INFORCOOP - REI: PERCORSI PER IL CONTROLLO DIGESTIONE E LO SVILUPPOORGANIZZATIVO

9
PERCORSI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE E LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO INFORCOOP in collaborazione con REI srl propone Percorsi formativi Inforcoop 2010-2011

description

INFORCOOP in collaborazione con REI srl propone: PERCORSI PER IL CONTROLLO DIGESTIONE E LO SVILUPPOORGANIZZATIVO

Transcript of INFORCOOP - REI: PERCORSI PER IL CONTROLLO DIGESTIONE E LO SVILUPPOORGANIZZATIVO

PERCORSI PER IL CONTROLLO DI GESTIONE E LO SVILUPPO ORGANIZZATIVO

INFORCOOP in collaborazione con REI srlproponeP

erco

rsi f

orm

ativ

i Inf

orco

op 2

010-2

011

Ogni corso ha una durata di 48 ore totali e viene offerto al costo di € 1.300,00 + IVA.

Ogni corso è composto da 3 moduli della durata di 16 ore.

Ogni modulo può essere anche fruito singolarmente al costo di € 500,00 + IVA.

I corsi, aperti a iscrizioni individuali ed a carattere interaziendale, verranno organizzati secondo il calendario allegato.

Sedi di svolgimento: Bologna, Firenze, Roma

I percorsi possono essere organizzati in altra sede se richiesto da un numero congruo di partecipanti.

Analisi di Bilancio e Controllo di gestione: Bechini Enrico Revisore contabile, membro di numerosi collegi sindacali, già dirigente di azienda, svolge attività di consulenza professionale. In particolare è consulente esperto di internal auditing, redazione e modellizzazi-one di bilancio e budget, sistemi di controllo gestione e reporting, analisi e valutazione di investimenti e tecniche di valorizzazione aziendale.

Organizzare l’impresa: Benedino Calzolari Dopo aver svolto il ruolo di responsabile del personale in diversi contesti aziendali rilevanti, ha maturato una lunga esperienza in ambito formativo e consulenziale. Coniuga contenuti gestionali, manageriali e comporta-mentali avanzati alle specificità delle imprese di piccole e medie dimensioni.

ORGANIZZAZIONE E COSTIDOCENTI

MONITORARE LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’AZIENDA E PROMUOVERNE LO SVILUPPO ORGANIZZARE LE RISORSE E OTTIMIZZARE I PROCESSI DI LAVORO PROMUOVERE L’IMPRESA COOPERATIVALAVORARE IN UN’OTTICA DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

OBIETTIVI

Organizzare e gestire l’impresa cooperativa: Sergio Nasi Ha ricoperto ruoli dirigenziali in grandi imprese cooperative, conciliando le esigenze di gestione manageriale, di sviluppo strategico e di innovazione. E’ stato presidente di Unieco, Cantine Riunite e Progeo, dove ha lavorato sul piano dello sviluppo imprenditoriale, organizzativo e societario, accompag-nando la crescita dei gruppi dirigenti. Attualmente è direttore di Coopfond. Ospite di centri studi e università per conferenze e lezioni sul tema della strategia di impresa.

Il sistema integrato qualità sicurezza e ambiente Tutti i docenti del corso possiedono un ampio bagaglio di conoscenze e competenze tecniche acquisite attraverso una pluriennale esperienza di formatori e certificatori di sistema.

www.inforcoop.it

ANALISI DI BILANCIOE CONTROLLO DI GESTIONE

Durata: 48 ore suddivise in 3 moduli da 16 ore

Il corso è pensato per: chi ha la necessità di imparare a leggere e interpretare il bilancio aziendale per verificare i risultati, misurare i progressi, pianificare le azioni

FOCUS: ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

MODULO N. 1 Leggere e interpretare il bilancio aziendale

Il bilancio e i documenti allegatiLettura e interpretazione del bilancio L’analisi di bilancio: le logiche di riclassificazioneLa riclassificazione del conto economico La riclassificazione dello stato o patrimoniale Analisi per indiciLa costruzione di un sistema di indicatori per la misurazione delle performance d'impresa Interpretazione del rendiconto finanziario

MODULO N. 2Controllare i risultati, misurare i progressi, pianificare lo sviluppo

I sistemi di controllo Le configurazioni di costo e la contabilità per centri di costo Budget e obiettivi aziendaliCostruzione del budgetI sistemi di reporting L’analisi e la riduzione dei costi di struttura

MODULO N. 3 Pianificare con successo

Analisi finanziaria del bilancioLa copertura dei fabbisogni finanziariL'impatto di Basilea 2Il Business Plan: la dimensione descrittiva Il Business Plan: la rappresentazione economico finanziaria La valutazione economico finanziaria

www.inforcoop.it

ORGANIZZARE L’IMPRESA

Durata: 48 ore suddivise in 3 moduli da 16 ore

Il corso è pensato per: chi intende organizzare l’impresa seguendo metodi innovativi

FOCUS: CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO

MODULO N. 1 Le gestione del personale

Le nuove forme contrattuali: le opportunità per le imprese e i lavoratori Le nuove forme contrattuali: flessibilità o precarietà? Politiche retributive e politiche di incentivazione del personaleIl rapporto tra valutazione del personale e sistema premiante Gestione contrattuale del sistema premiante Trasferte, rimborsi , fringe benefit

MODULO N. 2*L’efficienza nei processi organizzativi

Gli strumenti per la diagnosi organizzativa Analisi dei processi e delle attività Valutazione della coerenza della struttura organizzativa rispetto alla mission aziendale Verso la qualità totale: come progettare il cambia-mento organizzativo in aziendaLa Lean organization e l’eliminazione degli sprechiLa gestione del cambiamentoControllo e valutazione delle performance Organizzazione e team building

MODULO N. 3**La gestione delle risorse umane La gestione efficace della leadershipLa comunicazione efficace Problem solving e decision makingDefinire e comunicare gli obiettiviMotivare il gruppoGestire le dinamiche infragruppo

* Chi è interessato a rafforzare le proprie competenze e abilità organizzative può accedere anche ( o in alternativa ) ad uno o più moduli del corso Sviluppo del comportamento individuale e organizzativo - Catalogo Sentieri di sviluppo personale e professionale

** Chi intende sviluppare la propria capacità di leadership può accedere anche (o in alternativa) ad uno o più moduli del corso Diventare Leader - Catalogo Sentieri di sviluppo personale e professionale www.inforcoop.it

ORGANIZZARE E GESTIRE L’IMPRESA COOPERATIVA

Durata: 48 ore suddivise in 3 moduli da 16 ore

Il corso è pensato per: chi intende rafforzare la governa-nce cooperativa e promuovere il coinvolgimento attivo dei soci nelle scelte strategiche ed operative della cooperativa

FOCUS: MANAGEMENT E SPIRITO COOPERATIVO

MODULO N. 1 Governance dell'impresa cooperativa

Origini e sviluppo del movimento cooperativo in Italia Ruolo e importanza del movimento cooperativo nell’economia italiana La costituzione della cooperativa, lo scopo mutualis-tico e la mutualità prevalenteIl capitale sociale, l’oggetto sociale, lo scambio mutualistico e la partecipazione economica dei sociLa cooperazione alla luce dei nuovi orientamenti legislativi e regolamentari Agevolazioni di natura creditizia, fiscale, finanziaria e previdenzialeGovernance cooperativa, gli organi sociali presenti in cooperativa ed i libri sociali

MODULO N. 2La gestione dell’impresa cooperativa

Il bilancio d'esercizio e i suoi principi, Gli strumenti per l'analisi del bilancioIndicatori economici e di performance per l’impresa cooperativa Le fusioni, le scissioni, le trasformazioni e le acquisizioni, vantaggi e rischi La responsabilità e la rendicontazione sociale delle cooperative, L’attività ispettiva nei confronti delle cooperative

MODULO N. 3 Vivere la cooperativa

La cooperativa come forma di organizzazione socialeScopo mutualistico e altre finalità sociali Rapporto tra struttura imprenditoriale (tecnostruttura) e struttura sociale Ruolo e funzione degli organi sociali della cooperativa Il ruolo del consigliere d’amministrazione di impresa cooperativa:Responsabilità civili penali e sociali dei membri del CdARapporto tra struttura imprenditoriale (tecnostruttura) e struttura sociale La cooperativa come forma di organizzazione sociale Vantaggi e vincoli dell’essere soci di un’impresa cooperativa La partecipazione del socio alla vita della cooperativa Il socio e la sua valorizzazione imprenditoriale e professionale L’Attività sociali e i servizi per i soci sul territorio

Gli aspetti giuridici della figura del socio lavoratore

www.inforcoop.it

IL SISTEMA INTEGRATO QUALITA SICUREZZA AMBIENTE

Durata: 48 ore suddivise in 3 moduli da 16 ore

Il corso è pensato per: chi è interessato alla qualità delle procedure decisionali e amministrative, dei processi produttivi, dei prodotti e dei servizi e alla piena soddisfazione del cliente e per tutti coloro che intendono definire un progetto di integra-zione tra i sistemi di gestione qualità, ambiente, sicurezza

FOCUS: QUALITA E SICUREZZA

MODULO N. 1 Come certificare la qualità

I concetti di qualità e di miglioramento continuoIl sistema di gestione della qualitàI costi della qualità e della non qualità La normazione dell’organizzazione: le norme ISO 9000Le fasi di implementazione di un sistema di gestione della qualitàIl modello di gestione della qualità La certificazione del sistema di gestione della qualità

MODULO N. 2Sicurezza, tutela dell’ambiente, responsabilità sociale

La cultura della salute e della sicurezza in azienda Il Sistema di Gestione per la Sicurezza (SGS) come elemento organizzativo aziendaleLe raccomandazioni UNI - INAIL e la norma OHSAS 18000Il concetto di sostenibilità ambientaleGli strumenti volontari per la gestione della sostenibilitàLa norma UNI EN ISO 14001: il Sistema di Gestione AmbientaleIl concetto di responsabilità Sociale d’impresa e gli ambiti di applicazione Sistemi di rendicontazione della responsabilità sociale d’impresa

La certificazione SA8000Integrabilità della norma OHSAS 18000 con le certificazioni IS09000 , ISO 14000, SA8000

MODULO N. 3 Il sistema integrato qualità, sicurezza e ambiente Requisiti e correlazioni tra le diverse norme: qualità, sicurezza, ambienteDiversi modelli di sistemi di gestione integrataIl Sistema integrato: organizzazione, ruoli e responsabilitàLe procedure integrate e livello di dettaglio per la conformità alle varie normeRegistrazioni per la qualità, la sicurezza, l'ambiente e la responsabilità socialeIl Manuale integratoImpatti a livello organizzativo Vantaggi e svantaggi di un sistema di gestione integratoGli sgravi contributivi

Inforcoop è in grado di assicurare, attraverso la sua rete di partner, un’ assistenza personalizzata alle imprese per accompagnarle nel percorso verso la certificazione ISO 9001, OHSAS 18000, ISO 14001, SA8000

www.inforcoop.it

CALENDARIO

www.inforcoop.it

Leggere e interpretare il bilancio aziendale

Controllare i risultati, misurare i progressi, pianificare lo sviluppo

Pianificare con successo

Le gestione del personale

L’efficienza nei processi organizzativi

La gestione delle risorse umane

Governance dell'impresa cooperativa

La gestione dell’impresa cooperativa

Vivere la cooperativa

Come certificare la qualità

Sicurezza, tutela dell’ambiente, responsabilità sociale

Il sistema integrato qualità, sicurezza e ambiente

BOLOGNA FIRENZE ROMA

Gennaio 2011

Gennaio 2011

Gennaio 2011

Febbraio 2011

Febbraio 2011

Febbraio 2011

Marzo 2011

Marzo 2011

Marzo 2011

Aprile 2011

Aprile 2011

Aprile 2011

Febbraio 2011

Febbraio 2011

Febbraio 2011

Marzo 2011

Marzo 2011

Marzo 2011

Aprile 2011

Aprile 2011

Aprile 2011

Maggio 2011

Maggio 2011

Maggio 2011

Marzo 2011

Marzo 2011

Marzo 2011

Aprile 2011

Aprile 2011

Aprile 2011

Maggio 2011

Maggio 2011

Maggio 2011

Giugno 2011

Giugno 2011

Giugno 2011

ORGA

NIZZ

AZIO

NE

E CO

NTRO

LLO

CAM

BIAM

ENTO

OR

GANI

ZZAT

IVO

MAN

AGEM

ENT

E SP

IRIT

O CO

OPER

ATIV

OQU

ALIT

A E

SICU

REZZ

A

CONTATTA LE NOSTRE SEDI PER TUTTE LE INFORMAZIONI

Inforcoop è soggetto accreditato pressoFoncoop (Fondo paritetico interprofessionalenazionale per la formazione continua nelleimprese cooperative) per presentare egestire corsi di formazione aziendale edinteraziendale. Per verificare la possibilitàdi accedere ai finanziamenti di Foncoopcontattare la segreteria Inforcoop.Inforcoop è certificato UNI EN ISO 9001:2008settore EA37EA37

www.inforcoop.it

Referente Dott. Pasquale CaffioTel 051.509727Fax [email protected] 335 8499588

Segreteria tecnica: Guendalina MoroniTel 0523.312600Fax [email protected]

INFORCOOP Sede operativa40127 BolognaViale Aldo Moro, 16Tel 051.509727Fax 051.509739

INFORCOOP Sede operativa29121 PiacenzaStradone Farnese, 3Tel 0523.312600Fax [email protected]

INFORCOOP Sede Legale00198 RomaVia di Santa Costanza, 46Tel. 06.84240683Fax 06.84240681

SCHEDA DI PRE-ISCRIZIONE

Nome e cognome

Azienda

Ruolo in azienda

Indirizzo azienda

Telefono

Cellulare

E mail

Da inviare via fax al numero 051.509739 oppure via mail a [email protected] quindi ricontattati per le informazioni organizzative.

I nostri consulenti sono a disposizione delle imprese interessate per visite aziendali e costruzionedi ipotesi formative personalizzate.

I percorsi verranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

In caso di 2 iscrizioni da parte della stessa azienda verrà applicato uno sconto del 10%.

In caso di 3 o più iscrizioni da parte della stessa azienda verrà applicato uno sconto del I nostri consulenti sono a disposizione delle imprese interessate per visite aziendali e costruzione di ipotesi formative personalizzate.