Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

15

Click here to load reader

description

Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

Transcript of Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

Page 1: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

Università Degli Studi di Reggio Calabria Facoltà Di Ingegneria

DOCUMENTO REDATTO DAL DOTT. S. Caltabiano

Page 2: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 2

Definizione 1

Sia AR un insieme non vuoto. Se esiste un numero mA. tale che:

m a aA

diciamo che è il minimo per l’insieme A. Usualmente il minimo di A si denota con:

min(A):=m

Ovviamente il minimo se esiste è unico.

Se esiste un numero MA tale che:

a M aA

diciamo è il massimo per l’insieme A. Usualmente il massimo di A si denota con:

max(A):=M

Ovviamente il massimo se esiste è unico.

Definizione 2

Sia AR un insieme non vuoto. Diciamo che un numero hR. è un minorante per

l’insieme A se:

h a aA

Non è detto che ogni insieme ammetta minorante, ad esempio l’intervallo ]–,0[ non

ammette minorante.

Diciamo che un numero kR. è un maggiornate per l’insieme A se:

a k aA

Non è detto che ogni insieme ammetta maggiorante, ad esempio l’intervallo ]0,+[

non ammette maggiorante.

Definizione 3

Un sottoinsieme della retta reale, si dice limitato inferiormente se ammette almeno

un minorante.

Page 3: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 3

Un sottoinsieme della retta reale, si dice limitato superiormente se ammette almeno

un maggiorante.

Un sottoinsieme della retta reale, si dice limitato se è limitato inferiormente e

superiormente.

Teorema 1

Se AR un insieme non vuoto

Ts: A è limitato se e solo se >0 t.c. a < aA

Teorema 2

Se AR un insieme limitato inferiormente (rispettivamente superiormente) e BA

Ts: B è limitato inferiormente (rispettivamente superiormente)

Definizione 4

Sia AR un insieme non vuoto. Se A è limitato inferiormente diciamo estremo

inferiore di A il numero:

e=max{hR : ha aA}

cioè e è il più grande dei minoranti. Usualmente l’estremo inferiore di A si denota

con la scrittura:

inf(A):= e

Ovviamente inf(A) è unico. Se l’insieme A ammette minimo, per l’unicità deve

necessariamente essere che inf(A)=min(A).

Se A è limitato superiormente diciamo estremo superiore di A il numero:

e =min{kR : ak aA}

cioè e è il più piccolo dei maggioranti. Usualmente l’estremo superiore di A si

denota con la scrittura:

sup(A):= e

Page 4: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 4

Ovviamente sup(A) è unico. Se l’insieme A ammette massimo per l’unicità deve

necessariamente essere che sup(A)=max(A).

Negli esercizi inerenti inf e sup gio0cano un ruolo fondamentali, i seguenti

semplici risultati.

Teorema 3

Sia AR un insieme non vuoto limitato inferiormente

Ts: inf(A)=min(A) se e solo se inf(A)A

Teorema 4

Sia AR un insieme non vuoto limitato superiormente

Ts: sup(A)=max(A) se e solo se sup(A)A

Teorema 5

Sia AR un insieme non vuoto limitato inferiormente e sia s

Ts: s=inf(A) se e solo se

saas

A t.c. 0minoranteun è

Teorema 6

Sia AR un insieme non vuoto limitato superiormente e sia s

Ts: s =sup(A) se e solo se

saas

A t.c. 0emaggiorantun è

Teorema 7

Sia AR un insieme non vuoto

Page 5: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 5

Ts: Valgono allora le seguenti due affermazioni:

(1) Se l’insieme A è limitato inferiormente allora –A è limitato superiormente e si ha

inf(A)=–sup(–A)

(2) Se l’insieme A è limitato superiormente allora –A è limitato inferiormente e si ha

sup(A)=–inf(–A)

Teorema 8

Sia AR un insieme non vuoto

Ts: Valgono allora le seguenti due affermazioni:

(1) Se A ammette minimo allora –A ammette massimo e si ha min(A)=–max(–A)

(2) Se A ammette massimo allora –A ammette minimo e si ha max(A)=–min(–A)

Teorema 9

Sia AR un sottoinsieme non vuoto; sia bR e sia c 0R ; e ricordiamo che B:=

b+A:={b+a : aA} e C:=cA:={ca : aA}

Ts: Valgono allora le seguenti due affermazioni:

(1) Se A è limitato inferiormente allora gli insiemi bA e cA sono limitati

inferiormente ed inoltre inf(b+A)=b+inf(A) e inf(cA)=c inf(A)

(2) Se A è limitato superiormente allora gli insiemi bA e cA sono limitati

superiormente ed inoltre sup(b+A)=b+sup(A) e sup(cA)=c sup(A)

Teorema 10

Sia AR un insieme non vuoto; sia bR; sia c 0R

Ts: Valgono allora le seguenti affermazioni:

(1) Se A ammette minimo allora gli insiemi b+A e cA ammettono minimo ed inoltre

min(b+A)=b+min(A) e min(cA)=c min(A)

Page 6: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 6

(2) Se A ammette massimo allora gli insiemi b+A e cA ammettono massimo ed

inoltre max(b+A)=b+max(A) e max(cA)=c max(A)

Teorema 11

Siano A,BR due insiemi non vuoti. Ricordiamo che A+B:={a+b : aA e bB}

Ts: Valgono allora le seguenti affermazioni:

(1) Se A e B sono limitati inferiormente allora l’insieme A+B è limitato inferiormente

e si ha che inf(A+B)=inf(A)+inf(B)

(2) Se A e B sono limitati superiormente allora l’insieme A+B è limitato

superiormente e si ha che sup(A+B)=sup(A)+sup(B)

Teorema 12

Siano A,BR due insiemi non vuoti

Ts: Valgono allora le seguenti affermazioni:

(3) Se A e B ammettono minimo allora l’insieme A+B ammette minimo e si ha che

min(A+B)=min(A)+min(B)

(4) Se A e B ammettono massimo allora l’insieme A+B ammette massimo e si ha che

max(A+B)=max(A)+max(B)

Teorema 13

Sia AR un insieme non vuoto limitato inferiormente e sia hR un minorante di A

Ts: Se hA allora h=min(A)=inf(A)

Teorema 14

Sia AR un insieme non vuoto limitato superiormente e sia kR un maggiorante di A

Ts: Se kA allora k=max(A)=sup(A)

Page 7: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 7

Esempio 1

Assegnato l’insieme:

A:=

nxNnRx 1 t.c. :

Determinare se l’insieme è limitato inferiormente, superiormente, in caso di risposta

affermativa trovare l’inf ed il sup e se esistono massimo e minimo.

Verifichiamo se l’insieme ammette maggiorante. Per fare ciò possiamo attribuire alla

n valori crescenti e vedere così l’andamento degli elementi di A:

1 ;21 ;

31 ;

41 ;

51 ; … ;

101

si intuisce che 1 è un maggiorante. Per verificare tale affermazione, dobbiamo

provare che:

n11 nN

ovvero che:

n1 nN

che è palesemente vera. Un altro metodo per la ricerca dei maggioranti è quello di

affidarsi alle maggiorazioni (quest’ultimo metodo nel caso considerato ci dice

immediatamente che 1 è un maggiorante). Abbiamo già osservato che 1 è un

maggiorante e quindi ci rimane da provare che per ogni fissato >0 esiste aA tale

che a>1– e questo per come è definito A e equivale a dimostrare che:

n*N t.c. *

1n

>1–

Se 1 allora 1–0 e di conseguenza basta scegliere un qualunque n*N. Se 0<<1

allora ambo i membri sono strettamente positivi e quindi possiamo passare ai

reciproci:

n*<1

1

Page 8: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 8

poiché 1–<1 il secondo membro della precedente è >1 e di conseguenza basta

scegliere n*=1. In questo caso il ragionamento precedente poteva essere evitato,

infatti bastava osservare che per n=1 l’elemento corrispondente x=1/1=1 e quindi

1A e di conseguenza per il Teorema 14 max(A)=1.

Per quanto riguarda la ricerca dei minoranti di A, si può precedere come nel caso

precedente. Tuttavia si osserva che gli elementi di A sono strettamente positivi e di

conseguenza 0 è un minorante per l’insieme A. In questo caso 0A e quindi non

possiamo fare uso del Teorema 13. Verifichiamo se 0 è candidato ad essere l’estremo

inferiore, e per fare ciò adoperiamo il Teorema 5. Abbiamo già detto che 0 è un

minorante e quindi ci rimane da provare che per ogni fissato >0 esiste aA tale che

a<0+= e questo per come è definito A e equivale a dimostrare che:

n*N t.c. *

1n

<

Si isola n* e si ottiene:

n*>1

al secondo membro della disuguaglianza abbiamo una quantità positiva finita e quindi

basta scegliere un n*N più grande di tale quantità. Quindi 0 è l’estremo inferiore A.

Per il Teorema 3 A non ammette minimo.

Esempio 2

Assegnato l’insieme:

A:= 2 t.c. : 2 nxNnRx

Determinare se l’insieme è limitato inferiormente, superiormente, in caso di risposta

affermativa trovare l’inf ed il sup e se esistono massimo e minimo.

Verifichiamo se l’insieme ammette minorante. Osserviamo che:

–1=1–2n–2n2–2 nN

e pertanto –1 è un minorante per l’insieme A, inoltre per n=1 osserviamo che il

corrispondente elemento x=12–2=1–2=–1 e quindi segue dal Teorema 13 che –1 è il

Page 9: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 9

minimo di A. Per vedere se A ammette maggiorante attribuiamo alla n valori

crescenti e vediamo così l’andamento degli elementi di A:

–1 ;2 ; 7 ; 14 ; 23 ; … ; 98

si intuisce che l’insieme A non è limitato e che quindi non ammette maggioranti. Per

verificare tale affermazione, dobbiamo provare che:

K>0 nN t.c. n2–2>K

Si isola n e si ottiene:

n> 2K

al secondo membro della disuguaglianza abbiamo una quantità positiva finita e quindi

basta scegliere un nN più grande di tale quantità.

Esempio 3

Assegnato l’insieme:

A:=

n

nxNnRx5

32 t.c. :

Determinare se l’insieme è limitato inferiormente, superiormente, in caso di risposta

affermativa trovare l’inf ed il sup e se esistono massimo e minimo.

Verifichiamo se l’insieme ammette maggiorante. Attribuendo valori crescenti alla n:

1 ; 107 ;

53 ;

2011 ; … ;

5023

si intuisce che 1 è un maggiorante di A. Per verificare che 1 è un maggiorante di A,

dobbiamo provare che:

15

32

n

n nN

Risolvendo:

15

32

n

n 2n+35n 33n n1

Page 10: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 10

e quest’ultima evidentemente è vera per ogni nN. E pertanto 1 è un maggiorante per

A, ed inoltre per n=1 osserviamo che il corrispondente elemento x=1 e quindi segue

dal Teorema 14 che 1 è il massimo di A.

Ovviamente l’insieme A è limitato inferiormente poiché gli elementi di A sono

strettamente positivi e di conseguenza 0 è un minorante di A. Ma 0 non è l’inf, poiché

non è il più grande dei minoranti, infatti un altro minorante è dato da:

nn5

32 =52 +

n53

52 nN

Ci proponiamo di provare che 2/5 è l’estremo inferiore per A. Fissato un arbitrario

>0 dobbiamo provare che esiste un nN tale che:

nn5

32 <52 +

Risolvendo la disequazione rispetto alla n, si trova che:

n>5

3

al secondo membro della disuguaglianza abbiamo una quantità positiva finita e quindi

basta scegliere un nN più grande di tale quantità. Osserviamo che 2/5A e quindi

segue dal Teorema 3 che A non ammette minimo.

Facciamo osservare che lo studio degli estremi di A poteva essere semplificato

notevolmente. Infatti osserviamo che:

A:=

nxNnRx 1

53

52 t.c. : =

52 +

53 B

dove si è posto:

B:=

nxNnRx 1 t.c. :

Dall’Esempio 1, dal Teorema 9 segue che

inf(A)=52 +

53 inf(B)=

52 +

53 0=

52

Analogamente dall’Esempio 1, dal Teorema 10 segue che

Page 11: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 11

max(A)=52 +

53 max(B)=

52 +

53 1=

52 +

53 =

52 +

53 =1

in accordo con quanto suddetto.

Esempio 4

Assegnato l’insieme:

A:=

n

nxNnRx 1 t.c. :

Determinare se l’insieme è limitato inferiormente, superiormente, in caso di risposta

affermativa trovare l’inf ed il sup e se esistono massimo e minimo.

Osserviamo che:

A:=

nxNnRx 11 t.c. : =1–B

dove si è posto:

B:=

nxNnRx 1 t.c. :

Per l’Esempio 1, per il Teorema 8, per il Teorema 10 segue che:

min(A)=min(1–B)=1+min(–B)=1–max(B)=1–1=0

Per l’Esempio 1, per il Teorema 7, per il Teorema 9 segue che:

sup(A)=sup(1–B)=1+sup(–B)=1–inf(B)=1–0=1

Esempio 5

Assegnato l’insieme:

A:=

nnxNnRx 1 t.c. :

Determinare se l’insieme è limitato inferiormente, superiormente, in caso di risposta

affermativa trovare l’inf ed il sup e se esistono massimo e minimo.

Attribuendo valori alla n si intuisce che 2 è un minorante per A. Per verificare tale

affermazione dobbiamo provare che:

Page 12: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 12

nn 1 2 nN

Risolviamo rispetto ad n e dimostriamo che la suddetta disequazione vale per ogni

nN:

nn 1 2 n2–2n+10

e quindi:

n= 111 =1

e quindi la disequazione è soddisfatta per nN come volevasi. E pertanto 2 è un

minorante per l’insieme A, inoltre per n=1 osserviamo che il corrispondente

elemento x=2 e quindi segue dal Teorema 13 che 2 è il minimo di A.

Osserviamo adesso che:

nn 1 >n nN

e questo evidentemente ci dice che l’insieme A non è limitato superiormente.

Esempio 6

Assegnato l’insieme:

A:=

n

nxNnRx n 1)1( t.c. :

Determinare se l’insieme è limitato inferiormente, superiormente, in caso di risposta

affermativa trovare l’inf ed il sup e se esistono massimo e minimo.

Osserviamo che:

nnn 1)1(

=n

n 1 =n11 1 nN

e quindi segue dal Teorema 1 che l’insieme A è limitato. Esplicitando il modulo nella

disuguaglianza precedente otteniamo:

–1n

nn 1)1( 1 nN

Page 13: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 13

e quindi –1 e 1 sono rispettivamente un minorante ed un maggiorante di A. Vogliamo

provare che 1 è l’estremo superiore per A. Fissato un arbitrario >0 dobbiamo

provare che:

nN t.c. n

nn 1)1( >1–

Consideriamo gli n pari e quindi:

nn 1 >1– n–1>n–n –1>–n 1<n n>1/

e quindi basta scegliere un n pari più grande di 1/. Si osserva che al variare di n

1=sup(A)A e di conseguenza per il Teorema 4 l’insieme A non ammette massimo.

Vogliamo provare adesso che –1 è l’estremo inferiore per A. Fissato un arbitrario >0

dobbiamo provare che:

nN t.c. n

nn 1)1( <1+

Consideriamo gli n dispari e quindi:

–n

n 1 <1+ –(n–1)<n+n –n+1<n+n 1<n(+2) n>1/(+2)

e quindi basta scegliere un n dispari più grande di 1/(+2). Si osserva che al variare di

n–1=inf(A)A e di conseguenza per il Teorema 3 l’insieme A non ammette minimo.

Esempio 7

Assegnato l’insieme:

A:= 2 t.c. : [77,90] 2 nxNnx

Determinare se l’insieme è limitato.

Poiché A]–90,77[ segue allora dal Teorema 2 che A è limitato.

Esempio 8

Assegnato l’insieme:

Page 14: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 14

A:=

nm

nmxNmnRx 23 t.c., :

Determinare se l’insieme è limitato inferiormente, superiormente, in caso di risposta

affermativa trovare l’inf ed il sup.

Osserviamo che:

A:=

mnxNnRx 23 t.c. : =3B–2C

dove si è posto:

B:=

nxNnRx 1 t.c. : e C:=

mxNmRx 1 t.c. :

Per l’Esempio 1, per il Teorema 11, per il Teorema 9, per il Teorema 7 segue che:

inf(A)=inf(3B–2C)= inf(3B)+ inf(–2C)=3inf(B)+2inf(–C)=

=3inf(B)–2sup(C)=30–21=–2

Per l’Esempio 1, per il Teorema 11, per il Teorema 9, per il Teorema 7 segue che:

sup(A)=sup(3B–2C)= sup(3B)+sup(–2C)=3sup(B)+2sup(–C)=

=3sup(B)–2inf(C)=31–20=3

Esempio 9

Assegnato l’insieme:

A:=

2

2

213 t.c. :

nnxNnRx

Determinare se l’insieme è limitato inferiormente, superiormente, in caso di risposta

affermativa trovare l’inf ed il sup e se esistono massimo e minimo.

Osserviamo che:

A=

22

123 t.c. :

nxNnRx =

23 –

21 B

Dove si è posto:

B:=

2

1 t.c. : n

xNnRx

Page 15: Inf & sup di funzioni [teoria ed esericizi][santi caltabiano]

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (SANTI CALTABIANO)

Dott. S. Caltabiano 15

Procedendo come nei casi precedenti si trova che inf(B)=0 e max(B)=1. Per il

Teorema 9, per il Teorema 7 segue che:

inf(A)=

B

21

23inf =

23 +

21 inf(–B)=

23 –

21 sup(B)=

23 –

21 max(B)=

23 –

21 =1

Per il Teorema 9, per il Teorema 7 segue che:

sup(A)=

B

21

23sup =

23 +

21 sup(–B)=

23 –

21 inf(B)=

23 –

210=

23

Esercizi

Determinare se i seguenti insiemi sono limitati inferiormente, superiormente, ed in

caso di risposta affermativa trovare l’inf ed il sup e se esistono massimo e minimo.

(1)

n

nxNnRx n

223)1( t.c. :

(2)

nxNnRx 1 t.c. :

(3) N

nxNnRx 1 t.c. :

(4) 1022 t.c. : 2 nnxNnRx

(5) 35 t.c. : 2 nnxNnRx

(6)

21 t.c.[,2] :

ttxtRx

(7) 13 t.c. : 2 nnxNnRx

(8)

nsinxNnRx

8 t.c. :

(9) razionale è : 2xRx

(10)

n

xNnRxn)1( t.c. :

(11) yxyyRyRx e 2 t.c. : 2