale dei diritti dell’uomo- Incontro pubblico conclusivo: interazione e dialogo fra le studentesse, gli

studenti e testimoni “privilegiati”, relatore: Prof. Gustavo GozziRisorse professionali

Educatori e mediatori della Casa delle Culture, del Comitato in difesa della Costituizione e di Giuristi Democratici

Spazi Laboratorio multimedialeMetodologie Lezioni frontali, dialogate, visione e commento di filmTempi Ogni attività prevede 2 - 3 ore (ottobre/maggio)

Nome progetto Classi aperteResponsabile Prof.ssa Parrotta PatriziaEquipe di progetto

Prof.sse Parrotta Patrizia e Pasi Maria LuisaDestinatari Allievo certificato e gruppi di studenti dell’IstitutoObiettivi Raggiungere una maggiore integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Migliorare la socializzazione Ampliare le possibilità di esperienze didattiche formative

Disciplinecoinvolte

Alcuni docenti di Religione, Musica, Scienze, Scienze motorieCaratteristiche

Il Progetto, che intende ampliare l’offerta formativa e stimolare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PEI, può essere esteso anche ad altri alunni con disabilità e propone la partecipazione dell’alunno disabile ad attività educative e didattiche svolte in classi diverse dalla sua. In particolare verranno scelte attività che possano stimolare la sua attenzione.

Risorse professionali

Vari docentiSpazi Tutti i locali interni alla scuola, compresi i laboratori e la palestra, e spazi esterni

all’edificio scolastico anche lontani, se è possibile organizzare il trasportoMetodologie L’alunno assisterà all’attività programmata e verrà coinvolto raccontandogli o

commentando ciò che vedeTempi Ottobre/gugno

Nome progetto Oltre i confiniResponsabile Prof.ssa Manegatti Maria LetiziaEquipe di progetto

Gruppo di docenti tra cui i Proff. Telò Luca, Battaglia Antonella, Fedeli Bernardini Giovanna, Roccalbegni Lucia

Destinatari Studenti non di madrelingua italianaObiettivi Lotta alla dispersione scolastica

Integrazione scolastica studenti migranti Progetti interculturali

Disciplinecoinvolte

Italiano, Latino, Matematica, Scienze umane, Scienze sperimentaliCaratteristiche

Il progetto mira a provvedere a un solido sostegno agli studenti provenienti da altri paesi attraverso lezioni, laboratori tutor per amico, corsi italiano L2, progetti di intercultura

Risorse professionali

Proff. Telò Luca, Battaglia Antonella, Fedeli Bernardini Giovanna, Roccalbegni 18

Page 19: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

LuciaSpazi Aule, laboratorio di informaticaStrumenti Libri, manuali, articoli, computerMetodologie Lezioni di recupero docente/ allievo; allievo/allievoTempi Massimo 25 (da ottobre ad aprile/maggio) per ogni C.d.C. che lo richieda. Fasi:

monitoraggio iniziale, corsi, monitoraggio finale dopo gli scrutini di giugno

Nome progetto Progetto continuitàResponsabile Prof.ssa Pasi Maria LuisaDestinatari Alunni certificati ai sensi della L104 frequentanti la terza media e iscritti alla classe

prima nel nostro IstitutoObiettivo Favorire la continuità educativa tra i diversi ordini d’istruzioneCaratteristiche

Incontro con la famiglia Incontro con il docente di sostegno della Scuola Secondaria di 1° grado Marzo-maggio: si programmano, con la collaborazione della Scuola Secondaria di 1° grado, percorsi di mini-stage presso il Liceo. Si terrà conto dell’indirizzo scelto e delle caratteristiche della disabilità Giugno: si organizza per il mese di settembre un incontro tra i docenti del Consiglio di Classe con la famiglia, il medico referente, l’insegnante di sostegno e/o alcuni docenti curricolari della scuola di provenienza.

Spazi Aule, laboratori, palestraTempi 10 ore per ogni alunno iscritto in prima da ottobre a giugno

Nome progetto Un tutor per amicoResponsabile Prof.ssa Pasi Maria LuisaDestinatari Alunni con bisogni educativi specialiObiettivi Favorire il processo di crescita globale degli alunni, potenziando in

particolare l’autonomia personale, l’autostima e il senso di identità Favorire il passaggio dei contenuti e l’assimilazione degli stessi mediante lo

studio individuale Favorire un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti

con bisogni educativi speciali Caratteristiche

Come riportato dalla recente circolare ministeriale, l'area dei Bisogni Educativi Speciali (BES) comprende: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana.Nelle classi si intrecciano i temi della disabilità, dei disturbi evolutivi specifici, con le problematiche del disagio sociale e dell’inclusione degli alunni stranieri.Per questo motivo è importante adottare una didattica che non lasci indietro nessuno: una didattica inclusiva più che una didattica speciale.Affiancare ai docenti la presenza di personale giovane ed esperto delle materie d'indirizzo può facilitare il percorso scolastico di tutti gli alunni che ricadono nelle fasce più deboli.

Risorse professionali

Prof.ssa Pasi Maria Luisa e un tutor esterno alla scuolaStrumenti Fotocopie, libri bibliotecaSpazi Aule, laboratori

19

Page 20: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Tempi Novembre/giugno

ATTIVITÀ SPORTIVA

Nome progetto Avviamento e approfondimento alla pratica del nuoto (progetto del C.S.S.)Responsabile Prof.ssa Ferrari PaolaDestinatari Tutte le classi Obiettivi Fare scelte opportune individuando interessi e affrontando situazioni nuove

Acquisire e fare proprie abitudini di vita sane Acquisire tecniche specifiche

Caratteristiche

Il corso è rivolto a studenti che hanno già acquisito le tecniche degli stili, e che quindi si dedicheranno al perfezionamento e all’allenamento, ma anche ad allievi che ancora non hanno acquisito la pratica del nuoto

Spazi Piscina comunale “G. Gambi” di Ravenna (vasca grande)Metodologie Lezioni frontaliTempi 15 lezioni di un’ora ciascuna ogni settimana da novembre a marzo

Nome progetto Centro Sportivo ScolasticoResponsabile Prof. Ghigi angeloEquipe di progetto

Docenti di Scienze MotorieDestinatari Tutti gli studentiObiettivi Incentivare l’attività sportiva scolastica

Partecipazione ai Campionati Sportivi Studenteschi Campionati Interni d’Istituto e attività di sport integrato

Disciplinecoinvolte

Scienze MotorieCaratteristiche

Attività curriculari ed extracurriculari con giochi rivolti agli studenti di tutte le classi, in particolare Liceolandia, Giornate Olimpiche, attività di sport integrato (ciaspolate e uscite in bici sul territorio), partecipazione ai Campionati Sportivi Studenteschi, nuoto, tennis, basket, tai chi chuan, calcio a 5, pallavolo, atletica leggera.

Risorse professionali

Docenti di Scienze Motorie e Volontari FIAB

Spazi Palestre d’Istituto, Camposcuola, Circolo Tennis, percorsi ciclabili e naturalistici, Piscina comunale

Strumenti Materiale sportivo, biciclette, ciaspole, racchette da tennis, palloni di diverse tipologie

Metodologie Lezioni di gruppoTempi Settembre/giugno

Nome progetto Corso di Tai Chi ChuanResponsabile Prof. Ghigi AngeloEquipe di progetto

Docenti Scienze MotorieDestinatari Tutti gli studentiObiettivi Acquisire la tecnica di base del Tai Chi

Verificare la qualità dell’apprendimento 20

Page 21: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Migliorare il benessere psicofisicoDiscipline coinvolte

Docenti Scienze MotorieCaratteristiche

Studio e applicazione delle forme di Tai Chi Chuan ( pratica orientale per la salute) dello stile Taiji Na-Ma

Risorse professionali

Docenti di Scienze Motorie ed esperto esterno Natali MassimoSpazi Palestra d’Istituto, parchi pubbliciMetodologie Lezioni frontaliTempi 1 ora settimanale da novembre a maggio

Nome progetto TennisResponsabile Prof. GhigiEquipe di progetto

Docenti Scienze MotorieDestinatari Tutti gli studentiObiettivi Apprendere le tecniche di base del tennis

Ampliare le conoscenze in ambito sportivo Conoscere e accettare i propri limiti e applicare correttamente l’agonismo

Discipline coinvolte

Scienze MotorieCaratteristiche

Presentazione dei gesti tecnici nel tennis, apprendimento delle tecniche di gioco, fasi di gioco con aspetti tattici, minitornei con aspetti di gestione della competizione sportiva attraverso lezioni di gruppo

Risorse professionali

Docenti Scienze MotorieSpazi Circolo tennis CesareaStrumenti Racchette da tennis – palline da tennisMetodologie Lezioni di gruppo e fasi di giocoTempi 2 ore settimanali da novembre ad aprile

OFFERTA FORMATIVA EXTRACURRICOLARE

Nome progetto Approfondimento civiltà greca e latina. Le prigioniere. Le donne della guerra e la caduta degli eroi

Responsabile Prof.ssa Sassi ValeriaEquipe di progetto

Università degli Adulti di Ravenna Destinatari Classi II A, II B, III A, III BObiettivi Approfondimento sulle tragedie euripidee e non solo

Attualizzazione delle tematiche relative alla guerra e ai suoi orroriDisciplinecoinvolte

Latino, Greco, Italiano, Filosofia.Caratteristiche

Incontri sul tema della guerra attraverso testi delle “Troiane”, “Ecuba”, “Andromaca” di Euripide e passi dall’”Eneide” di Virgilio e delle “Troiane” di Seneca.

Risorse professionali

Prof.ssa Sassi Valeria e docente esterno prof. Iannucci A.

Spazi AuditoriumStrumenti PC, videoproiettore, eventuali fotocopie

21

Page 22: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Metodologie ConferenzeTempi 12 ore divise in 6 incontri (ottobre/novembre)

Nome progetto A scuola di politicaResponsabile Prof. Morelli DanieleDestinatari 20-30 studenti di classi misteObiettivo Prendere coscienza della realtà politica e stimolare la cittadinanza consapevole Disciplinecoinvolte

Diritto, EconomiaRisorse professionali

Prof. Morelli Daniele ed eventuali esperti esterni gratuitiSpazi Aula 10 e AuditoriumStrumenti Materiali necessariMetodologie Lezioni frontali, conferenza, video, internetTempi 8 incontri di 2 ore da novembre a gennaio

Nome progetto Certificazione esterna del Goethe Institut “Fit in Deutsch 2” – livello A2Responsabile Prof.ssa Buchacher NadjaDestinatari Classi che studiano Tedesco e studenti, docenti e personale ATA che hanno già

studiato Tedesco per almeno 2 anniObiettivo Preparazione linguistica alla certificazione esterna di Tedesco del Goethe Institut –

livello A2Disciplinecoinvolte

TedescoCaratteristiche

Esercitare e approfondire le abilità linguistiche necessarie per il conseguimento della certificazione esterna di Tedesco del Goethe Institut – livello A2

Risorse professionali

Prof.ssa Buchacher NadjaSpazi AulaStrumenti Fotocopie, registratore, libro “Fit für Europa – A2 - LoescherMetodologie Lezioni frontali, dialogate, lavoro a gruppiTempi 10 incontri da 1 ora ciascuno da gennaio ad aprile 2014

Nome progetto Certificazione esterna del Goethe Institut “ Fit für Europa” – livello B1Responsabile Prof.ssa Buchacher NadjaDestinatari Classi che studiano Tedesco e studenti, docenti e personale ATA che hanno già

studiato Tedesco per almeno 3 anniObiettivo Preparazione linguistica alla certificazione esterna di Tedesco del Goethe Institut –

livello B1Disciplinecoinvolte

Tedesco22

Page 23: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Caratteristiche

Esercitare e approfondire le abilità linguistiche necessarie per il conseguimento della certificazione esterna di Tedesco del Goethe Institut – livello B1

Risorse professionali

Prof.ssa Buchacher NadjaSpazi AulaStrumenti Fotocopie, registratore, libro “Fit für Europa – Zertifikat Deutsch für Jugendliche -

Loescher”Metodologie Lezioni frontali, dialogate, lavoro a gruppiTempi 10 incontri da 1 ora ciascuno da gennaio ad aprile 2014

Nome progetto Certificazione linguistica di spagnolo DELE B1Responsabile Prof.ssa Rasini NoraEquipe di progetto

Sottogruppo di spagnolo del Dipartimento Lingue StraniereDestinatari Alunni e personale che abbiano studiato per almeno due anni la lingua spagnolaObiettivo/o Acquisire le competenze e conoscenze linguistiche necessarie per affrontare le prove

previste dall’esame DELE B1Disciplinecoinvolte

SpagnoloCaratteristiche

Il progetto si propone di preparare a sostenere l’esame DELE (Diploma Español Lengua Extranjera) al livello B1. Nel corso dei dieci incontri previsti l’insegnante madrelingua svolgerà con gli alunni esercitazioni grammaticali e prove di comprensione e produzione scritte e orali

Risorse professionali

Esperto esternoSpazi Laboratorio multimediale o linguistico dove gli alunni con i pc dotati di connessione

internet e cuffie potranno scaricare i file pdf e ascoltare gli mp3 che riproducono i modelli d’esame degli anni precedenti

Strumenti Fotocopie, connessione internet, lettore CDMetodologie Esercitazioni al computer, simulazione delle prove d’esame, lezione frontaleTempi 10 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale da dicembre a maggio

Nome progetto Certificazione linguistica di spagnolo DELE B2Responsabile Prof.ssa Rasini NoraEquipe di progetto

Sottogruppo di spagnolo del Dipartimento Lingue StraniereDestinatari Alunni e personale che abbiano studiato per almeno tre anni la lingua spagnolaObiettivo/o Acquisire le competenze e conoscenze linguistiche necessarie per affrontare le prove

previste dall’esame DELE B2Disciplinecoinvolte

SpagnoloCaratteristiche

Il progetto si propone di preparare a sostenere l’esame DELE (Diploma Español Lengua Extranjera) al livello B2. Nel corso dei dieci incontri previsti l’insegnante madrelingua svolgerà con gli alunni esercitazioni grammaticali e prove di comprensione e produzione scritte e orali

Risorse professionali

Esperto esternoSpazi Laboratorio multimediale o linguistico dove gli alunni con i pc dotati di connessione

internet e cuffie potranno scaricare i file pdf e ascoltare gli mp3 che riproducono i modelli d’esame degli anni precedenti

Strumenti Fotocopie, connessione internet, lettore CD23

Page 24: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Metodologie Esercitazioni al computer, simulazione delle prove d’esame, lezione frontaleTempi 10 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale da dicembre a maggio

Nome progetto Corso di approfondimento Lingua inglese (livello B1) in preparazione alla certificazione esterna P.E.T.

Responsabile Prof.sse Fico Antonella e Monari RitaEquipe di progetto

Dipartimento Lingue Straniere – IngleseDestinatari Classi del biennio e del terzo anno dell’Istituto, docenti e personale ATA interessatiObiettivi Conseguire le abilità linguistiche previste per il livello B1 P.E.T

Motivare allo studio della lingua stranieraDisciplinecoinvolte

IngleseCaratteristiche

Il progetto permette di potenziare le proprie competenze linguistiche ed, eventualmente, di sostenere l’esame per il conseguimento della certificazione esterna P.E.T. di livello B1 riconosciuta a livello internazionale. Il costo della quota esame è totalmente a carico degli studenti.

Risorse professionali

Insegnante responsabile del progetto e docenti esterni di madrelingua inglese Spazi Aule e laboratorio linguisticoStrumenti Fotocopie, lettore CD, T.V. con lettore DVD Metodologie Lezione frontale e dialogataTempi 24 ore da novembre a maggio con lezioni settimanali della durata di un’ora e mezza

Nome progetto Corso di approfondimento Lingua inglese (livello B2) in preparazione alla certificazione esterna F.C.E.

Responsabile Prof.sse Antonella e Monari RitaEquipe di progetto

Dipartimento Lingue Straniere – IngleseDestinatari Tutte le classi del triennio dell’Istituto, docenti, personale ATA interessatiObiettivi Conseguire le abilità linguistiche previste per il livello B2 F.C.E

Motivare allo studio della lingua stranieraDisciplinecoinvolte

IngleseCaratteristiche

Il progetto permette di potenziare le proprie competenze linguistiche ed, eventualmente, di sostenere l’esame per il conseguimento della certificazione esterna F.C.E. di livello B2 riconosciuta a livello internazionale. Il costo della quota esame è totalmente a carico degli studenti.

Risorse professionali

Insegnante responsabile del progetto e docenti esterni di madrelingua inglese Spazi Aule e laboratorio linguisticoStrumenti Fotocopie, lettore CD, T.V. con lettore DVD Metodologie Lezione frontale e dialogataTempi 34 ore da novembre a maggio con lezioni settimanali di 2 ore

Nome progetto Corso di approfondimento Lingua inglese (livello C1) in preparazione alla certificazione esterna C.A.E.

Responsabile Prof.sse Antonella e Monari RitaEquipe di progetto

Dipartimento Lingue Straniere – Inglese24

Page 25: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Destinatari Tutte le classi IV e V dell’Istituto, docenti personale ATA interessatiObiettivi Conseguire le abilità linguistiche previste per il livello C1 C.A.E

Motivare allo studio della lingua stranieraDisciplinecoinvolte

IngleseCaratteristiche

Il progetto permette di potenziare le competenze linguistiche ed, eventualmente, di sostenere l’esame per il conseguimento delle certificazioni esterne. Il corso C.A.E. di livello C1, riconosciuto a livello internazionale, è da considerarsi corso di eccellenza e permette l’accesso ad un buon numero di università inglesi e americane. Il costo della quota esame è totalmente a carico degli studenti.

Risorse professionali

Insegnante responsabile del progetto e docenti esterni di madrelingua inglese Spazi Aule e laboratorio linguisticoStrumenti Fotocopie, lettore CD, T.V. con lettore DVD Metodologie Lezione frontale e dialogataTempi 34 ore da novembre a maggio con lezioni settimanali di due ore

Nome progetto Credentinoncredenti – letture empatiche della Bibbia, dei libri delle grandi Religioni e del pensiero umano

Responsabile Prof. Morelli DanieleDestinatari 10/15 studenti di varie classiObiettivo/o Far conoscere la Bibbia e alcuni elementi dei libri delle grandi religioni e del

pensiero umano in modo comparatoDisciplinecoinvolte

Diritto, Economia, Italiano, Religione, Storia, Filosofia

Caratteristiche

Letture e conversazioni su alcuni argomenti proposti come riflessione e presenti nella Bibbia e nei testi delle grandi religioni e filosofie umane

Risorse professionali

Proff. Daniele Morelli, Francesconi Domenica, Telò Luca, Ancarani Nadia ed eventuali esperti esterni gratuiti

Spazi Aula 10 e AuditoriumMetodologie Lezioni frontali, letture, discussioni di gruppo Tempi 8 incontri di 1 ora da febbraio ad aprile

Nome progetto DELF Certificazione in Lingua Francese Livello B1Responsabile Prof.ssa Costantino LiviaDestinatari Tutti gli studenti, i docenti e il personale ATA dell’IstitutoObiettivi Acquisizione della grammatica della Lingua Francese

Potenziamento delle competenze orali in Lingua Francese Preparazione all’esame finale della certificazione

Disciplinecoinvolte

Lingua FranceseCaratteristiche

Un esperto di Lingua francese preparerà gli studenti per il conseguimento degli obiettivi indicati, in particolare al fine di sostenere l’esame DELF B1

Risorse professionali

Esperto esternoSpazi Laboratorio multimedialeStrumenti FotocopieMetodologie Lezioni frontali e utilizzo di materiale multimediale

25

Page 26: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Tempi 20 h da ottobre/novembre ad aprile distribuite in lezioni di 1,30 – 2 ore

Nome progetto DELF Certificazione in Lingua Francese Livello B2Responsabile Prof.ssa Costantino LiviaDestinatari Tutti gli studenti, i docenti e il personale ATA dell’IstitutoObiettivi Acquisizione della grammatica della Lingua Francese

Potenziamento delle competenze orali in Lingua Francese Preparazione all’esame finale della certificazione

Disciplinecoinvolte

Lingua FranceseCaratteristiche

Un esperto di Lingua Francese preparerà gli studenti per il conseguimento degli obiettivi indicati, in particolare al fine di sostenere l’esame DELF B2

Risorse professionali

Esperto esternoSpazi Laboratorio multimedialeStrumenti FotocopieMetodologie Lezioni frontali e utilizzo di materiale multimedialeTempi 20 h da ottobre/novembre ad aprile distribuite in lezioni di 1,30 – 2 ore

Nome progetto Divertiamoci con la statisticaResponsabile Prof.ssa Iacono CaterinaEquipe di progetto

Prof.ssa Iacono Caterina e dott. Baldi SimoneDestinatari Alunni e insegnanti delle seconde - terze classi del liceoObiettivi Divulgazione dei risultati del progetto di “Statistica e felicità” in vari ambiti e

sedi Aumento della visibilità dell’istituto nel panorama scolastico romagnolo

Disciplinecoinvolte

Matematica, Metodologia della ricercaCaratteristiche

Presentazione del progetto in occasione del convegno “La matematica è di tutti” (Cesena, 13 settembre 2013).

Incentivazione (in orario pomeridiano) da parte della ex 3BS verso le attuali classi terze, al fine di predisporle ad un impegno extracurriculare interessato e positivo.

Auspicabile intervento di presentazione dell’esperienza durante gli open day della scuola”. Risorse professionali

Prof.ssa Iacono Caterina e dott. Baldi SimoneSpazi AuditoriumStrumenti VideoproiettoreMetodologie ConferenzaTempi 3 ore pomeridiane a ottobre/novembre

Nome progetto Educarci togetherResponsabile Prof.ssa Manegatti Maria LetiziaEquipe di progetto

Casa delle Culture, ArciDestinatari Studenti del triennio, con attenzione agli studenti stranieriObiettivo Formare giovani stranieri e italiani della scuola secondaria di II grado come

facilitatori e tutor per gli studenti della scuola secondaria di I grado e per i pari del proprio Istituto

26

Page 27: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Disciplinecoinvolte

Italiano (anche L2), materie curricolariCaratteristiche

Novembre: 15 ore di formazione con elementi teorici e operativi rispetto al lavoro relazionale e sociale e sulle dinamiche interculturali; si forniranno conoscenze sui processi di sviluppo, di apprendimento e di socializzazione; si lavorerà per migliorare le loro capacità comunicative per sviluppare uno sguardo critico, per indagare aspetti e problemi legati ai temi della partecipazione e della cittadinanza attiva, in modo da poter essere pienamente protagonisti nell’esprimere la propria individualità in armonia con le azioni da attuarsi.Dicembre: Stage nei doposcuola di riferimento 10 ore (Ponte Nuovo)Gennaio: attivazione dei giovani tutors nella scuola di invio

Risorse professionali

Docenti, educatori, mediatori culturali della Casa delle CultureSpazi Casa delle culture o liceoMetodologie Workshop, laboratori, lezione frontale.Tempi 15 ore formazione a novembre, Stage a dicembre, tutoraggio liceo (gennaio/maggio)

Nome progetto Laboratorio fotograficoResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Corelli Giampiero e Genovesi PaoloDestinatari Tutti gli studentiObiettivi Conoscenza e studio degli elementi base della fotografia manuale attraverso fasi

teoriche e pratiche Conoscenza delle principali caratteristiche della tecnica digitale

DisciplinecoinvolteCaratteristiche

Lezioni di teoria sulle varie tecniche fotografiche, uscite sul territorio, analisi delle foto e allestimento finale della mostra c/o il nostro Istituto

Risorse professionali

Prof.ssa Francesconi Domenica e, come collaboratori esterni, Corelli Giampiero e Genovesi Paolo

Spazi Aula con possibilità di proiettare le immagini (lim o laboratori informatica o auditorium); territorio

Strumenti Macchine fotografiche, personali o forniteci dall’espertoMetodologie lezioni dialogate, analisi e commento delle immagini, uscita didattica Tempi 10 incontri di 2 ore e un quarto l’uno + allestimento mostra da novembre a marzo

Nome progetto Laboratorio slamResponsabile Prof.ssa Manegatti Maria LetiziaEquipe di progetto

Casa delle CultureDestinatari Studenti del biennio e del triennio con particolare attenzione agli studenti stranieriObiettivi Favorire la libertà di espressione congiungendo abilità di scrittura,

performance teatrale e musicale. Valorizzare i talenti, spesso inespressi, in particolare di chi ancora non

possiede la lingua italiana. I ragazzi migranti possono scoprire con soddisfazione che “possiedono le parole per dire” sia in italiano che in lingua madre

Disciplinecoinvolte

Lingua italiana (anche come L2), Lingua madre27

Page 28: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Caratteristiche

10 incontri a cadenza settimanale di circa 2 ore ciascuno, per un totale di 20 ore. L’avvio dei laboratori sarà definito a partire da febbraio per concludere con un evento pubblico nell’ambito del Festival delle Culture ai primi di giugno.Il laboratorio, condotto da Franck Viderot, sarà immediatamente pratico con esercizi, tecniche, giochi e trucchi per inventare e comporre nuove espressioni ed esperimenti linguistici, dare voce ed eseguire i propri testi con musica dal vivo o sottofondo musicale prescelto, sperimentando le possibilità performative dei testi scritti, nella loro specifica fonetica e nella loro “corporeità”.

Risorse professionali

Educatore Frank ViderotSpazi Aula di musica, Casa delle CultrureStrumenti Strumenti musicali portati dai ragazzi, Lettori CD, ComputerMetodologie Workshop, laboratorio espressivoTempi 2 ore settimanali per 10 settimane da febbraio a maggio, Festival delle Culture

Nome progetto Lingua cineseResponsabile Prof.ssa Rasini NoraDestinatari Alunni, docenti, personale ATA interessatoObiettivo Avvicinarsi alla lingua e alla cultura cineseCaratteristiche

Il progetto si propone di fornire a studenti, docenti e personale ATA interessato l'occasione per avvicinarsi allo studio della lingua e della cultura cinese.

Risorse professionali

Esperto esternoSpazi Aula o, se il docente esterno lo ritiene necessario, laboratorio linguisticoStrumenti Fotocopie, connessione internet, lettore CDMetodologie Esercitazioni, dialoghi, lezione frontaleTempi 10 incontri di 2 ore ciascuno a cadenza settimanale (dicembre/aprile)

Nome progetto Lingua russaResponsabile Prof.ssa Rasini NoraDestinatari Alunni, docenti, personale ATA interessatoObiettivo Avvicinarsi alla lingua e alla cultura russaCaratteristiche

Il progetto si propone di fornire a studenti, docenti e personale ATA interessato l'occasione per avvicinarsi allo studio della lingua e della cultura russa

Risorse professionali

Esperto esternoSpazi Aula o, se il docente esterno lo ritiene necessario, laboratorio linguisticoStrumenti Fotocopie, connessione internet, lettore CDMetodologie Esercitazioni, dialoghi, lezione frontaleTempi 10 incontri di 2 ore ciascuno (dicembre/aprile)

Nome progetto L’inizio e la fine della vita – Questioni di bioetica -Responsabile Prof.ssa Cortesi LuciaEquipe di progetto

Associazione Scienza e Vita28

Page 29: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Destinatari Preferibilmente alunni del triennioObiettivi Comprendere le ragioni del rispetto, della difesa e della conservazione

della vita umana Sapere cos’è la bioetica e quali problemi affronta Acquisire un atteggiamento di attenzione verso l’uomo e le fasi della

vitaCaratteristiche

Corso extracurricolare in rete, con la possibile partecipazione di studenti di altri Istituti di Ravenna

Risorse professionali

Dott.ssa Severini Cinzia, Dott.ssa Laghi Donatella, Prof. Coffari MircoSpazi Aula scolastica o, meglio, auditoriumStrumenti Proiettore e computerMetodologie Lezioni frontali, lezioni dialogate, dibattitiTempi 10 ore (5 incontri di 2 ore) a febbraio/marzo

Nome progetto Teatro no scuolaResponsabile Prof. Telò LucaEquipe di progetto

Prof. Telò LucaDestinatari TuttiObiettivi Effettuare un laboratorio teatrale a scuola

Creare uno spettacolo nella tradizione teatrale Rappresentazione dello spettacolo all’interno del festival noscuola

Disciplinecoinvolte

TutteCaratteristiche

Il progetto ha il terzo anno di vita e ha già coinvolto grazie all’Associazione “I ragazzi dello Zuccherificio”, molti studenti del Liceo. L’idea quest’anno è di confrontarsi con l’ITI di Casalecchio di Bologna e con un istituto di Napoli che organizza un analogo spettacolo in quella città, portando i nostri ragazzi a Napoli a recitare in un teatro del quartiere Sanità.

Risorse professionali

Prof. Telò Luca e Ravenna teatroSpazi Spazi interni scuola e altri esterni da definireMetodologie Laboratori teatraliTempi 2 fasi da ottobre a maggio: 1^ 20 ore di laboratorio teatro noscuola; 2^ preparazione

spettacolo – allestimento

Nome progetto Test universitariResponsabile Prof. Errani Pier LuigiEquipe di progetto

Prof. Errani Pier LuigiDestinatari Classi IV e VObiettivi Informarsi sui test di ammissione alle facoltà universitarie

Acquisire competenze logico-formali utili a superare la sezione culturale dei test

Simulare i test di ammissione anche con correzione elaboratiDisciplinecoinvolte

FilosofiaCaratteristiche

Il corso, strutturato in tre lezioni, prevede una lezione informativa sulle caratteristiche e i punteggi e due di approfondimento sulla struttura logico-formale 29

Page 30: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

dei test di ammissione universitari. Grazie alla collaborazione di enti esterni sarà possibile anche la correzione e la valutazione degli elaborati

Risorse professionali

Prof. Errani Pier LuigiSpazi Aula, auditorium con collegamento internetStrumenti Fotocopie, multimediaMetodologie Lezioni frontali, test, lavori di gruppoTempi 3 pomeriggi da 2 ore a gennaio/febbraio

Nome progetto Tra due mondi – Città meticciaResponsabile Prof.ssa Manegatti Maria LetiziaEquipe di progetto

Associazione di volontariato “Città meticcia”Destinatari Gruppi di studenti del triennioObiettivi Promuovere la socializzazione tra i bambini del doposcuola

Dare sostegno all’apprendimento della Lingua italiana L2 Favorire l’incontro tra culture diverse Coinvolgere i bambini in attività motorie, creative e manuali

Disciplinecoinvolte

Italiano, Pedagogia, PsicologiaCaratteristiche

Gli allievi del liceo affiancheranno i bambini stranieri iscritti al doposcuola e svolgeranno attività di sostegno e tutoraggio nello studio pomeridiano

Risorse professionali

Prof.sse Manegatti Maria Letizia e Rossi PaolaSpazi Centro sociale “Le Rose”Metodologie Lezioni individuali o di gruppo, attività ricreative e di gioco, tutoraggioTempi 2 ore e mezzo alla settimana da ottobre a maggio

Nome progetto Voci nel deserto (legalità e teatro)Responsabile Prof. Telò LucaEquipe di progetto

Proff. Telò Luca e Mastrippolito PiaDestinatari 20 studenti scelti nelle classi III / IV e V di tutti i corsi del LiceoObiettivi Favorire la riflessione sul concetto di legalità, sulla responsabilità individuale,

stimolare il senso civico, usando come strumento letture, immagini, video, brani musicali

Realizzare uno spettacolo teatrale sulla tematica della lotta alle mafie Portare lo spettacolo su un palcoscenico di Ravenna e di Napoli confrontandosi

con gli studenti di quella cittàDisciplinecoinvolte

Italiano, Storia, Diritto.Caratteristiche

Il progetto ha il terzo anno di vita e ha già coinvolto grazie all’Associazione I ragazzi dello Zuccherificio, molti studenti del Liceo. L’idea quest’anno è di confrontarsi con l’ITI di Casalecchio di Bologna e un istituto di Napoli che organizza un analogo spettacolo in quella città, portando i nostri ragazzi a Napoli a recitare in un teatro del quartiere Sanità.

Risorse professionali

Proff. Telò Luca, Mastrippolito Pia, Morelli Daniele e i ragazzi dello Zuccherificio di Mezzano

Spazi Interni alla scuola: auditorium; esterni alla scuola: da definire30

Page 31: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Strumenti Computer, videoproiettore, fotocopieMetodologie Laboratorio teatraleTempi 2 fasi da ottobre 2013 a gennaio 2014: 1^ 16 ore a scuola di laboratorio; 2^

trasferimento e rappresentazione a Napoli

INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIONome progetto Antimafia e legalitàResponsabile Prof.ssa Mastrippolito PiaEquipe di progetto

Gruppo dello ZuccherificioDestinatari 5^AP, 5^BP, 5^CP, 5^BS, 5^EL, 5^GL Obiettivi Promuovere la conoscenza dei fenomeni legati alla mafia e la conoscenza

degli strumenti per fare antimafia Sviluppare una consapevolezza delle pratiche diffuse del “pensare e fare

mafioso”, sottolineando le difficoltà di far fronte alle ritorsioni e alle minacce della mafia.

Promuovere la cultura della legalità Stimolare un’assunzione di responsabilità nelle scelte della vita quotidiana:

scegliere da che parte stare e i rischi e i vantaggi che questa scelta comporta (lavoro pulito e tutelato, maggiore assistenza ecc.) in contrasto con l’idea “la mafia ci dà lavoro”.

Disciplinecoinvolte

Storia, Diritto, Scienze Umane, Scienze Sociali.Caratteristiche

Partendo dall’esperienza concreta del lavoro di giovani che sui terreni confiscati alle mafie cercano ogni giorno di proporre una cultura della legalità, dello sviluppo, della partecipazione attiva, il percorso proposto attiverà una riflessione sulle piccole e grandi scelte che si possono realizzare ogni giorno per costruire giustizia. L’esperienza maturata nella redazione del dossier delle mafie in Emilia-Romagna, realizzato dall’associazione Gruppo Dello Zuccherificio in collaborazione con l’Università di Bologna e altre realtà locali, permetterà di dare al progetto un taglio pratico e concreto su cosa significhi legalità sul nostro territorio, oltre che su quello nazionale. Struttura: un incontro preliminare e un incontro finale con i docenti referenti e quattro incontri di due ore per ogni gruppo classe. Verrà realizzato un incontro con un esperto del settore.

Risorse professionali

Prof.ssa Mastrippolito Pia e Gruppo dello Zuccherificio (Manzoli Massimo e altri collaboratori)

Spazi Auditorium/aula capienteStrumenti Computer, videoproiettore, lavagna, fotocopieMetodologie Metodo maieutico, interattivo-relazionale; simulazione, brainstorming, video Tempi 8 ore per gruppo (le classi saranno abbinate) per un totale di 24 ore da novembre a

febbraio - marzo

Nome progetto ConcorsiResponsabile Prof. Godoli GianniDestinatari Tutte le classiObiettivi Incrementare la motivazione degli alunni nello studio delle discipline di

indirizzo e l’espressione personale nel lavoro individuale e di gruppo 31

Page 32: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Valorizzare le eccellenze Favorire la collaborazione del nostro Liceo con altri Licei e istituzioni

Disciplinecoinvolte

Italiano, Latino, Greco, Lingue Straniere, Storia, Filosofia, Matematica, ScienzeCaratteristiche

Il progetto prevede: coordinamento generale della partecipazione del Liceo (classi o alunni

singoli) a competizioni di tutte le discipline bandite durante l’anno scolastico; organizzazione della partecipazione del Liceo al Premio Bancarella giovani; organizzazione dei concorsi interni di latino (Certamen Sebinum e Certamen

Taciteum); inventario dei Concorsi e pubblicazione nel sito di Istituto o attraverso invio

diretto di mail ai docenti.Per l’Agone Placidiano e i Concorsi di Matematica si rinvia ai progetti specifici

Risorse professionali

Proff. Godoli Gianni, Branzanti Emanuela e altri docentiSpazi Auditorium o aula di MusicaStrumenti Fotocopie, stampanteTempi Intero anno scolastico

Nome progetto Corpo giochiResponsabile Prof.ssa Francesconi DomenicaEquipe di progetto

Accordo di collaborazione interistituzionale del Progetto di “CorpoGiochi a Scuola” sottoscritto tra: Servizio alle Politiche Giovanili del Comune di Ravenna, Associazione “Cantieri”, 9° Circolo e Liceo Classico “D. Alighieri”

Destinatari Tutte le classi e gli alunni che hanno iniziato il percorso gli scorsi anni scolasticiObiettivi Il progetto costituisce una preziosa e valida opportunità per gli studenti dell'indirizzo

delle Scienze Umane per conoscere direttamente il contesto scolastico della scuola primaria, sperimentare in prima persona le proprie attitudini alla relazione con i bambini e ampliare significativamente la propria formazione, integrando e applicando conoscenze apprese a scuola e nuove competenze acquisite nell'ambito del progetto. Inoltre è valida e preziosa anche l’opportunità offerta dallo scorso anno scolastico agli studenti dell’indirizzo linguistico, che si sono trasformati in un team di guide-interpreti che ha abbinato alle competenze linguistiche anche la conoscenza diretta del progetto CorpoGiochi a Scuola.

Caratteristiche

Laboratorio 1Laboratorio extracurriculare di formazione per diventare Conduttori di “CorpoGiochi” (Secondo Modulo) per studenti della classe ex 2EL, che sono stati certificati Conduttori di CorpoGiochi (Primo Modulo) lo scorso anno, finalizzato alla partecipazione ai laboratori previsti dal progetto “CorpoGiochi a Scuola” nelle classi Seconde delle Scuole Primarie del Comune di Ravenna.Laboratorio 2Laboratorio di formazione per diventare Conduttori di “CorpoGiochi” (Terzo Modulo) per gli studenti del sociopsicopedagogico, che sono stati certificati ‘Conduttori di CorpoGiochi (Secondo Modulo)’ gli scorsi anni, finalizzato alla partecipazione ai laboratori previsti dal progetto “CorpoGiochi a Scuola” nelle classi Terze delle Scuole Primarie del Comune di Ravenna.Laboratorio 3Laboratorio di formazione per diventare Conduttori di “CorpoGiochi” (Quarto Modulo) per gli studenti del sociopsicopedagogico, che sono stati certificati ‘Conduttori di CorpoGiochi® (Secondo Modulo)’ gli scorsi anni, finalizzato alla

32

Page 33: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

partecipazione ai laboratori previsti dal progetto “CorpoGiochi a Scuola” nelle classi Quarte delle Scuole Primarie del Comune di Ravenna.Laboratorio 4 Laboratorio di formazione per diventare ambasciatori CorpoGiochi a Scuola verso Ravenna 2019 e conduttori di Primo Modulo “CorpoGiochi” per gli studenti di una o più classi del nostro Liceo, finalizzato alla partecipazione ai laboratori previsti dal progetto “CorpoGiochi a Scuola” nelle Scuole Primarie del Comune di Ravenna.

Risorse professionali

Prof.ssa Francesconi Domenica e la referente esterna del progetto Francia MonicaSpazi Classe e/o palestra e, come spazi esterni, iI IX Circolo Didattico, l’I.C. “Valgimigli”

di Mezzano,l’ I.C. “San Biagio”, l’ I.C. “Montanari” Tempi Per i laboratori pomeridiani di conduttore per gli alunni che già sono inseriti nei

percorsi si prevedono 4-5 incontri in palestra; per le nuove classi alcuni incontri potranno essere curricolari e/o inseriti alla 5° e 6° ora

Nome progetto Gare matematicheResponsabile Prof.ssa Francesconi ClaudiaDestinatari Tutte le classiObiettivo/i Sperimentare l’aspetto ludico della matematica

Confrontarsi con test costruiti in ambiente extrascolastico e con allievi di altre scuole

Acquisizione di competenze matematiche in ambienti diversiDisciplinecoinvolte

MatematicaCaratteristiche

Curare gli aspetti organizzativi della partecipazione degli alunni dell’Istituto alle tre gare di Matematica individuate durante la riunione per dipartimenti. Comunicazione delle scadenze, raccolta delle adesioni, delle quote, iscrizione, svolgimento gare, diffusione degli esiti, graduatorie interne e premiazione.

Risorse professionali

1 docente responsabile, 11 docenti per assistere alle prove Spazi Auditorium e laboratori informaticiStrumenti Fotocopie, biro, cartelline, buste grandi, premiTempi Partecipazione a tre competizioni nazionali per un totale di 6 h di gare, 1 di

premiazione, 8 h di preparazione da ottobre 2013 a maggio 2014

Nome progetto GiornalandoResponsabile Prof. Telò LucaEquipe di progetto

Proff. Telò Luca e Mercuri FlaviaDestinatari Studenti di tutte le classiObiettivi Far lavorare in equipe gli studenti

Organizzare una redazione scolastica Pubblicare 6 numeri di cui due a colori Visitare la sede del Resto del Carlino

Disciplinecoinvolte

Italiano, StoriaCaratteristich La redazione del giornalino scolastico si riunisce quasi ogni settimana per discutere 33

Page 34: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

e degli avvenimenti che più interessano i ragazzi della scuola e i giovani d’oggi. Gli studenti producono dunque articoli su queste tematiche.

Risorse professionali

Proff. Telò Luca e Mercuri FlaviaSpazi Laboratorio 1Strumenti Fotocopie computerMetodologie Lezioni frontali, laboratorioTempi Redazione settimanale da ottobre a maggio

Nome progetto Giornate di primavera F.A.I.Responsabile Prof.ssa Randi AntoniaEquipe di progetto

F.A.I. (Fondo Ambiente Italia)Destinatari Classi del triennioObiettivi Favorire la conoscenza della realtà artistica del territorio ravennate

Favorire la capacità di relazionarsi con un pubblico che desidera conoscere opere artistiche

Accrescere la propria cultura artisticaDisciplinecoinvolte

Storia dell’arteCaratteristiche

Attraverso lezioni a scuola e davanti alle opere d’arte (esterne alla scuola) i ragazzi vengono preparati a presentare le opere proposte dal F.A.I. in un fine settimana (sabato e domenica) del mese di marzo 2014, sempre con la presenza del docente di storia dell’arte

Risorse professionali

Prof.ssa Randi Antonia ed esperti F.A.I.Spazi Laboratorio di informatica e luoghi proposti dal F.A.I.Strumenti FotocopieMetodologie Lezioni frontali e davanti all’opera d’arteTempi Gennaio/marzo 2014

Nome progetto La storia al museoResponsabile Prof. Telò LucaEquipe di progetto

Prof. Telò LucaDestinatari Classi 1^A ES e 2^A ESObiettivi Far conoscere agli studenti un’ importante realtà museale ravennate

Studiare arte e usanze funerarie romane Effettuare un laboratorio di ricerca iconografica

Disciplinecoinvolte

Italiano, StoriaCaratteristiche

Il progetto si inserisce nelle attività di approfondimento di tematiche inerenti la storia antica, connesse alla conoscenza di realtà culturali del territorio ravennate

Risorse professionali

Prof. Telò Luca e la D.ssa Cavani F. del Museo Nazionale RavennaSpazi Laboratorio di informatica e Museo Nazionale Metodologie Laboratorio didatticoTempi 8 ore di laboratorio da ottobre a marzo

34

Page 35: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Nome progetto Mi sono accoccolato / vicino ai miei panni / sudici di guerraResponsabile Prof. Telò LucaEquipe di progetto

Proff. Telò Luca, Rossi Paola, Morelli DanieleDestinatari Classi 2^AES, 2^B ART ed eventualmente anche altreObiettivi Conoscere il Museo del Risorgimento di Ravenna, le radici ottocentesche e

novecentesche di Ravenna Studiare la raccolta museale dei reperti sulla Grande Guerra Effettuare un laboratorio di storia e letteratura sulla realtà della I Guerra

Mondiale per confrontarsi con la situazione esistenziale della guerra anche in relazione alla letteratura dell’epoca.

Disciplinecoinvolte

Italiano e StoriaCaratteristiche

Pubblicazione di un piccolo dossier di autori che hanno trattato la I Guerra mondiale

Risorse professionali

D.ssa Giuliani (Biblioteca Classense), Direttrice del Museo del RisorgimentoSpazi Auditorium, laboratorio informatica, Museo del RisorgimentoStrumenti Computer, macchine fotografiche, giornali d’epocaMetodologie Visita al museo, laboratorio musealeTempi 10 ore ( 8 al mattino e 2 al pomeriggio) da novembre a marzo

Nome progetto Plurilinguismo. Let’s play with languages!Responsabile F.S. Area 3 (Prof.ssa Francesconi Domenica) e F.S.Area2 (Prof.ssa Rasini Nora)Equipe di progetto

Coordinamento pedagogico del Comune di Ravenna (Dott.sse Visani Barbara, Baravelli Franca, Muolo Luisa)

Destinatari 3EL (e alunni eventualmente interessati alla frequenza di un corso extracurricolare)Obiettivi Sperimentare tra pari e con bambini più piccoli le proprie competenze

linguistiche Progettare prodotti ed esperienze per l’apprendimento delle lingue in età

prescolare Mettersi in gioco e collaborare attivamente alla formazione dei più piccoli

trasmettendo loro entusiasmo e interesse per le lingueDisciplinecoinvolte

Inglese, Francese, Spagnolo e TedescoCaratteristiche

I incontro di formazione pomeridiano con il prof. Dodman e le maestre delle scuole Garibaldi, Freccia Azzurra e le due scuole materne della Darsena il 16/10/2013

II incontro con il gruppo ristretto di lavoro per programmare le azioni che vedono coinvolti i nostri alunni nella realizzazione delle attività

Lavoro disciplinare, progettazione e preparazione di attività/prodotti per l’esperienza in sezione con i bimbi (giochi, favole, racconti, routine linguistiche…)

Intervento nelle sezioni a piccoli gruppi Monitoraggio dell’esperienza

Risorse professionali

F.S. 2 e 3, C.d.C., lettrici madrelingua ed esperto esterno: Prof. Dodman MartinSpazi Aula, laboratori, scuole dell’infanzia “Garibaldi”, “Freccia Azzurra” e le due scuole

materne della Darsena Strumenti Cartelloni, CD

35

Page 36: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Metodologie Cooperative learning, lezione dialogata, conferenzaTempi Ottobre/maggio

Nome progetto VI Agone placidianoResponsabile Prof. Godoli GianniEquipe di progetto

Liceo “Dante Alighieri” in collaborazione con la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, e la Delegazione di Ravenna dell’AICC

Destinatari Tutte le classi del corso classico di tutti i Licei italianiObiettivi Favorire l’ interesse e la motivazione per lo studio della lingua e cultura

greca antica Valorizzare le eccellenze Promuovere a livello nazionale l’immagine del Liceo e della tradizione

culturale di Ravenna Incrementare i rapporti di collaborazione fra i licei classici italiani Rafforzare la collaborazione con l’Università e le altre istituzioni culturali del

territorioDisciplinecoinvolte

GrecoCaratteristiche

Concorso nazionale di traduzione dal greco antico così articolato: VI Agone Placidiano, gara nazionale di traduzione del greco destinata agli

alunni delle classi terminali di tutti i Licei classici Italiani da svolgere presso il Liceo “Dante Alighieri” di Ravenna, con tre premi in denaro;

Piccolo Agone Placidiano, gara di traduzione dal greco destinata agli alunni dei corsi inferiori promossa e preparata dal Liceo “Dante Alighieri”da svolgersi localmente, senza premi in denaro, presso i licei aderenti italiani e stranieri, con successiva consegna dell’attestato nel corso della cerimonia di premiazione del VI Agone.

Risorse professionali

Indicativamente i Proff. Godoli Gianni, Tramonti Stefano, Liuti Filippo, Pezzi Valeria, Sassi Valeria, Sotira Letizia, Cricca Rita, Calderoni Wanda, Gaudenzi Antonella, Fabbri Monica e, come esperti esterni, i Proff. Iannucci Alessandro Tosi Renzo

Spazi Auditorium, almeno 3 aule, Palazzo dei Congressi Strumenti Fotocopiatrice, stampante a colori, fogli A4 e fogli di cartoncino Tempi 5 fasi da gennaio a maggio: diffusione del bando; preparazione delle prove del

Piccolo Agone Placidiano e trasmissione; svolgimento delle prove dell’Agone e del piccolo Agone; correzione delle prove e preparazione degli attestati; premiazione

PROGETTI EUROPEI Nome progetto Du traumatisme de la premiere guerre mondiale a la citoyennete europeenne (Dal

trauma della prima guerra mondiale alla cittadinanza europea)Responsabile Proff. Ancarani Nadia e Ciuffoli PaoloEquipe di progetto

Lycée Grand Air LA BAULE (Mr Guerer J-François), Saarplatz-Gymnasium HOMBURG (Mme Lukas Simone), Redland highschool BRISTOL (Mme Bishop Marcella), Liceo Alighieri RAVENNA (Mme Ancarani Nadia)

Destinatari 36 alunni da scegliere tra le due classi IV esabac (4^El e 4^Fl)Obiettivi Il progetto si propone di far lavorare alunni tedeschi, inglesi, italiani e francesi su un

tema comune: “L’arte, espressione del trauma della prima Guerra mondiale “ e, in 36

Page 37: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

seguito, di far loro capire da dove nasce l'idea di un'Europa unita.Disciplinecoinvolte

Storia, Francese e Storia dell'arteCaratteristiche

1 fase : Dal trauma della prima guerra mondiale…Un tema comune, l'arte, espressione del trauma della prima Guerra mondiale.Nella prima fase del progetto, gli alunni suddivisi in gruppi di due o tre, realizzeranno sotto forma di presentazione in power point un lavoro riguardante un artista e una delle sue opere e lavoreranno su alcuni esempi presi dalla produzione artistica del loro rispettivo paese. 2 fase : …alla cittadinanza europea. I Padri fondatori dell'EuropaIn ciascun liceo, un gruppo di alunni si dedicherà alla presentazione dei politici del loro rispettivo paese del primo e del secondo dopoguerra, che, consapevoli del trauma vissuto, si sono impegnati per la difesa della pace e per gettare le basi dell'attuale Unione Europea. Un incontroSi potrebbe prevedere un incontro da effettuarsi nell'a.s 2014-15 tra tutti i partecipanti al progetto in modo da commemorare il centenario della 1° Guerra mondiale. L'Historial di Péronne potrebbe essere la meta scelta.

Metodologie La metodologia “Un artista, un'opera “ è trasversale e presenta il vantaggio di essere facilmente adottata da tutti gli alunni a prescindere dalla loro nazionalità. Gli alunni realizzeranno i lavori basandosi su tre o quattro documenti iconografici: l'artista, l'opera e un paio di immagini di guerra in relazione al tema trattato e realizzeranno un commento che dovrà dimostrare come l'artista e la sua opera sono il frutto del trauma della guerra. A tal fine verrà distribuita una scheda a tutti partner del progetto.

Tempi 2 fasi da dicembre 2013 ad aprile/maggio 2015 (1^ fase a.s 2013-14, 2^ fase a.s 2014-15)

Nome progetto EsabacResponsabile Prof. Ciuffoli PaoloEquipe di progetto

Proff. Ciuffoli Paolo, Ancarani Nadia, Borsatti Michele, Costantino Livia, Salvato Ester, Vasina Elisabetta, Riccardo Anna Laura

Destinatari Studenti di 3^ - 4^ - 5^ del corso linguisticoObiettivi Conseguimento del diploma binazionale (Italia/Francia)

Approfondimento della lingua e della cultura francesiDisciplinecoinvolte

Francese, Storia, Italiano, Inglese, Spagnolo, Storia dell’arteCaratteristiche

Sono previste 4 ore per Lingua e letteratura francese e 2 ore per Storia in lingua francese che sono svolte dai rispettivi docenti insieme ad un’assistente di lingua francese con contratto di 12 ore (2 in storia e 1 in letteratura francese) dal 1 ottobre 2013 al 30 aprile 2014

Risorse professionali

Insegnanti di Francese, Storia, Letteratura italiana e Storia dell’arte e Cogné Mélanie, assistente di lingua francese

Metodologie La metodologia di lavoro prevede un’integrazione delle varie discipline coinvolte per aree tematiche

Tempi Dall’a.s. 2012-2013 all’a.s. 2014-2015

Nome progetto Soggiorno linguistico a Cap d’AilResponsabile Prof.ssa Costantino Livia

37

Page 38: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

Destinatari 2^EL, 2^FL Obiettivi Potenziare le competenze linguistiche

Accertare la motivazione allo studio delle lingue Ampliare le conoscenze socio-culturali, artistiche-storiche di un paese

stranieroDisciplinecoinvolte

Lingua FranceseCaratteristiche

Le classi interessate trascorreranno una settimana in Francia dove seguiranno quattro ore di lingua la mattina, mentre il pomeriggio potranno visitare la regione accompagnati dagli insegnanti responsabili.

Risorse professionali

Docenti della scuolaSpazi Loicalità della Costa AzzurraTempi 1 settimana nel mese di maggio 2014, probabilmente dal 26 al 31/05/2014

Nome progetto Soggiorno linguistico a Cap d’AilResponsabile Prof.ssa Costantino LiviaDestinatari 2^DL, 2^GL, 2^HL Obiettivi Potenziare le competenze linguistiche

Accertare la motivazione allo studio delle lingue Ampliare le conoscenze socio-culturali, artistiche-storiche di un paese

stranieroDisciplinecoinvolte

Lingua FranceseCaratteristiche

Le classi interessate trascorreranno una settimana in Francia dove seguiranno quattro ore di lingua la mattina, mentre il pomeriggio potranno visitare la regione accompagnati dagli insegnanti responsabili.

Risorse professionali

Docenti della scuolaSpazi Loicalità della Costa AzzurraTempi 1 settimana, probabilmente dal 28/4/2014 al 3/5/2014

Nome progetto Soggiorno linguistico a Salamanca – primavera 2014Responsabile Prof.ssa Ruiz de Infante JosuneEquipe di progetto

Commissione Liceo LinguisticoDestinatari Classi IV GL e IV DLObiettivi Potenziare le competenze linguistiche e comunicative

Incrementare la motivazione allo studio delle lingue straniere per orientare l’azione formativa verso i nuovi orizzonti europei

Ampliare le competenze socio-linguistiche dello spagnolo e le conoscenze culturali storico-artistiche della Spagna per promuovere una mentalità aperta nei confronti di realtà culturali diverse dalla nostra

Disciplinecoinvolte

Lingua e letteratura spagnola, Storia dell'arte, StoriaCaratteristiche

Il progetto consiste nel soggiorno linguistico di una settimana (primavera 2014) nella città di Salamanca, situata nel nord-ovest della Spagna, famosa nel mondo per il suo patrimonio artistico-architettonico e per la sua tradizione universitaria, legata agli studi di filologia ispanica. Gli studenti frequenteranno la scuola Mester, situata nel centro della città e alloggeranno, probabilmente, presso i residence della scuola. È

38

Page 39: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

previsto un corso di spagnolo di 20 unità orarie (di 50 minuti) in gruppi di 8-12 studenti. Nelle ore pomeridiane gli studenti parteciperanno ad attività culturali quali visite guidate ai monumenti e ai musei della città, conferenze d'arte, proiezioni di film e lezioni di cucina e di danza. È prevista anche una gita ad Avia e Segovia.

Risorse professionali

Prof.ssa Ruiz de Infante Josune, Prof. Cretella Domenico e altri due docentiSpazi Scuola Mester e residence per il pernottamentoStrumenti Fotocopie, materiali didattici, computer forniti dalla scuola ospitanteMetodologie Lezioni, visite guidate, conferenze d'arte, lezioni di cucina o di danza.Tempi 7 giorni (6 notti) nella primavera del 2014

Nome progetto Soggiorno studio Manchester Regno UnitoResponsabile Prof.ssa Buckley SheilaEquipe di progetto

Liceo LinguisticoDestinatari Classi 3° EL, 3FLObiettivo/i Potenziare le competenze linguistiche

Accrescere la motivazione allo studio delle lingue straniere Ampliare le conoscenze socio-culturali-storiche-artistiche di una paese

europeo e prom. una mentalità aperta nei confronti di realtà culturali diverseDisciplinecoinvolte

Lingua e Letteratura inglese, Storia, ArteCaratteristiche

7 gg. nella Greater Manchester con frequenza di scuole inglesi e alloggio presso Tameside Sea Cadets, Ashton-Under-Lyne (mezza pensione). 2 giornate a scuola e 4 escursioni: Quarry Bank Mill, Styal + Tatton Park, Manchester con visita guidata anche all'Old Trafford, Lake District luoghi del poeta William Wordsworth e probabilmente Stratford-Upon-Avon.

Risorse professionaliSpazi La Longdendale Community Language College e l’Our Lady CollegeStrumenti FotocopieMetodologie Partecipazione alla vita scolastica inglese (attività didattiche curric. ed extracurr.)Tempi Dal 05/04/2014 al 12/04/2014 circa

39

Page 40: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

FORMAZIONE DOCENTI

Nome progetto Classe 2.0Responsabile Prof. Errani Pier LuigiEquipe di progetto

Prof. Errani Pier LuigiDestinatari Docenti classe 3^ ELObiettivo/i Esempi di attività in classe 2.0

Configurazione spazi e risorse Metodologia Analisi software esistenti

Disciplinecoinvolte

TutteCaratteristiche

Con l’acquisizione della classe 2.0 si rende necessario formare i docenti che ne faranno parte come richiesto da loro

Risorse professionali

Prof. Errani Pier LuigiSpazi Diverse auleStrumenti Fotocopie, multimediaMetodologie Lezioni frontali, test, lavori di gruppoTempi 3 pomeriggi da 2 ore a novembre/dicembre

Nome progetto Lim, multimedialita’ e didattica digitale

Responsabile Prof. Tramonti StefanoDestinatari DocentiObiettivi Illustrazione dei software attivi sulle LIM installate presso il nostro

Istituto Strategie di comunicazione didattica multimediale Interattività didattica

Caratteristiche

Illustrazione del Pannello Strumenti del sofware delle Lim installate. Presentazione di applicazioni multimediali e interattive con la Lim

Risorse professionali

Proff. Tramonti Stefano e Godoli GianniSpazi Aule 27 e 48Strumenti Lim, connessione internetMetodologie Lezioni interattiveTempi 6 ore novembre 2013 a giugno 2013 40

Page 41: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

GLI ALLEGATIALLEGATO 1

41

Page 42: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

PATTO DI CORRESPONSABILITA’ EDUCATIVA Visto il D.M. n. 5843/A3 del 16 ottobre 2006 “Linee di indirizzo sulla cittadinanza democratica e legalità” Visti i D.P.R. n.249 del 24/6/1998 e D.P.R. n.235 del 21/11/2007 “Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria” Visto il D.M. n.16 del 5 febbraio 2007 “Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione del bullismo” Visto il D.M. n.30 del 15 marzo 2007 “Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l’attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti” si stipula con la famiglia dell’alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale LA SCUOLA SI IMPEGNA A: fornire una formazione culturale e professionale qualificata, aperta alla pluralità delle idee, nel rispetto dell’identità di ciascuno studente; offrire un ambiente favorevole alla crescita integrale della persona, garantendo un servizio didattico di qualità in un ambiente educativo sereno, favorendo il processo di formazione di ciascuno studente, nel rispetto dei suoi ritmi e tempi di apprendimento; offrire iniziative concrete per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio, al fine di favorire il successo formativo e combattere la dispersione scolastica oltre a promuovere il merito e incentivare le situazioni di eccellenza; favorire la piena integrazione degli studenti diversamente abili, promuovere iniziative di accoglienza e integrazione degli studenti stranieri, tutelandone la lingua e la cultura, anche attraverso la realizzazione di iniziative interculturali, stimolare riflessioni e attivare percorsi volti al benessere e alla tutela della salute degli studenti; garantire la massima trasparenza nelle valutazioni e nelle comunicazioni mantenendo un costante rapporto con le famiglie, anche attraverso strumenti tecnologicamente avanzati, nel rispetto della privacy. LO STUDENTE SI IMPEGNA A: prendere coscienza dei propri diritti-doveri rispettando la scuola intesa come insieme di persone, ambienti e attrezzature; rispettare i tempi programmati e concordati con i docenti per il raggiungimento del proprio curricolo, impegnandosi in modo responsabile nell’esecuzione dei compiti richiesti; accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé, impegnandosi a comprendere le ragioni dei loro comportamenti. LA FAMIGLIA SI IMPEGNA A: valorizzare l’istituzione scolastica, instaurando un positivo clima di dialogo, nel rispetto delle scelte educative e didattiche condivise, oltre ad un atteggiamento di reciproca collaborazione con i docenti; rispettare l’istituzione scolastica, favorendo una assidua frequenza dei propri figli alle lezioni, partecipando attivamente agli organismi collegiali e controllando quotidianamente le comunicazioni provenienti dalla scuola; discutere, presentare e condividere con i propri figli il patto educativo sottoscritto con l’Istituzione scolastica. Il Liceo mira al raggiungimento, da parte di ciascun alunno, di una piena maturità cognitiva, etica, psicologica e fisica, sostenuta da un buon grado di autonomia morale, intesa come libertà di pensiero ed indipendenza nel giudizio.La Scuola intende inoltre favorire l’apprendimento e la pratica di linguaggi diversi, sviluppando nei suoi allievi le abilità linguistiche necessarie per essere protagonisti attivi della vita sociale; inoltre, riconoscendo l’importanza dell’informatica nella comunicazione sociale, vuole avviare alla

42

Page 43: INTRODUZIONElcalighieri.racine.ra.it/POF 2013-14/I. 9. I PROGETTI.doc · Web viewVIII – I PROGETTI 2013/2014. ATTIVITÀ EDUCATIVE. Nome progetto. Adottiamo un progetto Responsabile.

conoscenza basilare dei linguaggi del”computer” e dei “software” più comunemente usati nella ricerca. Attribuendo la massima importanza anche agli aspetti psico-fisici della maturità la Scuola intende promuovere lo sviluppo equilibrato e la conoscenza del corpo, l’acquisizione di abitudini sane, la coscienza civica dei problemi legati alla salute ed all’ambiente ed intende stimolare lo sviluppo della dimensione estetica e critica degli alunni, attraverso la conoscenza del patrimonio culturale ed artistico, con una particolare attenzione a quello locale. In tal senso favorisce la conoscenza del territorio, la partecipazione ad iniziative culturali, gli scambi con l’estero, le uscite didattiche e le gite di istruzione.

43