Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni,...

61
Insegnamenti CdL Comunicazione e DAMS Facoltà di Lettere e Filosofia Insegnamento: Estetica mod.A Codifica: SSD : (settore scientifico disciplinare): M-FIL/04 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda - L-20 Scienze della comunicazione Docente Responsabile: Silvia Vizzardelli Crediti Formativi (CFU): 6 Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108 Ore di Laboratorio: 0 Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante: Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS Facoltà competente: Lettere e Filosofia Lingua d’insegnamento: Italiano Anno di corso: primo Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale Programma/contenuti L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Estetica. Il corso intende partire dai più recenti studi della “Nuova Estetica” fenomenologica dedicati al tema della percezione atmosferica per poi risalire ai presupposti dell’estetica moderna e alla nascita della disciplina a metà del Settecento come filosofia dell’arte ed insieme come filosofia della conoscenza sensibile. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche (link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm Il calendario delle prove di esame http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia I.Kant, G. Baumgarten, Il battesimo dell’estetica moderna, ETS, Pisa 2008. S. Vizzardelli, Filosofia della musica, Laterza, Roma-Bari 2007 (ultimo capitolo) E. Husserl, Lezioni sulla sintesi passiva, Guerini 1993 Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti: nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Transcript of Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni,...

Page 1: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Estetica mod.A

Codifica:

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-FIL/04 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda - L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Silvia Vizzardelli

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Estetica. Il corso intende partire dai più recenti studi della “Nuova Estetica” fenomenologica dedicati al tema della percezione atmosferica per poi risalire ai presupposti dell’estetica moderna e alla nascita della disciplina a metà del Settecento come filosofia dell’arte ed insieme come filosofia della conoscenza sensibile. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia

I.Kant, G. Baumgarten, Il battesimo dell’estetica moderna, ETS, Pisa 2008.

S. Vizzardelli, Filosofia della musica, Laterza, Roma-Bari 2007 (ultimo capitolo) E. Husserl, Lezioni sulla sintesi passiva, Guerini 1993

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 2: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Estetica mod. B

Codifica:

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-FIL/04 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda - L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Carlo Serra

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Comprensione degli snodi principali della "Poetica", possibilità di lettura diretta di tutta l'opera, allo scopo di fornire un'adeguata introduzione alle principali teorie drammaturgiche e letterarie della tradizione europea. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Estetica

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia - Opere: -Aristotele "Dell'arte poetica" a cura di Carlo Gavallotti, Mondatori collana Lorenzo Valla, Milano 1974 Oppure -Aristotele “Retorica e poetica” a cura di Marcello Zanatta, UTET, Torino 2004 Oppure

-Aristotele “Poetica” a cura di Guido Padana, Laterza, Bari 2006

Page 3: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Letteratura critica -Elizabeth S. Belfiore “Il piacere del tragico. Aristotele la poetica” a cura di D. Guasteni, Jouvence, 2003

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 4: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Prassi e comunicazione

Codifica:

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-FIL/05 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda - L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Paolo Virno

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti:

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Filosofia del Linguaggio I. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 5: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Semiotica dei linguaggi

Codifica:

SSD: (settore scientifico disciplinare): M-FIL/05 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda - L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Daniele Gambarara

Orari di ricevimento: giovedì, dalle 11.30 alle 12.30 - Studio docente (VII p. - 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Filosofia del linguaggio I Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 6: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Introduzione alla musicologia

Codifica:

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/07 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Massimo Privitera

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, esercitazioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: La proficua frequenza fornirà agli studenti gli strumenti basilari per potersi avvicinare criticamente ad opere musicali e a testi musicologici. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei tre moduli dell’insegnamento integrato di Istituzioni di musicologia

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca, LIM, 2004. Durante il corso verranno poi presentati altri testi di approfondimento, e gli studenti ne sceglieranno almeno uno su cui riferire in sede d’esame. Pertanto la frequenza al corso è oltremodo necessaria. Chi, solo per gravi e

Page 7: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

documentati motivi, fosse impossibilitato a frequentare, dovrà concordare con il docente un programma d’esame specifico. La lista dei testi fra cui scegliere sarà pubblicata in tempo utile sul sito del CDL.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 8: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Introduzione storica alle civiltà musicali I

Codifica:

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/07 L-3 L-20 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda - Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Massimo Privitera

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, esercitazioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: La proficua frequenza fornirà agli studenti gli strumenti basilari per potersi avvicinare criticamente ad opere musicali e a testi musicologici. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei tre moduli dell’insegnamento integrato di Istituzioni di musicologia

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia - È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca, LIM, 2004. Durante il corso verranno poi presentati altri testi di approfondimento, e gli studenti ne sceglieranno almeno uno su cui riferire in sede d’esame. Pertanto la frequenza al corso è oltremodo necessaria. Chi, solo per gravi e documentati motivi, fosse impossibilitato a frequentare, dovrà concordare con il docente

Page 9: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

un programma d’esame specifico. La lista dei testi fra cui scegliere sarà pubblicata in tempo utile sul sito del CDL.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 10: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Introduzione storica alle civiltà musicali II

Codifica:

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/07 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: da definire

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, esercitazioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: da definire

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei tre moduli dell’insegnamento integrato di Istituzioni di musicologia

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 11: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Istituzioni di Teatro mod. A

Codifica:

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/05 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Daniele Vianello

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Capacità di applicare le conoscenze acquisite allo studio critico del teatro nelle sue diverse espressioni (testi, teoriche, messinscene). Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Istituzioni di teatro. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia M. De Marinis, Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia, La Casa Usher, Firenze, 1988 - A. Ubersfeld, Leggere lo spettacolo, Carocci, Roma, 2008 (a cura di M. Fazio e M. Marchetti)

Page 12: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

- J. Ortega y Gasset, Idea del teatro, Medusa, Milano, 2006 - A. Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, Roma, Bulzoni, 1971 - Lettura e analisi dei testi (e dei relativi materiali video) indicati dal docente: Edipo Re di Sofocle per la regia di M. Martone; Amleto di W. Shakespeare per la regia di P. Brook; Il marito (scenario, 1611) di F. Scala; Servitore di due padroni di C. Goldoni per la regia di G. Strehler; Ivanov di A. Cechov per la regia di E. Nekrosius; Sei Personaggi in cerca d’autore di L. Pirandello per la regia di A. Vassil’ev; Finale di partita di S. Beckett per la regia di C. Cecchi; Il primo miracolo di Gesù bambino da Mistero Buffo di D. Fo. - Appunti presi alle lezioni. Nel corso delle lezioni verranno, di volta in volta, indicati sussidi bibliografici per eventuali approfondimenti. Il programma per i non-frequentanti dovrà essere concordato con il docente all’inizio del corso e comunque integrato con i seguenti manuali di riferimento (facoltativi per i frequentanti): - P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino, 1962 - K. Elam, Semiotica del teatro, Il Mulino, Bologna 1988. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 13: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Istituzioni di Teatro mod. B

Codifica:

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/05 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Carlo Fanelli

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Capacità di applicare le conoscenze acquisite allo studio critico del teatro nelle sue diverse espressioni (testi, teoriche messinscene). Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Istituzioni di teatro. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf

Page 14: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia - M. De Marinis, Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia, La Casa Usher, Firenze, 1988 - A. Ubersfeld, Leggere lo spettacolo, Carocci, Roma, 2008 (a cura di M. Fazio e M. Marchetti) - J. Ortega y Gasset, Idea del teatro, Medusa, Milano, 2006 - A. Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, Roma, Bulzoni, 1971 - Lettura e analisi dei testi (e dei relativi materiali video) indicati dal docente: Edipo Re di Sofocle per la regia di M. Martone; Amleto di W. Shakespeare per la regia di P. Brook; Il marito (scenario, 1611) di F. Scala; Servitore di due padroni di C. Goldoni per la regia di G. Strehler; Ivanov di A. Cechov per la regia di E. Nekrosius; Sei Personaggi in cerca d’autore di L. Pirandello per la regia di A. Vassil’ev; Finale di partita di S. Beckett per la regia di C. Cecchi; Il primo miracolo di Gesù bambino da Mistero Buffo di D. Fo.

- Appunti presi alle lezioni.

Nel corso delle lezioni verranno, di volta in volta, indicati sussidi bibliografici per eventuali approfondimenti. Il programma per i non-frequentanti dovrà essere concordato con il docente all’inizio del corso e comunque integrato con i seguenti manuali di riferimento (facoltativi per i frequentanti): - P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Einaudi, Torino, 1962 - K. Elam, Semiotica del teatro, Il Mulino, Bologna 1988. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 15: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Linguaggio, lingue e pensiero

Codifica:

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-FIL/05 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Felice Cimatti

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Conoscere e saper ragionare in modo originale sui temi proposti. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Semiotica della comunicazione

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale, Laterza (solo le parti commentate

durante le lezioni); Giorgio Graffi, Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il

Mulino; Felice Cimatti, Mente, segno, vita. Elementi di filosofia per Scienze della

comunicazione, Carocci

Page 16: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 17: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Teoria dei segni

Codifica:

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-FIL/05 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Daniele Gambarara

Orari di ricevimento: giovedì, dalle 11.30 alle 12.30 - Studio docente (VII p. - 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Semiotica della comunicazione

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Bibliografia 1) Charles S. Peirce, Opere, Bompiani; 2) Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, Einaudi; 3) Daniele Gambarara, Come bipede implume, Bonanno

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 18: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Laboratori di Lingua inglese I

Codifica:

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda - L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Ida Ruffolo

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova scritta

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0809.pdf Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2009)

Page 19: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Acquisizione e sistemi del linguaggio mod. A

Codifica: 27001232

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-LIN/02 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Anna De Marco

Orario di ricevimento: Mercoledì, 11.00-13.00 – Studio docente (VII p. del cubo 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Apprendere i principali strumenti d'analisi della linguistica sincronica, a livello fonetico-fonologico, morfologico, sintattico, semantico e lessicale Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Acquisizione e sistemi del linguaggio.

La pragmatica e la sociopragmatica. Pratiche di comunicazione e di interazione sociale. Strategie comunicative e Politeness con particolare riferimento alle differenze transculturali. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Page 20: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia

Graffi G. e Scalise S. (2002), Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica,

Bologna, il Mulino.

De Marco A. (2005), Acquisire secondo natura. L’acquisizione della morfologia in italiano, Franco Angeli, da pg. 9 a pag. 63.

Andorno C. (2003), Che cos’è la pragmatica linguistica, Carocci. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 21: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Acquisizione e sistemi del linguaggio mod. B

Codifica: 27001232

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-LIN/02 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Eugenia Mascherpa Orario di ricevimento: da concordare con la docente tramite mail: [email protected]

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Apprendere i principali strumenti d'analisi della linguistica sincronica, a livello fonetico-fonologico, morfologico, sintattico, semantico e lessicale Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Acquisizione e sistemi del linguaggio. La sintassi, definizione dell’oggetto. Approfondimento sulle regole combinatorie, sulle dislocazioni e sulla classificazione dei verbi, in riferimento soprattutto alla lingua italiana. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Page 22: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia

Andorno C. (2003), La grammatica italiana, Bruno Mondadori, Milano (cap. 4, pp. 91 – 125).

Donati C. (2008), La sintassi, Il Mulino, Bologna (capp. 1, 3, 4, 6).

Santi M. (2006), Inaccusatività, in Quaderni del Laboratorio di Linguistica, vol. 6, Scuola

Normale Superiore di Pisa.

Saggi tratti da pubblicazioni periodiche e altre letture integrative saranno indicate dalla docente

durante il corso.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 23: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Antropologia culturale

Codifica: 27001015

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-DEA/01 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Cesare Pitto Orario di ricevimento: Giovedì h. 12.30-13.30, 7° piano Cubo 18/B (Tel. 0984 831107 e-mail: [email protected])

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza del linguaggio delle scienze etno-antropologiche e capacità di sintesi dialettica dei processi conoscitivi delle culture “altre”; comprensione dei metodi e delle tecniche dell’osservazione partecipante; configurazione del campo della ricerca antropologica (field-work), conoscenza critica dei processi di comunicazione di massa Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Antropologia culturale. L’analisi della complessità e la definizione di competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche, permetteranno di acquisire strumenti conoscitivi tratti dalle esperienze maturate nei precedenti anni, ad esempio, analisi dei video realizzati; presentazione di

Page 24: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

documenti fotografici; schede di rilevazione e relazioni di ricerca, frammenti di ricerca sul terreno. Sarà affrontato il rapporto noi/altri attraverso l’analisi dei processi di scambio culturale e delle problematiche dell’incontro/scontro fra culture, con particolare attenzione ai numerosi aspetti della complessità socio-culturale dell’Occidente, e alle sue crisi strutturali, con l’ausilio di esercitazioni, documentari e seminari (multimediali e in presenza). Le ricerche cognitive condotte sui processi culturali di drammatizzazione sociale e di interazione multiculturale, invece, sono finalizzate ad ottenere avanzate abilità nei settori dell’ideazione e della produzione di eventi.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia - TURNER, VICTOR, Antropologia della performance, Il Mulino, Bologna, 1993

- VINCENZO MATERA, Antropologia in sette parole chiave, Sellerio Editore, Palermo, 2006

- FARINA L. [2008], Dai diari della ricerca a Stromboli. Metodologie e didattiche di progettazione

antropologica, Università della Calabria, Centro Editoriale e Librario

Un volume, scelto fra i seguenti, sarà concordato con la cattedra all’inizio delle attività didattiche:

- PETRONE P. [2004], Il modello in frantumi, Soveria Mannelli (CZ), cittacalabriaedizioni,

gruppo Rubbettino

- HARRISON G., M. CALLARI GALLI [1997], Né leggere né scrivere, Roma, Meltemi

- PITTO C. [2003], Quviassutigivassi Nunavut! (Congratulazioni Nunavut!), Rende,

UNICAL-Centro Editoriale e Librario;

- PALMERI P. (a cura di) [2005], I rapporti interculturali in Italia oggi. Una prospettiva

antropologica, Padova, CLEUP

- HARNEY DE MARIA N. [1998], Eh, Paesan! Being Italian in Toronto, Toronto, University

of Toronto Press Inc.

Lettura:

- KAPUŚCIŃSKI R. [2006], Autoritratto di un reporter, Milano, Feltrinelli

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 25: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Filmologia

Codifica: 27001230

SSD: (settore scientifico disciplinare): L-ART/06 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda - L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Roberto De Gaetano

Orari di ricevimento: Mercoledì ore 12.00 studio docente

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni – proiezione film

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti:

Il corso sarà incentrato sul rapporto tra cinema e presente, tra immagine e mondo. Rapporto analizzato secondo l’intrecciarsi di due prospettive di analisi: 1) una legata ai personaggi e alla storia, agli intrecci e ai tempi; 2) l’altra al destino dell’immagine, della sua forma e delle potenti trasformazioni che sta subendo. Il corso prevede un approfondimento sul cinema di Wim Wenders. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

A. Bazin, Che cos’è il cinema?, Garzanti, Milano R. De Gaetano, L’immagine contemporanea. Cinema e mondo presente, Marsilio, Venezia

(in corso di stampa) AA. VV., Spazio Wenders, Librare, Cosenza 2009

Page 26: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Filmografia

Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick Lost in Translation di Sofia Coppola Millennium Mambo di Hou-hsiao-hsien Elephant di Gus van Sant In te Mood for Love di D. Cronenberg A History of Violence di David Cronenberg Kill Bill di Quentin Tarantino Il caimano di Nanni Moretti Gran Torino di Clint Eastwood

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 27: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Informatica

Codifica: 27001025

SSD : (settore scientifico disciplinare): INF/01 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Marco Manna

Orario di ricevimento: lunedi' dalle 11.00 alle 13.00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 21

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso introduce gradualmente lo studente all’informatica attraverso un iter che ripercorre la sua evoluzione a partire dai primi calcolatori, ideati per rispondere ad esigenze pratiche di calcolo numerico, fino alla comunicazione via web ed alla programmazione ad alto livello illustrando le nozioni fondamentali che stanno alla base del trattamento dell’informazione e dell’uso del calcolatore come strumento principale per l’elaborazione automatica dell’informazione. Vengono descritti, inoltre, i principali concetti alla base del funzionamento dei computer, dall’architettura di un singolo calcolatore (hardware, software) alle reti di computer.

In laboratorio, dopo una breve introduzione al sistema operativo Windows, lo studente familiarizzerà con alcuni software per l’elaborazione dei testi, la creazione di pagine web e la creazione/manipolazione di semplici programmi in linguaggio C++ e Php.

Page 28: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Programma/contenuti

1. Introduzione o L’informatica o Applicazioni dell’informatica o Problemi, algoritmi, programmi e calcolatore o Linguaggi e computabilità

2. Rappresentazione dell’informazione o Codifica (binaria) dell’informazione o Informazione alfanumerica o Informazione multimediale

3. Architettura del calcolatore o Visione macroscopica o Hardware o Software

4. Le reti ed internet o Tipi di reti o La rete delle reti: Internet

5. Elementi di programmazione o Algoritmi e diagrammi di flusso o Introduzione al C++ o Introduzione al Php

Programma di Laboratorio

1. Programmazione in Php o Introduzione al Php e ad Apache o Configurazione dell’ambiente di svuluppo o Editing manuale di pagine php o Pubblicazione o Progetto: Sviluppo di un’applicazione in Php

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

1. Sciuto, Bonanno, Fornaciari, Mari. Introduzione ai Sistemi Informatici. McGraw-Hill,

1997. 2. Curtin, Foley, Sen, Morris. Informatica di Base. McGraw-Hill, 1999. 3. Manna. Materiale didattico:

http://elleboro.unical.it/drupalab/informatica2009/?q=node/6.

Page 29: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

4. PhP - Documentazione Ufficiale: http://www.php.net/docs.php

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 30: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Introduzione alle teorie musicali

Codifica: 27001231

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/07 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Egidio Pozzi

Orario di ricevimento: Martedì ore 19.00 studio docente

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire un approccio pratico e analitico ad alcune delle più importanti teorie musicali della storia della musica colta occidentale. Gli studenti apprenderanno i principi base di queste teorie e ne verificheranno la loro applicazione pratica su alcuni repertori della tradizione colta occidentale. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei tre moduli dell’insegnamento integrato di Metodologia della ricerca musicologica. Il programma del corso tratta i seguenti argomenti:

Parte generale (per tutti gli indirizzi)

1. Musicologia, teoria e analisi

2. L'analisi paradigmatica di Nicolas Ruwet

Page 31: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

3. La teoria modale secondo Willi Apel

4. La teoria della diminuzione nei trattati italiani del Cinquecento

5. La teoria e la prassi del basso continuo

6. La teoria di Heinrich Schenker: contesto culturale e principi fondamentali

7. La teoria di Heinrich Schenker: il Preludio in Do maggiore di Bach

8. La teoria di Heinrich Schenker: i temi delle sonate di Mozart e Beethoven

Parte monografica (solo per il Percorso Musica)

Le caratteristiche delle voci e della linea melodica: il contrappunto delle specie

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

- Dispensa con un CD allegato

- W. Drabkin, S. Pasticci, E. Pozzi, Analisi schenkeriana. Per un’interpretazione organica della

struttura musicale, Lucca, LIM Editrice

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 32: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Laboratorio di antropologia culturale

Codifica: 27001015

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-DEA/01 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Cesare Pitto Orario di ricevimento: Giovedì h. 12.30-13.30, 7° piano Cubo 18/B (Tel. 0984 831107 e-mail: [email protected])

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza del linguaggio delle scienze etno-antropologiche, delle metodologie e tecniche di ricerca applicata; capacità di sintesi dialettica dei processi conoscitivi delle culture “altre”; comprensione dei metodi e delle tecniche dell’osservazione partecipante; configurazione del campo nella ricerca antropologica (field-work) Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Antropologia culturale. Il LAC svilupperà una metodologia di ricerca applicata sui temi dell’epistemologia della ricerca scientifica in antropologia, la discesa sul terreno e l’osservazione partecipante, le tecniche del racconto dell’esperienza di ricerca e d’illustrazione degli itinerari conoscitivi. Il metodo ritenuto più praticabile nell’esperienza di un corso laboratoriale è quello della simulazione e dell’interpretazione descrittiva che si sviluppano nella triade

Page 33: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

theory/practice/education e nella lettura di video-documentari e di servizi divulgativi a carattere scientifico. Scopo del corso è delineare quale contributo le discipline antropologiche possano fornire alla formazione di un occhio critico sulla “alterità” e ad un nuovo approccio scientifico, necessario per interpretare la “complessità” dei fenomeni “acculturativi” della globalizzazione. L’attenzione dell’insegnamento sarà principalmente rivolto all’antropologia applicata come riproposta delle tematiche dell’antropologia della performance. In particolare, con riferimento alla festa, all’azione teatrale, nelle più ampie espressioni performative, e alla documentaristica. Il laboratorio operativo affronterà i temi della ricerca sul terreno (field-work) e della comunicazione interculturale con seminari sui caratteri e le tecniche del racconto di culture “altre”e seminari di lettura sul “narrare di sé” (ipotesi di antropologia della performance)

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

• GUENOT J., C. PITTO et alii [2008], Fondamenti epistemologici della ricerca antropologica e

ingegnerai della complessità, Università della Calabria, Centro Editoriale e Librario Collana «Colloqui Transdisciplinari del Dottorato»

• MERENNA M. [2005], Per-corsi antropologici. Per una didattica di ricerca sul territorio, Università della Calabria, Centro Editoriale e Librario

Testi e video per esercitazioni e attività di laboratorio (testi e video sono reperibili presso la

biblioteca BAU e la videoteca-biblioteca del CRT).

- DVD - C. PITTO, L’alba del Nunavut, CRT- UNICAL, allegato a C. PITTO [2003], Quviassutigivassi Nunavut! (Congratulazioni Nunavut!), Rende, UNICAL-Centro Editoriale e Librario [BAU; CRT].

- DVD - C. PITTO, G. BERGAMI [1995], Strombolani di Stromboli, CRT-UNICAL [CRT].

- DVD CECILIA MANGINI, Stendalì (Suonano ancora), - restaurato -, allegato a M. GRASSO, [2005], Stendalì. Canti e immagini della morte nella Grecia salentina, Martano (Lecce), Kurumuny [CRT].

- DVD - A. PUGNO [2008], La culla delle aquile, 35’, Papavero Film, Casale Monferrato, www.papaverofilms.com [CRT]

- Produzione RTI, Rubrica televisiva: “Calabria altrove” Intervista di Cesare Pitto a Mario Bolognari e documentario Il popolo dell’albero. Seminario in sede con Mario Bolognari.

- Video clip di Antonio Caputo, Veltri’s gang – Grimaldi /Thunder Bay, Seminario di Cesare Pitto, Loredana Farina in onore della figura di Penny PETRONE [2004] (Il

Page 34: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

modello in frantumi, Soveria Mannelli (CZ), cittacalabriaedizioni, gruppo Rubbettino)

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 35: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Letteratura italiana moderna e contemporanea

Codifica: 27001240

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-FIL-LET/11 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Docente Responsabile: Nicola Merola

Orario di ricevimento: martedì, 11,00-13,00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS; Corso di Laurea interclasse Lettere e Beni Culturali

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso favorisce l’acquisizione di un quadro di riferimento storico-letterario per il periodo di sua diretta competenza, promuove una diretta esperienza di autori e testi significativi e fornisce un avviamento alla lettura critica delle opere letterarie moderne. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Storia e teoria delle forme letterarie. L'analisi di una ventina di Canti leopardiani farà da falsariga a una introduzione alla poesia moderna italiana. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Page 36: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia -Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Lucio Felici, Roma, Newton & Compton, 1999. -Nicola Merola, Poesia italiana moderna. Da Parini a D'Annunzio, Roma, Carocci, 2004, pp. 135-170. -Luigi Blasucci, I tempi dei "Canti". Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996. (consigliato) -Pier Vincenzo Mengaldo, Sonavan le quiete stanze. Sullo stile dei «Canti» di Leopardi, Bologna, Il Mulino, 2006 (consigliato). Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 37: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Letteratura italiana I

Codifica: 27001240

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-FIL-LET/11 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Docente Responsabile: Zaira Sorrenti Orario di ricevimento: Mercoledì ore 12.00 - Studio Docente (cubo 28B ultimo piano – studio n.7)

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza dei caratteri fondamentali del genere letterario della commedia. Lettura e interpretazione del Candelaio. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Storia e teoria delle forme letterarie. Nozioni istituzionali e questioni storico-critiche per lo studio della commedia volgare nel Cinquecento. Lettura e commento del Candelaio. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Page 38: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia

Parte istituzionale Letteratura italiana I : Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi Scuola, voll. I e II. Si richiede una conoscenza della vita e delle opere dei seguenti autori : Francesco d’Assisi, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Angelo Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Pietro Bembo, Pietro Aretino, Teofilo Folengo, Baldassarre Castiglione, Torquato Tasso. Parte monografica Giordano Bruno, Candelaio¸ in ID., Opere italiane, testi critici e nota filologica di Giovanni Aquilecchia, introduzione coordinamento generale di Nuccio Ordine, vol. I., Torino 2002, Utet. Nuccio Ordine, La soglia dell’ombra. Letteratura, filosofia e pittura in Giordano

Bruno, prefazione di Pierre Hadot, Venezia 2003, Marsilio.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 39: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Lingua e testualità inglese

Codifica: 27001241

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-LIN/12 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Antonio Mauro

Orario di ricevimento: da concordare tramite mail: [email protected]

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti

Il corso, di sole 42 ore, affronterà gli aspetti linguistici, lessicali e grammaticali della lingua inglese sotto forma di lettura, dettato, grammatica, composizione e traduzione, in modo da fornire agli studenti gli elementi necessari a raggiungere un livello di conoscenza pre-intermedio ed intermedio (livello 2 & 3 su una scala da 1 a 5). Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia La bibliografia è costituita da un testo di grammatica, un dizionario e testi di lettura che il docente provvederà a redigere e fornire agli studenti durante le lezioni; eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni

Page 40: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

sulla base dell'esito di test di accertamento di inizio corso.

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Page 41: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Linguaggi letterari mod. A: introduzione alla

retorica

Codifica: 27001243

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-FIL-LET/04 L-20 Scienze della comunicazione , dello spettacolo e della moda

Docente Responsabile: Raffaele Perrelli

Orario di ricevimento: Si consulti la guida on-line

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Si consulti la guida on-line

Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Linguaggi letterari. Si consulti la guida on-line

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

Si consulti la guida on-line

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

Page 42: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Page 43: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Linguaggi letterari mod. B: italiano

Codifica: 27001243

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-FIL-LET/10 L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Zaira Sorrenti Orario di ricevimento: Mercoledì ore 12.00 - Studio Docente (cubo 28B ultimo piano – studio n.7)

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza dei caratteri fondamentali del genere letterario della commedia. Lettura e interpretazione del Candelaio. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Linguaggi letterari. Nozioni istituzionali e questioni storico-critiche per lo studio della commedia volgare nel Cinquecento. Lettura e commento del Candelaio. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Page 44: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia Parte istituzionale Letteratura italiana I : Giulio Ferroni, Storia della letteratura italiana, Milano, Einaudi Scuola, voll. I e II. Si richiede una conoscenza della vita e delle opere dei seguenti autori : Francesco d’Assisi, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Angelo Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo, Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Pietro Bembo, Pietro Aretino, Teofilo Folengo, Baldassarre Castiglione, Torquato Tasso. Parte monografica Giordano Bruno, Candelaio¸ in ID., Opere italiane, testi critici e nota filologica di Giovanni Aquilecchia, introduzione coordinamento generale di Nuccio Ordine, vol. I., Torino 2002, Utet. Nuccio Ordine, La soglia dell’ombra. Letteratura, filosofia e pittura in Giordano

Bruno, prefazione di Pierre Hadot, Venezia 2003, Marsilio. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Page 45: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Pedagogia generale

Codifica: 27001001

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/01 L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Michele Borrelli

Orario di ricevimento: L’orario di ricevimento verrà indicato all’inizio del corso.

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Il corso si propone di fornire: a) le conoscenze di base della scienza pedagogica; b) gli strumenti conoscitivi/concettuali/teorici/applicativi per comprendere la complessità del discorso scientifico della pedagogia generale e dei suoi metodi; c) gli strumenti di chiarificazione e di analisi riguardo agli intrecci interdisciplinari della pedagogia generale. Programma/contenuti:

Il programma del corso si articola in una parte generale e in una monografica. La prima mira ad offrire: a) le conoscenze di base della scienza pedagogica; b) i fondamenti epistemologici della scienza pedagogica; c) l’analisi di teorie e metodi propri della disciplina entro il contesto delle scienze umane e sociali. La seconda approfondisce la dimensione interdisciplinare della scienza pedagogica.

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Page 46: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia Michele Borrelli, Pedagogia come ontologia dialettica della società, Pellegrini: Cosenza, 5a ed. riv. e ampl. 2007. Idem (a cura di), La pedagogia tedesca contemporanea, vol. I, Pellegrini: Cosenza, 5a ed. 2007. Altri testi saranno indicati all'inizio del corso dal docente Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Page 47: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Psicologia generale

Codifica: 27001104

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PSI/01 L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Federico Braga Illa

Orario di ricevimento: da concordare con il docente tramite mail

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Ottenere attraverso lo studio delle rappresentazioni una migliore comprensione di concetti base quali significato, senso, immagini mentali, etc. Programma/contenuti

Il programma riguarda il problema delle rappresentazioni, sia dal punto di vista dei concetti, sia da quello delle teorie della ment. Ad esse siricollegano i problemi di senso e di significato, dell'uso di verbi epistmici e modali, delle immagini e infine dell'origine percettiva o meno della mente, ecc. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia Braga Illa F. (a cura) A proposito di rappresentazioni. Alla ricerca del senso perduto. Bologna, Pendragon, 2006. Braga Illa F. (a cura): Letture di Psicologia. In onore di Angel Rivière. METIS (Cleup, Padova), I, 2010; in corso di pubblicazione.

Page 48: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Page 49: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Psicopedagogia del linguaggio e della

comunicazione

Codifica: 27001227

SSD : (settore scientifico disciplinare): M-PED/01 L-3 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Rossana Adele Rossi

Orario di ricevimento: Si consulti la guida on-line

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS; Corso di Laurea in Scienze dell’educazione

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi:

Si consulti la guida on-line Programma/contenuti

Si consulti la guida on-line

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia Si consulti la guida on-line

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di giugno e luglio 2010)

Page 50: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Sociologia della comunicazione

Codifica: 27001228

SSD : (settore scientifico disciplinare): SPS/08 L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Massimo Celani Orario di ricevimento: Il ricevimento si effettua a fine lezione del venerdì (quello virtuale attraverso [email protected] e l’account skype massimo celani).

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Programma/contenuti: Il corso si sofferma sulla pratica pubblicitaria dagli inizi del ‘900 ai giorni nostri. Non ha pretese professionalizzanti e rinvia continuamente a questioni sociosemiotiche utili per altre pratiche comunicative quali quella artistica, letteraria, cinematografica, teatrale, web, giornalistica.

L’assunto di base del corso è che il discorso pubblicitario consista in una retorica verbo-visiva.

In tal senso offre una breve panoramica della retorica antica e dei principali approcci semiologici (Barthes, Eco, Pignotti, Bonsiepe, Semprini), fino alle più recenti semiologie post-greimasiane centrate sull’analisi estesica e patemica. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Page 51: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia Emanuele Pirella, Copywriter mestiere d'arte, Il saggiatore, Milano, 2002 Annamaria Testa, La parola immaginata - teoria, tecnica e pratica del lavoro di copywriter, Milano, Pratiche Editrice, 2000 David Ogilvy, La pubblicità, Milano, Mondadori, 1983 (forse di difficile reperimento) Gabriella Ambrosio, Siamo quel che diciamo. Il pensiero di qualità in pubblicità, Meltemi, Roma, 2002 (dizionari) Angelo Marchese, Dizionario di retorica e stilistica, Milano, Mondadori, 1978 Paolo Albani e Berlinghiero Buonarroti, Aga magéra difùra - dizionario delle lingue

immaginarie, Bologna, Zanichelli, 1994 (grimaldelli teorici) Roland Barhes, La camera chiara, Einaudi, Torino, 1980 Sergio Benvenuto, Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano, Bologna, il Mulino, 2000 discussioni, approfondimenti e link utili su http://linguaggipubblicitari.blogspot.com è pure consigliata la consultazione del sito di Giancarlo Livraghi www.gandalf.it e di Ocula. Sguardi semiotici sulla pubblicità, n.6, ottobre 2005 http://www.ocula.it/rivista.php?id=17 Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 52: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia delle teoriche teatrali mod. A

Codifica: 27001229

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/05 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Alessio Bergamo

Orario di ricevimento: Mar. 09,00-10,00

Crediti Formativi (CFU): 6

Ore di lezione: 42 Ore riservate allo studio individuale 108

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni, laboratori

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Essere capaci di apprezzare, almeno sul particolare ed esemplare modello brechtiano, le interazioni, le tensioni e i continui mutui scambi di acquisizioni e suggestioni. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Storia delle teoriche teatrali. Il corso parte dal modulo monografico dedicato al progetto teorico brechtiano di un teatro “anti-aristotelico” e ne valuta le inferenze e i rapporti e i legami di causa-effetto con la sua pratica teatrale. Ciò comporterà anche uno studio del modello al quale Brecht si poneva in alternativa: il modello cosiddetto “aristotelico” del teatro. Dai due terzi del corso in poi ci sarà inoltre una carrellata sulle teorie teatrali novecentesche contestuali, coeve alla teorizzazione brechtiana. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

Page 53: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia - Bertolt Brecht, Scritti teatrali, Torino, Einaudi, 2001 - Bertolt Brecht,da Teatro, 4 voll., Torino, Einaudi, 1961. Da qui: Ascesa e caduta della città di Mahagonny, L’opera da tre soldi, Tamburi nella notte, L'anima buona del Sezuan, La resistibile ascesa di Arturo Ui, Il consenziente e il dissenziente, L'accordo, L'eccezione e la regola, La linea di condotta - P. Szondi, Teoria del dramma moderno, Torino, Einaudi, 1962 - Manuale di riferimento: M. Carlson, Teorie del teatro, Bologna, Il mulino, 1988 Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 54: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia delle teoriche teatrali mod. B

Codifica: 27001229

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/05 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Vincenza Costantino

Orario di ricevimento: Mercoledì ore 9:30-11:30 - studio docente cubo 17/B piano 5

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Fornire un quadro generale relativo alle principali teorie sul teatro; rendere gli studenti capaci di conoscere e riconoscere le più importanti tecniche e teoriche riferite al teatro. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei due moduli dell’insegnamento integrato di Storia delle teoriche teatrali. Il corso si propone di effettuare una panoramica complessiva relativa alle principali teorie sul teatro: semiotica, storiografica, antropologica e sociologica. Di queste teorie verrà in particolare trattata quella antropologica, filtrata attraverso alcune esperienze di pratica teatrale ritenute esemplari: Grotowski e l'Odin teatret di Eugenio Barba. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf

Page 55: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Bibliografia

Testo generale: (per Dams) M. Carlson, Teorie del teatro. Panorama storico e critico, Il Mulino, Bologna 1997. Testo generale: (per Comunicazione) M. De Marinis, Capire il teatro, Bulzoni, Roma. GROTOWSKI Jerzy, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni,1977. GROTOWSKI Jerzy, “Dalla compagnia teatrale a L’arte come veicolo”, in Al lavoro con

Grotowski sulle azioni fisiche, Richards Thomas, Ubulibri, Milano, 1993. SCHECHNER Richard, La teoria della performance, a cura di V. Valentini, Bulzoni Editore, Roma, 1984. TURNER Victor, Dal rito al teatro, il Mulino, Bologna, 1986. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 56: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia della musica I

Codifica: 27001231

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/07 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Egidio Pozzi

Orario di ricevimento: Martedì ore 19.00 studio docente

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire un quadro storico complessivo della storia della musica, dall’epoca barocca all’inizio del Novecento, unitamente all’ascolto delle composizioni più rappresentative dell’intero periodo storico considerato. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei tre moduli dell’insegnamento integrato di Metodologia della ricerca musicologica. Il corso tratta i seguenti argomenti:

1. La rivoluzione della tonalità: Corelli, Vivaldi e il concerto barocco

2. Johann Sebastian Bach: musica strumentale e vocale

3. L'opera in musica: la riforma di Gluck e l'opera comica

Page 57: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

4. La forma sonata: Mozart e Haydn

5. Il teatro di Mozart e la sinfonia di Beethoven

6. Il Romanticismo in musica: Schubert e Schumann, Chopin e Mendelssohn

7. L'opera romantica: Verdi e Wagner

8. La musica a programma, da Vivaldi a Liszt

9. Il tardo sinfonismo (Brahms e Mahler) e le scuole nazionali in Europa

10. Parigi tra '800 e '900: Satie, Debussy e Stravinskij

11. I primi sperimentatori americani: Antheil, Ives e Varese

12. Le prime avanguardie europee: Espressionismo e dodecafonia in Schoenberg Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

Dispensa fornita dal docente con CD .

Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 58: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Storia della musica II

Codifica: 27001231

SSD : (settore scientifico disciplinare): L-ART/07 L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Egidio Pozzi

Orario di ricevimento: Martedì ore 19.00 studio docente

Crediti Formativi (CFU): 3

Ore di lezione: 21 Ore riservate allo studio individuale 54

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: primo

Propedeuticità: nessuna

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Il corso intende fornire un approfondimento storico-stilistico su uno dei compositori più importanti e rappresentativi dell’epoca barocca. Programma/contenuti

L’insegnamento costituisce uno dei tre moduli dell’insegnamento integrato di Metodologia della ricerca musicologica. Il corso tratta i seguenti argomenti:

1. Venezia, la città e le arti; le istituzioni e la vita musicale della Serenissima

2. La scoperta dei manoscritti vivaldiani: il Fondo Foà-Giordano

3. La famiglia e la formazione di Vivaldi; i primi impegni all’Ospedale della Pietà

4. Le prime pubblicazioni a stampa e il successo europeo: le caratteristiche stilistiche e

Page 59: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

formali dei concerti vivaldiani

5. La musica vocale, sacra e profana di Vivaldi

6. Viaggi in Italia e ritorno a Venezia, la produzione operistica e l'ambiente veneziano descritto nel Teatro alla moda

7. Nuove pubblicazioni, viaggi in Europa e sviluppo dell’attività operistica

8. Vita veneziana e fama europea, il carteggio ferrarese

9. L’ultimo viaggio a Vienna e l’eredità vivaldiana

Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

(link all’orario delle lezioni) http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia

Egidio Pozzi, Antonio Vivaldi, Palermo, L'Epos Editore, 2007 (Collana Constellazio Musica 15; http://www.lepos.it/home/php/home.php). Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)

Page 60: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Insegnamento:

Teoria della socialità

Codifica: 27001454

SSD: (settore scientifico disciplinare): SPS/07 L-20 Scienze della comunicazione

Docente Responsabile: Alfredo Givigliano

Orari di ricevimento: Martedì, 15.00 17.00 – Studio docente (VII p. del cubo 18/c)

Crediti Formativi (CFU): 9

Ore di lezione: 63 Ore riservate allo studio individuale 162

Ore di Laboratorio: 0

Il corso/i di studio, per i quali lo stesso costituisce un’attività di base o caratterizzante:

Corso di Laurea interclasse Comunicazione & DAMS

Facoltà competente: Lettere e Filosofia

Lingua d’insegnamento: Italiano

Anno di corso: secondo

Organizzazione della Didattica ( lezioni, esercitazioni, laboratorio, ecc.): lezioni

Modalità di frequenza (obbligatoria, facoltativa): obbligatoria

Modalità di erogazione (tradizionale, a distanza, mista): tradizionale

Metodi di valutazione (prova scritta, orale, ecc.): prova orale

Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e padronanza di alcune tappe del pensiero sociologico in rapporto con l'interazionismo simbolico

Programma/contenuti

Oggetto del corso sarà la riflessione sociologica nel suo sviluppo storico e teoretico in riferimento alla tensione tra linguaggio del mondo della vita quotidiana e linguaggio scientifico della sociologia. In particolare verrà posta l’attenzione sul modello proposto dall’Interazionismo Simbolico, sulla logica e sulle modalità di lettura ed analisi che questa prospettiva offre ad un approccio complesso alla descrizione della realtà sociale. Date di inizio e termine e il calendario delle attività didattiche

http://www.csdim.unical.it/Orario.htm

Il calendario delle prove di esame

http://lettere.unical.it/calendario/calendarioaccademico0910.pdf Bibliografia:

(1) Jedlowski P., 2005, Il Mondo in questione, Carocci, Roma. (2) Givigliano A., 2006, La costruzione del dato in sociologia. Logica e linguaggio, Franco Angeli, Milano, da p. 145 a p. 250. (3) Fadda E., 2006, Lingua e mente sociale: Per una teoria delle istituzioni linguistiche a partire da Saussure e Mead, Bonanno, Acireale-Roma, da p. 127 a p. 215. (4)

Page 61: Insegnamenti C&D Ianno - Unical · 2010. 1. 26. · È richiesta la lettura base di: Mario Baroni, L’orecchio intelligente. Guida all’ascolto di musiche non familiari, Lucca,

Insegnamenti CdL

Comunicazione e DAMS

Facoltà di Lettere e Filosofia

Blumer H., 1969, Symbolic Interactionism. Perspective and Method, N.J. Prentice Hall, Englewood Cliffs, trad. it. di R. Rauty, Interazionismo simbolico. Prospettiva e metodo, il Mulino, Bologna 2008, da p. 33 a p. 111. Dati statistici relativi alle votazioni d’esame conseguite dagli studenti:

nessun dato (la prima sessione di esami si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2010)