Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle...

10
Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle d’Aosta Gabriella Vernetto Imperia – 3 aprile 2008 R A V A - A s s e s s o r a t o i s t r u z i o n e e c u l t u r a - S S A S Più lingue, più Europa Convegno “Multilinguismo e Apprendimento – Cooperazione europea e dimensione nazionale”

Transcript of Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle...

Page 1: Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.

Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle d’Aosta

Gabriella Vernetto

Imperia – 3 aprile 2008

RA

VA

- Assesso

rato istru

zion

e e cultu

ra - SS

AS

Più lingue, più EuropaConvegno “Multilinguismo e Apprendimento –

Cooperazione europea e dimensione nazionale”

Page 2: Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.

le lingue ufficiali: italiano, francese + tedesco (comuni Walser della Valle del Lys)

le lingue regionali: francoprovenzale, walser

le lingue e i dialetti dell’immigrazione passata e recente

1. Un contesto multilingue e multiculturale R

AV

A - A

ssessorato

istruzio

ne e cu

ltura - S

SA

S

Page 3: Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.

insegnamento dell’italiano e del francese a parità oraria

italiano e francese lingue di scolarizzazione

insegnamento del tedesco nelle scuole della comunità Walser

insegnamento dell’inglese come lingua straniera a cominciare dalla scuola primaria

iniziative di sensibilizzazione alle lingue regionali

apertura internazionale

2. Un sistema di educazione bi-plurilingue R

AV

A - A

ssessorato

istruzio

ne e cu

ltura - S

SA

S

Page 4: Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.

carattere democratico e non elitario

sistema generalizzato precocità nell’approccio alla seconda lingua

apertura alla diversità linguistica e culturale

bilinguismo additivo

alternanza delle lingue

accompagnamento scientifico

accompagnamento metodologico

3. Educazione bi-plurilingue: tratti essenziali R

AV

A - A

ssessorato

istruzio

ne e cu

ltura - S

SA

S

Page 5: Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.

motivazioni politiche: “la scuola valdostana agevola ed assicura la tutela attiva e la valorizzazione delle specificità culturali e linguistiche presenti nella realtà regionale, in quanto componenti integranti dei più rilevanti movimenti culturali e di pensiero operanti sul continente europeo” – “Il carattere bilingue della scuola valdostana costituisce la garanzia per lo sviluppo di una educazione plurilingue, aperta alla cittadinanza europea e finalizzata anche al rispetto delle diversità linguistiche e

culturali”- LR 18/2005

motivazioni istituzionali: autonomia scolastica (LR 19/2000) – riforma nazionale

motivazioni sociali: mutazione della composizione della società, riconoscimento sociale delle competenze linguistiche acquisite

4.1. Profilo della politica linguistica: motivazioni di fondo R

AV

A - A

ssessorato

istruzio

ne e cu

ltura - S

SA

S

Page 6: Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.

I documenti principali elaborazione del Rapporto regionale elaborazione di una Relazione da parte degli esperti (Rapport d’experts) elaborazione del Profilo della politica linguistica regionale

Le fasi principali

domanda di candidatura per il « Profil de politique linguistique éducative » accettata dal Comitato direttivo dell'Educazione in occasione della sua quarta riunione plenaria (17-19 ottobre 2005) visita preparatoria a Aosta (27 giugno 2006) costituzione del Gruppo di esperti del Consiglio d’Europa: Francis Goullier (Rapporteur), France ; Charles Berg, Grand Duché de Luxembourg ; Hugo Baetens-Beardsmore, Belgique et Bernardette Holmes, Grande-Bretagne. redazione e presentazione del Rapporto regionale (marzo 2007): Sovraintendenza agli studi, Università della Valle d’Aosta, IRRE-VDA incontri tra il Gruppo di esperti, le autorità valdostane e altri interlocutori (2-6 aprile 2007) relazione del gruppo di esperti: presentato e discusso durante una Tavola (29 novembre 2007) « Profil régional» in fase di approvazione e traduzione > pubblicazione prevista per maggio 2008

4.2. Profilo della politica linguistica: l’azione R

AV

A - A

ssessorato

istruzio

ne e cu

ltura - S

SA

S

Page 7: Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.

L’esame dei diversi dispositivi di educazione bi-plurilingue

Il ruolo delle varie lingue all’interno del curricolo e le problematiche relative agli « adattamenti » dei programmi nazionali alla realtà regionale

L’apertura internazionale e la maggiore adesione alle indicazioni europee

La valutazione delle competenze linguistiche degli alunni e il riconoscimento delle certificazioni

4.3. Profilo della politica linguistica: piste di analisi R

AV

A - A

ssessorato

istruzio

ne e cu

ltura - S

SA

S

Page 8: Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.

rendere attraente e portatore di futuro il sistema anche per coloro che non ne condividono l’ancoraggio a valori culturali e patrimoniali

ripensare e rendere più organico e coerente un percorso che si è costruito negli anni

cercare strategie per ovviare alle disparità tra scuole e per diffondere e generalizzare pratiche di qualità

elaborare strumenti per raccogliere dati affidabili sulle competenze raggiunte dagli alunni ai vari livelli

rilanciare la formazione continua degli insegnanti e prevedere forme coordinamento tra formazione iniziale e continua

RA

VA

- Assesso

rato istru

zion

e e cultu

ra - SS

AS

4.4. Profilo della politica linguistica: problemi aperti

Page 9: Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.

rilancio dell’azione pubblica in favore della diversità linguistica e culturale

utilizzo progressivo della scala di livelli del Quadro europeo di riferimento per le lingue per definire i profili in uscita, le competenze raggiunte, e per elaborare delle prove di valutazione > esame di Stato

sperimentazione all’utilizzo del PEL > provincia autonoma di Bolzano

sperimentazione doppio diploma ESABAC

formazioni: italiano (Accademia della Crusca, USR della Toscana), italiano L2 (Università della Valle d’Aosta), francese lingua di scolarizzazione (IUFM Aix- Marseille, Toulouse, Orléans-Tours,Grenoble, Montpellier, CIEP, BCLA), inglese (Università della Valle d’Aosta), francoprovenzale (BREL)

creazione di una struttura di valutazione del sistema scolastico regionale

RA

VA

- Assesso

rato istru

zion

e e cultu

ra - SS

AS

4.5. Profilo della politica linguistica: le prime ricadute

Page 10: Iniziative ed esperienze legate alla diversità linguistica in VDA: presentazione del Profilo delle politiche linguistiche educative della Valle dAosta.

RA

VA

- Assesso

rato istru

zion

e e cultu

ra - SS

AS

Grazie per l’attenzione

Per maggiori informazioni:[email protected]