Ingegneria 2011 12 Low

download Ingegneria 2011 12 Low

of 128

Transcript of Ingegneria 2011 12 Low

Facolt di Ingegneriawww.ing.uni.itguida dello studenteanno accademico 2011-2012Firenze University PressFUP Servizi per la ricerca, gli studenti e lAteneowww.fupress.comBorgo Albizi, 28 - 50122 FirenzeEmail: [email protected] Universit degli Studi di FirenzeDocumentodiproprietdelServizioperlorientamentodellaFacoltdiIngegneriadi Firenze Diritti riservatiRealizzazione editoriale:Facolt di ingegneria3Questovolumetto,chevieneaggiornatoepubblicatotuttigli anni, dedicato allofferta formativa della Facolt di Ingegneria. Essodestinatosiaaglistudenticheintendonoiscriversiperla primavoltaaduncorsodistudiodellaFacolt,siaaquelliche gi lo frequentano. Penso sia di grande utilit agli studenti che vo-gliono scegliere, a ragion veduta, uno specifco corso di studio fra i molti attivati, ma anche a quelli che, gi studenti di Ingegneria, vogliono defnire un piano di studi personalizzato.LaGuidadifacileconsultazionecomesicomprendebene guardando lindice degli argomenti trattati. Essa consente di met-tereafuocotutteleinformazionipiimportanti.Inparticolare, nella parte III, sono descritti in dettaglio tutti i corsi di laurea e i corsi di laurea magistrale della Facolt.Il contenuto della presente Guida il frutto di un lungo lavoro di programmazione e organizzazione dellattivit didattica che si svi-luppa prevalentemente nei singoli corsi di studio, dove si mettono afuocogliobiettiviformativichesivoglionoraggiungereindivi-duando le disciplineda impartire e la loro collocazione temporale. QuestolavorotrovalasuasintesifnalenelConsigliodiFacolt che si avvale dellopera di coordinamento svolta dalla Commissio-ne Didattica.A tutti coloro che hanno contribuito alla stesura del testo desi-dero rivolgere un sentito ringraziamento per la disponibilit dimo-strata.Infnerivolgouncordialebenvenutoallematricolee,agli studenti tutti, un in bocca al lupo.Il PresideProf. Stefano Manettis c ont o= vot ouni ver sospor t .i tTENNIS Inc or dat ur a pr esso ipunt ivendi t adi Novol i , Gi gl i , vi aMas ac c i oNUOTO Pr odot t i eaccessor i per l api sci naRUNNING pr ovagr at ui t adel l ' appoggi odel pi edec oni l di sposi t i voRunTestSCI & SNOW Lavor azi oneemanut enzi onesc i pr essoi punt i vendi t adi Novol i eGi gl iCALCIO st ampamagl i ec al c i opr essot ut t i i punt i vendi t aTRAVEL Ac c essor i eabbi gl i ament odavi aggi oper ogni dest i nazi oneIl pr i momar t eddi ogni mes e, pr es ent andoal l ac as s ai l l i br et t ouni ver s i t ar i o, r i c eviunos c ont opar i al vot opi al t oot t enut onel mes epr ec edent e.L of f er t aval i das ui pr odot t i nonas al doogi i npr omozi oneguida_universitaria_2011_ok8-07-201117:23Pagina 1Facolt di ingegneria5IndiceSaluto del Preside3Parte IOfferta formativa Requisiti di accesso ai corsi di studio7 Test di orientamento8 Parte IILa Facolt Sedi didattiche9 Laboratori didattici9 Biblioteche9 Rappresentanti degli studenti10 Associazioni e gruppi studenteschi10I Servizi agli Studenti Segreteriastudentiefrontoffce 11 Orientamento11 Accoglienza studenti stranieri12 Iniziative per studenti disabili13 Collaborazioni part-time12 Iniziative studentesche12 Programma di mobilit Erasmus 12 Tirocini13 Placement13 ARDSU: borse di studio, alloggi, mensa14 Il Centro Universitario Sportivo di Firenze (C.S.U.) 14 Centro Linguistico di Ateneo15La Didattica Periodi di svolgimento dellattivit didattica16 Sessioni di Esame16 Conoscenza della lingua inglese16 Piano di studi16 Esame di laurea17 Esame di Stato18 Master e corsi di perfezionamento19 Corsi di formazione e aggiornamento professionale19Parte IIICorsi di Laurea (DM 270/04) Ingegneria civile20 Ingegneria per lambiente, le risorse e il territorio22 Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni26 Ingegneria informatica32 Ingegneria meccanica36 Ingegneria edile416Facolt di ingegneriaCorsi di Laurea Magistrale (DM 270/04) Ingegneria civile 44 Ingegneria edile 50 Ingegneria elettrica e dellautomazione 54 Ingegneria delle telecomunicazioni 60 Ingegneria elettronica 64 Ingegneria energetica 68 Ingegneria informatica 73 Ingegneria meccanica 77 Ingegneria per la tutela dellambiente e del territorio 86 Ingegneria biomedica 90Parte IV Guide for LLP/Erasmus incoming students95 Glossario115oFFerta Formativa7Parte IOFFerta FOrMatIVaLe informazioni riportate nella presente guida riguardano lofferta formativa per gli studenti immatricolati/iscritti nella.a.2011/2012.Perglistudentiimmatricolatineglianniprecedentisifariferimentoaquantodisponibilesul sito web di Facolt. Lofferta didattica della Facolt di Ingegneria per lanno accademico 2011/2012 la seguente:Corsi di Laurea (L) attivati ai sensi del D.M. 270/04L7INGEGNERIA PER LAMBIENTE, LE RISORSE E IL TERRITORIOL7 INGEGNERIA CIVILEL8 INGEGNERIA ELETTRONICA E DELLE TELECOMUNICAZIONI L8 INGEGNERIA INFORMATICA L9 INGEGNERIA MECCANICAL23 INGEGNERIA EDILE Corsi di laurea magistrale (LM) attivati ai sensi del D.M. 270/04LM21INGEGNERIA BIOMEDICALM23INGEGNERIA CIVILE LM24 INGEGNERIA EDILE LM25/LM28INGEGNERIA ELETTRICA E DELLAUTOMAZIONE LM27 INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI LM29 INGEGNERIA ELETTRONICA LM30 INGEGNERIA ENERGETICA LM32 INGEGNERIA INFORMATICA LM33 INGEGNERIA MECCANICA LM35 INGEGNERIA PER LA TUTELA DELLAMBIENTE E DEL TERRITORIO requISItI DI aCCeSSO aI COrSI DI StuDIOPer essere ammessi ai Corsi di Laurea (primo livello) occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito allestero riconosciuto idoneo. richiesta altres una adeguata preparazione iniziale relativa agli aspetti sotto elencati:Capacit di comprensione verbale; Attitudini ad un approccio metodologico; Conoscenze di Matematica ( elementi di aritmetica e algebra, geometria euclidea, geometria analitica, trigono-metria, funzioni elementari).Sono altres ritenuti utili e raccomandabili i seguenti aspetti: Conoscenze di Fisica (elementi di meccanica, termodinamica, elettromagnetismo); Nozioni di Chimica; Elementi di lingua inglese; Alfabetizzazione informatica.Ai sensi del Decreto Ministeriale 270/04, per laccesso ai Corsi di Laurea Magistrale (secondo livello) richiesto il possesso di una laurea di primo livello ed il rispetto dei requisiti curriculari e dei requisiti di preparazione personale. Ai laureati secondo gli ordinamenti defniti dal DM270/04 che non soddisfano i requisiti curriculari previsti daciascun Corso di Laurea Magistrale, sar proposto un percorso formativo che prevede il superamento di esami di CorsodiLaureatalidacompensarelecarenzeesistenti.Taliesamidovranno,comunque,esseresuperatiprima delliscrizionedefnitivaalCorsodiLaureaMagistrale.8Facolt di ingegneriateSt DI OrIeNtaMeNtOPer iscriversi ad un qualunque Corso di laurea triennale della Facolt di Ingegneria richiesta (come per tutte le Facolt)lapartecipazioneobbligatoriaaduntestperlaverifcadellapreparazionepersonale,ilcuirisultato,per la nostra Facolt,nonvincolanteaifnidellimmatricolazione,masoloaifnidellavalutazione:chinonsuperail test potr immatricolarsi, ma gli saranno addebitati gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi, cio un debito da recuperare) e non potr sostenere gli esami dei corsi dei settori MAT/03 e MAT/05 (laddove cio compare il nome AnalisiMatematicae/oGeometria)fnoaquandononavrcolmatotaledebito.Ogniannosonoprevistealtredueprovediverifca(indicativamenteaDicembreeMaggio).GlistudentinonsonoammessiagliesamidiprofttofnoachenonabbianopartecipatoadunadelleprovediverifcaLe informazioni riguardo le modalit di iscrizione e la data del test saranno pubblicate sul sito della Facolt (www.ing.unif.it). La Facolt di Ingegneria di Firenze si avvale del Test predisposto dal CISIA (Consorzio Interuniver-sitario Sistemi Integrati per laccesso).Il Test pertanto nazionale, e quindi uguale per (quasi) tutte le sedi universitarie (sono coinvolte circa il 95% delle sedi).SulsitowebdelCISIA(http://www.cisiaonline.it/)possibilesvolgeresimulazionideltestedpossibile scaricare il testo di alcuni test degli anni scorsi. Il Test prevede un totale di 80 quesiti raggruppati in cinque sezioni: logica, comprensione verbale, matematica 1, scienze fsiche e chimiche, matematica 2. Laprima sezione di quesiti riguarda la logicaedarticolatain:(a)successionidinumerie/odifgure,dispo-ste secondo ordinamenti che devono essere individuati; (b) proposizioni seguite da cinque affermazioni di cui una soltanto logicamente deducibile dalle premesse contenute nella proposizione di partenza. Lasecondasezionediquesiti,relativiallacomprensioneverbale,presentaalcunibranitrattidatestidi variogenere(scientifci,divulgativi,storici,sociologici).Ciascunodeibraniseguitodaunaseriedidomande,lecui risposte devono essere dedotte esclusivamente dal contenuto del brano, individuando lunica esatta fra le cinque proposte. La terzaelaquintasezionediquesitiattengonoallamatematica.Lasezionedimatematica1contiene quesitiintesiaverifcareleconoscenzedelcandidato,cioseeglipossiedalenozionidimatematicaritenutefonda-mentali. La sezione di matematica 2serveinveceaverifcarelecompetenzedellaspirante,ciocomeeglisappiausare le nozioni che possiede. Laquarta sezione di quesiti riguarda le scienze fsiche e chimiche. Essa serve per valutare conoscenze e com-petenze del candidato, ma i quesiti sono presentati in modo indistinto: alcuni richiedono il possesso di conoscenze di base, mentre altri richiedono anche capacit applicative.La soglia di superamento del test stabilita autonomamente da ciascuna Facolt. La soglia prevista dalla Facolt di Ingegneria di Firenze sar comunicata ai candidati il giorno della prova.Sono previste attivit di sostegno a favore degli studenti ai quali, a seguito del test, sono stati riconosciuti obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Le informazioni al riguardo saranno pubblicate sul sito di Facolt insieme alle date delle successiveprovediverifca.la Facolt9Parte IILa Facolt I Servizi agli Studenti La DidatticaLa FaCOLtSeDI DIDattICHeFIreNZePlesso di Santa MartaVia di Santa Marta, 3 - tel. 055.4796304-204, fax 055.4796448email: [email protected] sede principale della Facolt si trovano: la Presidenza, i Dipartimenti dellarea di Ingegneria, la maggior parte dei laboratori didattici di Facolt, le aule di lezione e la biblioteca di scienze tecnologiche.Centro Didattico MorgagniViale Morgagni, 40 - tel. 055.4598701-702-770, fax 055.4598919email: [email protected] LabOratOrI DIDattICIFirenze Via S. Marta, 3Area Informazione(ex-Forno): 055- 4796 537Aula CAD: 055- 4796 289CADfuidodinamica:055-4796530CAD/WS:055- 4796 514Dati territoriali:055- 4796 584Elettrotecnica:055- 4796 390Geofsicaapplicata:055-4796323Informatica e automatica:055- 4796 537Meccanica sperimentale:055- 4796 505Informatica per ing.civile:055- 4796 454Strutture:055- 4796 322Firenze Viale Morgagni, 40Informatica:055- 4598 709bIbLIOteCHeFirenzeViadiS.Marta,3Tel.055.4796302(prestito)055.4796202(uffci)055-4796203 (prestito interbibliotecario) - Fax 055.4796303email:[email protected]:http://www.sba.unif.it/Posti lettura: 114 Sale consultazione: 2 PC al pubblico: 20Orario apertura al pubblico: Lu-Ma-Me-Gi 8.30-19.00 Ve 8.30-17.0010Facolt di ingegneriaraPPreSeNtaNtI DegLI StuDeNtIFanno parte dei Consigli di Corsi di Studio e sono altres presenti allinterno degli altri organi di Facolt (Commis-sione Didattica, Consiglio di Facolt, Commissione Orientamento, Giunta di Facolt).I rappresentanti degli studenti in Consiglio di Facolt sono:BECHERI LORENZOBIGAZZI FRANCESCOCARDUCCI TIZIANOGAMANNOSSI ANDREAMAGNANINI FRANCESCA MANIEZZI LINDA NARDI ARIANNA PALANDRI LORENZO TRINCI TOMASO USAI LORENZO ZINI FEDERICOPer lelenco degli altri rappresentanti si rimanda al sito www.ing.unif.it, dove sono reperibili anche tutti gli indirizzi di posta elettronica.aSSOCIaZIONI e gruPPI StuDeNteSCHIDi seguito sono riportate le associazioni o i gruppi studenteschi presenti:albert - Rivista degli studenti di ingegneria. Web: http://albert-engineering.blogspot.com/associazione Fingest-FirenzeIngegneriaGestionale-NetworkforentinodeglistudentiedeilaureatiinIngegne-ria Gestionale.Web:http://www.gestionale.unif.it/CMpro-v-p-83.htmlISF-Firenze ONLuS (Ingegneria Senza Frontiere) Associazione di volontariato per la cooperazione e lo sviluppo,.LILiK - Laboratorio di Informatica Libera del Collettivo. Progetto per la sensibilizzazione e la diffusione del Sof-tware libero.Web: http://www.lilik.it - Email: [email protected] - Club Meccanica e MotoriWeb: www.clubmec.blogspot.com Student Point - Punto raccolta e distribuzione appunti e dispense in Facoltweb: http://studentpoint-ing.blogspot.com - Email: [email protected] - Teletronic Engineering ClubWeb: http://www.teclub.org - Email: [email protected] Collettivo Filo da torcere- Lista studentesca: idee, progetti, lotte e sogni di sinistra.Web:http://www.flodatorcere.lilik.it-Email:[email protected] aperta - Lista studentesca sempre presente in Facolt e aperta a tutti.Web: http://www.lista-aperta.blogspot.com - Email: [email protected] La Community degli Studenti Universitari FiorentiniWeb:http://www.studenti.f.it-Email:[email protected] race team La squadra corse dellUniversit - Tel.: +39 055 4796512, Fax: +39 055 4796400Web:http://www.frenzerace.it/-Email:[email protected],Servizi agli Studenti11SerVIZI agLI StuDeNtIIn previsione del trasferimento e/o cambiamento di alcuni servizi di seguito riportati, si consiglia di consultare il sito di Facolt per le informazioni pi aggiornate.SegreterIa StuDeNtI e FrONt OFFICeFIreNZeSegreteria studentiViale Morgagni, 48 Email:ingegner@adm.unif.itLaSegreteriaStudentisioccupaesclusivamentedellagestioneinback-offcedellecarrieredeglistudenti,enon aperta al pubblico. Per tutte le questioni di ordine amministrativo e burocratico necessario rivolgersi allInformastudenti Morga-gni.Informastudenti MorgagniViale Morgagni 40-44, FirenzeFax: 055.4598942 Email:[email protected] di apertura al pubblico: Luned Mercoled Venerd dalle 9.00 alle 13.00Marted e Gioved dalle 9.00 alle 15.00PratOVia del Bisenzio, 8 Fax 0574.24124email:[email protected] apertura al pubblico: Marted 9.00-13.00 , Gioved 15.00-16.30.PIStOIaVia Pertini, 358 Fax 0573.966077email:[email protected] apertura al pubblico: Marted Gioved 9.00-13.00FIgLINe VaLDarNOViaLocchi,15email:[email protected] apertura al pubblico: Marted 9.00-13.00OrIeNtaMeNtOIlServizioOrientamentodellaFacoltdiIngegneria,certifcatoUNIENISO9001:2000,sirivolgeallefuturema-tricole ed in particolare agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori che intendono proseguire i propri studi e iscriversi allUniversit. In collaborazione con gli istituti superiori, promuove iniziative atte a favorire una scelta formativaconsapevole. Particolare attenzione viene rivolta agli studenti del secondo e terzo anno dei corsi di laurea di primo livello che in-tendono iscriversi ad un corso di laurea magistrale, offrendo un supporto nella scelta del piano di studipi attinente al corso che desiderano intraprendere. inoltre disponibile un servizio di orientamento in itinere.Per maggiori informazioni:Delegato allOrientamento della Facolt di IngegneriaProf. Benedetto AllottaDipartimento di Energetica Sergio Stecco, II piano, stanza 415Via di Santa Marta 3 Tel. 055-4796341 Fax 055-4796342E.mail:[email protected] ciascun corso di studio sono stati nominati rispettivi Delegati allorientamento i cui recapiti sono pubblicati sul sito web della Facolt.12Facolt di ingegneriaaCCOgLIeNZa StuDeNtI StraNIerIIlServiziosirivolgeaglistudentistranieriprovenientidaPaesiextra-UEresidentiallestero.Fornisceassistenza per lespletamento delle seguenti pratiche amministrative: ammissione a corsi di laurea, immatricolazione a corsi singoli.NIC L.go Brambilla, 3 Padiglione 3 - stanza 006 - Tel 055.4598647-8 Fax 055.4598955Email:[email protected] di apertura al pubblico: luned, marted e gioved dalle 10.00 alle 13.00INIZIatIVe Per StuDeNtI DISabILIIlcentrostudiericercheperleproblematichedelledisabilit(CESPD)sioccupadellaccoglienzadeglistudenti disabili(monitoraggiodelleesigenzespecifche,eventualepredisposizionediprogettidiinterventopersonalizzati)edellespletamento di tutte le pratiche amministrative relative al Servizio. Per informazioni rivolgersi a:NIC L.go Brambilla, 3 Padiglione 3 - stanza 006 - Tel 055.4598647-8 Fax 055.4598955Email:[email protected]:luned,martedegioveddalle10.00alle13.00oppureinaltrigiornieorari previo appuntamentoCOLLabOraZIONI Part-tIMeGli studenti iscritti almeno al II anno ed in possesso dei requisiti di merito e reddito stabiliti dal Bando di Ateneo possono prestare una collaborazione a tempo parziale presso le strutture dellUniversit (biblioteche, musei e altri centri di servizi), per un periodo massimo di 150 ore annue. Ogni anno viene messo a concorso un certo numero di collaborazioni suddivise per corso di laurea e di diploma, e il relativo bando viene pubblicato sulle pagine Studenti delsitowebwww.unif.it.Perinformazionisuibandielarelativadocumentazionerivolgersia:NIC L.go Brambilla, 3 Padiglione 3 - stanza 006 - Tel 055.4598647-8 Fax 055.4598955Email:[email protected] di apertura al pubblico: luned, marted e gioved dalle 10.00 alle 13.00INIZIatIVe StuDeNteSCHeLUniversit di Firenze riconosce il diritto degli studenti a svolgere allinterno delle strutture universitarie attivit daessigestiteconfnalitformativeeculturali,nonsostitutivedicompitiistituzionali.OgniannolAteneometteadisposizionedeifondidestinatialfnanziamentoditaliiniziativesecondoquantoprevistodaappositoRegolamen-to disponibile sul sito di Ateneo: http://www.unif.it/CMpro-v-p-6379.html . Per maggiori informazioni rivolgersiallUffcioOrientamento,MobiliteCollaborazioniStudentesche-tel.0552757666.PrOgraMMa DI MObILIt eraSMuSIl programma comunitario SOCRATES/ERASMUS, permette agli studenti iscritti ad un Corso di Laurea, Laurea Magistrale o ad un corso post-laurea di: trascorrere un periodo di studio (min 3 mesi max 12) presso unIstituzione di insegnamento superiore di uno dei paesi partecipanti al programma, seguire i corsi, usufruire delle strutture uni-versitarie, ottenere il riconoscimento degli eventuali esami superati. LUffcio Relazioni Internazionali di Facolt si occupa della gestione degli accordi bilaterali con le sedi partner,compilazione e diffusione del Bando di Assegnazione delle Borse di Studio, fornire informazioni agli studenti in partenza sulle sedi partner e assistenza nella compilazione della domanda di candidatura, prima accoglienza degli studenti in arrivo. Uffcio Relazioni Internazionali Via di S. Marta, 3 - FirenzeTel.055.4796543Fax055.4796544-email:[email protected] di apertura al pubblico:Marted e Gioved dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00LUffcioErasmusdiPolosioccupadeicontrattidiassegnazioneeprolungamentodellaborsa,delcontrollodellado-cumentazionedifneattivitperglistudentiinuscita,immatricolaglistudentiinentrataerilascialoro,almomentodellapartenza,ilcertifcatocongliesamisostenuti.Servizi agli Studenti13NIC L.go Brambilla, 3 Padiglione 3 - stanza 006 - Tel 055.4598647-8 Fax 055.4598955Email:[email protected] di apertura al pubblico: luned, marted e gioved dalle 10.00 alle 13.00tIrOCINIItirocinisonostatiintrodottialfnedi...realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nellambito di pro-cessi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Essi possonoaveredunqueduefnalit: quellaformativa, che permette di approfondire, verifcare ed ampliare lapprendimento ricevuto nel percorsodegli studi; quella orientativa, che mira prevalentemente a far conoscere la realt del mondo del lavoro.UFFICIO TIROCINI Largo Brambilla, 3 FirenzeTel 055.4598734/737 Fax 055.4598956 email: [email protected]:Orario di apertura al pubblico: LunedMercoled e Venerd dalle ore 9.00 alle ore13.00 Marted e Gioved dalle ore 15.00 alle ore 16.30.OrIeNtaMeNtO aL LaVOrO e JOb PLaCeMeNt (OJP)Il compito del Servizio di Orientamento al Lavoro e Job Placement quello di favorire linserimento degli studenti edeilaureatinelmondodellavoro.LaFacoltdiIngegneriaaderisceconilproprioDelegatoallOrientamento alla Commissione di Ateneo denominata OJP, acronimo di Orientamento al Lavoro e Job Placement, che gestisce lomonimo servizio. OJP promuove, sostiene, armonizza e potenzia i servizi di orientamento in uscita delle singole Facolt. La pagina web del servizio di Ateneo OJP http://www.unif.it/CMpro-v-p-7470.html. OJP offre allo studente ed al laureato informazioni e formazione per la costruzione della propria identit professio-nale e per la progettazione della carriera in armonia con il proprio progetto di vita (life designing). Frutto di anni di ricerca scientifca condotta in Ateneo sulla materia dellorientamento e del careercounseling, ilservizioOJPsfruttaaltresilrapportocontinuofraricercaesistemiproduttivichelUniversithapotenziato attraverso la gestione delle attivit di trasferimento tecnologico svolte da CsaVRI (Centro Servizi di Ateneo per la Valorizzazione della Ricerca e Gestione dellIncubatore): http://www.unif.it/CMpro-v-p-5965.html.Il servizio OJP della Facolt di Ingegneria si rivolge a coloro che stanno per conseguire o hanno gi conseguito un titolo di studio universitario e a coloro che sono alla ricerca di una nuova collocazione lavorativa. La pagina Web dallaqualesipuaccedereatutteleiniziativedelservizioOJPdellaFacoltdiIngegneria:http://www.unif.it/ingegneria/CMpro-l-s-33.htmlIl Servizio OJP della Facolt di Ingegneria mette a disposizione :Per gli studenti: BachecaonlinededicataalleOffertediLavoro,TirocinieStagedapartediAziende. BachecaonlineconiPremidiLaureaattivieiBandiattivi BachecaonlineconlalistadieventidiOrientamentoalLavoroinprogrammacome,adesempio:-Seminari di Orientamento al Lavoro (in breve SemOL);-Seminari informativi svolti da Aziende;-SeminaridiOrientamentoallaProfessionediIngegneresvoltiincollaborazioneconlOrdinedegli Ingegneri di Firenze.-Career Day e Job Fair.Per le aziende e gli enti pubblici e privati: Lapossibilitdiottenerelistedilaureati; LapossibilitdipubblicareannuncisullaBachecaoffertediLavoro: http://www.unif.it/ingegneria/CMpro-v-p-298.html; LapossibilitdipartecipareaCareerDayorganizzatidallAteneoe/odallaFacolt; LapossibilitdiorganizzareseminariepresentazionidellAziendaincollaborazioneconepressolaFacolt.Il servizio OJP della Facolt di Ingegneria svolge inoltre una funzione di raccordo con il Servizio OJP di Ateneo che eroga il Servizio di Career Counseling e Life Designing, offrendo una serie di dispositivi di accompagnamento, individuali e di gruppo, a sostegno dellinserimento nel mondo del lavoro: colloquio di career counseling, bilancio di competenze, bilancio per loccupabilit, bilancio a sostegno dellintraprendenza professionale e il life designing counseling.PerinformazionioperprenotareunappuntamentoilaureandiedilaureatidellAteneoforentinoposso-no scrivere [email protected] telefonare al numero 055/2756095.14Facolt di ingegneriaPer ulteriori informazioni:Direzione Servizio Orientamento e Job Placement della Facolt di IngegneriaVia di Santa Marta 3, 50139 FirenzeTel.055.4796341-Fax.055.4796342Email:[email protected] di ricevimento: su appuntamento.arDSu: bOrSe DI StuDIO, aLLOggI, MeNSaViale Gramsci, 36, Firenze www.dsu.f.itTel. 055.22611, Fax 055.2261 307, Email: [email protected] verde 800 427 812La mission dellAzienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Firenze consiste nel realizzare servizi e interventiaffnchtuttiglistudentidellUniversitdegliStudi,dellAccademiadiBelleArti,dellIstitutoSuperioreperleIndustrieArtisticheedelConservatorioLuigiCherubinidiFirenzepossanosuperarelediffcoltmaterialie raggiungere i gradi pi alti degli studi. Il diritto allo studio si realizza concretamente con servizi rivolti alla gene-ralit degli studenti universitari (anche per coloro che frequentano corsi di specializzazione e dottorati di ricerca) e azionispecifcheperglistudenticapaciemeritevolimaincondizionieconomichedisagiateeperglistudentidisa-bili. LAzienda offre strumenti che favoriscano lintegrazione con il mondo universitario, arricchiscano lesperienza di studio e aiutino a risolvere problemi pratici che potrebbero ostacolare il raggiungimento della laurea. LAzienda DSUprevedecontributieconomiciattraversointerventispecifci,attuatiperconcorso,inmateriadi: borse di studio prestiti donore contributi per la mobilit internazionale prestiti agevolati contributi a favore di studenti disabili contributi e interventi per la promozione di attivit culturali e iniziative editoriali servizioabitativoperstudentifuorisedeecontributiaffttoInoltre provvede ai seguenti servizi destinati alla generalit degli studenti: servizio di ristorazione servizio di orientamento al lavoro servizio sviluppo programmi abitativi servizio qualit ed europrogetti altri interventi previsti dagli atti di programmazione regionaleIL CeNtrO uNIVerSItarIO SPOrtIVO DI FIreNZe (C.u.S. FIreNZe a.S.D.)Propone a tutti gli studenti dellAteneo Fiorentino, attivit di Fitness e Body Building, Aerobica, Body Sculpt, Bosu, GAG,Pilates,Step,Karate,Yoga,Capoeira,Danzecaraibiche,Tiroconlarco,Tennis,conistruttoriqualifcati,negliimpianti dellUniversit.Glistudentipossonousufruirediagevolazioniperlaffttodicampidagioco:calcio,calcioa5,calcioa7,tennis(Palazzetto Universitarioe Val di Rose ).Possono inoltre frequentare corsi di nuoto libero edacquagym, presso impianti convenzionati.Inoltre possono partecipare a tornei interfacolt, attivit ricreativo-promozionali, campus invernali ed estivi e mani-festazioni competitive (Campionati Nazionali Universitari, etc.).Per informazioni: consultareilsitointernetwww.cusfrenze.itgli impianti:Palazzettouniversitario-Indirizzo:viaVittoriadellaRovere,40Firenzetel.055.450244055.451789(zona Careggi) raggiungibile con le linee Ataf n. 20-18-2 (www.ataf.net).Impiantodiatleticaecalcioa7Montalve-Indirizzo:viaVittoriadellaRovere,40Firenzetel.055.450244 055.451789.Impianto Val di roseIndirizzo:PoloScientifcodiSestoFiorentino,viaLazzerini,213tel055.4251150(Bus96)Servizi agli Studenti15CeNtrO LINguIStICO DI ateNeOIl Centro Linguistico di Ateneo un centro di servizi che organizza corsi, test e prove di conoscenza delle lingue straniere moderne.Per prenotarsi alle prove: online:www.cla.unif.itdigitandolapropriamatricolaepassword per telefono: allo 055.238661/2756910 dal luned al venerd dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30Perinformazioniriguardantileprovescrivereadialogo@cla.unif.it.Per problemi relativi alle prenotazioni online rivolgersi allo 055.4598914 (dal lun. al ven. dalle 10.00 alle 13.00.)SegreteriadeiCorsiRotondadelBrunelleschi:[email protected] degli Alfani (angolo piazza Brunelleschi) FirenzeOrario di apertura al pubblico:dal luned al venerd dalle 10.00 alle 13.00marted e gioved anche dalle 14.00 alle 16.30.16Facolt di ingegneriaLa DIDattICaPerIODI DI SVOLgIMeNtO DeLLattIVIt DIDattICaLattivitdidatticadellaFacoltdiIngegneriasiarticolaindueperiodididattici(semestri).Linizioelafnedicia-scun periodo varia a seconda dellanno di corso e del livello del Corso di studio:Corsi di laurea (triennali)I semestre II semestreI anno13/09/2011-21/12/2011 08/03/2012-08/06/2012II e III anno19/09/2011-21/12/2011 08/03/2012-08/06/2012Corsi di laurea magistrale (biennali)I semestre II semestreI anno26/09/201121/12/2011 08/03/2012-08/06/2012II annoSeSSIONI DI eSaMe Sarannofssati7appellidiesameneidueperiodidiinterruzionenellamisurarispettivamentedi3nelprimoseme-stre e 4 nel secondo (di cui almeno uno a settembre).CONOSCeNZa DeLLa LINgua INgLeSeIl percorso formativo del Corso di Studio prevede dei crediti riservati alla conoscenza della lingua inglese.Peraverericonosciutitalicrediti,glistudentidevonosuperareunaprovadiconoscenzadellalinguaingleseda sostenersi presso il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dimostrando una adeguata conoscenza (livello B1/) della grammatica e della comprensione scritta e orale della lingua inglese. La prova si considera superata con un punteg-gio minimo del 60%. Le modalit di prenotazione e svolgimento della prova sono descritte sul sito web del CLA (www.cla.unif.it).La Facolt ha predisposto un percorso formativo per la preparazione alla prova di conoscenza della lingua Inglese rivolto agli studenti che non siano in possesso di una adeguata preparazione linguistica. Il percorso formativo or-ganizzato dal Centro Linguistico di Ateneo, e prevede anche seminari riservati alla Facolt per la preparazione alla suddetta prova. I dettagli ed i calendari dei seminari sono disponibili sul sito web del CLA. Per ulteriori informazioni possibile rivolgersi al Centro Linguistico di ateneo oppure al Delegato di Facolt per il CLA, prof. andrea arnone, reperibile presso il Dipartimento di Energetica S. Stecco in via di S.Marta 3, tel. 055/4796346,Email:[email protected] DI StuDIINFORMAZIONI PER GLI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA DI PRIMO LIVELLOIl piano di studi si presenta nel corso del secondo anno.1.Il Piano di Studi deve riportare linsieme delle attivit formative (obbligatorie, di orientamento, libere) che lo studente intende svolgere.2.Il Piano di Studi pu essere presentato nel periodo compreso fra il 7 novembre ed il 5 dicembre 2011. Anche le richiestedimodifcadeipianidistudiogiapprovatisipresentanodall7 novembre al 5 dicembre 2011. Si precisa altres che al di fuori del periodo indicato le domande non verranno accolte. Lo studente tenuto a verifcare sempre le predette scadenze.3.Prima di procedere alla presentazione del Piano si consiglia di prendere visione dei suggerimenti indicati nella presente guida nelle pagine relative ad ogni singolo Corso di Laurea.4.Coloro che hanno gi presentato un Piano di Studi che sia stato approvato e non intendono apportarvi modif-che,nonsonotenutiaripresentareilPianonegliannisuccessivi.Invece,lostudentecheintendeapportaremodifcheal Piano di Studi gi approvato, tenuto a presentare nei termini stabiliti, il nuovo Piano di Studi.5.LapresentazionedelPianodiStudideveessereeffettuatasoloattraversolappositaproceduraon-li-ne (http://stud.unif.it:8080) predisposta dallo CSIAF - Centro Servizi Informatici dellAteneo Fiorenti-noutilizzandoilproprionumerodimatricolaelapasswordassegnataalmomentodellimmatricolazione. la didattica17IlPianosarconsideratoapprovatosenzaulterioriadempimentiacaricodellostudenteselemodifchepropostesiriferiscono allinserimento di insegnamenti compresi fra quelli proposti dai singoli Corsi di Laurea nella presente guida.IntalcasoilPianosidefniscePercorso di Studio.6.NelcasoincuilemodifcheinseritesiriferiscanoadinsegnamentinoncompresifraquellipropostidaisingoliCorsi di Laurea, il Piano sar soggetto allapprovazione del Consiglio di Corso di Laurea interessato.7.ValiditdeiPianiedeiPercorsidiStudio:ilPercorsodiStudihavaliditapartiredallasuaapprovazione da parte dei Consigli di Corso di Laurea. Il Piano di Studi ha validit a partire dal 1 giugno dellanno successivo a quellodellasuapresentazione.IlPianoeilPercorsodiStudirimangonovalidifnoallapprovazionediunnuovoPiano o Percorso di Studi.Eventuali ulteriori informazioni sulle procedure di inserimento dei piani di studio on-line saranno rese note attra-verso il sito web della Facolt.INFOrMaZIONI Per gLI ISCrIttI aI COrSI DI Laurea MagIStraLeIl Piano di Studi si presenta nel corso del primo anno. Il Piano di Studi pu essere presentato dal 12 dicembre 2011 al13gennaio2012.PeriSOLIstudentidellalaureatriennalechesilaureanonellappellodiFEBBRAIO/MarZO2012ilPianodiStudipuesserepresentatodal12marzoal13aprile2012.Lostudentetenuto sempreaverifcarelepredettescadenze.PerlapresentazionedeiPianidiStudiosirimandasitowebdellaFacoltwww.ing.unif.it/.eSaMe DI LaureaCARATTERISTICHE GENERALIGlistudentiiscrittiaiCorsidiLaureadiprimolivello,peressereammessiallaprovafnale,devonoavereacquisitotuttiicreditidelleattivitformativeprevistedalPianodiStudiadottato.Laprovafnaleperlalaureaconsistenellapresentazione di un elaborato relativo a un argomento concordato con un docente del Corso di Laurea (il relatore della tesi). Detto elaborato pu anche essere relativo allesperienza maturata nellambito di una attivit di tirocinio oppure con lapprofondimento di una tematica affrontata durante il percorso di studio (scelta da un relatore o pro-postadalcandidato)basatosullaconsultazionedellefontibibliografchetecnico-scientifcheinternazionali,osullosviluppo di una attivit progettuale o di laboratorio.LaprovafnalepergliiscrittiaiCorsidiLaureaMagistraleconsistenellarealizzazionediunatesichevienevalutatatramite la sua pubblica discussione; il lavoro di tesi deve essere elaborato in modo originale dallo studente sotto la guidadialmenoduedocentiuniversitari;qualorataleattivitsiacondottaesternamente,pressoaziendee/oenti (tirocinioesterno),airelatoriuniversitarisiaffanca,dinorma,unespertoaziendalechesvolgelefunzioniditutore.Per alcuni Corsi di Laurea la tesi pu essere redatta in lingua inglese, soprattutto nel caso in cui lattivit sia stata sviluppata nellambito di un programma di internazionalizzazione. Leventuale esposizione in lingua inglese deve essere preventivamente autorizzata dalla struttura didattica competente.PERIODI DI SVOLGIMENTO DELLE SESSIONI DI LAUREA I sessionedal 22/09/2011 al 20/10/2011 II sessionedal 23/11/2011 al 14/12/2011 III sessionedal 15/02/2012 al 07/03/2012 (riservata alle lauree triennali) IV sessionedal 26/03/2012 al 27/04/2012 V sessionedal 18/06/2012 al 27/07/2012Il calendario sessioni di laurea pu essere consultato sul sito della Facolt allinterno della sezione Per laurearsiPreSeNtaZIONe DeL MODuLO DI INIZIO teSIIl modulo, reperibile sul sito della Facolt allinterno della sezione Per laurearsi, deve essere consegnato al mo-mentodellassegnazionedellatesiattestandocheillavoroditesiiniziatominimo2mesiprimadellappellodi Laurea, pertanto far fede la data apposta dal relatore. Per i Corsi di Laurea di primo livello, il modulo deve essere compilato in duplice copia. Le due copie devono essere frmatedaunrelatore(docentestrutturatooanchenonstrutturato,affdamento,contrattoosupplenza,purchtito-lare di un insegnamento del Corso di Studio corrispondente) e dal Presidente del Corso di Laurea. PerleLaureemagistraliilmodulodeveesserecompilatoinunicooriginaleedeveesserefrmatodadueRelatori(professori o ricercatori di ruolo, di cui almeno uno responsabile di insegnamento nel Corso di Studio corrisponden-te) e dal Referente del Corso di Studio. Per i laureandi della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile il modulo deve essere compilato in duplice copia. 18Facolt di ingegneriaIl modulo deve essere consegnato presso il Settore lauree, Stanza 223, piano terra, S. Marta, nei giorni di marted e venerd dalle 09.00 alle ore 12.00.NOrMe Per La PreSeNtaZIONe DeLLa DOMaNDa DI LaureaLo studente deve presentare allInformastudenti (viale Morgagni, 40, piano secondo) la domanda di ammissione allesame di laurea almeno trenta giorni prima dellappello prescelto. La domanda deve essere redatta compilando obbligatoriamente il modulo Domanda di Laurea, reperibile sul sito della Facolt allinterno della sezione Per laurearsi, con marca da bollo da 14,62.Insieme alla domanda deve essere consegnato il libretto universitario, se si devono sostenere ancora esami si deve allegare alla domanda la fotocopia completa del libretto. Lo studente pu sostenere esami entro e non oltre la data fssataperlaconsegnadeivolumi,intaledatadovressereconsegnatoillibrettooriginale,ilqualesarrestituitoallo studente dopo lesame di laurea.Insiemealladomanda,sonotenutiapresentareunacopiadelModulodiiniziotesiilaureandidituttelelauree triennali. Irelatorinondevonofrmareladomandaditesi,frmanoilfrontespizio.SiricordachesuffcienteunsolorelatoreperlalaureatriennaledoveperrelatoredellatesisiintendeundocentedelCorsodiStudioossiaildocenteresponsabilediuninsegnamento(affdamento,contrattoosupplenza).Siricordaaltrescheperlalaureamagistralesonoinvecenecessariduerelatori(professoridiruolooricercatori confermati) di cui almeno uno responsabile di insegnamento nel Corso di Studio corrispondente.NOrMe Per La CONSegNa DeI VOLuMI DeLLa teSILa Segreteria Studenti stabilisce un giorno unico (quindici giorni prima dellappello di Laurea tenuto conto di even-tuali festivit) per la consegna della tesi e della documentazione di seguito elencata.PermotiviorganizzativiletesinonsarannoaccettatedallaSegreterianinanticiponinritardorispettoalgiornoprefssato.Il giorno preciso della consegna improrogabile della tesi sar reso noto sul sito della Facolt allinterno della sezione PerlaurearsietramiteappositiavvisiaffssipressolInformastudenti.eLeNCO DeLLa DOCuMeNtaZIONe Da CONSegNare IN SegreterIan.3copiedellatesi:unaperlabiblioteca,unaperlostudente,unaperilrelatore(4copiesolopergliiscrittialPrevigente Ordinamento, alla Laurea Specialistica e Magistrale, tenuto conto che i relatori sono due). Le tesi, rilegate efrmatedalrelatoreedallostudente,sarannotimbrateacuradellaSegreteriaerestituiteallostudenteaffnchlericonsegni al proprio relatore. La sola copia destinata alla biblioteca verr trattenuta dalla Segreteria; si precisa che gli studenti che hanno redatto la tesi in collaborazione sono tenuti a consegnare, in totale, 4 copie delle tesi; ricevuta del questionario elettronico sulla valutazione dellesperienza universitaria e prospettive future ovverodichiarazionedirinunciadipresentazionedidettoquestionario;perulterioriinformazionisuALMALAUREA consultare il sito della Facolt allinterno della sezione Per laurearsi;dichiarazioneperlabiblioteca,suappositomodulo,reperibilesulsitodellaFacoltallinternodellasezionePerlaurearsi,frmatodallostudente,perlautorizzazioneallaconsultazionedellatesi;siprecisacheglistudentichehannoredattolatesiincollaborazionedevonoconsegnareunsolomoduloperlabibliotecafrmatodaentrambi;n.2copiedelfrontespiziodellatesifrmatodalrelatoreedallostudente;siprecisacheanche gli studenti che hanno redatto la tesi in collaborazione sono tenuti a consegnare 2 copie del frontespizio ciascuno;attestazionedelversamentodi64,62(perrimborsospesemarcadabolloespesediplomadilaurea).N.B.Colorochehannoredattolatesiincollaborazioneconaltristudentidevonodichiararlosulladomandadi laurea e sulla tesi. eSaMe DI StatOGli esami di Stato per labilitazione alla professione di ingegnere si svolgono in due sessioni. Le date vengono stabilite dal Ministero dellUniversit e della Ricerca (MIUR) con apposita Ordinanza e sono le stesse per tutto il territorio nazionale. Per ogni sessione di esame sono previste due Sezioni per ilNuovo Ordina-mento:Sezione A (per chi ha conseguito una laurea specialistica/magistrale) e Sezione B (per chi ha conseguito una laurea triennale). Nella stessa data prevista per gli esami della Sezione A, hanno inizio anche gli esami per coloro che han-no conseguito la laurea secondo il Previgente Ordinamento ( Previgente al D.M. n. 509/99 ).La domanda per la partecipazione allEsame di Stato deve essere presentata entro il termine di scadenza, secondo le seguenti modalit:la didattica 19 consegnata a mano - presso lInformastudenti, sito in V.le Morgagni, 40 Firenze; spedita tramite raccomandata a/r, al seguente indirizzo: INFORMASTUDENTI MORGAGNI, Viale Morga-gni 40-44, 50134 Firenze. Tutte le informazioni relative alla compilazione sono contenute allinterno dei moduli discrizione. Per ulteriori informazioni si rimanda alla pagina: http://www.polobiotec.unif.it/CMpro-v-p-948.htmldove possibile prenderevisionedellaComposizionedellaCommissione,dellaNormativa,deiDecretiRettoraliedituttoquanto concerne lammissione e le modalit di svolgimento delle prove, oltre che del calendario di entrambe le sessioni. Inoltre, in prossimit della data dinizio, verr pubblicato il Programma dEsame (distribuzione Aule/orari di con-vocazione e date successive a quella della prima prova).Sempre sul sito di Polo possibile prendere visione degli elaborati delle precedenti sessioni.Alterminediciascunasessioneverrannoresipubbliciirisultatifnali,siaperlaSezioneAeB,cheperilPrevigenteOrdinamento.UffcioEsamidiStatotel.055/4598652.MaSter Per poter accedere a questi Corsi di Studio, a numero chiuso e soggetti a selezione, occorre essere in possesso di una laurea triennale (se si vuole accedere ad un Master di primo livello) o di una laurea specialistica/magistrale (se si vuole accedere ad un Master di secondo livello).Lattivazione di questi Corsi di Studio dipende dal raggiungimento del numero minimo previsto di iscrizioni. Per lelenco aggiornato dei Masters approvati dal Senato Accademico per lA.A. 2011/2012 e per le relative infor-mazioni si rimanda al bando/decreto di ogni singolo Corso di Studio pubblicato sul sito http://www.unif.it/ o ai siti web di ciascun Corso di Studio. Per maggiori informazioni:Servizi alla Didattica Settore Post Laurea Largo Brambilla, 3 Tel 055.4598779775/031/769 Fax 055.7946699 E-mail [email protected] DI FOrMaZIONe e aggIOrNaMeNtO PrOFeSSIONaLeLiscrizione a qualsiasi Corso di Perfezionamento,di Formazione e Aggiornamento Professionale non incompati-bile con liscrizione ad altro corso di studio di qualsiasi grado universitario.Consultare ogni volta il Decreto di attivazione di ciascun Corso per reperire le informazioni che riguardano lac-cesso. Lelenco dei Corsi di Perfezionamento approvati dal Senato Accademico per la.a. 2011/2012 pubblicato sul sito di Ateneo http://www.unif.it/ e successivamente sul sito della Facolt.LelencodeiCorsidiFormazioneeAggiornamentoProfessionaleapprovatidalSenatoAccademicoperla.a. 2011/2012 pubblicato sul sito di Ateneo http://www.unif.it/ e successivamente sul sito della Facolt.I Corsi di Perfezionamento, di Formazione e Aggiornamento Professionale sono a numero chiuso e la loro attivazio-ne dipende dal raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto dal Decreto.Per informazioni sui Corsi di Perfezionamento, di Formazione e Aggiornamento Professionale rivolgersi a:Servizi alla Didattica -Settore Post Laurea Largo Brambilla, 3 Tel 055.4598772/779/031 Fax 055.7946699 [email protected] di laurea in ingegneria civile20Parte IIIClasse delle Lauree in Ingegneria Civilee ambientale COrSO DI Laurea IN INgegNerIa CIVILePresidente del Corso di Laurea Prof. Fabio Castelli(e-mail [email protected],tel.055/4796471,http://www.unif.it/cliciv)Le informazioni che seguono riguardano il dettaglio del percorso formativo della laurea in Ingegneria Civile, strutturato nei 3 anni, per gli studenti immatricolati/iscritti nellA. A. 2011/2012.Per gli studenti immatricolati in anni precedenti si fa riferimento a quanto disponibile sul sito web di FacoltObIettIVI FOrMatIVIIlCorsodiLaureainIngegneriaCivileformaingegnericonadeguatapadronanzadimetodiecontenutiscientifcigeneralidellingegneriacivile,dotatidiconoscenzeecompetenzeatteallorovalidoinserimentonelprocessodi sviluppo di progetti e di cantieri di costruzioni civili, di costruzioni idrauliche e di infrastrutture di trasporto.Il Corso di Laurea in Ingegneria Civile prevede un percorso formativo unico.Nelprimoannosarannoerogatelemateriedibaseatteaconseguireuncomunelinguaggioscientifconelcampomatematico,chimico,fsicoedeldisegno,oltreaconoscenzedibaseneisettoridellatecnologiadeimaterialiedellageologiaapplicata.Nelsecondoanno,oltreacompletarelapreparazionedibase,sarannoforniteleconoscenze essenzialidellascienzadellecostruzioni,dellameccanicadeifuidi,dellafsicatecnica,dellarchitetturatecnicaedellatopografa.Nelterzoannosarannoforniteleconoscenzedimeccanicadeiterrenieifondamentidimateriepi applicative e professionalizzanti nei diversi settori dellingegneria civile: idrologia e costruzioni idrauliche, co-struzione di infrastrutture viarie, dinamica delle strutture e ingegneria sismica. Attraverso un accorto utilizzo dei creditialiberasceltaeperlaprovafnale,ilaureatidelCorsodiLaureainIngegneriaCiviledellUniversitdiFi-renzepotrannoacquisireunapiapprofondita,specifcaeprofessionalizzantecompetenzainundeterminatosettoredellingegneria civile, da utilizzare immediatamente dopo il conseguimento del titolo.SbOCCHI OCCuPaZIONaLIIl laureato in Ingegneria Civile in grado di proseguire gli studi verso la Laurea Magistrale o un master di I livello o di inserirsi rapidamente e con buona produttivit nel mondo del lavoro.Gli sbocchi professionali dei laureati (1 livello) in ingegneria civile sono nelle imprese di costruzione e manutenzio-nedioperecivili,instudiprofessionaliesocietdiprogettazione,direzionelavoriegestionedioperecivili,inuffcipubblici di progettazione, pianifcazione, gestione e controllo di opere civili. Le prospettive occupazionali sonoquindi ampie poich lingegnere civile riveste importanza strategica nel mondo dellimpresa e degli enti pubbliciterritoriali, oltre che nel settore della libera professione. I laureati saranno infatti in possesso di competenze idonee, oltre che dei requisiti previsti dalla normativa vigente, a svolgere attivit professionali in diversi campi (nellambito dellOrdine Professionale degli Ingegneri, settore B Ingegnere Junior).PerCOrSO DI StuDIOPIaNO aNNuaLe I aNNOannoI Periodo II PeriodoSSD Insegnamento CFu SSD Insegnamento CFuIMAT/03 Geometria e algebra lineare 6 GEO/05Elementidigeologiaegeomor-fologia6CHIM/07 ING-IND/22ChimicaeTecnologiadeima-teriali (corso integrato)9 Verifcalinguainglese 3MAT/05 Analisi matematica I 12FIS/01 Fisica generale I 12ICAR/17 Disegno e disegno automatico 921Facolt di ingegneriaPIaNO aNNuaLe II aNNOannoI Periodo II PeriodoSSD Insegnamento CFu SSD Insegnamento CFuIIMAT/05 Analisi matematica II 6 ICAR/01 Idraulica 9MAT/07 Meccanica razionale 6 ICAR/06Topografaesistemiinformati-vigeografci6FIS/01ING-IND/11Fisica generale II e Fisica tecni-ca (corso integrato)9 ICAR/10 Architettura tecnica 6SECS/01Probabilit e statistica 6ICAR/08 Scienza delle costruzioni 12PIaNO aNNuaLe III aNNOannoI Periodo II PeriodoSSD Insegnamento CFu SSD Insegnamento CFuIIIICAR/09 Tecnica delle costruzioni (compresi 3 CFU di tirocinio formativo) 12ICAR/07 Geotecnica 9ICAR/02Idrologiaecostruzioniidrau-liche9 ICAR/04Fondamentidiinfrastrutture viarie9Asceltaautonomadellostu-dente12ICAR/08 ICAR/09Elementididinamicadelle struttureeingegneriasismica (corso integrato)6Provafnale 6eSaMI e PreCeDeNZe DeSaMeGli appelli desame vengono svolti nei periodi di interruzione dellattivit didattica, secondo le scadenze indicate nella parte generale della Guida dello studente. Gli esami devono essere sostenuti rispettando le precedenze di esa-me. Per lanno accademico 2010-11 le precedenze di esame sono riportate di seguito. Per poter sostenere lesame di un insegnamento della colonna di sinistra lo studente deve avere gi superato gli esami degli insegnamenti riportati nella corrispondente riga della colonna di destra.INSegNaMeNtO PreCeDeNZaAnalisi matematica I Geometria e algebra lineareAnalisi matematica II Analisi matematica IMeccanica razionale Analisi matematica I, Fisica generale IFisica generale II e Fisica tecnica Analisi matematica IProbabilit e statistica Analisi matematica IScienza delle costruzioni Meccanica razionaleIdraulica Meccanica razionale, Analisi matematica IITecnica delle costruzioni Scienza delle costruzioniIdrologia e costruzioni idrauliche IdraulicaGeotecnica Scienza delle costruzioni, IdraulicaElementi di dinamica delle strutture e ingegneria sismica (corso integrato)Scienza delle costruzioniPrOVa FINaLeLaprovafnaleconsistenellapprofondimentodiunatematicaaffrontataneicorsicaratterizzanti(sceltadaunrela-toreopropostadalcandidato)basatosullaconsultazionedellefontibibliografchetecnico-scientifcheinternazionalio sullo sviluppo di una attivit progettuale. Tali attivit verranno descritte in un breve rapporto in lingua italiana o inglese che verr presentato e discusso alla presenza della commissione di laurea. La valutazione della prova si basa sullacapacitdellaureandodievidenziarenellelaborato,esaperpresentareallacommissione,comelapproccio allattivit svolta si sia basato sulla corretta applicazione del complesso delle conoscenze e delle capacit maturate durante il corso di studi, dimostrando autonomia, capacit propositiva e decisionale, consapevolezza del ruolo.corSo di laurea in ingegneria per lambiente, le riSorSe ed il territorio22Classe delle Lauree in Ingegneria Civilee ambientale COrSO DI Laurea IN INgegNerIa Per LaMbIeNte, Le rISOrSe eD IL terrItOrIOReferente del Corso di Laurea Prof. Giampaolo Manfrida (e-mail [email protected],tel.055/4796743),http://www.unif.it/clinatLe informazioni che seguono riguardano il dettaglio del percorso formativo della laurea in Ingegneria per lAm-biente, le Risorse ed il Territorio, strutturato nei 3 anni, per gli studenti immatricolati/iscritti nellA. A. 2011/2012. Per gli studenti immatricolati in anni precedenti si fa riferimento a quanto disponibile sul sito web di FacoltObIettIVI FOrMatIVILe attivit delluomo sul territorio interagiscono continuamente con lambiente. Lo sfruttamentodelle risorse na-turali(acqua, aria, suolo, fora, fauna)ei rischi ambientali(dissesti idrogeologici, alluvioni, siccit, terremoti,inquinamento) sono i fattori che maggiormente incidono sul processo disviluppo sostenibile della societ.Lingegnere ambientale ha il ruolo fondamentale di analizzare e valutare gli effettidi tali interazioni,comprenderne iprincipalifenomenifsici,prevederneleconseguenzeeprogettaregliinterventidicontrollo,tutelaemitigazione.Conquestefnalit,ilCorsodiStudioinIngegneriaperlAmbiente,leRisorseedilTerritoriointendefornireunapreparazioneditipomultidisciplinareconpadronanzadeimetodiecontenutitecnico-scientifcigeneralidellinge-gneriacivileeambientale,edotatodispecifcheconoscenzeecompetenzecheglipermettonodisvolgereiseguentiruoli: progettista di opere e di impianti specifci fnalizzati alla protezione dellambiente (suolo, ambiente idrico edatmosfera); responsabile di attivit di gestione di impianti e di interventi di protezione del territorio; coordinatore di attivit di manutenzione e controllo delle opere ingegneristiche; progettista e/o coordinatore di attivit e campagne di rilievi e misure sul territorio e su impianti; consulente nel campo della valutazione di impatto ambientale di processi produttivi e di grandi opere; consulentenelcampodellapianifcazioneedellatuteladelterritorioinrelazioneairischiambientalieallasal-vaguardia delle risorse naturali; consulente per la valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche del territorio responsabile di attivit di gestione aziendale o consulente nel settore del risparmio energetico e delluso razionale dellenergia coadiutore di responsabili aziendali per la sicurezza e lambiente1LaformazionedellaureatoinIngegneriaperlAmbienteeilTerritorioancheprogettataaifnidiunacontinu-itdellostudiouniversitario,conlaprosecuzionedeglistudinellalaureaMagistraleinIngegneriaperlaTutela dellAmbiente e del Territorio.SbOCCHI OCCuPaZIONaLIGli sbocchi occupazionali di riferimento sono: impresedel settore produttivo, manifatturiero ed impiantistico aziendedifornituraegestionediservizidipubblicautilit(acqua,gas,disinquinamento,rifuti) studi professionali e societ di ingegneria enti,agenzieedamministrazionipubbliche(Regione,Provincia,Comuni,Consorzidibonifca,ComunitMon-tane,ARPAT...)confunzioniditecnicoresponsabileecoordinatoredelleattivitdigestione,manutenzione, controllo di opere, di impianti, e dellambiente. Per laccesso al Corso richiesta unadeguatapreparazione iniziale, relativa in generale a capacit di comprensione verbale,attitudineadunapprocciometodologicoeconoscenzescientifchedibase.Il percorso formativo articolato su una solida preparazione di base al primo anno,con possibilit di effettuare scel-te nei due anni successivi, anche inserendo esperienze ditirocinio formativo; questultime possono per precludere laccesso diretto alla laurea magistrale (per le condizioni di ammissione a questultima si fa riferimento al regola-mento didattico LM ITAT ed alle informazioni contenute in questo stesso documento di programmazione annuale).1Taleultimoruolovincolatoalleffettivapresenzanelpianodistudidellostudentedellospecifcoinsegnamentoascelta.23Facolt di ingegneriaPreSeNtaZIONe DeL PerCOrSO DI StuDIONell anno accademico 2011/12 sono attivate le attivit formative di tutti i tre anni del CL. Le informazioni riportate nelle tabelle seguenti sono relative agli studenti di nuova iscrizione. Gli studenti iscritti in A.A. precedenti (2009/10 attivo 3 anno; 2010/11 attivo 2 anno) trovano le informazioni sui corsi attivati sul sito www.unif.it/clinat. Perleattivitasceltalibera(12CFU),ilCorsodiLaureaproponeunalistadiinsegnamentichepermettonodi completare organicamente la formazione. La guida riporta gli insegnamenti attivi nellA.A. 2011/12, che si prevede verranno mantenuti nei prossimi anni accademici.Perglistudenti,giiscrittiaprecedentiordinamenti,cheoptanoperilpassaggioalpresenteCorso,stataprepara-ta ed approvata una tabella (http://www.unif.it/clinat/upload/sub/tabella_conversione_IART.doc) che stabilisce lecondizioni per il riconoscimento di CFU nel passaggio, da richiedersi con domanda studenti indirizzata al Consiglio di Corso.StuDeNtI IMMatrICOLatI NeLLa.a. 2011-2012PIaNO aNNuaLe I aNNO I Semestre II SemestreSSD INSegNaMeNtO CFu SSD * INSegNaMeNtO CFuMAT/05 Analisi matematica 12MAT/03 Geometria6 FIS/01 Fondamenti di Fisica9CHIM/07Chimica9 GEO/05 Elementi di geologia e geomorfologia 6ING-IND/15 GrafcaComputazionale 9VerifcaLinguaInglese 3Totale: 54*SSD=SettoreScientifcoDisciplinareStuDeNtI IMMatrICOLatI NeLLa.a. 2011-2012PIaNO aNNuaLe IIaNNO (PreVISIONe INSegNaMeNtI a.a. 2012/13)I Semestre II SemestreSSD INSegNaMeNtO CFu SSD INSegNaMeNtO CFuMAT/05Complementi di analisimatematica *6 FIS/01Complementi di Fisica * 6MAT/06 Probabilit e statistica 6ING-IND/17Gestionedellaqualit/Sistemidige-stione ambientale * 6MAT/07 Meccanica dei continui 6 ICAR/06 Rilevamento del territorio 6ING-IND/22Tecnologia dei Materiali per lAmbien-te *6ICAR/01 Meccanica dei Fluidi 9ING-IND/09 ING-IND/31Sistemi energetici/elettrici per lambiente (C. I. ) 12Totale: 63* Per gli insegnamenti contrassegnati con * possibile proporre la sostituzione con insegnamenti a scelta e/o attivit di tirocinio formativo. Si segnala che tali scelte possono comportare lattribuzione di debiti formativi nel caso che si intenda proseguire gli studi con le lauree magistrali. Tale soluzione sostituisce la precedente articolazione in Orien-tamenti(Tecnico/ScientifcoeTecnico/Professionalizzante)corSo di laurea in ingegneria per lambiente, le riSorSe ed il territorio24PIaNO aNNuaLe DeL III aNNO (PreVISIONe INSegNaMeNtI a.a. 2013/14)I Semestre II SemestreSSD INSegNaMeNtO CFu SSD INSegNaMeNtO CFuICAR/03 Ingegneria Sanitaria e Ambientale/Tecnologie di risanamento ambientale(C. I. ) 12ICAR/08ICAR/09Scienza delle Costruzioni/Tecnica delle Costruzioni 15ICAR/07 Geotecnica 9ICAR/02 Idrologia e costruzioni idrauliche (C. I. ) 9 A scelta dello studente 6A scelta dello studente 6 Provafnale 6Totale: 63esami a sceltaconsigliati (6 CFu):SSD Denominazione SemestreING-IND-09 Energie Rinnovabili2 MELING-IND-11 Acustica Ambientale 1 ITAT-AMMPer altri esami a scelta possibile attingere allofferta formativa della Facolt o dellAteneo proponendo comunque un Piano di Studi iindividuale soggetto ad approvazione.eSaMI e PreCeDeNZeGliappellidesamevengonosvoltineiperiodidinterruzionedellattivitdidattica,secondolescadenzeindicate nella parte generale della Guida dello studente. Per favorire unarmonica progressione degli studi sono previste pre-cedenze di esame (obbligatorie) e propedeuticit (consigliate) sui corsi attivati nel IIanno e III anno. tabeLLa DeLLe PreCeDeNZe () e PrOPeDeutICIta (*)Complementi di Analisi MatematicaAnalisi matematica(), Geometria()Fondamenti di FisicaAnalisi matematica (*) - Geometria (*)Complementi di FisicaFondamenti di Fisica () Compl. di Analisi Matematica (*)Sistemi energetici/elettrici per lAmbiente(C. I. ) Fondamenti di Fisica (*)GeotecnicaElementidiGeologiaeGeomorfologia(*),ScienzadelleCo-struzioni/Tecn. delle Costruzioni (*), Meccanica dei Fluidi ()Idrologia e Costruzioni Idrauliche Elementi di Geologia e Geomorf. (*), Meccanica dei Fluidi (*)Ingegneria Sanitaria Ambientale/ Tecnologie di Risanamento AmbientaleMeccanica dei Fluidi (*)Meccanica dei continuiAnalisi matematica(*) - Geometria (*)Meccanicadeifuidi Meccanica dei continui ()Probabilit e statistica I Analisi matematica()Rilevamento del territorio Geometria (*), Analisi matematica(*)Scienzadellecostruzioni/TecnicadelleCostru-zioniMeccanica dei continui ()Tecnologia dei Materiali per lAmbiente Chimica ()() Precedenze: obbligatorio aver superato gli esamiindicatiprima di poter sostenere lesame del corso.(*) Propedeuticit: indica i corsi che contengono conoscenze fortemente consigliateper il superamento dellesame.25Facolt di ingegneriaeSaMe FINaLe e tIrOCINI FOrMatIVILaprovafnalerappresentaunmomentodisintesiedimostrazionedellaprofessionalitecompetenzatecnico/scien-tifcaacquisita.Essariguardalapplicazionesottolaguidadiunoopidocentiuniversitaridimetodologiecon-solidateallasoluzionediproblemispecifci.anchepossibilecheoltreallaconsultazionedellefontibibliografchetecnico-scientifche internazionali - il laureando applichi metodologie avanzate, collegabili ad attivit di ricerca/innovazione tecnologica, sia pure nellambito di applicazioni molto delimitate, e sotto la guida e responsabilit del relatore, in modo da mantenere nel complesso limpegno entro il limite previsto di crediti formativi. La prova fnale pu esser abbinata, con la formulazione di un Piano di Studi Individuale, ad un tirocinio esternoalluniversit svolto con la supervisione di un tutore esterno ed un tutore universitario; in tal caso essa consiste nella predisposizione e discussione di fronte alla commissione di laurea di un elaborato dal quale si evincano i contenuti qualifcanti dellattivit di tirocinio svolta. In casi specifci il tirocinio pu anche essere svolto presso laboratoridellUniversit, nel qual caso seguito dal solo tutor universitario. Lavalutazionedellaprovasibasasullacapacitdicorrettaapplicazionedelcomplessodelleconoscenzeedelle capacit maturate durante il corso di studi, dimostrando autonomia, capacit propositiva e decisionale, consapevo-lezza del ruolo.Inognicasolaprovafnalecomprendelaredazionediunabreverelazionedescrittivadelleattivitsvolte,inlinguaitaliana o inglese, che viene presentata e discussa alla presenza della commissione di laurea.corSo di laurea in ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni26Classe delle Lauree in Ingegneria dellInformazioneCOrSO DI Laurea IN INgegNerIa eLettrONICa e DeLLeteLeCOMuNICaZIONI Presidente del Corso di Laurea:Prof. Marcantonio Catelanitel.055/4796377;e-mail:[email protected] informazioni che seguono riguardano il dettaglio del percorso formativo della laurea in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, strutturato nei 3 anni, per gli studenti immatricolati/iscritti nellA. A. 2011/2012. Per gli studenti immatricolati in anni precedenti si fa riferimento a quanto disponibile sul sito web di Facolt ObIettIVI FOrMatIVIIl laureato in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni risponde ad una necessit del settore dellIngegneria dellinformazione che richiede fgure professionali con specifche capacit di sintesi, dotati di solida formazionetecnica, capaci di collaborare e coordinarsi con esperti di settori specifci ed in grado di aggiornarsi in manieraautonoma in funzione dellevoluzione tecnologica del settore. In questo contesto, il Corso di Studio in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni forma tecnici con una idoneapreparazionescientifcadibaseedunaadeguatapadronanzadeimetodiedeicontenutitecnico-scientifcigenerali dellIngegneria. I laureati sono dotati di competenze proprie dellingegneria dellinformazione, con par-ticolareriferimentoalleareedellelettronicaedelletelecomunicazioni;perilsettoreelettronico,lafguraprofes-sionalepotresserecaratterizzataanchedacompetenzepispecifcheneicontestidellaprogettazioneelettronica,dellautomazioneedellabiomedicaattraversospecifciinsegnamentiprevistinellapresenteguida.Inparticolare:Lambito dellElettronicasiproponediformareunafguraprofessionaleinpossessodicompetenzespecifchenelsettore della progettazione e produzione di circuiti, apparati e sistemi elettronici. Il laureato sar in grado di svolgere attivit di gestione tecnico-operativa e di supportare le iniziative di sviluppo tecnico ed imprenditoriale nel settore. Potracquisirespecifcheconoscenzeecompetenzenelletecnichedellautomazioneperlasoluzionedeiproblemidicontrollodiprocessiindustrialinonchcompetenzetecnologichenelsettoredellingegneriabiomedica.Avrinoltrela capacit di recepire linnovazione nelle aree di competenza.LambitodelleTelecomunicazionihacomeobiettivoquellodiassicurareailaureatiunaadeguatapadronanzadi metodiecontenutiscientifcigenerali,propridelsettoredellatecnologiadellinformazione(ICT)especifcinellam-bito delle telecomunicazioni con riferimento anche alla telematica eallatrasmissione ed elaborazione dellinfor-mazione.Obiettivoformativosaranchequellodifareacquisireailaureatispecifcheconoscenzenelsettoredelletecnologie elettromagnetiche con particolare riferimentoagli aspetti di propagazione e valutazione dellimpatto di soluzioniingegneristichenelcontestosocialeefsico-ambientale.Il laureato in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni acquisisce padronanza dei temi trattati con livelli di conoscenza e capacit di comprensione avanzate; possiede altres una preparazione adeguata per la prosecuzione verso livelli superiori di formazione (Master e Lauree magistrali). Incoerenzacongliobiettiviformativispecifciprecedentementedefniti,ilCorsodiLaureainIngegneriaelet-tronica e delle telecomunicazioni prevede insegnamenti a comune per il primo e secondo anno ed insegnamenti diversifcatialterzoanno.Talediversifcazionecaratterizzaduedistintipercorsiformativi,asceltadellostudente,tali da consentirgli un corretto indirizzamento verso le Lauree Magistrali di riferimento. In particolare, tali percorsi caratterizzano gli ambiti dellelettronica (percorso Elettronica) e delle telecomunica-zioni(percorsoTelecomunicazioni);semprenellotticadiprosecuzioneversolivelliformativisuperiori(Lauree magistralidiriferimento),lostudentepotrancheacquisireconoscenzeecompetenzespecifcheneisettoridellau-tomazione e della biomedica in funzione dellinserimento, nel proprio piano di studi, di insegnamenti opportuna-mente scelti.Il percorso formativo del Corso di Laurea si articola in:Primo anno:vengonoerogateattivitformativedibaseatteafornireuncomunelinguaggioscientifconegliambiti della matematica e della geometria, della chimica, della fsica, dellinformatica e lacquisizione delleconoscenze di base di una lingua straniera; obiettivo formativo del primo anno quello di portare gli studenti adunlivelloadeguatodiconoscenzaedapprofondimentodegliaspettiteorico-scientifcidellescienzedibaseche permetta di interpretare e descrivere in maniera adeguata i problemi dellingegneria.Secondo anno:vengonoerogateconoscenzeecapacittecnichequalifcantiperlaclasseattraversomaterieditiposiacaratterizzanticheaffni/integrative.Obiettivoformativolacquisizionediconoscenzeteorico-scien-tifchetrasversalinelsettoredellInformazionee,inmodopiapprofondito,specifchedelsettore dellInge-27Facolt di ingegneriagneriaElettronicaedelleTelecomunicazioni.Terzo anno:prevedeattivitdirettamentecollegabiliagliobiettiviformativispecifcidelCorsodiLaurea,ovveroneisettoridellingegneriaelettronicaedelletelecomunicazioni,asecondadelpercorsosceltodallostudentee degliinsegnamentiprevistiamanifesto.Lostudentepotracquisireconoscenzespecifchenelsettoredellauto-mazioneonelsettorebiomedicoinfunzionedispecifciinsegnamentiinseritinelpianodistudio.Inquestoannosonoinoltreprevisteleattivitasceltaliberaelaprovafnale.Obiettivoformativodelterzoannoconsisteneldotarelostudentedelleadeguatecapacitperidentifcare,formulare,risolvereegestireproblemiche,nelsettoredellIngegneria dellInformazione, richiedono un approccio anche interdisciplinare, oltre a fornire le conoscenze per una scelta adeguata della Laurea Magistrale.SbOCCHI OCCuPaZIONaLI e ruOLILeconoscenzeelecompetenzeacquisitedallaureatoinIngegneriaelettronicaedelletelecomunicazionigli consentono di proseguire gli studi verso i livelli di formazione superiori rappresentati sia dalle Lauree Magistrali di riferimento sia dai Master universitari di I livello. Pu inserirsi anche, rapidamente e con buona capacit produt-tiva, nel mondo del lavoro nei diversi ambiti di competenza. In particolare, nellambito dellElettronica, i possibili sbocchi occupazionali riguardano, principalmente, le aziende di progettazione e produzione di componenti, apparati esistemielettronici,lesocietproduttricidicomponentiesistemiperlautomazione(apparatidiautomazionee controllo, controlli numerici, macchine utensili e robotica, etc.), le industrie biomediche produttrici e fornitrici di sistemi, apparecchiature e materiali per diagnosi, cura e riabilitazione, le aziende ospedaliere pubbliche e private e le societ di servizi per la gestione di apparecchiature ed impianti medicali, i diversi settori della pubblica ammini-strazione ed imprese di servizi che applicano tecnologie ed infrastrutture tipiche dellingegneria dellinformazione. Nel campo delle Telecomunicazionilafguraprofessionaletrovainteresseinaziendediprogettazione,produzioneedeserciziodiapparati,sistemiedinfrastrutturediretifnalizzateallacquisizione,elaborazioneetrasportodellin-formazionesuretifsseemobili,nonchaziendecheoperanoneisettoridellatelematicaedellamultimedialitinrete quali ad esempio commercio ed editoria elettronica, servizi internet, telemedicina e telesorveglianza; ulteriori opportunit occupazionali riguardano le imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazione.IllaureatoinIngegneriaelettronicaedelletelecomunicazioniingradodiapplicareleconoscenzeacquisite dimostrandocapacitdicomprensioneeattitudineallasintesideiprobleminonchunapproccioprofessionaleallavoro nei settori che caratterizzano il Corso di Laurea. in grado di seguire gli aggiornamenti legati allevoluzione della tecnologica nel settore dellIngegneria dellinformazione e possiede buona capacit di analisi tale da consen-tirgli adeguati livelli di autonomia di giudizio su argomenti relativi al proprio campo di studio. Pertanto, il laureato in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni si presenta come un tecnico i cui ruoli principali riguardano: tecnico esperto nella progettazione di circuiti, apparati e sistemi elettronici di media complessit; tecnicoesperto con compiti di progettazione, collaudo e controllodi sistemi di telecomunicazioni e telerileva-mento; responsabile tecnico per la gestione dei sistemi elettronici e degli apparati per le telecomunicazioni; responsabiletecnicoperlagestionedeiservizitelematiciecontrollodellimpattofsico-ambientaledisoluzioniingegneristiche; coordinatorediattivitdimanutenzioneecontrollodiapparatinellambitodellelettronicaedelletelecomuni-cazioni. tecnico esperto nello sviluppo e gestione di apparati e sistemi per lautomazione industriale, di singoli impianti o processi; tecnico esperto nella realizzazione e gestione di dispositivi e sistemi biomedicali; organizzatore e gestore di attivit produttive;Alcunideiruoliprecedentementecitatisonovincolatialleffettivapresenzanelpianodistudiodellostudentedi esami opportunamente scelti nellambito della presente guida.Il laureato in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni pu anche esercitare la libera professione, secondo irequisitiprevistidallanormativavigente,previosuperamentodellesamedistatoperliscrizioneallasezioneB dellalbo professionale degli ingegneri - Ordine Professionale degli Ingegneri, sezione B Ingegnere Junior.corSo di laurea in ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni28PreSeNtaZIONe DeL COrSO DI StuDIOIl Corso di Laurea in Ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni prevede insegnamenti comunial I anno (60 CFU) e al II anno (57 CFU) come riportato nelle successive tabelle Piano annuale I anno e Piano annuale II anno. Al III anno (Piano annuale del III anno) previsto un carico didattico pari a 63 CFU con insegnamenti che si dif-ferenziano in funzione del percorso formativo scelto dallo studente per complessivi 57 CFU, di cui parte obbligatori eparteascelta,edunaprovafnaledi6CFU.Piano annuale I anno annoI Semestre II SemestreSSD * INSegNaMeNtO CFu SSD INSegNaMeNtO CFuIMAT/05 Analisi matematica 12FIS/01 Fisica 12MAT/03MAT/08Corso integrato di Geometria e algebra lineare e Calcolo numerico12CHIM/07 Chimica 6ING-INF/05Fondamenti di informatica 9------Laboratorioditecnologiadellin-formazione 6VerifcaLinguainglese 3totaleCFU60Note:*PerSettoreScientifcoDisciplinare(SSD)siintendeunraggruppamentodiinsegnamentidefnitoinbaseacriteridiomogeneitscientifcaedidattica;defnitodaunasiglaerappresentailcontenitorepigeneraleincuisicol-locaogniinsegnamento.PergliinsegnamentichenonprevedonounospecifcoSSDlavalutazionevieneespressatramite giudizio di idoneit.Piano annuale II anno annoI Semestre II SemestreSSD INSegNaMeNtO CFu SSD INSegNaMeNtO CFuIIING-IND/31Elettrotecnica9ING-INF/04Fondamenti di automatica 9ING-INF/01Elettronica generale6ING-INF/02Campi elettromagnetici 6MAT/05 Metodi matematici eprobabilistici 9ING-INF/07Misure elettriche 9---- Laboratorio di informatica 3ING-INF/03Teoria dei segnali 6totaleCFU5729Facolt di ingegneriaPiano annuale III anno Percorso ElettronicaPer meglio consolidare le conoscenze in determinati settori dellelettronica e, nel contempo, facilitare lo studente nella prosecuzione verso il livello formativo superiore (Laurea Magistrale), i 57 CFU relativi agli insegnamenti pre-visti per il III anno del percorso Elettronica si suddividono in 27 CFU obbligatori come riportato nella tabella piano annuale III anno,18CFUperinsegnamenticonsigliatiinfunzionedellaspecifcaLaureaMagistralediinteresseper lo studente (tabella A) ed ulteriori 12 CFU a scelta (tabella B).IlIIIannosiconcludeconunaprovafnaledi6CFU.Piano annuale III anno Percorso ElettronicaannoI Semestre II SemestreSSD INSegNaMeNtO CFu SSD INSegNaMeNtO CFuIIIMAT/05 Applicazioni di matematica6--- Provafnale 6ING-INF/01Elettronica applicata19ING-INF/01Elettronica digitale 6ING-INF/03Scelta tra Comunicazioni elettriche /Fondamentidielaborazionenu-merica dei segnali 6---- Insegnamenti a scelta tabella A 18--- Insegnamenti a scelta tabella B 12totale CFU631.ModulocostituitodaFondamentidielettronicaapplicata(6CFU)eComplementidielettronicaapplicata(3 CFU)Tabella A - attivit formative del III anno consigliate per la prosecuzione verso le lauree magistrali Laurea Magistrale Insegnamento SSD CFuPeriodo didattico (1)Ingegneria elettronicaElettronica dei sistemi digitali ING-INF/01 6 IIElettronica dei sistemi a radiofrequenza ING-INF/01 6 IITeoria e tecnica delle onde elettromagnetiche ING-INF/02 6 IIngegneria elettrica e dellautomazioneSistemi di controllo ING-INF/04 9 I-IICorso integrato di Meccanica razionale e Ro-botica industrialeMAT/07ING-IND/139 I - IIIngegneria biomedicaBiomeccanica ING-IND/34 6 IStrumentazione biomedicaING-INF/06ING-IND/346 IBioingegneria elettronica ING-INF/06 6 II1InformazionesuscettibiledimodifcacorSo di laurea in ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni30Percorso telecomunicazioniI 57 CFU relativi agli insegnamenti previsti per il III anno del percorso Telecomunicazioni si suddividono in 45 CFU obbligatori come riportato nella tabella piano annuale III anno e 12 CFU a scelta (tabella B). Il III anno si conclude conunaprovafnaledi6CFU.Piano annuale III anno Percorso TelecomunicazioniannoI Semestre II SemestreSSD INSegNaMeNtO CFu SSD INSegNaMeNtO CFuIIIMAT/05 Applicazioni di matematica6ING-INF/03Fondamenti di reti di telecomu-nicazioni6ING-INF/03Comunicazioni elettriche6ING-INF/03Scelta tra Sistemi di teleco-municazione/Elementi di telematica9ING-INF/03Fondamentidielaborazionenume-rica dei segnali 6--- Provafnale 6ING-INF/02Antenne e propagazione 6ING-INF/01Scelta tra Fondamenti di elettronica applicata /Elettronica digitale 6--- Insegnamenti a scelta tabella B 12totale CFU63Nellambito delle attivit formative a scelta libera previste per il III anno (12 CFU), il Corso di Laurea propone gli insegnamenti riportati nella seguente tabellaper approfondimenti nei diversi settori. Tabella B - attivit formative del III a scelta libera per approfondimentiInsegnamento SSD CFu PerIODOAffdabilitecontrollodiqualit ING-INF/07 6Informazione al momento non disponibileElettronica dei sistemi a radiofrequenzaING-INF/01 6Elettronica dei sistemi digitali ING-INF/01 6Fondamenti di elaborazione numericadei segnaliING-INF/03 6Fondamenti di ricerca operativa MAT/09 6Sistemi e tecnologie per lenergia ING-IND/09 6Sistemi operativiING-INF/05 6Tecnologie e sistemi per applicazioni wireless ING-INF/01 6eSaMI e PreCeDeNZeGliappellidiesamevengonosvoltineiperiodidiinterruzionedellattivitdidatticasecondolaprogrammazione indicata nella parte generale della Guida dello studente. Per favorire unarmonica progressione degli studi sono pre-viste alcune precedenze di esame sui corsi attivati nel II e III anno. Le precedenze si intendono necessarie in quanto tutti o parte degli argomenti sviluppati nei corsi propedeutici costituiscono un bagaglio culturale indispensabile per poteraffrontareprofcuamenteglistudisuccessivi.Perla.a.2011/12,inriferimentoagliinsegnamentiprevistiperil II anno, le precedenze di esame sono riportate nella tabellasuccessiva; in particolare, per poter sostenere lesame di un insegnamento riportato nella colonna si sinistra, lo studente deve aver superato gli esami degli insegnamenti riportati nella corrispondente riga della colonna di destra.Tuttavia, anche in assenza di precedenze espressamente indicateintabella,siconsigliacomunquelostudentediprenderevisionedeiprogrammidegliinsegnamentiche riportano,ovenecessario,specifcazionedellerelativeconoscenzediingresso(prerequisiti).31Facolt di ingegneriaINSegNaMeNtO PreCeDeNZaCampi elettromagnetici Metodi matematici e probabilistici, FisicaElettronica generale Analisi matematica, FisicaElettrotecnicaAnalisi matematica, Corso integrato di Geometria e algebra li-neare e Calcolo numericoFondamenti di automaticaAnalisi matematica, Corso integrato di Geometria e algebra li-neare e Calcolo numericoMetodi matematici e probabilistici Analisi matematicaMisure elettriche Metodi matematici e probabilistici Teoria dei segnali Metodi matematici e probabilisticieSaMe FINaLe IlpercorsoformativodellaLaureainIngegneriaelettronicaedelletelecomunicazioniprevedeunaprovafnale,va-lutata 6 CFU. Indipendentemente dal percorso scelto dallo studente al III anno, essa consiste nellapprofondimento di un argomento trattato nellambito degli insegnamenti previsti (scelto da un relatore o proposto dal candidato) e basatosullaconsultazionedifontibibliografchetecnico-scientifchenazionalie/ointernazionali,osullosviluppodiuna attivit applicativa e/o progettuale. Tali attivit verranno descritte in un breve rapporto redatto in lingua italiana o inglese, presentato e discusso dal candidato nel corso di una sessione di Laurea. corSo di laurea in ingegneria inFormatica32Classe delle Lauree in Ingegneria dellInformazione COrSO DI Laurea IN INgegNerIa INFOrMatICa PresidentedelCorsodiLaurea-Prof.AlessandroFantechi(Tel.055/4796265e-mail:[email protected].)http://www.unif.it/clinginf/Le informazioni che seguono riguardano il dettaglio del percorso formativo della laurea in Ingegneria Informati-ca, strutturato nei 3 anni, per gli studenti immatricolati/iscritti nellA. A. 2011/2012. Per gli studenti immatricola-ti in anni precedenti si fa riferimento a quanto disponibile sul sito web di FacoltObIettIVI FOrMatIVILinformaticaunascienzachecomprendenumerosiambiticoncettuali,teoricietecnologici,chepotremmodef-nire in breve come lo studio sistematico della elaborazione dellinformazione, dei sistemi che la supportano, e delle sue applicazioni. Linformatica tra le poche scienze ad essere caratterizzate al tempo stesso da un importante livello fondazionale, teorico e matematico, ed un altrettanto importante livello pragmatico, applicativo ed ingegneristico. Essa va vista quindi come un complesso di conoscenze scientifche e tecnologiche che permettono di realizzare quello che sipotrebbe chiamare il metodo informatico, checonsiste nel formulare e formalizzare modelli della realt, nel pro-porre metodi e algoritmi che agendo sui modelli risolvano problemi, nel trasformare questi algoritmi in sequenze di istruzioni(programmi)perlemacchineenelverifcarelacorrettezzaeleffcaciaditaliprogrammianalizzandoliedeseguendoli. Linformatica contribuisce alle scienze con concetti propri, quali la nozione di effettivit, di comples-sit computazionale, di gerarchia di astrazione. Linformatica, inoltre, condivide con altre scienze ed altre discipline ingegneristiche lo studio delle tecniche risolutive di problemi che prevedono di decomporre, ristrutturare, risolvere sottoproblemiericompornelesoluzioni,ecomeimportantecontributooriginalemetteadisposizionestrumenti linguisticiprogettatiaffnchcisiapossibileesemplice.Inoltre,studialesomiglianzetraiproblemielelorosolu-zioni,dandocosglistrumentiperlacostruzionedisoluzionieffcientierobuste,edoffrestrumenticoncettualiedoperativi per la costruzione e la simulazione di modelli computazionali di sistemi complessi. Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica si pone lobiettivo formativo di introdurre lo studente al metodo infor-matico, fornendogli sia i concetti di base che la conoscenza di metodi di modellazione dei sistemi, che si estendano anche alle altre discipline del settore dellIngegneria dellInformazione, vale a dire Elettronica, Telecomunicazioni, Automatica.IlCorsodiLaureainIngegneriaInformatica,rivoltoinmodopreferenziale,manonesclusivo,achiabbiabuona attitudineadunapprocciometodologicoebuoneconoscenzescientifchedibase,preparaunsoggettochecombinaunarobustaformazionenelmetodoeneicontenutidelledisciplinescientifche,conunavisionecomplessivadelsi-stema di discipline dellIngegneria dellInformazione, e con una conoscenza pratica e teorica avanzata sulle materie dellInformatica.Nelprimoannovengonoerogatelemateriedibaseatteaconseguireunsolidoecomunelinguaggioscientifconelcampomatematico,fsico,informatico,oltrechedelleconoscenzelinguistiche.Nelsecondoannoenelterzoannovengonoacquisiteconoscenzeecapacittecnichecaratterizzantiequalifcantiperlaclasse,oltreadabilitaffnietrasversali. Le attivit caratterizzanti vengono insegnate da docenti attivi, nei laboratori di ricerca della Facolt, sui temi di punta dellinnovazione nel settore dellinformazione, quali: elaborazione dellinformazione visuale, intelli-genzaartifciale,ottimizzazioneglobale,retiditelecomunicazioni,sistemidistribuitietecnologieinternet,tecnolo-giedelsoftware,metodidiverifcaformale,applicazioniindustrialidellinformatica.In alternativa alle attivit formative idonee per laprosecuzione sui livelli di formazione superiori (Master e Lauree magistrali),potrannoesseresvoltedelleattivitafniprofessionalizzanti,perstudentichenonintendanoproseguirela formazione ma desiderino conseguire competenze tecniche applicative direttamente spendibili nellattivit lavo-rativaeprofessionale.Questaalternativasiesplica,adomandadellostudente,nellasostituzionedialcuniesami(fnoad un massimo di 18 CFU), con attivit di tirocinio/laboratorio, svolta prevalentemente presso imprese e ammini-strazioni del territorio, o presso laboratori di ricerca.SbOCCHI OCCuPaZIONaLIIl laureato triennale in Ingegneria Informatica trova prevalentemente impiego nello sviluppo di sistemi informativi, applicazionisoftware,applicazionisuWebeapplicazionimultimediali,nellosviluppodicomponentihardware-software in sistemi industriali e di automazione, nella gestione e manutenzione di impianti hardware e software. Le prospettive occupazionali sono ampie, visto che il settore delle tecnologie dellinformazione ha in generale un 33Facolt di ingegneriaforte fabbisogno di lavoratori dotati di elevata professionalit ed in Europa il numero di laureati in molti casi insuf-fcienteacoprireleesigenzedelleimprese.GlistrumentiprofessionalietecnologiciacquisitinelCorsopermettonoalneo-laureatodiinserirsiconrapiditedeffcaciainprocessidisviluppoavanzatiinaziendeperlautomazioneela robotica, imprese operanti nellarea dei sistemi informativi e delle reti di calcolatori, aziende operanti nel progetto esviluppodiserviziinformatici,nonchinprocessidisviluppodiserviziICT(InformationandCommunicationTechnologies) in aziende manifatturiere o nella pubblica amministrazione. Altempostessolesolidebasiscientifcheemetodologicheacquisitepermettonoallaureatodicontinuarelapropriaformazione, guadagnando nel tempo crescente responsabilit nella innovazione dei prodotti e dei processi.La prosecuzione degli studi nella Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica accrescer le possibilit di sbocchi occupazionali, grazie alla pi approfondita conoscenza delle discipline pi innovative dellinformatica, ottenuta se-guendo corsi specialistici, nonch attraverso lesperienza della preparazione della Tesi di Laurea Magistrale, allin-terno di avanzati laboratori di ricerca o in contesti industriali ad alto contenuto tecnologico.INFOrMaZIONI geNeraLILe attivit didattiche previste comprendono gli insegnamenti riportati nelle tabelle che seguono con lindicazione delsettore-scientifco-disciplinare(SSD)edeiCFU.Laprovaperlalinguainglese(3CFU)nonhaunacollocazionetemporalespecifca.Si precisa che lo studente sar tenuto a scegliere alcuni tra gli esami a scelta vincolata per un totale di 24 CFU, come descritto in seguito nellapposito paragrafo. Lo studente deve inoltre sostenere esami per altri 12 CFU su insegna-mentiasceltalibera.AlfnediconseguireunamigliorepreparazionesulletematichepropriedelCorsodiLaurea,siconsiglia che anche questi insegnamenti vengano scelti tra quelli indicati come a scelta vincolata.Qualora lo studente non sia interessato a proseguire sui livelli di formazione superiore (Laurea Magistrale) potr optare,previalapredisposizioneepresentazionediunpianolibero,perlosvolgimentodiunintensaattivitdi tirocinio (da 6, 12 o 18 CFU), in sostituzione di insegnamenti di carattere formativo. Per questa opzione gli esami a scelta vincolata da scegliere saranno, rispettivamente, tre, due o uno(18, 12 o 6 CFU).PIaNO aNNuaLe I aNNO annoI Semestre II SemestreSSD INSegNaMeNtO CFu SSD INSegNaMeNtO CFuIMAT/05 Analisi Matematica 12MAT/03MAT/08Geometria e Algebra Lineare/Calcolo Numerico (c.i) 12FIS/01 Fisica Generale 12ING-INF/05 Fondamenti diInformatica 9ING-IND/31Teoria dei Circuiti 6LaboratorioTecnologie dellInformazione6VerifcaLinguaInglese 3PIaNO aNNuaLe II aNNO annoI Semestre II SemestreSSD INSegNaMeNtO CFu SSD INSegNaMeNtO CFuIIMAT/05Metodi Matematici eProbabilistici9ING-INF/05Sistemi Operativi 6ING-INF/05 Calcolatori9ING-INF/03Teoria dei Segnali e Tra-smissione9ING-INF/01 Elettronica 9ING-INF/05Algoritmi e strutture dati 6MAT/09Fondamenti di Ricerca Operativa 6ING-INF/04Fondamenti di Automatica 9corSo di laurea in ingegneria inFormatica34PIaNO aNNuaLe DeL III aNNO annoI SemestreII SemestreSSD INSegNaMeNtO CFu SSD* INSegNaMeNtO CFuIIIING-INF/05 Ingegneria del Software 6 ING-INF/05 Sistemi Distribuiti* 6ING-INF/05 Basi di dati 6 ING-INF/05 Informatica Industriale * 6MAT/05MAT/03Matematica discreta * 6 ING-INF/03 Reti di telecomunicazioni16ING-INF/05Progettazioneeproduzione multimediale *6 ING-INF/03 Fondamenti di Telematica * 6ING-INF/05 IntelligenzaArtifciale* 6 Laboratorio di Informatica23Attivit a scelta libera 12Provafnale 61 Mutuato da Fondamenti di reti di telecomunicazioni attivo presso il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni2 Il Laboratorio di Informatica consiste nello svolgimento da parte dello studente di un compito didattico aggiuntivo nellambito di uno degli insegnamenti del SSD ING-INF/05.attivit a scelta vincolataGlistudentiinteressatiaproseguirelaformazionenellaLureaMagistralesonotenutiaseguirequattrodeisette corsi indicati con * nei piani annuali, per un totale di 24 CFU vedi Tabella A (per questi studenti lesame di Fon-damenti di Ricerca Operativa rientra quindi tra quelli obbligatori).Gli studenti non interessati a proseguire la formazione possono sostituire con attivit di tirocinio da una a tre mate-rie, con tirocini da 6, 12, 18 CFU: pertanto come attivit a scelta vincolata dovranno scegliere, rispettivamente, tre, due o una materia(18, 12 o 6 CFU), tra le materie indicate in Tabella B.attivit a scelta vincolataTabella A (24 CFU totali) * Tabella B (6, 12 o 18 CFU)*,Reti di telecomunicazioniReti di telecomunicazioni Fondamenti di TelematicaFondamenti di Ricerca Operativa Informatica IndustrialeFondamenti di Telematica IntelligenzaArtifciale Informatica Industriale Matematica discretaIntelligenzaArtifcialeProgettazione e produzione multimediale Matematica discreta Sistemi Distribuiti Progettazione e produzione multimedialeSistemi DistribuitieSaMI e PreCeDeNZeGli appelli desame vengono svolti nei periodi di interruzione dellattivit didattica, secondo le scadenze indicate nella parte generale della Guida dello studente. Gli insegnamenti del primo anno svolti su due periodi didattici pre-vedono di norma prove parziali. Per favorire unarmonica progressione degli studi sono previste alcune precedenze di esame sui corsi attivati nel II e III anno. Le precedenze si intendono necessarie in quanto tutti o parte degli argomenti sviluppati nei corsi prope-deuticicostituisconounbagagliodiconoscenzeindispensabileperpoteraffrontareprofcuamentestudisuccessivi;inparticolare,questoparticolarmenteveropergliinsegnamentidiAnalisiMatematica,GeometriaeAlgebra Lineare/CalcoloNumerico(c.i),FondamentidiInformatica,chefornisconoconoscenzenecessarieperilprofcuoproseguimento nel corso di studi, e che quindi risultano propedeutici alla maggior parte dei corsi del secondo anno, come risulta dalla seguente tabella.35Facolt di ingegneriaPreCeDeNZe DeSaMeINSegNaMeNtOPreCeDeNZaCalcolatori Fondamenti di InformaticaMetodi Matematici e ProbabilisticiAnalisi Matematica, Geometria e Algebra Lineare/Calcolo Numerico (c.i)Elettronica AnalisiMatematica,GeometriaeAlgebraLineare/CalcoloNumerico(c.i), Fisica GeneraleTeoria dei segnali e trasmissione Metodi Matematici e ProbabilisticiFondamenti di Automatica Metodi Matematici e Probabilistici, Fondamenti di InformaticaAlgoritmi e strutture datiAnalisiMatematica,GeometriaeAlgebraLineare/CalcoloNumerico(c.i), Fondamenti di InformaticaSistemi OperativiAnalisiMatematica,GeometriaeAlgebraLineare/CalcoloNumerico(c.i), Fondamenti di InformaticaFondamenti di Ricerca OperativaAnalisiMatematica,GeometriaeAlgebraLineare/CalcoloNumerico(c.i), Fondamenti di InformaticaInformatica Industriale Sistemi operativi, CalcolatoriBasi di dati Sistemi operativi, CalcolatoriIngegneria del SoftwareAlgoritmiestrutturedati,SistemiOperativi,Laboratorioditecnologie dellInformazione, CalcolatoriSistemi distribuiti Algoritmi e strutture dati, CalcolatoriIntelligenzaartifciale Algoritmi e strutture dati, CalcolatoriProgettazioneeProduzioneMulti-medialeAlgoritmi e strutture dati, CalcolatoritIrOCINIO eD eSaMe FINaLeLa prova fnale (valutata 6 CFU) consiste di norma nellapprofondimento di una tematica affrontata nei corsi ca-ratterizzanti (scelta da un relatore o proposta dal candidato) basato sulla consultazione delle fonti bibliografchetecnico-scientifcheinternazionaliosullosviluppodiunaattivitprogettuale.Taliattivitverrannodescritteinunbreve elaborato in lingua italiana o inglese che verr presentato e discusso alla presenza della commissione di laurea.Per lo studente che desideri non proseguire sui livelli di formazione superiori, e che quindi abbia svolto unattivit ditirocinioinsostituzionediinsegnamentidicarattereformativo,laprovafnaleconsistenellapredisposizioneediscussionedifronteallaCommissionedilaureadiunelaboratodalqualesievincanoicontenutiqualifcantidellat-tivit di tirocinio svolta. La valutazione della prova si basa sulla capacit del laureando di evidenziare nellelaborato, e saper presentare alla Commissione, come lapproccio allattivit svolta durante il tirocinio si sia basato sulla cor-retta applicazione del complesso delle conoscenze e delle capacit maturate durante il corso di studi, dimostrando autonomia, capacit propositiva e decisionale, consapevolezza del ruolo.corSo di laurea in ingegneria meccanica36Classe delle Lauree in Ingegneria Industriale COrSO DI Laurea IN INgegNerIa MeCCaNICa Presidente del Corso di Laurea Prof. Bruno Facchini (e-mail [email protected],tel 055/4796235)http://www3.unif.it/meccanicaLe informazioni che seguono riguardano il dettaglio del percorso formativo della laurea in Ingegneria Meccani-ca, strutturato nei 3 anni, per gli studenti immatricolati/iscritti nellA. A. 2011/2012. Per gli studenti immatricola-ti in anni precedenti si fa riferimento a quanto disponibile sul sito web di FacoltObIettIVI FOrMatIVIIlCorsodiLaureainIngegneriaMeccanicaformaingegnericonunasolidapreparazionescientifcadibaseeconunaadeguatapadronanzadeimetodiedeicontenutitecnicoscientifcidellingegneriameccanica.Leconoscenzeele competenze acquisite sono a carattere marcatamente interdisciplinare, in modo da consentire al laureato di svol-geremansioninotevolmentediversifcate,preparatoaprogettare,costruire,installare,collaudare,gestireecontrolla-re le macchine e gli impianti di generica destinazione industriale, i mezzi per azionarli ed i relativi servizi collegati. Insieme alle suddette precipue e caratteristiche competenze, lingegnere meccanico si segnaler per possibili attivit di organizzazione di reparti di produzione industriale e, in campo professionale, per lo studio e la progettazione di impianti tecnici a destinazione civile e industriale. Nel suo operare sar capace di inquadrare correttamente le sue attivit nel rispetto degli impatti energetici, senza trascurare gli aspetti economico-gestionali delle sue proposte.Il Corso di Laurea si differenzia in due percorsi formativi: Percorso Meccanico Percorso ElettricoI due percorsi formativi iniziano a differenziarsi a partire dal secondo anno.Nel primo anno, comune ai due percorsi formativi, vengono erogate le materie di base atte a conseguire un solido