Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

35
Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003

Transcript of Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Page 1: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Innovazione e ricerca

Adriana Agrimi – IRC IRIDETecnopolis CSATANovembre 2003

Page 2: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Il pensiero manageriale sulla R&S

Nasce negli anni sessanta sulla scia del diffondersi nelle industrie e nei governi della consapevolezza della criticità della tecnologia per il successo nella competizione economica. La seconda guerra mondiale aveva evidenziato e consacrato il legame scienza-tecnica-competizione. Dopo la guerra i centri di ricerca industriale tendono ad una crescente autonomia organizzativa e funzionale, mentre i governi dotano di crescenti risorse le strutture di ricerca generale e costituiscono grandi organismi con finalità dedicate.

Page 3: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Studi sull’innovazionenegli anni 20 e 30 i lavori sull’innovazione di grandi economisti come Kuznets e Schumpeter negli anni 50 con alcune indagini empiriche sulla diffusione delle innovazioni e i suoi determinanti negli anni 60 traggono origine i gruppi operanti presso la North Western University e il Mit negli USAnel 1966 viene fondata la Science Policy Research Unit (Spru) dell’Università del Sussex e nell’ambito della Manchester Business School si costituisce la R&D Studies Unit in UKin ambito OCSE si costituisce il Directorate for Science and Technology, che assunse un ruolo centrale per l’elaborazione del pensiero sulle politiche scientifiche e tecnologiche e sulle relazioni tecnologia-economia-società

Page 4: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Mentre in Italia…

Il grande convegno La ricerca industriale per l’Italia di domani tenutosi a Milano nel giugno 1967, promosso da Luigi Morandi, allora presidente della Fast, coinvolgendo l’intero establishment nazionale della ricerca, sotto la spinta del dibattito sul gap tecnologico suscitato dal libro Le défi americain di Jean-Jacques Servan-Schreiber. Da questi studi derivò l’avvio nel 1972 del Fondo Ricerca Applicata, il primo strumento per la promozione della ricerca industriale in Italia.

Page 5: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

L’R&D Management

Alla fine degli anni sessanta, l’attenzione della management science è ancora centrata principalmente sui problemi di organizzazione e funzionamento interno della ricerca: pianificazione e controllo della ricerca;

valutazione, selezione e gestione dei progetti di ricerca;

diffusione delle conoscenze;

organizzazione dei gruppi di ricerca.

Page 6: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Il modello pipeline

Il processo innovativo è rappresentabile come un processo sequenziale in serie, come una staffetta, in cui la prima tratta è corsa dalla ricerca, e il testimone passa via via da una funzione all’altra, dalla ricerca allo sviluppo alla produzione alle vendite.La concezione sequenziale del processo innovativo centrato sulla ricerca come primo e unico motore è stata causa delle molte difficoltà di cui essa ha sofferto tradizionalmente all’interno delle imprese: il rischio di isolamento dal contesto aziendale, i conflitti con le altre aree funzionali, le discrasie tra strategie di business e strategie di ricerca, la confusione tra gestione della tecnologia e gestione della ricerca.

Page 7: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Dalla ricerca alla tecnologiaLo spostamento di enfasi dalla ricerca alla tecnologia riflette innanzitutto il fatto

che l’azienda è interessata alle conoscenze tecnologiche come strumento competitivo di importanza critica e che quindi, dal punto di vista manageriale, la sua preoccupazione riguarda sostanzialmente:

le modalità d’acquisizione di tali conoscenze; la loro rapida ed efficace integrazione nei processi e prodotti e nell’organizzazione.

La ricerca è sì al centro di queste problematiche, ma è comunque solo uno dei mezzi disponibili per generare e controllare lo sviluppo tecnologico.  

 

Page 8: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Modelli lineari del processo d'innovazione

  

Innovazione "technology driven" Innovazione "market driven"

Scienza di base

Tecnologia Fabbricazione Marketing Vendita

Richiesta del mercato

Sviluppo del prodotto

Fabbricazione Vendita

Page 9: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Acquisizione delle conoscenze

Rispetto alle alternative tradizionali tra ricerca e sviluppo in proprio ovvero acquisizione di brevetti e licenze è enormemente accresciuta l’importanza di altre fonti : il trasferimento di tecnologie incorporate nelle macchine, nei materiali e nei beni intermedi; una varietà estesissima di forme di cooperazione e scambio tecnologico fra industrie, a due partner o consortili, che hanno fatto chiamare la nostra come l’era delle alleanze; fusioni con, o acquisizioni di, altre imprese sempre più frequentemente motivate da obiettivi di acquisizione di conoscenze.

Page 10: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Integrazione della tecnologia

L’efficace integrazione della tecnologia nei processi, nei prodotti e nell’organizzazione, è un problema classico ma di permanente attualità negli studi manageriali, che rivolgono particolare attenzione all’interfaccia tra aree funzionali tecniche (ricerca, sviluppo, progettazione, ingegneria, sistemi informativi, servizi tecnici) e le altre aree coinvolte nella generazione e attuazione delle innovazioni, in particolare marketing e produzione.

Page 11: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Il modello interattivo

Allo schema in serie si contrappone oggi un modello interattivo (o in parallelo) del processo innovativo caratterizzato da forti interazioni tra tutte le funzioni aziendali lungo l’intero arco dello sviluppo dell’innovazione.

La nuova complessa figura del manager della tecnologia è completamente diversa da quella tradizionale unidimensionale del manager della ricerca stile anni sessanta: la conoscenza del metodo scientifico può diventare un punto di forza attorno a cui costruire professionalità più complesse in grado di gestire con razionalità l’incertezza, la varietà e le turbolenze del mondo, fuori e dentro l’impresa.

Page 12: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Innovazione (1/2)E' la reazione dell’azienda ai mutamenti dell’

ambiente esterno, per creare o mantenere un vantaggio competitivo.

Secondo il Manuale di Frascati l’innovazione comprende tutte le fasi di natura scientifica, tecnica, commerciale e finanziaria necessarie per: lo sviluppo e l’introduzione con successo sul mercato di nuovi e migliorati prodotti; l’uso commerciale di processi o attrezzature nuove o migliorate; l’introduzione di nuovi approcci nei servizi.

Page 13: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Modello interattivo del processo d'innovazione

Bisogni sociali e richieste del mercato

Stato dell'arte nelle tecnologie e nella produzione

Genera-zione delle idee

Posi-zione di merca-to

Sviluppo

Fabbr.

prototipo

Produz.

Mark.

e vendit

a

Nuove idee

Nuove tecnologi

e

Page 14: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Innovazione (2/2)L’economista Schumpeter ne distingue cinque tipologie:

introduzione di un nuovo prodotto;

introduzione di un nuovo metodo di produzione;

apertura di un nuovo mercato;

conquista di una nuova fonte di approvvigionamento di materie prime o beni intermedi;

riorganizzazione di un ente economico.

Page 15: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Innovazione tecnologica (1/3)L’innovazione tecnologica può essere considerata come

la trasformazione di un’idea in un nuovo/migliorato prodotto o processo o servizio attraverso la tecnologia. Essa perciò riguarda sia nuovi prodotti e processi sia rilevanti cambiamenti nella natura tecnica di prodotti e processi.

Un’innovazione è realizzata se è stata introdotta con successo sul mercato (innovazione di prodotto) o impiegata in un processo produttivo (innovazione di processo). Si distingue dall’invenzione, cui manca la connotazione della realizzazione concreta e dell’introduzione sul mercato.

Page 16: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Innovazione tecnologica (2/3)L’innovazione radicale di prodotto è data da un prodotto in cui

l’uso, le prestazioni, le caratteristiche, gli attributi, l’uso di materiali e componenti differiscono significativamente rispetto a quelli precedenti. Queste innovazioni possono coinvolgere tecnologie radicalmente nuove o essere basate sulla combinazione di tecnologie preesistenti per nuove applicazioni.

L’innovazione incrementale di un prodotto si ha quando le prestazioni sono sensibilmente migliorate. Essa può assumere due forme. Un prodotto semplice può essere migliorato in termini di prestazioni superiori o costo inferiore; un prodotto complesso consistente in un insieme integrato di sottosistemi può essere migliorato tramite modifiche parziali di uno di questi.

Page 17: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Innovazione tecnologica (3/3)L’innovazione di processo può, a sua volta, essere

radicale o incrementale, a seconda che coinvolga metodi di produzione sostanzialmente nuovi oppure migliorati. Tali metodi possono coinvolgere modifiche nelle attrezzature e/o nell’organizzazione della produzione. Essi mirano o a produrre prodotti nuovi o migliorati, che non potrebbero essere ottenuti con processi convenzionali, o a produrre beni esistenti con minor costo o minore impatto ambientale.

Page 18: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Attività innovative ricerca e sviluppo sperimentalesino alla dimostrazione su impianti pilota e prototipi; ingegnerizzazione, ovvero messa a punto di procedure di qualità, metodi e standard necessari per la progettazione esecutiva e la produzione di un nuovo prodotto o processo; acquisizione di tecnologia incorporata in macchine e attrezzature con contenuto tecnologico connesso all’innovazione introdotta dall’impresa; acquisizione di tecnologia non incorporata sotto forma di brevetti, invenzioni non brevettate, licenze, know-how, marchi, disegni, servizi con contenuto tecnologico; tooling-up, ovvero acquisizione o cambiamenti dei macchinari e degli strumenti di produzione; avvio della produzione(start-up), che comporta modifiche di processo, addestramento del personale, produzioni pilota.

Page 19: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Ricerca e sviluppo (1/2)

Ricerca e sviluppo sperimentale (R&S) riguardano rispettivamente l’attività creativa intrapresa su base sistematica al fine di aumentare le conoscenze (ricerca) e quella che le utilizza per sviluppare nuove applicazioni (sviluppo).

Page 20: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Ricerca e sviluppo (2/2)

ricerca fondamentale o di base: è l’attività sperimentale o teorica intrapresa primariamente per acquisire nuove conoscenze sulle leggi che regolano fenomeni e fatti osservabili, senza particolari finalità applicative;

ricerca applicata: è pure un’attività di indagine originale intrapresa per acquisire nuove conoscenze, ma è comunque diretta primariamente a uno scopo pratico specifico;

sviluppo sperimentale: è un’attività sistematica, basata su conoscenze preesistenti, ottenute dalla ricerca e dall’esperienza pratica, finalizzata a realizzare nuovi e migliorati prodotti, processi, servizi; la costruzione e la prova di un prototipo o di un impianto pilota sono spesso la fase principale dello sviluppo; ad esso segue la dimostrazione.

Page 21: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Trasferimento di tecnologia (1/4)

Il trasferimento della tecnologia (technology transfer) riguarda la sua migrazione dal punto di generazione ad un altro, ove viene applicata (dal laboratorio alla fabbrica, dall’azienda innovatrice all’azienda licenziataria, dal produttore all’utente, da un Paese all’altro).

Dal punto di vista giuridico il termine riguarda strettamente il trasferimento dei diritti di utilizzazione della tecnologia.

 

Page 22: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Trasferimento di tecnologia (2/4)

Agli effetti del trasferimento è significativa la classificazione della tecnologia rispetto a due parametri: l’incorporazione (embodiment) e la proprietarietà (appropriation).

Secondo il primo parametro la tecnologia può essere: capital embodied, cioè incorporata in un oggetto fisico (materiale, macchina ecc.); human embodied, cioè associata alla conoscenza di una persona; disembodied, non incorporata, ovvero trasferibile per via scritta e orale.

Oggetti fisici, esperti, documenti sono detti portatori di tecnologia (technology carrier).

 

Page 23: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Trasferimento di tecnologia (3/4)

Dal punto di vista della proprietarietà, la tecnologia può essere: non proprietaria (o socializzata), quando fa parte del patrimonio comune delle conoscenze (es. libri) o è liberamente disponibile a tutti sul mercato (beni e servizi commerciali), oppure proprietaria (alienata), quando è controllata da un ente o una persona, che può cederla selettivamente a terzi a proprio piacimento.

 

Page 24: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Trasferimento di tecnologia (4/4)

Normalmente una tecnologia viene trasferita come pacchetto (technological package), comprendente cioè conoscenze in diverse forme di incorporazione e di proprietarietà.

Infatti il semplice trasferimento dell’informazione, in forma di documentazione, non è sufficiente per il dominio della tecnologia da parte dell’utilizzatore.

Ad esempio, il trasferimento tecnologico di un processo comprende l’impianto fisico (tecnologia incorporata nelle macchine), la documentazione per il suo funzionamento e una licenza d’uso di brevetti e/o know-how (disembodied technology) e l’addestramento degli addetti (human embodied technology).

 

Page 25: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Alleanze (1/3)

 

Le alleanze rappresentano forme di coordinamento delle risorse (umane, finanziarie, di conoscenza) e/o dei comportamenti fra due o più imprese.

Le modalità con cui si possono concretizzare sono numerosissime, in relazione alle forme contrattuali (con o senza scambi azionari, equity o non equity).

Page 26: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Alleanze (1/3)

 

Le alleanze rappresentano forme di coordinamento delle risorse (umane, finanziarie, di conoscenza) e/o dei comportamenti fra due o più imprese. Le modalità con cui si possono concretizzare sono numerosissime, in relazione alle forme contrattuali (con o senza scambi azionari, equity o non equity).

Page 27: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Alleanze - Forme equity (1/3)

fusioni e acquisizioni: sono la forma più completa e irreversibile di alleanza, che coinvolge la ridistribuzione della titolarità delle quote di proprietà delle aziende e hanno come oggetto il coordinamento sia delle risorse sia dei comportamenti; joint-venture: rappresentano un caso di fusione parziale, in quanto coinvolgono l’assegnazione congiunta, da parte di partner, di risorse per la costituzione di una nuova società la cui proprietà è distribuita tra i partner stessi; consorzi: si distinguono dalle joint-venture, in quanto in genere il coordinamento delle risorse riguarda attività strumentali rispetto alle attività principali dei partner, che sono realizzate congiuntamente anziché separatamente; esempi: consorzi per la produzione di componenti, di commercializzazione, di ricerca, di promozione dei prodotti, per la realizzazione di un progetto; partecipazioni azionarie, di maggioranza o minoranza.

Page 28: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Alleanze – Forme non equity (1/3)

la cessione di licenze e gli accordi di fornitura, commerciali e di ricerca coinvolgono scambi contrattuali di risorse (know-how, capacità produttive, commerciali e di ricerca), senza necessariamente comportare scambi azionari;

le intese riguardano esclusivamente un coordinamento di comportamenti (prezzi, quantità, clienti ecc.) e non coinvolgono, in misura apprezzabile, risorse e titoli di proprietà.

Page 29: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Le bridging institutions

Parchi Scientifici e Tecnologici

Incubatori di impresa

Centri di innovazione

Centri di servizio

Industrial Liaison office

Page 30: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Parchi Scientifici e Tecnologici

Insediamento che ospita centri di ricerca pubblici e privati, caratterizzati dalla presenza di servizi comuni e compiti di sostegno del territorio.

Le funzioni principali sono:

costituire il punto di incontro tra l’offerta di conoscenza e la domanda di innovazione del sistema produttivo di un territorio

Creare società fortemente innovative con processi di innovazione e spin off

Page 31: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Incubatori di impresa

Strutture per l’accoglimento, il sostegno e l’assistenza alla gestione aziendale di nuove imprese del settore scientifico e tecnologico

Page 32: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Centri di innovazione

Strutture prive di laboratori propri, orientate a favorire l’incontro tra domanda e offerta di conoscenza

Page 33: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Centri di servizio

Strutture dotate di laboratori propri che offrono servizi di carattere scientifico, tecnico e formativo alle imprese

Page 34: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Industrial Liaison Office

Strutture flessibili associate alle Università ed agli enti pubblici di ricerca.

Svolgono una azione di reperimento e selezione dell’informazione che viene trasformata in conoscenza utile al tessuto produttivo locale.

Page 35: Innovazione e ricerca Adriana Agrimi – IRC IRIDE Tecnopolis CSATA Novembre 2003.

Tassonomia delle Bridging InstitutionsTipologia Missione Dotazione di

laboratoriApproccio

al mercato

Campo tecnologico

Enti promotori

Parco ST S/T SI D/S M/G/S Università

Enti locali

Incubatore S/T SI S M/G/S Università

Enti locali

Centro di innovazione

S/T NO D S Enti locali

Associazioni imprenditoriali

Centro servizio S/T SI S T/S Associazioni imprenditoriali

Imprese

ILO G SI S G Università

Enti locali

S= settorialeT= terriorialeG= generale

D= demand sideS= supply side

M= monotematicoS= settorialeT= tecnologicoG= generico