Information Literacy - DICII · discrezionalità per essere certi di aver fatto un lavoro di...

Click here to load reader

Transcript of Information Literacy - DICII · discrezionalità per essere certi di aver fatto un lavoro di...

Information Literacy Oggi ci sono molte risorse a disposizione per lo studio

dellingegneria, per questo importante saperle utilizzare con discrezionalit per essere certi di aver fatto un lavoro di ricerca accurato e affidabile.

Gli strumenti, che le Biblioteche dellAteneo di Tor Vergata mettono a disposizione, permettono di interrogare migliaia di risorse a contenuto multidisciplinare di alta qualit.

Pu non essere semplice valutare le risorse sia su stampa sia su web, ma ci sono alcuni fattori che aiutano a capire come alcuni materiali sono pi o meno attendibili di altri.

Questo tutorial ha lobiettivo di fornire le conoscenze necessarie per reperire informazioni autorevoli nel campo ingegneristico, grazie alle risorse bibliografiche tradizionali ed elettroniche messe a disposizione dallAteneo di Tor Vergata.

Dove iniziare la ricerca bibliografica

Internet

Biblioteca

Quali sono le risorse da utilizzare?

Risorse primarie: libri, riviste scientifiche, enciclopedie et al.

Risorse secondarie: cataloghi, bibliografie et al.

Entrambe possono essere trovate:su formato cartaceosu formato elettronico (online, cdrom, dvd)

Quali sono gli strumenti di ricerca a disposizione?

Per trovare uninformazione bibliografica gli strumenti di ricerca da utilizzare sono:

la Digital Library: permette di accedere alle pubblicazioni online di questo Ateneo (periodici online, e-books, banche dati, DSpace) http://d-library.uniroma2.it/

lOPAC (Online Public Access Catalogue): per localizzare il materiale a stampa o in formato elettronico su cdrom e dvd che si trova presso le biblioteche di Ateneo http://www.biblio.uniroma2.it:8991/F

altre fonti di ricerca scientifica (metaopac, opac collettivi, open archive et al.): selezionate dalle biblioteche di Ateneo e messe a disposizione sui loro URL

i Motori di ricerca.

Digital Library Tor VergataLa Digital Library fornisce un'informazione dettagliata su tutte le risorse elettroniche disponibili per l'utenza istituzionale dell'Ateneo e assicura un accesso semplice e diretto

Ci sono circa 18000 periodici in linea, 2200 e-books e pi di 100 banche dati.

Per tutte le riviste presenti nella Digital Library (abbonamenti diretti delle Biblioteche, contratti consortili Ciber-Caspur-Care, periodici open access) e' possibile accedere al full-text attraverso i siti degli editori o l'emeroteca virtuale del Ciber-Caspur. Solo in alcuni limitatissimi casi viene richiesto un username/password (esiste un'apposita icona a segnalarlo vicino al titolo interessato) da richiedere alla Biblioteca di riferimento.

Esempio di ricerca per un periodico online

Data Management

Si inserisce il titolo da ricercare o solo alcune parole del titolo

Risultato della ricerca

Titoli contenenti le parole chiavi di ricerca

Siti dove effettuare il download

Tipologia

Cosa sono le banche dati?

Le banche dati sono raccolte organizzate di informazioni elettroniche su CD-rom o DVD oppure in linea, interrogabili tramite un sistema di ricerca. Contengono informazioni di vario tipo: articoli, immagini, suoni.

Le banche dati acquisite in biblioteca sono dette bibliografiche:vengono strutturate in record suddivisi in campi di ricerca. I campi sempre presenti sono:

autore titolo dell'articolo o del saggio indicazione bibliografica della fonteIn alcune banche dati presente l'abstract, cio un breve riassunto dell'articolo o del saggio oppure il full text.

Banche dati nella Digital Library della Facolt di Ingegneria

Compendex & Inspec (Engineering Village): le due banche dati tematiche consentono la ricerca su una vasta gamma di soggetti all'interno della scienza, della scienza applicata e delle discipline di ingegneria. I dati presenti allinterno sono registrati a partire dal 1969. I databases sono aggiornati settimanalmente.

Compendex la banca-dati pi completa del settore ingegneristico, contiene circa 7.5 milioni di records provenienti da 5000 periodici e atti di conferenze del settore.

Inspec una banca-dati che interessa i campi della fisica, dell'elettronica, dell'informatica, dell'ingegneria e dell'information technology. Contiene pi di 7.7 milioni di records provenienti da 3500 periodici e 1500 Conference proceedings dei settori interessati.

IEL:IEEE/IEE: la banca dati permette laccesso ai testi integrali della letteratura tecnica di alta qualit nel mondo dell'ingegneria elettrica, dell'informatica e dell'elettronica. Ci sono circa 130 testate della IEEE, comprende anche Proceedings e Standards.

http://www.engineeringvillage2.org/

Esempio di ricerca nella banca dati Engineering Village

Esempio

Di Carlooptical

Download

Come accedere alla Digital Library da una postazione fuori rete di ateneo

Le banche dati e le riviste elettroniche della Digital Library possono essere accessibili anche da casa utilizzando una linea ISDN o ADSL, ma bisogna settare il proxy del proprio PC.

Le credenziali da utilizzare sono la matricola e la password di accesso al sistema di gestione delle iscrizioni

Per le istruzioni consultare la pagina:http://www2.uniroma2.it/help/proxy.shtml

Per i docenti, il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario le credenziali sono: username e password della posta elettronica di Ateneo.

DSpace

Archivio istituzionale dell'Universit degli Studi di Roma Tor Vergata (in costruzione).L'archivio raccoglie, conserva e offre libero accesso a pre-print, post-print, tesi di dottorato, materiali didattici, rapporti tecnici, working papers, relazioni a convegni, etc.:

http://dspace.uniroma2.it/dspace/index.jsp

Esempio di ricerca nel DSpace

Pettorossi

Esempio

Download

OPAC

E consultabile tramite computer in biblioteca o da una qualsiasi postazione via internet.

Permette di fare ricerche, combinarle tra loro usando gli operatori booleani, consente di applicare dei vincoli alle parole di interesse ed ottenere una risposta mirata.

OPAC Tor Vergata Dal Catalogo di Ateneo (OPAC) possibile sapere quali

documenti sono posseduti da tutte le biblioteche dell'Universit siano esse di Area o di Dipartimento.

Sono elencati circa 180000 libri, 8000 periodici e 300 dvd per materiale audio-video.

Al momento lOPAC contiene parzialmente il posseduto della biblioteca Ingegneria dellInformazione, che comunque reperibile totalmente sul catalogo locale:http://www.disp.uniroma2.it/biblio/ricerca.php?id=4

Esempio di ricerca nellOPAC Tor Vergata

FILTRI

Computer and programming

Si possono usare gli operatori logici (and, or, not) che permettono di legare tra loro pi termini di ricerca

63

63

Primo risultato della ricerca

Risultato della ricerca

Le biblioteche dellUniversit di Tor Vergata

Le biblioteche di Area sono:

Area biomedica Area economica Area giuridica Area ingegneristica Area letteraria Area scientifica

Nelle Facolt di Giurisprudenza e Ingegneria sono presenti anche delle Biblioteche di Dipartimento

Biblioteca Area di Ingegneria http://ingegneria.biblio.uniroma2.it/

Biblioteca Dipartimento di Ingegneria Civile http://www.civ.uniroma2.it/Biblioteca/Biblioteca.html

Biblioteca Ingegneria dell'Informazione http://www.disp.uniroma2.it/biblio/index.php

Ogni biblioteca ha un proprio URL dove sono indicati i servizi a disposizione dellutenza, i cataloghi, le risorse elettroniche e i link utili per la ricerca.

Le biblioteche della Facolt di Ingegneria sono:

Esempio di URL: Biblioteca della Facolt di Ingegneria

Esempio di URL: Biblioteca Ingegneria dellInformazione

OPAC collettiviI cataloghi collettivi raggruppano il posseduto di biblioteche di enti diversi.

Esempi:

a) Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (ACNP)http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html

b) SBN consultabile dal portale Internet Culturale, permette la ricerca su tutte le biblioteche dItalia che aderiscono al Servizio Bibliotecario Nazionale:http://www.internetculturale.sbn.it/genera.jsp

Esempio di ricerca sullACNPIEEE proceedings Optoelectronics

Esempio

DescrizioneSi tratta di un grande database che raccoglie le informazioni dei periodici posseduti dalle biblioteche italiane (in ACNP). Una ricerca sul catalogo permette per esempio di avere una lista di biblioteche italiane che possiedono una determinata rivista e di conoscere quante annate ne sono presenti. Da tale catalogo c'e' inoltre un collegamento allanagrafe biblioteche in ACNP tramite cui avere notizie sulle biblioteche (possedenti un periodico) come ad esempio l'indirizzo, i servizi, gli orari etc. Il catalogo periodici e' inoltre collegato bilateralmente al catalogo degli articoli spogliati (cioe' quelli per cui e' presente un abstract) ed al catalogo delle riviste ISSN che e' un repertorio internazionale, cioe' un indice di titoli di riviste internazionali non necessariamente possedute dalle biblioteche italiane.

Nome biblioteca

Nome della rivista

Norme da seguire per la richiesta

Risultato della ricerca

Glossario della punteggiatura che si trova alla fine degli anni del posseduto :- indica che labbonamento della biblioteca corrente,; labbonamento terminato ma la rivista ancora pubblicata,. la rivista non pi pubblicata.

Esempio di ricerca sul S.B.N.S. B. N.

random

Gentle

Esempio

P = PrestitoD = formato DigitaleO = Opac localeA = Anagrafe biblioteche

MetaOPAC

I MetaOPAC permettono la ricerca simultanea su diversi cataloghi online

Esempio:Azalai Italiano consultabile dal sito:http://www.aib.it/aib/opac/mai.htm3

Home page di Azalai Italiano

Repertorio degli OPAC italianiLelenco dei cataloghi delle biblioteche italiane disponibili via Internet consultabile da:

http://www.aib.it/aib/opac/repertorio.htm

Home page del Repertorio degli OPAC italiani

Motore di ricerca

Strumento di ricerca online, usato comunemente dallutente inesperto per qualsiasi tipo di ricerca;

trova e ordina i documenti, secondo luso di determinati algoritmi, nellinsieme globale delle pagine web

Ricerca bibliograficaOperazioni preliminari:

a. definire in modo corretto largomento di interesse per ottenere, alla fine del processo di ricerca, un risultato pertinente ed esaustivo;

b. considerare il motivo per cui si sta facendo la ricerca;

c. essere consapevoli che nel corso della ricerca si potrebbero apportare delle modifiche sullargomento

Come fare? Individuare i concetti chiave

dellargomento scelto;

sito web per aggiornamento

documentazioneutente

documentazionedi sistema

file di configurazione

Sistemasoftware

Suddividere i concetti generali in sottocategorie pi specifiche per circoscrivere largomento;

esempio:

Ingegneria del software

specifica

sviluppo

verifica e convalida

gestione

progettazione

Dai concetti specifici arrivare a formulare quadri generali di sintesi per delineare meglio largomento;

SPAM

Sicurezza della posta elettronica

Sicurezza delle reti

Reti di calcolatori

Architettura dei calcolatori

RelatoreNote di presentazioneQueste tecniche sono utili per non trovarsi di fronte, nel primo caso, a troppi risultati, nel secondo caso a pochi risultati non pertinenti ed esaustivi

Individuare i concetti simili per aumentare il numero dei risultati appropriati.

Fare esempio usando un termine di ingegneria elettronica ..

Come valutare le informazioni ottenute

Sottoporre i risultati ad un attento esame.a. Autorevolezza: lautore noto ed gi citato in

altre bibliografie;b. Accuratezza: linformazione dettagliata e

completa, c un riscontro in altre fonti (web, cataloghi, libri e periodici);

c. Raggiungimento di un livello di approfondimento adeguato

d. Data di pubblicazione ed eventuali aggiornamenti

Organizzare il materiale trovato

Gestire il materiale in modo da scartare le informazioni rindondanti;

ordinare i dati secondo un criterio che consenta di correlarli e sintetizzarli facilmente;

Se necessita scrivere la relazione e fare riferimento al materiale trovato o nelle note o nella bibliografia finale.

Information LiteracyDove iniziare la ricerca bibliografica Quali sono le risorse da utilizzare?Quali sono gli strumenti di ricerca a disposizione?Digital Library Tor VergataEsempio di ricerca per un periodico onlineDiapositiva numero 7Diapositiva numero 8Diapositiva numero 9Diapositiva numero 10Cosa sono le banche dati?Banche dati nella Digital Library della Facolt di IngegneriaEsempio di ricerca nella banca dati Engineering VillageDiapositiva numero 14Diapositiva numero 15Come accedere alla Digital Library da una postazione fuori rete di ateneoDSpaceEsempio di ricerca nel DSpaceDiapositiva numero 19Diapositiva numero 20Diapositiva numero 21OPACOPAC Tor VergataEsempio di ricerca nellOPAC Tor VergataDiapositiva numero 25Diapositiva numero 26Le biblioteche dellUniversit di Tor VergataLe biblioteche della Facolt di Ingegneria sono:Esempio di URL: Biblioteca della Facolt di IngegneriaEsempio di URL: Biblioteca Ingegneria dellInformazioneOPAC collettivi Esempio di ricerca sullACNPDiapositiva numero 33Esempio di ricerca sul S.B.N.Diapositiva numero 35Diapositiva numero 36Diapositiva numero 37Diapositiva numero 38MetaOPACHome page di Azalai ItalianoRepertorio degli OPAC italianiHome page del Repertorio degli OPAC italianiMotore di ricercaRicerca bibliograficaCome fare?Diapositiva numero 46Diapositiva numero 47Diapositiva numero 48Come valutare le informazioni ottenuteOrganizzare il materiale trovato