Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di...

18
Scheda Insegnamento Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Chimica LM-54 (magistrale) Codifica: 27002290 SSD (Settore scientifico disciplinare): Docente Responsabile: Prof. Giuseppe Salerno CHIM/06 Eventuali altri docenti coinvolti: Orario di ricevimento: tutti i venerdì dalle ore 16.00 alle 18.00 Crediti Formativi (CFU): 6 Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale: 102 Ore di laboratorio: Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Facoltà competente: smfn Lingua d’insegnamento: Anno di corso: 2 Propedeuticità: nessuna Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova orale Risultati di apprendimento attesi: La conoscenza del ruolo dei metalli nei più importanti processi di sintesi organica focalizzando l’attenzione sullo studio dei parametri che influenzano la realizzazione di processi catalitici. Programma/Contenuti Composti organometallici di metalli del I e II gruppo . Preparazione, proprietà e reazioni di organolitio, organo magnesio, organozinco ed organomercurio. Organorame e cuprati . Sintesi proprietà e reazioni. Formazione di legami C-C mediante intermedi organopalladio . Protocollo di Negishi, Suzuki, Stille, Kumada. Reazione di Sogonashira. Reazione di Heck. Composti allilici di metalli di transizione (Pd, Ni, Rh). Sintesi proprietà e reattività. 1,4- esadiene da butadiene ed etilene. Cicloottadiene e ciclododecatriene da butadiene. Ottadienolo da butadiene. Adiponitrile da butadiene ed HCN. Composti idrurici di metalli di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici di metalli di transizione . Reazione di carbonilazione di alcheni ed alchini. Idroformilazione di olefine. Carbonilazione del metanolo e dell’acetato di metile. Copolimerizzazione di monossido di carbonio ed alcheni a polichetoni. Metalli di transizione in processi di ossidazione. Processo Wacker e processi correlati. Ossidazione di cicloalcani agli alcoli e chetoni ciclici corrispondenti e ad acidi dicarbossilici, lattoni e lattami. Alchilidencomplessi di metalli di transizione . Processi di metatesi.

Transcript of Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di...

Page 1: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Chimica

LM-54 (magistrale)

Codifica: 27002290 SSD (Settore scientifico disciplinare):

Docente Responsabile: Prof. Giuseppe Salerno CHIM/06

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: tutti i venerdì dalle ore 16.00 alle 18.00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale: 102

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: smfn

Lingua d’insegnamento:

Anno di corso: 2

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova orale

Risultati di apprendimento attesi: La conoscenza del ruolo dei metalli nei più importanti

processi di sintesi organica focalizzando l’attenzione sullo studio dei parametri che

influenzano la realizzazione di processi catalitici.

Programma/Contenuti

Composti organometallici di metalli del I e II gruppo. Preparazione, proprietà e reazioni di

organolitio, organo magnesio, organozinco ed organomercurio. Organorame e cuprati.

Sintesi proprietà e reazioni. Formazione di legami C-C mediante intermedi organopalladio.

Protocollo di Negishi, Suzuki, Stille, Kumada. Reazione di Sogonashira. Reazione di Heck.

Composti allilici di metalli di transizione (Pd, Ni, Rh). Sintesi proprietà e reattività. 1,4-

esadiene da butadiene ed etilene. Cicloottadiene e ciclododecatriene da butadiene.

Ottadienolo da butadiene. Adiponitrile da butadiene ed HCN. Composti idrurici di metalli

di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di

olefine. Complessi carbonilici di metalli di transizione. Reazione di carbonilazione di

alcheni ed alchini. Idroformilazione di olefine. Carbonilazione del metanolo e dell’acetato

di metile. Copolimerizzazione di monossido di carbonio ed alcheni a polichetoni. Metalli di

transizione in processi di ossidazione. Processo Wacker e processi correlati. Ossidazione di

cicloalcani agli alcoli e chetoni ciclici corrispondenti e ad acidi dicarbossilici, lattoni e

lattami. Alchilidencomplessi di metalli di transizione. Processi di metatesi.

Page 2: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia:

F.A. Carey, R.J. Sundberg. Advanced Organic Chemistry part B, V edition. Springer

G.W. Parshall, S.D. Ittel. Homogeneous Catalysis. Wiley-Interscience Pubblication

G.P. Chiusoli, P.M. Maitlis. Metal-catalysis in Industrial Organic Processes. RSC

Publishing

Page 3: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Chimica Bioinorganica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Corso di Laurea Magistrale in Chimica

Codifica: 27002291 SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM03

Docente Responsabile: Tiziana Marino

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Tutti i giorni previo appuntamento

Crediti Formativi (CFU): 6 CFU

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale: 102

Ore di laboratorio: nessuna

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea Magistrale in CHIMICA

Facoltà competente: SMFN

Lingua d’insegnamento: Italiano, inglese se necessario

Anno di corso: 1

Propedeuticità: Nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni frontali in

aula con l’uso del computer anche per consentire la visualizzazione delle strutture

tridimensionali delle macromolecole biologiche in complesso con opportuni ioni metallici.

Uso delle banche dati di proteine ed acidi nucleici.

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisire una adeguata conoscenza dei ruoli

funzionali e strutturali degli ioni metallici nei sistemi biologici. Conoscenza dei processi di

uptake, trasporto e immagazzinamento degli ioni metallici coinvolti nei più importanti

processi biologici. Comprensione del meccanismo di azione dei principali metallo-enzimi e

come il cambiamento dello ione metallico e dell’intorno biologico possa influenzare la loro

“performance”.

Programma/Contenuti: Introduzione alla chimica inorganica biologica. Elementi

essenziali. Fondamenti della chimica di coordinazione. Caratteristiche strutturali delle

proteine e degli acidi nucleici. Meccanismi di trasporto dei metalli attraverso la membrana

cellulare. Metallo-regolazione e tossicità. Metabolismo di elementi metallici. Ioni metallici

e proteine. Ioni metallici e acidi nucleici. Cenni ai più comuni metodi strumentali. Comuni

banche dati di strutture cristallografiche. Metallo-proteine. Metallo-enzimi, loro

classificazione e loro ruolo; cinetica enzimatica; reazioni di tipo acido-base e di tipo

ossido-riduttivo e funzioni degli ioni metallici. Approfondimenti: meccanismo di azione di

enzimi contenenti zinco, cadmio, ferro calcio. Bioinformatica in bioinorganica.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): attività di supporto offerta

Page 4: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

nelle ore di ricevimento

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

25 ottobre 2010 -12 febbraio 2011 http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia: Testi di riferimento:

-Rosette M. Roat-Malone “ ”

-Ei-ichiro Ochiai “ ”

-Ivano Bertini “ ”

Una copia di questi testi è a disposizione degli studenti presso il mio studio.

Dispensa aggiornata data dal docente insieme ad articoli in inglese inerenti le varie

tematiche del corso tratti da riviste internazionali.

Page 5: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Chimica Inorganica Teorica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale): Corso di laurea in Chimica - Magistrale

Codifica: 27002269 SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/03

Docente Responsabile: Emilia Sicilia

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: mercoledì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30

Crediti Formativi (CFU): 8

Ore di lezione: 48

Ore di esercitazioni 24

Ore riservate allo studio individuale: 128

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

chimica magistrale

Facoltà competente: smfn

Lingua d’insegnamento:

Anno di corso: 1

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta con ammissione alla prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Acquisizione, da parte dello studente, delle conoscenze necessarie per la possibile applicazione della Chimica Teorica e Computazionale nel campo della Chimica Inorganica e degli strumenti cognitivi necessari alla comprensione delle relazioni intercorrenti fra la struttura elettronica di composti modello e le loro proprietà chimico-fisiche e di reattività.

Programma/Contenuti: Funzioni d’onda polielettroniche ed operatori Approssimazione

di Born-Oppenheimer. Antisimmetria della funzione d’onda e Principio di esclusione di

Pauli. Spin-orbitali ed orbitali spaziali. Prodotto di Hartree. Determinanti di Slater.

Approssimazione di Hartree-Fock. Determinanti eccitati.

Approssimazione di Hartree-Fock (HF) Equazioni Hartree-Fock. Operatori di Coulomb e

di scambio. Operatore di Fock. Derivazione delle equazioni di Hartree-Fock. Equazioni di

Hartree-Fock canoniche. Energie orbitaliche e teorema di Koopmans. Teorema di Brillouin.

Hamiltoniano di Hartree-Fock. Equazioni di Hartree-Fock per sistemi “restricted closed

shell”: equazioni di Roothaan. Equazioni di Hartree-Fock per sistemi “unrestricted open

Page 6: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

shell”: equazioni di Pople-Nesbet. Procedura SCF. Set di funzioni di base.

Metodi Semiempirici

Interazione di Configurazione Funzioni d’onda multideterminantali. Struttura di una

matrice “Full CI”. CI troncate e problema della “size-consistency”.

Teoria delle Perturbazioni Espansione dell’energia di correlazione in termini di teoria

delle perturbazioni.

Teoria del Funzionale della Densità (DFT) Il modello di Thomas-Fermi. Teoremi di

Hohenberg-Kohn. Il potenziale chimico. Equazioni di Kohn-Sham: introduzione degli

orbitali e loro derivazione. Approssimazione locale ed X. Self-interaction correction. Il

metodo Hartree-Fock-Kohn-Sham. Funzionali di scambio e correlazione. Stati eccitati.

Esempi illustrativi di calcoli HF, post-HF e DFT per sistemi inorganici modello

Superfici di energia potenziale per reazioni che coinvolgono sistemi inorganici.

Calcolo e visualizzazioni di orbitali molecolari.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):nessuna

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia: Szabo & N. S. Ostlund Modern Quantum Chemistry: Introduction to

advanced electronic structure theory.

R. G. Parr and W. Yang Density-Functional Theory of Atoms and Molecules.

Wolfram Koch, Max C. Holthausen, and Evert Jan Baerends: A Chemist's Guide to Density

Functional Theory

Page 7: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Insegnamento:

CHIMICA INORGANICA SUPERIORE

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Laurea Magistrale in CHIMICA (LM-54)

Codifica: 27002267 SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/03

Docente Responsabile:

Francesco NEVE

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento:

Martedì 11:30-13:30

Venerdì 11:30-13:30

Crediti Formativi (CFU): 8

Ore di lezione: 64 Ore riservate allo studio individuale: 136

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

chimica magistrale

Facoltà competente: smfn

Lingua d’insegnamento:

Anno di corso: 1

Propedeuticità:

nessuna

Prerequisiti :

Conoscenza della struttura elettronica degli elementi di transizione e delle caratteristiche

dei complessi.

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc):

Prova scritta con ammissione alla prova orale.

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscenza approfondita delle interazioni metallo-legante, studio della

reattività dei complessi e loro applicazioni.

Page 8: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Programma/Contenuti:

Stabilità termodinamica e cinetica di complessi. Reazioni di sostituzione di complessi

piano-quadrati ed ottaedrici con meccanismi di reazione. Reazioni redox di complessi con

meccanismi di reazione. Composti organometallici di metalli di transizione e regola EAN.

Complessi carbonilici. Struttura, legame e caratterizzazione di complessi contenenti leganti

sigma-organili: metallo-alchili, -carbeni, - carbini. Struttura, legame e caratterizzazione di

complessi contenenti leganti sigma donatori /pi-greco accettori: complessi di alcheni e

alchini, complessi allilici e pentadienilici, metalloceni. Reazioni di complessi

metallorganici: addizione ossidativa, eliminazione riduttiva, inserzione, attacco elettrofilo e

nucleofilo ai leganti. Reazioni catalizzate da metalli di transizione: idrogenazione di

olefine, ossidazione di olefine (processo Wacker), carbonilazione di metanolo (processo

Monsanto), reazione di water-gas-shift, processo Fischer-Tropsch. I metalli come leganti: il

legame M-M. Clusters metallici: tipologie. Descrizione del legame nei clusters.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia:

Huheey, Keiter, Keiter, CHIMICA INORGANICA, Piccin.

Elschenbroich, ORGANOMETALLICS, Wiley-VCH.

Crabtree, THE ORGANOMETALLIC CHEMISTRY OF THE TRANSITION METALS,

Wiley-VCH.

Page 9: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Modellistica Molecolare

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Corso di laurea Magistrale in Chimica

Codifica: 27002292 SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/03

Docente Responsabile: Nino Russo

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Lunedì, Mercoledì, Giovedì dalle ore 15 alle ore 16

Crediti Formativi (CFU): 6 (4 frontali+2 Esercitazioni)

Ore di lezione: 72 Ore riservate allo studio individuale: 78

Ore di laboratorio:

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Chimica

Facoltà competente: SMFN

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: I anno

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): Lezioni ed

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): Obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale, supporti informatici

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): Prova scritta, esercitazione e colloquio

orale

Risultati di apprendimento attesi:

Programma/Contenuti: Le metodiche della chimica teorica e computazionale.

Meccanica Molecolare, Dinamica Molecolare Classica, Metodi semiempirici.

Algoritmi. Applicazioni di interesse chimico e biofisico. Programmi di

visualizzazione. Principali codici.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):laboratorio informatico

del Dipartimento

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche: Come da Calendario

accademico http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: Due appelli alla fine del I e del II trimestre come da

decisioni della Facoltà di SMFN

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Page 10: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Bibliografia:

-K.I. Ramachandran, G. Deepa, K. Namboori, ”Computational Chemistry and

Molecular Modelling”, Springer, Berlin, 2008

Page 11: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Chimica Analitica Applicata

Corso di laurea dell’insegnamento: Corso di Laurea Magistrale in Chimica

Codifica: 27002265 SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/01 (Chim. Analitica)

Docente Responsabile: Antonio Tagarelli

Eventuali altri docenti coinvolti: nessuno

Orario di ricevimento:Venerdì, ore 15,30-17,30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 40 Ore riservate allo studio individuale: 98

Ore di Laboratorio: 12

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Chimica

Facoltà competente: Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di Corso: Primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni + laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (Tradizionale, a distanza, mista): Tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: gli studenti dovranno conoscere le principali tecniche di preparazione

del campione al fine di eseguire un’analisi quali/quantitativa con parametri analitici accettabili. Inoltre,

dovranno essere in grado di valutare quali sono gli step critici e quindi scegliere le condizioni operative

idonee all’ottenimento di procedure analitiche affidabili.

Programma/Contenuti:

- Estrazione di composti organici semivolatili da matrici liquide

- Principi dell’estrazione

- Estrazione liquido-liquido (LLE)

- Estrazione in fase solida (SPE)

- Microestrazione in fase solida (SPME)

- Stir Bar Sorptive Extraction (SBSE)

Page 12: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

- Estrazione di composti organici semivolatili da matrici solide

- Meccanismi di estrazione, procedure preestrazione, procedure postestrazione

- Estrazioni con Soxhlet e con Soxhlet automatico

- Estrazione mediata da ultrasuoni

- Estrazione con fluidi in fase supercritica (SFE)

- Estrazione accelerata con solvente

- Estrazione mediata da microonde

- Estrazione di composti organici volatili da matrici solide e liquide

- I composti volatili

- Estrazione in spazio di testa statico

- Estrazione in spazio di testa dinamico (Purge and Trap)

- Microestrazione in fase solida (SPME)

- Estrazione liquido-liquido con iniezione Large-Volume

- Estrazione con membrane

- Preparazione di campioni per analisi di metalli

- Metodi di digestione umida

- Incenerimento

- Estrazione in fase solida (Preconcentrazione)

- Preparazione per campioni acquosi

- Metodi di precipitazione

- Metodi con formazione di idruri

- Studi di speciazione

- Validazione di un metodo analitico

- Parametri di validazione

- Influenza della matrice

- Carte di controllo

- Materiali di riferimento certificati

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): nessuna

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:Inizio lezioni 25 Ottobre 2010, termine

lezioni 12 Febbraio 2011

Il calendario delle prove d’esame: Inizio 14 Febbraio 2011, termine 5 Marzo 2011

Bibliografia:

Somenath Mitra, Sample Preparation Techniques in Analytical Chemistry – WILEY

Christopher Riley, Development and Validation of Analytical Methods - PERGAMON

Page 13: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Insegnamento: SPETTROSCOPIE MOLECOLARI E DI SUPERFICIE

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Corso di Laurea in Chimica (Magistrale)

Codifica: 27002270 SSD (Settore scientifico disciplinare):

Docente Responsabile: Giuseppina De Luca CHIM/02

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Lunedì-Mercoledì-Venerdì dalle 15.00 alle 17.00

Crediti Formativi (CFU): 8

Ore di lezione: 48 Ore riservate allo studio individuale: 128

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

chimica magistrale

Facoltà competente: smfn

Lingua d’insegnamento:

Anno di corso: 2

Propedeuticità:

Organizzazione della didattica (lezioni e laboratorio, ecc.): lezioni laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova scritta e orale

Risultati di apprendimento attesi: lo studente deve conoscere i concetti avanzati delle

tecniche spettroscopiche ed essere in grado di applicarle allo studio e alla caratterizzazione

chimica della materia nelle sue varie fasi

Programma/Contenuti: Teoria delle perturbazioni dipendenti dal tempo. Teoria ed

applicazioni delle Spettroscopie Magnetiche. Spettroscopia Elettronica. Spettroscopie

Fotoelettroniche. Laboratorio: Caratterizzazione molecolare attraverso tecniche NMR

mono- e bi-dimensionali. Determinazione di parametri chimico-fisici attraverso la

spettroscopia UV-visibile.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Page 14: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Bibliografia:

1) D.C. Harris, M.D. Bertolucci: Symmetry and Spectroscopy (Dover)

2) I.N. Levine: Molecular Spectroscopy (Wiley)

3) M. H. Levitt: Spin Dynamics ( Wiley)

4) D. Briggs, M.P. Seah: Practical Surface Analysis: Auger and X-Ray Photoelectron

Spectroscopy (Wiley)

Page 15: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Insegnamento: Strutturistica Chimica

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

Chimica, magistrale

Codifica: 27002293 SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/03

Docente Responsabile: Giovanni De Munno

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: Lunedì, 14.30/16.30

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 32 Ore riservate allo studio individuale: 94

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Facoltà competente: smfn

Lingua d’insegnamento: italiano

Anno di corso: 1

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

laboratorio

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): prova scritta e prova orale

Risultati di apprendimento attesi:Buona conoscenza delle tecniche e dei metodi relativi

alla determinazione della struttura di composti solidi cristallini mediante diffrattometria su

cristallo singolo.

Programma/Contenuti: Determinazione della struttura molecolare di solidi cristallini

mediante diffrazione di raggi X. Elementi di cristallografia morfologica e strutturale.

Teoria della diffrazione. Strumentazione. Raccolta ed interpretazione dei dati di intensità.

Analisi strutturale. Problema delle fasi. Metodi di risoluzione delle strutture.

Visualizzazione della molecola e calcoli geometrici. Correlazione tra struttura molecolare e

proprietà chimico-fisiche. Molecular modelling: banche dati e correlazioni strutturali.

Ingegneria cristallina

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari):

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame: http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Page 16: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Bibliografia: G. H. Stout, L. H. Jensen, X-Ray Structure Determination, Macmillan

Company;

G. Giacovazzo, H. L. Monaco, D. Viterbo, F. Scordari, G. Gilli, G. Zanotti, M. Catti,

Fondamenti di Crystallografia, or Fundamendals of Crystallography, IUCR, Oxford Science

Publications

Page 17: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Insegnamento: TERMODINAMICA E CINETICA CHIMICA AVANZATE

Corso di laurea dell’insegnamento (specificare anche se triennale o magistrale):

CHIMICA MAGISTRALE

Codifica: 27002266 SSD (Settore scientifico disciplinare): CHIM/02

Docente Responsabile: ATTILIO GOLEMME

Eventuali altri docenti coinvolti:

Orario di ricevimento: MERCOLEDI’ 15:30 – 17.30

Crediti Formativi (CFU): 8

Ore di lezione: 48

Ore riservate allo studio individuale: 128

Ore di laboratorio: 24

Il corso di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

chimica magistrale

Facoltà competente: smfn

Lingua d’insegnamento:

Anno di corso: 1

Propedeuticità: NO

Organizzazione della didattica (lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni ed

esercitazioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (Prova scritta, orale, ecc): SCRITTO + EVENTUALE ORALE

Risultati di apprendimento attesi: CONOSCERE I FONDAMENTI DELLE

PRINCIPALI TEORIE CHE DESCRIVONO LA CINETICA DELLE REAZIONI

CHIMICHE. COMPRENDERE, ANCHE ATTRAVERSO ESERCITAZIONI

NUMERICHE, GLI EQUILIBRI DI REAZIONE E DI FASE.

Programma/Contenuti: CINETICA CHIMICA FORMALE – TEORIA CINETICA

DEI GAS – TEORIA DELLE COLLISIONI – TEORIA DEL COMPLESSO

ATTIVATO - CORRELAZIONE FRA FUNZIONI TERMODINAMICHE E

GRANDEZZE MISURABILI - GRANDEZZE MOLARI PARZIALI - GAS REALI

- EFFETTO JOULE-THOMSON – FUGACITÀ - DIPENDENZA DELLA

COSTANTE DI EQUILIBRIO DALLA TEMPERATURA - REGOLA DELLE FASI

- EQUILIBRI DI FASE IN SISTEMI A SINGOLO COMPONENTE - PROPRIETÀ

GENERALI DELLE SOLUZIONI - SOLUZIONI IDEALI.

Le eventuali attività di supporto alla didattica (tipi e orari): NO

Page 18: Insegnamento: CATALISI METALLICA IN PROCESSI ORGANICI · di transizione. Isomerizzazione di olefine, idrogenazione di olefine, oligomerizzazione di olefine. Complessi carbonilici

Scheda Insegnamento

Date inizio e termine e il calendario delle attività didattiche:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Il calendario delle prove d’esame:

http://www.smfn.unical.it/news.php?nargid=38

Bibliografia:PHYSICAL CHEMISTRY VOL 2 – Ya. GERASIMOV – MIR

I PRINCIPI DELL’EQUILIBRIO CHIMICO – K. DENBIGH – EDITRICE

AMBROSIANA